E’ una prova unitaria - Principato · 2019. 11. 18. · Quadro di riferimento per la redazione e...

35
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico E’ una prova unitaria pertanto oggetto di una valutazione globale E’ articolata in due parti: prima parte: traduzione di un testo in lingua latina o in lingua greca seconda parte: risposta a tre quesiti/scritto continuo strutturato a commento E’ erogata secondo una delle seguenti due alternative: individuazione di una disciplina caratterizzante individuazione di entrambe le discipline caratterizzanti 1

Transcript of E’ una prova unitaria - Principato · 2019. 11. 18. · Quadro di riferimento per la redazione e...

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    E’ una prova unitaria

    pertanto oggetto di una valutazione globale

    E’ articolata in due parti:• prima parte: traduzione di un testo in lingua latina o in lingua greca• seconda parte: risposta a tre quesiti/scritto continuo strutturato a commento

    E’ erogata secondo una delle seguenti due alternative:• individuazione di una disciplina caratterizzante • individuazione di entrambe le discipline caratterizzanti

    1

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    Il quadro di riferimento indica

    - le discipline caratterizzanti l’indirizzo classico

    1. Lingua e cultura Latina

    2. Lingua e cultura Greca

    - i nuclei tematici fondamentali delle discipline caratterizzanti

    1. Leggere i testi in lingua greca e latina, strumenti imprescindibili per accedere al mondo antico

    2. Padronanza degli strumenti di indagine e interrogazione dei testi greci e latini per entrare in dialogo con loro

    2

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    La struttura della prova deriva dall’individuazione

    - delle discipline caratterizzanti (Latino/Greco)

    - e dei nuclei tematici fondamentali delle due discipline 1. comprendere i testi nelle due lingue antiche2. saperli indagare, interrogare ed interpretare in relazione anche con l’epoca

    contemporanea

    3

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    prima parte

    Requisiti del testo e della sua presentazione

    1) Traduzione di un testo in lingua latina o in lingua greca (comprensione e resa)

    10 – 12 righe

    Brano unitario e di senso compiuto

    Accessibilità

    Leggibilità

    Significatività

    Titolo e breve contestualizzazione

    Pre – testo / post-testo

    4

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    seconda parte

    Il discorso sul testo- con il testoI tre quesiti prevedono a scelta dello studente:

    - una risposta ciascuno

    - unico scritto testualmente continuo – struttura del commento con rinvio al testo

    Il quesito si dà nella forma di una domanda euristica, una tipologia di domanda che

    guida alla/nella ricerca della risposta

    I quesiti si estendono su tre ambiti:

    comprensione e interpretazione

    analisi ai fini dell’interpretazione

    approfondimento/riflessione personale

    5

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    La prova è erogata secondo una delle due seguenti alternative

    1) Individuazione di una sola disciplina caratterizzante (o Latino o Greco)

    prima parte - traduzione di un testo in lingua latina o greca

    seconda parte - 3 quesiti / commento unitario sul testo tradotto

    2)Individuazione di entrambe le discipline caratterizzanti ( Latino/Greco)

    prima parte - traduzione di un testo in lingua latina o greca

    seconda parte - affiancamento di un secondo testo affine, proposto nell’altra lingua, con traduzione a fronte

    - 3 quesiti / commento unitario su entrambi i testi proposti e sulle possibili comparazioni . critiche fra essi

    6

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    prima parte

    iI testo e la sua centralità: alcuni requisiti

    Brano unitario e di senso compiuto

    «Il carattere di compiutezza deriva dall’essere concluso sul piano del significato; a titolo di esempio, costituisce un testo adeguato per la prova anche la selezione di una parte di un dialogo, anche con l’interlocuzione tra più voci, purché il brano selezionato sia pienamente concluso nel senso sopra indicato.»

    Significatività

    «Si raccomanda la selezione di testi … fortemente significativi in rapporto alla civiltà greca e latina, capaci cioè di stimolare, grazie al loro spessore ideale e/o culturale, la riflessione e l’esegesi da parte del candidato.»

    7

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    prima parteLa presentazione del testo

    titolo e breve contestualizzazione

    pre – testo / post-testo

    Tutti gli studi attribuiscono un ruolo essenziale alla formulazione di ipotesi come chiave per la comprensione: è la grammatica

    dell’anticipazione, detta expectancy grammar, che ci consente, grazie alla conoscenza del mondo o “enciclopedia personale” e

    sulla base di processi logici e analogici, di ipotizzare un testo virtuale, sicché la comprensione si trasforma in un confronto tra

    questo nostro testo virtuale, potenziale, e il testo reale. La comprensione di un testo scritto quindi procede per formulazione di

    ipotesi che conducono da un testo virtuale/mentale al testo reale, e avviene, nelle situazioni generali di comprensione, sulla base

    di un’osservazione globale delle informazioni presenti nell’ambiente, cioè presenti anche attorno al testo oggetto di lettura e

    comprensione. Queste informazioni possono essere reperite pertanto nel:

    Con - testo, cioè la situazione, o l’argomento o il luogo e l’epoca;

    Para – testo, ovvero quello che sta attorno al “attorno” al testo, ossia strumentazioni, quali il dizionario, ma anche note esplicative al testo;

    Co-testo, ossia le parti di testo che precedono o seguono il testo da comprendere.

    8

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    Il testo proposto allo studente sarà corredato quindi da questi elementi di supporto.

    ll candidato potrà pertanto disporre di

    • una presentazione del testo, comprensiva di un titolo giustapposto al brano e di una breve

    contestualizzazione contenente informazioni sintetiche sull’opera da cui è tratto il brano e sulle circostanze

    della sua redazione;

    • note puntuali al testo relative alla comprensione circoscritta di luoghi, riti religiosi, personaggi famosi ma

    non troppo, cronologie …

    • traduzione delle parti di testo che precedono e /o seguono il brano in lingua, necessarie a dotare di

    compiutezza il brano.

    « In tal modo il candidato sarà posto nella condizione migliore per svolgere la prova anche in

    assenza di conoscenze specifiche sull’opera da cui il brano è tratto, la cui mancanza potrebbe

    precludere l’intelligenza piena del testo e la riflessione su di esso.»

    9

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    seconda parteIl discorso sul testo- con il testo

    Tre quesiti a risposta aperta/commento unitario

    La seconda parte prevede “un discorso sul testo” ma anche “un discorso con il testo”, è l’esito di una interlocuzione con il testo da parte del candidato, che deve di dimostrare, con l’aiuto dei tre quesiti, di “saperlo interrogare” per farlo parlare e portarlo nel nostro presente di dialoganti - interroganti, perché non c’è testo se non c’è chi lo sappia/possa “leggere”.

    10

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    seconda parteIl discorso sul testo- con il testo

    Saper porre delle domande è il metodo migliore per cercare delle risposte…

    I tre quesiti a risposta aperta/ il commento unitario

    sono una forma di “conoscenza incarnata” perché lo studente applica a

    quel testo specifico le proprie conoscenze e la propria dotazione

    strumentale;

    sono una forma di conoscenza comunicata, perché il commento

    accompagna il testo illuminandolo e rendendolo apprezzabile ad un

    “lettore altro” dallo scrivente. Il testo entra in una dimensione comunitaria.

    11

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    seconda parteIl discorso sul testo- con il testo

    Tre quesiti a risposta aperta/commento unitario

    « … Avvicinarsi ad un testo nella sua concretezza significa sentirsi incalzati dalle sue parole, dalle sue immagini, dal suo ritmo; significa farsi abitare dalle impressioni che questi elementi suscitano e che, una volta messi in relazione con un metodo, diventano una forma di esperienza e poi di conoscenza…

    … L’avvicinamento presuppone quindi una distanza: si cerca un contatto solo laddove si percepisce uno scarto e una alterità (temporale, semantica, metrica, simbolica), e si cerca di colmarli. Non esiste una sola tecnica del commento: esistono infinite tecniche del commento, innumerevoli quanti sono i testi, quante sono le poetiche che prendono forma in essi. Ma quello che le diverse pratiche del commento condividono è la centralità del testo, la capacità dell’interprete di trasportare, anche audacemente, un’opera nel nostro orizzonte di significato.” Tiziana de Rogatis, La pratica del commento 2, I testi Introduzione pp. 5-6, 2017 Pacini Editore

    12

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    seconda parteIl discorso sul testo - con il testo

    I quesiti saranno di tipo euristico ed avranno l’obiettivo di favorire un'interlocuzione con il testo nei diversi momenti della

    comprensione

    dell’interpretazione

    e della riflessione.

    Prevedranno risposte aperte purché pertinenti. Nella consegna si dovrà indicare il limite massimo di estensione (misura indicativa: 10/12 righe di foglio protocollo per ogni quesito)

    I quesiti dovrebbero riguardare il testo

    - nella sua qualità “testuale” (le parti che lo compongono e le modalità della loro «tessitura»)

    - e nella sua appartenenza ad un genere, ad un dibattito, ad un tema, ad una linea culturale…

    I quesiti nella loro sostanza dovrebbero essere formulabili anche da studenti che abbiano ben compreso il testo e conoscano i principali elementi di analisi testuale.

    13

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    seconda parte

    Il discorso sul testo - con il testo

    I quesiti sono posti, in ordine di successione, in relazione con

    1. la comprensione /interpretazione

    2. l’analisi linguistica e/o stilistica ai fini dell’interpretazione

    3. l’approfondimento e le riflessioni personali

    14

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    seconda parte

    Il discorso sul testo - con il testo

    Il primo quesito, in relazione con la comprensione /interpretazione, guida lo studente nel far emergere

    - il senso globale del testo- le informazioni rilevanti ai fini della sua comprensione (le parole chiave, il tema di base)

    - quanto il testo non dice esplicitamente, ma deve essere ricavato attraverso una rielaborazione cognitiva.

    Dall’esempio ministeriale della binata Latino/Greco – Quesito n.1 Comprensione /interpretazione

    Ambedue i brani contengono delle frasi esemplari, pronunciate dallo stesso personaggio o da interlocutori diversi: istituisci un confronto, focalizzando la/le virtù che rappresentano e la tematica affrontata.

    15

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    seconda parteIl discorso sul testo- con il testo

    - La risposta apertaIl quesito introduce il campo d’indagine dove lo studente deve muoversi in

    autonomiaAzioni cognitive sui dati del testo:

    selezione

    focalizzazione

    gerarchizzazione/collegamento

    - Lo scritto unitario strutturato a commentoconsente di produrre connessioni tra i tre quesiti

    16

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    seconda parteIl discorso sul testo- con il testo

    risposta apertaIl quesito può guidare lo studente suggerendo:

    spunti

    tracciati

    piste di ricognizione

    Dall’esempio ministeriale della binata Latino/Greco Quesito n.2 Analisi linguistica e/o stilistica ai fini dell’interpretazione

    Il candidato illustri le modalità dell’esortare e del narrare nel brano di Seneca sul piano linguistico e/o stilistico e confronti gli elementi emersi dal testo di Seneca con il brano di Plutarco, per stabilire analogie e differenze. (Vengono offerti alcuni spunti, che possono essere utilizzati per avviare il percorso di analisi: quali figure retoriche sostengono le asserzioni dell’autore? A quanti e quali personaggi il narratore concede di esprimersi con voce propria? Perché? Il narratore commenta le vicende?)

    Quesito n.3 Approfondimento e riflessioni personaliNei testi proposti ricorre il lessico della serenità, del vivere felice e dell’autosufficienza, ma anchedell’irrequietudine e della sopraffazione: a partire da questi elementi, il candidato rifletta in che modol’uomo antico affronti “l’arte di vivere”.

    17

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    seconda parte

    Il discorso sul testo- con il testo

    Come intendere la risposta aperta?

    Il suo fine non è l’ esaustività, ma la

    pertinenza e la significatività

    18

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    Come approcciarsi ai testi quando è richiesto un confronto, come nel caso in cui la prova presenti entrambe le discipline caratterizzanti?

    Due azioni o mosse cognitive

    1. Orientarsi: comprendere i singoli documenti

    2. Elaborare delle strategie efficaci: mettere i due testi a confronto

    per cogliere affinità/opposizioni, istituendo relazioni di contrasto/

    somiglianza tramite la stesura di schemi bi- o tripartiti…

    19

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    Dall’esempio ministeriale della binata Latino/Greco

    CONSEGNA

    Tre quesiti, a risposta aperta, formulati su entrambi i testi proposti in lingua originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi, relativi alla comprensione e interpretazione dei brani, all’analisi linguistica, stilistica ed eventualmente retorica, all’approfondimento e alla riflessione personale. Il limite massimo di estensione è di 10/12 righe di foglio protocollo. Il candidato può altresì rispondere con uno scritto unitario, autonomamente organizzato nella forma del commento al testo, purché siano contenute al suo interno le risposte ai quesiti richiesti, non superando le 30/36 righe di foglio protocollo

    Quesito n.1 - Comprensione /interpretazione

    Ambedue i brani contengono delle frasi esemplari, pronunciate dallo stesso personaggio o da interlocutori diversi: istituisci un confronto, focalizzando la/le virtù che rappresentano e la tematica affrontata.

    20

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    La prima mossa cognitiva è costruire una sinossiStilpone in

    Seneca dice che

    Virtù esplicitate o da

    dedurre Virtus

    Stilpone in

    Plutarco dice che

    Virtù esplicitate

    o da dedurre ἀρετή

    Omnia bona mea mecum sunt

    Omnia mea mecum sunt

    Iustitia

    Virtus

    Prudentia

    Ecce vir fortis ac strenuus!

    Fortitudo (ἀνδρεία)

    (ἀπάθεια)

    Καί ὅς «Οὐ δῆτα» εἶπε

    «πόλεμος γὰρ οὐ

    λαφυραγωγεῖ ἀρετήν»

    «La guerra non depreda la

    virtù»

    Παιδεία δὲ τῶν ἐν ἡμῖν μόνον ἐστίν

    ἀθάνατον καὶ θεῖον.

    Καὶ δύο τὰ πάντων ἐστὶ κυριώτατα ἐν

    ἀνθρωπίνῃ φύσει, νοῦς καὶ λόγος.

    Nihil perdidi Nihil bonum putare quod

    eripi posset

    Haec vox illi communis est

    cum Stoico:

    autarchia

    Μόνος γὰρ ὁ νοῦς…

    Ὅ γε μὴν πόλεμος …. μόνην οὐ δύναται

    παιδείαν παρελέσθαι..

    αὐτάρκεια

    Epicuro dice che Socrate dice che

    “Colui, al quale i propri averi non

    sembrano più che abbondanti,

    sarebbe

    infelice, anche se fosse padrone di

    tutto il mondo”Si cui sua non videntur amplissima, licet totius

    mundi dominus sit, tamen miser est …

    αὐτάρκεια

    per contrasto con l’infelice si

    deduce l’ εὐδαιμονία, per

    Epicuro in relazione con

    l’ἀταραξία

    «Οὐκ οἶδα» ἔφησε «πῶς

    ἀρετῆς καὶ παιδείας ἔχει»

    «Non ho idea di come stia

    quanto a virtù ed

    educazione»

    ὡς τῆς εὐδαιμονίας ἐν τούτοις, οὐκ ἐν τοῖς

    τυχηροῖς ἀγαθοῖς κειμένης

    Felicità è l’esito dell’educazione,

    l’educazione è lo sviluppo dell’intelletto

    attraverso la parola… il filosofo

    Facoltà da inferire, propria del filosofo: parrhesìa παρρησία

    21

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    azione cognitiva: mettere in parallelo

    Hic (Stilbon), enim capta patria, amissis liberis, amissa uxore, cum ex incendio publico solus ettamen beatus exiret, interroganti Demetrio, cui cognomen ab exitio urbium Poliorcetes fuit, numquid perdidisset, "omnia" inquit "bona mea mecum sunt". Ecce vir fortis ac strenuus! Ipsamhostis sui victoriam vicit. "Nihil" inquit "perdidi": dubitare illum coegit an vicisset. "Omnia mea mecum sunt ": iustitia, virtus, prudentia, hocipsum, nihil bonum putare quod eripi possit. Miramur animalia quaedam quae per mediosignes sine noxa corporum transeunt: quanto hic mirabilior vir qui per ferrum et ruinas et ignesinlaesus et indemnis evasit! Vides quanto faciliussit totam gentem quam unum virum vincere? Haec vox illi communis est cum Stoico: aeque et hic intacta bona per concrematas urbes fert; se enim ipse contentus est; hoc felicitatem suam fine designat. E, affinché tu non creda che solo noi andiamo ripetendo nobili sentenze, sappi che persino Epicuro, giudice severo di Stilbone, espresse un pensiero simile, che ti deve riuscire gradito, anche se io per oggi già saldai il conto. «Colui, al quale i propri averi non sembrano più che abbondanti, sarebbe infelice, anche se fosse padrone di tutto il mondo» .

    Παιδεία δὲ τῶν ἐν ἡμῖν μόνον ἐστίν ἀθάνατον καὶ θεῖον. Καὶ δύο τὰ

    πάντων ἐστὶ κυριώτατα ἐν ἀνθρωπίνῃ φύσει, νοῦς καὶ λόγος. Καὶ ὁ

    μὲν νοῦς ἀρχικός ἐστι τοῦ λόγου, ὁ δὲ λόγος ὑπηρετικὸς τοῦ νοῦ,

    τύχῃ μὲν ἀνάλωτος, συκοφαντίᾳ δ’ἀναφαίρετος, νόσῳ

    δ’ἀδιάφθορος, γήρᾳ δ’ἀλύμαντος. Μόνος γὰρ ὁ νοῦς παλαιούμενος

    ἀνηβᾷ, καὶ ὁ χρόνος τὰ ἄλλα πάντ’ἀφαιρῶν τῷ γήρᾳ προστίθησι τὴν

    ἐπιστήμην.

    Ὅ γε μὴν πόλεμος χειμάρρου δίκην πάντα σύρων καὶ πάντα φέρων

    μόνην οὐ δύναται παιδείαν παρελέσθαι. Καί μοι δοκεῖ Στίλπων ὁ

    Μεγαρεὺς φιλόσοφος ἀξιομνημόνευτον ποιῆσαι ἀπόκρισιν, ὅτε

    Δημήτριος ἐξανδραποδισάμενος τὴν πόλιν εἰς ἔδαφος κατέβαλεν καὶ

    τὸν Στίλπωνα ἤρετο μή τι ἀπολωλεκὼς εἴη. Καί ὅς «Οὐ δῆτα» εἶπε

    «πόλεμος γὰρ οὐ λαφυραγωγεῖ ἀρετήν». Σύμφωνος δὲ καὶ συνῳδὸς

    ἡ Σωκράτους ἀπόκρισις ταύτῃ φαίνεται. Καὶ γὰρ οὗτος ἐρωτήσαντος

    αὐτόν, μοι δοκεῖ, Γοργίου ἥν ἔχει περὶ τοῦ μεγάλου βασιλέως

    ὑπόληψιν καὶ εἰ νομίζει τοῦτον εὐδαίμονα εἶναι, «Οὐκ οἶδα» ἔφησε

    «πῶς ἀρετῆς καὶ παιδείας ἔχει», ὡς τῆς εὐδαιμονίας ἐν τούτοις, οὐκ

    ἐν τοῖς τυχηροῖς ἀγαθοῖς κειμένης.

    22

  • GLI OBIETTIVI E LA GRIGLIA

    «Ma i maestri italiani di scuola seguono a dare un votobuono o cattivo ai ragazzi di Liceo, unicamente secondoche questi rispettino o no la consecutio temporum oadoprino il congiuntivo nelle secondarie, ubbidendo aregole feroci quanto fantastiche.[…] Poco male setenessero per sé questa malattia e non facessero perdereun tempo prezioso agli scolari, che ne hanno poco, equesto poco dovrebbero impiegare a conoscere lacultura antica, a risentire, anche nella letteratura, lo stileantico, cioè l’anima antica».

    G. Pasquali, Il latino in iscorcio, Pegaso, Febbraio 1930, ora in Paginestravaganti di un filologo I, Firenze, Le lettere, 2003, p. 131

    23

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    OBIETTIVI DELLA PROVASi tratta di obiettivi che vengono accertati dalla prova nel suo complesso, senzache vi sia distinzione tra le due parti, traduzione e quesiti, in quanto la prova èunitaria, articolata in due sezioni che si integrano a vicenda.

    La prova ha per obiettivo e accerta in modo indiretto e mediato dalla prestazione delcandidato:

    1. La comprensione puntuale e globale del significato del testo proposto, attraverso lacoerenza della traduzione e l’individuazione del messaggio, ciò di cui si parla, il pensiero e ilpunto di vista di chi scrive, anche se non esplicitato, che comprende aspetti che il testopresuppone per essere compreso e che attengono al patrimonio della civiltà classica.

    2. La verifica della conoscenza delle principali strutture morfosintattiche della lingua,attraverso l’individuazione e il loro riconoscimento funzionale.

    3. La comprensione del lessico specifico, attraverso il riconoscimento delle accezioni lessicalipresenti nel testo e proprie del genere letterario cui il testo appartiene.

    4. La ricodificazione e la resa nella traduzione in italiano, o nella lingua in cui si svolgel’insegnamento, evidenziata dalla padronanza linguistica della lingua di arrivo.

    5. La correttezza e la pertinenza delle risposte alle domande in apparato al testo latino egreco. 24

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    LETTURA DEGLI OBIETTIVI

    1. La comprensione puntuale e globale del significato del testo proposto,attraverso la coerenza della traduzione e l’individuazione delmessaggio, ciò di cui si parla, il pensiero e il punto di vista di chi scrive,anche se non esplicitato, che comprende aspetti che il testopresuppone per essere compreso e che attengono al patrimonio dellaciviltà classica.

    - comprensione puntuale: comprensione del testo e del suo contesto nelle singolearticolazioni o argomentazioni;

    - Comprensione globale: comprensione sintetica, che può anche prescindere daalcuni passaggi;

    - innescare un processo cognitivo di inferenze sul non detto;

    - competenza di adoperare conoscenze di contesto (culturale e metodologico) perilluminare il testo.

    25

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    2. La verifica della conoscenza delle principali strutturemorfosintattiche della lingua, attraverso l’individuazione e il lororiconoscimento funzionale.

    - Accertamento della conoscenza della lingua nel suo aspetto funzionalealla costruzione e all’espressione di un messaggio;

    - salda integrazione con l’obiettivo n. 1 e con il n. 3 di comprensione dellessico specifico;

    - Il raggiungimento dell’obiettivo è apprezzabile anche attraverso iquesiti, che indagano questioni di lingua e di stile.

    26

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    3. La comprensione del lessico specifico, attraverso ilriconoscimento delle accezioni lessicali presenti nel testo eproprie del genere letterario cui il testo appartiene.

    - accerta non solo la competenza traduttiva, ma quella diadoperare le conoscenze di contesto;

    - comprensione approfondita del testo inteso come unitàdi significante e di significato.

    27

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    4. La ricodificazione e la resa nella traduzione in italiano, o nellalingua in cui si svolge l’insegnamento, evidenziata dallapadronanza linguistica della lingua di arrivo.

    - nell’uso di una tipologia testuale, del registro e dellessico corretto nelle risposte ai quesiti.

    28

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    5. La correttezza e la pertinenza delle risposte alledomande in apparato al testo latino e greco.

    - Per raggiungerlo: competenza di comprensione del testo, lacompetenza di analisi testuale e una più generale capacità diorientamento nel panorama complesso della civiltà classica.

    - il processo di selezione dei contenuti e il loro uso funzionalealla comprensione di un testo.

    29

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

    Una proposta di lettura

    PREMESSA

    1. Griglia finalizzata ad apprezzare quel che c’è nella prova.

    - verifica sommativa delle verifiche sommative deltriennio;

    - cogliere un messaggio da un testo classico;- Ha la funzione di: di apprezzare quel che la prova,

    soprattutto se articolata come nel nostro caso, presenta.

    30

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    2. Valutazione globale della prova non come due partidistinte ma come parti che dialogano, interagiscono,l’una spiega l’altra.

    - prova unitaria e articolata in due parti che nella lorointerazione si integrano;

    - La risposta ai quesiti o il commento può confortare omeno la comprensione dei vari passaggi del testo;

    31

  • Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    Indicatore Punteggio max per

    ogni indicatore

    (totale 20)

    Comprensione del significato globale e puntuale del testo

    Traduzione e quesiti n. 1, 2, 3/ svolgimento testualmente

    continuo

    6

    Individuazione delle strutture morfosintattiche

    Traduzione e Quesito n. 2/ svolgimento testualmente continuo

    4

    Comprensione del lessico specifico

    Traduzione e Quesiti n. 1, 2, 3/ svolgimento testualmente

    continuo

    3

    Ricodificazione e resa nella lingua d’arrivo

    Traduzione

    3

    Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

    Quesiti/ svolgimento testualmente continuo

    4

    32

  • Sitografia

    Strumenti di lavoro e di riflessione

    - Didattica delle Lingue Classiche (DLC)

    • https://drive.google.com/drive/folders/0ByQPUTgdpNIpV1BYMlJ3eklUOGM

    - Blog Summer School di Pontignano

    • https://antropologiamondoantico.wordpress.com/page/1/

    33

    https://drive.google.com/drive/folders/0ByQPUTgdpNIpV1BYMlJ3eklUOGMhttps://antropologiamondoantico.wordpress.com/page/1/

  • Rassegna stampa- Federico Condello, La Repubblica, 29 gennaio 2019

    https://www.academia.edu/38250488/Quell_esame_%C3%A8_istigazione_all_idiozia_La_Repubblica_29_gennaio_2019_pp._1_27?fbclid=IwAR35u_6nQPoCqbJpZTTpsPhuUehMx2veWNsDw2K-g7aZ3Q7Xh2cTLQuVGGM

    - Maurizio Bettini, La Repubblica, 30 gennaio 2019

    https://rep.repubblica.it/pwa/commento/2019/01/29/news/scuola_esame_di_maturita_liceo_classico_tenete_fuori_latino_e_greco_dalla_rissa-217787454/

    - Mariangela Caprara, Il Sole 24 ore, 30 gennaio 2019

    https://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2019-01-30/de-profundis-la-versione-maturita-105239.shtml?uuid=AFSIE2C&fbclid=IwAR2NA7ahTetmlQWwWR0yPdGtCUU0VXavNO62lY79eUGbSfnlC1XsePd3Ss0

    34

    https://www.academia.edu/38250488/Quell_esame_%C3%A8_istigazione_all_idiozia_La_Repubblica_29_gennaio_2019_pp._1_27?fbclid=IwAR35u_6nQPoCqbJpZTTpsPhuUehMx2veWNsDw2K-g7aZ3Q7Xh2cTLQuVGGMhttps://rep.repubblica.it/pwa/commento/2019/01/29/news/scuola_esame_di_maturita_liceo_classico_tenete_fuori_latino_e_greco_dalla_rissa-217787454/https://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2019-01-30/de-profundis-la-versione-maturita-105239.shtml?uuid=AFSIE2C&fbclid=IwAR2NA7ahTetmlQWwWR0yPdGtCUU0VXavNO62lY79eUGbSfnlC1XsePd3Ss0

  • A cura dei professori

    Antonella Carullo e Alberto Pavan

    Mestre, 6 febbraio 2019

    35