E twinning e strumenti del web 2.0 matera
Embed Size (px)
Transcript of E twinning e strumenti del web 2.0 matera

eTwinning e strumenti del web 2.0 nella didattica
a cura di Maria Teresa Asprella Libonati
AUTUNNO CON ETWINNINGSeminario Regionale eTwinning di BasilicataMatera, 28 ottobre2013

eTwinning, comunicare con le tecnologie
Il portale europeo www.etwinning.net

eTwinning, comunicare con le tecnologie
Esplora Socializza Collabora Innova

eTwinning, comunicare con le tecnologie
Per iscriversi

eTwinning, comunicare con le tecnologie
Pre-Registrazione

eTwinning, comunicare con le tecnologie
Pre-Registrazione

eTwinning, comunicare con le tecnologie
Per accedere

eTwinning, comunicare con le tecnologie
Il Desktop eTwinning

eTwinning, comunicare con le tecnologie
I LE e le sale insegnanti

eTwinning, comunicare con le tecnologie
I gruppi

eTwinning, comunicare con le tecnologie
Il profilo

eTwinning, comunicare con le tecnologie
Progetti

eTwinning, comunicare con le tecnologie
Il Diario

eTwinning, comunicare con le tecnologie
Trova eTwinner

eTwinning, comunicare con le tecnologie
I forum

eTwinning, comunicare con le tecnologie
Le risorse didattiche

L’apprendimento nell’era digitale
Cosa è cambiato nell’apprendimento nel nuovo millenio?
nuovi stili di apprendimento/ apprendimento non lineare
overflow di informazioni/necessità di imparare a vagliare, selezionare, organizzare e gestire le informazioni
apprendimento di natura collaborativa/ social network attorno comuni interessi e obiettivi di apprendimento
ruolo centrale dello studente nel processo di apprendimento - non come destinatario passivo di informazioni, ma come autore attivo, co-creatore, valutatore e commentatore critico

Personal Learning Environment
Gli ambienti di apprendimento personali (PLEs) sostituiranno gli ambienti educativi formali, come la scuola e l'Università, in modo che l'apprendimento diventi letteralmente ‘life-embedded' - parte di un processo senza soluzione di continuità in cui non c'è separazione tra scuola, casa e lavoro.

Allargamento dell’apprendimento al di là della giornata scolastica
Coinvolgere gli studenti nella vita scolastica ed interessarli
Sviluppare negli studenti capacità che non possono essere acquisite con metodi tradizionali
Tener conto dei diversi stili di apprendimento
Sviluppare le capacità di pensiero critico
Quali sono le priorità dell’educazione oggi?
Fornire ambienti di apprendimento alternativi
Preparare I giovani all’apprendimento per tutta la vita

Il Web 2.0
ha cambiato il navigatore di Internet da consumatore passivo a partecipante attivo;
è basato sulla condivisione di idee e opinioni;
offre strumenti gratuiti per tutti.

Il web 2.0

Il web 2.0 ed eTwinning
Il web 2.0 offre molti strumenti facili da usare per costruire progetti collaborativi.

Il web 2.0 ed eTwinning
In progetti web based, come eTwinning, è importante utilizzare i giusti strumenti che possono facilitare il processo.
Ovvero…
non cosa fare ma come fare…

Condividere/pubblicare
Con Padlet potete creare una pagina o wall, sulla
quale si possono incollare dei post-it digitali.
Il Padlet del seminario
http://padlet.com/wall/autunnoconetwinning

Condividere/pubblicare
Come usare Padlet:• Attività di scrittura (brevi sintesi, poesie, storie
collaborative,…)• Brainstorming• Notifiche/avvisi• Trattare un tema specifico postando video creati
dagli studenti• Fare domande• Commentare/discutere un argomento studiato• ……..

Cloud computing /Collaborative writing
GoogleDrive https://drive.google.com/
È uno dei servizi a cui può accedere chi possiede un account Google.
Se non si possiede un account Google è possibile crearne uno gratuitamente all’indirizzo https://accounts.google.com/NewAccount

Perché usare Goolge Drive in eTwinning
Possibilità di avere a disposizione i propri documenti ovunque, senza doverli portare con sé su un hard disk o una chiavetta USB;
Collaborare con altri insegnanti alla stesura di un progetto o all’organizzazione di un’attività;
Attività collaborative degli alunni, assistite dal docente;
Possibilità di collaborare in tempo reale con scuole lontane;
………..

Per approfondire
Google Drive su Wikipedia e un tutorial

Salva in Google Drive
L’estensione per Chrome Salva in Google Drive salva i contenuti web o lo screenshot direttamente su Google Drive. Guarda il tutorial

Cloud computing /Collaborative writing
Dropbox www.dropbox.com Un’alternativa a GoogleDrive

Privacy
Si discute in questi giorni sul problema della privacy su Internet e sulla necessità di regolare il cloud computing

Condividere/pubblicare
Il blog è uno strumento utilissimo nella didattica e, in particolare, nei progetti eTwinning.
Il blog è uno spazio web pubblicato e aggiornato direttamente tramite il browser, utilizzando una piattaforma disponibile gratuitamente su alcuni portali.

Condividere/pubblicare
Blog didattico perché?• Pubblicare• Condividere• Interagire• Tenere traccia del proprio lavoro

Condividere/pubblicare
stimolare a scrivere in modo creativo e collaborativo;
gestire il portfolio degli allievi;
comunicare i compiti, distribuire dispense;
moltiplicare le possibilità di accesso a materiali di particolare importanza, attraverso appositi link;
mantenere i contatti con gli studenti assenti (per malattia, ad esempio);
attivare nuovi canali di comunicazione fra studenti e insegnanti anche oltre il normale orario di lezione;
potenziare l’interazione della classe anche attraverso commenti on line;
costruire comunità d'apprendimento e ricerca;
coinvolgere i genitori nelle attività dei figli.

Condividere/pubblicare
Il blog di questo seminario
http://autunnoconetwinning.blogspot.it/
Un blog di classe
http://secondopianoadestra.blogspot.it/
e un bellissimo post in un sito che spiega il senso della condivisione

Condividere/pubblicare
Magazine Factory http://magazinefactory.edu.fi/
è uno strumento per pubblicare riviste web per vari scopi e con differenti contenuti.
è facile e divertente,
fornisce a insegnanti e studenti l’opportunità di lavorare come staff editoriale in aula e pubblicare una propria rivista web;
è gratuito per i progetti eTwinning.

Perché usare Magazine Factory in eTwinning
motivare i ragazzi, pubblicando i loro lavori;
creare una redazione internazionale collaborativa;
è sicuro poiché gli alunni lavorano con account sorvegliati dal docente;
…………

Il magazine di Maths in Wonderl@nd

Creare poster interattivi
Glogster http://edu.glogster.com/ è un portale web che permette gratuitamente di creare poster digitali interattivi utilizzando risorse audio, immagini o video e condividerli con altri.

Come utilizzare Glogster
Presentazioni di progetti o attività di brainstorming
Presentare/sintetizzare argomenti
Raccogliere risorse e materiale
………

Pubblicare/Raccontare
Pixton www.pixton.com è uno strumento web 2.0 che permette di creare fumetti con personaggi personalizzabili e di pubblicarli online.
Gli studenti possono costruire una storia in modo attivo e collaborativo.
www.pixton.com/it/schools/library/ alcuni esempi divisi per aree disciplinari

Come usare Pixton, alcune idee
Add-A-Panel: After giving students a strip you can ask: “What happens next?” and students will create additional panels.
Comic Jigsaw: The instructor needs to remove the text from comic panels and compile it on a separate page so that partners can match the dialogue with the comic panel in question.
Fill-It-Up: Removing the text from a page of a comic, so that students can create original dialogue or narration.
Putting Panels in Order: Students try to put the panels of a comic into “original” order.
Cary, S. (2004). Going Graphic: Comics At Work in the Multilingual Classroom. Porthsmouth, NH: Heinemann

Comunicare/incontrarsi
FlashMeeting http://flashmeeting.e2bn.net/è uno strumento per la videoconferenza attraverso webcam, semplice e di facile utilizzo, che vi consente di fare esperienza di trasmissione live audio e video sul vostro PC;
consente anche agli utenti di chattare per iscritto, condividere URL e registrare una videoconferenza;
l’incontro può essere proiettato attraverso un proiettore dati, così da poterla mostrare a un pubblico più ampio.

Perché usare FlashMeeting in eTwinning
è uno strumento sicuro, disponibile gratuitamente per i progetti eTwinning;
permette di comunicare in tempo reale e la comunicazione è l’elemento più importante di eTwinning;
…………

Videoconferenze di ATOM e Maths in Wonderl@nd