E LA FAMIGLIA IMPERIALE -...

12
233 5. RITRATTO DI NERONE, RILAVORATO COME DOMIZIANO forse da Roma o dintorni, già nel Museo Kircheriano marmo, alt. cm 35 ritratto originale: 64-68 d.C.; rilavorazione come Domiziano: 81-96 d.C. Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme, inv. 226 6. RITRATTO INFANTILE, FORSE DI NERONE BAMBINO da Terracina, foro marmo greco, alt. cm 26 50 d.C. ca. Terracina, Museo Civico “Pio Capponi”, inv. 53/1992 7. RITRATTO INFANTILE, FORSE DI PRINCIPE GIULIO-CLAUDIO da Roma, Villa di Livia a Prima Porta marmo pentelico, alt. cm 22 metà del I secolo d.C. ca. Roma, Museo Barracco, inv. 194 8. ERMA DI AURIGA da Roma, viale Trastevere (scavi del sacellum Herculis, 1889) busto in marmo lunense, erma in marmo africano; alt. busto cm 36, alt. erma cm 150 età neroniana Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme, inv. 290 9. RITRATTO DI CLAUDIO dal Sulcis (Sant’Antioco) marmo, alt. cm 39 41-54 d.C. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6114 10. RITRATTO DI MESSALINA (?) CON CORONA TURRITA E CORONA LAUREATA provenienza ignota marmo, alt. cm 30,5 41-48 d.C. Dresda, Staatliche Kunstsammlungen, Skulpturensammlung, inv. 358 232 1. BUSTO DI NERONE da Olbia, foro (?) marmo, alt. cm 95 54/55-59 d.C. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale, inv. 35533 2. RITRATTO DI NERONE GIOVANE (?) da Roma, Palatino, criptoportico dell’area sacra del tempio di Apollo (scavi P. Rosa, 1869) marmo greco insulare, alt. cm 43 54/55-59 d.C. Roma, Museo Palatino, inv. 616 3. RITRATTO DI NERONE da Roma, Palatino, criptoportico dell’area sacra del tempio di Apollo (scavi P. Rosa, 1869) marmo greco insulare, alt. cm 31 59-64 d.C. Roma, Museo Palatino, inv. 618 4. RITRATTO DI NERONE, RILAVORATO COME DOMIZIANO E POI RESTAURATO COME NERONE IN ETÀ MODERNA provenienza ignota, dalla collezione Giustiniani, poi nella collezione Albani marmo, alt. del frammento antico cm 18, alt. totale cm 66 ritratto originale: 59-68 d.C.; rilavorazione come Domiziano: 81-96 d.C.; restauro come Nerone: fine del XVI-inizio del XVII secolo Roma, Musei Capitolini, inv. 427 NERONE E LA FAMIGLIA IMPERIALE

Transcript of E LA FAMIGLIA IMPERIALE -...

Page 1: E LA FAMIGLIA IMPERIALE - multimedia.pierreci.itmultimedia.pierreci.it/albums/Nerone/Nerone_232-254.pdf · AFFRESCO CON RITI BACCHICI da Roma, Palatino, Domus Transitoria intonaco

233

5.RITRATTO DI NERONE,

RILAVORATO COME DOMIZIANOforse da Roma o dintorni, già nel MuseoKircherianomarmo, alt. cm 35ritratto originale: 64-68 d.C.; rilavorazionecome Domiziano: 81-96 d.C.Roma, Museo Nazionale Romano, PalazzoMassimo alle Terme, inv. 226

6.RITRATTO INFANTILE,

FORSE DI NERONE BAMBINOda Terracina, foromarmo greco, alt. cm 2650 d.C. ca.Terracina, Museo Civico “Pio Capponi”,inv. 53/1992

7.RITRATTO INFANTILE,

FORSE DI PRINCIPE GIULIO-CLAUDIOda Roma, Villa di Livia a Prima Portamarmo pentelico, alt. cm 22metà del I secolo d.C. ca.Roma, Museo Barracco, inv. 194

8.ERMA DI AURIGA

da Roma, viale Trastevere (scavi del sacellumHerculis, 1889)busto in marmo lunense, erma in marmoafricano; alt. busto cm 36, alt. erma cm 150età neronianaRoma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme, inv. 290

9.RITRATTO DI CLAUDIO

dal Sulcis (Sant’Antioco)marmo, alt. cm 3941-54 d.C.Cagliari, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6114

10.RITRATTO DI MESSALINA (?)

CON CORONA TURRITAE CORONA LAUREATA

provenienza ignotamarmo, alt. cm 30,541-48 d.C.Dresda, Staatliche Kunstsammlungen,Skulpturensammlung, inv. 358

232

1.BUSTO DI NERONE

da Olbia, foro (?)marmo, alt. cm 9554/55-59 d.C.Cagliari, Museo Archeologico Nazionale, inv. 35533

2.RITRATTO

DI NERONE GIOVANE (?)da Roma, Palatino, criptoportico dell’areasacra del tempio di Apollo (scavi P. Rosa,1869)marmo greco insulare, alt. cm 4354/55-59 d.C.Roma, Museo Palatino, inv. 616

3.RITRATTO DI NERONE

da Roma, Palatino, criptoportico dell’areasacra del tempio di Apollo (scavi P. Rosa, 1869)marmo greco insulare, alt. cm 3159-64 d.C.Roma, Museo Palatino, inv. 618

4.RITRATTO DI NERONE,

RILAVORATO COME DOMIZIANO E POI RESTAURATO COME NERONE

IN ETÀ MODERNAprovenienza ignota, dalla collezioneGiustiniani, poi nella collezione Albanimarmo, alt. del frammento antico cm 18, alt. totale cm 66ritratto originale: 59-68 d.C.; rilavorazionecome Domiziano: 81-96 d.C.; restauro comeNerone: fine del XVI-inizio del XVII secoloRoma, Musei Capitolini, inv. 427

N E RO N EE L A FA M I G L I A

I M P E R I A L E

Page 2: E LA FAMIGLIA IMPERIALE - multimedia.pierreci.itmultimedia.pierreci.it/albums/Nerone/Nerone_232-254.pdf · AFFRESCO CON RITI BACCHICI da Roma, Palatino, Domus Transitoria intonaco

235

17.RITRATTO DI IMPERATRICE

POPPEA SABINA O CLAUDIA OCTAVIA)da Roselle, basilicamarmo, alt. cm 37età neronianaGrosseto, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, inv. 114323

L A L E G G E N DAN E R A

18.TESTA-RITRATTO DI NERONE

dalla collezione Peruzzibasalto, cm 37XVI-XVII secolo, probabilmente da un originale antico perdutoFirenze, Galleria degli Uffizi, inv. (1914) 123

19.EMILIO GALLORI

NERONE VESTITO DA DONNAgesso, alt. cm 401873Firenze, Galleria Nazionale d’Arte Moderna,inv. Depositi 622

234

11.STATUA TOGATA

CON RITRATTO DI PRINCIPESSA(CLAUDIA OTTAVIA?)

da Roselle, foromarmo, alt. della testa cm 19età claudiaGrosseto, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, inv. 97723

12.RITRATTO DI IMPERATRICE

(CLAUDIA OCTAVIA O MESSALINA)CON CORONA TURRITA ED ELMO

provenienza ignotamarmo, alt. cm 2941-62 d.C.Città del Vaticano, Musei Vaticani, inv. 1814

13.STATUA DI AGRIPPINA MINORE,

FORSE RILAVORATA DA MESSALINAda Ercolanomarmo, alt. cm 18141-50 d.C.Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6242

14.RITRATTO DI AGRIPPINA MINORE

da Ercolanomarmo con tracce della policromia originale,alt. cm 3050-59 d.C.Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 150192

15.TESTA DI AGRIPPINA MINORE

da Roma, Foro di Traiano, portici della piazza,atticomarmo lunense, alt. cm 80106-112 d.C.Roma, Museo dei Fori Imperiali, inv. FT 6116

16.RITRATTO DI IMPERATRICE

(POPPEA SABINA?)dono di Diego von Bergen (1943)marmo, alt. cm 35età neronianaRoma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme, inv. 124129

pulir

efo

ndo

tend

a

Page 3: E LA FAMIGLIA IMPERIALE - multimedia.pierreci.itmultimedia.pierreci.it/albums/Nerone/Nerone_232-254.pdf · AFFRESCO CON RITI BACCHICI da Roma, Palatino, Domus Transitoria intonaco

237

25.PLINTO DI ARCO TRIONFALE

CON VITTORIEda Roma, Campidoglio, via Monte Tarpeo(1896), frammento attribuito all’Arco Particodi Neronemarmo lunense, alt. cm 145, lungh. cm 108,largh. cm 75età neronianaRoma, Musei Capitolini, CentraleMontemartini, inv. AC 11123

26.FRAMMENTO DI RILIEVO DI BATTAGLIA

CON GUERRIERO PARTICOda Roma, lavori di sterro presso la fontanadietro Palazzo Montecitorio (1908)marmo bianco a grana fine, alt. cm 87, largh. cm 59, spess. cm 31età neroniana (?)Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme, inv. 39163

27.ALTARE DEDICATO AL SOLE

(RAFFIGURATO CON I TRATTI DI NERONE)E ALLA LUNA DA EUMOLPO

E CLAUDIA PALLASda Romamarmo, alt. cm 59, largh. e spess. cm 30 ca.età neronianaFirenze, Museo Archeologico Nazionale, inv. 86025

28.FRAMMENTO DI RILIEVOCON GIOVANE RADIATO

dal mercato antiquariomarmo, alt. cm 34, largh. cm 40, spess. cm 8-10età neroniana (?)Roma, Museo Nazionale Romano, depositi,inv. 54745

29.ISCRIZIONE DI L. GLAUCO LUCREZIANO

CON DEDICA A NERONE, POPPEAE FORSE ALLA FIGLIA DIVA CLAUDIA

da Luni, teatromarmo bardiglio, alt. cm 29,5, lungh. cm 55,spess. cm 1665 d.C. ca.La Spezia, Museo del Castello di San Giorgio,Collezioni Archeologiche “Ubaldo Formentini”,inv. F1614

30.STATUA DI GIOVANE

IN SEMINUDITÀ EROICA (COSIDDETTO BRITANNICO)

da Pompei, macellum, edicola dedicata al culto imperialemarmo, alt. cm 204età neroniana (?)Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6044

31.STATUA DI SACERDOTESSA

da Pompei, macellum, edicola dedicata al culto imperialemarmo, alt. cm 187età neroniana (?)Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6041

236

20.HENRYK H. SIEMIRADZKI

LE FUTURE VITTIME DEL COLOSSEOolio su tela, cm 142 x 198,51899Varsavia, Seminario Vescovile

21.JAN STYKA

NERONE A BAIAolio su tela, cm 59 x 80,51900 ca.Polonia, collezione privata

22.ACHILLE JEMOLI

LA MORTE DI NERONEolio su tela, cm 160 x 3141910Milano, Galleria d’Arte Moderna, inv. 4424

L A P RO PAG A N DA

23.STATUA LORICATA

DI NERONEda Bologna, piazza dei Celestini (teatro)marmo, alt. cm 117età neronianaBologna, Museo Civico Archeologico, inv. 19020

24.DIADE CON NERONE (?)

COME FARAONEda Roma, tenuta di Tor Vergara in Populosulla via Giustinianagranito rosa, alt. cm 134età neronianaRoma, Museo Nazionale Romano, PalazzoAltemps, inv. 129270

inse

rire

fond

one

ro

Page 4: E LA FAMIGLIA IMPERIALE - multimedia.pierreci.itmultimedia.pierreci.it/albums/Nerone/Nerone_232-254.pdf · AFFRESCO CON RITI BACCHICI da Roma, Palatino, Domus Transitoria intonaco

239

35.PANNELLI CON TARSIE MARMOREE

DI RIVESTIMENTO PARIETALE (MOTIVI FIGURATIVI ED ELEMENTI

VEGETALI/ARCHITETTONICI)da Roma, Palatino, Domus Transitoria, ai piedi delle pareti del ninfeo (scavi G. Boni,1913)ricomposizione moderna su due lastre dilavagna; marmi: marmo bianco, giallo antico,palombino, pavonazzetto; ciascun pannello:alt. cm 60, largh. cm 150Roma, Museo Palatino, invv. 425525-425526

36.PANNELLO IN OPUS SECTILE

da Roma, Palatino, Domus Tiberiana (scavi P. Rosa, 1866)tarsia marmorea ricomposta: giallo antico,serpentino, granito bigio, palombino, rossoantico, lavagna; alt. cm 71, largh. cm 72età neronianaRoma, Museo Palatino, inv. 12524

37.PANNELLO IN OPUS SECTILE

da Roma, Palatino, Domus Tiberiana (scavi P. Rosa, 1866)tarsia marmorea ricomposta: porfido rosso e verde, giallo antico, rosso antico, palombino,lavagna; alt. cm 73, largh. cm 73età neronianaRoma, Museo Palatino, inv. 12510

38.AFFRESCO CON RITI BACCHICI

da Roma, Palatino, Domus Transitoriaintonaco dipinto, alt. cm 43, lungh. cm 270età neronianaNapoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 8913

39.AFFRESCO

CON RITI BACCHICIdal Palatino, Domus Transitoriaintonaco dipinto, alt. cm 43, lungh. cm 201età neronianaNapoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 8909

40.CAPITELLO DI LESENA CON CORNUCOPIE

dal Palatino, Palazzo Imperialemarmo, ricomposto da frammenti, alt. cm 42,largh. cm 43, spess. cm 5età neronianaRoma, Museo Palatino, invv. 11455, 11464,11466, 11468, 52822/2, 379546, 488396

41.FRAMMENTO DI CAPITELLO

DI LESENA CON SFINGE ALATAdal Palatino, Palazzo Imperialemarmo, alt. cm 18, largh. cm 19,5, spess. cm 3,5età neronianaRoma, Museo Palatino, inv. 379572

238

32.STATUA IN NUDITÀ EROICA

da Roma, Palatino, criptoportico della DomusTiberianamarmo pario con cospicue tracce di dipinturasul mantello, alt. cm 170età giulio-claudiaRoma, Museo Palatino, inv. 536548

V I V E R EN E L L U S S O

33.LA DECORAZIONE ARCHITETTONICA

DELLA COSIDDETTA DOMUS DEL GIANICOLO

da Roma, pendici settentrionali del colle del Gianicolo (1999)capitelli, basi, cornici e crustae in marmibianchi e colorati, rivestimenti in alabastroetà giulio-claudiaRoma, Soprintendenza Speciale per i BeniArcheologici di Roma, magazzini

34.DECORAZIONE PITTORICA

DALLA DOMUS TRANSITORIAda Roma, Palatino, ambiente della DomusTransitoria sotto il triclinio del Palazzo Flavio(scavi G. Boni, 1912)intonaco dipinto, pasta vitrea e pietre dure;volta: alt. cm 210, lungh. cm 428; lunetta,parte sinistra: alt. cm 115, lungh. cm 235;lunetta, parte destra: alt. cm 110, lungh. cm 185età neronianaRoma, Museo Palatino, invv. 381404-381405-381406

fondo nero

Page 5: E LA FAMIGLIA IMPERIALE - multimedia.pierreci.itmultimedia.pierreci.it/albums/Nerone/Nerone_232-254.pdf · AFFRESCO CON RITI BACCHICI da Roma, Palatino, Domus Transitoria intonaco

241

49.STATUA DI EFEBO

da Subiaco, Villa cosiddetta di Nerone, lungo la riva destra dell’Aniene (1884)marmo greco, alt. cm 130, con il plinto cm 145età neronianaRoma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme, inv. 1075

50.TESTA DI FANCIULLA DORMIENTE

da Subiaco, Villa cosiddetta di Nerone, lungo la riva destra dell’Aniene (1884)marmo greco insulare, alt. cm 30età neronianaRoma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme, inv. 1194

51.STATUA MASCHILE

da Anzio, loc. Lido delle Sirenebigio morato, alt. cm 196,5età imperialeAnzio, Museo Civico Archeologico, inv. 108994

240

42.FRAMMENTO DI CAPITELLO DI LESENA

CON AQUILA E SERPENTEdal Palatino, Palazzo Imperialemarmo, alt. cm 17, largh. cm 13, spess. cm 3,5età neronianaRoma, Museo Palatino, inv. 379545

43.STATUA DI MUSA SEDUTA (TERSICORE?)

da Roma, Domus Aurea, area del Ninfeo di Ulisse e Polifemo (scavi 1954-1957)marmo pentelico, alt. cm 147; largh. cm 50;prof. cm 73copia della fine del I secolo a.C.Roma, Domus Aurea, stanza 42, inv. 566338

44.TAZZA MARMOREA

CON VASCA BACCELLATA E ANSA COSTITUITA

DA DUE SERPENTI INTRECCIATIda Roma, Domus Aureamarmo greco, alt. cm 45; largh. della vasca cm 130, largh. massima con ansa cm 150I secolo d.C.Roma, Domus Aurea, stanza 90, inv. 566339

45.PILASTRINO INTARSIATO

da Roma, Domus Aureamarmo pario con lastrine di porfido e serpentino, alt. cm 260, largh. cm 24, prof. cm 16I secolo d.C.Roma, Domus Aurea, galleria traianeaantistante la Sala della Volta Dorata, inv. 566340

46.DECORAZIONE DI UNA FONTANA

A FORMA DI PRUA DI NAVEda Roma, scavi tra l’Anfiteatro Flavio e le pendici del Celio (1881), dal Claudianum?marmo bianco a grana fine con venaturegrigiastre, cm 130 x 110 x 90, alt. cm 115età neronianaRoma, Musei Capitolini, Centrale Montemartini,inv. 1723

47.CAPITELLO CORINZIO

da Roma, Palatino, costruzioni severianemarmo pentelico (?), alt. cm 88età neronianaRoma, Museo Palatino, inv. 12484

48.CAPITELLO CORINZIO

da Subiaco, Villa cosiddetta di Nerone, lungo la riva destra dell’Anienemarmoetà neronianaSubiaco, Monastero di Santa Scolastica

Page 6: E LA FAMIGLIA IMPERIALE - multimedia.pierreci.itmultimedia.pierreci.it/albums/Nerone/Nerone_232-254.pdf · AFFRESCO CON RITI BACCHICI da Roma, Palatino, Domus Transitoria intonaco

243

56.AFFRESCO CON CORSA DI QUADRIGHE

da Pompei, Casa delle Quadrighe (VII 2, 25)intonaco dipinto, alt. cm 65, largh. cm 10068-79 d.C.Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 9055

57.STATUA DI AMAZZONE

da Oplontis, Villa cosiddetta di Poppea, natatiomarmo, alt. cm 140I secolo d.C.Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. OP 73303

58.STATUA DI EFEBO

da Oplontis, Villa cosiddetta di Poppea, natatiomarmo, alt. cm 160I secolo d.C.Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. OP 72818

59.STATUETTA DI VENERE

da Oplontis, Villa cosiddetta di Poppeamarmo con tracce della policromia originaria,alt. cm 52,5I secolo d.C.Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. OP 1252

60.CRATERE NEOATTICO

da Oplontis, Villa cosiddetta di Poppeamarmo, alt. cm 110età augustea (?)Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. OP 1406

242

D E C O R A Z I O N EP I T TO R I C A E A R R E D O

S C U LTO R E OI N A R E A

V E S U V I A N A

52.AFFRESCO CON ACHILLE

da Pompei, Casa dei Dioscuri (VI 9, 6-7,tablino, 42)intonaco dipinto, alt. cm 112, largh. cm 7562-79 d.C.Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 9104

53.AFFRESCO CON ACHILLE A SCIRO

da Pompei, Casa dei Dioscuri (VI 9, 6-7,tablino, 42)intonaco dipinto, alt. cm 148, largh. cm 10062-79 d.C.Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 9110

54.AFFRESCO CON DIOSCURO

da Pompei, Casa dei Dioscuri (VI 9, 6-7,vestibolo, 33)intonaco dipinto, alt. cm 76, largh. cm 4862-79 d.C.Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 9453

55.AFFRESCO CON DIOSCURO

da Pompei, Casa dei Dioscuri (VI 9, 6-7,vestibolo, 33)intonaco dipinto, alt. cm 77, largh. cm 5562-79 d.C.Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 9455

Page 7: E LA FAMIGLIA IMPERIALE - multimedia.pierreci.itmultimedia.pierreci.it/albums/Nerone/Nerone_232-254.pdf · AFFRESCO CON RITI BACCHICI da Roma, Palatino, Domus Transitoria intonaco

245

Premi ridotti ai delatori.Divieto, con un editto, ai governatoridelle Province di organizzare giochi conanimali o gladiatori, per evitare diestorcere denaro ai sudditi.Restituzione dell’Erario, che Claudioaveva affidato ai questori, ai pretori diprovenienza senatoria.Coniazione di monete EXSC (perdecisione del senato): un’iniziativa cheera caduta in disuso.Divieto a nuovi liberti di far parte delsenato.Freno al lusso.

Agrippina si intromette negli affari dicorte e di governo, manda a morte illiberto Narcisso e Giunio Silano,discendente di Augusto, suscitando leproteste di Seneca e Burro.

57 Nerone inaugura il nuovo Anfiteatrocostruito in legno (almeno per la partesuperiore) con giochi gladiatori ma, scriveSvetonio, non fa morire nessuno,nemmeno i combattenti condannati amorte.

58 Durante il suo terzo consolato,Nerone presenta una riforma tributaria.Prevede l’abolizione delle tasse indirette,soprattutto riguardo ai dazi delle diverseprovince che fanno lievitare i beni diconsumo; per compensare il mancatointroito all’erario statale, viene propostal’introduzione di tasse dirette, tese acolpire i grandi patrimoni. Il senato sioppone.Nerone ottiene soltanto la pubblicazionedella riscossione di ogni tassa e lapunizione degli esattori rapaci edisonesti. Da questo braccio di ferro dalquale il principe esce sconfitto, ha iniziola posizione sempre più ostile del senato:si comincia ad attaccare il principe nonper l’azione di governo ma per i suoicomportamenti, propagandati comedepravati e immorali.Non a caso le fonti storiche descrivonoun carattere che cede progressivamente aivizi e a festini deplorevoli.Nerone, che non ha mai amato la docileOttavia, ha mantenuto il suo legame conla liberta Atte, ma tutto cambia quando acorte arriva Poppea Sabina. È una donnamolto bella, intelligente, che ha sposatoin seconde nozze Salvio Otone,compagno di baldoria di Nerone (che glisuccederà sul trono per poco tempo).Frequentando la corte, seducel’imperatore, trovando in Agrippina una

ferrea nemica.Seneca e Burro non dissuadono Neronericordandogli il suo ruolo, maapprofittano di Poppea per metterecontro madre e figlio: non sopportanopiù le ingerenze di Agrippina e le sueiniziative.

Nerone toglie la guardia del corpo allamadre e la allontana dal palazzoimperiale; ma Agrippina può semprecontare sull’appoggio dei pretoriani: è lafiglia di Germanico, anche a lei è stata intitolata in Germania la cittàdegli Ubi dove era nata (Colonia ClaudiaAra Agrippinensis), è stata lei a elargire idonativi all’elezione di Nerone. Iconsiglieri dell’imperatore temono chepossa ricorrere a militari fidati per unribaltamento politico e per colpirlipersonalmente.

In Oriente: (durante il principato diClaudio i romani avevano perso alleanzee amicizie. I Parti avevano incoronato red’Armenia Tiridate nella capitaleArtaxata).Con Nerone c’è una mobilitazione delletruppe: ai confini dell’Armenia vengonofondati principati nuovi e le legionidell’Asia Minore sono divise tra GneoDomizio Corbulone e UmmidioQuadrato, governatore della Siria.

Con l’aiuto dei nuovi alleati (Iberi,Moschi e re Farasmane) Corbulonemuove alla conquista dell’Armenia (dopoirruzioni dei Parti) e distrugge Artaxata.

T. Plauzio Silvano Eliano, ex proconsolein Asia, stabilisce dei presidi romani sulmar Nero.

59 Il 4 marzo muore Agrippina a 44anni, nella sua villa di Bacoli, vicino Baia.Dopo il tentativo di procurare di notte unnaufragio alla barca che la trasportava,Aniceto – prefetto della flotta di Miseno etra gli educatori del piccolo Nerone – sucomando imperiale, con un gruppo diarmati irrompe nelle sue stanze e l’uccide.

Il delitto viene considerato “di Stato”, perla salvezza della res publica: per legge,chiunque attenti alla vita o all’autoritàdell’imperatore, deve essere eliminato.Così è accaduto prima e avverrà poi; mail matricidio – anche se non compiutodirettamente e con il consenso deiconsiglieri – provoca sempre sgomentonell’opinione pubblica e nel mandante:

Nerone fu sempre perseguitato dalrimorso.

A Roma però si festeggia, i senatoriaccolgono l’imperatore con gli abiti dellesolennità.Vengono richiamate in patria le personeche Agrippina ha bandito, si condonanopene.

Ludi Maximi: Giochi indetti per onorarel’eternità dell’imperatore in diversi teatri,con distribuzione alla folla di buoni-premio (missilia) per ricevere in donoschiavi, animali, frumento, gioielli, abiti,olio, e altro.

Inaugurazione sul Celio del MacellumMagnum.

Corbulone, nella sua avanzata, riceve lasottomissione di Tigranocerta, secondacittà dell’Armenia. Tutta la regione è inmano ai romani, con l’intervento di solotre legioni, diventando un baluardocontro il potere dei Parti. Nerone nonvuole però arrivare a uno scontro apertocon la grande potenza orientale, gli bastacreare un regno vassallo. Ferma leambizioni di Corbulone, che mira acreare una provincia romana, e insediasul trono d’Armenia Tigrane V, principedella Cappadocia educato a Roma.Muore Ummidio Quadrato, Corbulonediventa comandante della Siria.

In Occidente: scoppia una rivolta inBritannia, nel territorio degli Iceni(Norfolk); per fondare la colonia diCamulouno, i romani avevano sottrattoterreni agli abitanti. In poco tempo, siestende fino alla foce del Tamigi, sotto laguida della regina Budicca (secondo lostorico Cassio Dione, l’unico a riferirlo,tra le cause dell’insurrezione c’era unprestito con forti interessi dovuto aSeneca, la cui restituzione era statapretesa in blocco).Nerone invia il generale Gaio SvetonioPaolino. La ribellione è sedata con moltevittime romane. Budicca si uccide.

Lungo la frontiera del Danubio, T. Plauzio Silvano Eliano ha obbligato i Daci e altre popolazioni a sottomettersiai romani e a pagare tributi.

Nel bosco vicino al Tevere, di proprietàimperiale, si svolgono i Juvenalia, iGiochi della gioventù istituiti perfesteggiare la prima rasatura della barba

244

15 dicembre del 37, primo anno del regno di Gaio Caligola nasce ad Anzio Lucio Domizio Enobarbo, il futuro Nerone.È figlio di Gneo Domizio Enobarbo(console nel 38) e di Agrippina Minore,pronipote di Augusto (la madre,Agrippina Maggiore, era figlia di Giulia edi Marco Vipsanio Agrippa).Il nonno materno era Germanico,amatissimo e valoroso generale.

40 Lucio si trova orfano e privo dellapresenza materna: sospettata di averpartecipato a una congiura controCaligola, Agrippina è relegata a Ponza.Viene accolto dalla zia paterna DomiziaLepida e come pedagoghi ha (secondoSvetonio) un barbiere e un ballerino.

41 Caligola è ucciso nel palazzo imperialesul Palatino; gli succede lo zio Claudio.Il nuovo imperatore fa rientrare a RomaAgrippina, che sposa il ricco SallustioPassieno Crispo.Lucio studia con il filosofo greco-egizianoCheremone di Alessandria, il filosofoperipatetico Alessandro di Ege el’astronomo Trasillo.

47 prima apparizione di Lucio Domiziosulla scena pubblica. Insieme conBritannico, secondogenito di Claudio eValeria Messalina, prende parte consuccesso ai “Giochi Troiani”: un torneoequestre riservato ai giovani aristocratici,in occasione del “Ludo Secolare” per gli800 anni della fondazione di Roma.

48 Valeria Messalina, moglie di Claudio,è uccisa dal liberto Narcisso nei Giardinidi Lucullo, dopo la scoperta della tresca,culminata in un ‘matrimonio’, con ilpatrizio Gaio Suilio.

49 Agrippina, rimasta anche lei vedova,sposa suo zio Claudio: un decreto delsenato garantisce la legittimitàdell’unione fra parenti così stretti.

A Nerone sono affiancati come precettori:il filosofo Anneo Seneca (che Agrippinaha fatto rientrare dall’esilio in Corsica) e,per le materie militari, Afranio Burro, ilprefetto del pretorio di origine gallica.

25 febbraio del 50 Nerone, a tredicianni, viene adottato da Claudio col nomedi Nero Claudius Drusus Germanicus.

Nel quinto consolato di Claudio,

su richiesta del senato, è anticipato aNerone il conferimento della toga virileper poter accedere al Foro. Gli vieneanche conferito il titolo di “Principe dellagioventù”, ricordato sulle monete.

53 Nerone pronuncia le prime orazioni:una a favore di Bologna, colpita da unincendio, per la quale fu stanziato uncontributo di dieci milioni di sesterzi; lealtre per far ottenere a Rodi una liberaamministrazione e ai cittadini di Troial’esenzione da ogni tributo.

Nerone sposa la sorellastra Ottavia (12 anni), figlia di Claudio e ValeriaMessalina.

12 ottobre del 54 Morte di Claudio (con ogni probabilità avvelenato dallamoglie Agrippina).

13 ottobre del 54 A mezzogiorno,Nerone fa la sua comparsa davanti aisoldati e alla corte, accanto alla madre ead Afranio Burro. Applaudito dalleguardie, è portato in lettiga al Castro,dove è acclamato imperator prima dellaratifica da parte del senato.A 16 anni e dieci mesi sale sul trono NeroClaudius Caesar Augustus Germanicus.

Nerone recita l’elogio funebre di Claudio.

55 Il quattordicenne Britannico, figlio diClaudio e Messalina, muore durante unpranzo (la maggior parte delle fontiletterarie ostili a Nerone lo accusano diveneficio, ma Seneca lo assolve; altriindicano la madre).

Seneca elogia Nerone nel De Clementiaper la sua mitezza.

Le misure dei primi anni di governo:Stipendio annuo ai senatori in difficoltàeconomiche.400 sesterzi a ogni cittadino.Alleggerimento delle tasse più gravose.Distribuzione mensile di frumento ai pretoriani.Consolato ricoperto almeno per sei mesi(così vi potevano accedere quattrosenatori ogni anno), per restituirglidignità.Svolgimento pubblico dei processigiudiziari, non più nel chiuso delle stanzeimperiali (intra cubiculum principis)come era accaduto con Claudio.Giusto onorario per gli avvocati, decisoprima, dalle singole parti in causa.

C RO N O L O G I A

Page 8: E LA FAMIGLIA IMPERIALE - multimedia.pierreci.itmultimedia.pierreci.it/albums/Nerone/Nerone_232-254.pdf · AFFRESCO CON RITI BACCHICI da Roma, Palatino, Domus Transitoria intonaco

246 247

dell’imperatore.È un altro motivo di contrasto con ilsenato. Nerone è imbevuto di ellenismo,promuove un’educazione alla greca(paideia) che coltiva la poesia, la musica,il teatro, lui stesso suona la cetra einterpreta ruoli tragici (ancora inprivato); ma la classe dirigente,conservatrice, per i giovani aristocraticivuole addestramento alle armi, scuoleoratorie e giochi di forza fisica.

Costruzione delle Terme vicino alPantheon di Agrippa, con palestraannessa.

60 Neronia. Prima edizione di Giochi sumodello greco, divisi in musicali, equestrie atletici. Nerone non vi partecipa maviene premiato come citaredo.Distribuzione di olio a senatori ecavalieri.Il giovane poeta Lucano (l’autore deiPharsalia) riceve una corona per le sueLaudes in onore dell’imperatore.

61 Spedizione in Etiopia (Meroitica) pernuovi sbocchi commerciali. Sono stabilitirapporti con il re di Axum. Utilizzazionedel porto di Assab.

62 Muore il prefetto del pretorio AfranioBurro che è sostituito da Fenio Rufo eOfonio Tigellino.

Seneca chiede di ritirarsi.

Nerone ripudia Ottavia, che è esiliata. Ilpopolo insorge, vengono create falseaccuse e Ottavia è uccisa a Pandataria(odierna Ventotene), dove era statarelegata.

Nerone, in contrasto con l’opinionepubblica, sposa Poppea Sabina, dopo avermandato il precedente marito SalvioOtone in Lusitania come governatore.Con la morte di Agrippina e Ottavia, hareciso tutti i legami con le famiglie Giulia e Claudia, esponendosi alle miredinastiche di personalità di anticolignaggio.

Vologese, re dei Parti, sconfigge aRandeia i romani, sotto il comando diCesennio Peto, responsabile del settorearmeno. Corbulone non arriva in tempoma riesce ad aprire nuove trattative.

63 Corbulone ribadisce il diritto diintervento di Nerone sulle sorti

dell’Armenia, come protettorato romano.È stabilita l’incoronazione di Tiridate aRoma.

Il territorio delle Alpi Cozie, tra Gallia eItalia, già protettorato ai tempi diAugusto, diventa provincia romana allamorte del re Cottio II.

Plauzio completa il controllo sulla costasettentrionale del mar Nero, che assicuraa Roma il grano proveniente dall’attualeUcraina.

Nasce Claudia, unica figlia di Nerone. Leè conferito, insieme con la madre, il titolodi Augusta.Muore dopo pochi mesi.

63-64 Riforma monetaria: si coniano aRoma monete in oro, argento, oricalco erame. Viene abbassato il piede dell’aureuse del denarius per il prezzo aumentatodel materiale prezioso, con una crescitadella circolazione monetale e vantaggi peri ceti emergenti.

Il regno del Ponto viene annesso allaGalazia con il consenso del sovranoPolemone: il Mar Nero è romano.

Iniziano i lavori per scavare un canalenavigabile dal lago Averno, in Campania,fino a Ostia: deve assicurare il trasportodelle merci di prima necessità dal portodi Pozzuoli anche con il mare agitato.

Inaugurazione del nuovo Porto di Ostia, icui lavori erano iniziati sotto Claudio,affiancati dai primi magazzini (horrea).

A Napoli, città di cultura greca, Nerone siesibisce in teatro per la prima volta.

Notte tra 18 e 19 luglio Scoppia ungrande incendio mentre Nerone si trovaad Anzio.Sono distrutti dalle fiamme intereregiones e monumenti importanti.Inizia la ricostruzione a spesedell’imperatore e con incentivi ai privati;si promuove la costruzione di portici,dell’uso di materiali refrattari, di nuovipunti di rifornimento d’acqua. Le navi colfrumento provenienti da Ostia rientranopiene di macerie per prosciugare le paludicostiere.È abbassato il prezzo del grano.

I cristiani “che confessarono” (secondol’ambiguo racconto dello storico Tacito) e

coloro che sono coinvolti per delazione,vengono condannati a morte con torture e crocifissioni.

Iniziano i lavori per la Domus Aurea suprogetto degli architetti Severo e Celere.

65 Congiura dei Pisoni con il concorso dicavalieri, senatori, pretoriani per uccidereNerone ed eleggere al suo posto GaioCalpurnio Pisone, di nobile famiglia.Vengono scoperti i partecipanti e moltisono uccisi (tra cui il prefetto Fenio Rufoe il poeta Lucano). Alcuni sono indotti alsuicidio, come l’ex precettore Seneca e loscrittore Petronio Arbitro; altri ancorasono mandati in esilio o perdonati. Rufoè sostituito da Ninfidio Sabino.

Seconda edizione dei Neronia: per laprima volta a Roma, Nerone si esibisce inpubblico (poesia e canto con la cetra).

Alla fine dei Giochi, muore PoppeaSabina che attendeva un altro figlio.Viene imbalsamata, divinizzata e onoratacon un tempio.La tradizione ostile parla di un calcioinfertole dal marito; forse le conseguenzedi un litigio, di un incidente, di unamalattia.

66 Incoronazione a Roma di Tiridate.Il viaggio del dinasta orientale è costatoquanto il reddito annuale dello statoromano (800.000 sesterzi al giorno, oltreai regali). La carovana di familiari e dialtri principi, composta anche da animali, e scortata da soldati armeni, partici eromani, impiega nove mesi per arrivare aRoma.Ai Rostri, nel Foro, Nerone pone lacorona sul capo di Tiridate, inginocchiatodavanti a lui in un tripudio difesteggiamenti pubblici.

Nerone assume il titolo di imperatorcome prenome.

Sono chiuse le Porte del tempio di Giano,simbolo di pace per l’impero: è la primavolta dopo Augusto e l’evento è ribaditoda emissioni monetali.

Nerone sposa Statilia Messalina, piùgrande di lui e di nobile famiglia: unmatrimonio durato pochi mesi, se non ècitata accanto a Nerone negli ultimimomenti. Sposata più volte, è vedova delconsole Vestinio Attico, ucciso perchécoinvolto (Tacito lo considera innocente)

nella congiura pisoniana; dopo il 68Messalina continuerà ad occupare unposto di spicco nell’élite romana.

Ottobre 66 - fine 67 Viaggio in Grecia.Nerone partecipa, da vincitore, ai GiochiIstmici, Pitici, Nemei, Olimpici.Lo storico Cluvio Rufo, ex console, loaccompagna come araldo.A Roma, a fare le veci di Nerone è illiberto Elio.

Congiura Viniciana, dal nome del generodel generale Corbulone, Annio Viniciano,costituita da senatori, cavalieri epretoriani.Corbulone, invitato a recarsi in Greciadall’imperatore, sbarcato a Cencrea ericevuta la condanna a morte, preferisceuccidersi.

Scoppiano sommosse a Gerusalemme e aCesarea. Viene inviato il generale TitoFlavio Vespasiano (futuro imperatore).

Nerone proclama l’esenzione dalle tasseper la provincia d’Acaia.Inizia il taglio dell’istmo di Corinto, perevitare la circumnavigazione delPeloponneso alle navi provenientidall’Oriente e dirette verso il mar Ionio(portato a termine per un quintodell’opera).

67 Secondo la tradizione più accreditata,vengono uccisi a Roma i santi Pietro ePaolo.

68 Gennaio. Rientro di Nerone a Roma eTrionfo per le vittorie negli agoni greci.1.800 sono le corone ricevute chevengono deposte nel Circo Massimo. Lacittà è decorata con ghirlande, illuminataa festa, profumata d’incenso.L’imperatore, nelle acclamazioni, èparagonato ad Augusto, Apollo ed Ercole.

Marzo. Giulio Vindice, legato in Gallia, èa capo di una rivolta contro la pressionefiscale di Roma.Invita Salvio Sulpicio Galba (successoredi Nerone), governatore della SpagnaTarraconense, a sostituire l’imperatore.

Le province orientali restano fedeli.I legati delle due Germanie, superiore einferiore, si schierano con Nerone, che haassunto il consolato unico.

Il senato dichiara Galba nemico pubblico.Nerone decide una spedizione in Gallia:

richiama i legionari inviati in unaspedizione in Oriente, recluta i marinaidella flotta di Miseno per formare unanuova legione; fa arruolare anche imigliori schiavi dei cittadini. Riunisce letruppe nell’Italia settentrionale sotto ilcomando di Petronio Turpiliano (di lì apoco gli sarà affiancato Rubrio Gallo).

Imposizione di tasse straordinarie.

Le legioni delle due Germanie, guidate daVerginio Rufo, vincono i ribelli di Vindicea Vesontio (Besançon). Vindice si uccide,Galba si rifugia a Clunia.

La ribellione continua in Spagna.Galba, che aveva ottenutoprecedentemente l’adesione di Otone,governatore della Lusitania, e di AlienoCecina, questore della Betica, è acclamatoimperator dalle truppe.A Nerone arriva la notizia che VerginioRufo ha disertato e Turpiliano lo hatradito.Clodio Macro, legato in Africa, staorganizzando una rivolta autonoma.

I pretoriani tradiscono il principe:Tigellino scompare dalla capitale,Ninfidio Sabino trama con emissari diGalba.

8 giugno Nerone, appresa la notizia delledefezioni e dei sostegni a Galba, lascia ilPalatino e si trasferisce negli HortiServiliani. Progetta di andare in Egitto einvia liberti e soldati a preparare unaflotta a Ostia.

Ninfidio Sabino annuncia ai pretorianiche Nerone è fuggito ad Alessandria epromette, a nome di Galba, un cospicuodonativo.

Il senato dichiara l’imperatore hostispublicus: chiunque può ucciderlo.

Nerone si accorge che le guardie lo hannoabbandonato. Fugge per nascondersinella casa di Faone, uno dei liberti che glisono rimasti accanto, insieme ad altri tre.

9 giugno Raggiunto da militari legati aGalba, Nerone si uccide (versioneufficiale) con l’aiuto di Epafrodito, ilsegretario addetto alle petizioni imperiali.

Page 9: E LA FAMIGLIA IMPERIALE - multimedia.pierreci.itmultimedia.pierreci.it/albums/Nerone/Nerone_232-254.pdf · AFFRESCO CON RITI BACCHICI da Roma, Palatino, Domus Transitoria intonaco

249

ANDREA GIARDINANERONE O

DELL’IMPOSSIBILE

E. Champlin, Nerone,trad. it., Roma-Bari2005 (2003)

E. Flaig, Der Kaiserherausfordern: die Usurpation imrömischen Reich,Frankfurt-New York1992

E. Gabba, Seneca e l’impero, in A.Schiavone (dir.), Storiadi Roma, II/2, Torino1991, pp. 253-263

A. Galimberti, Adriano e l’ideologiadel Principato, Roma2006

A. Giardina, Roma e ilCaucaso, in Il Caucaso:cerniera fra culture dalMediterraneo allaPersia (secoli IV-XI),Settimane di studio delCentro italiano di studisull’Alto Medioevo,XLIII, vol. 1, Spoleto1996, pp. 87-141

J. Goodwin, I signoridegli orizzonti. Unastoria dell’imperoottomano, trad.it.Torino 2009 (1998)

M. Griffin, Seneca. A Philosopher inPolitics, Oxford 1976

M. Griffin, Nerone. La fine di una dinastia,trad. it. Torino 1994(1984)

E. Lo Cascio, TheFunction of GoldCoinage in theMonetary Economy ofthe Roman Empire, inW.V. Harris (a cura di),The Monetary Systemsof the Greeks andRomans, Oxford 2008,pp. 160-173

S. Mazzarino, L’imperoromano, rist. Roma-Bari 1973 (1956)

Ch. Meier, GiulioCesare, trad.it. Milano2004 (1982)

Th. Mommsen,RömischeKaisergeschichte. Nachdem Vorlesungs-Mitschriften vonSebastian und PaulHensel 1882/86, a curadi B. e A. Demandt,München 1992

E.M. Smallwood,Documents illustratingthe Principates of GaiusClaudius and Nero,Cambridge 1967

G. Traina, L’impossibiletaglio dell’Istmo (ps. Lucian. Nero 1-5),“Rivista di filologia e diistruzione classica”, 115,1987, pp. 40-49

Chr. J. Tuplin, TheFalse Neros of the FirstCentury A.D., in C.Droux (a cura di),Studies in LatinLiterature and RomanHistory, 5, Bruxelles1989 (“CollectionLatomus” 206), pp. 364-404

P. Veyne, L’imperogreco romano, Milano2007 (2005)

Philostratus, Lives ofthe Sophists. Eunapius,Lives of the Philosophersand Sophists, trad. W.C.Wright, Cambridge(Mass.) 1921

MARISARANIERI PANETTA

FINE DI UNADINASTIA:LA MORTEDI NERONE

R. Cantarella, Le ultimeparole di Neronemorente, “Mondoclassico”, I, 1931, pp. 53-58

E. Champlin, Nero,London 2003; ed. it.Nerone, Roma-Bari2005, pp. 67; 103-104

E. Cizek, L’époque de Néron et sescontroversesidéologiques, Leiden1972, p. 236

M. Coccia, AddendumPascolianum,“Paragone-Letteratura”,48/49/50, 2003, pp. 60-62

C. Garboli, Ma unimperatore muorecome un artista o comeun attore?, “LaRepubblica”, 20 dicembre2003, pp. 46-47

M.T. Griffin, Nero: theEnd of a Dinasty,London 1984; trad. it.Nerone. La fine di unadinastia, Torino 1994,p. 224 ss.

P. Grimal, Les jardinsromains, Paris 1984;ed. it. I giardini diRoma antica, Milano2000, p. 161

M.A. Levi, Nerone e i suoi tempi, Milano1995, p. 230

A. Momigliano Nerone,CAH X, Cambridge1934, p. 741

A. Nibby, Degli HortiServiliani. Dissertazioneall’Accademia Romanadi Archeologia del 4luglio 1833, StamperiaReverenda CameraApostolica, 1835

M. Ranieri Panetta,Nerone. Il principerosso, Milano 1999, p. 126

G. Roux, Néron, Paris1962; trad. it. Nerone,Roma 1962, p. 290

S. Sande, Qualisartifex! TheatricalInfluences on Neronicfashions, “SymbolaeOsloenses”, 71, 1968,pp. 144-46

G. Sommariva, “Morirecome un artifex”.Ancora sulle ultimeparole di Nerone pressoSvetonio (Nero 49), inG. Sommariva (a curadi), Amicitiae Munus.Miscellanea di Studi in memoria di PaolaSgrilli, La Spezia 2006,pp. 221-239

R. Syme, Emperors and Biography. Studiesin the Historia Augusta,Oxford 1971, p. 109

B.H. Warmington,Nero. Reality andlegend, London 1969;trad. it. Nerone. Realtàe leggenda, Roma-Bari1969, p. 216

GIACOMO AGOSTISAGGI

DI ICONOGRAFIANERONIANA

NELLE ACCADEMIEITALIANE TRA

OTTOE NOVECENTO

C. Sisi, Umbertini in toga, “Artista”, 1993,pp. 174-189

Romanticismo Storico,catalogo della mostra a cura di P. Barocchi, F. Nicolodi, S. Pinto,Firenze 1973

Allgemeines Lexiconder bildenden Künstlervon der Antike bis zurGegenwart, XIII,Leipzig 1920, s.v. GalloriEmilio, pp. 129-130

A. Venturi, MemorieAutobiografiche,Milano, s.d. [1927],ora Torino 19912, p. 25

G. Pignotti, In memoriadi Emilio Gallori,“Rassegna d’arte senese”,I-II, 1924, pp. 79-91

G. Faldella, A Vienna.Gita con il lapis, Torino1874; riedizione a curadi M. Dillo Wanke,Genova 1983, p. 229

C. Boito, L’arte italianadi faccia all’artestraniera. I. La scultura,in Scultura e pitturad’oggi, Roma-Firenze-Torino 1877, pp. 322-381

L. Rivi, GiovanniMuzzioli e la culturamodenese: tradizione e aggiornamentonell’arte del secondoOttocento, in ModenaOttocento e Novecento.Giovanni Muzzioli,catalogo della mostra a cura di E. Pagella e L. Rivi, Modena 1991,pp. 11-22

Leo [A. Venturi], Un quadro di GiovanniMazzioli, “La Patria”,XIV, 15 gennaio 1877

C. Ricci, Arrigo Boito,Milano 1919

D. Gnoli, Neronenell’arte contemporanea,“Nuova Antologia”,XXXIII, settembre1876, pp. 55-75

F. Netti, Esposizioneartistica italiana aNapoli, “L’IllustrazioneItaliana”, 1877, ora inid., Scritti critici,antologia a cura di L.Galante, Roma 1980,pp. 147-150

A.M. Comanducci,Dizionario illustratodei Pittori, Disegnatorie Incisori ItalianiModerni eContemporanei, a curadi L. Pelandi e L.Servolini, Milano19623, IV, s.v. RizziAntonio, p. 1608

L. Caramel, C.Pirovano, Galleriad’Arte Moderna. Operedel Novecento, Milano1974, n. 648

G. Sadoul, Dictionnairedes Films, Paris 1965,ed. it. a cura di P. Gobettie G. Fofi, Firenze 1968,p. 419

JERZY MIZIOL⁄ EK“LUX IN

TENEBRIS”NERONE E I PRIMICRISTIANI NELLEOPERE DI ENRICO

SIEMIRADZKI E JAN STYKA

Alma Tadema e lanostalgia dell’antico,catalogo della mostra(Napoli, MuseoArcheologico Nazionale,19 ottobre 2007 - 31 marzo 2008), a curadi E. Querci, S. De Caro,Milano 2007

M. D’Amico, Il “Quovadis?”, in Nelcentenario di Enrico Sienkiewicz(1846-1946), Roma1946, pp. 117-127

M. Bersano Begey, La fortuna di EnricoSienkiewicz in Italia,in Nel centenario di Enrico Sienkiewicz(1846-1946), Roma1946, pp. 75-84

B. Bilinvski, EnricoSienkiewicz. Roma e l’antichità classica,Wrocl/aw 1973

R. Carloni, FrancescoSmuglewicz e laritrattistica di papaGanganelli, “StudiRomagnoli”, LVII,2007, pp. 587-597

E. Champlin, Nerone,trad. Mario Carpitella,Bari-Roma 2008

K.M. Coleman, Fatalcharades. Romanexecutions staged asmythologicalenactments, JRS 80,1990, pp. 44-73

Cassio Dione, Storiaromana, VI (libri LVII-LXIII), trad. A. Stroppa,Milano 2008

Domus Aurea: ladecorazione pittoricadel palazzo neronianonell’album delle “Termedi Tito” conservato al Louvre, testo di M.N. Pinot deVillechenon, Milano 1998

J. Duz.yk, Siemiradzki.

Opowiesc biograficzna[Siemiradzki.Racconto biografico],Varsavia 1986

S. Ensoli, I colossi di bronzo a Roma in etàtardoantica: dalColosso di Nerone alColosso di Costantino.A proposito dei treframmenti bronzei dei Musei Capitolini,in Aurea Roma. Dallacittà pagana alla cittàcristiana, catalogo dellamostra (Roma, Palazzodelle Esposizioni, 22 dicembre 2000 - 20 aprile 2001) a curadi S. Ensoli, E. La Rocca,Roma 2000, pp. 66-90

M. Fini, Nerone.Duemila anni dicalunnie, Milano 1994

R. Holland, Nerone,trad. M.C. Coldagelli,Roma 2002

Storia della letteraturapolacca, a cura di L.Marinelli, Torino 2004

E. Marlowe, Framingthe Sun. The Arch ofConstantine and theRoman Cityscape, “TheArt Bulletin”, 86, 2006,pp. 223-242

M. Mastroroberto,L’aurea aetasneroniana sulle paretidipinte di Moregine aPompei, in M.L. Nava,R. Paris, R. Friggeri (a cura di), Rossopompeiano. Ladecorazione pittoricanelle collezioni delMuseo di Napoli e aPompei, catalogo dellamostra (Roma, PalazzoMassimo alle Terme, 20dicembre 2007 - 31marzo 2008), Milano2007, pp. 60-73

L. Mirri , G. Carletti, Le antiche camere delleTerme di Tito e le loropitture, Roma 1776

J. Miziol/ek, The mosaicon the triumphal archin S. Paolo fuori lemura in Rome, “ArteCristiana”, LXXXXII(fasc. 763), 1994, pp. 245-260

J. Miziol/ek, I duecapolavori di HenrykSiemiradzki: “Le torcedi Nerone” e “IlGiudizio di Paride”ovvero “Il trionfo diVenere”, “Pegasus” 12, 2010, pp. 83-119

Musée de ‘Quo Vadis’.Oeuvre de Jan Styka.Capri - Villa Certosella,1922

Nel segno di Ingres.Luigi Mussini el’Accademia in Europanell’Ottocento, catalogodella mostra (Siena,Complesso di SantaMaria della Scala, 6 ottobre 2007 - 6 gennaio 2008), a curadi C. Sisi, E. Spalletti,C. Balsamo 2007

Neronia V, Néron:histoire et légende.Actes du Ve Colloqueinternational(Clermont-Ferrand e St. Étienne, 2-6novembre 1994), a curadi J. M. Croisille, R.Martin e Y. Perrin,“Collection Latomus”,vol. 247, Bruxelles 1999

M. Ranieri Panetta,Nerone. Il principerosso, Milano 1999

Reflections of Nero:Culture, History andRepresentation, a curadi J. Elsner e J. Master,London 1994

E. Renan, L’Anticristo,Milano 1936

H. Sienkiewicz, Quovadis, trad. T. Zucconi,Milano 1996

E. Spalletti, PerAntonio Ciseri. Unregesto antologico didocumenti dall’archiviodell’artista, “Annalidella Scuola NormaleSuperiore di Pisa”, Ser. 3,5 (1975), 2, pp. 705-706

Gaio Svetonio Tranquillo,Vite dei dodici Cesari,Milano 1994

Tacito, Annali, a cura di L. Pighetti, 2 voll.,Milano 2007

Wokól/ Quo vadis.Sztuka i kultura Rzymuczasów Nerona(Attorno a “Quo vadis”.Arte e cultura di Romanei tempi di Nerone), acura di W. Dobrowolski,Varsavia 2001

GIUSEPPE PUCCINERONE

SUPERSTAR

V. Attolini, Il cinema,in G. Cavallo, P. Fedeli,A. Giardina (a cura di),Lo spazio letterario diRoma antica, IV, Roma1991, pp. 483 ss.

G. Cardano, Elogio diNerone. Mansuetudine,acume politico e saggezzadi un esecrato tiranno,a cura di M. Dell’Utri,Milano 1998

L. e L. Cotta Ramosino,C. Dognini, Tuttoquello che sappiamo suRoma l’abbiamoimparato a Hollywood,Milano 2004, spec. pp. 125 ss.

H. Dumont,Chronologie du filmhistorique à l’antique,in Le péplum:l’Antiquité au Cinéma“CinémAction”, 89, 1998

M. Eloy, in Le péplum.L’antiquité au cinéma.Cinéma et audiovisuelen Val-de-Marne,Joinville-le-Pont 1983,pp. 103 ss.

W.B. Gwyn, CruelNero: the concept of thetyrant and the image ofNero in westernpolitical thought,“History of PoliticalThought”, XII, 3, 1991,pp. 421-454.

D. Mayer, Playing outthe Empire. Ben-Hurand other Toga Playsand Films. 1883-1908.A Critical Anthology,Oxford 1994

248

B I B L I O G R A F I A Fonti citate in forma abbreviata:

CIL Corpus Inscriptionum Latinarum, Berlino 1847-FUR R. Lanciani, Forma Urbis Romae, Milano 1893-1901ILS H. Dessau, Inscriptiones Latinae Selectae, Berlino 1892-1916LTUR Lexicon topographicum urbis Romae, a cura di E. M. Steinby, Roma 1993-2006

AAAd Antichità AltoAdriaticheAion ArchStAnt Annali dell’Istituto Orientale di Napoli. Archeologia e Storia AnticaAJA American Journal of ArchaeologyANRW Aufstieg und Niedergang der römischen WeltBA Bollettino di ArcheologiaBABesch Bulletin Antieke BeschavingBullCom Bullettino della Commissione archeologica comunale di RomaCAH Cambridge Ancient HistoryJdI Jahrbuch des Deutschen Archäologischen InstitutsJRA The Journal of Roman ArchaeologyJRS Journal of Roman StudiesMAAR Memoirs of the American Academy in RomeMEFRA Mélanges de l’École Française de Rome. AntiquitéMemPontAcc Memorie. Atti della Pontificia Accademia Romana di ArcheologiaMonAnt Monumenti AntichiNotizie scavi Notizie degli Scavi di AntichitàNumChron The Numismatic Chronicle and Journal of the Royal Numismatic SocietyRdA Rivista di ArcheologiaRE Realencyclopädie der Classischen AltertumswissenschaftRendPontAcc Rendiconti. Atti della Pontificia Accademia Romana di ArcheologiaRM Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Abteilung Rom (Römische Mitteilungen)

Page 10: E LA FAMIGLIA IMPERIALE - multimedia.pierreci.itmultimedia.pierreci.it/albums/Nerone/Nerone_232-254.pdf · AFFRESCO CON RITI BACCHICI da Roma, Palatino, Domus Transitoria intonaco

250 251

G. Petrocchi, Neronemancato centurione,in F. Angelini (a cura di),Petrolini. La mascherae la storia, Roma-Bari1984, p. 176 ss.

G. Pucci, Nerone sulloschermo, in J.-M.Croisille, Y. Perrin (a cura di), Neronia VI.Rome à l’époquenéronienne, “CollectionLatomus”, 268, 2002,pp. 592-601

G. Pucci, Agrippinasullo schermo, in M.Moltesen-A.M. Nielsen(a cura di), AgrippinaMinor. Life and Afterlife- Liv og eftermaele,“Meddelelser fra NyCarlsberg Glyptotek”, 9, Copenaghen 2007,pp. 161-169

M. Verdone, Lapreistoria del filmstorico, “Bianco e Nero”,1963, 2, pp. 20-25

M. Verdone, P.T.Barnum e la“distruzione di Roma”,in Spettacolo romano,Roma 1970, pp. 141-147

M. Winkler, TheRoman Empire inAmerican Cinema after1945, “The ClassicalJournal”, 93, 2, 1997,pp. 167-196

M. Wyke, Projectingthe Past. AncientRome, Cinema andHistory, New York-London 1997

CLEMENTINAPANELLANERONE

E IL GRANDEINCENDIO DEL 64 d.C

LA DOMUS AUREANELLA VALLE

DEL COLOSSEOE SULLE PENDICI

DELLA VELIAE DEL PALATINO

L. Anselmino, Ilversante orientale delPalatino dalla chiesa diSan Bonaventura allavia di San Gregorio,“Scienze dell’Antichità”,13, 2006 (2008), pp. 219-247

A. ArnoldusHuyzendveld,Inquadramentogeologico egeomorfologico dellavalle del Colosseo, inMeta Sudans I. Un’areasacra in Palatio e lavalle del Colosseoprima e dopo Nerone,a cura di C. Panella,Roma 1996, pp. 9-19

E. Brienza, Valle delColosseo: ricostruzionedello sviluppo urbano emonumentale di unsettore centrale dellacittà antica, tesi didottorato in ArcheologiaClassica (XVI ciclo,Università di Roma “La Sapienza”, a.a.2003-2004)

M. Cante, S. Panciera,C. Panella, S. Zeggio, Il tempio restaurato da Claudio el’organizzazione deglispazi tra pendice nord-orientale del Palatino evalle del Colosseo in etàgiulio-claudia: nuovidati, RendPontAcc 67,1994-95 (1998), pp. 123-151

A. Carandini, Le casedel potere nell’anticaRoma, Bari-Roma 2010

A. Carandini, P. Carafa(a cura di), Palatium eSacra via I. Prima dellemura, l’età delle mura el’età delle case arcaiche,BA 31-34, 1995 (2000)

A. Carandini, E. Papi,M.L. Gualandi (a curadi), Palatium e SacraVia II. L’età tardo-repubblicana e la primaetà imperiale (fine IIIsecolo a.C. - 64 d.C.),BA 59-60, 1999 (2005)

G. Carettoni, Roma.Palatino. Costruzionisotto l’angolo sud-occidentale dellaDomus Flavia (triclinoe ninfeo occidentale),Notizie scavi, serie VIII,3, 1949, pp. 48-79

F. Coarelli, Il ForoBoario, Roma 1988

F. Coarelli, Il sepolcro e la casa di Servio Tullio,“Eutopia”, nuova serie I,1-2, 2001, pp. 7-43

F. Coarelli, Roma,Guide ArcheologicheLaterza, Roma 2008

A.M. Colini, MetaSudans, RendPontAcc 13,1937 (1938), pp. 15-39

A.M. Colini, Storia e topografia del Celionell’antichità, Roma1944

A.M. Colini, LudusMagnus, Roma 1962

A.M. Colini,Considerazioni sullaVelia da Nerone in poi,in K. De Fine Licht (a cura di), Città eArchitettura nellaRoma imperiale,“Analecta RomanaInstituti Danici”, suppl.10, 1983

Divus Vespasianus. Ilbimillenario dei Flavi,catalogo della mostra(Roma, marzo 2009), a cura di F. Coarelli,Milano 2009

R. Lanciani, FormaUrbis Romae (FUR),Milano 1893-1901

F. Guidobaldi, Ilcomplesso archeologicodi San Clemente, Roma1978

C. Lega, Il Colosso di Nerone, BullCom 93,1989-90, pp. 339-378

E.M. Steinby (a cura di),Lexicon topographicumurbis Romae (LTUR),voll. 1-6, Roma 1993-2000

M. Medri, Suet., Nero,31.1: elementi eproposte per laricostruzione delprogetto della DomusAurea, in Meta SudansI. Un’area sacra inPalatio e la valle delColosseo prima e dopoNerone, a cura di C.Panella, Roma 1996,pp. 165-188

Roma. Memorie dal sottosuolo.Ritrovamentiarcheologici1980/2006, catalogodella mostra (Roma2006), a cura di M.A.Tomei, Milano 2006

Meta Sudans I. Un’areasacra in Palatio e lavalle del Colosseoprima e dopo Nerone,a cura di C. Panella,Roma 1996

S. Panciera, L’iscrizionedi Claudio, in MetaSudans I. Un’area sacrain Palatio e la valle delColosseo prima e dopoNerone, a cura di C.Panella, Roma 1996,pp. 133-137

C. Panella, s.v. DomusAurea: area dellostagnum, LTUR II,1995, pp. 51-55

C. Panella, Un’areasacra sulle pendicinord-orientali delPalatino, in MetaSudans I. Un’area sacrain Palatio e la valle delColosseo prima e dopoNerone, a cura di C.Panella, Roma 1996,pp. 27-91

C. Panella, La valle del Colosseo prima del Colosseo e la MetaSudans, in Sangue eArena, catalogo dellamostra (Roma 2001), a cura di A. La Regina,Milano 2001, pp. 49-67

C. Panella, Il Palatinonord-orientale: nuoveconoscenze, nuoveriflessioni, in Domus einsulae in Palatio. Scavie ricerche sul Palatinonord-orientale,“Scienze dell’Antichità”,13, 2006 (2008), pp. 264-299

C. Panella, Nuovi scavisulle pendici del Palatino,in Divus Vespasianus.Il bimillenario deiFlavi, catalogo dellamostra (Roma, marzo2009), a cura di F.Coarelli, Milano 2009,pp. 290-293

C. Panella, M. Cante, G. Pardini, Piazza delColosseo. Scavodell’Area della MetaSudans, in Roma.Memorie dal sottosuolo.Ritrovamentiarcheologici1980/2006, catalogodella mostra (Roma2006), a cura di M.A.Tomei, Milano 2006,pp. 85-89; 92-95

C. Panella, S. Zeggio,Tra Palatino e valle del Colosseo: nuovidati, “Workshop diArcheologia Classica”, 1,2004, pp. 65-87

C. Pavolini (a cura di),Caput Africae I.Indagini archeologichea Piazza Celimontana(1984-1988). La storia,lo scavo, l’ambiente,Roma 1993

P. Pensabene,Venticinque anni diricerche sul Palatino: i santuari e il sistemasostruttivo dell’areasud-ovest, “ArcheologiaClassica”, 53, 2002, pp. 65-136

P. Pensabene, La decorazionearchitettonica di etàflavia, in DivusVespasianus. Ilbimillenario dei Flavi,catalogo della mostra(Roma, marzo 2009), a cura di F. Coarelli,Milano 2009, pp. 110-115

R. Rea, Primadell’Anfiteatro e dopo ilColosseo: costruzione edistruzione. Note sullastatuaria, in DivusVespasianus. Ilbimillenario dei Flavi,catalogo della mostra(Roma, marzo 2009), a cura di F. Coarelli,Milano 2009, pp. 136-157

R. Rea, H.J. Beste, P. Campagna, F. DelVecchio, Sotterranei del Colosseo. Ricercapreliminare al progettodi ricostruzione delpiano dell’arena, RM107, 2000, pp. 309-339

R. Rea, H.J. Beste, L.C.Lancaster, Il cantieredel Colosseo, RM 109,2002, pp. 341-374

M. Royo, Bis vidimusurbem totam... (Pline,NH 36, 111). Lesrésidences de Caligulaet de Néron, entretopos rhétorique etréalité topographique,in Rome, l’Italie et laGrèce. Hellénisme etphilhellénisme aupremier siècle après J.-C., (Neronia, 7),Actes du VIIe Colloqueinternational de la SIEN(Athènes 21-23 octobre2004), Bruxelles 2007,pp. 378-405

L. Saguì, Pendici nord-orientali del Palatino:‘le Terme di Elagabalo’.Indagini archeologichee prime riflessioni,“Archeologia Classica”,60, 2009, pp. 235-274

R. Santangeli Valenzani,R. Volpe, in A.M.Tomei et al., Ambientitra Via Nova e ClivoPalatino, BullCom 91,2, 1986, pp. 411-423

G. Schingo, Indicetopografico dellestrutture anterioriall’incendio del 64 d.C.rinvenute nella valle del Colosseo e nelle sueadiacenze, in MetaSudans I. Un’area sacrain Palatio e la valle delColosseo prima e dopoNerone, a cura di C.Panella, Roma 1996,pp. 145-158

G. Schingo, Gli sterridel 1939 per lacostruzione dellametropolitana, datiarcheologici ineditidalla valle del Colosseo,BullCom 102, 2001, pp. 129-146

M.J. Strazzulla, Ancorasul frontone di via diSan Gregorio: alcuneconsiderazioni,“Scienze dell’Antichità”,13, 2006 (2008), pp. 249-264

F. Villedieu (a cura di),La Vigna Barberini II.Domus, Palais impérialet temples. Stratigraphiedu secteur nord-est duPalatin (Roma Antica,6), Roma 2007

S. Zeggio, Lastratigrafia relativa allatrasformazioneneroniana dell’AreaSacra, in Meta SudansI. Un’area sacra inPalatio e la valle delColosseo prima e dopoNerone, a cura di C.Panella, Roma 1996,pp. 159-163

S. Zeggio, Larealizzazione dellefondazioni, in L’arco diCostantino traarcheologia earcheometria, a cura diP. Pensabene, C. Panella,Roma 1999, pp. 117-137

S. Zeggio, Un santuarioalle pendici nord-orientali del Palatino edi suoi depositi votivi fraetà arcaica e medio-repubblicana, inDepositi votivi e cultidell’Italia anticadall’età arcaica a quellatardo-repubblicana, attidel convegno di studi(Perugia 1-4 giugno2000), a cura di A.M.Comella, S. Mele, Bari2005, pp. 63-76

S. Zeggio, Dall’indaginealla città: un settore delCentro Monumentale ela sua viabilità dalleorigini all’etàneroniana, in Domus einsulae in Palatio. Scavie ricerche sul Palatinonord-orientale,“Scienze dell’Antichità”,13, 2006 (2008), pp. 61-122

HENNER VON HESBERGL’ATTIVITÀ

EDILIZIA A ROMAALL’EPOCA DI NERONE

A. Balland, Nova Urbset “Neapolis”, remarquessur les projetsurbanistiques desNéron, MEFRA 77,1965, pp. 349-393

L. Ball, The DomusAurea and the RomanArchitecturalRevolution, Cambridge2003

F.L. Bastet, DomusTransitoria I, BABesch46, 1971, pp. 144-172

F.L. Bastet, DomusTransitoria II, BABesch47, 1972, pp. 61-87

A.M. Colini, Storia e topografia del Celionell’antichità,MemPontAcc VII,Roma 1944

A.M. Colini, Lo stadiodi Domiziano, Roma1941

K.M. Coleman, Fatalcharades. Romanexecutions staged asmythologicalenactments, JRS 80,1990, pp. 44-73

J. Elsner, Constructingdecadence: therepresentation of Neroas imperial builder, inReflections of Nero:Culture, History andRepresentation, a curadi J. Elsner e Masters,Chapel Hill 1994, pp. 112-127

H. Eschebach, DieStabianer Thermen inPompeji, “Denkmälerantiker Architektur”, 13,Berlino 1979

C.C. van Essen, La topographie de laDomus Aurea Neronis,“Mededelingen DerKoninklijkeNederlandse AkademieVan Wetenschappen”,n.s. 17, Afdelingletterkunde 1-12, 1954,pp. 371-398

L. Fabbrini, DomusAurea. Il pianosuperiore del quartiereorientale, MemPontAcc14, 1982, pp. 5-24

L. Fabbrini, DomusAurea. Una nuovalettura planimetrica delpalazzo sul colle Oppio,in K. de Fine Licht (a cura di), Città eArchitettura nellaRoma imperiale, Attidel seminario del 27ottobre 1981 nel 25°anniversariodell’Accademia diDanimarca, Odense1983, pp. 169-184

L. Fabbrini, I corpiedilizi checondizionaronol’attuazione delprogetto del Palazzoesquilino di Nerone,RendPontAcc 58, 1985-1986, pp. 129-179

F. Filippi, Le indaginiin Campo Marziooccidentale. Nuovi datisulla topografia antica:il ginnasio di Nerone(?) e l”Euripus”,in Archeologia eInfrastrutture, atti del convegno (Roma,ottobre 2009),“Bollettino d’Arte”, Seriemonografica MetroRoma, 2011 (in corso di stampa)

E. Flaig, RitualisiertePolitik: Zeichen,Gesten und Herrschaftim Alten Rom,“Historische Semantik”,1, Göttingen 2003

E. Flaig, Wie KaiserNero die Akzeptanz beider “plebs urbana”verlor. Eine Fallstudiezum politischenGerücht im Prinzipat,“Historia. Zeitschriftfür Alte Geschichte”, 52,2003, pp. 351-372

W.-U. Gans,KorinthisierendeKapitelle derrömischen Kaiserzeit:Schmuckkapitelle inItalien und dennordwestlichenProvinzen, Arbeiten zurArchäologie, Köln 1992

G. Ghini, Le termeAlessandrine nelCampo Marzio,MonAnt 52, 1988, pp. 121-177

J. Hahn, Neros Rom -Feuer und Fanal, inErinnerungsorte derAntike. Die römischeWelt, a cura di E. Stein-Hölkeskamp, K.-J.Hölkeskamp, München2006, pp. 362-384

H. von Hesberg, DieDomus Imperatoris derneronischen Zeit aufdem Palatin, in DieKaiserpaläste auf demPalatin in Rom: dasZentrum derrömischen Welt undseine Bauten, a cura diA. Hoffmann, U. Wulf-Rheidt, SonderbändeAW, Mainz 2004, pp. 59-74

W. Johannowsky,Appunti su alcuniinfrastrutturedell’annona Romanatra Nerone e Adriano,BA 4, 1990, pp. 1-14

W. Johannowsky,Canali e fiumi per iltrasporto del grano, inLe ravitaillement en bléde Rome et des centresurbains des débuts dela République jusqu’auHaut-Empire. Actes ducolloque international,Naples 14-16 février1991, Collection duCentre Jean Bérard 11,Napoli 1994, pp. 159-163

F.S. Kleiner, The Archof Nero in Rome, Roma1985

C. Krause, Die DomusTiberiana. VomWohnquartier zumKaiserpalast, in DieKaiserpaläste auf demPalatin in Rom: dasZentrum der römischenWelt und seine Bauten,a cura di A. Hoffmann,U. Wulf-Rheidt, Mainz2004, pp. 32-58

D. Krencker, DieTrierer Kaiserthermen.Ausgrabungsberichtund grundsätzlicheUntersuchungenrömischer Thermen,“Trierer Grabungenund Forschungen”, I, 1,Augsburg 1929

X. Lafon, Villamaritima: recherchessur les villas littoralesde l’Italie Romaine(IIIe siècle av. J.-C. /IIIe siècle ap. J.-C.),“Bibliothèque des écolesfrançaises d’Athènes etde Rome”, 307, Paris2001

E. La Rocca, Disiectamembra neroniana.L’arco partico di Neronesul Campidoglio, inKotinos. Festschrift fürErika Simon, a cura diH. Froning, T. Hölscher,H. Mielsch, Mainz1992, pp. 400-414

P. Liverani, Latopografia antica delVaticano, “MonumentaSanctae Sedis”, 2, Roma1999

P. Liverani, Due note ditopografia vaticana. Iltheatrum Neronis e itoponimi legati allatomba di S. Pietro,RendPontAcc 2000-2001, pp. 129-146

E.M. Steinby (a curadi), Lexicontopographicum urbisRomae (LTUR), Roma1993-2006

LTUR I, 1993, s.v.Amphitheatrum Neroni(D. Palombi), p. 36

LTUR I, 1993, s.v.Augustus, Divus,templum (M. Torelli),pp. 145-146

LTUR I, 1993, s.v.Claudius Divus,Templum (C. Buzzetti),pp. 277-278

LTUR II, 1995, s.v.Gymnasium Neronis(G. Ghini), p. 374

LTUR II, 1995, s.v.Fortuna Seiani, aedes(L. Anselmino - M.J.Strazzula), p. 278

LTUR III, 1996, s.v.Macellum Magnum(G. Pisani Sartorio), pp. 204-206

LTUR IV, 1999, s.v.Pons Neronianus(P. Liverani), p. 11

LTUR IV, 1999, s.v.Saepta Iulia (E. Gatti),pp. 228-229

LTUR V, 1999, s.v.Theatrum Pompei(P. Gros), pp. 35-38

LTUR V, 1999, s.v.Thermae Neronianae/Alexandrinae (G. Ghini),pp. 60-62

LTUR V, 1999, s.v.Tropaea Neronis(E. Papi), pp. 91-92

LTUR V, 1999, s.v.Vesta Aedes (R. Scott),pp. 125-128

H.P. L’Orange, DomusAurea. DerSonnenpalast,“Symbolae Osloenses”,suppl. 11, 1942, 68-100

H.P. L’Orange, Studieson the iconography ofcosmic kingship in theancient world,“Instituttet forsammenlignendekulturforskning”, SerieA, Forelesninger 23,Oslo 1953

G. Lugli, AgerPomptinus, in FormaItaliae, I, 1, Roma1928, pp. 31-32; nr. 32,46 nr. 1 Carta 2, A-D.

J. Malitz, Nero,München 1999

H. Manderscheid,Dulcissima aequora:Wasserbewirtschaftungund Hydrotechnik derTerme Suburbane inPompeii, BaBeschsuppl. 13, Leuven 2009

H. Mattingly, E.A.Sydenham, The RomanImperial Coinage,I, London 1923, pp. 151-152, tavv. 10, 168

M. Medri, Suet., Nero,31.1: Elementi e proposteper la ricostruzione delprogetto della DomusAurea, in Meta SudansI. Un’area sacra inPalatio e la valle delColosseo prima e dopoNerone, a cura di C.Panella, Roma 1996,pp. 165-188

H. Mielsch, Die römischeVilla. Architektur undLebensform, München1987

E.M. Moormann,“Vivere come un uomo”.L’uso dello spazio nellaDomus Aurea, in HortiRomani, atti delconvegno internazionale(Roma 4-6 maggio1995), a cura di M.Cima, E. La Rocca,BullCom suppl. 6, 1998,pp. 345-361

Neronia IV. AlejandroMagno, modelo de losemperadores romanos.Actes du IVe. Colloqueinternational de laSIEN, a cura di J. M.Croisille, “CollectionLatomus”, 209,Bruxelles 1990

Neronia V. Néron:histoire e légende.Actes du Ve. Colloqueinternational de laSIEN, a cura di J. M.Croisille, R. Martin, Y. Perrin, “CollectionLatomus”, 247,Bruxelles 1999

Neronia VI. Rome àl’époque néronniene.Actes du VIe. Colloqueinternational de laSIEN, a cura di J. M.Croisille, Y. Perrin,“Collection Latomus”,268, Bruxelles 2002

I. Nielsen, Thermae etbalnea: the architectureand cultural history of Roman public baths,Aarhus 1990

C. Pavolini, Archeologiae topografia dellaregione II (Celio): un aggiornamentosessant’anni dopoColini, LTUR suppl. II3, Roma 2006

H. Philipp, RE 17,1,1936, s.v. Neronia,pp. 42-48

S. Priester, Ad summastegulas - Untersuchungenzu vielgeschossigenGebäudeblöcken mitWohneinheiten undInsulae imkaiserzeitlichen Rom,BullCom suppl. 11,Roma 2002

H. Prückner, S. Storz,Beobachtungen imOktogon der DomusAurea, RM 81, 1974,pp. 323-339

F. Raussa, I luoghidell’agonismo nellaRoma imperiale, RM111, 2004, pp. 537-553

U. Riemenschneider,PompejanischeStuckgesimse desDritten und ViertenStils, “EuropäischeHochschulschriften”,XXXVIII, Archäologie12, Frankfurt a.M. 1986

C. De Ruyt, Macellum -Marché alimentaire desRomains, Löwen 1983

A. Scheithauer,KaiserlicheBautätigkeit in Rom -Das Echo in derantiken Literatur,Stuttgart 2000

C. Schubert, Studienzum Nerobild in derlateinischen Dichtungder Antike, “Beiträgezur Altertumskunde”,116, Stuttgart 1998

B. Tamm, NerosGymnasium in Rom,“Stockholm Studies inClassical Archaeology”,7, Stockholm 1970

M.K. Thornton, Julio-claudian buildingprograms: a quantitativestudy in politicalmanagement,Wauconda, Illinois,1989

M.A. Tomei, La DomusTiberiana dagli scaviottocenteschi alleindagini recenti, RM103, 1996, pp. 165-200

J.M.C. Toynbee, Ruler-Apotheosis in AncientRome, NumChron 7,1947, pp. 126-149

G.A. Waldherr, Nero -eine Biographie,Regensburg 2007

B.H. Warmington,Nero. Reality andLegend, London 1969

Th.E.J. Wiedemann,From Nero toVespasian, CAH 10,1996, pp. 256-282

P. Zanker, Der Kaiserbaut fürs Volk, Opladen1997

MARIA ANTONIETTATOMEI

NERONE SUL PALATINO

G. Carettoni, Roma.Palatino. Costruzionisotto l’angolo sud-occidentale dellaDomus Flavia (triclinoe ninfeo occidentale),Notizie scavi, serie VIII,3, 1949, pp. 48-79

F.L. Bastet, DomusTransitoria I, BABesch46, 1971, pp. 144-172

F.L. Bastet, DomusTransitoria II, BABesch47, 1972, pp. 61-87

C.F. Giuliani, Notesull’architettura delleresidenze imperiali dalI al III sec. d.C., ANRWII,12, 1, Berlin 1982,pp. 233-258

C. Krause, La domusTiberiana et soncontexte urbain, inL’Urbs, Espace urbainet histoire, Colloqueinternational, Roma1985, pp. 781-798

M. de Vos, in Gli Ortifarnesiani sul Palatino,atti del convegnointernazionale (Roma28-30 novembre 1985),Roma 1990, pp. 167-186

A. Cassatella, Edificipalatini nella DomusFlavia, BA 3, 1990, pp. 91-102

M.A. Tomei, MuseoPalatino, Milano 1997

M.de Vos, Vitreaecamerae: tre ambienticon mosaico parietalesotto gli Orti Farnesianisul Palatino, in Dyonisus,Hylas e Isis sui monti di Roma, Roma 1997,pp. 13-56

M.A. Tomei, Le Case di Augusto sul Palatino,RM 107, 2000, pp. 7-36

C. Krause, L’angolosud-orientale dellaDomus Tiberiana e ilcomplesso augusteo,“Eutopia”, serie II, 2,2002, pp. 83-97

ANDREA CARANDINICON

DANIELA BRUNOE FABIOLA FRAIOLIGLI ATRI ODIOSI

DI UN RE CRUDELE

M. Borriello, A.D’Ambrosio, Baiae-Misenum, Firenze 1979

L.F. Ball, The DomusAurea and the RomanArchitecturalRevolution, Cambridge2003

M. Bergmann, DerKoloss Neros. DieDomus Aurea und derMentalitätswandel imRom der frühenKaiserzeit, “TriererWinckelmannsprogramme”, 13 (1993), Mainz1994

D. Bruno, Una basilicasul Portico delleDanaidi, “Workshop di archeologia classica”,6, Pisa-Roma 2009, pp. 137-156

C. Buzzetti, s.v.Claudius, divus,templum, LTUR I,1993, pp. 277-278

A. Carandini, Palatino,Velia e Sacra via.Paesaggi urbaniattraverso il tempo,“Quaderni di Workshopdi archeologia classica”,I, Pisa-Roma 2004

A. Carandini, D. Bruno,La casa di Augusto. Dai“Lupercalia” al Natale,Roma-Bari 2008

A. Carandini, D. Bruno,F. Fraioli, Le case delpotere nell’anticaRoma, Roma 2010

F. Carboni, Pavimentiin opus sectile dallaDomus Tiberiana sulPalatino, in Atti delXIV colloquiodell’AssociazioneItaliana per lo Studio ela Conservazione delMosaico: Spoleto, 7-9febbraio 2008, Tivoli2009, pp. 467-477

G. Carettoni, Roma.Palatino. Costruzionisotto l’angolo sud-occidentale dellaDomus Flavia (triclinoe ninfeo occidentale),Notizie scavi, serie VIII,3, 1949, pp. 48-79

A. Cassatela, s.v. DomusAurea: complesso delPalatino, LTUR II,1995, pp. 63-64

A. Cassatella, Roma.Domus Aurea sulPalatino, “Rivista ditopografia antica”, 8,1998, pp. 273-284

A. Cassatella, La volieradi Varrone a Cassino e l’evoluzione dellatholos, in G. Ghini (a cura di), Lazio eSabina III. Atti delTerzo Incontro di Studisul Lazio e la Sabina(Roma 2004), Roma2006, pp. 333-340

E. Champlin, Nero,Cambridge 2003

M. Cima, E. Talamo,Gli horti di Romaantica, Milano 2008

A.M. Colini, Storia e topografia del Celionell’antichità,MemPontAcc, s. 3a, VII,Roma 1944

A.M. Colini,Considerazioni sullaVelia da Nerone in poi,in K. De Fine Licht (a cura di), Città eArchitettura nellaRoma imperiale,“Analecta RomanaInstituti Danici”, suppl.10, 1983, pp. 129-145

A. De Romanis, Le antiche camereesquiline, dettecomunemente delleTerme di Tito, Roma1822

M. de Vos, s.v. DomusTransitoria, LTUR II,1995, pp. 199-202

S. Ensoli, Il Colossodi Nerone-Sol a Roma:una ‘falsa’ imitazionedel Colosso di Helios a Rodi, in Y. Perrin (a cura di), NeroniaVII. Rome, l’Italie et laGrèce. Actes du VIIeColloque internationalde la Sien (Athènes, 21-23 octobre 2004),Bruxelles 2007, pp. 406-427

R. ñtienne, La volièrecosmique de Varron àCasinum (Italie),“Revue des étudesanciennes”, 108, 2006,pp. 299-312

Page 11: E LA FAMIGLIA IMPERIALE - multimedia.pierreci.itmultimedia.pierreci.it/albums/Nerone/Nerone_232-254.pdf · AFFRESCO CON RITI BACCHICI da Roma, Palatino, Domus Transitoria intonaco

252 253

L. Fabbrini, DomusAurea. Il pianosuperiore del quartiereorientale, MemPontAcc14, 1982, pp. 5-24

L. Fabbrini, DomusAurea. Una nuovalettura planimetrica delpalazzo sul colle Oppio,in K. de Fine Licht (a cura di), Città eArchitettura nellaRoma imperiale, Attidel seminario del 27ottobre 1981 nel 25°anniversariodell’Accademia diDanimarca, Odense1983, pp. 169-186

L. Fabbrini, I corpiedilizi checondizionaronol’attuazione delprogetto del Palazzoesquilino di Nerone,RendPontAcc 58, Roma1985-1986, pp. 129-179

L. Fabbrini, s.v. DomusAurea: il Palazzosull’Esquilino, LTURII, 1995, pp. 56-63

A.F. Ferrandes, Tra valle e collina: il sistema sostruttivoneroniano e le suetrasformazioni, “Scienzedell’Antichità”, 13, Roma2006, pp. 37-59

F. Fraioli, La domusAurea: continuità etrasformazioni traPalatino, Velia, Oppio,Celio ed Esquilino,“Workshop diArcheologia Classica”,4, 2007, pp. 86-106

P. Gros, Latransfiguration dumodèle de la domusdans les palaisnéroniens de Rome:l’exemple de la ‘suite dunymphée’ de la DomusAurea, in Neronia, VI.Rome à l’époquenéronienne, Actes duVIe Colloqueinternational de laSIEN, Rome, 19-23 mai1999, Bruxelles 2002,pp. 54-73

Ch. Häuber, s.v. HortiMaecenatis, LTUR III,1996, pp. 70-74

I. Iacopi, Domus Aurea,Milano 1999

C. Krause, DomusTiberiana, I, BA 25-27,Roma 1994

C. Lega, s.v. Colossus:Nero, LTUR I, 1993,pp. 295-298

E.M. Steinby (a cura di), Lexicontopographicum urbisRomae (LTUR), Roma1993-2000

Z. Mari, Substructiones,in P. Basso, F. Ghedini,Subterraneae domus.Ambienti residenziali edi servizio nell’ediliziaprivata romana, Caselledi Sommacampagna(VR) 2003, pp. 67-112

M. Medri, Suet. Nero,31.1: elementi eproposte per laricostruzione delprogetto della DomusAurea, in C. Panella (a cura di), MetaSudans I. Un’area sacrain Palatio e la valle delColosseo prima e dopoNerone, Roma 1996,pp. 165-188

E.M. Moormann,“Vivere come un uomo”.L’uso dello spazio nellaDomus Aurea, in HortiRomani, atti delconvegno internazionale(Roma 4-6 maggio1995), a cura di M.Cima, E. La Rocca,BullCom suppl. 6, 1998,pp. 345-361

M.L. Morricone,Edificio sotto il tempiodi Venere e Roma, inStudi in onore di LauraBreglia, III, “Bollettinodi numismatica”, suppl.4., 1987, pp. 69-82

C. Panella (a cura di),Meta Sudans I. Un’areasacra in Palatio e lavalle del Colosseoprima e dopo Nerone,Roma 1996

C. Panella, La valle delColosseo nell’antichità,BA I-II, 1990, pp. 34-88

C. Panella, s.v. DomusAurea: area dellostagnum, LTUR II,1995, pp. 51-55

E. Papi, s.v. DomusAurea: Porticustriplices miliariae,LTUR II, 1995, pp. 52-53

E. Papi, s v. DomusDomitiana, LTUR II,1995, p. 92

M. Piranomonte, A.Capodiferro, Indaginiintorno al Vicus adCarinas, “ArcheologiaLaziale”, 16, 1988, pp. 82-89

G. Pisani Sartorio, s.v.Macellum Magnum,LTUR III, 1996b, pp. 204-206

F. Sanguinetti, Ilmosaico del ninfeo edaltre recenti scopertenella Domus Aurea,“Bollettino del Centrodi studi per la storiadell’architettura”, 12,1958, pp. 35-45

E.B. Van Deman, TheNeronian Sacra via, AJA27, 1923, pp. 383-424

E.B. Van Deman, A.G.Glay, The Sacra via ofNero, MAAR 5, 1925,pp. 115-126

C.C. Van Essen, La topographie de laDomus Aurea Neronis,“Mededelingen DerKoninklijke NederlandseAkademie VanWetenschappen”, n.s.17, 1954, pp. 371-398

J.B. Ward Perkins,Nero’s Golden House,“Antiquity”, 30, 1956,pp. 209-219

HEINZ-JÜRGEN BESTELA DOMUS

TRANSITORIA:UN’IPOTESI

DI COLLOCAZIONE

L.F. Ball, The DomusAurea and the RomanArchitectural Revolution,Cambridge 2003

M. Barosso, EdificioRomano sotto il Tempiodi Venere e Roma.Atti del ConvegnoNazionale di Storiadell’Architettura 3,Roma 1938, pp. 75-78

F.L. Bastet, DomusTransitoria I, BABesch46, Leuven 1971, pp. 144-172.

F.L. Bastet, DomusTransitoria II, BABesch47, Leuven 1972, pp. 61-87

D. Bizzarri Vivarelli, Un ninfeo sotto il parcodi Traiano, MEFRA 88,Paris 1976, pp. 719-757

M. Blake, Romanconstruction in Italyfrom Tiberius throughthe Flavians, WashingtonDC 1959

G. Carettoni, Roma.Palatino. Costruzionisotto l’angolo sud-occidentale dellaDomus Flavia (triclinoe ninfeo occidentale),Notizie scavi, serie VIII,3, 1949, pp. 48-79

A.M. Colini, G. Matthiae,Ricerche intorno a S. Pietro in Vincoli,MemPontAc Serie 3, 9.2,Roma 1966, pp. 5-56

P. Grimal, Les JardinsRomains, Paris 1969,pp. 144-145.

LTUR II, 1995, s.v.Domus Transitoria(M. De Vos), pp. 199-202

LTUR III, 1996, s.v.Horti Maecenatis(C. Häuber), pp. 70-74

H. Manderscheid, Wasnach den “ruchlosenRäubereien” übrigblieb:zu Gestalt und Funktionder sogenannten Bagnidi Livia in der DomusTransitoria in A.Hoffmann, U. Wulf, Die Kaiserpaläste aufdem Palatin in Rom.Das Zentrum derrömischen Welt undseine Bauten, Mainz2004, pp. 75-178.

M.P.O. Morford, The Distortion of theDomus AureaTradition, “Eranos”, 66,Oslo 1968, pp. 159-179

M.L. Morricone,Edificio sotto il tempiodi Venere e Roma, inStudi in onore di LauraBreglia, III, “Bollettinodi numismatica”, suppl.4., 1987, pp. 69-82

M.L. Morricone Matini,Resti di un’aulaporticata (DomusAurea) sotto il ninfeosud occidentale dellaDomus Flavia, Mosaiciantichi in Italia,Regione Prima, Roma:Reg. X Palatium, Roma1967, pp. 92, 97

D. Palombi, Tra Palatinoed Esquilino: Velia,Carinae, Fagutal, “Rivistadell’Ist. Naz. d’Archeol.e Storia dell’Arte”,suppl. 1, Roma 1997

D. Palombi, Gli Horreadella Via Sacra: Dagliappunti di G. Boni aduna ipotesi su Nerone,“Dialoghi di Archeologia”,Serie 3, Anno 8, Numero1, Roma 1990, pp. 53-72

R. Volpe, Paessaggiurbani tra Oppio e Fagutal, MEFRA112, Paris 2000, 2, pp. 511-556.

M. De Vos, Nerone,Seneca, Fabullo e laDomus transitoria alPalatino, in Gli Ortifarnesiani sul Palatino,atti del convegnointernazionale (Roma28-30 novembre 1985),Roma 1990, pp. 167-186

M.A. Tomei, Il palazzoflavio e il paesaggio dellaDomus Aurea, in H.Von Hesberg, P. Zanker,Storia dell’architetturaitaliana, Milano 2009,172-183

M.A. Tomei, I palazziimperiali sul Palatino aRoma come esempi diville urbane, in Le villeromane dell’Italia e delMediterraneo antico.Academic meeting atthe University of Tokyo,November 13-15tthh, 1996,Tokyo 1999, pp. 10-20

HEINZ-JÜRGEN BESTEDOMUS AUREA,IL PADIGLIONE

DELL’OPPIO

L.F. Ball, The DomusAurea and the RomanArchitectural Revolution,Cambridge 2003

M. Bergmann, DerKoloss Neros. DieDomus Aurea und derMentalitätswandel imRom der frühenKaiserzeit, “TriererWinckelmannsprogramme”, 13 (1993), Mainz1994

A. Boëthius, The GoldenHouse of Nero. SomeAspects of RomanArchitecture, AnnArbor 1960

C.C. van Essen, Latopographie de laDomus Aurea Neronis,“Mededelingen DerKoninklijke NederlandseAkademie VanWetenschappen”, n.s.17, Afdeling letterkunde1-12, 1954

L. Fabbrini, DomusAurea. Il pianosuperiore del quartiereorientale, MemPontAcc14, 1982, pp. 5-24

L. Fabbrini, DomusAurea. Una nuovalettura planimetrica delpalazzo sul colle Oppio,in K. de Fine Licht (a cura di), Città eArchitettura nellaRoma imperiale, Attidel seminario del 27ottobre 1981 nel 25°anniversariodell’Accademia diDanimarca, Odense1983

L. Fabbrini, I corpiedilizi che condizionaronol’attuazione delprogetto del Palazzoesquilino di Nerone,RendPontAcc 58, Roma1985-1986

H. Lavagne, Lenymphée au Polyphèmede la Domus Aurea,MEFRA 82, Paris 1970,pp. 673-722

H.P. L’Orange, DomusAurea. Der Sonnenpalast,“Symbolae Osloenses”,Supl. 11, Osloae 1942

P.G.P. Meyboom, E.M.Moormann, DomusAurea. Appunti sulpadiglione della DomusAurea neroniana sulColle Oppio, BA 16-18,Tarragona 1992

H. Mielsch, Dierömische Villa.Architektur undLebensform, München1987

E.M. Moormann,“Vivere come un uomo”.L’uso dello spazio nellaDomus Aurea, in HortiRomani, atti delconvegno internazionale(Roma 4-6 maggio1995), a cura di M. Cima,E. La Rocca, BullComsuppl. 6, 1998, pp. 345-361

H. Prückner, S. Storz,Beobachtungen imOktagon der DomusAurea, RM 81, Mainz1974

E. Segala, I. Sciortino,Domus Aurea, Milano1999

J.M.C. Toynbee, Ruler-Apotheosis in AncientRome, NumChron 7,1947, pp. 126-149

MATTEO CADARIONERONE

E “IL POTEREDELLE IMMAGINI”

M. Bergmann, DerKoloss Neros. DieDomus Aurea und derMentalitätswandel imRom der frühenKaiserzeit, “TriererWinckelmannsprogramme”, 13 (1993), Mainz1994

M. Bergmann, DieStrahlen der Herrscher.TheomorphesHerrscherbild undpolitische Symbolik imHellenismus und in derrömischen Kaiserzeit,Mainz 1998

M. Bergmann, P. Zanker,“Damnatio memoriae”.Umgearbeitete Nero-und Domitiansporträts,JdI 96, 1981, pp. 317-412

M. Cadario, Unintellettuale a teatro.Una statua togatalunense nel gesto dellalettura interrotta,“Quaderni Centro StudiLunensi”, 7, 2001, pp. 83-114

M. Cadario, La corazzadi Alessandro. Loricatidi tipo ellenistico dal IVsec. a.C. al II d.C.,Milano, 2004 (collanaIl Filarete, 218)

M. Cadario, Ipotesisulla circolazionedell’immagine loricatain età imperiale. I torsigiulio-claudi di Susa, in La scultura romanadell’Italia settentrionale.Quarant’anni dopo lamostra di Bologna, attidel convegno (Pavia2005) a cura di S. Maggie F. Slavazzi, Firenze2008, pp. 281-292(collana Flos Italiae, 8)

M. Cavalieri, La statualoricata di Durazzo e la politica imperialedi fine I sec. d.C., inProgetto Durrës, attidel convegno (Parma-Udine 2002) a cura diM. Buora, S. Santoro,AAAd 53, Trieste 2003,pp. 221-243

E. Champlin, Nero,Harvard 2003 (trad. it.Nerone, Roma-Bari2005)

E. Champlin, Nero,Apollo and Poets,“Phoenix”, 57, 3-4,2003a, pp. 276-283

J. Collins Clinton, TheNeronian Odeum atCosa and Its SculpturalProgram: A new Julio-Claudian DynasticGroup, MAAR 45,2000, pp. 99-130

M. Fuchs, Panzerstatuedes Nero (?), in M. Fuchs,P. Liverani, P. Santoro,Il teatro e il ciclostatuario giulio-claudio,“Caere”, II, Firenze1989, pp. 68-70

U.W. Hiesinger, ThePortraits of Nero, AJA79, 1975, pp. 113-124

H. Jucker, Julisch-Claudische Kaiser-undPrinzenporträts als“Palimpseste”, JdI 96,1981, pp. 236-316

E. La Rocca, “Disiectamembra Neroniana”.L’arco partico di Neronesul Campidoglio, inKotinos. Festschrift fürErika Simon, Mainz am Rhein, 1992, pp. 400-414

I. Laube, Thorakophoroi.Gestalt und Semantikdes Brustpanzers in derDarstellung des 4. bis 1.Jhs v. Chr., Rahden/Westfalia 2006

A. Lo Monaco, Il cultodi Nerone in Grecia.Immagini e cerimonialedella festa, in Pathwaysto Power. Civic élites inthe Eastern Part of theRoman Empire, a curadi A. Rizakis, F. Camia,Athens 2008, pp. 43-71

C. Maderna, DieBildhauerkunstwährend derRegierungszeit desNero (54-68 n. Chr.), in Die Geschichte derantiken Bildhauerkunst.IV. Plastik derrömischen Kaiserzeitbis zum Tode KaiserHadrians, Mainz amRhein 2010, pp. 101-133

S. Maggi, Il ritrattogiovanile di Nerone: un esempio a Mantova,RdA 10, 1986, pp. 47-51

R.M. Schneider,Gegenbilder imrömischen Kaiserporträt.Die neuen GesichterNeros und Vespasians,in Das Porträt vor derErfindung des Porträts,a cura di M. Büchsel, P. Schmidt, Frankfurt2003, pp. 59-76

N.W. Slater, Nero’sMasks, “ClassicalWorld”, 90, 1, 1996, pp. 33-40

R.R.R. Smith, Theimperial Reliefs of theSebasteion atAphrodisias, JRS 77,1987, pp. 127-132

R.R.R. Smith, Nero and the Sun-god: divineaccessories and politicalsymbols in Romanimperial images, JRA,2000, pp. 532-542

L. Sperti, Nerone e la‘submissio’ di Tiridatein un bronzetto daOpitergium, RdA suppl.8, Roma 1990

H. Born, K. Stemmer,Damnatio memoriae.Das Berliner Nero-Porträt, Mainz amRhein 1996

E.R. Varner, Mutilationand Transformation.Damnatio memoriaeand Roman ImperialPortrait, Leiden-Boston2004, pp. 46-85

S.E. Wood, ImperialWomen. A Study inPublic Images. 40 BC-AD 56, Leiden 2000

IRENE BRAGANTINILA PITTURA

DI ETÀNERONIANA

Y. Perrin, La peinturepariétale italienne deClaude à Titus: le tempsdes notables, in M.Cébeillac-Gervasoni et al. (a cura di),Autocélébration desélites locales dans lemonde romain.Contexte, textes,images (IIe s. av. J.-C. -III s. ap. J.-C.),Clermont-Ferrand2004, pp. 363-377

Domus Transitoria e ‘bagni di Livia’

F.L. Bastet, DomusTransitoria I, BABesch46, 1971, pp. 144-172

F.L. Bastet, DomusTransitoria II, BABesch47, 1972, pp. 61-87

M. de Vos, Eracle ePriamo. Trasmissionedi potere: mitologia e ideologia imperiale,in A. Mastrocinque (a cura di), Ercole inOccidente, Trento 1993,pp. 81-89

R. Fusco, Luminescenza,lucentezza e trasparenza.Note sullo stile deirivestimenti parietali inmarmo di età neroniana,in Atti del X CongressoInternazionaledell’AIPMA, Napoli 17-21 settembre 2007,Aion ArchStAntQuaderni 18/1-2, a curadi I. Bragantini, Napoli2010, pp. 83-92

Pitture della DomusAurea

N. Dacos, Ladécouverte de la DomusAurea et la formationdes grotesques à laRenaissance, London-Leiden 1969

Y. Perrin, Un motifdécoratif exceptionneldans le IVe style: lebandeau à rinceaux,“Revue Archéologique”,1985, pp. 205-230

I. Iacopi, Domus Aurea,Milano 1999

P.G.P. Meyboom, E.M. Moormann, The interplay of wallpainting and marblerevetment in Nero’sDomus Aurea. Someremarks on taste andideology, in Atti del XCongressoInternazionaledell’AIPMA, Napoli 17-21 settembre 2007,Aion ArchStAntQuaderni 18/1-2, a curadi I. Bragantini, Napoli2010, pp. 77-81

Frammenti a Londra,British Museum

R.P. Hinks, Catalogueof the Greek Etruscanand Roman Paintingsand Mosaics in theBritish Museum,London 1933, pp. 31-34,figg. 34-45

É. Dubois-Pelerin, Leluxe privé à Rome et enItalie au Ier siècle aprèsJ.-C., Napoli 2008, p. 143, fig. 29

Pittura con veduta di città (‘città dipinta’)

E. La Rocca, Lo spazionegato. La pittura dipaesaggio nella culturaartistica greca e romana,Milano 2008

‘Imitatio Achillis’ di Nerone

R.R.R. Smith, TheImperial Reliefs fromthe Sebasteion atAphrodisia, JRS 77,1987, pp. 88-138

T. Mavrojannis,L’Achilleion nelsantuario di Poseidon e Anfitrite a Tenos. Uncapitolo di storia dellagens giulio-claudia inOriente, “Ostraka”, 3,1994, pp. 291-347

La consegna a Teti delle armi di Achille

F. Gury, La forge du destin, MEFRA 98,2, 1986, pp. 427-489

Complesso dell’AgroMuregine

V. Scarano Ussani (a cura di), Moregine.Suburbio ‘portuale’ diPompei, Napoli 2005

S. Adamo Muscettola,Per un’interpretazionedegli affreschi dall’agroMoregine, in Storie daun’eruzione. Inmargine alla mostra,atti della tavola rotonda(Napoli, 12 giugno 2003),a cura di P.G. Guzzo,Pompei 2005, pp. 75-97

Linguaggi stilistici

T. Hoelscher, Illinguaggio dell’arteromana. Un sistemasemantico, Torino 1993(ed. it.)

Per la definizione di ‘arte per i sensi’

P. Zanker, Un’arte per i sensi. Il mondofigurativo di Dioniso e Afrodite, in I Greci.Storia cultura artesocietà, a cura di S.Settis, vol. 2, III, Torino1998, pp. 545-616

Pitture del portico del tempio di Apollo a Pompei: Pompei.Pitture e mosaici. La documentazionenell’opera di disegnatorie pittori dei secoliXVIII e XIX, Roma1995, pp. 112-113

Pitture della casa di Octavius Quartio a Pompei

J.R. Clarke, The Housesof Roman Italy, 100B.C.-A.D. 250. Ritual,Space and Decoration,Berkeley-Los Angeles1991, pp. 201-207

M. de Vos, Eracle ePriamo. Trasmissionedi potere: mitologia eideologia imperiale, in A. Mastrocinque (a cura di), Ercole inOccidente, Trento 1993,pp. 81-89

A. Coralini, Herculesdomesticus. Immaginidi Ercole nelle casedella regione vesuviana(I secolo a.C.- 79 d.C.),Napoli 2001, pp. 165-173.

‘Officine pittoriche’

D. Esposito, Le officinepittoriche di IV stile a Pompei. Dinamicheproduttive ed economico-sociali, Roma 2009

ROSSELLA REANERONE,

LE ARTI E I LUDI

S. Mazzarino, L’Imperoromano, Roma-Bari1973, I, pp. 213-226

H.-J. Beste, I sotterraneidel Colosseo: impianto,trasformazioni efunzionamento, in A.La Regina (a cura di),Sangue e Arena, Milano2001, pp. 277-299

C. Salles, La letturanella Roma antica,Milano 2004

E. Lo Sardo (a cura di),Eureka! Il genio degliantichi, Napoli 2005

N. Savarese (a cura di),In scaena, il teatro diRoma antica, Milano2007

A. Giardina (a cura di),Roma antica, Roma-Bari 2000

EMANUELE BERTILA LETTERATURA

AL TEMPO DI NERONE

Studi generali sullacultura e la letteraturaneroniana

E. Cizek, L’époque deNéron et ses controversesidéologiques, Leiden 1972

M. T. Griffin, Nero. TheEnd of a Dinasty, NewHaven-London 1985(trad. it. Nerone. Lafine di una dinastia,Torino 1994)

Pervertere: Ästhetikder Verkehrung.Literatur und Kulturneronischer Zeit undihre Rezeption, a curadi L. Castagna, G. VogtSpira, München-Leipzig2002

Reflections of Nero:Culture, History andRepresentation, a curadi J. Elsner e J. Master,London 1994

V. Rudich, Dissidenceand Literature underNero. The Price of Rhetoricization,London 1997

J.P. Sullivan, Literatureand Politics in the Ageof Nero, Ithaca 1985

Il manierismo latino, il nuovo stile e l’incidenzadella retorica

E. Berti, Scholasticorumstudia. Seneca ilVecchio e la culturaretorica e letterariadella prima etàimperiale, Pisa 2007

E. Burck, Von römischenManierismus,Darmstadt 1971

E. Norden, Die antikeKunstprosa vom VI.Jahrhundert v. Chr. bisin der Zeit derRenaissance, Stuttgart19585 (trad. it. La prosad’arte antica dal VIsecolo a.C. all’età dellaRinascenza, Roma1986, I, pp. 281 ss.)

C. Wanke, Seneca,Lucan, Corneille:Studien zumManierismus derrömischen Kaiserzeitund der französischenKlassik, Heidelberg 1964

Seneca e gli Annei

Gli Annei: una famiglianella storia e nellacultura di Romaimperiale. Atti del Convegnointernazionale di Milano-Pavia, 2-6 maggio 2000, a cura di I. Gualandri,Como 2003

A. J. Boyle, TragicSeneca. An Essay onTheatrical Tradition,London 1997

M. Fuhrmann, Senecaund Kaiser Nero: eineBiographie, Berlin 1997

M. T. Griffin, Seneca. APhilosopher in Politics,Clarendon Press,Oxford 1976

P. Grimal, Sénèque, ou la conscience del’Empire, Paris 1978(trad. it. Seneca,Milano 20012)

B. Inwood, ReadingSeneca: Stoic Philosophyat Rome, Oxford 2005

G. Lotito, Suum esse.Forme dell’interioritàsenecana, Bologna 2001

Seneca e il suo tempo.Atti del Convegnointernazionale diRoma-Cassino, 11-14novembre 1998, a curadi P. Parroni, Roma2000

Seneca nella coscienzadell’Europa, a cura di I.Dionigi, Milano 1999

A. Traina, Lo stile“drammatico” delfilosofo Seneca,Bologna 19874

P. Veyne, Seneca,Bologna 1999

Persio

F. Bellandi, Persio. Dai “verba togae” alsolipsismo stilistico,Bologna 1988

J.C. Bramble, Persiusand the ProgrammaticSatire: a Study in Formand Imagery, Cambridge1974

E. Paratore, Biografia e poetica di Persio,Firenze 1968

K.J. Reckford,Recognizing Persius,Princeton-Oxford 2009

Lucano

F.M. Ahl, Lucan: an Introduction, Ithaca 1976

A. Casamento, Laparola e la guerra.Rappresentazioniletterarie del bellumcivile in Lucano,Bologna 2005

G.B. Conte, La guerracivile di Lucano. Studi e prove di commento,Urbino 1988

Interpretare Lucano.Miscellanea di studi, a cura di P. Esposito-L. Nicastri, Napoli 1999

M. Leigh, Lucan.Spectacle andEngagement, Oxford1997

E. Narducci, Laprovvidenza crudele.Lucano e la distruzionedei miti augustei, Pisa1979

E. Narducci, Lucano.Un’epica control’impero, Roma-Bari2002

Petronio

G. B. Conte, L’autore nascosto.Un’interpretazione del Satyricon, Bologna1997

E. Courtney, ACompanion to Petronius,Oxford 2001

K. F. C. Rose, The Dateand Author of theSatyricon, Leiden 1971

N. W. Slater, ReadingPetronius, Baltimore-London 1990

J. P. Sullivan, TheSatyricon of Petronius.A Literary Study,Oxford 1968 (trad. it. Il Satyricon diPetronio. Uno studioletterario, Firenze 1977

P.G. Walsh, The RomanNovel. The Satyricon of Petronius and theMetamorphoses ofApuleius, Cambridge1970

Page 12: E LA FAMIGLIA IMPERIALE - multimedia.pierreci.itmultimedia.pierreci.it/albums/Nerone/Nerone_232-254.pdf · AFFRESCO CON RITI BACCHICI da Roma, Palatino, Domus Transitoria intonaco

Coordinamento scientificoNunzio Giustozzi

Coordinamento editorialeSilvia Cassanicon Roberto Spadea

ImpaginazioneFlavia Amendola

Coordinamento tecnicoAndrea Panozzo

Controllo qualitàGiancarlo Berti

Ricerca iconograficaFrancesca Ponzini

TraduzioniAlessandra Ridolfi

Progetto grafico e copertinaTassinari/Vetta

Questo volume è stato stampatoper conto di Mondadori Electa S.p.A.presso lo stabilimento MondadoriPrinting S.p.A. Verona nell’anno 2011