E Giunti Elastici-Elastic Coupling (Ed. 6)

7
PAGINA 1 La direttiva 94/9/CE ha lo scopo di garantire la libera circolazione dei prodotti, a cui essa si applica, all’interno della comunità europea e fornisce i requisiti essenziali di salute e sicurezza per la progettazione e realizzazione di apparecchi o componenti per atmosfere potenzialmente esplosive “allegato II”. I Giunti di trasmissione serie “E” soddisfano completa- mente le normative che regolano i prodotti non elettrici utilizzabili nelle atmosfere a rischio esplosione. Le par- ticolarità costruttive li rendono sicuri in condizioni di uso normali e anche in presenza di disfunzioni previste, pertanto risultano utilizzabili nelle zone 1 e 2 (zone gas G) o nelle zone 21 e 22 (zone polvere D). In conformità con le direttive 94/9/CE ATEX 95, sono disponibili complete norme di montaggio uso e manu- tenzione e relativi certificati di conformità. Il tipo di esame effettuato, per i Giunti Elastici serie “E” , è in accordo con l’allegato VIII delle direttive 94/9/CE. La relazione tecnica RU-STEEL è depositata presso uno dei maggiori enti di certificazione italiani: “BUREAU VERITAS”. The directive 94/9/CE finds its purpose in guarantee- ing the circulation of the products it refers to, in the European Community and provides the fundamental requirements concerning health and safety factors for engineering and manufacturing units or spare parts in hazardous areas enclosed in “the annex II”. Flexible Couplings Series “E” fulfil all the requirements concerning non-electrical products working in hazard- ous areas. Their construction details make them safe both in average working conditions and in expected trouble ones, thus they can be used in zone 1 and 2 ( gas G) or in zone 21 and 22 (dust D). In agreement with the directives 94/9/CE ATEX 95, we provide our customers with complete assembly, usage and maintenance rules and their pertaining conformity documents. The study here carried out, regarding Elastic Cou- plings series “E” , meets the requirements expressed in the document VIII of the directive 94/9/CE. The technical report RU-STEEL is registered by one of the major Italian certification office called “BUREAU VERITAS”. Giunti di Elastici di trasmissione idonei per ambienti a rischio esplosione Elastic Transmission Couplings Suitable in Hazardous Areas GIUNTI ELASTICI SERIE ELASTIC COUPLINGS RU-STEEL Italia Direttiva 94/9/CE ATEX 95 Directive 94/9/CE ATEX 95 www.europa.eu.int/comm/ enterprice/atex Sommario Direttiva 94/9/CE Directive 94/9/CE 1) L’azienda About Us Caratteristiche Characteristics 2) Scelta del Giunto Coupling Selection 3) Tipo “E” Type “E” 4) Tipo “ECS” Type “ECS” 5) Tipo “ED” Type “ED” 6) Categorie, Zone Categories, Zones 7) “E”(Ed.6)

description

A

Transcript of E Giunti Elastici-Elastic Coupling (Ed. 6)

Page 1: E Giunti Elastici-Elastic Coupling (Ed. 6)

PAGINA 1

La direttiva 94/9/CE ha lo scopo di garantire la libera circolazione dei prodotti, a cui essa si applica, all’interno della comunità europea e fornisce i requisiti essenziali di salute e sicurezza per la progettazione e realizzazione di apparecchi o componenti per atmosfere potenzialmente esplosive “allegato II”.

I Giunti di trasmissione serie “E” soddisfano completa-mente le normative che regolano i prodotti non elettrici utilizzabili nelle atmosfere a rischio esplosione. Le par-ticolarità costruttive li rendono sicuri in condizioni di uso normali e anche in presenza di disfunzioni previste, pertanto risultano utilizzabili nelle zone 1 e 2 (zone gas G) o nelle zone 21 e 22 (zone polvere D).

In conformità con le direttive 94/9/CE ATEX 95, sono disponibili complete norme di montaggio uso e manu-tenzione e relativi certificati di conformità.

Il tipo di esame effettuato, per i Giunti Elastici serie “E” , è in accordo con l’allegato VIII delle direttive 94/9/CE.

La relazione tecnica RU-STEEL è depositata presso uno dei maggiori enti di certificazione italiani: “BUREAU VERITAS”.

The directive 94/9/CE finds its purpose in guarantee-ing the circulation of the products it refers to, in the European Community and provides the fundamental requirements concerning health and safety factors for engineering and manufacturing units or spare parts in hazardous areas enclosed in “the annex II”.

Flexible Couplings Series “E” fulfil all the requirements concerning non-electrical products working in hazard-ous areas. Their construction details make them safe both in average working conditions and in expected trouble ones, thus they can be used in zone 1 and 2 ( gas G) or in zone 21 and 22 (dust D).

In agreement with the directives 94/9/CE ATEX 95, we provide our customers with complete assembly, usage and maintenance rules and their pertaining conformity documents.

The study here carried out, regarding Elastic Cou-plings series “E” , meets the requirements expressed in the document VIII of the directive 94/9/CE.

The technical report RU-STEEL is registered by one of the major Italian certification office called “BUREAU VERITAS”.

G iunt i d i E last i c i d i t rasmiss ione idonei per ambient i a r i sch io esp los ione E last ic Transmiss ion Coupl ings Suitab le in Hazardous Areas

G I U N T I E L A S T I C I S E R I E E L A S T I C C O U P L I N G S

RU-STEEL Italia

Direttiva 94/9/CE

ATEX 95

Directive 94/9/CE

ATEX 95 www.europa.eu.int/comm/enterprice/atex

Sommario Summary

Direttiva 94/9/CE Directive 94/9/CE

1)

L’azienda About Us Caratteristiche Characteristics

2)

Scelta del Giunto Coupling Selection

3)

Tipo “E” Type “E”

4)

Tipo “ECS” Type “ECS”

5)

Tipo “ED” Type “ED”

6)

Categorie, Zone Categories, Zones

7)

“E”(Ed.6)

Page 2: E Giunti Elastici-Elastic Coupling (Ed. 6)

RU-STEEL è una realtà produttiva in continua crescita presente nel settore da 40 anni. Essa deve il suo successo al costante impegno profuso da tutta la struttura aziendale che coniuga una forte tradizione produttiva ad una costante ricerca tecnologica. La nostra produzione è realizzata com-pletamente al nostro interno, permettendoci di essere rapidi, flessibili e precisi nei servizi. I nostri prodotti trovano appli-cazione in diversi settori industriali :Cartario, Petrolchi-mico, Alimentare, Tessile,e comunque dove vi siano potenze da trasmettere.

Realizziamo in tempi rapidi esecuzioni speciali a disegno offrendo come “pronti a magazzino” giunti grezzi a catalogo e ricambi. La RU-STEEL è certificata con il Registro Navale Italiano “RINA” conforme alla norma UNI EN ISO 9001 effettua con regolarità pubblicazioni in riviste di settore e partecipa a fiere espositive di livello internazionale

L’Az ienda About Us

Caratter is t iche Character is t ics

The elastic transmission coupling’s design allows to transmit a torque between an engine and an application operating through an elastic element which is between a “male” toothed hub and a “female” gear hub. Moreover its peculiar design does not allow either frettings or rubbings between metallic parts. See here below its characteristics:

Manufactured in: Cast iron G.250 and Rubber 80 Shore.

Elastic transmission suitable to accept and to damp torsion vibrations which can occur and to eliminate the negative effect.

Possibility of functioning in both running directions.

Possibility of functioning in unfavourable environmental con-ditions.

Cardanic angle.

Axial thrust’s absorption.

No fretting between metallic parts even when the elastic element is damaged.

Coupling cams slip through in case of elastic element’s break.

Wide range of executions which allow various coupling ways.

Reduced maintenance after the replacement of the Elastic Element.

Operative temperature (-20 c° +80 c°)

PAGINA 2

GIUNTI ELASTICI SERIE “E” (ED. 4)

RU-STEEL is a company with 40 years experience and in continuous growth in the field of power transmission cou-plings. The success is due to dedication to quality and lead-ing edge technology.

RU-STEEL is known for its reliable methods of in house production. RU-STEEL is also well known for its flexibility and on time deliveries. RU-STEEL ships to clients in the Paper, Chemical, Petrochemical, Food, and Textile industries. Actually, RU-STEEL ships to anyone who deals with power transmission problems. Special application, to client specifications, are easily and quickly handled. Cata-logue listed articles are spare parts, including unbored cou-plings which are shipped even quicker directly from ware-house stocks.

RU-STEEL is certified by “RINA” (the ITALIAN NAVAL REGISTER) and adheres to UNI EN ISO 9001 norms.

La progettazione del giunto elastico tipo”E” consente di tra-smettere una coppia tra un motore e applicazione condotta per mezzo di un elemento elastico interposto tra un mozzo dentato “maschio” e una mozzo corona “femmina”. La parti-colare forma costruttiva non consente contatti o sfregamenti tra parti metalliche, anche in caso della rottura completa dell’elemento elastico. Le peculiarità del giunto si possono sintetizzare come riportato di seguito:

Realizzati in: Ghisa G.250 e elemento elastico polimerico.

Trasmissione elastica atta ad accettare e smorzare vibrazio-ni torsionali eventualmente presenti ed ad annullarne gli effetti negativi.

Possibilità di funzionamento in entrambi sensi di marcia.

Possibilità di funzionamento in avverse condizioni ambienta-li.

Angolo cardanico.

Assorbimento di spinte assiali.

Assenza di contatto tra parti metalliche in caso di usura dell’elemento elastico.

Rotazione folle in caso rottura completa dell’elemento ela-stico.

Ampia gamma di esecuzioni che permettono varie soluzioni di accoppiamento.

Manutenzione ridotta alla sostituzione dell’elemento elastico.

Temperatura di esercizio (-20 c° +80 c°).

Page 3: E Giunti Elastici-Elastic Coupling (Ed. 6)

FATTORI DI SERVIZIO SAFETY FACTOR

Motori elettrici o Turbi-ne a gas o vapore

Electrical motor drive or gas/steam turbines

Macchine a vapore Tur-bine ad acqua

Steam engines Water turbines

UNIFORME

UNIFORM

Coppia costante Costant Torque Pompe centrifughe, piccoli convettori, alternatori, compressori centrifughi. Centrifugal Pumps, small convectors, alternators, centrifugal compressors.

1,0 1,25

LEGGERO

LIGHT

Coppia poco fluttuante Non-floating torque Macchine utensili, pompe a vite,compressori ad anello liquido. Machine tools, screw-pumps, liquid ring compressors. 1,5 2,0

MEDIO

MEDIUM

Coppia fluttuante Floating Torque Pompe alternative, miscelatori a bassa viscosità, gru. Reciprocating pumps, low viscosity mixers, cranes.

2,0 2,5

PESANTE

HIGH

Coppia alta con fluttuazioni eccezionali High torque with extraordinary floatings Presse rotanti, compressori alternativi, miscelatori ad alta visco-sità. Rotary presses. reciprocating compressors, high viscosity mi-xers.

2,5 3,0

For direct on line starts motors, where the starting torque does not exceed twice the nominal torque , a service factor as 1,5. must be applied For higher starting torques use the above formulas.

In hazardous areas it is RECOMMENDED, once the coupling is se-lected, to apply a suitable service factor, approximately 1 point higher than the values in the table. Anyway, DON’T choose a ser-

vice factor lower than 2.

A final check should be made to ensure that, the maximum bore hubs dimension is adequate for the shaft.

Per motori con avviamento in diretta, con coppia di spunto non superione di due volte la nominale, si dovrà applicare un fattore di servizio minimo di 1,5. Per coppie di spunto superiori applicare le formule soprastanti.

Nelle zone potenzialmente esplosive si RACCOMANDA, al momen-to della scelta applicare fattore di servizio idoneo, indicativamente di un punto superiore ai valori standard indicati nella tabella. In

ogni caso, NON scegliere mai un fattore di servizio MINORE DI 2.

Come controllo finale è necessario assicurarsi che i fori ammessi siano ade-guati agli alberi su cui il giunto andrà montato.

Sce l ta de l Giunto Coupl ing Select ion

For the choice of the coupling size it is advisable to use the actual available power of the driving machine rather than the calculated adsorbed power of the driven machine, unless this latter is know not to be exceed. After having deter-mined the maximum… Kw that should be transmitted, these ones are brought back to 1 RPM of speed. Comparing the resulting values to the dates showed on the column “N/n” it had a first selection.

A) Determination of the coupling size with the choice of the values at 1 RPM

Nominal power = Kw. X service factor

RPM (of operation)

Alternatively, always using the maximum power and the RPM it is possible to find the coupling ‘s nominal torque and compare the resulting values to the dates shown on the column “ nominal torque”.

B) Determination of the coupling size with the choice of the nominal torque in Nm

Nominal torque = Kw. X 9550 X service factor

RPM (of operation)

The couplings listed in the catalogue support a starting torque equal to twice the nominal torque; if it is higher than 2 the coupling must be chosen as fol-lows:

Like A)

Nominal power = Kw. X starting torque x service factor

RPM (of operation) 2 nominal torque

Like B)

Nominal torque = Kw. X 9550 X starting torque x service factor

RPM (of operation) 2 x nominal torque

Per selezionare la grandezza del giunto è indispensabile considerare la po-tenza massima della macchina motrice anziché la potenza assorbita dalla macchina condotta, sempre che questa ultima non sia superiore.

A) Selezione della grandezza del giunto con scelta dei valori a 1 giro / 1’

P.za nominale = Kw. X fattore di servizio

Giri /1’ (di esercizio)

In alternativa considerando sempre la potenza massima e il numero di giri /1’ è possibile trovare la coppia nominale del giunto e quindi paragonare il valore ottenuto con la colonna “Nm”.

B) Selezione della grandezza del giunto con scelta della coppia nominale in Nm.

Coppia nominale = Kw. X 9550 X fattore di servizio

Giri /1’ (di esercizio)

Il giunto a catalogo sopporta una coppia di spunto pari a due volte la nomi-nale, se superiore selezionare il giunto nei seguenti modi:

Come da A)

P.za nominale = Kw. _ X coppia di spunto X fattore di servizio

Giri /1’ (di esercizio) 2 la coppia nom.

Come da B)

Coppia nominale = Kw. X 9550 X coppia di spunto X fattore di servizio

Giri /1’ (di esercizio) 2 x coppia nom.

PAGINA 3

GIUNTI ELASTICI SERIE “E” (ED. 4)

Page 4: E Giunti Elastici-Elastic Coupling (Ed. 6)

“E” Giunto in due pezz i Coupl ing in two p ieces

PAGINA 4

GIUNTI ELASTICI SERIE “E” (ED. 4)

E80 80 0,0084 30 38 85 56 65 72 35 2 8000 2,0 0,0021

E100 120 0,0126 40 45 105 70 80 82 40 2 8000 3,6 0,0057

E120 210 0,0220 48 52 130 85 90 110 53,5 3 6000 6,2 0,0140

E150 400 0,0419 60 66 155 105 115 137 67 3 5000 12,0 0,0216

E180 700 0,0733 70 78 190 120 135 167 82 3 4000 21,0 0,0513

E220 1500 0,1571 85 95 225 145 165 202 99 4 3000 33,0 0,138

E260 2600 0,2723 95 112 265 165 195 238 117 4 2800 56,0 0,296

T ipo T ype D 1d1 max L

M o mento d'inerzia

M o ment o f inert ia

(kgm^2)

C o ppia N o minal

e N o minal to rque

(N m)

N / n Kw

R P M M axD h l S

P eso Weight

Kg.D 2d2 max

I pesi e le inerzie di questo catalogo sono calcolati con mozzi senza fori.

Dati e informazioni di questo catalogo possono essere variati senza preavviso.

Weight and inertia are calculated with un-bored hubs.

The information given in this catalogue is subject to change without notice.

Dh

D2 d2

l S l

LS

d1 D1

Page 5: E Giunti Elastici-Elastic Coupling (Ed. 6)

“ECC” Giunto in quattro pezz i Coupl ing in four p ieces

PAGINA 5

GIUNTI ELASTICI SERIE “E” (ED. 4)

EC C 80 80 0,0084 30 85 56 98,5 28,5 35 2 8000 2,7 0 ,0017

EC C 100 120 0,0126 40 105 70 114,1 34,1 40 2 8000 4,6 0 ,0045

EC C 120 210 0,0220 48 130 85 158 51 53,5 3 6000 9,5 0 ,0142

EC C 150 400 0,04188 60 155 105 188 54 67 3 5000 17,6 0 ,0339

EC C 180 700 0,0733 70 190 115 226 62 82 3 4000 29,2 0 ,0831

EC C 220 1500 0,15707 85 225 135 282 84 99 4 3000 52,6 0 ,2160

EC C 260 2600 0,27225 95 265 165 333 99 117 4 2800 88,4 0 ,4974

d M ax

T ipo T ype

C o ppia N o minale N o minal to rque

(N m)

N / n Kw S R P M

M ax

M o mento d'inerzia M o ment o f inert ia (kgm^2)

D h D L lD B SEP eso

Weight Kg.

I pesi e le inerzie di questo catalogo sono calcolati con mozzi senza fori.

Dati e informazioni di questo catalogo possono essere variati senza preavviso.

Weight and inertia are calculated with un-bored hubs.

The information given in this catalogue is subject to change without notice.

l l

dDDh

S

L

DBSE

S

Page 6: E Giunti Elastici-Elastic Coupling (Ed. 6)

“ED” Giunto con spaz iatore Spacer Coupl ing

PAGINA 6

GIUNTI ELASTICI SERIE “E” (ED. 4)

ED 100-100 180 40 100 2 5,9 0,0071

ED 100-120 200 40 120 2 6,1 0,0073

ED 100-140 220 40 140 2 6,4 0,0074

ED 120-100 207 53,5 100 3 10,6 0,0194

ED 120-120 227 53,5 120 3 11 0,0198

ED 120-140 247 53,5 140 3 11,4 0,0202

ED 150-100 234 67 100 3 19,3 0,0416

ED 150-120 254 67 120 3 19,9 0,0427

ED 150-140 274 67 140 3 20,6 0,0439

ED 180-120 284 82 120 3 32,1 0,1022

ED 180-140 304 82 140 3 32,9 0,1042

ED 180-160 324 82 160 3 33,8 0,1064

ED 220-140 338 99 140 4 61,3 0,2784

ED 220-180 378 99 180 4 65,8 0,2937

ED 220-200 398 99 200 4 68 0,3012

ED 260-180 414 117 180 4 95 0,6044

ED 260-200 434 117 200 4 96,8 0,6135

ED 260-250 484 117 250 4 101,1 0,6353

115950,27232600 2800165165265

11512019080

70

8085130

8000

600,0419

210 55480,0220

100105155

3000

4000

5000

6000

100 225 145 145

400,0126120

1500 0,1571 85

400

700,0733700

657010545

lT ipo T ype

C o ppia N o minale N o minal to rque

(N m)

N / n Kw

d 1 M ax S R P M

M ax

M o mento d'inerzia M o ment o f inert ia

(kgm^2)

d 2 M ax D B SED 2

P eso Weight

Kg.D h D 1 L

Weight and inertia are calculated with un-bored hubs.

The information given in this catalogue is subject to change without notice.

I pesi e le inerzie di questo catalogo sono calcolati con mozzi senza fori.

Dati e informazioni di questo catalogo possono essere variati senza preavviso.

l DBSE l

d1D1

Dh d2

L

D2

Page 7: E Giunti Elastici-Elastic Coupling (Ed. 6)

Esempio di marcatura per un giunto:

II 2G c IIB T4 -20°C Ta +80

Gruppo “II” Cat. “2G” (zona 1) Tipo di protezione “c” idonea contro l’accensione di un gas esplosivo del gruppo “IIB” temperatura “T4” temperatura ambiente “Ta da – 20°C a + 80°C”

Marking of a Coupling

II 2G c IIB T4 -20°C Ta +80

Hazardous area “II” Cat. “2G” (zone 1). Class of protection “c” suitable against ignition of esplosive gas of area “IIB”, temperature “T4”, environmental Temperature “Ta from –20°C to + 80°C”.

unlikely to occur in normal functioning; anyway they usu-ally last for a short period.

Zone 20: it indicates an area where explosive/inflammable dusts are frequent or persis-tent. For ex. inner side of tanks, tubes, containers.

Zone 21: it indicates an area where occasionally explosive/inflammable clouds or dusts occur in normal usage. For ex. In the nearby of loading and unloading areas and where dust coats take place creating explo-sive mixture when coming into touch with air.

Zone 22: it indicates an area where it is unlikely to find gas or explosive/inflammable mix-tures in normal functioning; anyway it usually lasts for a short period. For ex. grinding zones where possible losses could cause settlement.

PAGINA 7

GIUNTI ELASTICI SERIE “E” (ED. 4)

ZONE DI PERICOLO HAZARDUS AREAS

precedenti classificazioni previus classification

Livello di protezione

Guard Level

Gruppo I miniera

Group I mine

Gruppo II industria Group II industry

Gruppo di esplosione Explosion

group

Classi temperatura Classes of temperature

CATEGORIA CATEGORY

Zona 0

Zona 1

Zona 2

Gas

Zona 20

Zona 21

Zona 22

Polveri-Dust

Molto alto Very High M1 1 II T6 ≤ 85°C T5 ≤ 100°C

Alto High M2 2 IIA T4 ≤ 135°C T3 ≤ 200°C

Normale Normal 3 IIB T2 ≤ 300°C T1 ≤ 450°C

G per gas, D per polveri, G/D entrambi G for gas, D for dust, G/D for both

IIC

Sede legale Via F.Sforza,4 20060 Liscate (MI)

Uffici e Produzione Via Ugo La Malfa,25 20066 Melzo (MI)

ITALIA

Tel.: +39 02 95735269 Fax: +39 02 95t35270

E-mail: [email protected] www.ru-steel.it

Zona 2: Luogo in cui la presen-za di gas o miscele esplosive/infiammabili durante il funziona-mento normale sia improbabi-le, ma che se si presenta, persi-sta per un periodo breve.

Zona 20: Luogo con presenza continua o frequente di pol-veri esplosive/infiammabili, es. interno di serbatoi, tubi, reci-pienti ecc.

Zona 21: Luogo con presenza occasionale di nubi o polveri esplosive/infiammabili durante il funzionamento normale es. immediate vicinanze zone di caricamento o svuotamento e dove si formano strati di polveri che possano creare miscele esplosive con aria.

Zona 22: Luogo con presenza improbabile di gas o miscele esplosive/infiammabili durante il funzionamento normale ma nel caso in cui si presentasse, persista per un periodo breve, es. sale di macinazione dove eventuali perdite da mulini creino depositi.

7) Cat. M1, Cat. 1: Protezione molto elevata. Due mezzi di protezione indipendenti che garantiscano la protezione ri-chiesta anche in presenza di due guast i ind ipendent i uno dall’altro.

Cat. M2, Cat. 2: Protezione elevata. Adatta a condizioni d’uso gravose, al funzionamento normale e a disfunzioni fre-quenti o previste.

Cat. 3: Protezione adatta al funzionamento normale.

Zona 0: Luogo con presenza di gas o miscele esplosive/infiammabili continua o fre-quente, es. interno di serbatoi, tubi, recipienti ecc.

Zona 1: Luogo con presenza occasionale di gas o miscele esplosive/infiammabili durante il funzionamento normale es. immediate vicinanze zone 0, nelle immediate vicinanze di premistoppa valvole e pompe.

7) Cat. M1, Cat. 1: very high protection. Two independent protection devices which guar-antee the requested guard even when two independent malfunc-tions occur at the same time.

Cat. M2, Cat. 2: high protec-tion. It is suitable for hard work-ing conditions, for average us-age and for frequent or ex-pected malfunctions.

Cat. Cat 3: protection suitable for average usage.

Zone 0: it indicates an environ-ment with gas or explosive/flammable mixture either per-manent or frequent, for ex. inner side of tanks, tubes, con-tainers.

Zone 1: it indicates an area where occasionally gas or explosive/inflammable mixtures take place. For ex. in the nearby of zone 0, or in valves and pumps’ glands.

Zone 2: it indicates an area where gas or explosive/f lammab le mixtures are

Categor ie , Gruppi e codi f iche Categor ies Groups and Coding