E-BOOK01 INVALSI Italiano - aula01.it · Suffisso Significato Base derivativa Esempi res o misure...

39
E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola primaria – 5° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Transcript of E-BOOK01 INVALSI Italiano - aula01.it · Suffisso Significato Base derivativa Esempi res o misure...

E-BOOK01

INVALSI Italiano

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-book01 INVALSI Italiano

Scuola primaria 5° anno

Preparazione alle prove INVALSI

Skill On Line srl ne ha curato la raccolta ed il commento.

E-BOOK01

INVALSI Italiano

Sommario

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Ortografia ................................................................................................................................... 4

“GN” “GNI” o “NI” .............................................................................................................................. 5

Sillabario ............................................................................................................................................ 6

Apostrofo ........................................................................................................................................... 7

Morfologia .................................................................................................................................. 8

Parti variabili del discorso ................................................................................................................... 9

Aggettivo ......................................................................................................................................... 10

Mappa concettuale sugli aggettivi ..................................................................................................... 11

Composti.......................................................................................................................................... 12

Persona del verbo ............................................................................................................................ 13

Formazione delle parole ............................................................................................................ 14

Parole derivate ................................................................................................................................. 15

Suffissi e prefissi ............................................................................................................................... 16

Suffissi ............................................................................................................................................. 17

Nomi primitivi e derivati ................................................................................................................... 19

Parole alterate ................................................................................................................................. 23

Lessico e semantica ................................................................................................................... 24

Dizionario......................................................................................................................................... 25

Sinonimi e contrari ........................................................................................................................... 26

Alfabeto ........................................................................................................................................... 27

Sintassi ...................................................................................................................................... 28

Soggetto .......................................................................................................................................... 29

Pronome .......................................................................................................................................... 30

Preposizione temporale .................................................................................................................... 31

Cos'è una frase? ............................................................................................................................... 32

Testualità .................................................................................................................................. 33

Virgola ............................................................................................................................................. 34

Discorso diretto e indiretto ............................................................................................................... 35

Pronome .......................................................................................................................................... 36

Presente indicativo ........................................................................................................................... 37

Connettivi temporali ........................................................................................................................ 38

Modo condizionale ........................................................................................................................... 39

E-BOOK01

INVALSI Italiano

Ortografia 4

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Ortografia

E-BOOK01

INVALSI Italiano Ortografia

Ortografia 5

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

“GN” “GNI” o “NI”

Un problema che spesso gli studenti si trovano ad affrontare è l'utilizzo di "gn" oppure di "ni"

all'inizio o nel corpo di una parola.

GN O GNI?

Basta seguire questa semplice regola:

REGOLA: il digramma "gn" non è mai seguito dalla "i" tranne in questi casi:

1) nella parola compagnia;

2) nella prima persona plurale dei presente indicativo e nella prima e seconda persona del

congiuntivo presente dei verbi che all'infinito terminano in -gnare, -gnere, -ignire.

Alcune parole che contengono il digramma "gn":

gnomo, lagna, castagna, lasagne, compagno, bagno, campagna, ingegnere, insegnare…

QUANDO SI USA NI?

Si utilizza "ni" nelle parole di origine latina e in tantissime altre. È sempre bene consultare il

vocabolario se si hanno dei dubbi. Di seguito alcune parole che iniziano o contengono "ni":

macedonia, coniugare, niente, miniera, riunione, geranio, geniale, genio, Antonio, Germania,

coniuge, criniera, scrutinio, comunione, paniere…

E-BOOK01

INVALSI Italiano Ortografia

Ortografia 6

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Sillabario

A casa o a scuola utilizza un computer o un tablet per visualizzare l’applicazione che vedi in figura.

Fai ‘click’ sul link e poi segui le istruzioni riportate nella pagina e allenati con la divisione in sillabe.

Buon divertimento.

http://www.sillabario.net/divisione-sillabe-online/divisione_sillabe_online.php

E-BOOK01

INVALSI Italiano Ortografia

Ortografia 7

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Apostrofo

In italiano l'attuale norma ortografica prevede l'uso dell'apostrofo in presenza di tre fenomeni

linguistici:

1. l'elisione, dov'è sempre obbligatorio;

2. in taluni casi di troncamento ben codificati;

3. nelle aferesi, soprattutto per gli accorciamenti delle date scritti in numeri, ad esempio il

'68.

Di particolare importanza è la presenza dell'apostrofo con gli articoli indeterminativi in contesti in

cui il sostantivo non determina il genere del soggetto attraverso la desinenza: scrivere un artista

indica che quel un è troncamento di uno e quindi l'artista è un uomo; scrivere un'artista, invece,

indica che quel un è elisione di una e quindi che l'artista è una donna.

Altre volte, invece, l'apostrofo viene messo a sproposito laddove si tratta di semplici troncamenti,

dando origine ad alcuni dei più diffusi errori ortografici come qual'è, fin'ora eccetera, che si

possono scrivere solamente senza apostrofo (quindi: qual è e fin ora).

E-BOOK01

INVALSI Italiano

Morfologia 8

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Morfologia

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 9

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Parti variabili del discorso

Parti variabili sono quelle parti del discorso che hanno una parte che rimane sempre fissa (il tema o

radice) ed un'altra parte che cambia (la desinenza).

Esempi

Nome: alunno, alunni, alunna, alunne

Articolo: il, lo, la, le, gli, i, etc

Aggettivo: bravo, bravi, brava, brave

Pronome: quello, quelli, quella, quelle

Verbo: io studio, tu studi, egli studia, noi studiamo, voi studiate, essi studiano

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 10

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Aggettivo

L’aggettivo è una parte variabile del discorso che svolge la funzione di aggiungere ai nomi alcune

informazioni essenziali per comunicare con gli altri, relative ad esempio alle qualità di un oggetto,

al suo possesso da parte di qualcuno o qualcosa, al suo numero, alla sua collocazione nello spazio e

così via.

È infatti ben diverso dire:

▪ Hanno appena rubato l’auto;

▪ Hanno appena rubato la tua auto;

▪ Hanno appena rubato la mia auto.

a seconda dell’uso dell’aggettivo possessivo, cambia infatti radicalmente il senso della frase!

Proprio in quanto servono a definire qualità o a determinare aspetti dei sostantivi cui si riferiscono,

gli aggettivi concordano in genere e numero con i nomi cui si riferiscono.

Gli aggettivi sono poi suddivisibili in due grandi classi, ovvero:

▪ Gli aggettivi qualificativi (come bello, buono, feroce, giallo, alto e così via), che appunto

danno informazioni su caratteristiche e qualità di un nome.

▪ Gli aggettivi determinativi (come suo, quella, tanti, dodici e così via), che indicano una

caratteristica specifica del nome cui si riferiscono.

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 11

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Mappa concettuale sugli aggettivi

L’aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che aggiunge al nome

cui si riferisce una qualità o una determinazione: un lavoro faticoso, una camicia bianca, i miei figli,

alcune persone.

Ed è proprio questa la caratteristica della categoria grammaticale: l’aggettivo si aggiunge al nome

dandogli una sfumatura di significato differente o rafforzandola.

Per conoscere i tipi di aggettivi fai clic su questo link:

http://www.mappe-scuola.com/2012/12/laggettivo.html

e potrai stampare la mappa concettuale sugli aggettivi mostrata qui sotto:

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 12

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Composti

I composti possono formarsi a partire da basi diverse, cioè da parole provenienti da diverse

categorie grammaticali: Vediamo di seguito come si possono comporre nuovi sostantivi:

Si creano nuovi sostantivi da:

▪ l'unione di due o più sostantivi (ad esempio "crocevia", "pescecane", "oto-rino-laringo-iatra");

▪ l'unione di due verbi (come "saliscendi", "giravolta");

▪ l'unione di un verbo e di un sostantivo (ad esempio "appendiabiti", "lavastoviglie");

▪ l'unione di un verbo e di un avverbio ("buttafuori", "cacasotto");

▪ l'unione di un sostantivo e di un verbo al participio presente o passato ("nullafacente",

"terracotta");

▪ l'unione di un sostantivo e di un aggettivo ("palcoscenico", "gentiluomo");

▪ l'unione di un aggettivo e di un sostantivo ("biancospino") — quest'unione però, oltre a essere

poco produttiva, può dar luogo anche a un nuovo aggettivo;

▪ l'unione di due aggettivi ("pianoforte", "nerazzurri");

▪ l'unione di una preposizione e di un sostantivo (esempio "sottopassaggio", "oltretomba").

Fonte: www.wikipedia.it

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 13

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Persona del verbo

La persona ci indica se il soggetto è chi parla, chi ascolta o un terzo referente.

Il numero, invece, indica se il soggetto è singolare o plurale.

Il verbo presenta solitamente sei desinenze, che corrispondono alle sei persone - tre singoli e tre

plurali -, le quali possono svolgere la funzione di soggetto.

Singolari:

1ª io am - o

2ª tu am - i

3ª egli am - a

Plurali:

1ª noi am - iamo

2ª voi am - ate

3ª essi am - ano

E-BOOK01

INVALSI Italiano

Formazione delle parole 14

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Formazione delle parole

E-BOOK01

INVALSI Italiano Formazione delle parole

Formazione delle parole 15

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Parole derivate

Le parole derivate si generano partendo da parole basi (primitive) ed assumono un significato

diverso rispetto alla parola da cui derivano.

Parole derivate per suffisso

I suffissi possono trasformare:

▪ un nome in un altro nome e indicare:

azioni o attvità:

tabacc-o tabacc-aio

pan-e pan-ificio

▪ i nomi in aggettivi:

bugi-a bugi-ardo;

besti-a besti-ale

luoghi, cose, strumenti:

ghiacci-o ghiacci-aio;

zuccher-o zuccher-iera

▪ gli aggettivi in nomi:

pigr-o pigr-izia;

dolc-e dolc-ezza

▪ i verbi in nomi e in aggettivi:

part-ire part-enza;

usc-ire usc-ita;

▪ gli aggettivi e i nomi in verbi:

content-o content-are;

schiaff-o schiaff-eggiare

E-BOOK01

INVALSI Italiano Formazione delle parole

Formazione delle parole 16

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Suffissi e prefissi

Nella lingua italiana i PREfissi sono quelli che PREcedono la radice della parola, i suffissi invece

sono quelli che si trovano alla fine. Perciò, schematizzate queste regole vediamo alcuni esempi:

▪ Incapace si analizza così: IN- prefisso e capace è la radice con -e desinenza. Bisogna

ricordare che la radice è quella parte della parola che è usata per formare altri termini. In

pratica è la parola base di cui noi ci usiamo per creare altre parole aggiungendo o prefissi o

suffissi.

▪ Disattivare = DIS- prefisso e attivare radice con -e desinenza

▪ Sbiancare = S- prefisso, bianc radice e -are desinenza

▪ Atono = A- prefisso tono radice e -o desinenza

Invece nelle altre parole in cui abbiamo il suffisso si procede così:

▪ Percorribile = Percor- radice con -ibile suffisso. Si può anche specificare che -e è la

desinenza perché esiste anche percorribili al plurale e in questo caso sarebbe -i desinenza.

Ma in generale -ibile è proprio un suffisso come anche:

-ale (mortale); -ino (cittadino); -uto (occhialuto);

-evole (favorevole); -evolo (benevolo)

e tanti, tanti altri.

E-BOOK01

INVALSI Italiano Formazione delle parole

Formazione delle parole 17

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Suffissi

Il suffisso è un elemento che è posto alla fine di un tema o di una radice per formare una parola. Di

seguito l’elenco dei suffissi nominali.

Suffissi nominali

Suffisso Significato Base derivativa Esempi res o misure

-accio peggiorativo deriva da un sostantivo cagnaccio

-aggine ... deriva da un aggettivo ridicolaggine

-aggio ... deriva dal tema di un verbo lavaggio, passaggio, cremaggio

-aglia valore collettivo e spregiativo

deriva da un sostantivo canaglia, gentaglia, marmaglia

-aio agentivo deriva da un sostantivo giornalaio, fornaio

-ame ... deriva da un sostantivo pollame

-ano abitante deriva da un nome proprio geografico

romano

-anza ... deriva da un aggettivo abbondanza

-asco abitante deriva da un nome proprio geografico

bergamasco

-astro peggiorativo deriva da un sostantivo nipotastro, fratellastro

-ata deverbale astratto o concreto: indica l'atto espresso dal verbo

deriva dal tema di un verbo camminata

-ato ... deriva da un sostantivo consolato

-azzo dispregiativo deriva da un sostantivo amorazzo

-enza ... deriva da un aggettivo intelligenza

-eria ... deriva da un sostantivo pirateria

-esco di relazione, con valore referenziale o spregiativo

deriva da un sostantivo boccaccesco, romanesco

-ese abitante deriva da un nome proprio geografico

milanese

-età ... deriva da un aggettivo varietà

-etto diminutivo, vezzeggiativo deriva da un sostantivo caminetto, vizietto, pranzetto

-ezza ... deriva da un aggettivo bellezza

-fero che porta deriva da un sostantivo o un aggettivo

fiammifero, frigorifero, pestifero

E-BOOK01

INVALSI Italiano Formazione delle parole

Formazione delle parole 18

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

-icciolo diminutivo deriva da un sostantivo porticciolo

-iere ... deriva da un sostantivo banchiere, portiere

-ino agentivo o strumentale deriva da un sostantivo postino, colino

-ino diminutivo; abitante deriva da un sostantivo o da proprio geografico

telefonino, piacentino

-iolo ... deriva da un sostantivo boscaiolo, acquaiolo, pizzaiolo

-ismo ... deriva da un sostantivo maoismo

-ista agentivo deriva da un sostantivo giornalista, petrarchista

-ità ... deriva da un aggettivo semplicità

-legio raccogliere deriva da un sostantivo florilegio, spicilegio

-mento deverbale astratto o concreto: indica l'atto espresso dal verbo

deriva dal tema di un verbo arredamento, giuramento

-oide simile a deriva da un sostantivo o un aggettivo

suffissoide, genialoide

-one accrescitivo deriva da un sostantivo librone

-osi condizione, stato, processo deriva da un sostantivo ipnosi, necrosi, psicosi

-ota abitante deriva da un nome proprio geografico o da un sostantivo

cipriota, patriota

-oto abitante deriva da un nome proprio geografico

corfioto

-otto vezzeggiativo deriva da un sostantivo scemotto

-tteria ... deriva da un sostantivo caffetteria, panetteria

-tore agentivo o strumentale deriva dal tema di un verbo lavoratore, colonizzatore, contatore

-tura deverbale astratto o concreto: indica l'atto espresso dal verbo

deriva dal participio di un verbo

andatura, frittura

-uccio diminutivo affettivo o peggiorativo

deriva da un sostantivo boccuccia, cavalluccio

-ucolo valutativo deriva da un sostantivo amorucolo

-ume ... deriva da un aggettivo marciume

-uto ... deriva da un sostantivo baffuto

-uzzo diminutivo affettivo o peggiorativo

deriva da un sostantivo pietruzza, pagliuzza

-zione deverbale astratto o concreto: indica l'atto espresso dal verbo

deriva dal tema o dal participio di un verbo

amministrazione, costruzione, inibizione

Fonte: www.wikipedia.it

E-BOOK01

INVALSI Italiano Formazione delle parole

Formazione delle parole 19

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Nomi primitivi e derivati

Qual è la differenza e cosa sono i nomi primitivi e quelli derivati? Come riconoscerli?

▪ I nomi primitivi presentano una parte fondamentale ed invariabile detta radice ed una

variabile detta desinenza.

▪ I nomi derivati sono stati ricavati dalla radice del nome primitivo con l'aggiunta di prefissi o

suffissi.

Scarpe Scarp (radice) -e (desinenza) = nome primitivo

Scarpiera Scarp (radice) -iera (suffisso) = nome derivato

Di seguito un elenco da consultare tutte le volte che hai bisogno di conoscere le parole derivate:

Acqua = acquitrino, acquaio, acquerello, acquario, acquaiolo, acquariologia, acquasanta, acquata, acquazzone, acquedotto, acquavite, acqueo, acquolina. Albero = alberato, alberatura, albero di Natale. Amore = amoroso, amorevole, amoreggiare, amorazzo, amoreggiamento, amorevolezza, amorosamente. Angolo = triangolo, quadrangolo, sterangolo, rettangolo, angolazione, angolatura. Aria = aereo, aerografo, aeriforme, aerostato, aeronautica, aeromobile, aerobica, malaria, aeromoto Barca = barcaiolo, imbarcazione, barcone, imbarcata. Bocca = boccheggiare, boccata, bocchettone, boccale. Borsa = borsaiolo, borseggiare. Bosco = disboscare, boscaiolo, boschereccio, boschivo, imboscare, rimboschimento. Braccio= abbraccio, bracciata, bracciolo, avambraccio, sottobraccio. Caldo = caldamente, accaldato, caloroso, calura, calorifero, caldura, caldaia, caldana, calderone. Campana = scampanare, scampanato, campanile, campanaro. Cane = canile, cagnesco, canicola, cagnarea, canea, canizza, cane da caccia, cane guardia, cane antidroga.

E-BOOK01

INVALSI Italiano Formazione delle parole

Formazione delle parole 20

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Carne = carnivoro, carnefice, carneficio. Carta = cartolaio, cartomante, cartiera, cartoccio, cartella, cartuccia, cartucciera, carteggio, incarto, incartamento, scartoccio, scartoffia, scarto, cartografo, cartografia, cartaceo. Casa = casale, casato, casalinga, caseggiato, casamatta, casamento, casatico, casatorre, casalina, casalinghità, casalinghitudine, casamobile, caseificio. Cassa = cassaforte, cassapanca, grancassa, casseruola, controcassa, cassiere. Cavallo = accavallare, cavalcare, cavalcioni, cavaliere, cavalleria, cavallerizzo, cavalletta, cavalletto, cavallone, scavalcare, scavallare, cavallo-vapore, ferracavallo. Cielo = celeste, celestiale. Collo = torcicollo, collare, collana, colloide, colletto, collarino. Cuore = batticuore Dente = dentifricio, tridente, dentista, dentiera, dentellato, dentice, dentata. Etimologia = etimologico, etimologista, etimologizzare. Fiore = fiorista, fioraio, fioretto, fiorire, fiorito, fioritura, infiorescenza. Forno = altoforno, infornare, sfornare. Freddo = freddare, freddamente, freddezza. Frutta = fruttaiolo, fruttame, frutteria, frutto, frutteto, fruttosio, fruttivendolo. Fuoco = rocca-fuoco, buttafuoco, tagliafuoco, focone, battifuoco, bassofuoco, parafuoco, fuochi d'artificio. Gatto = gattara, sgaiattolare, occhi di gatto, gattaiola, gattile. Gelato = gelateria, gelataio, gelare. Giardino = giardiniere, giardinaggio, giardinaio. Gioco = fuorigioco, giocata, giocatore, giocoliere, giocattolo. Giornale = giornalaio, giornalismo, giornalista, telegiornale. Giorno = giornaliero, giornale, giornata, aggiornare, soggiornare, perdigiorno. Grano = granoturco, granaio, grano tenero, grano duro, granito, granulo.

E-BOOK01

INVALSI Italiano Formazione delle parole

Formazione delle parole 21

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Guerra = guerrafondaio, guerraiolo, guerreggevole, guerreggiante, guerreggiare, guerreggiato, guerreggiatore, guerrero, guerresco, guerriare, guerriero, guerriglia, guerriglioso. guerreggiante. Impossibile = impossibilità, impossibilitare, impossibilitato. Latte = allattamento, allattare, lattaio, lattante, latte detergente, latte fresco, latte intero, latte parzialmente scremato, latte UHT, latte vaccino, latteria, lattiera, lattiginoso, lattonzolo, lattosio, latticino. Lavoro = lavorare, lavoratore, telelavoro, capolavoro. Legno = legnaia, legname, legnoso, ligneo, legnare. Libro = libreria, libraio librettista. Mano = manette manata, manesco, manetta, manica, manico, maniglia, manipolare, manipolo, manipola, manovale, smanettare, manufatto, manomettere, maniare, manovrare. Mare = mareggiata, marino, maremoto, marea, marinaio marinare. Monte = montebianco, montecrediti, montepremi. Musica = musicare, musicista, musicale, musicante, musicologia. Nome = prestanome, nomare. Occhio = adocchiare, occhiaie, occhiale, occhiata, occhio di bue, occhio elettronico, oculista, oculare. Opera = operaio, operante, operato. Panca = panchiere, panchinaro, panchina. Pane = panettiere, panificio, panificatore, panificazione, panificare, pangrattato, panforte, pane secco, pane azzimo, pandolce, pandoro, panatura, pagnotta, impanare, impanato. Pasta = impastare, pasta dentifricia, pastaio, pastasciutta, pastiera. Pesce = pescecane, pesce d'aprile, pescare, pescata, pescivendolo, pescatore, pesciaiola. Pino = pineta, pinite, pinolo. Pizza = pizzata, pizzeria, pizzaiolo. Porta = portale, portinaio, portiere, portiera. Re = regina, regno, regnare, regio, regale, regnante, reggia, reame, regalità.

E-BOOK01

INVALSI Italiano Formazione delle parole

Formazione delle parole 22

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Sale = saliera, salare, dissalare, salmastro, salgemma, salario (vedi etimologia), salefizio. Santo = sacrosanto, seme santo, santificare, santificazione. Scarpa = scarpaio , scarpata, scarpiera, scarpiere, scarpinata. Schiena = schienata, schienare, schienale, schienuto. Scienza = scienziato, scientifico, scientismo, scienziale, scientificità. Scrittura = riscrittura, scritturare, Sacre Scritture, scrittura privata, videoscrittura. Scuola = scolaro, scolastico, scolaresca. Spalla = spalliera, spallare. Strada = stradare, battistrada, instradare, stradale, stradario, superstrada, fuoristrada, autostrada. Tavolo = tavolare, tavoliere. Tempo = contrattempo, maltempo, anzitempo, nottetempo, tempesta, tempismo, tempistica, temporale, temporaneo, contempo. Vela = velico, veliero, veliera, velatura. Vetro = vetrata, vetrocamera, vetrocemento, vetroceramica, vetrocromia, vetroflex, vetroresina, vetraio, vetrina, vetrofania, vetroso, vitreo, vetrificazione. Volontà = volontariato, volentieri, volontario. Zucchero = zuccheroso, zuccherare, zuccheriere, zuccheriera.

Fonte: http://www.scuolissima.com/2014/02/nomi-primitivi-e-derivati.html

E-BOOK01

INVALSI Italiano Formazione delle parole

Formazione delle parole 23

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Parole alterate

Le parole che contengono suffissi sono di due tipi: possono essere alterate o derivate.

Si parla di parole alterate nel caso in cui il significato della radice non subisce una completa

trasformazione, ma solo una leggera modifica. Possono subire l’alterazione i nomi, ma anche gli

aggettivi e i verbi.

La parola si può alterare con l'aggiunta di particolari suffissi che non ne modificano il significato di

base, ma le conferiscono delle particolari sfumature.

Il suffisso può così modificare la parola in senso:

▪ diminutivo (-ino, -etto, -icino, -ello, -icello, -icciolo….),

▪ accrescitivo (-one),

▪ vezzeggiativo (-uccio, -ello...),

▪ dispregiativo (-accio, -astro, -ucolo, -uncolo, -iciattolo….)

Le differenze nella funzione dei suffissi non sono così nette: uno stesso suffisso, a seconda dei diversi

contesti, può connotare la parola in un senso o nell'altro. Oppure, nel caso dei verbi, la

trasformazione per suffisso può attenuarne il significato.

Esempio

dorm-ire = dorm-icchiare; gioc-are = gioc(h)-erellare; parl-are = parl-ottare.

E-BOOK01

INVALSI Italiano

Lessico e semantica 24

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Lessico e semantica

E-BOOK01

INVALSI Italiano Lessico e semantica

Lessico e semantica 25

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Dizionario

Per poter utilizzare un dizionario bisogna conoscere:

▪ l'alfabeto della lingua che si sta studiando, poiché le parole all'interno del dizionario, vengono scritte secondo un ordine, appunto, alfabetico.

▪ per cercare un verbo bisogna cercare l'infinito del verbo: non troverai "mangio", ma "mangiare".

▪ Un aggettivo e un sostantivo va cercato sempre al singolare maschile.

▪ per un utilizzo corretto del vocabolario occorre conoscere le abbreviazioni.

Alcune abbreviazioni

agg. = aggettivo, aggettivale, aggettivato

f. = femminile

n. = nome

m. = maschile

pl. = plurale

s. = sostantivo

sec. = secolo

sign. = significato

sin. = sinonimo

v. = verbo

E-BOOK01

INVALSI Italiano Lessico e semantica

Lessico e semantica 26

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Sinonimi e contrari

Sinonimi

Con il termine sinonimo si indica quei vocaboli che hanno un significato simile ad un altro. Nel nostro

esempio vediamo di seguito i tanti vocaboli sinonimi del vocabolo 'guerra'.

I principali:

▪ belligeranza, conflitto, contesa, lotta, lotta armata, ostilità

poi ancora:

▪ avversione, battaglia, contrasto, disputa, diverbio, lite, resistenza, rivalità.

Esempi di sinonimi

▪ malinconico - triste ▪ tristezza - malinconia ▪ allegro - contento ▪ fragile - delicato ▪ facili semplice ▪ complicato - difficile ▪ limpida - pulita ▪ formidabile - straordinario ▪ esordiente - principiante ▪ buono - generoso ▪ malvagio - cattivo

Contrari

Con il termine contrari si indica quei vocaboli che hanno un significato opposto ad un altro. Sempre

nel nostro esempio vediamo di seguito i contrari del vocabolo 'guerra'

▪ accordo, armonia, non belligeranza, pace.

Esempi di contrari

• triste - allegro • allegria - tristezza • fragile - resistente, duro • complicato - facile

E-BOOK01

INVALSI Italiano Lessico e semantica

Lessico e semantica 27

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Alfabeto

Conoscere l’ordine alfabetico è fondamentale perché permette la ricerca di qualsiasi parola nei

vocabolari e/o negli elenchi.

Ecco le 26 lettere, in ordine alfabetico, che la lingua italiana utilizza per la formazione delle parole,

comprese quelle di origine straniera:

Maiuscole

A-B-C-D-E-F-G-H-I-J-K-L-M-N-O-P-Q-R-S-T-U-V-W-X-Y-Z

Minuscole

a-b-c-d-e-f-g-h-i-j-k-l-m-n-o-p-q-r-s-t-u-v-w-x-y-z

E-BOOK01

INVALSI Italiano

Sintassi 28

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Sintassi

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 29

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Soggetto

Nell’analisi logica, il soggetto è quell’elemento della frase a cui il predicato si riferisce e con il quale

concorda nel numero, nella persona e nel genere.

Esso può indicare la persona (o la cosa) che compie l’azione nelle frasi con verbo attivo e la persona

(o la cosa) che subisce l’azione in quelle con verbo passivo.

Tutte le categorie grammaticali possono svolgere la funzione di soggetto. Si definisce poi

“sottinteso” quando il soggetto non è espresso ma può essere dedotto dalla voce verbale o dal

contesto della frase.

Esempi

Frase Soggetto Parte del discorso

Il gatto miagola Gatto nome

Egli lavora Egli pronome I belli spesso sono anche alti Belli aggettivo

Correre fa bene al cuore Correre infinito

I licenziati manifestarono Licenziati participio

Il troppo storpia Troppo avverbio

Il soggetto può essere unico (Alfonso studia), oppure multiplo (Alberto e Maria si amano).

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 30

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Pronome

Il pronome o sostituente (dal latino pronomen, "al posto del nome") è una parte del discorso che si

usa per sostituire una parte del testo precedente o successivo oppure per riferirsi a un elemento

del contesto in cui si svolge il discorso. Tra i vari tipi di pronomi abbiamo i pronomi personali,

possessivi, dimostrativi, relativi, indefiniti.

I possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi possono funzionare anche da

aggettivi; per distinguere la funzione, si deve tener presente che gli aggettivi accompagnano il

nome, mentre i pronomi lo sostituiscono.

Questi (aggett. dimostrativo) modellini d’aereo volano meglio di quelli (pronome

dimostrativo) (quei modellini d’aereo);

Mia (aggett. possessivo) madre è più giovane della tua (pronome possessivo) (tua madre).

I pronomi indefiniti

I pronomi indefiniti indicano cose e persone senza specificarne con precisione la quantità o la

qualità. Di seguito elenchiamone alcuni:

alcuno, -a, alcuni, -e parecchio, -a, parecchi, -e molto, -a, molti, -e poco, -a, pochi, -e tanto, -a, tanti, -e troppo, -a, troppi, -e tutto, -a, tutti, -e

uno, una qualcuno, qualcuna ciascuno, ciascuna ognuno, ognuna nessuno, nessuna

Es. Quanti libri hai? Ne ho molti C’era molti studenti al cinema? Ce n’erano tanti Quanti pezzi di valore hai? Ne ho alcuni

Es. È venuto qualcuno ieri? No, non è venuto nessuno Nessuno mi ascolta

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 31

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Preposizione temporale

La proposizione temporale è una frase che indica contemporaneità, anteriorità o posteriorità

temporale rispetto al momento indicato nella proposizione reggente:

▪ Mentre compravo il biglietto, ho visto passare l’autobus

È suddivisa in subordinazione esplicita ed implicita. In quella esplicita la frase subordinata è

introdotta da congiunzioni che variano in funzioni degli eventi temporali (anteriorità,

contemporaneità, posteriorità):

▪ È meglio ripartire prima che cominci a piovere

▪ È meglio ripartire quando tutte le nuvole saranno passate

▪ È meglio ripartire dopo che avrà smesso di piovere

In quella implicita troviamo il gerundio, il participio, l’infinito:

▪ Essendo rimasta sola, la ragazza si allontana in fretta (contemporaneità)

▪ Rimasta sola, la ragazza si allontana in fretta (posteriorità)

con l’infinito si possono si possono esprimere sia contemporaneità, posteriorità anteriorità:

▪ Al momento di pagare, Mario si è sentito male

▪ Dopo aver pagato, si è sentito male

▪ Prima di pagare si è sentito male

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 32

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Cos'è una frase?

Una frase è un gruppo di due o più parole aventi un senso compiuto e collegate da regole

grammaticali. Nella forma più semplice, la frase è composta da almeno due parole: ciò di cui si

parla e che cosa se ne dice.

Esempi

Io leggo, Maria dorme, il cane abbaia.

Io, Maria, il cane rappresentano il Soggetto, mentre leggo, dorme, abbaia indicano l'azione

espressa dal soggetto e rappresentano il Predicato.

In esempi come Luigi è contento, Luca fu puntuale, le voci verbali è e fu non bastano da sole a

esprimere un senso compiuto. Esse svolgono pertanto la funzione di copula, cioè uniscono il

soggetto alla parte nominale, nome o aggettivo che sia.

Fonte: http://www.italiano-online.it/struttura_frase.html

E-BOOK01

INVALSI Italiano

Testualità 33

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Testualità

E-BOOK01

INVALSI Italiano Testualità

Testualità 34

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Virgola

La punteggiatura è quell'insieme di simboli grafici convenzionali, detti segni di punteggiatura o

d'interpunzione, che vengono usati nella forma scritta.

Servono a conferire armonia ed espressione al testo e svolgono i compiti: pausativo, sintattico ed

espressivo.

Essi sono indispensabili per la corretta lettura dei testi e ne facilitano la comprensione. Tra questi

troviamo il simbolo della ‘virgola’ il cui uso non è semplice, ma comunque proviamo a riassumerne

alcuni:

▪ separa la proposizione secondaria dalla principale quando:

▪ la secondaria precede la principale (Sebbene piova, c’è il sole)

▪ la secondaria segue la principale (Gli alunni hanno perso l’autobus, perché sono arrivati troppo tardi.)

▪ Separa le proposizioni indipendenti (Lo studente seduto al banco, apre la cartella, prende

il quaderno, cerca l’esercizio e lo mostra all’insegnante).

▪ Nelle frasi introduttive (Visto che è presto, mi siederò qui ad aspettarli)

▪ Dopo le esortazioni (Ti prego, chiamami appena puoi), le interiezioni (Ehi, ma chi ti manda)

▪ Per dividere singoli elementi paralleli di una lista (Per fare la pizza serve: la pasta della pizza, il pomodoro, la mozzarella, il sale).

E-BOOK01

INVALSI Italiano Testualità

Testualità 35

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Discorso diretto e indiretto

Il discorso diretto riporta direttamente le parole di chi parla, così come sono state pronunciate.

Esempio

▪ Il re si alzò e disse: «il mio regno per un cavallo».

Il discorso indiretto è quello in cui si riferiscono in forma narrativa le parole pronunciate da altri. Il

passaggio dal discorso diretto a quello indiretto richiede un cambiamento di persona, di modo e

tempo nei verbi delle proposizioni dipendenti, secondo le seguenti regole:

Forme verbali Discorso diretto Discorso indiretto

presente ----> imperfetto Filippo disse: “Giuliana studia troppo”

Filippo disse che Giuliana studiava troppo

passato prossimo ---> trapassato prossimo

Filippo disse: “Giuliana ha studiato troppo”

Filippo disse che Giuliana aveva studiato troppo

futuro ---> condizionale passato

Filippo disse: “Giuliana studierà troppo”

Filippo disse che Giuliana avrebbe studiato troppo

condizionale presente ---> condizionale passato

Filippo disse: “Giuliana vorrebbe studiare”

Filippo disse che Giuliana avrebbe voluto studiare

imperfetto ---> imperfetto Filippo disse: “Giuliana voleva studiare a casa”

Filippo disse che Giuliana voleva studiare a casa

imperativo --> infinito + di Filippo disse a Giuliana: “studia”

Filippo disse a Giuliana di studiare

A casa

E-BOOK01

INVALSI Italiano Testualità

Testualità 36

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Pronome

Il pronome o sostituente (dal latino pronomen, "al posto del nome") è una parte del discorso che si

usa per sostituire una parte del testo precedente o successivo oppure per riferirsi a un elemento

del contesto in cui si svolge il discorso. Tra i vari tipi di pronomi abbiamo i pronomi personali,

possessivi, dimostrativi, relativi, indefiniti.

I possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi possono funzionare anche da

aggettivi; per distinguere la funzione, si deve tener presente che gli aggettivi accompagnano il

nome, mentre i pronomi lo sostituiscono.

Questi (aggett. dimostrativo) modellini d’aereo volano meglio di quelli (pronome

dimostrativo) (quei modellini d’aereo);

Mia (aggett. possessivo) madre è più giovane della tua (pronome possessivo) (tua madre).

I pronomi indefiniti

I pronomi indefiniti indicano cose e persone senza specificarne con precisione la quantità o la

qualità. Di seguito elenchiamone alcuni:

alcuno, -a, alcuni, -e parecchio, -a, parecchi, -e molto, -a, molti, -e poco, -a, pochi, -e tanto, -a, tanti, -e troppo, -a, troppi, -e tutto, -a, tutti, -e

uno, una qualcuno, qualcuna ciascuno, ciascuna ognuno, ognuna nessuno, nessuna

Es. Quanti libri hai? Ne ho molti C’era molti studenti al cinema? Ce n’erano tanti Quanti pezzi di valore hai? Ne ho alcuni

Es. È venuto qualcuno ieri? No, non è venuto nessuno Nessuno mi ascolta

E-BOOK01

INVALSI Italiano Testualità

Testualità 37

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Presente indicativo

Il presente indicativo è una forma verbale che indica un'azione o situazione che si svolge al momento

dell'enunciazione. Tuttavia, in alcuni casi, il presente può essere utilizzato per indicare azioni

anteriori o posteriori al momento dell’enunciazione.

È il caso del presente storico, dell’uso cioè del presente al posto dei tempi del passato:

▪ Napoleone nasce ad Ajaccio.

Ma è anche il caso del presente al posto dell’imperativo e al posto del futuro:

▪ Tu non entri senza il mio permesso!

▪ Mani in alto o sparo!

E-BOOK01

INVALSI Italiano Testualità

Testualità 38

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Connettivi temporali

I connettivi sono avverbi, congiunzioni, preposizioni utilizzare per collegare frasi o parti di un testo. Sono connettivi temporali:

• prima • proprio allora • ora • adesso • in precedenza • anticamente • una volta • a quei tempi • mentre • nel frattempo • qualche giorno fa • allora • intanto che • a questo punto • in questo momento • in questo istante

E-BOOK01

INVALSI Italiano Testualità

Testualità 39

Scuola primaria – 5° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Modo condizionale

Italiano – 9/10 anni www.noinonni.it

▪ Scrivi nella griglia i verbi che completano le frasi. Sono tutti al tempo presente del modo condizionale! Poi, completa la frase in basso con il verbo che comparirà nella colonna colorata.

1. Se la nonna potesse, MANGIARE un gelato!

2. Noi FINIRE volentieri tutta la torta

3. Se avessi tempo, PORTARE i bambini al parco

4. Se lo zio fosse d’accordo, io SCRIVERE

una lettera.

5. CHIEDERE informazioni a un

passante, se lo vedessi.

6. Se volessero, AVERE già finito i compiti.

7. FARE volentieri a meno di andare dal

dottore, se loro potesse.

8. Se il treno fosse arrivato in orario, Mario

ESSERE già qui

9. Dite che, se aveste sporcato voi,

PULIRE. Sarà vero?

▪ Completa le frasi seguenti usando il modo condizionale del verbo indicato tra parentesi, scegliendo tempo e persona a seconda della frase.

1. Se fossi venuto, noi (andare) ……………………………. insieme al cinema.

2. (fare) ……………………………. una bella festa, se avesse superato l’esame.

3. Se la mamma si fosse ricordata di comprare il lievito, stasera a cena (preparare)

……………………………. la pizza.

4. Se studiassero un po’ di più, Leo e Giulio (essere) ……………………………. bravissimi!

5. Se ti allenassi con più costanza, (potere) ……………………………. partecipare ai giochi della gioventù.

6. Come (venire) ……………………………. volentieri a trovarti a Parigi, se solo potessi!

7. Oggi pomeriggio noi (potere) ……………………………. andare a visitare la mostra di Picasso.

8. Giovanni e Stefania, che ne (dire) ……………………………. se cominciassimo a preparare lo zaino per la scuola?

Se potessi, ……………..…. tutto il pomeriggio!