Duomo Piacenza tra Arte, Po e Appennino · scompiglia i capelli di Alessandro Farnese e la criniera...

10
Piacenza tra Arte, Po e Appennino 14 Sembra quasi di sentirlo il vento impetuoso che scompiglia i capelli di Alessandro Farnese e la criniera del suo destriero. Lui, il principe condottiero che non poteva permettersi alcuna fragilità, è in sella da oltre 400 anni, nella piazza storica di Piacenza. E chissà se si accorge delle migliaia di visitatori che vengono ad ammirarlo in ogni periodo dell’anno. La vita avventurosa di Alessandro è una delle mille favole che può raccontare Piacenza. Una città unica: sbocciata sulla riva del Po e circondata dalle montagne dell’Appennino. Il luogo perfetto per il passaggio di principi e pellegrini, crociati e templari, commercianti e artisti. Chi ha voglia di scoprirla e cominciare a sognare? ARTE E CULTURA Cosa fareste con un marito sposato per dovere, ma ricchissimo e potente? Margherita d’Austria (1522- 1586), figlia naturale di Carlo V, rimase accanto al consorte Ottavio Farnese a Piacenza. Il suo amore lo dirottò sul figlio Alessandro Farnese (che divenne il condottiero più famoso d’Europa). Ma Margherita, gran donna di mondo, voleva qualcosa di più. Voleva un sogno. E allora fece progettare una reggia sfarzosa, da favola. E pazienza, se per questo bisognava abbattere il castello medioevale dei Visconti; pazienza, perché il nuovo palazzo ducale doveva passare alla storia. Nacque così Palazzo Farnese (1558), prima tappa di un viaggio a Piacenza, la reggia-castello con pochi pari in Italia. Anche se il progetto di Margherita non si concluse, il palazzo è immenso: tre piani, scaloni, sale decorate, diversi musei, la Pinacoteca con un prezioso Tondo di Botticelli e uno sconfinato seminterrato con 50 carrozze antiche. Dei Farnese rimangono oggi molte tracce. Bisogna subito vedere i due cavalli di bronzo, cavalcati da Alessandro Farnese e da Piazza Duomo Galleria Ricci Oddi Duomo

Transcript of Duomo Piacenza tra Arte, Po e Appennino · scompiglia i capelli di Alessandro Farnese e la criniera...

Piacenza tra Arte, Po e Appennino

14

Sembra quasi di sentirlo il vento impetuoso che scompiglia i capelli di Alessandro Farnese e la criniera del suo destriero. Lui, il principe condottiero che non poteva permettersi alcuna fragilità, è in sella da oltre 400 anni, nella piazza storica di Piacenza. E chissà se si accorge delle migliaia di visitatori che vengono ad ammirarlo in ogni periodo dell’anno. La vita avventurosa di Alessandro è una delle mille favole che può raccontare Piacenza. Una città unica: sbocciata sulla riva del Po e circondata dalle montagne dell’Appennino. Il luogo perfetto per il passaggio di principi e pellegrini, crociati e templari, commercianti e artisti. Chi ha voglia di scoprirla e cominciare a sognare?

ARTE E CULTURACosa fareste con un marito sposato per dovere, ma ricchissimo e potente? Margherita d’Austria (1522-1586), figlia naturale di Carlo V, rimase accanto al consorte Ottavio Farnese a Piacenza. Il suo amore lo dirottò sul figlio Alessandro Farnese (che divenne il condottiero più famoso d’Europa). Ma Margherita, gran donna di mondo, voleva qualcosa di più. Voleva un sogno. E allora fece progettare una reggia sfarzosa, da favola. E pazienza, se per questo bisognava abbattere il castello medioevale dei Visconti; pazienza, perché il nuovo palazzo ducale doveva passare alla storia. Nacque così Palazzo Farnese (1558), prima tappa di un viaggio a Piacenza, la reggia-castello con pochi pari in Italia. Anche se il progetto di Margherita non si concluse, il palazzo è immenso: tre piani, scaloni, sale decorate, diversi musei, la Pinacoteca con un prezioso Tondo di Botticelli e uno sconfinato seminterrato con 50 carrozze antiche. Dei Farnese rimangono oggi molte tracce. Bisogna subito vedere i due cavalli di bronzo, cavalcati da Alessandro Farnese e da

Piazza Duomo

Galleria Ricci Oddi

Duomo

suo figlio Ranuccio: sono considerati i monumenti equestri più belli d’Europa. E non capita tutti i giorni che due sculture diano il nome a una piazza: Piazza Cavalli, lo spazio più bello di Piacenza. Qui si erge il Gotico, simbolo della città, detto anche Palazzo del Comune in stile gotico lombardo, tutto merli e portici. In piene guerre comunali, fu un mercante guelfo, Alberto Scoto, che lo costruì nel 1281. Di lato ecco la chiesa di San Francesco, dall’interno traboccante di opere d’arte: commovente la scultura della Pietà. Ancora due passi a piedi e si va a Piazza Duomo dove l’attenzione è attratta dalla romanica Cattedrale in marmo rosa (XII sec.). Obbligatoria una sosta al Teatro Municipale (1804). La facciata si ispira a quella della Scala di Milano ed è firmata da Alessandro Sanquirico, lo scenografo scaligero che, qui al Municipale di Piacenza aveva ideato anche le decorazioni interne. L’altro palcoscenico è il Teatro dei Filodrammatici, l‘ ex antica chiesa cinquecentesca di Santa Franca, trasformata in teatro all’inizio del Novecento. La facciata in stile Liberty è il risultato della creatività del piacentino Gazzola. Al numero 13 di Via San Siro c’è un palazzo neoclassicheggiante: è la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi. Ospita 850 opere di arte figurativa dell’800 e ‘900: Boccioni, Carrà, Campigli, Funi, De Pisis. Appena fuori dal centro, lungo la Via Emilia, si trova Collegio Alberoni, che custodisce arazzi fiamminghi e, nella Pinacoteca, il superbo ”Ecce homo” di Antonello da Messina, oltre al Museo di Scienze Naturali e l’osservatorio astronomico.

PIACENZA

Alessandro Farnese

INFO IAT PiacenzaTel. 0523/329.324Musei Civici di Palazzo FarneseTel. 0523/328.270www.musei.piacenza.itGalleria d’Arte Moderna Ricci OddiTel. 0523/320.742www.comune.piacenza.it Collegio AlberoniTel. 0523/577.011

MUSEO DELLE CARROZZENon c’è al mondo un museo così: il Museo delle Carrozze. Negli spazi da favola di Palazzo Farnese, scivolano in un’ideale parata reale rarissime berline di gala e da viaggio, stages, landau, coupé de ville, carrozze e pezzi unici dei secoli XVIII e XIX. E c’è anche la carrozza di Vit-torio Emanuele II (1879) in deposito dal Quirinale.

CURIOSITÀ

15

ARTIGIANATO

Artigianato artistico di ottimo livello si può trovare in tutta la Val Nure e in particolare a Grazzano Visconti dove sono attive vere e proprie “scuole” stilistiche di ferro battuto e falegnameria.Chi vuole portarsi a casa un souvenir originale può andare a caccia di un “Piffero” o di una “Musa”, vale a dire un oboe popolare e una cornamusa. Questi antichissimi strumenti ancora oggi accompagnano le feste popolari di borghi come Marsaglia, Brugnello, Pianello Valtidone o Vernasca. Si possono scovare in una delle (pochissime) botteghe che ancor oggi li fabbricano. Belli anche gli oggetti di ceramica artistica dipinta a mano, prodotti soprattutto dalle botteghe della Val Nure. Diffusa un po’ ovunque è la lavorazione artigianale del legno: si possono rintracciare mobili lavorati a mano e pezzi intarsiati di un certo fascino. Molti di questi tesori si possono trovare fra le bancarelle del mercatino dell’antiquariato e del collezionismo a Piacenza.

16

FEGATO ETRUSCOVi ricordate gli aruspici che predicevano il futuro e interpretavano la volontà degli dei dalle viscere degli animali? A Palazzo Farnese è conservato un fegato ovino di bronzo con incise iscrizioni e ripartizioni dei cieli. È un reperto unico al mondo e risale al periodo tra il II e il I secolo a.C.. Probabilmente doveva essere una sorta di libro di testo per apprendere questa difficile arte.

CURIOSITÀ

Bottega artigiana

Ferro battuto

Fegato etrusco

visita virtuale: www.cittadarte.emilia-romagna.it

17

ENOGASTRONOMIA

Che piacere per il palato un viaggio a Piacenza! Basta dire che qui si trova il maggior numero di vini DOC e di prodotti DOP di tutta la regione. I tesori? Certamente i tre grandi salumi di eccellenza: Coppa, Pancetta e Salame. Tutti DOP. Significa che i suini destinati alla loro produzione non possono provenire da altre zone e la lavorazione deve rispettare un protocollo rigidissimo. Ma i risultati si sentono. Pregiati anche i formaggi: il Grana Padano DOP e Provolone Valpadana DOP. Il piatto tipico è “pisarei e fasò”, invenzione della cucina povera per utilizzare il pane raffermo. Gli gnocchetti si servono con un particolare sugo di fagioli (sette fagioli per un gnocchetto). Oltre ai classici anolini (piccoli cappelletti in brodo) di stracotto, un’altra specialità, dell’antica nobiltà settecentesca, sono i “tortelli con la coda”, a forma di caramella e ripieni di erbette e ricotta. Fra i secondi ecco la coppa arrosto e la “picula ad caval”, carne trita di cavallo con pomodori, cipolla e peperoni. Tutti accompagnati da una delle ben 17 tipologie di vino della zona come il bianco Ortrugo. La sapienza enologica è millenaria. “Vinum merum placentinum laetificat”, il vino sincero piacentino trasmette gioia, dicevano i latini.

PIACENZA

Coppa piacentina DOP

Prodotti tipici

Botti di Gutturnio

18

��������

������

���

������

���������

������ �������

���������

���������

��

��

���

������

�������

������

���������������������

�����������

�����������������

�����������������

��������

��������

�������������������

������������������

����������

������

�������

�����������

�����

���������

��������������������

������������������

�������������������

����������������

��������

�������

�����

����

������������������

�����

����������

��������

���������

�������

�������

��������������

�����������

���������������

���������

�������

���������������

��������������

���������������

�������

��������������

�����

�������������

�����������

����������

�������

���������������������������

����������

������

������

��������

����

������

�������������������

�������� ���������

���������

��������������

����������

���������

�������������������

������������������

��������� ���������

����������

������������������

��������

����������������

������

��������

����������������

��������

���������

�������

������

���������

�������

��������

������������������

���������

��������

��������������

�����������������

�������������������

�������

�����������

����������

��������

���������������

�������������

����������

�������

��������

�������������������

DA SCOPRIRE

19

in provincia di Piacenza

CITTÀ D’ARTE • Piacenza: Basilica di S. Antonino, Basilica di S. Maria di Campagna, Chiesa di S. Savino, Chiesa di S. Sisto, Collegio Alberoni, Duomo, Galleria d’arte Ricci Oddi, Palazzo Farnese (Cittadella), Palazzo Gotico, Piazza Cavalli • Bobbio: Abbazia di S. Colombano, Duomo, Castello, Ponte Gobbo • Castellarquato: Borgo medioevale, Rocca Viscontea, Palazzo Pretorio, Collegiata • Grazzano Visconti: Borgo neogotico • Vigoleno: Borgo medioevale, Castello, Pieve romanica • Cortemaggiore: Piazza Grande, Collegiata di S. Maria delle Grazie, Monastero di S. Francesco

RISERVE • Riserva naturale Geologica del Piacenziano, Oasi de Pinedo (Caorso)

PARCHI • Parco Regionale Fluviale dello Stirone, Parco Provinciale Morfasso-Veleia

DIMORE STORICHE • Castello di Agazzano, Castello Anguissola di Travo, Castello di Castelnuovo Fogliani, Castello di Gropparello, Castello Malaspina di Bobbio, Castello di Paderna, Castello di Podenzano, Castello di Rezzanello, Castello di Rivalta, Castello di San Giorgio, Castello di San Pietro in Cerro, Mastio e Borgo di Vigoleno, Rocca di Borgonovo, Rocca di Castell’Arquato, Rocca Mandelli di Caorso, Rocca D’Olgisio, Rocca Pallavicino di Monticelli, Rocca di Pianello, Villa Verdi di Sant’Agata (Villanova sull’Arda), Villa Tavernago

GOLF CLUB • Croara Country Club (18 buche - Croara Nuova Gazzola), Golf Club Castell’Arquato (18 buche), Golf Club Castello La Bastardina (9 buche - Agazzano)

CITTÀ DEL VINO • Borgonovo Val Tidone, Castel San Giovanni, Pianello Val Tidone, Ziano Piacentino

STRADA DEI VINI E DEI SAPORI • Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini

TEATRI • Teatro Municipale di Piacenza, Teatro dei Filodrammatici di Piacenza, Teatro Verdi di Castel San Giovanni

20

Piacenza tra Arte, Po e AppenninoIl Territorio

Un tripudio di castelli, rocche, regge e fortezze. È un territorio pieno di incanto quello della provincia di Piacenza, punteggiato da colline che degradano verso la pianura, speroni di monti e una moltitudine di manieri perfettamente conservati. Il tour dei castelli è uno dei fenomeni turistici più interessanti. Un’idea per un week end avventuroso e romantico. Esiste un circuito per visitarli e fantasticare di duchi e castellane che sembra possano apparire da un momento all’altro.

La passeggiata di 273 metri sui ciottoli del Ponte Gobbo di Bobbio, più che un’attività fisica, è una vera esperienza mistica. Ad ogni impennata di questo ponte bizzarro e sbilenco, torna in mente la lotta fra San Colombano e Satana. La leggenda vuole che le undici arcate diseguali del ponte siano nate, appunto, a causa della dura battaglia sostenuta dal monaco medioevale. Non a caso il Ponte Gobbo si chiama anche Ponte del Diavolo. Si potrebbero ascoltare per ore le favole di queste vallate. Sempre a Bobbio in Val Trebbia si ricama anche sull’origine della grandiosa e porticata abbazia di San Colombano. Fu fondata su questo sperone nel 614 da Colombano insieme al re longobardo Agilulfo per illuminazione divina. Tanto che divenne subito una meta religiosa internazionale intorno alla quale si sviluppò il borgo storico, con tanto di castello.Completamente diversa l’atmosfera a Grazzano Visconti. Era un villaggio abbandonato, ma fu minuziosamente ricostruito ai primi del ‘900 intorno ai ruderi di un castello preesistente. Fu Giovanni Visconti di Modrone, padre del regista Luchino, a ricreare, laddove c’era un campo di patate, un villaggio medioevale con tanto di maniero, scuola, falegnameria, fabbro, scuola di ricamo e personaggi in costume. Nel vicino paese di Pontenure svetta il castello di Paterna. È considerato uno dei più interessanti del circuito. Costruito nell’817, fu a lungo proprietà dei monaci di San Savino. Oggi è sede di un’azienda biologica. E sarebbe un peccato perdere la tappa di Castell’Arquato. È un agglomerato medioevale, c’è il castello eretto dai Visconti e il borgo originale tutto in pietra, arrampicato su una collina dell’epoca

ANTIQUARIATO E COSE D’ALTRI TEMPI A CORTEMAGGIORE Arduo dire se serve di più la pazienza o la fortuna per intercettare il pezzo unico e l’affare di valore. Di sicuro è un diver-timento curiosare fra le 300 bancarelle provenienti da tutta Italia. Ogni prima domenica del mese, da febbraio a di-cembre. Info: Pro Loco Tel. 0523/839.080, [email protected]

CURIOSITÀ

Grazzano Visconti

Castell’Arquato

Bobbio

21

pliocenica (qui una volta scorreva il Mare Padano) alle pendici dell’Appennino. Splendida la posizione di Rocca d’Olgisio in Val Tidone, verso il confi ne piemontese: domina la vallata e si erge sopra due torrenti. È uno dei complessi fortifi cati più antichi del piacentino (VI sec.), e dentro c’è anche un bed&breakfast. Addirittura i reali d’Inghilterra sono stati spesso ospiti del Castello di Rivalta a Gazzola (1048) uno dei più seducenti in Italia, per la posizione, a strapiombo sul Trebbia. Abitato dal 1400 dalla stessa famiglia, i conti Landi, è aperto al pubblico che può emozionarsi fra le sale decorate con tanto di salone d’onore e monumentale camino. E c’è anche una chicca per gli amanti della musica: Villa Verdi a Sant’Agata di Villanova d’Arda, acquistata e ristrutturata dal Maestro e dove lui visse dal 1850 fi no alla fi ne dei suoi giorni.

LA BATTAGLIA DI ANNIBALEUn pezzo di storia (e che storia!) si è consumato qui, dalle parti del fi ume Trebbia nel comune di Gazzola, dove nel 218. a.C. avvenne il famoso scon-tro tra l’esercito di Annibale con i suoi elefanti e quello romano. La battaglia si concluse con una vittoria schiacciante dell’esercito cartaginese di Annibale.

CURIOSITÀ

INFOCastello Pallavicino - Monticelli d’OnginaTel. 0523/820.441Villa Verdi - Sant’Agata di Villanova d’ArdaTel. 0523/830.000 [email protected], www.villaverdi.orgCastello di S.Pietro - S.Pietro in CerroTel. 0523/836.085Castello di Vigoleno - VernascaTel. 0523/891.991 - 382Castello di Rivalta - GazzolaTel. 0523/978.104 [email protected], www.castellodirivalta.itRocca Viscontea - Castell’ArquatoIAT Castell’ArquatoTel. 0523/803.091 [email protected] di GropparelloTel. 0523/855.814 [email protected], www.castellodigropparello.itAbbazia di Chiaravalle della Colomba - AlsenoTel. 0523/940.132Castello di Paderna - PontenureTel. 0523/511645IAT Grazzano ViscontiTel. 0523/870.997 [email protected] di San Colombano - BobbioTel. 0523/936.018Rocca d’Olgisio - Pianello [email protected], www.roccadolgisio.itIAT Borgonovo V.T.Tel. 0523/861.210 [email protected]

Castello di Rivalta

Villa Verdi

Rocca d’Olgisio

COLLEGIO ALBERONIDal 1733 è uno scrigno di storia e di opere d’arte: custodisce, nella ricca pinacoteca, il superbo “Ecce homo” di Antonello da Messina, e conserva, oltre a preziosi arazzi fiamminghi, un museo di scienze naturali e l’osservatorio astronomico. Via Emilia Parmense, 77Tel. 0523/613.342www.piacenzamusei.it

MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALEOspitato nel quattrocentesco Palazzo Scotti da Fombio (ma si trasferirà nell’antica sede ottocentesca del macello pubblico) espone spettacolari collezioni di carattere zoologico, geologico, botanico e paleontologico con numerosi esemplari di pregio e valore scientifico.Via Taverna, 37Tel. 0523/[email protected], http://musnat.pc.it

MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA - MIM (museum in motion)In uno dei più bei castelli del piacentino (XV sec.) una superba collezione d’arte contemporanea, con oltre 300 opere dei più grandi artisti internazionali, nel suggestivo sottotetto del Castello di S. Pietro. Le opere di pittura, scultura, grafica e fotografia sono esposte a rotazione (museum in motion) ed offrono una sintesi delle tendenze dell’arte dal dopoguerra a oggi.Castello di S.PietroVia Roma, 19 - S. Pietro in CerroTel. 0523/[email protected] www.mimonline.it

MUSEO GEOLOGICO “GIUSEPPE CORTESI”- CASTELL’ARQUATOL’obiettivo è mostrare in modo organico e didattico le collezioni di reperti paleontologici, restituiti dai sedimenti marini che affiorano in queste zone. Molta attenzione è data ai ragazzi e alle scuole con un percorso didattico che si sviluppa attraverso le tre principali sale espositive.Via Sforza Caolzio c/o Ospedale Santo Spirito - Castell’ArquatoTel. 0523/804.266 www.museogeologico.it

MUSEO DELLA CITTÀ - BOBBIOQuesto museo, situato nei locali dell’ex refettorio e lavamani del Monastero di San Colombano, si propone come un percorso didattico introduttivo alle altre istituzioni museali e alla città intera.Centro Culturale Comunale - Bobbio Tel. 0523/962.804

MUSEI CIVICI DI PALAZZO FARNESEMusei archeologici, raccolta medioevale, Museo delle Carrozze, Pinacoteca (con il Tondo di Botticelli), Museo civico, archivio di stato, appartamenti ducali con i dipinti della serie i fasti farnesiani. Tutto nella reggia di Ottavio Farnese e Margherita d’Austria. Piazza Cittadella Tel. 0523/328.270www.musei.piacenza.it

22

PIACENZA MUSEI

CAROVANEÈ tutto dedicato ai paesi del sud del mondo questa rassegna di letteratura, poesia, musica, teatro e fumetti. Sono previsti anche concerti a dibattiti, incontri con scrittori, premi di poesia e mostre. QUANDO: dalla fine di agosto agli inizi di settembreDOVE: Piacenza - Piazza Duomo e altre sediEVENTUALE COSTO: gratuitoINFO: Libreria Fahrenheit 451 Tel. 0523/335.725, Fax 0523/309.857 [email protected], www.carovane.pc.it

STAGIONE DEL TEATRO MUNICIPALEÈ una programmazione ogni anno molto ricca quella dello storico Teatro Municipale (1804). Nello spazio suggestivo (la scenografia è dell’architetto della Scala) vanno in scena spettacoli di alto livello di lirica, concertistica, prosa, danza e altri percorsi. QUANDO: tutto l’anno DOVE: Teatro Municipale EVENTUALE COSTO: a pagamentoINFO: Teatro Municipale Tel. 0523/492.251-7

TEATRO E ARCHEOLOGIA: VELEIA ROMANA Rassegna di teatro e poesia latina in notturna e all’aperto nel sito archeologico di Veleia Romana. Una serata suggestiva con gli spettatori in mezzo alle antiche rovine romane dell’area archeologica nazionale.DOVE: Veleia Lugagnano - zona archeologica QUANDO: luglio e agostoEVENTUALE COSTO: secondo gli spettacoliINFO: PiacenzaTurismi Tel.0523/305.254, Fax 0523/309.298, [email protected]

STAGIONE TEATRALE AL CASTELLO DI VIGOLENO Nella splendida cornice del castello di Vigoleno, una serie di rappresentazioni teatrali. Il palco è allestito in cima al borgo medioevale, sotto le stelle. DOVE: Vigoleno Vernasca QUANDO: stagione estiva EVENTUALE COSTO: secondo gli spettacoli INFO: Redazione di Piacenza Tel. 0523/329.324

23

PIACENZA EVENTI

PIACENZA JAZZ FESTConcerti di grandi jazzisti nazionali ed internazionali, incontri con gli artisti, seminari, cortometraggi e mostre fotografiche. Un festival che attira sempre più spettatori: perché il jazz non è solo musica, ma anche cultura.QUANDO: da febbraio ad aprile, anteprima in novembreDOVE: diverse sediEVENTUALE COSTO: da euro 12,00 circaINFO: IAT Piacenza Tel. 0523/329.324 Piacenza Jazz Club [email protected], www.piacenzajazzclub.it

CORSO DI CINEMA DI MARCO BELLOCCHIO Come si realizza un cortometraggio? Quali sono le fasi creative di una produzione? Questo e altro (come gli incontri con attori, creativi e tecnici) nel corso firmato da un artista internazionale. Il regista Marco Bellocchio. I lavori di Bobbio sono stati invitati a molte rassegne internazionaliDOVE: Bobbio QUANDO: luglio EVENTUALE COSTO: euro 300,00 circa INFO: Tel. 0523/962.804, [email protected]