Dromediario n.1

8
ICDRO Via S. Antonio – 38074 Dro (TN) Tel 0464504367 DRO ME DIA RIO Con l’inizio del nuovo anno scolastico le attività sono riprese in modo frenetico: in occasione di un’ora di compresenza tra italiano e informatica abbiamo deciso di realizzare un laboratorio giornalistico per avvicinare di più i ragazzi al complicato mondo della comunicazione, ma anche per dare alla classe e alla scuola uno strumento di divulgazione parallelo a quello del sito d’istituto. La classe, divisa in piccoli gruppi di lavoro, si è trasformata in una redazione affiatata che con entusiasmo è finalmente approdata a questa prima pubblicazione. Motivazione, senso di responsabilità e tanta voglia di creare un prodotto tangibile hanno spinto i nostri ragazzi a lavorare seriamente, nonostante le varie difficoltà. Vi invitiamo alla lettura, speranzosi che non saremo giudicati per gli errori che abbiamo commesso, ma per l’impegno e la determinazione che hanno caratterizzato la realizzazione di questo progetto Il primo numero del notiziario della classe IIB Di Michela Sansoni e Federica Pedrinolla Notizie dalla scuola: Viaggio di gemellaggio in Ungheria Anche quest’ anno è stato riproposto il viaggio di gemellaggio in Ungheria, che ha impegnato noi ragazzi delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado di Dro. Questo viaggio di istruzione, organizzato dalla Istituto comprensivo di Dro, ci ha regalato sei indimenticabili giornate. Il gruppo è partito la sera del 22 settembre con l’arrivo a Budapest. A conclusione della giornata la In questo numero: Il primo numero del notiziario della classe IIB 1 Viaggio di gemellaggio in Ungheria 1 Interviste a confronto 2 Cultura: inverno (poesia) 2 Andiamo al cinema 3 Notizie sportive 3 Natale in cucina 4 Cruciverba 5 Freddure 5 Oroscopo dello studente 6 Dalle altre classi 7 Ospitiamo… 8 crociera sul Danubio. La seconda tappa del viaggio ha toccato Eger, uno dei più affascinanti centri dell’Ungheria settentrionale. Qui abbiamo visitato il Liceum, con l’antica biblioteca di Eger. Sabato 25 è stato dedicato al gemellaggio. Al mattino siamo andati alla scuola di Szikszo dove abbiamo incontrato i ragazzi ungheresi, con cui abbiamo passato l’intera giornata. Domenica 26 settembre, come ultima tappa del nostro viaggio, una meravigliosa giornata di relax alle terme di Miskolc. Nel viaggio di rientro abbiamo sostato sul lago Balaton per un’ultima visita all’Ungheria. Sul confine fra Italia e Slovacchia, con la mano al cuore, abbiamo infine cantato il nostro mitico inno nazionale! Così possiamo dire di aver trascorso un’esperienza magnifica. Dicembre 2010 Numero 1 Di Davide Pedrotti, Carlos Podetti Camilla Raffaelli Il notiziario della Scuola Secondaria di I grado

description

Giornalino della scuola media dell'istituto comprensivo di Dro

Transcript of Dromediario n.1

Page 1: Dromediario n.1

ICDRO Via S. Antonio – 38074 Dro (TN) Tel 0464504367

DROMEDIARIO

Con l’inizio del nuovo anno scolastico le attività sono riprese in modo frenetico: in occasione di un’ora di compresenza tra italiano e informatica abbiamo deciso di realizzare un laboratorio giornalistico per avvicinare di più i ragazzi al complicato mondo della comunicazione, ma anche per dare alla classe e alla scuola uno strumento di divulgazione parallelo a quello del sito d’istituto. La classe, divisa in piccoli gruppi di lavoro, si è trasformata in una redazione affiatata che con entusiasmo è finalmente approdata a questa prima pubblicazione.Motivazione, senso di responsabilità e tanta voglia di creare un prodotto tangibile hanno spinto i nostri ragazzi a lavorare seriamente, nonostante le varie difficoltà. Vi invitiamo alla lettura, speranzosi che non saremo giudicati per gli errori che abbiamo commesso, ma per l’impegno e la determinazione che hanno caratterizzato la realizzazione di questo progetto

Il primo numero del notiziario della classe IIBDi Michela Sansoni e Federica Pedrinolla

Notizie dalla scuola:Viaggio di gemellaggio in Ungheria

Anche quest’ anno è stato riproposto il viaggio di gemellaggio in Ungheria, che ha impegnato noi ragazzi delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado di Dro. Questo viaggio di istruzione, organizzato dalla Istituto comprensivo di Dro, ci ha regalato sei indimenticabili giornate. Il gruppo è partito la sera del 22 settembre con l’arrivo a Budapest. A conclusione della giornata la

In questo numero:

Il primo numero del notiziario della classe IIB 1Viaggio di gemellaggio in Ungheria 1Interviste a confronto 2Cultura: inverno (poesia) 2Andiamo al cinema 3Notizie sportive 3Natale in cucina 4Cruciverba 5Freddure 5Oroscopo dello studente 6Dalle altre classi 7Ospitiamo… 8

crociera sul Danubio. La seconda tappa del viaggio ha toccato Eger, uno dei più affascinanti centri dell’Ungheria settentrionale. Qui abbiamo visitato il Liceum, con l’antica biblioteca di Eger. Sabato 25 è stato dedicato al gemellaggio. Al mattino siamo andati alla scuola di Szikszo dove abbiamo incontrato i ragazzi ungheresi, con cui abbiamo passato l’intera giornata. Domenica 26 settembre, come ultima tappa del nostro viaggio, una meravigliosa giornata di relax alle terme di Miskolc. Nel viaggio di rientro abbiamo sostato sul lago Balaton per un’ultima visita all’Ungheria. Sul confine fra Italia e Slovacchia, con la mano al cuore, abbiamo infine cantato il nostro mitico inno nazionale! Così possiamo dire di aver trascorso un’esperienza magnifica.

Dicembre 2010Numero 1

Di Davide Pedrotti, Carlos Podetti Camilla Raffaelli

Il notiziario della Scuola Secondaria di I grado

Page 2: Dromediario n.1

FAUSTO BOMBARDELLI (collaboratore scolastico)Da quanto tempo fa il collaboratore scolastico?Da 17 anni.Cosa è cambiato rispetto ai suoi primi anni di lavoro?La scuola si è molto modernizzata: all’inizio non c’erano i computer e le lavagne multimediali.Quali sono gli aspetti negativi e positivi di questo lavoro?Stare vicino ai ragazzi mi fa sentire più giovane; un altro aspetto positivo è sicuramente quello di stare a contatto con altre persone. Non ho trovato particolari aspetti negativi.Quali sono i rapporti con gli alunni?Mi trovo molto bene: ci sono alunni molto birichini, ma nonostante tutto molto simpatici.

……

Interviste a confronto

Quell’inconfondibile manto biancoche alla luce del sole brilla incantato, frutto di tanti minuscoli fiocchiavvolge il suolo, i tetti e i parchi.

Soffice la neve arrivata finalmenteda tutta la gente aspettata ansiosamente,e noi ammirati la guardiamoe un magico Natale subito sogniamo.

Tutti i bambini felici e giocondiper i mille pupazzi incantevoli e tondi,costruiti da loro con tanto impegno per avere nelle battaglie un grande sostegno.

Le alte montagne con bianche cime argentatesembrano tante magie incantate,e tutti i pini sulle estese vallinon sono più né rossi né gialli.

Si fa spazio nel cielo il bianco inverno che scende nel mondo con freddo e gelo,e tutti i bambini vicini e lontani

L’angolo della poesia:Inverno

Pagina 2 DROmeDIARIO

Prof.ssa FLORIANI ROSANNA(insegnante di Matematica)Da quanto tempo fa l’insegnante?Faccio l’insegnante da 28 anni, ma sono in questa scuola da 25.Cosa è cambiato rispetto ai suoi primi anni di lavoro?Sono cambiate tante cose. Era più semplice insegnare, gli impegni extrascolastici erano pochi rispetto ad oggi e gli alunni erano più educati.Quali sono gli aspetti positivi e negativi di questo lavoro?L’aspetto più positivo è stare con i ragazzi che mi fanno sentire più giovane. Quello negativo è che gli alunni non sempre soddisfano le mie aspettative.Qual è il suo rapporto con gli alunni e gli altri insegnanti?Attualmente molto buono; ci sono momenti in cui si va molto d’accordo, altri in cui si può discutere. Con gli alunni mi trovo molto bene, spero che la cosa sia reciproca.

…..

Di Elena Chicavele, Alessia Travaglia

Di Dumitrita Matteotti Punga, Francesca Nicolodi

Lettera a Babbo NataleDi Mattia Bortolotti, LeonardoFrioli, Camilla Torboli

Caro Babbo Natale,mi chiamo Timoti ho 12 anni, vengo dalla California, ma vivo a Dro e mi ritengo un ragazzo molto fortunato. Dato che sono diventato più grande non vorrei ricevere regali, ma desidererei che tutti i ragazzi del mondo passassero un felice Natale a fianco dei propri famigliari e con il vero spirito festivo, come io lo passo tutti gli anni. Desidererei che ci fosse la pace nel mondo e che le mentalità degli adulti infami diventassero pacifiche. Vorrei possedere una bacchetta magica per eliminare tutti i problemi del mondo. Rivolgo un forte pensiero e un grande abbraccio a quelle persone che si trovano in difficoltà familiari e, in particolare, alla famiglia Scazzi: che possa passare un felice Natale cercando di contenere il più possibile il dolore per la morte della loro Sarah. Vorrei anche che i bambini poveri avessero la possibilità di vivere al meglio questo Natale senza povertà e guerre, che portano sofferenza, dolore e malattie; mi chiedo perché gli adulti fanno le guerre così frequentemente. Inoltre vorremmo anche che i rifiuti diminuissero e ci rivolgiamo a tutte quelle persone che piuttosto di alzarsi e andare ai bidoni per buttare la spazzatura gettano i rifiuti per terra. Babbo Natale, vorrei che tutti questi pensieri si avverassero: non sono arrivato a elencarti tutti i problemi del mondo perché altrimenti starei qua l’intera notte. Ciao, Timoti

Page 3: Dromediario n.1

TITOLO DEL FILM:“BASTA GUARDARE IL CIELO”(titolo originale “The Mighty”)CASA/ANNO DI PUBBLICAZIONE: U.S.A. 1998GENERE: drammaticoREGISTA: Peter ChelmsonDURATA: 100 minuti

Il film, basato sul romanzo “Freak the Mighty”, è ambientato in una metropoli in tempi recenti. I personaggi principali del film sono due ragazzi: Kevin, un bambino di costituzione molto esile affetto da una malattia, per camminare usa le stampelle, ma allo stesso tempo molto intelligente; l'altro ragazzo, Maxwell al contrario è più robusto, ma piuttosto insicuro, infatti ha grandi difficoltà a socializzare, il che lo rende facile bersaglio per gli altri bambini del quartiere.I due ragazzi hanno delle caratteristiche diverse ma allo stesso tempo molto simili tra loro: prima diffidenti l'un dall'altro, diventeranno poi amici inseparabili quando si troveranno ad essere vicini di casa.

Insieme diventano imbattibili, nulla potrà dividerli, ispirati soprattutto dalle gesta di re Artù e dei suoi cavalieri. Intanto il padre di Max, Kenny Keane, rapisce suo figlio. Kevin riesce a scoprire il suo nascondiglio chiamando la polizia e facendo mettere in galera il padre di Max (arrestato per omicidio). Alla fine Kevin muore e Maxwell, disperato, si ispira alla sua vita e scrive un libro. Gli argomenti principali del film sono l'amicizia, il coraggio e il bullismo. Il messaggio è che l'unione fa la forza, ma soprattutto che anche se una persona muore il suo ricordo rimane per sempre nei cuori delle persone che le hanno voluto bene.

Notizie sportive

Giochi studenteschi di corsa campestreIl giorno 24 novembre 2010 alcuni ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Dro hanno partecipato alla campestre provinciale, organizzata dal centro sportivo di Villa Lagarina, accompagnati dal prof. Broemsen e dalla prof.ssa Lucia Duso. Con grande determinazione tutti i ragazzi hanno affrontato la faticosa corsa. Il tragitto era tracciato in mezzo alle vigne con continui saliscendi. I ragazzi delle classi prime hanno percorso un totale di 1000 metri. Le ragazze di seconda e di terza hanno percorso 1200 metri, mentre i ragazzi maschi 1500 metri.

DROmeDIARIO

Purtroppo, i nostri compagni non si sono classificati ma ce l’hanno messa tutta.PallamanoPassata una settimana dalla gara campestre gli alunni delle classi seconde e terze hanno partecipato al torneo di pallamano sfidando la squadra di Mori. La giornata è stata segnata da una bellissima nevicata che ha incitato i nostri ragazzi. La prima partita è stata tra le ragazze di Dro contro quelle di Mori, conclusa 5 a 13 per le ragazze di Mori. La seconda tra i ragazzi si è conclusa 10 a 16 per i ragazzi di Mori. Ci sono stati due eventi spiacevoli per la nostra scuola. Alberto Leoni e Simion Girla: Alberto, espulso per aver dato uno schiaffo involontario a un ragazzo della squadra avversaria, mentre Simion è stato espulso per proteste. L’arbitro ha mandato fuori dal campo i due per due minuti.

Di Simion Girla e Barbara Santoni

Pagina 3

Andiamo al cinema

Page 4: Dromediario n.1

Pagina 4 DROmeDIARIO

Natale in cucinaA cura di Elena Malfer e Camelia Bejanariu

Biscotti speziati (per 4 persone)INGREDIENTI:

• Scorza di 1\2 arancia grattugiata• 500 g di farina 00 • 300 g di burro • 200 g di zucchero• 3 tuorli• 1 tappo di marsala• scorze di ½ limone grattugiata• 150g di canditi a dadini• cannella in polvere(1/2 cucchiaino)• chiodi di garofano in polvere (1\2 cucchiaino)• noce moscata in polvere (1/2 cucchiaino)

PROCEDIMENTO:- In una ciotola amalgamare il burro, lo zucchero e

le uova sbattute mescolando con un cucchiaio di legno.

- Unire la scorza del limone e dell’arancia e i canditi a pezzetti continuando a mescolare

- Aggiungere la farina setacciata e le droghe in polvere al composto fino ad ottenere un impasto omogeneo

- Avvolgere l’ impasto nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigo per 30 minuti

- Su un piano di lavoro infarinato, stendere la pasta con un mattarello fino ad uno spessore di 5mm

- Ritagliare i biscotti usando gli appositi stampini in metallo o in plastica

- Disporli sulla placca da forno rivestita di carta e cuocerli per 10 min

VARIANTE: Decorare i biscotti senza canditi con la glassa colorata

Torrone alla nocciolaINGREDIENTI:

- 400 gr di miele bianco- 3 bianchi d’uova- 550 gr di mandorle sbollentate e spellate- ( si posso sostituire con pistacchi e nocciole, metà e

metà o un terzo di ogni ingrediente di frutta secca)- Ostie

PROCEDIMENTO:- In un paiolo a forma sferica e un stagnato, mettete il

miele, a calore moderatissimo fino a fargli prendere l’ebollizione,

- poi incorporate i bianchi d’uova battuti a neve ferma.

- ritirare il paiolo dal fuoco appena il composto si rompe facilmente.

- In un altro paiolo cuocere lo zucchero a 40°-60° ( 1 Kg di zucchero con mezzo litro d’acqua) e mescolate il composto di miele e i bianchi d’uova, ritirate da fuoco, lasciare intiepidire mescolando il composto e prima del completo raffreddamento aggiungete le mandorle

- Foderate delle scatole per il torrone con le ostie, riempiendole con il composto, fate aderire le altre ostie, mettete sopra un peso e fate sfornate il dolce dopo 24 ore.

Page 5: Dromediario n.1

CRUCIVERBAORIZZONTALI:1.La culla di Gesù Bambino4.Sono pieni di luci5.Sono colorati sull'albero6.Il mezzo di trasporto di Babbo Natale7.Si mangia farcito9.Li aspettano i bambini a Natale12.Si scambiano con i doni14.Conducono Babbo Natale16.Con l'uvetta nel panettone18.Riunisce tutti intorno a una tavola imbandita20.Precede il Natale21.Ospitò Gesù Bambino22.Tutte le feste porta via23.Dolce di miele e mandorle24.Colore del Natale26.Vi si appende la calza28.Naso del pupazzo di neve30.E' di neve31.Ai piedi sulle discese innevate 32.E'...Natale33.E' bello starci durante le feste34.Portarono oro, incenso e mirra37.Non sono amari39.Si allestisce a Natale41 Animale da cortile e..da gioco42.Si gioca in famiglia 43.Le aspettano con ansia alunni e… insegnanti

VERTICALI:1.Si visitano alla ricerca di regali 2.Annunciò la nascita di Gesù 3.Moderna slitta 8.Se è dolce non scalda10.In testa alle luminarie 11.Base del presepio 13.E' grande quella del Natale 15.Imbianca tutto16.Estremi del capodanno 17.Stagione del Natale 19.Lega e decora i pacchi regalo 25.Si stappa a capodanno27.Si celebra quella di mezzanotte 29.Si decora con luci e ciondoli 32.Con l'asinello nella stalla35.Dolce tipico trentino 36.Vi nacque Gesù 38.Illuminano strade e negozi 40.Dolce tipico inglese

FreddureA cura di …

• Cosa ci fa Babbo Natale in un campo da calcio? Dona…doni • Cosa ci fa Babbo Natale sulla testa di Claudio Bisio? Slitta!• Perché le renne vivono al nord? Perché lì c’è il ghiaccio è pe-renne• Un signore sta andando sulla Paganella e vede un cartello sul quale c'è scritto: da qui neve perenne.

Allora il signore esclama:” Anche da me neve inizia per-enne!”.• Babbo Natale è costretto a sospendere il servizio. E’ stato improvvisamente colto da una colica

rennale!• Qual è il colmo per un albero di Natale? Esser conciato per le feste!• Perché il cammello dei Re Magi è così veloce? Perché viaggia a tutta mirra!• Qual è il colmo di Babbo Natale? Esser arrestato perché preso con le mani nel sacco

DROmeDIARIOPagina 5

Page 6: Dromediario n.1

ARIETEL'amore è il protagonista indiscusso dei vostri sogni, e va bene. Ma addormentarvi sul banco

durante la lezione, bè... questo i prof non ve lo perdoneranno di sicuro, e a nulla varrà appellarsi alle amiche stelle. Il firmamento vi guarda con un pizzico d'invidia: farà ben poco per tirarvi fuori dai guai, mentre boccheggerete a stento: "Mi scusi, ho studiato fino a notte...".

TORONovità in arrivo: per i maschietti è assai probabile l'incontro con un paio di occhi

azzurri, una compagna di classe che vi ha preso di mira e vuol conquistarvi a tutti i costi. Eureka! Per le femminucce, ecco la possibilità di soddisfare un desiderio a lungo atteso: la promessa di una vacanza, giusto premio per i vostri buoni voti, diventa realtà.

GEMELLIIn classe vivrete una settimana ricca di vivacità intellettuale e scambi culturali con un supplente

particolarmente appassionato del suo lavoro. Qualche screzio con i compagni, poco disposti a sopportarvi nei panni del secchione, ma per il resto tutto procede a gonfie vele: buoni voti, armonia in famiglia, e tra i banchi strizzatine d'occhio che parlano d'amore.

CANCROSettimana positiva, a patto di non voler strafare. Rifiutarsi di correre in soccorso d'un

compagno in difficoltà nel bel mezzo di un'interrogazione non è una buona scelta, specie per voi secchioni, notoriamente antipatici a tutta la classe. Cercate di sviluppare le virtù tradizionali del vostro segno: la bontà, ad esempio, dove la nascondete?

LEONE Puntate tutto su voi stessi: avete le capacità per rivalutare un'immagine un po' sbiadita di primi

della classe. E' vero che qualche prof vi ha stampato addosso l'etichetta di studente fanfarone, ma con un pizzico d'impegno in più riuscirete a smentirli, guadagnando buoni voti. A quel punto, chinate la criniera e siate umili, mi raccomando.

VERGINEQualche scontro in famiglia: un padre troppo esigente, una madre che vi richiama all'ordine,

un fratello che ha preso il sopravvento e vuol decidere per voi. In tutto questo, anche il pericolo che un prof particolarmente burbero vi prenda di mira, con un'interrogazione a sorpresa. Ce ne sarebbe abbastanza per scoppiare, non è vero? Voi invece scegliete d'esser calmi: eroica sopportazione, almeno fino alle vacanze.

BILANCIASarete impegnati nella divertente arte del corteggiamento. Libri e quaderni saranno

oggetti ignoti, reminiscenze d'un passato sepolto, fino a che il volere delle stelle cambierà, perdendo ogni benevolenza: due o tre prof. avanzeranno armati di registro, non promettendo nulla di buono. Allora sarà inutile appellarsi all'Olimpo: legatevi alla sedia e recuperate il tempo perso. Nessun'altra scelta.

SCORPIONEE chi vi può fermare? Entrate in classe come un tornado, abbattendo banchi, sedie e

quant'altro vi si pone d'ostacolo alla cattedra, e poi... ma che vi salta in mente? Reagire così ad un brutto voto, che pure avete fatto di tutto per meritare! Datevi una calmata, o tanta veemenza vi condurrà dritti dalla dirigente e, allora, saranno guai.

SAGITTARIOFelici più che mai d'esser sopravvissuti alla strage degli innocenti (o dei fannulloni?...),

potreste avere un calo di popolarità. Più d'un compagno si pone l'antipatica domanda: come avete fatto a scamparla? E già i malevoli azzardano la sentenza: raccomandato! Sarà dura convincerli che è solo merito delle vostre amiche di lassù, le amate stelle.

CAPRICORNO Se mirate ad ottenere buoni voti, non potete confidare soltanto nel buon cuore delle stelle.

Un minimo d'impegno occorre di sicuro, e dovrete obbligarvi a passare qualche ora sui libri. Il firmamento, da parte sua, non mancherà di concedervi i suoi favori, rendendovi pronti alla battuta e ricchi di vivacità intellettuale. Tutte buone doti per impressionare i prof, anche al di là dei vostri meriti.

ACQUARIOIl vostro rendimento scolastico è particolarmente avversato dagli astri: nel bel

mezzo di un'interrogazione scivolerete su una buccia di banana, suscitando l'ilarità di qualche compagno. Non badate agli effetti d'una gaffe che sarà presto dimenticata. Presto tornerete a farvi stimare per la vostra serietà. E gli dei dell'Olimpo smetteranno di guardarvi in cagnesco.

PESCICari amici preparatevi a subire un bombardamento di interrogazioni. Dovrete

traslocare alla cattedra, e dunque è bene rassegnarsi: le stelle vi aiuteranno a sviluppare quell'agilità mentale che serve a districarsi tra domande sempre più astruse di tenacissimi prof, ma il resto dovrete mettercelo voi: impegno, impegno e ancora tanto impegno.

Oroscopo dello studentePrevisioni e consigli per sopravvivere nella giungla della scuola A cura di Mara Bombardelli e Beatrice Pedrini

Pagina 6 DROmeDIARIO

Page 7: Dromediario n.1

Impressioni di dicembreRiflessioni dei ragazzi di prima sui primi mesi alla scuola media

Da una piccola indagine sul primo periodo scolastico alla scuola media, il pensiero di alcuni ragazzi di prima era più positivo di altri. Pensavano che sarebbe stata abbastanza impegnativa l’organizzazione, che i professori fossero severi, che i compiti sarebbero stati molti e che avrebbero potuto conoscere altri ragazzi con i quali di conseguenza avrebbero fatto amicizia.Avevano sentito raccontare dei numerosi compiti, ma anche che le attività svolte sarebbero state simpatiche e divertenti.Il primo giorno di scuola erano a disagio, pensavano che sarebbe stato un inferno, avevano paura di essere sgridati dai professori, di fare brutta figura, di prendere brutti voti e di non conoscere nuovi amici. Ma altri hanno pensato che sarebbe stato l’inizio di un nuovo percorso con nuovi amici.In questo primo periodo hanno rilevato che i compagni di classe sono simpatici e collaborativi e che l’orario è complicato per alcuni e facile da ricordare per altri. Hanno anche detto che la scuola è accogliente e ben organizzata e che gli insegnanti sono autoritari. Hanno definito la scuola come un ambiente tranquillo e ben organizzato dove si imparano cose nuove, ci si diverte, ci sono dei bravi insegnanti, ma anche abbastanza impegnativa.Alcuni durante le lezioni cercano di stare attenti e imparare il più possibile, certi non riescono a stare sempre attenti e altri parlano con il compagno di banco e si distraggono molto.

Durante l’intervallo mangiano, chiacchierano, stanno a scherzare con i compagni e si muovono nel cortile.In mensa ai ragazzi di prima non piace stare tanto tempo a tavola, cercano di mettersi vicino ai loro amici; alcuni si sforzano di mangiare tutto, mentre altri mangiano poco.I momenti che preferiscono sono la ricreazione, la mensa, le lezioni di informatica, le lezioni di educazione fisica, il laboratorio di scienze, musica, narrativa, storia, tedesco e i gruppi opzionali.Vorrebbero fare più gite, un intervallo più lungo, meno compiti e studio; altri, invece, vorrebbero continuare così!I loro buoni propositi sono: studiare di più, impegnarsi maggiormente nelle materie più difficoltose, non prendere note e fare amicizia con tutti.

Scelta scolastica e futuroI ragazzi delle classi terze impegnati nella difficile scelta del loro futuro scolastico

Si è appena concluso il progetto di orientamento che ha visto come protagonisti i ragazzi e le ragazze delle classi III, nella difficile scelta del loro futuro scolastico. Di seguito abbiamo raccolto alcune riflessioni realizzate dai ragazzi:

“Questa esperienza mi ha insegnato che lo studio è tra le cose più importanti che deve avere una persona. All’ inizio ero orientata verso una scuola professionale, ma grazie all’aiuto dei professori e dei miei genitori le mie intenzioni sono cambiato: vorrei, infatti, fare l’assistente sociale. Senza questa esperienza sarei rimasta con la mia idea originaria. Io so di avere molte potenzialità che però non ho adeguatamente dimostrato ai miei insegnanti di III media: ho iniziato l’anno “a fatica” ma ora voglio dimostrare che ce la posso fare.”

“Con questa attività ho riflettuto sui miei interessi, sul metodo di studio e le attitudini al lavoro e, soprattutto, sulla scuola che avrò intenzione di frequentare. Mi sono servite molto le schede consegnate durante le lezioni. Nonostante tutto non ho ancora un’idea precisa della scuola a cui mi iscriverò: la scelta sarà molto ardua!”

“Il percorso di orientamento mi ha aiutato a capire cosa posso e voglio fare. Quando abbiamo dovuto compilare le schede sulle nostre attitudini e sui nostri interessi, ho scoperto che potrei essere portato per le arti, infatti la mia prima scelta è stata il liceo artistico. Ho capito che per fare un liceo bisogna studiare molto e mettercela tutta. So che dovrò studiare molto e fare dei sacrifici, ma sono disposta a farlo per raggiungere il mio obiettivo. D’altronde al giorno d’oggi per trovare un buon lavoro bisogna studiare. Da questo percorso ho comunque imparato a riflettere su molti aspetti; poi con l’aiuto dei miei genitori sono convinta che riuscirò a fare ala scelta giusta.”

Pagina 7 DROmeDIARIO

Dalle altre classi:

Pagina 7 DROmeDIARIO

Page 8: Dromediario n.1

AUGURI DI NATALE E BUON ANNODa parte della Dirigente Scolastica

Cari alunni, docenti, personale ATA della scuola e genitori, auguro di cuore a voi tutti di trascorrere le prossime festività nella piena serenità.

Ringrazio lo staff di dirigenza per aver collaborato attivamente in ogni occasione e per aver saputo apportare il proprio prezioso contributo personale.

Ringrazio i docenti per aver lavorato con passione e impegno, contribuendo a qualificare la scuola in senso positivo, talvolta anche in mancanza di risorse adeguate.

Ringrazio i collaboratori scolastici per aver dimostrato disponibilità, flessibilità e collaborazione con i colleghi e con tutto il personale che opera nella scuola.

Ringrazio il personale di segreteria per essere riuscito,anche quest’anno, nonostante l’ennesimo ricambio, a fornire un servizio più che positivo, rispondente alle esigenze dell’ utenza.

Ringrazio i genitori per la loro presenza costante e attenta all’interno della scuola e degli organi collegiali.

Ringrazio gli alunni, grandi e piccoli per aver messo il loro impegno, la loro perseveranza, le loro energie e la loro vitalità nella sfida quotidiana dell’apprendimento e della crescita personale e per saper far tesoro di quanto trasmesso loro dagli insegnanti.

In una realtà sia pur piccola come il nostro Istituto, conoscersi e condividere è spesso difficile e complesso.

Nella semplicità di una festa come il Natale, è però una gioia poter augurare a chi abbiamo avuto modo di conoscere, sia pure ancora non pienamente, la serenità e la pace.AUGURI DI BUON NATALE E FELICI FESTIVITA’ di fine anno e di inizio 2011!

Buone Feste!Dott.ssa Paola Bortolotti

AUGURI DI NATALE E BUON ANNODa parte della Presidente del Consiglio dell'Istituzione

A nome del Consiglio dell’Istituzione auguro a tutti gli studenti e loro famigliari, al corpo docenti e al personale non docente

un lieto Natale e un Felice Anno Nuovo.

Il PresidenteAlfredo Sartorelli

Pagina 8 DROmeDIARIOOspitiamo: