Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

20
Dr Simone Borsci Università “La Sapienza”, Roma, Ingegneria , 2010

Transcript of Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

Page 1: Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

Dr Simone BorsciUniversità “La Sapienza”, Roma, Ingegneria , 2010

Page 2: Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

Progettazione dell’interazione ≠ Progettazione dell’interfaccia

• La progettazione dell’ interfaccia riguarda l’oggetto Come si progetta l’oggetto Quali sono le sue funzioni A chi si rivolge ( l’utente ipotetico)

• La progettazione dell’interazione riguarda la relazione fra l’oggetto e l’utente finale Come l’oggetto interagisce con l’utente reale Come l’utente usa le funzioni Come l’utente percepisce l’oggetto

Page 3: Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

Johnson Laird (1983) afferma che i modelli mentali sono quei modelli che un soggetto utilizza per prendere decisioni ed interagire con l'ambiente.

Gentner (2002) li definisce come rappresentazioni di domini o situazioni che supportano la comprensione, il ragionamento e le predizioni.

Caratteristiche condivise dei modelli mentali• Contengono elementi (tokens) e relazioni• Struttura del modello appropriata alle procedure che lo utilizzano• Computabili• Finiti• Sono costituita da elementi base: unità primitive, concetti, simboli• Sono isomorfici alla realtà rappresentata in quegli aspetti che riguardano gli scopi attuali• Sono rappresentazioni “parsimoniose” e utilizzabili• Possono includere in modo ricorsivo altri modelli mentali• Sono in continua evoluzione (Norman, 1983; Preece et al., 1994; Gentner, 2002). • Non necessitano di essere tecnicamente accurati, ma al contrario, spesso si rivelano incompleti e scorretti.

Infatti l'utente, durante l'interazione con il sistema target, dopo aver formato un certo modello mentale continuerà a modificarlo allo scopo di ottenere risultati soddisfacenti.

• I modelli mentali risultano comunque limitati da alcuni elementi distintivi: il background tecnico dell'individuo, la sua esperienza passata riguardo all'artefatto, e la struttura del sistema cognitivo di elaborazione dell'informazione.

Page 4: Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

Norman (1983), Nell’ambito della HCI, pone l'accento sull'aspetto dell'interazione con l'ambiente, sottolineando il potere predittivo ed esplicativo dei modelli mentali nella comprensione efficace dell'interazione.

Sottolineando tre diversi elementi in cui i modelli mentali sono fondamentali:

• Il modello del progettista: che crea il sistema target, ossia l'artefatto che l'utente deve imparare ed utilizzare, e con il quale si trova ad interagire.

• L’immagine del sistema: Il modello concettuale di tale sistema, ideato dal progettista generalmente con l'intenzione di offrire una rappresentazione corretta, completa, accurata e coerente dell'artefatto che viene condiviso con l’utente

• Il modello mentale dell'utente riguardo al sistema (immagine del sistema).

Page 5: Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

L'usabilità di un prodotto è strettamente connessa con la misura in cui il modello dell'utente combacia con il modello del designer, e riesce a prevedere il funzionamento del sistema (immagine del sistema).

La situazione ideale è quella in cui il progettista è anche l’utilizzatore finale (il modello del progettista = al modello dell’utente) come avveniva fino agli anni 80 nelle grandi aziende in cui i progettisti del sistema erano coloro che lo utilizzavano per operare con gli apparati industriali.

Page 6: Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

Viene impiegato per creare l’architettura della struttura e contiene:• Le competenze di programmazione del progettista• La competenze di design dell’architettura• La conoscenza di sistemi simili• Gli standard di riferimento (utente ipotetico)

Accessibilità (WAI rules, section 508)

Usabilità (standard of design, principles of information architecture)

• Il probabile utente finale

Page 7: Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

È il prodotto stesso, derivato dalla progettazione e con cui l’utente finale interagisce:• È il funzionamento programmato del sistema

Atteso dal progettista Percepito dall’utente secondo le sue aspettative e le sue

competenze (il suo modello mentale) • È l’aspetto fisico oltre che virtuale del sistema

Page 8: Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

Viene impiegato per raggiungere i propri obiettivi nel sistema e contiene:• Le competenze di interazione del soggetto• La conoscenza di sistemi simili• Le aspettative rispetto al sistema• Le competenze apprese sul sistema stesso

Page 9: Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

Valutare l’interazione significa:• Valutare l’oggetto e l’esperienza di interazione:

Valutazione dell’accessibilità rispetto agli standard : il valutatore misura la distanza dagli standard di accessibilità rispetto a come il sistema è stato progettato (immagine del sistema) da progettista. (Distanza fra il progettista e gli standard – Distanza oggettiva)

Valutare l’usabilità rispetto a gli standard e agli obiettivi del soggetto:Valutare come il modello del progettista è stato applicato per far funzionare il sistema e come l’immagine del sistema permette al utente di raggiungere i propri obbiettivi (Distanza fra il modello del progettista e il modello dell’utente – Distanza soggettiva)

Page 10: Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

Riguarda l’oggetto, cioè come le proprietà dell’oggetto possono essere “accedute” – maneggiate – dall’utente senza escludere nessun potenziale utente.• Può essere definita come:

La capacità di un dispositivo, di un servizio o di una risorsa d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi tipologia d'utente.

Page 11: Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

La ISO 9241 definisce l’usabilità come:L’efficacia, l’efficienzea e la soddisfazione con cui l’utente raggiunge i propri scopi in un determinato contesto d’uso.

• Efficacia: La misura in cui un utente è in grado di raggiungere l'obiettivo di un compito in modo corretto e completo ( possibilità di raggiungere il corretto obiettivo) .

• Efficienza: La misura delle risorse spese dall’utente per raggiungere l’obiettivo ( costo ed energia spese dall’utente)

• Soddisfazione: La misura dell'utilità percepita da parte dell’ utente, e il livello di comfort avvertito dall'utente nell'utilizzare un determinato prodotto ( quanto l’utente è soddisfatto di utilizzare quel prodotto).

Page 12: Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

Attraverso strumenti specifici il valutatore guarda all’oggetto progettato e a come il soggetto fa esperienza dell’oggetto

• Il valutatore misura attraverso gli standard l’accessibilità – misurando se sono rispettati nel sistema ( distanza fra il progettista e lo standard)

• Il valutatore guarda all’efficacia, all’efficienza e alla soddisfazione attraverso tecniche e strumenti specifiche.

Le tecniche e gli standard costituiscono l’expertise del valutatore e il suo modello mentale

Page 13: Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

È basata su una simulazione dell’utente:• Assumere la prospettiva altrui implicherebbe l’abbandono della proprio punto di

vista, tale totale simulazione è in effetti impossibile (Gazzaniga,2009). La simulazione è, piuttosto, l’immaginare la prospettiva dell’altro in base alla propria prospettiva (competenze, bisogni ed aspettative)

Ogni oggetto progettato è legato inevitabilmente più alla prospettiva del progettista che non a quella dell’utente target.

Ogni “errore” è sempre un errore umano (Norman,1988)

Page 14: Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

In contraddizione con l’agire del progettista:• L’utente piuttosto che simulare o cercare di comprendere la

logica di progettazione, tende ad agire.• Inoltre, ogni utente tende ad agentivizzare l’oggetto

attribuendogli intenzionalità, personificandolo. In modo da potergli attribuire: “Delle colpe” – questo programma è un disastro (io sono troppo

bravo per questo oggetto). “Dei meriti” – Questo programma è troppo avanzato per me.

• In entrambi questi casi (a seconda del “locus of control”) l’utente cercherà un altro programma poiché quello attuale crea “Problemi”, non lo soddisfa

Page 15: Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

Il ruolo di chi valuta:• È quello di misurare i problemi e dunque la distanza fra

l’oggetto – progettato- e l’oggetto – esperito dall’utente.

• Più una progettazione è centrata sull’utente, minore sarà la distanza osservata da parte del valutatore: Sia rispetto agli standard sia rispetto alle esigenze dell’utente reale

Page 16: Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

Lo scopo non è interpretare i bisogni dell’utente ma progettare un sistema che “funzioni” – cioè come l’oggetto permette all’utente di raggiungere gli scopi in un contesto

Tale processo prevede più fasi di test-retest del prototipo, per esempio:1. Viene creato il prototipo• Analisi oggettiva rispetto agli standard.

2. Il prototipo viene rivisto Analisi soggettiva con un gruppo campione di utenti (mix panel)

3. Il prototipo viene rivisto Analisi oggettiva rispetto agli standard

4. il prodotto viene rilasciato Analisi con un ampio gruppo di utenti (mix panel)

Page 17: Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

Svantaggi:• Necessità di una valutazione integrata di accessibilità

ed usabilità• È più costoso delle valutazioni effettuate con una

singola tecnica• Impegna maggiormente i designer• Richiede un maggior tempo di sviluppo

Page 18: Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

Vantaggi:• Permette al designer di confrontarsi con l’accessibilità e

l’usabilità secondo standard oggettivi di analisi• Permette al designer di avvicinare il suo modello a quello

dell’utente• Permette il rilascio di un prodotto che raramente viene

abbandonato/ scartato dagli utenti poiché “soddisfacente e facile da usare”

• Aumenta la possibilità di utenza favorendo l’accesso a soggetti disabili.

• Il ritorno economico per il committente è ampiamente maggiore rispetto ad un prodotto valutato con una sola tecnica o con tecniche non integrate

Page 19: Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

Prototipi cartacei Brain storming Coinvolgimento dell’utente

• Card sorting (classificazione in categorie)• Test

Coinvolgimento del committente• Conoscenza dell’utente finale• Aspettative della committenza

Sinergia e multidisciplinarità

Page 20: Dr Simone Borsci Università La Sapienza, Roma, Ingegneria, 2010.

Grazie