dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre...

31
Quale metodo di studio? Relatrice dott.ssa Iolanda Gaeta Psicologa Clinica e di Comunità e Docente di scuola Primaria Cell 339-1622917

Transcript of dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre...

Page 1: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Quale metodo di studio?

Relatrice

dott.ssa Iolanda Gaeta

Psicologa Clinica e di Comunità e

Docente di scuola Primaria

Cell 339-1622917

Page 2: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Lo studente raramente s’interroga consapevolmente su ciò che determina la sua

riuscita o meno nello studi. Nonostante ciò ha delle convinzioni implicite sulle cause

del suo andamento scolastico. Proprio perché non vi è una riflessione consapevole

possono rimanere formulate in modo assolutista.

Le teorie sull’attribuzione si occupano per l’appunto di questo. Una maggiore

consapevolezza delle proprie teorie sugli esiti scolastici può essere un importante

elemento di cambiamento dell’atteggiamento dello studente nei confronti della

scuola .

Page 3: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Cosa determina e promuove il successo scolastico

Il Successo scolastico attraverso il rafforzamento:

L’autostima (riguarda la persona)

Il Senso di Autoefficacia (riguarda l’abilità)

Lo stile attributivo ( locus of control interno / esterno)

La Motivazione allo studio (estrinseca / intrinseca)

Page 4: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Autoefficacia: teoria e applicazioni, di Albert Bandura A. (1997, ed. it. 2000).

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Il senso di autoefficacia L’autoefficacia è la fiducia che ogni persona ha sulle proprie capacità di

ottenere gli effetti voluti con la propria azione.

Page 5: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Dott.ssa Iolanda Gaeta

L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se stesso tramite l'autoapprovazione del proprio valore personale fondato su autopercezioni.

Page 6: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Le teorie sull’attribuzione

Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità:

Il locus: la modalità d’interpretazione degli eventi, valutata secondo la polarità interno /esterno

La stabilità: riguarda l’interrogativo su quanto le cause dei propri successi /insuccessi possano mutare nel tempo. Quanto più si considerano le proprie capacità immutabili tanto più considereremo i nostri successi ed insuccessi come determinati in modo stabile.

La controllabilità delle cause: cioè quanto lo studente ritiene di poter incidere sui suoi risultati ( impegno vs intelligenza innata)

Page 7: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Il valore attribuito ad un compito riguarda i motivi, le ragioni per

svolgere un’attività. L’individuo ha delle convinzioni sulla competenza

e l’attribuzione causale dei propri successi/insuccessi e queste saranno

analizzate all’interno delle teorie sull’attribuzione ( Weiner,

1985,1986,1995)

Abbiamo due tipi di Motivazioni:

Intrinseca (interesse, autodeterminazione, e curiosità personale ->l’esperienza di flusso)

Estrinseca o motivazionale ( perseguire la riuscita e il successo come ricevere buone voti

quindi ricerca di rinforzo sociale)

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Motivazione intrinseca e motivazionale

Page 8: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Spesso i bambini fanno i compiti e studiano per evitare

figuracce, brutti voti, sanzioni dai genitori o, all'opposto, per competere, assicurarsi la stima dei compagni, degli insegnanti, dei genitori. Pur essendo motivazioni che producono effetti pragmatici sullo studio, provengono dall'esterno e potrebbero avere anche risvolti non del tutto positivi.

Mentre le motivazioni che hanno più forza sono quelle che provengono dall'interno della persona e nel caso dello studio è la motivazione alla conoscenza, alla scoperta di cose nuove, la leva che funziona.

Dott.ssa Iolanda Gaeta

L'IMPORTANZA DELLA MOTIVAZIONE

Page 9: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Un allievo si dice DEMOTIVATO quando non è

caratterizzato da una forte spinta motivazionale né intrinseca né strumentale. Questo può succedere per due motivi: l’attività viene considerata poco rilevante o perché ci si considera incapaci di raggiungere l’obiettivo -> "per alcuni bambini/ragazzi lo studio viene considerato fonte di stress e lo studente si ritiene incapace, lento nell’apprendere e fallimentare ". ( Ryan e Deci 2000)

Dott.ssa Iolanda Gaeta

La motivazione

Page 10: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

In classe durante la spiegazione:

1) Chiedere spiegazioni 2) Individuare i contenuti fondamentali: usare

bene il libro di testo (soprattutto dalla secondaria di primo grado, sottolineare, usare parole chiave, brevi frasi, abbreviazione, simboli, figure)

3) Uso del diario: scrivere i compiti in modo chiaro e per esteso comprendendo bene ciò che l’insegnante chiede (per i DSA : utilizzo di abbreviazioni di parole chiave).

Le fasi del metodo di studio a scuola:

leggere per capire

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Page 11: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

La lettura per studiare deve essere una ricerca predefinita di

informazioni e non un’esplorazione senza meta.

L’obiettivo è:

individuare cos’è più importante e cosa non lo è.

Es: Parto dal titolo: cosa so già di questo argomento? ancoraggio

sottotitoli -> paragrafi. Dal generale al particolare devo avere un’idea generale di quello che vado a studiare.

Aiuto non mi ricordo! Produrre promemoria efficaci sul testo o su altri supporti come ad esempio: schemi, mappe concettuali, mappe mentali eccetera.

La lettura per studiare

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Page 12: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Differenza tra capire: memoria di lavoro e memoria a breve termine -> uso della lettura per studiare: sottolineare, parole chiave, brevi frasi, abbreviazione, simboli, figure

e ricordare: memoria a lungo termine -> uso di mappe, schemi, tabelle ecc

anche per la -> rievocazione-> usare domande di autoverifica

A casa

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Le fasi del metodo di studio: capire, ricordare, rievocare.

Page 13: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Lo stesso giorno della spiegazione rivedere gli

appunti e il materiale usato a scuola.

Rivedere lo stesso materiale il giorno prima della lezione successiva per avere un senso di continuità con il già noto (assimilazione e accomodamento).

Rivedere quanto disponibile sul testo e su eventuali altri materiali con informazioni inerenti; utilizzare domande di autoverifica secondo lo stile del docente di quella materia.

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Le fasi del metodo di studio:

a casa

Page 14: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

.

Prima delle verifiche

Se si sono seguiti i consigli precedenti il recupero delle conoscenze oggetto della verifica non dovrebbe risultare molto difficile. L’obiettivo è: rievocare i contenuti rilevanti per poter rispondere a tutte le domande di autoverifica preparata in precedenza. In caso di non ricordo utilizzare gli schemi per cercare di rievocare le informazioni dimenticate finché non risultano apprese.

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Page 15: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Imparare a valutare rapidamente tempi necessari per lo

svolgimento delle varie parti di una prova.

Posticipare le parti che potrebbero bloccare.

Acquisire la capacità di non farsi condizionare troppo dalle prime difficoltà

Utilizzo di schemi e mappe per gli studenti DSA ( se previsto nel PDP).

Durante le verifiche

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Page 16: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

E se la verifica fosse andata male?

La prima domanda da porsi è: « C’è qualcosa da perfezionare nel mio metodo di studio? »

( appendice F).

Imparo ad imparare

Dopo le verifiche

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Page 17: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Ruolo della famiglia: verso l’autonomia

Secondo Deci e Ryan ( 1985) i contesti sociali favoriscono un atteggiamento motivato intrinsecamente se soddisfano tre bisogni: Il bisogno di competenza Il bisogno di autonomia Il bisogno di relazione

Page 18: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Non lasciare lo studente a se stesso, ma non seguirlo eccessivamente:

- non sostituitevi a lui: si sentirà un incapace e diminuirà la sua autostima e il suo senso di efficacia e la sua motivazione allo studio ( BISOGNO DI COMPETENZA)

- non proteggetelo troppo: le frustrazioni fanno crescere e responsabilizzano; creano strumenti interiori per affrontare le difficoltà non solo scolastiche ( BISOGNO DI AUTONOMIA)

- permettetegli di avere un rapporto «diretto» con i suoi insegnanti, questo lo farà sentire competente nelle sue relazioni sociali innalzerà la sua autostima (BISOGNO DI RELAZIONE)

Fornire poche regole chiare da rispettare: si responsabilizzerà. Prevedere conseguenze negative in caso le regole non fossero rispettate.

L’aiuto concreto e la vicinanza fisica deve diminuire man mano che

aumenta l’età del bambino -> è necessario lavorare sull’autonomia

personale.

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Page 19: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Madre e figlio verificano insieme le cose da fare e

decidono in che ordine fare i compiti. A quel punto la mamma lascia il figlio da solo,

aiutandolo se non capisce qualcosa e quando ha finito correggono insieme.

La mamma ascolta la ripetizione delle lezioni, la reiterazione dei contenuti aiuta a fissare le nozioni.

Facciamo in modo che non impari "a pappagallo", stimoliamolo quindi alla curiosità, a chiedersi i perché, a fare collegamenti, incoraggiamo l'interesse.

Gestione della cartella ( prima forma di autonomia scolastica)

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Creazione di un piano di lavoro: indicazioni dalla terza primaria

Page 20: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Suddividere il tempo dello studio e quello delle attività libere, facendo comprendere che la gestione del tempo, attuata in modo routinario, è una regola importante. E' bene quindi, suddividere l'orario pomeridiano in tempo per lo studio e tempo per il gioco e mantenere gli orari con fermezza. Sviluppa la CAPACITA’ DI PIANIFICAZIONE

Il tempo che si dedica allo studio deve essere:

"un tempo in piena forma" senza distrazioni e preoccupazioni.

No a un tempo prolungato, stanchi o con altre preoccupazioni

-> il principio non è la quantità ma la qualità

NO allo studio: dopo cena, dopo l’attività sportiva

dopo il gioco e/o attività libera ( solo ripasso)

Ruolo della famiglia: dare regole per programmare il tempo

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Page 21: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Anche se all'inizio ci saranno difficoltà, avranno

modo di rendersi conto da soli che così facendo le cose funzionano meglio. E' inoltre importante che il luogo dello studio sia tranquillo, ben illuminato, senza fonti di distrazione, come musica, televisione o play-station.

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Il luogo dello studio

Page 22: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Dislessia : disturbo della Lettura

Discalculia: disturbo del Calcolo;

Disortografia : disturbo dell’Espressione Scritta

Disgrafia: grafia poco chiara, disordinata e difficilmente comprensibile.

L’incompiuta automatizzazione della scrittura richiede al bambino disortografico

un’attenzione eccessiva sugli aspetti di ortografia, comportando una maggiore

probabilità di errori e spesso un peggioramento della grafia proprio per la notevole

attenzione che viene richiesta.

DSA

Il 12 luglio 2011 sono stati pubblicati anche il Decreto attuativo e le Linee Guida ad

esso associate, che spiegano in forma chiara e dettagliata tutte le azioni che gli

Uffici Scolastici Regionali, le scuole e le famiglie devono attuare per la tutela e il

supporto degli allievi con DSA

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Page 23: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Francesco Benso parla di diversi sottotipi di dislessia a seconda del

deficit al quale viene diagnosticato che esso faccia capo:

Fonologico

Visuo-percettivo

Memoriale

Attentivo

Oculare

Spaziale

Francesco Benso, neuropsichiatra infantile operante all’ARPAT /Aggiornamento e Ricerca in

Psicologia e Analisi

Transazionale di Albenga e Professore presso il dipartimento di Scienze Antropologiche dell’Università di Genova nonché formatore di logopedisti.

Non tutti i dislessici sono uguali… quindi attenzione nell’uso delle strategie di studio e

nei trattamenti abilitativi/riabilitativi

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Page 24: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Usarle come mezzi alternativi o complementari allo

studio individuale.

Insegnare il loro uso per scopi didattici.

Valutarne accuratamente il loro uso sia a casa che a scuola: l’efficacia di questi strumenti è strettamente correlata alla capacità d’uso infatti non basta fornire computer e programmi anche se di qualità, bisogna insegnare loro a utilizzarli in modo corretto consapevole, monitorandone l’uso nel tempo.

Utilizzo delle tecnologie informatiche

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Page 25: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Disturbo severo: sempre

Disturbo Medio-lieve: valutare costi – benefici.

Quando si decide di usare gli strumenti compensativi tecnologici è importante sapere che l’avvio precoce all’uso di questi strumenti è preferibile perché:

- Si prevengono gli automatismi errati

- Si anticipano i benefici del sistema compensativo

- Si riducono i rischi di rifiuto.

Per "avvio precoce" s’intende la fine del secondo ciclo della scuola primaria

Quando sono indispensabili gli strumenti tecnologici per i DSA?

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Page 26: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Le mappe concettuali e mentali:

Cosa sono

Come si costruiscono

Come si usano

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Strumenti per apprendere

Page 27: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Nelle materie di studio l’utilizzo degli schemi, che

analiticamente e con metodo permettono di ricordare i punti chiave dei contenuti, sono una necessità prima di tutto metodologica.

Per creare mappe si deve comprendere:

Come costruirle

Come leggerle

Come interpretarle durante lo studio.

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Strumenti per apprendere

Page 28: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Una mappa affinché raggiunga il massimo grado di

fruibilità, deve illustrare efficacemente l'organizzazione dei contenuti al primo impatto visivo, almeno per le prime fasi del suo utilizzo. E' bene presentarle con prudenza quando i contenuti sono articolati e ramificati.

Il bambino non riesce a connetterli tutti in maniera logica e a cogliere tutti i legami. L'introduzione della complessità deve essere graduata e ben spiegata.

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Strumenti per apprendere

Page 29: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

-Utilizzarla contestualmente mentre si analizza il testo,

rintracciando la collocazione dei contenuti, perché si trovano in quella posizione e a quale categoria appartengono.

- Fare realizzare da soli le prime mappe, fornendo brevi testi di argomenti semplificati.

La mappa concettuale è fatta spesso di argomenti che stanno insieme gerarchicamente, le caselle più grandi della mappa comprendono gli argomenti nelle caselle più piccole e deve evidenziare anche i collegamenti trasversali. Dott.ssa Iolanda Gaeta

Strumenti per apprendere la mappa

Page 30: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Sito (MindMeister Basic è free)

https://www.mindmeister.com

XMind (free)

Dott.ssa Iolanda Gaeta

Indicazioni

Page 31: dott.ssa Iolanda Gaeta · Dott.ssa Iolanda Gaeta Le teorie sull’attribuzione Vi sono tre parametri d’analisi nell’attribuzione di causalità: Il locus: la modalità d’interpretazione

Grazie per l’attenzione

dott.ssa Iolanda Gaeta Psicologa Clinica e di Comunità

Docente di scuola Primaria

Riceve presso gli studi in

Via San Filippo 1/A Chieri Via Roma 14 Baldissero Torinese

Cell 339-1622917

Dott.ssa Iolanda Gaeta