Dopo la scuola: una meta tante strade · 2013-12-16 · Se uno avanza fiducioso in direzione dei...

13
Dopo la scuola: Dopo la scuola: una meta tante strade una meta tante strade 6 - 7 Dicembre 2011

Transcript of Dopo la scuola: una meta tante strade · 2013-12-16 · Se uno avanza fiducioso in direzione dei...

Page 1: Dopo la scuola: una meta tante strade · 2013-12-16 · Se uno avanza fiducioso in direzione dei suoi sogni, e si sforza di vivere la propria vita come l'ha ... In questa fase di

Dopo la scuola:Dopo la scuola:una meta tante stradeuna meta tante strade

6 - 7 Dicembre 2011

Page 2: Dopo la scuola: una meta tante strade · 2013-12-16 · Se uno avanza fiducioso in direzione dei suoi sogni, e si sforza di vivere la propria vita come l'ha ... In questa fase di

Ti sei mai chiesto quando conosci una persona come è diventatal’uomo o la donna che tu incontri? La sua personalità è il risultato diun qualcosa…ma cosa? Un percorso evolutivo personale oppurederiva dal patrimonio genetico insito in ognuno di noi e dalla propriaesperienza del mondo?

E’ la natura o la cultura a renderci quelli che siamo? Sono le abilitàinnate o quelle acquisite a regolare il nostro comportamento?

Per alcuni studiosi però (ad es. J. Hillman) la relazione tra genetica eambiente non prende in considerazione una particolarità essenziale:“Quella particolarità che dentro di noi chiamiamo me”.

In ogni caso, lo sviluppo è considerato un processo dinamico chegetta le sue basi nei primissimi momenti della nostra vita (per alcuniancora prima del concepimento) e, in stretta relazione con lecaratteristiche dell'ambiente, procede per tappe attraversandomomenti “critici” finché l'individuo non raggiunge una sempremaggiore autonomia e indipendenza, creando progressivamente lapropria personalità.

1

Se uno avanza fiducioso in direzione dei suoi sogni, e si sforza di vivere la propria vita come l'ha

immaginata, incontrerà un successo inatteso in situazioni normali.”

H.D.Thoreau

Page 3: Dopo la scuola: una meta tante strade · 2013-12-16 · Se uno avanza fiducioso in direzione dei suoi sogni, e si sforza di vivere la propria vita come l'ha ... In questa fase di

Quando inizia la mia l’indipendenza?

L'adolescenza è oggi considerata quella fase dello sviluppo nellaquale avvengono importanti trasformazioni fisiche (esempio lacapacità di ogni singolo individuo di riprodursi) ma non solo.

Attraverso la scuola apprendiamo nozioni tecniche importanti peril nostro futuro professionale ma anche molto di più.

Ci viene insegnato a lavorare “in gruppo” così da sviluppare quellecapacità interpersonali che ci consentiranno di rapportaci conpersone esterne alla famiglia. Impariamo ad interagire con loro e acostruirci nuovi rapporti di amicizia, conoscenza etc. La voglia diconfrontarci con nuove realtà ci porterà successivamente ad usciredalla casa dei nostri genitori e a costruirci una nuova “casa”, unanuova famiglia. Ad oggi, questi possono essere considerati come“indicatori” culturali di una avvenuta maturità.

È bene ricordare come lo stesso concetto di adolescenza siaabbastanza recente e non sia proprio di tutte le società. Nei paesioccidentali, fino a poco tempo fa, concluso il periodo dell'infanzia sientrava prestissimo nel mondo del lavoro e si diventava “adulti”anche se giovanissimi dal punto di vista anagrafico.

2

Page 4: Dopo la scuola: una meta tante strade · 2013-12-16 · Se uno avanza fiducioso in direzione dei suoi sogni, e si sforza di vivere la propria vita come l'ha ... In questa fase di

Quello che però non è cambiato rispetto al passato è il bisognoprofondo di diventare soggetti consapevoli di sé, capaci diraccontare la propria storia e di possedere un disegno preciso per ilproprio futuro.

I giovani affrontano questo percorso a volte in modo disorganizzatoe confuso. Si alternano quindi momenti di noia, vergogna, rabbia ecreatività nella ricerca della propria strada, queste sono sensazioniassolutamente normali.

Piuttosto che con il mondo degli adulti, spesso ci troviamo acondividere con amici, compagni e fidanzati questi stati d’animo chequotidianamente ci accompagnano.

3

Page 5: Dopo la scuola: una meta tante strade · 2013-12-16 · Se uno avanza fiducioso in direzione dei suoi sogni, e si sforza di vivere la propria vita come l'ha ... In questa fase di

In questa fase di crescita ogni scelta può essere rivista; possiamocambiare opinione o renderci conto degli errori di percorsocommessi. Esiste quindi la possibilità di ritornare sui propri passi edaprirsi a nuove ulteriori scelte e cambi di direzione. E’ utilemantenersi quindi aperti a molte possibilità e, di conseguenza, adassumere un orientamento più flessibile, un’esplorazione continua, in unasorta di patteggiamento con sé stessi e con i propri progetti di vita.

Fortunatamente puoi usufruire di percorsi di orientamentoscolastico e lavorativo volti a ricercare, esaminare e valutare le tueattitudini. E’ il momento nel quale acquisisci la capacità divisualizzare un progetto, che, a partire dal presente, orienta le sueenergie e le sue azioni nella direzione di uno scopo proiettato neltempo.

La progettualità diventa possibile quando, malgrado i timori, prevalela speranza: speranza di riuscire non solo a compiere delle scelte, maanche di attuarne alcune alle quali poter annettere un significato perla propria esistenza; speranza fondata sulla fiducia nelle propriecapacità e sulla convinzione che esistano, attualmente e inprospettiva, le condizioni concrete per la realizzazione di un progettodi vita.

4

Io sono il padrone del mio destino:io sono il capitano della mia anima.

W.E.Heley

Page 6: Dopo la scuola: una meta tante strade · 2013-12-16 · Se uno avanza fiducioso in direzione dei suoi sogni, e si sforza di vivere la propria vita come l'ha ... In questa fase di

Il mondo del lavoroIl mondo del lavoro

Oggi sono le specifiche competenze delle persone arappresentare, per le organizzazioni, il principale vantaggiocompetitivo ed è, in particolare, il riconoscimento delle stesse acostituire un punto di contatto importante tra scuola ed azienda.

Per un giovane studente come te è essenziale la presa dicoscienza che le future prospettive occupazionali dipendonoanche dal riconoscimento delle proprie competenze.

Anche i rapporti interpersonali e le esperienze quotidiane sono"luoghi" esclusivi per la raccolta delle informazioni necessarie apianificare il proprio percorso. Il continuo confronto con gli altrici aiuta ad affrontare coerentemente le nostre scelte, guidati dauna precisa intenzione e da una motivazione concreta.

Inoltre il dominio incontrastato della flessibilità (in relazione allesvariate forme di lavoro a termine) conferisce alle opportunità dicarriera un dinamismo inedito, che rispetto a quanto succedeva inpassato obbliga a una maggiore valutazione dei propriinteressi personali, dell’iniziativa individuale o delpossesso di capacità specifiche.

5

Page 7: Dopo la scuola: una meta tante strade · 2013-12-16 · Se uno avanza fiducioso in direzione dei suoi sogni, e si sforza di vivere la propria vita come l'ha ... In questa fase di

Quali sono le competenze Quali sono le competenze ricercate dalle aziende?ricercate dalle aziende?

Le competenze ricercate dalle aziende hanno a che fare con ilsenso di responsabilità, con la capacità di controllo e pianificazione,con il mostrarsi interessati, positivi e pro-attivi rispetto allemansioni assegnate. L’apertura e la curiosità sono premiatema anche l’autonomia, la flessibilità, la consapevolezza della propriaposizione e dei possibili risvolti futuri.

Per tali ragioni è importante che tu coltivi e accresca ladisponibilità a viaggiare, a conoscere, a costruirti opportunitàformative anche in regioni differenti dalla tua o in paesi stranieri,cimentandoti in occupazioni temporanee (magari nei finesettimana o durante il periodo estivo o con esperienze divolontariato) che ti consentano di "toccare con mano" nuoverealtà.

Non meno rilevante sarà il dotarti di un bagaglio trasversale dicompetenze che potrai sicuramente acquisire con le attività sopradescritte.

6

Page 8: Dopo la scuola: una meta tante strade · 2013-12-16 · Se uno avanza fiducioso in direzione dei suoi sogni, e si sforza di vivere la propria vita come l'ha ... In questa fase di

Una straordinaria occasione e punto di contatto significativo tra ilmondo dell’istruzione e quello delle professioni è rappresentato dallostage. Tale esperienza assume un valore straordinario per i giovani,spinti a mobilitare le proprie risorse e ad adeguarle ai ritmi e allerichieste di un preciso ambito lavorativo, caratterizzato da regole,relazioni e responsabilità.

Non si tratta di assorbire passivamente degli insegnamenti ma bensìdi prendere attivamente parte ad un gruppo di lavoro professionale,di utilizzarne concretamente gli strumenti e di condividerne gli scopi.

Il possesso di informazioni non dovrà riguardare esclusivamente ilmondo del lavoro esterno ma dovrà avere a che fare anche con ilproprio mondo interiore, con le risorse che si possiedono e con ivalori considerati prioritari.

Questo ti porterà alla consapevolezza delle tue aspirazioni,strumento indispensabile per affrontare una successiva ricerca dellavoro efficace e produttiva. In altre parole, si tratta di un bilancioattitudinale, ovvero un percorso di autovalutazione che è in grado dievidenziare le tue aree d’ interesse, i tuoi punti deboli e lecaratteristiche/risorse di spicco. In questa fase potrai avere un validosostegno da parte di insegnanti/formatori che ti aiuteranno ad essereil più imparziale possibile nelle tue valutazioni.

7

Stage

Page 9: Dopo la scuola: una meta tante strade · 2013-12-16 · Se uno avanza fiducioso in direzione dei suoi sogni, e si sforza di vivere la propria vita come l'ha ... In questa fase di

Dal bilancio potranno risultare preziose le informazioni sul valoreche conoscenze e comportamenti possono avere in contestilavorativi diversi. Saranno importanti le indicazioni che otterrai sulmodo di valorizzare le tue competenze e suggerimenti su comecolmare eventuali tue lacune.

Un importante canale finalizzato all’ingresso nel mondo del lavoro ealla raccolta di informazioni sulle imprese è dato dal networking,ovvero una rete di contatti che può essere costituita da amici eparenti, dagli insegnanti o dai membri di organizzazioni a cui siappartenga (circoli sportivi, associazioni di volontariato, clubculturali).

L’utilizzo del cosiddetto passaparola deve essere estremamenteoculato per rivelarsi efficace: è utile imparare a comunicare agli altrile proprie capacità ed aspirazioni, motivandoli e fornendo loro unsupporto che possa rivelarsi efficace.

8

Page 10: Dopo la scuola: una meta tante strade · 2013-12-16 · Se uno avanza fiducioso in direzione dei suoi sogni, e si sforza di vivere la propria vita come l'ha ... In questa fase di

Il Web, da questo punto di vista, è uno strumento potentissimo, siaai fini di una immediata consultazione, sia allo scopo di crearelegami tra soggetti. Le persone che usano la Rete per motiviprofessionali sono sempre più numerose e ne sono esempi diffusi inewsgroup (forum di discussione tramite cui inviare e riceveredomande e commenti su temi di interesse), le chat (formule per laconversazione online in tempo reale) ed i social network, costruiti suun circuito di relazioni fidate e basati sulla possibilità di condividerecontatti personali anche finalizzati alla ricerca di lavoro.

Non meno significativi sono i canali specificatamente destinati aigiovanissimi e finalizzati ad un loro incontro diretto con le aziende(Career Day o Job Meeting). Sono delle vere e proprie “fiere” dellavoro in cui le aziende incontrano i giovani. Ti sarebbe utilescaricare dalla rete gli appuntamenti di questo tipo fissati nelle tuacittà o nelle zone limitrofe.

9

Web

Page 11: Dopo la scuola: una meta tante strade · 2013-12-16 · Se uno avanza fiducioso in direzione dei suoi sogni, e si sforza di vivere la propria vita come l'ha ... In questa fase di

VolontariatoVolontariato

Il volontariato è un prezioso alleato e una forma di partecipazionealla vita della comunità che si esprime in diversi campi che vannodai servizi ricreativi e di intrattenimento, dalla realizzazione di corsisu vari temi alle campagne di informazione e sensibilizzazione etc..Ovviamente un’ esperienza di volontariato è anche unarricchimento del proprio curriculum, quindi un bonus spendibilenella ricerca del lavoro e non sono pochi quelli che al termine di unasimile esperienza si sono visti offrire un contratto di lavoro.

Il volontariato non è una semplice accettazione, ma implica una tuascelta attiva di persone e situazioni. La scelta di dedicare un periododella tua vita agli altri per migliorare le condizioni in cui si trovanopuò avere un grande valore di crescita personale e professionale(qui puoi sviluppare le competenze trasversali).

10

Page 12: Dopo la scuola: una meta tante strade · 2013-12-16 · Se uno avanza fiducioso in direzione dei suoi sogni, e si sforza di vivere la propria vita come l'ha ... In questa fase di

Alcuni studi hanno constatato come in ragazzi come te sia forte ildesiderio di un inserimento sociale, che confermi la ricercadell'autonomia personale. Se in passato il volontariato era vissutocome un episodio di rottura nei confronti del sistema o didisinteressato altruismo, oggi invece può rappresentare una vera epropria opportunità di carriera e formazione personale.

E’ in costante aumento la percentuale di giovani che si dedicano aquesta attività. C’è stata una progressiva crescita delle percentualidi adesioni al volontariato negli ultimi dieci anni e si tratta di un datoestremamente positivo e incoraggiante. Il luogo privilegiato peraccostarti al mondo del volontariato è la scuola che ogni annofavorisce l’incontro tra le associazioni ed i ragazzi. Anche Internet èuno strumento importantissimo per raccogliere informazionidettagliate su come le singole associazioni si muovono, chi ricercanoe gli obiettivi che vogliono raggiungere.

Tra le motivazioni principali si segnala il bisogno di sentirsi parte diun gruppo, di condividere cioè un’esperienza importante e di cuiandare fieri. Seguono lo spirito di solidarietà verso gli altri e lagratificazione nel sentirsi utili, il desiderio di impegnarsi in progettinobili e di autorealizzazione ed infine la voglia di impiegare il propriotempo in attività alternative e costruttive .

11

Page 13: Dopo la scuola: una meta tante strade · 2013-12-16 · Se uno avanza fiducioso in direzione dei suoi sogni, e si sforza di vivere la propria vita come l'ha ... In questa fase di

In pratica aggiungerai valore alla tua crescita e alla tua vita e laarricchirai acquisendo nuove competenze, capacità relazionali econoscenze tematiche spendibili nell’ambito del mercato dellavoro.

Il disimpegno dei “giovani d’oggi”, insomma, sembra proprioessere uno di quei luoghi comuni destinati a sgretolarsi in brevetempo.Anche tu puoi contribuire, ricordandoti che

“Fare del bene Fa bene”.

12

“Nessuno può insegnarvi nulla se non ciò che già sonnecchia nell'albeggiare della vostra

conoscenza.”

Khalil Gibran