don Mario Lo Spirto Santo “Vi guiderà a tutta la verità” · Una delle cause di questa...

8
Anno LXXXIII - Numero 6 Giugno 2013 la voce 1 di don Mario La voce di S. Paolo - Numero 6 - Giugno 2013 Mensile della Parrocchia di S. Paolo - Milano Lo Spirito santo guida la Chiesa. In questi mesi abbiamo vissuto momenti di rinnovamento delle prospettive della nostra vita cristiana e della nostra appartenenza alla Chiesa. In queste ultime settimane abbiamo festeggiato la Pentecoste: un’oc- casione per prendere coscienza da un lato dei grandi doni che lo Spirito Santo ha fatto alla Chiesa con l’elezio- ne di Papa Francesco e dall’altro per sentire quanto dobbiamo invocare lo Spirito e vivere secondo quello che Lui opera in noi. Di grande aiuto è stata per noi pro- prio la predicazione di Papa Francesco in questi giorni vicini alla Solennità di Pentecoste. In particolare mercoledì 15 maggio, nell’ultima udienza prima della Festa, ha ricordato come lo Spirito Santo “ci guida a tutta la verità”. Il Papa ha sottolineato che siamo fatti per incontrare la Verità e che abbiamo bisogno di essere raggiunti dalla Verità. Solo con questo riferimento oggettivo, più grande di noi, possiamo dare una prospettiva consistente alla nostra esi- stenza. Solamente questo essere ancorati ad una certezza supe- riore ci rende capaci di non cadere in balia di chi ha più potere o di ciò che più ci domina dall’interno. E quasi ad esemplificare questo insegnamento il giorno seguente, giovedì 16 maggio, parlando ad alcuni ambasciatori dei gravi pro- blemi sociali che vivono tante popolazioni nel mondo, il Papa mostrava come l’asservimento al denaro è una delle cause princi- pali di questa situazione. Èinteressante leggere queste sue parole: Va riconosciuto che la maggior parte degli uomini e delle donne del nostro tempo continuano a vivere in una precarietà quotidiana con conseguenze funeste. Alcune patologie aumentano, con le loro conse- guenze psicologiche; la paura e la disperazione prendono i cuori di numerose persone, anche nei Paesi cosiddetti ricchi; la gioia di vivere va diminuendo; l’indecenza e la violenza sono in aumento; la povertà diventa più evidente. Si deve lottare per vivere, e spesso per vivere in modo non dignitoso. Una delle cause di questa situazione, a mio pare- re, sta nel rapporto che abbiamo con il denaro, nell’accettare il suo dominio su di noi e sulle nostre società. Così la crisi finanziaria che stiamo attraversando ci fa dimenticare la sua prima origine, situata in una profonda crisi antropologica. Nella negazione del primato dell’uo- mo! Abbiamo creato nuovi idoli. L’adorazione dell’antico vitello d’oro (cfr Es 32,15-34) ha trovato una nuova e spietata immagine nel feti- cismo del denaro e nella dittatura dell’economia senza volto né scopo realmente umano”. Lo Spirto Santo “Vi guiderà a tutta la verità” (Gv 16,13) ANNO DELLA FEDE 11 ottobre 2012 - 24 novembre 2013

Transcript of don Mario Lo Spirto Santo “Vi guiderà a tutta la verità” · Una delle cause di questa...

Page 1: don Mario Lo Spirto Santo “Vi guiderà a tutta la verità” · Una delle cause di questa situazione a mio par, e-re, sta nel rapporto che abbiamo con il denaro, nell’accettare

Anno LXXXIII - Numero 6Giugno 2013 la voce

1

di

don Mario

La voce di S. Paolo - Numero 6 - Giugno 2013

Mensile della Parrocchia di S. Paolo - Milano

Lo Spirito santo guida la Chiesa. Inquesti mesi abbiamo vissuto momentidi rinnovamento delle prospettivedella nostra vita cristiana e dellanostra appartenenza alla Chiesa.In queste ultime settimane abbiamofesteggiato la Pentecoste: un’oc -casione per prendere coscienza da unlato dei grandi doni che lo SpiritoSanto ha fatto alla Chiesa con l’elezio-ne di Papa Francesco e dall’altro persentire quanto dobbiamo invocare loSpirito e vivere secondo quello cheLui opera in noi.Di grande aiuto è stata per noi pro-prio la predicazione di Papa Francescoin questi giorni vicini alla Solennità diPentecoste. In particolare mercoledì 15 maggio,nell’ultima udienza prima della Festa,ha ricordato come lo Spirito Santo “ciguida a tutta la verità”. Il Papa ha sottolineato che siamo fatti perincontrare la Verità e che abbiamo bisogno di essere raggiuntidalla Verità. Solo con questo riferimento oggettivo, più grande dinoi, possiamo dare una prospettiva consistente alla nostra esi-stenza. Solamente questo essere ancorati ad una certezza supe-riore ci rende capaci di non cadere in balia di chi ha più potereo di ciò che più ci domina dall’interno.E quasi ad esemplificare questo insegnamento il giorno seguente,giovedì 16 maggio, parlando ad alcuni ambasciatori dei gravi pro-blemi sociali che vivono tante popolazioni nel mondo, il Papamostrava come l’asservimento al denaro è una delle cause princi-pali di questa situazione. È interessante leggere queste sue parole:“Va riconosciuto che la maggior parte degli uomini e delle donne delnostro tempo continuano a vivere in una precarietà quotidiana con

conseguenze funeste. Alcune patologie aumentano, con le loro conse-guenze psicologiche; la paura e la disperazione prendono i cuori dinumerose persone, anche nei Paesi cosiddetti ricchi; la gioia di vivereva diminuendo; l’indecenza e la violenza sono in aumento; la povertàdiventa più evidente. Si deve lottare per vivere, e spesso per vivere inmodo non dignitoso. Una delle cause di questa situazione, a mio pare-re, sta nel rapporto che abbiamo con il denaro, nell’accettare il suodominio su di noi e sulle nostre società. Così la crisi finanziaria chestiamo attraversando ci fa dimenticare la sua prima origine, situata inuna profonda crisi antropologica. Nella negazione del primato dell’uo-mo! Abbiamo creato nuovi idoli. L’adorazione dell’antico vitello d’oro(cfr Es 32,15-34) ha trovato una nuova e spietata immagine nel feti-cismo del denaro e nella dittatura dell’economia senza volto né scoporealmente umano”.

Lo Spirto Santo “Vi guiderà a tutta la verità” (Gv 16,13)

ANNO DELLA FEDE11 ottobre 2012 - 24 novembre 2013

giugno 2013:Layout 1 31-05-2013 8:46 Pagina 1

Page 2: don Mario Lo Spirto Santo “Vi guiderà a tutta la verità” · Una delle cause di questa situazione a mio par, e-re, sta nel rapporto che abbiamo con il denaro, nell’accettare

La voce di S. Paolo - Numero 6 - Giugno 20132

Il denaro diventa cioè un idolo che domina il mondo attraver-so al prepotenza dei più ricchi, ma che domina anche il nostrocuore, perché nessuno è immune dalla sua attrattiva e nessu-no è tanto forte da vincerla, se non ha una certezza che c’èqualcos’altro che è vero e che vale davvero: Cristo, l’amore, lasolidarietà.Per questo, dice il Santo Padre, occorre una etica, una mora-le: alcuni principi di cui siamo certi che sono veri e che perquesto vanno seguiti anche qualora si rivelassero difficili damettere in atto.Solo così, uniti a Cristo, saremo capaci di raggiungere l’indi-pendenza da ogni schiavitù e ci potrà essere anche a livellodella società un rispetto delle persone nella loro umanità. Questo poi vale non solo per ciò che attiene la società, maanche per ciò che è attinente alla famiglia, al rispetto dell’uo-mo, in tutti i suoi aspetti ed in tutti i momenti della sua vita. Se non ammettiamo l’esistenza di una verità, di qualcosa cheè certo ed è bene per l’uomo, alla fine prevale il capriccio diognuno, che non porta né al bene, né alla gioia, né alla realiz-zazione dei sé, ma conduce alla sopraffazione, all’infliggere sof-ferenze, a creare un mondo senza capacità di amore respon-sabile e sicuro.Dice infatti il Papa: “L’essere umano è considerato egli stessocome un bene di consumo che si può usare e poi gettare. Abbiamoincominciato questa cultura dello scarto. Questa deriva si riscontraa livello individuale e sociale; e viene favorita! …Si instaura unanuova tirannia invisibile, a volte virtuale, che impone unilateralmen-te e senza rimedio possibile le sue leggi e le sue regole”.Su questi insegnamenti il Papa è ritornato nel dialogo del bel-lissimo incontro con i Movimenti di sabato 18 maggio: “Vi invi-to a pensare agli anziani che sono la saggezza di un popolo, aibambini… la cultura dello scarto! Ma noi dobbiamo andare all’in-contro, dobbiamo creare con la nostra fede la cultura dell’incontro,la cultura dell’amicizia”. Ed ancora nell’omelia della Messa del giorno di Pentecoste hasottolineato quanto lo Spirito Santo è decisivo nel creare la

comunione nella Chiesa; lo Spirito sa creare una comunioneche non è uniformità, ma armonia. Se poniamo nelle nostre forze e nel nostro impegno l’originedella comunione ecclesiale, creiamo sempre dei danni. Se sot-tolineiamo le diversità ci chiudiamo nei particolarismi e por-tiamo divisione, se sottolineiamo l’unità finiamo per portarel’uniformità e l’omologazione. Solo lo Spirito di Dio sa guidar-ci a vivere la varietà nella comunione della Chiesa. Per questodobbiamo vivere nella comunione ecclesiale e lasciarci guida-re dallo Spirito di Dio.Il Papa Francesco è tornato anche mercoledì 22 maggio a par-lare dello Spirito, sottolineando gli effetti della discesa delloSpirito Santo sugli Apostoli uniti in preghiera con MariaVergine nel cenacolo. Il primo è la comunione, l’unione. A Pentecoste le divisionisono superate, si impone una lingua nuova, la lingua dell’amo-re. Una lingua che tutti possono comprendere ed accogliere.Ed il secondo effetto: il coraggio che Pietro e gli Apostoli tro-vano per annunciare il vangelo e la Resurrezione di Gesù.Prima erano impauriti e scoraggiati, dopo l’effusione delloSpirito trovano una nuova energia per annunciare con fran-chezza e a voce alta, in ogni tempo ed in ogni luogo, il mes-saggio della salvezza.Accogliamo con gioia le parole colme di entusiasmo di PapaFrancesco: lasciamoci guidare dallo Spirito nel creare comu-nione e armonia nella Chiesa e nell’annunciare con forza ilVangelo a tutto il mondo.Uniti a Maria continuiamo a pregare, a invocare lo SpiritoSanto perché aiuti ciascuno di noi a vivere secondo la veritàche Lui ci ha insegnato.Per poterlo annunciare agli altri e per costruire esperienzebelle di amore, chiediamo allo Spirito che prima agisca dentrodi noi e ci apra il cuore per permettere allo Spirito Santo diguidarci alla “Verità tutta intera”.

Don Mario •

Notizie

In ricordo di Mons. Carlo Legnani

Il 23 marzo, nella chiesa di sanTommaso, ho rappresentato laParrocchia di San Paolo alle ese-quie di Mons. Franco Legnani,che dal 1949 al 1976 ha collabo-rato con i nostri sacerdoti soprat-tutto per le Confessioni. Era ilmio confessore. Lo ricordo conaffetto e riconoscenza per il suo

sorriso, la sua dolcezza e affabilità. La S. Messa, pre-sieduta da Mons. De Scalzi, è stata concelebrata danumerosi sacerdoti con la presenza di tante persone.È stata letta la partecipazione del Cardinale AngeloScola, che ha ricordato Mons. Legnani come sacerdo-te esemplare della Diocesi ambrosiana.Don Franco, umile e gentile, ispirava fiducia e amici-zia, la tenerezza del Padre, di cui abbiamo tutti biso-gno. Sempre disponibile, preciso e puntuale in ognisuo incarico, anche nella malattia è stato un esempiodi pazienza, discrezione e serenità.Don Franco sia un esempio anche per noi, perché pos-siamo essere sempre cordiali, accoglienti e disponibilicon tutti e dal Cielo interceda per la nostra Parrocchia.

Maria Carla Barattini •

giugno 2013:Layout 1 31-05-2013 8:46 Pagina 2

Page 3: don Mario Lo Spirto Santo “Vi guiderà a tutta la verità” · Una delle cause di questa situazione a mio par, e-re, sta nel rapporto che abbiamo con il denaro, nell’accettare

3La voce di S. Paolo - Numero 6 - Giugno 2013

San VincenzoNOTE VINCENZIANE

Benvenuto Papa FrancescoLo spirito del Signore non abbandona nessuno dei suoi figlie prima ancora che esprimiamo i nostri desideri Lui sa di checosa abbiamo bisogno: sa che nella successione dei nostrigiorni, per le cause più varie, si può smarrire la retta via e cisi trova nella “selva oscura” del dubbio, delle difficoltà appa-rentemente insuperabili, delle sollecitazioni della culturadominante dell’effimero.

Sa che non riusciamo a scalare le vette della vocazione cri-stiana senza una guida sicura che ci richiami, che ci correggae incoraggi con forza e dolcezza, che difenda la verità controlo spirito della menzogna che volontariamente inganna chi èpiù debole.Il nuovo Sommo Pontefice che lo Spirito Santo ci ha donatoe al quale noi cristiani dobbiamo rispetto e obbedienza pertutto ciò che riguarda la fede e i costumi, ci indichi la via daseguire perché non abbiamo altri maestri, né li dobbiamocercare nel mondo della politica né in quello dell’economia.Benvenuto Papa Francesco, benedici i tuoi figli e richiamalialla fede, alla speranza e alla carità, per essere con te testi-moni di Gesù Risorto.Gesù Risorto ci dice di non avere paura, di abbandonarci allaSua misericordia per avere la pace nel cuore, di amare i pove-ri che sono sempre più numerosi: sicuramente il Signorericompenserà le anime generose.I vincenziani •

Notizie

Lunedì 3 giugno il nostro Consiglio Pastorale si è riunitoper l’ultimo incontro prima dell’estate, cercando di verifi-care il cammino di questo anno. Certamente lo Spirito Santo ci ha sostenuti, facendo cre-scere tanti aspetti positivi nella nostra comunità. Il nostro Consiglio ha preso sul serio la proclamazionedell’Anno della Fede di Papa Benedetto: abbiamo previstomomenti di catechesi, momenti di preghiera; abbiamodato una particolare pregnanza alle occasioni che già sipresentano ogni anno per rivivere i misteri della vita diCristo e per far si che trasformino lanostra esistenza. Significativi sono statii tempi di Avvento e Quaresima, la Vegliaper il Natale, le Celebrazioni dellaSettimana Santa.Alcune Commissioni hanno continuato illoro cammino già ben impostato (Famiglia,Comunicazione), altre invece, come laCommissione Liturgica, hanno avuto, pro-prio quest’anno, un significativo sviluppo.La Commissione Caritas poi, in collabora-zione con la Conferenza di San Vincenzo,ha arricchito la riflessione e l’iniziativa sunuovi campi di intervento per dei bisognidei poveri. Anche la CommissioneEcumenica ha sviluppato iniziative nuovee in particolare la presentazione del docu-mento conciliare “Nostra aetate”.

La Commissione Oratorio ha avuto verso il termine di que-st’anno un crescere di attività per rispondere alle difficol-tà dell’impegno educativo e formativo. In particolare si èsentita una forte necessità della presenza di persone adul-te capaci di trasmettere un senso della vita e il valore dialcune mete educative fondamentali. Con le fatiche peròabbiamo trovato motivo di fiducia nel coinvolgimento pro-positivo di diversi membri del Consiglio pastorale e anchenell’inserimento di giovani genitori con i loro bambini inoratorio. Tutto questo sostiene la fiducia dei giovani edegli adulti che già da anni si sono impegnati in esso.È incoraggiante anche la riuscita del Pellegrinaggio inTerra Santa pensato per l’Anno della Fede: sono ben 48 gliiscritti a partecipare a questo cammino nella fede. Certooggi non è chi non veda le tante difficoltà che rendonoquasi impossibile dare una risposta generosa al Signore,con una fede forte ed una disponibilità nel servizio deifratelli.Sentiamo il bisogno che le persone che già partecipano aiConsigli ed alle Commissioni crescano nella consapevolez-za della fede e nella capacità di collaborare e costruire par-tecipazione. E sentiamo la necessità di crescere nella capa-

cità di coinvolgere sempre nuove perso-ne nella vita della comunità.Per questo il Consiglio Pastorale hapensato di cominciare il prossimo annopastorale con un incontro di formazio-ne con ilVicario Episcopale della Cittàdi Milano, Mons. Carlo Faccendiniper una crescita di consapevolezza nel-l’impegno pastorale. Questo incontro avverrà sabato 5 otto-bre p.v. alle ore 15 e proseguirà poicon la Messa e con la cena insieme.Mons. Faccendini ha espresso unagrande gioia per questo invito.Mettiamo anche noi, già da ora, incalendario questo incontro, per esserepronti in ottobre a partecipare.

Il cammino della nostra comunità

giugno 2013:Layout 1 31-05-2013 8:47 Pagina 3

Page 4: don Mario Lo Spirto Santo “Vi guiderà a tutta la verità” · Una delle cause di questa situazione a mio par, e-re, sta nel rapporto che abbiamo con il denaro, nell’accettare

Il martirio dei Santi Pietro e Paolo, avvenuto aRoma, è la ragione storica per cui il loro ricordo ècelebrato in un’unica festa, il 29 giugno. La ragio-

ne teologica ha origine invece dai dati del NuovoTestamento e dalla successiva tradizione ecclesialeche onora entrambi come «principi degli apostoli»e come colonne portanti della santa Chiesa, pursalvaguardando il compito unico che Gesù affidòall’apostolo Pietro (cfr. Matteo 16,18-19).L’eccezionale importanza della solennità dei SantiPietro e Paolo è sottolineata anche dalla presenza,come in pochi altri casi nel corso dell’anno, di unaliturgia vigiliare vespertina distinta dalla Messa nelgiorno. In quest’Anno della Fede è bello sottolineare che itesti delle due celebrazioni eucaristiche mettono in

evidenza anzitutto la fede di entrambi. Canta l’innoproprio della loro festa: «Primo fra tutti gli aposto-li è Pietro, non è secondo Paolo nella grazia: elettostrumento di Dio, ne uguaglia l’indomita fede». Per Pietro, la mente corre alla professione di fededi Cesarea di Filippo, quando rispose al Maestro:«Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente» (Matteo16,16).Per Paolo tanti testi delle sue lettere presentano lasua chiara fede in Cristo: prendiamo ad esempio ilbrano di Colossesi 2,9 con l’affermazione che inGesù Cristo «abita corporalmente tutta la pienezzadella divinità». La stessa fede in Cristo ha trasformato il pescatoredi Galilea e ha animato l’intera esistenza di Paolodopo la sua conversione sulla via di Damasco, ren-dendoli fratelli nella testimonianza del Vangelo,l’uno, specialmente ai giusti di Israele, l’altro, atutte le genti. La Messa del giorno della Solennità inoltre porta inprimo piano la virtù dell’ amore. La pagina evange-lica di Giovanni 21 presenta la triplice dichiarazionedi Pietro: «Signore, tu sai che ti voglio bene», cherovescia il rinnegamento di Pietro. Lo stesso amoreper Cristo è ciò che sostiene Paolo nelle fatiche,nelle prigionie e nelle percosse patite per l’annun-cio del Vangelo. La grazia divina ha cambiato il cuore e la vita del-l’uno e dell’altro e li ha resi capaci di realizzare laloro distinta missione: custodire le chiavi del regnoe dare alla predicazione evangelica un orizzonteuniversale.Per questo diventano testimoni così grandi diCristo per la fede e l’amore: la fede apre le portealla missione, l’amore è il fuoco che brucia ogniresistenza e rende feconda la testimonianza fino altotale dono di sé.

La voce di S. Paolo - Numero 6 - Giugno 2013

Solennità dei Santi Pietro e Paolo

Invitiamo a sottolineare la Solennità deiSanti Apostoli Pietro e Paolo, la nostraFesta Patronale.

Distingueremo la Messa di sabato 29 giu-gno, giorno liturgico dei Santi Pietro ePaolo e Domenica 30 giugno li festeggere-mo con la Messa solenne alle ore 10.

In questa Messa avremo l’occasione diricordare con gratitudine il SignorLeonardo Simonetta, che per tanti anni èstato presente nella nostra Chiesa, custo-

4

giugno 2013:Layout 1 31-05-2013 8:47 Pagina 4

Page 5: don Mario Lo Spirto Santo “Vi guiderà a tutta la verità” · Una delle cause di questa situazione a mio par, e-re, sta nel rapporto che abbiamo con il denaro, nell’accettare

La voce di S. Paolo - Numero 6 - Giugno 2013

Un ringraziamento particolare a coloro che sono impegnati

nel Mercatino per il bel risultato raggiunto

5.400 euro

La generosa collaborazione, il forte spiritodi amicizia, il rispetto

reciproco, la pazienza, l’affetto, l’entusia-smo hanno reso possibile

il traguardo di ben sedici anni di organizzazione del Mercatino.

5

Festa degli Anniversari di Matrimonio Domenica 19 maggio 2013

Anni 15 ANDREOLI SERGIO – GIRONI ELEONORA BONFÀ ANDREA – LEUCI ELEONORA GAGLIANO ORAZIO – RONDA GIUSEPPINA LAURA GULISANO SALVO – STAGNITTA GERARDA

Anni 10 CENZO STEFANO – AGOPIAN OLIMPIA FRANCO LUCA – SGOBBA GLORIA LEUCI DOMENICO – ZANGARI MARIA ALIDA VISIGALLI CESARE – SORVINO STEFANIA

Anni 5 GIUGNO LUIGI – PARIZZI SILVIA

1 Anno GRECO VINCENZO – FIORENZA LAURA LATERZA MASSIMO – PEZZOTTI SIMONA MENEGON DANIELE – CAMOZZO ILARIA PAPAGNA CLAUDIO – CORTINA ANTONELLA PONZO CLAUDIO JUNIOR – GAVRIL PETRONELAVIRDIS SERGIO – COLASUONNO MICHELA

Anni 60 CONFORTI GIOVANNI – BRAMBILLA CRISTINA

Anni 55 BRAMBILLA CARLO – MONTORFANO ALMA

Anni 50 BASSAN SERGIO – ZIGOLILLO CONCETTA ZANOLI MARCO – ZANOLI GIUSEPPINA

Anni 45 NOTO AMEDEO – GARAVELLI MARIA LUISA TREZZI ENRICO – GUARDINCIERI SILVANA

Anni 40 BETTELLE REMO – SANSEVERINO VITA CENZO GIUSEPPE – LO TRECCHIO FRANCA

Anni 35 CARELLA GIOVANNI – TRIPOLI MARILENA RECHICHI RAFFAELE – BORONI RAFFAELLA

Anni 30 BARUFFI MARCO – BOCCA DANIELA CRIPPA ROBERTO – VERCESI NADIA

Anni 25 CORCHIA ROBERTO – SCARMATO ROSARIA FRUSTAGLI GERARDO – FRUSTAGLI MARIA DORINDA

dendola con amore e prestando un servi-zio prezioso e disinteressato anche in etàavanzata.

Ricordiamo che la nostra Parrocchiale, essendoBasilica Romana Minore, ha le stesse prerogati-ve della Basilica di San Paolo a Roma, in partico-lare la possibilità di ottenere l’IndulgenzaPlenaria a chi visita la Chiesa nel giorno dei SantiPietro e Paolo (sia il 29 che il 30 giugno), recitan-do il Padre nostro e il Credo, e il Pater, Ave,Gloria secondo le intenzioni del Papa e si con-fessa e fa la S. Comunione entro otto giorni.

giugno 2013:Layout 1 31-05-2013 8:47 Pagina 5

Page 6: don Mario Lo Spirto Santo “Vi guiderà a tutta la verità” · Una delle cause di questa situazione a mio par, e-re, sta nel rapporto che abbiamo con il denaro, nell’accettare

Oratorio

Vedi sul sito della Parrocchia tutte le notizie per la partecipazione al nostroOratorio Estivo.Inizierà lunedì 10 giugno e terminerà venerdì 5 luglio e sarà aperto nei gior-ni feriali da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle 17.

Don Luca, i collaboratori e gli animatori dell’oratorio.

6 La voce di S. Paolo - Numero 6 - Giugno 2013

«EVERY BODY Un corpo mi hai preparato»Ecco il tema dell’Oratorio estivo 2013: «Every body – Un corpo mi hai preparato». Inviteremoi ragazzi a guardare alle potenzialità del loro corpo e all’utilizzo di quello che la natura hadato loro per il bene degli altri, contribuendo così a formare un’unica famiglia, quella umana!

Mani, braccia, piedi, gambe, dita non sono solo parti del corpo! Occhi, naso, orecchie, bocca non danno formasolamente a un viso come tanti! Nell’Oratorio estivo 2013 tutto quello che il nostro corpo può fare grazie alleparti che lo compongono sarà il segno di qualcosa di più grande che si chiama incarnazione, per scoprire che ècon tutto noi stessi e con ogni parte di noi che realizziamo la vita!I ragazzi si accorgeranno che corpo e spirito non si trovano su due pianeti diversi, anzi formano una cosa solache è la persona. Grazie a quello che siamo interamente, possiamo scoprire la nostra unicità, quella che ci faentrare in relazione con gli altri per quello che siamo, senza vergogna ma con piena disponibilità e apertura.Proprio perché siamo unici e speciali – ed è così che dovremmo sentirci tutti – possiamo stare di fronte all’al-tro nella forma del dono. Possiamo sorprendere con un abbraccio o incoraggiare con un sorriso; possiamo daresperanza con mani che sanno operare bene oppure infondere fiducia camminando accanto all’altro usando gambee piedi. Tutto il corpo può contribuire al bene dell’altro e intanto può crescere e maturare armoniosamente, pro-prio perché nel farsi dono mette in gioco capacità, creatività, intelligenza… Tutto quello che rende una perso-na pienamente se stessa, in questo modo, non si allontana da ciò che possiamo definire amore. Se ogni ragazzosi eserciterà a usare ogni parte del suo corpo per il bene dell’altro, guardandosi allo specchio non troverà unnarciso pronto solo a soddisfare se stesso ma si sentirà parte di un disegno in cui l’amore gratuito muove l’uni-verso.Ritorna anche quest’anno la preposizione per che indica appunto quella parte del corpo che può attivare un’azio-ne buona che genera e suscita amore, lo provoca e lo produce e rende il nostro corpo e quindi noi stessi segnidella bellezza più grande!Il nostro corpo può non solo donare ma anche ricevere ed essere appunto recettivo. Anche in questo caso, lalogica del «per» aiuterà i ragazzi a intravedere nella reciprocità e nell’accoglienza dell’altro, anche dell’inatte-so, il segreto per crescere e diventare davvero se stessi.

giugno 2013:Layout 1 31-05-2013 8:47 Pagina 6

Page 7: don Mario Lo Spirto Santo “Vi guiderà a tutta la verità” · Una delle cause di questa situazione a mio par, e-re, sta nel rapporto che abbiamo con il denaro, nell’accettare

La voce di S. Paolo - Numero 6 - Giugno 2013 7

Giugno 2013

1 - sabato Primo Sabato del mese.• Incontro dei Cresimandi con

il Cardinale a San Siro.

2 - domenica Seconda dopo Pentecoste (Corpus Domini).• Ore 10 - Festa del Decimo

anniversario di Sacerdozio di don Guido.

• Ore 11,30 - Presentazione dei battezzandi.

• Prima domenica del mese - Raccoltaofferte per le opere parrocchiali.

3 - lunedì Consiglio Pastorale Parrocchiale.

5 - mercoledì Commissione liturgica.

7 - venerdì Solennità del Sacro Cuore di Gesù.• Primo venerdì del mese.• Adorazione Eucaristica dopo la

S. Messa delle ore 8,30 fino alle 12,con Adorazione guidata dal gruppoAbba alle 10.

• Nel pomeriggio - Adorazione dalle 17alle 18, segue la Messa solenne.

• Ore 21 in Chiesa - Concerto del nostro Coro e dell’OrganistaGiorgio Cattaneo

8 - sabato Cuore Immacolato di Maria.• Ordinazioni sacerdotali

9 - domenica Terza dopo Pentecoste. • Ore 16 - S. Messa

per gli ammalati presso le Suore Marcelline.

10 - lunedì Inizio dell’Oratorio estivo• Consiglio Pastorale Decanale.

15 - sabato Giornata conclusiva dell’attività del Gruppo Familiare.

16 - domenica Quarta dopo Pentecoste. • In Palasavio - Preghiera e cena

dell’Azione Cattolica.

18 - martedì Ore 21 in Cripta - Commissione Famiglia.

20 - giovedì Ore 21 in Cripta - Terzo incontro di presentazione della Dichiarazione del Concilio “Nostra aetate”.

21 - venerdì S. Luigi Gonzaga.• 22° anniversario della Consacrazione

dell’Altare Maggiore.

22 - sabato Festa cittadina per i giovani di Milano.

23 - domenica Quinta dopo Pentecoste.• Ore 16 in Cripta - Catechesi per

i genitori e padrini dei battezzandi.

24 - lunedì Celebrazione liturgica di San GiovanniBattista.

28 - venerdì 79° anniversario della Dedicazionedella Chiesa Parrocchiale.

29 - sabato Giorno liturg ico della S olennitàdei S anti P ietro e Paolo.

30 - domenica Sesta dopo Pentecoste.• Festa Patrona le dei S anti P ietro

e Paolo. • Ore 10 - S . Messa solenne

dei S anti P ietro e Paolo. • Ore 16 - Celebrazione comunitaria

del S. Battesimo.

Luglio 2013

1 - lunedì Partenze per le Vacanze del gruppodelle elementari.

5 - venerdì Primo venerdì del mese.• Fine dell’oratorio feriale.

6 - sabato Primo sabato del mese.

7 - domenica Settima dopo Pentecoste.• Prima domenica del mese - Raccolta

offerte per le opere parrocchiali.• Ore 10 - Presentazione

dei battezzandi.• Partenze per le Vacanze del gruppo

delle medie.

il calendarioGli avvisi, di settimana in settimana,

saranno proposti in modopiù dettagliato e disponibili

negli espositori alle uscite della Chiesa

giugno 2013:Layout 1 31-05-2013 8:47 Pagina 7

Page 8: don Mario Lo Spirto Santo “Vi guiderà a tutta la verità” · Una delle cause di questa situazione a mio par, e-re, sta nel rapporto che abbiamo con il denaro, nell’accettare

8 La voce di S. Paolo - Numero 6 - Giugno 2013

Appunti Anagrafe parrocchiale

Sono nati alla grazia23 bambini battezzati dal mese di gennaio 2013

BARTOLINI GIULIA – Largo Vulci 1FOCARINO EMMA – Via Galli 19TIZIANEL MATTEO – Via P. Giuliani 12LETIZIA GAETANO – Via Ala 2BOLZONI AGATA – Via Murat 38FERNANDO HETTITHANTHRIGE ELIZA DION – Via Lussinpiccolo 3CAIRO BEATRICE – Via Taormina 11

Si sono sposati nel Signore2 coppie sposate dal mese di gennaio 2013

CERIOLI MARCO e SANSONE LUCIABARTOLINI LORENZO e CHIARELLO BARBARA

Visitate il sito della Parrocchia. Sempre aggiornato e curato.

Potete trovare le informazioni utili alla vita parrocchiale.

www.sanpaoloap.it

Sono tornati alla casa del Padre38 i nostri cari defunti dal mese di gennaio 2013

SCIASCIA MAGDA – anni 79 – Via Veglia 38FERRARIO CARLO – anni 98 – Viale Zara 126RUGGERI DIRCE RIMOLDI – anni 87 – Via Intra 3VIGEVANO ROBERTO – anni 60 – Via Cuma 1PEDINI LILIANA OTTOBONI – anni 83 – Via Sarzana 42SOFFIENTINI LAURA CAMERADA – anni 88 – Via Veglia 44

SE PUOI, SE VUOI - UN OBIETTIVO COMUNEper le varie opere parrocchiali

Offerte della prima Domenica di maggio . . . . . . . . € 1.373,00Offerta N.N . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20,00Offerta N.N . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 300,00Offerta N.N . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 10,00Offerta N.N . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 40,00Offerta N.N . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 50,00Offerte per restauro dei Quadri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20,00Offerte per restauro dei Quadri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 30,00Offerte per Anniversari di Matrimonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 200,00Offerte dalle famiglie dei ragazzi che hanno ricevuto la Cresima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 881,00Offerte dalle famiglie dei bambini che hanno ricevuto la Prima Comunione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 600,00Offerta in occasione del S. Rosario in via F. Testi 3 . . . . . € 25,00Offerta dal fiorista in occasione della Festa della Mamma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 300,00Offerta in memoria di Magda Sciascia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 200,00

Offerte per altre intenzioniDal Mercatino dell’antiquariato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 5.400,00

Grazie per tutti coloro che continuano a sostenere la Parrocchia e le sueiniziative di carità con tanta generosità

Indirizzi utiliDon Mario - ParrocoTelefono e fax 02.60.81.095e-mail [email protected] internet www.sanpaoloap.it

Don Luca - OratorioTelefono 02.60.71.768

Don GianlucaTelefono 02.89.45.28.27

Archivio parrocchiale e centro di ascoltoTelefono 02.60.81.095

Suore MarcellineTelefono 02.60.80.396

Cripta, Centro familiare e Club ricreativo femminileTelefono 02.60.71.210

ACLI S. Paolo (mercoledì e venerdì)Telefono 02.36.51.14.35

Orario estivo sacre funzioniFESTIVOSabato ore 18,00Domenica ore 8,00 - 10,00 - 11,30 - 18,00

FERIALE da lunedì a venerdìSS. MESSE ore 7,00 (cappella delle Suore)

ore 8,30 (segue Rosario)S. ROSARIO ore 17,30SS. MESSA ore 18,00 - segue la celebrazione dei Vesperi

SABATO e prefestiviSS. MESSE ore 7,30 (cappella delle Suore)

ore 8,30 (segue Rosario)S. ROSARIO ore 17,30SS. MESSA ore18,00 (festiva)

giugno 2013:Layout 1 31-05-2013 8:47 Pagina 8