Domande Merci

download Domande Merci

of 13

Transcript of Domande Merci

  • 7/21/2019 Domande Merci

    1/13

    Licenze per l'esercizio dell'attivita', obblighi previsti dai contratti standard per il trasporto di merci, redazione deidocumenti che costituiscono il contratto di trasporto, autorizzazioni al trasporto internazionale, obblighi previsti dallaconvenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR), redazione della lettera di vetturainternazionale, attraversamento delle frontiere, commissionari di trasporto, documenti particolari di accompagnamentodelle merci.

    1) Che cos' l'!lbo degli autotrasportatori "

    #$ l$albo in cui si debbono iscrivere tutti gli autotrasportatori in conto terzi.%) &uando il trasporto merci pu avvenire in esenzione da licenze "

    ) Che licenza serve per effettuare attivit di trasporto in conto proprio "

    *na licenza rilasciata dalla provincia. #$ libera se la portata fino a +, se

    superiore a + subordinata a parere favorevole di apposita commissione.) Che cosa bisogna fare per poter svolgere attivit di trasporto cose per

    conto di terzi "

    -isogna iscriversi all$albo degli autotrasportatori.) &uali sono i re/uisiti per l'iscrizione all'albo degli autotrasportatori "

    0imostrare di avere i re/uisiti di onorabilit, capacit finanziaria e capacitprofessionale. Le imprese con veicoli di massa fino a 1, + hanno solo l$obbligo

    dell$onorabilit.) &uali sono i contrassegni obbligatori da porre sui mezzi per segnalarne il

    servizio cui destinato "

    *na banda diagonale anteriore e posteriore, rossa se trasporto in conto proprioe bianca se trasporto in conto terzi.

    2) Chi il preposto alla direzione all'attivit di trasporto "

    La persona che ha l$idoneit professionale. 3u essere il titolare, un socio, uncollaboratore o un dipendente appositamente designato. 4l preposto non puessere designato in due imprese diverse.

    5) Cos' il contratto di trasporto su strada e /uali sono gli elementi principali "

    #$ un contratto in base al /uale il vettore si impegna, dietro corrispettivo, atrasferire persone o cose da un luogo all$altro. 4 re/uisiti essenziali sono l$utilitpatrimoniale, possibilit fisica, possibilit giuridica e determinato (sia nella/uantit che nella /ualit).

    6) &uali sono le responsabilit in capo al vettore in caso di perdita o avaria

    delle cose trasportate "

  • 7/21/2019 Domande Merci

    2/13

  • 7/21/2019 Domande Merci

    3/13

    12) Cosa si intende per trasporto internazionale di merci "

    &ualun/ue spostamento di un veicolo, anche scarico o solo in transito, tra duestati diversi, anche tra paesi *#.

    15) &uali sono i trasporti che vanno svolti con la licenza comunitaria "

    &uelli effettuati in ambito 7## in regime di conto terzi.16) &uali sono i trasporti che possono essere svolti senza alcuna

    autorizzazione in ambito *# "

    7ervizi postali, di veicoli danneggiati, con veicoli fino a +, in conto proprio e dimedicinali o attrezzature mediche.

    %8) &uali sono le autorizzazioni necessarie per svolgere servizi di trasporto in

    ambito e:tracomunitario "

    !utorizzazioni contingentate (cio limitate) frutto di accordi bilaterali omultilaterali.

    %1) Cos' l'autorizzazione C#M+ e per che tipologie di trasporti necessaria "

    *n$autorizzazione per trasporti nell$area C#M+ (*e ; altri paesi europei) chepu essere annuale o di breve durata (8 giorni).

  • 7/21/2019 Domande Merci

    4/13

    4l documento che accompagna la merce, in caso di CMR. Compilato dal mittentein almeno tre copie, una per se stesso, una che accompagna la merce per ildestinatario e una trattenuta dal vettore.

    %) Cos' la 0!* "

    4l 0ocumento !mministrativo *nico, nel /uale si esprime la destinazionedoganale delle merci. #sso utilizzato per>

    per le merci comunitarie dirette verso paesi terzi

    per le merci provenienti da paesi terzi presentate in dogana per ottenere laloro destinazione

    per le merci sottoposte a vincoli di carattere doganale che circolano nelterritorio della Comunit

    %2) Cos' il carnet +4R "

    *n documento che consente ad un autoveicolo di attraversare pi9 frontieresenza subire controlli e visti doganali.

  • 7/21/2019 Domande Merci

    5/13

    0etto anche trasporto a collettame, si intende la spedizione di piccole partite dimerce raggruppate in pacchi di solito effettuato da corrieri. 7i dice a caricocompleto /uando la spedizione da unico mittente a unico destinatario.

    ) &uali sono le tipologie di mezzi normalmente utilizzati per il trasporto in colli

    "

    =eicoli furgonati e cassonati (con teloni)) Cos' il trasporto alla rinfusa e /uali sono i veicoli normalmente impiegati

    per il trasporto alla rinfusa "

    Merci prive di apposito contenitore o imballaggio. 3er i li/uidi si usano cisterne,per i solidi cassoni.

    ) Che cos' un veicolo per il trasporto specifico e /uali sono le sottocategorie

    pi9 diffuse "

    *n veicolo atto al trasporto di determinate merci, munito di speciali carrozzeriecome cisterne, per trasporto veicoli, furgonature isotermiche, trasporto animalivivi.

    2) &uali sono i diversi tipi di cisterna "

    Cisterne per trasporto li/uidi, in unico serbatoio o diviso in scomparti, cisterne

    verticali per materiali pulvirulenti o granulari.5) Cosa sono i furgoni con certificato !+3 e per /uali tipologie di merci

    vengono impiegati "

    ?urgoni con carrozzeria isotermica, con o senza frigorifero, atte al trasporto dimerci deperibili in regime di temperatura controllata.

    6) Cosa sono le bisarche "

    Mezzi atti al carico di veicoli, muniti di due piani inclinabili e pedane per la salita

    e discesa dei veicoli.18) Che caratteristiche hanno i furgoni per il trasporto di animali vivi "

    0evono avere sistemi di aerazione, pianale a tenuta stagna e appositi sistemi diraccolta dei li/uami, rampe di salita e discesa del bestiame, appositi sistemi perl$alimentazione.

    11) &uali sono le principali attrezzature installate sui veicoli per la

    movimentazione delle merci "

    *na gru caricatrice, di solito montata dietro la cabina, e sponde caricatrici.

  • 7/21/2019 Domande Merci

    6/13

    solidit del terreno su cui opera e non sovraccaricare la gru oltre il massimopeso consentito. La sponda caricatrice, di solito posteriore, va azionata semprecon i piedi a terra, se previsti, e non sovraccaricandola.

    1%) Cosa si intende per attrezzature (o dispositivi) supplementari presenti sui

    veicoli per la movimentazione delle merci e /uali sono i principali "

    Mezzi atti al carico e allo scarico della merce come gru, sponda caricatrice,cassone ribaltabile.

    1) &uali sono i limiti di massa generali "

    !utocarri % assi 15 +, assi % + (% con sospensioni pneumatiche), assi % +.!utotreni assi % +, assi 8 +, o pi9 assi +.!utoarticolati assi 8 +, assi 8 +, o pi9 assi +.

    Rimorchi 1 asse +, % assi %% +, assi % +.Mezzi d$opera % assi %8 +, assi +, assi 8 +, assi + ( perautobetoniera).

    1) Cosa si intende per @sovraccarico@ e @massa franca@ e /uali sono le

    principali sanzioni in caso di sovraccarico "

    4l sovraccarico si ha /uando la massa complessiva supera del A /uellastabilita nella carta di circolazione. La massa franca /uando la massa, pursuperando il limite, rientra nel A di tolleranza. La sanzione proporzionata al

    superamento del limite in ragione di 1, % o + se il veicolo di massa superiorea 18 + o superiore a una percentuale del 18A, %8A o 8A se il veicolo dimassa inferiore a 18 +.

    1) &uali sono le principali definizioni tecniche e i dati presenti sulla carta di

    circolazione "

    Massa a vuoto e massa complessiva, dimensioni.1) Cos' e come si calcola il carico utile di un veicolo "

    ?acendo la differenza tra la massa complessiva e la massa a vuoto. Carico utileuguale a portata.

  • 7/21/2019 Domande Merci

    7/13

    15) 4l conducente che ha bisogno di fare un calcolo approssimativo della

    massa effettiva per asse, per verificare velocemente se sono stati rispettati ilimiti, che calcolo pratico pu fare "

    Con un carico distribuito uniformemente, divide la massa effettiva per il numerodi ruote e moltiplica /uindi il valore per il numero di ruote di ogni asse. !desempio, massa effettiva 1%+, % assi con posteriore con ruote gemellate (totale ruote), ogni ruota carica %+, /uindi + sull$anteriore e 5+ sul posteriore.

    16) Come si calcola il volume di un cassone "

    7i calcola la superficie del pianale (larghezza : lunghezza) e si moltiplica perl$altezza utile interna. 4n caso di cassone aperto, la superficie del pianale vamoltiplicata per la differenza tra l$altezza massima ( m) e l$altezza da terra del

    pianale di carico. 4l risultato si esprime in mc.%8) Come deve essere sistemato il carico e /uali sono le responsabilit che

    gravano sul conducente relativamente al carico "

    0eve essere distribuito in maniera omogenea, senza sovraccaricare gli assi, seun collo molto pesante posizionarlo al centro del piano di carico e utilizzaretraverse di legno per evitare di danneggiare il pianale.4l carico va posizionato neilimiti privilegiando la disposizione in orizzontale, per mantenere /uanto possibilein baricentro pi9 in basso. 4 colli pesanti vanno messi sotto ai colli leggeri. 4l

    conducente responsabile del sovraccarico, dell$errata sistemazione e della suacaduta.

    %1) 4n particolare a cosa deve prestare attenzione il conducente in materia di

    fissaggio, sia durante il carico che durante il trasporto vero e proprio "

    !ver cura di fissarlo con corde e cinghie ben tese, per colli cilindrici utilizzandoanche appositi cunei. 0urante il trasporto, controllare che le cinghie non sianoallentate.

    %%) &uali sono le conseguenza di un'errata sistemazione del carico e che

    comportamento bisogna adottare in caso di perdita del carico "

    *n problema di stabilit del veicolo in curva o in frenata (carico che sposta ilbaricentro in senso laterale o longitudinale) con conseguente ribaltamento osollecitazione eccessiva dell$avantreno. 4n caso di caduta, deve segnalare ilcarico caduto provvedendo, nei limiti, a liberare la carreggiata o dandoimmediata comunicazione alle autorit.

    %) Cosa si intende per logistica e in che branche si divide "

  • 7/21/2019 Domande Merci

    8/13

    L$organizzazione delle attivit organizzative, gestionali e strategiche dell$attivit.Bestione dei flussi di materie prime (logistica di approvvigionamento),semilavorati (logistica industriale) e prodotti finiti (logistica distributiva).

    %) Cosa si intende per trasporto intermodale e trasporto combinato "

    4ntermodale significa trasporto effettuato con mezzi diversi, combinato untrasporto in prevalenza su ferrovia o via navigabile e con parte iniziale o finalesu gomma.

    %) 0are le seguenti definizioni> unit di trasporto, unit di carico e unit di

    movimentazione.

    *nit di trasporto un mezzo, come autocarro, autotreno o autoarticolato. *nitdi carico un numero di cose disposte in maniera tale da poter essere

    considerate un unico soggetto (pallet o container). L$unit di movimentazione l$elemento che consente lo spostamento dell$unit di carico da una unit ditrasporto all$altra o da magazzino all$unit di carico.

    %) Cos' il pallet " 7pecificare che tipologie esistono e /uali sono le

    dimensioni standard in #uropa.

    *n pianale in legno o metallo utilizzato per l$appoggio di vari materiali, destinatoall$immagazzinaggio e movimentato tramite carrelli elevatori e transpallet. 4neuropa le misure sono 58:1%8 cm.

    %2) Cosa sono i contenitori (o container) e /uali sono le dimensioni standard "

    #$ un contenitore di merci atto al trasporto intermodale. 0urante lo stoccaggiopossono essere impilati. Le dimensioni standard sono larghezza 5 piedi (%cm) !ltezza %6 cm) e due lunghezze standard di %8 o 8 piedi (18 o 1%%8cm).

    %5) Cos' la cassa mobile " &uali sono le dimensioni standard e che

    caratteristiche presentano "

    *nit simile al container ma di dimensioni diverse. 3i9 leggera del container, nonpu essere sovrapposta. Larghezza %8 cm, altezza %% cm, lunghezza di 21,1%8 o 18 cm.

    %6) Cosa si intende per imballaggio e /uali sono i principali tipi di

    imballaggio "

    L$imballaggio il contenitore esterno della merce. 7catole di cartone, contenitoriin metallo, casse in legno.

    8) &uali sono le funzioni principali delle unit di carico "

  • 7/21/2019 Domande Merci

    9/13

    &uelle di poter essere facilmente trasferite da un sistema di trasporto ad un altroe la facilit di movimentazione da automezzo a magazzino.

    1) ?are /ualche esempio di marcatura grafica prevista per gli imballaggi di

    trasporto.?reccia in alto, indica il verso di posizionamento, un bicchiere significa contenutodelicato e che teme gli urti, ombrello significa che teme l$umidit.

    %) &uali sono i principali dispositivi di fissaggio e /uali sono i criteri per

    scegliere un adeguato dispositivo di fissaggio "

    Corde e cinghie di ancoraggio, sistemi tist locD per container e casse mobili,uncini e ganci per carrozzerie scarrabili, cunei con contenitori cilindrici.

    ) Cosa sono le unit di movimentazione e /uali sono /uelle pi9 diffuse "

    7ono dispositivi atti alla movimentazione delle unit di carico. 4 carrelli elevatorie i transpallet per i pallet, le gru e i carrelli per movimentare container e cassemobili.

    ) Che differenza c' tra societ di capitali e societ di persone "

    Le societ di capitali onorano i propri debiti solo con il capitale sociale, nelle

    societ di persone i soci sono illimitatamente responsabili anche con il propriopatrimonio personale (salvo i soci accomandanti della 7as che rispondono solocon la /uota conferita).

    ) Cosa si intende per trasporto in cisterna "

    =eicoli adibiti per trasporto specifico per elementi li/uidi o solidi come granulari epolverulenti.

    ) Cosa si intende per merci deperibili e /uali autorizzazioni sono necessarie

    per effettuarne il trasporto "

    0errate alimentali soggette ad avaria in caso di trasporto con veicoli non idonei.Eccorrono /uindi veicoli muniti di speciali carrozzerie refrigerate a temperaturacontrollata. #$ necessaria l$autorizzazione !+3.

    2) Cos' l'attestazione !+3 "

    L$accordo internazionale per il trasporto di derrate deperibili. =iene rilasciatadall$*MC e deve essere conservata a bordo, essendo parte integrante della

    carta di circolazione. =ale anni, prorogabili di ; dietro collaudo.

  • 7/21/2019 Domande Merci

    10/13

    5) Come viene regolamentato il trasporto di animali vivi e che caratteristiche

    devono avere i veicoli adibiti a /uesto tipo di trasporto "

    4 veicoli devono essere aerati, muniti di rampe per la salita e discesa, con

    pianale stagno e con apposita raccolta di li/uami. 0evono essere ripuliti esterilizzati dopo il trasporto e devono avere anche apparato di controllosatellitare.

    6) Cosa si intende per !0R "

    4l trasporto su strada di merci pericolose.18) &uali sono le regole da seguire per effettuare trasporti di merci

    pericolose "

    *tilizzando veicoli adibiti a tale trasporto con certificazione !dr, le unit di caricodebbono avere imballaggio idoneo e etichettato, il conducente deve avere il C?3

    !0R.11) Come vanno trasportati i rifiuti pericolosi "

    Come per le merci pericolose. 4l veicolo deve avere un apposito pannello/uadrato giallo con la scritta R nera avanti e dietro. L$imprese deve essereiscritta all$albo nazionale gestori ambientali.

    1%) Cosa sono i trasporti eccezionali "

    +rasporti effettuati con veicoli che, per massa o dimensioni, superano i limitistabiliti per la categoria.

    1) Cosa sono i mezzi d'opera "

    7ono veicoli eccezionali per massa ma non per dimensioni. 0evono avere unaluce lampeggiante gialla, hanno carrozzeria, sospensioni e pneumatici rinforzati.Rientrano in tale categoria i mezzi da cantiere.

    1) Cosa si intende per mobilit sostenibile "

    L$esigenza di avere un sistema di mobilit che, consentendo a ognunol$esercizio del proprio diritto di mobilit, sia tale da non gravare sul sistemasociale in particolare riguardo> in/uinamento atmosferico e acustico,congestione del traffico, incidentalit.

    1) Cosa sono il trasporto intermodale e il trasporto combinato "

    4l trasporto intermodale /uando la merce viaggia con la combinazione di pi9mezzi di trasporto (tipo ferrovia ; gomma, gomma ; nave). 4l trasportocombinato /uando una sola parte del viaggio (iniziale e finale, in misura

  • 7/21/2019 Domande Merci

    11/13

    minoritaria sul totale del tragitto) avviene su gomma mentre il resto avviene viaferrovia o per via navigabile.

    1) Cos' il trasporto combinato non accompagnato (+C

    Con roGro (rollHonGrollHoff) si intende il trasporto tramite naviHtraghetto apposite

    con modalit di carico in maniera autonoma (/uindi il veicolo viene imbarcatosenza operare la rottura di carico), loGlo (liftHonGliftHoff) si intende trasportocombinato con navi mercantili che, tramite gru, imbarcano le unit di carico(container o casse mobili)F in tal caso si ha rottura di carico e si parla anche ditrasporto combinato non accompagnato.

    15) Cosa sono i terminal intermodali "

    4mpianti costituiti da piazzali e binari e attrezzati con gru per consentire iltrasbordo delle unit di carico da un mezzo di trasporto all$altro (tipo da

    autocarro a vagone ferroviario). Classico esempio l$interporto.16) &uali sono i principali impianti logistici "

    Magazzini, ribalte, transit point e centri distributivi B0 (grande distribuzione) H0E (distribuzione organizzata).

    Avellino 7 agosto 2012

    OGGETTO: AUTOTRASPORTO. DIMOSTRAZIONE IDONEIT PRO!ESSIONA"E PER IMPRESE TRASPORTO MER#I#$TERZI #ON MEZZI MASSA #OMP"ESSI%A SUPERIORE A 1&' TONN. E !INO A (&' TONN.

    Il MIT& )on *e)+eto *i+igen,iale -DD *el (0 l/glio s)o+so& att/ativo *ella+t. 11& )oa 3is& te+,o 4e+io*o& *elD" '$2012& )onve+tito in ". ('$2012& 5a *e6nito le o*alit 4e+ la *iost+a,ione *el +e8/isito *elli*oneit4+o9essionale *a 4a+te *elle i4+ese *i t+as4o+to e+)i s/ st+a*a in )onto te+,i )on vei)oli *i assa )o4lessivas/4e+io+e a 1&' tonn. e 6no a (&' tonn. Il 4+ovve*iento -)5e sa+ 4/33li)ato s/l sito *el MIT s4e)i6)a )5e i)o+si *i 9o+a,ione 4+eliina+e 4e+ la *iost+a,ione *el +e8/isito +ig/a+*ano: i4+ese is)+itte allAl3o *ellA/tot+as4o+to )$te+,i -e,,i *i assa )o4lessiva s/4e+io+e 1&' tonn. e 6no a (&'tonn. )on *oan*a *i is)+i,ione o *i estensione *ellis)+i,ione s/))essiva al ;.12.2011 e* ent+o il .0;.2012 i4+ese gi in attivit al ;.12.2011 )5e 5anno o4tato 4e+ lese+)i,io )on i vei)oli *i assa )o4lessivas/4e+io+e 1&' tonn. e 6no a (&' tonn. i4+ese )5e )5ie*ono /na n/ova is)+i,ione allAl3o *egli a/tot+as4o+tato+i )on e,,i *i assa )o4lessivas/4e+io+e 1&' tonn. e 6no a (&' tonn.

    Tali )o+si& *i */+ata )o4lessiva *i 7; o+e& )5e siano e

  • 7/21/2019 Domande Merci

    12/13

    is)+i,ione e 9+e8/en,a -=0> *elle le,ioni *i )ias)/na ate+ia *ete+ina la 4e+*ita *elli*oneit 4+o9essionale4e+ li4+esa.

    Il MIT ? an)5e inte+ven/to a *etta+e& )on )i+)ola+e *el (1 l/glio 2012& n. @& le *is4osi,ioni *i *ettaglio e4+o)e*/+ali 4e+ lo svolgiento *ei )o+si *i 9o+a,ione& in att/a,ione *ella+t. (& )oa 2& *el DD s/**etto.

    Restiao a *is4osi,ione 4e+ event/ali )5ia+ienti in e+ito.Distinti sal/ti.

    lbo Autotrasportatori Merci Conto Terzi (marted 30 aprile 2013)

    Argomento:

    Trasporti e Viabilit |

    Sono tenute ad iscriversi allAlbo tutte le imprese che esercitano l'attivit di autotrasporto sustrada di cose per conto di terzi, dietro corrispettivo, con veicoli immatricolati ad uso di terzi.

    Iscrizione limitata

    per autoveicolicon massa complessiva a pieno carico non superiore a 1.500 Kg(1!5 t) ocon complessi formati da questi veicoli.

    1"#e$uisito %ell&onorabilit' (vedi sotto)

    Iscrizione con veicoli %i massa complessiva a pieno carico (ino a )!5 tonnellate*%a 1!5 T a )!5 T.+

    1"#e$uisito %ell&onorabilit' (vedi sotto)

    ,"#e$uisito %ella capacit' (inanziaria (vedi sotto)

    )"#e$uisito %ell-i%oneit' pro(essionale

    il !estore dei trasporti desi!nato dovr aver frequentato un corso di forma"ione specifico#or!ani""ato e disciplinato ai sensi della nota prot. n. 207 del 0!07!"2del $inistero deiTrasporti. %n alternativa# dovr dimostrare di aver superato l&esame di idoneit professionaleed ottenuto il relativo attestato.

    Iscrizione senza limiti / #egolamento C 1012,003 e 4egge n.)5 %el 221,

    per autoveicoli avente massa complessiva a pieno carico superiore a 1.500 Kg(61!5 t)

    1"#e$uisito %ell&onorabilit'

    posseduto# oltre c'e dal #estore dei trasporti# anc'e dalle se!uenti persone

    a) dallamministratore unico# ovvero dai membri del consi!lio di amministra"ione# per

    le persone !iuridic'e pubblic'e# per le persone !iuridic'e private e# salvo il disposto

    della lettera b)# per o!ni altro tipo di ente*

    b) dai soci illimitatamente responsabili per le societ di persone*

    c) dal titolare dellimpresa individuale o familiare e dai collaboratori*

    d) dall&impresa in quanto applicabile.,"#e$uisito %ella capacit' (inanziaria

    3.000 7per un solo autoveicolo 8 5.000 7 per o!ni autoveicolo supplementare.

  • 7/21/2019 Domande Merci

    13/13

    +imostrato tramite

    a) attesta"ione rilasciata da un revisore contabile# iscritto al re!istro revisori contabilitenuto presso il ,onsi!lio dei dottori commercialisti e de!li esperti contabili (o altroso!!etto debitamente riconosciuto ai sensi della nota prot. ""$$" del ""!0$!"2, punto$, del $inistero dei Trasporti)# il quale certific'i c'e# sulla base dei conti annuali#

    l&impresa dispone di un capitale e di riserve non inferiore all&importo indicato sopra*b) attesta"ione rilasciata da una o pi- banc'e# da compa!nie di assicura"ioni o da

    intermediari finan"iari autori""ati ed iscritti nei rispettivi albi (ed abilitati dalla ancad&%talia al rilascio di !aran"ie nei confronti del pubblico)# sotto forma di !aran"iafideiussoria bancaria o assicurativa per l&importo indicato sopra*

    c) attesta"ione di vi!en"a di poli""a di responsabilit civile professionale predispostaspecificamente per le imprese di trasporto (nota prot. """% del 2&!0!" del(inistero dei )rasporti)# per l&importo indicato sopra.

    )"#e$uisito %ell-i%oneit' pro(essionale

    Tale requisito / soddisfatto se la persona desi!nata a diri!ere l&attivit di trasporto (#estoredei trasporti) / in possesso di idoneit professionale e del requisito di onorabilit.

    %l !estore dei trasporti pu svol!ere tali fun"ioni per 1 sola impresae pu essere

    a) un so!!etto avente le!ami con l&impresa amministratore unico# membro delconsi!lio di amministra"ione# socio illimitatamente responsabile# titolare dellimpresaindividuale o familiare# collaboratori dell&impresa familiare# persona le!ata darapporto di lavoro subordinato (con relative mansioni dire"ionali espressamenteattribuite) ai sensi dell&art. # par. 1 del e!olamento (,) 104152006*

    b) una persona fisica residente nella ,omunit uropea le!ata da un apposito contrattoscritto il quale indic'i i compiti c'e questa deve svol!ere# effettivamente econtinuamente# in particolare quelli ri!uardanti la !estione della manuten"ione deiveicoli# la verifica dei contratti e dei documenti di trasporto# la contabilit di base# ladistribu"ione di caric'i e servi"i# la verifica delle procedure di sicure""a (ai sensi

    dell&art. # par. 2# lettera a 7 b del e!olamento (,) 104152006).8a domanda di iscri"ione all&9lbo de!li autotrasportatori di cose per conto di ter"i redatta secondo ilmodello predisposto dall&9mministra"ione :rovinciale (scaricabile dal sito ;eb della :rovincia) deve esserepresentata (o spedita) alla :rovincia di