dom_19_ore_16_tempia

9
Torino Chiesa di San Filippo Domenica 19.IX.2010 ore 16 Orchestra e Coro dell’Accademia Corale Stefano Tempia Coro Eufoné Guido Maria Guida direttore Michele Frezza Alessandro Ruo Rui maestri del coro Angelo Galeano controtenore Devis Longo basso Francesco Cavaliere organo Pierluigi Parise cembalo Händel

description

Orchestra e Coro dell’Accademia Corale Stefano Tempia Coro Eufoné Guido Maria Guida direttore Michele Frezza Alessandro Ruo Rui maestri del coro Angelo Galeano controtenore Devis Longo basso Francesco Cavaliere organo Pierluigi Parise cembalo Torino Chiesa di San Filippo Händel

Transcript of dom_19_ore_16_tempia

TorinoChiesa di San Filippo

Domenica 19.IX.2010ore 16

Orchestra e Coro dell’Accademia CoraleStefano TempiaCoro Eufoné Guido Maria Guida direttoreMichele FrezzaAlessandro Ruo Rui maestri del coroAngelo Galeano controtenoreDevis Longo bassoFrancesco Cavaliere organoPierluigi Parise cembalo

Händel

tramite il rimboschimento di aree verdi cittadine a Torino e attraverso progetti di riduzione dei gas serra realizzati in paesi in via di sviluppo.

Il Festival MITO compensa le emissioni di CO2

con la creazione e tutela di foreste in crescita nel Parco Rio Vallone in Provincia di Milano,e in Madagascar.

MITO SettembreMusica Quarta edizione

I Partner del Festival

Con il sostegno di

Realizzato da

È un progetto di

Sponsor

Media partner

Sponsor tecnici

partner istituzionale

Georg Friedrich Händel(1685-1759)

Music for the Royal Fireworks in re maggiore HWV 351Ouverture: Adagio-Allegro-Lentement-AllegroBourréeLa PaixLa RéjouissanceMenuet IMenuet II

The King shall rejoice, anthem per la vittoria di Dettingen HWV 265

Te Deum per la vittoria di Dettingen in re maggiore per soli, coro e orchestra HWV 283

Orchestra e Coro dell’Accademia Corale Stefano TempiaGuido Maria Guida, direttoreMichele Frezza, maestro del coroCoro Eufoné Alessandro Ruo Rui, maestro del coroAngelo Galeano, controtenoreDevis Longo, bassoFrancesco Cavaliere, organoPierluigi Parise, cembalo

In collaborazione conAccademia Corale Stefano Tempia

Videoimpaginazione e stampa • la fotocomposizione - Torino

The King shall rejoice

The King shall rejoice in Thy strength, o Lord!Exceeding glad shall be of Thy salvation.His honour is great in Thy salvation,Glory and great worship shalt Thou lay upon him.Thou shalt give him everlasting felicity,And make him glad with the joy of Thy countenance.And why? Because the King putteth his trust in the Lord,And in the mercy of the most highest he shall not miscarry.Alleluja, we will rejoice in Thy salvation, And triumph in the name of the Lord our God. Alleluja.

Te Deum

We praise Thee, O God; we acknowledge Thee to be the Lord.All the earth doth worship Thee, the Father everlasting.To Thee all Angels cry aloud, the Heavens, and all the Powers therein.To Thee Cherubim and Seraphim continually do cry: Holy, Holy, Holy, Lord God of Sabaoth!Heaven and earth are full of the Majesty of Thy glory.The glorious company of th’apostles praise Thee.The noble army of Martyrs praise Thee.The holy church throughout all the world doth acknowledge Thee, the Father of an infinite majesty.Thine honourable, true, and only Son, also the Holy Ghost, the comforter.Thou art the King of Glory, o Christ.Thou art the everlasting Son of the Father.When Thou tookest upon Thee to deliver man, Thou didst not abhor the Virgin’s womb.When thou hadst overcome the sharpness of death.Thou didst open the Kingdom of Heaven to all believers.Thou sittest at the right hand of God, in the Glory of the Father.We believe that Thou shalt come to be our judge.We therefore pray Thee: Help Thy servants, whom Thou hast redeemed with thy precious blood.Make them to be number’d with Thy saints in glory everlasting.O Lord, save Thy people, and bless Thine heritage.Govern them, and lift them up for ever.Day by day we magnify Thee, and we worship Thy name ever, world without end.Vouchsafe, o Lord, to keep us this day without sin.O Lord, have mercy upon us.O Lord, let Thy mercy lighten upon us, as our trust is in Thee.O Lord, in Thee have I trusted, let me never be confounded.

Signore, il re gioisce della tua potenza,quanto esulta per la tua salvezza!Grande è la sua gloria per la tua salvezza, lo avvolgi di maestà e di onore;lo fai oggetto di benedizione per sempre,lo inondi di gioia dinanzi al tuo volto.Perché il re confida nel Signore:per la fedeltà dell’Altissimo non sarà mai scosso.Alleluia, esulteremo per la tua vittoria,trionferemo nel nome del Signore nostro Dio.Alleluia.

Noi ti lodiamo, Dio, ti proclamiamo Signore.O eterno Padre, tutta la terra ti adora.A te cantano gli angeli e tutte le potenze dei cieli.Cherubini e Serafini continuamente ti invocano:Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo.I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.Ti acclama il coro degli apostolie la candida schiera dei martiri;la santa Chiesa proclama la tua gloria,Padre di infinita maestà adora il tuo vero e unico Figlio e lo Spirito Santo consolatore.O Cristo, re della gloria,eterno figlio del Padre, tu nascesti dalla Vergine Madre per la salvezza dell’uomo.Vincitore della morte, hai aperto ai credenti il Regno dei cieli.Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre.Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi.Perciò ti preghiamo: Soccorri i tuoi figli, Signore, che hai redento col tuo sangue prezioso.Accoglici nella tua gloria nell’assemblea dei santi.Salva il tuo popolo, Signore, benedici la sua discendenza,guida e proteggi i tuoi figli.Ogni giorno ti benediciamo, lodiamo il tuo nome per sempre.Degnati oggi, Signore, di custodirci senza peccato.Pietà di noi, Signore, pietà di noi.Sia sempre con noi la tua misericordia: in te abbiamo sperato.Tu sei la nostra speranza, non saremo confusi in eterno.

Traduzioni a cura dell’Accademia Stefano Tempia

Nell’autunno del 1712 Georg Friedrich Händel arrivava a Londra. Era il suosecondo viaggio in Inghilterra, dopo il successo di Rinaldo nel 1710. Questa

volta il compositore aveva ottenuto dall’elettore di Hannover, presso il quale pre-stava servizio in qualità di direttore musicale, il permesso di recarsi oltre Manicacon la promessa di non rimanervi troppo a lungo, ma sapeva benissimo che non sitrattava di un congedo temporaneo. Infatti nel 1714, quando il trono inglese passòproprio alla casa di Hannover nella persona dello stesso elettore Georg Ludwig (reGiorgio I), il compositore sassone si trovava ancora a Londra... e in quale imbaraz-zo! «Conscio di aver male corrisposto ai benefici del grazioso patrono hannoveranoacclamato sul trono – racconta John Mainwaring – Händel non osava presentarsi acorte. Era difficile spiegare l’indugio nel suo ritorno al servizio, era impossibile scu-sarsi del mancato adempimento della promessa. Da questa brutta situazione il com-positore fu presto liberato da una fortuna forse più benigna di quanto meritasse»:una delle feste sull’acqua tanto in voga nel Settecento, per la quale Händel compo-se la sua celeberrima Water Music, che gli guadagnò non solo l’indulgenza delsovrano, ma anche un vitalizio di 200 sterline.Se la vicenda si sia svolta proprio con la linearità raccontata dal primo biografohändeliano non è dato saperlo. È certo tuttavia che l’“illustre straniero” seppe adat-tarsi all’ostico ambiente londinese e alle esigenze del pubblico, dimostrando flessi-bilità e sorprendente sagacia, senza tuttavia venire meno alla propria identità.L’ambiente non era dei più facili; si trattava infatti della prospera Londra che, coni suoi circa 600.000 abitanti, era la più importante città europea, nonché la capita-le di un impero in crescente espansione commerciale. Era l’epoca di Jonathan Swifte Daniel Defoe (autori rispettivamente dei Viaggi di Gulliver e di Robinson Crusoe),oltre che dell’imponente Barocco di Christopher Wren, architetto della Saint PaulCathedral.Con tenacia Händel riuscì ad affermarsi sia in ambito teatrale sia a corte, assu-mendo la carica di direttore musicale della Royal Academy of Music, di «composi-tore di musica per la cappella reale di Sua Maestà» oltre che il compito di educarealla musica le giovani principesse. A confermare la sua piena integrazione e l’enor-me stima di cui godeva nel 1726 giunse per il “caro sassone” l’onore della cittadi-nanza britannica. Erano destinate a Händel le commissioni per gli eventi più importanti anche sottoGiorgio II (succeduto al defunto padre nel 1727). In suo onore venne composta, trale altre, la Musica per i reali fuochi d’artificio HWV 351, pensata per accompagna-re lo spettacolo pirotecnico con il quale festeggiare la pace di Aquisgrana, atto cheponeva fine alla Guerra di successione austriaca confermando l’imperatrice MariaTeresa sul trono d’Austria. Per l’occasione fu eretta in Hyde Park una gigantescamacchina di legno, sontuosamente decorata e dotata di una galleria sopraelevatadestinata a ospitare i musicisti. Una scenografia mastodontica che doveva avere una“colonna sonora” altrettanto imponente, con soli “strumenti di guerra” come ri-chiesto dal sovrano. Ecco dunque una tipica suite di musica “all’aria aperta” che,secondo il manoscritto autografo, doveva essere eseguita da 24 oboi, 12 fagotti,controfagotto, 9 trombe, 9 corni e 3 coppie di timpani. Dopo la prova generale pub-blica, offerta il 21 aprile ai Vauxhall Gardens (alla quale assistettero dodicimila per-sone, provocando la congestione del ponte di Londra per ben tre ore!) un inciden-te causò l’incendio del palco e il grande spettacolo, atteso per il 27 aprile 1749, fuannullato. Un mese più tardi Händel presentò la partitura in occasione di un con-certo di beneficenza presso il Foundling Hospital, questa volta con un’orchestra checomprendeva anche gli archi (e presumibilmente meno fiati).La suite si apre con un’Ouverture in stile francese, seguita da quattro movimenti tracui spiccano La Paix (un largo alla siciliana) e La Réjouissance (una brillante fanfa-ra) direttamente collegati all’occasione politica, a loro volta incorniciati da più tra-dizionali movimenti di danza: una Bourrée e un Menuet conclusivo in due parti.

Anche gli altri due brani in programma – l’anthem The King shall rejoice HWV 265e il Te Deum in re maggiore HWV 283 – sono da ricondurre a un’occasione enco-miastica: la celebrazione della vittoria che le armate alleate anglo-austriache gui-date da Giorgio II avevano riportato sui francesi il 27 giugno 1743 presso la localitàbavarese di Dettingen. Le stesse forme musicali utilizzate, tratte dall’ambito della musica sacra e spiritua-le, sono piegate alla rappresentazione del potere politico e all’esaltazione di unpopolo. In entrambi i casi l’impianto è trionfale, ma se l’anthem è una composi-zione essenzialmente corale in cinque parti, il Te Deum è caratterizzato da unastruttura interna più articolata, in cui non si lesina un vasto impiego di trombe etimpani e tratti virtuosistici.Con queste pagine Händel dimostrò ancora una volta di aver perfettamente assor-bito lo stile cerimoniale inglese. Se il precedente Te Deum di Utrecht (del 1713)aveva raggiunto un enorme successo, tanto da essere affiancato al tradizionale TeDeum di Purcell, lo sfarzoso Dettingen Te Deum e l’annesso anthem vennero accol-ti con ammirazione fin dalla prima esecuzione e soppiantarono gli altri due, entran-do subito nel repertorio.Händel confermava così un’abilità senza uguali nel trovare il tono più opportunoper simili occasioni e, a sua volta, il pubblico inglese (tanto i monarchi che il popo-lo) riconosceva nel suo «grande stile roboante» (come lo definiva Charles Burney)l’incarnazione dei propri sentimenti e delle proprie convinzioni. Ecco perché iCoronation Anthems e i Te Deum sopravvivono ancora oggi, non solo in sala da con-certo, ma per accompagnare le grandi cerimonie della monarchia inglese.

Laura Brucalassi

L’Accademia Corale Stefano Tempia, fondata dal violinista, compositore e inse-gnante Stefano Tempia nel 1875, è la più antica associazione musicale del Pie-monte, nonché l’accademia corale più antica d’Italia. Oggi si prefigge di diffonderela conoscenza del canto corale, soprattutto fra i giovani, operando in ambito nazio-nale e regionale, con particolare riferimento alla Città di Torino. Il Coro dell’Acca-demia Stefano Tempia è composto da circa sessanta elementi, denominati Accade-mici, entrati a far parte dell’organico dopo aver frequentato i corsi triennali pro-mossi dall’Accademia e aver superato un esame finale. Protagonisti di molti degliappuntamenti della sua stagione concertistica, gli Accademici prestano la loro atti-vità a titolo amatoriale, con un impegno costante.

Il gruppo vocale Eufoné si dedica allo studio di un vasto repertorio di musica cora-le – dal 1200 a oggi – con l’impiego dei relativi apparati strumentali. Svolge un’in-tensa attività concertistica che lo ha visto prodursi per importanti istituzioni musi-cali e in prestigiose sedi: Auditorium Rai di Torino, Auditorium Giovanni Agnelli delLingotto, Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, Sacra di San Michele, Duomodi Torino, Castello di Moncalieri, Santa Maria Maggiore in Roma, Festival di Pontida,Cattedrale di Montecarlo, Nunziatura di San Miguel a Madrid. Alla presenza delPresidente della Repubblica, ha eseguito in prima moderna brani inediti del Sette-cento. Ha partecipato al Festival di Haynowka-Bialystok (Polonia) come primo coroitaliano invitato. La compagine vocale collabora frequentemente con importantisolisti e direttori e ha realizzato numerose prime esecuzioni e prime incisioni dilavori moderni.

Guido Maria Guida è stato assistente musicale di Giuseppe Sinopoli dal 1982 al 1994;in questa veste ha lavorato dal 1985 al 1994 presso la Festspielhaus di Bayreuth svol-gendo il ruolo di “Studienleiter”. Ha diretto presso importanti teatri e orchestre diItalia, Germania, Giappone, Stati Uniti, Messico, Argentina, Francia, Olanda, Polo-nia, partecipando anche a prestigiosi festival internazionali. Nel gennaio 1995 haeffettuato una grande tournée in Giappone con l’Orchestra Sinfonica Nazionaledella Rai. Ha collaborato con cantanti di grande rilievo internazionale, tra i qualiJune Anderson, Jane Eaglen, Veronica Villarroel González, Plácido Domingo, JuanPons, Francisco Araiza, Ramón Vargas, Rolando Villazón; con solisti quali MariaTipo, Cyprien Katsaris, Laura De Fusco, Horacio Gutiérrez, David Geringas, ThomasDemenga. Ha eseguito nel Teatro di Bellas Artes di Città del Messico l’intero ciclodell’Anello del Nibelungo di Wagner. Ha debuttato presso il Teatro dell’Opera diHouston, dove ha eseguito in prima assoluta la nuova opera di Daniel Catan Salsipuedes.Nel novembre 2008 è stato nominato direttore artistico dell’Accademia Corale Ste-fano Tempia. Gli è stato conferito dal Centro Pannunzio il premio Torino Libera –“Valdo Fusi” 2009.

Michele Frezza nel 1988 si è diplomato presso il Conservatorio di Torino, sotto laguida di Raffaele Cirulli Cristiano. Collabora dall’ottobre del 1990 con l’AccademiaCorale Stefano Tempia. Dall’ottobre 1993 è docente di educazione musicale pressoil Collegio “Sacra Famiglia” di Torino, ricoprendo parallelamente la carica di diret-tore artistico del Coro SA.FA. Nel 2001 ha partecipato alla fondazione dell’Associa-zione Corale “Phonèiron” condividendo con il Maestro Lino Mei la carica di diret-tore artistico.

Alessandro Ruo Rui, ha studiato composizione con Ruggero Maghini e GilbertoBosco. Ha poi seguito seminari sul repertorio vocale, sulla direzione e sulla musicaelettronica.Attivo come compositore, ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti. Dagli anniNovanta ha intensificato l’attività di direttore e maestro al cembalo. Insegna armo-nia e contrappunto al Conservatorio di Torino ed è impegnato in un’intensa attivitàdivulgativa nell’ambito della musica sacra.

Angelo Galeano, diplomato presso il Conservatorio di Torino, si è dedicato allostudio della vocalità controtenorile e del repertorio sei-settecentesco perfezionan-dosi con Antonio Abete, Claudio Cavina, Manuela Custer, Massimiliano Toni e conil controtenore inglese Michael Aspinall. Si è esibito come solista con l’Ensemblevocale dell’Accademia Bizantina, La Venexiana, La Terza Prattica, L’Accademia deiSolinghi. Ha inciso per le etichette Tactus e Concerto.

Devis Longo, dopo aver conseguito la maturità tecnica, si è diplomato presso ilConservatorio di Torino in pianoforte nel 1988 con Luciano Giarbella e in canto nel1989 con Rita Orlandi Malaspina; dal 1990 al 1993 ha seguito i corsi triennali diperfezionamento lirico con Aldo Protti. Dal 1998 ha seguito i Laboratori di MusicaAntica presso la Civica Scuola di Milano con Roberto Gini e Cristina Miatello.Si è occupato principalmente di musica popolare dal 1990 al 2000; ha ripreso glistudi lirici nel 2001 con Paola Pittaluga e, successivamente, con Eugenio Fogliati.

Se desiderate commentare questo concerto, potete farlo su blog.mitosettembremusica.it o sul sito www.sistemamusica.it