DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA … · Presentazione Caratteristiche del corso Il Liceo...

32
POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E. FERMI – G. GIORGI LUCCA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE E. FERMI Esame di Stato conclusivo del corso di studi DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE V ASA Anno scolastico 2017 - 2018

Transcript of DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA … · Presentazione Caratteristiche del corso Il Liceo...

POLOSCIENTIFICOTECNICOPROFESSIONALEE.FERMI–G.GIORGILUCCA

LICEOSCIENTIFICO-OPZIONESCIENZEAPPLICATEE.FERMI

EsamediStatoconclusivodelcorsodistudi

DOCUMENTOPREDISPOSTODALCONSIGLIODELLACLASSEVASA

Annoscolastico2017-2018

2

Indice

Presentazione

Caratteristichedelcorso 3

Quadroorariodelsecondobiennioequintoanno 3

ComposizionedelConsigliodiclasse 4

Configurazionedellaclassenelbiennioequintoanno 4

Composizionedelgruppoclasse 5

Obiettivi

Generali 7

Dell’arealinguistico-storico-filosofica 7

Dell’areascientifico-matematico-tecnologica 8

DelLiceoscientifico 9

DelLiceoscientificoopzionescienzeapplicate 10

Percorsoformativo

Contenuti 10

Metodologiaestrumenti 18

Attivitàsvolte 19

Valutazioneeverifiche

Tipologiadiprove 29

Simulazioneprimaprova 30

Simulazionesecondaprova 30

Simulazioneterzaprova 31

Allegati

Grigliadivalutazionedelleprove

Testodellasimulazionedelleprove

3

Presentazione

Caratteristichedelcorso

IlLiceoScientificodelleScienzeApplicatenascenel2010eaffrontaquest’anno

perlasecondavoltal’EsamediStato.

Si tratta di un Liceo che mira a una formazione culturale in cui si integrano

scienzaetecnologia.Lostudiodelledisciplinescientificheèbasatosull’attivitàdi

laboratorio e risulta potenziato rispetto al Liceo Scientifico ordinario: è

eliminato lo studio del latino e ridotto di un’ora lo studio della filosofia nel

triennio a vantaggio dell’informatica, delle scienze naturali (biologia, chimica,

scienzedellaterra),dellamatematica,dellafisica.Leattivitàdilaboratoriofanno

parteintegrantedell’orariodilezioneconcadenzasettimanale.

Ledisciplinedicarattereumanisticoricevonospazioeattenzioneadeguatiaun

percorsoliceale.

Quadroorario(secondobiennioequintoanno)

Disciplinedelpianodistudi

Secondobiennio

Quinto

anno

III IV V

Linguaeletteraturaitaliana 4 4 4

Linguaeculturastraniera(inglese) 3 3 3 LAB

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 4 4 4

Informatica 2 2 2 LAB

Fisica 3 3 3 LAB

Scienzenaturali* 5 5 5 LAB

Disegnoestoriadell’arte 2 2 2 LAB

Scienzemotorieesportive 2 2 2

ReligionecattolicaoAttivitàalternative 1 1 1

Totaleoresettimanali 30 30 30

*Biologia,Chimica,ScienzedellaTerra.

4

ComposizionedelConsigliodiclasseInsegnamento Docente Continuitàdidattica

III IV VLinguaeletteraturaitaliana NicolaBianchini x x x

Linguaeculturastraniera

(inglese)

MariaGraziaCarmassi x x X

Storia NicolaBianchini x x x

Filosofia PaolaMariani x x x

Matematica AlessandraRossi x

Informatica FabriziaAngeli x x

Fisica PrimoLanducci x x x

Scienzenaturali SandraGavazzi x x x

Disegnoestoriadell’arte MarcoCalloni x x x

Scienzemotorieesportive LuigiAbetini x

Religionecattolica DanielaDalColletto x x x

Configurazionedellaclassenelbiennioequintoanno

Anno

scolastico

Classe

Studenti

Promossi/ammessi

esame

Nonpromossi/nonammessiesame

2015-2016 IIIASA 28 27 1

2016-2017 IVASA 27 26 1

2017-2018 VASA 26 - -

5

Composizionedelgruppoclasse

Studente Datadinascita

1. BenedettiChiara 24/12/1999

2. BertolucciPaolo 19/08/1999

3. BettiMichele 13/01/2000

4. BraconiMarco 11/01/1998

5. CeiMatteo 11/09/1999

6. CiminoGabriele 22/04/1999

7. CotaliniIrene 20/03/1999

8. FarnesiMichele 05/11/1999

9. FiaschiAndrea 20/12/1999

10. FilieriFederico 23/11/1999

11. IsolaGabriele 29/08/1999

12. LazzariniMartina 19/04/1999

13. MalfattiGiovanni 11/12/1999

14. MaraLeonardo 21/11/1995

15. MarchiLorenzo 01/03/1999

16. MartinelliIrene 28/04/1999

17. NardiGabriele 07/07/1999

18. OlivieriJacopo 24/12/1999

19. PerelliRachele 18/11/1999

20. PergolaRebeccaZoe 19/10/1999

21. PiegaiaDomenico 12/03/1999

22. StefaniGabriele 25/09/1999

23. UngureanuAndreiIustin 03/04/1998

24. VezzosiAlice 16/01/1999

25. VicariDaniele 26/01/1999

26. WylieKevinWilliam 20/10/1999

6

Il gruppoclasseècostituitodaventisei studenti,deiqualidiciannovemaschie

settefemmine,chehannocondivisoilpercorsoscolasticodalsecondoanno.

Nel corso degli ultimi tre anni l’impegno e l’interesse degli studenti si sono

consolidati consentendo un sereno svolgimento e una seria, e in diversi casi

approfondita,partecipazionealleattivitàscolasticheestesaatuttelediscipline.

Gli allievi pertanto hanno complessivamente raggiunto gli obiettivi educativi e

formativitrasversalifissati,capacitàcriticheedirielaborazionepersonaleel’uso

corretto dei linguaggi disciplinari, conseguendo, nel corso del triennio, un

profitto medio alto con punte di eccellenza, evidenziate anche dalla

partecipazionealle fasi regionaleenazionaledelleOlimpiadidellaMatematica,

regionale dei Giochi della Chimica, provinciale delleOlimpiadi della Fisica e al

riconoscimento alla classe, lo scorso anno, del Primo Premio al concorso

giornalisticoLuccaXX.LuccaelastoriadelNovecento.

Purtroppo, l’avvicendamento di ben sei docenti nell’insegnamento della

Matematicadurante i cinqueannidelLiceohacausato lostratificarsidi lacune

nei contenuti e incertezze nella padronanza e sicurezza della disciplina che,

specialmente in quest’ultimo anno, hanno determinato un abbassamento in

numerosicasiancheconsistentedeisingoliprofitti.

Un piccolo gruppo di studenti, anche a causa di un impegno discontinuo e di

lacuneprecedenti,haraggiuntoinmisuranonsempreaccettabilegliobiettivi.

Nella classe sonopresenti un allievoH, unoDSA e dueBESper i quali è stato

predispostounPDP(vedifascicoloriservato).

7

ObiettiviGliobiettiviindividuatieperseguitidalConsigliodiClassefannoriferimentoalle

direttive ministeriali, al PTOF e alle indicazioni emerse dalle riunioni del

Dipartimentoedisciplinari.

ObiettivigeneraliAreametodologica

• Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di

condurre ricerchee approfondimentipersonali edi continuare inmodo

efficace isuccessivistudisuperioriedipotersiaggiornare lungo l’intero

arcodellapropriavita.

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti

disciplinariedessereingradovalutareicriteridiaffidabilitàdeirisultati

inessiraggiunti.

• Compiere le necessarie interconnessioni tra imetodi e i contenuti delle

singolediscipline.

Arealogico-argomentativa

• Sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le

argomentazionialtrui.

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i

problemieaindividuarepossibilisoluzioni.

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle

diverseformedicomunicazione.

Obiettividell’areastorico-linguistica-filosofica

• Comprendere i testi proposti collocandoli nel loro contesto storico-

culturale

• Rilevare i fatti e imomenti caratterizzanti delle problematiche storiche

affrontate

8

• Saperpadroneggiareilmezzolinguisticonellaproduzioneoraleescritta,

ancheinlinguainglese,inmodofunzionaleallacomunicazione

• Utilizzare conoscenze e competenze per orientarsi nel presente,

formulandogiudiziautonomiemeditatisullarealtàsocialeeculturalein

cuil’alunnoèinserito.

• Individuareglielementipropridellaciviltàeuropea,maanchevalutarei

diversipuntidivista.

• Conoscere le linee portanti della storia italiana e mondiale tra la metà

dell’OttocentoelaprimapartedelNovecento;

• Cogliere, attraverso i testi e gli autori più significativi, le linee

fondamentali della storia letteraria della secondametà dell’Ottocento e

dellaprimametàdelNovecento;

• Collocare il testo letterario in relazione con le proprie esperienze e la

propriasensibilità,formulandounpropriogiudiziocriticomotivato;

• Potenziare le competenze espressive ed espositive generali e la

padronanza dei linguaggi specialistici, anche in relazione alla lingua

straniera, in contesti sia di discussione/esposizione orale sia di

produzionescritta.

Obiettividell’areascientifico-matematico-tecnologica

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper

utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i

contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione

matematicadellarealtà.

• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze

naturali (chimica, biologia, scienze della terra), padroneggiandone le

proceduree imetodidi indaginepropri,ancheperpotersiorientarenel

campodellescienzeapplicate.

• Utilizzarecriticamentestrumenti informaticietelematicinelleattivitàdi

studioediapprofondimento

9

• Comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella

formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e

nell’individuazionedeiprocessidiapprendimento

ObiettividelLiceoscientificoGlistudenti,aconclusionedelpercorsodistudio,oltrearaggiungereirisultatidi

apprendimentocomuni,dovranno:

• aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti

linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi

fondamentalidellosviluppodelpensiero,ancheindimensionestorica,ei

nessi tra imetodidiconoscenzapropridellamatematicaedellescienze

sperimentaliequellipropridell’indagineditipoumanistico;

• cogliereirapportitrailpensieroscientificoelariflessionefilosofica;

• comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e

dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del

linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e

risolvereproblemidivarianatura;

• utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la

modellizzazioneelarisoluzionediproblemi;

• raggiungere una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle

scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra,

astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una

padronanza dei linguaggi specifici e deimetodi di indagine propri delle

scienzesperimentali;

• essere consapevole delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo

scientificoetecnologiconeltempo,inrelazioneaibisogniealledomande

diconoscenzadeidiversicontesti, conattenzionecriticaalledimensioni

tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare

quellepiùrecenti;

10

• coglierelapotenzialitàdelleapplicazionideirisultatiscientificinellavita

quotidiana.

ObiettividelLiceoscientificoopzionescienzeapplicateGlistudenti,aconclusionedelpercorsodistudio,oltrearaggiungereirisultatidi

apprendimentocomuni,dovranno:

• apprendere concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso

esemplificazionioperativedilaboratorio;

• elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione

metodologicasulleproceduresperimentalielaricercadistrategieattea

favorirelascopertascientifica;

• analizzarelestrutturelogichecoinvolteedimodelliutilizzatinellaricerca

scientifica;

• individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-

naturali,simbolici,matematici,logici,formali,artificiali);

• comprendereilruolodellatecnologiacomemediazionefrascienzaevita

quotidiana;

• utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla

modellizzazionedispecificiproblemiscientificieindividuarelafunzione

dell’informaticanellosvilupposcientifico;

• applicareimetodidellescienzeindiversiambiti.PercorsoformativoContenutiIl Consiglio di Classe assume come parte integrante del proprio progetto i

contenutideiprogrammidellesingoledisciplineallegatialpresentedocumento.

Sonodiseguitoindicateleareetematichedellesingolematerie.

ItalianoPrimoperiodo

GiacomoLeopardielasuaopera

11

Lo sviluppo del Romanzo nell'Ottocento: Naturalismo francese e Verismo

italiano;GiovanniVergaeLuigiCapuana.

IlDecadentismo:ilsimbolismofranceseeBaudelaireeleesperienzeitaliane;la

poesiasimbolistadiGiovanniPascoliel'estetismodiD'Annunzio.

Secondoperiodo

LaPoesiadelprimoNovecento:GiuseppeUngarettiedEugenioMontale.

Leavanguardie:Palazzeschi

Lanascitadellapsicanalisieilromanzopsicanalitico:ItaloSvevo.

IlnuovoteatrodiLuigiPirandello.

Temamonografico:Lapersistenzadellamemoriaedelpassatonellaletteratura

Testoinuso:Bologna,Rocchi,Rosafrescaaulentissima,Loescher.vol.3

IngleseL'Età Vittoriana: il compromesso vittoriano. Il romanzo e i suoi principali

esponenti:DickensHardTimes,OliverTwist),StevensonDrJekyllandMrHyde),

TheBronteSisters(JaneEyre),Wilde(ThePictureofDorianGray)..

Termineetàvittoriana:RudyardKiplingeilfardellodell’uomobianco.

Ilventesimosecolo:l’etàdell’ansia.

La poesia dei War Poets e dei Georgian Poets: Owen, Brooke, Rosenberg,

Sassoon.

T.S.Eliotela“TerraDesolata.

LaprosamodernadiJoyce:flussodicoscienzaemonologointerioreinUlyssese

Dubliners.

Forster, Conrad e l’Imperialismo (A Passage to India, Heart of Darkness). F.S.

Fitzgeralde“IlGrandeGatsby”.Orwelleilromanzoantiutopistico.

Testo in uso: M.Spiazzi, M.Tavella, M.Layton, Compact Performer Culture &

LiteratureMultimediale,volumeunico,integratoconfotocopiedaaltritesti.

12

StoriaIperiodo

Lacostruzionedell’Italia:dalladestrastoricaallasinistrastorica

ImperialismoeNazionalismoeuropeo

L’etàgiolittiana.

LaGrandeGuerra.

IIperiodo

LaRivoluzionerussa

Iregimitotalitari:Fascismo,Nazismo,Stalinismo.

Lasecondaguerramondiale

Laresistenza

LaprimaRepubblicaitaliana.

Testoinuso:Prosperi,Zagrebelsky,Storiaeidentità,Mondadori,vol.3

Filosofia

Iperiodo

Ilcoraggiodelpensiero.Kantelafilosofiacomeistanzacritica

La razionalità del reale. Hegel e l’interpretazione dialettica della verità e della

storia

Tradoloreenoia,angosciaedisperazione.SchopenhauereKierkegaardcontro

l’ottimismodeifilosofi

Destraesinistrahegeliana:Feuerbach

IIperiodo

Lastoriacomerivoluzione.Marxelacriticadellamodernità

Ilpositivismocomecelebrazionedelprimatodellascienzaedellatecnica.

Nietzsche:ilpensierodellacrisi

Freudelapsicoanalisi

Lafilosofiadellascienza:Popper

Lariflessionesull’agirepolitico:HannahArendt

Testoinuso:Cioffi,Luppi,Vigorelli,“Archè”2/3ed.sc.B.Mondadori

13

MatematicaANALISIMATEMATICA

Iperiodo

Funzioniesuccessioni

Limiti

Continuità

Derivate

Studiodifunzioni

IIperiodo

Integraliindefinitiedefiniti.

Calcolodiareeedivolumi

Integraligeneralizzati,funzioneintegrale

Equazionidifferenziali

Geometriaanaliticanellospazio

Testoinuso:LeonardoSasso,NuovaMatematicaacolori,EdizioneBluVolume5

InformaticaIperiodo

1. BasidiDati:

• Architetturadellebasididati

• Progettodiundatabase

• Ilmodellorelazionale

• Algebrarelazionale

• IllinguaggioSQL

IIperiodo

2. Retidicomputer:

• ModelloISO/OSI

• ArchitetturaTCP/IP

• LareteInternet

14

3. Calcolonumerico

• Metodinumericiperricercazeridiunafunzione(BisezioneeNewton)

• RappresentazioneFloatingPointIEEEederrorecomputazionale

4. IntelligenzaArtificiale

• Areediapplicazione:InformaticaeRobotica

5. Attivitàdilaboratorio

• BasididaticonAccess

• MetodoBisezioneeNewtonconExcel

Testoinuso:P.Gallo,P.Sirsi,INFORMATICA2,MinervaScuola

P.Gallo,P.Sirsi,INFORMATICA3,MinervaScuola

Fisica1. Elettrostaticaemagnetostatica:richiamisu

• forzeelettricheecampoelettrico

• forzemagneticheecampomagnetico

2. LeequazionidiMaxwell

• Le equazioni del campo elettrostatico e magnetostatico: teoremi di

GaussediAmpere

• L’induzioneelettromagnetica:laleggediFaraday-Neumann-Lenz

• LeequazionidiMaxwell:campivariabilieondeelettromagnetiche

3. Larelativitàristretta

• Inquadramentostorico

• La cinematica relativistica: dilatazione del tempo, contrazione dello

spazio,composizionedellevelocità

• Ladinamicarelativistica:quantitàdimotoeenergia

4. Lateoriadeiquanti

• Laradiazionetermica:leleggisperimentaliel’ipotesidiPlank

• L’effettofotoelettrico:ilconcettodifotonediEinstein

• L’effettoCompton

• Ildualismoonda-corpuscolo:leondediDeBroglie

5. Lastrutturadell’atomo

15

Testo inuso: LA FISICADI TUTTI I GIORNI (vol 5), Claudio Romeni, Zanichelli

Editore

ScienzenaturaliIcompostidellachimicaorganica

L’isomeria

Gliidrocarburi

Iderivatidegliidrocarburi

Polimeri

Lebiomolecole

Metabolismoenergetico

Fotosintesi

Respirazionecellulare

Fermentazione

Lageneticadeimicrorganismi

Lageneticadeglieucarioti

Lebiotecnologie

L’atmosfera

Ilclima

Testoinuso:CURTISHELENA,BARNESSUEN,SCHNEKADRIANAEALL,NUOVO

INVITOALLABIOLOGIA.BLU,DALCARBONIOALLEBIOTECNOLOGIE,Zanichelli

EDITORE.

BOSELLINI,Atmosfera, fenomenimeteorologici, geomorfologia climatica,Vol. C

ITALOBOVOLENTAEDITORE.

Disegnoestoriadell’arte-l’ArtNouveau.

-IFauves.

-IlCubismo

-L’Espressionismo.

16

-IlFuturismo.

-IlDada.

-IlSurrealismo.

-L’Astrattismo.

-L’architetturamoderna.

-IlRazionalismoinarchitettura.

-L’architetturaorganica.

-L’architetturaFascistainItalia.

-L’architetturadiGiovanniMichelucci.

-L’ArchitetturadiPierLuigiNervi.

-LaMetafisica.

-Leproprietàcaratteristichedeimaterialidacostruzione.

-Isistemidirappresentazionegrafica.

Testoinuso:CriccoDiTeodoro, Itinerarionell'arte -Dall'ArtNouveauai giorni

nostriTerzaedizione-Versionearancione-editoreZanichelli.

ScienzemotorieesportiveAttivitàacaratterecoordinativo

Attivitàacaratterecondizionale

Attivitàdirielaborazioneschemimotoridibase

Metodologiediprevenzionedegliinfortunimuscolari

Gliesercizipreatletici

Alimentazioneesport

Lecapacitàmotorie

Sportdisquadraeindividuali:

Pallavolo

Pallacanestro

Calcetto

Nuoto

Tennistavolo

17

Tennis

Volano

Testoinuso:FIORINIGIANLUIGI,CORETTISTEFANO,BOCCHISILVIA,PIÙ

MOVIMENTOSLIM+EBOOK,MariettiScuola.

ReligioneLavitaumanaeilsuorispetto

L'amoreumanoelafamiglia

Fedeescienza

LadottrinasocialedellaChiesa.

Testoinuso:S.Bocchini,Religioneereligioni,Ed.Dehoniane

18

Metodologiaestrumenti

Metodologia

Italiano

Storia

Filosofia

Inglese

Matem

atica

Fisica

ScienzeNaturali

Disegnoestoria

dell’arte

Informatica

Scienzemotorie

Religione

Lezionefrontale

x x x x x x x x x x x

Lezionepartecipata x x x x x x x x x x x

Problemsolving x x x x x x

Esercitazioniindividualiinlaboratorio/classe

x x x x x x x

Lavorodigruppoinlaboratorioeinclasse

x x x x

Simulazionealcomputer x

Presentazioniindividuali x x x

Strumenti

Italiano

Storia

Filosofia

Inglese

Matem

atica

Fisica

ScienzeNaturali

Disegnoestoria

dell’arte

Informatica

Scienzemotorie

Religione

Libriditesto

x x x x x x x x x x

Risorseweb x x x x x x x x x x x

LIM x x

Registratoreaudio x

Aulaproiezioni x x x x x x

Computer x x x

Dispositividigitalipersonali

x x x x x

Attrezzaturelaboratori x x x x

Attrezzaturesportive x

19

Attivitàsvolte

Il Consiglio di Classe, in coerenza con quanto previsto dal PTOF, ha affiancato

l’attivitàdidatticaconiniziativeeprogettimiratiastimolareinteressiefavorire

l’autonomiadellostudente.

Attivitàpluridisciplinarerecuperoeapprofondimento

All’iniziodell’annoscolastico, idocentihannodatoindicazioniperindividuarei

possibilicollegamenti tra icontenutidellapropriadisciplinaequellidellealtre

materie.

Tuttihannocuratoilrecuperoinitineredellelacunerilevatenelgruppoclasse,

attivandoinalcunicasicorsipomeridianiesportelli.Inparticolare,vistelegravi

ediffuselacunedellamaggiorpartedeglistudenti, ladocentedimatematicaha

utilizzato regolarmente, a partire dalla fine di ottobre, le due ore di

potenziamentodelsuoorariopersonale,perilrecuperodellelacuneeinalcuni

casiperilpotenziamentodellecompetenze.

Alcuni studenti hanno partecipato alle fasi d’Istituto, provinciali, regionali e

nazionali delle Olimpiadi della Matematica, alle fasi regionali dei Giochi della

chimica,allafaseprovincialedelleOlimpiadidellaFisica.Inoltrecomeattività

diapprofondimentodifisicasonostateeffettuate:unavisitapressounadittache

partecipa al progetto "KM3" sulla ricerca dei neutrini con un rivelatore

subacqueo;allaConferenzadelladott.ssaC.RodaUniversitàeINFNdiPisasulle

particelle sub-atomiche, in particolare il bosone di Higgs; alla Conferenza di

astrofisicadelprof.G.TonelliUniversitàdiPisasulleoriginidell'Universo.

Molte attività di approfondimento sono state affiancate a quelle riferite

all’AlternanzaScuola-Lavoro.

AlternanzaScuola-Lavoro

NellaclasseterzaglistudentihannopartecipatoalProgetto/ProgrammaImpresa

inazionedi JuniorAchievementItalia, fondando lamini-impresaLookingformy

bus.Inquartaclasse,unnutritogruppodigenitorideglistudenti,sièpropostodi

parteciparealpercorsoASLspendendosiinprimapersona;ènatacosì“Igenitori

siraccontano”,l’attivitàdiAlternanzaScuolaLavoro,doveigenitorisisonoresi

disponibiliperraccontarealgruppoclasse le loroesperienzeprofessionaliedi

20

crescitapersonalenelmondodellavoro.Semprenellaclassequartaèiniziatala

partecipazionealprogettoAIRC “ungiornoda ricercatore”presso la STARTUP

AIRC di Cisanello, attività terminata quest’anno. Durante il quinto anno hanno

inoltre partecipato a esperienze previste dal Piano Lauree Scientifiche e, in

generale,dalleUniversitàdegliStudidiFirenzeePisa.

Diseguitosiriportanoleattività.

BENEDETTICHIARA Classeterza ImpresainAzioneJuniorAchievement corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI Start-upAIRCPisa USLTOSCANANORDOVEST Classequinta Start-upAIRCPisa CorsoBLSD Seminarioepigenetica Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI DNAFingerPrintingFirenze Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistratura

BERTOLUCCIPAOLOClasseterza ImpresainAzioneJA(AmministratoreDelegatomini-impresa

Lookingformybus)Cert.ESP corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI STARTUPAIRC USLTOSCANANORDOVEST TUTORAGGIOMINIIMPRESE Classequinta Start-upAIRCPisa CorsoBLSD Seminarioepigenetica Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI ESA-ESRINFrascati DNAFingerPrintingFirenze Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistratura

21

BETTIMICHELE Classeterza ImpresainAzioneJA-Cert.ESP corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI STARTUPAIRC USLTOSCANANORDOVEST Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI ESA-ESRINFrascati DNAFingerPrintingFirenze Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistraturaBRACONIMARCO Classeterza ImpresainAzioneJA corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI STARTUPAIRC Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI STARTUPAIRC USLTOSCANANORDOVESTIng.Gest. DNAFingerPrintingFirenzeCEIMATTEO Classeterza ImpresainAzioneJA-Cert.ESP corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME(gruppo2°classificatolivellonazionale) SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI STARTUPAIRC USLTOSCANANORDOVEST PIANETAGALILEO Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI ESA-ESRINFrascati

22

DNAFingerPrintingFirenze Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistratura

CIMINOGABRIELE Classeterza ImpresainAzioneJA-Cert.ESP corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI STARTUPAIRC USLTOSCANANORDOVEST ROBOTICA Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI ESA-ESRINFrascati DNAFingerPrintingFirenze Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistratura

COTALINIIRENEClasseterza ImpresainAzioneJA(Managermini-impresaLookingformybus)

Cert.ESP corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI STARTUPAIRC USLTOSCANANORDOVEST Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI ESA-ESRINFrascati ProgettoDonna@Lavoro Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistratura DNAFingerPrintingFirenze

FARNESIMICHELEClasseterza ImpresainAzioneJA(Managermini-impresaLookingformybus)

Cert.ESP corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI USLTOSCANANORDOVEST STARTUPAIRC

23

Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI STARTUPAIRC Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistratura DNAFingerPrintingFirenzeFIASCHIANDREA Classeterza ImpresainAzioneJA–Cert.ESP corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI USLTOSCANANORDOVEST STARTUPAIRC PIANETAGALILEO Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistratura DNAFingerPrintingFirenzeFILERIFEDERICO Classeterza ImpresainAzioneJA–Cert.ESP corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI USLTOSCANANORDOVEST STARTUPAIRC Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI USLTOSCANANORDOVESTIng.Gest. DNAFingerPrintingFirenze Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistratura

ISOLAGABRIELEClasseterza ImpresainAzioneJA(Managermini-impresaLookingformybus)

Cert.ESP corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME

24

SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI USLTOSCANANORDOVEST STARTUPAIRC TUTORAGGIOMINIIMPRESEJA Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI STARTUPAIRC ESA-ESRINFrascati Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistratura DNAFingerPrintingFirenzeLAZZARINIMARTINA Classeterza ImpresainAzioneJA–Cert.ESP corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI USLTOSCANANORDOVEST STARTUPAIRC Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistratura DNAFingerPrintingFirenzeMALFATTIGIOVANNI Classeterza ImpresainAzioneJA–Cert.ESP corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI USLTOSCANANORDOVEST STARTUPAIRC Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI STARTUPAIRC ESA-ESRINFrascati Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistratura DNAFingerPrintingFirenze

25

MARCHILORENZO Classeterza ImpresainAzioneJA–Cert.ESP corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME(gruppo2°classificatolivellonazionale) SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI USLTOSCANANORDOVEST STARTUPAIRC Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistratura DNAFingerPrintingFirenzeMARTINELLIIRENE Classeterza ImpresainAzioneJA–Cert.ESP corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI USLTOSCANANORDOVEST STARTUPAIRC Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistratura DNAFingerPrintingFirenze

NARDIGABRIELE Classeterza ImpresainAzioneJA–Cert.ESP corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI USLTOSCANANORDOVEST STARTUPAIRC ROBOTICA TUTORAGGIOMINIIMPRESEJA Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI

26

Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistratura DNAFingerPrintingFirenzeOLIVIERIJACOPO Classeterza ImpresainAzioneJA–Cert.ESP corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI USLTOSCANANORDOVEST STARTUPAIRC Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica ESA-ESRINFrascati Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI USLTOSCANANORDOVESTIng.Gest. Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistratura DNAFingerPrintingFirenze

PERELLIRACHELE Classeterza ImpresainAzioneJA–Cert.ESP corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI USLTOSCANANORDOVEST STARTUPAIRC Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica ESA-ESRINFrascati STARTUPAIRC Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI ProgettoDonna@Lavoro Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistratura DNAFingerPrintingFirenzePERGOLAREBECCA Classeterza ImpresainAzioneJA corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI USLTOSCANANORDOVEST STARTUPAIRC Classequinta CorsoBLSD

27

Seminarioepigenetica Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità STARTUPAIRC PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistratura DNAFingerPrintingFirenze

PIEGAIADOMENICOClasseterza ImpresainAzioneJA(Managermini-impresaLookingformybus)

Cert.ESP corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME(gruppo2°classificatolivellonazionale) SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI USLTOSCANANORDOVEST STARTUPAIRC Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica ESA-ESRINFrascati Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistratura DNAFingerPrintingFirenze

STEFANIGABRIELEClasseterza ImpresainAzioneJA(Managermini-impresaLookingformybus)

Cert.ESP corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI USLTOSCANANORDOVEST STARTUPAIRC TUTORAGGIOMINIIMPRESEJA Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica STARTUPAIRC Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistratura DNAFingerPrintingFirenze

UNGUREANUANDREIIUSTIN

ClasseterzaImpresainAzioneJA

28

corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI USLTOSCANANORDOVEST STARTUPAIRC Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità STARTUPAIRC PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI USLTOSCANANORDOVESTIng.Gest. Aromi,magnetismomolecolareUNIFI DNAFingerPrintingFirenzeVEZZOSIALICE Classeterza ImpresainAzioneJA–Cert.ESP corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI USLTOSCANANORDOVEST STARTUPAIRC Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità USLTOSCANANORDOVESTIng.Gest. PianoLaureeScientificheUNIPI LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI ProgettoDonna@Lavoro Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistratura DNAFingerPrintingFirenzeVICARIDANIELE Classeterza ImpresainAzioneJA–Cert.ESP corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008 Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI USLTOSCANANORDOVEST STARTUPAIRC Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica STARTUPAIRC

WYLIEKEVINWILLIAM

ClasseterzaImpresainAzioneJA–Cert.ESP

corsobasesullasicurezzaart.37D.Lgs.81/2008

29

Classequarta EDUCAZIONEFINANZIARIA HIGHSCHOOLGAME SEMINARICONESPERTI-PROFESSIONIGENITORI USLTOSCANANORDOVEST STARTUPAIRC PIANETAGALILEO Classequinta CorsoBLSD Seminarioepigenetica Teatro-Scienza:Cellule,tempo,immortalità PianoLaureeScientificheUNIPI STARTUPAIRC ESA-ESRINFrascati LaboratorionanoplasticheUNIPI Aromi,magnetismomolecolareUNIFI Conferenza:ruoloecampod’azionedellaMagistratura DNAFingerPrintingFirenzeValutazioneeverifiche

Partendo dalla misurazione degli apprendimenti degli studenti effettuata da

ciascun docente, il Consiglio di Classe è chiamato, in sede di scrutinio, a

esprimereungiudiziosugliobiettiviraggiuntiinterminidisaperiecompetenze.

“Nell’esprimerelavalutazionesitienepresentesiailprofittosialasituazionedi

partenza e l’eventuale progresso, l’impegno nello studio, il metodo di lavoro,

l’interesse, la partecipazione alle attività” (cfr. PTOF). In quest’ottica, durante i

processidivalutazioneinitinereefinaledeisingolidiscenti,sonostatipresi in

esame: il comportamento; il livello di partenza e il progresso evidenziato

riguardoaquest’ultimo;irisultatidelleproveeilavoriprodotti;leosservazioni

riguardanti le competenze trasversali; il livello di raggiungimento delle

competenze specifiche fissate; l’interesse e la partecipazione al dialogo

educativo; l’impegnoe lacostanzanellostudio, l’autonomia, l’ordine, lacura, le

capacitàorganizzative.

30

Tipologiadiprove

SimulazionedellaprimaprovascrittaLa simulazione della prova si svolgerà secondo le indicazioniministeriali il 22

maggio2018.

Legrigliedicorrezioneconspecificatiicriteridiattribuzionedelpunteggiosono

nell’allegaton.1.

SimulazionedellasecondaprovaLa simulazione della prova si svolgerà secondo le indicazioniministeriali il 31

maggio2018.

Lagrigliadicorrezioneconspecificatiicriteridiattribuzionedelpunteggiosono

nell’allegato2.

Italiano

Storia

Filosofia

Inglese

Matem

atica

Fisica

ScienzeNaturali

Disegnoestoria

dell’arte

Informatica

Scienzemotorie

Religione

Tema,problemi,esercizi x x x x x x x x x

Saggioargomentativo x x

Commento/analisidiuntesto x x x x

Provapratica x x x x Quesitiarispostamultipla x x x

Quesitiarispostaaperta x x x x x x x x x

Relazione x x x x

Verificheorali x x x x x x x x x x x

31

SimulazionedellaterzaprovascrittaIl Consiglio di Classe, valutato il percorso didattico degli allievi e tenuto conto

delleindicazioniministeriali,hadispostoduesimulazioniditipoB,(tredomande

aperteperognidisciplina)secondoleseguentimodalità:

Per lo studente DSA è stata disposta, limitatamente alla lingua straniera, una

provaarispostachiusa(tipologiaC)didieciquesiti.

CriteridivalutazionedellaterzaprovaNell’attribuzione del punteggio per la tipologia scelta (B, tre quesiti aperti per

ciascuna delle quattro materie per un totale di dodici quesiti aperti), si è

procedutonelseguentemodo:

• Per ogni risposta si è attribuito fino a 5 punti; per ogni disciplina, la

valutazione finale in quindicesimi è stata ricavata come media dei tre

punteggi. Si è proceduto poi a ottenere il punteggio complessivo

calcolando la media delle quattro discipline e approssimando all’intero

più vicino (nel caso di valore decimale 0,50 si approssima all’unità

superiore).

• Per la prova per lo studente DSA riferita alla lingua straniera sono

attribuiti1,5puntiaquesitoperuntotaledi15punti.

• Le griglie di correzione con specificati i criteri di attribuzione del

punteggiosononell’allegaton.3.

Datadisvolgimento

Tempoassegnato Materiecoinvolte Tipologia

diverifica

3marzo2018 120minuti Disegnoestoriadell’arte,fisica,inglese,scienzenaturali B

3maggio2018 120minuti Disegnoestoriadell’arte,fisica,inglese,scienzenaturali B

32

IlpresentedocumentoèstatoredattocollegialmenteeapprovatodalConsigliodi

Classenellariunionedel7maggio2018.

Allegati:

1. Grigliadicorrezioneutilizzatanellasimulazionedellaprimaprova

d’esame.

2. Grigliadivalutazioneutilizzatanellasimulazionedellasecondaprova

d’esame.

3. Grigliedivalutazioneutilizzatenellasimulazionedellaterzaprova

d’esame.

4. Testidellesimulazionieffettuate.

PerilConsigliodiClasselaCoordinatrice

SandraGavazzi