Documento predisposto dal consiglio di classe VA

77
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. CURIEL” Via Durer 14 – 35132 Padova ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI a.s. 2018-2019 Documento predisposto dal consiglio di classe VA Coordinatore prof.ssa Anna Gobitti Composizione del consiglio di classe Contenuto: 1. Presentazione sintetica della classe 2. Obiettivi formativi generali (conseguiti) 3. Cittadinanza e Costituzione 4. PCTO 5. Attività di integrazione effettivamente svolte; attività di recupero 6. Metodi e strumenti d’insegnamento 7. Simulazioni di prima e seconda prova 8. Proposte per la valutazione 8.1. Proposta griglia VALUTAZIONE PRIMA PROVA (italiano) 8.2. Proposta griglia VALUTAZIONE SECONDA PROVA (matematica) 8.3. Proposta griglia VALUTAZIONE COLLOQUIO ALLEGATI: RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI DISCIPLINE DEL CURRICOLO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1) RELIGIONE Prof.ssa Chiara Deppieri 2) ITALIANO Prof.ssa Elisa Carrà 3) LATINO Prof.ssa Elisa Carrà 4) LINGUA STRANIERA INGLESE Prof.ssa Giovanna Cabassa 5) LINGUA STRANIERA TEDESCO Prof.ssa Monica Liguori 6) STORIA Prof. Eugenio Boldon Zanetti 7) FILOSOFIA Prof. Eugenio Boldon Zanetti 8) MATEMATICA Prof.ssa Anna Gobitti 9) FISICA Prof.ssa Anna Gobitti 10) SCIENZE NATURALI Prof. Moreno Clementi 11) DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof. Dante Cacco 12) SCIENZE MOTORIE Prof. Giancarlo Bodini p. 1

Transcript of Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Page 1: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. CURIEL” Via Durer 14 – 35132 Padova

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI a.s. 2018-2019

Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Coordinatore prof.ssa Anna Gobitti Composizione del consiglio di classe

Contenuto: 1. Presentazione sintetica della classe 2. Obiettivi formativi generali (conseguiti) 3. Cittadinanza e Costituzione 4. PCTO 5. Attività di integrazione effettivamente svolte; attività di recupero 6. Metodi e strumenti d’insegnamento 7. Simulazioni di prima e seconda prova 8. Proposte per la valutazione

8.1. Proposta griglia VALUTAZIONE PRIMA PROVA (italiano) 8.2. Proposta griglia VALUTAZIONE SECONDA PROVA (matematica) 8.3. Proposta griglia VALUTAZIONE COLLOQUIO

ALLEGATI: RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI

DISCIPLINE DEL CURRICOLO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1) RELIGIONE Prof.ssa Chiara Deppieri

2) ITALIANO Prof.ssa Elisa Carrà

3) LATINO Prof.ssa Elisa Carrà

4) LINGUA STRANIERA INGLESE Prof.ssa Giovanna Cabassa

5) LINGUA STRANIERA TEDESCO Prof.ssa Monica Liguori

6) STORIA Prof. Eugenio Boldon Zanetti

7) FILOSOFIA Prof. Eugenio Boldon Zanetti

8) MATEMATICA Prof.ssa Anna Gobitti

9) FISICA Prof.ssa Anna Gobitti

10) SCIENZE NATURALI Prof. Moreno Clementi

11) DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof. Dante Cacco

12) SCIENZE MOTORIE Prof. Giancarlo Bodini

p. !1

Page 2: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

1. Presentazione sintetica della classe

Composizione della classe La classe VA è composta da 21 alunni (15 femmine e 6 maschi). In terza erano 23, alla fine dell’anno un’alunna ha cambiato indirizzo. A metà dell’anno scolastico successivo un alunno si è ritirato. La classe studia il tedesco come seconda lingua straniera. L’insegnamento della seconda lingua straniera è stato realizzato, grazie alla flessibilità oraria, senza aumentare il monte ore complessivo settimanale, ma riducendo il numero di ore di alcune discipline. Di questo si dà conto in dettaglio nelle relazioni dei singoli Docenti allegate. Segue tabella riassuntiva del quadro orario settimanale nei cinque anni:

Situazione d’ingresso e percorso formativo nel triennio La classe, nel triennio, ha avuto una composizione ed un corpo docente sostanzialmente stabili e quindi un percorso di formazione culturale comune. In alcune materie si sono avvicendati, per motivi differenti, più insegnanti, come risulta dallo schema che segue:

Materia Docente classe terza Docente classe quarta Docente classe quinta

RELIGIONE Deppieri Deppieri Deppieri

ITALIANO Carrà Carrà Carrà

LATINO Carrà Carrà Carrà

INGLESE Cabassa Cabassa Cabassa

TEDESCO Salvo Liguori Liguori

STORIA Boldon Perelda

Perelda Boldon Boldon

FILOSOFIA Boldon Perelda

Perelda Boldon Boldon

p. !2

Page 3: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Solo per alcune discipline, la discontinuità didattica e la riduzione oraria determinata dalla flessibilità hanno comportato una modifica sostanziale dei relativi programmi svolti. Di questo si parlerà in dettaglio nelle relazioni dei singoli docenti. Gli alunni della classe VA, nel corso del triennio, hanno manifestato un impegno di studio generalmente continuo e seguito le lezioni con attenzione. All’inizio della terza la maggior parte della classe manifestava un impegno di studio continuo, ma talvolta finalizzato al voto, evidenziando una competitività non sempre positiva. Anche la partecipazione appariva disordinata e non sempre coerente con la lezione per una parte della classe. Nel corso del triennio i docenti del Consiglio di classe hanno cercato di stimolare negli studenti un interesse per le discipline più consapevole e personale. Un po’ alla volta molti di loro hanno cominciato ad assumere un atteggiamento più collaborativo e responsabile e ad essere meno passivi nell’apprendimento. In particolare nell’ultimo anno, durante lo svolgimento delle lezioni, è capitato che la partecipazione andasse al di là della trattazione scolastica. Anche se una parte degli alunni ha continuato a manifestare un’attenzione che si esprime prevalentemente nell’ascolto diligente, alcuni si sono adoperati per portare un proprio contributo alle discussioni, consentendo un’analisi critica dei contenuti. L’impegno di studio, nella maggior parte dei casi continuo, è diventato più autonomo e in qualche caso ha assunto la connotazione di approfondimento personale. Per quanto riguarda la preparazione, la classe presenta al suo interno livelli diversi, dovuti a differenti capacità e impegno, ma nel complesso si attesta su un livello buono, con pochissimi casi di difficoltà, dovute a lacune pregresse e/o a un impegno discontinuo, e alcuni elementi che spiccano per una preparazione organica e ben strutturata.

2. Obiettivi formativi generali Gli obiettivi indicati sono stati raggiunti in maniera diversa, sia in relazione alle discipline sia in relazione a capacità, attitudini, percorsi e interessi individuali. • Atteggiamento positivo nei confronti dell’attività scolastica. • Partecipazione responsabile all’attività di classe. • Acquisizione di un metodo di studio autonomo. • Acquisizione degli strumenti linguistico-espressivi al fine di gestire l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti. • Sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi. • Sviluppo delle capacità di elaborazione critica dei contenuti.

3. Cittadinanza e Costituzione Si riporta di seguito l’elenco delle attività svolte nell’ultimo anno relative al tema “Cittadinanza e Costituzione”. • Modulo di 6 ore sulla Costituzione italiana (a cura del prof. Boldon Zanetti).

MATEMATICA Gobitti Gobitti Gobitti

FISICA Gottardo Gobitti Gobitti

SCIENZE NATURALI Perin Trevisan Clementi

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Cacco Cacco Cacco

SCIENZE MOTORIE Piva Piva Bodini

p. !3

Page 4: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

• Conferenza del prof. Tramontana sull’ordinamento giudiziario italiano (26/10/2018, 2 ore). • Conferenza sul tema “Il fenomeno migratorio nella legislazione italiana ed europea” tenuto dagli

avv. Maria Monica Bassan e Davide Zagni dell’Associazione Giuristi Democratici (11/12/2018, 2 ore).

• Progetto Back to school: lezione del dott. Scalone sulla BCE (17/11/2018, 2 ore). • Incontro con l’AVIS di Padova per sensibilizzare gli studenti sul tema della donazione del

sangue e del midollo osseo (4/12/18, 1 ora). • Giornata della memoria: incontro con il sig. Antonio Boldrin, Sonderkommando ad Auschwitz

(12/2/19, 2 ore). • Lezione del prof. Cacco sulla tutela dei beni culturali (1 ora). • Lezione della prof.ssa Cabassa sui totalitarismi (Orwell, 2 ore). Totale 18 ore.

4. PCTO Nel corso del triennio tutti gli alunni hanno effettuato diverse attività relative ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL): corsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, certificazioni linguistiche, stage individuali, corsi di formazione in attività specifiche, attività di orientamento, percorso comune con visita al Consorzio RFX. Il progetto RFX, nell’ultimo anno, ha coinvolto tutta la classe: 24 ore di lezione dal campo magnetico all’induzione elettromagnetica, 12 ore di studio individuale, 4 ore per la visita guidata al consorzio RFX. La teoria elementare per capire i meccanismi più semplici di funzionamento di alcune parti di tali dispositivi è stata affrontata durante le lezioni. La docente tutor, prof.ssa Gobitti, ha seguito i ragazzi in questo percorso di tre anni, registrando le attività, che sono documentate nel settore dedicato del registro elettronico “scuola e territorio”. Tutti i ragazzi hanno redatto una relazione sull’attività di stage ritenuta più significativa per la formazione personale.

5. Attività di integrazione effettivamente svolte; attività di recupero

• La classe ha partecipato allo scambio culturale con il Celtic Gymnasium di Schweinfurt in terza

• Quasi tutti gli studenti hanno conseguito la certificazione linguistica in inglese • Numerosi studenti hanno partecipato alle iniziative di Orientamento • La classe ha partecipato nel corso del quinquennio alle attività di Educazione Stradale ed

Educazione alla Salute

Di seguito sono elencate le attività dell’ultimo anno: • Conferenza in lingua inglese Moonshot del prof. J. Quinn • Visita alla biennale di architettura di Venezia • Uscita a Trieste: i luoghi di James Joyce e di Italo Svevo • Visita al Consorzio RFX • Viaggio di istruzione a Barcellona dal 5 al 9 febbraio 2019 • Olimpiadi della matematica (alcuni alunni) • Olimpiadi della fisica (alcuni alunni) • Attività sportive extracurricolari dell’Istituto (alcuni alunni) • Laboratorio di scrittura in preparazione alla prima prova dell’Esame di Stato

p. !4

Page 5: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

• Studio assistito di matematica e fisica • Corso di recupero di chimica

6. Metodi e strumenti d’insegnamento Sono state svolte lezioni frontali per la maggior parte delle discipline e per la maggioranza dei casi. Sono stati utilizzati i laboratori scientifici e multimediali, la LIM presente nell’aula, i sussidi audiovisivi. Si è utilizzata inoltre la piattaforma Moodle. Per ulteriori dettagli si rimanda alle relazioni dei singoli docenti, dove per ogni argomento saranno evidenziati i percorsi, i tempi e gli strumenti che ne hanno caratterizzato la trattazione.

7. Simulazioni di prima e seconda prova Il 26/3/2019 è stata effettuata la simulazione ministeriale della prima prova scritta. Il 2/4/2019 è stata effettuata la simulazione ministeriale della seconda prova scritta.

8. Proposte per la valutazione 1. Proposta griglia VALUTAZIONE PRIMA PROVA (italiano) 2. Proposta griglia VALUTAZIONE SECONDA PROVA (matematica) 3. Proposta griglia VALUTAZIONE COLLOQUIO

p. !5

Page 6: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

Testo articolato in maniera chiara e ordinata (7-8)

Nel complesso il testo risulta ordinato (5-6)

Testo non ordinato e/o poco articolato (3-4)

Testo per nulla articolato (1-2)

Coesione e coerenza testuale

Testo coerente e coeso (9-10)

Perlopiù coerente e coeso (6-8)

Testo schematico o poco coeso (4-5)

Testo disordinato e per niente coeso (1-3)

Ricchezza e padronanza lessicale

Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo (9-10)

Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato del registro comunicativo (6-8)

Frequenti imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi poco adeguati al contesto (4-5)

Frequenti e gravi imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi per niente adeguati al contesto (1-3)

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

Forma corretta (10-12)

Imprecisioni lievi e non frequenti (7-9)

Errori ripetuti con frequenza (4-6)

Gravi e ripetuti errori (1-3)

A m p i e z z a e precisione delle conoscenze e dei r i ferimenti culturali

Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni (9-10)

Conoscenze essenziali, ma corrette (6-8)

Conoscenze inadeguate, citazioni inappropriate (4-5)

Conoscenze inadeguate e citazioni scorrette (1-3)

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

Elaborazione personale approfondita (9-10)

Elaborazione personale presente anche se alcune valutazioni appaiono deboli (6-8)

Giudizi critici appena accennati e poco motivati (3-5)

Giudizi critici assenti o per niente motivati (1-2)

Rispetto dei vincoli posti nella consegna

Preciso rispetto dei vincoli (9-10)

Vincoli sostanzialmente rispettati (6-8)

Vincoli rispettati in parte (3-5)

Vincoli per niente rispettati (1-2)

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

Temi principali pienamente compresi (9-10)

Comprensione complessiva di quasi tutte le tematiche trattate dall’autore (6- 8)

Comprensione incompleta e superficiale delle tematiche trattate dall’autore (3-5)

Il testo è stato frainteso del tutto o in molti punti (1-2)

p. !6

Page 7: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Studente _________________________________ classe ___________________ voto ________________________

Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)

Analisi approfondita di tutti gli aspetti (9-10)

Analisi stilistica non sempre approfondita, che affronta però tutti gli aspetti richiesti (6-8)

Analisi stilistica superficiale con alcune gravi inesattezze (3-5)

Solo una minima parte dei quesiti è stata trattata (1-2)

Interpretazione corretta e articolata del testo

Il senso profondo del testo è stato pienamente compreso (9- 10)

Il significato letterale del testo è stato compreso, il suo senso profondo soltanto in parte (6-8)

Il significato letterale del testo è stato poco compreso, così come quello profondo (3-5)

Il significato letterale e il senso profondo del testo sono stati del tutto fraintesi (1-2)

p. !7

Page 8: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA - TIPOLOGIA B

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

Testo articolato in maniera chiara e ordinata (7-8)

Nel complesso il testo risulta ordinato (5-6)

Testo non ordinato e/o poco articolato (3-4)

Testo per nulla articolato (1-2)

Coesione e coerenza testuale Testo coerente e coeso (9-10)

Perlopiù coerente e coeso (6-8)

Testo schematico o poco coeso (4-5)

Testo disordinato e per niente coeso (1-3)

Ricchezza e padronanza lessicale

Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo (9-10)

Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato del registro comunicativo (6-8)

Frequenti imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi poco adeguati al contesto (4-5)

Frequenti e gravi imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi per niente adeguati al contesto (1-3)

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

Forma corretta (10-12)

Imprecisioni lievi e non frequenti (7-9)

Errori ripetuti con frequenza (4-6)

Gravi e ripetuti errori (1-3)

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni (9-10)

Conoscenze essenziali, ma corrette (6-8)

Conoscenze inadeguate, citazioni inappropriate (4-5)

Conoscenze inadeguate e citazioni scorrette (1-3)

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

Elaborazione personale approfondita (9-10)

Elaborazione personale presente anche se alcune valutazioni appaiono deboli (6-8)

Giudizi critici appena accennati e poco motivati (3-5)

Giudizi critici assenti o per niente motivati (1-2)

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

Tesi e argomentazioni individuate chiaramente, in modo completo e sicuro (17-20)

Tesi individuata chiaramente, insieme alle principali argomentazioni (13-16)

Tesi individuata chiaramente, le argomentazioni principali sono state a grandi linee individuate (9-12)

È stata individuata solo la tesi, le sue argomentazioni non sono state individuate o sono state fraintese (5-8)

La tesi non è stata individuata o è stata fraintesa e così le sue argomentazioni (1-4)

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi

pertinenti

Percorso ragionativo chiaro ed efficace, supportato da connettivi ragionativi adeguati (9-10)

Percorso ragionativo in generale coerente, ancorché supportato da un uso non sempre corretto dei connettivi (6-8)

Percorso ragionativo non sempre coerente, caratterizzato da un uso poco corretto dei connettivi (3-5)

p. !8

Page 9: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Studente _________________________________ classe ___________________ voto ________________________

Percorso ragionativo non coerente, connettivi inadeguati o assenti (1-2)

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere

l'argomentazione

Riferimenti ampi e sicuri, documentati da citazioni (9-10)

Riferimenti essenziali, ma corretti (6-8)

Riferimenti talvolta adeguati, citazioni talvolta inappropriate (3-5)

Riferimenti inadeguati o assenti, citazioni assenti o scorrette (1-2)

p. !9

Page 10: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA – TIPOLOGIA CIdeazione, pianificazione e organizzazione del testo

Testo articolato in maniera chiara e ordinata (7-8)

Nel complesso il testo risulta ordinato (5-6)

Testo non ordinato e/o poco articolato (3-4)

Testo per nulla articolato (1-2)

Coesione e coerenza testuale Testo coerente e coeso (9-10)

Perlopiù coerente e coeso (6-8)

Testo schematico o poco coeso (4-5)

Testo disordinato e per niente coeso (1-3)

Ricchezza e padronanza lessicale

Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo (9-10)

Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato del registro comunicativo (6-8)

Frequenti imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi poco adeguati al contesto (4-5)

Frequenti e gravi imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi per niente adeguati al contesto (1-3)

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

Forma corretta (10-12)

Imprecisioni lievi e non frequenti (7-9)

Errori ripetuti con frequenza (4-6)

Gravi e ripetuti errori (1-3)

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni (9-10)

Conoscenze essenziali, ma corrette (6-8)

Conoscenze inadeguate, citazioni inappropriate (4-5)

Conoscenze inadeguate e citazioni scorrette (1-3)

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

Elaborazione personale approfondita (9-10)

Elaborazione personale presente anche se alcune valutazioni appaiono deboli (6-8)

Giudizi critici appena accennati e poco motivati (3-5)

Giudizi critici assenti o per niente motivati (1-2)

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.

Traccia pienamente rispettata; eventuale titolo coerente con il testo e ed eventuale paragrafazione efficace (13-15)

Traccia generalmente rispettata, eventuale titolo generico ma pertinente; eventuale paragrafazione efficace (10-12)

Traccia svolta solo parzialmente, eventuale titolo generico ma pertinente, eventuale paragrafazione non sempre efficace (7-9)

Traccia poco rispettata, eventuale titolo poco pertinente, eventuale paragrafazione disordinata (4-6)

Traccia per niente rispettata, eventuale titolo del tutto non pertinente, eventuale paragrafazione disordinata e inefficace (1-3)

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

Esposizione condotta con chiarezza e ordine (13-15)

Esposizione in genere articolata e quasi sempre efficace (11-12)

Esposizione elementare o poco articolata, non sempre lineare (9-10)

p. !10

Page 11: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Studente _________________________________ classe ___________________ voto ________________________

Esposizione poco ordinata e poco lineare, talvolta compromette la comprensione del messaggio (5-8)

Esposizione non chiara e disordinata, compromette in genere la comprensione del messaggio (1-4)

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Riferimenti ampi e sicuri, documentati da citazioni (9-10)

Riferimenti essenziali, ma corretti (6-8)

Riferimenti talvolta adeguati, citazioni talvolta inappropriate (3-5)

Riferimenti inadeguati o assenti, citazioni assenti o scorrette (1-2)

p. !11

Page 12: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI SECONDA PROVA

IndicatoriLivelli

Descrittori

EVIDENZE Punti

PROBLEMA1

PROBLEMA2

QUESITI

Analizzare Esaminare la situazione problematica proposta formulando le ipotesiesplicative attraverso modelli o analogie o

leggi

1

• Non analizza il contesto teorico o sperimentale • Non deduce, dai dati o dalle informazioni, il

modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica

• Non individua nessuna delle grandezze fisiche necessarie

2

• Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo superficiale o frammentario

• Deduce in parte, dai dati o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica

• Individua solo alcune delle grandezze fisiche necessarie

3

• Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo parziale

• Deduce in modo non completamente corretto, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica

• Individua la maggior parte delle grandezze fisiche necessarie

4

• Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo quasi completo

• Deduce quasi correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrive la situazione problematica

• Individua quasi tutte le grandezze fisiche necessarie

5

• Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo sostanzialmente completo

• Deduce correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o la legge che descrive la situazione problematica

• Individua tutte le grandezze fisiche necessarie

Sviluppare il processo risolutivoFormalizzare situazioni

problematiche e applicare

i concetti e i metodi matematici e gli

strumenti disciplinari rilevanti

per la loro risoluzione, eseguendo i calcoli

necessari

1• Non individua alcuna formulazione matematica. • Usa un simbolismo inadeguato • Non mette in atto alcun procedimento risolutivo.

2

• Individua una formulazione matematica non idonea, in tutto o in parte, a rappresentare il fenomeno

• Usa un simbolismo poco adeguato • Mette in atto un procedimento risolutivo non

corretto.

3

• Individua una formulazione matematica parzialmente idonea a rappresentare il fenomeno

• Usa un simbolismo solo in parte adeguato • Mette in atto un procedimento risolutivo

parzialmente corretto.

4

• Individua una formulazione matematica sostanzialmente idonea anche se non sempre corretta.

• Usa un simbolismo complessivamente adeguato • Mette in atto un procedimento risolutivo quasi

corretto ma non completo

5

• Individua una formulazione matematica idonea anche se con qualche incertezza

• Usa un simbolismo adeguato • Mette in atto un adeguato procedimento risolutivo

corretto e quasi completo

p. !12

Page 13: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

COGNOME E NOME ______________________________ CLASSE __

6

• Individua una formulazione matematica idonea • Usa un simbolismo adeguato ed efficace • Mette in atto un procedimento risolutivo corretto e

completo.

Interpretare, rappresentare, elaborare i datiInterpretare e/o

elaborare i dati proposti e/o ricavati, anche di natura sperimentale,

verificandone la pertinenza al modello scelto. Rappresentare

e collegare i dati adoperando i necessari codici grafico-simbolici.

1• Non fornisce alcuna spiegazione • Non collega i dati in nessun modo

2

• Fornisce una spiegazione sommaria o frammentaria del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo

• Non collega i dati in forma simbolica o grafica.

3

• Fornisce una spiegazione parzialmente corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo

• Collega solo parzialmente i dati in forma simbolica o grafica

4

• Fornisce una spiegazione quasi del tutto corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo

• Collega i dati in forma simbolica o grafica e discute la loro coerenza, anche se con qualche incertezza.

5

• Fornisce una spiegazione corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo.

• Collega correttamente i dati in forma simbolica o grafica e discute la loro coerenza.

Argomentare Descrivere il processo

risolutivo adottato, la strategia risolutiva

e i passaggi fondamentali.

Comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la

situazione problematica proposta.

1

• Non giustifica le scelte fatte. • Comunica con linguaggio non adeguato le

soluzioni ottenute, di cui non riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica

• Non formula giudizi sulla soluzione del problema

2

• Giustifica in modo confuso e frammentario le scelte fatte.

• Comunica con linguaggio non adeguato le soluzioni ottenute.

• Formula giudizi molto sommari sulla soluzione del problema

3

• Giustifica in modo parziale le scelte fatte. • Comunica con linguaggio adeguato anche se con

qualche incertezza le soluzioni ottenute. • Formula giudizi sommari sulla soluzione del

problema

4

• Giustifica in modo completo le scelte fatte. • Comunica con linguaggio corretto le soluzioni

ottenute, di cui riesce a valutare complessivamente la coerenza con la situazione problematica

• Formula giudizi corretti relativi alla soluzione del problema.

PUNTEGGIO

p. !13

Page 14: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO CANDIDATO/A______________________

Padova,

PUNTEGGIO:_______/20

Conoscen-za dei

contenuti

Conoscenze assenti

Conoscenze assai

lacunose e carenti

Conoscenze scorrette e lacunose

Conoscenze imprecise e

frammentarie

Conoscenze

sostanzialmente

corrette, ma

essenziali(sufficiente

)

Conoscenze

corrette e abbastanza

articolate

Conoscenze precise

ed esaurienti

Conoscenze complete

e approfondit

e

Punteggio 1-5 1 1,5 2 2,5 3 4 4,5 5

Capacità di rielabora-re

Non rielabora le conoscenz

e

Fornisce argomentaz

ioni inconsistent

i e contradditto

rie

Fornisce risposte

frammentarie

Sa collegare parzialmente

le conoscenze,

solo se guidato/a

Sa collegare

le conoscenz

e e pervenire a

sintesi semplici e pertinenti

(sufficiente)

Sa condurre

un discorso corretto, chiaro e

adeguatamen-te

motivato

Sa organizzare

le conoscenz

e in un discorso

coerente e critico

Si muove con

disinvoltura e sicurezza, conducend

o le argomentaz

io-ni in modo

personale e approfondit

o

Punteggio 1-5 1 1,5 2 2,5 3 4 4,5 5

Capacità espositiva

(padro-nanza dei linguaggi specifici)

Nessuna capacità espositiva

Gravi e numerosi

errori nell'esposiz

ione; linguaggio

molto confuso

Molti errori nell’esposiz

ione, linguaggio confuso

Si esprime in modo

approssimati-vo

con termini inadeguati

Si esprime in modo

abbastanza corretto (sufficiente

)

Si esprime in modo chiaro e corretto

Si esprime in modo

chiaro, con scioltezza e

proprietà

Si esprime in modo

efficace e incisivo

Punteggio 1-5 1 1,5 2 2,5 3 4 4,5 5

Relazione PTCO

Percorso di ricerca confuso.

Molti errori nell’esposizione,

linguaggio confuso

Percorso di ricerca superficiale.

Si esprime in modo approssimati-vo o

inadeguato

Percorso di ricerca semplice ma pertinente. Sa

collegare le conoscenze Si

esprime in modo corretto

(sufficiente)

Percorso di ricerca adeguato.

Si esprime in modo chiaro e corretto

Percorso di ricerca autonomo e

consapevole. Si esprime in modo

chiaro, con scioltezza e

proprietà

Punteggio 1-3 1 1,5 2 2,5 3

Autocorrezione delle prove scritte

Non sa correggere gli errori evidenziati

Corregge solo parzialmente gli errori

evidenziati

Sa correggere gli errori evidenziati

(sufficiente)

Denota capacità di autovalutazione e autocorrezione

Punteggio 1-2 0,5 1 1 2

p. !14

Page 15: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Il Consiglio di classe

Allegati: Le Relazioni dei docenti

DISCIPLINE DEL CURRICOLO Firme docenti

1) RELIGIONE

2) ITALIANO

3) LATINO/INFORMATICA

4) LINGUA STRANIERA

5) STORIA

6) FILOSOFIA

7) MATEMATICA

8) FISICA

9) SCIENZE NATURALI

10) DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

11) SCIENZE MOTORIE

p. !15

Page 16: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

LICEO SCIENTIFICO “E. CURIEL”

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

RELAZIONE DEL DOCENTE

Parte integrante del documento del 15 maggio

DEPPIERI CHIARA

Materia RELIGIONE CATTOLICA - Classe 5 sez. A A. S. 2018/19

Libri di testo: A.Bibiani, D.Forno, L. Solinas, Il coraggio della felicità, SEI Irc, Torino, 2015. Altri sussidi: - La Bibbia, l’enciclica Centesimus Annus - Documenti audiovisivi storici dell’Istituto Luce: ‘Pio XII, l’ultimo principe di Dio’, ‘The last days’ di Steven Spielberg, 'Vedete, sono uno di voi' di E. Olmi. - Rappresentazioni iconografiche e brani musicali. - Film,documentari: 'Il fondamentalista riluttante',‘Domani’(C. Dion e M. Laurent). - Articoli tratti da riviste e quotidiani, brani di testi, su temi di etica e attualità. Il gruppo classe è costituito da sei studenti che si avvalgono dell'Insegnamento della Religione cattolica. Fin dall'inizio dell’anno scolastico, grazie al rapporto consolidato con l’insegnante nel corso dei cinque anni, la classe è apparsa come un gruppo molto coeso, rispettoso delle regole scolastiche, motivato e disponibile al lavoro didattico. Tutti gli studenti hanno espresso il desiderio di approfondire e problematizzare i contenuti proposti perché ritenuti aderenti ai propri interessi ed interrogativi esistenziali. Pur se in maniera diversificata, quanto a profondità d’interiorizzazione, sicurezza di conoscenza e capacità espressiva, i risultati formativi sono stati conseguiti. L’obiettivo principale della programmazione è anche quello di offrire uno spazio didattico nel quale gli studenti possano liberamente esprimere le proprie convinzioni riguardo ai temi presi in considerazione, per confrontarle con quelle dei compagni, dell’insegnante, dei sistemi codificati di significato e per contribuire all’acquisizione di senso critico e capacità argomentativa. Per tale ragione vengono utilizzate metodologie diversificate atte a coinvolgere direttamente l’interlocutore e il gruppo classe in un processo di sviluppo dell’identità, dell’autonomia e della responsabilità. 1. Contenuti delle lezioni svolte o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame

1) La Chiesa e i giovani d’oggi. - Il 'Sinodo dei giovani' e il volto della Chiesa offerto dai media: lavoro a piccoli gruppi e stesura dell’elaborato finale. - Il Concilio Vaticano II

h.4

p. !16

Page 17: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero a.s. n. 27. 2) Obiettivi conseguiti In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di 2.1 Conoscenze: Gli allievi mediamente hanno raggiunto in maniera buona - per taluni molto buona - la conoscenza di alcune problematiche e concetti significativi della cultura contemporanea, considerati nella loro complessità, con particolare attenzione al rapporto tra la filosofia, l’etica e la religione, valorizzando il contributo del Cristianesimo in ordine alla riflessione su alcune tematiche più significative del nostro tempo, maturando un atteggiamento di apertura e di dialogo interculturale. 2.2 Competenze Gli allievi nel complesso hanno sviluppato, anche se in modo diversificato: - la capacità di affrontare con criticità e di problematizzare gli argomenti legati all’esperienza religiosa dell’uomo, in particolare all’esperienza di fede cristiana, con atteggiamento di apertura ai contributi provenienti dalle scienze della natura e dell’uomo

2) Alcune figure legate alla storia del XX secolo: - Pio XII e la posizione della Chiesa cattolica in Italia e negli Stati europei - La testimonianza di ebrei ungheresi deportati ad Auschwitz. - La testimonianza di Desmond Doss durante la II guerra mondiale. - Il cardinale Carlo Maria Martini negli ‘anni di piombo’ a Milano.

h.9

3) Il rapporto fede-scienza: gli studi del prof. Piero Benvenuti e della sua equipe del dipartimento di Astronomia UniPd sul campo della scoperta di nuove dimensioni. Il principio antropico. 'Quel che conta è la relazione. Tra scienza, religioni e filosofie' di P. Benvenuti.

h.2

4) Incontro coi giovani del Sermig di Padova. h.1

5) I fondamenti della Dottrina sociale della Chiesa. Cenni sulle principali encicliche sociali (dalla Rerum Novarum alla Centesimus Annus). - L’etica economica. Compiti in situazione. Il caso FAAC.

h.4

6) La sostenibilità ambientale. L’enciclica ‘Laudato si’ di papa Francesco. Documentario 'Domani' del 2016: agricoltura, energie rinnovabili, economia, democrazia e istruzione.

h.4

7) Sarajevo, la Gerusalemme europea. Storia, luoghi, siti religiosi e simboli. 8) Vita e alcune opere di Antoni Gaudi. Il suo principio ispiratore. Alcuni simboli presenti all'interno e all'esterno della Sagrada familia. 9) Il documento sulla fratellanza umana firmato ad Abu Dhabi da papa Francesco e il grande imam di Al-Azhar.

h.3

p. !17

Page 18: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

- la capacità di esprimere il proprio punto di vista con sufficiente ragionevolezza, anche quando supportato da convinzioni di ordine religioso - la capacità di rispettare la diversità nel confronto tra le loro convinzioni personali, religiose ed

etiche. 3. Metodologie Nel processo didattico il raggiungimento degli obiettivi disciplinari e formativi è stato realizzato privilegiando il vissuto esperienziale dei ragazzi attraverso il metodo induttivo, dialogico, senza entrare nel merito delle convinzioni di fede dei singoli studenti. Partendo dall'analisi di documenti o fonti testuali appropriate, gli allievi sono stati stimolati alla ricerca personale ed al confronto delle proprie idee ed esperienze, in ordine all’elaborazione di un sapere critico, rispettoso della diversità culturale e religiosa. Negli ultimi mesi dell’anno, la presenza di un docente tirocinante ha stimolato la riflessione degli studenti. La tipologia delle lezioni è stata varia: brevi lezioni frontali introduttive e conclusive; lettura di un brano, con domande di approfondimento fatte dagli allievi; confronto e discussione di gruppo; utilizzazione di materiale audiovisivo e informatico. 4. Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione Dialogo e partecipazione alle discussioni collettive su tema prefissato; colloqui liberi e/o strutturati. Interventi spontanei di chiarimento da parte degli allievi e brevi verifiche orali. 5. Attività integrative coerenti con lo svolgimento del programma Partecipazione di alcuni studenti ad iniziative che rientrano nelle attività di Cittadinanza e Costituzione: i ‘Dialoghi in città’ del 6° appuntamento mondiale dei giovani della pace promosso dal Sermig a Bergamo (11 maggio 2019) su temi quali la giustizia, l’ambiente, l’etica economica, ecc. 15 maggio 2019 Il docente Chiara Deppieri

p. !18

Page 19: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

LICEO SCIENTIFICO “E. CURIEL”

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

RELAZIONE DELLA DOCENTE

Parte integrante del documento del 15 maggio

Prof.ssa ELISA CARRA’

Materia: ITALIANO Classe 5A Anno scolastico 2018- 2019

Libri di testo: ✓ CORRADO BOLOGNA – PAOLA ROCCHI, Fresca rosa novella, Ed. rossa Vol. 2,3A, 3B

Loescher 2016

✓ DANTE ALIGHIERI, La Commedia. Paradiso, edizione a scelta

Altri sussidi: - Testi e materiali di approfondimento inseriti nella piattaforma moodle nella pagina personale

della docente - Fotocopie fornite dalla docente ad integrazione del manuale. - Presentazioni in Power Point di alcuni argomenti inseriti in moodle.

1. Contenuti delle lezioni articolati in unità di apprendimento I Unità: Il ROMANTICISMO Tempi: 7 ore (comprensive di spiegazione e verifiche orali)

IL ROMANTICISMO EUROPEO La rivoluzione romantica Estetica e poetica del Romanticismo Il ruolo del poeta vate Lettura e analisi di: - F.SCHLEGEL, Dialogo sulla poesia, Il sentimentale nella poesia romantica L’immaginario romantico: individuo, natura, interiorità - J.W. GOETHE, I dolori del giovane Werther, ripresa dell’opera assegnata durante le vacanze Il rapporto con la natura Lettura e analisi di:

- E.DICKINSON, Poesie, Portatemi il tramonto in una coppa L’esplorazione dell’interiorità e del profondo Lettura e analisi di: - NOVALIS, Inni alla notte, Un notturno romantico La ricerca di un’armonia perduta e il rapporto con il passato La concezione della storia e l’idea di nazione Il misterioso, il fantastico e il gotico La letteratura per il popolo

IL ROMANTICISMO IN ITALIA La ricezione del dibattito romantico in Italia Lettura e analisi di:

- MADAME DE STAEL, Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioni, Esortazioni e attacchi agli intellettuali italiani

II Unità: GIACOMO LEOPARDI Tempi: 25 ore (comprensive di spiegazione e verifica)

p. !19

Page 20: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

L'ambiente culturale e famigliare del poeta. Lettura dei seguenti testi (in fotocopia): da Zibaldone:“Io ho conosciuto intimamente una madre…”; da Epistolario: Ricordi di Carlo Leopardi;“Qui tutto è insensataggine e stupidità”,30Aprile 1817; “Voglio piuttosto essere infelice che piccolo”Luglio 1819(Lettera al padre); “Non ho provato alcun piacere in Roma, Dicembre 1822; “Questo furore di calcoli e arzigogoli”;”I miei sentimenti riguardo al destino”24 Maggio 1832; Monaldo Leopardi, “Ho sacrificato per essi tutta la mia gioventù”. Ricostruzione, a partire dai testi, della biografia del poeta. Luoghi e paesaggi letterari: Le città di Giacomo. La letteratura come visione del mondo. Il pensiero: fasi e temi del pensiero leopardiano. La poetica e il ruolo dell’immaginazione. Lettura e analisi dei seguenti testi: I Canti Le partizioni interne. Lingua e metro dei Canti. Dai Canti

- Il passero solitario

- L’infinito

- La sera del dì di festa

- A Silvia

- Canto notturno di un pastore errante per l’Asia - La quiete dopo la tempesta

- Il Sabato del villaggio

- A se stesso

- La ginestra o il fiore del deserto (I, II, VII strofa v. 297-317. Riassunto strofe terza, quarta, quinta, sesta)

Le Operette morali Poesia e filosofia Un’opera aperta e attuale Dalle Operette Morali

- Dialogo della Natura e di un Islandese

- Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dallo Zibaldone - Indefinito del materiale, materialità dell’infinito

- La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo..

III Unità: ALESSANDRO MANZONI Tempi: 17 ore (comprensive di spiegazione e verifica)

Ricostruzione della biografia del poeta. La letteratura come visione del mondo. Il pensiero e la poetica. La letteratura come visione del mondo. La concezione poetico – letteraria: la ricerca del vero. Approfondimento: Il giansenismo e Manzoni. Lettura, comprensione e analisi dei seguenti scritti teorici: - Dalla Lettre à M. Chauvet: Storia, poesia e romanzesco - Dalla Lettera sul Romanticismo Gli Inni sacri : il piano dell’opera e l’intento etico – civile; lingua e struttura. - Dagli Inni sacri: La Pentecoste Le Odi civili: i testi, le prospettive ideologiche, il legame con gli Inni sacri. - Dalle odi civili: Il Cinque Maggio

p. !20

Page 21: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Le tragedie: l’interesse per il teatro, una nuova concezione del teatro, il coro e la sua funzione. L’Adelchi: composizione, contenuto, vero storico e vero poetico, il sistema dei personaggi, il pessimismo cristiano. Dall’Adelchi - Sparse le trecce morbide: coro dell’Atto IV

- La morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia

- L’”amor tremendo” di Ermengarda (in fotocopia) Approfondimento: Il coro nella tragedia antica e in Manzoni. Il romanzo: I Promessi Sposi. Analisi generale del romanzo: la scelta del genere romanzo, del romanzo storico, di un romanzo sul seicento. La struttura, l’intreccio, il percorso di formazione di Renzo e di Lucia, le tre edizioni del romanzo e la questione della lingua.

IV Unità: LE SCIENZE ESATTE E IL VERO DELLA LETTERATURA Tempi: 26 ore (comprensive di spiegazione e verifica, così articolate: 4 ore sul romanzo realista; 3 ore

quadro età postunitaria e Scapigliatura; 8 ore Verismo e Verga, 11 ore verifiche scritte e orali, compresa simulazione di italiano di 5 ore)

LA CULTURA DEL POSITIVISMO Il contesto europeo Il pensiero “positivo”: contesto e protagonisti. Positivismo e letteratura: il Naturalismo

- EDMOND E JULES DE GOUNCOURT, Germinie Lacertaux, Prefazione: Romanzo e inchiesta sociale

IL ROMANZO EUROPEO Il romanzo, genere guida dell’Ottocento Il romanzo in Europa tra Romanticismo e Realismo. Caratteristiche, tecniche narrative, finalità,

contenuto. Il romanzo naturalista francese e gli scrittori più rappresentativi. - G. FLAUBERT e il principio dell’impassibilità narrativa: ricostruzione della biografia e

dell’opera. La tecnica narrativa impersonale. Il romanzo “Madame Bovary” e la sua architettura. Lettura e analisi da Madame Bovary, L’incontro con Rodolphe

- E.ZOLA: il pittore della corruzione. Il naturalismo di Zola e il Ciclo dei Rougon – Macquart. Lettura e analisi da l’Assomoir, Gervaise nella notte di Parigi. Parigi, la città delle contraddizioni: la città in festa e la città disperata.

L’ITALIA POSTUNITARIA: quadro generale La SCAPIGLIATURA

Area e periodo di diffusione del movimento, origine del nome, temi e modelli. Il dualismo come cifra della produzione scapigliata. I protagonisti. Il conflitto artista – società. Punti di forza e limiti della Scapigliatura. Lettura e analisi di:

- E.PRAGA, Poesie, Preludio

- I.U.TARCHETTI, Fosca, Attrazione morbosa, cap. XXXII – XXXXIII. Una nuova rappresentazione della figura femminile.

LA LINEA VERISTA Il Verismo in Italia

GIOVANNI VERGA La biografia Il pensiero e la poetica. I romanzi catanesi, fiorentini, il “ciclo mondano” La letteratura come visione del mondo. Lo svolgimento dell’opera verghiana: dai romanzi preveristi all’adesione al Verismo.

p. !21

Page 22: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Strumenti ed esiti della narrativa verghiana Pessimismo e anti – progressismo: il tema dei Vinti Lettura e analisi dei seguenti testi programmatici: Da Malavoglia, Prefazione: “Il ciclo dei Vinti” Da L’amante di Gramigna: Prefazione Da Fantasticheria: lettura dell’ultima parte, l’ideale dell’ostrica. Le novelle maggiori Da Vita dei campi Lettura e analisi delle seguenti novelle:

- Rosso Malpelo - La lupa

Da Novelle rusticane Lettura e analisi delle seguenti novelle: - La roba

I Malavoglia (lettura integrale del romanzo nell’estate della classe quarta). Ripresa dell’opera in classe: la vicenda e i personaggi, arcaicità e mutamento, la struttura del romanzo, la prospettiva anti – idillica, le tecniche narrative e stilistiche. Tempo e spazio nel romanzo. Lettura e analisi in classe dei seguenti passi nel manuale: - La famiglia Malavoglia, Cap.I - L’addio, Cap.XV - A scelta di ciascun studente, un brano tra questi: La tragedia, Cap.III; Alfio e Mena, Cap.V e

VIII; La rivoluzione delle donne, Cap.VII Mastro don Gesualdo: nascita di un nuovo romanzo, temi, personaggi, lingua e stile. Ascesa e decino di un personaggio. Un romanzo di silenzi. Lingua e stile. Lettura e analisi di: - La morte di Gesualdo, Cap.V

V Unità: LA RIVOLUZIONE POETICA EUROPEA Tempi: 20 ore (comprensive di spiegazione e verifica, così articolate:3 ore Decadentismo, quadro

generale e Decadentismo in Europa; 8 ore Pascoli; 7 ore D’Annunzio, 2 ore verifica scritta)

Il DECADENTISMO Il contesto culturale. Lo spazio della modernità: la città I caratteri della modernità Coordinate del Decadentismo Il ruolo dell’artista Decadentismo e simbolismo: la realtà come foresta di simboli, il nuovo linguaggio poetico (simbolo,

analogia, sinestesia); oltre i confini del soggetto. CHARLES BAUDELAIRE Ricostruzione della biografia e dell’opera. I fiori del male: significato e struttura. Lettura e analisi dei seguenti testi: Da lo Spleen di Parigi:

- La caduta dell’aureola Da I fiori del male (in traduzione)

- Albatros - Corrispondenze - Spleen - A una passante.

LA LETTERATURA DECADENTE IN ITALIA GABRIELE D’ANNUNZIO Ricostruzione della biografia del poeta. Il pensiero e la poetica: l’estetismo, la scoperta di Nietzsche e il superomismo, il culto della parola divina, la vita come opera d’arte. La letteratura come visione del mondo. D’Annunzio prosatore. Il romanzo dannunziano: struttura, personaggi, spazio – tempo, stile e tecnica narrativa. La soggettivazione della narrazione.

p. !22

Page 23: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Il Piacere: trama, modelli, il tema del doppio, tecniche di rappresentazione, modelli e fortuna del romanzo. Lettura e analisi dei seguenti testi:

- L’attesa, libro I, cap. I - Il ritratto di Andrea Sperelli

Da L’Innocente a Forse che si forse che no I romanzi del superuomo: scheda di sintesi consegnata dalla docente. Le figure di superuomo nei 4 romanzi e le figure femminili. Lettura e analisi da Forse che sì forse che no, Il superuomo e la macchina, libro I La prosa notturna Da Il Notturno, Il cieco veggente D’Annunzio poeta Le prime raccolte e Il Poema paradisiaco. Le Laudi: Maia, Alcyone. Il mito dell’estate, l’uomo e la natura, il panismo, le scelte formali. Lettura e analisi da Alcyone

- La sera fiesolana - La pioggia nel pineto - Stabat nuda aestas

GIOVANNI PASCOLI Ricostruzione della biografia del poeta. Il pensiero e la poetica La letteratura come visione del mondo. Classicismo e modernità La visione del mondo e della poesia La rivoluzione stilistica e linguistica di Pascoli Il fanciullino: presentazione dell’opera. Da Il fanciullino: La poetica pascoliana Gli arbusti e le umili tamerici: Myricae e i Canti. Myricae: il titolo, la forma breve, i segreti legami tra le cose, il tema della morte e degli affetti familiari, il paesaggio. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: Da Myricae

- Lavandare - X Agosto - L’assiuolo - Novembre - Il lampo - Il tuono - Temporale (in fotocopia)

I Canti di Castelvecchio: la raccolta e il titolo, da Myricae ai canti, la struttura e i temi, la lingua. Da Canti di Castelvecchio

- Il gelsomino notturno Un poco più in alto: Poemetti e Poemi conviviali: temi, metri e lingua.

- Digitale purpurea

VI Unità: IL SECOLO DELLE RIVOLUZIONI E DELLE AVANGUARDIE Tempi: 2 ore

L’ETA’ DELL’ANSIA - L’inquietudine di inizio secolo - Gli effetti della crisi nell’arte e nel romanzo - Il romanzo

LE AVANGUARDIE STORICHE NELL’INTRECCIO DELLE ARTI - Il contesto storico – culturale

- La grande avanguardia italiana: il Futurismo

p. !23

Page 24: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

- F.T.MARINETTI, Primo manifesto del Futurismo

- F.T.MARINETTI, Manifesto tecnico della letteratura futurista

VII Unità: LA PROSA DEL MONDO E LA CRISI DEL ROMANZO Tempi: 12 ore (comprensive di spiegazione e verifica, così articolate:7 ore Pirandello; 5 ore Svevo)

ITALO SVEVO 1. Lettura dei seguenti testi autobiografici (in fotocopia):

- da Profilo autobiografico: La formazione - da Diario per la fidanzata: La mia indifferenza per la vita - da Pagine di diario e sparse: Quella ridicola e dannosa cosa - da Soggiorno londinese: Svevo e la psicanalisi

Ricostruzione, a partire dai testi, della biografia del poeta. La letteratura come visione del mondo Il pensiero e la poetica Modelli letterari e influenze culturali La narrazione di Svevo Lettura: Svevo e Trieste: al crocevia della cultura europea Una vita, Senilità: modelli, trama, personaggi, tecnica narrativa L' evoluzione della figura dell'inetto nei romanzi di Svevo Lettura: L’inetto Da Senilità, Il desiderio e il sogno La coscienza di Zeno (lettura integrale dell’opera nell’estate della classe quarta). Ripresa dell’opera in classe, analisi generale dell’impianto narrativo, della struttura, della dimensione del tempo, del ruolo del narratore, della figura dell’inetto. Modernità della Coscienza. Il tema della malattia. Lettura di approfondimento: La malattia come modo dell’ essere. Lettura e analisi in classe dei seguenti testi:

- Prefazione - Preambolo - Lo schiaffo - Il finale

LUIGI PIRANDELLO Ricostruzione della biografia del poeta. La letteratura come visione del mondo Il pensiero: Pirandello e la crisi di identità dell’uomo moderno; la visione pirandelliana del mondo e il ruolo dell’arte. La poetica: l’umorismo. Da L’umorismo: Essenza, caratteri e materia dell’umorismo, Il sentimento del contrario, La vita come flusso continuo, Umorismo e scomposizione. Le novelle. Novelle per un anno.Struttura della raccolta, lo specchio del caos dell’esistenza, il rovesciamento umoristico e la moltiplicazione della verità, temi e personaggi. . Da Novelle per un anno Lettura e analisi dei seguenti testi

- Ciaula scopre la luna - Il treno ha fischiato

I romanzi I romanzi siciliani e borghesi. I romanzi della svolta: aspetti innovativi Il fu Mattia Pascal (lettura integrale del romanzo nell’estate della classe quarta). Ripresa dell’opera in classe, analisi generale del romanzo: il protagonista e i temi, trama, luoghi e personaggi, tecniche narrative. - Da Il fu Mattia Pascal: Prima premessa e seconda premessa - Da Il fu Mattia Pascal: Cambio treno! - Da Il fu Mattia Pascal: Il fu Mattia Pascal. Uno, nessuno, centomila: analisi generale dell’opera.

- Da Uno nessuno centomila: Tutto comincia da un naso - Da Uno nessuno centomila: Non conclude

Il teatro Il teatro siciliano e il teatro del grottesco. Il metateatro.

p. !24

Page 25: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Sei personaggi in cerca d’autore. Analisi generale della struttura e delle tematiche dell’opera. - Da Sei personaggi in cerca d’autore: L’ingresso dei sei personaggi.

VIII Unità: UNA PAROLA SCHEGGIATA: PAROLE POETICHE DEL NOVECENTO Tempi: 8 ore (comprensive di spiegazione e verifica, così articolate:2 ore Saba, 3 ore Ungaretti; 3 ore

Montale)

GIUSEPPE UNGARETTI La vita La letteratura come visione del mondo Il pensiero e la poetica: fasi e temi della poesia di Ungaretti, la lezione di Ungaretti. L’Allegria: i temi, lo stile Lettura e analisi dei seguenti testi: - In memoria - Il porto sepolto - Veglia - Fratelli - Sono una creatura - I fiumi - San Martino del Carso - Commiato - Mattina - Soldati Letture di approfondimento: La veglia del poeta: Vittorio Sereni e il Diario d’Algeria; L’allegria come resistenza alla morte e al ridicolo. Sentimento del tempo: i temi, lo stile Lettura e analisi dei seguenti testi: - Una colomba

- Sentimento del tempo

Il dolore: i temi, lo stile Lettura e analisi dei seguenti testi: - Non gridate più

UMBERTO SABA La biografia La letteratura come visione del mondo Il pensiero e la poetica: tradizione italiana e cultura mitteleuropea; la poesia come onesto autobiografismo. Il Canzoniere: temi e stile Approfondimento: Storia e cronistoria del Canzoniere. Lettura e analisi dei seguenti testi: Dal Canzoniere - A mia moglie, con letture critiche e approfondimento - La capra - Trieste - Città vecchia (in fotocopia) - Amai - Ulisse

EUGENIO MONTALE La biografia La letteratura come visione del mondo Il pensiero e la poetica: il male di vivere e la funzione della poesia; tecnica poetica e “secondo mestiere” Ossi di seppia: i temi e lo stile Approfondimento: Lessico nella poesia montaliana Lettura e analisi dei seguenti testi:

- Non chiederci la parola - Meriggiare pallido e assorto

p. !25

Page 26: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

- Spesso il male di vivere ho incontrato - Forse un mattino andando in un’aria di vetro

Le occasioni: temi, significati, stile della raccolta Lettura e analisi dei seguenti testi:

- A Liuba che parte - Ti libero la fronte dai ghiaccioli - Non recidere forbice quel volto - La casa dei doganieri

Approfondimento: Il “tu” e le figure femminili nella poesia di Montale

IX UNITA’ Produzione scritta Tempi: 8 ore (comprensive di lezioni teoriche, correzioni collettive, indicazioni di miglioramento,

commento ai singoli elaborati degli studenti) - Educazione linguistica a partire da testi letterari e non letterari. - La struttura e la coerenza del testo scritto: la paragrafazione; la coerenza e la coesione; i

connettivi testuali. - La correttezza espressiva del testo: la punteggiatura, l’ortografia, i registri linguistici, la proprietà

lessicale. - Indicazioni, esercitazioni, verifiche per la preparazione delle nuove tipologie di tracce della prima

prova dell'Esame di Stato (analisi testuale, analisi e produzione di un testo argomentativo sotrico, filosofico, scientifico, tema d'attualità).

- Esercitazioni domestiche sulle tipologie affrontate. - Colloquio personale con ciascun alunno alla consegna del compito e commento del proprio

elaborato. Correzione collettiva e discussione con gli alunni degli errori più frequenti. - Attività di riscrittura: battitura al computer da parte degli studenti degli elaborati risultati

insufficienti nei compiti in classe, risistemazione delle correzioni da parte dell’alunno e ulteriore revisione della docente.

- Laboratorio di scrittura pomeridiano (ad adesione libera)

X UNITA’ DANTE, Paradiso Tempi: 8 ore La terza cantica è stata presentata negli aspetti generali. Sono stati letti alcuni canti, ma la lettura non è stata completata. Pertanto questa parte non viene inserita nel programma d’esame.

Ore effettivamente svolte: 113 al 15 maggio

- Il primo mese di scuola la docente è stata assente in aspettativa. Si sono avvicendati 2 docenti supplenti con perdita di ore tra il primo e il secondo e prima della nomina della prima insegnante La docente titolare ha ripreso servizio il 19 ottobre 2018.

- Due ore di italiano sono state impegnate nello svolgimento delle prove Invalsi.

Nuclei concettuali sviluppati durante il corso dell’anno Nell’affrontare il percorso della letteratura italiana tra ‘800 e ‘900, è stata tenuta viva l’attenzione ai seguenti nuclei concettuali e culturali:

- L’evoluzione del romanzo tra ‘800 e ‘900

- Il percorso di formazione e la sua rappresentazione in letteratura

- Le tecniche narrative: dal narratore onnisciente all’impersonalità dell’artista, alla soggettivazione del racconto.

- La rappresentazione della figura femminile, tra classicismo e innovazione

- La rappresentazione della natura

- La rappresentazione della città

p. !26

Page 27: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

- Ricerca e crisi dell’identità tra ‘800 e ‘900

- La figura dell’intellettuale tra ‘800 e ‘900

- Il ruolo e la concezione della poesia

2. Obiettivi conseguiti

Quadro sintetico della classe La classe si è dimostrata fin dall’inizio del terzo anno disponibile e accogliente verso la proposta didattica della docente, dimostrando impegno, desiderio di conoscenza e di riuscita, motivazione verso lo studio. Tutti i ragazzi e le ragazze hanno seguito con attenzione concentrata le lezioni, prendendo gli appunti con molta diligenza, lasciandosi incontrare personalmente ed emotivamente da autori e testi. Il clima in classe è sempre stato di coinvolgimento intenso, anche da parte degli allievi più riservati e silenziosi, favorendo il lavoro della docente e suscitando significati e risonanze negli studenti. Quasi tutti gli alunni hanno studiato con senso di responsabilità e molto impegno, anche se lo stile prevalente della classe è stato più descrittivo che rielaborativo, attento al dettaglio, più che alla concettualizzazione degli argomenti. L’atteggiamento positivo e il valore dato allo studio della letteratura, l’interesse e la passione maturata in molti allievi hanno consentito nel corso del triennio un percorso di crescita: il livello delle verifiche orali si è attestato in classe quinta su risultati buoni o molto buoni per quasi tutti gli alunni. Nella produzione scritta il lavoro della docente e degli studenti è stato intenso nel corso del triennio: ciò ha permesso di migliorare soprattutto la struttura dei testi, la coerenza logica, la correttezza linguistica. Tutti gli studenti mostrano chiarezza nei confronti delle nuove tipologie scritte, che sanno affrontare con sicurezza, anche se il livello della produzione scritta per circa metà degli alunni è inferiore rispetto a quello dell’orale, per la persistenza in alcuni alunni di difficoltà nella coerenza logica dei testi e nel controllo della forma espressiva. Nel complesso, agli alunni va la gratitudine della docente che ha sempre lavorato nella classe con passione e soddisfazione, potendo contare su di un impegno serio degli studenti e venendone da essi costantemente sostenuta nel proseguire nella propria proposta didattica e culturale.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

2.1 Conoscenze: Quasi tutta la classe possiede le conoscenze fondamentali dei movimenti letterari, degli autori e dei testi che sono stati affrontati. Un gruppo di studenti (5 circa) ha raggiunto in orale livelli molto buoni o ottimi: ha acquisito i contenuti in modo approfondito e rielaborato. Un secondo gruppo (10 circa) ha raggiunto livelli buoni: ha acquisito i contenuti con ordine e completezza. Un terzo gruppo di studenti (6 circa) evidenzia una preparazione discreta o più discreta degli argomenti studiati.

2.2 Competenze/capacità/abilità Tutti gli studenti sono in grado di comprendere un testo letterario e di saperlo analizzare attraverso operazioni di denotazione e connotazione. Circa 6 alunni hanno raggiunto livelli buoni o molto buoni nella capacità di analisi e interpretazione personale dei testi; gli altri si sono attenuti all’interpretazione fornita dal manuale e dalla docente, sapendola comunque riferire correttamente. Rispetto alle competenze linguistiche ed espressive, la maggior parte degli studenti si esprime con una certa fluidità e precisione lessicale. Un piccolo gruppo di studenti (3 circa) evidenzia alcune imprecisioni nel lessico e non è sempre fluente nell’esposizione. Nella produzione scritta quasi tutti gli studenti possiedono chiarezza circa le diverse tipologie di scrittura previste dall’Esame di Stato. Le varie tipologie sono state diversamente praticate dagli studenti, ma soprattutto è stata oggetto di preferenza la nuova tip.B, e la nuova tipologia C. Nella produzione scritta un gruppo di studenti (6 circa) si colloca su livelli buoni o molto buoni: comprende in profondità i testi letterari, è capace di motivare le proprie posizioni, di organizzare in modo coerente i contenuti, di utilizzare il registro di lingua richiesto dal testo e dalla tipologia scelta, di esprimersi in forma corretta. Un secondo gruppo gli studenti (12 circa) si attesta su livelli discreti o più che sufficienti: comprende i testi letterari e i testi argomentativi, compone testi sufficientemente argomentati e coerenti, ma non particolarmente approfonditi e non sempre del tutto corretti nella forma espressiva.

p. !27

Page 28: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Un terzo gruppo di studenti (3 circa) ha raggiunto livelli sufficienti o quasi sufficienti: comprende un testo nella sua globalità, ma presenta difficoltà nell’elaborazione coerente dei contenuti e negli aspetti linguistici.

3.Metodologie

Fin dalla classe terza, il lavoro della docente è stato finalizzato ad aiutare gli studenti a dare valore allo studio della letteratura italiana, anche all’interno di un indirizzo in cui le discipline scientifiche rivestono un forte peso. Prioritaria è stata la sollecitazione a recuperare motivazioni personali, a scoprire motivi di interesse verso quanto è stato proposto, a lasciarsi coinvolgere e ad appassionarsi allo studio di autori e testi. Altrettanto perseguito è stato l’obiettivo di aiutare gli studenti a lavorare con precisione, rigore, sistematicità, a curare il lavoro a casa e in classe, a rielaborare i contenuti appresi. Per favorire un incontro diretto, personale, motivante con gli autori affrontati, al centro del lavoro didattico è stata posta la lettura e l’analisi dei testi e la costruzione dei fenomeni letterari a partire da un’indagine rigorosa su di essi. Dopo una prima lezione di inquadramento delle coordinate storiche, politiche, sociali, culturali di un determinato periodo, si è proceduto attraverso la lettura e l’analisi tematica e stilistica dei testi, tutti affrontati o ripresi in classe, presenti nel manuale o forniti in fotocopia o inseriti in moodle dalla docente. A partire da essi o attraverso un loro costante riferimento, si sono poi ricostruite le biografie, la visione di vita, la poetica, i temi, le soluzioni formali dei singoli autori e i caratteri dei movimenti letterari. Gli aspetti fondamentali di autori o movimenti sono stati poi spesso schematizzati alla lavagna dalla docente o attraverso presentazioni in Power Point e sistematizzati dai ragazzi attraverso lo studio nel libro di testo. Alla fine della classe quarta sono state assegnate da leggere alcune opere di autori che si sarebbero in seguito affrontati (Goethe, I dolori del giovane Werther; Verga, Malavoglia; Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Svevo, La coscienza di Zeno), come indicato nel programma sopra presentato. Si è proposto ai ragazzi un’attività di analisi attraverso l’elaborazione di un booktalk e di un breve intervento da inserire nel forum della piattaforma moodle. Tali opere, riprese poi in classe negli aspetti generali, sono state lette integralmente da alcuni alunni. Per gli altri la lettura si è limitata ai passi letti in classe. Gli alunni sono stati invitati al Laboratorio di letteratura del ‘900 su Leonardo Sciascia, come occasione di approfondimento e di integrazione del programma, anche se solo un piccolo numero di studenti è riuscito a partecipare ad essi. Per potenziare le abilità linguistiche e per prepararsi alla prima prova del nuovo Esame di Stato, è stata mantenuta viva l’attenzione verso le diverse tipologie di scrittura, attraverso lezioni appositamente dedicate ad esse. Si è valorizzato soprattutto il momento della correzione dei compiti scritti, proponendo agli allievi di riscrivere e di risistemare al computer il compito in caso di produzione insufficiente, per riflettere sulle correzioni e per verificare la piena comprensione di esse da parte degli alunni. Si è sollecitata la partecipazione degli studenti al Laboratorio di scrittura sulle nuove tipologie dell’Esame di Stato, tenuto dalla docente per tutti gli studenti delle classi quinte, in orario pomeridiano, una volta alla settimana. Per lo svolgimento della tipologia A (analisi del testo), si è data come indicazione agli studenti di svolgere le domande di analisi in forma di elaborato unico, segnando a fianco delle risposte il numero della domanda corrispondente. Sia per lo scritto sia per l’orale si sono guidati gli alunni alla metacognizione e all’autovalutazione del proprio lavoro scolastico, in modo da renderli sempre più consapevoli del proprio percorso di apprendimento. Le lezioni in classe sono state affiancate dal percorso attraverso la piattaforma Moodle, dove sono stati inseriti dalla docente proposte di approfondimento, materiali, testi, ecc.

Nel primo mese di scuola, la docente è stata assente per aspettativa. Il lavoro didattico è avanzato in modo frammentato e lento a causa dell’avvicendamento di due supplenti e di periodi di interruzione dell’insegnamento per la mancanza di supplenti disponibili. Il rientro dal periodo di aspettativa della docente titolare, il 19 ottobre 2018, ha richiesto un recupero celere e l’assunzione di un ritmo sostenuto del lavoro didattico, che è stato comunque alla fine dell’anno svolto per intero, tranne la parte dedicata allo studio del Paradiso di Dante, iniziata ma non completata.

Metodi (approcci didattici, tipologia di attività, modalità di lavoro) • Presentazione degli obiettivi e della programmazione. • Lezione espositiva di impostazione e di inquadramento dei fenomeni letterari. • Analisi testuale: denotazione, connotazione, interpretazione del testo attraverso attività guidata

dalla docente, lavoro a coppie o a gruppi.

p. !28

Page 29: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

• Rilevazione a partire dai testi delle caratteristiche tematiche e stilistiche di un autore, di una corrente o di un movimento letterario.

• Lettura individuale di opere letterarie moderne e contemporanee, discussione in classe e tramite il forum della piattaforma Moodle.

• Lettura di pagine di critica letteraria, confronto fra diverse interpretazioni critiche. • Laboratorio di scrittura: esercitazioni sulle varie tipologie testuali previste al triennio, correzioni

collettive e individuali. • Presentazioni in power point proposte dalla docente e/o preparate dagli studenti. • Utilizzo della LIM • Utilizzo della piattaforma Moodle ad integrazione del lavoro svolto in classe.

Strumenti di lavoro (oltre al libro di testo) • Fotocopie fornite dalla docente ad integrazione del manuale con schede di analisi del testo,

pagine di critica letteraria, testi non presenti nel manuale, inseriti nella piattaforma Moodle. • Utilizzo di computer e LIM con presentazioni in Power Point per la presentazione di alcuni

argomenti.

4. Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione Sono state effettuate verifiche frequenti sia scritte che orali per un controllo regolare degli apprendimenti e per un recupero veloce delle prestazioni insufficienti.

Prove orali E’ stata effettuata 1 prova orale per studente a quadrimestre.

Prove scritte valide per l’orale Sono state effettuate 2 prove scritte valide per l’orale per ciascun periodo dell’anno, con diversi tipi di quesiti, quasi sempre a partire da un testo dato e con limite di estensione: domande di verifica delle conoscenze; di analisi, interpretazione, contestualizzazione dei testi; di ricostruzione della biografia, del pensiero e della poetica di un autore a partire da testi affrontati; di confronto tra temi e soluzioni stilistiche di diversi autori. Tali verifiche sono state finalizzate a valutare in modo oggettivo la padronanza dei contenuti e l’esercizio di abilità logiche, di analisi, di sintesi ed espressive. Prove scritte Sono state effettuate 3 prove scritte per quadrimestre, più altre prove svolte per casa per esercizio e corrette dalla docente. Ad ogni prova in classe sono state proposte le nuove tipologie previste all’Esame di Stato (Tipologia A, B, C), con un numero ampio di tracce, in tre ore di svolgimento: analisi del testo, analisi e produzione di un testo argomentativo, testo espositivo – argomentativo su tematiche di attualità a partire da un testo dato. Nel momento della consegna dei compiti, si è valorizzato il momento della correzione degli elaborati, e si è proposto agli alunni che avessero riportato l’insufficienza di riscrivere il compito al pc, di correggerlo e di riconsegnarlo alla docente per un’ulteriore revisione.

Il 29 marzo 2019 è stata effettuata la simulazione nazionale.

Criteri di valutazione • Per la correzione degli elaborati scritti, il Dipartimento di lettere ha elaborato una nuova griglia di

valutazione, specifica per ciascuna nuova tipologia di testo, secondo le indicazioni ministeriali. La griglia è riportata nella parte generale del documento.

• Le verifiche scritte di letteratura sono state valutate tramite punteggi ad attribuzione numerica. La sufficienza è stata raggiunta in presenza dei due terzi delle risposte esatte. Il punteggio ottenuto è stato poi convertito in voto secondo la Griglia di valutazione orale contenuta nel Regolamento sulla valutazione pubblicato sul sito della scuola.

• Le verifiche orali sono state valutate secondo con la Griglia di valutazione approvata dal Dipartimento di Lettere, contenuta nel Regolamento sulla valutazione.

5. Attività (extrascolastiche e integrative) coerenti con lo svolgimento del programma

1. Febbraio – Marzo 2019: Laboratorio di letteratura italiana del ‘900. Progetto ad adesione libera.

p. !29

Page 30: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Al laboratorio, tenutosi in orario pomeridiano, sono stati invitati tutti gli studenti, ad integrazione del percorso didattico curricolare. La partecipazione agli incontri è stata esigua. Programma del Laboratorio di letteratura:

Leonardo Sciascia: la violenza e il potere - Venerdì 15 marzo 2019, ore 14.30 – 16.30, La violenza, il potere, prof. Giuseppe Tramontana - Mercoledì 20 marzo 2019, ore 14.30 – 16.30, La scrittura e la violenza politica 1, prof.

Emanuele Zinato - Giovedì 7 marzo 2019, ore 14.30 – 16.30, La scrittura e la violenza politica 2, prof. Emanuele

Zinato

2. Novembre2018 – Aprile 2019: Laboratorio di scrittura in preparazione alle nuove tipologie dell’Esame di Stato. Il Laboratorio di scrittura è stato tenuto dalla docente, nell’ambito della propria ora di potenziamento, di pomeriggio, una volta alla settimana. E’ stato articolato in 3 moduli:

Programma del Laboratorio di scrittura: - I modulo: La nuova tipologia B dell’Esame di Stato

- II modulo: La nuova tipologia C dell’Esame di Stato

- III modulo: Esercitazioni, correzioni, riflessioni sui testi elaborati dagli studenti

3. Viaggio di istruzione a Barcellona dal 5 al 9 febbraio 2019

Padova, 15 maggio 2019 La docente Prof. ssa Elisa Carrà

p. !30

Page 31: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

LICEO SCIENTIFICO “E. CURIEL”

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

RELAZIONE DEL DOCENTE Prof.ssa ELISA CARRA’

Parte integrante del documento del 15 maggio

Materia: LATINO Classe 5 A Anno scolastico 2018-19

Libri di testo: - ANGELO DIOTTI, SERGIO DOSSI, FRANCO SIGNORACCI, Res et fabula Vol.unico,

Dalla prima dinastia imperiale al tardo antico, SEI, 2012

Altri sussidi - Fotocopie fornite dalla docente ad integrazione del manuale con testi non presenti nel

manuale, inserite nella piattaforma moodle.

1) Contenuti delle lezioni articolati in unità di apprendimento

1. IL CONTESTO: LA PRIMA ETA’ IMPERIALE Tempi: 1 ora

Società e cultura - Un’immagine tumultuosa, una realtà solida. - Gli intellettuali e il potere.

Pubblico, generi letterari e scrittori nella prima età imperiale - Nuovi lettori, nuovi sponsor - Lo sperimentalismo dell’età neroniana - Un nuovo stile

2. TRA ERUDIZIONE E CULTURA POPOLARE Tempi: 2 ore

- Una letteratura minore e la crisi dell’oratoria - FEDRO e la favola in poesia - Notizie biografiche - Le favole come genere letterario - Le novità apportate da Fedro - Morale e società.

ANTOLOGIA DI TESTI Lettura in traduzione, analisi dei seguenti testi:

FEDRO - Lupus et agnus I, 13 - L’asino e il vecchio pastore I, 5

3. SENECA: L’UOMO SAGGIO ALLA RICERCA DEL SOMMO BENE Tempi: 18 ore, comprensive di spiegazione, lettura, traduzione e analisi di testi, verifiche scritte e orali.

p. !31

Page 32: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

L’autore - Una vita tra filosofia e vita pubblica - L’opera - La filosofia dell’interiorità - I Dialogorum libri o Dialogi - IL genere della consolatio, motivi topici consolatori (fotocopia) e i tre esempi senecani. - Le passioni, il tempo e la felicità. - La serenità del saggio e la provvidenza. - De clementia: il grande trattato politico - De beneficiis, o dei rapporti privati - Epistulae morales ad Lucilium: struttura dell’opera e temi - Le tragedie: una testimonianza unica. - Apokolokyntosis, l’opera satirica - Lo stile di Seneca

ANTOLOGIA DI TESTI Lettura, traduzione, analisi dei seguenti testi:

Il senso del tempo - Solo il tempo è nostro (Epistulae ad Lucilium, 1) in latino - Una protesta sbagliata (De brevitate vitae 1) in latino - Il tempo sprecato (De brevitate vitae 2) in latino

La vita sotto il principato (testi in fotocopia) - Solo la morte ci rende liberi (Consolatio ad Marciam, 19, 3-20,3) in traduzione - Elogio di Nerone (De clementia, I,1) in traduzione

L’ “altro” Seneca: l’autore satirico ( testi in fotocopia) - Claudio sale in cielo (Apokolokyntosis 5-7,1) in traduzione - Claudio all’inferno (Apokolokyntosis 14-15) in traduzione

La tragedia nascosta nell’animo umano - La confessione di Fedra, Phaedra, vv, 589 - 671 in traduzione - Il lucido delirio di Medea, Medea, vv.891 – 977 in traduzione - Lettura integrale in traduzione di un Dialogo e di una tragedia a scelta (Medea o Fedra) per ogni

studente. Approfondimento sulla figura di Medea.

4. LUCANO Tempi: 6 ore, comprensive di spiegazione, lettura, traduzione e analisi di testi, verifiche scritte e orali.

L’autore • La vicenda biografica

L’opera • La Pharsalia • Le fonti e la struttura dell’opera • Un’epica rovesciata • Il mondo degli Inferi • L’anti – Virgilio • I personaggi del poema

ANTOLOGIA DI TESTI Lettura in traduzione e analisi dei seguenti testi con testo latino a fronte (in fotocopia):

- Una dedica problematica (Pharsalia 1, 1-52) - L’evocazione dei morti (Pharsalia 6, 507-569) - Cesare attraversa il Rubicone (Pharsalia 1, 183-227)

p. !32

Page 33: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

- Pompeo conforta la moglie Cornelia (Pharsalia 8, 72-108) - Catone, saggio stoico, sdegna di consultare l’oracolo (Pharsalia 9, 564-586)

5. IL PIACERE DI NARRARE NEL MONDO ANTICO. IL TESTO NARRATIVO IN PETRONIO E APULEIO

Il romanzo antico: alla ricerca di un genere (presentazione in power point e approfondimento sul libro di testo) Tempi: 2 ore

- Il piacere di narrare e il mondo classico - La novella e il romanzo nel mondo greco - Il romanzo e la novella nel mondo latino

PETRONIO Tempi: 7 ore

L’autore • La testimonianza di Tacito • Una personalità fuori dal comune

L’opera • La vicenda narrata • Il ritratto di un mondo • Tempo lento o spazio labirintico • Il realismo di Petronio • Il Satyricon e il sistema dei generi letterari (consegna di una scheda di sintesi) • Un romanzo moderno • La lingua e lo stile: realismo mimetico ed effetti di pluristilismo.

ANTOLOGIA DI TESTI Lettura e analisi dei seguenti testi:

A cena con Trimalcione ( in traduzione sul manuale) - Trimalcione si unisce al banchetto (Satyricon, 32-33, 1-4) - Vive più a lungo il vino dell’ometto!”(Satyricon, 34) - L’apologia di Trimalcione (Satyricon, 75, 8-11; 76) - La descrizione di Fortunata (Satyricon, 37-38)

A cena con Trimalcione ( in latino in fotocopia) - L’inizio della Cena: Trimalcione (Satyricon, 31, 3-32,4) - Fortunata (Satyricon, 37; 67)

APULEIO Tempi: 5 ore

L’autore • Una cultura multiforme e cosmopolita • L’originale interprete di un’epoca

L’opera • Una vasta produzione • Opere oratorie: l’Apologia e l’accusa di magia • Apuleio tra magia e misteri • Opere filosofiche: eclettismo e divulgazione • Il romanzo: problemi di struttura • I contenuti • I modelli • Le forze contrapposte del romanzo • Amore e Psiche nel cuore del romanzo • Tra reale e meraviglioso

p. !33

Page 34: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

ANTOLOGIA DI TESTI Lettura in traduzione, analisi dei seguenti testi tratti da Le Metamorfosi:

Lucio, l’asino e Apuleio

- Lucio si presenta (I, 1 in traduzione con confronto con il testo latino) - Lucio si trasforma in asino (III, 24, in traduzione) - La preghiera alla luna: Lucio torna uomo (XI, 1-2; 13, in traduzione)

C’era una volta …la fiaba di Amore e Psiche - Le nozze “mostruose” di Psiche (IV, 28-35 passim, in traduzione) - Psiche contempla di nascosto Amore (V, 21-23, in traduzione)

6. IL CONTESTO: L’ETA’ FLAVIA Tempi: 1 ora Società e cultura

- Una nuova aristocrazia - Il programma culturale di Vespasiano. - Poesia encomiastica e odio per la filosofia greca

Pubblico, generi letterari e scrittori nell’età flavia - Ritorno ai modelli classici

7. MARCO FABIO QUINTILIANO

Tempi: 3 ore L’autore • Il primo docente universitario pubblico

L’opera • La struttura dell’Institutio oratoria • Il proemio e le novità dell’opera • La figura dell’oratore e quella del maestro • Una sintetica storia letteraria • Moralità dell’oratore • Quintiliano nel tempo • Lo stile

ANTOLOGIA DI TESTI Lettura, traduzione, analisi dei seguenti testi sul manuale:

Sulle orme di Quintiliano: l’educazione a Roma - L’importanza dell’apprendimento in comune (Institutio oratoria I,2,21-23, in traduzione) - E’ meglio educare in casa o alla scuola pubblica? (Institutio oratoria 1,2,1-8 in

traduzione) - Il maestro sia come un padre (Institutio oratoria II,2,5-8 in latino) - Tempo di gioco, tempo di studio (Institutio oratoria I,3, 6-13 in traduzione) - Inutilità delle punizioni corporali ((Institutio oratoria I,3, 14-17, in traduzione)

Approfondimenti: - Il ruolo educativo della famiglia e della scuola primaria - Istruzione secondaria e superiore: il grammaticus e il rethor.

8. L’EPIGRAMMA IN ETA’ IMPERIALE Tempi: 3 ore L’epigramma - L’origine del genere

p. !34

Page 35: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

- L’età ellenistica

MARZIALE L’autore

• La vicenda biografica

L’opera • La scelta esclusiva del genere epigrammatico • L’aderenza al reale • Una poesia volta al divertimento • Temi degli epigrammi • La rappresentazione di sé • Gli epigrammi celebrativi e quelli funerari • Una poesia di occasione • La tecnica del fulmen in clausula e lo stile di Marziale

ANTOLOGIA DI TESTI Lettura, traduzione, analisi dei seguenti testi sul manuale: - Una poesia centrata sulla vita reale (Epigrammata X,4) in traduzione - Elia (Epigrammata I,19) in latino - Acerra (Epigrammata I,28) in latino - Diaulo (Epigrammata I,47) in latino - Un’ipocrita (Epigrammata I,,33) in latino - Un barbiere esasperante (Epigrammata VII, 83) in latino - I vizi di Zoilo (Epigrammata XI, 92) in latino - Propositi matrimoniali (Epigrammata I, 10; X,8) in latino

IL CONTESTO: IL SECOLO D’ORO DELL’IMPERO Tempi: 1 ora Società e cultura

- Un periodo tranquillo con qualche ombra - Un mutato clima culturale - Religiosità tradizionale e nuovi culti

Pubblico, generi letterari e scrittori nell’età flavia - Rifioriscono le lettere sotto Nerva e Traiano - Una nuova ellenizzazione della cultura - Gli inizi della letteratura cristiana

9. GIOVENALE Tempi: 3 ore L’autore

• La vicenda biografica

L’opera • La scelta del genere satirico • Temi delle satire: la condizione dei poeti • Temi delle satire: la bellezza della provincia • Temi delle satire: la descrizione del mondo • Temi delle satire: la donna • Approfondimenti: Intellettuali – clientes in epoca imperiale

ANTOLOGIA DI TESTI Lettura in traduzione, analisi dei seguenti testi in fotocopia:

- La vita grama del cliente (Satira I, 1,95-141) - Il quadro di una città invivibile (Satira, III 3,190-322 ) - La protesta dell’emarginato (Satira III 3,60-108 ) - Contro le donne (Satira VI, 136-160; 246-285; 434-456; 475 – 504)

p. !35

Page 36: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

10. TACITO Tempi: 4 ore L’autore

• Una carriera politica in tempi difficili L’opera

• Uno sguardo problematico sull’oratoria • L’Agricola, opera composita • Dure accuse all’imperialismo romano • Grandi uomini sotto cattivi principi • La monografia etnografica • Per un’interpretazione della Germania • Il progetto storiografico di Tacito • Le Historiae e la riflessione sul principato • Le Historiae: la rappresentazione di un’epoca atroce • Dalle Historiae agli Annales • Alle radici del potere imperiale • Visione pessimistica e moralismo in Tacito • La “storiografia tragica” di Tacito

ANTOLOGIA DI TESTI Lettura, traduzione e analisi dei seguenti testi: La Germania di Tacito • I comandamenti e il comportamento in battaglia (Germania ,7, in italiano) • La battaglia e le donne (Germania, 8 in italiano) • L’amministrazione della giustizia (Germania ,9, in italiano)

Ore svolte al 15 maggio 2016: 45 ore (nel primo mese di scuola, mentre la docente era in aspettativa, i supplenti hanno svolto solo 3 ore di latino su 8; 2 ore sono state impegnate nelle simulazioni nazionali, 1 ora è stata impegnata nello svolgimento delle prove Invalsi, 1 ora è stata occupata dalla visita didattica a Trieste, 2 ore dal viaggio di istruzione a Barcellona).

2) Obiettivi conseguiti

Quadro sintetico della classe Durante tutto il triennio la classe ha compiuto il percorso di studio della lingua e della letteratura latina con motivazione e consapevolezza del valore formativo della disciplina. La buona preparazione linguistica di base, strutturata nel primo biennio e potenziata nel secondo biennio, ha permesso a quasi tutti gli studenti di leggere in latino, di tradurre e di analizzare con una certa facilità testi d’autore, sotto la guida della docente. L’impegno nello studio della letteratura e dei testi si è rivelato completo per quasi tutti gli allievi, approfondito e rielaborato per un gruppo, ordinato e preciso per gli altri studenti. Come per l’italiano, anche per il latino nella maggior parte dei casi è, però, prevalso un taglio descrittivo e analitico nell’affrontare gli argomenti di studio, più che un approccio critico, personale e problematizzante. In generale, come per lo studio dell’italiano, la classe ha mantenuto vive e ha rafforzato nel corso del triennio le proprie motivazioni verso l’apprendimento della disciplina, mostrando in molti casi di recepire gli stimoli di riflessione o le domande provenienti dagli autori classici e riuscendo ad appassionarsi ad essi.

p. !36

Page 37: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Obiettivi conseguiti in termine di conoscenze e competenze/capacità Quasi tutta la classe possiede le conoscenze essenziali riguardo agli autori e ai testi affrontati e ha acquisito le competenze fondamentali di analisi dei testi. Un gruppo di allievi (3) ha raggiunto livelli ottimi: possiede dal biennio sicure conoscenze linguistiche che ha mantenuto nel corso del triennio e approfondite conoscenze letterarie; un gruppo (9 circa) si pone a livelli buoni: conosce i testi in modo approfondito, sa tradurli con correttezza e in autonomia, sa analizzarli con precisione e giustificare le proprie scelte, sa contestualizzarli all’interno della produzione dell’autore o del genere di riferimento. Un gruppo di studenti (6 circa) ha raggiunto livelli discreti: possiede i contenuti letterari in modo ordinato e abbastanza completo, applica gli strumenti di analisi con correttezza, riconosce e giustifica le principali strutture linguistiche, ripropone la traduzione svolta dalla docente. Un piccolo gruppo (3) di studenti conosce gli elementi fondamentali dei contenuti letterari, analizza i testi negli aspetti essenziali, ma evidenzia difficoltà nelle competenze di traduzione e di lingua e nell’elaborazione di risposte pertinenti e coerenti.

3) Metodologie utilizzate Il quadro orario dello studio della disciplina di latino, previsto all’interno dell’indirizzo liceo scientifico con seconda lingua straniera, ridotto a sole due ore settimanali a partire dalla classe quarta; il desiderio da parte della docente di offrire comunque agli studenti un’occasione significativa di incontro con la letteratura latina e il mondo classico; l’obiettivo di accompagnare gli allievi a cogliere nei testi latini ragioni di senso e chiavi interpretative per leggere la propria vita e la realtà; la necessità di preparare gli studenti all’Esame di Stato più sulla letteratura che sulla traduzione scritta: tutte queste motivazioni hanno indotto l’insegnante a preferire allo studio completo della letteratura latina di età imperiale, la scelta di alcuni autori ritenuti particolarmente significativi, approfonditi attraverso la lettura di un buon numero di testi. A questo si aggiunge il fatto che nel primo mese di scuola, la docente è stata assente per aspettativa. I due supplenti che si sono avvicendati non hanno svolto se non qualche ora di insegnamento di latino, preferendo concentrarsi sull’italiano. Lo studio della disciplina è iniziato per gli studenti al rientro dal periodo di aspettativa della docente titolare, il 19 ottobre 2018. La perdita di un mese di lavoro ha richiesto un’essenzializzazione del percorso didattico, soprattutto riguardo agli ultimi autori che sono stati trattati in modo più sintetico. Molte ore di latino sono state impegnate in attività approvate dal Consiglio di Classe, nello svolgimento delle prove Invalsi e delle simulazioni nazionali delle prove scritte d’esame. Per questo motivo, il numero delle ore a disposizione si è ridotto notevolmente. Ogni periodo culturale, genere letterario o autore è stato presentato attraverso una lezione iniziale di inquadramento ed è stato poi accostato attraverso la lettura di alcuni testi, presenti nel manuale o consegnati in fotocopia. Essi sono stati letti talvolta direttamente in latino, in seguito sono stati tradotti dalla docente, analizzati negli aspetti tematici e linguistici. Altri brani sono stati letti direttamente in traduzione, spesso con testo latino a fronte, e successivamente sono stati analizzati. A partire dai testi o attraverso un loro costante riferimento, si sono poi ricostruite le biografie, la visione di vita, la poetica, i temi, le soluzioni formali dei singoli autori e i caratteri dei generi letterari. Alcuni autori, come Petronio e Apuleio, sono stati, inoltre, affrontati nella prospettiva del genere letterario di appartenenza. I generi letterari, ogni qual volta è stato possibile, sono stati accostati attraverso il richiamo ai modelli greci. Per valorizzare la sensibilità linguistica presente nella classe, la docente ha molto spesso

p. !37

Page 38: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

proposto e coinvolto gli studenti in osservazioni sul lessico, a partire dall’etimologia delle parole e nella prospettiva dell’evoluzione del significato dei termini considerati nella lingua italiana attuale e, quando possibile, anche nelle lingue straniere. Per alcuni autori, come Seneca e Petronio, si è proposto agli studenti la lettura integrale in traduzione di alcune opere che sono state poi riprese e analizzate. Nelle prove di verifica, si è optato per la traduzione di testi d’autore scelti all’interno di una serie di brani già affrontati in classe, in modo da rendere coerente la fase della verifica con il percorso svolto e da permettere a tutti gli studenti di raggiungere prestazioni positive, anche in assenza di sicure competenze linguistiche. Viste le poche a ore a disposizione e la numerosità della classe, si è optato prevalentemente per verifiche scritte.

In sintesi i metodi utilizzati sono stati: • Spiegazione degli obiettivi, della valenza formativa della materia, presentazione del

programma. • Lezione formale ed informale sulla lingua e sulla letteratura latine. • Lettura, comprensione, analisi e interpretazione di testi latini. • Traduzione in classe di testi d’autore. • Elaborazione di note ad un testo latino. • Lettura di testi latini d'autore e di opere letterarie in traduzione italiana. • Confronto tra il sistema linguistico latino e quello italiano, tra la cultura latina e quella

moderna. • Confronto tra traduzioni d’autore di uno stesso testo e interpretazione/valutazione di quelle

dove maggiore è la resa del testo latino. • Ricerca dell'etimologia delle parole, riflessione sulle radici delle parole e sul lessico.

4) Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione

Tipologia delle prove a. Prove orali • Interrogazione di letteratura: elementi della biografia, dell’opera, della poetica di un

autore; traduzione di testi d’autore, analisi linguistica, stilistica e tematica del testo, contestualizzazione all’interno della produzione letteraria dell’autore; lettura, comprensione e analisi di testi in traduzione e loro contestualizzazione.

b. Prove scritte 1. Verifiche scritte con diversi tipi di quesiti (traduzione, risposte chiuse, aperte con limite

di estensione): traduzione di testi d’autore senza vocabolario, scelti all’interno di un’antologia di testi già affrontati in classe, corredati da domande di analisi del testo o richiesta di formulazione di un commento; comprensione, analisi tematica e linguistica, interpretazione di testi letterari; contestualizzazione dei testi all’interno della biografia e della produzione letteraria dell’autore o del genere di riferimento; elaborazione di note al testo; ricostruzione, a partire dai testi affrontati, del pensiero, della poetica di un autore, dei temi ricorrenti.

Numero verifiche I Quadrimestre

p. !38

Page 39: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

• Scritto: due compiti in classe di cui uno valido per l’orale

II Quadrimestre • Scritto: tre compiti in classe di cui uno valido per l’orale

Criteri di valutazione • Le verifiche scritte e quelle scritte valide per l’orale sono state valutate tramite punteggi

ad attribuzione numerica. La sufficienza è stata raggiunta in presenza dei due terzi delle risposte esatte. Il punteggio ottenuto è stato poi convertito in voto.

Padova, 15 maggio 2019 La docente Prof. ssa Elisa Carrà

p. !39

Page 40: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

LICEO SCIENTIFICO “E. CURIEL” ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

RELAZIONE DEL DOCENTE

Parte integrante del documento del 15 maggio

prof.sa Cabassa Giovanna

Materia: Inglese Classe 5A A. S. 2018-2019 Libri di testo: Jan Bell -Amanda Thomas “Gold First.” New Edition Pearson. Deborah Ellis White Spaces volume 2 Loescher Editore Altri sussidi Materiale fornito dall’insegnante ad integrazione del testo di letteratura LIM , materiale audio laboratorio linguistico. 1. Contenuti delle lezioni svolte o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame

Argomenti Periodo

La revisione e il rinforzo linguistico per la preparazione alle prove Invalsi è stata effettuata facendo uso del libro di test “Gold”, unità diadattiche dalla 7 alla 11, di materiale in fotocopia e siti online.

Da settembre a marzo ore 17

p. !40

Page 41: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Unit 4 – The Romantic Age (18th- 19th century) Introducing the age The past in the present p 20 In their own words p 23 The Cultural Context p 26 William Blake The Echoing Green p 30 The Garden of Love p 32 The Lamb (materiale fornito dall’insegnante) The Tyger (materiale fornito dall’insegnante) The Chimney Sweeper from Songs of Innocence (materiale fornito dall’insegnante) The Chimney Sweeper from Songs of Experience (materiale fornito dall’insegnante) William Wordsworth I wandered lonely as a cloud p 36 I travelled among unknown men p 41 She dwelt among the untrodden ways (materiale fornito dall’insegnante) My heart leaps up (materiale fornito dall’insegnante) Culture Box The Manifesto of English Romanticism p 38 The French Revolution p 42 Samuel Taylor Coleridge The Rime of the ancient Mariner Part 1 p 46 Part IV (materiale fornito dall’insegnante) Part VII (materiale fornito dall’insegnante) Percy Bysshe Shelley Ozymandias p 51 Culture box Egyptomania p 53 A Song: “Men of England p 54 Culture box The beginnings of the Industrial Revolution p 56 John Keats Ode on a Grecian Urn p 59 Jane Austen Pride and Prejudice from Chapter 1 p 65 from Chapter 34 p 70 Darcy’s proposal (materiale fornito dall’insegnante) Culture box Class and etiquette in the early 19th century p 68

Mary Shelley Culture box The birth of Frankestein p 76 Frankestein, or the Modern Prometheus from Chapter 5 p 77 from chapter 16 p 79 European Culture Romanticism in European Art and Literature p 89 Romanticism in Europe p 91 Contemplation of Nature in Friedrich, Wordsworth and Leopardi p 93

settembre - ottobre

novembre - dicembre

gennaio - febbraio

p. !41

Page 42: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Unit 5 The Age of Industrialisation (19th century) Introducing the age The past in the present p 136 In their own words p 139 The Cultural Context p 142 Charles Dickens David Copperfield from chapter 11 p 166 Hard Times from chapter 5 p 170 Oliver Twist from chapter 2 p 174 Culture box Two sides of Industrialisation p 172 Culture box The Victorian Workhouse p 178 Culture box The Age of Doubt: Faith and Science p 182 Robert Louis Stevenson The strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde from chapter10 p 185 Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray The Preface (materiale fornito dall’insegnante) from chapter 2 p 196 from chapter 20 p 199 Culture box European Aestheticism and Decadentism p 202 European Culture Symbol and the Senses in European Art and Literature p 210

marzo - aprile

p. !42

Page 43: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero a.s.77 2) Obiettivi conseguiti In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di 2.1 Conoscenze: Gli studenti conoscono, in maniera diversificata a seconda delle loro capacità e del loro impegno, i contenuti e i temi dei testi letterari analizzati, le principali tecniche narrative e gli elementi stilistici più rilevanti dei brani trattati, i principali dati del contesto storico-letterario relativi agli argomenti e periodi trattati.

Unit 6 – The First Half of the 20th Century Introducing the age The past in the present p 256 In their own words p 259 The Cultural Context p 262 Joseph Conrad Heart of Darkness The chain gang (materiale fornito dall’insegnante) from part II p 267 from part III p 269 World War I Authors Rupert Brooke The Soldier p 287 Culture Box World War I Recruitment p 286 Wilfred Owen Exposure p 291 Culture box Life in the Trenches during World War I p 294 Siegfried Sassoon Suicide in the Trenches p 297 James Joyce Eveline p 300 p 305 The Dead (materiale fornito dall’insegnante) Culture box James Joyce’s Dubliners p 306 Ulysses The Funeral (materiale fornito dall’insegnante) from episode 14 p 309 from episode 18 p 310 Edward Morgan Forster A passagge to India (materiale fornito dall’insegnante) Virginia Woolf Mrs Dalloway p 323 Clarissa and Septimus (materiale fornito dall’insegnante) The party (materiale fornito dall’insegnante) George Orwell Nineteen Eighty-Four from chapter 4-5 p 334 Culture box Totalitarianism p 339 Culture box World War II p 343

maggio - giugno

p. !43

Page 44: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

2.2 Competenze Gli studenti sanno: - comprendere il senso globale di un testo; - effettuare l’analisi di un testo letterario utilizzando le più comuni tecniche di analisi e coglierne i temi fondamentali; - formulare dai dati acquisiti ipotesi ed argomentazioni sull’autore e sul periodo letterario. - mettere in relazione il brano analizzato con altri testi dello stesso autore e altri testi di tematiche affini. - esporre ed esprimersi in modo appropriato, seppur con qualche incertezza e imperfezione che tuttavia non compromette la comunicazione. La classe, costituita da 21 studenti (6 maschi e 15 femmine), ha avuto la stessa insegnante di lingua inglese nel corso del quinquennio. Gli allievi hanno raggiunto le conoscenze e le competenze indicate in maniera diversificata, a secondo delle loro capacità e del loro impegno, ma globalmente, in particolare per la produzione e la comprensione orale, la maggior parte degli studenti ha raggiunto un livello soddisfacente di conoscenza della lingua. Più specificatamente, alcuni studenti sono in grado di comunicare in maniera chiara e fluente utilizzando le strutture linguistiche in maniera adeguata, riescono a produrre testi scritti complessivamente corretti e pertinenti, rielaborando talvolta in maniera critica e personale i contenuti. Un altro gruppo di studenti riesce decisamente meglio nella produzione orale, esprimendosi e rielaborando le proprie idee in maniera soddisfacente, mentre la produzione scritta talvolta risulta non sempre chiara e scorrevole. Mentre un numero ristretto di studenti incontra ancora qualche difficoltà nella produzione scritta, ma si attesta comunque su livelli sufficienti nella produzione e comprensione orale. Gli studenti ha seguito le lezioni con attenzione, dimostrando interesse per la materia, anche se nel complesso la classe non si è distinta per una partecipazione particolarmente attiva alle lezioni, intervenendo ed esprimendo le loro considerazioni, solo su sollecitazione da parte del docente. Il comportamento è sempre stato corretto ed educato sia tra di loro che con l’insegnante. La maggior parte degli studenti ha conseguito una certificazione linguistica che li attesta su un livello B1 – B2 – C1 (2 studente PET, 10 studenti FCE, 6 studenti CAE). 3. Metodologie (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero etc.) Per raggiungere tali obiettivi, spiegazioni, interrogazioni e discussioni sono sempre state svolte in lingua inglese. La trattazione degli autori è sempre partita da una dettagliata comprensione del testo e all’analisi del contenuto dei brani o poesie dell’autore stesso da cui sono poi state desunte poetica, tematiche e caratteristiche dell’autore, tralasciando gli aspetti formali più specifici dell’analisi del testo (come per esempio la metrica della poesia). Terminata la trattazione degli autori, si sono ricostruite le principali caratteristiche delle correnti letterarie inquadrandole a grandi linee nel proprio periodo storico. Per quanto riguarda le biografie degli autori, queste sono state accennate per sommi capi e lo studio dei dati essenziali affidato agli studenti. Durante le ore di lezione si è sempre cercato di coinvolgere attivamente gli allievi stimolandone la partecipazione attraverso domande atte a sviluppare le capacità di lettura, di comprensione e analisi di un testo letterario.

p. !44

Page 45: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Le lezioni sono state di tipo frontale e dialogate, e nei ristretti limiti di tempo a disposizione, si è cercato di utilizzare materiale audio e video. Si segnala che diverse ore fino a marzo sono state dedicate alla preparazione delle prove Invalsi prediligendo attività di reading, listening comprehension and use of English il che ha conseguentemente portato ad una riduzione della quantità e anche del livello di approfondimento dei testi e degli autori trattati. 4. Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione Nel primo periodo dell’anno nelle prove scritte gli allievi sono stati addestrati a prove di certificazione e a prove Invalsi, mentre nel secondo periodo sono state prevalentemete proposte risposte a quesiti aperti su temi di letteratura. Nelle prove orali è stata verificata la conoscenza dei contenuti dei testi analizzati in classe, delle tematiche e dei contesti storico-sociali e culturali. 5. Attività integrative coerenti con lo svolgimento del programma 9 aprile 2019 uscita didattica a Trieste, conferenza su James Joyce dott.Laura Pelaschiar Università di Trieste e visita al Museo di Joyce e Svevo. 20 maggio 2019 conferenza di Joseph Quinn “moonshot”

Data 15 maggio 2019 Il docente Giovanna Cabassa

p. !45

Page 46: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

LICEO SCIENTIFICO “E. CURIEL”

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

RELAZIONE DEL DOCENTE

Parte integrante del documento del 15 maggio

Prof. LIGUORI MONICA

Materia___TEDESCO_______ Classe __5 A_____ A. S. 2018-2019

Libri di testo: Krenn-Puchte, Ideen 3, Deutsch als Fremdsprache (Kurs-und Arbeitsbuch), Hueber, Ismaning 2008 Giorgio Motta, Grammatik Direkt Neu, Loescher, Torino 2014 Altri sussidi Norbert Bickert, Ok Zertifikat Deutsch, Loescher, Torino 2015; Arbeitsmaterial zum Film Sophie Scholl – Die letzten Tage e Goodbye, Lenin!, Goethe Institut Mailand. 1. Contenuti delle lezioni svolte o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame

Argomenti Ore di lezione

RIPASSO argomenti grammaticali e lessicali del programma svolto nel quarto anno e relativa verifica finale.

5 (1° periodo)

Projekt: Gruppenpräsentation über das Thema „Erfindungen“. 3 (1° periodo)

Ideen, Lektion 25: - Raccontare e riferire di cose e animali; - Präteritum, uso di Präteritum e Perfekt, verbi misti, frasi temporali con als e (immer) wenn.

7 (1° periodo)

Ideen, Lektion 26: - Descrivere situazioni; - Pluskuamperfekt, frasi temporali con bevor, während, nachdem.

4 (1° periodo)

p. !46

Page 47: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero a.s.___59_________ 2) Obiettivi conseguiti In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di 2.1 Conoscenze: Lessico relativo a: forme di linguaggio, sentimenti, strategie di comunicazione, invenzioni, problemi ambientali, forme di energia, avvenimenti storici, criminalità e legge. Grammatica: Präteritum; frasi secondarie temporali con als, wenn, nachdem, bevor, während, sobald, solange, seitdem, seit, bis; Präpositionalpronomen; brauchen + zu; damit, frasi infinitive (um zu / ohne zu/ statt zu); Passiv (Wiederholung); Konjunktion falls; Präposition wegen¸ Relativsätze (Wiederholung); Reziprokpronomen: sich und einander; Konjunktiv II, Modaladverbien; Adjektive und Partizipien als Nomen; n-Deklination. Civiltà: l’opposizione al regime nazionalsocialista (Film “Sophie Scholl”); le due Germanie (Film “Goodbye, Lenin!”).

Ideen, Lektion 27: - Parlare di obiettivi e progetti, esprimere desideri, dare consigli; - Verbi con preposizione fissa, pronomi con preposizione, brauchen + zu, damit, frasi infinitive.

6 ( 1 ° + 2 ° periodo)

Ideen, Lektion 28: - Parlare di problemi dell’ambiente, parlare di regole, cause e conseguenze; - Passivo (ripasso), preposizione wegen.

7 (2° periodo)

Ideen, da Lektion 29-30-31: - Parlare di cose irreali, supposizioni, probabilità; fare proposte; immedesimarsi e dare consigli. - Ripresa di pronomi relativi con preposizioni e del Konjunktiv II, significato soggettivo dei verbi modali, pronomi di reciprocità.

7 (2° periodo)

Modulo su certificazione ZD B1: esercitazioni su tipologie di prove dell’esame di certificazione (Lesen, Schreiben, Sprechen, Hören).

10 (2° periodo)

1 ° M o d u l o L a n d e s k u n d e : N a t i o n a l s o z i a l i s m u s u n d Widerstandsbewegung – Film Sophie Scholl - Die letzten Tage. Visione e lavoro didattico.

6 (2° periodo)

2° Modulo Landeskunde: das geteilte Deutschland – Film Goodbye, Lenin!. Visione e lavoro didattico.

4 (2° periodo)

p. !47

Page 48: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

2.2 Competenze Saper raccontare e relazionare fatti accaduti, descrivere situazioni, esprimere difficoltà a capire e chiedere di rispiegare, contraddire, parlare di progetti e scopi, esprimere desideri, dare consigli, parlare di problemi ambientali, descrivere grafici, fare proposte, esprimere supposizioni o certezze, saper partecipare ad una discussione contribuendo con la propria opinione, saper sostenere un dialogo per programmare qualcosa, saper cogliere il significato globale e dettagliato di testi scritti e orali, parlare di film, esprimere opinioni su fatti narrati in un film, qualità di film e attori, saper parlare di fatti storici. 3. Metodologie Le lezioni sono state solo in minima parte frontali, prediligendo attività mirate alla riflessione sulla lingua, per guidare gli alunni ad un approccio deduttivo alle strutture di volta in volta introdotte. Si sono, inoltre, svolte esercitazioni guidate di carattere individuale o a coppie e attività di gruppo. Ogni qualvolta se ne è presentata la necessità sono stati svolti esercizi di ripasso o rinforzo di argomenti grammaticali. 4. Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione Le verifiche scritte sono state somministrate nella forma di quesiti strutturati e/o semi-strutturati, comprensioni del testo, brevi produzioni e traduzioni. Le verifiche orali si sono svolte a mezzo di esposizioni di attività di gruppo, interrogazioni su esercizi di lessico e grammatica, attività di ascolto di brani orali e nella correzione e rielaborazione di consegne assegnate come lavoro domestico. L’attività svolta in classe ha fornito spesso momento di verifica delle competenze acquisite. 5. Attività integrative coerenti con lo svolgimento del programma ————

Data: 15 maggio 2019 Il docente Monica Liguori

p. !48

Page 49: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

LICEO SCIENTIFICO “E. CURIEL”

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

RELAZIONE DEL DOCENTE Parte integrante del documento del 15 maggio

Eugenio Boldon Zanetti

Materia Filosofia Classe V A A. S. 2018-2019

Libri di testo Rale - Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico, voll. 2B, 3A e 3B, La Scuola Altri sussidi LIM

1. Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti

Argomenti e ore di lezione

1. Il dibattito postkantiano 3 a) Il problema della rappresentazione con riferimento a Reinhold b) Il problema della cosa in sé

2. L’Idealismo tedesco 6 a) J. G. Fichte La ricerca del principio del sapere; la “dottrina della scienza”: i principi della dottrina della scienza; il sapere teoretico; il sapere pratico b) G. W. F. Hegel 15 Le matrici del pensiero hegeliano La Fenomenologia dello spirito; l’idea e il compito della Fenomenologia; coscienza: la certezza sensibile, la percezione, l’intelletto; autocoscienza: dialettica signoria servitù, stoicismo, scetticismo, coscienza infelice; ragione La Scienza della logica: il significato della logica nel sistema hegeliano, la dialettica, la tripartizione della logica; prima triade della dottrina dell’essere; Filosofia della natura, il suo significato nel sistema La filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo e la sua articolazione interna: diritto, moralità, eticità La filosofia della storia Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia

3. Gli sviluppi critici del pensiero hegeliano 7 a) La destra e la sinistra hegeliana b) L. Feuerbach Il concetto di alienazione, la critica alla dialettica hegeliana, la critica della teologia c) K. Marx La critica alla dialettica hegeliana; la problematica dell’alienazione: l’alienazione religiosa, l’alienazione economica, il materialismo storico; il comunismo: il superamento dell’alienazione; la funzione storica della borghesia e il ruolo del proletariato. Il rapporto tra “struttura” e “sovrastruttura”

p. !49

Page 50: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Il capitale: nozioni di merce, lavoro, plusvalore, le contraddizioni del capitalismo; la rivoluzione, la dittatura del proletariato e il comunismo

4. A. Schopenhauer 4 Il ripensamento dell’eredità kantiana: la critica al realismo e all’idealismo; la struttura della coscienza empirica; il mondo come rappresentazione; il mondo come volontà; le vie di liberazione: l’arte, la morale, l’ascesi

5. S. Kierkegaard 5 La critica alla filosofia hegeliana, la categoria del singolo, l’esistenza come possibilità, l’angoscia, la disperazione. Lo stadio estetico, etico e religioso

6. Il Positivismo 4 A. Comte La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze, la sociologia J.S.Mill Il problema dell’induzione 7. Il Neopositivismo 7 L.Wittgenstein, i temi del Tractatus e delle Ricerche filosofiche Il circolo di Vienna e il manifesto del Neopositivismo 8. L’epistemologia del Novecento 3 K.R. Popper

La critica di Popper al neopositivismo, la critica del principio di verificazione; la critica all’induzione; il criterio di falsificabilità; la scoperta scientifica: il contesto della scoperta e il contesto della giustificazione. Il progresso della scienza: il confronto tra le teorie scientifiche

Th. Kuhn La struttura delle rivoluzioni scientifiche: le nozioni di scienza normale, scienza straordinaria, paradigma, ipotesi ad hoc, l’incommensurabilità dei paradigmi

9. F. Nietzsche 3 Dalla Nascita della tragedia allo Zarathustra: la storia nella Seconda considerazione inattuale, il periodo “illuministico”, la “morte di Dio”, il nichilismo, la trasvalutazione di tutti i valori; la volontà di potenza, l’Übermensch e l’eterno ritorno

10. M Heidegger 2 L’analitica esistenziale di Essere e Tempo e il suo significato ontologico. L’interpretazione del pensiero nietzscheano

L’esame dei temi e degli autori è stato affrontato con riferimento a brani dell’antologia del testo adottato

Numero ore effettuate alla data odierna: 76

2) Obiettivi conseguiti

2.1 Conoscenze Conoscenza dei temi e dei problemi proposti Conoscenza della terminologia specifica Conoscenza dei concetti e dei processi argomentativi che caratterizzano la disciplina

2.2 Competenze/capacità/abilità Capacità di esporre con proprietà il pensiero degli autori, dei temi, dei problemi Capacità di estrapolare concetti e di elaborarli

p. !50

Page 51: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Capacità di collegare temi e problemi Capacità di formulare problemi relativi alle tematiche affrontate e avviare ipotesi di soluzione

3) Metodologie

a. lezione frontale: breve richiamo del programma svolto precedentemente; illustrazione del tema proposto focalizzando i problemi filosofici affrontati dai singoli pensatori e le rispettive risposte; domande di chiarimento a fine lezione o durante la spiegazione

b. lezione induttiva c. lettura di testi d. consegna di compiti domestici su temi già illustrati al fine di assicurare la comprensione dei

relativi testi e concetti, di far emergere eventuali difficoltà, di far acquisire la padronanza indispensabile per una partecipazione attiva alla lezione

4) Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione

Interrogazioni orali e verifiche scritte con quesiti a risposta breve

Padova, 15.5.2019 Eugenio Boldon Zanetti

p. !51

Page 52: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

LICEO SCIENTIFICO “E. CURIEL”

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

RELAZIONE DEL DOCENTE Parte integrante del documento del 15 maggio

Eugenio Boldon Zanetti

Materia Storia Classe V A A. S. 2018-2019 Libri di testo Giardina – Sabbatucci-Vidotto, Lo spazio del tempo, Editori Laterza, voll. 2 e 3 Altri sussidi LIM

1. Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti

Argomenti e ore di lezione

1. Gli ultimi trent’anni dell’Ottocento 5 La crisi di sovrapproduzione e la “grande depressione”; la riorganizzazione del capitalismo: trust, cartelli, holding; taylorismo e fordismo; il nuovo ruolo delle banche; l’intreccio fra capitale industriale e capitale finanziario; la crisi agraria europea e l’emigrazione. L’imperialismo britannico e francese: la spartizione dell’Africa e l’espansione in Asia

2. Ideologie e istituzioni nel Novecento 2 La nascita dei partiti di massa; il movimento operaio; la diffusione del socialismo in Europa; la seconda Internazionale: massimalismo e riformismo. Il suffragismo. Il cristianesimo sociale.

3. L’Italia liberale 4 La crisi di fine secolo e la svolta liberale di Giolitti: la neutralità dello stato nel conflitto tra capitale e lavoro; la politica economica; la politica sociale, la politica estera, la guerra di Libia

4. La prima guerra mondiale 8 L’assetto politico europeo nei primi anni del XX secolo: le tensioni internazionali Lo scoppio del conflitto. L’Italia dalla neutralità all’intervento. Lo svolgimento del conflitto nei suoi momenti essenziali. Le iniziative pacifiste. La fine del conflitto; i trattati di pace e il nuovo assetto politico internazionale; la Società delle nazioni La rivoluzione in Russia e l’uscita dal conflitto: la caduta dello Zar, l’azione politica di Lenin, la rivoluzione d’ottobre; la “dittatura del proletariato”; il comunismo di guerra, la Nuova politica economica

5. Gli anni Venti e Trenta 12 La difficile ricostruzione: l’instabilità politica in Europa; la rivoluzione spartachista in Germania; il primato economico statunitense. La crisi dello stato liberale in Italia: l’instabilità economica e sociale; i nuovi partiti di massa: il Partito popolare italiano, il Partito nazionale fascista; le scissioni nel Partito socialista: il Partito comunista d’Italia, il Partito socialista unitario. La questione di Fiume. L’occupazione delle fabbriche. Il nuovo governo di Giolitti

p. !52

Page 53: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

L’ascesa del fascismo: la violenza e l’ordine; la marcia su Roma. Il primo governo Mussolini. Il delitto Matteotti Gli Stati Uniti dalla crisi del ’29 al New deal La Repubblica di Weimar: i difficili equilibri interni; l’occupazione francese della Ruhr; il governo Stresemann e la ripresa economica; la crisi del ’29 e l’ascesa del nazismo: la fine della repubblica; il cancellierato a Hitler

6. I totalitarismi 8 Il consolidamento del regime fascista; le leggi “fascistissime”; il controllo sulla società: educazione e propaganda. La politica ecclesiastica: i patti lateranensi. La politica economica nelle sue diverse fasi. La politica estera: la guerra d’Etiopia, l’impegno nella guerra di Spagna e l’avvicinamento alla Germania L’antifascismo Il nazionalsocialismo e la sua affermazione in Germania: l’ideologia, la struttura del regime e la realizzazione del progetto totalitario; la politica economica, la politica estera Nascita e consolidamento dell’Unione Sovietica Gli anni di Stalin: la lotta contro i kulaki, la collettivizzazione delle campagne; i piani quinquennali; lo sviluppo industriale; la dittatura: il terrore e le “purghe” degli anni Trenta La guerra di Spagna: la guerra civile e la dittatura di Francisco Franco

7. La seconda guerra mondiale 8 L’aggressività tedesca dall’Anschluss al patto di Monaco; il patto Ribbentrop - Molotov, l’occupazione della Polonia e l’avvio del conflitto: l’occupazione della Francia e la repubblica di Vichy. La partecipazione italiana: la guerra parallela in Africa e in Grecia; la battaglia d’Inghilterra, l’invasione dell’Unione Sovietica. L’intervento degli Stati Uniti. L’occupazione nazista dell’Europa e la Shoah. La resistenza in Europa. L’esperienza resistenziale del gruppo della Rosa Bianca a Monaco di Baviera. La svolta del 1942-43 La fine del fascismo in Italia; la Repubblica Sociale Italiana e la lotta partigiana. La svolta di Salerno. L’ultima fase del conflitto Gli esiti della guerra: lo strutturarsi dei due blocchi, il Patto Atlantico, il Patto di Varsavia. La guerra fredda

8. L’Italia repubblicana 4 La nascita della Repubblica italiana; la Carta costituzionale; dal “centrismo al “centrosinistra”. La partecipazione italiana al processo di integrazione europeo. Il terrorismo negli anni ’70: Piazza Fontana; il sequestro di Aldo Moro.

9. La nascita dello stato di Israele e l’apertura della questione palestinese 2

Numero ore effettuate alla data odierna: 53

2. Obiettivi conseguiti

2.1 Conoscenze 1. Conoscenza dei fenomeni e dei processi storici del periodo considerato 2. Conoscenza della terminologia specifica del discorso storico con riferimento ai diversi

contesti cui essa si riferisce 3. Conoscenza degli elementi fondamentali che danno conto della complessità dei processi e

dei fenomeni studiati

2.2 Competenze/capacità/abilità 1. Usare di modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni

storici.

p. !53

Page 54: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

2. Ripercorrere, nello svolgersi di processi e fatti esemplari, le interazioni tra soggetti singoli e collettivi, riconoscere gli interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici, sociali, culturali, religiosi

3. Valutare modelli interpretativi diversi.

3. Metodologie

In prevalenza: • lezione frontale ( breve richiamo del programma svolto precedentemente, illustrazione del

tema proposto e focalizzazione dei problemi fondamentali) • lezione induttiva • lettura di testi e documenti • consegna di compiti domestici su temi già illustrati al fine di assicurare la comprensione dei

relativi testi e concetti, di far individuare eventuali passi o concetti che richiedono ulteriori chiarimenti, di far acquisire la padronanza indispensabile per una partecipazione attiva alla lezione

4. Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione

Interrogazioni orali e verifiche scritte con quesiti a risposta breve

5. Attività (extrascolastiche e integrative) coerenti con lo svolgimento del programma La classe ha assistito alla testimonianza di Antonio Boldrin, Sonderkommando ad Auschwitz, in occasione della celebrazione della giornata della memoria.

Padova, 15.5.2019 Eugenio Boldon Zanetti

p. !54

Page 55: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

LICEO SCIENTIFICO “E. CURIEL”

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

RELAZIONE DEL DOCENTE Prof.ssa Anna Gobitti

Parte integrante del documento del 15 maggio

Materia MATEMATICA Classe V A A. S. 2018-2019

Libri di testo: 1. M. Bergamini - A. Trifone - G. Barozzi, Manuale blu 2.0 di matematica vol. 4B, Zanichelli,

Bologna 2016. 2. M. Bergamini - A. Trifone - G. Barozzi, Manuale blu 2.0 di matematica vol. 5, Zanichelli,

Bologna 2016.

Altri sussidi Appunti per integrare alcuni argomenti.

1. Contenuti delle lezioni svolte o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame

Le ore di lezione comprendono le verifiche (scritte e orali), in quanto parti integranti della trattazione dei contenuti.

Argomenti Ore di lezione

I limiti. Teorema di unicità del limite. Teorema della permanenza del segno. Teorema del confronto.

2

Le funzioni continue e il calcolo dei limiti. La definizione di funzione continua. Alcune funzioni continue. Le operazioni sui limiti (teoremi senza dimostrazione). Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate. I limiti notevoli. I teoremi sulle funzioni continue (senza dimostrazione): teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri. I punti di discontinuità di una funzione. La ricerca degli asintoti rettilinei: orizzontali, verticali, obliqui. Il grafico probabile di una funzione.

25

p. !55

Page 56: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Le successioni e le serie. Limite di una successione. Limite di una progressione aritmetica. Limite di una progressione geometrica. Che cos’è una serie numerica. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.

3

23

I teoremi del calcolo differenziale. Il teorema di Rolle. Il teorema di Lagrange ed i suoi corollari. Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. Il teorema di De L’Hôpital (senza dimostrazione).

6

I massimi, i minimi e i flessi. Le definizioni di massimo, di minimo e di flesso. La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima. La ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda. I problemi di massimo e di minimo (di geometria piana, di geometria analitica, di trigonometria, di geometria solida e di argomento vario).

8

Lo studio di una funzione. Lo studio di una funzione. I grafici di una funzione e della sua derivata. Applicazione dello studio di una funzione nella discussione di equazioni parametriche. Risoluzione approssimata di equazioni: metodo di bisezione, metodo di Newton.

10

Gli integrali indefiniti. L’integrale indefinito e le sue proprietà. Gli integrali indefiniti immediati. L’integrazione per sostituzione. L’integrazione per parti. L’integrazione di alcune funzioni razionali fratte.

13

Gli integrali definiti e le loro applicazioni. L’integrale definito e le sue proprietà. Il teorema della media. La funzione integrale. Il teorema fondamentale del calcolo integrale. Il calcolo dell’integrale definito. Il calcolo delle aree di superfici piane. Il calcolo del volume dei solidi di rotazione. Il calcolo del volume, nota la funzione che esprime l’area della generica sezione del solido al variare di x. Metodo dei gusci cilindrici. La lunghezza di un arco di curva. Integrali impropri: l’integrale di una funzione con un numero finito di punti di discontinuità in [a; b], l’integrale di una funzione in un intervallo illimitato. Applicazioni degli integrali alla fisica: lo spazio e la velocità, il lavoro di una forza.

16

La derivata di una funzione. Il problema della tangente. Il rapporto incrementale. La derivata di una funzione. Il calcolo della derivata. La derivata sinistra e la derivata destra. La continuità e la derivabilità. Le derivate fondamentali. I teoremi sul calcolo delle derivate (senza dimostrazione). La derivata di una funzione composta

(teorema senza dimostrazione). La derivata di ! . La derivata della funzione inversa (teorema senza dimostrazione). Le derivate di ordine superiore al primo. Il differenziale di una funzione. La retta tangente al grafico di una funzione. Le applicazioni delle derivate alla fisica: la velocità, l’accelerazione, l’intensità di corrente.

p. !56

Page 57: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Ore presumibilmente svolte dal docente fino al termine delle lezioni: 127.

2) Obiettivi conseguiti

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

2.1 Conoscenze: La maggior parte della classe ha acquisito una adeguata conoscenza dei contenuti trattati ed una accettabile abilità nelle applicazioni. Alcuni alunni hanno manifestato un interesse particolare per la materia, conseguendo una preparazione accurata ed approfondita. La maggior parte ha partecipato attivamente alle lezioni cercando di comprendere a fondo gli argomenti trattati. Alcuni alunni si sono attestati su livelli di profitto non soddisfacenti, a causa di una fragile preparazione di base e/o di una superficialità nel metodo di studio.

2.2 Competenze Al termine dell’anno scolastico la maggior parte degli alunni (con livelli differenti) è in grado di: ▪ esprimersi con adeguata proprietà di linguaggio; ▪ applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di esercizi e problemi; ▪ analizzare e correlare le conoscenze e le informazioni.

3. Metodologie I metodi sono stati adottati in maniera flessibile, secondo le esigenze di apprendimento. Pur avendo privilegiato la lezione di tipo frontale, non è mai mancato il coinvolgimento degli allievi, soprattutto nelle applicazioni. Le attività più frequenti sono state: lezione frontale, spiegazione in classe del manuale, esercitazioni (in classe e a casa), correzione in classe degli elaborati. La presenza della LIM in classe ha facilitato l’utilizzo della tecnologia per integrare alcune lezioni. È stato attivato un corso sulla piattaforma Moodle per dare agli studenti la possibilità di consultare materiali didattici ed affiancare all’attività nella classe reale quella nella classe virtuale. È stata effettuata attività di recupero mediante esercizi e chiarimenti in orario curricolare. Tale attività è stata svolta tutte le volte che lo si è ritenuto necessario. Durante tutto l’anno è stata effettuata una attività di sostegno nella modalità di studio assistito.

La geometria analitica dello spazio. Le coordinate cartesiane nello spazio. Il piano. La retta. La superficie sferica. 8

Le distribuzioni di probabilità. Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità. La funzione di ripartizione. Valori caratterizzanti una variabile casuale discreta: valore medio, varianza, deviazione standard. La distribuzione uniforme discreta. La distribuzione di Bernoulli. La distribuzione di Poisson.

6

Ripasso circa 7

p. !57

Page 58: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

4. Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione Sono state effettuate nel corso dell’anno scolastico:

o Cinque prove scritte di matematica (di cui una simulazione di matematica e fisica per tutte le quinte il 2 aprile).

o Interrogazioni.

La valutazione delle prove scritte è stata effettuata sulla base dei seguenti elementi: • conoscenze specifiche della disciplina e completezza della risoluzione; • correttezza e chiarezza degli svolgimenti; • capacità logiche ed argomentative;

secondo la griglia approvata dal Collegio docenti. In particolare, per quanto riguarda le prove scritte è stato attribuito un punteggio (e quindi un peso nella valutazione complessiva) a ciascun esercizio e/o problema della prova.

Per la valutazione della simulazione di seconda prova si è utilizzata la griglia concordata dal Dipartimento di matematica e fisica, sulla base di quella indicata nei quadri di riferimento per la prova integrata. Segue la griglia elaborata, in base al testo della prova, con le evidenze.

p. !58

Page 59: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

p. !59

Page 60: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

La valutazione delle prove orali è stata effettuata sulla base degli elementi di seguito descritti. • conoscenze specifiche della disciplina; • applicazione: correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure;

correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici; proprietà di linguaggio;

• capacità logiche: organizzazione ed utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare;

secondo la griglia approvata dal Collegio docenti.

5. Attività integrative coerenti con lo svolgimento del programma Alcuni alunni hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica.

Padova, 15/5/2019 Il docente Anna Gobitti

p. !60

Page 61: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

LICEO SCIENTIFICO “E. CURIEL”

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

RELAZIONE DEL DOCENTE Prof.ssa Anna Gobitti

Parte integrante del documento del 15 maggio

Materia FISICA Classe V A A. S. 2018-2019

Libri di testo: 3. Ugo Amaldi, Dalla mela di Newton al bosone di Higgs vol.4, Zanichelli, Bologna 2014. 4. Ugo Amaldi, Dalla mela di Newton al bosone di Higgs vol.5, Zanichelli, Bologna 2014.

Altri sussidi Appunti per integrare alcuni argomenti.

1. Contenuti delle lezioni svolte o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame

Le ore di lezione comprendono le verifiche (scritte e orali), in quanto parti integranti della trattazione dei contenuti e le 4 ore utilizzate per la visita guidata al consorzio RFX.

Argomenti Ore di lezione

Il potenziale elettrico. (Volume 4: da p.1088 a p.1093) Il calcolo del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrico.

2

Fenomeni di elettrostatica. (Volume 4: da p.1104 a p.1122, da p.1124 a p.1131) Conduttori in equilibrio elettrostatico: la distribuzione della carica. Conduttori in equilibrio elettrostatico: Il campo elettrico e il potenziale. Il teorema di Coulomb. Il potere delle punte. Le convenzioni per lo zero del potenziale. La capacità di un conduttore. Sfere conduttrici in equilibrio elettrostatico. Il condensatore. I condensatori in parallelo e in serie. L’energia immagazzinata in un condensatore.

11

p. !61

Page 62: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

La corrente elettrica continua. (Volume 4: da p.1146 a p.1167, da p.1170 a p.1173) L’intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione ed i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. I resistori in serie ed in parallelo. Le leggi di Kirchhoff. Effetto Joule. La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore. 11

La corrente elettrica nei metalli. (Volume 4: da p.1186 a p.1192, da p.1196 a p.1199) I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm. Il resistore variabile ed il potenziometro. Carica e scarica di un condensatore.

Fenomeni magnetici fondamentali. (Volume 4: da p.1244 a p.1260, da p.1263 a p.1268) La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti: legge di Ampère. L’intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart). Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il motore elettrico. Il momento magnetico della spira. L’amperometro e il voltmetro.

10

Il campo magnetico. (Volume 4: da p.1284 a p.1302) La forza di Lorentz. Il selettore di velocità. L’effetto Hall. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Applicazioni sperimentali del moto di cariche in campi magnetici: il valore della carica specifica dell’elettrone, l’esperimento di Thomson (fotocopia), lo spettrometro di massa. Il flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico: il teorema di Ampère. Campo magnetico di un solenoide rettilineo.

8

Induzione elettromagnetica. (Volume 5: da p.1330 a p.1349, da p.1351 a p.1353) La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. L’autoinduzione, circuiti RL. Energia e densità di energia del campo magnetico. 20

La corrente alternata. (Volume 5: da p.1366 a p.1369, da p.1387 a p.1389) L’alternatore. Il trasformatore.

Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche. (Volume 5: da p.1402 a p.1434) Il campo elettrico indotto. Il termine mancante: la corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche piane (no ricezione onde): il profilo spaziale dell’onda, l’onda elettromagnetica nel tempo. Le onde elettromagnetiche trasportano energia e quantità di moto. La polarizzazione delle onde elettromagnetiche legge di Malus (no cristalli liquidi). Lo spettro elettromagnetico.

8

p. !62

Page 63: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Ore presumibilmente svolte dal docente fino al termine delle lezioni: 101

2) Obiettivi conseguiti Nell'indirizzo di bilinguismo lo studio della fisica è iniziato in seconda invece che in prima; nei cinque anni sono 66 ore in meno rispetto a quelle previste. Questo fatto ha penalizzato in modo rilevante la trattazione dei contenuti previsti. A ciò si è aggiunta una considerevole discontinuità didattica: la classe ha cambiato insegnante di fisica sia in terza che in quarta. I fatti appena descritti hanno comportato un pesante ritardo nello svolgimento del programma di fisica, con conseguenze anche nello sviluppo dei contenuti successivi.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

2.1 Conoscenze: La maggior parte della classe ha acquisito una adeguata conoscenza dei contenuti trattati ed una accettabile abilità nelle applicazioni. Alcuni alunni hanno manifestato un interesse particolare per la materia, conseguendo una preparazione accurata ed approfondita. La maggior parte ha partecipato attivamente alle lezioni cercando di comprendere bene gli argomenti trattati. Alcuni alunni si sono attestati su livelli di profitto non soddisfacenti, a causa di una fragile preparazione di base e/o di una superficialità nel metodo di studio.

2.2 Competenze Al termine dell’anno scolastico la maggior parte degli alunni (con livelli differenti) è in grado di: ▪ esprimersi con adeguata proprietà di linguaggio; ▪ applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di esercizi e problemi; ▪ analizzare e correlare le conoscenze e le informazioni.

La relatività dello spazio e del tempo. (Volume 5: da p.1452 a p.1454, da p.1458 a p.1473, appunti) Relatività galileiana (appunti). Velocità della luce e sistemi di riferimento. L’esperimento di Michelson Morley: citato solo in relazione alla confutazione dell’esistenza dell’etere. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta. La relatività della simultaneità. La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze. L’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo. Le trasformazioni di Lorentz. Il mistero dei muoni (appunti).

8

La relatività ristretta. (Volume 5: da p.1492 a p.1505, appunti) L’intervallo invariante. Lo spazio-tempo. La composizione relativistica delle velocità (integrato con appunti). Da appunti: quantità di moto relativistica, energia di massa, energia totale, energia cinetica relativistica, energia-quantità di moto, massa-energia, la massa non è additiva.

8

La crisi della fisica classica. (Volume 5: da p.1550 a p.1563) Il corpo nero e l’ipotesi di Planck. L’effetto fotoelettrico. La quantizzazione della luce secondo Einstein. L’effetto Compton.

8

Ripasso e ultime verifiche. 7

p. !63

Page 64: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

3. Metodologie I metodi sono stati adottati in maniera flessibile, secondo le esigenze di apprendimento. Pur avendo privilegiato la lezione di tipo frontale, non è mai mancato il coinvolgimento degli allievi, soprattutto nelle applicazioni. Le attività più frequenti sono state: lezione frontale, spiegazione in classe del manuale, esercitazioni (in classe e a casa), correzione in classe degli elaborati. La presenza della LIM in classe ha facilitato l’utilizzo della tecnologia per integrare alcune lezioni con immagini e filmati. È stato attivato un corso sulla piattaforma Moodle per dare agli studenti la possibilità di consultare materiali didattici ed affiancare all’attività nella classe reale quella nella classe virtuale. Esperienze effettuate in laboratorio di fisica (tutte esperienze da banco): gabbia di Faraday, vento elettrico, il condensatore piano e la sua capacità, l’elettrometro, la bottiglia di Leyda, leggi di Ohm, spettri delle linee di campo magnetico generato da magneti naturali e da correnti, esperimento di Oersted, interazione corrente – magnete. È stata effettuata attività di recupero mediante esercizi e chiarimenti in orario curricolare. Tale attività è stata svolta tutte le volte che lo si è ritenuto necessario. Durante tutto l’anno è stata effettuata una attività di sostegno nella modalità di studio assistito.

4. Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione Sono state effettuate nel corso dell’anno scolastico:

o Quattro prove scritte. o Interrogazioni.

La valutazione delle prove scritte è stata effettuata sulla base dei seguenti elementi: • conoscenze specifiche della disciplina e completezza della risoluzione; • correttezza e chiarezza degli svolgimenti; • capacità logiche ed argomentative;

secondo la griglia approvata dal Collegio docenti. In particolare, per quanto riguarda le prove scritte è stato attribuito un punteggio (e quindi un peso nella valutazione complessiva) a ciascun esercizio e/o problema della prova.

Per la valutazione della simulazione di seconda prova si è utilizzata la griglia concordata dal Dipartimento di matematica e fisica, sulla base di quella indicata nei quadri di riferimento per la prova integrata.

La valutazione delle prove orali è stata effettuata sulla base degli elementi di seguito descritti. • conoscenze specifiche della disciplina; • applicazione: correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure;

correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici; proprietà di linguaggio;

• capacità logiche: organizzazione ed utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare;

secondo la griglia approvata dal Collegio docenti.

p. !64

Page 65: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

5. Attività integrative coerenti con lo svolgimento del programma Alcuni alunni hanno partecipato alle Olimpiadi della Fisica.

Visita al Consorzio RFX. Il progetto, valido come Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL), ha avuto una durata di 40 ore: 24 ore di lezione dal campo magnetico all’induzione elettromagnetica; 12 ore di studio individuale; 4 ore per la visita guidata al consorzio RFX. La teoria elementare necessaria per capire i meccanismi più semplici di funzionamento di alcune parti di tali dispositivi è stata affrontata durante le lezioni.

Padova, 15/5/2019 Il docente Anna Gobitti

p. !65

Page 66: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

LICEO SCIENTIFICO “E. CURIEL” ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

RELAZIONE DEL DOCENTE Parte integrante del documento del 15 maggio

Prof. Moreno Clementi

Scienze Naturali 5A A. S. 2018-2019

Libri di testo Valitutti, Falasca, Tifi & Gentile. Chimica: concettii e modelli blu multimediale – dalla struttura atomica all'elettrochimica. Zanichelli. ISBN: 9788808934802. — Sadava, Hillis & Posca. Il carbonio, gli enzimi, il DNA – chimica organica, biochimica e biotecnologie. Zanichelli. ISBN: 9788808337313. — Crippa & Fiorani. Sistema terra efg / volume unico – 2a edizione. Mondadori Scuola. ISBN: 9788824757508.

Altri sussidi Oltre ai libri di testo, agli studenti sono stati forniti materiali disponibili in rete da consultare tramite le funzionalità del registro elettronico (video, immagini, testi per approfondimento facoltativo).

1) Contenuti delle lezioni svolte o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame

ArgomentiOre di lezione presunte entro

fine anno

Unità didattica: Termochimica (recupero del programma del IV anno)

Reazioni endo- ed esoergoniche; l’energia interna come funzione di stato. Applicazione del primo principio della termodinamica in ambito chimico. Trasferimento di energia in trasformazioni chimiche isocore e isobare. Il concetto di entalpia. La legge di Hess. L’entalpia standard di formazione. Rapporti tra calore ed entalpia. L’entropia e le sue proprietà generali. Interpretazione intuitiva in termini di ordine/disordine e probabilità di uno stato. Interpretazione rigorosa in termini di numero di microstati corrispondenti a ciascun macrostato. Differenza di entropia nelle reazioni chimiche. Secondo principio della termodinamica. Spontaneità dei processi chimico-fisici. Energia libera di Gibbs.

10

p. !66

Page 67: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Unità didattica: Basi di chimica organica

L’importanza del carbonio e sue proprietà particolari. Gli isomeri ottici. Concetto di chiralità e di enantiomeri. La rotazione della luce polarizzata. Importanza della chiralità nei sistemi viventi. Rotazione specifica di composti chirali. Idrocarburi. Alcani lineari, alcani ramificati. Radicali alchilici e nomenclatura di alcani ramificati. Reazioni degli alcani (combustione, alogenazione). Nomenclatura degli alcani alogenati. Alcani ciclici. Alcheni e loro isomeri di posizione e geometrici. Regola di Markovnikov. Alchini. Idrocarburi aromatici, risonanza di legame, radicali arilici. Idrocarburi aromatici concatenati e condensati. I composti aromatici eterociclici. Concetto di aromaticità, regola di Hückel.

14

Unità didattica: Derivati degli idrocarburi

Legami polari e apolari nelle molecole organiche. Gruppi funzionali e reattività. Effetto induttivo; elettron-donatori ed elettron-attrattori. Rottura omolitica ed eterolitica. Concetto di nucleofilo ed elettrofilo. Proprietà degli alogenuri alchilici. Meccanismi di sostituzione nucleofila SN2 e SN1. Nomenclatura di alcoli, polioli (con approfondimento sul loro uso alimentare), eteri. Reazioni che coinvolgono gli alcoli (rottura del legame O–H, rottura del legame C–O, ossidazione). Epossidi. Fenoli. Aldeidi e chetoni. Tautomeria cheto-enolica. Reazioni di aldeidi e chetoni (addizione ad acetali/emiacetali e chetali/emichetali, riduzione, ossidazione). Acidi carbossilici. Acidi carbossilici ciclici, acidi policarbossilici, chetoacidi, idrossiacidi. Motivo dell’acidità del gruppo carbossile. Reazioni che coinvolgono gli acidi carbossilici, esteri e sali di acidi carbossilici. Ammine e loro basicità. Ammidi. I polimeri. Polimerizzazione per addizione radicalica e per condensazione.

14

Unità didattica: Biochimica

I monosaccaridi, l’anomeria. Proiezioni di Fischer e notazione D–L dell’isomeria ottica. Disaccaridi, polisaccaridi e loro importanza nella biosfera. Lipidi. Trigliceridi, fosfolipidi, steroidi, cere. Reazioni che coinvolgono trigliceridi e loro importanza (idrogenazione, saponificazione). Amminoacidi. Gli amminoacidi proteici e il legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria delle proteine. Nucleosidi e nucleotidi. Struttura degli acidi nucleici.

13

Unità didattica: Metabolismo energetico e fotosintesi

Concetti di metabolismo, anabolismo, catabolismo. Ruolo dell’ATP. Funzionamento generale degli enzimi. Inibitori enzimatici. Effetto di temperatura e pH sulla funzione degli enzimi. Introduzione alla respirazione cellulare. La glicolisi. Fermentazioni. Decarbosilazione ossidativa del piruvato. Ciclo di Krebs. La catena di trasporto degli elettroni. Gliconeogenesi, metabolismo di lipidi e proteine (in riassunto). Fase luminosa della fotosintesi. Ciclo di Calvin-Benson. La fotorespirazione; fotosintesi C4 e fotosintesi CAM.

12

p. !67

Page 68: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Ore che si presume saranno svolte nell’intero anno scolastico: 87

Profilo generale della classe Durante le lezioni l’atteggiamento si mantiene in molti casi eccezionalmente attivo. Il rispetto nei confronti del docente e dei compagni è generalmente buono, ma si è riscontrata spesso un’eccessiva preoccupazione rispetto alla valutazione, soprattutto ad inizio anno. Il profitto è risultato comunque in generale molto buono, con rare difficoltà e numerosi esempi di eccellenza. Non è stato possibile completare quanto previsto nel piano di lavoro di inizio anno. Ciò è dovuto a una molteplicità di fattori, tra i quali si segnalano in particolare le gravi ed estese lacune accumulate nel corso degli anni precedenti, che hanno spesso reso necessarie attività di ripasso e recupero anche nel trattare argomenti previsti per il quinto anno. Si può ritenere che tali lacune siano collegate principalmente alla forte discontinuità didattica, forse aggravata dall’interesse estremamente partecipe degli studenti, che pur essendo da valutare positivamente, al contempo ha spesso reso non semplice riassumere i contenuti proponendo solo una sintesi dei punti di importanza secondaria. Si è scelto di non presentare a lezione due delle quattro unità didattiche

Unità didattica: Minerali e rocce (recupero del programma del IV anno)

Definizioni di minerale e roccia. Principali proprietà dei minerali. Cella elementare, sistemi cristallini. Classificazione chimica dei minerali con approfondimento sui silicati. Classificazione generale delle rocce. I processi dell’erosione fisica, chimica e biologica. Le rocce sedimentarie di origine clastica. Selezione granulometrica; la curva di Hjulström. Rocce sedimentarie di origine chimica e organogena. L’importanza dei fossili. Leggi della stratigrafia. Rocce ignee e loro classificazione sulla base delle condizioni di solidificazione. Rocce acide e rocce basiche. Cristallizzazione frazionata e differenziazione magmatica. Magmi primari e secondari. Rocce metamorfiche regionali e di contatto. Ciclo litogenetico.

13

Unità didattica: Biotecnologie

Unità di trascrizione e fattori di regolazione. Operoni e regolazione genica nei procarioti, con esempi di operoni inducibili (lac) e reprimibili (trp). Tratti generali della regolazione genica negli eucarioti. Meccanismi di regolazione dell'espressione genica negli Eucarioti: metilazione del DNA, modifica delle proteine istoniche, enhancer, amplificazione genica, splicing e splicing alternativo. Ciclo litico e ciclo lisogeno dei batteriofagi ed espressione dei geni nelle diverse fasi. Potenziale importanza dei batteriofagi nella terapia antibatterica. Virus a DNA e virus a RNA che attaccano cellule procariotiche. Plasmidi. Trasposoni. DNA ricombinante, enzimi di restrizione e ligasi. Clonaggio di geni. PCR ed elettroforesi su gel. Sequenziamento di DNA. Applicazioni delle biotecnologie in ambito agricolo, industriale, biomedico (in riassunto).

11

Unità didattica: Dinamica della Terra

Sono stati toccati in estremo riassunto i punti fondamentali dei seguenti argomenti: terremoti (teoria del rimbalzo elastico, caratteristiche delle onde sismiche, scale per la misurazione dei sismi, distribuzione delle aree sismiche nel mondo), superfici di discontinuità, campo magnetico terrestre, deriva dei continenti, tettonica delle zolle. Origine e classificazione dei vulcani.

3

p. !68

Page 69: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

di recupero del quarto anno proposte in sede di programmazione, che su iniziativa degli studenti sono state invece viste, in riassunto, nell’ambito di attività pomeridiane facoltative, che hanno visto la lodevole partecipazione della maggioranza della classe. Una terza unità didattica prevista per il quinto anno è stata trattata durante l’orario curricolare, ma solo in forma molto ridotta.

2) Obiettivi conseguiti In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di 2.1 Conoscenze: dei contenuti delle unità didattiche dettagliate al punto precedente.

2.2 Competenze nel descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale; nell’applicare le tecniche, le procedure tipiche delle Scienze sperimentali; nel riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità; nell’individuare le applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana; nell’usare i metodi di indagine propri delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra); nel padroneggiare i linguaggi specifici; nella consapevolezza delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti; nel porre attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti.

3) Metodologie Le lezioni sono state generalmente di tipo frontale. Si è fatto particolarmente attenzione a chiarire lo sviluppo storico dei concetti trattati e ad evidenziare i dati osservativi e sperimentali che hanno portato alla loro formulazione, di modo che gli studenti potessero apprezzare il percorso e il metodo del progresso delle conoscenze scientifiche. È stato stimolato il più possibile lo sviluppo dello spirito critico, cercando di far giungere gli studenti il più autonomamente possibile alle conclusioni derivanti da dati. Si è fatta particolare attenzione a mettere in evidenza i collegamenti tra i contenuti disciplinari e l’esperienza quotidiana degli studenti e a sottolineare le loro applicazioni nei vari ambiti tecnologici.

4) Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione Sono state proposte verifiche scritte con domande aperte, semplici esercizi e problemi. Le prove sono state centrate sulla comprensione dei concetti chiave, mentre minor peso è stato dato alla memorizzazione di definizioni, elenchi, formule, fatti. Compatibilmente con il grave ritardo nello svolgimento del programma accumulato durante gli anni precedenti, le verifiche orali sono state tutte programmate ed impiegate solo per studenti assenti durante le prove scritte o con valutazioni finali particolarmente incerte. Per quanto riguarda la griglia di valutazione, si è fatto riferimento a quanto riportato nel Piano dell’Offerta Formativa.

5) Attività integrative coerenti con lo svolgimento del programma Due unità didattiche di recupero del quarto anno proposte in sede di programmazione sono state viste, in estremo riassunto, nell’ambito di attività pomeridiane facoltative, che hanno visto la lodevole partecipazione della maggioranza della classe.

Data, 15/05/2019 Il docente Moreno Clementi

p. !69

Page 70: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

LICEO SCIENTIFICO “E. CURIEL”

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

RELAZIONE DEL DOCENTE Parte integrante del documento del 15 maggio

Materia : DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Classe 5A A. S. 2018-2019

Libri di testo: DISEGNO : R. SECCHI / V.VALERI : Architettura e arte Vol. U; La Nuova italia Ed. STORIA DELL’ARTE : G. CRICCO/F. DI TEODORO : Il Cricco Di Teodoro – Itinerario nell’arte – Dal barocco al postimpressionismo - VOL. 4 – VERS. GIALLA MULTIMEDIALE (LDM) / Ed. ZANICHELLI. G. CRICCO/F. DI TEODORO : Il Cricco Di Teodoro – Itinerario nell’arte – Dali’Art- Nouveau ai nostri giorni - VOL. 5 – VERS. GIALLA MULTIMEDIALE (LDM) Ed. ZANICHELLI Altri sussidi Fotocopie fornite dal docente, schede di analisi grafica . Blocco schizzi e materiale per disegno; tecnologie audiovisive e/o multimediali.

1. Contenuti delle lezioni svolte o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame

U.D.A. Contenuti Tempi

Analisi grafica dell’architettura

Rappresentazione a mano libera, da foto e dal vero, di monumenti e dettali architettonici in: - proiezioni ortogonali, - proiezioni assonometriche, - proiezioni prospettiche, - applicazione della teoria delle ombre

Settembre Dicembre

Progetto giardino: Rappresentazione delle diverse fasi del progetto: - il rilievo emozionale - i riferimenti culturali - l’analisi funzionale - proposta d’intervento - stesura del progetto, secondo i linguaggi : grafico, fotografico, multimediale, acquisiti nel corso degli anni di liceo

Settembre Marzo

Storia dell’arte Contenuti Tempi

L’Europa del la Restaurazione

Il Romanticismo: Genio e sregolatezza; Il “passato” romantico; L’irrazionalità: Il sublime; Il genio;

Settembre

- C. D. Friedrich: Viandante sul mare di nebbia; Il naufragio della Speranza;

- J. Constable: Studio di nuvole; La cattedrale di Salisbury;

- J. M. W. Turner: il disegno; Roma vista dal Vaticano; La sera del Diluvio;

p. !70

Page 71: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

- T. Gericault : La zattera della Medusa; L’alienata;

- E. Delacroix: La barca di Dante; La Libertà che guida il popolo;

- F. Hayez: Atleta trionfante; La congiura dei Lampugnani; I profughi di Parga; Pensiero malinconico; Il bacio;

Il Realismo La rivoluzione del Realismo: La poetica del veroOttobre

- G. Courbet: Gli spaccapietre; Seppellimento ad Ornans; L’atelier del pittore; Fanciulle sulla riva della Senna; Le bagnanti;

- H. Daumier: Il vagone di terza classe

- J. F. Millet: Le spigolatrici; L’Angelus;

L a n u o v a architettura del ferro in Europa

Fra ponti serre, gallerie e torri; La seconda rivoluzione industriale; Nuovi materiali da costruzione; La scienza delle costruzioni; Le Esposizioni Universali; - J. Paxton: Il Palazzo di Cristallo; - C.L.F. Detert: Galleria delle Macchine; L’arco a tre cerniere ; - G.A. Eiffel: La Torre Eiffel e la struttura reticolare; - G. Mengoni: La Galleria Vittorio Emmanuele II - A. Antonelli : La Mole Antonelliana;

Novembre

Dicembre

R e s t a u r o architettonico

E. Viollet-le-Duc Il restauro stilistico

- J. Ruskin: Il restauro romantico

La stagione dell’ Impressionismo

La rivoluzione dell’attimo fuggente Il Café Guerbois; Il colore locale; La luce; Le nuove frontiere; Le stampe giapponesi;

La fotografia L’invenzione del secolo; Il rapporto con la pittura;

- E. Manet: Colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies Bergere;

- C. Monet: La Grenouillere Impressione , sole nascente; Studi di figura en plein air; La Cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfee;

- E. Degas: La lezione di danza; L’assenzio;

p. !71

Page 72: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

- P.A. Renoir: La Grenouillere ; Moulin de la Galette ; Colazione dei canottieri ; Le bagnanti;

- G. Caillebotte I rasieratori di parquet; Il ponte dell’Europa;

Tendenze post-impressioniste

- P. Cezanne: La casa dell’impiccato; Il mare all’estaque dietro agli alberi; I bagnanti; Le grandi bagnanti; I giocatori di carte; La montagna di Sainte-Victoire…

- Paul Gauguin: L’onda; Il Cristo Giallo; Aha oe feii? Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Due Tacitiane; - V. van Gogh: I mangiatori di patate; Autoritratti; Il ponte di Langlois; Giapponismo; Notte stellata; Il volo dei corvi;

Il Divisionismo - G. Segantini: Trittico della natura; Mezzogiorno sulle alpi; Le cattive madri; - G. Pelizza da Volpedo: Fiumana; Il Quarto Stato;

Gennaio

D a l l a B e l l e Epoque alla prima guerra mondiale

- I presupposti dell’Art Nouveau - La “Arts and Crafts Exibition Society” di W. Morris; - Morris, Marshall, Faulkner & Co. - La Art and Crafts Exibition Society;

Art Nouveau

Architettura Art Nouveau

- Il nuovo gusto borghese; - Un nome per ogni paese;

- Le arti applicate; - Victor Horta: La ringhiera dell’Hotel Solvay - H. Guimard: La Metropolitana di Parigi; - C.R. Mackintosh: Scuola d’arte di Glasgow; Progetti e arredi; - A. Gaudi: Casa Milà La Chiesa della Sagrada Famiglia - J. Hofmann: Palazzo Stoclet; - J.M. Olbrich: Palazzo della Secessione; - A. Loos: “Ornamento e delitto” Kartner Bar Casa in Michaelerplatz - Looshause Casa Scheu. - G. Klimt: il disegno, Favola; Idillio; Giuditta I, Giuditta II; I ritratti: Il bacio Il fregio di Beethoven; Danae;

Febbraio

I Fauves - H. Matisse: Donna con cappello La stanza rossa; La danza

Marzo

p. !72

Page 73: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Espressionismo - Il gruppo Die Brucke - E.L. Kirkner - E. Munch: La fanciulla malata; Sera nel Corso Karl Johann; Il grido;

Inizio dell’arte contemporanea

Il Novecento delle avanguardie storiche

Cubismo - “Un pittore non deve mai fare quello che la gente si aspetta da lui”

- Il cubismo analitico; - Il cubismo sintetico; - Papiers collées e collages;

- Picasso: dal periodo blu al cubismo; - Poveri in riva al mare;

- Famiglia di saltimbanchi; - Les demoiselles d’Avignon; - Ritratto di Amboise Vollard; - Natura morta con sedia impagliata. - I tre musici; - La grande bagnante; - Guernica; - Braque: - Case all’Estaque - Violino e brocca;

Futurismo - F.T. Martinetti: Il Manifesto del Futurismo; Gli altri manifesti; - U. Boccioni: La città che sale; Stati d’animo; Forme uniche della continuità nello Spazio - A. sant’Elia La centrale elettrica La città nuova Stazione d’aeroplani, - Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocità astratta; - L’aeropittura

Aprile

Dada - H. Arp: Ritratto di Tristan Tzara; - M. Duchamp: Ruota di bicicletta; Fontana; Con rumore segreto; L.H.O. O.Q. - Picabia Machine Tournez Vite; Ritratto meccanomorfo di Marie L. - M. Ray: Cadeau; Violon d’Ingres;

Surrealismo - J. Mirò Il carnevale di Arlecchino La scala dell’evasione Blu III - R. Magritte Gli Amanti L’uso della parola La condizione umana L’impero delle luci La battaglia di Argonne Le grazie naturali Il figlio dell’uomo - S. Dalì Costruzione molle con fave bollite Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di un ape

p. !73

Page 74: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

I M a e s t r i dell’architettura del ‘900

- L’esperienza del Bauhaus - Le Corbusier; Disegno e pittura; I cinque punti dell’architettura; Il design; Villa Savoye; L’Unità di abitazione; Il Modulor; La Cappella di Ronchamp; - F. L.. Wright; l’architettura organica; La casa sulla cascata; Museo Guggenheim; - C. Scarpa Il negozio Olivetti a Venezia.

Astrattismo- Der Blaue Reiter Espressionismo lirico; Verso il realismo e l’astrattismo; - F. Marc Cavalli Azzurri; Il toro rosso; - W. Kandiskij: Coppia a cavallo; Blu cielo; Conglomerato; Composizione VI; Composizione VII; Alcuni cerchi; - P. Klee Il Fohn nel giardino di Marc; Architettura nel piano; Monumenti a G. - P. Mondrian Il mulino Winkel al sole L’albero rosso (alberi) Composizione 10 in bianco e nero Composizione 11;

Maggio

Dal 15 maggio a giugno

Metafisica - G.de Chirico L’enigma dell’ora; Le muse inquietanti, Villa romana; Il trovatore; Piazza d’Italia con statua e roulotte -C. Carra’ La musa metafisica Madre e figlio; Le figlie di Loth; - G. Morandi Natura morta metafisica; nature morte.

L’Ecole de Paris - M. Chagall Io e il mio villaggio; L’anniversario; - A. Modigliani Nudo disteso con i capelli sciolti; ritratti.

Espress ionismo astratto

- J. Pollock Foresta incantata; Pali blu. - F. Kline Diamond; Yellow; - M. Rotko Violet, Black, Orange, Yellow on White and Red; No 301 No 207

Tendenze dell’arte contemporanea - Visita guidata alla Biennale di Venezia 2018

C i t t ad inanza e Costituzione

- Art. 9 della Costituzione: riflessioni sulla tutela del patrimonio artistico e sul restauro architettonico.

p. !74

Page 75: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero a.s. 57

2) Obiettivi conseguiti In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di 2.1 Conoscenze: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

- i criteri geometrico-proiettivi del metodo concernente la proiezione parallela e quella convergente (prospettica); - il metodo e la teoria delle ombre applicato alle proiezioni ortogonali, assonometriche e prospettiche. - il ruolo della rappresentazione prospettica nel linguaggio del progetto di architettura - gli artisti , le opere e i complessi monumentali dal Romanticismo al XX sec. - il linguaggio specifico della disciplina; - i valori simbolici di un’opera d’arte nella ricostruzione delle caratteristiche

iconografiche e iconologiche specifiche.

2.2 Competenze/ abilità: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno:

- Utilizzare consapevolmente tecniche e strumenti per il disegno; - esprimersi e comunicare in modo appropriato avvalendosi di strumenti grafici che

facilitino l’organizzazione del pensiero; - sviluppare la percezione geometrica di solidi geometrici.

- leggere un'opera d'arte nella sua struttura linguistica e comunicativa: linea, punto, superficie, composizione, luce, ecc…; - fare il confronto tra autori diversi, tra opere dello stesso autore, tra opere di soggetto e/o temi analoghi di autori diversi;

- collocare un'opera d'arte in un contesto pluridisciplinare.

- Collocare nel tempo le opere, riportandole al contesto sociale, culturale ed economico che

le ha prodotte; - compiere analisi critiche (analizzare, sintetizzare, rielaborare) di un’opera d’arte, ed esprimere giudizi confacenti; - utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica.

3. Metodologie Analisi grafica dell’architettura a mano libera e disegno tecnico tradizionale con lezione guidata in classe; Lezione frontale, esposizione di approfondimenti e lavori individuali e di gruppo degli studenti;

4. Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione Prove grafiche; e prove scritte;

Verifiche orali, test oggettivi;

5. Attività integrative coerenti con lo svolgimento del programma

Visita alla Biennale di Venezia;

Data 15 maggio 2019 Il docente Dante Cacco

p. !75

Page 76: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

LICEO SCIENTIFICO “E. CURIEL”

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

RELAZIONE DEL DOCENTE Parte integrante del documento del 15 maggio

__________________________________________

Materia: Scienze Motorie Classe 5 A A. S. 2018-19

Libri di testo: nessuno

Altri sussidi: impianti sportivi della scuola

1. Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti.

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero A.S. 29

2) Obiettivi conseguiti

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

2.1 Conoscenze: Gli studenti hanno imparato le regole principali delle discipline sportive praticate sia per quanto riguarda gli aspetti tecnici che regolamentari.

2.2 Competenze/abilità Gli studenti hanno acquisito i gesti tecnici individuali e, se di squadra, collettivi delle discipline sportive praticate.

3. Metodologie Le esercitazioni sono state impartite in forma di lezione frontale guidata, con difficoltà progressive, sia utilizzando il metodo analitico sia quello globale secondo le necessità e le difficoltà.

Pallavolo 6

Badminton 6

Pallamano 8

Nuoto e tennis 8

p. !76

Page 77: Documento predisposto dal consiglio di classe VA

4. Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione Le prove di verifica e valutazione sono state svolte in forma pratica, utilizzando schede di osservazione mirate.

5. Attività (extrascolastiche e integrative) coerenti con lo svolgimento del programma Nessuna.

Padova 15 maggio 2019 Il docente Giancarlo Bodini

p. !77