DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE...

41
DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia Gemin Marco Latino e greco Paterniti Martello Carla Matematica Torlone Rosalba Inglese Dore Lucia Scienze Noviello Marco Scienze motorie Campanile Giacomo Religione

Transcript of DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE...

Page 1: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

DOCUMENTO INIZIALE

A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia Gemin Marco Latino e greco Paterniti Martello Carla Matematica

Torlone Rosalba Inglese

Dore Lucia Scienze

Noviello Marco Scienze motorie Campanile Giacomo Religione

Page 2: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

PIANO DI LAVORO 2019-2020

DOCENTE MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO Marinella Carta Italiano II B Classico

FINALITA’ OBIETTIVI Potenziamento delle competenze linguistico-espressive. Consapevolezza nell’uso della lingua quale strumento conoscitivo e comunicativo. Acquisizione di mezzi e metodi necessari a leggere e interpretare la realtà culturale. Educazione al piacere della lettura. Decodificazione dei vari tipi di testo. Percezione della dimensione dinamica della lingua.

Abitudine alla lettura. Abitudine alla riflessione sul linguaggio parlato e scritto. Educazione alla stesura e revisione di testi di vario genere. Abitudine al rigore logico, alla riflessione personale, alla partecipazione e al confronto, alla collaborazione con compagni e docenti. Padronanza degli strumenti di analisi testuale.

Page 3: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

CONOSCENZE ABILITA’, PRESTAZIONI COMPETENZE Lettura corretta ed espressiva. Esposizione fluida orale e scritta Il testo non letterario: informativo, argomentativo, giornalistico. Il testo letterario: epico, narrativo, poetico. Elementi di storia della lingua. Completamento e consolidamento dello studio della morfosintassi. Avvio alla strutturazione di percorsi individuali di approfondimento.

Abilità di ascolto e di esposizione orale e scritta. Analisi e comprensione del testo: divisione in sequenze, riassunto, commento, analisi retorica, parafrasi. Individuazione di mutamenti diacronici. Analisi del periodo, e consolidamento dell’analisi logica e grammaticale. Individuazione di tematiche di particolare interesse da approfondire individualmente e/o in gruppo.

Sa ascoltare, prendere appunti, elaborare schemi; sa parlare in pubblico, sa leggere con espressione, sa rielaborare in forma autonoma i contenuti appresi. Sa analizzare il testo a vari livelli. Individua mutamenti diacronici e sa operare raffronti tra le varie lingue studiate. Conosce la morfosintassi e la utilizza. Sa porsi in ottica interdisciplinare di fronte ai vari argomenti affrontati.

METODOLOGIA DIDATTICA Spiegazione dell’insegnante. Lettura in classe di testi o di parti significative di essi, ad opera dell’insegnante e/o degli allievi. Lettura autonoma di testi integrali, con relativi esercizi di analisi e rielaborazione. Individuazione di tematiche di particolare interesse, anche pluridisciplinari da sviluppare nel corso dell’anno. Approfondimenti individuali e/o di gruppo. Discussione guidata. Rielaborazione dei contenuti appresi, orale e scritta. Recupero in classe e mediante percorsi individualizzati di esercizi di rinforzo. Condivisione dei saperi. Apprendimento operativo e cooperativo.

ATTIVITA’ PARA ED EXTRA CURRICOLARI Partecipazione a spettacoli cinematografici e teatrali. Uscite per visite didattiche Eventuale viaggio di istruzione Approfondimento per il giorno della memoria (27 gennaio) TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Esercitazioni orali e/o scritte di analisi grammaticale, logica e del periodo. Contestualizzazione e analisi del testo narrativo e poetico (tecniche narrative / schema metrico, contenuti, espedienti retorici), orale e scritta. Elaborazione scritta, in classe e a casa, di parafrasi, riassunti, commenti, relazioni, temi. Questionari ed esercizi. Interrogazioni orali, conversazioni, discussioni, dibattiti, interventi. CRITERI DI VALUTAZIONE Acquisizione di correttezza espressiva nel parlato, nella lettura e nello scritto. Conoscenza delle strutture morfosintattiche. Conoscenza dei temi e dei contenuti proposti. Considerazione dell’interesse, dell’impegno e delle potenzialità. Standard minimi (essenziali) Considerazione del progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza.

Page 4: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Sufficiente acquisizione delle abilità di lettura, parlato e scrittura. Sufficiente conoscenza dei contenuti proposti. Considerazione dell’interesse, dell’impegno e delle potenzialità. PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE:

Parametri di valutazione - Italiano Insufficiente (da 0 a 4.5) Per lo scritto: quando l’elaborato non viene svolto o è del tutto fuori tema, disorganico nei contenuti e scorretto nella forma. Per l’orale: se l’alunno è impreparato oppure, anche aiutato, risponde in modo non pertinente o frammentario. Mediocre (da 4.5 a 5.5) Per lo scritto: quando l’elaborato è in parte fuori tema, poco organico nei contenuti e scorretto nella forma . Per l’orale: se, pur guidato, l’alunno incontra difficoltà a riferire in modo pertinente e chiaro. Sufficiente (da 5.5 a 6.5) Per lo scritto: quando l’elaborato non esula in buona parte dal tema, è condotto in modo sostanzialmente corretto e con una certa consapevolezza e ordine Per l’orale quando, opportunamente guidato, riferisce le nozioni apprese con sostanziale chiarezza e pertinenza, anche se in modo meccanico. Discreto (da 6.5 a 7) Per lo scritto: se, non esulando dal tema, l’elaborato è espresso con ordine logico ed in linguaggio semplice, ma corretto . Per l’orale quando, guidato solo in parte, riferisce con chiarezza, pertinenza e ordine, dimostrando di aver acquisito la terminologia di base. Buono (da 7 a 8) Per lo scritto se l’elaborato risulta organico, con qualche originalità ed espresso in un linguaggio adeguato e quasi del tutto corretto. Per l’orale se dimostra una certa autonomia ed originalità nell’esposizione ed usa il linguaggio appropriato. Ottimo (da 8 a 9.5) Per lo scritto se l’elaborato è originale nell’impostazione, possiede un certo grado di complessità logico-sintattica ed utilizza correttamente anche un linguaggio specifico. Per l’orale Se rielabora autonomamente i contenuti appresi esponendoli con disinvoltura. Eccellente (da 9.5 a 10) Per lo scritto se l’elaborato mostra un notevole grado di originalità, è ricco di argomentazioni ed è espresso in un linguaggio sintatticamente complesso, armonico e del tutto corretto . Per l’orale se dimostra di aver interiorizzato i contenuti approfondendoli in modo critico ed esponendoli con grande disinvoltura.

Page 5: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Classe II sez. B Anno scolastico 2019-2020

ITALIANO

Contenuti

Docente: prof.ssa Marinella Carta Testi di riferimento: Fontana-Forte-Talice Una vita da lettori Epica Zanichelli Ed. Però-Gasperini-Fiore Corrispondenze La Nuova ItaliaEd. Meneghini-Bellesi Parola chiave Loescher Ed. Manzoni I promessi sposi a cura di Bologna-Rocchi Loescher Ed.(cons.) Totale ore: 165 (5x33) Modulo A- Grammatica. La sintassi della frase complessa Obiettivo del modulo: Riconoscere e analizzare i rapporti logici tra le frasi. Usarli correttamente Unità 1 La frase complessa o periodo Obiettivi operativi: Riconoscere e individuare in un periodo la principale, le coordinate e le subordinate. Distinguere le diverse funzioni dei rapporti di coordinazione e subordinazione. Contenuti: La struttura sintattica della frase complessa: prop. Principali, coordinate e subordinate. Unità 2 La proposizione principale indipendente Obiettivi operativi: Distinguere i diversi tipi di proposizione principale. Usare correttamente le proposizioni indipendenti per informare, esprimere volontà e desiderio, domandare ecc. Contenuti: La proposizione principale indipendente: enunciativa, volitiva, desiderativa, interrogativa, esclamativa, dubitativa. Unità 3 La coordinazione Obiettivi operativi: Riconoscere le diverse forme di coordinazione e il loro valore espressivo Utilizzare la coordinazione per stabilire tra le proposizioni rapporti di tipo avversativo, disgiuntivo, copulativo ecc. Contenuti: Forme e funzioni della coordinazione o paratassi Unità 4 La subordinazione Obiettivi operativi: Riconoscere e distinguere i vari tipi di subordinate Riconoscere il grado di subordinazione. Distinguere e usare corretta- mente le forme implicite e esplicite Analizzare il periodo secondo le funzioni dei suoi diversi elementi Esprimere i rapporti logici usando i diversi tipi di subordinata. Usare correttamente i modi e i tempi verbali nella subordinazione Contenuti: Forme e funzioni della subordinazione Gradi di subordinazione Subordinate esplicite e implicite (tutte) I diversi tipi di subordinate. Il periodo ipotetico Modulo B – Il laboratorio di scrittura Obiettivo di modulo: Produrre testi scritti di tipo diverso, corretti nella forma e adeguati alle diverse situazioni ed esigenze (scolastiche, personali, sociali e professionali) Unità 1 Scrivere Obiettivi operativi: Scegliere le modalità di scrittura in rapporto al fine che ci si propone di conseguire

Page 6: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Pianificare il testo organizzando contenuti e forme in rapporto alla situazione comunicativa Produrre testi completi, coerenti e coesi Controllare, correggere e migliorare un testo scritto Descrivere una persona, un oggetto, un luogo in modo adeguato allo scopo Raccontare un fatto Esporre un argomento Interpretare e valutare un testo o un evento Argomentare le proprie opinioni Riassumere/sintetizzare Parafrasare Contenuti: Le diverse modalità di scrittura e le tecniche relative Unità 2 I testi che bisogna saper scrivere Obiettivi operativi: Produrre diversi tipi di tema: descrittivo, espositivo, interpre- tativo-valutativo, argomentativo Utilizzare le tecniche di scrittura acquisite per produrre i testi scritti richiesti nelle prove di esame e nel mondo del lavoro e per produrre testi specifici. L’analisi testuale, la recensione, la relazione, il verbale, il riassunto Contenuti: Le tecniche e le strategie di scrittura relative ai diversi tipi di testo Modulo C – Il romanzo Obiettivo del modulo: Riconoscere i principali elementi di carattere tematico, narrativo, linguistico e stilistico che sono propri del genere romanzo e i suoi sottogeneri e capirne lo sviluppo nel tempo Unità 1 Il romanzo storico Obiettivi: Comprendere il significato del termine ‘storico’ applicato al romanzo Individuare le caratteristiche strutturali Comprendere i contenuti e contestualizzarli Comprendere le strutture linguistico-formali Stabilire rapporti intertestuali con le opere dello stesso autore o con opere di autori diversi Comprendere e riassumere i momenti essenziali della narrazione sapendo tutta- via cogliere anche i particolari Abilità: Saper riconoscere i riferimenti storici presenti nel testo Saper trarre dal testo gli elementi che si riferiscono alla poetica dell’autore Saper collocare il testo nel contesto storico al quale si riferisce Saper riassumere i contenuti Saper distinguere autore e narratore Saper identificare le tematiche, le relazioni tra l’ambientazione, l’azione e lo svi- luppo dei personaggi Saper scomporre in sequenze e ricavarne lo schema narrativo Saper distinguere la fabula dall’intreccio Saper individuare la focalizzazione Saper riconoscere il ritmo narrativo Saper riconoscere i modi con cui l’autore costruisce i personaggi e gli ambienti Saper riconoscere il ruolo e la funzione dei personaggi e degli ambienti Saper distinguere e valutare la caratterizzazione dei personaggi Saper riconoscere e interpretare l’uso dei registri linguistici presenti Saper fare collegamenti intertestuali Contenuti: Lettura integrale de ‘I promessi sposi’ di A.Manzoni Letture antologiche da altri autori da definire. Unità 2 Il romanzo realista Obiettivi: Comprendere il significato del termine ‘realismo’ in narrativa

Page 7: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Individuare le caratteristiche strutturali Comprendere i contenuti e contestualizzarli Comprendere le strutture linguistico-formali Stabilire rapporti intertestuali con le opere dello stesso autore o con opere di autori diversi Comprendere e riassumere i momenti essenziali della narrazione, sapendo tutta- via cogliere anche i particolari Abilità: Saper riconoscere gli elementi che rimandano al concetto di realismo Saper trarre dal testo gli elementi che si riferiscono alla poetica dell’autore Saper collocare il testo nel contesto storico al quale si riferisce Saper riassumere i contenuti Saper distinguere autore e narratore Saper identificare le tematiche, le relazioni tra l’ambientazione, l’azione e lo svi- luppo dei personaggi Saper scomporre in sequenze e ricavarne lo schema narrativo Saper distinguere la fabula dall’intreccio Saper individuare la focalizzazione Saper riconoscere il ritmo narrativo Saper riconoscere i modi con cui l’autore costruisce i personaggi e gli ambienti Saper riconoscere il ruolo e la funzione dei personaggi e degli ambienti Saper distinguere e valutare la caratterizzazione dei personaggi Saper riconoscere e interpretare l’uso dei registri linguistici presenti Saper fare collegamenti intertestuali Contenuti: lettura integrale di “Madame Bovary” di Flaubert Letture antologiche da altri autori da definire Unità 3 Il romanzo psicologico Obiettivi: Comprendere il significato dell’indagine psicologica nel romanzo Comprendere il significato di tempo reale e tempo della memoria nel romanzo Individuare le caratteristiche strutturali Comprendere i contenuti e contestualizzarli Comprendere le strutture linguistico-formali Stabilire rapporti intertestuali con le opere dello stesso autore o con opere di autori diversi Comprendere e riassumere i momenti essenziali della narrazione, sapendo tutta- via cogliere anche i particolari Abilità: Saper riconoscere gli elementi nel romanzo che rimandano al concetto di analisi interiore Saper trarre dal testo gli elementi che si riferiscono alla poetica dell’autore Saper collocare il testo nel contesto storico al quale si riferisce Saper riassumere i contenuti Saper distinguere autore e narratore Saper identificare le tematiche, le relazioni tra l’ambientazione, l’azione e lo svi- luppo dei personaggi Saper scomporre in sequenze e ricavarne lo schema narrativo Saper distinguere la fabula dall’intreccio Saper individuare la focalizzazione Saper riconoscere il ritmo narrativo Saper riconoscere i modi con cui l’autore costruisce i personaggi e gli ambienti Saper riconoscere il ruolo e la funzione dei personaggi e degli ambienti Saper distinguere e valutare la caratterizzazione dei personaggi Saper riconoscere e interpretare l’uso dei registri linguistici presenti Saper fare collegamenti intertestuali Contenuti. Letture antologiche da definire.

Page 8: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Modulo D – La poesia Obiettivo del modulo: Comprendere le caratteristiche del testo poetico e le sue peculiarità Unità 1- Epica ( completamento ) Obiettivi: Conoscere la struttura dei poemi epici antichi Collocare gli avvenimenti descritti nel contesto a cui si riferiscono Abilità: Riconoscere e analizzare le caratteristiche strutturali dei poemi antichi Individuare le particolarità linguistiche Comprendere il messaggio dei testi Cogliere le somiglianze e le differenze tra l’Iliade, l’Odissea e l’Eneide sapendo operare confronti Ricostruire i fatti narrati e comprendere i valori del mondo antico rapportandoli al mondo moderno Contenuti: Virgilio- Eneide Proemio I, 33 Venere e Giove I, 227-296 Sinone II, 1-104 (riassunto) Laocoonte II, 199-317 Morte di Priamo II, 506-631 Creusa II, 730-804 Polidoro III, 22-61 Didone innamorata IV, 1-128 L’ultimo incontro IV, 296-396 Il colloquio con la sorella IV, 408-440 La maledizione e la morte di Didone IV, 522-705 Enea scende agli Inferi VI, 268-297 Caronte il nocchiero dell’oltretomba VI, 298-316 L’incontro con Didone VI, 450- 476 L’incontro con Anchise VI, 679-718 La galleria dei grandi Romani VI, 752-892 Eurialo e Niso IX, 159-223 La morte di Eurialo e Niso IX,367-472 Il dolore della madre di Eurialo IX,473-502 Turno uccide Pallante X, 439-509 La morte di Camilla XI, 768-831 La morte di Turno XII, 889-952 Unità 2 - Le caratteristiche della poesia: forme, tecniche e significati Obiettivi: Riconoscere gli elementi caratteristici dei testi poetici Riconoscere le strutture di un testo poetico Individuare la struttura grafica della poesia e il messaggio Individuare la scansione metrica del verso Comprendere la funzione dell’accento ritmico Riconoscere le principali figure retoriche Individuare le corrispondenze tra significato e significante Constatare la funzione polisemica del linguaggio poetico Distinguere ‘io’ lirico e autore reale Individuare la funzione emotivo-espressiva della poesia lirica Conoscere i più importanti componimenti della tradizione poetica italiana Abilità: Leggere un testo poetico Individuare i diversi tipi di testo, il sistema delle rime, i diversi tipi di strofe Applicare le regole metriche Analizzare un testo poetico riconoscendo le tecniche del linguaggio poetico a Livello metrico-ritmico e fonico timbrico Comprendere le funzioni espressive delle figure retoriche Analizzare le corrispondenze tra significato e significante Unità 3- Metri e forme della tradizione Obiettivi: Conoscere a grandi linee lo sviluppo della poesia lirica italiana

Page 9: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Conoscere metri e forme della tradizione lirica italiana Conoscere e analizzare la struttura di un sonetto, di una canzone, di un’ode Conoscere le operazioni per analizzare un testo poetico Leggere le opere di un autore riconoscendone strutture e forme, visione del mondo; comprenderne il contesto storico Comprendere i problemi della traduzione di un testo poetico Abilità: Riconoscere le più importanti forme della tradizione italiana Analizzare il testo a livello di contenuto: individuare il tema e le parole chiave Analizzare il testo a livello di lingua e stile Individuare le figure retoriche e comprenderne la funzione espressiva Riconoscere il genere del testo poetico Parafrasare un testo poetico Commentare un testo poetico Interpretare un testo poetico cogliendone il messaggio Saper collegare il testo poetico con gli altri testi dell’autore e con il contesto storico Confrontare la traduzione con l’originale poetico Contenuti delle Unità 3 e 4: Testi di Saffo,Catullo, Orazio, Iacopo da Lentini, Cecco Angiolieri,G. Guinizzelli, G. Cavalcanti, Francesco d’Assisi, Iacopone da Todi, Dante, F. Petrarca, U. Foscolo, G. Leopardi, G. Pascoli, Carducci, G. Ungaretti, E. Montale, S.Quasimodo, C. Kavafis, C.Sbarbaro, U. Saba da definire. Teatro: Sofocle dall’Antigone Euripide dalla Medea

Page 10: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

PIANO DI LAVORO A.S. 2019-2020

DOCENTE MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO

Marinella Carta Geostoria II B Classico

FINALITA’ OBIETTIVI Consolidare il senso del divenire storico. Consolidare la consapevolezza del rapporto uomo-ambiente. Sviluppare la capacità di analizzare criticamente fonti, avvenimenti, istituzioni e di operare confronti tra passato e presente. Potenziare l’abitudine ad uno studio selettivo e l’attitudine all’approfondimento personale. Stimolare la formazione di una coscienza civile. Favorire un approccio globale mediante il collegamento con altre discipline, nonché l’apertura verso altre realtà spazio-temporali e socio-politiche. Fornire le coordinate fondamentali (geografiche, storico-sociali, economiche e politico-culturali) per orientarsi nel mondo contemporaneo.

Abitudine alla esposizione chiara ed organica (orale e scritta) dei fatti storici e della loro interpretazione, di principi e modalità della convivenza civile, di trasformazioni nelle modalità di utilizzo del territorio da parte delle comunità umane di ieri e di oggi. Lettura ed interpretazione di materiale specifico: fonti storiche, archeologiche ed epigrafiche, carte tematiche, grafici, dati statistici, illustrazioni e fotografie, articoli giornalistici e documentari audiovisivi.. Abitudine al rigore logico, alla riflessione personale, alla partecipazione e al confronto, alla collaborazione con compagni e docenti. Sviluppo della capacità della valutazione critica dei dati.

Page 11: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Conoscenze I principi fondamentali della Costituzione italiana. L’evoluzione del territorio italiano ed europeo a seguito della romanizzazione. Roma dal III sec a.C. al II sec. d.C. L’evoluzione del territorio italiano ed europeo nel medioevo. Dalla crisi del mondo antico all’apogeo dell’Europa medievale. I continenti extraeuropei: Africa a sud del Sahara, Asia, America, Oceania. L’uomo e le risorse. Gli squilibri nel rapporto uomo-ambiente. Avvio alla strutturazione di percorsi individuali di approfondimento.

Abilità Abilità di ascolto e di esposizione orale; abilità di registrazione scritta di informazioni e di interconnessioni tematiche. Decodificazione dei testi in adozione e di testi divulgativi e scientifici di approfondimento. Acquisizione del linguaggio specifico. Consultazione di atlanti, lettura di carte geografiche e tematiche, interpretazione e/o elaborazione di schemi, grafici e tabelle. Contestualizzazione spazio-temporale di fatti e fenomeni. Individuazione di mutamenti diacronici nello spazio e nel tempo e raffronto tra vari avvenimenti. Abitudine alla costante riflessione sul presente. Abitudine alla rielaborazione personale e all’esposizione organica. Abitudine all’analisi e alla sintesi, orale e scritta Individuazione di tematiche di particolare interesse da approfondire

Competenze Sa ascoltare, prendere appunti, elaborare schemi e mappe concettuali; sa parlare in pubblico. Sa studiare sui testi adottati e sa consultare testi divulgativi e scientifici. Sa collocare lungo l’asse temporale. Sa cogliere relazioni tra gli eventi (costanti, differenze, analogie). Sa esporre un argomento studiato. Possiede il linguaggio specifico. Sa comparare manuali e fonti diverse. Sa controllare e formulare ipotesi. Sa confrontare ipotesi diverse. Sa distinguere i fatti dalle interpretazioni. Sa riconoscere i giudizi di valore. Sa riconoscere gli orientamenti dello storico. Sa inserire i singoli argomenti in un quadro spazio-temporale di riferimento. Individua mutamenti diacronici e sa operare raffronti tra vari avvenimenti. Comprende i rapporti causa-effetto Sa trarre spunto dalle varie tematiche per la riflessione sul presente. Sa rielaborare in forma autonoma i contenuti proposti. Sa procedere all’analisi e alla sintesi, anche per iscritto. Sa porsi in ottica interdisciplinare di fronte ai vari argomenti affrontati. Sa consultare atlanti, sa leggere carte geografiche e tematiche, sa interpretare e/o elaborare schemi, grafici e tabelle.

Page 12: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

METODOLOGIA DIDATTICA Spiegazione dell’insegnante. Studio autonomo dei testi, individuazione di parole chiave, elaborazione di schemi riepilogativi e di mappe concettuali. Esecuzione di esercizi proposti dai testi in adozione o elaborati dall’insegnante. Individuazione di tematiche pluridisciplinari da sviluppare nel corso dell’anno. Approfondimenti individuali e/o di gruppo. Discussione guidata. Riesposizione dei contenuti appresi, orale e scritta. Visite guidate e viaggio di istruzione. Didattica breve.

Tipologia delle prove: - Interrogazioni orali, conversazioni, dibattiti, interventi - Prove strutturate - Prove semi-strutturate - Analisi di fonti

Parametri di valutazione – Storia e geografia

Insufficiente (da 0 a 4.5) se l’alunno è impreparato oppure, anche aiutato, non risponde in modo pertinente e rivela una conoscenza lacunosa degli argomenti. Mediocre (da 4.5 a 5.5) se, pur guidato, l’alunno incontra difficoltà a riferire in modo pertinente e rivela una conoscenza frammentaria degli argomenti Sufficiente (da 5.5 a 6.5) quando, opportunamente guidato, riferisce le nozioni apprese con sostanziale chiarezza e pertinenza, anche se la conoscenza è superficiale e l’approccio prevalentemente mnemonico. Discreto (da 6.5 a 7) quando, guidato solo in parte, si orienta ed espone in maniera ordinata, dimostrando di aver acquisito la terminologia di base. Buono (da 7 a 8) quando dimostra conoscenza degli argomenti, una certa autonomia, capacità di operare collegamenti e proprietà di linguaggio. Ottimo (da 8 a 9.5) quando la conoscenza degli argomenti è talora approfondita, l’autonomia e la capacità di confronto critico risultano evidenti e la terminologia è appropriata.. Eccellente (da 9.5 a 10) quando l’approfondimento autonomo è una costante, la capacità critica è spiccata e la terminologia è ricercata.

Page 13: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Classe II sez. B

Anno scolastico 2019-2020

STORIA

Contenuti. Docente: prof.ssa Marinella Carta Testo di riferimento: Amerini-Zanetti-Tincati Metropolis II vol. B.Mondadori Ed. Totale ore: 66 (33x2) MODULO A – Roma:la crisi e la fine della repubblica Obiettivi: Conoscere gli eventi e le cause che portarono alla fine della repubblica Conoscere i principali avvenimenti che portarono all’affermazione di Ottaviano Abilità: Capacità di comprendere e utilizzare i termini relativi a Roma repubblicana Contenuti: Unità 1 Ripasso e ripresa ultimi argomenti dell’anno precedente Unità 2 Le conseguenze delle conquiste Unità 3 Le riforme dei Gracchi Unità 4 Mario e Silla Unità 5 Cesare e Pompeo Unità 6 La dittatura di Cesare e lo scontro per la successione Unità 7 Il trionfo di Ottaviano MODULO B - Roma: l’impero Obiettivi: Conoscere l’assetto istituzionale assunto da Roma nell’età augustea Conoscere i principali aspetti della civiltà romana in età imperiale Conoscere le principali vicende politico-militari che caratterizzano le dinastie Giulio-claudia, Flavia e Antonina Comprendere la natura delle relazioni economiche esistenti tra Roma e le diverse province dell’impero Distinguere le diverse modalità della successione degli imperatori romani Conoscere le principali manifestazioni della crisi dell’impero romano, dai Severi al crollo dell’impero romano d’Occidente Conoscere i principali aspetti dell’azione riformatrice intrapresa da Diocleziano e Costantino Conoscere le linee essenziali dello sviluppo del cristianesimo e individuarne i motivi del successo Conoscere l’organizzazione sociale e politica dei popoli germanici Comprendere il valore simbolico del 476 come data che segna la fine del mondo anti- co e l’inizio del Medioevo Individuare le cause di fondo della crisi istituzionale, sociale, economica, militare e spirituale dell’Impero romano Riconoscere il rapporto causale tra anarchia militare e inflazione nel mondo romano del III sec. d. C. Comprendere le cause del rapporto conflittuale tra la dottrina cristiana e l’assetto istituzionale dell’ Impero romano Acquisire i concetti di libertà religiosa e tolleranza Distinguere i processi di lenta infiltrazione dei popoli barbari dalle violente conquiste militari Conoscere le più importanti interpretazioni storiografiche della fine dell’Impero roma- no d’Occidente Abilità: Desumere informazioni storiche attraverso l’analisi di fonti scritte o iconografiche Confrontare interpretazioni storiografiche divergenti

Page 14: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Ordinare in successione cronologica le varie dinastie degli imperatori romani Realizzare tabelle, schemi, mappe concettuali finalizzate alla sintesi dei fenomeni storici Esporre in forma chiara e coerente i fatti storici studiati Comprendere e usare con proprietà termini come: principato, impero, erario, fisco, pretoriani, mecenatismo, diarchia, secolo d’oro, inflazione, servitù della gleba, casta, tetrarchia, eresia, ortodossia ecc. Ricostruire attraverso le cartine la progressiva espansione dell’Impero dai primi secoli della Repubblica a Traiano Ricostruire per mezzo della cronologia e delle cartine le fasi dell’occupazione barbarica dell’Occidente Valutare attraverso brani storiografici l’adeguatezza delle espressioni invasioni barba- riche, tarda antichità e decadenza Contenuti: Unità 1 L’impero di Augusto e la dinastia giulio-claudia Unità 2 Il secolo d’oro dell’impero: la dinastia flavia e il principato adottivo Unità 3 Il cristianesimo Unità 4 La crisi del III secolo Unità 5 L’impero romano-cristiano Unità 6 La caduta dell’impero d’Occidente e la formazione dei regni romano-barbarici MODULO E - Alto Medioevo Obiettivi: Conoscere i principali obiettivi di governo dell’imperatore Giustiniano Conoscere l’evoluzione degli assetti politico-istituzionali che hanno condotto Alla rottura dell’unità politica della Penisola italiana con particolare riferimento Alla presenza degli Ostrogoti, dei Longobardi, dei Bizantini Conoscere il processo di affermazione del potere temporale dei papi e della Costituzione dello Stato pontificio Comprendere l’importanza del Corpus iuris civilis nel quadro dello sviluppo Della civiltà giuridica occidentale Distinguere il monachesimo occidentale dal modello orientale Conoscere le principali caratteristiche religiose, sociali e culturali del popolo arabo Conoscere le tappe dell’espansione araba nel Mediterraneo Conoscere le cause economiche e religiose che determinarono l’espansionismo arabo Conoscere gli elementi territoriali, istituzionali, religiosi ed economici che caratteriz- zano il Sacro Romano Impero Conoscere la struttura economica della società feudale (economia curtense) Conoscere i soggetti costitutivi della società feudale e i loro rapporti gerarchici Conoscere l’origine del castello e le tappe della sua trasformazione da rocca difensiva a residenza signorile Comprendere il contributo dato dalla civiltà araba allo sviluppo della società occi- dentale Conoscere le varie interpretazioni storiografiche relative agli effetti economici della presenza araba nel Mediterraneo Comprendere le differenze tra l’antico Impero romano e il Sacro Romano Impero Abilità: Desumere informazioni storiche attraverso l’analisi di fonti scritte o iconografiche Confrontare interpretazioni storiografiche divergenti Realizzare tabelle, schemi, mappe concettuali finalizzate alla sintesi dei fenomeni storici Esporre in forma chiara e coerente i fatti storici studiati Realizzare cronologie Utilizzare le carte storiche Comprendere e usare con proprietà termini come: esarca, iconoclastia, fara, “renovatio imperii”, islam, Corano, Sunna, egira, muezzin, minareto, califfo, emiro, editto, capitolare contee, marchesati, vassallaggio, beneficio, immunità, banno, eribanno, regalie, corvees, incastellamento, monaco, eremita cenobita, abate ecc. Comprendere lo schema costitutivo delle abbazie mettendole in relazione con la vita dei monaci Individuare sulla base della storiografia come nasce il mito della battaglia di Poiters

Page 15: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Contenuti : Unità 1 L’impero bizantino Unità 2 L’ Islam Unità 3 I Longobardi Unità 4 L’Europa di Carlo Magno Unità 5 La società feudale MODULO F - Basso Medioevo Obiettivi: Conoscere l’assetto istituzionale raggiunto nelle principali regioni europee dopo la dissoluzione dell’impero carolingio Conoscere i rapporti tra potere imperiale ed ecclesiastico durante i regni di Ottone I, II e III Conoscere le direttrici dell’espansione dei Normanni nel continente europeo, con parti- colare riferimento al loro insediamento nell’Italia meridionale Conoscere le varie fasi di rinnovamento della Chiesa e la nascita degli ordini mendicanti Abilità: Effettuare connessioni logiche e individuare relazioni causali tra i fenomeni storici Desumere informazioni storiche attraverso l’analisi di fonti scritte o iconografiche Confrontare interpretazioni storiografiche divergenti Realizzare tabelle, schemi, mappe concettuali finalizzate alla sintesi dei fenomeni storici Esporre in forma chiara e coerente i fatti storici studiati Realizzare cronologie Utilizzare le carte storiche Comprendere e usare con proprietà la terminologia specifica Contenuti: Unità 1 L’Europa tra IX e XI sec. Unità 2 La rinascita dell’impero Unità 3 La crisi e il rinnovamento della Chiesa

EDUCAZIONE CIVICA Verranno trattati in relazione ai programmi di storia, di geografia e di italiano, ogniqualvolta se ne presenti l’occasione, argomenti di educazione civica inerenti soprattutto all’educazione alla legalità, alla conoscenza di termini chiave quali stato, forma di governo, democrazia, diritti e doveri, nonché approfondimenti che abbiano per obiettivo una migliore conoscenza della struttura dello Stato italiano e della sua organizzazione sulla base della Costituzione..

Page 16: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

GEOGRAFIA

Contenuti

Docente: prof.ssa Marinella Carta Testi di riferimento: Metropolis op.cit Articoli di giornale Internet MODULO A- Lo sviluppo demografico. Le dinamiche demografiche. Demografia e sviluppo MODULO B- Le attività dell’uomo nel mondo globale. Lo sviluppo sostenibile MODULO C- L’Italia e l’Europa MODULO D- I continenti extraeuropei (alcuni) MODULO E- Progetto pluridisciplinare “Il Tevere “ Obiettivi: Conoscere le caratteristiche degli ambienti extraeuropei e il loro rapporto con le popolazioni che li abitano, analizzate per grandi aree culturali e geopolitiche Conoscere le caratteristiche geografiche, storiche e economiche dei principali Paesi, anche attraverso ricerche e approfondimenti personali Conoscere i principali indicatori che definiscono il livello di sviluppo di un paese Comprendere l’evoluzione e le modifiche in atto nell’economia mondiale Saper leggere e confrontare dati, tabelle e carte tematiche Saper riconoscere i contributi dei diversi settori economici alla formazione del PIL Saper collegare le vicende storiche dei Paesi alla loro realtà economica Essere consapevoli, in particolare, della contemporanea presenza, in alcuni Paesi, di elementi tipici delle società tradizionali e di altri caratteristici delle società avanzate Conoscere la situazione attuale e le linee di tendenza delle principali dinamiche demografiche ed economiche Capire l’esigenza di uno sviluppo sostenibile, per quanto riguarda sia le risorse natu- rali che quelle umane Saper individuare, attraverso l’attenta lettura delle carte regionali, l’omogeneità territoriale e /o storico-politica che le caratterizza Comprendere le cause storiche dell’attuale sottosviluppo di alcuni paesi e le relazioni tra fattori sociali e fattori economici Comprendere l’esistenza di fortissimi squilibri (tra aree urbane e aree rurali e tra le diverse classi sociali) tra i vari Paesi Conoscere le dinamiche demografiche ed economiche all’origine dei flussi migratori Saper confrontare le carte storiche e quelle tematiche, cogliendo le relazioni esistenti tra le regioni meno avanzate e gli antichi imperi coloniali

Page 17: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

LATINO e GRECO

IIB A.S. 2019 - 2020

Marco Gemin

FINALITA’

OBIETTIVI Lettura, analisi e traduzione di testi in lingua:

Contatto diretto, attraverso la lingua, con civiltà adeguata resa italiana. alla radice del nostro presente.

Finalizzazione costante del lavoro grammaticale all’approccio con testi via via più complessi. Storicizzazione e contestualizzazione degli argomenti.

Riflessione sui fenomeni linguistici nella loro evoluzione storica: peculiarità e continuità Raffronto tra latino e greco e tra queste lingue e

le lingue moderne, con particolare attenzione all’italiano. Abitudine al rigore logico, alla riflessione personale,alla condivisione dei saperi.

Individuazione della specificità dell’approccio umanistico Individuazione di elementi di continuità

linguistici, storici e culturali.

Acquisizione delle strutture storico-linguistiche fondamentali

Acquisizione delle abilità di base per una adeguata resa in italiano.

Page 18: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Si ricordano i PREREQUISITI richiesti:

Capacità di ascolto, di concentrazione e di rielaborazione, in classe e a casa. Conoscenza delle strutture di base della lingua italiana (analisi grammaticale, logica e del periodo). Conoscenza delle strutture grammaticali del latino e del greco studiate l’anno precedente.

CONOSCENZE

Lettura corretta ed espressiva.

Il testo non letterario. Il testo letterario: favola, biografia, storia, poesia ( in relazione agli autori programmati ).

ABILITA’, PRESTAZIONI Abilità di ascolto, lettura e comprensione globale.

Analisi del testo: divisione in sequenze, individuazione di parole chiave, analisi retorica e/o metrica.

Adeguata resa in italiano.

COMPETENZE

Sa leggere con espressione anche testi poetici (esametro e distico elegiaco).

Sa analizzare il testo a vari livelli. Sa renderlo adeguatamente in italiano.

Elementi di prosodia e metrica Memorizzazione sistematica del (esametro e pentametro) lessico e costituzione di nuclei

semantici di riferimento

Elementi di storia della lingua. Individuazione di mutamenti diacronici, etimologie, suffissi ed infissi.

Completamento della

Conosce la morfosintassi e la utilizza costantemente nell’approccio ai testi.

Conosce il lessico di base e lo arricchisce costantemente.

Sa utilizzare i vocabolari.

morfologia. Sintassi dei casi. Sintassi del periodo ( in relazione agli aspetti programmati).

Costituzione della personale “enciclopedia” del mondo

Analisi del periodo, logica e grammaticale. Interiorizzazione e rielaborazione sistematica e ordinata delle conoscenze acquisite.

Comprende il significato generale del testo e le sue sfumature

Individua mutamenti diacronici e sa operare raffronti tra le varie lingue studiate

greco-romano. Individuazione di raccordi Interiorizza e rielabora le interdisciplinari conoscenze acquisite.

Sa porsi in ottica interdisciplinare di fronte ai vari argomenti affrontati.

Page 19: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale. Studio comparato delle lingue classiche raffrontate con la lingua italiana. Esercitazioni collettive e individuali, in classe e a casa, mirate a: lettura, comprensione, analisi e traduzione. Individuazione di parole chiave e memorizzazione del lessico. Scelta di testi per generi. Avvio alla contestualizzazione. Momenti di rinforzo durante lo svolgimento di ciascun modulo e, alla sua conclusione, eventuale recupero in classe. Per gli studenti in difficoltà supporto mediante sportello didattico o corso di recupero.

STRUMENTI PER LA VERIFICA Interrogazioni orali estemporanee. Test scritti di declinazione e analisi di nomi e aggettivi, coniugazione e analisi di forme verbali. Analisi e traduzione di frasi, anche dall’italiano. Analisi e traduzione di testi di difficoltà crescente. CRITERI DI VALUTAZIONE Si rimanda ai criteri di dipartimento.

Page 20: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

PROGRAMMA DI LATINO Comparativi e superlativi – Verbi anomali: fero ed eo

Interrogative dirette e indirette – Verbi anomali: volo, nolo malo

Verbi deponenti

Verbi semideponenti – I numerali

Pronomi e aggettivi indefiniti – I verbi anomali: fio

Pronomi e aggettivi indefiniti – Edo e i verbi difettivi

Gerundio, gerundivo e supino

Proposizioni completive

Periodi ipotetico indipendente

Sintassi del nominativo

Sintassi dell’accusativo

Sintassi del genitivo

Sintassi del dativo

Sintassi dell’ablativo

Modo indicativo: valori e usi – L’infinito indipendente

Imperativo – Congiuntivi indipendenti della volontà

Congiuntivi indipendenti dell’eventualità

Congiuntivo nelle proposizioni subordinate

Proposizioni condizionali, concessive, comparative e avversative

Periodo ipotetico dipendente – discorso indiretto

Riepilogo delle proposizioni subordinate

PROGRAMMA DI GRECO

Coniugazione atematica dei verbi con raddoppiamento: presente e imperfetto

Pronomi e aggettivi dimostrativi, interrogativi e indefiniti

Proposizioni interrogative dirette e indirette

Pronomi relativi e relativi indefiniti

Usi del pronome relativo

Coniugazione di φηµί ed εἶµι

Coniugazione atematica dei verbi con ampliamento in νυ

Page 21: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Tema verbale e tema temporale

Tema temporale del presente – Verbi politematici

Aspetto, modi diatesi e tipologie dell’aoristo – Aoristo debole

Valori di imperfetto e aoristo

Aoristo debole di temi in liquida e nasale

Futuro sigmatico – Participio futuro – Usi di mello

Futuro contratto – Indicativo futuro nelle subordinate

Doppio accusativo

Futuro attico e dorico e particolarità

Aoristo tematico e atematico

Genitivo

Aoristo cappatico

Dativo

Modi nelle proposizioni indipendenti

Verbi di timore e impedimento

Aoristo passivo debole e forte

Futuro passivo debole e forte

Infinito sostantivato

Usi del participio

Periodo ipotetico

Proposizioni concessive

Sistema del perfetto – Raddoppiamento

Perfetto e piuccheperfetto deboli e forti

Proposizioni comparative

Perfetto e piuccheperfetto medio-passivi

Futuro perfetto

Aggettivi verbali

Discorso indiretto

Page 22: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

PIANO DI LAVORO

A.S. 2019-2020 CLASSE IIB docente R. TORLONE materia LINGUA E CULTURA INGLESE

FINALITA’ ! Favorire la formazione socio-culturale, mettendo gli alunni a confronto con realtà diverse. ! Sviluppare la personalità dell’alunno in un’ottica interculturale. ! Acquisire una competenza linguistico-comunicativa nelle abilità di base, adeguata al livello ‘Pre-intermediate’. ! Riflettere sulla propria lingua e cultura mediante analisi comparativa. ! Sviluppare capacità di analisi in situazioni linguistiche non particolarmente complesse. ! Sviluppare abilità logiche di osservazione, riflessione, discriminazione, classificazione.

OBIETTIVI ! Lo studente dovrà: esplicitare l’atto comunicativo in contesti situazionali vicini alla propria realtà. ! Saper utilizzare le quattro abilità di base in maniera corretta al proprio livello. ! Saper comprendere ed analizzare testi orali e scritti di tipo diverso (letterario, scientifico, etc.:

CLIL), appropriandosi nel tempo di adeguati strumenti e tecniche di decodifica, riconoscendone il genere, la struttura ed il contenuto essenziale e saperlo trasporre.

! Saper riflettere su strutture grammaticali, lessico e funzioni apprese, essendo in grado di riutilizzarle in situazioni e contesti diversi.

CONOSCENZA

! Proseguimento nell’apprendimento delle strutture grammaticali della lingua, delle funzioni comunicative di base, del lessico relativo a più varie aree semantiche e del loro uso, livello ‘Pre-intermediate’ (da A2 a /B1/B1.2)

! Conoscenza e riconoscimento dei suoni e dei fonemi. ! Proseguimento ed acquisizione di elementi di civiltà, fenomeni storico-sociali e culturali dei

paesi anglofoni, anche attraverso l’approccio al racconto e ad autori anglofoni.

COMPETENZA ! Lo studente sa utilizzare le quattro abilità linguistiche di base in maniera adeguata al livello, (sa

comprendere e produrre testi scritti ed orali sempre più articolati e complessi, ex: descrittivo, informativo,etc.); saper contestualizzare.

! È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando un una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

! Mostra maggiore autonomia nella riflessione sulla lingua, nell’uso di registri e stili. ! Competenze chiave di cittadinanza: lo studente impara ad imparare, progettare, comunicare,

Page 23: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

collaborare e partecipare, ad agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, ad acquisire ed interpretare l’informazione.

CAPACITA’

! Riutilizzare il lessico, le strutture e funzioni in contesti e situazioni diverse da quelle di partenza. ! Rielaborare ed esporre i contenuti in modo più coerente ed essere in grado di auto correzione ! Valutazione del proprio processo di apprendimento. ! Cogliere aspetti legati allo stile di vita, all’organizzazione sociale e alla collocazione storico- culturale del paese di cui si studia la lingua.

METODOLOGIA DIDATTICA ! Approccio Comunicativo, che si avvale di attività di carattere comunicativo (integrazione delle

abilità). Lo studente è coinvolto in scelte operative su compiti specifici. ! Ricorso a strategie e strumenti diversificati adeguati alle capacità degli studenti, alle

competenze da attivare ed agli elementi ed argomenti in esame. Nello specifico: lezione frontale, lezione dialogata, attività di gruppo e a coppie ed esercitazioni in classe e a casa, conversazioni e dibattiti indotti, lettura diretta, analisi e contestualizzazione di testi, esperienze di laboratorio, attività multimediali, attività interattive attraverso visione di film, documentari, ascolto di materiale audio, power point projects; si attiveranno strategie di Cooperative learning,Problem solving, Peer education e Roleplaying, Flipped classroom) ! Esplicazione degli obiettivi cognitivi, analisi dei prerequisiti, attività per conseguirli, feedback

e sostegno.

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI ! ‘LANGUAGE FOR LIFE B1’+: SUPER PREMIUM ( LANG. REV. +SB&WB&EB +CD +EBK HUB+16 EREAD+1 PREL ONLINE TEST), di Ben Wetz, E. Sharman, Ed. OXFORD UNIVERSITY PRESS. ! ‘TRACKING GRAMMAR’ (VOLUME + CD AUDIO), di WATSON HELEN, KNIPE SERGIO, NIGRA ILARIA, Ed. A. MONDADORI SCUOLA. ! ‘THREE MEN IN A BOAT’ + CD AUDIO + APP, by JEROME K JEROME, ed. CIDEB – BLACK CAT ! ‘THE CANTERVILLE GHOST’ + CD AUDIO, Liv. B1.2, by OSCAR WILDE, ed Liberty.

SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

! Libri di testo, fotocopie, articoli di quotidiani e riviste, canzoni, immagini, pubblicità, posters, etc. ! Materiale audio e video (CD/DVD) su PC, LIM. ! Registrazioni dell’insegnante, collegamenti on-line a siti predisposti dalle case editrici o ad altri siti accademici. ! Vocabolario bilingue e monolingue. ! Laboratorio Linguistico, PC, LIM e i software messi a disposizione dalla scuola. ! Qualsiasi altro tipo di materiale autentico, utile alla didattica, sia possibile reperire:

illustrazioni, biglietti di spettacolo, scontrini, lettere, contenitori/piccoli oggetti, etc.

TIPOLOGIA DELLE PROVE ! Colloquio orale, interviste e ‘role-plays’, dibattiti, relazioni scritte e orali, test d’ascolto,

Page 24: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

ricerche individuali e di gruppo, anche multimediali. Riassunti, brevi composizioni, dialoghi su traccia, descrizioni, etc.. ! Esercizi di grammatica, cloze, multiple choice, true/false, fill-in. ! All’interno del complessivo monte ore della disciplina (99 ore – 3 ore settimanali), l’insegnante si

propone di effettuare due/tre compiti in classe e due/tre verifiche orali per ciascun quadrimestre

CRITERI DI VALUTAZIONE Per la VALUTAZIONE si fa riferimento ai criteri ed alle griglie approvate collegialmente nella riunione d’area (Dipartimento lingue straniere – settembre 2015); sono state adottate le linee programmatiche e gli standard di apprendimento stabiliti dal Consiglio d’Europa (secondo anno: da livello minimo A2 Elementary – a pre-intermediate B1/B1.2)): ! VALUTAZIONE FORMATIVA: si fa riferimento ai risultati ottenuti nelle singole prove. ! VALUTAZIONE SOMMATIVA: si fa riferimento ai parametri contenuti nella programmazione

d’area: comportamento, partecipazione, organizzazione del lavoro, e per l’aspetto cognitivo: conoscenza, comprensione ed applicazione (livello Pre-intermediate). CRITERI DI SUFFICIENZA

! Standard Minimo (livello A2): conoscenza degli argomenti fondamentali studiati e competenza comunicativa essenziale di quanto svolto. Vengono accettati errori di pronuncia e formali, purchè non sistematici e che non compromettano la comprensione del messaggio.

CONTENUTI ESSENZIALI: Past Continuous Present Perfect with for and since Present Perfect continuous Modal verbs: may/might, must, should Future forms 1st and 2nd conditional Present simple and past simple passive OBIETTIVI MINIMI Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo Conoscenza degli argomenti sottolineati.

ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI EXTRACURRICOLARI

PERTINENTI LA DIDATTICA DISCIPLINARE ! L’insegnante parteciperà, al progetto multidisciplinare di classe che si propone di sviluppare il

seguente tema; ‘Il Tevere nei suoi aspetti storico ambientali’. ! Continuerà altresì ad esplorare tematiche che tengano conto di aspetti storico-sociali e culturali

contemporanei, che aiutino gli alunni a comprendere ed essere più consapevoli e partecipi del proprio tempo.

! Il programma delle attività linguistiche offre le seguenti opportunità: corsi pomeridiani di lingua inglese con Certificazione ‘Cambridge’ (PET/FCE/CAE). ! Eventuale partecipazione a spettacoli teatrali e cinematografici in inglese (in orario curricolare e non). ! L’insegnante intende altresì porre l’attenzione sui linguaggi specifici, in un’ottica che vede la lingua straniera come conoscenza ed approfondimento dei saperi delle altre discipline del curricolo dello studente, ed in linea con le nuove linee sui programmi (ambito letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, giuridico, economico). Content and Language Integrated Learning (CLIL) o apprendimento integrato di lingua e contenuto.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE (L2) VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO

Page 25: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla 1-2 Non riconosce o ignora

nozioni e funzioni linguistiche

Non interpreta le informazioni e/o le istruzioni fornite oralmente o per iscritto

Non individua le modalità per esprimersi neanche nei più semplici contesti conosciuti

Non riconosce le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico

Non sa sistemare le informazioni e le funzioni o nozioni linguistiche a lui proposte

Anche se sollecitato/a non è in grado di effettuare semplici valutazioni.

3-4 Conosce frammentariamente nozioni e funzioni linguistiche

Comprende semplici istruzioni ma non interpreta e/o fraintende le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo parziale e scorretto, espressione poco coerente, gravi e diffusi errori.

Riconosce solo parzialmente le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico e/o le rileva in modo scorretto

Non sistema organicamente le funzioni e nozioni linguistiche o le informazioni acquisite. Non organizza testi

Anche se guidato/a non è in grado di effettuare valutazioni

5 Conosce funzioni linguistiche e nozioni in modo superficiale e/o lacunoso.

Comprende le istruzioni ma non interpreta sempre correttamente tutte le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo approssimativo o pedissequo nell’esecuzione di compiti orali o scritti in contesti noti

Effettua analisi parziali cogliendo solo alcune delle relazioni in un testo o contesto linguistico

Non sistema tutte le nozioni o informazioni in discorsi o testi organici e completi

Se guidato/a è in grado di effettuare valutazioni solo parziali.

6 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo adeguato ma non approfondito

Comprende le istruzioni e interpreta correttamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto.

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche correttamente in contesti noti; gli errori non compromettono l’efficacia della comunicazione.

Coglie i nessi essenziali delle relazioni o funzioni in testi o contesti linguistici conosciuti

Sistema le nozioni e le informazioni secondo schemi noti, organizza semplici testi

Se guidato/a effettua valutazioni semplici (almeno di tipo quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo e approfondito

Comprende, interpreta e traspone le informazioni fornite oralmente o per iscritto adattandole ai diversi contesti in modo più o meno adeguato

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche acquisite anche in contesti nuovi. Espressione orale o scritta autonoma, chiara, lessico adeguato

Coglie autonomamente nessi, relazioni e funzioni in testi o contesti linguistici più o meno complessi e riconosce i principi organizzativi di base

Sistema autonomamente le conoscenze acquisite organizza testi ordinando organicamente le informazioni

Effettua valutazioni autonome anche di tipo qualitativo seppure non approfondite

9-10 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo, ampliato e approfondito

Comprende, interpreta, traspone e rielabora autonomamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Articola il discorso in modo corretto e autonomo con coerenza e coesione anche in contesti orali o scritti non noti

Individua relazioni, funzioni, principi organizzativi primari e complementari anche in contesti linguistici non conosciuti

Organizza autonomamente le conoscenze riordinandole in sistemi, testi e contesti nuovi e originali.

Effettua valutazioni autonome, approfondite, esprime giudizi critici di valore e metodo in modo anche originale.

Produzione scritta

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE (4)

MEDIOCRE (5)

SUFFICIENTE (6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a termine l’attività. L’elaborato presenta frasi incomplete e non di senso compiuto. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali e ortografici che impediscono la

Lo studente porta a termine l’attività ma l’elaborato presenta frequenti errori di grammatica e di ortografia. Utilizza un lessico molto limitato. Gli errori grammaticali e ortografici spesso compromettono il

Lo studente porta a termine l’attività. L’elaborato presenta diversi errori grammaticali e di ortografia che a volte compromettono la chiarezza della comunicazione.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo semplice ma chiaro. L’elaborato presenta alcuni errori grammaticali e di ortografia che non

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo chiaro e lineare. Commette pochi errori grammaticali o di ortografia che non compromettono

Lo studente porta a termine l’attività esprimendo le proprie idee in modo chiaro, corretto, articolato. L’elaborato risulta sostanzialmente corretto sia

Lo studente porta a termine l’attività con sicurezza. Esprime le proprie idee in modo chiaro e articolato, coerente e coeso avvalendosi di strutture anche complesse;

Page 26: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

senso o l’efficacia della comunicazione. Oppure utilizza un linguaggio non autonomo, pedissequo completamente mutuato dal testo, di tipo mnemonico. La conoscenza degli argomento delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata e/o scarsamente focalizzata, talvolta errata.

Utilizza un lessico piuttosto semplice e scarsamente articolato. La conoscenza degli argomento, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manda di rielaborazione personale.

compromettono l’efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile anche se non approfondita.

la chiarezza o l’efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente anche se non particolarmente approfondita.

nell’aspetto formale che ortografico. Il lessico utilizzato è appropriato e vario. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

utilizza una gamma varia di connettivi e di elementi lessicali. Sostanzialmente non commette errori. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è completa approfondita, personalmente rielaborata.

Produzione orale

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE (4)

MEDIOCRE (5)

SUFFICIENTE (6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a termine il colloquio e non riesce a seguire le istruzioni. Non riesce a esprimersi efficacemente nella lingua straniera. La pronuncia non è accettabile. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali che impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

Lo studente porta a termine il colloquio con difficoltà. Si esprime con molta incertezza utilizzando un lessico molto limitato, ovvero sa esprimersi esclusivamente in modo pedissequo sebbene corretto. La pronuncia è spesso scorretta. Gli errori grammaticali molto spesso ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata, talvolta errata.

Lo studente porta a termine il colloquio con qualche incertezza, utilizzando un lessico piuttosto limitato e semplice. La pronuncia è talvolta errata. Gli errori grammaticali talvolta ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manca di rielaborazione personale.

Lo studente porta a termine il colloquio. Esitazioni e ripetizioni non compromettono la chiarezza della comunicazione. La pronuncia è accettabile. Gli errori morfologici o sintattici commessi raramente ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile, o solo parzialmente approfondita.

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando di orientarsi nella comprensione e nella produzione rispetto al registro e alla situazione. La pronuncia è comprensibile. Commette pochi errori grammaticali o sintattici che non compromettono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è abbastanza esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando buona comprensione e produzione e corretto uso del registro in situazione. La pronuncia e la forma sono generalmente corrette. La comunicazione è nel complesso chiara ed efficace. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine il colloquio con sicurezza. Si esprime in modo autonomo, articolato ed appropriato. La pronuncia è corretta. Sostanzialmente non commette errori né morfologici, né sintattici. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è pertinente, completa, approfondita e personalmente rielaborata.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞ Contenuti delle lezioni delle unità didattiche o dei moduli con l’indicazione delle ore previste per lo svolgimento di ciascuna unità didattica o modulo. A.S. 2019-2020 CLASSE 2B docente R. TORLONE materia INGLESE Libri di testo in adozione: ‘LANGUAGE FOR LIFE B1’+: SUPER PREMIUM ( LANG. REV. +SB&WB&EB +CD+EBK HUB+16 EREAD+1 PREL ONLINE TEST) di Ben Wetz, E. Sharman, Ed. OXFORD UNIVERSITY PRESS. ‘TRACKING GRAMMAR’ (VOLUME + CD AUDIO), di WATSON H., KNIPE S., NIGRA I., Ed. A. MONDADORI SCUOLA. Check of text-books’ list.

Page 27: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

INTRODUCTORY UNIT: In the first weeks of the school year, the teacher will proceed to the revision and consolidation of grammar structures through the correction of activities given as a summer homework: From ‘LANGUAGE FOR LIFE A2 Workbook (Units 1-9), revision of: Plurals, pronouns, demonstratives articles. Use of adjectives, qualifying adjs., prepositions (time and place). Adverbs of frequency, possessives, possessive case, to have. Comparative and superlative of adjectives. Countable/uncountable, indefinite adjs and pronouns, much/many/a lot, etc. Present tenses (all forms). Past tense (regular/irregular verbs), present perfect. Future tenses. Modals and question forms Clauses and sentence structure. 4 ORE From ‘LANGUAGE FOR LIFE B1’+ UNITS 1–3 Tempo previsto Circa 18 ore CONOSCENZE Funzioni comunicative Parlare di sport estremi e avventure Parlare di sensazioni Parlare delle proprie memorie Raccontare un aneddoto Parlare delle ultime novità e manie Criticare qualcosa e raccomandare un’alternativa Prendere decisioni e discuterne Discutere di una decisione importante e delle sue possibili conseguenze Life skills Tecniche per migliorare la memoria Organizzare un evento Considerare tutti gli aspetti di un dilemma morale Strutture grammaticali Struttura delle domande con parole interrogative usate come soggetto o come complemento Tempi verbali della narrazione: Past simple, Past continuous, Past perfect used to per parlare di abitudini nel passato Formazione degli avverbi e posizione nella frase Comparativo e superlativo degli avverbi Il Present perfect con ever e never Il Present perfect: uso di been e gone Il Present perfect con just, yet, still & already Il Present perfect con for e since Il Present perfect continuous Il Present perfect e il Present perfect continuous con for e since Confronto tra l’uso del Present perfect e del Past simple Confronto tra will e might Il Past continuous Confronto tra il Past continuous e il Past simple Il Past perfect

Page 28: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Gli avverbi di modo Aree lessicali Attività del tempo libero Gli sport: luoghi, persone, eventi Le memorie Build your vocab: phrasal verbs con out Descrivere oggetti Mode e manie Build your vocab: avverbi di opinione Abbigliamento Scelte e decisioni Build your vocab: i suffissi –less, -ful e -y Build your vocab: aggettivi in -ed e -ing La legge e l’età carattere e personalità comunicazione e atteggiamenti (la tolleranza nei confronti delle persone diverse) Strategie di studio Svolgere un esercizio di vero/falso Capire lo scopo dell’autore leggendo un testo Imparare espressioni e frasi fatte Indicare l’accento nelle parole Scorrere velocemente un testo per individuare informazioni specifiche (scanning) Cultura e Civiltà (Competenze UE: Consapevolezza ed espressione culturale; Competenze sociali e civiche) La storia di un ragazzo dall’India alla Tasmania Capsule del tempo Novità, manie e meme digitali Strane tendenze della moda del passato Momenti e decisioni importanti del passato Scelte di vita ed esperienze eccentriche Differenze di età legale in vari paesi del mondo Lo sport del cricket Atleti olimpionici La moda nel Regno Unito La rivoluzione industriale A Tale of Two Cities Treasure Island UNITS 4–6 Tempo previsto circa 16 ore CONOSCENZE Funzioni comunicative Parlare del denaro e di come lo spendiamo Riportare indietro qualcosa a un negozio Parlare di sensazioni ed emozioni Discutere una situazione che coinvolge varie emozioni Stabilire un ordine di priorità nelle invenzioni e scoperte Presentare le proprie opinioni e difenderle Life skills Pensare in modo creativo Dimostrare abilità sociali nel risolvere situazioni difficili Scoprire e spiegare le ragioni scientifiche di certi fenomeni

Page 29: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Strutture grammaticali Uso e omissione dell’articolo determinativo Modi per esprimere il futuro: will, might, be going to, Present continuous Il futuro espresso con il Present simple Verbi modali per esprimere deduzione, abilità e obbligo Verbi modali per esprimere deduzione al passato Usi della forma in -ing e dell’infinito Periodo ipotetico di tipo zero Periodi ipotetici di primo, secondo e terzo tipo Aree lessicali Denaro e marketing Build your vocab: linguaggio colloquiale Negozi virtuali e acquisti online Sensazioni ed emozioni Build your vocab: aggettivi composti Phrasal verbs: effetti della musica sull’umore e sulla salute Scoperte e invenzioni Build your vocab: sostantivi in -tion La vita nell’universo Strategie di studio Usare tempi verbali diversi in una frase inglese Mostrare comprensione ed empatia Imparare il lessico raggruppando famiglie di parole Cultura e Civiltà Oggetti di consumo come status symbol Attività online che influenzano il mercato Negozi virtuali e acquisti online Le nostre sensazioni ed emozioni e le emozioni degli animali Effetti della musica sull’umore e sulla salute Esperimenti e invenzioni La biomimetica Shopping in Harrods Metalli e gemme preziosi Il programma spaziale degli USA I tre principi della dinamica di Newton Un racconto di spionaggio, The Thirty-Nine Steps UNITS 7–9 Tempo previsto Circa 16 ore CONOSCENZE Funzioni comunicative Parlare della personalità Chiedere informazioni per un’attività di volontariato Parlare di rigenerazione dello spazio urbano Descrivere e paragonare fotografie Discutere dell’equità di una condanna Rivolgere un’ammonizione e scusarsi Life skills Fare una buona impressione Raccogliere idee con un’attività di brainstorming Costruire un ragionamento ben strutturato Strutture grammaticali

Page 30: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Pronomi riflessivi e il pronome reciproco each other Proposizioni relative determinative Proposizioni relative incidentali Trasformazione di frasi attive in frasi passive Tempi verbali al passivo La costruzione have something done Discorso indiretto: affermazioni Discorso indiretto: domande Discorso indiretto: costruzioni dipendenti da certi verbi Aree lessicali Sostantivi per descrivere la personalità Build your vocab: le metafore Aggettivi per descrivere la personalità Elementi caratteristici di una città Build your vocab: sostantivi e aggettivi con il prefisso self- Verbi e sostantivi per parlare di archeologia Reati e criminali Build your vocab: phrasal verbs con get Verbi che introducono il discorso indiretto Strategie di studio Ascoltare per cogliere il senso generale Identificare le informazioni mancanti Leggere informazioni parafrasate e reperirle in un testo Cultura e Civiltà La Tall Ships Race: rassegna di navi d’alto bordo Programmi per vacanze attive Rigenerazione di aree di Londra e altre città Le città di Transizione nel Regno Unito e in altre parti del mondo Due scoperte archeologiche in Gran Bretagna Storie autentiche di reati, crimini e punizioni Edifici importanti in Gran Bretagna Architettura gotica Il sistema giudiziario degli USA La doppia elica del DNA e la struttura del genoma Frankenstein A Midsummer Night’s Dream

Tematiche sociali, culturali, storiche, scientifiche e geografiche diverse, verranno trattate attraverso il testo di lingua in adozione come suddetto, o per mezzo di altro materiale, sia cartaceo che on-line, presentando brani su argomenti importanti per la crescita dello studente, riguardanti il mondo che lo circonda, con le sue problematiche e le sue attrattive, la società in cui è chiamato a vivere e le responsabilità delle quali dovrà farsi carico, oltre a coinvolgere il suo mondo personale allargato agli altri esseri umani, anche quelli che reputa più distanti. I testi saranno di vario genere (articoli di giornale, biografie, documenti, trascrizioni di discorsi importanti,etc.) che rispondano a finalità linguistiche (espansione del lessico e delle forme grammaticali e riuso nelle discussioni guidate), formative (riflessione su tematiche che appartengono alla vita reale), e metodologiche ( i testi attivano strategie di comprensione, analisi, valutazione, memorizzazione, etc.)

Page 31: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Si prevedono n° 10/15 letture con relativa comprensione, svolgimento delle attività e ‘report’ dei testi,

per un totale ore di lezione: 20 ORE

NARRATIVA

Gli studenti saranno altresì sottoposti nel corso dell’anno scolastico alla lettura, ascolto, comprensione dei seguenti testi di narrativa, (classici inglesi in versione semplificata), con relative attività di verifica e rielaborazione: 1) ‘Three Men in a Boat’ by Jerome K. Jerome, ed. Cideb – Black Cat 6 ORE 2) ‘The Canterville Ghost’ by O. Wilde, ed Liberty. 5 ORE

VIDEO E FILM Si programma la visione di film e video riguardanti in particolare gli argomenti di civiltà ed i testi di narrativa, disponendo gli studenti ad un atteggiamento consapevole ed interattivo, con la presenza ed il supporto didattico dell’insegnante. Numero di ore previste: 4/6 ORE L’insegnante rileverà in itinere i progressi nell’apprendimento e nel rendimento degli studenti e, quando necessario, metterà in atto adeguate strategie di recupero in orario curricolare, con l’invito altresì, per alunni più fragili, a partecipare allo sportello di potenziamento fornito dalla scuola. Verifiche scritte con visione e correzione in classe: n° 6 ore. Le verifiche orali sono considerate all’interno dei percorsi.

Page 32: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Materia : Matematica Indirizzo classico classe II B a.s. 2019-2020 docente: Carla Paterniti Martello

Finalità generali o Lo sviluppo di capacità intuitive e logiche o La maturazione dei processi di astrazione e di formazione dei concetti o Lo sviluppo delle attitudini analitiche e sintetiche o L’acquisizione del linguaggio specifico o La capacità di ragionamento coerente ed argomentato o La consapevolezza degli aspetti culturali e tecnologici emergenti dei nuovi mezzi

informatici

Conoscenze o conoscere i contenuti proposti o dimostrare proprietà di figure geometriche

comprendere ed interpretare le strutture Capacità

o acquisizione dei necessari formalismi matematici Competenze o utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo o operare nel calcolo numerico o operare nel calcolo letterale o saper risolvere disequazioni di primo grado e relativi problemi. o saper utilizzare gli strumenti di calcolo per risolvere problemi di primo grado o possedere capacità di analisi o possedere capacità di sintesi

Criteri di valutazione

o conoscenza dei contenuti o capacità di collegamento tra argomenti correlati o capacità di astrazione o capacità di cogliere analogie e di sfruttare conoscenze pregresse e interdisciplinari o la frequenza, la partecipazione e l’impegno alle attività proposte o capacità di analisi e sintesi

(Gli indicatori di valutazione sono nella griglia al termine del documento) Metodologia

o lezione frontale o lezione dialogata, didattica laboratoriale anche con l’utilizzo di adeguati programmi

informatici. o colloqui, lavori di gruppo. o tradizionali prove scritte o test ed esercizi o recupero in orario curriculare

Page 33: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Algebra

o Le disequazioni lineari Le disuguaglianze numeriche Le disequazioni numeriche intere e fratte I sistemi di disequazioni Problemi e disequazioni lineari

o I sistemi lineari I sistemi di due equazioni in due incognite Il metodo grafico Il metodo di sostituzione Il metodo del confronto I sistemi lineari e problemi

o Il piano cartesiano e le funzioni:

Equazioni degli assi cartesiani, equazioni delle bisettrici dei quadranti Equazione retta per l'origine, equazione retta in forma esplicita ed implicita Fascio di rette proprio ed improprio Condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra rette Intersezione tra rette Equazione retta per due punti Distanza punto retta. Le funzioni lineari, la funzione di proporzionalità diretta, inversa,

quadratica. Radicali La funzione potenza. Radice: la funzione inversa della potenza Definizione, proprietà, operazioni. Razionalizzazione del denominatore di una frazione Frazioni algebriche MCD, mcm di polinomi Frazioni algebriche e relative operazioni

o La statistica e gli indici di dispersione I pittogrammi e i grafici a barre I grafici a torta Gli indici centrali : media, mediana, moda

o Come usare moda, media e mediana Rappresentare i dati in classi Interpretare i grafici Gli indici di dispersione

o Introduzione alla probabilità Eventi certi e probabili La probabilità Il calcolo della probabilità su basi statistiche e di simmetria

Page 34: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Geometria: Criterio di parallelismo. Aree di parallelogramma, triangolo, trapezio, rombo

Lunghezza di circonferenza ed area cerchio I poligoni in un reticolo e le aree approssimate Teorema di Pitagora, applicazioni. Le trasformazioni geometriche: traslazione, simmetrie.

Libro di testo: 2 Pensaci! C.Bertoni - J Yeo - Y. Ban Har - T. Keng ed. Zanichelli

Page 35: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Indicatori di valutazione globale

GIUDIZIO VOTO/10 Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti. Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre

corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a contesti diversi da quelli appresi

distingue i dati, senza saperli classificare né sintetizzare in maniera

precisa 3 – 4

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

Ha appreso i contenuti in maniera superficiale distingue e collega i dati tra loro in modo frammentario perdendosi, se

non guidato, nella loro applicazione. 5

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in modo elementare, ma corretto.

6 Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica

a diversi contesti con parziale autonomia li sa analizzare e sintetizzare,

7

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

Ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e sintetizzare, 8

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione e in analogia

(classificazione) con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a contesti diversi.

compie analisi critiche personali e sintesi corrette e originali. 9 – 10

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

Page 36: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Scienze Classe IIB Ind.: Classico A.S.: 2019. 2020 Obiettivi di apprendimento: Conoscenze: Acquisizione delle conoscenze di base sufficientemente precise e rigorose , anche se adeguate alla fascia d'età degli allievi, sulle quali innestare i successivi percorsi scolastici. Spiegazione ed utilizzo dei termini scientifici. Acquisizione di conoscenze aggiornate nei vari campi delle scienze. Comprensione che gran parte dei fenomeni macroscopici consiste in trasformazioni chimiche riconducibili alla natura ed al comportamento delle particelle che costituiscono la materia. Comprensione di quanto le conquiste scientifiche siano suscettibili di modificazioni. Competenze: Uso del linguaggio specifico delle scienze sperimentali. Presa di coscienza dell'interazione reciproca tra il progresso scientifico e l'evoluzione della società nei suoi aspetti economici, tecnologici, ambientali. Amore per la natura in tutte le sue manifestazioni. Capacità: Esame di situazioni , fatti, fenomeni, riconoscendo analogie, varianti ed invarianti. Capacità di porsi problemi, di verificare ipotesi, di progettare soluzioni. Acquisizione di un metodo che permetta allo studente una corretta indagine sulla natura della disciplina e di una mentalità scientifica che passando dalle operazioni concrete , giunga al ragionamento logico- formale. Contenuti delle lezioni Chimica: La mole: le misure della materia Nomenclatura e reazioni inorganiche I modelli atomici Il modello quantistico dell’atomo Il sistema periodico degli elementi Legami , formule, e geometrie molecolari Gli stati della materia Le soluzioni Le reazioni chimiche Biologia: La biologia è la scienza della vita La chimica della vita Le biomolecole e l’energia

Page 37: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Osserviamo la cellula Le membrane cellulari Il metabolismo energetico La divisione cellulare e la riproduzione L’evoluzione degli esseri viventi La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi La biodiversità: gli animali Educazione alla salute (continua) Scienze della Terra Il sistema Terra -Luna Forma della Terra e le sue approssimazioni. Orientamento e posizione geografica. L’acqua, una molecola speciale. L’azione geochimica dell’acqua: il carsismo. L’idrosfera Il modellamento della superficie terrestre La storia della Terra Metodi: Le metodologie utilizzate saranno flessibili e si adatteranno in funzione degli argomenti trattati e delle eventuali difficoltà riscontrate. Ci si avvarrà della lezione frontale, del libro di testo, del commento ed interpretazione di dati e tabelle, della correzione di prove strutturate e degli apparati didattici di fine capitolo. Gli argomenti saranno predisposti in modo graduale e sequenziale, constatando, volta per volta le conoscenze acquisite, evitando di esporre nuovi argomenti se quelli precedentemente trattati non fossero stati sufficientemente compresi ed appresi. Infine, per gli alunni che dovessero presentare difficoltà, sulla base della normativa vigente e nei limiti imposti dalla ripartizione delle risorse finanziarie potrebbero essere organizzati interventi di recupero . Mezzi: Libri di testo

1) Chimica: Titolo: ”Il racconto della chimica–Dalla mole all’elettrochimica” Autore: S. Klein Zanichelli editore

2) Biologia: Titolo: “ La nuova biologia blu Plus Le cellule e i viventi -”. Autore : Sadava et altri. Casa editrice: Zanichelli

3) Scienze della Terra: Titolo: “ Corso di Scienze della Terra “ Primo biennio Autori : Tarburk Lutgens Casa editrice : Linx

Audiovisivi ,CD-ROM, Internet, LIM. Attività di laboratorio. Spazi: Aula. Laboratorio, relativamente alla disponibilità del materiale in dotazione. Tempi: Totale ore previste annualmente per la materia : 66 (33 sett.x2h)

Page 38: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Criteri per la valutazione: Si terrà conto dei risultati delle verifiche orali e scritte, ma anche dell'interesse , del grado di partecipazione al dialogo scolastico, tenendo presente la personalità di ciascun allievo. La valutazione sommativa verterà sull'attenzione al livello formativo e alla verifica degli interventi adottati Strumenti di verifica: L'insegnante si avvarrà di colloqui individuali, di interventi orali e di varie prove scritte. Le verifiche, oltre a misurare il grado di acquisizione del metodo e dei contenuti, saranno anche uno strumento didattico in quanto l'allievo verrà coinvolto nella correzione degli elaborati e nella prestazione espositiva e verrà spinto a colmare eventuali lacune. Tutta la classe sarà invitata ad intervenire con domande, note aggiuntive. Attività curricolari ed extracurricolari: Adesione e partecipazione attiva ad alcune iniziative che nel corso dell'anno perverranno da parte di associazioni, enti che in ambito nazionale operano nel settore dell'educazione alla salute e nel campo della sensibilizzazione alle grandi problematiche ambientali, riproponendo così una tipologia di esperienze già validamente testate nel corso degli anni precedenti. Visita a siti di interesse naturalistico ambientale.

Page 39: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Liceo Classico E. Montale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2019/2020

Classe 2 Sezione B Indirizzo Lic. Classico

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA sulla base di : a. Prove d’ingresso: test di velocità sui 30mt e/o 60mt e/o rapidità con navetta adattata; di resistenza ; forza esplosiva degli arti superiori con il lancio palla medica ; di forza esplosiva degli arti inferiori con salto in lungo da fermo( o il Sargent-test);. b. Valutazione obiettiva della coordinazione, della mobilità articolare ed elasticità muscolare, della reattività, dell’orientamento spazio-temporale; delle capacità di integrazione e relazione con il gruppo, del rispetto delle regole di convivenza ed istituzionali, e della partecipazione attiva alla lezione. 2. OBIETTIVI SPECIFICI (CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ) Potenziamento fisiologico Ci si propone di ottenere il miglioramento delle capacità coordinative e condizionali : - della resistenza (capacità di tollerare una carico sub massimale per un tempo prolungato); - della coordinazione generale e specifica; - della velocità e rapidità(acquisizione dell’automatismo del gesto efficace ed economico suscettibile di adattamento a situazioni mutevoli quindi con miglioramento della destrezza; - potenziamento muscolare (vincere la resistenza di un carico naturale e/o di un carico addizionale di entità adeguata all’età e allo sviluppo fisico dell’allievo); - della mobilità articolare ed elasticità muscolare (eseguire movimenti con l’escursione più ampia possibile nell’ambito del normale raggio di movimento articolare, avere disponibilità e controllo segmentario) - delle grandi funzioni organiche (miglioramento attraverso un’attività guidata dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio); Rielaborazione degli schemi motori L’affinamento e l’integrazione degli schemi motori già posseduti. A tale scopo si ricercheranno situazioni quali: - rapporti non abituali del corpo nello spazio e nel tempo; - realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali; - svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che richiedono la conquista, il mantenimento ed il recupero dell’equilibrio. Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

Page 40: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

Si cercherà di raggiungere questo obiettivo con interventi di tipo diverso e opportunamente graduati: - esercizi atti a far conseguire all’alunno/a la consapevolezza del proprio corpo e dei propri mezzi; - l’organizzazione di giochi di squadra o individuali che implichino il rispetto di regole predeterminate e del fair-play, l’assunzione di ruoli, l’applicazione di schemi di gara; Conoscenza e pratica delle attività sportive L’acquisizione di uno sport attraverso un’esperienza vissuta introdurràla conoscenza e pratica di alcuni sport, quali: - l’atletica leggera; - la pallavolo (fondamentali e schemi di gioco), - Badminton, - Basket; - il tennis tavolo; - il tennis (se possibile) . Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni - gli apparati articolari, scheletrici, muscolari, respiratorio e cardio-circolatorio; - gli elementi principali sulla prevenzione degli infortuni e le prime norme di pronto soccorso. 3. STANDARD MINIMI- ACQUISIZIONI DI PRIMO LIVELLO - fare lezione regolarmente con il materiale adatto; - correre 10 minuti di seguito ad andatura regolare; - eseguire gli esercizi proposti durante tutto l’arco della lezione, compresi quelli di defaticamento; - essere in grado di comprendere le eventuali correzioni e modificare l’esecuzione; - ricercare il miglioramento del risultato attraverso l’allenamento del gesto atletico; - eseguire gli esercizi a coppie quando richiesto; - essere in grado di aiutare i compagni quando necessita; - rispettare le regole del gioco. 4. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DELLA VERIFICA Nell'insegnamento dell'educazione fisica si terranno presenti due indicazioni generali ugualmente importanti: da un lato la necessità di valutare la situazione iniziale degli studenti nei confronti degli obiettivi che dovranno essere conseguiti e, dall'altro, l’esigenza di individuare modalità diverse nell'applicazione del programma unico in relazione alle differenze esistenti tra i due sessi e alla suddivisione nei due anni del biennio. Per quanto riguarda la verifiche si è tenuto conto che all'interno di ogni singolo obiettivo deve essere valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni studente. La prestazione motoria umana appartiene alla categoria delle produzioni complesse, categoria per la quale è difficile definire costantemente criteri misurabili, ma che comunque sono più qualitative che

Page 41: DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B · 2019-10-16 · DOCUMENTO INIZIALE A.S. 2019-2020 Consiglio della classe II B Carta Marinella Italiano, storia e geografia

quantitative In particolare verranno valutate: - le capacità e le abilità motori e (almeno due per quadrimestre); - le conoscenze, con verifiche scritte a domande a risposta multipla e approfondimenti richiesti durante le lezioni teorico-pratiche sia in forma orale che in forma scritta (almeno una per quadrimestre), in particolare per gli alunni esonerati dalla parte pratica almeno due valutazioni teoriche a quadrimestre; - la partecipazione attiva, l’impegno e l’attenzione durante lo svolgimento delle unità didattiche, attraverso l’osservazione sistematica La valutazione sarà comunicata alle famiglie attraverso il registro elettronico, colloqui individuali, colloqui generali. 5. STRATEGIE ED ORGANIZZAZIONE DEL RECUPERO (TEMPI E METODI) Il recupero sarà effettuato, se necessario, in itinere durante l’anno scolastico con strategie scelte a seconda del numero di alunni interessati e al numero di unità didattiche da recuperare. 6. CONTENUTI : - Attività ed esercizi a carico naturale. - Attività ed esercizi di opposizione e resistenza. - Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi codificati e non codificati. - Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed intersegmentario. - Attività ed esercizi per il controllo della respirazione. - Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali variate. - Attività sportive individuali: atletica leggera. - Giochi di movimento polivalenti - Giochi sportivi semplificati (Badminton, Tennis, Tennis Tavolo) - Attività sportive di squadra: pallavolo, , basket. - Attività in ambiente naturale: corsa su spazio all’aperto, - Attività espressive codificate e non codificate. - Conoscenze essenziali sulle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni e in caso d'incidente. - Cenni di anatomia e fisiologia dei principali apparati. - Elementi dei principi di Alimentazione (nutrienti e alimenti)