Documento Finale - liceogramsciolbia.gov.it · lintegrazione e fornire occasioni di arricchimento e...

60
1 LICEO CLASSICO STATALE "A.GRAMSCI" OLBIA Anno scolastico 2015/ 2016 Documento Finale per l'esame di Stato VM Classe VM

Transcript of Documento Finale - liceogramsciolbia.gov.it · lintegrazione e fornire occasioni di arricchimento e...

1

LICEO CLASSICO STATALE "A.GRAMSCI"

OLBIA

Anno scolastico 2015/ 2016

Documento Finale

per l'esame di

Stato

VM

Classe VM

2

LICEO CLASSICO “A.GRAMSCI”

Via Anglona, 16 – 07026 Olbia (SS)

Tel. 0789 - 21223 / 208086 Fax. 0789 - 203071

[email protected] [email protected]

sito web www.liceogramsciolbia.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L'ESAME DI STATO

CLASSE V M

Contenuti del documento

1. Il Liceo Classico “Gramsci” e il territorio

2. Profilo dell‟indirizzo di studio

3. Presentazione della classe

4. Situazione di ingresso

5. Attività della classe

6. Obiettivi generali

7. Valutazione

8. Allegati al documento

8.1. Piani disciplinari

8.2. Simulazione terza prova

3

1. IL LICEO “GRAMSCI” E IL TERRITORIO

La città di Olbia conta all‟incirca cinquantamila abitanti; la popolazione è cresciuta considerevolmente,

a partire dagli anni sessanta, quando, a seguito dello sviluppo dell‟industria turistica e dei trasporti, si

sono create maggiori opportunità di lavoro. Questa trasformazione demografica e sociale ha comportato

da una parte un innalzamento del tenore di vita, dall‟altra una perdita d‟identità della comunità

originaria, caratterizzata anch‟essa dalla presenza di componenti diverse. Sin dall‟Ottocento, infatti, la

piana di Olbia è stata meta della transumanza dei pastori dell‟interno che hanno acquistato qui grandi

estensioni di terreno usato in prevalenza per il pascolo; le tradizioni pastorali hanno perciò vissuto a

fianco delle abitudini legate alla portualità e al commercio. Solo marginalmente, queste sono venute a

contatto con quelle propriamente galluresi dello stazzo. Queste marcate differenze culturali

inevitabilmente hanno avuto un esito nella lingua degli olbiesi che (laddove sopravvive) è in parte quella

logudorese dell‟interno e in parte quella gallurese della costa.

A queste realtà sarde si è aggiunta la molteplicità culturale sia dei numerosi “continentali” approdati a

Olbia come funzionari o quadri dirigenti delle numerose agenzie di servizio nate a corollario del turismo

o addetti al terziario sia, negli ultimi anni, degli stranieri, spesso extracomunitari, che si stanno

inserendo nel contesto cittadino. Attualmente, ad Olbia è presente una significativa pluralità sociale e

culturale.

Il Liceo “A. Gramsci” si inserisce in questa realtà con l‟impegno di valorizzare tale pluralità, di favorire

l‟integrazione e fornire occasioni di arricchimento e consapevolezza culturale.

La nostra scuola non vuole essere solo il luogo, dove si sviluppano competenze , ma anche quello della

socializzazione, dello sviluppo delle conoscenze e delle capacità logiche e critiche dei ragazzi,

dell‟acquisizione di una consapevolezza della propria cultura e dell‟apertura verso le altre.

Le finalità educative e didattiche del Liceo quindi mirano prevalentemente alla formazione dipersone e

cittadini che, al di là dei vari saperi, grazie allo sviluppo di una coscienza storica e critica, siano capaci

di agire nella realtà in maniera costruttiva

La nostra scuola cerca di rispondere alle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della

realtà locale e attiva i necessari rapporti con gli enti e con le diverse realtà istituzionali operanti sul

territorio, con l‟università e il mondo del lavoro.

2. PROFILO DELL'INDIRIZZO

Il liceo linguistico prevede, per l‟intero quinquennio, lo studio di tre lingue straniere: inglese, francese e

la possibile scelta tra tedesco e spagnolo. Lo studio di queste importanti lingue apre la scuola a una

dimensione significativamente europea. I programmi danno largo spazio al confronto interdisciplinare

tra le letterature e sono ricchi di contenuti umanistici e scientifici. Accanto alla peculiare componente

linguistica, le discipline storico-letterarie e una completa area scientifica assicurano una solida

formazione culturale e un sapere pluridisciplinare, indispensabili per operare nella società

contemporanea e nella realtà universitaria anche in una più ampia dimensione europea. L‟indirizzo

linguistico garantisce la formazione necessaria per proseguire con successo gli studi di livello

universitario o per affrontare con efficacia l‟inserimento nel mondo del lavoro.

I programmi curricolari del liceo linguistico sono stati studiati per permettere il conseguimento delle

certificazioni internazionali.

4

3.PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Elenco alunni

Cappai Stefania

Careddu Rhea

Carta Sabrina

Contu Domiziana

Cudoni Clio

De Francesco Gabriele

Deiana Martina

Fois Fabio

Hidalgo Melina

Masala Marcellina

Mura Monica

Murgia Irene

Pino Clara

Putzu Mattia

Santolamazza Giulia

Scatena Lisa

Schintu Rita

Spano Giulia

Tsimashenka Svetlana

Varchetta Alessia

Varchetta Annalisa

4. SITUAZIONE DI INGRESSO DELLA CLASSE

La quinta M è costituita da 21 alunni, 18 ragazze e 3 ragazzi, la cui frequenza è stata in generale

piuttosto regolare. Nel corso del quinquennio la classe ha mostrato un impegno proficuo, buona

partecipazione alle attività programmate ed esiti positivi.

In particolare la classe può essere suddivisa in tre gruppi distinti. Il primo gruppo, di pochi alunni,

si è impegnato costantemente nella maggior parte delle discipline, mostrando rispetto per le regole

scolastiche e attenendosi alla programmazione delle verifiche, ottenendo così degliottimi risultati e

una ottima preparazione.

Il secondo gruppo è costituito da alunni meno assidui e meno costanti; tuttavia la loro preparazione

risulta buona.

Il terzo gruppo, relativamente esiguo,non è stato costante nella partecipazione al dialogo educativo,

dimostrandosi altalenante nell‟assolvere gli impegni di studio e nel presentarsi alle verifiche

programmate. Grazie soprattutto auna opera di recupero concordata con gli stessi si è potuto

garantire loro il raggiungimento degli obiettivi minimi nelle discipline.

Il comportamento complessivo degli alunni in classe è stato in via generale rispettoso nei confronti

dei docenti e collaborativo, volto alla creazione di un clima di classe sereno e di una reciproca

assunzione di senso di responsabilità verso se stessi e i compagni.

Si segnala inoltre un alunna con BES.

5

5. ATTIVITÁ DELLA CLASSE

Attività extracurriculari e integrative che hanno coinvolto intera classe

- Progetto open coesione in IV

- Progetto UNISCO

- Progetto Il quotidiano in classe

Attività extracurriculari e integrative che hanno coinvolto alcuni o singoli alunni

- Hanno partecipato al Comenius in II e in III gli alunni: Domiziana Contu, Giulia Spano, Deiana

Martina, Monica Mura, Tsimashenka Svetlana, De Francesco Gabriele, Varchetta Annalisa,

Varchetta Alexia e Rhea Careddu

- Hanno partecipato in IV al BLSD – corso defibrillatore – pronto soccorso gli alunni

Santolamazza Giulia, Pino Clara, Fois Fabio, Deiana Martina, De Francesco Gabriele, Varchetta

Alexia

- Hanno partecipato alle attività dell‟AVIS gli alunni Tsimashenka Svetlana, Spano Giulia, Schintu

Rita, Contu Domiziana, Masala Marcellina e Murgia Irene

- Hanno partecipato all‟evento Monumenti aperti gli alunni Fois Fabio, Pino Clara, De Francesco

Gabriele, Schintu Rita, Careddu Rhea, Hidalgo Melina, Cudoni Clio e Putzu Mattia

- Hanno partecipato al progetto cooding gli alunni Pino Clara, Tsimashenka Svetlana, Deiana

Martina, Varchetta Alexia, Varchetta Annalisa, Putzu Mattia, De Francesco Gabriele e Cudoni Clio

- Partecipazione all‟ open-day della scuola in qualità di tutor

- Hanno partecipato al piano lauree scientifiche le alunne Santolamazza Giulia e Carta Sabrina

- Ha partecipato alle Olimpiadi di filosofia l‟alunna Contu Domiziana, classificandosi prima

nell‟Istituto

Simulazione prima prova

Gli alunni hanno svolto una simulazione della I prova (con alcune tracce già proposte in precedenti

esami e altre originali) svolta in cinque ore e col solo ausilio del vocabolario di italiano.

Simulazione terza prova

Il CdC ha somministrato durante il corso dell‟anno n. 2 simulazioni di terza prova, secondo la

seguente tipologia: tipologia B max otto righe, con due domanda per ciascuna disciplina. Tipologia

B, quattro materie, con tre domande per ciascuna disciplina.

Vedi allegato

6. OBIETTIVI GENERALI

Obiettivi cognitivi trasversali

Come precedentemente accennato, la classe si divide in tre gruppi. Una prima fascia di allievi ha

ottimeconoscenze delle tematiche oggetto di studio che applica in modo corretto dimostrando

elevate competenze interdisciplinari. Gli alunni di questo gruppo possiedono la capacità di cogliere

relazioni tra concetti e problemi e sanno elaborare sintesi organiche e coerenti.

Gli alunni del secondo gruppo hanno conoscenze tendenzialmente mnemoniche e minori capacità di

rielaborazione autonoma, tuttavia dimostrano la comprensione dei nuclei concettuali delle varie

discipline. La loro capacità espressiva è semplice ma dimostrano comunque una applicazione

corretta e autonoma delle conoscenze acquisite.

Il terzo gruppo di allievi ha conoscenze discrete e le sa applicare, non sempre in modo critico, ma

restando ancorato al testo di riferimento. Pertanto, non è sempre in grado di effettuare analisi

approfondite o sintesi autonome.

6

Obiettivi formativi relazionali e affettivi

La classe in generale, alla fine del percorso didattico, ha saputo costituirsi come gruppo coeso,

integrando gli obiettivi educativi con il benessere in classe e la disponibilità al confronto

interpersonale. Da un punto di vista relazionale e affettivo i singoli alunni hanno dimostrato

capacità di gestione dei conflitti, esplicitando, laddove necessario, le loro dinamiche e

impegnandosi a comporre in maniera dialettica ogni dissenso reciproco.

7

7. VALUTAZIONE

Schema di riferimento per la valutazione sommativa:

- Gravi difficoltà di comprensione e di espressione

- Gravi difficoltà di concettualizzazione

- Incapacità nell‟applicazione anche in problemi semplici

Gravemente insufficiente

voto numerico non superiore a 3

- Rilevanti difficoltà di comprensione e di espressione

- Difficoltà di concettualizzazione

- Scarsa capacità di rielaborazione autonoma

Insufficiente

Voto numerico non superiore a 4

- Debole capacità di comprensione

e di espressione

- Mediocre capacità di rielaborazione personale

- Terminologia piuttosto limitata

Mediocre

Voto numerico non superiore a 5

- Produzione tendenzialmente mnemonica e modesta

capacità di rielaborazione autonoma

- Comprensione dei nuclei concettuali delle varie

discipline

- Espressione semplice ma nel complesso comprensibile e

corretta

- Risoluzione di prove semplici.

Sufficiente

Voto numerico non superiore a 6

- Contenuti discretamente elaborati

- Capacità di riflettere, confrontare e collegare contenuti

- Linguaggi corretti e specifici

- Applicazione corretta e autonoma delle conoscenze

acquisite

Discreto

Voto numerico non superiore a 7

- Buona/ottima conoscenza dei contenuti disciplinari

- Esposizione corretta e lessico ricco e diversificato

- Capacità di riflettere, rielaborare e confrontare contenuti

complessi

- Buona/ottima capacità di analisi, sintesi e di

rielaborazione personalizzata dei contenuti culturali

Buono/Ottimo

Voto numerico da 8 a 10

8. ALLEGATI AL DOCUMENTO

Piani disciplinari

Prove effettuate e iniziative realizzate durante l'a.s. in preparazione dell'Esame di Stato

(art.6, comma 5 O.M. 38 del 11/02/99) complete di griglie di valutazione.

8

ITALIANO

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

Vedi elenco dettagliato degli

argomenti dei programmi

(contenuti disciplinari e

pluridisciplinari) distribuiti

lungo i moduli svolti o i

percorsi formativi seguiti; i

tempi impiegati e i mezzi

utilizzati

Approccio critico agli autori

studiati; correttezza e chiarezza

del linguaggio scritto e orale;

rielaborazione di un testo sia

esso in prosa o in poesia

Coerenza del pensiero;

collegamento logico;

autovalutazione e giudizio

critico ; analisi e sintesi ;

induzione e deduzione;

associazione e confronto

La classe, composta da 21 alunni, nel corso di tutto l‟anno scolastico ha dimostrato interesse sia nei

confronti della storia della letteratura sia nei confronti dell‟analisi dei testi in prosa e in poesia. Il

lavoro in aula è stato generalmente caratterizzato da dialogo e discussione, con momenti di critica e

approfondimento.

Per quanto riguarda i risultati, la classe presenta diversi gruppi di livello rispetto al raggiungimento

degli obiettivi previsti, sia nelle prove scritte che in quelle orali.

La maggior parte degli alunni ha dimostrato di possedere competenze, capacità e conoscenze di

livello medio-alto, con punte di eccellenza; altri studenti, nonostante l‟impegno, l‟attenzione, la

frequenza non siano stati assidui in tutti i momenti dell‟anno scolastico, hanno comunque

conseguito risultati discreti o sufficienti.

La classe ha partecipato all‟iniziativa “il quotidiano in classe”, che ha previsto la lettura, in classe e

autonomamente, del Corriere della Sera in formato digitale.

Metodo:

Gli obiettivi didattici sono stati conseguiti mediante lezioni frontali, lezioni con la Lim,

presentazioni, ricerche riguardanti il contesto storico letterario e la specificità del pensiero e

dell‟opera degli autori presi in esame.

Testi adottati :

Il nuovo letteratura, storia, immaginario di Luperini e aa.vv., ed. Palumbo.

Dante,Paradiso a cura di Marchi, Paravia

Valutazione:

Criteri: Per l‟attribuzione dei voti , secondo le griglie formulate dal collegio dei docenti.

Strumenti: colloqui, interrogazioni orali, discussioni,test a risposta multipla, elaborati scritti.

9

PROGRAMMA DI ITALIANO

MODULO 1

Il Romanticismo in

Europa e in Italia

U.D. 1 Luoghi, tempi e temi del Romanticismo

U.D. 2 Il Romanticismo in Italia

Testi:

Berchet:

Lettera semiseria di Grisostomo: “La sola vera poesia è popolare”

MODULO 2

Alessandro Manzoni

U.D.1 Pensiero e poetica di A. Manzoni

U.D.2 La poesia

U.D.3 Il romanzo

Testi:

Manzoni:

Dalla Lettera sul Romanticismo: Il vero, l‟utile, l‟interessante

Dalle Odi civili: Il cinque maggio

Dall‟Adelchi: coro dell‟atto III

Letture dai Promessi sposi:

La conclusione del romanzo

MODULO 3

Giacomo Leopardi

U.D.1 Il pensiero di Leopardi e lo Zibaldone

U.D.2 Le Operette Morali

U.D.3 I Canti

Testi:

Dallo Zibaldone:

La teoria del piacere

Ricordi (1 e 2)

Dai Canti:

L‟infinito

A Silvia

Il sabato del villaggio

La quiete dopo la tempesta

Canto notturno di un pastore errante dell‟Asia

Il passero solitario

La ginestra vv. 1-51; 87-157; 297-317

Dalle Operette morali:

Il dialogo della natura e di un islandese

Visione del cortometraggio di Ermanno Olmi Dialogo di un venditore di

almanacchi e di un passeggere

MODULO 4

L‟età del

naturalismo

U.D.1 Positivismo e letteratura; il naturalismo

U.D.2 G. Verga e il verismo

Testi:

Da Vita dei campi:

Dedicatoria a Salvatore Farina (prefazione alla novella “L‟amante di

Gramigna”)

Rosso Malpelo

La lupa

Da I Malavoglia:

Prefazione

Primo capitolo

L‟addio di „Ntoni

Da Novelle rusticane:

La roba

Da Mastro don Gesualdo:

10

La morte di Gesualdo

MODULO 5

L‟età decadente

U.D.1 Simbolismo e decadentismo

U.D.2 G. D‟Annunzio

U.D.3 G. Pascoli

Testi:

D‟Annunzio:

Da Il piacere: Ritratto di un esteta (incipit)

Da Il trionfo della morte: Ippolita, la Nemica

Da Alcyone:

Meriggio

La pioggia nel pineto

Pascoli:

Da Myricae:

Il tuono

L‟assiuolo

X agosto

Temporale

Novembre

Da I canti di Castelvecchio:

Il gelsomino notturno

Da Il fanciullino:

La poetica del fanciullino

MODULO 6

Luigi Pirandello

U.D.1 Il relativismo gnoseologico e la poetica dell‟ “umorismo”

U.D.2 Le novelle e i romanzi

U.D.3 Il teatro, “Sei personaggi in cerca d‟autore”

Testi:

Da L‟umorismo:

La “forma” e la “vita”

La vecchia imbellettata

Il fu Mattia Pascal:

Lettura integrale del romanzo.

Da Uno, nessuno e centomila

La vita non conclude

Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato

MODULO 7

Italo Svevo

U.D. 1 La narrativa di I. Svevo

Testi:

Svevo:

Da Senilità:

Inettitudine e “senilità”

La pagina finale del romanzo:la “metamorfosi strana” di Angiolina

DaLa coscienza di Zeno:

La prefazione del dottor S.

Lo schiaffo del padre

La salute di Augusta

La vita è una malattia

MODULO 8

Le avanguardie

e

letture di poesia del

„900*

U.D.1 Il futurismo

Il manifesto del futurismo

U.D.2 G. Ungaretti: L’allegria, il naufragio e l‟assoluto

I fiumi

San Martino del Carso

11

Veglia

U.D.3 U. Saba: Il canzoniere, il ritorno alla tradizione e la “poesia

onesta”

A mia moglie

Città vecchia

U.D.4 E. Montale: Ossi di seppia, l‟esistenza dell‟uomo, tra mare e

terra

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Non chiederci la parola

MODULO 9

(durante tutto l‟a.s.)

Paradiso

Canti I, III, VI, XV,XVII, XXXIII

*Gli argomenti saranno conclusi dopo il 15 maggio

12

MATEMATICA

Obiettivi raggiunti in termini di:

Conoscenze Competenze Capacità (Analisi e Sintesi)

Concetto di funzione, grafico,

dominio;

Concetto di limite nei diversi

casi, a partire da esempi grafici

e asintoti;

Funzioni continue: definizioni,

e teoremi;

Procedure per il calcolo dei

limiti delle funzioni polinomiali

intere e fratte, per la

classificazione dei punti di

discontinuità, per la

determinazione degli asintoti;

Concetto di derivata di una

funzione;

Individuazione della retta

tangente al grafico di una

funzione;

Determinazione dei massimi e

minimi di una funzione;

Procedura per lo studio di una

funzione e per la

rappresentazione del grafico

Saper studiare e rappresentare

graficamente una funzione

razionale a partire dalla sua

equazione determinandone:

dominio, intervalli di positività

e di negatività, coordinate delle

eventuali intersezioni con gli

assi, limiti agli estremi degli

intervalli di definizione,

equazioni degli eventuali

asintoti;

Saper individuare e classificare

i punti di discontinuità di una

funzione razionale;

Saper verificare le ipotesi dei

teoremi sulle funzioni continue;

- Comprensione dei

procedimenti

caratteristicidell'indagine

scientifica

- Comprensione dei metodi e

criteri da seguire, teorie a

cui riferirsi

Sistemare logicamente le

conoscenze;

Utilizzare concetti e strumenti

matematici in contesti diversi;

Esemplificare e/o interpretare

graficamente concetti, leggi e

proprietà;

Utilizzare in modo chiaro,

rigoroso e sintetico il

linguaggio tecnico formale;

- Capacità di riesame critico

ed organizzazione, a livelli

di astrazione e

formalizzazione delle

conoscenze

- Capacità di sistemazione

logica delle conoscenze

- Capacità di analisi e sintesi

nell'esposizione

Capacità di analisi di un

problema semplice,

individuandone le variabili ad

esso connesso Obiettivi raggiunti: La classe ha raggiunto, mediamente, livelli più che sufficienti nella disciplina,

grazie al costante impegno, alla presenza, alla partecipazione e al lavoro svolto in aula.

Alcuni alunni hanno anche raggiunti discreti e buoni risultati, grazie all‟impegno costante e alla

partecipazione sempre attiva mostrata durante l‟intero A.S.

Metodologia e strumenti di lavoro: lezioni con la LIM, discussioni collettive con esempi ed

esercizi svolti in classe;

Strumenti utilizzati: libro di testo e materiale multimediale;

Recupero ed approfondimento: Nelle ultime due settimane dell'anno scolastico si procederà, se

necessario, al ripasso dei nuclei concettuali del programma svolto.

Testi adottati:

L. Sasso – NUOVA MATEMATICA A COLORI VOL. 5 - ED. AZZURRA - PETRINI EDITORE

Valutazione: I criteri adottati sono stati quelli indicati dal Collegio Docenti ed approvati nel

dipartimento di matematica e fisica.

Gli strumenti utilizzati per la valutazione sono stati le verifiche, sia orali che scritte.

13

PROGRAMMA DI MATEMATICA

FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE

Concetto di funzione, dominio e codominio

Funzioni pari e dispari

Determinazione del dominio, delle intersezione con gli assi e del segno di una funzione nel caso

particolare di funzioni polinomiali intere, fratte e irrazionali

TOPOLOGIA DELLA RETTA REALE E LIMITI DI UNA FUNZIONE

La struttura di R

Insiemi e intervalli: maggiorante e minorante, massimo e minimo, estremo inf. e superiore

Massimi e minimi, estremi di una funzione

Crescenza e decrescenza di una funzione f(x)

Concetto di limite, definizioni e interpretazione grafica

Limite destro e limite sinistro

Dalla definizione generale di limite alla definizione particolare

Limite finito di y=f(x) per x che tende ad un valore finito o infinito

Limite infinito di y=f(x) per x che tende ad un valore finito o infinito

Asintoti orizzontali e verticali

Teoremi sui limiti:

- teorema del confronto

- teorema dell'esistenza e dell'unicità del limite

- la continuità delle funzioni in un punto

- i limiti delle funzioni elementari

- algebra dei limiti nel caso di limiti finiti

- teorema 2.6 algebra dei limiti, nel caso di limiti finiti

- corollario 2.1

- regole di calcolo nel caso in cui uno dei 2 limiti sia infinito

Le operazioni sui limiti

Calcolo delle forme indeterminate: 0/0 ; infinito/infinito ; infinito - infinito

(relativamente al caso di funzioni polinomiali intere e fratte)

CONTINUITÀ DI UNA FUNZIONE

Definizione di funzione continua in un punto e in un insieme

Continuità delle funzioni elementari

Proprietà delle funzioni continue

Teorema di esistenza degli zeri e teorema di Weierstrass

Classificazione dei punti di discontinuità

Gli infiniti ed il loro confronto

Definizione di asintoto di una funzione

Determinazione degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui

LA DERIVATA

Il concetto di derivata

Derivate delle funzioni elementari

Algebra delle derivate

Classificazione e studio dei punti di non derivabilità

14

Applicazioni del concetto di derivata (Retta tangente e normale a una curva) TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI

I teoremi di Fermat, di Rolle e di Lagrange

Funzioni crescenti e decrescentie criteri per l‟analisi dei punti stazionari

Funzioni concave e convesse punti di flesso

Il teorema di de l‟Hopital

LO STUDIO DI FUNZIONE

Schema per lo studio del grafico di una funzione

Funzioni algebriche razionali

Funzioni algebriche irrazionali

15

FISICA

Obiettivi raggiunti in termini di:

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

Fenomeni Elettrostatici

Concetto di Campo Elettrico

Concetto di Corrente Elettrica e

leggi di Ohm

Circuiti elettrici elementari

Campi Magnetici

Solenoide e motore elettrico

Comprensione

Conoscere e saper interpretare

in maniera corretta i fenomeni

e le teorie

Esposizione

Saper esprimere, pur con

diversi livelli di completezza,

precisione e chiarezza i concetti

fondamentali dei fenomeni e

delle teorie studiate utilizzando

uno specifico linguaggio

disciplinare

Argomentazione

Saper descrivere le motivazioni

per la scelta di procedimenti

risolutivi specifici

Rielaborazione

Saper rielaborare criticamente

con diverso livello di

approfondimento quanto

appreso

Analisi

Saper risolvere semplici

problemi applicativi delle

teorie apprese

Sintesi

Essere in grado di cogliere i

concetti nella loro essenzialità,

di coordinali e di rafforzarli

Valutazione

Essere in grado di giungere ad

interpretazioni critiche

esprimendo giudizi motivati

Obiettivi raggiunti: Tutti gli alunni hanno raggiunto livelli discreti nella disciplina, grazie al

costante impegno, alla presenza, alla partecipazione e al lavoro in aula.

Alcuni alunni hanno raggiunto un livello buono e ottimo, mostrando un interesse ed una

partecipazione molto attiva.

Metodologia e strumenti di lavoro: utilizzo del libro di testo mediabook con la LIM; utilizzo di

video, animazioni e applet java per la simulazione dei fenomeni fisici.

Testi adottati:

Fabbri – Masini “Le basi della Fisica” volume 2 - SEI

Valutazione: I criteri adottati sono stati quelli indicati dal Collegio Docenti e approvati dal C.d.C.

Gli strumenti sono stati le verifiche, sia orali che scritte.

16

PROGRAMMA DI FISICA

Unità 22 Fenomeni elettrostatici

Elettrizzazione dei corpi

Le cariche elettriche

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

La costante dielettrica

La distribuzione della carica nei conduttori

Unità 23 Campi elettrici

Il campo elettrico e le linee di campo

L'energia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

La differenza di potenziale

Il campo elettrico uniforme

Superfici equipotenziali

La relazione fra campo elettrico e potenziale

I conduttori in equilibrio elettrostatico

Unità 24 Le leggi di Ohm

Cariche in moto e corrente elettrica nei solidi

Il modello fluidodinamico della corrente elettrica

Le leggi di Ohm

La resistenza elettrica

Effetto Joule

Energia elettrica e potenza

Unità 25 Circuiti elettrici elementari

Il generatore

Le leggi di Kirchhoff

Collegamento in serie e in parallelo degli utilizzatori elettrici

Calcolo della resistenza equivalente nel caso del collegamento in serie e in parallelo

Studio di semplici circuiti elettrici con la disposizione delle resistenze in serie ed in parallello

Condensatori in serie e in parallelo

Unità 26 Campi magnetici

Il campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

L‟esperienza di Oersted:interazione magnete-corrente elettrica

L‟esperienza di Ampère:interazione corrente-corrente

L‟origine del magnetismo

Il vettore campo magnetico

La forza di Lorentz

Il moto delle cariche elettriche in un campo magnetico

Unità 27Solenoide e motore elettrico

Il filo rettilineo

La spira circolare

Il solenoide

17

Il magnetismo e la materia

Permeabilità magnetica relativa

Il motore elettrico

18

RELIGIONE CATTOLICA

L‟insegnamento della religione cattolica ha concorso insieme alle altre discipline a promuovere il

pieno sviluppo della personalità degli alunni, il loro senso critico e il livello di conoscenze di questo

grado di scuola. Ha offerto contenuti e strumenti specifici per una lettura storico culturale

dell‟ambiente in cui essi vivono, venendo incontro a esigenze di ricerca sul senso della vita e

contribuendo alla formazione della coscienza morale. Ha cercato di educare i giovani alla

responsabilità, alla solidarietà e al rispetto reciproco.

CONOSCENZE:

- Conoscere i principi del cristianesimo nel confronto con le altre religioni e culture,

- Apprendere i principi e i valori del cattolicesimo in ordine alla loro incidenza sulla cultura, sulla

vita individuale e sociale.

COMPETENZE:

- Esporre i contenuti in modo logico e coerente, dimostrando competenza nel linguaggio specifico

della disciplina.

- Saper discutere con visione critica e personale di argomenti diversi.

CAPACITÁ:

- Capacità di rielaborare il discorso dimostrando capacità di partecipazione ai vari momenti di

lavoro.Gli alunni sono stati aiutati a passare gradualmente dal piano della conoscenza a quello

dellaconsapevolezza nell‟apprendimento dei principi e dei valori del cattolicesimo.

Metodologie usate

- Lezione frontale, partecipata e attiva, attraverso discussione guidata

Mezzi

- Libro di testo NUOVI CONFRONTI, dispense, la Bibbia, Documenti del Magistero, internet

Verifiche

- Sono state effettuate verifiche scritte (2 per quadrimestre), con domande strutturate aperte e a

risposta multipla; verifiche orali. La valutazione finale è comunque rivolta alla completa

formazione dell‟alunno e alla sua valorizzazione e comprende tutti gli aspetti della personalità non

limitandosi ai risultati e alla sola conoscenza della materia.

19

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

Conoscere le altre religioni:

Le grandi religioni monoteiste - abramiche: ebraismo, cristianesimo, islamismo.

• Derivazione e origine delle religioni monoteiste

• I fondatori

• Tradizioni, libri Sacri

• La diffusione nel mondo

Le religioniorientali: Buddismo:

• Il fondatore, la dottrina, i precetti

• La meditazione e lo Zen

• Il Buddismo e la visione dell‟uomo

• I testi Sacri del Buddismo

Le religioniorientali: l‟Induismo. • I testi sacri

• La visione del mondo e dell‟uomo

• La visione di Dio

• Antropologia e morale

La vita e le sue domande: - Il mistero e il dono della vita.

- L‟aborto e la legge 40.

- La vita prenatale e neonatale

- La procreazione assistita.

- Il concepimento. FIVET omologa ed eterologa.

- L‟eutanasia e l‟accanimento terapeutico

- Il senso della vita

I valori cristiani:

• Il matrimonio nella nostra società

• Il matrimonio e le coppie di fatto

• Il matrimonio civile, religioso,concordatario.

• Il matrimonio Sacramento

• Effetti giuridici e canonici del matrimonio sacramento

• Gli impedimenti dirimenti del matrimonio canonico

Questioni di etica. • L‟omosessualità

• L‟omosessualità e le religioni

• L‟omosessualità e la morale cattolica

• Le varie forme di razzismo

• La violenza su donne e bambini

La classe, durante il corso dell‟anno scolastico, ha seguito con interesse, partecipazione e impegno i

vari argomenti di carattere religioso, etico, morale e sociale che sono stati trattati permettendo ai

ragazzi di raggiungere un buon spirito critico con la conoscenza e la relazione di un mondo

20

globalizzato, ormai multireligioso e culturale. I risultati d'apprendimento e formativi ottenuti sono

distinti e, in alcuni casi, ottimi.

A causa delle numerose festività, si è reso necessarioridurre la seconda parte del programma.

Gli ultimi argomenti riguardanti l‟etica, verranno sviluppati dopo la stesura del documento.

21

STORIA DELL' ARTE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

- dei periodi, delle opere e degli

artisti trattati

- delle tecniche artistiche

analizzate

- del lessico specifico

- Saper inquadrare

correttamente gli artisti e le

opere studiate nel loro specifico

contesto storico;

- saper leggere le opere

utilizzando un metodo e una

terminologia appropriati;

- essere in grado di riconoscere

e spiegare gli aspetti

iconografici e simbolici, i

caratteri stilistici, le funzioni, i

materiali e le tecniche

utilizzate.

- di analisi, sintesi e

rielaborazione dei contenuti;

- di raccordo logico e coerente

tra i contenuti proposti;

- di operare confronti e

collegamenti interdisciplinari;

- di giungere ad interpretazioni

critiche esprimendo giudizi

motivati.

Obiettivi raggiunti

La maggior parte degli alunni ha mostrato interesse verso la disciplina, partecipando attivamente

alle lezioni e si è impegnata nello studio a casa, approfondendo, anche autonomamente, gli

argomenti trattati. La metodologia, basata su una lezione di tipo dialogica e partecipata, ha

coinvolto gli studenti nella lettura collettiva dell‟opera d‟Arte, favorendo l‟acquisizione di un

metodo di studio efficace, che ha consentito, alla maggior parte degli allievi, il raggiungimento

degli obiettivi prefissati in modo molto soddisfacente. Alcuni studenti, a causa della minor

partecipazione alle lezioni, del minor impegno profuso nello studio o a causa di lacune pregresse,

hanno avuto risultati altalenanti, con difficoltà registrate soprattutto in occasione delle verifiche

scritte. Alcune studentesse hanno invece raggiunto un eccellente livello di preparazione, grazie alla

notevole motivazione e alle ottime capacità espressive, di sintesi e critiche possedute.

Metodologia:

Lezione frontale e partecipata

Videoproiezioni

Lettura collettiva dell‟opera d‟arte

Elaborazione schede opere d‟arte

Libro di Testo :

O. Calabrese, V. Giudici, Art, voll. 2 e 3.

Verifiche e Valutazione:

Criteri: per l‟attribuzione dei voti, cfr. griglie formulate dal Collegio dei Docenti.

- Verifica formativa in itinere (lezione dialogica e partecipata, domande dal posto, verifica dei

feedback, riepilogo dei contenuti svolto dagli alunni);

- Verifiche sommative (orali e scritte)

Tipologie prove scritte:

- questionari con domande a risposta multipla con: quattro alternative di cui una sola è corretta

(stimolo chiuso-risposta chiusa); domande secondo la corrispondenza; domande con risposta aperta

(stimolo chiuso-risposta aperta);

- elaborazione schede di Opere d‟Arte.

22

PROGRAMMA DI STORIA DELL' ARTE

Il Barocco

Profilo storico-artistico di riferimento; il significato del termine Barocco; la nuova concezione

dell‟Arte e il ruolo della Chiesa; temi e stile del linguaggio figurativo barocco.

Gian Lorenzo Bernini. Cenni biografici. Opere. Sculture della Galleria Borghese, il Baldacchino di

S. Pietro, la Cappella Cornaro, il Colonnato di piazza S. Pietro.

Pietro da Cortona. Il Trionfo della Divina Provvidenza

Borromini. Cenni sull'architettura barocca. S. Carlo alle Quattro Fontane e S. Ivo alla Sapienza

*Approfondimento: la pittura barocca: “Spazio infinito e decorazione barocca”.La tecnica

dell'affresco.

Il Neoclassicismo

Le coordinate storico-culturali. Principi teorici. Il “Bello ideale”.

Architettura neoclassica. Temi principali e alcuni esempi.

Canova: la perfezione dell‟ideale neoclassico. Cenni biografici. Tecnica esecutiva. Opere:

Monumento funebre a Clemente XIV, Amore e Psiche, Monumento funebre a Maria Cristina

d'Austria

David: la pittura come impegno civile. Opere: Il giuramento degli Orazi e La morte di Marat

Il Romanticismo

Le coordinate storico-culturali e la poetica.

Inquietudini preromantiche. Füssli (L‟incubo) e Goya (Il sonno della ragione genera mostri, La

famiglia di Carlo IV, Fucilazioni)

Il Romanticismo inglese.Il sentimento romantico della natura: Constable e Turner (opere in

generale).

La poetica del Sublime. Friedrich (Monaco in riva al mare, Viandante sul mare di nebbia).

Il Romanticismo storico in Francia: Gericault (La zattera della Medusa, Ritratti di alienati)

eDelacroix (La barca di Dante, La Libertà guida il popolo, Le donne di Algeri)

Il Romanticismo storico in Italia. Hayez (Pietro Rossi,Il Bacio)

Il Realismo

Le coordinate storico-culturali.

La Scuola di Barbizon.

Courbet. Opere: Lo spaccapietre, Funerale ad Ornans, L'Atelier del pittore, Ragazze in riva alla

Senna).

La denuncia sociale: Millet (Le spigolatrici, L‟Angelus) e Daumier (Gargantua, Vogliamo Barabba

e Il Vagone di Terza classe)

I Macchiaioli

Le coordinate storiche-culturali.

Temi e caratteristiche stilistiche

Giovanni Fattori. Opere: Bovi al carro, Soldati francesi, In vedetta, Campo italiano alla

Battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri

Silvestro Lega: Il canto dello stornello, Il pergolato

Telemaco Signorini: La sala delle agitateal Bonifazio di Firenze

L‟Impressionismo

Profilo storico artistico di riferimento

Temi, tecnica e stile della pittura impressionista

La nascita della fotografia

Le stampe giapponesi

23

L‟influsso di Manet (La Colazione sull‟erba; Olympia)

Monet: il più “impressionista” degli Impressionisti”. Opere: Impression, soleil levant; La cattedrale

di Rouen.

Renoir: la “gioia di vivere” Le Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri

Degas: le “istantanee” della vita parigina L‟Assenzio, La lezione di ballo

Il Postimpressionismo

L‟Impressionismo scientifico o Neo-Impressionismo: Seurat (Una domenica pomeriggio all‟isola

della Grande Jatte)

Il Divisionismo italiano:

Giovanni Segantini (Le due madri, Ave Maria a trasbordo)

Gaetano Previati (Maternità)

Giuseppe Pellizza da Volpedo (Il Quarto Stato)

Angelo Morbelli (Per ottanta centesimi)

Gauguin: l‟evasione dalla società del proprio tempo (La visione dopo il sermone, Il Cristo

giallo,Come!Sei gelosa?)

Van Gogh: la violenza dell‟espressione (I mangiatori di patate, Autoritratti, La camera da letto,

Notte stellata e Campo di grano con volo di corvi)

Cézanne: sintesi e costruttività della “forma” (La Casa dell‟Impiccato, I giocatori di carte, Le

Grandi bagnanti, La montagna di Sainte-Victoire)

Il Modernismo

Profilo storico artistico di riferimento. La Belle èpoque.

L‟Art Nouveau

Temi e caratteri stilistici.

L‟ornamentazione della città

Architettura Art Nouveau: Victor Horta (Casa Solvay, Casa Tassel)

Antoni Gaudì (Casa Milà, Sagrada Familia)

La pittura del modernismo: Klimt (cfr. argomenti svolti in compresenza con Italiano)*

Le Avanguardie storiche

Il concetto di avanguardia

Profilo storico-culturale-sociale di riferimento

Le premesse dell‟espressionismo: Munch (La fanciulla malata, La danza della vita, Pubertà e Il

grido)

I Fauves: gli artisti, i temi e lo stile. Henri Matisse: (Donna con cappello; La gioia di vivere, La

stanza rossa; La danza)

Die Brücke: gli artisti, i temi e lo stile. Ernst Ludwig Kirchner, Scena di strada berlinese;

Potsdamerplatz, Il Ponte sul Reno a Colonia

L‟Espressionismo in Austria: Oscar Kokoschka (La sposa nel vento), Egon Schiele (L‟Abbraccio)

Il Cubismo Picasso: Il “periodo blu” e il “periodo rosa”; l‟influenza di Cézanne e della “scultura

negra”: Les demoiselles d‟Avignon.

Cubismo analitico e Cubismo sintetico

Guernica.

Il Futurismo

I Manifesti. Contesto, temi e stile.

Umberto Boccioni, La città che sale, Stati d‟animo: gli addii, Forme uniche nella continuità

dello spazio

Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio

Luigi Russolo, Dinamismo di un‟automobile

24

*Compresenza con Italiano:

Il Simbolismo. Il Manifesto del Simbolismo. Paul Sérusier (Il Talismano) e Paul Gauguin (La

visione dopo il sermone). Il Piacere di D'Annunzio e Giuditta di Klimt

Il Simbolismo. Caratteri generali. Klimt: Giuditta I, Le tre età, Il Bacio. Fernand Khnopff,

Carezze(L'Arte)

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio

Astrattismo: Der blaue Reiter e De Stijl.

La Metafisica

Dada

Il Surrealismo

25

LINGUA STRANIERA - FRANCESE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

Vedi elenco dettagliato degli

argomenti dei programmi

(contenuti disciplinari)

distribuiti lungo i moduli svolti

o i percorsi formativi seguiti.

(Littérature et civilisation)

-fluidità di espressione

- approccio critico dei

movimenti letterari, degli autori

studiati e delle tematiche prese

in esame

-analisi testuale

-analisi di testi di civilisation

-interpretazione dei testi da un

punto di vista logico-critico

-analisi e sintesi

-induzione e deduzione

-associazione e confronto

Obiettivi Alcuni alunni della classe dimostrano di aver acquisito un ottimo livello nelle conoscenze,

competenze e capacità. Gli obiettivi educativi raggiunti sono da ritenersi nel complesso buoni ed in

alcuni ottimi. Una parte inferiore ha ottenuto livelli più che sufficienti e gli obiettivi didattici sono

stati conseguiti mediante lezioni frontali, lavori di gruppo svolti in classe.

Il programma svolto è in linea con la programmazione individuale.

Metodo

Per quanto riguarda le scelte metodologiche si è data priorità alla lezione frontale e all‟uso di

supporti multimediali, sempre tenendo l‟allievo al centro dell‟apprendimento educativo per

giungere all‟acquisizione di una competenza, cercando di prevenire le difficoltà, calibrando la

proposta secondo le caratteristiche del singolo, per far si che la scuola sia una esperienza di

successo per tutti e per ciascuno, ognuno realisticamente considerato nella sua realtà. Non quindi un

obiettivo medio per tutti, ma obiettivi calibrati in termini di acquisizione, consolidamento,

ampliamento per ciascuno, in modo che nessuno venga appiattito, mortificato rispetto agli altri e si

possano perseguire per tutti, anche per le eccellenze, reali percorsi di ampliamento delle proprie

competenze.

Valutazione Per quanto riguarda le verifiche e le valutazioni degli allievi si è tenuto conto dei seguenti criteri:

Raccolta di dati durante le interrogazioni formali

Raccolta di dati relativi non solo alle notazioni possedute, ma pure ad altri aspetti della

personalità (capacità critica, proprietà, partecipazione, creatività)e comunicazione del voto orale

e gli strumenti impiegati sono stati le interrogazioni orali, le prove scritte strutturate e semi

strutturate ma privilegiando le prove d‟esame e i quesiti a risposta aperta.

Testoadottato 'Ecritures' Du XIX siècle à nos jours. Autori: Bonin, Jamet. Bachat, Vicari. Ed. Valmartina.

Mezzi Le lezioni sono state affrontate utilizzando i libri di testo come strumento principale, inoltre gli

argomenti trattati sono stati integrati con lezioni e presentazioni su internet attraverso video e

supporti audiovisivi.

Processi interdisciplinari Sono state eseguite tesine individuali trasversali.

26

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

Studio e analisi dei seguenti autori e relativi testi.

François René De Chateaubriand

L‟homme, les oeuvres., les thèmes:

- René : „Quitter la vie‟, ‟Un état impossible à écrire‟

- Mémoires d'outre-tombe : „D‟où vient l‟envie d‟écrire‟, Solitude enfantine‟.

Alphonse de Lamartine

L‟homme, les œuvres, les thèmes :

- Premières Méditations: „J‟ai vécu‟

- Méditations poétiques: „L‟isolement‟

Victor Hugo

L‟homme, les œuvres, les thèmes.

- Les Contemplations : „Bonjour mon petit père‟

- Les Châtiments : „Ô scélérat vivant‟

- Les misérables :‟Terrible dilemme „,‟La mort de Gavroche‟.

Honoré de Balzac

L‟homme, les œuvres, les thèmes :

- Les Illusions perdues : „Écrivain, un métier difficile‟

- Le père Goriot: „La déchéance de Goriot‟.

Gustave Flaubert

L‟homme, les œuvres, les thèmes :

- Madame Bovary: „Le bal‟

Émile Zola

L‟homme, les œuvres,les thèmes :

- La Curée : „Déjeuner à Montmartre‟

Charles Baudelaire

L‟homme, les œuvres, les thèmes :

- Les fleurs du mal: „Spleen „, „Le voyage‟,

- ‟Le poison‟, „La mort des amants‟

- „L‟invitation au voyage‟.

XX siècle

Marcel Proust

L‟homme, les œuvres, les thèmes : - Du Côté de chez Swann : „La petite madeleine‟

Albert Camus

L‟homme, les œuvres, les thèmes :

- L‟étranger: ‟Aujourd‟hui maman est morte‟

27

Jacques Prévert

L'homme, les œuvres, les thèmes :

- Histoire :‟Embrasse-moi‟

28

Argomenti di Civilisation française:

Libro di testo: “Parcours” Ed. Europass Autori J. Doveri e R. Jeannine

- La France et les territoires d‟outre-mer

- La France et la mondialisation

- L‟indignation : les raisons de s‟indigner

- En France la famille, le mariage, le Pacs et l‟adoption.

En Italie on discute le projet de loi sur les unions libres qu‟en pensez-vous ?

- L‟égalité entre les hommes et les femmes existe-elle ?

- Nos et vos animaux domestique ?

- Les marginaux : Les gens du voyage

- « L‟argent ne fait pas le bonheur » présentez votre opinion

- Présentations de J. Prévert et A. Camus

- Internet peut-il tuer la presse ?

29

SCIENZE NATURALI CHIMICHE E GEOGRAFICHE

Per la descrizione della classe si rimanda al quadro descrittivo approvato dal Consiglio di Classe in

fase di stesura del presente Documento, con l‟unica precisazione che la partecipazione è stata

completa e continua da parte della maggior parte della classe che durante tutto l‟anno ha mostrato

interesse e ha assunto atteggiamenti costruttivi e responsabili, pur con differenze anche

significativesul piano individuale per quanto riguarda i risultati. In alcuni momenti è capitato che

alcuni studenti cercassero di posticipare in particolare il momento delle verifiche e ciò ha portato a

qualche sfasamento dei tempi di attuazione della programmazione prevista.

CONOSCENZE – COMPETENZE – CAPACITÀ

Nella programmazione curricolare proposta sono indicati i prerequisiti richiesti per lo studio di ogni

unità, gli obiettivi che si possono raggiungere, i contenuti funzionali al raggiungimento dei suddetti

obiettivi, i tempi richiesti, i metodi e i materiali utilizzati.

Si rimanda comunque al dettaglio dei contenuti nella parte dei programmi del documento finale.

In generale, per definire gli ambiti conoscitivi sono state prese in considerazione le seguenti finalità:

• conoscere i metodi e gli strumenti d'indagine della Biologia e dei diversi settori in cui questa è

suddivisa (genetica, citologia, biochimica, anatomia e fisiologia, Biotecnologie ecc...);

• conoscere i meccanismi e i processi che stanno alla base dei fenomeni biologici e i modelli teorici

elaborati nel tempo per descriverli: per esempio la Teoria della dinamica endogena, i meccanismi

dell‟ereditarietà…

• conoscere i principali campi di ricerca e di applicazione in Biologia, Scienze della Terra e

Chimica e i quesiti aperti dal progresso scientifico;

• Descrivere le nuove metodiche legate alle biotecnologie;

• Descrivere la nuova teoria sulla dinamica endogena.

• Cogliere gli aspetti caratterizzanti dei fenomeni, identificando in ciò che si osserva differenze,

similitudini, regolarità, variazioni.

• Saper utilizzare un‟esposizione chiara e corretta utilizzando un linguaggio adeguato.

• Saper identificare i componenti di un sistema o di una struttura complessa per individuarne gli

elementi costitutivi e definire i rapporti e le relazioni implicite esistenti tra di essi.

• Saper catalogare e ordinare elementi in base a differenti criteri (grandezze fisiche, sostanze

chimiche, processi naturali...).

• Saper individuare catalogando i vari composti organici e la loro reattività;

• Comprendere e saper utilizzare la terminologia e il simbolismo formale specifici delle Scienze.

• Saper interpretare dati e informazioni nei vari modi in cui essi possono venire rappresentati (testi,

schemi, mappe, grafici, diagrammi, immagini...)

• Saper produrre in forma orale o scritta relazioni documentate, rigorose e sintetiche.

• Saper ricercare e raccogliere informazioni relative ad un problema selezionando le fonti.

• Riconoscere la complessità dei problemi proponendo modelli teorici utili per la loro

comprensione.

• Saper distinguere tra opinioni, interpretazioni personali ed evidenze scientifiche.

Percorsi e obiettivi didattici

Nel trattare gli argomenti, si sono resi necessari richiami ad aspetti di Chimica, Biologia e Scienze

della Terra svolti negli anni precedenti, che rappresentavano, in termini di conoscenze, i prerequisiti

necessari per la comprensione e lo studio della disciplina.

Lo svolgimento del programma, vasto e complesso, è stato condizionato dal fatto che il piano

didattico della disciplina prevede solo due ore settimanali.

30

Il percorso didattico che è stato proposto ha preso l‟avvio dalle unità didattiche della Chimica

Organica che si è protratta fino al mese di marzo.

Successivamente il programma è proseguito con lo studio riguardante il Sistema Endocrino per

passare infine ad affrontare le Biotecnologie le Scienze della Terra con la teoria della Tettonica

delle Placche.

La maggior parte degli alunni ha raggiunto gli obiettivi prefissati; alcuni di loro hanno una

preparazione eccellente, il resto della classe ha raggiunto risultati ottimi o perlomeno discreti con

solo pochissimi alunni con un rendimento più incerto, che si attestano comunque oltre la mera

sufficienza.

Gli obiettivi didattici sono stati conseguiti mediante le seguenti strategie di insegnamento:

· Lezioni frontali: presentazione dell'argomento dichiarando inizialmente gli obiettivi da

raggiungere; domande-stimolo per focalizzare l'attenzione e per verificare se gli alunni possedevano

i prerequisiti; esposizione dei contenuti; discussione in classe degli argomenti trattati.

· Illustrazioni di fenomeni difficilmente accessibili all'osservazione diretta attraverso la visione di

immagini di vario tipo, utilizzo di internet, documentari, PDF, PowerPoint.

· Utilizzo di schemi, disegni, diagrammi e didascalie con relativo commento, utilizzando sia il libro

di testo che altre fonti.

· Utilizzo di plastici e modelli.

· Lezioni presentate con la LIM e PowerPoint.

· Esercitazioni pratiche svolte in laboratorio.

Testo in adozione

Biotecnologie: Dal carbonio agli OGM PLUS - di Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava,

Hillis, Heller, Berenbaum- Zanichelli

Biologia: Biologia – Il corpo umano – Campbell – Linx

Scienze della Terra: Osservare e capire la Terra - Di Lupia Palmieri – Parotto- Zanichelli

Alcuni altri testi sono stati consultati su aspetti specifici.

Verifiche

Sono state impostate in modo tale da accertare e quantificare il livello di apprendimento in funzione

degli obiettivi dichiarati alla presentazione degli argomenti e si sono svolte nei seguenti modi:

• Verifiche orali per vagliare la capacità espositiva di collegamento e di rielaborazione dei

contenuti.

• Verifiche scritte del tipo a risposta singola, trattazione sintetica e scelta multipla.

• Prove pratiche di laboratorio.

Lo svolgimento del programma è stato condizionato dal fatto che il piano didattico della disciplina

relativo al quinto anno, prevede solo due ore settimanali, ciò ha comportato necessariamente una

riduzione delle verifiche orali.

Valutazione

La valutazione di ogni studente farà riferimento agli elementi raccolti nel corso dell‟attività

didattica: livelli di conoscenza e competenze acquisite dagli alunni, capacità di rielaborazione

personale e di argomentazione dei concetti, capacità di comunicazione e documentazione.

In sede di valutazione finale si terrà conto anche dell‟impegno, della partecipazione, del metodo di

lavoro utilizzato e dei progressi fatti rispetto alla situazione di partenza.

31

PROGRAMMA DI CHIMICA ORGANICA – BIOLOGIA – BIOTECNOLOGIE - SCIENZE DELLA TERRA

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Contenuti

• Il ruolo del carbonio nei composti organici • Orbitali ibridi • Idrocarburi saturi ed insaturi. • Isomeria degli idrocarburi saturi e insaturi • Nomenclatura degli idrocarburi saturi e insaturi • Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi e insaturi • Reazioni tipiche degli idrocarburi saturi e insaturi • Idrocarburi aromatici • Reazioni tipiche degli idrocarburi aromatici • I gruppi funzionali e le biomolecole: nomenclatura e loro proprietà fisiche e chimiche prinicipali.

IL SISTEMA ENDOCRINO

Contenuti

• Il ruolo del Sistema endocrino nel controllo dell’organismo e confronto col Sistema nervoso • I neurotrasmettitori • Ormoni liposolubili ed idrosolubili. • Meccanismo d’azione degli ormoni: ricezione, trasduzione e risposta. • Le principali ghiandole endocrine e i loro ormoni

LE BIOTECNOLOGIE (*)

Contenuti

• Cosa sono le biotecnologie. • Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie. • Cellule staminali adulte ed embrionali • La tecnologia del DNA ricombinante. • Amplificare il DNA. La PCR. • Aspetti generali su Ingegneria genetica e OGM e sull’applicazione delle biotecnologie.

LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA E LA DINAMICA DELLA LITOSFERA (*)

Contenuti

• La struttura interna della Terra. • Metodi di indagine • Proprietà fisiche della Terra • Propagazione delle onde sismiche • Un pianeta fatto a strati. • Crosta Terrestre, Mantello e Nucleo • Origine del calore interno della Terra • Campo magnetico Terrestre e Magnetosfera. • Teorie per spiegare la dinamica della litosfera • Teoria della deriva dei continenti • Le prove a favore e i limiti della Teoria di Wegener • Morfologia dei fondali oceanici • Il paleomagnetismo • Teoria della tettonica delle zolle • Moti convettivi del mantello • Margini divergenti, convergenti e trasformi. Hot spots. • Orogenesi.

(*) in corso di svolgimento.

32

LINGUA STRANIERA – TEDESCO

Obiettivi raggiunti in termini di

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÁ

Vedi elenco dettagliato degli

argomenti del programma, in

cui si definiscono i contenuti

disciplinari e i tempi impiegati.

- Espressione orale corretta,

coerente ed adeguata al

contesto;

- Competenza linguistica nella

comprensione ed elaborazione

di testi scritti;

- Competenza critica volta

all‟analisi di testi appartenenti a

diversi periodi letterari.

(Vedi dettagli nel programma)

- Rielaborazione autonoma;

- Analisi e sintesi;

- Induzione e deduzione;

- Approfondimento personale.

(Vedi dettagli nel programma)

Obiettivi raggiunti

Gli alunni della classe presentano diversi gruppi di livello rispetto al raggiungimento degli obiettivi

previsti. Inoltre si evidenzia una differenza di risultato tra le prove scritte e quelle orali.

Vi solo alcune eccellenze in termini di competenza linguistica, sia per quanto riguarda la comprensione

che la elaborazione di testi complessi. Questo piccolo gruppo di alunni eccellenti ha mostrato nei

confronti della materia un costante e vivo interesse, proponendo riflessioni e rielaborando anche in

modo personale i contenutiin un linguaggio corretto e diversificato.

La gran parte degli alunni ha mostrato, comunque, di possedere competenze, capacità e conoscenze

buone. La partecipazione ha conosciuto momenti altalenanti; tuttavia l‟applicazione delle conoscenze è

corretta e i contenuti sono collegati con attenzione discreta e risultati pertanto sono buoni

Solo una piccola parte di alunni, nonostante l‟impegno, l‟attenzione e la frequenza costanti durante tuto

l‟anno scolastico, ha conseguito risultati discreti o sufficienti.

Metodo e strumenti di lavoro

Gli obiettivi sono stati conseguiti mediante lezioni dialogate e frontali.

Una parte delle lezioni si è concentrata sulla presentazione del contesto storico e letterario degli autori

affrontati, seguita dallo studio e dall‟analisi di un testo significativo dell‟autore. Anche per questioni di

tempo, non si è ritenuto necessario approfondire la parte biografica dei singoli autori.

Una parte delle lezioni è stata dedicata alla presentazione di un libro di un autore tedesco, scelto dagli

alunni. In considerazione che la lettura deve essere motivata dalla curiosità per il libro stesso. Gli alunni

hanno letto il libro in lingua italiana, successivamente hanno presentato il contenuto (trama, personaggi,

luogo e tempo, opinione personale) alla classe; spesso con l‟ausilio di un power point

elaborato dagli stessi alunni.

Un‟altra quota delle lezioni è stata dedicata alla conoscenza e all‟uso della lingua.

I libri di testo sono stati affiancati da materiale di approfondimento fornito dalla docente.(raccolto in una

piccola dispensa, che verrà fornita al docente esterno da un membro della commissione interno)

Si noterà, leggendo il programma, una certa differenza con la programmazione presentata all‟inizio

dell‟anno scolastico. A causa di numerose interruzioni dell‟attività didattica sono stati trascurati alcuni

argomenti presentati nella programmazione d‟inizio anno.

Tuttavia va precisato che la presentazione della propria lettura è stata per gli alunni un ottimo esercizio.

Infatti, gli alunni hanno potuto acquisire una preziosa competenza relativa proprio alla presentazione di

un proprio scritto davanti alla classe. Gestendo così autonomamente la gestione dei contenuti preparati.

Per quanto riguarda il lavoro sulle poesie, questi si è concentrato sulla comprensione linguistica e la

interpretazione tralasciandol‟analisi specifica della struttura. In quanto, si voleva rendere partecipi gli

alunni soprattutto dell‟atmosfera della poesia.

33

Testi adottati

“Stimmt” vol.2, Angela Vanni, Regine Delor, LANG Edizioni

“Zwischen heute und morgen” Villa Seiffarth, Loescher Editore

Percorsi interdisciplinari o pluridisciplinari

Durante tutto il corso dell‟anno, si è cercato di richiamare l‟attenzione su conoscenze di altre discipline

che fossero collegate, per affinità o per contrasto, con la parte di programma oggetto di trattazione in

lingua o in letteratura.

Valutazione

Per la verifica scritta, sono stati proposti test su brani di narrativa e di argomento letterario. Nella

valutazione orale, oltre che dei colloqui individuali e delle conversazioni di gruppo, si è tenuto conto

degli interventi e della partecipazione nel corso delle lezioni. Per l‟attribuzione dei voti si è fatto

riferimento ai criteri approvati dal Collegio dei Docenti.

34

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÁ TEDESCA

1° Unità MEINE ZUKUNFT

Contenuti -Zukunftspläne (LB Schritt 18, Zukunftspläne, S.98,99,100, Berufe, Arbeitsorte und Tätigkeiten)

- Freundschaft (LB Schritt 19, Durch dick und dünn, S.114, 115)

- Liebe (LB Schritt 20, Verliebt, verlobt, verheiratet, S. 124)

Competenze

-Parlare del proprio lavoro ideale

- Parlare delle professioni

- Parlare dell‟amicizia

- Descrivere il carattere di una persona

- Parlare delle qualità e dei difetti di una persona

- Esprimere simpatia e antipatia

- Narrare fatti e eventi

- Formulare ipotesi

- Dare consigli

- Parlare dei propri e altrui problemi

- Descrivere situazioni conflittuali

Conoscenze - Finalsatz mit um…zu und damit (LB S. 102-103)

- Konsekutivsatz mit so…dass

- Futur

- Relativsatz (LB S.118-119)

- Relativpronomen

- Temporalsatz mit bevor, seit und seitdem

- Adverbien und Präpositionen bevor, vor, vorher, davor, seit, seitdem, seit (LB S.119)

- Temporalsatz mit bis, während und nachdem (LB S.128-129)

- Plusquamperfekt

- Konjunktiv II der Hilsverben und Modalverben

2° Unità STURM UND DRANG

Contenuti

- Sturm und Drang (“Zwischen heute und morgen“ S.94-95)

- J.W. von Goethe (“Zwischen heute und morgen“ S.98)

- “Die Leiden des jungen Werther”(“Zwischen heute und morgen“ S.99-101)

Competenze

- Saper riassumere il contenuto dell‟opera

Conoscenze

- Conoscere i principali elementi del periodo: Genie, Natur, Tyrannei, Freiheit, Selbstmord

- Conoscere le linee principali del pensiero di Goethe in riferimento all‟opera considerata

Capacità

- Essere in grado di esporre i contenuti principali di un periodo letterario e dell‟opera trattata in classe

3° Unità DER REALISMUS

Contenuti

Geschichtlicher Hintergrund (Grundbegriffe:“Zwischen heute und morgen“ S.178-179)

Realismus (“Zwischen heute und morgen“ S.181-18; 183-ohne Bezug auf die Klassik;S.184)

Th. Fontane (“Zwischen heute und morgen“ S. 190)

“Effi Briest”(“Zwischen heute und morgen“ S. 190-193)

35

Competenze

- Saper riassumere il contenuto dell‟opera

Conoscenze

- Elementi di storia tedesca: quadro generale della Germania fine 1800(brevi cenni informativi)

- Conoscere i principali elementi del periodo: der bürgerliche poetische Realismus in Deutschland

- Conoscere le linee principali del pensiero di Fontane in riferimento all‟opera considerata

Capacità

- Essere in grado di esporre i contenuti principali di un periodo letterario e dell‟opera trattata in classe

4° Unità EIN WENIG LYRIK

Contenuti

- Geschichtlicher Hintergrund (Grundbegriffe: Industrialisierung, Gründerjahre, der erste Weltkrieg)

- Realismus

- Naturalismus (“Zwischen heute und morgen“ S. 202-203)

- Symbolismus”(“Zwischen heute und morgen“ S. 203-204)

- Expressionismus”(“Zwischen heute und morgen“S.246-251) und die Künstlergruppe „Die Brücke“

(“Zwischen heute und morgen“ CLIL S. 274) *

-Th. Storm „Die Stadt

- Arno Holz „Großstadtmorgen“

- Hugo von Hofmannstahl „Siehst du die Stadt?“(“Zwischen heute und morgen“ S.210).

- Georg Heym “Der Gott der Stadt“(“Zwischen heute und morgen“ S. 254-256)*

- B. Brecht „Fragen eines lesenden Arbeiters“(“Zwischen heute und morgen“ S.296-297;301-302)*

Competenze

- Saper riassumere il contenuto dell‟opera

- Saper interpretare una poesia

Conoscenze

- Elementi di storia tedesca: quadro generale della Germania di fine 1800 (industrializzazione, nascita

della nazione tedesca, prima guerra mondiale: brevi cenni)

- Conoscere i principali elementi del periodo:bürgerlich-poetischer Realismus, Industrialisierung,

materialistische Lebensauffassung, Determinismus, Milieutheorie, „die Brücke“

Capacità

-Essere in grado di esporre i contenuti principali di un periodo letterario

- Essere in grado di riportare i contenuti di una poesia e saperne rendere il significato

4° Unità TENDENZEN IN DER KLASSE

Contenuti

Thematiken und Inhalt des Buches

Competenze

- Saper riassumere il contenuto dell‟opera

Conoscenze

- Conoscere le linee principali del pensiero dell‟autore scelto, con riferimento al testo letto

Elenco delle letture fatte in lingua italiana.

Nome Lettura Autore

Cappai Stefania “Phobia” Dorn Wulf

Rhea Careddu “Jakob der Lügner” Jurek Becker

Sabrina Carta “Und sagte kein einziges Wort” Heinrich Böll

Domiziana Contu “Der Zauberberg” Thomas Mann

Clio Cudoni “Die Blechtrommel” Günter Grass

Gabriele De Francesco “Tarabas, einGast auf dieser Erde Joseph Roth

Martina Deiana “Das Parfüm” Patrick Süskind

Fabio Fois “Jeder stirbt für sich allein” Hans Fallada

Melina Hidalgo “Die Verwandlung” Franz Kafka

Marcellina Masala “Die weiße Massai” Corinne Hofmann

36

Monica Mura “ Die Verwirrungen des Zöglings

Törleß”

Robert Musil

Irene Murgia “Die weiße Massai” Corinne Hofmann

Clara Pino “Traumnovelle” Arthur Schnitzler

MattiaPutzu “ImWesten nichts Neues” Erich Maria Remarque

Giulia Santolamazza “Die Bücherdiebin” Markus Zusak

Lisa Scatena “Phobia” Dorn Wulf

Rita Schintu “Ansichten eines Clowns” Heinrich Böll

Giulia Spano “Die Wahlverwandtschaften” J.W. von Goethe

Svetlana Tsimashenka “Das Parfüm” Patrick Süskind

Alexia Varchetta “Der wiedergefundene Freund” Fred Uhlmann

Annalisa Varchetta “Die Verwirrungen des Zöglings

Törleß”

Robert Musil

Si ritiene necessario precisare che in riferimento alle ultime unità segnate con l‟asterisco (*) esse

saranno ancora argomento di lezione e di interrogazione. In particolare le lezioni degli ultimi giorni di

scuola saranno dedicate agli autori Georg Heym e B. Brecht.

È necessario precisare che gli argomenti da concludere saranno oggetto di verifica.

37

CONVERSAZIONE TEDESCO

- Episodiextra@deutsch 1-6: Konversation

- Aktuelles Thema:Köln-sexuelle Belästigungen

- Europäische Union:

- Wann bildet sich die EU?

- Das Schengenabkommen

- Film: Im Labyrinth des Schweigens

- Umweltverschmutzung:

- Treibhauseffekt und seine Folgen

Dopo il 15 Maggio: Die Mülltrennung

38

LINGUA STRANIERE - INGLESE

CONOSCENZECOMPETENZE CAPACITA'

Vedi elenco dettagliato degli

argomenti dei programmi

(contenuti disciplinari)

distribuiti lungo i moduli svolti

o i percorsi formativi seguiti, i

tempi impiegati e i mezzi

utilizzati.

-competenza linguistica nella

comprensione ed elaborazione

di un testo scritto

-analisi critica di testi di diversi

generi letterari

-espressione orale e

rielaborazione personale

• analisi, sintesi

• giudizio critico

• deduzione, induzione

• autonomia nello studio

• capacità di collegamento con

altri testi e\o discipline

Processo formativo e obiettivi raggiunti:

Vi è stato all‟interno della classe un buon raggiungimento degli obiettivi programmati, che sono stati

conseguiti mediante l‟attivazione di lezioni frontali aperte al confronto, al dialogo e

all‟approfondimento. Sono stati spesso utilizzati questionari a risposta aperta che sono stati impiegati

come strumentiper la pratica e l‟approfondimento della lingua sia scritti che orali.

Alcunelezioni si sono concentrate sulla presentazione del contesto storico e letterario degli autori e dei

Poeti proposti, e seguite dalla presentazione, esplorazione e dall‟analisi di un testo significativo

dell‟autore o di una Poesia.

Vi è stato in diverse occasioni un approfondimento del materiale del libro di testo, talvolta ritenuto

insufficiente, attraverso ricerche effettuate sul Web e presentate in classe attraverso slides di Power

Point o distribuzione di fotocopie.

Un‟altra parte delle lezioni è stata dedicata alla conoscenza e all‟uso della lingua.

I materiali presentati sul libro di testo sono stati spesso integrati da materiali di ampliamento e

approfondimento aggiornati, generalmente selezionati dal web.

Vi sono state in itinere delle modifiche del programma presentato in sede di programmazione iniziale,

modifiche dovute talvolta a richieste specifiche da parte degli alunni con i quali si è spesso concordata o

mediata la scelta degli autori e delle opere; la maggior parte degli alunni si è rivelata parte attiva e

preziosa nella selezione del programma.

Nel mese di maggio gli alunni hanno potuto sperimentare la presentazione di ricerche proprie sul

“Modernismo”, focalizzate sullo studio e l‟approfondimento di Autori Contemporanei; tali ricerche sono

state effettuate con l‟ausilio della rete attraverso la quale gli studenti hanno collezionato interessanti e

utili documenti autentici e di recente elaborazione, per poi concretizzare il proprio lavoro attraverso

presentazioni di Power Point davanti alla classe, dimostrandosi abili nel gestire autonomamente i

contenuti preparati.

Il lavoro sulle Poesie si è concentrato sulla “Comprehension and Interpretation” “Insight”, ossia su tutte

le attività di Comprensione, Interpretazione ed Esplorazione dei testi scelti.

Con riferimento alla parte linguistico-grammaticale argomenti e tematiche son state selezionate con la

collaborazione della conversatrice all‟interno del libro “Moving Up Intermediate”, cercando di seguire

un criterio di utilizzazione pratica e di applicabilità della Lingua2 in relazione anche alla parte letteraria.

Testi adottati:

Deborah Ellis Literature for life light Loescher

Kennedy – Maxwell Moving up – intermediate Black Cat

Valutazione:

Per la verifica scritta, sono state proposte diverse prove d‟esame relative agli scorsi anni e alcuni test di

argomento letterario. Nella valutazione orale, oltre che dei colloqui individuali e delle conversazioni di

gruppo, si è tenuto conto degli interventi e della partecipazione nel corso delle lezioni. Per l‟attribuzione

dei voti si è fatto riferimento ai criteri approvati dal Collegio dei Docenti.

39

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Grammatica: present perfect e present perfect continuous – ever, never, yet, already, just unit

2

Reading Comprehension di un estratto da “Treisure Island” di Stevenson (pg 28-29) unit3

Grammatica: past habits, used to e would – word building (prefixes and suffixes) unit 7 –

esercitazioni livello FCE – use of English

phrasal verbs (travel) unit 3

should, ought to, had better unit 4

direct, indirect questions unit 5

reported speech unit 11

Module 1 The Romantic Age: The Historical Context p.136-137 - the Literary Contest

p.138 – 139

First generation Romantic Poet p. 157 – Romantic Poetry and Romantic

Themes p.158

Lyrical Ballads – The Preface to Lyrical Ballads (the Choice of Subject

matter, Who the Poet is, The Nature of Poetry and the Creative Process)

Wordsworth: Biography - “Written upon Westminster‟s Bridge”, “I wandered

lonely as a Cloud”, Comprehension and Analysis of the Poems,

Interpretation, Insight

Grammatica: be/get used to + -ing unit 10

Module 2 Oscar Wilde: Biography – Literary and Artistic Influences on Wilde – Pater‟s

Aestheticism – The Pre-Raphaelite Brotherhood:

The Age of Aestheticism and Decadence - The Decadent Artist‟s Withdrawal

from Society;

The Archetypal decadent Huysmans‟s Des Esseintes;

The Confluence of Art and life: Wilde and D‟Annunzio;

“The Picture of Dorian Gray”: Themes and Motifs, Style, Analysis,

Interpretation and Insight of two extracts from Chapter II and Chapter XX

VIDEO: “The Picture of Dorian Gray” the 2009 Film version of the Novel

by Oliver Parker

Esercitazioni livello FCE – Use of English

Module 3 The First Part of 20th

Century (1901-1945)

The Historical Context

Modernism: Virginia Woolf – Biography – A Leading Modernist, Feminist

writing and Critical works - Mrs Dalloway: a Revolution in Plot and Style,

Time, Narration and Themes, A Free Indirect Style;

Mrs Dalloway, an extract from the first part of the Novel (T 108),

Compehension, Analysis and Interpretation, Insight

James Joyce: Biography – Innovative style and technique, A modern Epic

Dubliners: Eveline, Comprehension, Analysis and Interpretation, Insight

Ulysses. Episode 18 (Penelope), Analysis and Interpretation, Insight

40

Module 4 The Impact of Wars on Poetry

William Owen: Dulce et decorum Est, Comprehension, Analysis and

Interpretation, Insight

Module 5 Group Works on : J: Kerouac (“On the Road”), G. Orwell (Animals‟ Farm),

H. Heminguay (Farewell to Arms), S. Fitzgerald (The Great Gazby)

41

EDUCAZIONE FISICA AREA CONOSCENZE ABILITA‟ COMPETENZE

MOVIMENTO Riconoscere le diverse

caratteristiche personali

in ambito motorio e

sportivo

Avere consapevolezza

delle proprie attitudini

nell‟attività motoria e

sportiva

Pianifica e attua azoni

motorie personalizzate

in situazioni complesse

le rielabora

autonomamente

percorsi motori e

sportivi

LINGUAGGIO DEL

CORPO

Conoscere la

comunicazione non

verbale per migliorare

l‟espressività nelle

relazioni interpersonali

Individuare tra le

diverse tecniche

espressive quella più

congeniale alla propria

modalità espressiva

E‟ consapevole di

favorire la libera

espressione di stati

d‟animo ed emozioni

attraverso il linguaggio

non verbale.

GIOCO SPORT Approfondire la

conoscenza delle

tecniche dei giochi e

degli sport

Trasferire

autonomamente

tecniche sportive

proponendo varianti

Pratica autonomamente

attività sportiva con fair

play scegliendo

personali tattiche,

interpretando al meglio

la cultura sportiva

SALUTE E

BENESSERE

Conoscere i protocolli

vigenti rispetto alla

sicurezza e al primo

soccorso degli specifici

infortuni

Approfondire gli effetti

positivi di uno stile di

vita attivo per il

benessere fisico e

socio-relazionale della

persona

Prevenire

autonomamente gli

infortuni e saper

applicare i protocolli di

primo soccorso

Adottare

autonomamente stili di

vita attivi che durino

nel tempo

Assume

autonomamente stili di

vita attivi applicando i

principi di prevenzione,

sicurezza e primo

soccorso nei vari

ambienti, migliorando il

proprio benessere

La classe ha dimostrato un interesse discretoe un impegno adeguato nei confronti della disciplina,

nonostante inizialmente una parte di essa avesse mostrato una partecipazione inadeguata e un impegno

parziale alle attività pratiche, anche condizionata dall‟impossibilità di utilizzare la palestra per quasi

tutto il primo quadrimestre; nel complesso il comportamento è stato corretto e rispettoso nei confronti

del gruppo stesso e del docente.

Nel corso dell‟anno l‟attività pratica è stata incentrata su esercitazioni per il potenziamento fisiologico e

alla pratica sportiva; quella teorica ha dato grande risalto alla conoscenza dei contributi che l‟attività

fisica e sportiva può dare per il raggiungimento del proprio benessere e alla assunzione di stili di vita

attivi nel campo della prevenzione e sicurezza. Nel complesso, si può dire che sono stati perseguiti gli

obiettivi prefissati.

Metodo

Lezione frontale ,esercitazioni individuali guidate, attività di gruppo, discussione collettiva.

Testi adottati:Movimento + Sport = Salute di Balboni- Dispensa

42

Mezzi rilevatori delle competenze

Test motori; esecuzione tecnica dei gesti sportivi; eliminazione errori e fattori di disturbo del

movimento che ne compromettono l‟efficacia; verifica scritta.

Modalità di verifica

Prove di valutazione tramite test motori; partecipazione attiva, disponibilità a collaborare, impegno;

prove di valutazione tramite test scritti.

La valutazione finale ha tenuto conto non solo delle abilità conseguite, ma anche dell‟impegno, del

comportamento, del livello di maturazione, del progresso compiuto, del reale grado di maturità motoria

raggiunto alla luce della situazione iniziale, ambientale e personale di ciascun alunno.

Verifiche

Le verifiche si sono basate sull‟osservazione degli alunni durante il lavoro e sono state continue e

frequenti, allo scopo di fornire informazioni fondamentali sia sui traguardi raggiunti ed indicazioni per i

percorsi futuri. Sono state costituite daprove pratiche, percorsi e circuiti, esercizi e giochi atti a

verificare il grado di evoluzione psico-fisica di ogni alunno.

Valutazione

La valutazione finale ha tenuto conto non solo delle abilità conseguite, ma anche dell‟impegno, del

comportamento, del livello di maturazione, del progresso compiuto, del reale grado di maturità motoria

raggiunto alla luce della situazione iniziale, ambientale e personale di ciascun alunno.

Obiettiviraggiunti

- Consapevolezza del percorso effettuato

- Applicazione delle conoscenze e delle regole sportive nel contesto operativo (squadra o gruppo)

- Elaborazione degli schemi motori di base e trasformazione delle proposte motorie e miglioramento

delle capacità condizionali (resistenza, velocità, forza, mobilità) e coordinative

- Trasferimento delle competenze motorie in altri ambiti ginnico-sportivi e acquisizione di un

atteggiamento critico ed organizzativo nello sport di squadra

- Conoscere le basi anatomiche e fisiologiche del movimento e le più importanti patologie collegate al

movimento.

- Conoscere i principi essenziali del metabolismo alimentare e il suo variare a seconda della pratica

dell‟attività fisica e sportiva; conoscere le funzioni nutrizionali e l‟assunzione quantitativa equilibrata

dei principi nutritivi.

43

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI

modulo 1.

Le capacità condizionali: forza, velocità, resistenza

attività ed esercizi a carico naturale

attività ed esercizi di opposizione e resistenza

attività ed esercizi con piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi codificati e non codificati

modulo 2

Le capacità coordinative: orientamento spazio-temporale, equilibrio statico e dinamico, mobilità

articolare, coordinazione oculo-manuale ed oculo-podalica

attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio temporali variate

attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse e in volo

esercizi per affinare la coordinazione segmentaria tra arti inferiori e superiori in forma simultanea,

successiva, alternata, simmetrica, e incrociata

esercizi di mobilità delle principali articolazioni: rachide, scapolo-omerale, coxo-femorale

esercizi di allungamento muscolare e di rilassamento

modulo 3

Gioco di squadra: pallavolo

fondamentali individuali: palleggio, bagher, battuta, attacco

regolamento tecnico

ruoli dei giocatori e principali schemi di gioco

modulo 4

Gioco di squadra: pallacanestro

fondamentali individuali: palleggio, passaggio, tiro

regolamento tecnico

ruoli dei giocatori e principali schemi di gioco

modulo 5

Sport individuali: tennis

cenni storici

fondamentali e regolamento tecnico

i principali tornei e migliori interpreti

i benefici e i punti critici

modulo 6.

Educazione alla salute

Educazione Alimentare: i principi nutritivi e i fitonutrienti, il metabolismo energetico, fabbisogno

energetico giornaliero, indice di massa corporea, la dieta, le piramidi alimentari e disturbi alimentari.

Nozioni di primo soccorso: i traumi e le affezioni dell‟apparato locomotore: scheletrico,

articolare e muscolare; situazioni di emergenza: svenimento, avvelenamento, ferite, ustioni, colpo di

calore e ferite.

44

Metodi

Lezione frontale,esercitazioni individuali guidate, attività di gruppo, discussione collettiva.

Mezzi rilevatori delle competenze

Test motori; esecuzione tecnica dei gesti sportivi; eliminazione errori e fattori di disturbo del

movimento che ne compromettono l‟efficacia; verifica scritta.

Modalità di verifica

Prove di valutazione tramite test motori; partecipazione attiva, disponibilità a collaborare, impegno;

prove di valutazione tramite test scritti.

La valutazione finale ha tenuto conto non solo delle abilità conseguite, ma anche dell‟impegno, del

comportamento, del livello di maturazione, del progresso compiuto, del reale grado di maturità motoria

raggiunto alla luce della situazione iniziale, ambientale e personale di ciascun alunno.

Testi adottati:Movimento + Sport = Salute di Balboni- Dispensa

45

STORIA E FILOSOFIA

Finalità generali della

filosofia e della storia

Lo studio della filosofia mira:

- Alla costruzione del sé, ossia all‟identità personale degli

allievi, futuri cittadini

- Alla costruzione della relazione con gli altri, attraverso la

comunicazione, la collaborazione partecipativa e l‟azione

autonoma e responsabile

Lo studio della storia mira:

- Alla costruzione del rapporto con la realtà fisica e sociale

- Al fare della disciplina, una dimensione significativa per

comprendere, attraverso la discussione critica ed il

confronto, una varietà di prospettive ed interpretazioni

come radici del presente

- Utilizzare la disciplina come strumento di lettura e analisidi

altre tradizioni e culture

- Base sicura per la conoscenza degli elementi distintivi della

cultura e della società dei paesi di cui si studiano le lingue

46

Obiettivi didattici di Filosofia

e Storia e risultati conseguiti

Gli obiettivi di Storia su cui si è lavorato:

- Conoscenza dei nodi fondamentali dei percorsi storici

effettuati, l‟individuazione delle condizioni della

produzione di beni, la distinzione tra le diverse tendenze

del potere, la ricostruzione sintetica dei piani di guerra,

riconoscere i condizionamenti del confronto tra potenze nel

dopoguerra, individuare le condizioni dello sviluppo

economico occidentale.

I risultati raggiunti:

- La classe per quanto riguarda i risultati può essere

suddivisa in tre fasce: una piccola parte di essa, ha

raggiunto un eccellente livello di analisi e interpretazione

critica dei processi storici e delle dinamiche economico-

sociali e politiche connesse a tali processi; un gruppo

intermedio, di cui fa parte il maggior numero dei ragazzi,

che si colloca su un buon livello e una piccola parte che ha

raggiunto risultati adeguati.

L‟impegno complessivo è stato costante per quasi tutti;

alcuni studenti hanno partecipato attivamente alle lezioni

rendendole dinamiche e cariche di spunti di

approfondimento.

Gli obiettivi di filosofia su cui si è lavorato:

- Consistono nella costruzione di reti concettuali complesse,

nella comprensione di tesi e concetti dei principali

filosofi,nel rintracciare il senso delle fasi e dei passaggi del

pensiero dell‟ ottocento e del primo novecento.

Risultati raggiunti:

- La classe per quanto riguarda i risultati può essere

suddivisa in tre fasce: una piccola parte di essa, ha

raggiunto un eccellente livello di analisi e di acquisizione

dei concetti di fondo della disciplina ed una buona capacità

di rielaborazione critica degli argomenti trattati; un gruppo

intermedio, di cui fa parte il maggior numero dei ragazzi,

che si colloca su un discreto livello e una piccola parte che

ha raggiunto risultati adeguati.

L‟impegno complessivo è stato regolare per quasi tutti,

alcuni studenti hanno partecipato attivamente alle lezioni,

rendendole dinamiche e cariche di spunti di

approfondimento.

47

Conoscenze Relativamente alla filosofia:

- Fonti e modi di svolgimento di un discorso filosofico

- Ordinamenti, regole e concezioni dello Stato e dei rapporti

individuo/Stato

- I principali indirizzi di pensiero e le identità/differenze

della filosofia in ambito storico-culturale

- Selezionare problemi filosofici secondo la loro importanza

da un punto di vista personale e la propria visione del

mondo

Relativamente alla storia:

- Riconoscere e comprendere i processi che sottendono e

spiegano permanenze e mutamenti nello sviluppo storico

mettendoli in relazione con il mondo contemporaneo.

- Comprendere le procedure della ricerca storica fondata

sull‟utilizzo delle fonti e saperle praticare invari contesti

- Comprendere le interrelazioni tra eventi storici di portata

più ampia ( nazionale, europea, globale)

Abilità Relativamente alla filosofia:

- Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi

significativi e realistici

- Verificare criticamente I risultati raggiunti

- Comprendere i diversi punti di vista anche in un contesto

multiculturale

- Assumere e favorire un atteggiamento di dialogo e

confronto

- Analizzare e confrontare diverse concezioni della filosofia

Relativamente alla storia:

- Saper individuare la differenza tra conflitti latenti e conflitti

conclamati individuandone le cause e le componenti

- Saper indicare gli aspetti specifici del modello di vita

prevalente nel mondo contemporaneo in continuità o

contrapposizione con quello di epoche passate

- Saper individuare glia aspetti essenziali di un‟ideologia

politica e le ragioni della sua affermazione o del suo

declino

48

Competenze

Filosofia

- Utilizzare la terminologia specifica e le categorie del

discorso filosofico in modo adeguato al contesto di

riferimento

- Comprendere e interpretare autonomamente e criticamente

le problematiche del sapere filosofico occidentale

attraverso la valorizzazione della dimensione interpretativa

dello studio della filosofia

- Capacità di valutazione critica e di rielaborazione delle tesi

o concezioni proposte

Storia

- Capacità di valutazione critica e di rielaborazione delle tesi

o concezioni proposte

- Saper confrontare diverse tesi interpretative, al fine di

comprendere i modi attraverso cui gli studiosi costruiscono

il lavoro della storia

- Capacità di utilizzare conoscenze e competenze acquisite

nel corso degli studi per orientarsi nel mondo

contemporaneo

- Riconoscere la specificità concettuale e linguistica delle

scienze storiche, con puntuali riferimenti alle

problematiche epistemologiche che le caratterizzano

Materiali e strumenti - Libri di testo

- Fotocopie

- Audiovisivi

- Materiale multimediale

- LIM

Metodologia - Lezioni frontali e partecipate

- Discussioni

- Lavori di gruppo

- Approfondimenti di temi di particolare interesse e rilievo

- Relazione inclusiva e di confronto con le figure di sostegno

ed educative, presente nelle ore curricolari

Verifiche - Elaborati scritti (soprattutto in storia, anche in vista della

terza prova d‟esame)

- Verifiche orali

- Simulazioni di terza prova

- Lavoro di gruppo

- Approfondimenti individuali e ricerche

Valutazione - Costanza nella frequenza

- Impegno regolare

- Partecipazione attiva

- Interesse particolare per la disciplina

- Partecipazione ad attività extracurriculari attinenti alla

disciplina

- Approfondimento autonomo

49

Criteri e parametri di verifica I criteri adottati sono quelli previsti dal dipartimento di storia e

filosofia. Si è tenuto conto anche dei progressi tra i livelli di

partenza e quelli d‟uscita, nonché, laddove si sono rilevati

particolari difficoltà di apprendimento, dell‟impegno e

dell‟attenzione prestati durante le attività didattiche.

Testi adottati: Storia: Manzoni- Occhipinti, Storia scenari documenti metodi,ediz.

Einaudi, volume 2 e 3

Filosofia: De Bartolomeo- Magni, Storia della filosofia, edizioni

Atlas, volumi 3 e 4

50

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Kant:

- Kant e il suo tempo

- Kant e la modernità: il periodo precritico (cenni)

- Il problema della validità della conoscenza umana:

- I limiti del razionalismo e dell‟empirismo, il nuovo modello di conoscenza e i giudizi analitici a

priori, sintetici a posteriori e sintetici a priori

- La rivoluzione copernicana della conoscenza

- La critica della ragion pura

- L‟Estetica trascendentale

- Spazio e tempo, forme pure della sensibilità

- La Logica trascendentale

- Le categorie dell‟intelletto, l‟Io penso e cenni sullo schematismo trascendentale

- La Dialettica trascendentale

- Fenomeno e Noumeno e le idee trascendentale (Anima, Mondo e Dio)

- I paralogismi della ragione e le antinomie della ragione

- La critica delle prove dell‟esistenza di Dio

- La funzione positiva della metafisica per la conoscenza umana, nonostante i limiti intrinseci

- La Critica della ragion pratica

- L‟autonomia morale

- autonomia morale e fondamento della libertà

- Etica del dovere, l‟uomo né “santo” né “animale”

- Imperativi ipotetici e categorici

- Le tre formulazioni dell‟imperativo categorico

- Virtù e felicità, eteronomia e felicità

- I trepostulati della Ragion pratica

L‟Idealismo tedesco e Hegel

- L‟idealismo tedesco, caratteri principali

- Il contesto storico e culturale

- Romanticismo e idealismo

- Hegel e il suo tempo

- La realtà come razionalità e storia

- Le quattro chiavi di lettura del pensiero hegeliano: la storicità del reale, la razionalità del reale,

l‟Assoluto come soggetto, il carattere dialettico della realtà, tesi, antitesi e sintesi

- Le critiche a Kant e agli Illuministi, al Romanticismo, l‟analisi critica del concetto di infinito

fichtiano e schellinghiano

- La fenomenologia dello Spirito

- L‟idea e la Storia nello sviluppo dello spirito

- Prima triade: coscienza: certezza sensibile, percezione ed intelletto

- Autocoscienza come impegno pratico

- La dialettica servo-padrone, il lavoro

- Stoicismo, scetticismo e coscienza infelice

- Ragione e modernità

- Ragione osservativa

- Ragione attiva

51

- Edonismo, legge del cuore e cavaliere della virtù

- Seconda triade: spirito, religione e sapere assoluto

- Il mondo greco, Roma e Cesare, il mondo moderno, cultura e fede, la critica alla rivoluzione

francese

- La religione naturale, artistica e rivelata

- La filosofia come sapere assoluto

Marx

- Marx contro l‟idealismo hegeliano

- La filosofia della prassi

- La concezione materialistica della storia

- Rivoluzione e liberazione umana

- Rovesciamento materialistico della dialettica hegeliana

- La critica alla sinistra hegeliana e a Feuerbach

- L‟alienazione umana e la sua radice economico-sociale

- L‟emancipazione politica, la storia come lotta di classi

- Borghesia e proletariato

- La coscienza umana e il Capitale

- Riflessione storica e conoscenza scientifica del Capitalismo

- Il valore delle merci come tempo di lavoro socialmente necessario

- La forza-lavoro crea plusvalore

- Plusvalore assoluto e plusvalore relativo

- Il “sistema delle macchine”

- Il ciclo economico capitalistico

- La rivoluzione e la dittatura del proletariato

- Il comunismo

Unita didattica tematica: la concezione del desiderio in Schopenhauer, Kierkegaard e Nietzsche

- Schopenhauer: il mondo come volontà, la vita fra dolore e noia

- Kierkegaard: lo stadio estetico, il Diario del seduttore, il Don Giovanni, la disperazione

- Lo stadio etico

- Lo stadio religioso

- Nietzsche: la cultura tragica, spirito dionisiaco e spirito apollineo

- “L‟uomo è il suo corpo”

- La morte di Dio e della metafisica

- Il nichilismo e la nascita dell‟uomo nuovo

- L‟Oltreuomo

Freud e la nascita della psicoanalisi e il confronto con Jung***

- La scoperta dell‟inconscio e l‟isteria

- Sogni sessualità e nevrosi

- Es-Io e Super Io

- Jung e la rottura con Freud

- Il nuovo modo di intendere l‟inconscio

- La struttura della psiche

- Gli archetipi e l‟inconscio collettivo

- Il “Sé” e il processo di individuazione

52

Heidegger***

- L‟essere e il tempo

- L‟esserci, la cura e l‟essere per la morte

Alcuni argomenti del modulo contrassegnati dall‟asterisco, saranno ripresi e approfonditi dopo la

data del 15/05/2016

53

PROGRAMMA DI STORIA

Dalla restaurazione agli equilibri continentali (1815)

- Il Congresso di Vienna

- La diffusione dei nuovi ideali

- Le Società segrete e i primi moti insurrezionali

- L‟Europa negli anni Trenta e Quaranta

- Il dibattito sull‟indipendenza italiana: Giuseppe Mazzini e i limiti del progetto mazziniano,

l‟orientamento liberale moderato

- Il Quarantotto in Europa

- Il Quarantotto in Italia e la prima guerra d‟Indipendenza

L‟Italia unita

- Il Piemonte di Cavour

- Cavour e la questione italiana

- La seconda guerra d‟indipendenza

- La liberazione del mezzogiorno

- Il nuovo stato italiano e la Destra storica

- Il compimento dell‟Unità

- L‟Italia della sinistra storica;

- L‟età Crispina e la crisi di fine secolo

Capitalismo e imperialismo nel tardo Ottocento

- Lo scenario economico di fine Ottocento

- La nuova fase del capitalismo

- La seconda rivoluzione industriale

- L‟intervento delle banche e dello Stato

- La crisi agraria in Europa e l‟emigrazione

- L‟affermazione dell‟imperialismo

La società di massa

- Gli sviluppi della grande industria

- Il taylorismo e la catena di montaggio

- La divisione del lavoro, la stratificazione sociale e l‟emergere del ceto medio

- L‟istruzione e lo sviluppo delle comunicazioni di massa

- Le trasformazioni nel campo della politica

- La partecipazione alla politica e le differenze tra partiti elitari ottocenteschi e partiti popolari di

massa

- La richiesta del diritto di voto alle donne: le suffragiste

- La mobilitazione popolare e le leggi di riforma sociale

- Bernstein: la revisione della dottrina marxista

- Socialisti rivoluzionari e socialisti riformisti

- Il quadro del socialismo europeo e negli Stati Uniti

Il quadro delle potenze europee e degli Stati Uniti

- La politica di potenza tra gli stati e la corsa agli armamenti

- Gran Bretagna: la nascita del partito laburista

- Francia: il successo dei radicali

- Germania: la crescita economica e la politica di potenza

54

- Impero asburgico: i problemi di una grande entità multietnica

- Stati Uniti: Roosevelt e Wilson nella lotta ai grandi trust

- La Russia tra autocrazia e rivoluzione

- Il moto rivoluzionario del 1905

- La Duma e la riforma agraria di Stolypin

- L‟età giolittiana

- L‟apertura ai ceti popolari e le rappresentanze politico sindacali

- Lo sviluppo economico e la modernizzazione della società

- Il divario tra nord e sud

- Gli avversari della politica giolittiana e l‟ascesa del nazionalismo

- La conquista della Libia

- Il suffragio universale maschile

- Il patto Gentiloni e l‟alleanza con i cattolici

- Le relazioni internazionali: l‟Entente cordiale e il triplice accordo con la Russia

La prima Guerra mondiale

- L‟attentato a Sarajevo e l‟inizio dello scontro

- La dimensione mondiale della guerra e il ruolo dell‟opinione pubblica

- I nuovi armamenti e dalla guerra lampo alla guerra di logoramento

- L‟Italia dalla neutralità all‟intervento: il dibattito politico interno e l‟entrata in guerra

- Gli scontri tra il 1915 e il 1916

- Il 1917 e la crisi della Russia

- L‟intervento degli Stati Uniti

- La disfatta dell‟esercito italiano

- I quattordici punti di Wilson (cenni)

- Le ultime fasi della guerra e la conclusione della pace

La Rivoluzione russa

- Il 1917 da febbraio ad ottobre

- Dal governo provvisorio al ritorno di Lenin in Russia

- Le tesi di aprile e il progressivo rafforzamento dei bolscevichi

- La rivoluzione d‟ottobre: il potere ai soviet

- I bolscevichi al potere: lo scioglimento dell‟assemblea costituente e la dittatura del proletariato

- La pace di Brest- Litovsk

- La svolta autoritaria

- L‟internazionale comunista

- La nuova Russia e i suoi problemi

- La nascita dell‟Urss, la politica estera e il ruolo del Comintern

- Da Lenin a Stalin

Gli anni Venti e Trenta

- L‟affermazione del fascismo in Italia, il programma di San Sepolcro

- Mussolini e il bifrontismo: dalla violenza al “fascismo in doppiopetto”

- La marcia su Roma e il discorso del bivacco

- L‟appoggio del mondo degli industriali e della Chiesa

- La legge elettorale Acerbo

- Il delitto Matteotti e le leggi fascistissime

55

L‟Europa dei totalitarismi: Fascismo e Nazismo. Modulo tematico che viene svolto in modalità

laboratoriale ***

- L‟Italia fascista:la scuola, la cultura, la propaganda e la costruzione del regime

- La politica economica dell‟Italia fascista e la crisi del 29

- La politica estera del fascismo

- Il campo dell‟antifascismo e la Resistenza

- La nascita del terzo Reich: Hitler capo dello Stato

- L‟ideologia nazionalsocialista

- La discriminazione della razza

- La società tedesca sotto il nazismo

La seconda Guerra mondiale ***

- Le cause della Guerra: la politica della Germania che ha preceduto lo scoppio della seconda

guerra mondiale; restituzione della Saar, rimilitarizzazione della Renania, annessione

dell‟Austria e annessione del Sudetenland

- Identificazione dello spazio vitale a est e conseguente attenzione verso la Polonia

- Russia: patto Molotov-Ribbentrop

- Invasione della Polonia ed entrata in guerra di Francia e Gran Bretagna

- La Blitzkrieg: la nuova tecnica militare (uso combinato di forze aeree e artiglieria)

- Campagna di Francia, l‟invasione e la ritirata di Dunkerque

- Ingresso in guerra dell‟Italia, l‟armistizio

- La divisione della Francia in zona occupata e il governo di Vichy

- La battaglia d‟Inghilterra, operazione Leone Marino, l‟uso del radar, vittoria della R.A.F, l‟

- La campagna d‟Africa (cenni)

- Operazione Barbarossa (cenni), l‟invasione dal 41 al 42 e Stalingrado

- Lo sbarco in Normandia e l‟intervento americano

- L‟imperialismo giapponese (cenni)

- La guerra del Pacifico (cenni sull‟attacco a Pearl Harbor, battaglia di Midway, la guerra isola per

isola, l‟atomica e la resa del Giappone)

- L‟occupazione dell‟Europa e il genocidio degli ebrei

- La svolta del 42/43 e l‟armistizio

- La campagna d‟Italia ed il crollo del regime fascista

- L‟ultima fase del conflitto e gli esiti della guerra

Alcuni argomenti del modulo, contrassegnati dall‟asterisco saranno ripresi e approfonditi dopo la

data del 15/05/2016

56

Componenti del Consiglio di Classe

Disciplina Docente Firma

Italiano Antonella Bestazzoni

Matematica e Fisica Giovanni Lopes

Religione M. Nunzia Azzara

Storia dell‟Arte Ugo Giambelluca

Francese Giuseppe Masia

Conversazione francese Lydia Gianfranceschi

Tedesco SybilleFettarappaSandri

Conversazione tedesco Giovanna Dore

Scienze Naturali Chimiche e

Geografiche Roberto Asara

Educazione fisica Pierpaolo Puddu

Filosofia e Storia Ilaria Ciancilla

Inglese Giusi Asara

Conversazione Inglese Pat Holland Pugliese

57

LICEO CLASSICO “ANTONIO GRAMSCI” – OLBIA

TERZA PROVA

11 dicembre 2015

TIPOLOGIA B

TEMPO CONCESSO: 120 MINUTI

CLASSE V M

DISCIPLINE COINVOLTE

FISICA

EDUCAZIONE FISICA

FRANCESE

INGLESE

SCIENZE

ALUNNO___________________________________________________________________

Valutazione ………./15

58

Liceo Classico-Linguistico “A. Gramsci”

Fisica

1) Definisci la differenza di potenziale elettrico. Qual è la sua unità di misura?

2) Come potresti definire il vettore campo elettrico E?

Educazione fisica

1) Descrivi i principi nutritivi che forniscono energia/calorie

2) Spiega in cosa consiste un‟alimentazione corretta

Inglese

1. How does Wordsworth explain some of his ideas on Poetry in the Preface to Lyrical

Ballads?

2. What features does Wordsworth‟s Poem “The Solitary Reaper “ have in common with the

process of poetic creation as expressed in the Preface to Lyrical Ballads?

Scienze

1. Due alcani con la stessa formula bruta (C5H12), hanno anche le stesse proprietà fisiche e

chimiche? (motiva la risposta)

2. Quali sono i passaggi da seguire per attribuire il nome corretto alla molecola rappresentata?

Francese

1) Dans “l‟isolament” Lamartine exprime les thèmes de l‟esprit romantique. Faites une

petite synthese

2) Victor Hugo a perdu sa fille Lèopoldine en 1843, noyée avec son mai Charles dans la

Seine en Normandie.

Quelles son les consequences pour l‟auteur?

59

60