DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di...

79
1 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in data 11/05/2016) CLASSE SEZ. V N INDIRIZZO: DESIGN ARTE DEL TESSUTO E STAMPA Dirigente Scolastico Prof. Giuseppe Gelardi

Transcript of DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di...

Page 1: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

1

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in data 11/05/2016)

CLASSE SEZ. V N

INDIRIZZO: DESIGN ARTE DEL TESSUTO E STAMPA

Dirigente Scolastico Prof. Giuseppe Gelardi

Page 2: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

2

INDICE

La scuola

Profilo professionale degli allievi del Liceo Artistico

Alternanza Scuola-Lavoro

La classe

Presentazione della classe

Libri di testo adottati nella classe 5 N

Obiettivi

Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali, Tempi, Verifiche

Valutazioni

Assegnazione del credito scolastico e formativo

I Simulazione Terza Prova

Programmazioni

Clill

Attività curriculari ed extracurriculari

Page 3: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

3

LA SCUOLA

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “SEVERI-GUERRISI”

GIOIA TAURO/PALMI

TIPOLOGIA

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Guerrisi” – Gioia Tauro-Palmi – Sede Istituto d'Arte -

Palmi Il Liceo Artistico “ M. Guerrisi”, viene istituito in Palmi nel 1968 e funziona come sezione

autonoma.

Per dar seguito alla legge sul riordino della rete scolastica provinciale a far data dal 1 settembre 2012

dall’accorpamento del Liceo Artistico “Michele Guerrisi” di Palmi all’Istituto Tecnico “Severi” Di

Gioia Tauro, si forma l’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Severi/M:Guerrisi” Gioia/Palmi.

QUALIFICHE Diploma di maturità artistica (5° anno)

UBICAZIONE E

STRUTTURA

Il Liceo Artistico “Guerrisi” si trova a Palmi, in via Felice Battaglia 2, facilmente

raggiungibile sia dal centro cittadino che dai paesi limitrofi essendo situato sulla bretella

che dalla Strada Statale 18 “Tirrena Inferiore” porta al centro della città. I bus-navetta

assicurano i collegamenti con il terminale dei pullman dove confluiscono gli autobus di

linea che collegano Palmi con i paesi della Piana e del reggino, bacino di confluenza degli

alunni del Liceo. beneficia di una struttura edilizia a più piani di ottima qualità, progettata

all'epoca in modo avveniristico, avente una superficie di circa 3000 mq. Gli spazi interni sono organizzati in zone destinate alle aule, gruppi di laboratori e zona uffici.

L'Istituto è dotato, inoltre, di ampi cortili interni , spesso utilizzati dagli alunni nei momenti di

pausa e in cui sostano auto e motorini degli utenti.

CONTESTO

SOCIO-

ECONOMICO-

CULTURALE

Il contesto socio-economico in cui opera la scuola è caratterizzato da un tessuto produttivo

prevalentemente costituito da piccoli e medi esercizi commerciali, realtà artigianli.

Sono ormai di consolidata tradizione le iniziative di formazione ed orientamento attivate

dall’Istituto in collaborazione con Enti locali, associazioni e aziende private.

AULE SPECIALI E

LABORATORI

Sono presenti nell'Istituto:

Laboratorio chimica; Laboratorio oreficeria; Laboratorio foggiatura; Laboratorio stampa;

Laboratorio disegno dal vero; Laboratorio ceramica; Laboratorio plastica; Laboratorio

decorazione; Laboratorio sbalzo e cesello; Laboratori tessitura; Laboratorio tappeto; Laboratorio

forgiatura e tiratura; Laboratorio microfusione e smalti; due laboratori di informatica.

Campo multifunzione per gioco calcetto, pallavolo.

Biblioteca

Page 4: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

4

Profilo Professionale del Diplomato del Liceo Artistico

COMPETENZE

Acquisizione, con fondamento critico, di una formazione di base nel campo delle arti visive e del

design e di una cultura specifica nell’ambito delle arti applicate.

Acquisizione dei codici linguistici e delle metodologie operative, attinenti alla progettazione e

all’esecuzione di opere e manufatti specifici del campo della tessitura, dei metalli o della

ceramica.

SBOCCHI

LAVORATIVI

Imprese artigianali di piccole, medie e grandi dimensioni .

Attività professionale autonoma . Enti Pubblici ed Enti locali.

Ministero Beni Culturali.

PROSECUZIONE

POST-

SECONDARIA

Proseguimento degli studi negli ITS

Proseguimento degli studi in qualsiasi facoltà universitaria con specifico riferimento a quelle ad

indirizzo artistico.

Page 5: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

5

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

La legge 107 del 13 luglio 2015 c. 33-34, prevede obbligatorietà dei percorsi di

Alternanza scuola-lavoro oltre che per gli Istituti Tecnici anche per i Licei.

L’alternanza scuola-lavoro rappresenta per gli alunni un’opportunità di poter

effettuare un percorso formativo dalla durata di almeno 300 ore presso aziende ed

enti locali ed ha l’obiettivo di far acquisire agli allievi conoscenze e competenze di

base e professionali e svolgere un ruolo attivo e da protagonista nella realtà lavorativa

e sociale. I percorsi si realizzano attraverso metodologie finalizzate a sviluppare, con

particolare riferimento alle attività e agli insegnamenti di indirizzo, competenze

basate sulla didattica di laboratorio, l’analisi e la soluzione dei problemi, il lavoro per

progetti; sono inoltre, strutturati in modo da favorire un collegamento organico con il

mondo del lavoro e delle professioni, compresi il volontariato ed il privato sociale.

Gli obiettivi del percorso sono i seguenti: motivare ad uno studio più proficuo e

facilitare i processi cognitivi valorizzando i diversi stili apprendimento; potenziare

conoscenze, competenze e capacità mediante esperienze concrete; valorizzare delle

eccellenze; avvicinare al mondo del lavoro per favorire l’orientamento, scoprire le

strategie di mercato e sviluppare idee imprenditoriali.

L’attività Preliminare L’attività preliminare prevede: modulo “ sicurezza negli

ambienti di lavoro” a cura dei docenti interni modulo “privacy” a cura dei docenti

interni modulo preparatorio d’indirizzo a cura dei docenti interni Nei vari incontri

saranno effettuate delle riprese audio, video filmati che possono essere utilizzati

dalla scuola, sia dall’esterno per cui verrà richiesta la liberatoria che sarà valida per

ogni intervento. Per quanto riguarda gli alunni con disabilità i percorsi di alternanza

sarà promossa e valorizzata, al fine di promuovere l’autonomia anche ai fini

dell’inserimento nel mondo del lavoro (art. 4, quinto comma, del D. lgs n.77 2005). Il

percorso di alternanza verrà programmato e personalizzato congiuntamente con le

imprese/enti disponibili. I tempi e le modalità di svolgimento di tali percorsi terranno

conto degli obiettivi

didatti e educativi

inseriti nella

Programmazione

Personalizzata.

Valutazione

Nel percorso di

Alternanza è

importante verificare:

il rispetto del percorso

formativo individuale

concordato con i tutor

esterni; il grado di

possesso di

competenze acquisite

e maturate in azienda;

Page 6: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

6

le competenze acquisite e la ricaduta sul “ gruppo classe” dell’esperienza condotta in

ambiente lavorativo; autovalutazione dell’allievo. Al fine di attuare le suddette fasi di

verifica e valutazione si potranno utilizzare i seguenti strumenti:

a) Griglie di valutazione

b) “Diario di bordo”

c) Prova interdisciplinare

Page 7: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

7

PROFILO PROFESSIONALE DEGLI ALLIEVI DEL LICEO ARTISTICO

Il profilo professionale che il Liceo Artistico mira a realizzare nei suoi studenti è

complementare alle scelte educative dell’Istituto stesso. Nello specifico della

tipologia d’istruzione che il Liceo Artistico “Michele Guerrisi” rappresenta, si

propone di formare “una persona” capace di operare autonomamente, organizzando,

progettando e realizzando, con la necessaria competenza, il proprio lavoro,

nell’indirizzo professionale-artistico prescelto e che abbia raggiunto idonei livelli di

conoscenze tecniche e di capacità progettuali ed operative, acquisite insieme ad un

adeguato bagaglio culturale, che sostanzi la progettazione, favorendo lo sviluppo

delle capacità intellettive e comunicative.

Tutte le discipline, in sinergia d’impegno, ognuna con le proprie peculiarità,

concorrono al “raggiungimento, da parte dell’allievo, dell’autonomia operativa,

associata a cultura”. Esse, pertanto, si orientano valorizzando le conoscenze

tecniche e strumentali presenti in ogni disciplina ed il metodo applicativo, del sapere

che si traduce e si sostanzia nel saper fare, senza tralasciare le conoscenze

culturali, intese come mezzo per l’esercizio delle capacità intellettive e come utile

sostrato, per saper interpretare meglio il proprio presente e parteciparvi con maggiore

consapevolezza, apportando un contributo personale di opinione e d’intervento.

La “creatività” quindi, nella specificità dell’Istituto non è intesa “come

spontaneismo”, ma “come maturazione della capacità progettuale”, come capacità

di ricercare idee, di formulare ipotesi e di trovare soluzioni, come processo organico,

che si conclude con la manualità. Quest’ultima risulta tanto più apprezzabile quanto

più il processo progettuale è stato serio, sostenuto dallo sviluppo - cui tutte le

discipline concorrono - delle conoscenze, delle competenze e delle capacità.

Page 8: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

8

Page 9: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

9

Page 10: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

10

PREMESSA

Il presente documento è stato redatto e condiviso in tutte le sue parti dal Consiglio di

Classe nella riunione dell’ 11.05.2016.

In esso vengono illustrati il percorso formativo della classe e i relativi obiettivi

raggiunti in termini di conoscenza, competenza e capacità, viene fatta un’anamnesi

precisa e dettagliata della classe riguardante gli ultimi due anni ed in particolar modo

l’ultimo anno scolastico. Tale analisi richiama l’andamento didattico – disciplinare

che ha caratterizzato il curricolo della classe in oggetto. E’ doveroso ricordare che la

specificità dell’ istituto, è quella di una formazione volta più alla manualità e al saper

fare, piuttosto che ad un aspetto formativo teorico ed espositivo.

Il Consiglio di Classe, dunque, con tale documento, vuole fornire tutte le

informazioni necessarie per dare un supporto tecnico ai docenti interni ed esterni,

alunni e Presidente della Commissione, al fine di affrontare al meglio gli Esami di

Stato.

LA CLASSE

Page 11: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

11

ALUNNI

N. Cognome Nome Classe di Provenienza

1 ALATI SARA IV sez. N

2 FUMO GIACINTO IV sez. N

3 LISCIOTTO FRANCESCA IV sez. N

4 ORSO GIUSEPPE IV sez. N

5 PELLEGRINO FABIOLA IV sez. N

6 SAFFIOTI GIUSEPPE IV sez. N

7 SAVASTANO NICOLA V Ssez. ALiceo Scientifico M.Guerrisi Cittanova

DOCENTI DELLA CLASSE

1 RASO DOMENICA RELIGIONE

1

2 GIORDANO PATRIZIA ITALIANO

4

3 CHIRICO MARIA TERESA STORIA E FILOSOFIA

2

4 STILO GIOVANNI ANDREA STORIA DELLE ARTI VISIVE

4

5 CRUCIANI MARIA MATEMATICA, FISICA

5

6 CARUSO MARIA SONIA INGLESE

4

7 PIRROTTA ANNUNZIATA PROGETTAZIONE DESIGN

6

8 SPERANZA VINCENZA LABORATORIO TESSITURA

4

9 PITITTO DONATELLA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2

Page 12: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

12

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5 N indirizzo Design Arte del Tessuto Moda e Costume è costituita da 7

allievi, di cui 4 ragazzi e 3 ragazze, tutti provenienti dalla 4 N dell’anno scolastico

precedente, tranne uno proveniente dal Liceo Scientifico di Cittanova, tutti gli alunni

provengono da un ambiente socio-culturale medio.

Nel corso del triennio, l’attività didattica non sempre si è svolta in un clima sereno e

di reciproca disponibilità, collaborazione e fiducia. All’interno della classe, vi sono

stati momenti di tensione dovute a dei contrasti soprattutto, tra il gruppo delle ragazze

e quello dei ragazzi, tuttavia, nell’ultimo periodo , vi è stato un leggero

miglioramento tra i due gruppi.

Il percorso scolastico non appare lineare, nel triennio, il consiglio di classe non ha

mantenuto una sua omogeneità, infatti, al quarto anno sono cambiati i docenti di

italiano e inglese, al quinto anno le docenti di italiano e scienze motorie e sportive,

inoltre, la classe, nei tre anni ha subito una riduzione numerica rilevante a causa della

non ammissione alla classe successiva di alcuni alunni.

Questa

situazione

altalenante di

successione di

insegnanti e,

di un ristretto

numero di

allievi, può

avere

costituito per i

ragazzi un

momento di

disagio e di

smarrimento .

Infatti, gli

alunni hanno

risposto con una non sempre capacità di adattamento per quanto concerne la

metodologia e la didattica e, con scarsa partecipazione al dialogo educativo. La

classe, infatti, nonostante le continue sollecitazioni da parte di tutto il corpo docente,

presenta nella maggior parte delle discipline, incertezze e fragilità dovute si a delle

lacune pregresse, ma soprattutto ad un impegno non sempre adeguato e alle numerose

assenze per alcuni di loro.

Anche la preparazione nelle discipline d’indirizzo, tranne per qualcuno , si è

attestata su livelli sufficienti, sia per quanto riguarda i contenuti, sia per quanto

riguarda le capacità manuali.

La classe, lo scorso anno, ha effettuato un percorso di alternanza “Scuola-lavoro” di

circa 200 ore in aziende settoriali della Provincia.

Page 13: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

13

LIBRI DI TESTO ADOTTATI NELLA CLASSE 5 N

MATERIE

TITOLO AUTORI

CASA

EDITRICE

ITALIANO Autori ed opere della letteratura

taliani 3A – 3B

Dall'unità d'Italia ad oggi

Barberi Squarotti

Giorgio – Genchini

Giordano

Atlas

STORIA La città dell Uomo 3

Il Novecento

Fossati Marco –

Luppi G. - Zanetti

Emilio

B. Mondadori

MATEMATICA Nuova matematica a colori – ed.

azzurra - limiti e continuità –

calcolo differenziale e integrale

Sasso Leonardo Petrini

FISICA Traiettorie della fisica

(multimediale) elettrom.

relat.quan Volume 3

Amaldi Ugo Zanichelli

INGLESE Literary Hyperlinks Concise

Maglioni Thompson Black Cat

FILOSOFIA Percorsi di Filosofia

Abbagnano-Fornero Paravia

STORIA DELL’ARTE Itinerario Nell’Arte

Cricco di Teodoro Zanichelli

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE Corpo libero

Fiorini- Coretti Marietti Scuola

RELIGIONE Tutti i colori della vita

Solinas Luigi SEI

Page 14: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

14

OBIETTIVI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PLURIDISCIPLINARI

GENERALI

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

Conosce la lingua italiana e i

nuclei fondamentali della

disciplina, tale da saper valutare

criticamente

Sa usare i linguaggi

settoriali

Possiede capacità linguistico –

espressive generali.

Conosce i fatti storici, artistici,

scientifici socio-economici.

Sa argomentare

autonomamente e

fondatamente

Possiede capacità di analisi e di

sintesi

Conosce i processi che

caratterizzano la varietà delle

tecniche espressive in campo

artistico

Sa utilizzare i modelli

logico-matematici

Possiede capacità logico-

deduttive e logico-interpretative

Conosce i rapporti tra l’arte

antica e quella moderna

Sa leggere, interpretare e

usare le fonti documentali

antiche e moderne

Possiede capacità di

orientamento a fronte di nuovi

problemi che scaturiscono

dall’evoluzione tecnologica

Conosce le coordinate storico

culturali con cui e per cui si

producono le opere d’arte

Sa progettare

adeguatamente al fine di

produrre un elaborato sia

scritto che grafico-pratico

Possiede abilità

nell’organizzazione del proprio

lavoro che svolge

consapevolmente e

autonomamente Conosce le caratteristiche di

materiali ed attrezzature, tecniche

di produzione, dei metodi e

procedimenti relativi

all’indagine scientifica da

utilizzare nelle attività operative

Sa documentare gli aspetti

teorici e tecnici del proprio

lavoro e sa redigerne la

relazione

Sa organizzarsi in gruppo.

Sa sviluppare in modo completo

la lavorazione di un manufatto

Conosce le tecniche più idonee

per un armonico sviluppo

corporeo

Sa utilizzare i materiali di

base ed adattarli alle

proprie necessità

Sa utilizzare ed integrare

conoscenze tra diverse

discipline

OBIETTIVI DIDATTICI

Obiettivi didattici generali

o Promuovere la formazione dell'uomo e del cittadino, adattando l'attività educativa ai bisogni

individuali, alle esperienze culturali, relazionali e sociali di ognuno.

o Favorire il rispetto per tutti, l'educazione alla solidarietà ed alla tolleranza,

l'atteggiamento collaborativo, il senso di responsabilità, l'impegno serio e costante, la

ricerca dei valori umani.

o Sviluppare gli orizzonti culturali e le capacità espressive e comunicative.

o Favorire lo sviluppo del senso critico e la capacità di esprimere giudizi fondati e consapevoli.

o Attivare un interesse profondo e responsabile verso il patrimonio artistico locale e

nazionale, fondato sulla consapevolezza del suo valore estetico, storico e culturale.

o Porre la scuola in posizione di centralità nel sistema formativo del giovane studente,

aprendola al tempo stesso ad una continua interazione con la realtà esterna alla scuola.

Page 15: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

15

Obiettivi didattici disciplinari o Stimolare l'acquisizione degli aspetti culturali del sapere.

o Favorire il lavoro autonomo e l'abitudine all'organizzazione del lavoro personale,

all'approfondimento, alla riflessione individuale.

o Far acquisire la padronanza della lingua italiana nelle varietà delle forme e per le diverse

funzioni.

o Far comprendere e apprendere l’aspetto linguistico e simbolico delle materie scientifiche

e ciò in relazione anche agli altri campi del sapere.

o Favorire la comprensione e comunicazione in lingua straniera in relazione al contesto.

o Favorire la decodifica e l’interpretazione di informazioni testuali, figurative e simboliche.

o Far ricavare informazioni significative su un fenomeno dall’analisi corretta di dati, di

tabelle e di grafici.

o Far risolvere “problemi” mediante l’analisi dei dati, la formalizzazione, la definizione di

strategie risolutive, la costruzione di un modello e la verifica dei risultati.

o Far acquisire padronanza dei procedimenti geometrici finalizzati alla lettura e alla

produzione di immagini attraverso sistemi di rappresentazione razionale.

o Favorire lo sviluppo delle capacità di analisi, di sintesi e di astrazione, come capacità di

distinguere in una situazione gli aspetti secondari da quelli primari.

o Far applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite e riesaminarle criticamente.

o Sviluppare la capacità di collegare criticamente i vari avvenimenti storici, artistici, letterali,

scientifici.

o Sviluppare armonicamente le capacità psico-motorie e creare un’educazione sportiva

consapevole e permanente.

o Fornire un'adeguata formazione culturale e competenze di base utili sia per la

prosecuzione degli studi universitari sia per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Obiettivi didattici dell’ indirizzo o Sviluppare un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni forma di

comunicazione visiva.

o Stimolare lo sviluppo di una sensibilità estetica e critica e la capacità di confronto tra

tesi diverse.

o Far emergere capacità di originalità, creatività e senso estetico nei confronti degli

aspetti visivi della realtà e dell'ambiente.

o Educare alla conoscenza ed al rispetto del patrimonio storico-artistico nelle sue

diverse manifestazioni, cogliendo la molteplicità di rapporti che legano dialetticamente la

cultura attuale con quella del passato.

o Far acquisire la capacità di “leggere” opere d’arte, non solo nella relazione tra queste e

il periodo storico di riferimento, ma anche nel rapporto con il contesto sociale ed estetico

di appartenenza.

o Fornire un'adeguata conoscenza delle caratteristiche tecniche (materiali, procedimenti)

e strutturali di un'opera e facilitare l’individuazione dei procedimenti relativi

all'esecuzione della stessa.

o Sviluppare, dopo un'attenta attività di progettazione, abilità pratiche finalizzate alla

realizzazione di un’opera.

o Abituare alla valutazione dei risultati ottenuti in laboratorio e alla stesura di una

relazione sul lavoro svolto.

o Favorire la conoscenza della normativa relativa alla tutela ed alla conservazione dei

beni culturali e alla sicurezza dei laboratori e dei prodotti utilizzati.

Page 16: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

16

Potenziare il raccordo con altri ambiti disciplinari rilevando come nell'opera d'arte

confluiscano emblematicamente gli aspetti e le componenti dei diversi campi del

sapere.

Page 17: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

17

METODOLOGIE

o Sviluppo dei programmi in modo semplice ma qualitativo.

o Valorizzazione delle capacità intellettuali di ognuno attraverso la stimolazione delle

capacità analitiche e critiche.

o Induzione ad un atteggiamento attivo e non di semplice memorizzazione e

riproduzione.

o Interdisciplinarietà, laddove possibile, come ricerca di rapporti tra discipline e come

itinerario per affrontare problemi da diversi punti di vista.

o Comunicazione frontale e dialogata.

o Individualizzazione dell'insegnamento.

o Discussione critica delle attività, produzione di relazioni scritte e lavori di

approfondimento interdisciplinari con tecniche di ricerca, singola e di gruppo.

o Colloqui condotti sotto forma di dialogo per guidare gli alunni alla riflessione, al

ragionamento ed al senso critico.

o Uso di aree formative esperienziali mediante l'osservazione guidata e l'attività lavorativa

sull'opera.

o Interpretazione dell'errore non come penalizzazione, ma come un percorso necessario

per affrontare modifiche e procedere costruttivamente.

STRUMENTI

o Libri di testo, monografie, testi consigliati, testi specifici di settore, dispense.

o Sussidi audio-visivi, multimediali ed informatici.

o Strumentazioni di laboratorio.

RISORSE E MATERIALI

Gli allievi nel corso degli anni hanno utilizzato il Laboratorio di Chimica, il Laboratorio di Tessitura-

Stampa- Tappeto, il Laboratorio di Discipline Plastiche e Scultoree, il Laboratorio di Discipline

Pittoriche, materiale vario per la progettazione e il disegno geometrico. La scuola dispone pure di

Biblioteca capiente e luminosa, fornita di proiettore e relativo schermo, è funzionale e ben dotata di

opere letterarie, scientifiche e soprattutto artistiche.

Gli alunni hanno effettuato, nel corso del triennio, visite guidate presso le strutture pubbliche, i

musei, le biblioteche e hanno partecipato a conferenze, seminari, fiere, mostre e concorsi.

TEMPI

I tempi dell'attività didattica sono stati organizzati in rapporto alla suddivisione dell'anno scolastico

in trimestri.

VERIFICHE

Le verifiche, proposte in congruo numero e con scansioni regolari, hanno tenuto conto dei lavori

effettuati rapportati agli obiettivi prefissati, e sono state condotte mediante misuratori di

Page 18: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

18

apprendimento costituiti da discussioni singole e collettive, colloqui, prove strutturate, questionari,

relazioni, temi, prove grafiche ed esercitazioni in laboratorio.

Le verifiche stesse sono state utilizzate, oltre che come atto propedeutico alla valutazione,

anche per analizzare la validità degli itinerari metodologici delle attività didattiche e quindi

per apportare gli aggiustamenti necessari e poter programmare attività di recupero al fine di

consentire agli alunni di raggiungere gli obiettivi minimi.

VALUTAZIONE

Il Consiglio di Classe ha predisposto una serie di strumenti di valutazione utilizzati sia durante la

consueta valutazione in decimi sia nelle simulazioni delle prove d'esame in 15/simi.

I criteri di valutazione, coerenti per ogni disciplina con quelli d'Istituto e con quelli definiti

dai rispettivi dipartimenti, sono in relazione agli obiettivi ed ai contenuti ed hanno carattere di

oggettività e trasparenza.

Nella valutazione orale si è tenuto conto delle conoscenze, delle competenze, delle abilità

acquisite e dei comportamenti del singolo alunno.

La valutazione finale di ogni singola disciplina ha tenuto in considerazione il profitto e tutti

quegli elementi che il Consiglio di Classe ha ritenuto utili: partecipazione all'attività scolastica,

interesse ed impegno, miglioramento rispetto ai livelli di partenza, capacità e desiderio

d'approfondimento personale.

Per quanto riguarda i criteri relativi all'attribuzione del credito scolastico, si allega la tabella

riassuntiva concordata e deliberata nelle riunioni collegiali ove è esplicitato il valore riconosciuto

a ciascuna delle voci (media dei voti, valutazione in religione o giudizio nell’attività alternativa

interna, assiduità nella frequenza, interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo,

attività complementari ed integrative ed infine eventuali crediti formativi).

SIMULAZIONI PROVE D'ESAME

Simulazione prove scritte

Il consiglio di classe ha stabilito di far effettuare una sola simulazione delle prove scritte poiché

durante l’intero anno scolastico gli alunni si sono notevolmente esercitati.

Page 19: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

19

Anno Scolastico 2015/2016

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA ESAMI DI STATO

Classe 5 sez. N

TIPOLOGIA MISTA B+C

QUESITI (per disciplina) : n.2 a risposta aperta e n: 4 a scelta multipla

DURATA DELLA PROVA: 2 ore

DISCIPLINE COINVOLTE:

MATEMATICA

LINGUA INGLESE

STORIA DELL’ARTE

FILOSOFIA

STORIA

PALMI lì 29 APRILE 2016

Candidato/a ………………………………………

Page 20: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

20

MATEMATICA QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

1) La derivata seconda della funzione 1

22

2

x

xy è:

22 1

4

x

x

42 1

2

x

x

42

24

1

4812

x

xx

Nessuna delle risposte precedenti

2) Il dominio della funzione 1

14

4

e

xy è:

(-∞ ;+∞)

(-∞;-1) U (-1 ; +∞)

(-∞;-1] U [ -1 ;+∞)

[-∞; +∞]

3) Data la funzione12

3 2

x

xy ,indicare quale fra le seguenti rette è un suo asintoto obliquo:

4

3

2

3 xy

xy4

3

4

3

2

3 xy

Nessuna delle risposte precedenti

4) La funzione 1

14

3

e

xy è classificata come:

Funzione algebrica razionale fratta

Funzione algebrica razionale intera

Funzione trascendente esponenziale

Funzione trascendente esponenziale fratta

Page 21: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

21

QUESITI A RISPOSTA APERTA

1) Definizione di limite per la funzione y = f(x)

(max 7 righe)

2) Descrivi il procedimento per trovare la concavità e i punti di flesso di una funzione y = f(x)

(max 10 righe)

Page 22: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

22

INGLESE

THE ROMANTIC AGE

CHOOSE THE RIGHT ANSWER

1. W. Blake

belongs to the first generation of Romantic poetry

belongs to the second generation of Romantic poetry

was a visionary poetry

2. W. Wordsworth

belongs to the first generation of Romantic poetry

belongs to the first generation of Romantic poetry

was a visionary poetry

3. Shelley

belongs to the first generation of Romantic poetry

belongs to the second generation of Romantic poetry

was a visionary poetry

4. In the Preface to the Lyrical Ballads Wordsworth established the following poetic principles:

Poetry should deal with humble rustic life and should have simple language

Poetry should deal with heroic gesture

Poetry should deal with the ideals of French Revolution

ANSWER TO THE FOLLOWING QUESTIONS IN NO MORE THAN FIVE LINES:

1. Think about the poem I wandered lonely as a cloud. What is the emotion conveyed by the vision of the

daffodils and when the poet feels it?

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. Which are the classical and Romantic elements in the Ode to the West Wind by Shelley?

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

Page 23: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

23

STORIA DELL’ARTE -A-

Nella figura è rappresentato un celebre dipinto del ‘900; fai una breve

descrizione, individuando il nome dell’opera e il movimento artistico di appartenenza.

_________________________________________

__________________________________________________________________________________

_________________________________________

__________________________________________________________________________________

-B-

Nella figura è rappresentato un celebre dipinto del Novecento; fai una

breve descrizione individuando l’autore e la corrente artistica.

________________________________________

________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________

____________________________________________________________________________

1- Forme uniche della continuità nello spazio è:

il titolo di un quadro di Boccioni

il titolo di una scultura di Boccioni

il sottotitolo del Manifesto tecnico della pittura

futurista

il sottotitolo del Manifesto tecnico della scultura

futurista

2 - L’artista che costituisce il maggior punto di riferimento dal

quale muove il Cubismo è

Henri Matisse

Paul Cézanne

Eduard Monet

Gustav Klimt

3 - Walter Gropius fu

il designer e urbanista che fondò il

«Bauhaus»

un architetto che si ispirò ai canoni

dell'arte classica

un imprenditore che instaurò un

rapporto tra la progettazione e la produzione industriale

l’architetto personale di Adolf Hitler

4 - Frank Lloyd Wright

partecipa alla fondazione del

«Bauhaus»

propugna un rapporto tra la

progettazione e la produzione

industriale

è un fautore della cosiddetta

«architettura organica», in contrapposizione a quella «fun-

zionale europea»

è stato membro fondatore del CIAM

Page 24: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

24

FILOSOFIA

Quale principio e’ ammesso da Schelling

a. L’Io puro

b. L’Idea o Ragione c. L’Io penso

d. L’Assoluto

Per Schopenhauer la volontà di vivere è:

a. l’essenza della cosa in sè

b. l’essenza dell’universo

c. l’essenza dell’uomo

d. l’essenza di Dio

Kierkegaard può essere considerato il precursore de :

a. idealismo religioso

b. ateismo cristiano

c. esistenzialismo

d. individualismo simbolico

Per Marx il modo di produzione capitalistico è finalizzato a:

a. lo sfruttamento disumano degli operai

b. accumulazione di denaro

c. l’avvento della società comunista

d. al benessere del proletariato.

TIPOLOGIA B: QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (MAX 5 RIGHE)

Esponi gli aspetti fondamentali del Positivismo.

Che cos’è la natura per Schelling?

Page 25: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

25

STORIA L’età Giolittiana coincise con :

a. Il decollo della riforma agraria

b. Il decollo della rivoluzione industriale in Italia

c. La conclusione del periodo del Risorgimento

d. La proclamazione di Roma capitale.

Il suffragio universale maschile fu introdotto in Italia nell’anno:

a. 1892

b. 1906

c. 1912

d. 1919.

Il 28 giugno a Sarajevo fu ucciso:

a. l’imperatore austriaco Francesco Giuseppe

b. l’imperatore austriaco Carlo I

c. L’arciduca Francesco Ferdinando erede al trono

d. L’imperatore tedesco Guglielmo II in visita all’impero austro-ungarico.

Da quali stati è costituita la Triplice alleanza:

a. Francia ,Inghilterra, Russia

b. Russia ,Italia, Germania

c. Germania, Austria ,Italia

d. Austria ,Russia, Inghilterra.

TIPOLOGIA B: QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (MAX 5 RIGHE)

Quali erano le ragioni dell’attrito tra Italia e Austria?

Quale fu la posizione del RE Vittorio Emanuele III in occasione della “marcia su Roma”?

Page 26: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

26

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA

TIPOLOGIA B PARAMETRI

CONOSCENZE

Focalizzazione del tema

proposto

Pertinenza

Qualità delle conoscenze

ABILITÀ

Analisi e/o sintesi

Logico-critiche

Spunti di originalità

COMPETENZE

Padronanza del lessico specifico

Correttezza morfosintattica

Coerenza logico argomentativa

LIVELLI

Inesistente (0)

Nulle 0 Inesistenti 0 Inesistenti 0

Scarso

(1-3)

Lacunose e/o scorrette 0,1 inadeguate 0,05 Limitate 0,1

Insufficiente

(4-5)

Frammentarie e limitate 0,2 Approssimative 0,1 Generiche e superficiali 0,15

Sufficiente

(6)

Essenziali con qualche

imprecisione

0,3 Adeguate 0,125 Apprezzabili 0,2

Buono

(7-8)

Complete e corrette 0,4 Buone 0,15 Appropriate 0,25

Ottimo

(9-10)

Ampie e approfondite 0,5 Coerenti e appropriate 0,2 Sicure e autonome 0,3

TIPOLOGIA C

Risposta esatta Punti 0,25

Risposta errata o non data Punti 0

SCHEDA DI CORREZIONE

CANDIDATO ____________________________________ CLASSE: 5a SEZIONE:

DISCIPLINA

PUNTEGGIO QUESITI PUNTEGGIO

TOTALE PER

DISCIPINA TIPOLOGIA B TIPOLOGIA C

1 2 1 2 3 4

Conosc

enze

Abil

ità

Com

pet

enze

Tota

le

Conosc

enze

Abil

ità

Com

pet

enze

Tota

le

Storia dell'Arte

Lingua inglese

Filosofia

Storia

Matematica

Page 27: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

27

PUNTEGGIO TOTALE

Il punteggio totale di ogni quesito a risposta singola (Tipologia B) risulterà dalla somma dei punteggi relativi dai diversi

parametri e sarà sommato ai punteggi ottenuti nei quesiti a scelta multipla (Tipologia C). Sommando i punteggi

raggiunti nelle singole discipline si otterrà il punteggio complessivo della prova.

L’arrotondamento per eccesso o per difetto va eseguito unicamente sulla somma finale dei punteggi di tutte le

discipline.

Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata per eccesso.

Page 28: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

28

PROGRAMMI E RELAZIONI PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE V N

A.S. 2016/2017 Il Positivismo: la nuova immagine della scienza – la filosofia del Positivismo.

La narrativa italiana del Verismo. Il Naturalismo. G. Verga: la vita - il pensiero - le opere

ANTOLOGIA: Nedda

La roba (Novelle Rusticane)

Cavalleria Rusticana (Vita dei campi)

L’incipit del romanzo (I Malavoglia)

L’addio alla casa del Nespolo (I Malavoglia)

La Scapigliatura e i suoi esponenti

Decadentismo e Simbolismo G. Pascoli: la vita - il pensiero – le opere (Myricae, I Canti di Castelvecchio, I Poemi Conviviali)

ANTOLOGIA: la poetica del fanciullino (Il fanciullino)

X Agosto (Myricae)

G. D’Annunzio: la vita - il pensiero - le opere (Poema Paradisiaco) – la lingua e lo stile.

ANTOLOGIA: A. Sperelli e la poetica dannunziana

Il programma e la poetica del superuomo

La pioggia nel pineto.

I. Svevo: la vita e il pensiero – le influenze culturali.

ANTOLOGIA: Il gabbiano e l’inetto (Una vita)

La prefazione del dott. S. (La coscienza di Zeno)

L’ultima sigaretta (La coscienza di Zeno)

L. Pirandello: la vita e la poetica – Le novelle per un anno – i romanzi – il teatro.

ANTOLOGIA: comicità e umorismo (L’Umorismo)

Una novella: La giara (Novelle per un anno)

Adriano Meis, bugiardo suo malgrado (Il fu Mattia Pascal).

Il Futurismo: il manifesto del Futurismo ( F. T. Marinetti)

I Crepuscolari

L’Ermetismo

G. Ungaretti: l’evoluzione della poetica

ANTOLOGIA: San Martino del Carso (l’Allegria, Il porto Sepolto)

Fratelli (l’Allegria, Il porto Sepolto)

La madre (Sentimento del Tempo) S. Quasimodo: la vita, le opere, il pensiero.

ANTOLOGIA: Ed è subito sera ( Ed è subito sera)

Alle fronde dei salici (Giorno dopo giorno)

U. Saba: la vita e le opere, il pensiero.

ANTOLOGIA: La capra (Canzoniere)

E. Montale: la vita, le opere, il pensiero.

ANTOLOGIA: Meriggiare, pallido e assorto (Ossi di seppia)

Non recidere, forbice, quel volto (Le occasioni)

Il Neorealismo

P. Levi: la vita.

ANTOLOGIA: Nel Lager (Se questo è un uomo) P.P. Pasolini: vita e opere

ANTOLOGIA: La morte di Amerigo (Ragazzi di vita)

GLI ALUNNI:

…………………………………

…………………………………

…………………………………

LA DOCENTE:

Prof.ssa……………………………………..

Page 29: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

29

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "SEVERI-GUERRISI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2015-16

CLASSI QUINTE

PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

PARALLELE

Asse Disciplina

Asse dei Linguaggi ITALIANO

1. COMPETENZE QUINTO ANNO

Profilo delle competenze in uscita

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa

verbale in vari contesti: : sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;

riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi

agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico,

tecnologico ed economico;

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva

interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e

valorizzazione;

individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle

strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

3. OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI

Gli obiettivi sono declinati per singola annualità prima, riferiti all’asse culturale di riferimento (dei linguaggi,

matematico, scientifico–tecnologico, storico–sociale) e articolati in Competenze, Abilità/Capacità, Conoscenze, come

previsto dalla normativa sul nuovo obbligo di istruzione (L. 296/2007) e richiesto dalla certificazione delle

competenze.

Competenze Conoscenze Abilità/Capacità

individuare e utilizzare gli

strumenti di comunicazione e di

team working più appropriati per

intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di

riferimento;

redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali

e di gruppo relative a situazioni

professionali;

utilizzare gli strumenti culturali e

metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai

suoi fenomeni, ai suoi problemi,

anche ai fini dell’apprendimento

permanente.

Lingua

Processo storico e tendenze evolutive

della lingua italiana dall’unità

nazionale ad oggi.

Caratteristiche dei linguaggi

specialistici e del lessico tecnico

scientifico.

Strumenti e metodi di documentazione

per approfondimenti letterari e tecnici.

Tecniche compositive per diverse

tipologie di produzione scritta.

Repertori dei termini tecnici e scientifici relativi al settore

d’indirizzo anche in lingua straniera.

Software per la comunicazione

professionale.

Social network e new media come

fenomeno comunicativo.

Struttura di un curriculum vitae e

modalità di compilazione del CV

europeo.

Letteratura

Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria

dall’Unità d’Italia ad oggi con

riferimenti alle letterature di altri

paesi.

Autori e testi significativi della

tradizione culturale italiana e di altri

Lingua

Identificare momenti e fasi evolutive

della lingua italiana con particolare

riferimento al Novecento.

Individuare aspetti linguistici,

stilistici e culturali dei / nei testi

letterari più rappresentativi.

Individuare le correlazioni tra le

innovazioni scientifiche e

tecnologiche e le trasformazioni

linguistiche.

Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito professionale

con linguaggio specifico.

Utilizzare termini tecnici e

scientifici anche in lingue diverse

dall’italiano.

Interagire con interlocutori esperti

del settore di riferimento anche per

negoziare in contesti professionali.

Scegliere la forma multimediale più

adatta alla comunicazione nel settore

professionale di riferimento in relazione agli interlocutori e

agli scopi.

Elaborare il proprio curriculum vitae

in formato europeo.

Letteratura

Contestualizzare l’evoluzione della

Page 30: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

30

popoli.

Modalità di integrazione delle diverse

forme di espressione artistica e letteraria.

Metodi e strumenti per l’analisi e

l’interpretazione dei testi letterari.

civiltà artistica e letteraria italiana

dall’Unità d’Italia ad oggi in

rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici

di riferimento.

Identificare e analizzare temi,

argomenti e idee sviluppate dai

principali autori della letteratura

italiana e di altre letterature.

Cogliere, in prospettiva

interculturale, gli elementi di identità

e di diversità tra la cultura italiana e

le culture di altri Paesi.

Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.

Interpretare testi letterari con

opportuni metodi e strumenti

d’analisi al fine di formulare un

motivato giudizio critico.

4. OBIETTIVI MINIMI

Competenze Conoscenze Capacità/Abilità

1. Sa cogliere e distinguere in testi

narrativi o poetici le strutture

fondanti e i concetti complessi.

2. Sa elaborare testi orali e scritti in

cui formula personali giudizi,

motivati.

3. Sa sostenere una tesi scelta.

1. Conoscere autore ed opera nel

periodo storico-culturale-

letterario di riferimento.

2. Conoscere il pensiero e la poetica

dell’autore nei

suoi livelli essenziali.

3. Cogliere i temi principali

dell’opera.

4. Conoscere le caratteristiche del genere letterario oggetto di

studio.

1. Sa individuare i dati

fondamentali e accessori di un

contenuto.

2. Riconosce i dati fondamentali e

accessori in un

contesto nuovo e più ampio.

3. Riconosce in modo immediato i

generi letterari, le regole

tecniche di lirica, poema, romanzo.

4. Esprime oralmente quanto

studiato in maniera chiara,

semplice e coerente.

UDA Argomenti Tipologia Verifiche Periodo di

svolgimento

I Modulo 1 Laboratorio di scrittura

U.D.1 Analisi e commento di testi letterari e

non

U.D.2 Il saggio breve

prove scritte

(tema, articolo di giornale, saggio breve)

questionari

(conoscenza degli argomenti.

competenza linguistico-lessicale.

capacità di ragionamento e di

motivazione).

interrogazioni orali (capacità espositiva

ed argomentativa; proprietà sintattiche e lessicali.

capacità di problematizzare ed

approfondire.

capacità di ragionamento e di

motivazione).

DURANTE

TUTTO

L’ANNO

SCOLASTICO

II Modulo 2 IL secondo ‘800: le idee la

cultura. Il Positivismo come nuovo

indirizzo di pensiero

U.D.1 Il contesto storico-culturale ed

economico –sociale in Europa e in Italia

U.D.2 L’età del Realismo

prove scritte

(tema, articolo di giornale, saggio breve)

questionari

(conoscenza degli argomenti.

competenza linguistico-lessicale.

Settembre

Ottobre

Page 31: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

31

U.D.3 Il Verismo e G. Verga

Opere e testi

capacità di ragionamento e di

motivazione).

interrogazioni orali (capacità espositiva ed argomentativa; proprietà

sintattiche e lessicali.

capacità di problematizzare ed

approfondire.

capacità di ragionamento e di

motivazione).

III Modulo 3 IL secondo ottocento la reazione

al Positivismo e la crisi delle certezze

U.D.1 Il Decadentismo e il Simbolismo: la

poesia tra Ottocento e Novecento in Italia e in Europa.

U.D-2 G. D’Annunzio e L’Estetismo

U.D.3 Pascoli e la lezione del Simbolismo

Opere e testi

prove scritte

(tema, articolo di giornale, saggio breve)

questionari (conoscenza degli argomenti.

competenza linguistico-lessicale.

capacità di ragionamento e di

motivazione).

interrogazioni orali (capacità espositiva

ed argomentativa; proprietà

sintattiche e lessicali.

capacità di problematizzare ed

approfondire.

capacità di ragionamento e di

motivazione).

Novembre

Dicembre

IV Modulo 4 Incontro con gli autori: Svevo,

Pirandello

U.D.1 I caratteri essenziali dell’epoca storica

e degli ambienti in cui si formano i due autori

U.D.2 Svevo e l’inettitudine

Opere e testi

La coscienza di Zeno – struttura dell’opera.

U.D.3 L. Pirandello e la crisi d’identità

Testi

prove scritte

(tema, articolo di giornale, saggio breve)

questionari

(conoscenza degli argomenti.

competenza linguistico-lessicale.

capacità di ragionamento e di

motivazione).

interrogazioni orali (capacità espositiva ed argomentativa; proprietà

sintattiche e lessicali.

capacità di problematizzare ed

approfondire.

capacità di ragionamento e di

motivazione).

Gennaio

V Modulo 5 Le Avanguardie del primo ‘900

U.D.1 La nozione di avanguardia: Il

Futurismo

Testi:

A. Palazzeschi “Lasciatemi divertire” , Marinetti “ Il manifesto del futurismo”

prove scritte

(tema, articolo di giornale, saggio breve)

questionari

(conoscenza degli argomenti. competenza linguistico-lessicale.

capacità di ragionamento e di

motivazione).

interrogazioni orali (capacità espositiva

ed argomentativa; proprietà

sintattiche e lessicali.

capacità di problematizzare ed

approfondire.

capacità di ragionamento e di

motivazione).

Febbraio

VI Modulo 6 Voci poetiche del “900

U.D.1 La poesia come missione. G. Ungaretti

prove scritte

(tema, articolo di giornale, saggio breve)

Marzo

Aprile

Page 32: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

32

L’Ermetismo.

Testi

U.D.2 Eugenio Montale : La poetica dell’indifferenza

Testi

U.D.3 U. Saba: Il dolore è eterno

Testi

U.D.4 Salvatore Quasimodo: L’intensità del

linguaggio ermetico

Testi

questionari

(conoscenza degli argomenti. competenza linguistico-lessicale.

capacità di ragionamento e di

motivazione).

interrogazioni orali (capacità espositiva

ed argomentativa; proprietà

sintattiche e lessicali.

capacità di problematizzare ed

approfondire.

capacità di ragionamento e di

motivazione).

VII

Modulo 7 La scelta Neorealista dalla crisi

del”900 al secondo dopoguerra

U.D.1 Il Neorealismo degli anni tra narrativa

cronaca e memorialistica

Primo Levi.

Testi

Primo Levi “Se questo è un uomo”

(contenuto generale)

prove scritte

(tema, articolo di giornale, saggio breve)

questionari

(conoscenza degli argomenti.

competenza linguistico-lessicale.

capacità di ragionamento e di

motivazione).

interrogazioni orali (capacità espositiva

ed argomentativa; proprietà sintattiche e lessicali.

capacità di problematizzare ed

approfondire.

capacità di ragionamento e di

motivazione).

Maggio

IX Modulo 9 Lettura e analisi di testi classici

della letteratura italiana.

DURANTE

TUTTO

L’ANNO

SCOLASTICO

6. LINEE METODOLOGICHE E STRATEGIE DIDATTICHE

X

Lezione frontale

(presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

X

Cooperative learning

(lavoro collettivo guidato o autonomo) __________________________

X

Lezione interattiva

(discussioni sui libri o a tema, interrogazioni

collettive)

X Problem solving

(definizione collettiva)

X Lezione multimediale

(utilizzo della LIM, di PPT, di audio video) Attività di laboratorio

Lezione / applicazione Esercitazioni pratiche

X Lettura e analisi diretta dei testi Altro

7. MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

X Libri di testo X Piattaforma e-learning X Mostre

e-book X Lettore DVD X Visite guidate

X Contenuti didattici digitali X Computer X Stage

X Produzione di materiale didattico

Laboratorio di settore Altro

X Videoproiettore/LIM Cineforum Altro

8. TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TIPOLOGIA

NUMERO

Per ciascun

trimestre

Page 33: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

33

X Analisi del testo X Test strutturato 2 Interrogazioni lunghe

X Saggio breve X Risoluzione di problemi Interrogazioni brevi

X Articolo di giornale Prova pratica Simulazioni colloqui

X Tema - relazione X Interrogazione 2 Prove scritte

X Test a risposta

aperta X Simulazione colloquio Test (di varia tipologia)

X Test semistrutturato Altro________________ Prove di laboratorio

Altro

9. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal POF d’Istituto. La valutazione terrà conto di:

X Livello individuale di acquisizione di conoscenze X Interesse

X Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze X Impegno

X Acquisizione delle competenze chiave e di cittadinanza X Partecipazione

X Progressi compiuti rispetto al livello di partenza X Frequenza

……………………………

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Per consentire agli allievi di colmare le lacune di base, recuperare conoscenze e abilità specifiche, consolidare le

capacità di osservazione, di analisi, di sintesi e di rielaborazione si concordano le seguenti strategie di recupero:

- ripresa e semplificazione di argomenti già trattati

- proposta di esercizi di difficoltà graduata

- interventi individualizzati

ATTIVITÀ DI RAFFORZAMENTO E/O POTENZIAMENTO: per coloro che dimostreranno una preparazione

positiva si realizzeranno differenziate attività di rafforzamento e/o accrescimento dei contenuti culturali al fine di

promuovere adeguatamente lo sviluppo delle eccellenze: attività interdisciplinari, lettura individuale e recensione di

testi consigliati, conversazioni su temi d’attualità, ricerche individuali, esposizione di approfondimenti, lavoro per

gruppi con attività di tutoring nei confronti di compagni con difficoltà

Gioia Tauro, lì 25/09/2015 I DOCENTI

Page 34: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

34

ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

(SVOLTE NEGLI ANNI SCOLASTICI 2012/13 - 2014/15 – 2015/16)

Partecipazione al Corso di TREKKING” - 2014/2015

Partecipazione alla manifestazione dell'8 marzo dedicata alla festa della donna

Partecipazione giochi della chimica

Partecipazione Attività di Orientamento

Partecipazione Giornata del FAI

Partecipazione Mostra Istituto

Partecipazione al Convegno sulla Resistenza organizzato dal circolo “ARMINO” di Palmi

Page 35: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

35

PROGRAMMI

Page 36: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

36

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V N

A.S. 2015/2016

Il Positivismo: la nuova immagine della scienza – la filosofia del

Positivismo.

La narrativa italiana del Verismo. Il Naturalismo.

G. Verga: la vita - il pensiero - le opere

ANTOLOGIA: Nedda La roba (Novelle Rusticane) Cavalleria Rusticana (Vita dei campi)

L’incipit del romanzo (I Malavoglia) L’addio alla casa del Nespolo (I Malavoglia)

La Scapigliatura e i suoi esponenti

Decadentismo e Simbolismo

G. Pascoli: la vita - il pensiero – le opere (Myricae, I Canti di Castelvecchio,

I Poemi Conviviali)

ANTOLOGIA: la poetica del fanciullino (Il fanciullino) X Agosto (Myricae)

G. D’Annunzio: la vita - il pensiero - le opere (Poema Paradisiaco) – la

lingua e lo stile.

ANTOLOGIA: A. Sperelli e la poetica dannunziana Il programma e la poetica del superuomo La pioggia nel pineto. I. Svevo: la vita e il pensiero – le influenze culturali.

ANTOLOGIA: Il gabbiano e l’inetto (Una vita) La prefazione del dott. S. (La coscienza di Zeno) L’ultima sigaretta (La coscienza di Zeno)

L. Pirandello: la vita e la poetica – Le novelle per un anno – i romanzi – il

teatro.

ANTOLOGIA: comicità e umorismo (L’Umorismo) Una novella: La giara (Novelle per un anno)

Page 37: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

37

Adriano Meis, bugiardo suo malgrado (Il fu Mattia Pascal). Il Futurismo: il manifesto del Futurismo ( F. T. Marinetti)

I Crepuscolari

L’Ermetismo

G. Ungaretti: l’evoluzione della poetica

ANTOLOGIA: San Martino del Carso (l’Allegria, Il porto Sepolto) Fratelli (l’Allegria, Il porto Sepolto) La madre (Sentimento del Tempo) S. Quasimodo: la vita, le opere, il pensiero.

ANTOLOGIA: Ed è subito sera ( Ed è subito sera) Alle fronde dei salici (Giorno dopo giorno) U. Saba: la vita e le opere, il pensiero.

ANTOLOGIA: La capra (Canzoniere) E. Montale: la vita, le opere, il pensiero.

ANTOLOGIA: Meriggiare, pallido e assorto (Ossi di seppia) Non recidere, forbice, quel volto (Le occasioni) Il Neorealismo

P. Levi: la vita.

ANTOLOGIA: Nel Lager (Se questo è un uomo) P.P. Pasolini: vita e opere

ANTOLOGIA: La morte di Amerigo (Ragazzi di vita) LA DOCENTE Prof.ssa Giordano Patrizia

Page 38: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

38

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "SEVERI-GUERRISI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2015-16

CLASSI QUINTE

PROGRAMMAZIONE PER

CLASSI PARALLELE

Asse Disciplina

Asse dei Linguaggi ITALIANO

2. COMPETENZE QUINTO ANNO

Profilo delle competenze in uscita

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione

comunicativa verbale in vari contesti: : sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;

riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e

orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo

scientifico, tecnologico ed economico;

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva

interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e

valorizzazione;

individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con

riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

3. OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI

Gli obiettivi sono declinati per singola annualità prima, riferiti all’asse culturale di riferimento (dei

linguaggi, matematico, scientifico–tecnologico, storico–sociale) e articolati in Competenze,

Abilità/Capacità, Conoscenze, come previsto dalla normativa sul nuovo obbligo di istruzione (L. 296/2007) e richiesto dalla certificazione delle competenze.

Competenze Conoscenze Abilità/Capacità

individuare e utilizzare gli

strumenti di comunicazione e di team working più appropriati

per intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di riferimento;

redigere relazioni tecniche e

documentare le attività

Lingua Processo storico e tendenze

evolutive della lingua italiana

dall’unità nazionale ad oggi. Caratteristiche dei linguaggi

specialistici e del lessico tecnico

scientifico.

Strumenti e metodi di documentazione per

Lingua Identificare momenti e fasi

evolutive della lingua italiana

con particolare riferimento al Novecento.

Individuare aspetti linguistici,

stilistici e culturali dei / nei testi

letterari più rappresentativi. Individuare le correlazioni tra le

Page 39: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

39

individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;

utilizzare gli strumenti culturali

e metodologici per porsi con

atteggiamento razionale, critico

e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi

problemi, anche ai fini

dell’apprendimento permanente.

approfondimenti letterari e tecnici. Tecniche compositive per diverse

tipologie di produzione scritta.

Repertori dei termini tecnici e

scientifici relativi al settore d’indirizzo anche in lingua

straniera.

Software per la comunicazione professionale.

Social network e new media come

fenomeno comunicativo. Struttura di un curriculum vitae e

modalità di compilazione del CV

europeo.

Letteratura Elementi e principali movimenti

culturali della tradizione letteraria

dall’Unità d’Italia ad oggi con riferimenti alle letterature di altri

paesi.

Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di

altri popoli.

Modalità di integrazione delle

diverse forme di espressione artistica e letteraria.

Metodi e strumenti per l’analisi e

l’interpretazione dei testi letterari.

innovazioni scientifiche e tecnologiche e le trasformazioni

linguistiche.

Produrre relazioni, sintesi,

commenti ed altri testi di ambito professionale con linguaggio

specifico.

Utilizzare termini tecnici e scientifici anche in lingue diverse

dall’italiano.

Interagire con interlocutori esperti del settore di riferimento

anche per negoziare in contesti

professionali.

Scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione nel

settore professionale di

riferimento in relazione agli interlocutori e

agli scopi.

Elaborare il proprio curriculum vitae in formato europeo.

Letteratura

Contestualizzare l’evoluzione

della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad

oggi in rapporto ai principali

processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.

Identificare e analizzare temi,

argomenti e idee sviluppate dai

principali autori della letteratura italiana e di altre letterature.

Cogliere, in prospettiva

interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la

cultura italiana e le culture di

altri Paesi. Collegare i testi letterari con altri

ambiti disciplinari.

Interpretare testi letterari con

opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un

motivato giudizio critico.

4. OBIETTIVI MINIMI

Competenze Conoscenze Capacità/Abilità

4. Sa cogliere e distinguere in testi

narrativi o poetici le strutture

fondanti e i concetti complessi. 5. Sa elaborare testi orali e scritti

in cui formula personali giudizi,

motivati. 6. Sa sostenere una tesi scelta.

5. Conoscere autore ed opera nel

periodo storico-culturale-

letterario di riferimento. 6. Conoscere il pensiero e la

poetica dell’autore nei

suoi livelli essenziali. 7. Cogliere i temi principali

5. Sa individuare i dati

fondamentali e accessori di

un contenuto. 6. Riconosce i dati

fondamentali e accessori in

un contesto nuovo e più ampio.

Page 40: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

40

dell’opera. 8. Conoscere le caratteristiche

del genere letterario oggetto di

studio.

7. Riconosce in modo immediato i generi letterari,

le regole tecniche di lirica,

poema, romanzo.

8. Esprime oralmente quanto studiato in maniera chiara,

semplice e coerente.

UDA Argomenti Tipologia Verifiche Periodo di

svolgimento

I Modulo 1 Laboratorio di scrittura U.D.1 Analisi e commento di testi

letterari e non

U.D.2 Il saggio breve

prove scritte

(tema, articolo di giornale, saggio breve)

questionari

(conoscenza degli argomenti.

competenza linguistico-lessicale.

capacità di ragionamento e di

motivazione).

interrogazioni orali (capacità espositiva

ed argomentativa; proprietà

sintattiche e lessicali.

capacità di problematizzare ed

approfondire. capacità di ragionamento e di

motivazione).

DURANTE TUTTO

L’ANNO

SCOLASTICO

II Modulo 2 IL secondo ‘800: le idee la

cultura. Il Positivismo come nuovo

indirizzo di pensiero U.D.1 Il contesto storico-culturale ed

economico –sociale in Europa e in Italia

U.D.2 L’età del Realismo U.D.3 Il Verismo e G. Verga

Opere e testi

prove scritte

(tema, articolo di giornale, saggio breve)

questionari

(conoscenza degli argomenti.

competenza linguistico-lessicale.

capacità di ragionamento e di

motivazione).

interrogazioni orali (capacità espositiva

ed argomentativa; proprietà

sintattiche e lessicali.

capacità di problematizzare ed

approfondire.

capacità di ragionamento e di

motivazione).

Settembre

Ottobre

III Modulo 3 IL secondo ottocento la

reazione al Positivismo e la crisi delle

certezze

U.D.1 Il Decadentismo e il Simbolismo:

la poesia tra Ottocento e Novecento in Italia e in Europa.

U.D-2 G. D’Annunzio e L’Estetismo

U.D.3 Pascoli e la lezione del Simbolismo

Opere e testi

prove scritte (tema, articolo di giornale, saggio breve)

questionari

(conoscenza degli argomenti.

competenza linguistico-lessicale.

capacità di ragionamento e di motivazione).

interrogazioni orali (capacità espositiva ed

argomentativa; proprietà

sintattiche e lessicali.

capacità di problematizzare ed approfondire.

capacità di ragionamento e di motivazione).

Novembre Dicembre

IV Modulo 4 Incontro con gli autori: prove scritte Gennaio

Page 41: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

41

Svevo, Pirandello U.D.1 I caratteri essenziali dell’epoca

storica e degli ambienti in cui si formano

i due autori

U.D.2 Svevo e l’inettitudine

Opere e testi

La coscienza di Zeno – struttura

dell’opera. U.D.3 L. Pirandello e la crisi d’identità

Testi

(tema, articolo di giornale, saggio breve)

questionari (conoscenza degli argomenti.

competenza linguistico-lessicale.

capacità di ragionamento e di

motivazione).

interrogazioni orali (capacità espositiva

ed argomentativa; proprietà

sintattiche e lessicali.

capacità di problematizzare ed

approfondire.

capacità di ragionamento e di motivazione).

V Modulo 5 Le Avanguardie del primo

‘900

U.D.1 La nozione di avanguardia: Il Futurismo

Testi:

A. Palazzeschi “Lasciatemi divertire” ,

Marinetti “ Il manifesto del futurismo”

prove scritte

(tema, articolo di giornale, saggio breve)

questionari

(conoscenza degli argomenti.

competenza linguistico-lessicale.

capacità di ragionamento e di

motivazione).

interrogazioni orali (capacità espositiva ed argomentativa; proprietà

sintattiche e lessicali.

capacità di problematizzare ed

approfondire.

capacità di ragionamento e di

motivazione).

Febbraio

VI Modulo 6 Voci poetiche del “900

U.D.1 La poesia come missione. G.

Ungaretti L’Ermetismo.

Testi U.D.2 Eugenio Montale : La poetica

dell’indifferenza

Testi U.D.3 U. Saba: Il dolore è eterno

Testi

U.D.4 Salvatore Quasimodo: L’intensità del linguaggio ermetico

Testi

prove scritte

(tema, articolo di giornale, saggio breve)

questionari

(conoscenza degli argomenti.

competenza linguistico-lessicale.

capacità di ragionamento e di

motivazione).

interrogazioni orali (capacità espositiva

ed argomentativa; proprietà sintattiche e lessicali.

capacità di problematizzare ed

approfondire.

capacità di ragionamento e di

motivazione).

Marzo

Aprile

VII

Modulo 7 La scelta Neorealista dalla

crisi del”900 al secondo dopoguerra U.D.1 Il Neorealismo degli anni tra

narrativa cronaca e memorialistica

Primo Levi.

Testi

Primo Levi “Se questo è un uomo”

(contenuto generale)

prove scritte

(tema, articolo di giornale, saggio breve)

questionari

(conoscenza degli argomenti.

competenza linguistico-lessicale.

capacità di ragionamento e di motivazione).

interrogazioni orali (capacità espositiva ed

argomentativa; proprietà

sintattiche e lessicali.

capacità di problematizzare ed approfondire.

capacità di ragionamento e di motivazione).

Maggio

Page 42: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

42

IX

Modulo 9 Lettura e analisi di testi

classici della letteratura italiana.

DURANTE TUTTO

L’ANNO

SCOLASTICO

6. LINEE METODOLOGICHE E STRATEGIE DIDATTICHE

X

Lezione frontale

(presentazione di contenuti e dimostrazioni

logiche)

X

Cooperative learning

(lavoro collettivo guidato o autonomo)

__________________________

X

Lezione interattiva

(discussioni sui libri o a tema,

interrogazioni collettive)

X Problem solving (definizione collettiva)

X Lezione multimediale (utilizzo della LIM, di PPT, di audio video)

Attività di laboratorio

Lezione / applicazione Esercitazioni pratiche

X Lettura e analisi diretta dei testi Altro

7. MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

X Libri di testo X Piattaforma e-learning X Mostre

e-book X Lettore DVD X Visite guidate

X Contenuti didattici digitali X Computer X Stage

X Produzione di materiale didattico

Laboratorio di settore Altro

X Videoproiettore/LIM Cineforum Altro

Page 43: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

43

8. TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TIPOLOGIA NUMERO

Per ciascun

trimestre

X Analisi del testo X Test strutturato 2 Interrogazioni lunghe

X Saggio breve X Risoluzione di problemi Interrogazioni brevi

X Articolo di giornale

Prova pratica Simulazioni colloqui

X Tema - relazione X Interrogazione 2 Prove scritte

X Test a risposta

aperta X Simulazione colloquio Test (di varia tipologia)

X Test

semistrutturato Altro________________ Prove di laboratorio

Altro

9. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal POF d’Istituto. La valutazione terrà conto di:

X Livello individuale di acquisizione di conoscenze X Interesse

X Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze X Impegno

X Acquisizione delle competenze chiave e di cittadinanza X Partecipazione

X Progressi compiuti rispetto al livello di partenza X Frequenza

……………………………

ATTIVITA’ DI RECUPERO Per consentire agli allievi di colmare le lacune di base, recuperare conoscenze e abilità specifiche, consolidare le

capacità di osservazione, di analisi, di sintesi e di rielaborazione si concordano le seguenti strategie di recupero:

- ripresa e semplificazione di argomenti già trattati

- proposta di esercizi di difficoltà graduata

- interventi individualizzati

ATTIVITÀ DI RAFFORZAMENTO E/O POTENZIAMENTO: per coloro che dimostreranno una preparazione

positiva si realizzeranno differenziate attività di rafforzamento e/o accrescimento dei contenuti culturali al fine di

promuovere adeguatamente lo sviluppo delle eccellenze: attività interdisciplinari, lettura individuale e recensione di

testi consigliati, conversazioni su temi d’attualità, ricerche individuali, esposizione di approfondimenti, lavoro per

gruppi con attività di tutoring nei confronti di compagni con difficoltà

Page 44: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

44

SCHEDA RELATIVA ALL’INSEGNAMENTO DI :

MATEMATICA E FISICA

Docente: Prof.ssa Cruciani Maria

Finalità generali

Fornire in questi settori del sapere, solide e ben fondate conoscenze, come patrimonio culturale e

come valido sostegno per eventuali successivi studi ed approfondimenti.

Attraverso lo studio della matematica, prevalentemente, esercitare ed affinare le capacità logico-

riflessive e di astrazione, abituare ad una espressione rigorosa, concisa ed esauriente.

Attraverso lo studio della fisica, stimolare ed esaudire assieme il desiderio di conoscenza sui

principi che regolano la molteplicità dei fenomeni naturali.

Libri di testo

Matematica:Autore: Sasso Leonardo; Titolo: Matematica a colori Edizione azzurra 5; Editore:

Petrini

Fisica: Autore Amaldi Ugo; Titolo: Traiettorie della Fisica 3; Editore : Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico fino al 10 Maggio

Matematica: n° ore 77

Fisica: n° ore 43

Livello di partenza dei discenti e risultati finali

Sono stata l’insegnante della classe sin dal terzo anno: negli anni precedenti la classe era più

motivata e partecipava attivamente al dialogo educativo con risultati, complessivamente, più

che soddisfacenti. Quest’anno non è stato così, nonostante le mie continue sollecitazioni; le

molte assenze e il pochissimo impegno non hanno permesso loro di raggiungere risultati

apprezzabili, in particolar modo in matematica. Pertanto, il risultato finale del profitto è il

seguente: alcuni si sono attestati su un livello medio, altri si sono avvicinati alla soglia minima

di accettabilità. Il Consiglio di classe deciderà sulla loro ammissione agli Esami di Stato.

Modalità di valutazione

Per quanto riguarda la matematica le prove scritte sono state due per ogni trimestre.

Nel corso delle verifiche scritte ho consentito l’uso degli stessi sussidi didattici utilizzati

nell’attività di insegnamento-apprendimento (calcolatrici tascabili, formulari e testi scolastici).

Le interrogazioni orali sono state e saranno volte soprattutto a valutare le capacità di ragionamento

e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di espressione degli allievi.

Per quanto riguarda la fisica sono state effettuate prove di verifica sia orali che scritte.

In tutti i tipi di verifica di Matematica ho consentito l’uso del formulario di base, allo scopo di

rendere più facilitato l’apprendimento dei contenuti essenziali.

I criteri usati nella valutazione delle prove sono stati e saranno finalizzati non solo alla verifica

della conoscenza e semplice comprensione dei fenomeni, ma anche alla acquisizione della capacità

di discernere l’essenziale dal superfluo, della capacità di sintesi nell’esposizione orale e scritta,

della capacità di risolvere gli esercizi, della capacità di applicare le conoscenze scientifiche a

problemi esterni all’ambito scientifico. Le prove scritte di verifica sono state corrette e discusse in

classe nel più breve tempo possibile.

Tempi e spazi

Ogni tema ha richiesto, per la sua trattazione, del tempo che è stato ampliato o ristretto in

riferimento alla risposta della classe e per i motivi sopraindicati.

Gli spazi usati per svolgere le lezioni sia di matematica che di fisica sono stati quelli dell’aula

destinata alla classe.

Page 45: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

45

Contenuti di Matematica

ANALISI NUMERICA ED INFINITESIMALE

Le funzioni e le loro proprietà

Le funzioni reali di variabile reale

Classificazione delle funzioni

Dominio di funzioni algebriche razionali intere e razionali fratte

I limiti

Definizione di limite

Teorema dell’unicità del limite (senza dimostrazione)

Il limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Il limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito

Il limite finito di una funzione per x che tende all’infinito

Il limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito

Le funzioni continue e il calcolo dei limiti

Le funzioni continue

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate 0/0 e /

Gli asintoti e la loro ricerca

La derivata di una funzione

La derivata di una funzione

Le derivate fondamentali

Le derivate di ordine superiore al primo

I teoremi del calcolo differenziale ( senza dimostrazione)

Il teorema di Rolle

Il teorema di Lagrange

Il teorema di De L’Hospital

Massimi, minimi e flessi

La ricerca dei massimi, minimi e flessi con il metodo delle derivate successive

Crescenza e decrescenza

Concavità e convessità

Intersezione con gli assi cartesiani

Studio delle funzioni

Lo studio di una funzione semplice algebrica razionale intera

Lo studio di una funzione semplice algebrica razionale fratta

Contenuti di Fisica

L’elettricità: cariche, campi e correnti elettriche

La carica elettrica e la legge di Coulomb

L’elettrizzazione per strofinio

I conduttori e gli isolanti

L’elettrizzazione per contatto

La carica elettrica

La conservazione della carica elettrica

La legge di Coulomb

Analogie e differenze tra la legge di Coulomb e la forza di Newton

L’induzione elettrostatica

Il campo elettrico e il potenziale elettrico

Il concetto di campo elettrico

Le linee di campo

Page 46: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

46

Il potenziale elettrico

Fenomeni di elettrostatica

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

La capacità di un conduttore

Il condensatore

I condensatori in serie e in parallelo

La corrente elettrica

La corrente elettrica

I generatori di tensione

L’amperometro e il galvanometro

Il circuito elettrico

La prima legge di Ohm

Le leggi di Kirchhoff

La seconda legge di Ohm: la resistività di un conduttore

L’effetto Joule

L’elettrolisi

Il voltmetro e il voltametro

Potenza elettrica

Il magnetismo

Fenomeni magnetici fondamentali

Magneti naturali e artificiali

Le proprietà magnetiche dei materiali

Campo magnetico generato da una calamita

Il campo magnetico

Esperienza di Oersted: una corrente elettrica genera un campo magnetico

Legge di Biot e Savart

Campo magnetico prodotto da una spira percorsa da corrente

Campo magnetico prodotto da un solenoide percorso da corrente

La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente

Forza di Lorentz

Page 47: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

47

STORIA DELL’ARTE

RELAZIONE FINALE – CLASSE 5^N

DATI:

Ore settimanali di lezioni 3

Ore di lezioni complessive annuali programmate n. 99

Libro di testo: il Cricco Di Teodoro – Itinerario nell’arte – Dall’Art Nouveau ai giorni nostri

PERCORSO FORMATIVO

Obiettivi formativi generali

L’insegnamento della Storia dell’Arte, nell’ambito del generale processo educativo e formativo che

il Liceo Artistico si propone di fornire, nel rispetto e nei limiti delle capacità di ciascuno allievo, le

competenze necessarie a comprendere la natura, i significati, i complessi valori storici, culturali ed

estetici dell’opera d’arte, di educare alla conoscenza ed alla valorizzazione dell’intero patrimonio

artistico-culturale, cogliendo la molteplicità dei rapporti che lega la cultura attuale con quella del

passato, di sviluppare capacità di giudizio critico, rilevando come nell’opera d’arte confluiscano

diverse componenti del sapere (aspetti storico-sociali, scientifici, filosofici, ecc.).

TEMATICHE SVOLTE

MODULI

MODULO – 1 (L’EUROPA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO)

MODULO – 2 (L’INIZIO DELL’ARTE CONTEMPORANEA – IL CUBISMO – L’ESPRESSIONISMO) MODULO – 3 (LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO)

MODULO – 4 (ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO)

MODULO – 5 (OLTRE LA FORMA L’ASTRATTISMO - ARCHITETTURA) MODULO – 6 (OLTRE LA NATURA LA METAFISICA)

MODULO – 7 (TENDENZE ARTISTICHE DEL SECONDO DOPOGUERRA)

MODULO – 8 (TENDENZE E SPERIMENTAZIONI DEL CONTEMPORANEO)

Obiettivi raggiunti (conoscenze competenze capacità)

CONOSCENZE: le conoscenze che hanno acquisito gli alunni sono mediamente discrete. Il

livello raggiunto da un gruppo è sufficiente, discreto e a volte buono per il resto.

COMPETENZE: quasi tutti gli alunni sanno utilizzare ed applicare le conoscenze acquisite anche

in contesti diversi da quelli usuali. Il livello raggiunto, in termini di competenze, risulta mediamente

discreto.

CAPACITÀ: in generale tutti gli alunni hanno acquisito gli strumenti minimi, di lettura e di critica,

per la corretta analisi ed interpretazione dell’opera d’arte. Il livello delle capacità acquisite risulta

mediamente discreto.

Metodi, strumenti (piano di sviluppo)

Gli obiettivi, proposti sono stati raggiunti attraverso l’osservazione guidata, la pratica tecnico

espressiva, con riferimento alla cultura artistica del periodo storico trattato; tutto ciò è stato

finalizzato, principalmente, alla strutturazione completa dell’area espressivo-visiva della

personalità dell’allievo.

Metodologie didattiche: Lezione frontale, lavoro di gruppo e individuale, ricerche di

approfondimento, visite guidate, letture, monografie.

Page 48: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

48

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Criteri e strumenti di valutazione (indicatori e descrittori adottati per l’attribuzione dei

punteggi e voti). L’analisi del progredire del lavoro in classe (verifica formativa), singolarmente

per ogni alunno, è stato lo strumento principale di verifica oltre che il più appropriato perché in

linea con lo stile disciplinare.

Page 49: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

49

ARGOMENTI SVOLTI

MODULO – 1 (L’EUROPA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO)

L’Art Nouveau e i fauves

L’Art Nouveau in Italia: il Liberty

Antoni Gaudi - (Sagrada Familia).

Gustav Klimt – (Giuditta) (Il bacio).

I fauves: Henri Matisse – (La danza) (Nudo rosa).

MODULO – 2

(L’INIZIO DELL’ARTE CONTEMPORANEA – IL CUBISMO – L’ESPRESSIONISMO)

Il cubismo

Pablo Picasso: Il «periodo blu» - Il «periodo rosa»

Cubismo analitico e cubismo sintetico

- Les demoiselles d’Avignon – Guernica – natura morta con sedia impagliata – I tre musici.

Georges Braque – Case all’Estaque – “Le Quotidien” violino e pipa.

L’Espressionismo

Edvard Munch – (Il grido) (Angoscia) (Pubertà).

MODULO – 3 (LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO)

II movimento futurista

Umberto Boccioni – (Forme uniche della continuità nello spazio) (La città che sale) (Il mattino).

Giacomo Balla – (Dinamismo di un cane al guinzaglio) (Lampada ad arco).

Dottori e l’aeropittura – (Primavera umbra)

Antonio Sant’Elia e l’architettura futurista

MODULO – 4 (ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO)

Dadaismo e surrealismo

Dada: Marcel Duchamp - (Ruota di bicicletta) (Fontana) (La gioconda con i baffi) - Man Ray - (Cadeau).

Il surrealismo: Max Ernst (La vestizione della sposa) – Joan Miró (Il carnevale di Arlecchino) - Rene Magritte

(Impero della luce) (Illuminazione) - Salvador Dalì - (Leda atomica) (Giraffa in fiamme).

MODULO – 5 (OLTRE LA FORMA L’ASTRATTISMO - ARCHITETTURA)

Astrattismo e altre avanguardie Der blaue Reiter

Vasilij Kandinskij – (Senza titolo) (Composizione)

Paul Klee - (Strada principale e strada secondaria)

De Stijl - Piet Mondrian (L’albero rosso) (Composizione con rosso, giallo, blu)

L’architettura da Gropius a Oggi

Funzionalismo e razionalismo

Walter Gropius - Il Bauhaus

Le Corbusier – Villa Savoye

L’architettura organica

Frank Lloyd Wright – La Casa sulla cascata - Il Museo Guggenheim.

MODULO – 6 (OLTRE LA NATURA LA METAFISICA)

La pittura Metafisica

La pittura metafisica : Giorgio De Chirico – (Mobili nella valle) (Canto d’amore) (Le Muse inquietanti) ( Ettore e Andromaca) (Cavalli in riva al mare).

Carlo Carrà – (L’idolo ermafrodito) (I cavalieri dell’Apocalisse).

MODULO – 7 (TENDENZE ARTISTICHE DEL SECONDO DOPOGUERRA)

Pittura e scultura del secondo dopoguerra

L’espressionismo astratto: l’action painting

Jackson Pollock (Pali blu)

L’arte materica - Alberto Burri (Sacco)

Lo spazialismo - Lucio Fontana (Concetto spaziale)

La pop art: Roy Lichtenstein (O.K., sono in gamba) - Andy Warhol (Coca Cola Bottles) - Piero Manzoni (Merda

d’artista).

MODULO – 8 (TENDENZE E SPERIMENTAZIONI DEL CONTEMPORANEO)

Cenni

Page 50: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

50

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI STORIA DELL’ARTE

GIUDIZIO SINTETICO voto

in decimi

voto

in 15esimi

voto

in 30esimi

Conoscenza piena dei contenuti specifici, contestualizzati

storicamente e criticamente.

Capacità di utilizzare le conoscenze raccolte su più

linguaggi e su più moduli interpretativi ed applicativi.

Capacità di analisi autonoma ed elaborazione di sintesi e di

valutazioni personali e critiche.

Capacità di esprimersi a più livelli in modo controllato,

appropriato, flessibile ed originale.

10 eccellente

15 30

Conoscenza piena dei contenuti specifici e contestualizzati.

Capacità di utilizzare le conoscenze raccolte su più

linguaggi e su più moduli interpretativi.

Capacità di analisi ampia di valutazioni coerenti ed

argomentate.

Capacità di esprimersi a più livelli in modo controllato ed

appropriato.

9

ottimo 14 27 - 29

Conoscenza piena dei contenuti specifici.

Capacità di utilizzare le conoscenze raccolte su più

linguaggi. Capacità di analisi coerente e rielaborazioni

logiche.

Capacità di sapersi esprimere in modo controllato e vario

nei codici specifici.

8 buono

13 24 - 26

Conoscenza di contenuti essenziali.

Capacità di utilizzare le conoscenze in ambiti specifici.

Capacità di compiere analisi correlando con linearità i dati

acquisiti.

Capacità di sapersi esprimersi in modo corretto; ed

utilizzando dei codici specifici nelle componenti essenziali.

7

discreto 11 - 12 21 - 23

Conoscenza elementare dei contenuti.

Capacità di operare analisi schematiche senza correlare i

dati acquisiti.

Capacità dì esprimersi in modo corretto, con incertezza dei

codici specifici.

6 sufficiente

10 18 - 20

Conoscenza frammentaria dei contenuti.

Incapacità di analisi e di organizzazione delle conoscenze

Incapacità ad usare il lessico specifico ed utilizzo dei

termini generici.

5

insufficiente 8 - 9 16 - 19

Conoscenza isolata dei contenuti

Incapacità di riconoscere i dati.

Utilizzo scorretto del lessico.

4 gravemente

insufficiente

6 - 7 12 - 15

Grave frammentarietà delle conoscenze

Concisione nel percepire e riconoscere i dati

Gravi scorrettezze espressive

3 gravemente

carente

4 - 5 9 - 11

Assenza delle conoscenze

Mancato riconoscimento dei dati

Gravi scorrettezze espressive

1 - 2

totalmente

carente

1- 3 1 - 10

Tipologia delle prove utilizzate

L’accertamento dei livelli raggiunti è avvenuto mediante interrogazioni orali, interventi dal posto,

discussione di gruppo e test oggettivi di profitto. ILPROFESSORE

Giovanni Andrea Stilo

Page 51: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

51

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

A.S 2015/2016

Docente: Chirico Maria Teresa

La classe si presenta alquanto omogenea sotto il profilo della formazione culturale,

dell’ interesse, attitudine e impegno personale . Sebbene dotati di apprezzabili

capacità , non sempre si sono dimostrati all’altezza delle loro possibilità. Infatti la

partecipazione non sempre assidua all’attività didattica e l’impegno discontinuo

hanno avuto delle ricadute sul profitto che si attesta su livelli sufficienti.

STORIA OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

CONOSCENZE

conoscere il lessico essenziale e le categorie fondamentali della ricerca storica

conoscere gli eventi storici più significativi del Novecento cogliendo i legami con il passato

e l’attualità

conoscere principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio

conoscere alcuni documenti storici e storiografici;

costituzione italiana Organi dello Stato e loro funzioni principali

COMPETENZE

comprendere le terminologie di base delle discipline geografiche, sociali, economiche,

giuridiche e politiche indispensabili allo studio dei fenomeni storici;

distinguer e i diversi aspetti di un evento storico complesso (politici, sociali, culturali,

ideologici, religiosi, ambientali, ecc.) e le relazioni che intercorrono tra essi;

contestualizzare i fenomeni storici studiati nella loro epoca;

comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra

aree geografiche e culturali;

interpretare le fonti storiche;

confrontarsi con le principali interpretazioni storiografiche

CAPACITA’

utilizzare il lessico specifico e le categorie fondamentali della disciplina storica.

esporre i contenuti appresi in modo chiaro e appropriato, curando la coerenza logica del

discorso.

saper stabilire relazioni di causa-effetto tra eventi politico-istituzionali e contesti storico-

sociali ed economici.

saper stabilire confronti tra modelli politici e sociali contrapposti, e tra modelli di sviluppo

differenti.

saper stabilire confronti fra la realtà odierna e il passato più recente.

utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (visive, multimediali) per produrre ricerche su

tematiche storiche

CONTENUTI

MODULO 1: DALLA GRANDE GUERRA AI REGIMI TOTALITARI

U.D. 1 – Industrializzazione e società di massa

U.D. 2 - L’Europa e il mondo alla vigilia della guerra

U.D. 3 - Guerra e rivoluzione

U.D. 4 - I totalitarismi

MODULO 2: MONDO E L’EUROPA TRA LE DUE GUERRE

U. D. 1 - Gli Stati Uniti e il New Deal

Page 52: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

52

U. D. 2 - La seconda guerra mondiale

U. D. 3 - La Resistenza

U. D. 4 - Lo Stalinismo

MODULO 3 : IL “LUNGO DOPOGUERRA” E LA GLOBALIZZAZIONE

U. D.1 - La decolonizzazione e il terzo mondo

U. D. 2 - La società del benessere

U. D. 3 - Il mondo contemporaneo

U. D. 4 -L’Italia repubblicana

METODI, MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI:

Lezione frontale

Lezione partecipata

Manuale: “La città della storia “Autori: M. Fossati;G.Luppi; E. Zanette. Casa Editrice:B.Mondadori

Altri testi.

Costruzione di guide-studio predisposte dall’insegnante

Uso delle cartine geografiche

Schemi logici e domande-problema

VERIFICHE E VALUTAZIONI:

Colloqui

Interventi durante la lezione partecipata

Questionari di varia tipologia

Page 53: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

53

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

CONOSCENZE

Conoscere gli aspetti fondamentali del pensiero filosofico.

Riconoscere il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.

Conoscere periodizzazioni e correnti filosofiche con particolare riferimento al Novecento

COMPETENZE

Contestualizzare e confrontare autori, testi e concetti nelle due dimensioni: sincronica e

diacronica

Riconoscere la specificità dell'indagine filosofica e i suoi raccordi con le altre discipline

Comprendere le dinamiche storico-culturali e le problematiche filosofiche fondamentali.

Acquisire la capacità di rapportarsi a diverse posizioni di pensiero e sapersi confrontare

razionalmente con esse.

Comprendere i testi e individuare i nuclei concettuali e tematici nel contesto storico

culturale di riferimento

Acquisire un corretto metodo di studio e la capacità di rielaborazione personale dei

contenuti

CAPACITA’

comprendere e utilizzare la terminologia specifica

saper esporre in modo autonomo e rigoroso le proprie conoscenze

capacità di individuare legami tra autori, correnti e periodi

individuare analogie e differenze tra concetti e metodi delle diverse posizioni filosofiche

saper compiere le fondamentali operazioni di analisi dei testi filosofici e ricostruire

attraverso i testi il pensiero del filosofo

CONTENUTI

MODULO 1: Dal movimento Romantico ai grandi contestatori del sistema hegeliano

UD 1 –L’Idealismo tedesco nell’Ottocento

La cultura del Romanticismo. L’Idealismo: l’aspirazione all’infinito. Shelling: la Filosofia

della natura

UD 2 – Dolore, noia , angoscia e disperazione

Schopenhauer. Il mondo come volontà e rappresentazione, La liberazione dalla volontà di

vivere.

Kierkegaard: l’affermazione del” singolo”; l’esistenza come scelta, Aut-Aut ;la fede come

paradosso.

MODULO 2: Punti di vista su scienza e società tra ‘ 800 e ‘900

UD 1 - Il Positivismo nella cultura europea e lo sviluppo delle scienze

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo . La teoria dell’evoluzione:

Darwin. Comte : la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze.

UD 2 - Marx e la critica della modernità

Marx : il lavoro umano nella società capitalistica, il materialismo storico.

Il superamento dello stato borghese

MODULO 3: Critica della razionalità

UD 1 - Il pensiero della crisi

Nietzsche: la nascita della tragedia. La distruzione della metafisica e la morte di Dio. Il

Cristianesimo, religione della rinuncia morale del risentimento e trasmutazione dei valori.

UD 2 – Le nuove metafisiche dello spirito

Page 54: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

54

Lo spiritualismo. Bergson: L’evoluzione creatrice ,come slancio originario della vita, il

tempo come durata . Istinto ,intuizione ,intelligenza.

UD 3 – La critica della razionalità tecnica

L’esistenzialismo. Heidegger: Il dominio della scienza e della tecnica. Critica della metafisica

occidentale. La nuova ricerca del senso dell’essere. La poesia come apertura all’essere.

MODULO 3: Pensatori del ‘900

UD 1 – La rivoluzione psicoanalitica

Freud: La nascita della psicoanalisi. Il sogno come via di accesso all’inconscio. La struttura

della psiche. La teoria della sessualità. Il disagio della civiltà.

UD 2 – Aspetti dell’etica contemporanea.

Hannah Arendt : L’etica della vita attiva.

METODI E ATTIVITÁ:

Lezione frontale

Lezione partecipata guidata

Interrogazione dialogica individuale

Ricerche individuali e/o di gruppo

Lettura e comprensione di testi filosofici

STRUMENTI DIDATTICI:

Manuale: Abbagnano-Fornero, Percorsi di Filosofia, Paravia

Altri testi; appunti

Mappe concettuali o schemi logici predisposti

VERIFICA E VALUTAZIONE:

Verifiche orali

Interventi degli studenti durante la lezione partecipata

Ricerche e approfondimenti

Prove scritte di varia tipologia (semistrutturate o strutturate)

Page 55: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

55

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CLASSE V N A.S. 2015/2016

POETRY BETWEEN

NATURAL

AND SUPERNATURAL

Definition of Natural, Supernatural and Sublime

W. Blake : The Lamb- The Tyger- The Good and Evil Angels

W. Wordsworth: Daffodils

P. B. Shelley: Ode to the West Wind

M. Shelley: from Frankstein “What was I?”

E. A. Poe “The Fall of the House of Usher”

THE NOVEL BETWEEN

REALISM AND

AESTHETISM

The Victorian Compromise

C.Dickens: from Hard Times: “A man of realities”

O. Wilde from The Picture of Dorian Gray: “The Preface”

The Pre-Raphaelite Brotherhood

PEOPLE ON THE MOVE Modernism:

T.S. Eliot: from The Waste Land: “The Burial of the Dead”

Joyce: from Ulysses: “Molly Bloom’s Monologue”

American Counter Culture:

Andy Warhol and “The Factory”:

“Break on through” by The Doors

“Walk on the wilde side” by Lou Reed

The Human Right Speeches:

I have a dream by Martin Luther King

Page 56: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

56

Programma svolto di

Scienze Motorie e Sportive

CLASSE V^ N

Gli allievi hanno raggiunto le competenze disciplinari comuni al triennio:

1. potenziamento fisiologico

2. rielaborazione degli schemi motori

3. conoscenza e pratica delle attività sportive

4. informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni

5. consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico.

CONTENUTI

Modulo

Potenziamento delle

capacità condizionali

Attività didattica

Potenziamento della

resistenza, forza,

velocità e mobilità

articolare

Mezzi e

strum.

Schemi ed

appunti

personali

Verifiche

Indagine in

itinere con

verifiche

informali;

colloqui;

discussioni

collettive;

Mediamente gli

alunni possiedono:

-discrete capacità

tecniche, operative,

organizzative;

-discrete capacità di

argomentazione e

rielaborazione;

-discrete capacità

creative

Sviluppo delle capacità

coordinative

Esercizi ed attività

per lo sviluppo della

coordinazione

dinamica generale,

oculo-muscolare,

l’equilibrio

Conoscenza e pratica

delle attività sportive

Esercizi ed attività

per migliorare i

fondamentali

individuali e di

squadra della

pallavolo

Benessere e sicurezza:

educazione alla salute

Anatomia del corpo

umano

Traumatologia e

primo soccorso

Problematiche

giovanili

Alimentazione

Etica dello sport

.

QUADRO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

Partecipazione al dialogo educativo mediamente costante

Attitudine alla disciplina mediamente discreto

Interesse per la disciplina mediamente discreto

Page 57: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

57

EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-

APPRENDIMENTO

- inadeguatezza della struttura

SUSSIDI DIDATTICI

Si è arricchita l’attività didattico-educativa con l’utilizzo di:

- schemi ed appunti personali

- proiezione dvd

Palmi 12 - 05 - 2016 Il Docente

Donatella Pititto

Page 58: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

58

PROGETTAZIONE DESIGN DEL TESSUTO

CLASSE: 5 N

ESAME DEI PREREQUISITI INDIVIDUATI

La proposta esecutiva del tema degli Esami di Stato di Progettazione, ha evidenziato che i ragazzi

possiedono una discreta autonomia operativa .

La classe, composta da 7allievi , non sempre ha mantenuto un comportamento corretto. Del gruppo

fa parte 1 allievo diversamente abile che si avvale di una programmazione differenziata.

Durante l’anno scolastico, il gruppo classe , ha mostrato un atteggiamento alternato nei confronti

della materia accanto a una partecipazione non sempre continua, attiva e produttiva permettendo

ciascuna con la propria possibilità, a raggiungere gli obiettivi prefissati.

FINALITÀ E OBIETTIVI GENERALI

Consapevolezza operativa

Capacità tecnico- esecutive

Conoscenza dei materiali e delle attrezzature

Conoscenza del Linguaggio tecnico- tessile e grafico -operativo

FINALITÀ E OBIETTIVI SPECIFICI

Autonomia Operativa

Conoscenza del Metodo Progettuale

Curiosità nei confronti della disciplina

PROGRAMMA SVOLTO Attenta fase di ricerca

Analisi del tema

Schizzi preliminari

Prove di composizione

Prove d’accostamento cromatico

Ricerca dei materiali da utilizzare nei laboratori

Verifica estetica

Rappresentazione del motivo prescelto oppure, di un particolare di esso, nella scala più indicata.

Breve relazione tecnologica espressa nell’appropriato linguaggio tecnico tessile ed operativo.

LA PROGETTAZIONE HA OFFERTO: Ricerca indagine, ed individuazione del tema proposto, storia dell’arte contemporanea, disegno, studio della forma e del colore, ricerca dei materiali, rappresentazione del motivo definitivo per arrivare gradatamente

alla realizzazione del prototipo.

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Le valutazioni degli elaborati sono state stabilite in base alla personalità, alla spontaneità e alla grinta

creativa di ogni studente, quindi, alla buona volontà, alla partecipazione, alla ricerca e all’applicazione nel

lavoro progettuale anche fuori dall’orario scolastico.

Definizione del tema proposto tramite schizzi a mano libera, note e appunti Rappresentazione grafico - progettuale, applicazione del metodo progettuale

Rappresentazione del prototipo o di un particolare di esso in scala

Relazione descrittiva del progetto

STRUMENTI DI LAVORO Sono stati utilizzati materiali dai più semplici come le matite colorate ,affinandone la tecnica stessa, fino a

materiali più complessi e specifici come pantoni ,tempere, coline e altre tecniche liquide .La scelta del materiale è stata scelta di volta in volta secondo il risultato che individualmente si è voluto raggiungere .Le

lezioni sono state svolte o nel laboratorio dove è stato possibile , limitatamente ai materiali e ai supporti a

disposizione, per mettere in pratica la creatività degli alunni .Sono stati utilizzati riviste specifiche del settore e in più' il libro consigliato.

PALMI 11/05/2016 DOCENTE

Pirrotta Annunziata

Page 59: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

59

LABORATORIO DESIGN DEL TESSUTO

RELAZIONE

Classe 5^ N

A.S.2015/2016

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, composta da 7allievi ,non sempre ha mantenuto un comportamento corretto. Del gruppo

fa parte 1allievo diversamente abile che si avvale di una programmazione differenziata, il quale ha

dimostrato impegno e interesse continuo.

IL gruppo classe ,durante l’anno scolastico, , ha mostrato un atteggiamento alternato nei confronti

della materia accanto a una partecipazione non sempre continua, attiva e produttiva permettendo

ciascuna con la propria possibilità , a raggiungere gli obiettivi prefissati.

OBIETTIVI

Gli allievi hanno acquisito:

Capacità operative(saper impostare e controllare le diverse fasi di preparazione per la

lavorazione al fine di ottenere un prodotto finito);

Conoscenze atte ad ottenere risultati utili (corretta utilizzazione delle principali attrezzature

);

Saper impostare e controllare le diverse fasi di preparazione per la lavorazione , al fine di

ottenere un prodotto finito avente le caratteristiche desiderate sia esso prototipo o modello;

Abilità che permettono di affrontare i problemi autonomamente , assumendosi i rischi che

ogni scelta comporta;

Capacità di iniziative , di relazione e di comunicazione sociale avendo più fiducia in se

stesse.

Capacità di utilizzare in maniera appropriata tecnologie informatiche.

METODOLOGIE E STRUMENTI DA LAVORO

Le lezioni si sono svolte frontalmente, per gruppi o singolarmente in relazione alle necessità progettuali e ai differenti percorsi operativi del lavoro, in modo da potenziare le attitudini e le capacità professionali e artistiche di ogni singolo allievo. Allo svolgimento delle esercitazioni non sono state definite Unità Didattiche rigide o fisse proprio in considerazione di una gestione organizzata e autonoma che meglio rispondesse alle proprie attitudini e alle capacità

professionali e artistiche di ogni alunno.

SPAZI UTILIZZATI

Laboratorio con relative attrezzature ( Computer, Plotter da stampa su carta, tessuti e da

Taglio, tavolo da stampa, torchio, forno ,termo pressa)

Software: Corel Draw.

VERIFICHE

Le esercitazioni pratico hanno avuto valenza di verifica costante in tutto il percorso operativo individuale.

Page 60: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

60

VALUTAZIONE

Gli elaborati prodotti sono stati valutati secondo questi criteri:

conoscenze metodologiche operative in relazione al proprio lavoro;

livello di autonomia personale;

impegno scolastico;

rispetto delle scadenze;

partecipazione e interesse;

qualità e quantità del lavoro svolto;

progressi acquisiti.

CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA

TESSITURA e TAPPETO

Tessuto e i suoi elementi reali corrispondenti con la grafica:

ordito – trama – intrecci

armatura e rapporto di armatura ,

il telaio e le sue parti,

armature di base :tela e derivati ,saia e derivati.

Esercizi grafici sull'intreccio.

Nodo ghiordes su canovaccio;

Macramè

Studio delle tecniche di tessitura -Esecuzione di prototipi dei progetti realizzati in sede di

discipline progettuali del design del tessuto.

STAMPA su TESSUTO

Il colore;

Colori primari secondari e terziari;

Preparazione stencil a uno o più colori.;

Decorazione del tessuto attraverso le tecniche dello stencil .

Decorazione dei tessuti con elementi vari;

La stampa serigrafica;

Analisi del progetto;

Preparazione della matrice;

Emulsionatura del quadro serigrafico;

Sviluppo e Recupero:

Sperimentazione attraverso campionature tecniche o realizzazione di piccoli manufatti ;

Decorazione del tessuto attraverso le tecniche dello stencil oppure tecniche miste.

Elaborazione di studi di composizione condotti in sede di disegno professionale

Analisi della forma e delle tecniche di realizzo.

Esercitazioni pratiche e sperimentazione attraverso tecniche combinate. Stesura della

stoffa sul tavolo pronta per stampare. Stampa su stoffa a uno o più colori. Recupero dei telai.

Esecuzione di prototipi dei progetti realizzati in sede di discipline progettuali del design del

tessuto.

Lezioni di COREL DRAW

L’area di lavoro e la barra degli strumenti; le finestre mobili; dimensione e risoluzione

dell’immagine; i formati d’immagine jpeg

Page 61: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

61

Trasformazione dell'immagine (scala, ruota, inclina, altera), effetti sui livelli (applica,

ombra, colore, texture).

Le tavolozze colore, il riempimento con il secchiello.

Strumento modellazione, mano libera, baizer ecc.

Gestione della griglia e delle linee guida; ripetere un modulo con Corel-Draw

duplicando e raggruppando .

Gestione del testo;. Creare maschere di ritaglio.

Le forme geometriche

ed esportazione immagini nel Costruzione col Corel Draw disegni (progettati in Discipline

progettuali del design)acquisite con scanner formato jpeg al plotter da stampa HP500 e al plotter

da taglio. Studi di composizione; Analisi della forma e delle tecniche di realizzo; Stampa digitale.

12 maggio 2016 Vincenzina SPERANZA

Page 62: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

62

GRIGLIE DI VALUTAZIONE AREA TECNICO - SCIENTIFICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA AREA TECNICO-SCIENTIFICA

PARAMETRI

PER LA

VALUTAZIONE DESCRITTORI LIVELLI /10 /15

VALUTAZ

IONE

/10 /15

Conoscenze e

Abilità

specifiche

Conoscenze e

sviluppo della prova:

terminologia,

classificazioni,

criteri, strutture,

principi generali,

progetto, verifica,

articolazione dei

processi.

Non conosce gli argomenti e sviluppo nullo della prova.

1 2

Conosce solo parzialmente gli argomenti richiesti e sviluppo limitato della prova.

2 3

Conosce gli argomenti fondamentali con qualche incertezza e sviluppo parziale della prova.

3 5

Conosce gli argomenti della disciplina e sviluppo quasi completo della prova.

4 6

Conosce gli argomenti in modo ampio e approfondito; sviluppo completo della prova con integrazioni personali.

5 7

Competenze

Competenze

nell’elaborazione

della prova,

coerenza dei

risultati e degli

elaborati grafici

prodotti.

Non comprende i problemi, nulla o limitata la precisione di calcolo e/o grafica.

1 2

Comprende i problemi e li risolve

parzialmente, accettabile la precisione di calcolo e di redazione degli elaborati grafico-tecnici richiesti.

2 3

Comprende i problemi e li risolve in modo ampio e personale, ottima la precisione di calcolo e le semplificazioni, completa la redazione degli elaborati grafico-tecnici richiesti.

3 5

Analisi

Capacità di sintesi

e di

organizzazione

delle procedure.

Non sa analizzare il problema 0 0

Analizza e sintetizza in modo accettabile con giustificazioni complete e sufficientemente coerenti con i dati assunti.

1 2

Analizza con rigore e sintetizza in modo personale i dati e le procedure,

proponendo anche soluzioni alternative.

2 3

Page 63: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

63

Criteri Specifici di Valutazione e Misurazione delle verifiche

Asse dei linguaggi e Asse storico-sociale - GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI

CONOSCENZE CAPACITA’ / ABILITA’ COMPETENZE

Corrispondenza dei voti

VOTO

/10

VOTO

/15

CERTIFICAZIONI

COMPETENZE

Complete, approfondite,

ampliate

Sa cogliere e stabilire relazioni anche in

problematiche molto complesse; esprime

valutazioni critiche originali e personali

Applica in modo autonomo e corretto le conoscenze

riferite a contesti complessi anche non noti; identifica le

conoscenze in contesti precostituiti complessi e/o noti e

utilizzare con proprietà il lessico specifico in situazioni

complesse.

9-10 14-15 LIVELLO

AVANZATO

Complete, approfondite

Sa cogliere e stabilire relazioni nelle varie

problematiche;effettua analisi e sintesi

complete, coerenti e approfondite con qualche

spunto originale

applica correttamente e autonomamente le conoscenze

riferite a contesti di media complessità anche in contesti

non usuali. Sa esporre in modo corretto e con proprietà

linguistica.

8 13

LIVELLO BUONO

Ampie e articolate

Sa cogliere e stabilire relazioni in

problematiche semplici ed applica le giuste procedure con una certa coerenza

applica correttamente le conoscenze riferite a contesti di

media complessità, anche se con qualche imperfezione; utilizza il lessico specifico quasi correttamente in

situazioni anche mediamente complesse.

7 11-12

Generiche ed essenziali,

ma corrette

Sa effettuare analisi e sintesi solo parziali in

contesti facili e usuali e riesce ad organizzare le

conoscenze in modo sostanzialmente corretto

applica e utilizza correttamente le conoscenze acquisite, e

adopera correttamente il lessico specifico per compiti

riferiti a contesti semplici e usuali 6 10 LIVELLO BASE

Generiche e superficiali

Sa effettuare analisi solo parziali e con qualche

imprecisione, ha difficoltà di sintesi e, solo se

opportunamente guidato, riesce a organizzare le

conoscenze correttamente

applica le conoscenze in modo incompleto e con qualche

errore anche in riferimento a contesti semplici e usuali;

utilizza il lessico specifico in modo impreciso. 5 8-9

LIVELLO NON

RAGGIUNTO

Frammentarie e

lacunose

Sa effettuare analisi frammentarie, ha difficoltà

di sintesi e, solo se opportunamente guidato,

riesce a organizzare qualche conoscenza

applica semplici conoscenze con molte e/o gravi errori,

anche se guidato; utilizza il lessico specifico in modo non

appropriato. 4 6-7

Poche e sommarie non riesce ad organizzare i contenuti culturali

neanche se stimolato.

applica semplici conoscenze con gravissimi errori nei

processi logici; utilizza un lessico specifico errato 3 4-5

LIVELLO NON

RAGGIUNTO

Pochissime o nessuna

Non esprime alcuna capacità di analisi e sintesi

e non riesce a organizzare le poche conoscenze,

neanche se guidato opportunamente

Non riesce ad esprimere neanche le poche conoscenze di

cui è in possesso per la totale assenza di interazione nel

dialogo educativo e mancanza di applicazione 1-2 1-3

Page 64: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

64

Asse dei linguaggi e Asse storico-sociale - GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

CONOSCENZE CAPACITA’ ABILITA’ COMPETENZE

Corrispondenza dei voti

VOTO

/10

VOTO

/15

CERTIFICAZIONI

COMPETENZE

conoscenza accurata, ampia

ed esaustiva degli argomenti

e delle strutture linguistiche

conoscenza perfetta della

modalità di scrittura e

attinenza con le tematiche

proposte

possiede un repertorio

lessicale ampia e

approfondita

sa applicare in modo

autonomo e corretto le

conoscenze riferite a contesti

complessi e non noti

sa esporre in modo corretto e

con grande proprietà

linguistica.

sa utilizzare correttamente e con proprietà le strutture

morfo-sintattiche e il lessico

specifico in situazioni

complesse.

lo studente:

produce un testo che risulta coerente e coeso, adeguato rispetto alla richiesta, supportato da un contributo personale e significativo con

approfondimenti e spunti critici articolati e originali

presenta un registro linguistico pertinente, una sintassi articolata, un lessico ricco e originale, adeguato al contesto, ortograficamente,

morfologicamente e sintatticamente corretto

ha un’ottima rispondenza alla tipologia e pertinenza degli argomenti

utilizza il sistema linguistico in modo assolutamente appropriato con qualche rara imprecisione.

rielabora in modo efficace e personale le informazioni

9-10 14-15

LIVELLO

AVANZATO

conoscenza completa e

approfondita degli argomenti

e delle strutture linguistiche

conoscenza buona della

modalità di scrittura

possiede un repertorio lessicale ampio

sa applicare correttamente e

autonomamente le conoscenze

riferite a contesti di media

complessità.

sa esporre in modo corretto e

con proprietà linguistica.

utilizza strutture morfo-

sintattiche e il lessico con

sicurezza in situazioni di

media complessità

sa organizzare il discorso in

modo adeguato

lo studente:

produce un testo coerente e coeso, con una esposizione scorrevole,

corretta

utilizza una sintassi lineare e, se necessario, più articolata

rielabora le conoscenze in modo personale, adeguato e articolato

utilizza un registro linguistico e un lessico ampio e appropriato, ortograficamente, morfologicamente e sintatticamente corretto

applica in modo appropriato le procedure adatte alla consegna

8 13

LIVELLO BUONO

Page 65: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

65

Conoscenza abbastanza

corretta e articolata degli

argomenti e delle strutture

linguistiche;

conoscenza soddisfacente

della modalità di scrittura

possiede un repertorio

lessicale completo

sa applicare correttamente le

conoscenze riferite a contesti

di media complessità, anche

se con imperfezioni

Sa cogliere e stabilire relazioni

in problematiche semplici

sa organizzare e articolare il

testo correttamente

sa utilizzare correttamente le

strutture morfo-sintattiche e il

lessico specifico in situazioni

anche mediamente complesse

Lo studente:

produce un testo adeguatamente pertinente rispetto alla richiesta, con

un’esposizione scorrevole, abbastanza coerente e coeso,

essenzialmente corretta e dal lessico adeguato.

esegue correttamente compiti semplici e applica le conoscenze anche a

problemi complessi, ma con qualche imprecisione

dimostra capacità critiche abbastanza adeguate e rielabora le

conoscenze in modo soddisfacente

applica le procedure richieste dalla consegna

usa il sistema linguistico in maniera abbastanza corretta e adeguata, senza errori significativi nelle strutture morfo-sintattiche.

7 11-12

Conoscenza generica ed

essenziale degli argomenti e

delle strutture linguistiche

con qualche incertezza;

Conoscenza accettabile della modalità di scrittura

possiede un repertorio lessicale essenziale ma

corretto

Sa applicare in modo

sostanzialmente corretto le

conoscenze acquisite,

utilizzandole per compiti

riferiti a contesti semplici e

noti, anche se con

imperfezioni

sa utilizzare in modo

sufficientemente corretto le

strutture morfo-sintattiche e il

lessico specifico in situazioni

usuali e semplici

Lo studente:

guidato da opportuni indicatori, produce un testo che è sufficientemente pertinente rispetto alla richiesta, coerente e coeso,

adeguatamente articolato ma schematico e semplice;

utilizza una sintassi semplice e lineare con qualche imprecisione che non incide sull’efficacia comunicativa

usa un lessico comune, talvolta ripetitivo, ma adeguato allo scopo, nel rispetto delle regole ortografiche e morfo-sintattiche

fondamentali

esegue compiti semplici senza errori sostanziali che possano incidere sulla comunicazione, ma con alcune incertezze

6 10

LIVELLO BASE

Conoscenza generica,

imprecisa e superficiale degli

argomenti e delle strutture

linguistiche;

conoscenza poco adeguata

e superficiale della

tipologia

possiede un repertorio

lessicale frammentario e

superficiale

sa applicare le conoscenze in modo incompleto e con

qualche errore anche in

riferimento a contesti semplici

sa effettuare analisi solo parziali e con qualche

imprecisione

riesce a strutturare frasi o un breve testo solo in modo

parziale e con qualche grave

errore morfo-sintattico

sa adoperare il lessico

specifico solo in modo

impreciso

Lo studente:

produce un testo che non è completamente pertinente rispetto alla richiesta

ha difficoltà di sintesi e, solo se opportunamente guidato, riesce a

organizzare le conoscenze correttamente, benche’ in modo

approssimativo e con un’esposizione a volte poco scorrevole e

incoerente

rielabora le conoscenze personale in modo limitato e inadeguato

utilizza il lessico specifico in modo non sempre adeguato, con qualche errore non grave in riferimento a contesti semplici e usuali

usa le strutture morfo-sinttatiche e il lessico in modo approssimativo e a volte non adeguato

5 8-9 LIVELLO NON

RAGGIUNTO

Page 66: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

66

Conoscenza degli argomenti

e delle strutture morfo-

sintattiche frammentaria e

non organizzata;

conoscenza inadeguata

della tipologia

possiede un repertorio

lessicale frammentario e

lacunoso

Sa applicare le conoscenze minime correttamente solo se

guidato, ma con molti e/o gravi

errori nella esecuzione di

compiti semplici

Riesce ad individuare parzialmente le richieste ma non

risponde in modo pertinente

non riesce a strutturare frasi/breve testo in modo logico

e coerente

non riesce a utilizzare le strutture morfo-sintattiche e il

lessico specifico in modo

appropriato

Lo studente:

produce un testo che non è pertinente rispetto alla richiesta

è poco rispondente alla tipologia

è disorganico e confuso in molti passaggi

ha un’esposizione a volte poco scorrevole e a volte incoerente e

incompleta

presenta una rielaborazione personale estremamente limitata

contiene frequenti errori morfo-sintattiche che in parte incidono sulla comunicazione

utilizza un lessico ristretto e/o improprio

4 6-7

LIVELLO NON

RAGGIUNTO Conoscenza inesatta e/o

frammentaria degli

argomenti e delle strutture

morfo-sintattiche, priva di

coerenza

conoscenza carente della

modalità di scrittura e

argomenti inadeguati o

non pertinenti

quasi nessuna conoscenza

delle regole morfo-

sintattiche, e repertorio

lessicale estremamente

limitato

non riesce a organizzare le poche

conoscenze, neanche se guidato

opportunamente

sa applicare semplici conoscenze con gravissimi

errori nei processi logici

utilizza un lessico errato, a

causa delle scarse conoscenze acquisite.

non riesce ad individuare le informazioni

non sa strutturare frasi/breve testo in modo logico e coerente

non sa rispondere in modo pertinente alle richieste

Lo studente:

produce un testo che si presenta gravemente incoerente, confuso e privo d’ordine e quasi incomprensibile, senza alcuna pertinenza

rispetto alla richiesta

utilizza una forma espressiva molto carente, scorretta, non sempre comprensibile

applica semplici conoscenze con gravissimi errori nei processi logici

non dimostra capacità critiche e non rielabora le conoscenze personali in modo inadeguato,

utilizza il sistema linguistico in modo totalmente scorretto, il ché rende la decodifica dei contenuti quasi impossibile

utilizza un lessico specifico quasi completamente errato

3 4-5

conoscenza dei contenuti

completamente errata

conoscenza inesistenti

della modalità di scrittura

nessuna conoscenza delle

regole morfo-sintattiche né

repertorio lessicale

non riesce ad organizzare i contenuti neanche se stimolato.

non riesce ad utilizzare il lessico e la terminologia richiesti

non sa applicare le tecniche e i

procedimenti

commette gravi errori morfo-

sintattici

Lo studente:

produce un testo la cui esposizione risulta totalmente incoerente,

confuso e incomprensibile, senza alcuna pertinenza rispetto alla

consegne

utilizza il sistema linguistico in modo totalmente scorretto, il ché

impedisce qualunque decodifica dei contenuti

manca di capacità di analisi e sintesi

utilizza un lessico completamente errato

2 2-3 LIVELLO NON

RAGGIUNTO

Page 67: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

67

Tabella di corrispondenza Voti – Competenze

Voto in /10 COMPETENZE

1 – 2 Non riesce ad applicare neanche le scarse conoscenze di cui è in possesso.

3 Nell’esecuzione dei compiti affidati commette parecchi errori a causa delle scarse

conoscenze acquisite.

4 Sa eseguire solo compiti molto semplici e commette errori nell’applicazione delle

procedure.

5 Sa eseguire compiti facili, ma commette qualche errore ed ha difficoltà ad applicare le

conoscenze possedute.

6 Sa eseguire compiti semplici, applicando le conoscenze acquisite, in contesti non

complessi.

7 Sa eseguire compiti di normale complessità ed è in grado di applicare con coerenza le

giuste procedure.

8 Sa eseguire compiti complessi e sa applicare con adeguata precisione contenuti e

procedure anche in contesti non usuali.

9 - 10 Sa eseguire compiti di notevole complessità; sa applicare con la massima precisione

contenuti e procedure in qualsiasi nuovo contesto.

Nessuna conoscenza

rilevabile

Nessuna capacità rilevabile Lo studente non esegue le consegne 1 1

Page 68: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

68

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI AREA TECNICO-SCIENTIFICA

GIUDIZIO

SINTETICO DESCRITTORI VOTO

ECCELLENTE

Conoscenze ampie, particolareggiate e coerenti, in grado di spaziare anche oltre gli argomenti curriculari

Completa autonomia ed eccellente capacità critica e di organizzazione Eccellenti capacità di applicazione e rielaborazione personale

10

OTTIMO

Conoscenze complete ed approfondite Completa autonomia ed ottima capacità di organizzazione Espone con chiarezza utilizzando un linguaggio ricco ed appropriato

9

BUONO

Conoscenza esauriente e piena assimilazione dei contenuti Completa autonomia Applica con sicurezza le conoscenze acquisite anche in contesti non

semplici Sintetizza correttamente ed espone con linguaggio specifico ― Capacità di previsione e controllo nei calcoli

8

DISCRETO

Conoscenze adeguate dei contenuti

Applica coerentemente e correttamente anche in contesti nuovi semplici

― Espone con chiarezza e sa ripetere correttamente

7

SUFFICIENTE

o Conoscenza essenziale dei contenuti

o Applica le conoscenze in contesti noti senza commettere errori significativi

o Espone con un linguaggio sostanzialmente corretto ma generico

6

MEDIOCRE

Lacune superabili nelle conoscenze di base

Modesta autonomia

Precarietà nello sviluppo e nel controllo di calcoli anche in

situazioni semplici

Applica le conoscenze solo in situazioni note e con qualche difficoltà

Alterna risposte incerte ad altre errate

5

INSUFFICIENTE

o Lacune evidenti nelle conoscenze di base

o Autonomia molto limitata

o Incorre in errori di applicazione anche in situazioni note

o Espone in modo superficiale e frammentario

4

SCARSO

o Molto basso il livello delle conoscenze di base

o Minima autonomia

o Gravi difficoltà di applicazione

o Risponde in modo estremamente superficiale

3

o Quasi nulle o totalmente assenti le conoscenze di base

o Nessuna autonomia

o Moltissimi e gravi errori di applicazione o totale incapacità di applicazione

o Risposte non coerenti o incapacità a rispondere su qualsiasi argomento

2 - 1

Page 69: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

69

TABELLA GENERALE DI VALUTAZIONE AREA TECNICO SCIENTIFICA

VOTO

CONOSCENZE

Acquisizione di argomenti,

principi, regole e concetti teorici

COMPETENZE

Essere in grado di comprendere e

comunicare, nelle diverse forme

richieste, i concetti teorici

CAPACITÀ

Essere in grado di applicare

quanto appreso in situazioni già

note o nuove

1-2

Assolutamente Negativo

Totalmente assenti

Nessuna.

Incapacità di comunicare i

contenuti richiesti.

Elaborati in bianco e/o

incompleti con gravi errori.

Totalmente assenti

3

Negativo Gravemente lacunose

Non comprende i testi e/o i

linguaggi specifici.

Comunica in modo non corretto e

incompleto

Elaborati incompleti, confusi e con

gravi errori

Non riesce ad applicare le

minime conoscenze

4

Insufficiente Carenti nei dati essenziali e

con gravi lacune

Comprensione faticosa e limitata ad

aspetti marginali.

Comunica in modo incerto e

inadeguato.

Elaborati incompleti e con errori.

Commette gravi errori

nell’applicazione delle

conoscenze minime

5

Mediocre

Incomplete e superficiali

rispetto ai contenuti minimi

fissati

Comprensione insicura e

parziale.

Comunica in modo

carente sul piano lessicale e dei

linguaggi specifici.

Elaborati incompleti e

con imprecisioni.

Applica le minime

conoscenze commettendo

qualche errore

6

Sufficiente

1. Essenziali

relativamente agli elementi

di base

2. Comprensione corretta.

3. Comunica in modo

ordinato anche se non sempre

utilizza un lessico specifico.

4. Elaborati completi degli

elementi

5. fondamentali

6. Applica le conoscenze

in situazioni semplici senza

errori sostanziali

7

Discreto Complete degli elementi

fondamentali

Comprensione corretta e

autonoma.

Comunica in modo ordinato

utilizzando un lessico essenziale

ma specifico.

Elaborati corretti e completi degli

elementi fondamentali.

Applica le conoscenze anche

in situazioni nuove, seppur

con qualche imprecisione

8

Buono 1) Complete e puntuali

2) Comprensione corretta,

autonoma e

3) consapevole.

4) Comunica in modo adeguato,

scorrevole, con lessico e

linguaggio specifico appropriato.

5) Elaborati completi, corretti e con

rielaborazioni autonome dei temi

trattati.

6) Applica autonomamente le

conoscenze anche in

situazioni nuove

9

Ottimo Approfondite ed ampliate

Comprensione autonoma,

corretta e rigorosa anche in

situazioni complesse.

Comunica in modo efficace e

articolato sul piano lessicale e

dei linguaggi specifici.

Elaborati completi, corretti e

con rielaborazione autonoma e

personale dei temi trattati.

Applica autonomamente le

conoscenze anche a problemi

nuovi e complessi in modo

corretto

10

Eccellente

Largamente approfondite e

ricche di apporti personali

Comprensione profonda e ricca

di contributi personali.

Comunica in modo articolato e

ricco sul piano lessicale e dei

linguaggi specifici.

Elaborati completi, corretti e

con rielaborazione pienamente

autonoma, ricca e originale dei

temi trattati

Applica le conoscenze, anche

a problemi nuovi e più

complessi, in modo

autonomo, creativo e corretto

Page 70: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

70

Criteri per l’attribuzione del voto di condotta

Il voto di condotta viene attribuito dall’intero Consiglio di Classe, in sede di scrutinio, e in osservanza dei doveri

stabiliti dallo Statuto delle Studentesse e degli Studenti, con modifiche ed integrazioni (D.L. n. 235 del 21/11/2007),

dalla Legge n. 169 del 30/10/2008, dal Regolamento Marzo 2009 e successive modifiche e dal Regolamento d’Istituto,

secondo i seguenti criteri:

1. comportamento regolato dalla consapevolezza di appartenere ad una comunità, conformato al rispetto delle

norme che ne regolano la vita e l’attività;

2. rispetto del Regolamento d’Istituto e delle sue norme disciplinari

3. rapporto con insegnanti e compagni

4. rispetto degli impegni scolastici

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA

10

2. Comportamento irreprensibile

3. Scrupoloso rispetto del Regolamento d’Istituto e delle sue norme disciplinari

4. Rapporto collaborativo e propositivo con insegnanti e compagni

5. Rispetto scrupoloso degli impegni scolastici

9

6. Comportamento esemplare

7. Rispetto delle norme disciplinari d’Istituto

8. Rapporto collaborativo con insegnanti e compagni

9. Rispetto diligente e puntuale degli impegni scolastici

8

10. Comportamento corretto

11. Osservazione non puntuale delle norme del Regolamento scolastico (Senza note disciplinari

o ammonimenti e senza sospensione dalle lezioni)

12. Rapporto non sempre collaborativo con insegnanti e compagni

13. Rispetto non sempre regolare e preciso degli impegni scolastici

7

14. Comportamento non sempre corretto e puntuale

15. Rispetto solo parziale del Regolamento (Note disciplinari o ammonimenti senza sospensione

dalle lezioni relative a comportamenti reiterati e/o gravi)

16. Rapporto poco collaborativo con insegnanti e compagni

17. Rispetto non sempre costante degli impegni scolastici

6

18. Comportamento scorretto nel rapporto con insegnanti e compagni

19. Scarsa osservanza del Regolamento d’Istituto (sospensione dalle lezioni e/o numerose note

disciplinari)

20. Rapporto non collaborativo con insegnanti e compagni

21. Mancato rispetto degli impegni scolastici

5

22. L’insufficienza sarà attribuita dal Consiglio di classe per gravi violazioni dei doveri degli

studenti definiti dallo Statuto delle studentesse e degli studenti, purché prima sia stata data allo studente una o più sanzioni disciplinari.

23. L’insufficienza nel voto di condotta comporterà la non ammissione all’anno successivo o

agli esami di Stato.

Il voto di condotta non attribuito all’unanimità, scaturirà dalla media (approssimata in eccesso) dei voti proposti da ogni

docente del consiglio di Classe.

Page 71: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

71

GRIGLIA COLLOQUIO

DESCRITTORI

GENERALI

GR. INSUFF.

1-10

INSUFF.

11-14 MEDIOCRE 15-19

SUFFICIENTE 20

DISCRETO 21-25

BUONO 26 -28

OTTIMO ECCELLENTE 29– 30

Padronanza della

lingua

Scarsa Limitata Incerta Accettabile Sicura Specific

a Ricercata

Capacità di

utilizzare le

conoscenze

acquisite

Scarsa Limitata Incerta Accettabile Adeguata Signific

ativa Documentata

Capacità di collegare

le

conoscenze

Scarsa Approssima tiva

Incerta Accettabile Appropriata Ampia Dettagliata

Capacità di

discutere

gli

argomenti

Scarsa Ripetitiva Meccanica Accettabile Appropriata Ampia Arguta

Capacità di

approfondire gli

argomenti

Scarsa Limitata Incerta Accettabile Articolata Ampia Originale

Page 72: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

72

VALUTAZIONE

La misurazione del profitto è stata effettuata attraverso una serie di prove:

- Compiti scritti - Compiti grafici

- Lettura e discussione di testi

- Prove orali

La valutazione ha riguardato i risultati conseguiti dagli allievi in termini cognitivi e comportamentali secondo la

griglia inserita nel PO.F. deliberato dal Collegio Docenti per l'anno scolastico 2015/16

MISURAZIONE DELLE VERIFICHE

ISTITUTO D' ISTRUZIONE SUPERIORE

"F. SEVERI/GUERRISI "GIOIA/PALMI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

ITALIANO

ALLIEVO____________________________ CLASSE____________

INDICATORI DESCRITTORI LIV./10 LIV./15

1 PERTINENZA ALLA TRACCIA

Generica

Parziale

Adeguata

Completa

Piena

0,4

0,8

1,2

1,6

2

0,6

1,2

1,8

2,4

3

2 CONOSCENZA DEI CONTENUTI

Superficiale e incompleta

Modesta

Essenziale

Completa, esauriente

Ampia e approfondita

0,4

0,8

1,2

1,6

2

0,6

1,2

1,8

2,4

3

3

ORGANIZZAZIONE,

ARTICOLAZIONE E COERENZA

DELL’ARGOMENTAZIONE

Inconcludente

Confusa

Adeguata

Corretta

Organica e rigorosa

0,4

0,8

1,2

1,6

2

0,6

1,2

1,8

2,4

3

4

RIELABORAZIONE

PERSONALE E CAPACITÀ DI

APPROFONDIMENTO

Scarsa

Approssimativa

Motivata

Chiara ed efficace

Ampia e compiuta

0,4

0,8

1,2

1,6

2

0,6

1,2

1,8

2,4

3

5

COMPETENZA

MORFOSINTATTICA E

LESSICALE

Inadeguata

Limitata

Propria

Sicura

Piena e completa

0,4

0,8

1,2

1,6

2

0,6

1,2

1,8

2,4

3

Punteggio totale

VOTO ………/10 ……../15

Page 73: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

73

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA SCRITTO-GRAFICO

PROGETTAZIONE

ALLIEVO___________________________________ CLASSE______________________

INDICATORI

DESCRITTORI PUNTI

DESCR

PUNTEGGIO MAX

ATTRIBUITO

VOTO

ADERENZAAL TEMA

RICHIESTO E SVILUPPO

NELL’AMBITO DELLA

PROPRIA AUTONOMIA

NON RISPONDENTE

Page 74: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

74

ISTITUTO D' ISTRUZIONE SUPERIORE

"F. SEVERI/GUERRISI "GIOIA/PALMI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ESAMI DI STATO

Cognome e Nome del candidato

……………………………………………………..

Classe / Sezione

……………………….

FASI INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

AR

GO

ME

NT

O

PR

OP

OS

TO

DA

L

CA

ND

IDA

TO

CONOSCENZA

Parziale 7-11

max punti 15

…………

Assimilata 11-12

Ampia 12-13

Approfondita, ben

organizzata 14-15

AR

GO

ME

NT

I

DI

IN

TE

RE

SS

E M

UL

TID

ISC

IPL

INA

RE

ABILITÀ

NELL’UTILIZZAZIONE

DELLE CONOSCENZE

Molto lacunose 1

max punti 6

…………

Esaurienti 2-3

Organiche 4-5

Complete, ampliate,

personalizzate 6

COMPETENZE

DISCIPLINARI

Sa cogliere e stabilire

relazioni nelle problematiche

note,, effettua analisi e

sintesi complete e coerenti

1-3

max punti 5

………… Sa cogliere e stabilire

relazioni anche in problematiche complesse,

esprimendo valutazioni

critiche originali e personali

4-5

COMPETENZE

NELL’ESPOSIZIONE

Difficoltà espositive 1

max punti 4

…………

Espone in modo adeguato,

anche se semplice 2

Sa cogliere e stabilire

relazioni nelle problematiche

note, effettua analisi e

sintesi complete e coerenti

3

Sa cogliere e stabilire

relazioni anche in

problematiche complesse,

esprimendo valutazioni

critiche originali e personali.

Utilizza linguaggi specifici

4

Punteggio complessivo conseguito /valutazione colloquio (max punti 30) → ………… /30

La Commissione Il Presidente

Page 75: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

75

SCHEDA INFORMATIVA SULLA TERZA PROVA

Il consiglio di classe valutata la gamma delle tipologie possibili per tale prova, ha optato per la tipologia

mista “B+C”, quesiti (per disciplina) 2 a risposta aperta e 4 a risposta multipla con il coinvolgimento di

cinque discipline, sei quesiti per ognuna (due a risposta aperta e quattro a risposta chiusa), con l’indicazione

del numero massimo 7/10 righe da utilizzare per la risposta. Le discipline individuate sono: Matematica,

Lingua Inglese, Storia dell’Arte, Filosofia, Storia , 2 ore il tempo di svolgimento della prova.

ISTITUTO D' ISTRUZIONE SUPERIORE

"F. SEVERI/GUERRISI "GIOIA/PALMI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

DELLA TERZA PROVA PLURIDISCIPLINARE A. S. 2015/2016

ALLIEVO____________________________ CLASSE 5 N

DISCIPLINA

Palmi 29 Aprile 2016 La Commissione

Page 76: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

76

ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Criteri per l’assegnazione del credito scolastico

In sede di scrutinio finale alla fine del terzo, quarto e quinto anno, il Consiglio di Classe assegna il totale del credito

scolastico, come da Tabella A allegata. Per l’attribuzione del Credito Scolastico, in attuazione del DPR n° 323 del

23/7/98 (Regolamento attuativo della Legge di Riforma degli Esami di Stato, modificato dal DM 42 del 22/05/2007 e

poi dall’O.M.99/2009), si adotta il seguente criterio: per ciascuno dei 4 elementi da considerare si fissano degli

standard di valutazione ed un corrispondente valore numerico (come riportato nella tabella sottostante). Poiché la

somma dei valori attribuiti varia da un minimo di 1 ad un massimo di 13, l’intervallo da 1 a 13 viene frazionato in due

parti in modo che ad ognuna corrisponda un punto della tabella A, all’interno della banda di oscillazione prevista per la

media dei voti.

Indicatori Gradi di incidenza ValoreNumerico

Frequenza

Da 75% a 79% 0

Da 80% a 85% 1

Da 86% a 92% 2

Da 93% a 100% 4

Interesse ed impegno

Essenziale 1

Apprezzabile 2

Continuo e costruttivo 4

Attività complementari ed

integrative

Nessuna attività 0

Scarso interesse e partecipazione 1

Sufficiente interesse e partecipazione 2

Apprezzabile interesse ed impegno 3

Crediti formativi

(Attività esterne attinenti al corso di studi)

Nessuna esperienza 0

Esperienze appena accettabili 1

Esperienze proficue e impegnative 2

TABELLA A

(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificato dal

D.M. n. 42/2007)

Tabella riepilogativa assegnazione crediti

Media Voti Somma Valori

Numerici

Credito III anno IV anno V anno

M = 6 1- 7 3 3 4 8 -13 4 4 5

6 < M < 7 1 – 7 4 4 5 8 – 13 5 5 6

7 < M < 8 1 – 7 5 5 6 8 – 13 6 6 7

8< M <9 1-7 6 6 7 8-13 7 7 8

9<M>10 1-7 7 7 8 8-13 8 8 9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Ai fini dell’ammissione al la classe

successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina

o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe

successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere in feriore a sei decimi. Il

voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un

unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale d i ciascun anno scolastico.

Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere

in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo

educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun

modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Page 77: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

77

Per la terza classe degli istituti professionali M è rappresentato dal voto conseguito agli esami di qualifica, espresso in decimi (ad esempio al voto di

esami di qualifica di 65/centesimi corrisponde M = 6,5).

TABELLA B

(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 7 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificato dal

D.M. n. 42/2007)

CREDITO SCOLASTICO

Candidati esterni

Esami di idoneità

Media dei voti inseguiti in esami di idoneità Credito scolastico (Punti)

M = 6 3

6 < M ≤ 7 4-5

7 < M ≤ 8 5-6

8 < M ≤ 9 6-7

9 < M ≤ 10 7-8

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti agli esami di idoneità (nessun voto può essere inferiore a sei

decimi). Il punteggio, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate nella presente tabella, va moltiplicato

per 2 in caso di esami di idoneità relativi a 2 anni di corso in un unica sessione. Esso va espresso in numero intero. Per

quanto concerne l'ultimo anno il punteggio è attribuito nella misura ottenuta per il penultimo anno.

TABELLA C

(sostituisce la tabella prevista dall'art. 11, comma 8 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificato dal D.M. n.

42/2007)

CREDITO SCOLASTICO

Candidati esterni

Prove preliminari

Media dei voti delle prove preliminari Credito scolastico (Punti)

M = 6 3

6 < M ≤ 7 4-5

7 < M ≤ 8 5-6

8 < M ≤ 9 6-7

9 < M ≤ 10 7-8

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti nelle prove preliminari (nessun voto può essere inferiore a sei decimi). Il punteggio, da attribuire nell'ambito delle

bande di oscillazione indicate nella presente tabella, va moltiplicato per 2 o per 3 in caso di prove preliminari relative, rispettivamente, a 2 o a 3 anni di corso. Esso va espresso in numero intero.

CREDITI ANNI PRECEDENTI

ALATI SARA

FUMO GIACINTO

LISCIOTTO FRANCESCA

ORSO GIUSEPPE

PELLIGRINO FABIOLA

SAFFIOTI GIUSEPPE

SAVASTANO NICOLA

Page 78: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Prof.ssa RASO DOMENICA

Prof.ssa GIORDANO PATRIZIA

Prof. STILO GIOVANNI A.

Prof.ssa CRUCIANI MARIA

Prof. ssa CHIRICO MARIA TERESA

Prof.ssa CARUSO MARIA SONIA

Prof.ssa PIRROTTA ANNUNZIATA

Prof.ssa SPERANZA VINCENZA

Prof.ssa PITITTO DONATELLA

Prof.ssa MAZZA' LINA ANTONIETTA

Palmi, 11.05.2016

La coordinatrice di classe

Prof.ssa Mazzà Lina Antonietta

_________________________________________

Il Dirigente Scolastico

Prof. Giuseppe GELARDI

Page 79: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Approvato in ... · Presentazione della classe Libri di testo adottati nella classe 5 N Obiettivi Metodologie, Strumenti, Risorse e materiali,

ALUNNI

ALATI SARA

FUMO GIACINTO

LISCIOTTO FRANCESCA

ORSO GIUSEPPE

PELLEGRINO FABIOLA

SAFFIOTI GIUSEPPE

SAVASTANO NICOLA