DOCUMENTO DI CLASSE FIRMAlevi.gov.it/wp-content/uploads/2015/06/DOCUMENTO-DI-CLASSE-FIRMA.pdf ·...

16
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Liceo Statale "Primo Levi" Via Martiri di Cefalonia, 46 – 20097 San Donato Milanese (MI) ESAME DI STATO A.SC. 2014-2015 CLASSE V B SCIENTIFICO PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe La classe V B del Liceo Scientifico è formata da 16 studenti e 11 studentesse, tutti iscritti per la prima volta all’ultimo anno di corso in questo Liceo. Il nucleo originario - composto da diciotto ragazzi su ventisette - è formato da alunni che sono insieme dalla I e che hanno sperimentato, nel corso del quinquennio una notevole continuità didattica, avendo mantenuto gli stessi insegnanti del Biennio, ad esclusione di quelli di Matematica e Fisica e di Storia e Filosofia, che li seguono dall'anno scorso. A questi 18 alunni, se ne sono aggiunti tre in Terza; sette (di cui due non più in elenco, perché attualmente ripetenti) in Quarta, provenienti da altre scuole e da una sezione soppressa di questo Liceo; una quest'anno, che ha già sostenuto l'Esame di Stato all' "Einstein", con esito negativo. Un altro studente, dopo due anni trascorsi in altra scuola, è attualmente rientrato nel gruppo di cui già faceva parte nel Biennio. Tali corposi incrementi durante lo scorso anno si spiegano anche con la frequenza all'estero del quarto anno da parte di cinque allievi, che hanno partecipato al Programma di Mobilità studentesca, curato dalla Professoressa Giandelli. Si tratta di alunni che presentavano complessivamente un buon livello di preparazione e motivazionale e che hanno riportato, con un'eccezione, valutazioni molto soddisfacenti dall'estero (uno di loro ha addirittura conseguito il diploma americano) globalmente confermate dal colloquio che ha preceduto l'ammissione alla Quinta. Profilo educativo Il profilo della classe, anche a seguito dei numerosi innesti nel corso del quinquennio, è mutato non solo per composizione, ma, soprattutto, nella qualità degli atteggiamenti verso l’esperienza scolastica. La classe, nel corso del Triennio, ha mostrato, nel suo complesso, disponibilità al dialogo educativo, sviluppando una soddisfacente crescita culturale di tutto il gruppo, pur differenziata in relazione alla preparazione di base, all'impegno ed agli interessi dei singoli studenti. Profilo didattico Il Consiglio di Classe, mutato solo in minima parte nel corso del triennio, ha lavorato in modo continuo per il consolidamento del metodo di studio, per l'omogeneizzazione della preparazione degli studenti e per il miglioramento della loro autonomia nell'apprendimento e nell'organizzazione del lavoro. Per gli alunni del Programma di mobilità, in particolare, sono stati attivati interventi di sostegno extra- curriculare in Italiano e Matematica, volti a trattare i nuclei fondanti necessari a comprendere gli argomenti del quinto anno e ad affrontare l’Esame di Stato.

Transcript of DOCUMENTO DI CLASSE FIRMAlevi.gov.it/wp-content/uploads/2015/06/DOCUMENTO-DI-CLASSE-FIRMA.pdf ·...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Liceo Statale "Primo Levi"

Via Martiri di Cefalonia, 46 – 20097 San Donato Milanese (MI)

ESAME DI STATO A.SC. 2014-2015

CLASSE V B SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe La classe V B del Liceo Scientifico è formata da 16 studenti e 11 studentesse, tutti iscritti per la prima volta all’ultimo anno di corso in questo Liceo. Il nucleo originario - composto da diciotto ragazzi su ventisette - è formato da alunni che sono insieme dalla I e che hanno sperimentato, nel corso del quinquennio una notevole continuità didattica, avendo mantenuto gli stessi insegnanti del Biennio, ad esclusione di quelli di Matematica e Fisica e di Storia e Filosofia, che li seguono dall'anno scorso.

A questi 18 alunni, se ne sono aggiunti tre in Terza; sette (di cui due non più in elenco, perché attualmente ripetenti) in Quarta, provenienti da altre scuole e da una sezione soppressa di questo Liceo; una quest'anno, che ha già sostenuto l'Esame di Stato all' "Einstein", con esito negativo. Un altro studente, dopo due anni trascorsi in altra scuola, è attualmente rientrato nel gruppo di cui già faceva parte nel Biennio.

Tali corposi incrementi durante lo scorso anno si spiegano anche con la frequenza all'estero del quarto anno da parte di cinque allievi, che hanno partecipato al Programma di Mobilità studentesca, curato dalla Professoressa Giandelli. Si tratta di alunni che presentavano complessivamente un buon livello di preparazione e motivazionale e che hanno riportato, con un'eccezione, valutazioni molto soddisfacenti dall'estero (uno di loro ha addirittura conseguito il diploma americano) globalmente confermate dal colloquio che ha preceduto l'ammissione alla Quinta.

Profilo educativo Il profilo della classe, anche a seguito dei numerosi innesti nel corso del quinquennio, è mutato non solo per composizione, ma, soprattutto, nella qualità degli atteggiamenti verso l’esperienza scolastica. La classe, nel corso del Triennio, ha mostrato, nel suo complesso, disponibilità al dialogo educativo, sviluppando una soddisfacente crescita culturale di tutto il gruppo, pur differenziata in relazione alla preparazione di base, all'impegno ed agli interessi dei singoli studenti. Profilo didattico Il Consiglio di Classe, mutato solo in minima parte nel corso del triennio, ha lavorato in modo continuo per il consolidamento del metodo di studio, per l'omogeneizzazione della preparazione degli studenti e per il miglioramento della loro autonomia nell'apprendimento e nell'organizzazione del lavoro. Per gli alunni del Programma di mobilità, in particolare, sono stati attivati interventi di sostegno extra-curriculare in Italiano e Matematica, volti a trattare i nuclei fondanti necessari a comprendere gli argomenti del quinto anno e ad affrontare l’Esame di Stato.

Progressi si sono registrati anche per quanto riguarda soggetti più fragili e dal percorso scolastico più discontinuo. Gli obiettivi didattici prefissati sono stati raggiunti con diversi livelli di acquisizione e rielaborazione dei contenuti e diversi gradi di padronanza delle competenze. La preparazione nelle varie discipline può ritenersi nella media sufficiente/discreta. Alcuni alunni, coniugando buone potenzialità con studio ed interesse costanti, partecipazione attiva e passione, hanno raggiunto risultati significativi. Solo in alcuni casi il profitto conseguito, in alcune discipline, non è risultato pienamente sufficiente. La Classe, generazione web dall'inizio del Triennio, ha fruito sistematicamente di lezioni multimediali (LIM), usa in modo consapevole il tablet, fa parte delle community del Liceo (Google plus), ha partecipato, in Terza, alla stesura di un ipertesto sulla Commedia dantesca; in Quarta ha prodotto lavori relativi all'U.D.A. che prevedevano, oltre a ricerche in rete, il ricorso almeno parziale a collegamenti ipertestuali e ha mantenuto contatti costanti coi compagni all'estero tramite Internet, che hanno portato, a fine anno, alla realizzazione di un piccolo prodotto multimediale visionabile sul sito della scuola.

In Quinta, continuato l'uso degli strumenti digitali, ha prodotto una ricerca in ppt relativa alla fisica delle particelle e ipertesti e filmati relativi all'U.D.A.

Simulazioni prove d’esame

Quest'anno la classe ha svolto simulazioni delle prove d'esame nelle seguenti date: PRIMA PROVA: 12 maggio (5 ore, tipologia ministeriale: A commento di testo sconosciuto, B saggio breve di quattro ambiti; C e D); SECONDA PROVA: simulazioni nazionali di Matematica del 25 febbraio (3 ore) e del 22 aprile(6 ore); TERZAPROVA: 10 gennaio (2 ore e 30 min. complessive) con quesiti di Letteratura Latina (due, per 10 righe, su poetica di due Autori); Filosofia (due quesiti) Arte e Scienze (tre quesiti); 4 marzo (STESSE MODALITA', materie di Inglese, Fisica Storia, Arte); 30 aprile (STESSE MODALITA', materie di Arte, Inglese, Scienze, Filosofia)

Per Inglese, si ricorda che, nel corso dello svolgimento della terza prova, è consentito l’utilizzo del vocabolario monolingua fornito dalla scuola.

Continuità e discontinuità negli insegnamenti Italiano e Latino, Inglese, Scienze, Educazione Fisica, Disegno e Storia dell’arte: nessun mutamento nel corso del quinquennio. Matematica e Fisica: dal 4° anno viene insegnata dalla stessa attuale docente. Storia e filosofia: dal 4° anno viene insegnata dallo stesso, attuale, docente. Composizione del Consiglio di classe a.s. 2014-2015 ITALIANO E LATINO: ELDA BIAGI STORIA E FILOSOFIA: PAOLO BRESSAN MATEMATICA/FISICA: GIULIANA CASARI INGLESE: FRANCESCA DANIELA GIANDELLI SCIENZE ALESSANDRA RACALBUTO DISEGNO MARCO MARCUCCI ED. FISICA. DOMINIQUE FRANCIS RELIGIONE PIETRO SANGERMANI

Iniziative culturali complementari Gli studenti hanno partecipato ad attività proposte dalla Scuola, quali: il viaggio di istruzione di tre giorni a Ginevra (con visita guidata al CERN e all’ONU in lingua inglese), gli spettacoli Legge cosmica e responsabilità umana. e Le trincee del cuore. Arte, poesia e guerra, presso il Centro Asteria; lo spettacolo An Ideal Husband, di Oscar Wilde, in lingua originale, ad opera del Palkettostage, presso il teatro Carcano; la mostra su Van Gogh, a palazzo Reale a Milano.

Attività CLIL

Durante il corso dell’ultimo anno, in base all’art. 10 comma 5 del Regolamento dei Nuovi Ordinamenti della Scuola Secondaria di Secondo grado (DPR 89/2010), il consiglio di classe ha dato avvio all’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica. In particolare questa attività ha riguardato la disciplina di Matematica, per la quale sono state svolte una decina di lezioni riguardanti i seguenti argomenti: limiti, continuità e discontinuità; calcolo differenziale: le derivate ; integrali indefiniti e definiti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROGRAMMAZIONE  DEL  CONDIGLIO  DI  CLASSE  

Competenze di cittadinanza

Si declinano di seguito le competenze su cui il Consiglio di classe ha concentrato il proprio lavoro durante l’anno, perseguite con le strategie, attività e metodologie didattiche sotto indicate.

Competenza Attività, strategia, metodologia

Imparare a imparare

Assegnazione di letture e lavori individuali o di gruppo da discutere successivamente in classe , così da rendere gli studenti autonomi nell'apprendimento.

Progettare

Costruzione di prodotti multimediali relativi a percorsi disciplinari/ interdisciplinari inerenti alle conoscenze previste per l'anno in corso.

Condivisione, in tutto o in parte, della programmazione.

Collaborare e partecipare

Lezione stimolo. Lavori individuali e collettivi la cui realizzazione metta necessariamente in gioco tutti i componenti il gruppo classe. Momenti di insegnamento fra pari.

Agire in modo autonomo e responsabile Coinvolgimento degli studenti nella Programmazione e nella distribuzione del lavoro, oltre che nella stesura e attuazione di percorsi.

Esplicitazione delle fasi del lavoro in modo da permettere agli alunni la valutazione del percorso fatto.

Risolvere problemi

Proposta di questioni che gli studenti risolvano autonomamente con la consultazione di fonti e testi, anche reperibili in rete

Messa a punto condivisa di percorsi e strategie relative allo studio di quest'anno e alla attuazione di un progetto.

Individuare collegamenti e relazioni

Proposta di percorsi e attività interdisciplinari che stimolino la capacità di cogliere nessi e di attuare una lettura il più possibile intertestuale.

Acquisire e interpretare le informazioni Potenziamento della capacità di integrare informazioni ricavate da appunti, manuali, lettura di testi e fonti acquisite in rete.

Unità di apprendimento

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: La Grande Guerra: il naufragio dell’uomo moderno

Docenti coinvolti: Storia, Italiano, Storia dell'Arte, Inglese.

Fasi Attività e discipline Strategie e strumenti Tempi

1

Storia

Lettura di fonti e documenti

Proposta di testi e di film

1 settimana a marzo

2

Italiano

Testi letterari: Ungaretti, Lussu. 2 lezioni a maggio

3

Storia dell’arte

Analisi di opere e correnti del periodo: futurismo, dadaismo, nuova oggettività tedesca

1 settimana a marzo

4

Inglese

War poets 1 settimana a febbraio

I contenuti dell’insegnamento Nella tabella sinottica sono sinteticamente riportati i contenuti dell’insegnamento (teorie, concetti, tematiche, argomenti, regole). I temi individuati a livello multidisciplinare sono evidenziati qui di seguito. Per un elenco specifico degli argomenti svolti durante l’anno scolastico, con la puntuale elencazione delle letture e di altro si rinvia ai contenuti disciplinari specifici.

CLASSE V B LICEO SCIENTIFICO: PROGRAMMI IN VERSIONE SINTETICA: ITALIANO LATINO INGLESE STORIA ED.CIVICA FILOSOFIA DISEGNO- ARTE Italiano Latino Inglese Storia / Ed.

Civica Filosofia Disegno Arte

Leopardi Naturalismo Verga e Verismo Baudelaire i il Simbolismo Pascoli D’Annunzio Futurismo Pirandello Svevo Ungaretti Saba Montale Neorealismo Calvino Lettura di alcuni canti del Paradiso

Letteratura dell’età imperiale Seneca Petronio Giovenale Marziale Quintiliano Plinio il Giovane Tacito Lettura di testi dagli autori presentati

Pre-Romanticism: Burke (cenni), Blake The Romantic Period: Poetry: Wordsworth, Coleridge, Keats, cenni a Byron Fiction: J.Austen (the novel of manner), M.Shelley (the Gothic novel) The Victorian Age: Fiction: Dickens (the social novel), C.Bronte, Stevenson, Hardy, Wilde (the Aesthetic movement) The XXth Century: Poetry: the War Poets, Eliot (Modernism), Auden Drama: Osborne Fiction: Joyce, Woolf, Fitzgerald, Orwell (the dystopian novel), Kerouac

- La nuova Guerra dei Trent’anni (1914-1945) - Il trionfo americano nel sistema mondo moderno 1945-1970; - Il mondo odierno: dalla crisi dell’egemonia americana all’ascesa cinese e alla ricerca di nuovi equilibri. La Costituzione italiana.

Schopenhauer e Kierkegaard; Marx; il Positivismo e Darwin; Nietzsche; Freud e Jung; il pragmatismo di Peirce; Wittgenstein; la riflessione epistemologica: il paradosso della non-località

Storia dell’arte Il neoclassicismo: Canova e David Romanticismo: Delacroix, Gericault, Realismo: Courbet Arch. del ferro Pittura accademica Fotografia L’impressionismo: Monet, Manet, Degas, Renoir Il pointillisme: Seurat Il postimpressionismo: Gauguin, Van Gogh Secessione Viennese: Klimt Il futurismo Marinetti, Boccioni e Balla Cubismo e Picasso, Dadaismo, Surrealismo, Espressionismo astratto, new dada, Pop Art, minimalismo, arte concettuale, realismo americano, iperrealismo. Disegno Tecnologia edilizia: elementi architettonici, isolamento termico, computo metrico e stima dei lavori. Progetto di un edificio

MATEMATICA FISICA SCIENZE NATURALI

ED. FISICA

Funzioni reali di variabile reale. Limiti e continuità delle funzioni. Successioni e serie numeriche. Calcolo differenziale. Lo studio delle funzioni Problemi di massimo e minimo. Calcolo integrale. Equazioni differenziali. Calcolo approssimato di radici di equazioni. Trasformazioni geometriche. Calcolo delle probabilità: variabili casuali discrete. Gioco equo. Distribuzione Gaussiana, binomiale, uniforme e di Poisson. Geometria analitica nello spazio: rette, piani ed alcune superfici notevoli.

Il campo magnetico e i fenomeni magnetici fondamentali. Induzione elettromagnetica, induttanza ed autoinduzione, corrente alternata. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. La fisica nucleare: le forze nucleari ed energia di legame dei nuclei La fisica delle particelle: le particelle fondamentali. La relatività dello spazio e del tempo. La relatività ristretta. La relatività generale. Crisi della fisica classica: il corpo nero e l’ipotesi di Planck. Effetto fotoelettrico. E effetto Compton. Fisica quantistica: proprietà ondulatorie della materia, principio di indeterminazione.

Scienze della Terra I fenomeni sismici L’interno della Terra La deriva dei continenti e l’espansione dei fondali oceanici La tettonica a placche. Chimica organica Ibridazione del carbonio. Gli idrocarburi: alcani, alcheni, alchini. Idrocarburi aromatici. I gruppi funzionali. Le biomolecole Metabolismo, respirazione cellulare: glicolisi, ciclo di Krebs e trasporto di elettroni. La fotosintesi. Le biotecnologie.

Potenziamento fisiologico: miglioramento forza, resistenza, velocità. Giochi di squadra: tecniche di attacco nella pallavolo, basket, pallamano. Utilizzo delle protezioni per le prese (guantoni) nel gioco del baseball. Giocoleria con 2 e 3 palline, combinazioni di più esercizi. Nozioni di pronto soccorso.

STRATEGIE DI LAVORO

STRATEGIE DI RECUPERO

CRITERI METODOLOGICI

ITALIANO X Lezione frontale X Uso della LIM X Lezione stimolo Lavori di gruppo X Lavori individuali

X Interventi extracurriculari X Recupero intracurricolare X lavoro individualizzato gruppo di pari

Contestualizzazione di temi ed autori. Centralità del testo:analisi ed interpretazione. La lingua letteraria della prosa e della poesia. Presentazione di testi scritti, teatrali, filmati e recitati reperiti in rete. Produzione di testi scritti di varia tipologia

LATINO X Lezione frontale X Uso della LIM X Lezione stimolo Lavori di gruppo X Lavori individuali

X Interventi extracurriculari Recupero intracurricolare

Lettura di testi tradotti in italiano accompagnata da quesiti di comprensione del messaggio – Contestualizzazione di temi ed autori – Storia della letteratura per autori.

INGLESE X Lezione frontale X Uso della LIM X Lezione stimolo X Lavori di gruppo X Lavori individuali

Interventi extracurriculari X Recupero intracurricolare X Lavoro individualizzato Gruppo di pari

Lettura, analisi e interpretazione di brani e testi attraverso schemi interpretativi proposti dal libro di testo. – Contestualizzazione storica e sociale di movimenti, temi e autori. Presentazione di scene da adattamenti cinematografici, produzioni artistiche di varia natura e contenuti di attualità per il confronto di tematiche attraverso vari linguaggi anche in epoche diverse. - Presentazioni in Power Point e materiali condivisi sulla Community di classe in Google+ per l’approfondimento dei contenuti, il potenziamento delle abilità, l’ampliamento del lessico letterario e l’acquisizione di modelli espositivi orali e scritti.

STORIA X Lezione frontale X Lezione stimolo X Lavori di gruppo X Lavori individuali

X studio individuale Gli argomenti sono stati affrontati in modo da fare acquisire agli studenti le categorie storiografiche e storico politiche indispensabili per comprendere criticamente il presente. Lettura di brani storiografici. Interrogazioni orali e verifiche sul modello della terza prova tipologia B.

FILOSOFIA X Lezione frontale X Lezione stimolo X Lavori individuali

Studio individuale

Contestualizzazione storico-filosofica degli autori. Analisi teoretica dei temi significativi affrontati dai diversi autori. Lettura guidata di testi filosofici. Interrogazioni orali e verifiche sul modello della terza prova tipologia B.

MATEMATICA X Lezione frontale X Uso della LIM X Lezione stimolo Lavori di gruppo Lavori individuali

X Interventi extracurriculari X Recupero intracurricolare X Lavoro individualizzato X Gruppo di pari ____________________

La trattazione teorica degli argomenti, alcuni trattati in lingua inglese (CLIL), è stata sempre affiancata da esemplificazioni attraverso lo svolgimento di problemi e questionari anche tratti da temi d’esame.

FISICA X Lezione frontale X Uso della LIM X Lezione stimolo X Lavori di gruppo Lavori individuali

Interventi extracurriculari X Recupero intracurricolare Lavoro individualizzato Gruppo di pari

L’analisi delle leggi fisiche, contestualizzate nel periodo storico, sono state affrontate in parte in modo teorico, in parte comes coperta attraverso esperienze di laboratorio(elettromagnetismo) cercando di mettere in evidenza le applicazioni tecnologiche dove era possibile. Per consolidare la comprensione delle leggi sono stati proposti esercizi di applicazione delle principali leggi studiate.

SCIENZE X Lezione frontale X Uso della LIM X Lezione stimolo Lavori di gruppo X Lavori individuali

Interventi extracurriculari X Recupero intracurricolare Lavoro individualizzato Gruppo di pari

Lezioni frontali in aula, presentazioni in Power Point; Materiali di approfondimento e spiegazione on line. Verifiche orali tipo colloquio d’esame e test modello terza prova

DISEGNO / ARTE X Lezione frontale X Uso della LIM X Lezione stimolo Lavori di gruppo X Lavori individuali

Interventi extracurriculari X Recupero intracurricolare X Lavoro individualizzato X Gruppo di pari ____________________

Storia dell’arte: utilizzazione costante del libro di testo, come punto di riferimento comune. Uso di internet per reperire immagini e commenti

ED. FISICA X Lezione frontale X Uso della LIM X Lezione stimolo Lavori di gruppo X Lavori individuali

X Interventi extracurriculari Recupero intracurricolare Lavoro individualizzato Gruppo di pari ____________________

metodologia pratica: metodo globale-analitico-globale arricchito

MEZZI E SPAZI DIDATT. USO DI AULA USCITE TRADIZ. LIM E SPECIFICA DIDATTICHE ALTRO TABLET ITALIANO X X LATINO X INGLESE X X X X STORIA X FILOSOFIA X MATEMATICA X X FISICA X X X X SCIENZE X DISEGNO/ARTE X X X ED. FISICA X Criteri e strumenti di valutazione Verifiche orali tipo colloquio d’esame e test modello terza prova. Comprensione/commento di brani noti, per Latino. Filosofia: Criteri di valutazione TERZA PROVA: • pertinenza, esattezza e rilevanza dei dati della risposta [p. 7]; • impiego della terminologia specifica [punti 1,5]; • organicità e coerenza argomentativi [punti 1,5]. Verifiche scritte a risposte aperte e questionari a risposta multipla. Griglie elaborate dai Dipartimenti di Materia e ratificate dal Collegio Docenti o fornite direttamente dal Ministero (MATEMATICA).

ALLEGATI GRIGLIE: ITALIANO

Griglia  di  valutazione  prima  prova    

Griglia per la valutazione della prima prova - Nome e cognome: ……………………………….

1)1) Competenza linguistica e di comunicazione (lessico, sintassi e stile )

Numerosi errori ortografici e sintattici, termini impropri 1-3 1-6

Qualche errore ortografico e sintattico, presenza di termini generici e impropri

4-5 7-9

Termini accettabili e sintassi imperfetta 6-7 10-12

Lessico appropriato, ricco; stile personale 8-10 13-15 2) Livello delle informazioni e delle conoscenze

Informazioni e conoscenze non pertinenti; luoghi comuni 1-3 1-6

Informazioni e conoscenze poco significative, basso grado di informazione

4-5 7-9

Informazioni e conoscenze adeguate; medio grado di informazione

6-7 10-12

Informazioni e conoscenze altamente significative; alto grado di informazione

8-10 13-15

3) Capacità di organizzare e rielaborare le informazioni

Assenza di nuclei concettuali aggreganti; giustapposizione disordinata di idee

1-3 1-6

Prevalenza della giustapposizione per organizzare idee e informazioni

4-5 7-9

Presenza di nuclei concettuali aggreganti; ordine del discorso coerente

6-7 10-12

Argomentazione e rielaborazione personale e efficace 8-10 13-15 4) Competenza di costruzione testuale (pertinenza)

Assente qualunque competenza di costruzione testuale; il testo è indifferenziato rispetto alla tipologia scelta

1-3 1-6

Il testo è parzialmente pertinente rispetto alla tipologia

4-5 7-9 Il testo è nel complesso pertinente rispetto alla tipologia 6-7 10-12

Il testo è del tutto pertinente rispetto alla tipologia 8-10 13-15 5) Capacità critica Totalmente assente il punto di vista o l’ipotesi interpretativa 1-3 1-6

È individuabile, anche se non chiaramente, il punto di vista o l’ipotesi interpretativa

4-5 7-9

Il punto di vista o l’ipotesi interpretativa sono individuabili chiaramente

6-7 10-12

Il punto di vista o l’ipotesi interpretativa sono motivati e supportati da informazioni e conoscenze

8-10 13-15

 

Griglia  di  valutazione  del  colloquio

MATEMATICA: Griglia  di  valutazione  seconda  prova  fornita  dal  Ministero  Sezione  A:  problema  

INDICATORI   LIVELLO   DESCRITTORI    

Punti  Problemi  

      P1   P2    

 Comprendere  

 Analizzare  la  situazione  problematica,  identificare  i  dati,  interpretarli  e  formalizzarli  in  linguaggio  matematico.  

L1   Non   comprende   le   richieste   o   le   recepisce   in   maniera   inesatta   o   parziale,   non  riuscendo  a  riconoscere  i  concetti  chiave  e  le  informazioni  essenziali,  o,  pur  avendone  individuati   alcuni,   non   li   interpreta   correttamente.   Non   stabilisce   gli   opportuni  collegamenti  tra  le  informazioni  e  utilizza  i  codici  matematici  in  maniera  insufficiente  e/o  con  gravi  errori.  

   

0-­‐4      

L2   Analizza  ed   interpreta   le   richieste   in  maniera  parziale,   riuscendo  a   selezionare   solo  alcuni  dei  concetti  chiave  e  delle   informazioni  essenziali,  o,  pur  avendoli   individuati  tutti,   commette   qualche     errore     nell’interpretarne   alcuni,   nello   stabilire   i  collegamenti  e/o  nell’utilizzare  i  codici  matematici.  

 5-­‐9  

   

L3   Analizza  in  modo  adeguato  la  situazione  problematica,  individuando  e  interpretando  correttamente  i  concetti  chiave,  le  informazioni  e  le  relazioni  tra  queste  riconoscendo  ed   ignorando   gli   eventuali   distrattori;   utilizza   con   adeguata   padronanza   i   codici  matematici  grafico-­‐simbolici,  nonostante  lievi  inesattezze  e/o  errori.  

 10-­‐15  

   

L4   Analizza   ed   interpreta   in   modo   completo   e   pertinente   i   concetti   chiave,   le  informazioni   essenziali   e   le   relazioni   tra   queste,   ignorando   gli   eventuali   distrattori;  utilizza  i  codici  matematici  grafico–simbolici  con  buona  padronanza  e  precisione.    

 16-­‐18      

 Individuare  

 Mettere  in  campo  strategie  risolutive  attraverso  una  modellizzazione  del  problema  e  individuare  la  strategia  più  adatta.  

L1   Non   individua  strategie  di   lavoro  o  ne   individua  di  non  adeguate  Non  è   in  grado  di  individuare   modelli   standard   pertinenti.   Non   si   coglie   alcuno   spunto   creativo  nell'individuare   il   procedimento   risolutivo.   Non   individua   gli   strumenti   formali  opportuni.    

0-­‐4      

L2   Individua   strategie   di   lavoro   poco   efficaci,   talora   sviluppandole   in   modo   poco  coerente;  ed  usa  con  una  certa  difficoltà  i  modelli  noti.  Dimostra  una  scarsa  creatività  nell'impostare   le   varie   fasi   del   lavoro.   Individua   con   difficoltà   e   qualche   errore   gli  strumenti  formali  opportuni.  

5-­‐10      

L3   Sa   individuare   delle   strategie   risolutive,   anche   se   non   sempre   le   più   adeguate   ed  efficienti.  Dimostra  di  conoscere  le  procedure  consuete  ed  i  possibili  modelli  trattati  in   classe   e   li   utilizza   in   modo   adeguato.   Individua   gli   strumenti   di   lavoro   formali  opportuni  anche  se  con  qualche  incertezza.  

 11-­‐16      

L4   Attraverso  congetture  effettua,  con  padronanza,  chiari  collegamenti  logici.  Individua  strategie  di   lavoro  adeguate  ed  efficienti.  Utilizza  nel  modo  migliore  i  modelli  noti  e  ne  propone  di   nuovi.  Dimostra  originalità   e   creatività  nell'impostare   le   varie   fasi   di  lavoro.  Individua  con  cura  e  precisione  le  procedure  ottimali  e  non  standard  .  

17-­‐21      

   

Sviluppare  il  processo  risolutivo    Risolvere  la  situazione  problematica  in  maniera  coerente,  completa  e  corretta,  applicando  le  regole  ed  eseguendo  i  calcoli  necessari.  

L1   Non  applica   le   strategie  scelte  o   le  applica   in  maniera  non  corretta.  Non  sviluppa   il  processo   risolutivo  o   lo   sviluppa   in  modo   incompleto  e/o  errato.  Non  è   in  grado  di  utilizzare  procedure  e/o  teoremi  o  li  applica  in  modo  errato  e/o  con  numerosi  errori  nei  calcoli.  La  soluzione  ottenuta  non  è  coerente  con  il  contesto  del  problema.  

0-­‐4      

L2   Applica   le  strategie  scelte   in  maniera  parziale  e  non  sempre  appropriata.  Sviluppa  il  processo   risolutivo   in   modo   incompleto.   Non   sempre   è   in   grado   di   utilizzare  procedure  e/o  teoremi  o  li  applica  in  modo  parzialmente  corretto  e/o  con  numerosi  errori  nei  calcoli.   La  soluzione  ottenuta  è  coerente  solo   in  parte  con   il   contesto  del  problema.  

5-­‐10      

L3   Applica  le  strategie  scelte  in  maniera  corretta  pur  con  qualche  imprecisione.  Sviluppa  il   processo   risolutivo   quasi   completamente.   È   in   grado   di   utilizzare   procedure   e/o  teoremi  o  regole  e  li  applica  quasi  sempre  in  modo  corretto  e  appropriato.  Commette  qualche   errore   nei   calcoli.   La   soluzione   ottenuta   è     generalmente   coerente   con   il  contesto  del  problema.  

 11-­‐16  

   

L4   Applica   le   strategie   scelte   in   maniera   corretta   supportandole   anche   con   l’uso   di  modelli  e/o  diagrammi  e/o  simboli.  Sviluppa  il  processo  risolutivo  in  modo  analitico,  completo,   chiaro   e   corretto.   Applica   procedure   e/o   teoremi   o   regole   in   modo  corretto  e  appropriato,  con  abilità  e  con  spunti  di  originalità.  Esegue  i  calcoli  in  modo  accurato,  la  soluzione  è  ragionevole  e  coerente  con  il  contesto  del  problema.  

17-­‐21      

Argomentare  Commentare    e  giustificare  opportunamente  la  scelta  della  strategia  applicata,  i  passaggi  fondamentali  del  processo  esecutivo  e  la  coerenza  dei  risultati.  

L1   Non   argomenta   o   argomenta   in  modo   errato   la   strategia/procedura   risolutiva   e   la  fase   di   verifica,   utilizzando   un   linguaggio   matematico   non   appropriato   o   molto  impreciso.  

0-­‐3      

L2   Argomenta   in   maniera   frammentaria   e/o   non   sempre   coerente   la  strategia/procedura  esecutiva  o  la  fase  di  verifica.  Utilizza  un  linguaggio  matematico  per  lo  più  appropriato,  ma  non  sempre  rigoroso.  

4-­‐7      

L3   Argomenta   in   modo   coerente   ma   incompleto     la   procedura   esecutiva   e   la   fase   di  verifica.   Spiega   la   risposta,   ma   non   le   strategie   risolutive   adottate   (o   viceversa).  Utilizza  un  linguaggio  matematico  pertinente  ma    con  qualche  incertezza.  

 8-­‐11  

   

L4   Argomenta  in  modo  coerente,  preciso  e  accurato,  approfondito  ed  esaustivo  tanto  le  strategie   adottate   quanto   la   soluzione   ottenuta.   Mostra   un’ottima   padronanza  nell’utilizzo  del  linguaggio  scientifico.    

12-­‐15      

   

                                                                                                        Tot      

Sezione  B:  quesiti      

 

Calcolo  del  punteggio  Totale  

PUNTEGGIO  SEZIONE  A  (PROBLEMA)  

PUNTEGGIO  SEZIONE  B  (QUESITI)  

 PUNTEGGIO  TOTALE  (SEZIONE  A  +  SEZIONE  B)  

   

   

       

Tabella  di  conversione  dal  punteggio  grezzo  al  voto  in  quindicesimi  

 Punti   0-­‐4   5-­‐10   11-­‐18   19-­‐26   27-­‐34   35-­‐43   44-­‐53   54-­‐63   64-­‐74   75-­‐85   86-­‐97   98-­‐109   110-­‐123   124-­‐137   138-­‐150  

Voto   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15    

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   

 

Voto  assegnato    ________  /15                                                                                                    

 

CRITERI    

Quesiti    (Valore  massimo  attribuibile  75/150    =    

15x5)  

P.T.  

Q1   Q2   Q3   Q4   Q5   Q6   Q7   Q8   Q9  Q10  

COMPRENSIONE  e  CONOSCENZA  Comprensione  della  richiesta.  Conoscenza  dei  contenuti  matematici.  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

 

ABILITA'    LOGICHE  e  RISOLUTIVE  Abilità  di  analisi.  Uso  di  linguaggio  appropriato.  Scelta  di  strategie  risolutive  adeguate.  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

CORRETTEZZA  dello  SVOLGIMENTO  Correttezza  nei  calcoli.  Correttezza  nell'applicazione  di  Tecniche  e  Procedure  anche  grafiche.  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

ARGOMENTAZIONE  Giustificazione  e  Commento  delle  scelte  effettuate.  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

(0-­‐..)  

 ___  

Punteggio  totale  quesiti                          

DOMANDE SIMULAZIONE TERZA PROVA

10 Gennaio LATINO:

1. Pensando alla cena Trymalchionis, parla dell'opera da cui e' tratta, cogliendone le caratteristiche essenziali e definendo i limiti del realismo petroniano. 2. Dopo aver letto il brano, contestualizzalo ed elenca i comportamenti del soldato. 3. Dopo aver letto il brano, contestualizzalo, riassumilo, spiega perché Seneca definisca gli schiavi

"conservi" FILOSOFIA

1. Esponi le ragioni per cui Darwin ha compiuto una grande rivoluzione filosofica e scientifica. 2. Quale immagine della donna emerge da “Così parlò Zarathustra”?

SCIENZE

1. Nomenclatura alcoli e fenoli ( regole ed esempi) 2. Spiega  perché  gli  alogenoderivati  arilici  sono  poco  rettivi  mentre  gli  alogenoderivati  alchilici  terziari  

possono  andare  incontro  ad  una  reazione  di  sostituzione  Sn1.    3. Spiega  perché  il  benzene,  pur  essendo  un  idrocarburo  insaturo,  possiede  una  particolare  stabilità  

chimica ARTE

1. Descrivi alcuni metodi costruttivi per ottenere un miglior isolamento termico in un edificio 2. Descrivi cosa indica la Direttiva Europea “20-20-20 3. Disegna la sezione verticale di una soletta in latero-cemento (va' dietro)

4 Marzo

INGLESE 1. An Irish playwright, Oscar Wilde became famous for his witty and sophisticated society plays. Refer

to “An Ideal Husband” and comment on its major issues, themes and style. 2. In the preface to his “Collected Poems” W. Owen stated that “Yet these elegies are to this generation

in no sense consolatory. They may be to the next. All a poet can do today is warn.” Illustrate the role of the War Poets in denouncing the horror of the war and comment on the language and technique employed to convey emotional distress and anxiety. Refer to authors and poems you have read.

STORIA 1. Individua i capisaldi dell’interpretazione di De Felice del fascismo. 2. Quali sono le motivazioni dell’antisemitismo addotte da Hitler?

FISICA

1. Descrivi i fenomeni di autoinduzione e mutua induzione. 2. Enuncia i principi proposti da Einstein per risolvere la contraddizione relativa alla velocità della luce

in meccanica classica e nell’elettromagnetismo. 3. Commenta le espressioni analitiche che permettono di quantificare il campo magnetico di un filo,

una spira e un solenoide percorsi da corrente, precisando il significato delle grandezze che compaiono e le corrispondenti unità di misura.

ARTE

1. Descrivi come i futuristi italiani rappresentavano la velocità 2. Descrivi la ricerca artistica di Van Gogh nel periodo de “I mangiatori di patate”

30 Aprile

INGLESE

1. What are the main characteristics of T.S .Eliot’s poetry? Refer to the extracts from the poem you have analysed.

2. “Mrs Dalloway” marks an important step in the development of the novel. Point out the features of the “revolutionary” narrative techniques adopted by the author, also referring to ideas and theories which were at the basis of such innovations.

3. Focus on Joyce's “Dubliners”. Refer to one of the stories you have read and illustrate how the main theme is dealt with also considering the Irish historical context of the time.

FILOSOFIA

1. Descrivi come il "secondo" Wittgenstein intende la verità. 2. Esponi il confronto-scontro tra realisti e strumentalisti nella filosofia della scienza del 900.

SCIENZE

1. Le funzioni biologiche delle proteine 2. Descrivi la struttura e la funzione biologica dell’ATP 3. La catena respiratoria o catena di trasporto di elettroni

ARTE

1. Descrivi il percorso artistico di Picasso fino al 1907 citando periodi e opere principali. 2. Parla del rapporto tra realtà e finzione in quest'opera di Picasso (foto allegata) "Natura

morta con sedia impagliata" (1912, collage, olio e tela cerata su tela, 29x37cm.,Parigi, Museo Picasso)

Il Consiglio di Classe della V B scientifico ELDA BIAGI _________________________________________ PAOLO BRESSAN _________________________________________ GIULIANA CASARI _________________________________________ FRANCESCA DANIELA GIANDELLI _________________________________________ ALESSANDRA RACALBUTO _________________________________________ MARCO MARCUCCI _________________________________________ DOMINIQUE FRANCIS _________________________________________ _ PIETRO SANGERMANI _________________________________________ San Donato Milanese, 15 maggio 2015