Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come...

42
LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 1/42 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Documento del Consiglio della Classe 1E Consiglio di Classe Materia Docente Scienze naturali: Cavallaro Stefano Inglese: Iussi Natale Matematica: Leonoris Marina Fisica: Leonoris Marina Lingua e cultura latina: De Lena Maria Luisa Storia e geografia: De Lena Maria Luisa Lingua e letteratura italiana: Leardini Fulvia Educazione fisica: Pantiri Elisa Religione: Chiodini Andrea Disegno e storia dell'arte: De Simone Berardino Materia alternativa: Colombo Rita anno scolastico 2012/2013

Transcript of Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come...

Page 1: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 1/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Documento del Consigliodella Classe 1E

Consiglio di Classe

Materia DocenteScienze naturali: Cavallaro StefanoInglese: Iussi NataleMatematica: Leonoris MarinaFisica: Leonoris MarinaLingua e cultura latina: De Lena Maria LuisaStoria e geografia: De Lena Maria LuisaLingua e letteratura italiana: Leardini FulviaEducazione fisica: Pantiri ElisaReligione: Chiodini AndreaDisegno e storia dell'arte: De Simone BerardinoMateria alternativa: Colombo Rita

anno scolastico 2012/2013

Page 2: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 2/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Coordinatore: De Lena Maria Luisa

Obiettivi trasversali della classe

obiettivi cognitivi trasversali:

capacità d ascoltare, riconoscere e ricordare contenuti, fatti, metodi. avvio alla conoscenza ed all’uso dei linguaggi specifici diogni singola disciplina acquisizione dell’abitudine al ragionamento, utilizzando correttamente induzione e deduzione inizio di unpercorso volto all’acquisizione di un metodo per il conseguimento dell’autonomia di lavoro e di giudizio.

obiettivi comportamentali:

autocontrollo rispetto delle regole della convivenza civile con un comportamento corretto ed educato sia verso i compagni cheverso il personale docente e non docente e l’ambiente in cui si opera abitudine alla collaborazione, al dialogo ed al confrontoper acquisire il massimo della tolleranza

Page 3: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 3/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Scienze naturali

Docente: Cavallaro Stefano

Obiettivi

Gli obiettivi minimi per quanto riguarda le conoscenze disciplinari consistono nel raggiungimento della padronanza delle nozionidi base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni ilraggiungimento delle seguenti capacità-abilità.

1. Competenze e capacità:comprensione ed utilizzo dei termini scientifici, avvioall’interpretazione dei fenomeni naturali, avvioall’osservazione di carte, grafici, tabellediagrammi.

2. Conoscenze: il metodo scientifico, i fenomeni fisici e chimici, i miscugli, il sistema Terra sia dal punto di vista geomorfologicoche astronomico. Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia. distinguere i diversi stati di aggregazione dellamateria e descrivere i cambiamenti di stato. Conoscere i principali comportamenti della materia, leggere ed interpretare ilsignificato dei simboli e delle formule chimiche. Descrivere il ciclo dell'acqua e i vari componenti dell'idrosfera. Comprendre unecosistema.

Contenuti con scansione temporale

MODULO 1: TERRA

Settembre/Ottobre

.D. 1/1

Il metodo scientifico

Le sfere della Terra

Il geosistema e le origini dell'astronomia moderna

Forma e dimensioni della Terra

Il reticolato geografico e le coordinate geografiche

I moti della Terra: prove e conseguenze

Sistema Terra-Sole-Luna

MODULO 2: MATERIA

Novembre/ Dicembre

Page 4: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 4/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

U.D. 2/1

Stati di aggregazione della materia e relative trasformazioni

Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche

Miscugli omogenei ed eterogenei

Sostanze semplici e composte

MODULO 3: LA NATURA CHIMICA DELLA MATERIA

Gennaio/Marzo

U.D. 3/1

Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dalton

Modello cinetico-particellare della materia

Il linguaggio della chimica

Le proprietà periodiche degli elementi

Massa atomica relativa

MODULO 4: IDROSFERA

Aprile/Maggio

U.D. 4/1

Il ciclo dell'acqua

Il movimento dell'acqua nei suoli e le falde

Le acque dolci: fiumi, laghi, ghiacciai

U.D. 4/2

Le acque oceaniche : salinità, temperatura e densità

I movimenti del mare

Page 5: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 5/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

MODULO 5: ECOLOGIA

Maggio/Giugno

U.D. 5/1

La biosfera, i fattori fisico-chimici che influenzano la vita nella biosfera e i principali biomi

Metodi e strumenti

La lezione viene strutturata in fasi diverse: la fase di approccio, la fase di elaborazione e la conclusione.

Il metodo da me adottato è il seguente: introduzione alla lezione, spiegazione frontale, rielaborazione della stessa nel caso incui permangono dei dubbi inerenti alla lezione giornaliera oppure agli agganci possibili con lezioni antecedenti. La lezione vieneeffettuata seguendo le indicazioni del libro di testo ed integrata con appunti personali. Durante la lezione faccio sempre delledomande per constatare se gli alunni hanno recepito tutto il processo didattico, in caso contrario verrà ripreso l’argomento edesposto in modo diverso. Oltre alla lezione frontale si può utilizzare la collaborazione di un esperto, oppure farli lavorare ingruppo e fare delle esperienze di laboratorio.

Il libro di testo in adozione: Valitutti/Gentili, "Chimica della natura". Zanichelli. Tarbuc/Lutgens "Corso di scienze della Terraprimo biennio". Linx.

Criteri di misurazione e di valutazione

La valutazione finale terrà conto delle abilità conseguite dallo studente oltre che dell’interesse, impegno, partecipazione eserietà dimostrata nel raggiungimento degli obiettivi.

Prove orali (interrogazioni, discussioni, interventi).

Prove scritte in forma di questionari a risposta aperta, chiusa o multipla, rese necessarie dall’esigenza di verificare in tempi brevil’acquisizione di dati e contenuti.

Risoluzione di problemi ed esercizi.

Relazioni sulle attività di laboratorio.

Eventuali ricerche ed approfondimenti personali o di gruppo

Comprensione dell’argomento.

Capacità di sintesi e di analisi.

Argomentazione e capacità critica.

Esposizione formale.

Page 6: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 6/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

La valutazione seguirà i criteri di seguito elencati:

VOTO CONOSCENZE CAPACITA'

10Conosce gli argomenti svolti in modo completoe li ha approfonditi con letture personali

Sa argomentare in modo personale; sa operareautonomamente collegamenti; sa rielaborare i contenuti; siesprime in modo fluido, corretto e appropriato.

9 Conosce gli argomenti svolti in modo completo Sa argomentare in modo fondato ed opera collegamenti; siesprime in modo fluido, corretto ed appropriato.

8 Conosce i contenuti in modo completo Sa fare i collegamenti fondamentali; sa argomentare in modocoerente; si esprime in modo corretto ed appropriato.

7 Conosce gli argomenti svolti anche se in modonon organico

Sa operare collegamenti se sollecitato; sa applicarecorrettamente le conoscenze; si esprime in modo chiaro eabbastanza corretto.

6 Conosce i contenuti fondamentali nelle lorolinee generali

Comprensione dei punti fondamentali degli argomenti svolti ecorretta applicazione degli stessi; espressione comunicativaanche se non sempre corretta.

5 Conosce i contenuti in modo parziale e/osuperficiale

Incontra difficoltà ad argomentare; si esprime in modo incerto,generico, non sempre corretto.

4 La conoscenza degli argomenti svolti èlacunosa

Ha grosse difficoltà ad argomentare anche se guidato; siesprime in modo incerto e disorganico

3 La conoscenza degli argomenti svolti èmeccanica e gravemente lacunosa

Non sa orientarsi nelle risposte anche se guidato; espressionestentata e non appropriata

2 Mancanza di conoscenze Non sa orientarsi neanche sugli aspetti più elementari

Modalita' di recupero

L’insegnante attuerà un recupero in itinere secondo le seguenti modalità:

Dopo la correzione di una verifica e sua riconsegna agli studenti, il docente attua una correzione guidata e ragionata medianterisvolgimento comune della verifica in classe soffermandosi in particolare sull’analisi, correzione e spiegazione degli argomenticonnessi, relativamente ai singoli errori commessi dagli studenti. Interrogazione (Verifica) di recupero orale o scritta. Correzionedella verifica di recupero (eventuale) con conseguente rispiegazione dei singoli quesiti e argomenti connessi che ogni studentenon è riuscito a risvolgere.

Data: 06/11/2012

Page 7: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 7/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Inglese

Docente: Iussi Natale

Obiettivi

Obiettivo primario sarà la conoscenza e l’esplorazione della lingua e della cultura dei paesi stranieri ove tale lingua è usata e losviluppo delle seguenti quattro abilità :

capacità di comprendere messaggi orali di uso quotidiano capacità di comunicare oralmente in situazioni varie in modo efficacecapacità di leggere , comprendere e riutilizzare testi scritti di vario genere (lettere , istruzioni , messaggi , questionari , annunci ,brevi narrative o poesie ) capacità di scrivere semplici testi ( messaggi, lettere , risposte a schede , riassunti , brevi narrative ,ecc… )

I punti 1 e 2 saranno quelli particolarmente esercitati al primo anno , mentre la comprensione e produzione della lingua scritta ,pur se esercitate , avranno maggiore enfasi al secondo anno .

Gli studenti dovranno :

acquisire e usare correttamente le funzioni linguistiche , le strutture morfo-sintattiche e il lessico presentati nelle unità didattichedel testo in adozione saper cogliere somiglianze e differenze tra le strutture della lingua studiata e la lingua italiana sapercogliere gli elementi fondamentali della cultura e della civiltà del paese di cui studiano la lingua

Per quanto riguarda gli Obiettivi Trasversali , comuni a tutte le discipline e riportati nel verbale del consiglio di classe del 16ottobre 2012 , è necessario che gli alunni imparino a distinguere in un messaggio verbale e non, le informazioni principali daquelle secondarie ; gli alunni dovranno inoltre saper operare , anche se in maniera elementare , percorsi interdisciplinari .

Per quanto riguarda invece l’area Relazionale , la classe oltre a rispettare insegnante e compagni , dovrà imparare a lavorareautonomamente e a rispettare le scadenze .

Contenuti con scansione temporale

Scansione modulare delle unità didattiche contenute nel libro di testo in adozione Real life – Pre-Intermediate (PearsonLongman) e nel testo di grammatica di riferimento Omnibus – Grammar Reference (Petrini ) .

Trimestre

I MODULO

Tempi : Settembre / metà Ottobre

Contenuti

UNIT 1 present tenses –question words –

Page 8: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 8/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Obiettivi

how to give and understand

details; how to ask personal questions

Contenuti

UNIT 2 past simple – past

continuous ;

definite / indefinite

articles .

Obiettivi

describing and comparing different

places and people ; narrating past events

Verifica scritta ; verifiche orali

II MODULO

Tempi : metà Ottobre / Novembre

Contenuti

UNIT 3 comparatives and superlatives;

too and enough .

Obiettivi

likes and dislikes ; expressing opinions

describing and comparing

Page 9: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 9/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

UNIT 4 wishes and intentions ;

gerunds and infinitives .

some / any /no

Obiettivi

discussing opinions ; expressing future

plans and ambitions

Verifica scritta ;verifiche orali

III MODULO

Tempi : Dicembre

Contenuti

UNIT 5 should and must;

possessive ‘ s ‘

Obiettivi

giving advice ; discussing customs;

how to talk about rules

Verifiche orali

Pentamestre

IV MODULO

Tempi : Gennaio / Febbraio

Contenuti

Page 10: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 10/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

UNIT 6 obligation and permission in

the present ; obligation and

permission in the past .

Obiettivi

expressing rules and behaviour;

domestic tasks; describing society

and the law

Contenuti

UNIT 7 future arrangements ;

will , may and might .

Obiettivi

making future arrangements;

speculating about the future ;

predictions

Contenuti

UNIT 8 present perfect with ever and

never ; present perfect

with just , already and yet

Obiettivi

talking about achievements and

personal experiences

Page 11: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 11/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Verifica scritta ; verifiche orali ;

Approfondimenti e recuperi

V MODULO

Tempi : Marzo / Aprile

Contenuti

UNIT 9 defining relative clauses ;

first conditional and future

time clauses .

Obiettivi

how to give instructions; talking

about actions in time

Contenuti

UNIT 10 used to ; present perfect

with for and since

Obiettivi

how to express duration;

talking about past habits

Verifica scritta ; verifiche orali

VI MODULO

Page 12: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 12/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Tempi : Maggio / Giugno

Contenuti

UNIT 11 present simple passive ;

past simple and present

perfect passive .

Obiettivi

how to give your ideas;

how to say how something was done

Contenuti

UNIT 12 second conditional ; reported

statements ,requests and commands .

Obiettivi

how to talk about imagined situations;

reporting stories

Verifica scritta ; verifiche orali

Queste linee programmatiche generali potranno essere modificate in itinere in relazione ai ritmi di apprendimento della classe equalora si dovessero verificare interruzioni delle attività didattiche attualmente non prevedibili .

Metodi e strumenti

Le lezioni di lingua seguiranno il metodo funzionale integrato con lo studio consapevole delle strutture linguistiche ; si daràcomunque priorità all‘ approccio comunicativo . Nel corso della lezione gli alunni saranno a turno costantemente chiamati arispondere in lingua su sollecitazione dell’ insegnante e di un compagno .

Sarà fatto uso del materiale registrato che è parte integrante del testo in uso . L’uso della lingua sarà costantemente richiestoagli studenti anche per comunicare con l ‘insegnante . Sono previste infine lezioni mensili in laboratorio.

Criteri di misurazione e di valutazione

Page 13: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 13/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Le prove orali ,due per il trimestre e due per il pentamestre , potranno essere di tipo informale (situazioni di simulazione sia acoppie che in gruppo , prove di ascolto con materiale registrato ) o formale ( interrogazione alla cattedra per commentare eriferire su letture fatte a casa, o per valutare la competenza grammaticale dell’alunno ) . In entrambi i casi le date delle provesaranno preannunciate .

Esse valuteranno :

l ‘efficacia comunicativa la correttezza formale la precisione fonetica la proprietà e la ricchezza lessicale

Il voto assegnato sarà comunicato immediatamente o al più tardi nel corso della mattinata .

Le prove scritte , due nel trimestre e tre nel pentamestre , saranno svolte al termine di ogni modulo e le date concordate con glistudenti così che non si sovrappongano a prove scritte di altre materie . Potranno comprendere esercizi strutturali ,comprensioni di brevi brani , composizioni guidate , semplici traduzioni , dettati , tests su specifiche aree lessicali . Essevaluteranno :

l ‘organizzazione logica e coerente del contenuto l ‘accuratezza grammaticale e ortografica la completezza nella trattazione diquanto richiesto la chiarezza e l ‘ordine della stesura grafica

Tutti gli elaborati scritti saranno corretti e valutati dall’ insegnante e quindi commentati e controllati con la classe entro i tempiprevisti dalla Carta dei Servizi ( tre settimane ) ; saranno garantite la massima trasparenza sui criteri di valutazione , cheverranno esplicitati alla classe di volta in volta , e la possibilità di prendere visione degli elaborati stessi da parte delle famiglie .

CONTRATTO FORMATIVO

Le linee relative al rapporto docente-alunni e ai diritti e doveri su cui tale rapporto è basato sono comuni a tutte le discipline evengono riportate nel verbale del consiglio di classe del 16 ottobre 2012

Modalita' di recupero

Per quanto riguarda le modalità di recupero , ci si atterrà a quanto deciso dal Collegio dei docenti .

Saranno tuttavia programmate e svolte attività di recupero in itinere , secondo le necessità che dovessero emergere nel corsodell'anno scolastico .

Data: 02/11/2012

Page 14: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 14/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Matematica

Docente: Leonoris Marina

Obiettivi

Obiettivi di apprendimento specifici e trasversali

Apprendimento di algoritmi algebrici Capacità di analizzare un enunciato e di sintetizzare i dati estratti con le conoscenze giàacquisite Apprendimento di nozioni di logica con applicazione del metodo ipotetico deduttivo Capacità di inserire i contenutiappresi nel quadro complessivo Capacità di esposizione ordinata con uso dei termini specifici Capacità di formulare sempliciipotesi per risolvere i problemi Sapersi esprimere e a comunicare utilizzando i linguaggi specifici delle singole discipline Saperanalizzare criticamente la realtà che ci circonda Sviluppare capacità logiche, di astrazione, di analisi e di sintesi Saper utilizzaremetodologie acquisite in situazioni nuove Organizzare e collaborare all’esecuzione di un lavoro Sviluppare autonomia digiudizio.

Contenuti con scansione temporale

CONTENUTI Matematica SCANSIONETEMPORALE

OBIETTIVI

Insiemi.

Gli insiemi numerici N, Z, Q, R.

Rappresentazioni, ordinamento, operazioni erelative proprietà.

Cenni storici.

Settembre Conoscere il linguaggio degli insiemi.

Acquisire padronanza nel calcolo mentale,con carta e penna, con strumenti.

Introduzione alla logica.

Proposizioni e valori di verità. Variabili equantificatori. Legami fra connettivi equantificatori.

Introduzione alla geometria razionale. Concettidi postulato, assioma, definizione, teorema,dimostrazione.

Postulati fondamentali. Rette,semirette,segmenti, linee. Angoli e poligoni.

Ottobre Utilizzare, quando serve e in modoappropriato, i simboli della logica.Conoscere il significato delle locuzioni“condizione necessaria”, “condizionesufficiente”, condizione necessaria esufficiente.

Distinguere il ruolo svolto da assiomi,definizioni, teoremi. Distinguere tra verificae dimostrazione; verificare una congetturain casi particolari e produrre controesempiper confutarla.

Page 15: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 15/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Espressioni algebriche letterali.

Monomi, polinomi e operazioni con essi.Prodotti notevoli.

Congruenza tra figure piane. Confronto disegmenti e di angoli. Somma e differenza disegmenti e di angoli. Misura dei segmenti,degli angoli e delle superfici.

Novembre Imparare a descrivere relazionimatematiche con l’uso delle lettere.

Saper operare con i monomi e i polinomi.Calcolare e semplificare espressionicontenenti monomi e polinomi. Saperriconoscere i prodotti notevoli e la loro utilitànei calcoli algebrici.

Acquisire il concetto di congruenza.

Svolgere semplici dimostrazioni basate suiconcetti di somma e di differenza disegmenti e angoli. Utilizzareconsapevolmente i concetti di lunghezza diun segmento, di ampiezza di un angolo edelle rispettive misure.

Generalità sulle equazioni.

Equazioni numeriche intere di primo grado.Problemi di primo grado.

Triangoli. Criteri di congruenza dei triangoli.Triangoli isosceli.

Dicembre Acquisire le tecniche per la risoluzione diequazioni di primo grado. Risolvere unproblema traducendolo in una equazione.

Eseguire dimostrazioni di proprietàgeometriche di una figura, utilizzando icriteri di congruenza dei triangoli e le loroconseguenze.

Divisione tra polinomi.

Scomposizione di polinomi in fattori. M.C.D. em.c.m. di polinomi.

Disuguaglianze fra elementi di un triangolo.

Gennaio Saper eseguire la divisione tra polinomi.

Saper scomporre in fattori un polinomio,utilizzando consapevolmente le varietecniche acquisite.

Conoscere le relazioni di disuguaglianza trai lati di un triangolo.

Costruzioni geometriche fondamentali:bisettrice di un angolo, punto medio di unsegmento, esistenza e unicità della rettaperpendicolare da un punto a una retta data.

Rette parallele e applicazioni ai triangoli.

Febbraio Saper eseguire particolari costruzionigeometriche sia mediante strumentitradizionali (in particolare, riga e compasso)sia mediante programmi informatici digeometria.

Comprendere il concetto di parallelismo e irelativi criteri. Conoscere i teoremi sullerette parallele. Saper applicare i criteri diparallelismo nelle dimostrazioni di proprietàgeometriche.

Page 16: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 16/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Frazioni algebriche ed operazioni con esse.

Luoghi geometrici. Asse di un segmento,bisettrice di un angolo.

Parallelogrammi e loro proprietà.

Trapezi.

Marzo Saper operare con le frazioni algebriche.

Acquisire il concetto di luogo geometrico.

Conoscere le definizioni e le proprietà diparallelogrammi, rettangoli, rombi, quadrati.Eseguire dimostrazioni basate sulleproprietà di tali figure.

Equazioni di primo grado numeriche fratte eletterali.

Cenni sulle relazioni.

Definizione di funzione. Funzioni elementari erelativi grafici.

Il piano cartesiano.

Aprile Acquisire le tecniche per la risoluzione delleequazioni.

Saper individuare il dominio e il codominiodi una relazione. Saper rappresentare unarelazione con un diagramma a frecce e conun diagramma cartesiano. Distinguere trauna relazione e una funzione. Determinareil dominio di alcune semplici funzionimatematiche

Definire un sistema di assi cartesianiortogonali.

Conoscere la corrispondenza biunivoca trapunti del piano e coppie ordinate di numerireali Tracciare nel piano cartesiano i graficidi alcune funzioni notevoli.

Sistemi di equazioni. Risoluzione algebrica deisistemi di due equazioni lineari in dueincognite con tutti i metodi algebrici.

Interpretazione geometrica dei sistemi diequazioni lineari in due incognite.

Problemi con i sistemi.

Maggio Comprendere il concetto di sistema diequazioni. Acquisire i metodi algebrici dirisoluzione di un sistema e saperli applicareper risolvere sistemi lineari di due equazioniin due incognite. Tradurre un problema inun sistema di equazioni.

Conoscere la frequenza assoluta e relativa.

Acquisire il concetto di distribuzione difrequenza. Rappresentare distribuzioni difrequenze, mediante tabelle e diversi tipi digrafici. Calcolare i diversi tipi di valori disintesi di un insieme di dati.

Approfondimenti, esercizi. Giugno Potenziamento delle acquisizioni tecnicheper la risoluzione degli esercizi.

Contenuti Informatica Scansionetemporale

Obiettivi

Page 17: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 17/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Introduzione al programma Cabri-Géomètre.Costruzione degli oggetti base. Costruzionedelle macro.

Operazioni con segmenti e angoli.

Novembre Saper utilizzare i comandi principalidell’ambiente per esplorare il mondo dellageometria elementare. Saper utilizzare lenozioni apprese per tracciare sul foglio dilavoro le figure geometriche ed evidenziarele relative proprietà.

Introduzione al programma Excel.

Risoluzione di un’equazione di primo grado.

Cabri-Geométrè: verifica dei criteri dicongruenza dei triangoli.

Dicembre Saper utilizzare le principali funzionalità diExcel per risolvere un’equazione di primogrado.

Conoscere in modo più approfondito i criteridi congruenza dei triangoli.

Introduzione al programma Derive.

Utilizzo di Derive per la scomposizione in fattoridei polinomi.

Gennaio Saper scomporre un polinomio anche conl’uso di uno strumento elettronico.

Excel: calcolo del quoziente e del resto delladivisione tra un polinomio e un binomio di primogrado, con la regola di Ruffini.

Febbraio Usare il foglio elettronico per lascomposizione di un polinomio mediante ilteorema e la regola di Ruffini.

Cabri-Géomètre:

costruzione di luoghi geometrici.

Marzo Individuare le proprietà dei luoghigeometrici, utilizzando le animazioni delprogramma.

Cabri-Géomètre: costruzione dei quadrilateri, inparticolare dei parallelogrammi.

Aprile Verificare i criteri dei parallelogrammi e leproprietà dei trapezi..

Sintesi del lavoro svolto . Giugno

Metodi e strumenti

Metodo di insegnamento

Gli argomenti trattati seguono nel complesso i temi proposti dal Ministero e saranno distribuiti nell’arco del biennio in base airitmi di apprendimento della classe.

Alcuni argomenti verranno proposti cercando di farli scaturire dalla necessità pratica di risolvere determinati problemi e siprocederà quindi alla loro sistemazione teorica.

Alcuni concetti portanti che si presentano in più temi del programma saranno trattati in maniera trasversale.

Le lezione saranno svolte prevalentemente in modo frontale, ma si cercherà anche di far lavorare il gruppo classe inducendouna discussione sull’argomento.

Ogni teoria trattata verrà convalidata da numerosi esercizi risolti insieme alla lavagna e poi proposti a casa come lavoroindividuale atto a consolidare e a rielaborare quanto appreso.

Page 18: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 18/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

I libri di testo saranno usati costantemente sia nella parte dell’eserciziario che in quella teorica, per abituare gli alunni allo studiodi un testo scientifico.

Si prevede l’uso dei programmi Cabri Géomètre, Derive ed Excel per approfondimenti ed esercitazioni.

Strumenti di lavoro

Libri di testo Schede e fotocopie per approfondimenti e lavori di gruppo Sussidi informatici e laboratorio informatica

Criteri di misurazione e di valutazione

Verifiche

La verifica formativa sarà costituita dall’integrarsi di due momenti: in un primo tempo si eseguiranno gli esercizi in classe e sicorreggeranno i lavori personali assegnati a casa, al fine di appurare se il tema è stato sufficientemente capito o se vi è lanecessità di recuperarne qualche aspetto; in seguito si passerà alla verifica con valutazione sia orale che scritta.

Le verifiche scritte, tre nel trimestre e quattro nel pentamestre, presenteranno esercizi di applicazione di regole studiate o diripetizione di argomenti trattati ed esercizi di rielaborazione personale.

Le prove orali, eventualmente integrate da prove oggettive, saranno almeno due per ciascun periodo, potranno vertere anchesu test e verificheranno:

la capacità di analizzare l’esercizio proposto la capacità di impostare la strategia risolutiva l’ordine nella soluzione dell’eserciziol’applicazione corretta delle tecniche e delle procedure di calcolo l’uso corretto ed appropriato della simbologia l’esposizionecorretta delle regole studiate la capacità di condurre un ragionamento sintetico.

Per la valutazione si terranno presenti i seguenti livelli:

Utilizzo autonomo e personale delle tecniche e delle conoscenze in situazioni nuove, capacità di correlare (voto 9-10)Conoscenza approfondita dei contenuti, applicazione sicura delle regole di calcolo, capacità di scelta di strategie risolutiveopportune (voto 8) Utilizzo costante delle tecniche e delle conoscenze in situazioni note, esposizione abbastanza appropriata(voto 7) Utilizzo non sempre costante delle tecniche, conoscenza dei contenuti specifici, esposizione non sempre appropriata(voto 6) Utilizzo incostante delle tecniche, conoscenza parziale e superficiale degli argomenti, esposizione incerta (voto 5)Difficoltà di utilizzo delle conoscenze e delle tecniche, scarsa conoscenza della terminologia, estrema difficoltà nell’esposizione(voto 4) Difficoltà di comprensione e nessuna competenza (voto 3) Rifiuto dell’interrogazione o verifica scritta consegnata inbianco (voto 2)

L’insieme dei dati emersi dalle prove precedenti, congiunti alla partecipazione costante ed attiva al lavoro, sorretto dacontinuità del lavoro svolto a casa costituiranno gli elementi della valutazione finale.

Modalita' di recupero

Per aiutare gli alunni a superare eventuali difficoltà nel conseguimento degli obiettivi, sarà svolta attività di recupero in itinere,sia riprendendo in classe le spiegazioni e risolvendo ulteriori esercizi, sia assegnando lavoro specifico a singoli studenti. Inoltre,coerentemente a quanto deliberato dal Collegio dei docenti, l’attività didattica sarà dedicata al recupero e all’approfondimentoper una settimana durante il mese di gennaio. Qualora se ne ravvisi la necessità e nel caso in cui siano disponibili risorse, èpossibile che siano organizzati corsi di recupero extracurricolari, in orario pomeridiano o dopo il termine dell’anno scolastico,rivolti a piccoli gruppi di studenti omogenei nei fabbisogni.

Data: 05/11/2012

Page 19: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 19/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Fisica

Docente: Leonoris Marina

Obiettivi

Individuazione e definizione degli obiettivi

Il corso di fisica per gli studenti delle prime classi mira principalmente allo sviluppo di competenze metodologiche e operative,che diventino fertile substrato per l’acquisizione delle conoscenze, che avverrà principalmente nel triennio. Pertanto, gli obiettivididattici sono definiti in termini di competenze piuttosto che di conoscenze.

Alla fine del primo anno gli studenti dovranno essere in grado di:

Identificare le variabili descrittive di alcuni fenomeni e comprendere il significato e l’utilità di un modello; Impiegare modelliquantitativi per interpretare a prevedere semplici fenomeni fisici; Lavorare in laboratorio seguendo le indicazioni dell’insegnante,utilizzando correttamente la strumentazione operativa e di misura; Stendere relazioni ordinate nelle quali siano riportati gliobiettivi, le procedure e i risultati delle attività svolte in laboratorio; Eseguire correttamente una misura, identificando il valore piùprobabile e indicando l’errore;

Contenuti con scansione temporale

Scansione temporale dei contenuti

Argomenti ed unità didattiche TEMPI PREVISTI DISVOLGIMENTO

1. Le grandezze fisiche Grandezze fisiche Notazione scientificaCampioni di misura di lunghezza, tempo Unità di misura di superfici evolumi Operazioni con i valori numerici delle grandezze

Settembre/Ottobre

2. La misura Tipologie degli errori Risultato di una misura e suaincertezza Ottobre3. Strumenti matematici Rapporti, proporzioni e percentuali GraficiProporzionalità diretta e inversa Novembre/Dicembre4. Le forze Misura statica delle forze Grandezze scalari e vettoriali eoperazioni Forza peso Forza d’attrito Forza elastica Gennaio/Febbraio5. Equilibrio dei solidi Equilibrio del punto materiale Equilibrio di uncorpo rigido Le leve Marzo/Aprile6. Equilibrio dei fluidi La pressione La pressione nei liquidi La spinta diArchimede Maggio

Progressione dei contenuti

Le grandezze fisiche

Contenuti: significato di grandezza fisica; misura di una grandezza; unità di misura della lunghezza secondo il SistemaInternazionale; multipli e sottomultipli; uso del calibro per la misura di piccole lunghezze; perché e come si sceglie un'unità dimisura. Notazione scientifica. Formule per il calcolo di aree e volumi. Massa e densità. Attività: Misure dirette di aree; misure dioggetti di piccole dimensioni; misure di volumi per immersione; prime misure di densità Competenze da acquisire: eseguiremisure ripetute di una grandezza, individuare e utilizzare lo strumento e la procedura più idonei per l’esecuzione di una misura;utilizzare la notazione scientifica, anche per l’esecuzione di calcoli; convertire la misura di una grandezza fisica da un’unità di

Page 20: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 20/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

misura ad un’altra; riconoscere e comprendere il significato degli ordini di grandezza. Distinguere tra massa e peso di un corpo;utilizzare strumenti diversi per la misura di una stessa grandezza fisica.

Strumenti matematici

Contenuti: Rapporti, proporzioni e percentuali. Grafici, proporzionalità diretta e inversa. Proporzionalità quadratica diretta einversa Attività: Rilevazione di dati e costruzione del grafico relativo;fattori di scala per oggetti bidimensionali e tridimensionali;analisi di semplici fenomeni fisici in cui compaiono grandezze in relazione di proporzionalità diretta e inversa (allungamento diuna molla, equilibrio dell’asta vincolata a ruotare intorno a un punto). Competenze da acquisire: comprendere e utilizzare ilconcetto di proporzionalità diretta e inversa. Rappresentare graficamente le relazioni tra grandezze fisiche; leggere einterpretare formule e grafici.

Errori nelle misure

Contenuti: misure di lunghezze, aree e volumi; errori sistematici e casuali; intervallo di incertezza; precisione di una misura;rappresentazione dei risultati di una misura; criteri e modi di approssimazione delle misure e delle grandezze derivate. Attività:misure di lunghezze e di volumi di oggetti di medie e piccole dimensioni; misura diretta del periodo di un pendolo. Competenzeda acquisire: individuare e rappresentare l’errore associato a una misura; utilizzare dati approssimati per l’esecuzione dicalcoli, valutando l’entità dell’errore commesso; leggere e costruire, manualmente o con l’ausilio di strumenti informatici, graficidi distribuzione di misura.

Le forze

Contenuti: grandezze scalari e grandezze vettoriali; forza come grandezza vettoriale; componenti di un vettore e regole delcalcolo vettoriale. Come misurare una forza mediante una molla. Attività: Forze applicate e allungamento di una molla.Equilibrio tra forze nel piano. Competenze da acquisire Operare con grandezze fisiche scalari e vettoriali. Utilizzare la legge diHooke per il calcolo delle forze elastiche.

Equilibrio dei solidi

Contenuti: Il punto materiale e il corpo rigido. L’equilibrio del punto materiale. L’equilibrio su un piano inclinato. Effetto di piùforze su un corpo rigido. Equilibrio di un corpo rigido. Le leve Attività: Equilibrio su un piano inclinato; condizioni di equilibrio trafluidi diversi nel tubo a U. Competenze da acquisire: conoscere le condizioni di equilibrio di un punto materiale e di un corporigido. Valutare l’effetto di più forze su un corpo.

Equilibrio dei fluidi

Contenuti: La pressione. La pressione dei liquidi. La spinta di Archimede. Principio di Pascal Attività:Verifica della legge diArchimede e del principio di Pascal. Competenze da acquisire:Comprendere come alcuni effetti associati a forze distribuite suuna superficie conducano alla definizione di pressione e alla sua corrispondente unità di misura. Saper applicare la legge diArchimede nello studio dell’equilibrio dei fluidi. Analizzare le condizioni di galleggiamento dei corpi.

Metodi e strumenti

Modalità di lavoro

Coerentemente con gli obiettivi definiti, la modalità di lavoro sarà basata sull’operatività e sull’apprendimento dalle esperienze dilaboratorio piuttosto che sulle lezioni frontali. La lezione si svolgerà nel laboratorio di fisica almeno per due ore al mese.L’attività sarà svolta da piccoli gruppi che saranno guidati dall’insegnante a compiere semplici esperimenti, ad eseguire misuredelle variabili rilevanti, a formulare e valutare ipotesi esplicative del comportamento delle variabili. L’impostazione dell’attività,con la definizione e la specificazione degli obiettivi, e la riflessione sui risultati ottenuti, con la formulazione di conclusioni divalidità generale, saranno svolte principalmente mediante discussioni guidate dall’insegnante.

Page 21: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 21/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Il libro di testo sarà usato sia per impostare e guidare l’attività di sperimentazione, nelle parti in cui sono descritti esperimenti dasvolgere in laboratorio, sia per lo studio della teoria, sia per lo svolgimento di esercizi.

Gli studenti saranno condotti ad utilizzare appropriati strumenti di misura e di elaborazione dei dati, quali la calcolatricescientifica ed eventualmente il foglio excel.

Strumenti di lavoro

Laboratorio di fisica Libro di testo Schede e fotocopie per approfondimenti e lavori di gruppo Sussidi informatici e laboratorio diinformatica

Criteri di misurazione e di valutazione

Modalità di verifica e valutazione

Saranno considerati per la valutazione i seguenti elementi, elencati in ordine di rilevanza decrescente:

i risultati delle prove effettuate periodicamente in classe, in forma scritta e in forma orale; le relazioni delle attività svolte inlaboratorio, complete dell’elaborazione dei dati; l’esecuzione dei compiti assegnati a casa.

Le prove scritte comprenderanno quesiti, sia con risposte chiuse sia con risposte aperte, e risoluzione di problemi. Per le provescritte (almeno 2 per ciascun periodo)e orali (almeno 2 per ciascun periodo) saranno considerati indicatori di apprendimentonon soltanto la conoscenza degli argomenti e la capacità di risolvere problemi, ma anche l’acquisizione progressiva dellinguaggio specifico, la capacità di argomentare e di sostenere le proprie affermazioni correlando gli elementi conoscitivi alleattività svolte in laboratorio.

Per l’attribuzione del giudizio si farà riferimento alla scala riportata.

Gravemente insufficiente (voto 2-3): l’alunno non conosce i contenuti, non ha padronanza del linguaggio e del simbolismo dellamateria, non riesce, neppure se guidato, a riconoscere l’ambito di applicabilità di una legge fisica.

Insufficiente (voto 4): l’alunno conosce i contenuti in modo superficiale, rivela difficoltà a realizzare opportuni collegamenti e ariconoscere l’ambito di applicabilità di una legge fisica, si esprime in modo approssimativo.

Lievemente insufficiente (voto 5): l’alunno conosce i contenuti, ma dimostra incertezze sia nella realizzazione di opportunicollegamenti sia nell’applicazione di una legge fisica a situazioni reali. L’esposizione risulta un po’ faticosa.

Sufficiente (voto 6): l’alunno conosce i contenuti, sa analizzare una situazione o applicare una legge fisica a situazioni reali, maincontra difficoltà nell’organizzazione generale del discorso. Si esprime in modo chiaro, ma non sempre preciso.

Discreto (voto 7): l’alunno conosce i contenuti, sa analizzare una situazione o applicare una legge a situazioni reali, commettequalche errore superficiale che non incide sul percorso. Il linguaggio risulta quasi sempre corretto e appropriato.

Buono (voto 8): l’alunno conosce bene i contenuti, sa collegare gli argomenti in modo logico e coerente, sa applicare consicurezza una legge fisica a situazioni reali, coglie analogie e differenze, si esprime in modo chiaro e rigoroso.

Ottimo (voto 9-10): l’alunno conosce molto bene i contenuti, imposta con disinvoltura qualsiasi problema, coglie facilmente

Page 22: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 22/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

analogie e differenze, sa impostare il discorso in modo rigoroso e organico, si esprime con chiarezza e precisione.

Modalita' di recupero

Per aiutare gli alunni a superare eventuali difficoltà nel conseguimento degli obiettivi, sarà svolta attività di recupero in itinere,sia riprendendo in classe le spiegazioni e risolvendo ulteriori esercizi, sia assegnando lavoro specifico a singoli studenti. Inoltre,coerentemente a quanto deliberato dal Collegio dei docenti, l’attività didattica sarà dedicata al recupero e all’approfondimentoper una settimana durante il mese di gennaio. Qualora se ne ravvisi la necessità e nel caso in cui siano disponibili risorse, èpossibile che siano organizzati corsi di recupero extracurricolari, in orario

pomeridiano o dopo il termine dell’anno scolastico, rivolti a piccoli gruppi di studenti omogenei nei fabbisogni.

Data: 05/11/2012

Page 23: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 23/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Lingua e cultura latina

Docente: De Lena Maria Luisa

Obiettivi

Alla fine del primo anno lo studente dovrà essere in grado di:

1) leggere con sufficiente scorrevolezza un testo latino2) usare correttamente il dizionario,3) comprendere e tradurre un testo latino, individuando:

a) gli elementi sintattici, morfologici e lessico-semantici;b) gli elementi di connessione testuale;c) le modalità per riformulare il testo, secondo le regole di produzione dell’italiano.

L’azione didattica mirerà anche a promuovere:

1) lo sviluppo del senso storico, nel recupero del rapporto di continuità ed alterità col passato;2) la consapevolezza del rapporto, per quanto riguarda il lessico, la semantica, la sintassi e la morfologia, tra la lingua italiana equella latina (e dei riflessi di quest’ultima nelle lingue straniere moderne).

Contenuti con scansione temporale

Conoscenze

a) Nozioni fondamentali di fonetica;b) il verbo (forma attiva e passiva);c) il nome;d) l’aggettivo;e) il pronome;f) le congiunzioni;g) le preposizioni;h) i principali complementi;i) alcune proposizioni subordinate.

A questi argomenti grammaticali sarà affiancata la presentazione dei seguenti temi:

1) breve excursus dall’indoeuropeo al latino classico al medioevale2) i tratti più significativi del mondo romano, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, storici e morali (anche attraverso leletture di approfondimento del testo in adozione).

Tali contenuti saranno presentati con una scansione modulare, suscettibile di una ulteriore divisione al suo interno:

I° modulo: l’alfabeto e la pronuncia; l’accento; radice, tema e desinenza; il genere e il numero del nome; i casi e le declinazioni.La prima declinazione e relative particolarità. L’apposizione e l’attributo. I pronomi personali. Il verbo sum e possum: indicativopresente, imperfetto e infinito presente; l’indicativo presente, imperfetto e l’infinito presente attivi e passivi delle quattroconiugazioni e della coniugazione mista. I complementi di stato in luogo, agente e causa efficiente, causa, mezzo, modo,compagnia e unione. Il dativo di possesso.

Page 24: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 24/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

II° modulo: la seconda declinazione e relative particolarità. Gli aggettivi della prima classe; gli aggettivi possessivi e pronominali.Il verbo: l’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente dei verbi irregolari: fero, volo, nolo, malo, eo, l’imperativo presenteattivo e passivo e futuro, il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto.

III° modulo: la terza declinazione e relative particolarità. Gli aggettivi della seconda classe. Il verbo: indicativo futuro sempliceattivo e passivo dei verbi regolari e irregolari, indicativo perfetto attivo e passivo, il passivo impersonale. I complementi di luogoe di tempo.

IV° modulo: la quarta e la quinta declinazione e relative particolarità. Gli aggettivi neutri sostantivati. I pronomi-aggettivideterminativi. Il verbo: indicativo piuccheperfetto attivo e passivo; indicativo futuro anteriore attivo e passivo. Il pronome relativoe la preposizione relativa. Le proposizioni temporali e causali. I composti di sum. I complementi di interesse e fine; il doppiodativo.

V° modulo: eventuali altri argomenti se la preparazione della classe lo consente.

I primi due moduli e la parte iniziale del terzo saranno svolti nel primo periodo (trimestre), gli altri nel pentamestre.

Metodi e strumenti

Nell’esposizione degli argomenti si farà ampio uso di esempi, in modo di facilitare la comprensione dei concetti.Ogni argomento sarà affiancato dall’esecuzione di un certo numero di esercizi di traduzione dal ed in latino, sia in classe che acasa.Si cercherà di sollecitare gli studenti affinché siano coscienti della finalità degli esercizi che svolgono.I compiti a casa verranno corretti e ripresi in classe, perché essi hanno una funzione essenziale nell’apprendimento.

Libro di testo in adozione: Flocchini- Guidotti Bacci- Moscio- Sampietro- Lamagna, Lingua e cultura latina, Bompiani

Criteri di misurazione e di valutazione

Nella valutazione si terrà conto, oltre che delle rilevazioni sul conseguimento degli obiettivi, anche dell’atteggiamento dei ragazzinei confronti dell’attività didattica.Potrà essere valutata anche la puntualità e la completezza nell’esecuzione dei compiti a casa. Durante la prima parte dell’anno(trimestre) verranno effettuate tre prove scritte; per l’orale si ricorrerà ad interrogazioni, fermo restando la necessità di effettuarefrequenti rilevazioni sul processo di apprendimento, attraverso test, brevi interventi, esercitazioni veloci ecc. Nella seconda partedell’anno (pentamestre) le prove scritte saranno quattro, mentre per l’orale resterà immutato il sistema di valutazione già citato.I compiti in classe verranno corretti e restituiti agli alunni in tempi brevi; si effettuerà la correzione in classe dei medesimi everranno chiariti, di volta in volta, i criteri di valutazione.Le prove di verifica saranno stabilite in anticipo e gli argomenti dichiarati.

Modalita' di recupero

A richiesta degli studenti o in base all’osservazione dell’insegnante, verranno destinate delle ore o parte di esse alla ripresa diargomenti già svolti, per chiarire eventuali dubbi, ed alla traduzione guidata di esercizi o versioni, per migliorare la capacità deglistudenti.A questa attività di recupero “in itinere” potranno essere affiancate ore supplementari di lavoro, destinate ad un ristretto numerodi studenti.

Data: 04/11/2012

Page 25: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 25/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Storia e geografia

Docente: De Lena Maria Luisa

Obiettivi

STORIA

L’insegnamento della storia è essenzialmente finalizzato a promuovere:

1) il recupero della memoria del passato, anche per orientarsi nel presente2) l’ampliamento del proprio orizzonte culturale, attraverso la conoscenza di culture diverse3) la consapevolezza della necessità di valutare criticamente le testimonianze

Lo studente dovrà essere in grado di:

1) esporre i fatti ed i problemi relativi agli eventi storici studiati2) usare con proprietà i termini fondamentali del linguaggio storiografico3) distinguere e comprendere i molteplici aspetti di un evento storico4) interpretare e valutare, ancheoperando confronti e comunque in casi semplici,le testimonianze utilizzate5) ricostruire le connessioni sincroniche e gli sviluppi diacronici riferiti ad un determinato problema storico studiato

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L’insegnamento dell’educazione alla cittadinanza è finalizzato a promuovere:

1) la comprensione della realtà attraverso laconoscenza del sistema politico, economico e sociale italiano come base per ilconfronto e la conoscenza di società anche diverse2) la collaborazione costruttiva con gli altri3) la partecipazione responsabile e corretta al lavoro comune ed alle attività scolastiche anche durante consigli e assemblee4) il rispetto delle relazioni interpersonali e delle regole della legalità

GEOGRAFIA

Lo studente alla fine del biennio dovrà essere in grado di:

1) utilizzare un linguaggio geografico appropriato2) leggere ed interpretare carte geografiche e tematiche, grafici e consultare atlanti3) analizzare a grandi linee un sistema territoriale nei suoi elementi fisici ed antropici (strutture economiche, sociali e culturali)4) leggere attraverso categorie geografiche, eventi storici, fatti e problemi del mondo contemporaneo

Contenuti con scansione temporale

STORIA

Conoscenze

Page 26: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 26/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

1) La preistoria (sintesi)2) Civiltà orientali3) La civiltà minoica e micenea, il medioevo ellenico, la Grecia arcaica e classica, l'età di Alessandro Magno e l'età ellenistica4) Cenni ai popoli della penisola italica; gli Etruschi5) Il periodo monarchico e repubblicano di Roma

Trimestre:Modulo 1: le origini della civiltà

- Le fonti e i sistemi di datazione- La rivoluzione del Neolitico- Le prime civiltà d’Oriente- Popoli e regni della Mesopotamia- Egizi- Fenici, Ebrei

Modulo 2: il mondo dei Greci

- Creta, Micene e il medioevo ellenico- Il mondo delle poleis- Sparta e Atene- Le guerre tra Greci e Persiani

Pentamestre:

- La lotta per l’egemonia nel mondo greco- Il regno di Alessandro e l’ellenismo

Modulo 3: Roma dalle origini alla fine della repubblica

- L’Italia arcaica e gli Etruschi- La repubblica di Roma e la sua espansione nella penisola italica- Le guerre puniche e l’annessione della Grecia- I rivolgimenti culturali e sociali e le riforme dei Gracchi- Mario e Silla

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Trimestre:

- Patto di corresponsabilità- Regolamento di Istituto: il rispetto delle regole-Gli organi collegiali- La famiglia- Le leggi- La proprietà privata- Stato e Chiesa- Movimenti di popoli- La Costituzione- La democrazia

Page 27: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 27/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Pentamestre:

- I rapporti tra gli stati- L’esercito- Il patrimonio artistico- Le forme di governo- Dalle fazioni ai partiti

GEOGRAFIA

Conoscenze

I contenuti possono articolarsi in una serie di problematiche, scelte tenuto conto delle indicazioni nazionali: "...temi principali: ilpaesaggio, l'urbanizzazione, la globalizzazione e le sue conseguenze, le diversità culturali (lingua, religioni), le migrazioni, lapopolazione e la questione demografica, la relazione tra economia, ambiente e società, gli squilibri tra regioni del mondo, losvilupo sostenibile (energia, risorse idriche, cambiamento climatico, alimentazione e biodiversità), la geopolitica, l'UnioneEuropea, l'Italia, l'Europa e i suoi stati principali, i continenti e i loro stati più rilevanti".

Trimestre:

- Strumenti dell’analisi geografica- Climi e ambienti- Il territorio e l’agricoltura- L’acqua- Le migrazioni

Pentamestre:

- La demografia- La geografia della guerra- L’India e la Cina- Bacino e regione del Mediterraneo- Continente Europa- L’Italia

NB: Queste linee generali di programmazione relative alla disciplina in oggetto potranno subire variazioni a seconda del ritmo diapprendimento della classe.

Metodi e strumenti

Oltre alla lezione frontale sugli argomenti che costituiscono l’oggetto del programma, si farà ricorso a letture di approfondimentoed all’utilizzo di video-cassette e/o dvd.Si porrà, inoltre, particolare attenzione al concetto di fonte, in collegamento con gli autori latini, oltre che a quello dell’oggettivitàe dell’interpretazione (STORIA).Potranno anche essere utilizzati articoli, apparsi su giornali e riviste, sui principali temi e problemi socio-economici o ambientalicontemporanei (GEOGRAFIA).

Testo in adozione: Barberis- Kohler- Noseda- Scovazzi- Vigolini, GeoArchè 1, Principato

Criteri di misurazione e di valutazione

Page 28: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 28/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Oltre alla ricchezza e completezza delle informazioni, si terrà conto anche della correttezza e precisione del lessico specifico (intutte le componenti della disciplina), della capacità di effettuare collegamenti tra gli eventi e di individuare i nessi di causa edeffetto (STORIA), di collegare gli argomenti (GEOGRAFIA).Sono previste almeno due verifiche a periodo: la valutazione potrà essere effettuata attraverso interrogazioni e/o in altre forme,come test a risposta multipla o chiusa, questionari, ecc.Oggetto di valutazione, inoltre, saranno eventuali lavori di approfondimento individuale o di gruppo.

Modalita' di recupero

Come attività di recupero è previsto un ripasso mirato di alcuni argomenti nodali.

Data: 04/11/2012

Page 29: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 29/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Lingua e letteratura italiana

Docente: Leardini Fulvia

Obiettivi

CONOSCENZE

Tecniche di lettura; studio dell’ analisi logica; epica: “Iliade” e “ Odissea” “Eneide”, approfondimenti relativi al mito greco conalcuni rif. ai testi di Ovidio, Sofocle, Eschilo, Euripide; la struttura del testo narrativo; la narrazione breve; i generi dellanarrazione ( confronti guidati con il cinema e il teatro); conoscenza più approfondita di alcuni autori; lettura (a volte domestica) dialcuni romanzi della letteratura moderna e contemporanea; elementi fondamentali per la lettura o di un’opera d’arte

La classe ha aderito al progetto “Il quotidiano in classe” e si avvarrà della lettura settimanale del quotidiano per sviluppare unaconoscenza diretta del mondo della carta stampata, analizzare le caratteristiche di un articolo di giornale, stimolare un accessocritico all’informazione

COMPETENZE

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; esposizione sicura e linguisticamente curata dei contenuti appresie/o di tesi espresse; individuazione della specificità del linguaggio narrativo; autonoma analisi di un testo (letterario e non);individuazione ed uso delle strutture linguistiche.

CAPACITA’

Applicare strategie diverse di lettura; uso delle conoscenze e competenze acquisite per instaurare rapporti tra ambiti disciplinaridiversi; maturazione della riflessione autonoma sui singoli testi; produzione di testi diversificati in relazione ai differenti scopicomunicativi; conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali.

Contenuti con scansione temporale

(Compatibilmente con le assenze e con gli elementi che intralciano il regolare svolgimento dell’anno scolastico)

TRIMESTRE

Le regole dell’ortografia, analisi grammaticale (le parti del discorso con particolare attenzione allo studio del verbo) ed inizio dell’analisi logica. L’uso del lessico ed esempi di linguaggi settoriali, la consultazione del dizionario Il genere epico : l’epica grecaarcaica (la questione omerica, temi e strutture dell’Iliade e dell’Odissea, l’importanza del proemio, memorizzazione di alcuniversi – invito ad uno studio motivato cfr. con altri testi letterari – lettura e analisi di brani scelti dell’Iliade; partecipazionefacoltativa ad alcuni spettacoli teatrali (Troiane -teatro Carcano- Antigone- teatro filodrammatici-). Il mito: letture e conoscenze inprevalenza tratte dai testi di Ovidio. Gli elementi della narrazione. Lettura e analisi di brani di autori italiani e stranieri secondo ipercorsi e i generi proposti dal libro di testo in adozione. Percorsi di lettura domestica di romanzi a scelta fra quelli segnalati inclasse secondo un’ottica di approfondimento del programma svolto. Tecniche di scrittura:la lettera, la relazione,il diario, ilriassunto, la descrizione, la scrittura creativa per la narrazione. Gli elementi strutturali del quotidiano. Gli articoli di cronaca.

PENTAMESTRE

Analisi logica: complementi indiretti. Lettura e analisi di brani dell’ Odissea e dell’Eneideeventualepartecipazione ad alcunispettacoli teatrali Gli elementi della narrazione: completamento dello studio. Lettura e analisi di brani di autori italiani e stranierisecondo i percorsi e i generi proposti dal libro di testo in adozione. Percorsi di lettura domestica di romanzi a scelta fra quelli

Page 30: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 30/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

segnalati in classe secondo un’ottica di approfondimento del programma svolto o delle problematiche emerse per un interessesollevato dagli alunni. Tecniche di scrittura: esprimere giudizi, schede e recensioni, testi espositivi e, se possibile, argomentativi.Lettura del quotidiano e, se possibile,analisi di un articolo di fondo. Produzione di un testo narrativo ideato a partire daun’illustrazione. Presentazione in power point.

Metodi e strumenti

Verifica dei prerequisiti

Scheda d’ascolto e/o schema della spiegazione

Lezione frontale e/o partecipata

Sollecitazione di lavori di approfondimento

Esercitazioni in classe

La classe parteciperà ad alcune rappresentazioni teatrali in orario extrascolastico.

Verranno utilizzati: libri di testo e di consultazione;fotocopie; schede di approfondimento; filmati; audioregistrazioni; CD,consultazione di siti internet, lettura di quotidiani.

Criteri di misurazione e di valutazione

Per valutare il conseguimento degli obiettivi disciplinari verranno utilizzati strumenti diversificati quali compiti scritti, test,relazioni sui testi letti, prove orali e oggettive .

Le prove sanno almeno due scritte nel bimestre e almeno tre nel pentamestre ; almeno due orali per bimestre e pentamestre.

La valutazione sarà il risultato di graduali e periodiche verifiche che diano indicazioni relative al processo di apprendimento e alsuperamento di difficoltà legate talvolta al livello di partenza degli alunni, inoltre sarà coerente con quanto stabilito daldipartimento di materia.

I compiti valutati come scritti saranno consegnati in tempi brevi perché possano mantenere la loro efficacia.

La valutazione è compresa fra 2 e 10 e terrà conto non solo delle conoscenze e delle competenze acquisite, ma anche delpercorso compiuto dall’allievo (interesse e partecipazione, impegno, capacità di recupero).

Modalita' di recupero

Si prevede un recupero in itinere: si procederà periodicamente ad un rilevamento dei livelli raggiunti ed alla individuazione deicasi che necessitano di interventi mediante l’assegnazione di esercizi di ripasso teorico o operativo. Il docente non esclude lapropria disponibilità per eventuali corsi integrativi con gruppi ristretti di allievi qualora si riscontrino difficoltà di tipo metodologico-personale nonostante interesse, assiduo impegno e atteggiamento diligente.

Il potenziamento potrà avvenire mediante la guida ad approfondimenti domestici inclusa la lettura di romanzi, la visione di film e

Page 31: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 31/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

spettacoli teatrali o la partecipazione a manifestazioni culturali quali mostre conferenze o altro secondo un’organizzazioneindividuale o con il gruppo classe. Ciascun approfondimento sarà avviato da un’introduzione dell’insegnante e all’esperienzafarà poi seguito una riflessione e discussione in classe.

Data: 21/10/2012

Page 32: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 32/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Educazione fisica

Docente: Pantiri Elisa

Obiettivi

CAPACITA’

Comprensione globale riferita al regolamento, alle tecniche ed alle situazioni sportive riguardanti almeno due sport di squadraed uno sport individuale.

Percezione ed analisi essenziale delle reazioni emotive e del proprio corpo.

Applicazione di principi e regole per una corretta relazionalità.

Produzione di sequenze motorie di leggera intensità relative alle capacità condizionali.

CONOSCENZE

Impostazione generale degli sport affrontati.

Principali gesti arbitrali.

Finalità degli esercizi svolti (cenni di anatomia riferiti all’apparato osteo-articolare, muscolare e cardio-respiratorio).

Regole e modalità per il corretto svolgimento delle lezioni.

Terminologia specifica

COMPETENZE

Sa utilizzare i principi fondamentali dei gesti sportivi di uno sport individuale e di due sport di squadra.

Sa assumere ruoli diversi in situazioni diverse

Sa utilizzare le proprie capacità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato ai vari contenuti motori.

Contenuti con scansione temporale

SETTEMBRE-OTTOBRE

- atletica: allenamento alla resistenza

Page 33: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 33/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

- esercizi per lo sviluppo della forza, della velocità e della mobilità.

- utilizzo dei campi esterni con partite di calcetto e basket

- valutazione: resistenza (test mt.1000 o test jogging)

NOVEMBRE-DICEMBRE

- pallavolo: palleggio, bagher e battuta

- pallacanestro: palleggio, passaggio, tiro

- teoria: regolamenti di pallavolo e pallacanestro.

- valutazioni: test capacità motorie; teoria.

GENNAIO-FEBBRAIO

- atletica: salto in alto

- hitball: impostazione del gioco

- pallavolo e pallacanestro: esercitazioni sui fondamentali

- avviamento al rugby

- valutazioni: pallavolo (palleggio e bagher)

MARZO-APRILE

- atletica: getto del peso, salto in lungo, 60 metri

- corpo libero: capovolta avanti

- pallavolo e pallacanestro: partite

- teoria: atletica leggera

- valutazioni: teoria; corpo libero (capovolta avanti)

MAGGIO-GIUGNO

- pallavolo e calcetto: partite

Page 34: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 34/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

- pallacanestro: arresto e tiro

- valutazione: atletica (una specialità a scelta); pallacanestro (arresto e tiro)

Metodi e strumenti

Lavori individuali, a coppie e di gruppo.

Approccio globale e approfondimento tecnico dei gesti sportivi.

Uso di piccoli e grandi attrezzi.

Libro di testo: Balboni-Dispenza - “STUDENTI inFORMAti”- ed. Il capitello

Criteri di misurazione e di valutazione

Per la valutazione finale si terrà conto di risultati raggiunti, miglioramenti ottenuti, partecipazione alle lezioni.

La valutazione sarà effettuata tramite test codificati, prove oggettive, osservazione del gesto.

Modalita' di recupero

Verrà effettuato” in itinere” con esercitazioni differenziate e individualizzate.

Data: 18/10/2012

Page 35: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 35/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Religione

Docente: Chiodini Andrea

Obiettivi

Area cognitiva

In sintonia con il programma ministeriale di Religione e con la programmazione del dipartimento disciplinare della scuola,l'insegnante persegue le seguenti finalità generali:

- L'insegnamento della Religione Cattolica concorre a promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni con particolareattenzione alla conoscenza della cultura religiosa come dato antropologicamente fondato e ai basilari principi del cattolicesimoche fanno parte del patrimonio storico del nostro paese.

- L'insegnamento della Religione Cattolica contribuisce alla formazione della coscienza morale ed offre elementi per scelteconsapevoli e critiche di fronte al problema religioso all'interno di un percorso culturale e non catechistico.

Più in particolare si cercherà:

- di offrire elementi di conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del Cattolicesimo

- di far maturare capacità di confronto tra il cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre religioni, i vari sistemi disignificato, nonché culture ed ideologie che ispirano, o hanno ispirato, il pensiero e il modo di vivere degli uomini, in modo taleda comprendere e rispettare i diversi atteggiamenti che si assumono in materia etica o religiosa

- di rimuovere i pregiudizi relativi alla dimensione religiosa

Area relazionale

- Favorire la socializzazione della classe attraverso adeguate metodologie che stimolino la conoscenza, il rispetto, l’ascolto e lavalutazione critica di comportamenti, idee, idealità che emergono dal contesto della classe stessa

- Favorire l'ascolto, la rielaborazione critica e la partecipazione attiva relativamente ai contenuti proposti dal docente.

Contenuti con scansione temporale

I moduli sottoelencati si riferiscono all'insieme complessivo delle unità didattiche che saranno trattate nel corso del biennio; nelpresente anno scolastico saranno quindi affrontati solo alcuni di questi temi.

La Bibbia: il libro della Rivelazione di Dio agli uomini

- linguaggio umano e linguaggio religioso

Page 36: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 36/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

- il problema dell'ispirazione

- il problema della verità biblica

- cenni di ermeneutica biblica

- le figure centrali dell'Antico Testamento

La comunicazione

- rapporti interpersonali

- rapporti socio-politici

- rapporti religiosi

- conoscenza di sé e degli altri: il tempo dell'adolescenza

- valori e pseudovalori della politica

- religiosità e fede

- valore e significato della preghiera

Il problema del "male" e della sofferenza umana

Il popolo di Dio, ministero sacerdotale e laicale

La pena di morte e i diritti umani

- analisi dell'applicazione della pena capitale negli U.S.A.

- gli elementi discriminatori nelle sentenze

- la pena di morte ai minorenni e ai malati di mente

- la pena di morte nel mondo

Page 37: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 37/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

- i metodi di esecuzione

- i pro e i contro della pena capitale

- pena di morte, diritti umani e insegnamento della Chiesa

Storia delle religioni

Approfondimento della storia, della fede e della morale della religione ebraica e islamica.

Le dinamiche relazionali all’interno della classe

Utilizzo della tecnica delle attivazioni tesa a definire i problemi relazionali presenti nel gruppo classe (competizione,aggressività,isolamento, indifferenza, ecc.) e a fornire una maggiore consapevolezza di sé.

Proposta di alcune tematiche di attualità

con riferimento a problematiche socio-politiche particolarmente rilevanti o a realtà culturali-psicologiche legate all’esperienzaadolescenziale e giovanile (AIDS, le dipendenze, il volontariato ecc).

La figura di Gesù Cristo: vicenda storica e analisi del suo messaggio

- la vicenda storica: contesto politico-culturale, vita e opinioni su Gesù

- i Vangeli: presentazione del messaggio.

Il presente modulo sarà realizzato trasversalmente, ovvero all’interno delle proposte didattiche precedenti, nel tentativo diattualizzarne il significato

Metodi e strumenti

- lezione frontale

- lavoro di gruppo

- lettura e discussione di documenti e sussidi

- discussione collettiva attorno alle questioni più importanti suscitate

dal lavoro in classe

Page 38: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 38/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

- video

- richiesta di preparazione ed esposizione in classe di brevi ricerche

relative ad aspetti particolari del tema trattato

Criteri di misurazione e di valutazione

- verifica settimanale del significato della lezione precedente

- almeno due verifiche orali e due scritte nel corso dell'anno scolastico

- la valutazione quadrimestrale, espressa in giudizio sintetico, sarà attribuita sulla base di criteri comportamentali e di profitto

Modalita' di recupero

Data: 02/10/2012

Page 39: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 39/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Disegno e storia dell'arte

Docente: De Simone Berardino

Obiettivi

Gli obiettivi prevedono, per quanto riguarda il disegno geometrico, chegli alunnisiano in grado di costruire figure geometrichepiane e solidi platonici (con particolare attenzione alquadrato e la sua espansione nello spazio) e di realizzare modellitridimensionali e proiezioni ortogonali.Per quanto riguarda storia dell'arte,gli studentiaffronteranno il programma dallapreistoria all'arte etrusco-romana.

Contenuti con scansione temporale

Nella prima parte dell'anno scolastico verrà affrontato lo studio della geometria piana e dei solidi platonici (con particolareattenzione alla costruzione geometrica del quadrato e alla sua espansione nello spazio) e verranno realizzati modellitridimensionali. Nella seconda parte dell'anno, attraverso l'applicazione pratica, saranno trattate le proiezioni ortogonali. Perquanto riguarda storia dell'arte, nella prima parte dell'anno verrà affrontato lo studio dell'arte preistorica e di quella egiziana,mentre nella seconda partequello dell'arte etrusco-romana.

Metodi e strumenti

Per quanto riguarda il disegno geometrico ci si avvarrà dell'applicazione pratica attraverso esercizi mirati ai singloli obiettivi daraggiungere. Per quanto riguarda storia dell'arte, lo studio verrà articolato nelle tre componenti fondamentali della materia:scultura, pittura ed architettura relative al periodo storico da trattare, in modo da esemplificarne la visione globale.

Criteri di misurazione e di valutazione

Verranno assegnate due valutazioni in storia dell'arte de due valutazioni relative al disegno geometrico nel primo trimestre eanalogamente si procederà nel pentamestre.

Modalita' di recupero

Eventuale recupero in itinere.

Data: 03/11/2012

Page 40: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 40/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Materia alternativa

Docente: Colombo Rita

Obiettivi

- Offrire,mediante la lettura di testi con un valore culturale,possibilità di apprendere e meditare su contenuti non religiosi.

- far acquisire agli alunni dimestichezza con la lettura

- ampliare le competenze linguistiche:

Contenuti con scansione temporale

TRIMESTRE:

- Lettura di uno o più racconti di un autore americano (Jack London)

PENTAMESTRE:

- Lettura di uno o più racconti di un autore americano (Howard Lovecraft)

- Lettura di un racconto di un autore russo (Ivan Turghèniev)

Metodi e strumenti

- Lettura ad alta voce di testi tradotti in italiano

Criteri di misurazione e di valutazione

- Presenza e partecipazione saranno valutate positivamente

Modalita' di recupero

Alla luce della tipologia della materia, non sono previste forme di recupero.

Data: 15/11/2012

Page 41: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 41/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Scienze naturali: Prof. Cavallaro Stefano ______________________________________

Inglese: Prof. Iussi Natale ______________________________________

Matematica: Prof. Leonoris Marina ______________________________________

Fisica: Prof. Leonoris Marina ______________________________________

Lingua e cultura latina: Prof. De Lena Maria Luisa ______________________________________

Storia e geografia: Prof. De Lena Maria Luisa ______________________________________

Lingua e letteratura italiana: Prof. Leardini Fulvia ______________________________________

Educazione fisica: Prof. Pantiri Elisa ______________________________________

Religione: Prof. Chiodini Andrea ______________________________________

Disegno e storia dell'arte: Prof. De Simone Berardino ______________________________________

Materia alternativa: Prof. Colombo Rita ______________________________________

Page 42: Documento di Classe · di base dei contenuti proposti agli alunni. La disciplina si pone come obiettivi prioritari specifici per tutti gli alunni il ... Eventuali ricerche ed approfondimenti

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 42/42

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Sommario

Intestazione ........................................................................................................................................... p. 1

Obiettivi trasversali della Classe ........................................................................................................... p. 2

Programmazione di Scienze naturali .................................................................................................... p. 3

Programmazione di Inglese .................................................................................................................. p. 7

Programmazione di Matematica ........................................................................................................... p. 14

Programmazione di Fisica .................................................................................................................... p. 19

Programmazione di Lingua e cultura latina ........................................................................................... p. 23

Programmazione di Storia e geografia ................................................................................................. p. 25

Programmazione di Lingua e letteratura italiana .................................................................................. p. 29

Programmazione di Educazione fisica .................................................................................................. p. 32

Programmazione di Religione ............................................................................................................... p. 35

Programmazione di Disegno e storia della arte .................................................................................... p. 39

Programmazione di Materia alternativa ................................................................................................ p. 40

Firme ..................................................................................................................................................... p. 41

Sommario .............................................................................................................................................. p. 42