Documento della classe V sez. A -...

79
. LICEO SCIENTIFICO DI CASTELTERMINI E S A M I D I S T A T O A nno S colastico 2019/2020 Documento della classe V sez. A ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “MADRE TERESA DI CALCUTTA” Via Kennedy - 92025 CASTELTERMINI * Pubblicato il: 30 - 05 - 2020 Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Marika Helga Gatto

Transcript of Documento della classe V sez. A -...

  • .

    L I C E O S C I E N T I F I C O D I C A S T E L T E R M I N I

    E S A M I D I S T A T O

    A nno S colastico 2019/2020

    Documento della classe V sez. A

    ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “MADRE TERESA DI CALCUTTA”

    Via Kennedy - 92025 CASTELTERMINI *

    Pubblicato il: 30 - 05 - 2020

    Il Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Marika Helga Gatto

  • INDICE

    ● Composizione del Consiglio di Classe

    ● Variazioni del Consiglio di Classe

    ● Configurazione della classe

    ● Relazione del Consiglio di Classe

    ● Alternanza scuola lavoro

    ● Modulo CLIL

    ● Attività integrative

    ● Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo

    ● Griglia del Credito Formativo

    ● Griglia del Credito Scolastico

    ● Attività di Cittadinanza e Costituzione

    ● Contenuti di Italiano

    ● Contenuti di Latino

    ● Contenuti di Filosofia

    ● Contenuti di Storia

    ● Contenuti di Matematica

    ● Contenuti di Fisica

    ● Contenuti e di Scienze naturali, Chimica e Geografia

    ● Contenuti di Inglese

    ● Contenuti di Disegno e Storia dell’ arte

    ● Contenuti di Scienze Motorie e Sportive

    ● Contenuti di Religione

    ● Verbale di approvazione del Documento del 30 Maggio

    ALLEGATI

    ● Griglia di valutazione del colloquio

    ● Testi di italiano analizzati durante l’anno

    ● Elaborati concernenti le discipline di indirizzo

  • COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    Prof.ssa Marika Helga Gatto Dirigente scolastico

    Prof.ssa Cacciatore Giuseppina Docente di Religione

    Prof. Rondelli Michele Docente di Italiano

    Prof.ssa Giglia Rosaria Docente di Latino

    Prof.ssa Bruno Lorena Rita Docente di Scienze Motorie

    Prof.ssa Mancuso Rosalinda Docente di Inglese

    Prof.ssa Gugliotta Liliana Docente di Storia

    Prof.ssa Gugliotta Liliana Docente di Filosofia

    Prof.ssa Reina Maria Docente di Matematica

    Prof. Azzarello Vito Docente di Fisica

    Prof. Chiarenza Calogero Docente di Scienze Naturali

    Prof. Mirasola Gianfranco Docente di Disegno e Storia dell’arte

    Prof.ssa Petruzzelli Anna Maria Docente di sostegno

  • VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    Discipline

    Curriculari (1)

    Classe III Liceo Classe IV Liceo Classe V Liceo

    Religione Cacciatore G. Cacciatore G. Cacciatore G.

    Italiano Rondelli M. Rondelli M. Rondelli M.

    Latino Giglia R. Giglia R. Giglia R.

    Inglese Della Porta MG. Della Porta MG. Mancuso R.

    Filosofia Gugliotta L. Gugliotta L. Gugliotta L.

    Storia Gugliotta L. Gugliotta L. Gugliotta L.

    Matematica Azzarello V. Reina M. Reina M.

    Fisica Reina M. Azzarello V. Azzarello V.

    Scienze Naturali Chiarenza C. Chiarenza C Chiarenza C

    Disegno e Storia

    dell’arte

    Mirasola G. Mirasola G. Mirasola G.

    Scienze Motorie Pennica C. Bellanca S. Bruno L.

  • CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE

    Classe

    V A

    Totale

    alunni

    Iscritti

    dalla

    stessa

    classe

    Iscritti

    da

    altra

    scuola

    Trasferiti

    in altra

    scuola

    all’inizio

    dell’anno

    scolastico

    Promossi

    a giugno

    Promossi

    con

    debito

    Non

    promossi

    Terza 21 21 / 1 20 3 1

    Quarta 19 19 / 2 19 1 /

    Quinta 21 19 / / / / /

  • RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    Classe V sez. A

    A.S. 2019/2020

    Coordinatore il prof. Michele Rondelli

    La classe è costituita da 21 alunni.

    La configurazione del gruppo classe ha subito variazioni nel primo biennio, perdendo

    due elementi nel secondo biennio e arricchendosi di due discenti in questo anno finale.

    La gran parte della classe è stata stabile nei 5 anni.

    Nel triennio, vi è stata una sostanziale stabilità del corpo docente per quasi tutte le

    discipline, tranne Scienze Motorie 3 docenti diversi in 3 anni, Inglese che cambia

    nell’anno corrente e Matematica e Fisica che invertono i docenti nel IV anno.

    Il Consiglio di classe e la Dirigenza hanno messo in atto strategie finalizzate a

    stimolare apprendimenti motivati, indirizzati alla discussione, al confronto e alla

    crescita umana, a promuovere il senso di responsabilità, a superare le difficoltà di

    apprendimento, consolidare abilità e competenze, valorizzare le risorse di ogni singolo

    alunno.

    Oltre al regolare percorso didattico, la classe è stata coinvolta in importanti

    iniziative culturali e formative, manifestando interesse, e serietà; l’impegno di tutti ha

    determinato il buon esito delle attività. Anche le Assemblee d’Istituto, sono state un

    momento di crescita e di riflessione critica su diversi argomenti.

    Nell’ultimo triennio scolastico gli studenti hanno partecipato a diverse esperienze di

    alternanza di scuola-lavoro, dalle quali sono emerse puntualità, curiosità e senso di

    responsabilità.

    La sospensione dell’attività didattica a causa della pandemia da coronavirus ha visto

    il nostro Istituto rispondere prontamente e attivare tutti gli strumenti e le azioni per

  • rendere indolore il passaggio alla DAD. I ragazzi si sono subito adattati alle nuove istanze

    rispondendo positivamente con l’assidua presenza alle videoconferenze e l’impegno

    nello studio fornendo ognuno risposte secondo le proprie capacità, inclinazioni e

    preparazione pregressa, comunque in generale a livelli medio-alti.

    Per quanto riguarda i rapporti scuola-famiglia, tutti i genitori sono stati presenti agli

    incontri collegiali compreso l’ultimo in videoconferenza, manifestando attenzione,

    interesse e collaborazione.

    FINALITÀ

    Nell’arco del quinquennio la classe è stata orientata a perseguire le seguenti finalità

    educative generali:

    ● Potenziamento dei valori fondamentali di una società libera, fondata sulla

    condivisione e sulla democrazia, attraverso uno studio attento e il confronto

    sull’integrazione tra popoli e civiltà diverse;

    ● Acquisizione del senso di responsabilità e di cittadinanza, nel rispetto delle

    proprie idee e nel rispetto di quelle degli altri;

    ● Capacità di cogliere gli stimoli provenienti dal mondo esterno, con il contributo di

    tutte le discipline previste dal curricolo e le attività extracurricolari ed

    integrative;

    ● Educazione alla sensibilità verso l’ambiente e il territorio;

    ● Creazione di un clima sereno in classe, costruendo relazioni positive, nel rispetto

    delle differenze e delle individualità di ciascuno;

    · Acquisizione di una coscienza morale matura in grado di valutare con

    attenzione le proprie scelte.

  • COMPETENZE E CAPACITÀ

    Gli alunni, con livelli differenziati in relazione ai ritmi di apprendimento ed alle

    proprie potenzialità, hanno acquisito le seguenti capacità e competenze:

    · Capacità di esprimere correttamente i contenuti appresi;

    · Capacità di sintesi di un singolo argomento e delle linee essenziali di

    ciascun percorso disciplinare

    · Capacità di rielaborazione personale e critica

    · Capacità di comunicare attraverso differenti linguaggi

    · Competenze relative al possesso della terminologia specifica di base

    · Competenze relative al rigore nel procedimento, all’uso corretto del

    processo induttivo e deduttivo e alla verifica dei risultati.

    CRITERI METODOLOGICI

    I docenti hanno operato con lezioni che hanno stimolato la partecipazione degli

    alunni, alternando i momenti informativi a quelli del dibattito, per favorire il

    potenziamento delle abilità di analisi, di riflessione e di rielaborazione.

    Sono stati forniti i dati essenziali e la chiave interpretativa delle diverse

    problematiche disciplinari, stimolando negli allievi la capacità di procedere

    autonomamente verso l’acquisizione di nuove conoscenze, mediante:

    · Lezioni frontali

    · Discussioni collettive

    · Lezione-dialogo

    · Lavoro individuale

    · Esercizi applicativi

  • · Attività laboratoriali

    · Uso di mezzi audiovisivi

    In questo anno Scolastico (2019/2020) il mondo della scuola è stato percorso da uno

    sconvolgimento senza antecedenti per gravità e durata, che ha modificato i precedenti

    equilibri, destabilizzando vaste aree della nostra vita scolastica e non solo.

    A seguito del DPCM del 04/03/2020, che ha decretato la sospensione delle attività

    didattiche nella scuola di ogni ordine e grado, in tutta Italia dal 05/03/2020 al

    15/03/2020, con circolare N°146 del 09/03/2020 il Dirigente Scolastico ha attivato per

    tutti gli studenti la didattica a distanza, attraverso l’utilizzo, in un primo momento,

    delle risorse del registro elettronico Argo didup, la piattaforma Edmodo.com e la

    piattaforma Zoom, in un secondo momento della piattaforma Classroom e Google Meet,

    per la creazione delle classi e l’aggregazione dei contenuti. Questi strumenti offrono la

    possibilità di comunicare in tempo reale con gli studenti attraverso un computer, un

    tablet o uno smartphone.

    Il protrarsi dell’emergenza Covid-19 e il conseguente slittamento della data di riapertura

    delle scuole al 03/04/2020 e successivamente al 03/05/2020, ha inevitabilmente

    prolungato l’uso della didattica a distanza, che, con il Decreto 08/04/2020 nell’art.2

    comma 3, da “consigliata” diventa obbligatoria per tutto il periodo dell’emergenza.

    Alla luce di questi avvenimenti, riprogettare la programmazione didattica della classe, è

    stata una condizione necessaria al fine di rendere continuativo il percorso didattico degli

    studenti e garantire il prosieguo del processo di apprendimento.

    SPAZI E STRUMENTI DELLA DIDATTICA

    L’attività didattica si è svolta prevalentemente in aula con l’ausilio anche dei sussidi

    audiovisivi e multimediali come LIM e computer portatili.

    Per particolari attività è stata utilizzata l’aula di informatica, il laboratorio scientifico,

    il laboratorio multimediale, l’aula magna, tutti attrezzati con LIM e postazione

    computer e inoltre la palestra per le scienze motorie e sportive.

  • Dal 10 marzo, per le motivazioni suddette, le attrezzature e gli strumenti sono stati

    sostituiti o integrati con quelli digitali: l’aula è diventata virtuale, la lavagna d’ardesia è

    stata sostituita da quella digitale, lo scambio di documenti è stato interamente

    digitalizzato.

    ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

    In conformità con quanto stabilito dal Collegio dei Docenti, sono state attuate le

    seguenti attività:

    · Accertamento iniziale del livello di apprendimento attraverso prove

    specifiche delle singole discipline;

    · Interventi mirati di recupero in itinere nelle discipline in cui sono state

    rilevate carenze e difficoltà.

    · Potenziamento su Cittadinanza e Costituzione.

    VERIFICHE E VALUTAZIONI

    Le verifiche finalizzate ad accertare le conoscenze, le abilità, l’autonomia

    nell’organizzazione del lavoro e l’impegno sistematico a casa, sono state graduali e

    coerenti con la programmazione e gli obiettivi.

    I termini di riferimento valutativo sono stati i seguenti:

    · Conoscenza delle tematiche disciplinari;

    · Conoscenza ed uso del linguaggio specifico delle discipline;

    · Capacità di analisi e di sintesi;

    · Autonomia ed elaborazione critica.

    La valutazione globale ha tenuto in considerazione il metodo di studio, la partecipazione

    all’attività didattica in forma sia di ascolto che di costruttivo apporto, l’impegno ed il

    raggiungimento degli obiettivi proposti.

  • PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

    La classe, nonostante le difficoltà arrecate dalla sospensione delle attività didattiche in

    presenza, ha concluso regolarmente le attività di PCTO, come previsto dal D.Lgs

    77/2005 e dalla Legge 107/2015, secondo le indicazioni del Collegio dei docenti e sulla

    base delle delibere adottate nei consigli di classe del terzo, quarto e quinto anno, che è

    stato articolato il progetto di alternanza scuola-lavoro nel seguente modo:

    A. S. SOGGETTO

    OSPITANTE

    MONTE

    ORE

    COMPETENZE SPECIFICHE

    ACQUISITE

    COMPETENZE

    TRASVERSALI

    ACQUISITE

    DISCIPLINE

    COINVOLTE

    2017/2018 PARCO

    ARCHEOLOGICO

    “VALLE DEI

    TEMPLI”

    61 · Competenze tecniche

    riferibili:

    o All’archeologia;

    o Al rilievo architettonico;

    o Al saper operare in uno

    scavo archeologico;

    o Al saper riconoscere una

    tipologia di reperto

    archeologico;

    o Alla datazione dei

    reperti archeologici;

    o Al restauro

    archeologico.

    o Al sapere analizzare il

    proprio territorio dal

    punto di vista storico,

    artistico e culturale;

    · Competenze relazionali:

    o Disponibilità alla

    · Capacità' di diagnosi

    · Capacità di relazioni

    · Capacità di problem

    solving

    · Capacità decisionali

    · Capacità di

    comunicazione

    · Capacità di

    organizzare il proprio

    lavoro

    · Capacità di gestione

    del tempo

    · Capacità di

    adattamento a

    diversi ambienti

    culturali/di lavoro

    · Disegno e

    Storia dell’arte

    Storia

    Inglese

  • collaborazione;

    o Capacità di relazionarsi

    in modo adeguato;

    o Rispetto per le regole;

    · Competenze operative:

    o Possedere le conoscenze

    necessarie a svolgere il

    compito affidato;

    o Mostrare elasticità

    mentale per

    destreggiarsi nella

    realtà lavorativa

    o Imparare ad utilizzare

    nuovi strumenti di

    lavoro

    · Capacità di gestire lo

    stress

    · Attitudini al gruppo

    di lavoro

    · Spirito di iniziativa

    · Capacità nella

    flessibilità

    · Capacità nella

    visione di insieme

    rispettare le regole e

    la tempistica delle

    consegne;

    ● portare a termine i

    compiti nei modi e

    tempi assegnati;

    ● organizzare il

    proprio lavoro in

    modo autonomo;

    ● relazionarsi con i

    colleghi;

    ● reperire

    informazioni;

    ● evidenziare un

    problema.

    Capacità' di diagnosi

    · Capacità di relazioni

    · Capacità di problem

    solving

    · Capacità decisionali

  • Capacità di

    comunicazione

    Capacità di

    organizzare il

    proprio lavoro

    Capacità di gestione

    del tempo

    Capacità di

    adattamento a

    diversi ambienti

    culturali/di lavoro

    Capacità di gestire

    lo stress

    Attitudini al gruppo

    di lavoro

    Spirito di iniziativa

    Capacità nella

    flessibilità

    Capacità nella

    visione di insieme

    rispettare le regole e

    la tempistica delle

    consegne;

    ● portare a termine i

    compiti nei modi e

    tempi assegnati;

    ● organizzare il

    proprio lavoro in

    modo autonomo;

    ● relazionarsi con i

    colleghi;

    ● reperire

    informazioni;

  • ● evidenziare un

    problema.

    2017/2018 Associazione

    Miniera-Museo di

    Cozzo Disi

    50 · Inquadramento storico-

    politico-sociale

    Competenze grafiche e di

    disegno

    Processi chimici

    Analisi del sottosuolo

    Traduzione narrazione e

    creazione delle didascalie

    Narrazione e creazione delle

    didascalie

    · C

    rispettare le regole e

    la tempistica delle

    consegne;

    ● portare a termine

    i compiti nei

    modi e tempi

    assegnati;

    ● organizzare il

    proprio lavoro in

    modo autonomo;

    ● relazionarsi con i

    colleghi;

    ● reperire

    informazioni;

    ● evidenziare un

    problema.

    Disegno e

    Storia dell’arte

    Storia

    Inglese

    Chimica

    Scienze della

    terra

  • 2018/2019 Professione

    Digitale Blogger

    School up

    32 Competenze tecniche

    riferibili

    · comprendere messaggi di

    genere diverso (quotidiano,

    letterario, tecnico,

    scientifico) e di complessità

    diversa, trasmessi utilizzando

    linguaggi diversi (verbale,

    matematico, scientifico,

    simbolico, ecc.) mediante

    diversi supporti (cartacei,

    informatici e multimediali);

    ● rappresentare eventi,

    fenomeni, principi,

    concetti, norme,

    procedure, atteggiamenti,

    stati d’animo, emozioni,

    ecc. utilizzando linguaggi

    diversi (verbale,

    matematico, scientifico,

    simbolico, ecc.) e diverse

    conoscenze disciplinari,

    mediante diversi supporti

    (cartacei, informatici e

    multimediali);

    ● acquisire ed interpretare

    criticamente

    l'informazione ricevuta

    nei diversi ambiti ed

    attraverso diversi

    strumenti comunicativi,

    valutandone

    l’attendibilità e l’utilità,

    distinguendo fatti e

    opinioni

    ● saper gestire programmi

    informatici specifici;

    ● apprendere in contesti

    diversi;

    ● interagire con gli altri;

    ● saper ascoltare.

    italiano

    inglese

    informatica

    comunicazione

  • 2019/2020 CURRICULUM

    VITAE”

    School Up

    12 · Competenze tecniche

    riferibili:

    digitali

    linguistiche

    Competenze relazionali:

    o Disponibilità alla

    collaborazione;

    o Capacità di

    relazionarsi in

    modo adeguato;

    o Rispetto per le

    regole;

    Competenze operative:

    o Possedere le

    conoscenze

    necessarie a

    svolgere il

    compito affidato;

    o Mostrare elasticità

    mentale per

    destreggiarsi nella

    realtà lavorativa

    o Imparare ad

    utilizzare nuovi

    strumenti di

    lavoro

    · filosofia

    · Storia

    · Inglese

  • MODULO CLIL

    Nella classe è stato curato un modulo interdisciplinare attraverso la metodologia CLIL

    (Nota Miur n°4969 del 25/07/2014 punto 4.1), così come deliberato nel Collegio dei

    Docenti ad inizio anno scolastico, considerato che nella scuola non vi è ancora la

    presenza di docenti con livelli di competenze, sia linguistiche che metodologiche, per il

    CLIL.

    Tale percorso è stato organizzato con la sinergia del docente di lingua straniera, a

    partire dal mese di aprile.

    Si è scelto il modulo di Scienze della Terra “The Theory of Plate Tectonics”, quale

    tema da veicolare in lingua inglese. Gli argomenti svolti con la metodologia Clil, nello

    specifico, sono: Divergent Plate Boundaries, Convergent Plate Boundaries and Transform

    Plate Boundaries. Alla fine del modulo è stato somministrato ai ragazzi un test creato

    con Google Moduli.

    TITOLO ARGOMENTO DISCIPLINE

    COINVOLTE

    ORE

    “The Theory of Plate

    Tectonics”

    Divergent Plate

    Boundaries

    Scienze 3

    Scienze Convergent Plate

    Boundaries and

    Transform Plate

    Boundaries.

    Scienze 3

    ATTIVITÀ INTEGRATIVE e di POTENZIAMENTO

    Le attività del curriculo nazionale sono state integrate da altre attività come visite

    guidate, realizzazioni di progetti, produzione di materiali.

  • Attraverso queste attività gli allievi hanno costruito una piccola parte del loro sapere

    seguendo il modello cognitivo dell’“apprendere facendo”, secondo cui vengono

    privilegiate l’esperienza diretta e la formulazione di ipotesi seguita dalle prove in

    situazioni concrete.

    Viene favorito l’arricchimento del proprio bagaglio culturale al di fuori dei manuali e

    migliorare l’autostima e la percezione di sé.

    Attività integrative ed extracurriculari realizzate:

    Progetto “Orientamento universitario” a Palermo;

    Olimpiadi di matematica;

    Olimpiadi di italiano;

    Giornate della memoria;

    Progetto Telethon;

    Progetto Inaugurazione Anno Scolastico

    Realizzazione del Video “Gli uomini hanno distrutto la poesia”.

    “Lectio Magistralis” del prof. Zino Pecoraro presso la Biblioteca Pirandello

    “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti”

    "Fai la cosa giusta" - PuliAMO e TeniAMO pulito l’ambiente in cui viviAMO

    Progetto “Incontro con Andrea Franzoso autore di #Disobbediente, DeAgostini

    Editore”, concluso con un confronto/dibattito da remoto su googlemeet.com.

    Progetto “Natale e Pasqua” ;

    Open day e Orientamento in entrata;

    Altre attività, manifestazioni, visite guidate, viaggio di istruzione sono state

    sospese per pandemia.

  • Criteri di attribuzione del credito scolastico

    Attribuzione del credito scolastico ai sensi dell’articolo 15 D. Lgs 62 del 13/04/2017

    1. In sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito

    scolastico maturato nel secondo biennio e nell'ultimo anno fino ad un massimo di

    quaranta punti, di cui dodici per il terzo anno, tredici per il quarto anno e quindici

    per il quinto anno. Partecipano al consiglio tutti i docenti che svolgono attività e

    insegnamenti per tutte le studentesse e tutti gli studenti o per gruppi degli stessi,

    compresi gli insegnanti di religione cattolica e per le attività alternative alla

    religione cattolica, limitatamente agli studenti che si avvalgono di questi

    insegnamenti.

    2. Con la tabella di cui all'allegato A del presente decreto e' stabilita la

    corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dalle studentesse e dagli studenti negli

    scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito

    scolastico.

    La tabella di cui all'allegato A si applica anche ai candidati esterni ammessi all'esame

    a seguito di esame preliminare e a coloro che hanno sostenuto esami di idoneità. Per i

    candidati che svolgono l'esame di Stato negli anni scolastici 2018/2019 e 2019/2020 la

    stessa tabella reca la conversione del credito scolastico conseguito,

    rispettivamente nel terzo e quarto anno di corso e nel terzo anno di corso.

    I crediti formativi:

    In oltre in merito all’attribuzione del merito del credito scolastico, il consiglio di classe

    facendo riferimento all'art. 15 del D. Lgs 62 del 13/04/2017 delibera che i crediti

    formativi sono da considerarsi come elementi di valorizzazione delle esperienze

    formative delle studentesse e degli studenti che concorrono alla definizione del profilo

    educativo culturale e professionale di ciascuno studente così come delineato dai

    documenti ministeriali ed alla luce della definizione del curriculum dello studente ( art.

    21 D. Lgs. 62 2017), che "ne individua il profilo associandolo ad una identità digitale che

    raccoglie tutti i dati utili anche ai fini dell'orientamento e dell'accesso al mondo del

    lavoro, relativi al percorso degli studi, alle competenze acquisite, alle eventuali scelte

    degli insegnamenti opzionali alle esperienze formative anche in alternanza scuola

  • lavoro, ora PCTO, e alle attività culturali, artistiche, di pratiche musicali, sportive e di

    volontariato, volte in ambito extrascolastico" (comma 28 legge 107 del 2015).

    Per gli studenti che sostengono l’esame nell’anno scolastico 2019/2020 una seconda

    tabella reca la conversione del credito scolastico conseguito complessivamente nel

    terzo e nel quarto anno di corso. Pertanto, per l’anno scolastico 2018/2019, il credito

    scolastico totale sarà determinato, per ciascun alunno, dalla sommatoria del punteggio

    definito sulla base della tabella di conversione della somma del credito del terzo e del

    quarto anno, già assegnato nei due anni scolastici precedenti, e il punteggio del credito

    scolastico attribuito per il quinto anno nello scrutinio finale applicando, a tale ultimo

    fine, esclusivamente la prima e l’ultima colonna della tabella di attribuzione del credito

    scolastico.

    Quest’anno a causa della pandemia il credito sarà di 60 per il percorso scolastico e di

    40 la prova orale ai sensi dell’OM N° 10 del 16 Maggio 2020

  • ATTIVITÀ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

    Nell’ultimo triennio sono state effettuate le seguenti attività inerenti alla “Cittadinanza

    e Costituzione”:

    Incontro con lo scrittore Carmelo Sardo sul tema della mafia e della vita

    carceraria;

    Incontro con l’autore Martino Lo Cascio sul tema della mafia;

    “Incontro con Andrea Franzoso autore di #Disobbediente, DeAgostini Editore”,

    concluso con un confronto/dibattito da remoto su googlemeet.com.

  • Incontro con la Guardia di Finanza di Agrigento per l’Educazione alla Legalità

    Economica;

    “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti”

    "Fai la cosa giusta" - PuliAMO e TeniAMO pulito l’ambiente in cui viviAMO

    Progetto Telethon;

    Manifestazioni sulla parità di genere con la collaborazione dell’associazione

    CIF.

    Inoltre è stato svolto un progetto di potenziamento su Cittadinanza e Costituzione

    curato dalla professoressa di scienze giuridico-economiche Rita Alaimo.

    PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

    Educare alla cittadinanza significa preparare alla convivenza civile, vuol dire

    promuovere, nel singolo cittadino, la consapevolezza di essere parte di una comunità

    che si estrinseca in un corpo sociale e istituzionale che cresce e si trasforma, nel tempo

    e nello spazio.

    Il progetto si ritiene infine possa essere utile anche in una funzione di orientamento,

    circa un potenziale percorso universitario.

    SINTESI DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI

    Il progetto intende promuovere un percorso sulla conoscenza della nostra Carta

    Costituzionale e sui temi della cittadinanza attiva e responsabile, in un itinerario di

    crescita personale, nella consapevolezza di avere un ruolo di soggetti attivi.

    Ovviamente il fulcro sarà l’analisi e il commento della nostra Costituzione, posta al

    vertice delle nostre fonti di produzione del diritto e punto di riferimento di qualunque

    azione dello Stato.

    Intende promuove nello specifico, in coerenza con i valori in essa sanciti, la non-

    discriminazione, la partecipazione e l’inclusione, sostenendo l’uguaglianza, la dignità e

    il rispetto come base di tutti gli aspetti della vita sociale.

  • OBIETTIVI

    Comprendere la realtà in continuo divenire con i relativi meccanismi di

    funzionamento

    Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco

    riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione Italiana a tutela della

    persona, della collettività, dell'ambiente

    Favorire la cittadinanza attiva

    Favorire l'acquisizione di diritti e doveri come elemento costitutivo della

    convivenza civile

    Confrontarsi con le problematiche e i cambiamenti partendo dalla dimensione

    “locale” per giungere ad una prospettiva “mondiale”.

    Educare ai valori della pace, delle libertà, della legalità, del rispetto delle

    differenze e del dialogo interculturale

    COMPETENZE ATTESE

    Comprendere la complessità della realtà presente

    Acquisire e potenziare una capacità di coscienza critica

    Capacità di formulare ragionamenti razionalmente giustificati e formulare

    giudizi personali

    Acquisire la padronanza di termini e concetti propri del linguaggio giuridico

    ABILITÀ

    · Riconoscere i diversi tipi di norme giuridiche e orientarsi fra le fonti giuridiche

    Acquisire la capacità di autovalutare il proprio comportamento in contesti

    diversi

    Organizzare i contenuti e le informazioni secondo procedure logiche, anche

    attraverso le potenzialità delle moderne tecnologie

    Rielaborare criticamente i contenuti appresi

    · Riflettere sui principali avvenimenti della vita sociale e politica e fare

    considerazioni personali

    CONTENUTI DISCIPLINARI

    Concetti principali del diritto

  • Diritto oggettivo e diritto positivo

    Ordinamento giuridico

    Norma giuridica: caratteristiche

    Costituzione italiana

    Storia – Genesi – Struttura

    · Principi Fondamentali

    · Rapporti etico-civili

    · Rapporti economico-politici

    · Organi costituzionali

    ◦ Parlamento

    ◦ Governo

    ◦ Presidente della Repubblica

    ◦ Magistratura

    ◦ Corte costituzionale

    SCELTE METODOLOGICHE ED ORGANIZZATIVE

    Metodologia laboratoriale che permetta anche un percorso personale di ricerca ed

    esplorazione e che in maniera sistematica porti alla comprensione di regole, sistemi e

    meccanismi che caratterizzano le moderne società complesse. Dal momento in cui

    l’istituzione scolastica è chiusa, attraverso la DAD si è fatto uso di registrazioni,sintesi e

    video lezioni, in modo da accompagnare gli alunni nel percorso didattico.

    STRUMENTI

    · Dispense prodotte dal docente

    · Quotidiani

    · Riviste specializzate

    · Siti istituzionali

    Registrazioni

    Video lezioni

    prof.ssa Rita Alaimo

  • Lingua e Letteratura Italiana

    Prof. Rondelli

    Ore svolte 110 su 132

    COMPETENZE

    RAGGIUNTE alla fine

    dell’anno per la

    disciplina:Lingua e

    Letteratura Italiana

    Lettura consapevole e identificazione del significato di un testo letterario, sua collocazione in un genere di pertinenza e nella produzione dell’autore e sua contestualizzazione. • Acquisire solide competenze nella produzione scritta riuscendo ad operare all’interno dei diversi modelli di scrittura previsti per il nuovo esame di Stato Rielaborare criticamente i contenuti appresi • Lettura diretta dei testi secondo una dimensione sincronica e diacronica • Operare sintesi e trans-codificazioni

  • CONOSCENZE o

    CONTENUTI

    TRATTATI:

    (anche attraverso UDA

    o moduli)

    Il Romanticismo

    Leopardi

    La vita

    Il pensiero e la poetica

    Opere

    Lo Zibaldone, Operette morali, I Canti, Paralipomeni della Bratacomiomachia

    Il passero solitario, A Silvia, L’infinito.

    La Scapigliatura

    Emilio Praga – Preludio

    Verismo

    Verga

    La rivoluzione stilistica e tematica di Verga;

    la vita e le opere;

    i romanzi giovanili e Nedda;

    l'adesione al verismo e il ciclo del vinti;

    Rosso Malpelo e le altre novelle di vita dei campi.

    Rosso Malpelo - Lettura e Analisi del testo

    Novelle Rusticane ed altri racconti;

    La Roba - Lettura e Analisi del testo

    l'ultimo Verga –

    I Malavoglia: Il titolo e la composizione, Il progetto letterario e la poetica; Il romanzo come opera di "ricostruzione intellettuale"; La struttura e la vicenda; il sistema dei personaggi; il tempo e lo spazio; la lingua e lo stile

  • Pirandello

    La vita e le opere

    La poetica dell’Umorismo

    L’arte umoristica e Romanzi siciliani

    I romanzi Umoristici

    Novelle per un anno

    Il teatro di Pirandello

    Approfondimento i Giganti delle Montagna

    Lectio Magistralis Prof. Picone

    Pirandello: il grottesco e i "miti"

    Testo - La Cariola

    Pascoli e il decadentismo

    Pascoli e il "Nido"

    X Agosto

    Da questo momento tutti i contenuti sono stati svolti in DaD

    D'Annunzio con feedback su edmodo.com

    Lezione audio su "Una vita" di Italo Svevo.

    Italo Svevo - La coscienza di Zeno: Il vizio del fumo

    Video lezione su "La coscienza di Zeno"

    Lezione in differita su Senilità di Italo Svevo erogata in Classroom

    "The Fantastic Flying Books of Mr Morris Lessmore".

    Svevo le opere teatrali, i racconti, il romanzo incompleto e i saggi. (lezione su meet)

    Introduzione all'Ermetismo, con l'ausilio di un breve video

  • Salvatore Quasimodo - Dall'Ermetismo all'impegno civile

    Ed è subito sera

    Alle fronde dei salici

    Introduzione Ungaretti

    Soldati

    Dante: Introduzione al Paradiso

    Primo e Sesto - Canto del Paradiso, video lezione seguita da Feedback sulla piattaforma

  • ABILITA’: Migliorare la padronanza linguistica nell’esposizione scritta e orale • Potenziare le capacità di collegamento pluridisciplinare fra conoscenze storiche, filosofiche e letterarie • Potenziare le abilità nella comprensione di testi letterari e di critica letteraria • Operare l’analisi dei testi, riconoscendone la struttura e gli elementi caratterizzanti • Formulare commenti motivati e coerenti ai testi letti

    METODOLOGIE: Lezione frontale Lettura e analisi diretta dei testi Discussione- dibattito Attività di ricerca Lezione multimediale – visione di film, documentari, utilizzo della LIM e di laboratori multimediali.

    Metodologia attivata per la didattica a distanza:

    Videoconferenze

    attraverso

    “Zoom” e“Meet.it” in ambiente GSuite

    Audio lezioni registrate

    Condivisione di materiali attraverso attraverso le piattaforme “Edmodo” e “Classroom”

  • CRITERI DI

    VALUTAZIONE:

    Per la valutazione si seguiranno i criteri stabiliti dal PTOF d’Istituto e le griglie approvate in sede Dipartimento. Livello di conoscenze e competenze acquisite. Impegno Progressi compiuti in itinere rispetto al livello di partenza. Partecipazione e interesse Capacità espositiva. Frequenza Capacità di esprimere un giudizio critico Originalità. La valutazione dei testi scritti comprenderà: Conoscenza della questione affrontata e dei problemi connessi, Analisi della questione affrontata e argomentazione, Valutazione critica e commento personale, Correttezza e proprietà nell’uso della lingua

    TESTI e MATERIALI /

    STRUMENTI

    ADOTTATI:

    NUOVO LETTERATURA COME DIALOGO A (IL) ED. ROSSA VOL. 3A NATURALISMO,SIMBOLISMO E AVANGUARDIE (DAL 1861 AL 1925)

    LUPERINI ROMANO 5 ANT/1 CATALDI PIETRO MARCHIANI LIDIA NUOVO LETTERATURA COME DIALOGO (IL) ED. ROSSA VOL. 3B MODERNITà E CONTEMPORANEITÀ (DAL 1925 AI NOSTRI GIORNI)

    Programma di Latino svolto in VA

    Anno scolastico 2019/2020

    Ore svolte 79 su 99

    Letteratura

    La letteratura nella prima età Imperiale. La dinastia Giulio-Claudia: caratteri generali

    Seneca: La vita, le opere filosofiche, le Epistulae ad Lucilium, le tragedie, lo stile delle opere

    Lucano: La vita , la Pharsalia, lo stile dell’opera

    Petronio: La vita, il Satyricon: la Cena Trimalchionis, lo stile dell’opera

    La letteratura nell’età dei Flavi: caratteri generali

  • Persio: La vita, le Satire, lo stile delle Satire

    Marziale: La Vita , gli Epigrammi, lo stile dell’opera

    Giovenale : La vita , le Satire, lo stile delle Satire

    Quintiliano: La Vita , l’Institutio Oratoria, lo stile dell’opera

    L’età degli imperatori per adozione: caratteri generali

    Plinio il Giovane: La vita, il Panegirico di Traiano, le Lettere, lo stile delle opere

    Tacito:La vita , Il Dialogus de Oratoribus, l’Agricola, La Germania, le Historiae, gli

    Annales, lo stile delle opere

    Apuleio: La vita, L’Apologia- De Magia, Le Metamorfosi, lo stile delle opere

    La tarda età imperiale: Dai Severi alla caduta dell’impero romano d’occidente. La

    letteratura pagana, caratteri generali

    La Letteratura cristiana : caratteri generali. L’Apologetica. I padri della Chiesa

    Tertulliano La vita , l’Apologeticum, Ad Nationes, lo stile delle opere

    Sant’Ambrogio: La vita, gli Inni, Epistolario, il De Officiis Ministrorum,

    l’Exameron, lo stile delle opere.

    Sant’Agostino: La vita, Le Confessiones, la Civitas Dei, lo stile delle opere

    Classico

    Lettura, traduzione e commento dei seguenti brani:

    Seneca: Dalle Epistulae ad Lucilium: Siamole membra di un grande corpo (96,51-

    53)

    Seneca: Dal De Brevitate vitae: Vita satis longa

    Seneca: Dal De Otio: La sccoscienza del saggio

    Tacito: Agricola: Il discorso di Calcago:la durezza del

    Potere Tacito: Germania:Spettacoli e giochi presso i Germani

    RELAZIONE DI FILOSOFIA

    DOCENTE Prof.ssa LILIANA GUGLIOTTA

    Obiettivi specifici in termini di competenze (conoscenze e abilità fondamentali)

    Gli alunni sono in grado di:

  • ● cogliere gli elementi storici, culturali, teorici e logici di un autore/tema

    filosofico comprendendone il significato.

    ● esporre i contenuti, dal punto vista linguistico-espressivo, in modo chiaro,

    coerente e corretto, con proprietà di linguaggio.

    ● individuare connessioni tra autori e temi studiati.

    ● individuare connessioni tra la filosofia e le altre discipline.

    ● confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi ad un medesimo

    problema.

    Tali obiettivi sono stati raggiunti in maniera differenziata in relazione alle diverse capacità di apprendimento e di assimilazione, dell’interesse e della costanza nella partecipazione al dialogo educativo degli allievi.

    Metodi e strategia didattica:

    ● Lezione frontale

    ● Uso di Internet e di strumenti multimediali

    ● Dibattiti e approfondimenti in classe

    Metodologia attivata per la didattica a distanza:

    ● Videoconferenze attraverso “Zoom” e“Meet.it” in ambiente GSuite

    ● Audio lezioni registrate

    ● Condivisione di materiali attraverso attraverso le piattaforme “Edmodo” e

    “Classroom”

    Strumenti

    ● Libro di testo

    ● Multimedialità

    ● Materiale fornito in fotocopia

    Strumenti utilizzati per la didattica a distanza:

    ● Piattaforme didattiche on line

    ● Materiali inviati in forma di documenti, Power Point, schemi, mappe concettuali,

    video, link, ecc

    Verifiche:

    ● Interrogazioni

    ● Questionari

  • ● Quesiti a risposta multipla

    Modalità di verifica per la didattica a distanza:

    ● Test

    ● Dibattito e discussione

    ● Interrogazioni con Zoom e Meet

    Criteri per la valutazione

    La valutazione si è basata sui risultati delle verifiche, sia in presenza che in remoto, che hanno accertato il conseguimento degli obiettivi disciplinari, in una interazione con altri elementi, quali la partecipazione attiva e costante al dialogo educativo, la diligenza, l’autonomia di giudizio critico, l’acquisizione di un efficiente metodo di lavoro, la creatività e la frequenza costante.

    Contenuti disciplinari

    KANT: la filosofia come istanza critica. Il criticismo come “filosofia del limite”. I giudizi

    sintetici a priori. La rivoluzione copernicana. L’Estetica trascendentale. L’Analitica

    trascendentale. La Dialettica trascendentale. La Critica della Ragion pratica. La Critica

    della facoltà di Giudizio.

    L’IDEALISMO TEDESCO: caratteri generali

    HEGEL: la realtà come razionalità e storia. La Fenomenologia dello spirito. Il sistema

    della ragione. La logica. La dialettica. La filosofia della natura. La filosofia dello

    spirito. La filosofia della storia. Lo spirito assoluto.

    SCHOPENHAUER: il mondo come volontà e rappresentazione. La vita tra dolore e noia.

    Le vie di liberazione dalla volontà di vivere.

    KIERKEGAARD: una filosofia dell’esistenza. Gli stadi dell’esistenza. L’esistenzialismo

    religioso.

    LA DESTRA E LA SINISTRA HEGELIANA: caratteri generali.

    FEUERBACH: la religione come alienazione dell’uomo.

  • MARX E IL SOCIALISMO SCIENTIFICO: il rovesciamento della dialettica di Hegel. Una

    filosofia della prassi. L’alienazione umana. Critica della sinistra hegeliana e

    dell’utopismo. Il materialismo storico. Il “Capitale”.

    IL POSITIVISMO NELLA CULTURA EUROPEA: caratteri generali

    COMTE: la legge dei tre stadi. La classificazione delle scienze. La sociologia. Morale e

    politica. NIETZSCHE: dire sì alla vita. L’arte e lo spirito dionisiaco. La critica della

    scienza e della storia. La distruzione della metafisica. La trasvalutazione dei valori e la

    “Morte di Dio”. L’oltreuomo e l’eterno ritorno.

    FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI: sogni, sessualità, nevrosi. Il “disagio della

    civiltà”.

    TESTI UTILIZZATI: “Storia della filosofia”- Volumi 3° e 4° Autori: De Bartolome-

    Magni Editore: Atlas

    Ore settimanali: 3.

    Ore svolte dal docente fino al 30 maggio: ore 86, di cui n. 32 ore in remoto.

    Le ore di lavoro successive alla presentazione del presente Documento di classe

    verranno utilizzate per approfondire gli ultimi argomenti svolti.

    Casteltermini 27/05/2020 Il Docente Prof.ssa Gugliotta Liliana

    RELAZIONE DI STORIA

    DOCENTE PROF.SSA LILIANA GUGLIOTTA

    Obiettivi specifici in termini di competenze (conoscenze e abilita’ fondamentali)

    Gli alunni sono in grado di:

    ● Comprendere il significato degli eventi storici studiati (con riferimento sia alla

    loro specificità che alle trasformazioni di lungo periodo della storia d’Italia e

    d’Europa).

  • ● Comprendere il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina

    avendo consapevolezza delle loro implicazioni storiografiche.

    ● Utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina in modo

    ragionato, critico e autonomo.

    ● Rielaborare in modo critico e autonomo i materiali e i temi trattati.

    ● Contestualizzare storicamente, identificare e confrontare i diversi modelli

    politico-istituzionali.

    ● Collegare gli eventi della storia agli eventi del presente.

    Tali obiettivi sono stati raggiunti in maniera differenziata in relazione alle diverse capacità di apprendimento e di assimilazione, dell’interesse e della costanza nella partecipazione al dialogo educativo degli allievi.

    Metodi e strategia didattica:

    ● Lezione frontale

    ● Uso di Internet e di strumenti multimediali

    ● Dibattiti e approfondimenti in classe

    Metodologia attivata per la didattica a distanza:

    ● Videoconferenze attraverso “Zoom” e“Meet.it” in ambiente GSuite

    ● Audio lezioni registrate

    ● Condivisione di materiali attraverso le piattaforme “Edmodo” e “Classroom”

    Strumenti:

    ● Libro di testo

    ● Multimedialità

    ● Materiale fornito in fotocopia

    Strumenti utilizzati per la didattica a distanza:

    ● Piattaforme didattiche on line

    ● Materiali inviati in forma di documenti, Power Point, schemi, mappe concettuali,

    video, link, ecc

    Verifiche:

    ● Interrogazioni

    ● Questionari

  • ● Quesiti a risposta multipla

    Modalità di verifica per la didattica a distanza:

    ● Test

    ● Dibattito e discussione

    ● Interrogazioni con Zoom e Meet

    Criteri per la valutazione

    La valutazione si è basata sui risultati delle verifiche, sia in presenza che in remoto, che hanno accertato il conseguimento degli obiettivi disciplinari, in una interazione con altri elementi, quali la partecipazione attiva e costante al dialogo educativo, la diligenza, l’autonomia di giudizio critico, l’acquisizione di un efficiente metodo di lavoro, la creatività e la frequenza costante.

    Contenuti disciplinari

    IL PROCESSO DI UNIFICAZIONE IN ITALIA: l’Italia dopo il 1849; la seconda guerra

    d’indipendenza e l’unità d’Italia.

    I PRIMI, DIFFICILI ANNI POSTUNITARI: il brigantaggio. La costruzione dello Stato. La

    terza guerra d’indipendenza. La conquista di Roma.

    L’ITALIA DAL 1871 AL 1900: la costruzione della nazione. I cattolici, il Risorgimento e

    l’idea della Nazione. Il risanamento economico. La questione meridionale. La sinistra di

    Depretis. La politica estera dell’Italia. Ascesa e caduta di Crispi. La crisi del 1898.

    LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE: dal colonialismo all’imperialismo. I pacifisti, i

    socialisti e il problema della guerra. La guerra russo-giapponese. La rivoluzione russa

    del 1905. Le crisi marocchine e le guerre balcaniche.

    L’ETÀ GIOLITTIANA: il programma politico di Giolitti. L’economia e la società durante

    l’età giolittiana. Socialisti e cattolici. Giolitti e le guerre coloniali. Gli intellettuali

    nella lotta politica.

  • ECONOMIA E SOCIETÀ TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: la seconda rivoluzione

    industriale. Il capitalismo statunitense. Le nuove invenzioni. Le fonti di energia. La

    nascita dei moderni mass media. La nuova organizzazione del lavoro.

    LA SOCIETÀ DI MASSA: la nazionalizzazione delle masse. L’estensione del diritto di voto.

    La formazione dei partiti di massa. La seconda internazionale. I sindacati. Il

    cattolicesimo sociale e la “Rerum Novarum”. Le donne nella società di massa.

    LA GRANDE GUERRA: le cause del conflitto. La posizione dei socialisti. Dalla guerra di

    movimento alla guerra di posizione. L’intervento dell’Italia. La guerra dal 1915 al 1917.

    La sconfitta italiana di Caporetto. La conclusione del conflitto. I trattati di pace.

    LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA: la rivoluzione di febbraio e la nascita della repubblica.

    La conquista del potere da parte dei bolscevichi e la nascita della dittatura. La guerra

    civile ed esterna. L’internazionale comunista. Dal “Comunismo di guerra” alla NEP.

    LE ORIGINI DEL FASCISMO IN ITALIA: il dopoguerra in Italia. La nascita del PPI e del

    movimento fascista. Le elezioni del 1919 e la linea politica del PSI. La nuova destra. Il

    “Biennio rosso”. La crisi dello Stato liberale. La marcia su Roma.

    LA DITTATURA FASCISTA: la fase della collaborazione con liberali e popolari.

    L’uccisione di Matteotti. Le “Leggi fascistissime”. La persecuzione degli oppositori e le

    nuove leggi. La politica sociale ed economica. La ricerca del consenso. I Patti

    lateranensi. La riforma Gentile. La politica estera fino al 1933 e la demografia.

    L’antifascismo fino al 1934.

    LA DITTATURA SOVIETICA: il fallimento della “Rivoluzione permanente” e la

    costruzione del socialismo in un solo paese. La dittatura di Stalin. La collettivizzazione

    forzata. La trasformazione delle classi. La Costituzione del 1936. La liquidazione degli

    avversari.

    POLITICA ED ECONOMIA NEGLI ANNI VENTI: la Repubblica di Weimar. L’apparizione di

    Hitler sulla scena politica.

    GLI STATI UNITI E LA CRISI ECONOMICA DEL 1929: il primato degli Stati Uniti. Lo scoppio

    della crisi e il New Deal. Le conseguenze della crisi nel mondo.

  • ASCESA E CADUTA DEL NAZIONALSOCIALISMO: Hitler conquista il potere. La dittatura

    nazionalsocialista. L’ideologia nazionalsocialista e l’antisemitismo. La politica interna.

    Il consenso delle masse. La politica estera tedesca. La politica estera dell’Italia. La

    prima fase della seconda guerra mondiale. La resa della Francia e l’intervento

    dell’Italia. La guerra diventa mondiale. La sconfitta tedesca a Stalingrado. La

    resistenza in Europa. La caduta di Mussolini e lo sbarco anglo- americano. L’Italia divisa

    in due. L’ultima fase della guerra contro la Germania. La conclusione della guerra con

    il Giappone. I trattati di pace.

    TESTI UTILIZZATI: Noi nel tempo di A. Lepre - C. Petraccone – P. Cavalli – L. Testa – A.

    Trabaccone Casa editrice Zanichelli – Volume secondo e Volume terzo.

    Ore settimanali: 2.

    Ore svolte dal docente fino al 30 maggio: ore 57, di cui n.19 ore in remoto.

    Le rimanenti ore, prima della chiusura dell’anno scolastico, verranno utilizzate per

    approfondire gli ultimi argomenti svolti.

    Casteltermini 27/05/2020 Il Docente Prof.ssa Gugliotta Liliana

    Matematica

    COMPETENZE

    RAGGIUNTE alla fine

    dell’anno per la disciplina:

    MATEMATICA

    Gestire correttamente e applicare procedure di

    calcolo di limiti, derivate e integrali;

    Saper operare con le funzioni algebriche e

    trascendenti, effettuarne lo studio e tracciarne il

    grafico;

    Saper utilizzare gli strumenti dell’analisi matematica

    per risolvere problemi;

    Saper confrontare strategie risolutive diverse

    individuando le caratteristiche e le potenzialità di

    ciascuna;

    Saper argomentare con un uso corretto e

    appropriato del linguaggio specifico della disciplina;

    Riuscire a trasferire le nozioni apprese in situazioni

    diverse da quelle specifiche in cui sono state

    trattate.

  • CONOSCENZE o

    CONTENUTI

    TRATTATI:

    (anche attraverso UDA

    o moduli)

    Insiemi numerici. Gli insiemi di numeri reali. Intervalli.

    Intorno di un punto. Punti di accumulazione.

    Le funzioni. Insieme di definizione di una funzione.

    Funzioni iniettive, suriettive e biiettive. La

    classificazione delle funzioni. Funzioni limitate e

    illimitate. L'insieme di definizione delle funzioni

    razionali intere e fratte, irrazionali, logaritmiche,

    esponenziali e goniometriche. Intersezione di una

    funzione con gli assi cartesiani. Il segno di una

    funzione. Funzioni monotone crescenti e monotone

    decrescenti. Funzioni pari e dispari.

    Funzioni e limiti. Questioni introduttive sul concetto di

    limite. Il limite finito per x che tende ad un numero

    finito. I limiti delle funzioni elementari. Il limite

    infinito per x che tende ad un numero finito. Limite

    infinito per x che tende ad infinito. Gli asintoti

    verticali. Il limite dalla destra e dalla sinistra. I limiti

    delle funzioni elementari. Asintoto orizzontale.

    Operazioni con i limiti. Teorema di unicità del limite

    (con dimostrazione). L'aritmetizzazione del simbolo di

    infinito. Le forme indeterminate. Teorema della

    permanenza del segno (con dimostrazione). Teorema

    del confronto (con dimostrazione). Primo limite

    notevole. Secondo limite notevole.

    Infinitesimi e infiniti. Infinitesimi e loro confronto.

    Infiniti e loro confronto. La gerarchia degli infiniti. Gli

    infinitesimi e gli infiniti equivalenti.

    Continuità di una funzione. Continuità dalla destra e

    dalla sinistra. Discontinuità di una funzione.

    Discontinuità di prima specie, di seconda specie e di

    terza specie o eliminabile. Gli asintoti di una funzione.

    Funzioni e derivate. Il rapporto incrementale. La

    definizione di derivata. La derivata destra e la derivata

    sinistra. Il significato geometrico della derivata. La

    derivata delle funzioni elementari. Le regole di

    derivazione. La derivata della somma e la derivata

    della differenza. La derivata del prodotto di funzioni.

    La derivata del quoziente di funzioni. Le rette tangenti

    e le rette normali. Derivate di ordine superiore. La

    derivata delle funzioni composte. Punti estremanti e

    punti di inflessione. Massimi e minimi di una funzione.

    La concavità e i punti di flesso. Studio di funzioni

  • razionali intere e fratte. Le derivate e la fisica.

    Lo studio di una funzione.

    Il sistema di riferimento nello spazio. I segmenti nello

    spazio. Il punto medio di un segmento.

    Le proprietà delle funzioni continue. Continuità e

    derivabilità. Teorema di De L'Hospital (solo enunciato).

    Studio di una funzione logaritmica. Il teorema di Rolle

    (solo enunciato). Teorema di Lagrange (solo

    enunciato). Teorema di Cauchy (solo enunciato).

    Applicazioni.

    Problemi di massimo e minimo di geometria piana.

    Dal 10 Marzo 2020, data di inizio della didattica a

    distanza, sono stati sviluppati i seguenti contenuti:

    Gli integrali indefiniti. Metodo di scomposizione degli

    integrali indefiniti. Il differenziale di una funzione,

    integrazione delle funzioni che hanno come primitiva

    una funzione composta. Metodo di sostituzione per il

    calcolo di integrali. Integrazione per parti. Integrazione

    delle funzioni razionali fratte.

    Gli integrali definiti. L'integrale definito, le proprietà,

    il calcolo di un integrale definito. Il calcolo delle aree.

    L’area della parte di piano delimitata da una curva e

    dall'asse delle ordinate. Il volume dei solidi di

    rotazione. L'area della parte di piano delimitata da due

    o più curve. La lunghezza di una linea. L'area di una

    superficie di rotazione. Gli integrali impropri.

    La risoluzione approssimata delle equazioni. L'esistenza

    e l'unicità delle radici. Il metodo di bisezione.

    Studio di funzioni con i moduli.

    Il sistema di riferimento nello spazio. Equazione della

    retta e del piano nello spazio. Equazione della

    superficie sferica.

  • ABILITA’: Comprendere e analizzare un problema, individuare

    più o meno autonomamente la strategia risolutiva più

    opportuna e risolverlo attraverso un’applicazione

    consapevole di tecniche e procedure di calcolo;

    Utilizzare in modo corretto e consapevole il

    formalismo matematico;

    Saper cogliere relazioni all’interno di un singolo

    argomento e tra argomenti diversi;

    Riuscire ad adattare un procedimento noto ad una

    nuova situazione.

    METODOLOGIE: I criteri didattici seguiti nella trattazione del

    programma hanno mirato essenzialmente al

    coinvolgimento di tutta la classe al fine di portare gli

    alunni ad un buon livello di conoscenza e competenza,

    abituarli a ragionare in maniera autonoma e ad esporre

    gli argomenti utilizzando un adeguato linguaggio

    matematico.

    In base all’argomento trattato e alle difficoltà

    incontrate dalla classe sono state utilizzate lezioni

    frontali e ragionamento guidato.

    Per permettere a tutti gli alunni di seguire in

    maniera adeguata la trattazione dei contenuti e

    raggiungere gli obiettivi programmati è stato necessario

    soffermarsi su alcuni argomenti e dedicare un buon

    numero di ore alle esercitazioni guidate alla lavagna

    per consentire loro di utilizzare, in una controllata

    gradualità, quanto appreso e indurli alla riflessione

    critica e alla ricerca delle strategie adeguate,

    richiedendo la spiegazione del procedimento risolutivo

    seguito, per sviluppare le loro capacità di trarre

    adeguate conseguenze dalle premesse e rafforzare le

    loro conoscenze.

    Anche durante il periodo di didattica a distanza si è

    cercato continuamente di interagire e comunicare con

    gli studenti mediante messaggi, video lezioni

    interattive e classe virtuale cercando sempre di

    motivarli, di stimolarli ad una partecipazione attiva

    alle attività proposte, ad un impegno costante e

    produttivo e di incoraggiarli anche per piccoli progressi

    raggiunti.

  • CRITERI DI

    VALUTAZIONE:

    Sono state raccolte in maniera sistematica

    informazioni sullo sviluppo cognitivo degli allievi

    attraverso il controllo quotidiano dei lavori assegnati,

    con colloqui individuali e con la risoluzione di esercizi e

    problemi con un crescente grado di astrazione e di

    difficoltà che hanno richiesto la padronanza delle

    tecniche risolutive, intuito e capacità di ragionamento.

    Le verifiche sommative sono state effettuate con

    interrogazioni orali che abituano l’alunno

    all’esposizione corretta delle proprie conoscenze e alla

    consapevolezza nell’applicazione delle tecniche

    risolutive e prove scritte, due per ciascun trimestre,

    per controllare la capacità di applicare quanto studiato

    in riferimento alla correttezza di calcolo e alla scelta

    dell’opportuna strategia risolutiva. Quattro delle sei

    prove scritte, due al primo e due al secondo trimestre,

    sono state effettuate in presenza, mentre le ultime

    due, nel terzo trimestre, sono state effettuate durante

    il periodo di didattica a distanza in modalità asincrona

    e inviate agli alunni mediante la piattaforma

    Classroom. Le verifiche hanno permesso di accertare il

    progressivo conseguimento degli obiettivi programmati

    e di individuare eventuali carenze.

    La valutazione del livello globale di maturazione

    raggiunto dagli alunni è scaturita dagli elementi

    raccolti nelle singole verifiche, è stata effettuata sulla

    base di un confronto tra i risultati raggiunti dagli allievi

    e gli obiettivi preventivati ed ha tenuto conto dei livelli

    raggiunti sul piano della comprensione,

    dell’utilizzazione autonoma delle conoscenze acquisite

    nella produzione scritta, del grado di padronanza della

    terminologia specifica, della partecipazione all’attività

    didattica, dell’impegno, del metodo di lavoro, della

    qualità e della quantità dei contributi che ogni alunno

    ha apportato durante le lezioni svolte in modalità

    sincrona, con particolare attenzione ai ritmi di

    apprendimento e alle potenzialità di ciascun alunno.

    Riguardo al monitoraggio degli apprendimenti,

    durante il periodo di didattica a distanza si è tenuto

    conto della puntualità nella consegna e della

    correttezza dei compiti assegnati, della partecipazione

    e dell’interazione nelle attività sincrone che hanno

  • permesso di avere la percezione del lavoro effettuato

    dagli alunni.

    TESTI e MATERIALI /

    STRUMENTI

    ADOTTATI:

    Per l’acquisizione delle conoscenze, gli alunni hanno

    fatto uso del seguente libro di testo:

    Marzia Re Fraschini – Gabriella Grazzi

    Modelli Matematici Volume 5

    Atlas

    In seguito all’entrata in vigore del D.P.C.M. del

    04/03/2020 che ha disposto la sospensione delle

    attività didattiche, a partire dal giorno 10 del mese di

    marzo 2020 è stata attivata la modalità di Didattica a

    distanza.

    Inizialmente sono state utilizzate le piattaforme

    Edmodo e Zoom mentre dal giorno 6 Aprile, all’interno

    della piattaforma adottata dalla scuola “Google Suite”,

    sono stati utilizzati: Classroom e Meet per lezioni

    sincrone e asincrone e Jamboard come lavagna

    interattiva.

    L’Insegnante Prof.ssa Reina Maria

    CONTENUTI DISCIPLINARI

    Docente: Azzarello

    Vito ore svolte 85

    Materia: FISICA

    Classe: V sez. A A.S. 2019/ 2020

    UNITÁ DIDATTICHE

    Libro di testo: PHOENOMENA LS2; PHOENOMENA LS3. Corso di Fisica.

    Autori: Sergio Fabbri, Mara Masini, Enrico Baccaglini.

    Casa Editrice: SEI

  • 6. ELETTROSTATICA (Vol. 2)

    (Unità 16. Fenomeni elettrostatici e campi elettrici)

    Richiami sulla carica elettrica (q), la legge di Coulomb, ll Campo Elettrico (E).

    Il flusso del campo elettrico, ФS(E), e il teorema di Gauss. La densità superficiale e

    lineare di carica. Applicazioni del Teorema di Gauss. Il campo elettrico generato da

    una distribuzione piana infinita di carica, da una distribuzione lineare infinita di carica,

    all’esterno di una distribuzione sferica di carica e all’interno di una sfera omogenea di

    carica. Confronto tra il campo elettrico di una sfera carica e il campo gravitazionale

    della Terra.

    (Unità 17 - Potenziale elettrico (Volt)

    Il concetto di circuitazione. La circuitazione di E secondo la curva chiusa orientata γ,

    Γγ (E), e il campo elettrico conservativo. L’energia potenziale elettrica. L’andamento

    dell’energia potenziale in funzione della distanza tra due cariche. L’energia

    potenziale nel caso di più cariche. Il potenziale elettrico e la sua unità di misura. La

    differenza di potenziale. Le superfici equipotenziali. La relazione tra le linee di

    campo e le superfici equipotenziali. I Condensatori. La capacità del Condensatore

    piano. Campo elettrico e capacità di un condensatore a facce piane e parallele.

    Collegamento di condensatori in serie e in parallelo. Concetto di capacità

    equivalente. L’energia immagazzinata in un condensatore.

    7. CORRENTI ELETTRICHE E MAGNETISMO (Vol. 2)

    (Unità 18 - Leggi di Ohm)

    La corrente elettrica. Il Circuito elettrico. Cariche in movimento. I componenti di un

    circuito. La Prima Legge di Ohm. Conduttori ohmici e non ohmici. L’effetto Joule. La

    Legge di Joule. Il Kilowattora. La Seconda Legge di Ohm. La relazione tra resistività e

    temperatura. Il significato fisico di α I super conduttori.

    (Unità 19 – Circuiti Elettrici)

    Il generatore. Resistori in serie. Le Leggi di Kirchhoff. La Legge dei nodi (Prima legge

    di Kirchhoff). La Legge delle maglie (Seconda legge di Kirchhoff)

    Resistori in parallelo. Distribuzione delle correnti in un nodo. Circuiti elettrici

    elementari. Condensatori in serie ed in parallelo. Carica e Scarica dei condensatori

    nei circuiti RC. La legge di Carica e di Scarica del condensatore.

    (Unità 20 – Campi Magnetici)

  • Il Campo Magnetico. (Fenomeni di magnetismo naturale. Attrazione e repulsione tra

    poli magnetici. Caratteristiche del campo magnetico). Il campo magnetico terrestre.

    L’esperienza di Oersted e le interazioni tra magneti e correnti elettriche. L’esperienza

    di Faraday e le forze tra fili percorsi da corrente. Le linee di campo del campo

    magnetico. Un campo magnetico uniforme. I campi magnetici delle correnti.

    L’Esperienza di Ampère: interazione corrente-corrente. La legge di Ampère. La

    permeabilità magnetica del vuoto e permeabilità magnetica relativa. Definizione

    dell’Ampère. Intensità del campo magnetico B e sua unità di misura nel SI. Forza

    magnetica su un filo percorso da corrente. La formula di Biot-Savart. Il campo

    magnetico di un filo rettilineo, di una spira circolare e di un solenoide. L'azione di un

    campo magnetico su una spira circolare percorsa da corrente.

    Il campo magnetico di alcune distribuzioni di corrente. Il motore elettrico. Il flusso del

    campo magnetico ФS(B) e il teorema di Gauss per il magnetismo. Il Weber, l'unità di

    misura del flusso magnetico nel SI. La circuitazione del campo magnetico Γγ (B), e il

    teorema della circuitazione di Ampère. Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche

    elettriche. Regola della mano destra. La forza di Lorentz. Il moto di una carica

    elettrica in un campo magnetico uniforme.

    8. L’Elettromagnetismo. Vol. III (Unità 21, Induzione Elettromagnetica da pag.766, con

    video-lezione)

    Correnti indotte. La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz. L’autoinduzione.

    (Calcolo dell’induttanza di un solenoide). Extracorrenti di chiusura e di apertura.

    Energia del Campo magnetico. L’alternatore. Le caratteristiche della Corrente

    alternata. I Circuiti in corrente alternata. Circuito resistivo (R) - Circuito induttivo.

    (Reattanza induttiva XL) – Circuito Capacitivo. (Reattanza capacitiva XC) – Circuito RLC.

    (Impedenza e condizione di Risonanza). Il Trasformatore Statico (V1/V2=N1/N2).

    DaD a partire dal 10 marzo 2020 su Edmodo con videolezioni sui predetti argomenti)

    (Unità 22, Le Equazioni di Maxwell pag.810, con video-lezione)

    DaD: La Circuitazione del Campo Elettrico Indotto. Le Equazioni di Maxwell. La Velocità

    delle Onde Elettromagnetiche. Relazione fra velocità della luce e le costanti

    dell’elettromagnetismo e il campo elettromagnetico. La velocità della luce. Le

    caratteristiche delle Onde Elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico (Onde

    Radio, Microonde, Radiazione Infrarossa, Visibile, Radiazione Ultravioletta, UVA,

    UVB,UVC, Raggi X, Raggi γ).

    9. Teoria della Relatività di Albert Einstein: un simbolo del potere creativo del pensiero

    umano. (Unità 23, da pag.844, con video-lezione su Classroom dal 20 maggio in poi)

  • DaD: I due postulati della Relatività ristretta di Einstein. *Le Trasformazioni di Lorentz.

    Il fattore di Lorentz. Dilatazione dei tempi, (Tempo proprio). Paradosso dei gemelli.

    *Contrazione delle Lunghezze (nella direzione del moto). *La composizione relativistica

    della velocità e i due casi limite.

    *Effetto Doppler Relativistico. , (segno –, +in allontanamento, segno +,– in

    avvicinamento). E=mc2, una delle equazioni di Einstein più celebri della Fisica.

    (* Da effettuarsi probabilmente dal 26 maggio in poi.)

    VIDEOLEZIONI E MATERIALI DIDATTICI

    Per l’acquisizione delle conoscenze e lo svolgimento delle esercitazioni per il

    potenziamento delle abilità, gli alunni hanno:

    1. Usato il libro di testo: PHOENOMENA LS2; PHOENOMENA LS3. Corso di Fisica.

    2. Utilizzato la LIM in tutte le lezioni in presenza e da remoto Linx e

    OpenBoard con utilizzo di tavoletta grafica.

    3. Utilizzato sussidi audiovisivi e software didattico sia in Classe sia nel

    Laboratorio.

    4. Effettuato esperimenti di Elettrostatica e di Elettromagnetismo in Laboratorio e

    in Classe anche con dispositivi e strumenti forniti dall’insegnante.

    5. Utilizzate app di carattere scientifico sullo smartphone degli alunni.

    6. Dal 10 marzo 2020, DaD con lezioni multimediali su YouTube attraverso link

    accuratamente selezionati e inviati su Edmodo e Classroom oltre all’invio su queste

    piattaforme di altro materiale didattico alla scopo di facilitare la comprensione

    degli argomenti trattati.

    7. DaD con 2/3 delle 3 ore settimanali con videolezioni interattive,

    rispettivamente su Zoom e su Meet.

    Il docente di Fisica

    Vito Azzarello

  • Scheda informativa di SCIENZE NATURALI

    COMPETENZE

    RAGGIUNTE alla fine

    dell’anno per la disciplina:

    Gli alunni sono in grado di:

    -saper osservare, interpretare fenomeni naturali ed

    effettuare opportuni collegamenti tra le

    conoscenze acquisite;

    - saper effettuare connessioni logiche e costruire

    quadri interpretativi unitari;

    - cogliere gli aspetti caratterizzanti dei fenomeni, le

    differenze, le similitudini e le regolarità;

    - acquisire un linguaggio specifico della disciplina

    finalizzato ad una esposizione chiara, corretta ed

    efficace.

    Essi, inoltre, hanno acquisito buone capacità di

    analisi, di sintesi e di argomentazione e discrete e

    buone capacità di rielaborazione personale e critica.

  • CONOSCENZE o

    CONTENUTI

    TRATTATI:

    (anche attraverso UDA

    o moduli)

    BIOCHIMICA

    MODULO A 1. DAL CARBONIO AGLI IDROCARBURI:

    I composti organici (Il carbonio forma orbitali ibridi – Gli

    atomi di carbonio formano catene e ramificazioni) –

    L’isomeria – (L’isomeria di struttura – La stereoisomeria) –

    Le proprietà fisiche dei composti organici – Gli idrocarburi

    saturi: alcani e ciclo alcani (Gli alcani e cicloalcani) –

    Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi – Gli

    idrocarburi insaturi: alcheni e alchini – Gli idrocarburi

    aromatici – Il benzene.

    MODULO A 2. DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI:

    I gruppi funzionali – Gli alogenoderivati – Alcoli, fenoli ed

    eteri – Aldeidi e chetoni – Gli acidi carbossilici e i loro

    derivati – Esteri e saponi – Le ammine –

    MODULO B1. LE BIOMOLECOLE: Dai polimeri alle

    biomolecole – I carboidrati – I monosaccaridi – I disaccaridi

    – I polisaccaridi (Amido e glicogeno) – Polisaccaridi con

    funzione strutturale (Cellulosa e Chitina) – I lipidi – Gli

    acidi grassi – I trigliceridi – I fosfogliceridi – Steroidi e

    colesterolo – Le vitamine liposolubili – Le proteine - Gli

    amminoacidi – Il legame peptidico – Struttura delle

    proteine (Struttura primaria, secondaria, terziaria e

    quaternaria) – Gli enzimi – Vitamine idrosolubili e i

    coenzimi – I nucleotidi -

    SCIENZE DELLA TERRA

    Unità didattica 1 – Fenomeni sismici

    Terremoti - Modello del rimbalzo elastico - Differenti tipi

    di onde sismiche - Sismografi e sismogrammi - Le scale di

    Intensità dei terremoti - La magnitudo di un terremoto -

    Terremoti e interno della Terra - La distribuzione

    geografica dei terremoti - La difesa dai terremoti - La

    prevenzione sismica - Rischio sismico in Italia.

    Unità didattica 2 – Modelli e strutture della Terra

    La struttura interna della Terra - Flusso di calore e

    temperatura interna della Terra - Il campo magnetico

    terrestre - Il paleomagnetismo.

    Unità didattica 3 – Modello globale della Tettonica delle

    placche

    Struttura della crosta - Isostasia - Teoria della deriva dei

    continenti - Dorsali oceaniche e fosse abissali – Espansione

    e subduzione - Anomalie magnetiche sui fondi oceanici -

  • ABILITA’:

    Sapere effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni.

    Individuare interazioni, legami, analogie e differenze.

    Comprendere i caratteri distintivi della chimica organica.

    Cogliere la relazione tra la struttura delle molecole

    organiche e la loro nomenclatura.

    Cogliere l’importanza della struttura spaziale nello studio

    delle molecole organiche.

    Cogliere il significato e la varietà dei casi di isomeria.

    Comprendere le caratteristiche distintive degli idrocarburi

    insaturi.

    Comprendere il concetto di gruppo funzionale.

    Descrivere gli alogenoderivati e le loro proprietà.

    Conoscere le proprietà chimiche e fisiche degli alcoli,

    fenoli ed eteri, degli acidi carbossilici, degli esteri e delle

    ammine e le caratteristiche delle molecole eterocicliche.

    Sapere utilizzare la rappresentazione di molecole di

    monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi per spiegarne le

    proprietà.

    Riconoscere la varietà di lipidi, degli amminoacidi e i

    diversi livelli strutturali delle proteine.

    Conoscere le caratteristiche dei nucleotidi e degli acidi

    nucleici.

    Comprendere la teoria del rimbalzo elastico e la

    differenza tra i vari tipi di onde sismiche.

    Cogliere il significato della valutazione della "forza" di un

    terremoto.

    Saper differenziare la crosta continentale e quella

    oceanica e i tipi di margini tra le placche.

    Collegare la distribuzione di vulcanismo e sismicità con i

  • margini tra le placche.

    METODOLOGIE:

    Nell’affrontare i contenuti sono state utilizzate le seguenti

    strategie didattiche e metodologiche:

    · Lezione frontale

    · Discussione collettiva guidata

    · Interdisciplinarità

    · Insegnamento per problemi

    · Uso della LIM

    · Schede didattiche

    Il metodo d’insegnamento si è ispirato ai seguenti principi:

    partecipazione attiva, progressione per piccoli passi e

    progressione graduale. La lezione e stata articolata in un

    insieme di micro-attività variamente sequenziali a seconda

    delle necessità: presentazione dell'unità di apprendimento

    (lezione frontale, illustrazione di documenti o di materiali

    filmati, proposte problematiche, ecc.), verifica del livello

    di comprensione, eventuale chiarificazione, verifica

    dell'apprendimento.

    Nell'affrontare le varie tematiche si è privilegiato la

    didattica laboratoriale intesa sia come processo da

    praticare in classe (lettura di grafici, osservazione di

    immagini, raccolta di dati, programmazione di indagini,

    ecc.), sia in aula di laboratorio.

    Ore effettivamente svolte dal docente, comprese le

    verifiche, al 26 Maggio 2020: n°76

  • Casteltermini 27 Maggio 2020 prof. Calogero Chiarenza

    CRITERI DI

    VALUTAZIONE:

    La valutazione formativa è stata effettuata durante

    l’attività come feedback per regolare il processo di

    apprendimento-insegnamento. A completamento

    dell’unità di apprendimento si è proceduto al rilevamento

    delle conoscenze e delle abilità acquisite attraverso la

    somministrazione di prove scritte, con quesiti a scelta

    multipla e domande a risposta aperta, e di prove orali. Per

    la valutazione finale si è tenuto conto di altri elementi

    quali la capacità di attenzione, l’autonomia nel

    promuovere e sostenere varie iniziative, la maturazione

    dimostrata in rapporto alla partecipazione al percorso.

    TESTI e MATERIALI /

    STRUMENTI

    ADOTTATI:

    “Chimica organica, biochimica e biotecnologie”

    di G. Valitutti, N. Taddei, G. Maga, M. Macario

    Ed. Zanichelli

    "Il globo terrestre e la sua evoluzione – Edizione blu

    Volume Tettonica delle placche. Storia della terra"

    di E. Lupia Palmeri - M. Parotto

    Ed. Zanichelli

    Uso della LIM

    Materiale fornito in fotocopia

  • Contenuti Lingua e Letteratura Inglese svolti durante l’anno:

    Ore svolte 85

    COMPETENZE

    RAGGIUNTE alla fine

    dell’anno per la disciplina:

    Lingua e Letteratura

    Inglese

    Acquisizione di una più ampia e approfondita

    competenza linguistica e comunicativa, sia ricettiva

    che produttiva, per il rafforzamento del livello B1 e

    avvio al livello B2 (Quadro di Riferimento Europeo).

  • CONOSCENZE o

    CONTENUTI

    TRATTATI:

    (anche attraverso UDA o

    moduli)

    The Romantic Age – Historical and social background

    W. Wordsworth: life and works. “I wandered lonely as a

    cloud”

    S.T. Coleridge: life and works, “The Rime of the Ancient

    Mariner”

    The Novel in the Romantic Age

    - M.Shelley life and works, “The creation of the monster”

    Frankenstein

    The Victorian Age- Historical and social background

    C. Dickens: life and works; “Jacob’s Island”, Oliver Twist

    Contenuti svolti dopo il 10/03/2020 in modalità DAD:

    R.L.Stevenson: life and works; “Dr Jekyll’s first

    experiment”, The strange case of Dr Jeckyll and Mr Hyde

    Aestheticism and Decadence: historical and social

    background

    Oscar Wilde: life and works; “I would give my soul for

    that!”, The Picture of Dorian Gray

    The 20th century –Modernism: Historical and social

    background

    James Joyce: life and works; “A man died for her sake”,

    Dubliners

    George Orwell: life and works; “Big brother is watching

    you”, Nineteen Eighty-four.

  • ABILITA’: Comprendere ed esprimere idee per argomentare

    tematiche relative alla sfera di interessi e conoscenze

    personali.

    Comprensione e contestualizzazione storica, sociale e

    culturale di testi e/o movimenti letterari/ autori etc. di

    epoche diverse.

    METODOLOGIE: Brainstorming, lezione frontale, flipped classroom, class

    discussion.

    CRITERI DI

    VALUTAZIONE:

    Valutazione formale: Conoscenze e competenze

    acquisite,metodo di studio, partecipazione, interesse,

    puntualità nelle consegne, progressi compiuti, impegno.

    TESTI e MATERIALI /

    STRUMENTI

    ADOTTATI:

    Libro di testo: Time Machines concise plus (S.Maglioni-

    G.Thomson, DeA Scuola), Lim, Padlets, PPT, audio lezioni,

    videolezioni, mappe.

  • Scheda informativa di Disegno e storia dell’arte

    Docente: Prof. Arch. Gianfranco Mirasola

    Classe: V A sede di Casteltermini

    Ore svolte 77

    COMPETENZE

    RAGGIUNTE alla fine

    dell’anno per la disciplina:

    Riconoscere e analizzare le caratteristiche

    tecniche e strutturali di un’opera, individuandone i

    significati;

    Acquisire di una terminologia specifica del

    linguaggio visuale, geometrico, tecnico ed artistico;

    Sensibilizzare alla tutela e alla valorizzazione dei

    beni culturali;

    Conoscere le principali caratteristiche degli artisti e

    dei periodi storici trattati;

    Sviluppare le capacità di visualizzazione e

    rappresentazione;

    Conoscere il concetto di linguaggio visivo e visuale;

    Sviluppare le capacità di visualizzazione.

    Esprimersi in modo corretto utilizzando il lessico

    della disciplina;

    Comprendere un testo, individuandone i punti

    fondamentali;

    Cogliere la coerenza all’interno dei procedimenti;

    Collegare argomenti della disciplina ad altri ambiti

    culturali e coglierne relazioni semplici;

    Applicare principi e regole;

    Stabilire connessioni tra causa ed effetto;

    Relativizzare fenomeni ed eventi.

  • Visione tridimensionale dello spazio che ci circonda

  • CONOSCENZE o

    CONTENUTI

    TRATTATI:

    (anche attraverso UDA

    o moduli)

    ● Il Neoclassicismo:

    o Caratteri generali in architettura, pittura e

    scultura;

    o Il collezionismo, esotismo, nascita

    dell’Archeologia, il Grand Tour;

    o Canova e principali opere;

    o L.David e principali opere.

    ● La prima metà dell’Ottocento:

    o Il Romanticismo in generale, (Gericault,

    Delacroix);

    o Il Realismo (Courbet);

    o L’architettura dell’ottocento tra storicismo ed

    eclettismo;

    o I macchiaioli (Fattori);

    o L’architettura del ferro;

    o G. Eiffel e la sua torre.;

    o J. Paxton e il palazzo di cristallo.

    ● L’arte della seconda metà dell’Ottocento:

    ● La fotografia;

    L’Impressionismo

    caratteri generali;

    o Edouard Manet e principali opere;

    o Claude Monet e principali opere;

    o Edgar Degas e principali opere;

    o Pierre-Auguste Renoir , principali opere;

  • o Il Post-Impressionismo (Gauguin, Van Gogh).

    ● L’arte tra Ottocento e Novecento:

    o L’Art Nouveau e le sue declinazioni nazionali;

    o Materiali e nuove tipologie costruttive;

    o Disegno industriale da Morris al Bauhaus;

    o Le avanguardie storiche;

    o I Fauves(Matisse).

    o Edvard Munch “L’Urlo”;

    ● L’arte del Novecento:

    o Il cubismo(Picasso)

    o Il futurismo in generale (Boccioni);

    ● L’architettura moderna:

    o L’Architettura tra le due guerre;

    o Nuovi sistemi costruttivi, tecnologie e

    materiali;

    o Caratteri principali dell’architettura

    Razionalista;

    o Le Corbusier e principali opere;

    o Frank Lloyd Wright e principali opere.

    DISEGNO

    ● Assonometrie di gruppi di solidi.

    ● La Prospettiva Centrale di gruppi di solidi.

    La prospettiva accidentale di gruppi di solidi.

    Prospettiva accidentale di solidi sovrapposti.

  • ABILITA’: - Sapere individuare il valore artistico di un’opera

    indipendentemente dal suo stato di conservazione o dalla

    facilità di lettura

    - Riuscire a esprimere il proprio punto di vista tramite

    l’interpretazione personale e motivata dell’opera

    - Tradurre le istruzioni scritte in procedimenti di tipo

    grafico

    - Comprendere il significato delle rappresentazioni

    nell’ambito della

    geometria descrittiva

    - Usare in modo creativo le tecniche di rappresentazione

    apprese

    - Formulare il percorso del procedimento risolutivo

  • METODOLOGIE: - Lezione frontale

    - Discussione guidata

    - Lezione partecipata

    - Navigazione /ricerche in rete

    - Problem solving

    - Interrogazioni lunghe

    - Interrogazioni brevi

    - laboratori di disegno

    - A seguito del DPCM del 04/03/2020 e successive

    modifiche ed integrazioni, che ha decretato la

    sospensione delle attività didattiche nella scuola di ogni

    ordine e grado, il Dirigente Scolastico ha attivato per tutti

    gli studenti la didattica a distanza, attraverso l’utilizzo, in

    un primo momento, delle risorse del registro elettronico

    Argo didup, la piattaforma Edmodo.com e la piattaforma

    Zoom, in un secondo momento della piattaforma

    Classroom e Google Meet, per la creazione delle classi e

    l’aggregazione dei contenuti. Questi strumenti hanno

    offerto la possibilità di comunicare in tempo reale con gli

    studenti attraverso un computer, un tablet o uno

    smartphone.

    Alla luce di questi avvenimenti, la didattica della classe,

    ha subito delle modifiche in itinere cercando di rimanere

    il più possibile aderente alla programmazione della classe

    al fine di rendere continuativo il percorso didattico degli

    studenti e garantire il proseguo del processo di

    apprendimento.

  • CRITERI DI

    VALUTAZIONE:

    Conoscenze acquisite

    Competenze acquisite

    Progressi compiuti

    Impegno

    Interesse /Partecipazione all’attività didattica

    Metodo di studio

    Puntualità nelle consegna

    Frequenza e partecipazioni alle video lezioni con

    TESTI e MATERIALI /

    STRUMENTI

    ADOTTATI:

    LIBRI DI TESTO:

    -Dorfles - Vettese- Princi, Arte e artisti, vol. 3°

    -Fiumara - Borgherini, Segni e modelli, vol. B

    - Immagini

    - Collegamenti Internet

    - Lavagna multimediale

    - Audiovisivi

    - Classroom e Google Meet,

    Insegnante: Bruno Lorena Rita

    Disciplina: Scienze Motorie

    Ore svolte 59

    Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

  • COMPETENZE

    RAGGIUNTE alla fine

    dell’anno per la disciplina:

    Seppur in modo differente, gli alunni hanno acquisito

    le competenze seguenti:

    Aver coscienza della propria corporeità

    sapendosi adattare alle variabili motorie e

    sportive

    Saper mantenere il controllo e la

    concentrazione in esperienze motorie

    sempre più complesse

    Essere in grado di trasformare i vari schemi

    motori in gesti tecnici e sportivi,

    progettando lavori personali da condividere

    con i compagni

    Mettersi alla prova in attività sportive di

    velocità, forza, resistenza, e flessibilità

    calibrando l'impegno fisico e muscolare e

    valutandone l'efficacia

    Saper comprendere e spiegare le principali

    funzioni degli apparati in situazioni motorie

    di gioco e sportive

    Saper comprendere e verificare gli effetti del

    movimento sugli apparati e sistemi del

    proprio corpo e di quello dei compagni

    Conoscere e saper utilizzare strumenti e mezzi

    per monitorare l’efficienza del proprio

    organismo e per capire quanto si è allenati

    Capire e saper spiegare i collegamenti tra: -

    apparato muscolare e fatica – apparato

    scheletrico e portamento – apparato

    respiratorio e prevenzione

    Conoscere le potenzialità del proprio

    organismo e saper trovare percorsi per star

    meglio e soluzioni per prevenire infortuni e

    traumi

    Aver coscienza delle proprie performance e

    cercare di migliorarle

    Essere in grado di trasformare le abilità

    sportive in gesti tecnici progettando piani

    di allenamento anche personali

    Mettersi alla prova in attività sportive per

  • raggiungere la forma fisica, valutandone

    l’efficacia

    Essere in grad