Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi...

95
Documento della classe 5^ sez. A Tecnico dei Servizi Turistici Anno Scolastico 2013-2014 15 maggio 2014 1 Indirizzi quinquennali Servizi Commerciali Ambiti: commerciale, comunicazione, turistico Opzione: Promozione commerciale e pubblicitaria Servizi Socio sanitari (succursale) Istituto Accreditato presso la Regione Veneto DGR 133 del 22/02/2012 Indirizzi triennali - IeFP Operatore amministrativo segretariale Operatore ai servizi di promozione ed acco- glienza: indirizzo servizi del turismo

Transcript of Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi...

Page 1: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Documento della classe

5^ sez. A

Tecnico dei Servizi Turistici

Anno Scolastico 2013-2014

15 maggio 2014

1

Indirizzi quinquennali Servizi Commerciali Ambiti: commerciale, comunicazione, turistico Opzione: Promozione commerciale e pubblicitaria

Servizi Socio sanitari (succursale)

Istituto Accreditato presso la Regione Veneto

DGR 133 del 22/02/2012

Indirizzi triennali - IeFP Operatore amministrativo – segretariale Operatore ai servizi di promozione ed acco-

glienza: indirizzo servizi del turismo

Page 2: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

2

Indice

Elenco Docenti 3

Elenco Studenti 4

Parte Prima 5

Descrizione della scuola e del contesto ambientale

Parte Seconda 6

Profilo professionale 6

Struttura del piano di studio 7

Presentazione della classe 7

Storia della classe Obiettivi generali

Obiettivi didattici

Criteri didattici

Attività di recupero e sportello

Progetto Alternanza Scuola Lavoro

Attività extracurriculari

Criteri e strumenti della misurazione e dalla valutazione

Parte Terza 13

Simulazione della Prima prova 13

Simulazione della Seconda prova 13

Simulazioni della Terza prova 13

Colloquio 13

Relazioni finali dei docenti e programmi di massima delle varie discipline 14

Allegato 1: simulazione della prima prova

Allegato 2: griglia di valutazione della prima prova

Allegato 3: simulazione della seconda prova

Allegato 4: griglia di valutazione della seconda prova

Allegato 5: 1^ simulazione della terza prova

Allegato 6: 2^ simulazione della terza prova

Allegato 7: griglia di valutazione della terza prova

Allegato 8: griglia di valutazione del colloquio

Allegato 9: relazioni finali dei docenti e programmi

Page 3: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

3

Elenco Docenti

Materia Docenti Firma

Religione Lorenzon Loreno ___________________

Italiano D’Ettorre Bruna ___________________

Storia D’Ettorre Bruna ___________________

Lingua inglese De Santis Vincenza ___________________

Lingua tedesca Massariolo Anna ___________________

Lingua francese Trevisan Antonella ___________________

Matematica Zaffalon Simone ____________________

Economia Tecnica Turistica Novello Bruno ___________________

Tecnica e Pratica Operativa Cammarota Simone ___________________

Tecniche di Comunicazione Zardetto Patrizia ___________________

Storia dell’Arte Buda Pierluigi ___________________

Educazione fisica Grasso Lucia ___________________

Geografia econ. e delle ris. Bisceglia Vittorio ___________________

Sostegno Area Tecnica Bembo Gerarda ___________________

Page 4: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

4

Elenco Studenti

N Cognome Nome

1 DONA' ELENA

2 ESSIYA SARA

3 FALCIER DIMITAR ALESSANDRO

4 FRANCESCUTTI SUSANNA

5 HOXHA MERGIME

6 KATAI MEHDI

7 MASSARIOLO ANDREA GIADA

8 PICCOLO ALESSIA

9 POLEGATO CAMILLA

10 RIAHI MOUNIA

11 TOLLUMI SINDI

12 ZOIA MELISSA

13 ZORZI GIORGIA

Page 5: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

5

Documento del Consiglio di classe

Classe V A Tecnico dei Servizi Turistici

a.s. 2013/2014

Coordinatore: prof.ssa Patrizia Zardetto

Parte Prima

Descrizione della scuola e del contesto ambientale

L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è

da sempre attento alle mutevoli esigenze del mondo del lavoro ed offre agli alunni

una specifica preparazione professionale e un’adeguata formazione culturale.

Per effetto del Progetto Alternanza Scuola Lavoro negli a.s. 2012/13 e 2013/14 ha

innovato programmi e assetto formativo armonizzandoli. Esso offre agli alunni un

valido binomio di professionalità e cultura, oltre ad una formazione critica, calibra-

ta sulla dimensione del cittadino europeo.

La scuola ha così potenziato il suo tradizionale indirizzo che già a partire dal “Pro-

getto ‘92” aveva inserito nei suoi percorsi formativi il contatto con il mondo del

lavoro, offrendo titoli di studio facilmente spendibili sul mercato.

La classe V porta a termine l’impianto formativo precedente al riordino, struttura-

to in:

un biennio comune per tutti gli indirizzi (classi I e II);

due distinti monoenni di qualifica (classe III) per i settori Economico-

Aziendale e Turistico;

un biennio post-qualifica (classi IV e V) distinto in Tecnico dei Servizi Turisti-

ci e Tecnico della Gestione Aziendale (con indirizzo Informatico e Linguistico).

L’Istituto accoglie alunni provenienti prevalentemente dalla provincia di Treviso e

da alcuni comuni della provincia di Padova e Venezia. Questo produce un accen-

tuato fenomeno di pendolarismo che incide fortemente sull’impegno e sulla resa

scolastica. Questo problema, sommato alla mancanza di strutture di supporto logi-

stico (locali mense e studio), rende difficile e oltremodo gravoso agli studenti il

pieno utilizzo di attività integrative collocate in orario pomeridiano. In tale conte-

sto, viene spesso a mancare la possibilità di recuperare carenze, di approfondire in-

teressi o di fornire comunque opportunità aggiuntive agli studenti.

Page 6: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

6

Parte seconda

Profilo professionale

Il curricolo per la formazione del Tecnico dei Servizi Turistici è strutturato in mo-

do da fornire competenze polivalenti e flessibili derivanti da una cultura di base

storica, geografica, giuridico-economica ed artistica, dalla conoscenza di due lin-

gue straniere, dall’analisi delle relazioni economiche del settore turistico, dalla co-

noscenza approfondita di prodotti turistici e dei relativi mercati, dalla struttura or-

ganizzativa delle imprese turistiche e del marketing di settore, nonché delle fon-

damentali tecniche gestionali operative, ivi compresi gli strumenti informatici.

In particolare è capace di:

interpretazione autonoma dei fenomeni collegati al settore turistico;

comunicazione, in senso generale, nonché flessibilità, concentrazione ed auto-

controllo.

Il Progetto di Alternanza Scuola Lavoro è teso a sviluppare e potenziare compe-

tenze professionali nell’ambito anche della cittadinanza europea. Gli obiettivi so-

no:

Rafforzare le competenze di cittadinanza europea

Riconoscimento dei ruoli

Imparare ad imparare

Lavorare in gruppo (collaborare e organizzare il proprio lavoro)

Comunicare e relazionarsi in maniera corretta nei diversi ambiti

Operare nel rispetto dei tempi prefissati

Essere in grado analizzando eventuali criticità di una situazione, di ipotizza-

re soluzioni alternative (intuizione e creatività)

Scegliere strumenti e metodi operativi adeguati e assumere decisioni in mo-

do consapevole e responsabile e agire di conseguenza

Rafforzare le competenze professionali

Generare un processo di sviluppo, innovazione e occupazione nel mondo del lavo-

ro, rafforzare le competenze nell’ambito del curricolo facendo emergere la capacità

di cogliere i legami e le diversità tra il sistema di istruzione e la realtà economica

del territorio.

Page 7: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Struttura del piano di studio

Materie Classe

IV

Classe V

Area comune

Religione 1 1

Italiano 4 4

Storia 2 2

Lingua Inglese 3 3

Matematica 3 3

Educazione fisica 2 2

Area d’indirizzo

Tedesco/Francese 3 3

Economia Tecnica Turistica

ed amministrativa

6 (2)* 6 (2)

Tecniche di Comunicazio-

ne

2(1) 2(1)

Geografia economica e del-

le risorse

2 2

Storia dell’Arte e beni cul-

turali

2 2

Totale 30 30

*fra parentesi le ore di

compresenza

Presentazione della classe

Storia della classe

La classe è composta da tredici alunni, di cui undici femmine e due maschi, tutti

provenienti dalla classe 4^ AT di questo Istituto.

Alcuni degli alunni non sono di madrelingua italiana, ma risiedono comunque in

Italia da diversi anni.

In classe è presente un allievo disabile che segue una programmazione differenzia-

ta.

Nel corso degli ultimi due anni scolastici sono stati soltanto quattro gli insegnanti

della classe che hanno mantenuto la continuità didattica: il docente di Religione,

quello di Economia e Tecnica turistica e le insegnanti di Educazione fisica e di Ita-

liano e Storia.

Page 8: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Hanno invece rappresentato quest'anno una novità per la classe i docenti di Mate-

matica, Geografia economica e delle risorse, Inglese, Tecniche di comunicazione.

E' stato invece un ritorno per gli alunni quello dei docenti di Storia dell'Arte, Fran-

cese e Tedesco che la classe aveva già avuto prima del quarto anno.

E' da rilevare che nel corso di quest'anno scolastico l’insegnamento di Inglese ha

subito una notevole discontinuità didattica (si sono infatti succeduti ben quattro

docenti diversi), mentre ha conosciuto un unico avvicendamento l’insegnamento di

Geografia economica e delle risorse (tra il Prof. Ceriello Elia ed il Prof. Bisceglia

Vittorio).

Gli alunni hanno generalmente manifestato comportamenti corretti e mantenuto un

atteggiamento rispettoso gli uni con gli altri, sia nei riguardi del corpo insegnante

sia delle istituzioni scolastiche in genere.

La frequenza degli alunni è stata nella media regolare, con la sola eccezione di

un'unica allieva.

Una parte degli allievi ha dimostrato verso le attività didattiche un interesse setto-

riale e un approccio superficiale. In alcune discipline la partecipazione al dialogo

educativo è prevalentemente avvenuta su sollecitazione dei docenti.

L'impegno domestico della classe non è stato sempre adeguato alle richieste del

corpo docente, ed alcuni alunni hanno evidenziato un approccio allo studio troppo

spesso solo mnemonico, così non riuscendo la maggior parte delle volte ad appor-

tare un contributo personale agli argomenti trattati in classe, né ad operare colle-

gamenti fra le varie discipline.

Per quanto riguarda il grado medio di preparazione conseguito dalla classe, gli al-

lievi hanno evidenziato le maggiori difficoltà nelle lingue straniere, a causa di

preesistenti lacune nella propria preparazione di base. Nelle rimanenti materie gli

studenti hanno globalmente raggiunto gli obiettivi prefissati nella programmazione

d'inizio anno, ma alcuni di loro evidenziano qualche difficoltà nell'esposizione au-

tonoma dei contenuti non possedendo piena padronanza del lessico specifico.

Il Consiglio di Classe sottolinea il senso di responsabilità che la classe è riuscita a

più riprese a dimostrare.

Obiettivi generali

Gli obiettivi generali che il C.d.C. si era prefissato per la classe in riferimento alla

partecipazione, all'impegno e al metodo di studio, così come quelli specifici delle

singole discipline (cfr. le relazioni finali allegate dai rispettivi docenti), sono stati

raggiunti dagli allievi in misura diversa per conoscenze, competenze e capacità.

Page 9: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Obiettivi didattici del Consiglio di Classe: Competenze Trasversali

Favorire la crescita culturale della persona

Favorire l’autostima nell’allievo che, senza demoralizzarsi di fronte ai propri limiti, apprenda

con la propria modalità e le proprie caratteristiche

Favorire l’assunzione di comportamenti corretti e responsabili nei confronti degli altri che in-

tegrino le varie tipologie di diversità, collaborando con tutto il personale della scuola

Stimolare ulteriormente la capacità di partecipare in modo positivo alla vita della classe e

dell’attività didattica, rispettando le opinioni altrui e discutendo in modo costruttivo

Verificare, e nel caso stimolare, l’acquisizione di un comportamento responsabile nello svol-

gimento dei compiti assegnati e del lavoro scolastico in genere, che è importante sia pianifica-

to adeguatamente

Stimolare la capacità di autoanalisi e autovalutazione

Criteri metodologici generali e strategie comuni

Consolidare l’attitudine all’uso operativo delle conoscenze, come saper ricercare, analizzare,

confrontare, scegliere all’interno di diversi materiali (appunti, testi, articoli…)

Saper organizzare le conoscenze attraverso la realizzazione di classificazioni, analisi, sintesi,

trasposizioni (mappe concettuali, tabelle, schemi ecc)

Saper utilizzare un linguaggio specifico chiaro sia nell’esposizione dei concetti che nella pro-

duzione di elaborati scritti

Saper costruire un pensiero inferenziale-ipotetico per mettere in relazione gli eventi e risolve-

re i problemi tenendo conto di ciò che si è appreso in diverse discipline e in diversi ambiti

(scuola, stage, conferenze, programmi informativi …)

Saper utilizzare processi logici per dimostrare un principio e difendere un’opinione

Saper operare un controllo del comportamento impulsivo per favorire la raccolta dei dati, la

loro elaborazione e la loro restituzione con diverse modalità sia scritte che orali

Favorire ulteriore acquisizione di competenze professionali nella gestione del ruolo oltre che

nel saper fare, anche nel saper essere

Attività di recupero e sportello

Gli insegnanti che hanno riscontrato insufficienze nelle proprie discipline hanno

effettuato apposite attività di recupero in itinere.

Page 10: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

a.s. 2012/2013 e 2013/2014

L’ASL ha sostituito l’Area di Specializzazione con il Riordino degli Istituti Profes-

sionali e si svolge nel corso del IV e V anno.

I periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro fanno parte integrante dei

percorsi formativi personalizzati volti alla realizzazione del profilo educativo, cul-

turale e professionale del corso di studi e degli obiettivi generali e specifici di ap-

prendimento.

Gli obiettivi posti per il biennio sono:

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici con l’acquisizione

di competenze spendibili nel mercato del lavoro;

Realizzare un organico collegamento con il mondo del lavoro;

Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico

del territorio.

Il tema trattato è stato “Il lavoro” sviluppato nelle varie discipline in modo tra-

sversale e pluridisciplinare, attraverso la formazione di quattro pluriclassi a fronte

delle cinque classi IV per sviluppare la capacità di lavorare in gruppo anche in con-

testi diversi dalla classe quotidiana per un totale di 40 ore (10 per ogni disciplina),

da gennaio a maggio 2013.

CONTENUTI

Discipline coinvolte:

Diritto, Inglese, Applicazioni Gestionali, Economia aziendale.

DIRITTO

Classe IV Il contratto di lavoro subordinato: fonti, costitu-

zione e formazione, durata, diritti e doveri delle

parti; estinzione (alla luce della L. 28 giugno 12,

n.92)

Nuovi contratti (alla luce della L. 28 giugno 12,

n. 92): Apprendistato; Part Time; Tempo deter-

minato

Lavoro autonomo: Il contratto d’opera manuale e

intellettuale. Lavoro autonomo a “Partita Iva”

INGLESE

Classe IV Job interviews and applying for a job

(società, lettera di richiesta di lavoro e curricu-

lum vitae)

Page 11: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

ECONOMIA AZIENDALE

Classe IV Le caratteristiche del mercato del lavoro in un

determinato contesto aziendale

Gli elementi della busta paga

Compilazione della busta paga del settore terzia-

rio

I rapporti con l’erario

I rapporto con gli Istituti Previdenziali

APPLICAZIONI GESTIONALI

Classe IV La Struttura in Word come metodologia per la

stesura della relazione sull’esperienza di ASL in

azienda

Il curriculum vitae e la lettera di presentazione

Ricerca delle informazioni e delle fonti ai fini

dell’autoimprenditorialità

ARTICOLAZIONE TEMPORALE

Classe IV

Ore d’aula Ore di tirocinio

40 ore

Dal 9/01/13 al 18/05/13

200 ore

Dal 27/05/13 al 30/06/13

Classe V

Ore d’aula

10 ore

Dal 07/10/13 al 27/10/13

-------------------------

Gli allievi hanno effettuato lo stage dal 27/05/13 al 30/06/13 per un totale di 200

ore.

Prima dell’avvio del progetto è stato organizzato un Convegno sul tema “C’era una

volta il lavoro sicuro”, con rappresentanti del mondo del lavoro che hanno portato

la loro testimonianza e informato gli studenti sulle Figure professionali e sulle

competenze richieste dal mondo del lavoro.

Un incontro con un sindacalista dal tema “I contratti di lavoro” ha completato le

testimonianze.

Il progetto è stato completato con 10 ore di Laboratorio, all’inizio della classe V,

per stilare la relazione sullo stage e strutturare una presentazione in PowerPoint

sull’attività svolta sia in aula, che nello stage.

L’esperienza si è conclusa con l’Esame finale, nel mese di dicembre. Ogni studente

ha presentato il project work realizzato con valutazione finale in centesimi e certi-

ficazione delle competenze.

Page 12: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Attività curricolari integrative ed extra-curricolari

Corsi di Yoga

Dieci ore di corso di Yoga, distribuite in cinque lezioni complessive (all'interno

delle ore curricolari di Educazione fisica) con insegnante esterno specializzato, dal

12 novembre 2013 al 10 dicembre 2013.

Viaggio di istruzione

Stage formativo on board in una nave della Grimaldi Lines dal 12 aprile 2014 al 16

aprile 2014 per la tratta Civitavecchia-Barcellona e ritorno.

Incontro con l’autore

Incontro con l'autore Giorgio Manacorda in data 29 novembre 2013: discussione e

analisi del testo “Delitto a Villa Ada”;

incontri presso la libreria “Canova” di Treviso con vari autori.

Manifestazioni culturali Visione dell'Opera teatrale “La scelta”, sempre in orario curricolare, nel mese di

marzo 2014;

realizzazione e partecipazione allo spettacolo teatrale del 16 maggio 2014 tratto dal

libro “Pasolini a Villa Ada” di Giorgio Manacorda

Madrelingua

Dieci ore con esperti madrelingua di Inglese, Francese e Tedesco.

Orientamento

Partecipazione al Job orienta, presso l'ente fiera di Verona, in data 22 novembre

2013.

Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione

Sono stati utilizzati quali strumenti per la misurazione, come previsto dal P.O.F.

nella parte relativa alla valutazione, prove scritte non strutturate, prove scritte strut-

turate, prove orali e prove a carattere multidisciplinare o pluridisciplinare.

Per ciò che riguarda i criteri per la misurazione dell'apprendimento, ci si è valsi di

una votazione su scala decimale cui tutti i docenti si sono attenuti, attribuendo ai

voti un univoco significato.

Per ciò che concerne l'attribuzione del credito scolastico e del credito formativo, il

C.d.c. farà riferimento agli articoli 11 e 12 del Regolamento del Nuovo Esame di

Stato.

Page 13: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Parte terza

Prima prova

Il 09 marzo 2014 la classe ha effettuato una simulazione della prima prova scritta,

della durata di sei ore, in cui sono state prese in considerazione tutte le tipologie di

prova previste dall'Esame di Stato.

Si allegano copia della prova (cfr. Allegato 1) e relativa griglia dei criteri di valuta-

zione utilizzati (cfr. Allegato 2).

Seconda prova

Il 19 marzo 2014 la classe ha effettuato una simulazione della seconda prova scrit-

ta, della durata di cinque ore.

Si allegano copia della prova (cfr. Allegato 3) e relativa griglia dei criteri di valuta-

zione utilizzati (cfr. Allegato 4).

Terza prova

Sono state effettuate due simulazioni della terza prova scritta.

La prima si è svolta il 22 aprile 2014 e ha coinvolto le seguenti materie: Tecniche

di Comunicazione, Inglese e Educazione Fisica.

La seconda, si è svolta il 30 aprile 2014 e ha coinvolto Matematica, Geografia,

Francese/Tedesco e Storia dell'Arte.

Si allegano copie della due simulazioni (cfr. Allegati 5 e 6) effettuate e relativa gri-

glia dei criteri di valutazione utilizzati (cfr. Allegato 7).

La durata delle due simulazioni di Terza Prova è stata di tre ore effettive.

Ogni volta in cui la media del punteggio ottenuto sommando i voti delle singole

discipline ha generato un numero decimale, lo si è arrotondato, a seconda dei casi,

per difetto o per eccesso.

Colloquio

Viene allegata la griglia dei criteri di valutazione utilizzati per il colloquio (cfr. Al-

legato 8)

Relazioni finali dei docenti e programmi

di massima delle varie discipline

Vengono da ultimo allegate le relazioni finali dei docenti delle varie discipline ed i

relativi programmi di massima (cfr. Allegato 9)

Treviso, 13 maggio 2014

Page 14: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

ALLEGATO 1

Page 15: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze
Page 16: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze
Page 17: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze
Page 18: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze
Page 19: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze
Page 20: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze
Page 21: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

ALLEGATO 2

Page 22: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze
Page 23: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

ALLEGATO 3

Page 24: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Allegato 3 SIMULAZIONE SECONDA PROVA

ECONOMIA E TECNICA DELL' IMPRESA TURISTICA

Il candidato sviluppi la procedura di programmazione e controllo gestionale quali strumenti

per una gestione efficace ed efficiente delle imprese turistico-alberghiere.

Si soffermi in particolare sulla metodologia di redazione del budget economico d'esercizio

relativo ad un hotel o ad un tour operator e descriva fasi e tecniche di attuazione del proces-

so di controllo budgetario. Ad integrazione dei contenuti esposti proponga, inoltre, delle

esemplificazioni numeriche libere.

Page 25: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

ALLEGATO 4

Page 26: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

All. 4 GRIGLIA VALUTAZIONE SECONDA PROVA

DESCRITTORI GIUDIZIO PUNTEGGIO

Pertinenza dei contenuti Discreto/Buono 5

alle richieste e conoscenza Più che sufficiente 4

di base degli argomenti. Sufficiente 3

Insufficiente 2

Scarso 1

Nullo 0

Correttezza concettuale, Discreto/Buono 4

completezza ed analiticità Sufficiente 3

nello sviluppo dei contenuti. Insufficiente 2

Scarso 1

Nullo 0

Capacità di sintesi, Discreto 3

collegamento ed Sufficiente 2

elaborazione concettuale. Insufficiente 1

Scarso 0

Proprietà tecnico-linguistica, Discreto 3

stile espositivo, Sufficiente 2

originalità di pensiero. Insufficiente 1

Scarso 0

Valutazione : totale singoli punteggi di ciascun descrittore ….............

Page 27: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

ALLEGATO 5

Page 28: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

I.S.I.S.S. “F. BESTA” ANNO SCOLASTICO 2013/2014

VERIFICA – II QUADRIMESTRE

SIMULAZIONE TERZA PROVA D'ESAME:

TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE

DATA: _______________________

ALUNNO: _______________________

CLASSE: 5^ ______

Voto: _____________

1) Che cosa si intende per “qualità totale” di un prodotto o di un servizio?

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

2) Che cosa si intende per “comunicazione efficace” in azienda?

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

3) Che cosa si intende per “comunicazioni interne ed esterne” d'azienda?

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

Page 29: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

I.S.I.S.S. F. BESTA TREVISO

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

INGLESE

Nome:…………………………………..Classe:…………..Data: ……………

1) Outline the main features of the Empire State Building, referring to its design ,materials, architect, date of

construction.( 8 lines )

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………

2) Describe the most attractive seaside resorts of the Riviera Ponente in Liguria. ( 8 lines)

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………

3) Why should a tourist choose Treviso for a week end? What can the town offer its visitors? ( 9 lines)

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………

Page 30: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO DI SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2013/14 Classe 5 Atst

Candidato/a……………………………………………

Data……………………………………………………

Domanda N°1

Descrivi dettagliatamente i comportamenti più eclatanti che la persona malata di anoressia o bulimia può manifesta-

re (campanelli d’allarme)

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………

Domanda N° 2

Riferisci le gravi conseguenze sull’organismo delle persone affette da anoressia e bulimia analizzando specificata-

mente i vari organi e apparati e descrivi i danni provocati da tali patologie.

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………

Domanda N° 3

Le patologie dovute a disfunzioni alimentari possono avere varie origini; gli studi scientifici in proposito hanno

messo a punto strumenti di diagnosi sempre più accurati. Riesci ad individuare le ipotetiche cause che portano le

persone ad incanalarsi in questa malattia così subdola?

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………

Page 31: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

ALLEGATO 6

Page 32: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

I.S.I.S.S. “F. Besta” – Treviso a.s. 2013/2014 classe 5^Atst simulazione terza prova Esame di Stato – materia: Storia dell’Arte

alunno/a: ________________________________________ data: 30 aprile ’14

il/la candidato/a risponda ai tre quesiti proposti illustrando i contenuti principali dell’opera propo-sta o del movimento artistico oggetto di discussione (tipologia B, risposte sintetiche, massimo 8 righe)

quesito 1: la chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza di Borromini è un’opera del Barocco romano che si distingue da tutte le altre architetture cittadine dello stesso periodo; illustrarne le peculiarità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

quesito 2: pittura veneziana del Vedutismo settecentesco e teorie dell’Illuminismo: è possibile proporre questo collegamento? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

quesito 3: la pittura romantica di paesaggio ha proposto diversi modi per interpretare il rapporto fra uomo e natura: che ruolo hanno avuto in questa ricerca i quadri dell’inglese William Turner? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 33: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Classe 5^ A tst

Simulazione di terza prova Matematica

1) Dopo aver dimostrato che la funzione y=(x^2+1)/x non ha asintoti orizzontali, trova l’equazione

dell’eventuale asintoto obliquo.

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………...

2) Trova, mediante la definizione , il valore della derivata della funzione y=(2x-1)/(x+1) nel suo punto di

ascissa x0=1; trova, infine, l’equazione della retta tangente al grafico della funzione in tale punto.

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………...

3) Calcola il valore degli eventuali punti di massimo e minimo della funzione y= (2/3)x^3+(1/2)x^2-x+2

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………...

Page 34: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

NOM: PRENOM: CLASSE 5 Atst DATE 30/04/2014

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Lingua francese

Répondez aux questions suivantes (8 lignes).

1 Décrivez l'ensemble de la Place st.Marc à Venise ( Basilique et Palais des Doges).

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

........................................

2.Quels sont les endroits de Trévise que vous pourriez conseiller à un touriste pour une visite

d’une demi-journée ?

…......................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

........................................

3 Qu'est ce qu'on peut visiter dans l' Île de la Cité à Paris?Illustrez les sites principaux.

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

Page 35: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

........................................

Page 36: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Alunno:

Classe 5°Atst 30 Aprile 2014

TEDESCO

1) Venedig: Beschreiben Sie die wichtigsten Feste der Stadt. (8 righe)

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

………………………………………………

2) Drei Stunden in Wien: Organisieren Sie einen kurzen Rundgang in der Altstadt. ( 8 righe)

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

………………………………………………

3) Beschreiben Sie die wichtigsten Badeorte in der mittleren Adria. (8 righe)

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

………………………………………………

Page 37: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Alunno ………………………………………………………………………… Classe ………………….. Da-

ta…………………

Simulazione Terza prova di Geografia Economica Turistica

ONU: organizzazione e funzioni (max 8 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

Turismo in Israele: aspetti e attrattive (max 8 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

Turismo negli USA: aspetti e attrattive (max 8 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

Page 38: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

ALLEGATO 7

Page 39: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

MATERIE

Parziale TOTALE

Contenuti

Conoscenze complete 7-8

Informazioni basilari 3-6 8

Matematica Conoscenze molto lacunose 0-2 15

Competenze e capacità

Sa operare e utilizza un linguaggio appropriato 0-5 7

Analisi e sintesi 0-2

Contenuti

Conoscenze complete 3

Informazioni basilari 2 3

Tecniche di comunicaz.

e relaz.

Conoscenze molto lacunose 1

5X3 quesiti Competenze e capacità

Geog. econ. dell D’dd

Sa approfondire e strutturare le 15

1 Storia

dell'arte conoscenze in modo consequenziale 2

1

Sa utilizzare un linguaggio appropriato anche nella terminologia specifica

Contenuti

Conoscenze complete e contenuto personalizzato 5

Discreto 4

Sufficiente 3 5

Conoscenza parziale degli argomenti 2

Conoscenze molto lacunose 1

Chiarezza espositiva

Inglese Espressione fluida - idee esposte in modo chiaro 3

Francese Esposizione imprecisa, ma idee principali comprensibili 2 3 ..

Espressione imprecisa, e idee non ben comprensibili 1 - ;

Tedesco Grammatica e costruzione della frase 15

Errori non gravi 3

Alcuni errori gravi 2 3

Troppi errori e frasi non ben costruite 1

Lessico e ortografia

Uso di ampia gamma lessicale 4

Buon uso del lessico 3 4

Limitate conoscenze lessicali 2

Uso non appropriato di alcuni termini 1

Contenuti

Conoscenze complete e contenuto personalizzato 5 Scienze

Motorie motorie

Discreto 4

Motorie Sufficiente 3 15 15

Conoscenza parziale degli argomenti 2

Conoscenze molto lacunose 1

Page 40: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

ALLEGATO 8

Page 41: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

I.S.I.S.S. “F. BESTA”

Esame di stato a. s. 2013/2014 Classe

V A TST

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Gravemente in-

sufficiente

Insuffi-

ciente

Suffi-

ciente

Buono

Ottimo

PADRONANZA

LINGUISTICA

Inadeguata termi-

nologia

Incertezza nell’uso

dei termini

Uso dei termini

essenziali corretto,

ma esposizione

non sempre chiara

e coerente

Uso dei termini

essenziali corretto

ed esposizione

sempre chiara e

corretta

Padronanza termi-

nologica e sicurez-

za espositiva

1 -2 3 – 4 5 6 – 7 8

ACQUISIZIONE

CONOSCENZE

Non possiede le

conoscenze essen-

ziali

Possiede solo al-

cune conoscenze

essenziali

Conoscenze essen-

ziali complete

Conoscenze com-

plete e abbastanza

precise

Conoscenze com-

plete e dettagliate

1- 2 3 – 4 5 6 – 7 8

ORGANICITA’

D’ARGOMENTA

ZIONE

Tende a divagare o

a non seguire la

traccia proposta

Necessita di essere

guidato per restare

in tema

Risponde in modo

pertinente e svolge

l’argomento in

maniera appropria-

ta anche se con

qualche aiuto

Si attiene alle do-

mande e risponde

con autonomia ed

in modo esauriente

Opera collegamenti

e riferimenti fra

discipline

1 - 2 3 – 4 5 6 7

DISCUSSIONE E

APPROFONDI-

MENTO CRITI-

CO

Preparazione

esclusivamente

mnemonica

Preparazione

mnemonica ma, se

guidato, dimostra

di aver assimilato i

contenuti

Comprende i con-

tenuti che dimostra

di aver assimilato

Elabora personal-

mente attraverso

analisi ed opportu-

ne sintesi

Sa esprimere valu-

tazioni autonome

1- 2 3 – 4 5 6 7

TOTALE

……

……

/30

Candidato .........................................................................................

Data .....................................................

La Commissione: ……………………. ………………………… ………………………….. Il

Presidente

……………….…… ………………………… …………………………..

…..……………………………………….

Page 42: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

voto

/53

vo-

to

/15

vo-

to

/10

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

1 1 1 nessuna nessuna nessuna

2 2 2 gravemente errate, espressione

sconnessa

non sa cosa fare non si orienta

3 4 3 2½ gravemente lacunose, parzial-

mente errate ed espressione

sconnessa

non riesce ad applicare le minime

conoscenze, anche se guidato

non riesce ad analizzare (non

capisce)

5 6 4 3 frammentarie e gravemente lacu-

nose ed espressione sconnessa

applica le conoscenze minime

solo se guidato, ma con gravi

errori

compie analisi errate, non sin-

tetizza, commette errori

7 8 5 3½ frammentarie con lacune ed erro-

ri ed espressione sconnessa

applica solo se guidato, con fati-

ca le conoscenze minime e com-

mette molti errori

compie analisi lacunose, sintesi

incoerenti, commette errori

9 10 6 4 carenti e lacunose, espressione

impropria e molto schematica

applica con fatica solo se guida-

to, le conoscenze minime e

commette errori

compie analisi e sintesi parziali

e pure scorrette

11

12

7 4½ carenti, espressione difficoltosa e

schematica

applica le conoscenze minime,

ma con gravi errori

compie analisi parziali, sintesi

scorrette, commette qualche

errore

13

14

8 5 molto superficiali e parziali, im-

proprietà di linguaggio ed espo-

sizione a volte imprecisa

applica le conoscenze minime,

ma deve essere guidato, com-

mette qualche errore

compie analisi parziali, sintesi

imprecise

15

16

9 5½ superficiali, improprietà di lin-

guaggio

applica le conoscenze minime

anche autonomamente, ma com-

mette errori

compie in modo impreciso ana-

lisi ed ha difficoltà nel gestire

semplici situazioni nuove

17 10 6 essenziali, non approfondite,

esposizione semplice, abba-

stanza corretta

applica, in modo abbastanza

corretto, le conoscenze acquisi-

te

compie analisi parziali, ma in

modo abbastanza autonomo e

sa gestire semplici situazioni

nuove

18

/20

11 6½ abbastanza complete, ma non

molto approfondite, esposizione

corretta

applica abbastanza autonoma-

mente

le conoscenze anche a problemi

più complessi, ma commette

errori

compie autonomamente sempli-

ci analisi del testo, sa ridefinire

un concetto e gestisce autono-

mamente situazioni

21/2

3

12 7 sufficienti, se guidato sa appro-

fondire, esposizione corretta con

proprietà di lessico

applica autonomamente

le conoscenze anche a problemi

più complessi, ma con imperfe-

zioni

compie analisi abbastanza com-

plete e coerenti; gestisce auto-

nomamente situazioni

24/2

7

13 8 conoscenze complete, qualche

approfondimento autonomo,

esposizione corretta con proprie-

tà di lessico

applica autonomamente

le conoscenze anche a problemi

più complessi, in modo corretto

coglie le implicazioni, compie

correlazioni con imprecisioni,

rielaborazione corretta

28

29

14 9 conoscenze complete con appro-

fondimento autonomo, esposi-

zione fluida con utilizzo di un

lessico ricco ed appropriato

applica in modo autonomo e cor-

retto,

anche a problemi complessi, le

conoscenze; se guidato trova

soluzioni migliori

coglie le implicazioni, compie

correlazioni esatte e analisi ap-

profondite, rielaborazione cor-

retta, completa e automa

30 15 10 conoscenze complete, approfon-

dite e ampliate, esposizione flui-

da con un lessico ricco ed appro-

priato

applica in modo autonomo e cor-

retto e corretto le conoscenze

anche a problemi complessi; tro-

va da solo soluzioni migliori

sa rielaborare correttamente e

approfondire in modo autonomo

e critico situazioni complesse

Page 43: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

ALLEGATO 9

Page 44: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Religione

Classe: 5^ A tst A.S. 2013-

2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

Conoscenze: la classe ha acquisito i contenuti proposti in modo sufficiente.

Competenze: la partecipazione della classe relativamente alla gestione delle compe-

tenze è risultata positiva e costante.

Capacità: la sfera elaborativa e la dimensione logico-critica appaiono essere state rag-

giunte in modo globalmente adeguato alle potenzialità rivelate dalla classe.

Il Docente, basandosi sulla sua esperienza e professionalità, stabilisca un indice di

gradimento del lavoro degli studenti effettuato sul percorso didattico svolto.

La valutazione risulta soggettiva, adeguata.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER:

Unità di apprendimento e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D.A. – Modulo – Percorso Formativo – Approfondimento

Percorso formativo: per una corretta impostazione del problema etico: il primato

della persona e della carità, i tratti peculiari della morale cristiana in relazione al-

le tematiche emergenti. (settembre-ottobre-novembre: ore 7)

Percorso formativo: significato etico dell'amore umano: rapporto uomo-donna,

corporeità, sessualità, affettività, famiglia-società, rispetto della vita. (dicembre-

gennaio-febbraio: ore 10)

Percorso formativo: significato etico della promozione dell’uomo nella giustizia e

verità: dignità dell’uomo e ricerca della giustizia, giustizia e pace, solidarietà.

(marzo-aprile-maggio: ore 8)

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico: 25

All.

A

Page 45: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizza-

ti, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezioni frontali, lavori di gruppo

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio,

attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Biblioteca, tecnologie audiovisive

5. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza

prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Verifiche orali

Firma del Docente

Loreno Lorenzon

Treviso, 13 maggio 2014

Page 46: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Programma Religione 5 A tst

Anno scolastico 2013-2014

Sul concetto di tempo e del perdere; sul senso della morte; sul concetto di certezza; sul rapporto scienza-fede intorno

alla questione delle origini;sul significato della dignità umana; sul principio etico di legittima difesa; intorno alla

questione del principio di autodeterminazione esistenziale; sul concetto filosofico e teologico di persona; giovani e

santità: la vita della beata Chiara Badano: la relazione tra felicità e santità e gli ultimi momenti della vita di Chiara;la

questione della relazione tra amore e la sua espressione sessuale; la questione dell’amore in riferimento al paradiso e

all’esistenza umana (Ricordati di me di A. Venditti); la questione del senso delle cose: la risposta nichilista (Un sen-

so di V. Rossi); sul tema della vita giusta; sulla questione etica del suicidio; esegesi di Lc 6,32; sul Natale; brani dal

film ‘Nativity’; visione in ottica di storia della chiesa del film ‘The Mission’;sulla filosofia animalista; sulla canna-

bis da C. Risè ‘Come perdere la testa e a volte la vita’, S.Paolo, Milano 2007; visione in ottica cristiana del film ‘Il

Miglio Verde’; sull’Islam; nozioni fondamentali della Bibbia; i libri più importanti della Bibbia; principi di teologia

e azioni di amore o peccato; Bibbia: Nuovo Testamento:la vicenda umano-divina di Gesù di Nazareth.

Page 47: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE BRUNA D’ETTORRE

Materia: ITALIANO-STORIA

Classe: V ATST

a.s. 2013/14

In relazione alla programmazione curricolare sono stati posti i seguenti obiettivi

OBIETTIVI GENERALI

Leggere,comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Far acquisire una visione organica della letteratura

considerata nella sua complessità

Produrre varie tipologie testuali in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Utilizzare i linguaggi settoriali nelle comunicazioni in contesti professionali.

Rapporto tra opere letterarie e altre espressioni artistiche.

Far acquisire padronanza degli strumenti informatici e saperli utilizzare per la

soluzione dei problemi relativi agli obiettivi sopra descritti

OBIETTIVI SPECIFICI

Saper redigere un testo argomentativo un aticolo di giornale un saggio breve

Esprimere opinioni soggettive sulla produzione scritta usando un linguaggio tec-

nico

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le

esigenze comunicative dei vari contesti-sociali,culturali,scientifici,economici,

tecnologici-;_

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee,della cultura,delle letteratu-

ra della storia e orientarsi tra testi e autori fondamentali

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale,anche

con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunica-

zione in rete.

Gli obiettivi sopra descritti sono stati raggiunti da dalla maggior parte dei discenti le

abilità acquisite negli anni precedenti sono state consolidate propedeutiche al rag-

Page 48: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

giungimento degli obiettivi posti nel quinto anno La maggior parte de discenti ha

ottenuto risultati discreti, grazie all’impegno costante profuso non solo nell’ultimo

anno. I ragazzi si sono impegnati costantemente nello studio delle discipline sia di

italiano che di storia. Hanno partecipato attivamente a tutte le attività proposte con-

seguendo risultati positivi. Inoltre la classe ha svolto nel corso dell’anno scolastico il

progetto di teatro elaborando il testo Pasolini a Villa Ada di Giorgio Manacorda e

rappresentandolo sia agli studenti dell’istituto e sia facendo una rappresentazione

teatrale presso la libreria Canova aperta alla cittadinanza di Treviso.

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Durante lo svolgimento del programma e per ogni modulo, si è verificata, mediante

prove di tipo diverso, l’acquisizione progressiva di competenze, abilità e conoscenze

previste come obiettivi cercando di interpretare gli indizi allo scopo di capire gli

ostacoli e le difficoltà che si frappongono all’apprendimento.

Per la valutazione finale, oltre a tener conto degli esiti oggettivi delle varie prove

somministrate (per le quali sono stati usati tutti i voti, anche quelli apicali), verranno

presi in considerazione altri parametri quali l’impegno e la partecipazione al dialogo

educativo.

PARTECIPAZIONE AD EVENTI

La classe ha partecipato nel corso dell’anno scolastico all’incontro con l’autore

Giorgio Manacorda producendo quesiti all’autore sul suo romanzo “Delitto a villa

Ada”. Durante l’anno hanno prodotto lavori sul neorealismo. Hanno fatto varie re-

censioni su libri contemporanei che sono stati pubblicati su riviste.

Hanno collaborato con la libreria Canova per la partecipazione degi vari incontri con

l’autore in particolar modo con la presentazione in prima nazionale del Cargo Giap-

ponese di Giorgio Manacorda. Realismo pittura e cinema di Bruna D’Ettorre parte-

cipando con la stesura di articoli di giornale.

N.B. Si allega programma svolto con dettaglio analitico.

Page 49: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

METODOLOGIE

Lezioni frontali

Gruppi di lavoro

Rielaborazione individuale (a scuola e/o a casa)

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, , attrezzature, spazi, biblioteca, tecno-

logie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Dispense fornite dal docente ad integrazione ed approfondimento

Testi della Biblioteca scolastica consultati per i lavori di ricerca individuali

Aula di laboratorio multimediale .

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Prove scritte sia sotto forma descrittiva e argomentativa che con dati a scelta (in par-

ticolare sono state svolte 5 verifiche scritte nel I quadrimestre e 6 nel II, che hanno

verificato il livello di apprendimento di tutti i moduli del programma).

Verifiche orali

La valutazione delle prove ha accertato gli obiettivi programmati e raggiunti da ogni

singolo alunno utilizzando, per la misurazione, la scala decimale.

A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria le prove e le verifi-

che effettuate.

Treviso, 13 maggio 2014

Il docente

Bruna D’Ettorre

Page 50: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE 5°A TST

VERGA E IL VERISMO

Le novelle: La Lupa

Scheda tecnica de il Malavoglia

Rapporto tra il film di Visconti e il Malavoglia

IL DECADENTISMO

GABRIELE D’ANNUNZIO

-la vita

-l’Estetismo

-gli esordi giovanili

-il romanzo

-il Piacere (“L’attesa di Elena” – “Il ritratto dell’esteta”)

-la pioggia del pineto

GIOVANNI PASCOLI

-biografia

-la poetica del “fanciullino”

-il simbolismo pascoliano

-da Myricae (“Il lampo” – “Il tuono” – “X agosto”)

-il X agosto

LUIGI PIRANDELLO

-biografie ed opere

-le novelle (“La patente”)

-“Il fu Mattia Pascal” (scheda critica del romanzo)

LA POESIA

La poesia contemporanea

UNGARETTI

-biografia e opere

-“Veglia”

-“Fratelli”

PIER PAOLO PASOLINI

-scritti corsari

-biografia

-Pasolini a Villa Ada di Giorgio Manacorda

LA LETTERATURA DEL NEOREALISMO

-Il neorealismo pittura e cinema

-la stagione del Neorealismo a Roma

LETTURA DEL LIBRO

-Delitto a villa Ada di GiorgioManacorda:

-incontro con l’autore

L’INSEGNANTE

Bruna D'Ettorre

Page 51: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

PROGRAMMA DI STORIA

Classe 5º A TST

L’ETA’ GIOLITTIANA:

I GUERRA MONDIALE:

-cause economiche, politiche e militari;

-guerra di posizione;

-la fase conclusiva del primo conflitto mondiale;

RIVOLUZIONE RUSSA:

-cause economiche sociali;

nascita dell’URSS;

-Lenin e Stalin;

-i patti cinquennali;

ITALIA TRA LE DUE GUERRE:

-biennio rosso;

-nascita del fascismo: cause politiche, economiche e sociali;

-nascita del PCI;

-marcia su Roma;

-delitto Matteotti;

-leggi fascistissime;

-la dittatura;

-la propaganda e mezzi di comunicazione durante il regime;

-l’autarchia;

-patti lateranensi;

-le donne e l’arte

-la moda;

-lo sport durante il fascismo;

-il cinema durante il fascismo;

-le leggi razziali in Italia;

-cosa mangiavano gli italiani nel ventennio;

-la scuola;

-il codice Rocco;

-il linguaggio durante il regime;

-il concordato;

-la soluzione finale;

-i campi di concentramento;

-la resistenza e il movimento partigiano;

-lo sviluppo economico negli anni 50 e 70.

-il Neorealismo e gli anni del boom economico

L’INSEGNANTE

Bruna D'Ettorre

Page 52: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Inglese Classe: 5^ A T.S.T A.S. 2013/2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

CONOSCENZE.

a) conoscere e saper usare le strutture grammaticali della lingua inglese.

L'obiettivo è stato raggiunto solo da una parte degli allievi, in quanto alcuni studenti manifestano ancora carenze nella

preparazione di base.

b) conoscere i contenuti degli argomenti di ambito turistico affrontati in classe.

obiettivo raggiunto dalla maggior parte della classe anche se alcuni allievi manifestano difficoltà nell'esposizione e

commettono errori di forma.

c) conoscere la terminologia specifica della microlingua turistica.

obiettivo raggiunto da tutta la classe.

d) conosce l' impaginazione e la struttura di una lettera commerciale( argomento affrontato negli anni scolastici prece-

denti).

COMPETENZE:

a) comprendere il senso generale e informazioni specifiche di testi orali di tipologia diversa.

b) saper comunicare in contesti diversificati in modo adeguato alla situazione, anche se non sempre in maniera corretta

dal punto di vista formale.

Obiettivo parzialmente raggiunto ( quando gli alunni non conoscevano in precedenza l' argomento oggetto del collo-

quio).

c) saper comprendere il senso generale e le informazioni specifiche di testi scritti di tipo turistico e non.

d) saper produrre testi scritti con sufficiente chiarezza logica e sufficiente correttezza formale.

l' obiettivo no è stato raggiunto da tutta la classe.

e) Saper rielaborare i contenuti proposti e produrre testi in maniera sufficientemente autonoma dal punto di vista lingui-

stico.

l'obiettivo non è stato raggiunto dalla totalità della classe.

CAPACITA':

a) saper interagire e conversare faccia a faccia con un interlocutore

b) saper descrivere una località e un’area geografica italiana o straniera, realizzare un sightseeing tour con sufficiente

chiarezza espositiva, precisione lessicale, pronuncia ed intonazione appropriate e scriverne un opuscolo di presentazione

c) saper costruire un itinerario turistico attraverso una regione italiana o straniera.

d) saper scrivere lettere commerciali per chiedere o dare informazioni.

Il Docente, basandosi sulla sua esperienza e professionalità, stabilisca un indice di gradimento del lavoro degli stu-

denti effettuato sul percorso didattico svolto.

La valutazione (scegli una voce Soggettiva\Oggettiva) Soggettiva,

risulta: (scegli una voce) adeguata

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER:

Unità di apprendimento e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

All.

A

Page 53: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

U.D.A. – Modulo – Percorso Formativo – Approfondimento

Contenuti disciplinari di massima esposti per moduli:

1- Revisione dell’uso dei principali tempi verbali.

2- Presentazione e descrizione di una località: Treviso, Venezia, Londra e New York, ( posizione geografi-

ca, clima, abitanti, storia, aspetti architettonici e luoghi di interesse, divertimenti, gastronomia, sistemazione al-

berghiera, strutture sportive, accesso, eventi speciali, escursioni)

3- Visite guidate e tours di una città: Treviso, Firenze , Londra e New York.)

4- Descrivere una manifestazione o un evento speciale: il Palio di Siena, La , il Festival del Cinema di Ve-

nezia, più un evento a scelta degli studenti.

5- Descrizione di una regione geografica e di uno stato: il Veneto e gli Stati Uniti, più una regione italiana a

scelta degli studenti. ( posizione, abitanti, caratteristiche fisiche e geografiche, clima, attrazioni turistiche e prin-

cipali luoghi di interesse, eventi speciali e festival, modalità di accesso)

6- Itinerari:a) analisi di un itinerario” Western Wonders (il sud-ovest degli Stati Uniti); b) struttura di un

itinerario

7- Lezioni con insegnante madrelingua durante le ore curricolari, in cui si è prestata particolare attenzione

allo sviluppo e al rinforzo delle abilità orali( listening e speaking) e ad alcuni argomenti di microlingua turistica e

o di civiltà.

8- Lettere circolari.

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 87

2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di

recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

La metodologia ha compreso la lezione frontale, partecipata e dialogata; il lavoro guidato per la riflessione, la sistema-

tizzazione e l' esercitazione di quanto appreso, le ricerche autonome; il lavoro individuale e a coppie.Le attività di recu-

pero e sostegno sono state effettuate all' interno delle ore curricolari.

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tec-

nologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Sono stati utilizzati il libro di testo in adozione: K O' Malley, Short Cut to Tourism, Europass e il manuale di grammati-

ca Jordan , Fiocchi, Grammar Files, Trinity Whitebridge.Sono state inoltre utilizzate fotocopie da altri testi e da materia-

le autentico.

4. PUNTO DI RIFERIMENTO DEL LAVORO E RICADUTE:

Risorse:

IN GENERALE Gli studenti hanno evidenziato interesse verso la materia e seguito le lezioni con discreta partecipazio-

ne all'attivita' didattica. La maggior parte della classe non ha incontrato particolari difficoltà nell'acquisizione e nell'

assimilazione dei contenuti.

Carenze

La classe non ha potuto usufruire di un' attività didattica continuativa per il susseguirsi di insegnanti supplenti causa

infortunio dell'insegnante titolare. Questo ha influito sullo svolgimento regolare del programma.Sono infatti rientrata in

servizio effettivo solo dopo l' inizio del secondo quadrimestre.

Alcuni alunni quindi, specie nel primo periodo dell' anno scolastico, non hanno seguito le lezioni con la concentrazione

e la motivazione necessarie.Verso la fine dell' anno scolastico questi studenti si sono dimostrati più attenti e meno di-

spersivi.

Il livello di preparazione raggiunto non è omogeneo.Per alcuni alunni l' impegno nello studio domestico non è sempre

stato adeguato alle richieste. Alcuni allievi hanno evidenziato lacune nelle strutture grammaticali della lingua e manife-

stano difficoltà nell' esposizione di quanto proposto in classe, raggiungendo cosi' un profitto scolastico quasi sufficiente.

Un gruppo di allievi, invece, si è rivelato in possesso dei prerequisiti e delle conoscenze di base richiesti , impegnandosi

con sufficiente regolarità nello studio domestico , dimostrando di avere discrete capacità espositive e un lessico adegua-

to al contesto, raggiungendo un livello di preparazione più che sufficiente.

Page 54: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

5. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di

laboratorio, ecc.):

Durante tutto l’anno sono state effettuate numerose verifiche scritte e orali per misurare l’apprendimento degli studenti

sia in itinere sia alla fine di un percorso didattico. Le verifiche orali erano costituite da colloqui esclusivamente in ingle-

se ed hanno permesso agli alunni di evidenziare la loro competenza comunicativa e la conoscenza degli argomenti rela-

tivi all’ambito turistico.

Le verifiche scritte, oltre a test di tipo strutturato, richiedevano principalmente la produzione di un testo sulla base di

una traccia fornita dall’insegnante e consistevano principalmente in risposte a domande aperte.In vista degli esami di

stato gli alunni sono stati infine allenati a effettuare prove simulate della terza prova d' esame. Tutti i compiti del secon-

do quadrimestre hanno avuto questa finalità.

A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effet-

tuate:

Inglese ha fatto parte delle materie coinvolte nella prima delle due simulazioni della terza prova, effettuata il 22 Aprile

2014.La prova è stata corretta , ha fornito oggetto di valutazione ed è stata inclusa nel Documento del Consiglio di Clas-

se, a disposizione della Commissione d' Esame.

Treviso, 13 maggio 2014

Firma del docente

Vincenza De Santis

Page 55: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

I.S.I.S.S. "F. BESTA" — TREVISO

MATERIA: Lingua Inglese

DOCENTE: Vincenza De Santis

CLASSE: 5^ A tst

A.S.: 2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO

TESTI IN ADOZIONE:

K. 0' MALLEY, Short Cut to Tourism, Europass. E. JORDAN, P.FIOCCHI, Grammar Files, Trinity Whitebridge

INTRODUCING A TOWN/CITY

Presentazione e descrizione di una località: introduzione, posizione geografica, cli-

ma,abitanti,storia,attrazioni turistiche e luoghi di interesse, divertimenti, gastronomia, sistemazione alber-

ghiera, strutture sportive, accesso, eventi speciali, escursioni).

Dal testo:

Cities as Tourist Destinations (p.148)

The Popularity of Tourist Destinations (p.149-150)

In the City (p.151)

Venice (p.152)

Da fotocopie fornite dall’ insegnante .

Venezia: how to get to Venice

Getting around Venice

Venice Landmarks

Events in Venice

Shopping in Venice

Venice tours

Treviso; a Taste of Treviso

London: How to get to London

Getting around London

London tours

London landmarks

London events

London shopping

London restaurants, pubs and bars.

Getting the most out of London (p.155)

Getting around London (p.156)

New York It’s all here (p.160)

Da fotocopie:

What to see and do in New York city

Museums

Theatres and concerts

Night life

Food and restaurants

The Empire State Building

PLANNING A SIGHTSEEING TOUR OF A TOWN/ CITY

Page 56: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Realizzazione di itinerari e tour in una città

Dare informazioni pratiche : nome del tour, periodo, orari, distanza, durata, punti salienti, costo e riduzio-

ni.

Sightseeing: What Tourists go to see (p.114-115 116)

Sightseeing in Florence (p.117)

Florence: Highlights of Florence: The Cathedral, The Baptistry,The Uffizi GalleryThe Churches, The Mu-

seums,the Old bridge, Palazzo Pitti and the Boboli gardens ,The Central Market.

Treviso: Churches and museums: the Duomo, San Nicolò, San Francesco, San Vito, Museum of santa

Caterina,town museum Bailo, Casa dei Carrarsi.

New York: Only in New York : tour di sei giorni.

London: London through the Ages (p.122)

DESCRIBING A SPECIAL EVENT:

The Palio in Siena (p.130 131)

Venice Film Festival, più un evento a scelta degli studenti. INTRODUCING A REGION AND A COUNTRY Descrizione di una regione geografica e uno stato: posizione geografica, abitanti, caratteristiche fisiche e

geografiche, clima, attrazioni turistiche e principali luoghi di interesse, eventi speciali e festival, modalità

di accesso).

Veneto ( da fotocopia) ,più una regione italiana a scelta degli studenti

Liguria (p.169)

Cornwall- A Land Apart (p.174)

The U.S.A.

North America (p.202-203)

PLANNING AN ITINERARY

Caratteristiche generali; Data di partenza, luogo e costo; descrizione dell’ itinerario,servizi inclusi nel tour.

Analisi di un itinerario: Western Wonders: Los Angeles, San Diego, Sedona, Grand Cnyon, Las Vegas,

Yosemite Park, Sonora,Sacramento, San Francisco.(P.207).

Lettere circolari. LETTORE MADRELINGUA 10 ore di lezione dedicate alla presentazione , assimilazione e consolidamento di argomenti di microlin-gua linguistica. Treviso, 13 Maggio 2014 L'INSEGNANTE

Vincenza De Santis

Page 57: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Massariolo Anna

Materia: tedesco Classe: 5A tst a.s. 2013-2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

conoscenze: - strutture grammaticali e sintattiche di base della lingua 2

- lessico riguardante la microlingua turistica

- argomenti di ambito turistico trattati in classe

competenze: - comunicare in contesti diversificati in modo adeguato alla situazione

- comprendere testi scritti di tipo turistico

- produrre testi scritti di tipo turistico

- esporre in modo sufficientemente chiaro gli argomenti trattati

capacità: - interagire faccia a faccia con un interlocutore

- descrivere una località e un’area geografica italiana, descrivere una località straniera

- descrivere un itinerario turistico di una località italiana o straniera

I sopraindicati obiettivi sono stati conseguiti da quasi tutti gli allievi; solo un’allieva, a causa

dell’elevatissimo numero di assenze, non li ha raggiunti. L’allievo disabile ha seguito una Pro-

grammazione Educativa Individuale

Il lavoro degli studenti effettuato sul percorso didattico svolto viene valutato, sulla base delle ve-

rifiche somministrate, complessivamente discreto.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Città d’arte:

Venedig: - Historischer Uberblick

- Kunst

- Anreise

- Venedig in einer Woche

- Feste und Feiertage

Wien: - Historischer Uberblick

- Kunst

- Sightseeing, Essen und Trinken, Einkaufen

- Stadttour

Berlin: - Historischer Uberblick (Geteilte Stadt, Vereinte Stadt)

All.

A

Page 58: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

- Anreise

- Von Westen nach Osten auf der Spree

- Berlin ist Spitze!

- Das neue Berlin

- Umland von Berlin

- Informationen und Kuriositäten

Località di villeggiatura al lago e al mare

Gardasee: - Kultur

- Anreise

- Warum ist der Gardasee so beliebt?

- Aktiv Urlaub

Adria: - Historischer Uberblick

- Kunst

- Anreise

- Warum lieben Deutsche die Adria?

- Adriaroute

Kreuzfahrten

Messen in Deutschland

Zimmerreservierung, Bestätigung der Reservierung

Presentazione e itinerario della città di Treviso.

Sono state svolte 80 ore fino alla data del 15 maggio 2014

2. METODOLOGIE

Lezione frontale

Lezione interattiva

Le attività di recupero sono state effettuate all’interno delle ore curricolari.

3. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: “Reisen neu”, A.A.V.V., ed. Hoepli

Fotocopie

Lavagna

Registratore

Page 59: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

4. PUNTO DI RIFERIMENTO DEL LAVORO E RICADUTE

Risorse: Gli studenti hanno evidenziato interesse verso la materia e seguito le lezioni parte-

cipando attivamente all’attività didattica. Positiva è stata la presenza della lettrice di madre

lingua che ha attivato strategie atte allo sviluppo delle capacità comunicative.

Carenze: Si sono riscontrate delle difficoltà soprattutto nella produzione scritta che, pertan-

to, non risulta sempre fluida e corretta. Solo un’allieva è in grado di usare la lingua in ma-

niera abbastanza personale e di effettuare dei collegamenti nell’ambito della disciplina.

5.TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Tipologie delle prove scritte: domande aperte su argomenti di carattere turistico, redazione

di itinerari turistici.

Tipologie delle verifiche orali: esposizione di argomenti di carattere turistico.

A disposizione della Commissione sono depositate in segreteria le verifiche scritte effettuate du-

rante l’anno scolastico.

Treviso, 13 maggio 2014

Firma del Docente Anna Massariolo

Page 60: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

I.S.I.S.S. “FABIO BESTA” di TREVISO

PROGRAMMA DI LINGUA TEDESCA

Classe 5°Atst

Insegnante: Massariolo Anna a. s. 2013-2014

Testo in adozione Reisen neu di A.A.V.V., ed. Hoepli

KAPITEL 2

Venedig:- Historischer Uberblick

- Kunst

- Anreise

- Venedig in einer Woche

- Feste und Feiertage

Wien: - Historischer Uberblick

- Kunst

- Sightseeing, Essen und Trinken, Einkaufen

- Stadttour

Kreuzfahrten

KAPITEL 3

Messen in Deutschland

KAPITEL 4

Gardasee: - Kultur

- Anreise

- Warum ist der Gardasee so beliebt?

- Aktiv Urlaub

Zimmerreservierung, Bestätigung der Reservierung

KAPITEL 6

Adria: - Historischer Uberblick

- Kunst

- Anreise

- Warum lieben Deutsche die Adria?

- Adriaroute

KAPITEL 7

Berlin: - Historischer Uberblick (Geteilte Stadt, Vereinte Stadt)

- Anreise

Page 61: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

- Von Westen nach Osten auf der Spree

- Berlin ist Spitze!

- Das neue Berlin

- Umland von Berlin

- Informationen und Kuriositäten

In compresenza con l’esperto di madrelingua è stata presentata la città di Treviso e creato un iti-

nerario.

Treviso, 13 maggio 2014

L’insegnante Anna Massariolo

Page 62: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Lingua Francese Classe: 5^ A tst A.S. 2013/14 PREMESSA

Il gruppo di lingua Francese è composto da 8 studenti: 7 ragazze e 1 ragazzo. Gli alunni hanno

dimostrato generalmente sufficienti interesse e attenzione in classe. La maggior parte ha lavorato

con discreto impegno e con continuità durante tutto l'anno scolastico, qualcun altro in modo più

alterno.

Il comportamento è stato sempre corretto.

Il quadro di profitto complessivo può dirsi più che sufficiente.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

CONOSCENZE

Gli alunni conoscono

le principali strutture grammaticali

il lessico di base di uso comune

il lessico specifico dell'ambito professionale turistico

il lessico della corrispondenza commerciale

nozioni di geografia della Francia

COMPETENZE

Gli studenti hanno conseguito, a vari livelli, le competenze linguistico-comunicative corrispondenti

al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Hanno infatti cercato di conseguire un’autonomia nell’organizzazione delle loro attività di studio.

Comprendono in maniera globale ed analitica testi orali e scritti in particolare relativi al settore di

indirizzo.

Sostengono semplici conversazioni su argomenti generali o specifici.

Descrivono luoghi, persone, situazioni in ambito generale e professionale.

Producono testi scritti di varia natura con particolare attenzione alle convenzioni testuali e all’uso

del lessico settoriale specifico.

La valutazione oggettiva risulta: adeguata

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER:

Unità di apprendimento e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D.A. – Modulo – Percorso Formativo – Approfondimento Il primo periodo è stato dedicato alla revisione e al consolidamento delle conoscenze grammaticali, sintattiche e lessicali

già note, alla revisione della corrispondenza alberghiera e di nozioni geografiche e turistiche già esaminate negli anni

precedenti.

Successivamente sono stati svolti i seguenti moduli:

La France

Savoir présenter une ville: Paris

L'histoire; L'Ile de la Cité; la Rive Gauche; la Rive Droite; les environs de Paris; Itinéraire: la Ville Lumière

L'Italie

Savoir présenter une région :

La Vénétie

All.

A

Page 63: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Position géographique, climat, attraits touristiques, manifestations, gastronomie, équipement hôtelier, voies d'accès, itiné-

raires.

Savoir présenter une ville:Venise

Situation géographique, l'histoire, les monuments, sites d'intérêt touristique, manifestations, achats, gastronomie, voies

d'accès, excursions. Itinéraires : la Vénétie.

Treviso

Situation géographique, l'histoire, les monuments, sites d'intérêt touristique manifestations, achats, gastronomie, voies

d'accès, excursions. (fotocopie)

2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di

recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Per lo sviluppo delle abilità scritte si è partiti dalla lettura dei testi per una comprensione prima glo-

bale e poi sempre più dettagliata, con il reimpiego via via più autonomo degli elementi nuovi.

La produzione scritta è stata sviluppata con la stesura di lettere commerciali, brevi resocon-

ti/riassunti a partire dai documenti analizzati, risposte a domande di comprensione.

La produzione orale è stata sviluppata con l’obbiettivo di acquisire una padronanza il più possibile

operativa della lingua che consenta un’esposizione sufficientemente accurata e appropriata.

E’ stato effettuato qualche ascolto con CD e relative attività di comprensione orale. Non sono stati

svolti corsi di recupero ma, dato il numero esiguo di alunni (8) del gruppo di Francese , si è potuto

procedere a una attività di recupero in itinere ogni qualvolta se ne sia ravvisata la necessità.

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature,

spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

E’ stato utilizzato il testo in adozione, Le nouveau Monde de Voyages, integrato da fotocopie tratte

da altri testi o da siti web francesi; CD per l’ascolto.

4. PUNTO DI RIFERIMENTO DEL LAVORO E RICADUTE:

Risorse:

Un'insegnante madrelingua ha svolto 10 ore di lezione in compresenza con l'insegnante titolare ap-

profondendo gli argomenti già in programma o affrontando altri temi di civiltà francese.

Carenze

5. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove

grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Durante l’anno scol. sono state effettuate 5 prove scritte (con testo e domande di comprensione,

esercizi a risposta chiusa come Vero/Falso o scelta multipla, esercizi a completamento), attività orali

o scritte più specifiche dell’ambito professionale (per es.organizzare un itinerario in una città); test

sulla conoscenza del lessico (traduzione); prove orali e verifiche in itinere più ridotte nei contenuti

ma frequenti per un’osservazione costante sugli alunni.

A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e

delle verifiche effettuate:

Verifiche scritte effettuate durante l’anno scolastico

ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE NELL'INTERO ANNO SCOLASTICO: 81 (al 10/05/2014)

Treviso, 13/05/2014 Prof.ssa Antonella Trevisan

Page 64: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

I.S.I.S.S. “FABIO BESTA” TREVISO

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA FRANCESE

CLASSE V A tst

Anno scol. 2013/2014

Docente: prof.ssa Antonella Trevisan

Testi: : B.Westphal-G.Bellano, Diapason duo 2 . Ed. LANG. (testo + Fichier).

Parodi-Vallacco, Le nouveau Monde de Voyages. Juvenilia scuola.

Ripasso delle principali strutture grammaticali sintattiche e lessicali studiate negli anni preceden-

ti e riviste nel testo Diapason2, nonché della corrispondenza alberghiera studiata in quarta:

Successivamente, da "Nouveau monde de voyages" sono stati svolti i seguenti moduli:

La France

Savoir présenter une ville: Paris

-L'histoire; L'Ile de la Cité; la Rive Gauche; la Rive Droite; les environs de Paris; Itinéraire: la

Ville Lumière

:

L'Italie

Savoir présenter une région italienne:

La Vénétie

Position géographique, climat, attraits touristiques, manifestations, gastronomie, équipement hô-

telier,voies d'accès, itinéraires.

Savoir présenter une ville italienne:

Venise

La situation géographique; l'histoire; les monuments; d'autres sites d'intérêt touristique; la gas-

tronomie; les manifestations; les achats; les voies d'accès; excursions.

Itinéraires : la Vénétie

Trévise

La situation géographique; l'histoire; les monuments; d'autres sites d'intérêt touristique; la gas-

tronomie; les manifestations; les achats; les voies d'accès; excursions. (fotocopie)

Durante il secondo quadrimestre è intervenuta in classe un’insegnante di madrelingua, per un

totale di 10 ore, con la quale sono stati analizzati alcuni testi relativi alla parte specialistica del

programma della classe.

Treviso, 13/05/2014

Prof.ssa Antonella Trevisan

Page 65: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: MATEMATICA Classe: 5^A TST A.S. 2013-2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

CONOSCENZE

Obiettivi Livello medio raggiunto

Lettura di una grafico Buono

Costruzione di un grafico Discreto

Determinazione del dominio e segno di funzione razionale Discreto

Limiti ed asintoti Discreto

Derivate di funzioni Discreto

Studio completo di funzione Discreto

COMPETENZE

Obiettivi Livello medio raggiunto

Saper esporre le definizioni Sufficiente

Utilizzare consapevolmente tecniche e procedure di calcolo proposte Sufficiente

Saper utilizzare una terminologia specifica Sufficiente

CAPACITA’

Obiettivi Livello medio raggiunto

Rielaborare i contenuti della materia in modo autonomo Appena sufficiente

Flessibilità nell’impiego dei procedimenti applicativi Appena sufficiente

Il Docente, basandosi sulla sua esperienza e professionalità, stabilisca un indice di gradimento

del lavoro degli studenti effettuato sul percorso didattico svolto.

La valutazione oggettiva risulta: adeguata.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER: Moduli e unità di apprendimento MODULO 1: lettura e costruzione di grafico di funzione

Conoscenze

Definizione di intervalli reali

Definizione di funzione reale, di insieme di partenza e di insieme di arrivo

Definizione di immagine, di dominio e di codominio

Definizione di variabile indipendente e di variabile dipendente

Definizione di grafico di una funzione

La funzione lineare (la retta) e la funzione quadratica (la parabola)

Funzioni pari e dispari e caratterizzazione dei loro grafici

Segno di funzione: positiva, negativa e nulla

Asintoti

Monotonia di funzione; massimi e minimi relativi ed assoluti

Competenze

Determinare le variabili di una funzione: immagine e controimmagine

Tracciare i grafici di funzioni lineare e quadratica

Uso degli intervalli reali nella descrizione di dominio, codominio, segno e monotonia

Lettura del grafico di una funzione: immagine di un valore dato e contro immagini di un valore da-

to, dominio, codominio, segno, limiti-asintoti, monotonia

Costruzione del grafico di una funzione dati dominio, segno, limiti agli estremi del dominio o asin-

toti e discontinuità, monotonia

All.

A

Page 66: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

MODULO 2: analisi di funzione reale

UNITA’ 1: dominio e segno

Conoscenze

Ripasso dello studio del segno di polinomio di primo e secondo grado, di prodotti, quozienti e potenze di

tali polinomi; ripasso di disequazioni associate e di sistemi di disequazioni associati

Definizione di dominio di funzione reale razionale intera e fratta e di funzioni che presentano radici

Segno di funzioni razionali intere e fratte

Competenze

Studiare il segno di polinomi di primo e secondo grado, di prodotto, quozienti e potenze di poli-

nomi di primo e secondo grado; risolvere disequazioni e sistemi associati

Trovare il dominio di una funzione razionale intera e fratta e di funzioni che presentano radici, so-

lo se la loro determinazione conduce a equazioni e/o disequazioni razionali intere e fratte

Studiare il segno di una funzione razionale intera e fratta

UNITA’ 2: limiti

Conoscenze

Definizione di punto di accumulazione del dominio di una funzione come punto interno o estremo

Definizione di limite finito in un punto, di limite destro e sinistro, di limite infinito in un punto, di

limite finito all’infinito, di limite infinito all’infinito (tali definizioni non sono state date usando gli intorni

e le disequazioni ma in modo discorsivo)

Operazioni con i limiti: reciproco, prodotto per un numero reale non nullo, somma, prodotto, quo-

ziente

Forme indeterminate di un limite Trascurabilità all’infinito di potenze di esponente inferiore a n rispetto a x

n

Definizione di funzione continua in un punto

Definizione di asintoto

Classificazione degli asintoti: orizzontali, verticali, obliqui

Competenze

Utilizzare le operazioni con i limiti per calcolare il limite di una funzione razionale intera e fratta

NON sono stati svolti esercizi di verifica del limite

Determinare il valore di un limite di una funzione razionale intera e fratta associato ad una forma indeter-

minata (per la somma di infiniti di segno opposto e per il rapporto di infiniti si è usato sia il raccoglimento

di xn che la trascurabilità, per il rapporto di zeri, visto le difficoltà legate alla scomposizione di polinomi, si

è usato l’algoritmo di Ruffini visto che il limite permette meccanicamente di trovare il divisore del tipo (x-

m))

Studiare i limiti agli estremi del dominio di funzione razionale intera e fratta

Trovare i punti di discontinuità di una funzione (non è stata fatta la classificazione dei punti di discontinuità

Studiare gli asintoti di una funzione (pur avendo visto gli asintoti obliqui si è dato loro meno spazio)

UNITA’ 3: derivate

Conoscenze

Definizione di rapporto incrementale

Definizione di derivata in un punto e suo significato geometrico

Definizione di funzione derivata

Derivate di funzioni elementari: funzione costante, funzione identità, funzione potenza

Regole di derivazione: prodotto di una funzione per una costante, somma di funzioni, prodotto di

funzioni, quoziente di funzioni, potenza di polinomio

Uso della derivata prima nello studio della monotonia di funzioni razionali intere e fratte

Definizione di punti stazionari e classificazione in massimi e minimi

Competenze

sono stati svolti esercizi sul calcolo del rapporto incrementale e sulla definizione di derivata come limite del

rapporto incrementale

Calcolo della funzione derivata tramite le regole trattate

Studio della monotonia di una funzione razionale intera e fratta

Analisi dei punti stazionari di una funzione razionale intera e fratta

Ricerca di massimi e minimi di una funzione razionale intera e fratta

Studio completo di funzione razionale intera e fratta con costruzione del grafico

Page 67: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Le ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico alla data del 15/05/2014 sono 82

e si prevede lo svolgimento di ulteriori 9 ore.

2. METODOLOGIE:

Accertamento dei prerequisiti

Gradualità dell’insegnamento sulla base del rendimento degli studenti

Attivazione di collegamenti e recupero delle conoscenze pregresse con ripresa degli argomenti necessari ad affronta-

re le nuove unità didattiche

Lezione frontale e dialogata, svolta in clima di ricerca in modo da stimolare l’attenzione richiedendo impegno, ri-

flessione e deduzioni gradualmente crescenti

Lezione frontale con l’utilizzo della lavagna

Risoluzione di esercizi/modello da parte della docente

Risoluzione di esercizi da parte degli studenti alla lavagna senza voto per testare il livello di comprensione

dell’argomento

Assegnazione di lavoro domestico e correzione

Azioni di recupero, rinforzo e di sostegno in itinere

Recupero lacune del primo periodo (6 ore)

Correzione delle verifiche sia nei contenuti che nella forma espositiva

3. MATERIALI DIDATTICI:

Testo in uso: Bergamini, Trifone, BArozzi - Lineamenti di analisi - ed. Zanichelli.

Materiale fornito dalla docente: esercizi e correzione esercizi.

4. PUNTO DI RIFERIMENTO DEL LAVORO E RICADUTE:

Risorse:

Per gli alunni di questo corso di studi l’apprendimento della matematica (e in generale delle materie scientifiche)

risulta difficile, malgrado questo la classe si è sempre interessata alle lezioni.

La maggior parte degli alunni si è dimostrata corretta e, anche se non sono riusciti sempre ad essere pronte nel mo-

mento della verifica, si sono interessati al recupero delle proprie lacune (salvo alcune eccezioni). Malgrado facciano

errori, la maggior parte delle studentesse, se sollecitate, riesce a controllare il proprio operato e a correggersi.

Carenze:

Gli alunni hanno difficoltà a ricordare i procedimenti di calcolo algebrico: per esempio, nel determinare il segno di

una funzione non hanno difficoltà se la funzione razionale è un’unica frazione con numeratore e denominatore

scomposti, ma solo alcuni di loro affrontano serenamente la scomposizione o la somma di frazioni algebriche.

L’elaborazione teorica degli argomenti trattati e la loro presentazione risulta difficile e comunque poco articolata

(tendono ad essere esecutori meccanici).

5. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Si sono svolte prevalentemente verifiche scritte con due modalità: domande aperte con risposte brevi (tipologia B

della III prova d’esame di maturità), risoluzione di esercizi e/o problemi sia a risposta breve che a risposta lunga. La

durata delle verifiche è stata sia di un’ora che di due ore. Le verifiche orali si sono svolte per integrare le valutazioni

Page 68: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

già registrate e non hanno coinvolto tutti gli alunni. Le prove svolte sono state 3 nel primo periodo e 3 nel secondo

periodo oltre alla simulazione di III prova.

Nella correzione dei singoli quesiti sono stati presi in considerazione la correttezza del procedimento e dei risultati,

la chiarezza espositiva, la coerenza tra parte teorica e parte applicativa, la verifica dei risultati ottenuti, l’utilizzo di

un linguaggio appropriato, la capacità di rielaborare le conoscenze acquisite.

Per la correzione della simulazione si è utilizzata la griglia adottata dal Consiglio di Classe.

A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e

delle verifiche effettuate:

disequazioni e sistemi di disequazioni

lettura grafico di funzione: immagini e contro immagini, dominio, codominio, segno, monotonia, concavità

lettura grafico di funzione: simmetrie, limiti, asintoti, discontinuità

costruzione grafici di funzione

analisi dominio e segno di funzioni reali

calcolo del limite, forme indeterminate, analisi di asintoti e discontinuità

calcolo di derivate, analisi di monotonia

simulazione terza prova

Treviso, 13/05/2014

Firma del Docente

Zaffalon Simone

Page 69: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Treviso, lì 13.05.2014

Programma di matematica svolto nell’a.s. 2013/14

Classe 5^ A Tst – ISISS “ F.Besta”

MODULO 1: lettura e costruzione di grafico di funzione

Conoscenze

4) Definizione di intervalli reali

5) Definizione di funzione reale, di insieme di partenza e di insieme di arrivo

6) Definizione di immagine, di dominio e di codominio

7) Definizione di variabile indipendente e di variabile dipendente

8) Definizione di grafico di una funzione

9) La funzione lineare (la retta) e la funzione quadratica (la parabola)

10) Funzioni pari e dispari e caratterizzazione dei loro grafici

11) Segno di funzione: positiva, negativa e nulla

12) Asintoti

13) Monotonia di funzione; massimi e minimi relativi ed assoluti

Competenze

Determinare le variabili di una funzione: immagine e controimmagine

Tracciare i grafici di funzioni lineare e quadratica

Uso degli intervalli reali nella descrizione di dominio, codominio, segno e monotonia

Lettura del grafico di una funzione: immagine di un valore dato e contro immagini di un valore da-

to, dominio, codominio, segno, limiti-asintoti, monotonia

Costruzione del grafico di una funzione dati dominio, segno, limiti agli estremi del dominio o asin-

toti e discontinuità, monotonia

MODULO 2: analisi di funzione reale

UNITA’ 1: dominio e segno

Conoscenze

14) Ripasso dello studio del segno di polinomio di primo e secondo grado, di prodotti, quozienti e potenze di

tali polinomi; ripasso di disequazioni associate e di sistemi di disequazioni associati

15) Definizione di dominio di funzione reale razionale intera e fratta e di funzioni che presentano radici

16) Segno di funzioni razionali intere e fratte

Competenze

Studiare il segno di polinomi di primo e secondo grado, di prodotto, quozienti e potenze di poli-

nomi di primo e secondo grado; risolvere disequazioni e sistemi associati

Trovare il dominio di una funzione razionale intera e fratta e di funzioni che presentano radici, so-

lo se la loro determinazione conduce a equazioni e/o disequazioni razionali intere e fratte

Studiare il segno di una funzione razionale intera e fratta

UNITA’ 2: limiti

Conoscenze

Definizione di punto di accumulazione del dominio di una funzione come punto interno o estremo

Definizione di limite finito in un punto, di limite destro e sinistro, di limite infinito in un punto, di

limite finito all’infinito, di limite infinito all’infinito (tali definizioni non sono state date usando gli intorni

e le disequazioni ma in modo discorsivo)

Operazioni con i limiti: reciproco, prodotto per un numero reale non nullo, somma, prodotto, quo-

ziente

Forme indeterminate di un limite Trascurabilità all’infinito di potenze di esponente inferiore a n rispetto a x

n

Definizione di funzione continua in un punto

Definizione di asintoto

Classificazione degli asintoti: orizzontali, verticali, obliqui

Competenze

Utilizzare le operazioni con i limiti per calcolare il limite di una funzione razionale intera e fratta

NON sono stati svolti esercizi di verifica del limite

Determinare il valore di un limite di una funzione razionale intera e fratta associato ad una forma

indeterminata (per la somma di infiniti di segno opposto e per il rapporto di infiniti si è usato sia il racco-

glimento di xn che la trascurabilità, per il rapporto di zeri, visto le difficoltà legate alla scomposizione di

polinomi, si è usato l’algoritmo di Ruffini visto che il limite permette meccanicamente di trovare il divisore

del tipo (x-m))

Studiare i limiti agli estremi del dominio di funzione razionale intera e fratta

Page 70: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Trovare i punti di discontinuità di una funzione (non è stata fatta la classificazione dei punti di di-

scontinuità

Studiare gli asintoti di una funzione (pur avendo visto gli asintoti obliqui si è dato loro meno spa-

zio)

UNITA’ 3: derivate

Conoscenze

Definizione di rapporto incrementale

Definizione di derivata in un punto e suo significato geometrico

Definizione di funzione derivata

Derivate di funzioni elementari: funzione costante, funzione identità, funzione potenza

Regole di derivazione: prodotto di una funzione per una costante, somma di funzioni, prodotto di

funzioni, quoziente di funzioni, potenza di polinomio

Uso della derivata prima nello studio della monotonia di funzioni razionali intere e fratte

Definizione di punti stazionari e classificazione in massimi e minimi

Competenze

sono stati svolti esercizi sul calcolo del rapporto incrementale e sulla definizione di derivata come

limite del rapporto incrementale

Calcolo della funzione derivata tramite le regole trattate

Studio della monotonia di una funzione razionale intera e fratta

Analisi dei punti stazionari di una funzione razionale intera e fratta

Ricerca di massimi e minimi di una funzione razionale intera e fratta

Studio completo di funzione razionale intera e fratta con costruzione del grafico

Il docente

Prof. Zaffalon Simone

Treviso, li 13 maggio 2014

Page 71: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Allegato A. RERAZIONE FINALE DOCENTE

Prof. B. NOVELLO

Materia ECONOMIA E TECNICA DELL' IMPRESA TURISTICA.

Classe V A TST A.S. 2013-2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti obiettivi di acquisizione di

conoscenze e competenze organizzate nei seguenti

MODULI – BLOCCHI TEMATICI, in conformità alle disposizioni ministeriali ed a quanto

stabilito in sede di Dipartmento di Economia Aziendale :

Gestione economica, patrimoniale e finanziaria delle imprese turistico-ricettive.

Pianificazione, programmazione e controllo di gestione.

Marketing management.

Gestione del front e del back office delle imprese turistico-ricettive.

Ore annuali approssimative di lezione 180.

METODOLOGIE- Lezione frontale.

MATERIALE DIDATTICO- Testo in adozione: Economia e tecnica dell' impresa turistica -

Ist. Profess. Editrice Tramontana.

ORE SETTIMANALI di lezione 6 di cui 2 in compresenza Tec. Servizi e Pratica Operativa.

LA DIDATTICA ha ripreso ed integrato i contenuti relativi agli anni precedenti e sviluppato

gli argomenti specifici della classe V secondo quanto dettagliato nell' allegato Programma.

Si rileva quanto segue:

CONOSCENZE - Il risultato dell' assimilazione delle informazioni risulta complessivamente

sufficiente, pur in presenza di disomogeneità nell' abito della scolaresca dovute a gradi diversi

di attitudine, impegno ed applicazione.

COMPETENZE – L' integrazione di conoscenze ed abilità risulta condizionata da discontinuità

e fragilità nella concentrazione. Prevale uno stile cognitivo seriale -descrittivistico e spesso si

riscontrano difficoltà nell' analisi, nella sintesi e nella elaborazione autonoma concettuale.

ABILITA' - La capacità di applicazione delle conoscenze appare di tipo piuttosto esecutivo.

Emergono comunque taluni alunni che, anche attraverso una efficace partecipazione attiva,

conseguono un profitto soddisfacente.

TIPOLOGIA PROVE .

Prove scritte:temi di carattere tecnico, con contenuti di riferimento anche agli enunciati delle

pregresse prove di economia aziendale agli esami di stato.

Prove orali: colloqui. Esercitazioni applicative.

ATTIVITA DI COMPRESENZA- LABORATORIO . STAGE ASL.

Didattica riferita alle metodologie operative del front e del back office di agenzia viaggi ed

hotel anche in relazione all' Alternanza Scuola Lavoro.

Treviso 13 maggio 2014 Il Docente

Bruno Novello

Page 72: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Allegato …. Documento di classe V A TST - ISISS Besta - Treviso - A.S. 2013-14

Disciplina ECONOMIA E TECNICA DELL' IMPRESA TURISTICA

Docente B. Novello

PROGRAMMA

Gestione economica, patrimoniale, finanziaria delle imprese turistico-ricettive.

Rilevazioni contabili. Contabilità generale. Scritture contabili operazioni gestionali.

Bilancio di esercizio secondo la normativa civilistica. Stato Patrimoniale e Conto Economico

delle imprese turistico-ricettive.

Imposte: tipologie e caratteri generali. IRPEF. IRES. IVA.

Fonti di finanziamento. Apertura di credito. Crediti di firma. Obbligazioni . Credito a medio

e lungo termine. Leasing e factoring. Intervento finanziario pubblico.

Riclassificazione di Stato Patrimoniale e Conto Economico. Analisi di bilancio per indici eco-

nomici: redditività di capitale proprio e capitale investito.

Pianificazione e programmazione aziendale.

Analisi ambientale ed aziendale. Obiettivi, strategie e piani. Controllo gestionale.

Pianificazione di nuove imprese turistiche: fasi, indirizzi, fattibilità, piano aziendale.

Controllo budgetario. Programmazione d'esercizio e budget. Struttura e tipologie di budget.

Costi standard e centri di responsabilità. Fasi di definizione e controllo del budget generale

d'esercizio. Budget economico nelle imprese alberghiere e nelle imprese di viaggi.

Marketing management e tecniche della comunicazione.

Marketing e mercato turistico. Segmentazione mercato della domanda. Marketing-mix.

Strategie di marketing. Posizionamento, ciclo di vita e politica del prodotto.

Metodologie direct costing e full costing nell'analisi di costi, prezzi e risultato economico.

Fonti informative del mercato turistico. Ricerche di mercato. Piano marketing aziendale.

Gestione del front e del back office nelle imprese turistico-ricettive.

Il front office nelle agenzie viaggi. Prenotazione e vendita del prodotto turistico.

Il back office nelle agenzie viaggi. Programmazione del pacchetto turistico su domanda

ed in offerta. Redazione itinerari turistici regionali e preventivi dei pacchetti turistici ad

essi relativi. Rapporti Agenzia viaggi-Tour operator-Hotel. Emissione voucher, estratto-

conto alberghiero e fattura provvigioni agenzia viaggi.

Front e back office nelle imprese ricettive. Ciclo cliente in hotel e relativa modulistica.

Reception, segreteria e amministrazione alberghiera. Contabilità gestionale nelle imprese

ricettive. Reparti alberghieri e centri di costo.

Aspetti generali di legislazione in ambito turistico-alberghiero. Contratto d' albergo.

Contratto di viaggio. Legge regionale turismo del Veneto.

Treviso 13 maggio 2014 Il Docente

Bruno Novello

Page 73: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

All. A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Tecnica dei Servizi e Pratica Ope-

rativa

Classe: 5^ TST A A.S.

2013/2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

OBIETTIVI GENERALI ETAT

- Conoscere l’analisi dell’e-commerce;

- Conoscere il commercio on line nel settore turistico;

- Conoscere le fasi che compongono il ciclo cliente in un’impresa di viaggi;

- Conoscere le fasi, le procedure e la modulistica nelle attività di back-office delle imprese di viaggi;

- Conoscere le fasi, le procedure e la modulistica nelle attività di back office delle imprese ricettive;

- Conoscere l’impianto generale della legge Regionale sul Turismo in Veneto

- Conoscere i principali organi tecnici operativi operanti nel settore turistico

OBIETTIVI GENERALI TCR

• Conoscere i principali strumenti di comunicazione interna ad un’azienda;

• Prendere consapevolezza di come si conduce una riunione di lavoro;

• Conoscere il concetto di missione aziendale;

• Conoscere gli house horgan, le news letters, e le bacheche aziendali;

• Conoscere le strategie di efficacia di una conferenza stampa, di un’intervista;

• Saper scrivere un comunicato stampa;

• Prendere consapevolezza delle strategie per parlare in pubblico;

• Conoscere le caratteristiche di un annuncio pubblicitario e di uno spot TV;

• Conoscere il catalogo turistico.

Il Docente, basandosi sulla sua esperienza e professionalità, stabilisca un indice di gradimento

del lavoro degli studenti effettuato sul percorso didattico svolto.

La valutazione (scegli una voce Soggettiva\Oggettiva) ,

risulta: (scegli una voce)

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER:

Unità di apprendimento e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D.A. – Modulo – Percorso Formativo – Approfondimento

PROGRAMMA SVOLTO IN COMPRESENZA CON ECONOMIA E TECNICA DELL'AZIENDA TURISTICA

CENNI SULLE TENDENZE DEL TURISMO ATTUALE

LA GESTIONE DEL FRONT E DEL BACK OFFICE NELLE IMPRESE TU-

RISTICHE

Page 74: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

LA GESTIONE DELLE PRENOTAZIONI

- Il nuovo front office

- La distribuzione del prodotto turistico on line

- Il commercio elettronico nel turismo

- Le prenotazioni on-line

- I piccoli e medi hotel indipendenti: la distribuzione elettronica dei servizi

alberghieri

- Il direct mailing e i programmi di fidelizzazione

IL FRONT OFFICE NELLE AGENZIE DI VIAGGI

- Le attività di front office

- Il contatto con il cliente nelle agenzie di viaggio

- La fase della prenotazione del viaggio

- Le prenotazioni “last minut”

- La fase della vendita del prodotto turistico

- Il contratto di vendita “ASTOI”

LE ATTIVITÁ DI BACK OFFICE NELLE ADV

- Dal front al back office: il flusso di documenti e informazioni

- La prenotazione del prodotto turistico

- La programmazione del prodotto turistico e la scelta dei fornitori di servi-

zio

- La certificazione di qualità nelle imprese turistiche

IL BACK OFFICE NELLE IMPRESE RICETTIVE

- Le operazioni di back office nelle imprese ricettive

- La reception, la segreteria e l’amministrazione

- I reparti alberghieri e i centri di costo

- Il reparto food & beverage

ORGANIZZIONE PUBBLICA DEL TURISMO

- Cenni sui principali organi del turismo

- Sistemi turistici locali

- Enit, Aci, e Cai

PROGRAMMA SVOLTO IN COMPRESENZA CON TECNICHE DI COMU-

NICAZIONE E RELAZIONE

GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE

LE COMUNICAZIONI INTERNE ALL’AZIENDA:

• Le riunioni di lavoro;

• Gli house organ e le newsletter;

• Le bacheche;

Page 75: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

• Gli opuscoli di accoglimento;

• La missione.

LE COMUNICAZIONI ESTERNE ALL’AZIENDA:

• La conferenza stampa;

• I comunicati stampa;

• Le interviste televisive;

• Parlare in pubblico: le relazioni e le conferenze;

• I supporti multimediali;

• Gli annunci pubblicitari e le sponsorizzazioni;

• Il catalogo turistico;

• Organizzare un grande evento

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 81

2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di

recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezioni frontali e attività in laboratorio

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature,

spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Libro di Testa (TCR) dispense e appunti e modulistica alberghiera forniti dal Docente.

4. PUNTO DI RIFERIMENTO DEL LAVORO E RICADUTE:

Risorse:

Durante l'attività didattica sono state utilizzite diverse risorse tra cui: laboratorio d'in-

formatica, esercitazioni pratiche dettate dal Docente e il continuo confronto con l'in-

segnante titolare della materia.

Carenze

L'attenzione degli studenti non sempre positiva e la mancanza di programmi gestionali alberghieri.

5. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove

grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

le prove di verifica sono state: scritte, orali e pratiche.

A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e

delle verifiche effettuate:

Treviso, 13 maggio 2014

Firma del Docente

Cammarota Simone

Page 76: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

TECNICA DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE

Programma di compresenza

OBIETTIVI SPECIFICI

Conoscere i principali strumenti di comunicazione interna ad un’azienda;

Conoscere le tecniche di P.R. e di marketing di un’azienda;

Prendere consapevolezza di come si conduce una riunione di lavoro;

Conoscere il concetto di missione aziendale;

Conoscere gli house horgan, le news letters, e le bacheche aziendali;

Conoscere le strategie di efficacia di una conferenza stampa, di un’intervista;

Saper scrivere un comunicato stampa;

Prendere consapevolezza delle strategie per parlare in pubblico;

Conoscere le caratteristiche di un annuncio pubblicitario e di uno spot TV;

Conoscere il catalogo turistico.

BLOCCHI TEMATICI

GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE

LE COMUNICAZIONI INTERNE ALL’AZIENDA:

Le riunioni di lavoro;

Gli house organ e le newsletter;

Le bacheche;

Gli opuscoli di accoglimento;

La missione.

LE COMUNICAZIONI ESTERNE ALL’AZIENDA:

La conferenza stampa;

I comunicati stampa;

Le interviste televisive;

Parlare in pubblico: le relazioni e le conferenze;

I supporti multimediali;

Gli annunci pubblicitari e le sponsorizzazioni;

Il catalogo turistico;

Organizzare un grande evento

Treviso 13 maggio 2014 il Docente,

Simone Cammarota

Page 77: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

ECONOMIA E TECNICA DELL’AZIENDA TURISTICA

Programma di compresenza TSPO OBIETTIVI GENERALI

- Conoscere l’analisi dell’e-commerce;

- Conoscere il commercio on line nel settore turistico;

- Conoscere le fasi che compongono il ciclo cliente in un’impresa di viaggi;

- Conoscere le fasi, le procedure e la modulistica nelle attività di back-office delle imprese di viag-

gi;

- Conoscere le fasi, le procedure e la modulistica nelle attività di back office delle imprese ricetti-

ve;

- Conoscere l’impianto generale della legge Regionale sul Turismo in Veneto

- Conoscere i principali organi tecnici operativi operanti nel settore turistico

-

BLOCCHI TEMATICI

CENNI SULLE TENDENZE DEL TURISMO ATTUALE

LA GESTIONE DEL FRONT E DEL BACK OFFICE NELLE IMPRESE TURISTICHE

LA GESTIONE DELLE PRENOTAZIONI

Il nuovo front office

La distribuzione del prodotto turistico on line

Il commercio elettronico nel turismo

Le prenotazioni on-line

I piccoli e medi hotel indipendenti: la distribuzione elettronica dei servizi alberghieri

Il direct mailing e i programmi di fidelizzazione

IL FRONT OFFICE NELLE AGENZIE DI VIAGGI

Le attività di front office

Il contatto con il cliente nelle agenzie di viaggio

La fase della prenotazione del viaggio

Le prenotazioni “last minut”

La fase della vendita del prodotto turistico

Il contratto di vendita “ASTOI”

LE ATTIVITÁ DI BACK OFFICE NELLE ADV

Dal front al back office: il flusso di documenti e informazioni

La prenotazione del prodotto turistico

La programmazione del prodotto turistico e la scelta dei fornitori di servizio

La certificazione di qualità nelle imprese turistiche

IL BACK OFFICE NELLE IMPRESE RICETTIVE

Le operazioni di back office nelle imprese ricettive

La reception, la segreteria e l’amministrazione

I reparti alberghieri e i centri di costo

Il reparto food & beverage

Page 78: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

ORGANIZZIONE PUBBLICA DEL TURISMO

Cenni sui principali organi del turismo

Sistemi turistici locali

Enit, Aci, e Ca

Treviso 13 maggio 2014 il Docente,

Simone Cammarota

Page 79: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof.ssa Patrizia Zardetto

Materia: Tecn. di comunicaz. e relaz. Classe 5^ ATST a.s. 2013/2014

CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA'

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiet-

tivi in termini di:

CONOSCENZE

La classe, nella media, ha acquisito una discreta conoscenza dei contenuti proposti.

COMPETENZE

La partecipazione della classe relativamente alla gestione delle conoscenze degli

argomenti trattati è risultata mediamente positiva e costante.

Gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire

nei vari contesti organizzativi e professionali esaminati, risultano esser stati indivi-

duati e utilizzati.

Gli allievi sono parsi inoltre in grado di interagire opportunamente nell'ambito del-

la gestione delle attività turistiche, realizzando risultati coerenti con le strategie di

marketing.

CAPACITA'

Gli alunni hanno nel loro complesso raggiunto una capacità elaborativa e una di-

mensione logico-critica che appaiono adeguate alle rispettive potenzialità.

La classe ha dimostrato di essere in grado di comprendere, riconoscere e saper uti-

lizzare tecniche e strategie di comunicazione verbale e non verbale volte all'otti-

Page 80: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

mizzazione dell'interazione comunicativa, nonché di saper individuare ed interpre-

tare stili di vita, bisogni, gusti e abitudini dei consumatori.

In relazione ai sopraindicati obiettivi, il lavoro svolto sul piano educativo e didatti-

co si è infine rivelato nel complesso soddisfacente.

CONTENUTI DISCIPLINARI

I contenuti disciplinari sono stati esposti sulla base dei seguenti moduli:

Modulo 5: La comunicazione sociale

Unità 1: Le comunicazioni di massa

Unità 2: Il linguaggio dei medi

Modulo 6: Le relazioni umane o interpersonali

Unità 1: Gli atteggiamenti specifici che determinano le relazioni

Unità 2: La motivazione e i bisogni personali e sociali

Unità 3: La motivazione all'ascolto

Modulo 7: Fattore umano e flussi di comunicazione in azienda

Unità 1: La storia del fattore umano in azienda

Unità 2: Le comunicazioni efficaci in azienda

Modulo 8: La comunicazione aziendale nel turismo

Unità 1: Il linguaggio del marketing

Unità 2: Il marketing turistico

Unità 3: Internet, marketing e turismo

Modulo 9: La comunicazione pubblicitaria

Unità 1: Il linguaggio pubblicitario

Unità 2: Le fasi di una campagna pubblicitaria

Le ore settimanali di insegnamento della disciplina sono state due, di cui una in

compresenza con l'insegnante di Tecnica e Pratica Operativa, Prof. Cammarota.

Page 81: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

METODOLOGIE DI LAVORO

Le lezioni svolte nel corso dell'anno sono state prevalentemente di tipo frontale e

partecipato, ma non sono mancate attività di gruppo né interazioni individuali.

MATERIALI DIDATTICI

Come materiale didattico sono stati utilizzati il libro di testo in adozione ed un dvd

la cui visione ha consentito di approfondire alcune tematiche di Psicologia del la-

voro.

PUNTI DI DEBOLEZZA RISCONTRATI

Nel corso dell'anno sono state riscontrate da parte di alcuni alunni talune difficoltà

nell'assimilazione concettuale, nell'elaborazione autonoma dei contenuti disciplina-

ri e nelle relative applicazioni.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Sono state somministrate alla classe verifiche scritte e orali per misurare l'appren-

dimento degli studenti sia in itinere sia alla fine del percorso scolastico.

Le prove hanno permesso agli alunni di evidenziare le proprie competenze comu-

nicative e la conoscenza degli argomenti trattati in ambito turistico.

Va infine segnalato che in vista dell'Esame di Stato gli alunni hanno effettuato una

simulazione di terza prova nella mia disciplina, attualmente depositata in Segrete-

ria e a disposizione della Commissione d'Esame.

Treviso, li 13 maggio 2014

Prof.ssa Patrizia Zardetto

Page 82: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

PROGRAMMA DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE

PROF.SSA PATRIZIA ZARDETTO

CLASSE 5^ ATST

A.A. 2013/2014

Testo in adozione: “turismo.com con laboratorio di ricevimento” di Colli - Pietroni, ed. Clitt

Modulo 5: La comunicazione sociale

Unità 1: Le comunicazioni di massa

Le caratteristiche della comunicazione interpersonale e di massa

L'evoluzione della comunicazione di massa: dai segnali di fumo al villaggio globale

Unità 2: Il linguaggio dei medi

La comunicazione telefonica

La radio

La stampa

I quotidiani

Il cinema

La televisione

Storia e funzioni di internet

Modulo 6: Le relazioni umane o interpersonali

Unità 1: Gli atteggiamenti specifici che determinano le relazioni

L'interiorità umana: atteggiamenti e motivazioni

Gli atteggiamenti in rapporto alla dinamica cmunicativa

Le componenti affettive

Le componenti cognitive

Le norme sociali e le regole relazionali

Unità 2: La motivazione e i bisogni personali e sociali

La dinamica motivazionale

La gerarchia dei bisogni umani

Motivazione e comunicazione

Unità 3: La motivazione all'ascolto

Le tipologie di ascoltatori

L'ascolto in gruppo

Modulo 7: Fattore umano e flussi di comunicazione in azienda

Page 83: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Unità 1: La storia del fattore umano in azienda

L'organizzazione scientifica del lavoro

La qualità di impresa

La scuola delle relazioni umane

Le teorie motivazionali

Le ricerche di Herzberg

Le teorie della leadership e il rinforzo positivo

Il successo del toyotismo e la qualità totale

La struttura organizzativa e l'adhocrazia

Unità 2: Le comunicazioni efficaci in azienda

La comunicazione di impresa e le sue finalità

Le comunicazioni interne

I flussi di comunicazione esterna

Le pubbliche relazioni

Comunicazione e fattore umano come elementi di qualità strategici nell'ambito turistico

Come relazionarsi sul lavoro con i tipi difficili

Modulo 8: La comunicazione aziendale nel turismo

Unità 1: Il linguaggio del marketing

L'evoluzione del concetto di marketing

Il marketing relazionale

La customer satisfaction e la fidelizzazione del cliente

L'immagine aziendale

I fondamenti della strategia di marketing: l'analisi swot e la mission

Il piano marketing e le sue strategie: la segmentazione del mercato e il positioning

Gli strumenti del piano marketing

La qualità del prodotto e il packaging

Il ciclo di vita di un prodotto

Unità 2: Il marketing turistico

La customer satisfaction nel turismo

La segmentazione del mercato nel turismo

Prodotto turistico e suo positioning

Offerta turistica

Unità 3: Internet, marketing e turismo

Internet e marketing relazionale: un binomio perfetto

Page 84: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Dal mass-marketing all'approccio one to one

L'e-commerce

L'e-tourism

Modulo 9: La comunicazione pubblicitaria

Unità 1: Il linguaggio pubblicitario

Scopi e limiti del linguaggio pubblicitario

Le strategie del linguaggio pubblicitario

L'efficacia comunicativa di un messaggio pubblicitario

La retorica del linguaggio pubblicitario: la polisemia e le figure retoriche

Unità 2: Le fasi di una campagna pubblicitaria

La campagna pubblicitaria

Il briefing

La copy-strategy

L'advertising on line

La pubblicità nel settore turistico

Le ultime tendenze pubblicitarie

Treviso, li 13 maggio 2014

L’INSEGNANTE

Patrizia Zardetto

Page 85: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Storia dell'Arte - docente, prof. Buda Pierluigi Classe: 5^ AT I.P.S.C.T. A.S. 2013/2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

conoscenza degli argomenti nel loro contesto anche culturale e storico - uso del linguaggio specifico per le varie pro-

duzioni artistiche - conoscenza delle principali tematiche.

Competenze: sapersi esprimere con sufficiente proprietà e correttezza; saper organizzare le proprie conoscenze; saper

analizzare leopere affronate; saper confrontare le opere fra loro; saper formualre giudizi criticamente fondati; saper rie-

laborare le conoscenze.

Il Docente, basandosi sulla sua esperienza e professionalità, stabilisca un indice di gradimento

del lavoro degli studenti effettuato sul percorso didattico svolto.

La valutazione (scegli una voce Soggettiva\Oggettiva) Soggettiva,

risulta: (scegli una voce) adeguata

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER:

Unità di apprendimento e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D.A. – Modulo – Percorso Formativo – Approfondimento Non sono state affrontate U.D.A. Il percorso formativo ha riguardato un programma di argomenti che viene alle-

gato in coda alla presente relazione

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 66

2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di

recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

nella prassi didattica si è cercato di accordare opportunamente i metodi deduttivo e induttivo e di valorizzare l'analisi

delle opere come punto di partenza per la formazione della conoscenza. E' stata privilegiata la lezione frontale, ma non

sono mancati interventi di approfondimento da parte degli alunni. Sono state dedicate lezioni anche ad ulteriori chiari-

menti o, se necessario, a recuperi. Sono stati sempre illustrati alla classe i criteri di valutazione sia delle prove orali e sia

delle prove scritte

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature,

spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Testo adottato: Cricco - Di Teodoro "Itinerario nell'Arte" vol. 2 e vol. 3 - ed. Zanichelli (alcuni allievi hanno usato la

penultima edizione del testo,altri la versione più recente) - in alcune occasioni è stata prenotata l'aula LIM così da poter

ampliare il repertorio di immagini su cui basare determinate lezioni. Nel corso di alcune lezioni in classe si è fatto ricor-

so a collegamenti internet ai siti di musei o collezioni per cercare ulteriori notizie o approfondimenti sulle opere di volta

in volta analizzate.

4. PUNTO DI RIFERIMENTO DEL LAVORO E RICADUTE:

Risorse:

Libro di testo - ricerche e approfondimenti assegnati dal docente - indicazioni di siti internet - organizzazioni di itinerari

tematici: questo tipo di lavoro è stato applicato per ipotizzare un itinerario a Roma barocca e un itinerario di massima

per una breve visita al centro storico di Barcelona in occasione dello stage svolto dalla classe.

All.

A

Page 86: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Carenze

La classe, nella sua maggiornaza, ha sempre dimostrato interesse o almeno curiosità nei confronti della materia. con

sincerità e spontaneità hanno affronato lo studio di argomenti, autori e opere molto distanti dalla formazione culturale

media degli alunni. Al momento della stesura della presente relazione, non risulta ancora del tutto completata la capacità

autonoma da parte di ogni allievo di saper organizare con la giusta chiarezza e la necessaria linearità un discorso aanali-

tico di esposizione dei contenuti. Anche dal punto di vista della collocazione storica dei movimenti artistici o dei singoli

autori emergono ancora alcune difficoltà.

5. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove

grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Verifiche orali con vaultazione soggettiva - Prove scritte a domande aperte con valutazione oggettiva - Simulazione di

terza prova d'esame con valutazione oggettiva A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e

delle verifiche effettuate:

Viene allegata alla presente relazione una copia della simulazione di terza prova d'esame (Tipologia B; tre quesiti; rispo-

ste di 8/10 righe) che è stata somministrata alla classe il giorno mercoledì 30 maggio 2014 - la copia della terza prova è

corredata dalla griglia di valutazione in quindicesimi.

Treviso, 13/05/2014

Firma del Docente

Pierluigi Buda

Page 87: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE – CLASSE 5^AT I.P.S.C.T. Elenco delle opere analizzate nel corso dell’anno scolastico – l’edizione del testo in adozione è: Cricco, Di Teodoro – “Itinerario nell’Arte” – volume 2 e vol. 3 – terza edizione, versione verde multimedia-le (alcuni alunni erano in possesso dell’edizione precedente a quella indicata) – Zanichelli

Palladio: Basilica vicentina (Palazzo della Ragione) Villa Barbaro a Maser Chiesa di S. Giorgio Maggiore Chiesa del Redentore Teatro Olimpico

Arte e Controriforma – “Pauperismo”: Tintoretto: Miracolo dello Schiavo

Ultima Cena Annibale Carracci: il Mangiafagioli Caravaggio: Canestra di frutta Vocazione di S. Matteo (cenni alle altre opere della Cappella Contarelli-ciclo di S. Matteo)

Barocco: Bernini: Apollo e Dafne Gli interventi a San Pietro Guido Reni: Strage degli Innocenti Borromini: Sant’Ivo alla Sapienza Esempi di urbanistica barocca a Roma: piazza Navona, Piazza di Spagna e scalinata di Trinità dei Monti, Estasi di Santa Teresa, Piazza del Popolo,

Arte e pensiero illuminista: Canaletto: San Giovanni e Paolo Canal Grande verso est Guardi: Il molo con la Libreria verso la Salute Esempi di “Capriccio” (non presenti nel testo)

Neoclassicismo: Canova: Amore e Psiche… 1787/93 Paolina Borghese 1804/8 Monumento funebre a M. C. d’Austria 1798/1805 David: Il Giuramento degli Orazi 1784 La morte di Marat 1793 Goya: Le fucilazioni… 1814

Romanticismo: Géricault: Il Corrazziere Ferito 1814 La zattera della Medusa 1819 Delacroix: La Libertà che guida il popolo 1830 Hayez: Il bacio 1859 C. D. Friedrich: Viandante sul mare di nebbia 1818ca. Il mare di ghiaccio Turner: Ombra e tenebre 1843

L’epoca del Realismo: aspetti generali della “Scuola di Barbizon” Courbet: Lo spaccapietre 1849 L’atelier del pittore 1855 A. Cecioni: Interno del Caffè Michelangelo 1861 G. Fattori: Battaglia di Magenta 1861-62 La rotonda dei Bagni Palmieri 1866 Bovi al carro

Page 88: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

In vedetta 1872 S. Lega: Canto dello stornello Il pergolato (un dopopranzo) E. Manet: Colazione sull’erba 1863 Olympia 1863

L’epoca del Realismo 2: Impressionismo: Utagawa Hiroshige stampe a colori, metà XIX secolo Monet: La gazza

Impressione, sole nascente 1872 I papaveri 1873 Stazione di St. Lazare Cattedrale di Rouen 1894 Lo stagno delle ninfee 1899

Degas: La lezione di ballo 1873/75 L’assenzio 1875/76 Renoir: Moulin de la Galette 1876 Sisley: La neve a Louveciennes 1878 Inondazione a Port-Marly 1876

Periodo post-impressionista: aspetti del Simbolismo: Munch: La fanciulla malata 1885/86

Sera in corso Karl-Johann 1892 Il Grido 1893

Klimt: Giuditta 1 1901 Gauguin: Cristo Giallo 1889 “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” Van Gogh: Autoritratto con cappello 1887 Notte stellata 1889 Campo di grano con volo di corvi 1890

Treviso, li 13 maggio 2014

L’INSEGNANTE

Pierluigi Buda

Page 89: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

CO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Educazione Fisica

Docente: Grasso Lucia Classe: 5°Atst A.S. 2013/14

La classe è composta da 13 alunni, di cui undici femmine e due maschi. Durante il

corso dell'anno l'impegno e la partecipazione degli alunni sono stati nel complesso

buoni e, visto l’esiguo numero di alunni, , lo svolgimeto del programma è stato re-

golare e la disponibilità all'apprendimento è stata molto buona. Accettabile nel

complesso il numero delle assenze e delle giustificazioni tranne che per l’alunna

Massariolo Andrea Giada che, tranne qualche sporadica presenza, per il resto

dell’anno scolastico è sempre rimasta assente.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiet-

tivi in termini di:

CONOSCENZE:

Conoscenza del proprio corpo e nomenclatura delle sue parti. Utilizzo del linguaggio

tecnico-specifico della materia e conseguente uso di terminologie adeguate durante

l’attività pratica. Cenni di anatomia inerenti l’apparato muscolare. Conoscenza dei

fondamentali individuali dei principali giochi sportivi e semplici regole tecniche. Co-

noscenza degli esercizi specifici e di base di ogni singolo attrezzo trattato e poter

quindi autonomamente costruire una piccola progressione. Conoscenza degli argo-

menti teorici trattati nei primi mesi dell’anno. Conoscenza delle tecniche di rilasasa-

mento della ginnastica yoga. Conoscenza della tecnica del Badminton.

COMPETENZE

Saper costruire progressioni didattiche con gli attrezzi usati nel corso dell'anno. Saper

utilizzare correttamente i gesti tecnici dei fondamentali della pallavolo nel rispetto

delle regole del gioco. Saper esporre in modo autonomo e con terminologia specifica

adeguata gli argomenti di teoria trattati. Saper individuare autonomamente gli errori

esecutivi e saper eseguire con correttezza le sequenze motorie richieste. Saper padro-

neggiare le tecniche di rilassamento apprese dalle tecniche Yoga.

CAPACITA’

Saper valutare i propri limiti ed errori. Saper memorizzare le sequenze motorie Affi-

namento e mantenimento delle principali capacità motorie di base (coordinative e

condizionali). Consolidamento e affinamento attraverso la rielaborazione degli sche-

mi motori di base dell’esecuzione di gesti motori economici ed efficaci. Consolidare

e affinare l'adattamento di un progetto motorio e la sua rielaborazione finalizzandoli a

All.

A

Page 90: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

progetti a gesti efficaci ed economici.

CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D.A. – Modulo – Percorso Formativo – Approfondimento

Modulo 1) TEORIA: Teoria della ginnastica yoga e tecniche di rilassamento e della

respirazione. Nomenclatura del corpo umano:apparato muscolare.

. Teoria e regole della pallavolo. (h 9)

Modulo 2) Badminton: attività con e senza racchetta a coppie e controllo del volano

attraverso la tipologia del tiro. (h6)

Modulo 3) Esercizi specifici e di riporto con la palla e funicella. (h6)

Modulo 4) Giochi di squadra: spiegazione dei fondamentali individuali della palla-

volo e della tecnica di palleggio e bagher. (h 8 )

Modulo 5) Body Band: tecnica dell’uso dell’attrezzo e sequenza di esercizi obbliga-

tori.(8)

Modulo 6) esercizi di equilibrio, agilità e coordinazione, creazione di combinazioni

obbligatorie (h 8)

Modulo 7) Ginnastica Yoga: corso con insegnante esterno all’istituto per il control-

lo e la gestione dell’ansia da prestazione.

(h 10 )

Page 91: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

Le ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico sono state

50 alle quali si aggiungono 4 ore del mese di settembre in cui non era ancora entrato

in vigore il registro elettronico. Totale h 54.

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizza-

ti, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezione frontale, formazione di gruppi e attività individualizzata. La metodologia uti-

lizzata è stata: globale, analitica, direttiva e a scoperta guidata. Per gli alunni in diffi-

coltà sono state utilizzate forme di recupero individuali.

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laborato-

rio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali,

ecc.):

Libro di testo – schede di lavoro – palestra attrezzata – fotocopie – schede di lavoro

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla ter-

za prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Test di verifica pratici e quesiti orali. Simulazione terza prova esame di stato con que-

siti a risposta singola (tipologia B ).

Treviso, 13 maggio 2014

Firma del Docente Lucia Grasso

Page 92: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

ANNO SCOLASTICO 2013/14 Classe 5°Atst

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE Teoria: esercizi di controllo della respirazione, tecniche di yoga.

Conoscenza della terminologia specifica della disciplina. Cenni di anatomia inerenti l’apparato muscolare. Esercizi specifici e di riporto con piccoli e grandi attrezzi: costruzione di una pro-gressione libera e obbligatoria a coppie o gruppi.

Esercizi specifici con Body Band e acquisizione di una tecnica esecutiva corretta.

Allenamento aerobico attraverso corsa prolungata e salita sui gradoni.

Esercizi di ginnastica yoga e del controllo del respiro al fine di controllare l’ansia da prestazione. Tecniche di controllo emoti-vo e pensiero positivo.

Esercizi preatletici generali, esercizi di potenziamento muscolare e miglioramento della mobilità articolare, prontezza e velocità.

Esercizi per il miglioramento dell’equilibrio sia statico che dinami-co.

Giochi di squadra: pallavolo, spiegazione dei fondamentali con e senza palla da svolgersi a muro, a coppie e a gruppi.

Badminton:conoscenza delle tecniche di gioco a coppie. Esercizi di miglioramento del tono muscolare attraverso es. iso-

metrici.

Treviso, li 13 maggio 2014

L’insegnante Lucia Grasso

Page 93: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Geografia economica turistica Classe: 5a A TST A.S. 2013-14

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

Gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi in termini di competenze, conoscenze e abilità e sono in

grado di:

argomentare, attraverso il paesaggio turistico degli stati extraeuropei, eventi storici, attrattive, fatti e

problemi della geografia del turismo; individuare e comprendere i principali effetti economici degli

interventi di politica economica applicata al settore turistico; conoscenza degli effetti di situazioni

politiche, della cultura imprenditoriale, degli interventi sul territorio e degli equilibri ambientali;

individuare differenziazioni nei livelli di sviluppo delle infrastrutture e del turismo nelle varie realtà

degli stati extraeuropei.

Il Docente, basandosi sulla sua esperienza e professionalità, stabilisca un indice di gradimento

del lavoro degli studenti effettuato sul percorso didattico svolto.

La valutazione soggettiva risulta: buona

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER:

Unità di apprendimento e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D.A. – Modulo – Percorso Formativo – Approfondimento I contenuti disciplinari sono stati esposti per Modulo, si è seguito l’ordine del testo adottato, focaliz-

zando l’attenzione sulle varie attrattive turistiche, sulle potenzialità di sviluppo e sui limiti dovuti a

vari fattori.

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico n. 54

2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di

recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezione frontale, lezione interattiva, ricerca guidata.

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature,

spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Testo utilizzato: G. Corradi, M. Morazzoni – Geotour Geografia turistica e dei beni culturali dei

paesi extraeuropei, Markes. Uso dell’aula LIM, letture di approfondimento.

All.

A

Page 94: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

4. PUNTO DI RIFERIMENTO DEL LAVORO E RICADUTE:

Risorse:

Gli studenti hanno manifestato costante interesse per la disciplina, impegnandosi generalmente in

modo coerente. Si segnala la partecipazione e la costanza nello studio di alcuni, con buoni risultati

nel profitto.

Carenze

Si è riscontrata qualche carenza nella preparazione relativa all’aspetto storico degli stati studiati, ai

periodi e monumenti relativi.

5. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove

grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Sono state effettuate verifiche orali, tendenti ad accertare le capacità argomentative e le conoscenze

e competenze della materia. E’ stata effettuata la simulazione della terza prova d’esame.

A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e

delle verifiche effettuate:

Simulazione terza prova d’esame.

Treviso, 13/05/2014

Firma del Docente

Vittorio Bisceglia

Page 95: Documento della classe 5^ sez. A - besta.it · L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “F. Besta” è da sempre attento alle mutevoli esigenze

ISTITUTO PROFESSIONALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “FABIO BESTA”

DOCENTE: BISCEGLIA VITTORIO

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA ECONOMICA TURISTICA PER LA CLASSE 5a A TST

Anno scolastico: 2013-2014

La qualità della vita e lo sviluppo umano

-Gli indicatori dello sviluppo

-Le cause del sottosviluppo

-La globalizzazione

-Lo sviluppo sostenibile

Area mediterranea extra-europea

-Morfologia e clima, cultura araba, Islam, religione ebraica

Marocco (storia, paesaggio, clima, turismo)

Tunisia (storia, paesaggio, clima, turismo)

Egitto (storia, paesaggio, clima, turismo)

Giordania (storia, paesaggio, clima, turismo)

Israele (storia, paesaggio, clima, turismo)

Turchia (storia, paesaggio, clima, turismo)

Cipro

Il Nord America

-Paesaggio, morfologia, idrografia, aree climatiche e biomi, etnie, lingue e religioni

Stati Uniti (storia, paesaggio, clima, turismo)

Canada (storia, paesaggio, clima, turismo)

L’America Latina

-Paesaggio, idrografia, aree climatiche e biomi, etnie, lingue e religioni, demografia

L’area caraibica

Elementi generali

Cuba (storia, paesaggio, clima, turismo)

Repubblica Domenicana (storia, paesaggio, clima, turismo)

Messico (storia, paesaggio, clima, turismo)

Perù (storia, paesaggio, clima, turismo)

Brasile (storia, paesaggio, clima, turismo)

Asia

-Morfologia, idrografia, aree climatiche e i biomi, etnie e lingue, demografia

Giappone (storia, paesaggio, clima, turismo)

La regione Indiana e le religioni

Unione Indiana (storia, paesaggio, clima, turismo)

Maldive (storia, paesaggio, clima, turismo)

Testo utilizzato:

G. Corradi, M. Morazzoni – Geotour Geografia turistica e dei beni culturali dei paesi extraeuropei, Markes

Treviso, 13/05/2014

Docente

Vittorio Bisceglia