DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un...

60
LICEO LINGUISTICO “G.BRUNO” - MELZO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 BL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

LICEO LINGUISTICO “G.BRUNO” - MELZO

DOCUMENTO DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5 BL

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Melzo, 15 maggio 2015

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

PARTE PRIMA

Notizie sulla classe

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

PARTE PRIMA. NOTIZIE SULLA CLASSE

1. Alunni

Tabella 1. Totale degli alunni

Tot.alunni Maschi Femmine21 4 17

Tabella 2. Provenienza scolastica degli alunni

Dalla Sez. AL Da altre sezioni21 0

Tabella 3. Provenienza geografica degli alunni

Comuni n. alunniBasiano 4Bussero 2Cambiago 1Cassina de’ Pecchi 1Cernusco sul Naviglio 1Comazzo 1Gorgonzola 1Pioltello 3Settala 5Trezzano Rosa 1Vignate 1

Tabella 4. Scrutinio dell’anno precedente

Promossi Giudizio sospeso19 2

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

2. Docenti

Tabella 5. Composizione del Consiglio di classe e continuità didattica

Docente Materia Continuità didatticaAntelli Mauro Storia e Filosofia

(coordinatore)Dalla terza filosofiaDalla quarta storia

Baggi Ezio Religione dalla quartaBoniardi Donatella Matematica/Fisica Dalla quintaFedeli Laura Lettere italiane dalla quartaLehner Martina Conversation Dalla quartaMapelli Gabriele Scienze dalla secondaMenin Paola Ed. Fisica dalla seconda Miresse Norma Arte dalla quintaMohammadi Sayeh Conversation Dalla quintaRavanelli Sandra Inglese dalla prima Tombolini Marta Francese dalla quinta Topo Fortunato Tedesco dalla quarta White Nicholas Conversation Dalla terza

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

PARTE SECONDA

Gli obiettivi del consiglio di classe

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Obiettivi generali del Consiglio di classe

Conoscenza corretta e accurata dei contenuti disciplinari Capacità di selezionare,ordinare(in modo logico e cronologico) e gerarchizzare le

informazioni all’interno di ogni disciplina,strutturandole in un insieme organico e coerente Capacità di collegare e confrontare le informazioni all’interno di ogni disciplina Capacità di comprendere e rielaborare autonomamente un testo Capacità di produrre un testo scritto corretto e coerente nella forma e significativo nei

contenuti Acquisizione del linguaggio specifico delle singole discipline :fluidità dell’esposizione,sia

orale che scritta, ed impiego della terminologia appropriata Acquisizione di un proficuo metodo di studio,in progressione rispetto al lavoro già

impostato nel quarto anno di corso Capacità di riflessione personale sui contenuti generali delle discipline Capacità di cogliere i rapporti interdisciplinari e di porre corrette relazioni fra periodi storici,

movimenti,fenomeni,autori

Premesso che nella valutazione complessiva si è tenuto in considerazione il livello di conoscenzaraggiunto e la competenza acquisita nelle singole discipline, nonché di eventuali situazioniparticolari ed individuali e, comunque, del progresso evidenziato dall’alunno e dell’impegnoprofuso sia durante l’attività in classe, sia nello studio personale, il consiglio di classe ha valutatosufficiente il profitto dello studente che ha mostrato di possedere una conoscenza corretta degliargomenti fondamentali e di sapere applicare la teoria in semplici situazioni. Per una valutazionesufficiente è stato inoltre richiesto l’utilizzo dello specifico linguaggio disciplinare.

Metodologie didatticheQ le metodologie didattiche da mettere in atto per il conseguimento degli obiettivi disciplinari,cheverranno indicati nei singoli piani di lavoro.Verranno adottati i seguenti strumenti

MATERIA Lezionefrontale

Lezioneinterattiva

Ricerca individuale

Lavoro digruppo

Altro

Italiano X X Strumenti multimedialiLatino X X Strumenti multimedialiLingua e letteratura straniera1Inglese

X X X X Strumenti multimediali

Lingua e letteratura straniera 2Tedesco

X X X X Strumenti multimediali

Lingua e letteratura straniera 3Spagnolo

X X X X Strumenti multimediali

Matematica con elementi diinformatica

X X Laboratorio diInformatica

Storia X X X XFilosofia X X X X Media

informaticiScienze e geografia X LaboratorioLinguaggi artistici-visivi eStoria dell’arte

X X X X Strumenti multimediali

Educazione fisica X X X Strumenti multimedialiReligione X X Strumenti multimediali

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Questi sono stati gli strumenti per la verifica.

MATERIA Interrogazioni Relazioni Questionari Verifichescritte/grafiche

Altro

Italiano X XLatino XLingua e letteratura straniera 1Inglese

X X X X

Lingua e letteratura straniera 2Tedesco

X X X X

Lingua e letteratura straniera 3Francese

X X X X

Matematica con elementi diInformatica

X X X

Storia X X XFilosofia X X X XScienze e geografia X X XLinguaggi artistico-visivi eStoria dell’arte

X X Ricercheindividuali

Educazione fisica X TestReligione X

Questa la corrispondenza tra voto e prestazione

VOTI GIUDIZIOSINTETICO

CORRISPONDENZA

1 –2

NULLO GRAVEMENTENEGATIVO

Rifiuto a sostenere la prova; lavoro non svolto; risposte completamente errate;risposte non pertinenti ad ogni quesito; comportamento scolastico negativo;assoluta mancanza di partecipazione ed impegno.

3NEGATIVO

Mancata acquisizione di contenuti; incapacità di procedere nell’ applicazione;gravi e numerosi errori; conoscenze eccessivamente superficiali eframmentarie; impegno discontinuo, partecipazione pressochè assente.

4GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Acquisizione lacunosa di contenuti essenziali con conseguente incapacità aprocedere nell’applicazione; presenza di errori gravi sia di contenuto che dicomprensione; conoscenze superficiali; partecipazione scarsa, impegno pococostante.

5 INSUFFICIENTE Acquisizione parziale dei MINIMI con evidente incertezza nel procedere adapplicazioni corrette, errori di contenuto e di comprensione, limitatapadronanza espositiva. Impegno e partecipazione discontinue.

6 SUFFICIENTE Acquisizione ed applicazione dei contenuti a livello dei MINIMIIRRINUNCIABILI, conoscenze basilari corrette, esposizione chiara edaccettabile. Impegno e partecipazione costanti.

7 DISCRETO Saldo e concreto possesso di conoscenze superiori ai MINIMI che consentonodi applicare in modo sicuro e sostanzialmente corretto, dimostrata acquisizionedi un metodo proficuo, esposizione corretta e fluida; impegno costante epartecipazione attiva

8 BUONO Acquisizione ampia ed approfondita dei contenuti; uso rigoroso e corretto delleprocedure, buona capacità di analisi e sintesi, dimostrazione di una certaautonomia rielaborativa; buona padronanza delle terminologie appropriate especifiche; impegno assiduo, partecipazione propositiva e responsabile

910 OTTIMO

ECCELLENTE

Piena padronanza di concetti, linguaggi e procedure; ottima capacità di analisi,sintesi e di approfondimenti e rielaborazioni personali; piena autonomia nelmetodo di apprendimento ed applicazione; spunti di creatività; dimostrazionedi notevole capacità di interpretazione critica; impegno assolutamente costante,pieno coinvolgimento nell’attività scolastica, partecipazione propositiva ecreativa

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

PARTE TERZA

I programmi d'esame

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

LETTERE ITALIANE

Docente: Laura Fedeli

Testi adottati:

LUPERINI, CATALDI, MARCHIANI, MARCHESE, La letteratura come dialogo, volume su Leopardi, 3a, 3bDante ALIGHIERI, Divina commedia. Paradiso, edizione libera

1. COMPETENZE E OBIETTIVI

CompetenzeAl termine del percorso liceale lo studente deve padroneggiare la lingua italiana dimostrando di

essere in grado di esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà, variando - a seconda dei diver-si contesti e scopi - l’uso personale della lingua

essere in grado di compiere operazioni fondamentali, quali riassumere e parafrasare un testo dato, organizzaree motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale, scien-tifico.

saper affrontare testi di una certa complessità presenti in situazioni di studio o di lavoro. essere in grado di formulare una riflessione metalinguistica basata sul ragionamento circa le funzioni dei diver -

si livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella costruzione ordinata deldiscorso.

aver acquisito una complessiva coscienza della storicità della lingua italiana

Obiettivi specifici dell’apprendimento Al termine del percorso lo studente deve aver compreso il valore intrinseco della lettura, come risposta a un au-

tonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo; Deve aver acquisito stabile familiarità con la letteratura, con i suoi strumenti espressivi e con il metodo che

essa richiede. Deve essere in grado di riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate (i temi, i

sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) nei testi e i modi della rappresentazione (l’usoestetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso).

Deve aver acquisito un metodo specifico di lavoro, ed essersi impadronito degli strumenti indispensabili perl’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica;

Deve aver imparato a riconoscere il processo creativo dell’opera letteraria, che spesso si compie attraverso sta-di diversi di elaborazione;

Deve aver maturato un’autonoma capacità di interpretare e commentare testi in prosa e in versi e paragonareesperienze distanti con esperienze presenti;

Lo studente deve possedere una chiara cognizione del percorso storico della letteratura italiana dalle Origini ainostri giorni.

2. CONTENUTI SVOLTI

Lettura ed analisi del Paradiso dantesco: analisi dei canti I, III, VI , XI, XV, XVII, XXXIII.

B) Giacomo Leopardi, il primo dei moderni (volume su Leopardi)

C) Cap.I1. La vita4. Il sistema filosofico leopardiano5. La poetica: dalla poesia sentimentale alla poesia-pensieroT5, 3 La natura e la civiltà (il giardino inospitale)8 Le operette morali (passim)

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

9 Speculazione teorica, scelte stilistiche e filosofia delle Operette morali (passim)T2 Dialogo della natura e di un Islandese Cantico del gallo silvestre 12 La ricezione dai contemporanei al Novecento (passim, lo vedremo alla fine dell’anno scolastico)

Capitolo II – I Canti

A1 Composizione, struttura, titoloA2 La prima fase della poesia leopardiana (1818-1822)A4 Le canzoni del suicidio (1821-1822)

T1 Ultimo canto di Saffo

A5 Gli idilliT2 L’infinito

A7 La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830), (passim)T5 A Silvia

T7 Canto notturno di un pastore errante dell’AsiaT8 La quiete dopo la tempesta

T9 Il passero solitarioT10 Il sabato del villaggio

T12 A se stessoA11 Ideologia e società (solo paragrafi sulla Ginestra)T13La ginestra, vv.1-86, 111-157, 202-236, 297-317.

B4 Metri, forme, stile, lingua

Dal volume 3a dell’antologia LUPERINI-CATALDI, La letteratura come dialogo, Palumbo.

Parte undicesima: Dal liberalismo all’imperialismo: Naturalismo e Simbolismo Decadentismo(1861-1903)

Capitolo I –La situazione politico-economica1. Le parole-chiave: Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo3. Le ideologie, l’immaginario4.La figura dell’artista5. Il successo del romanzo, il linguaggio lirico7. Generi letterari e pubblico8. Dibattito sulla lingua

Capitolo II - I movimenti letterari e le poetiche1. La tendenza al realismo nel romanzo3. La Scapigliatura6. Il Decadentismo europeoS5 Il verso è tutto

Emilio Praga, PreludioUgo Tarchetti, La lettera

Capitolo IV – Giovanni Verga e il Verismo italiano1. La rivoluzione stilistica e tematica di Verga2. La vita e le opereS2 – Uno stile di parole e uno stile di cose4. L’adesione al Verismo e il ciclo dei Vinti

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

S5 Lettera a Salvatore Paolo Verdura sul ciclo della Marea5. Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campiS9 Il tema del diverso in Verga6 Novelle rusticane e altri racconti

Da Vita dei campi Cavalleria rusticana

La lupa Fantasticheria Jeli il pastore

T1 Rosso Malpelo L’amante di Gramigna

Da Novelle rusticana Malaria Gli orfaniT2 La robaT3 Libertà

D) Capitolo V – I MalavogliaA1 Il titolo e la composizioneA2 Il progetto letterario e la poeticaA4 La struttura e la vicenda B2 La lingua, lo stile, il punto di vista

Lettura integrale del romanzo

E) Capitolo IX – Giovanni Pascoli1. La vita: tra il “nido” e la poesia2. La poetica del “fanciullino”

F) Capitolo X – MyricaeA1 Composizione e storia del testoA2 Struttura e organizzazione interna (in breve)A3 Temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta

S2 TemporaleS3 NovembreS4 I gatticiT1 LavandareT2 X AgostoT3 L’assiuoloT4 Ultimo sognoS6 Il lampoS7 Il tuono

B1 La poetica: il simbolismo impressionisticoB2 Le forme

3. Canti di Castelvecchio

S1 Il fanciullinoT1 Il gelsomino notturnoNebbiaLa mia sera

4. I Poemetti: narrazione e sperimentalismo

S3 Da ItalyIl libroLa vertigine

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

6 Pascoli e la poesia del Novecento

G) Capitolo XI – Gabriele d’Annunzio1. La vita e le opere2. Il panismo del superuomo3. Il Poema paradisiaco

T1 Consolazione

4. I primi tre libri delle Laudi (fino al Alcyone)T2 Qui giacciono i miei cani

H) Capitolo XII – AlcyoneA1 Composizione e storia del testoA3 I temiB3 Lo stile

S1 Le stirpi canoreS2 Nella bellettaT1 La sera fiesolanaT2 La pioggia nel pinetoS3 La parodia di MontaleT3 MeriggioT4 I pastori

6.Le prose (solo Notturno)T3 Visita al corpo di Giuseppe Miraglia

7.Il piacere, romanzo dell’estetismo decadenteT4 Ritratto di un esteta

8. Il trionfo delle morte e L’innocente (in breve)10. D’Annunzio, il pubblico e l’influenza sulla poesia del Novecento

Parte XII

Capitolo I – La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra, e il dopoguerra1.I tempi, i luoghi, le parole-chiave3.La nuova organizzazione della cultura6.Le nuove scienze (solo Freud)7.Il “disagio” della civiltà10. La situazione linguistica

Capitolo II – I movimenti letterari, le poetiche, le riviste1.Le avanguardie in Europa: Espressionismo e Futurismo (passim)3.I Crepuscolari e la “vergogna” della poesia4. L’avanguardia futurista (passim)

S1 Marinetti, Manifesto del Futurismo (passim) Manifesto tecnico della Letteratura futurista (passim) All’automobile da corsa

Cap. XI La poesia 1. Dalle avanguardie al ritorno all’ordine; Espressionismo e classicismo

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

3.I crepuscolari. Sergio Corazzini

S1 Desolazione del povero poeta sentimentale

4. Guido Gozzano, o la “vergogna” della poesia

T1 La signorina Felicita, ovvero La Felicità (passim)S2 L’aulico e il prosaico in Gozzano secondo Montale

5. Il Futurismo italiano e la poesia. Marinetti.6. Palazzeschi tra Crepuscolarismo e Futurismo

S3 Chi sono?T2 Lasciatemi divertire

Capitolo V – Luigi Pirandello1. Pirandello nell’immaginario novecentesco2. La vita e le opere

S2 Lettera alla sorella: la vita come “enorme pupazzata”S3 Le “ultime volontà” di Pirandello

4.La poetica dell’umorismo; i personaggi, le maschere nude, la forma e la vitaS4 La forma e la vitaS5 Persona e personaggioS6 La differenza tra umorismo e comicitàS7 L’esclusa di Pirandello

7.I romanzi umoristici (solo Uno, nessuno e centomila)S10 La vita non conclude e p.554

Capitolo VI – Il fu Mattia PascalA1 La composizione e la pubblicazioneA2 La vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazioA3 La struttura e lo stileA4 I temi principali e l’ideologia del Fu Mattia Pascal

Lettura integrale del romanzo

8.Le Novelle per un anno: dall’umorismo al surrealismo

T3 Il treno ha fischiato T4 C’è qualcuno che ride La signora Frola e il signor Ponza, suo generoLa carriolaLa patenteL’eresia cataraLontanoQuando si comprende

9.Pirandello e il teatro: la fase del grottesco (solo Così è se vi pare)T5 Io sono colei che mi si crede10. Sei personaggi in cerca d’autore e il teatro nel teatro

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Capitolo VIII - Italo Svevo1. Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia2. La vita e le opere3. La cultura e la poetica

Capitolo IX – La coscienza di ZenoA1 La situazione culturale triestina e la composizione del romanzoA2 La coscienza di Zeno come opera apertaA3 La vicenda: la morte del padreA4 La vicenda: il matrimonioA5 La vicenda: la moglie e l’amanteA6 La vicenda: Zeno e il suo antagonistaA7 La psicanalisiB1 Il rifiuto dell’ideologia. L’ironiaB2 L’io narrante e l’io narrato. Il tempo narrativoB3 L’indifferenza della critica

Lettura integrale del romanzo

Dal volume 3b dell’antologia LUPERINI-CATALDI, La letteratura come dialogo, Palumbo.

Cap. I Il Fascismo, il conflitto mondiale e la guerra fredda1. Il quadro d’insieme e le parole-chiave5. La politica culturale del Fascismo10. La politica linguistica del Fascismo

Cap. III La poesia: tra Simbolismo e Antinovecentismo1.La tradizione del Simbolismo e quella dell’Antinovecentismo

3 Giuseppe Ungaretti e la religione della parola

Capitolo IV - L’allegriaA2 Il titolo, la struttura, i temiA3 Lo stile e la metricaB1 La rivoluzione dell’Allegria

S2 S. Martino del CarsoS3 C’era una voltaS4 NataleS5 MattinaS6 SoldatiT1 In memoriaT2 I fiumiT3 VegliaT4 CommiatoFratelliSono una creatura

Da Sentimento del tempoT2 La madreS9 Non gridate più

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Da Il doloreS8 Fa dolce e forse qui vicino passi

Parte XIII – Il Fascismo, la guerra e la ricostruzione: dall’Ermetismo al Neorealismo

Capitolo VI – Eugenio Montale

1. Centralità di Montale nella poesia del Novecento2. La vita e le opere.3. Ossi di seppia come romanzo di formazioneS1 Il programma di torcere il collo all’eloquenza

T1 I limoniFalsettoT4 Non chiederci la parolaT2 Meriggiare pallido e assortoT3 Spesso il male di vivere ho incontrato

4. Le OccasioniS2 La poetica delle OccasioniS2 Il nome di Clizia e le altre donne di Montale

Lo sai: debbo riperderti e non possoT5 Addii, fischi nel buio, cenni, tosseTi libero la fronte dai ghiaccioliS4 Non recidere, forbice, quel voltoT6 La casa dei doganieri

Cap.VII La bufera e altro

A1 La composizione del testo; il titolo.A3 I temi

La bufera

A6 La quinta sezione

T2 La primavera hitlerianaT4 L’anguilla

A7 La sesta e ultima sezione

Piccolo testamentoT5 Il sogno del prigionieroCapitolo VI

5. La svolta di SaturaS5 E’ ancora possibile la poesia?

Avevamo studiato per l’aldilàNon ho mai capitoT8 Ho sceso, dandoti il braccioT9 L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

La storia

INTERCLASSE: Nel mese di febbraio è stato svolto un modulo di interclasse di 6 ore sutematiche del Novecento. Segue il programma dei due moduli, ogni studente ha scelto a qualedei due partecipare.

1. LA GRANDE GUERRA E GLI SCRITTORI

LA VOCE DEGLI INTELLLETTUALI

D’ANNUNZIO, Canto amebeo della guerra, in Maia, Laudi, 1903

PASCOLI, La grande proletaria si è mossa, 1909

PAPINI, Un caldo bagno di sangue, 1914

D’ANNUNZIO, Discorso di Quarto, 5 Maggio 1915

LA POESIA

LA GUERRAATTESA

BUZZI, L’ordine chiuso;

SABA, Bersaglio e Congedo;

REBORA, Notte a bandolieraLA GUERRA-FESTA MARINETTI, Con Boccioni a Dosso Casina (Parole in libertà)

SOFFICI, Sul Kobilek

BONTEMPELLI, L’Ubriaco: 1. LussuriaLA GUERRA-CERIMONIA D’ANNUNZIO, Il RinatoLA GUERRA-COMUNIONE JAHIER, Dichiarazione

UNGARETTI, Veglia; Soldato; Italia

REBORA, ViaticoLA GUERRA-PERCEZIONE UNGARETTI, Immagini di guerra; Pellegrinaggio; Vanità

SOLMI, Ricordi del 1918

SBARBARO, da Trucioli; Stracci di nebbia lentiLA GUERRA-RIFLESSIONE REBORA, Senza fanfara, Stralcio

JAHIER, Domanda angosciosa che tornaLA GUERRA-FOLLIA BONTEMPELLI, L’Ubriaco: 9.Voluttà; 11. Grottesco

REBORA, Voce di vedetta morta

2. ALCUNE MANIFESTAZIONI DELL’AMORE NELLA LIRICA DELSECONDO NOVECENTO: S. PENNA E A. MERINI

S. Penna : un amore particolare La vita e le opere; La poetica.

Da: Poesie: Interno; Una strana gioia di vivere: Cercando del mio male le radici; Per averlo solo guardato; E’ l’ora in cui si baciano i marmocchi; Tutte le poesie: Era fermo per me;

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Sempre fanciulli nelle mie poesie; .

A. Merini: eros e misticismo La vita e le opere; La poetica.

Da: La Terra Santa: Gli inguini sono la forza dell’anima; Vuoto d’amore: Alda Merini; Ballate non pagate: Liberatemi il cuore.

3. METODOLOGIA DIDATTICA UTILIZZATA

3.1 Studio della storia della letteratura: lezione partecipata: lettura e analisi in classe di testi poetici esemplari, da cui ricavare per induzione le caratte-

ristiche di un autore. lezione frontale: analisi di tutti i testi proposti; presentazione della vita e della poetica

dell’autore; il contesto storico e culturale, le caratteristiche dei generi sperimentati, illinguaggio specifico.

3.2 Lettura integrale ed analisi di romanzi e novelle: conversazione guidata, con analisi critica del testo.

3.3 Esercitazioni per la produzione scritta in lingua italiana: lezione frontale: ripasso delle tecniche per argomentare, analizzare un testo poetico, analizzare i testi finalizzati

alla produzione di un saggio breve, produrre articoli di giornale e saggi brevi1

lezione partecipata: presentazione di testi esemplificativi; esercitazioni in classe e acasa (anche con lo strumento di word); correzione in classe di compiti svolti a casa oconsegna di compiti corretti dall’insegnante con eventuali indicazioni per la riscrittura;consegna di riscritture corrette dall’insegnante.

Come strumenti sono stati utilizzati, oltre ai libri di testo in adozione, fotocopie distribuite dal docente come ulteriore ampliamento di testi letterari, e materiale scaricato da Internet.

1 In considderazione dell’ambiguità della traccia ministeriale a proposito delle tipologie testuali, si specifica in qualitemini sono stati presentati alla classe il saggio breve e l’articolo di giornale:

1. Il saggio breve è un testo di tipo argomentativo, attraverso il quale i fatti di cui si parla vengono non soloesposti, ma anche interpretati e discussi. Lo scopo non è dunque quello di presentare qualcosa (un fenomeno,un evento, il contenuto di uno o più testi), ma piuttosto quello di esprimere un giudizio ed ottenere il con-senso di chi legge.Si caratterizza per il fatto che chi scrive prende posizione nei confronti di altre persone che abbiano giàaffrontato lo stesso argomento.

2. E’ possibile prevedere due tipi di articolo di giornale:Un testo di natura espositivo-narrativa, nel quale l’autore affronta un argomento, riportando fatti o notizie diattualità: la consegna ministeriale permette di riferirsi a circostanza immaginarie o reali (mostre, anniversari,convegni o eventi di rilievo), oppure alla pubblicazione di un libro. In questo caso è richiesto di alludere ad ungiudizio critico sulla questione affrontata, o almeno sollevare un dubbio a cui non è necessario dare unarisposta.Oppure un testo di opinione, con un taglio prevalentemente argomentativo: i fatti di cui si parla vengono nonsolo esposti, ma anche interpretati e discussi (si veda la definizione di saggio breve).

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

I) 4. LE PROVE DI VERIFICA E I CRITERI DI VALUTAZIONE:

Verifiche scritte: sono state svolte 2 prove nel primo quadrimestre e tre nel secondo, su varietipologie: analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema argomentativo.

Ogni studente è stato valutato oralmente 2 o 3 volte nel primo quadrimestre, 4 volte nel se-condo. Sono state valutate come verifiche orali: interrogazioni sul programma di letteraturae di Dante; esercitazioni di temi argomentativi, saggi brevi e articoli di giornale assegnati acasa; approfondomenti presentati alla classe.

J) CRITERI DI VALUTAZIONE

Con le verifiche orali sono state accertate: la conoscenza dei contenuti la chiarezza espositiva la padronanza del linguaggio comune e specialistico la capacità di orientarsi all’interno di un periodo storico-letterario con una certa sicurezza la capacità di esprimere giudizi autonomi la capacità di collegamento e rielaborazione dei concetti e dei contenuti, anche operando relazioni interdiscipli-

nari

Gli Obiettivi minimi per il conseguimento della sufficienza individuati dai Consigli di Materiasono i seguenti:

Conoscere i caratteri generali di epoche ed autori Comprendere ed analizzare un testo nelle sue linee essenziali Individuare i rapporti più significativi tra testi noti e contesti Esprimersi oralmente e per iscritto con correttezza, pertinenza, chiarezza ed ordine, utilizzando

il lessico specifico

Nell’ambito della valutazione complessiva finale, si è tenuto conto, anche:

della partecipazione al lavoro in classe dell’impegno nell’applicazione individuale della puntualità e continuità dimostrate nel corso dell’anno di studio dei progressi attuati in itinere

GRIGLIA DI CORREZIONE IN DECIMI PER LA PROVA SCRITTA DI ITALIANOTIPOLOGIA A : ANALISI DEL TESTO

INDICATORI VALORE PUNTEGGIOI – ASPETTI FORMALICoerenza logica e coesione generale Da 0 a 2 Correttezza sintattica, morfologica, ortografica e grafica Da 0 a 1,5Proprietà e ricchezza lessicale Da 0 a 1Resa stilistica Da 0 a 0,5

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

II –ASPETTI CONTENUTISTICIComprensione: Comprensione globale e/o puntuale Da 0 a 1Analisi: riconoscimento delle strutture retoriche e approfondimento dei contenuti richiesti

Da 0 a 2

Contestualizzazione/approfondimento: abilità critica ed interpretativa

Da 0 a 2

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

GRIGLIA DI CORREZIONE IN QUNDICESIMI PER LA PROVA SCRITTA DI ITALIANOTIPOLOGIA A : ANALISI DEL TESTO

INDICATORI VALORE PUNTEGGIOI - ASPETTI FORMALI Coerenza logica e coesione generale 0 – 3 Correttezza ortografica,morfologica e sintattica 0– 2 Proprietà e ricchezza lessicale 0 – 1 Resa stilistica 0 – 1II - ASPETTI CONTENUTISTICI Comprensione:comprensione globale e /o puntuale 0 – 2 Analisi:riconoscimento delle strutture e approfondimento dei contenuti richiesti

0 – 3

Contestualizzazione/approfondimento:abilità critica ed interpretativa

0 - 3

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

GRIGLIA DI CORREZIONE IN DECIMI PER LA PROVA SCRITTA DI ITALIANOTIPOLOGE: B – C – D

INDICATORI VALORE PUNTEGGIOConoscenza degli argomenti 0 – 1.5Coerenza logica e coesione generale 0 – 1Correttezza sintattica e morfologica 0 – 2Correttezza ortografica e grafica 0 – 1Proprietà e ricchezza lessicale 0 – 1Approfondimento e sviluppo degli argomenti 0 – 1Abilità critico/interpretativa 0 - 0.5Resa stilistica 0 – 0.5

Tip.B : Adeguatezza alla tipologia testuale 0 – 1.5Tip.C – D : attinenza alla traccia 0 – 1.5

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

GRIGLIA DI CORREZIONE IN QUINDICESIMI PER LA PROVA SCRITTA DI ITALIANOTIPOLOGE: B – C – D

INDICATORI VALORE PUNTEGGIOConoscenza degli argomenti 0 – 2Coerenza logica e coesione generale 0 – 1.5Correttezza sintattica e morfologica 0 – 3Correttezza ortografica e grafica 0 – 1

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Proprietà e ricchezza lessicale 0 – 1.5Approfondimento e sviluppo degli argomenti 0 – 2Abilità critico/interpretativa 0 - 1Resa stilistica 0 – 1

Tip.B : Adeguatezza alla tipologia testuale 0 – 2Tip.C – D : attinenza alla traccia 0 – 2

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

5. IL PROFITTO DELLA CLASSE

Competenze letterarie: Nel corso degli anni la classe ha complessivamente lavorato con impegno e costanza, ed ha acquisito un

metodo che consente ad ogni studente di accostarsi alle opere di poesia e narrativa proposte con gli strumenti di analisiadeguati.

Su questo aspetto si è particolarmente insistito, ponendo sempre al centro dell’indagine il testo letterario, dacollocare poi nel contesto culturale in cui è stato prodotto; anche la capacità di operare collegamenti tra testi ed autori èstata curata, quando possibile anche a livello pluridisciplinare.

Tutti gli studenti hanno quindi raggiunto gli obiettivi prefissati, naturalmente a livelli diversi, come diversesono le attitudini, e diverse erano le competenze e le conoscenze pregresse: il livello medio dei risultati risulta buono,con alcune punte di eccellenza.

Competenze linguisticheLa classe si è esercitata molto nella scrittura negli anni del liceo, sia in classe che a casa, affrontando le diverse

tipologie proposte a volte con fatica, ma sempre con impegno.Ora tutti gli studenti hanno acquisito un metodo che consenta loro di affrontare l’analisi testuale, il tema

argomentativo, il saggio breve e l’articolo di giornale. Alcuni di loro si distinguono nella produzione scritta per ottimilivelli di competenza.

Melzo, 11 Maggio 2015 Il docente

PROGRAMMA FRANCESE - CLASSE 5BL

Docente : Marta Tombolini docente conversatrice: Mohammadi SayehLibri di testo : “Ecritures”, Bonini-Jamet Vol. 2 Ed. Valmartina Anno scolastico : 2014-2015

OBIETTIVI DIDATTICI

. Comprendere e interpretare in modo autonomo i più significativi testi letterari oltre che brani già analizzati in classe, inquadrando l’autore nel suo momento storico, culturale e sociale.. Esporre i contenuti appresi in modo chiaro, fluente e con terminologia appropriata.. Rielaborare in modo personale le informazioni più significative di un testo.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

LA METODOLOGIA DIDATTICA UTILIZZATAI contenuti letterari sono sempre stati proposti seguendo l’ordine cronologico e curandone la contestualizzazione; agli studenti è sempre stata richiesta un’analisi il più possibile critica, stimolando approcci interpretativi personali.Si è inoltre svolto un lavoro di approfondimento della lingua, attraverso lettura di articoli di giornale, discussione in classe ed esercizi di ascolto/produzione scritta.Talvolta sono stati visti dei film in lingua francese, con o senza sottotitoli.

IL PROFITTO DELLA CLASSE

Dal lavoro svolto e dai risultati ottenuti si può affermare che, per quanto riguarda l’acquisizione e la rielaborazione personale dei contenuti, gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti da tutti gli studenti. Talvolta permangono alcune difficoltà linguistiche, nell’espressione scritta oppure orale.La classe, composta da 21 elementi, ha sempre mostrato interesse e attenzione per i contenuti proposti, rendendoil lavoro proficuo e soddisfacente.

LE PROVE DI VERIFICA E I CRITERI DI VALUTAZIONE

Complessivamente, per ogni quadrimestre, sono state svolte due prove orali e tre prove scritte.Nel corso dell’anno le verifiche orali hanno riguardato in particolare le capacità di analisi, di sintesi e di interpretazione critica dei testi letterari proposti, e la capacità di operare collegamenti interdisciplinari. Per quanto riguarda le verifiche scritte, sono stati svolti lavori di vario tipo: lettura, analisi e comprensione di articoli di giornale, prove di produzione e comprensione scritta di testi letterari. In particolare, nel secondo quadrimestre, due delle tre prove scritte affrontate sono state simulazioni di Terza Prova.

I criteri di valutazione sono stati i seguenti:. Contenuti letterari: capacità di riconoscere le caratteristiche di un testo, di dedurne le caratteristiche proprie dell’autore e del movimento letterario.. Competenza linguistica: correttezza fonetica, ortografica, lessicale e grammaticale. fluidità dell’espressione.. Capacità di operare collegamenti storico-letterari e di interpretare in modo personale.

XIXe siècle : introduction historique, sociale et culturelle

Le Romantisme

Madame De Staël (vita e opere) + fotocopia

Chateaubriand (vita e opere)- « René » : « Un état impossible à décrire » pag. 22

: « Quitter la vie » pag. 23- « Mémoires d’outre-tombe » : « D’où vient l’envie d’écrire ? » pag.24 : « Solitude enfantine » pag. 24

La révolution poétique

Lamartine (vita e opere)- “Premières Méditations” : “J’ai vécu” pag. 37- “Méditations poétiques “L’isolement” pag. 38 e fotocopia

Hugo (vita e opere)

- “Hernani”: : Tu vis et je suis mort pag. 72- “Les Contemplations : Bonjour, mon petit père ! pag. 65- « Les Orientales » : « Clair de lune » pag. 66- « Les Châtiments » : « Ô scélérat vivant ! » pag. 67- « Notre-Dame de Paris » : « Une larme pour une goutte d’eau » pag. 69- « Les Misérables » : « Terrible dilemme » pag. 70

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

: « La mort de Gavroche » pag. 71

Stendhal (vita e opere)- “Le Rouge et le Noir” : « Combat sentimental » pag. 92

“La Chartreuse de Parme” : « Correspondance secrète » pag. 94

Balzac (vita e opere)- « Eugénie Grandet » : « Promesses » pag. 80- « Le Père Goriot » : « La déchéance de Goriot » pag. 81- « La recherche de l’absolu » : « Prenez tout ! » pag. 82- « La peau de chagrin » : « Une étrange inscription » pag. 84

Flaubert (vita e opere)- “Madame Bovary” : « Une lune de miel » pag. 141 : « Charles et Rodolphe » pag. 142- « L’éducation sentimentale » : « Rencontre banale » pag. 145

Zola (vita e opere) - « La Curée » : « Déjeuner à Montmartre » pag. 153- « L’Assommoir » : « L’alambic » pag. 155- « Au bonheur des dames » : « La ruine d’un petit commerce » pag. 156- « Germinal » : « Qu’ils mangent de la brioche… » pag. 158

Maupassant (vita e opere)Boule de suif : Et Boule de suif pleurait (pag. 162)Bel-Ami : Une petite folie (pag. 164)Le Horla : Je ne suis pas fou (pag. 165)Pierre et Jean Le romancier illusionniste (pag. 166)

Du réalisme au naturalisme (page 168-171)

Le Parnasse (L’art pour l’art) : Théophile Gautier « Emaux et camées » pag. 134

Le Symbolisme

Baudelaire (vita e opere)- “Les Fleurs du Mal” : “Spleen » pag. 177 : « Le Voyage » pag. 178 : « L’invitation au voyage » pag. 181 : « Correspondances » pag. 184 : « L’albatros » fotocopiaVerlaine (vita e opere)- « Poèmes saturniens » : « Chanson d’automne » pag. 189- « Jadis et naguère » : « Art poétique » pag. 197

Rimbaud (vita e opere)Poésies Ma bohème (pag. 192)

La littérature symboliste pag. 200, 201 e 203

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

XXe siècle : introduction historique, sociale et culturelle

Apollinaire (vita e opere)- « Calligrammes » : « Il pleut » pag. 229- « Alcools » : « Zone » pag. 230

Le dadaïsme et le surréalisme : « Le manifeste du surréalisme » « L’écriture automatique » pag. 253

Proust (vita e opere)-“À la recherche du temps perdu” : « La petite madeleine » pag. 267 : « Il était snob» pag. 268 : « Dilemme aristocratique» pag. 270 : « Une cérémonie chevaleresque » pag. 271

Gide (vita e opere)- «Les faux-monnayeurs » : « La pendule sonna quatre coups » pag. 275- « L’immoraliste » : « Un accident évité » pag. 276- « La symphonie pastorale » : « Le bonheur d’entendre » pag. 278 L’existentialisme

Sartre (vita e opere)- « Les mots » : « Expériences scolaires » pag. 313- « La nausée » : « Parcours existentiel » pag. 314

Camus (vita e opere)- « L’étranger » : « Aujourd’hui, maman est morte » pag. 322 : « Alors, j’ai tiré » pag. 323- « La peste » : « Héroïsme ou honnêteté ? » pag. 324

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

C L A S S E V BL

Docente Ravanelli Sandra docente conversatore White Nicholas

K) PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Libro di testo: FACE TO FACE (from the origins to the Contemporary Age) di D. Heaney – D. Montanari – R.A. Rizzo Ed. Lang

THE ROMANTIC AGE: Historical and social background ; the literary context

William Blake: works:

“The Lamb” (from “Songs of Innocence”) “The Tyger” (from “Songs of Experience”) “London” (from “Songs of Experience”)

William Wordsworth: works:

A certain colouring of imagination” (extract from “Preface to the Second Edition of Lyrical Ballads”)

“Daffodils” (from “Poems in Two Volumes”) “Composed upon Westminster Bridge” (from “Sonnets”) “Intimations of Immortality”

Samuel Taylor Coleridge: works:

“The Rime of the ancient Mariner” (Part l – Part IV – Part VII)

Percy Bysshe Shelley: works: “Ode to the West Wind”

John Keats: works:

“Ode to a nightingale” “Deceiving Elf”

The Gothic Novel: general aspects

Mary Shelley: works

“The Creature comes to life” (from “Frankenstein” chapter 5 )

The Novel of Manners:

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Jane Austen: works:

“Did you admire me for my impertinence?” (from “Pride and Prejudice”)

THE VICTORIAN AGE: historical and social background; the literary context

The Victorian Novel

Charles Dickens: works:

Please Sir, I want some more” (from “Oliver Twist” chapter 2) “A Model Teacher” (from “Hard Times” Book 1, chapter 1)

Emily Brontё: works:

“Catherine’s resolution” (from “Wuthering heights” chapter 9)

Lewis Carroll: works:

“Questions without answers” (from “Alice’s Adventures in Wonderland” ch.7) “A Model Student” (from “Alice’s Adventures in Wonderland” ch.9)

Robert Louis Stevenson: works: “Jekyll’s Full Statement of the experiment” (from “The strange case of Dr. Jekyll and Mr.

Hyde” ch.10)

The Aesthetic Movement

Oscar Wilde: works:

“The Picture of Dorian Gray”: the Preface “Beauty is a form of Genius” (from “The Picture of Dorian Gray” ch.2) “An Age of Ideals” (from “The Importance of Being Earnest”, Act 1)

THE MODERN AGE: historical and social background; the literary context

Modern Novel

Experimental psychological novel: Virginia Woolf

“Will you not tell me just for once that you love me?” (from “To the Lighthouse”)

James Joyce: works:

“Eveline” (from “Dubliners”) “Stephen’s refusal to admit” (from “A Portrait of the Artist as a young Man”)

The dystopian novel: Aldous Huxley

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

“Don’t take that horrible stuff. It’s poison, it’s poison.” (from “Brave New World”)

Allegorical novel: George Orwell

“Those were his very last words comrades…” (from “Animal Farm”)

Modern Poetry

Thomas Stearns Eliot: works:

“The Burial of the Dead” (from “The Waste Land” section 1)

Wystan Hugh Auden: works:

“Refugee Blues”(from “Another Time”)

Prof. RAVANELLI SANDRA

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI

Con riferimento agli obiettivi trasversali concordati dal CdC per l’area umanistica, sono statiindividuati i seguenti obiettivi disciplinari specifici:Conoscenza dei contenuti (contesto storico-letterario dei secoli XIX e XX, testi letterari in prosa epoesia)Competenza nell’analizzare un testo letterario (commento, individuazione delle tematiche, analisiformale)Competenza nell’usare la lingua scritta e orale con correttezza, scorrevolezza e precisioneterminologica (accuracy / fluency)Capacità di organizzare i contenuti (coherence / cohesion)Capacità di operare collegamenti tra l’opera letteraria e il suo contesto storico e culturaleCapacità di rielaborare i contenuti proposti in modo personale e di operare collegamenti all’internodella disciplina e tra più discipline.

METODOLOGIA – VERIFICA – VALUTAZIONE

L’attività didattica ha privilegiato l’approccio al testo letterario che ha comunque offerto lo spuntoper approfondimenti di carattere linguistico. Di ogni testo in prosa e poesia sono state analizzate le componenti strutturali ed è stata curata inmodo particolare la comprensione, attraverso attività guidate.Le verifiche scritte (test di comprensione e conoscenza con risposte aperte, commento ad un testodato, componimento in cui lo studente sviluppa argomentazioni con coerenza e competenza) e orali(interrogazioni) hanno accertato l’acquisizione dei contenuti disciplinari, le competenze linguistichee le capacità di rielaborazione.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

La valutazione delle prove orali e scritte ha tenuto conto della correttezza e fluidità nell’esposizione, della conoscenza dei contenuti e delle capacità di rielaborazione.

PROFITTO RAGGIUNTO DALLA CLASSE

La competenza linguistica degli studenti è buona nella maggior parte dei casi, così come la preparazione sui temi letterari..Alcuni studenti hanno evidenziato altrettante buone capacità di rielaborazione dei contenuti anche grazie ad un impegno costante e ad un metodo di lavoro adeguato. Gli obiettivi prefissati in termini di conoscenze e competenze sono stati complessivamente raggiunti da tutti.

LINGUA E LETTTERATURA TEDESCA

Docente: prof. Fortunato Topo Docente conversatrice: prof.ssa Martina Lehner

Testo adottato: . Roberta Bergamaschi-Paola Gnani, Gestern und heute, Ed. Zanichelli

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Con riferimento agli obiettivi trasversali concordati dal CdC per l’aria umanistica, si sonoindividuati i seguenti obiettivi disciplinari specifici:

. Conoscenza dei contenuti (contesto storico-letterario dei secoli XIX e XX, testi letterari in prosa e poesia) . Competenze nell’analizzare un testo letterario (parafrasi, commento, individuazione delle te- matiche, analisi formale) . Competenze nell’usare la lingua scritta e orale con correttezza, scorrevolezza e precisione ter- minologica . Capacità di organizzazione dei contenuti . Capacità di operare collegamenti tra l’opera letteraria e il suo contesto storico e culturale. . Capacità di rielaborare i contenuti proposti in modo personale e di operare collegamenti all’interno della disciplina e tra più discipline.

CONTENUTI

La classe ha affrontato lo studio della letteratura tedesca del XIX e XX secolo, con la presentazionedel contesto storico-letterario degli autori e l’analisi testuale. La scelta degli autori e dei testi ha privilegiato un percorsocronologico e nella scelta si è tenuto conto delle opere e autori di rilevanza significativa della cultura europea emondiale. Gli allievi hanno inoltre affrontato lo studio di alcuni momenti significativi della storia tedesca delNovecento.In preparazione allo svolgimento della seconda prova scritta sono stati presentati ed analizzati alcuni testi dicomprensione relativi a temi di attualità e di letteratura.

PROFITTO DELLA CLASSE

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Gli alunni hanno conseguito nel complesso risultati più che discreti. Il lavoro didattico si è svolto con ordine ed una partecipazione spontanea. Il profitto riflette queste condizioni: nel complesso è discreto con alcuni alunni che conseguono buoni ed ottimi risultati.

LITERATUR

Der Sturm und Drang

- Johann Gottfried Herder: „Erlkönigs Tochter“- Johann Wolfgang Goethe: „Erlkönig“, „Heidenröslein“, „Gefunden“

. „Die Leiden des jungen Werthers“ (Am 10. Mai - Am 12. Dezember – Am 20. Dezember)

Die Klassik

- Johann Wolfgang Goethe: „Wandrers Nachtlied“. „Faust“ (Auszüge aus dem I. und II. Teil: Nacht, Studierzimmer, Großer Vorhof des Palastes)

- Friedrich Schiller: „An die Freude“

Die Romantik

- Novalis: „I. Hymne an die Nacht“ - Joseph F. von Eichendorff: „Sehnsucht“- Jakob und Wilhelm Grimm: „Frau Holle“- Clemens Brentano: „Singet leise“

Biedermeier, Junges Deutschland und Vormärz

- Heinrich Heine: „Still ist die Nacht“, „Das Fräulein stand am Meere“. „Die schlesischen Weber“

Realismus

- Theodor Storm: “Meeresstrand“, „Die Stadt“- Theodor Fontane: „Effi Briest“

Naturalismus

- Gerhart Hauptmann: „Die Weber“ (Erster Akt)

Dekadenzdichtung:

Impressionismus- Arthur Schnitzler: „Fräulein Else“

L) Symbolismus- Rainer Maria Rilke: „Der Panther“

Expressionismus - Georg Trakl: „Grodek“

Der Roman in der Ersten Haelfte des 20. Jahrhunderts

- Thomas Mann: Novelle „Der Tod in Venedig“ (aus dem 3. Kapitel) - Franz Kafka: Parabel „Gibt’s auf“, „Vor dem Gesetz“

Die Weimarer Republik

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

- Bertold Brecht: Drama „Die Dreigroschenoper“ Gedichte „Der Krieg der kommen wird“, „Mein Bruder war ein Flieger“

Nationalsozialismus und Exil

- Ödön von Horvàth: „Jugend ohne Gott“

Die Autoren der DDR (1949-1989)

- Christa Wolf: „Der geteilte Himmel“ - Anna Seghers: „Das siebte Kreuz“

Sono stati ripassati argomenti della storia tedesca dal 1945 al 1990, già affrontati in parte nel quartoanno di studio e precisamente:

- Die Bundesrepublik Deutschland . Aufbau und Verfassung. Die Wirtschaft. Die Industrien - Die Ex-DDR . Das Leben in der Ex-DDR. Die Wirtschaft in der Ex-DDR

- Der „Totale Krieg“ . Hitler und der Nationalsozialismus. Der fruehe Terror. Verfolgung und Propaganda. Die Judenverfolgung. Die Wirtschaftspolitik - Zweimal Deutschland . 1949 . März 1952 . Nach 1952 – der Kalte Krieg . 1972 . 1989

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

MATERIA : FILOSOFIA E STORIA

PROF. MAURO ANTELLI

Obiettivi didattici

Per quanto riguarda la filosofia l’obiettivo del mio insegnamento è duplice: da un lato presentareagli allievi gli aspetti fondamentali della riflessione filosofica nei determinati momenti storici presiin esame; in secondo luogo favorire un approccio problematico alle tematiche affrontate,stimolando gli allievi a coltivare tale disposizione come elemento centrale di un proprio percorsoformativo. Per quanto riguarda la storia è mio obiettivo favorire l’acquisizione di unaconsiderazione sinottica della disciplina, ponendo in evidenza sia i nessi tra i distinti accadimenticonsiderati sia le connessioni con altre discipline, in particolare proprio la filosofia e le letterature.

Questi due obiettivi vengono perseguiti integrando la tradizionale esposizione storica deiprincipali temi della filosofia moderna ( ad esempio dall'illuminismo di Kant alla riflessionescientifica di Freud ) con l'analisi più approfondita e mirata di alcuni aspetti tematici come, tra glialtri, il tema del lavoro, dalla riflessione hegeliana della Fenomenologia all'analisi marxianadell'alienazione; la dialettica all'interno della tradizione liberale tra un liberalismo conservatore(Nozick) e un liberalismo invece interessato alla giustizia distributiva(Rawls). E' mia opinione chel'approfondimento analitico di alcuni temi selezionati, anche osando un ponderato superamento delpretenzioso enciclopedismo dei programmi ministeriali, possa offrire agli studentiun'esemplificazione adeguata del lavoro filosofico da svolgersi attraverso un attento lavoro sui testie un approccio anche teoretico, non più solo storiografico, alle questioni esaminate.

Le considerazioni svolte riguardo alla filosofia possono parzialmente valere anche per lastoria; in questo caso i temi oggetto di un'analisi più dettagliata e approfondita riguarderannosoprattutto i totalitarismi, la seconda guerra mondiale e il periodo del boom economico in Italia.

METODOLOGIA DIDATTICA UTILIZZATA

Dato il carattere delle discipline risulta centrale l'illustrazione degli argomenti svolta oralmente inclasse, sia attraverso la tradizionale lezione frontale sia sollecitando l'intervento degli allievi condomande, precisazioni, approfondimenti. La spiegazione sarà inoltre corredata da un puntualeriferimento al testo in adozione, che offre, per quanto riguarda le due discipline, un ricco supportoantologico e interessanti percorsi tematici (in particolare il manuale di filosofia presenta numerosiapprofondimenti tematici nelle sezioni idee e confilosofare) Un valido supporto sarà inoltre offertodai mezzi audiovisivi e informatici: dvd del programma "Il caffè filosofico"; dvd delle lezioni distoria contemporanea tenute all’università di Roma; sito internet dell'Enciclopedia multimedialedelle scienze filosofiche.

PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Le prove di verifica si sono svolte prevalentemente in forma di interrogazione orale o di rispostescritte con trattazione sintetica di argomenti( due o tre domande per prova). In entrambi i casi hointeso soprattutto valutare l’acquisizione sicura degli argomenti, la capacità di strutturare in modopertinente e coerente la propria preparazione, l’acquisizione di un linguaggio rigoroso e la capacitàdi rielaborare in modo autonomo e anche critico i contenuti proposti.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

PROFITTO DELLA CLASSE: I risultati conseguiti sono nel complesso soddisfacenti. Il lavorodidattico si è svolto sempre con ordine e adeguata partecipazione. Il profitto riflette questecondizioni: nel complesso è quasi discreto con alcune studentesse, più motivate e curiose, checonseguono risultati più che buoni. Una parte, limitata, della classe si attesta invece su posizioni dimera sufficienza.

PROGRAMMA FILOSOFIA

I.Kant : Il problema critico della conoscenza nella Critica della ragion pura .Il criticismo eil concetto di trascendentale. Le forme a priori della sensibilità e dell’intelletto. La dialettica dellaragione.

La critica della ragion pratica. L’imperativo categorico e le sue formulazioni. La libertàcome condizione di possibilità della moralità. I postulati della ragion pratica.

testo n.7 dal manuale, dalla Fondazione della metafisica dei costumi.

La critica del giudizio : giudizio determinante e giudizio riflettente. Le categorie del bello edel sublime.

Storia, politica, diritto (Risposta alla domanda: Che cos’è l’Illuminismo? ; Congetturesull’origine della storia ; Per la pace perpetua)

testo n.12 dal manuale, Illuminismo e dovere della ragione.Approfondimento sezione confilosofare: E’ possibile la pace?

J.G.Fichte : l'idealismo etico . La scelta tra idealismo e dogmatismo. L'attività pratica .

Schelling : L'idealismo oggettivo .La filosofia della natura . l'idealismo estetico : l’arte comeorgano della filosofia.

G.W.F:Hegel :

Gli scritti teologici giovanili e il superamento dell’Illuminismo con la svolta di Francoforte.La fenomenologia dello spirito: formazione della coscienza e storia dello spirito.

Tre temi hegeliani : Il diario di viaggio nelle Alpi bernesi (1796) Il tema del dileguare (Verschwinden) nella Fenomenologia dello Spirito L’interpretazione del peccato originale

Il sistema hegeliano .La logica dialettica. La filosofia della natura .La filosofia dello spirito.I lineamenti di filosofia del diritto : lo spirito etico nella famiglia moderna ; le contraddizioni dellasocietà civile ; la realizzazione della libertà nello Stato. Le forme dello spirito assoluto.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

A supporto del testo è stata visionata la lezione dal programma Il caffè filosofico ( a cura diM.Ferraris)

R.Bodei, Hegel e la dialettica

Approfondimento tematico sul tema del lavoro: sezione idee del manuale , idea Lavoro.

Il problema dell’alienazione religiosa. Critica della teologia e riduzione antropologica in L.Feuerbach .

K.Marx : Emancipazione politica e emancipazione umana .La filosofia della prassi e ilmaterialismo storico. Il lavoro alienato nei Manoscritti economico - filosofici del 1844 ; l'analisi delmodo di produzione capitalistico. L’origine del plusvalore.

Testo n. 2 dal manuale Lavoro e alienazione

F.Nietzsche :La nascita della tragedia : spirito apollineo e spirito dionisiaco. La genealogia della morale ;

i motivi dell’”oltreuomo”, della “fedeltà alla terra “ e dell’ ”eterno ritorno”.

Testo n.2 dal manuale Come il mondo vero divenne favola

La psicoanalisi di S. Freud . L'interpretazione dei sogni : la via per conoscere l’inconscio.La teoria della sessualità. Il disagio della civiltà e L’avvenire di un’illusione.

J.Rawls (visione della lezione di S.Maffettone, Rawls e la teoria della giustizia delprogramma Il caffè filosofico; incontro 6 febbraio su questo tema con ricercatrice L.Migliorini)

La posizione originaria e il velo di ignoranza .I due principi di giustizia. Il contesto storico eculturale: dall'età dell'oro del secondo dopoguerra alla crisi degli anni settanta.

Testo utilizzato : Cioffi, Luppi e altri, I filosofi e le idee, Bruno Mondadori

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Programma storia

Dall'unificazione della Germania al crollo dell'Impero in Francia .

L'unificazione tedesca e la guerra franco -prussiana . La caduta del Secondo Impero e la Comune di

Parigi.

La seconda rivoluzione industriale L'età della grande industria .Il marxismo e il movimento

operaio in Europa .La prima e la seconda Internazionale.

Democrazie e imperi autoritari in Europa (1871-1914) :La Germania di Bismarck e di

Guglielmo II. La “Terza Repubblica “ in Francia.

L'imperialismo : cause e presupposti .La spartizione del mondo. Le alleanze politico - militari in

Europa (Triplice Intesa vs Triplice Alleanza).

Stato e società in Italia dall’unità alla fine dell’Ottocento

Il completamento dell’unità nazionale. La sinistra al potere in Italia . La politica di Crispi .La crisi

di fine secolo.

L'età giolittiana e il decollo industriale .Giolitti e il nuovo corso della politica italiana .I socialisti

e i cattolici .La guerra di Libia .Crisi del sistema giolittiano .

La Grande Guerra : Lo scoppio e la prima fase del conflitto .L'intervento italiano . Il crollo della

Russia e l'intervento degli stati Uniti .L’opposizione alla guerra. Da Caporetto alla pace di Brest-

Litovsk .I trattati di pace .

La rivoluzione russa : La rivoluzione di febbraio . Le " tesi di aprile " e il ruolo deibolscevichi . La rivoluzione di ottobre . Lo stalinismo.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Economia e società nel mondo occidentale fra le due guerre : La crescita economica degli anniVenti e l’inflazione . La crisi del ’29 e la fine delle illusioni . Le risposte alla crisi e letrasformazioni dell’industria .

La crisi dello Stato liberale in Italia e l’avvento del fascismo : Le conseguenze della grande guerra. Il “biennio rosso “ e l’occupazione delle fabbriche. La nascita del fascismo .L’agonia dello Stato liberale e la “marcia su Roma”.

Il fascismo al potere : il regime autoritario di massa. L’antifascismo : emigrazione e opposizione clandestina. La guerra d’Etiopia. L’avvicinamento alla Germania e la militarizzazione del paese.

Democrazie liberali e autoritarismi totalitari in Europa : la Francia degli anni Venti e Trenta. Lecontraddizioni della Gran Bretagna. La guerra civile spagnola.

Il nazismo e la Germania di Hitler : La Germania alla fine del conflitto. La repubblica di Weimar.Hitler e il nazionalsocialismo. Il nazismo al potere e il Terzo Reich.

Le fasi iniziali della seconda guerra mondiale : I caratteri di fondo della seconda guerra mondiale. La “ guerra lampo” in Europa. L’Italia dalla non-belligeranza all’intervento. L’attacco tedesco all’ URSS e quello giapponese agli USA.

La svolta della guerra, la Resistenza e la sconfitta del nazifascismo : il rovesciamento della situazione a favore degli Alleati. La caduta del fascismo in Italia. Il crollo della Germania e del Giappone. La Resistenza in Europa e in Italia.

Testo utilizzato, De Luna- Meriggi, Il segno della storia, Pearson editore.

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

CLASSE: 5 BL linguistico

MATERIA : DISEGNO E STORIA DELL'ARTEProf.ssa : Norma MiresseH. settimanali: 2Testi adottati: di : Giorgio Cricco - Francesco Paolo Di Teodoro “ Itinerario nell'arte- Vol. 3- Dall'età dei Lumiai giorni nostri- terza edizione- versione verde - Ed. Zanichelli

1.2 GLI ARGOMENTI SVOLTI

Storia dell’arte

MODULO 1 (dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione francese)NEOCLASSICISMOCaratteri generali del Neoclassicismo, vita degli artisti nelle linee più generali

Antonio CanovaOpere ( Teseo sul Minotauro; Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria; ; Paolina Borghese comevenere vincitrice; Ebe; Amore e Psiche; Le tre grazie)

Jacques-Louis DavidOpere (Il Giuramento degli Orazi; La morte di Marat; Le Sabine).Francisco Goya : opere ( Il sonno della ragione genera mostri; Le fucilazioni del 3 maggio 1808)

MODULO 2 ( impeto e tempesta- L'Europa della restaurazione)

ROMANTICISMORomanticismo e caratteri generali dell’800, vita degli artisti nelle linee più generali

Théodore GéricaultOpere ( Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia , Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana, La zattera della Medusa; )

Eugène Delacroix( La barca di Dante ; La Libertà che guida il popolo; Il rapimento di Rebecca) .

Francesco HayezOpere ( Il bacio )

Joseph Turner. (La camera dei Lords).

MODULO 3 ( Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo)REALISMOCaratteri generali del Realismo, vita degli artisti nelle linee più generali

Gustave Courbet ( Gli spaccapietre; )

il fenomeno dei MacchiaioliGiovanni Fattori ( la Rotonda di Palmieri; In vedetta; )

MODULO 4 ( la riscoperta del colore- la stagione dell'impressionismo)IMPRESSIONISMOCaratteri generali dell’Impressionismo

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Edouard ManetOpere (Colazione sull’erba; Olympia;)

Claude MonetOpere ( Impressione , sole nascente; La cattedrale di Rouen , pieno sole, armonia blu e oro; Lo stagno delleninfee).

Edgar DegasOpere (La lezione di danza; L’assenzio; )

Pierre Auguste Renoir Opere ( Bal au Moulin de la Galette ; Colazione dei canottieri ; Le bagnanti)

MODULO 5 ( tendenze postimpressiniste. Alla ricerca di nuove vie)POSTIMPRESSIONISMOCaratteri generali del post-impressionismo, vita degli artisti nelle linee più generali

Paul CézanneOpere (La casa dell’impiccato ;I giocatori di carte; La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves)

Georges Seurat Opere ( Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte , Il circo )Paul Gauguin

Opere (Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo? Aha oe feii? ( come! Sei gelosa?) ; )Vincent Van Gogh

Opere (I mangiatori di patate; Notte stellata;Campo di grano con volo di corvi)

MODULO 6 ( verso il crollo degli imperi centrali)I presupposti dell'Art Nouveau

Secessione vienneseGustav Klimt Opere ( Giuditta I; Salomè; Danae; )

I FAUVES E HENRY MATISSEHenry Matisse Opere ( Donna con cappello; La stanza rossa ; )

ESPRESSIONISMOCaratteri generali dell’espressionismoIl gruppo DIE BRUCKE

E.L. Kirchneropere ( Due donne per strada )Edvard Munch Opere ( La fanciulla malata; Sera nel corso Karl Johann; Il grido ; Pubertà)

MODULO 7 ( la realtà fatta a pezzi- l'inizio dell'arte contemporanea )IL CUBISMOCaratteri generali del Cubismo

Pablo PicassoOpere ( Poveri in riva al mare ; Famiglia di saltimbanchi; Les demoiselles d’Avignon; ; Guernica; )

MODULO 8 ( l'estetica dello schiaffo- la stagione italiana del Futurismo)IL FUTURISMOCaratteri generali del Futurismo, vita degli artisti nelle linee più generali

Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futuristaUmberto Boccioni

Opere (La città che sale; Stati d'animo: Gli addii; Quelli che vanno; Quelli che restano; Forme uniche dellacontinuità nello spazio)

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

MODULO 9 ( la fuga e il sogno. Arte tra provocazione e sogno )DADAISMOCaratteri generali del dadaismo, vita degli artisti nelle linee più generali

Marcel DuchampOpere ( Fontana; La gioconda con i baffi )

Hans Arp Opere (Ritratto di Tristan Tzara )Man Ray Opere ( Cadeau; le violon d'Ingres )

SURREALISMOCaratteri generali del surrealismo, vita degli artisti nelle linee più generali

Joan Mirò Opere ( Il Carnevale di Arlecchino; ) René Magritte Opere ( L'uso della parola I ; le grazie naturali )Salvador Dalì Opere ( Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia; )

Melzo Il docente

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO – MELZOA.S. 2014/15

RELAZIONE FINALECLASSE: 5 BL linguistico

MATERIA : DISEGNO E STORIA DELL'ARTEProf.ssa : Norma MiresseH. settimanali : 2Testi adottati: di : Giorgio Cricco - Francesco Paolo Di Teodoro “ Itinerario nell'arte- Vol.3- Dall'età dei Lumiai giorni nostri- terza edizione- versione verde -Ed. Zanichelli

1. OBIETTIVI GENERALI, CONTENUTI, METODOLOGIE

1.1 GLI OBIETTIVI DIDATTICI Conoscenza, attraverso l’analisi delle opere più emblematiche, dei caratteri e della funzione dell’arte nei

diversi periodi storici. Comprensione degli sviluppi dell’arte ed i suoi legami con la cultura del tempo. Conoscenza dei movimenti più significativi collocandovi i diversi artisti. Capacità di stabilire collegamenti tra argomenti affini e confronto tra opere d’arte di epoche diverse

cogliendone analogie e differenze in relazione soprattutto ai significati metaforici. Chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica nell’analisi di uno stile artistico o di

un’opera d’arte.

1. GLI ARGOMENTI SVOLTI ( vedasi allegato )

2. LA METODOLOGIA DIDATTICA UTILIZZATA

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Lezione frontale : viene introdotto l'argomento e successivamente approfondito con l'ausilio del testo. Proiezioni di filmati video a completamento di alcune lezioni di storia dell’arte. Domande di sondaggio.

IL PROFITTO DELLA CLASSEDurante l'anno scolastico ,la classe ha lavorato con impegno ; mostrando interesse e partecipando a tutte le tematiche proposte. Dall'inizio dell'anno scolastico gli studenti hanno maturato, nel tempo, una maggiore consapevolezza e padronanza dellamateria, raggiungendo nella maggior parte degli studenti, un buon livello di preparazione e nel restante gruppo ,un discreto profitto.Il comportamento generale della classe è sempre stato corretto e improntato sul rispetto reciproco. 2.1 LE PROVE DI VERIFICA E I CRITERI DI VALUTAZIONESono state effettuate due verifiche scritte e una prova orale, nel primo quadrimestre. Nel secondo quadrimestre sonostate somministrate tre prove scritte . Le tipologie utilizzate nelle verifiche son state diverse: domande aperte/ chiuse; completamento.

Per la valutazione delle verifiche scritte / orali di Storia dell’Arte e per l’attribuzione di un punteggio di sufficienza sonostati considerati i seguenti criteri:

conoscenza dei principali movimenti artistici più significativi; conoscenza dei principali artisti, attraverso l'analisi delle opere d'arte; operare confronti e relazioni tra movimenti e autori diversi; utilizzo di un linguaggio e di una terminologia corretta e pertinente;

La complessiva valutazione finale è stata ottenuta dalla media tra i voti conseguiti.

Altri aspetti considerati sono stati l’impegno costante nello studio a casa, l’attenzione e la partecipazione attiva inclasse.Melzo Il docente

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Liceo scientifico e linguistico “Giordano Bruno” - Melzo

Anno scolastico 2014/2015

Classe 5^ B Linguistico

Programma svolto di Scienze

Scienze della Terra

Testo in adozione:Pignocchino Feyles C. – Scienze della Terra A – S.E.I. Torino

I fenomeni endogeni

I fenomeni vulcanici1. I fenomeni causati dall'attività endogena2. Vulcani e plutoni: due diverse forme dell’attività magmatica

La genesi dei magmi – Il comportamento dei magmi3. I corpi magmatici intrusivi4. I vulcani e i prodotti della loro attività

La struttura – Le eruzioni vulcaniche – Le colate lavicheI piroclasti – I gas

5. La struttura dei vulcani centrali6. Le diverse modalità di eruzione7. Il vulcanesimo secondario8. La distribuzione geografica dei vulcani non è casuale9. L'attività vulcanica in Italia

Le province magmatiche10. Il pericolo e il rischio vulcanico

I fenomeni sismici1. I terremoti

Le cause dei terremoti – La distribuzione geografica dei terremoti tettonici2. La teoria del rimbalzo elastico

Gli effetti delle forze endogene sulle rocce - Le faglie attive3. Le onde sismiche

Le onde P – Le onde S – Le onde L4. Il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi

Come si localizza un terremoto5. Intensità e magnitudo dei terremoti

La scala delle intensità – Le isosisme – I limiti della scala delle intensità – La scala delle magnitudo6. La prevenzione sismica

La previsione dei terremoti – Il rischio sismico7. Il rischio sismico in Italia

Dai fenomeni sismici al modello modello internodella Terra1. Come si studia l’interno della Terra

Il metodo – La Terra non ha una densità uniforme – Lo studio delle onde sismiche2. Le superfici di discontinuità

La discontinuità di Mohorovicˇic´ – La discontinuità di Gutenberg – Le discontinuità minori3. Il modello della struttura interna della Terra

La crosta – Il mantello – Il nucleo – La tomografia sismica4. Calore interno e flusso geotermico

L’origine del calore interno della Terra5. Il campo magnetico terrestre

Le caratteristiche – Molte rocce generano un campo magnetico localeLe variazioni del campo magnetico nel tempo – Lo studio del paleomagnetismo

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera1. Le prime indagini: la scoperta dell’isostasia2. La teoria della deriva dei continenti3. La teoria dell’espansione dei fondali oceanici

La morfologia dei fondali – L’esplorazione dei fondali – La teoria dell’espansione dei fondali oceanici – La prova dell’espansione: il paleomagnetismo dei fondali

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

4. La teoria della tettonica delle zolleLe caratteristiche delle zolle

5. I margini divergenti6. I margini convergenti

I margini di subduzione – I margini di collisione7. I margini conservativi8. Il motore della tettonica delle zolle

I punti caldi

La tettonica e i fenomeni orogenetici1. Tettonica delle zolle a attività endogena

Gli effetti dei movimenti delle zolle - La distribuzione dei terremotiLa genesi dei magmi e la distribuzione dell’attività vulcanica

2. Le principali strutture della crosta oceanicaLe dorsali oceaniche – La pianura abissale – La scarpata continentale – La piattaforma continentale

3. Le principali strutture della crosta continentaleI cratoni – Gli orogeni – Le fosse tettoniche – I margini continentali

4. L’orogenesi: come si formano le catene montuoseL’orogenesi per collisione continente-continenteL’orogenesi per collisione oceano-continente – L’orogenesi per accrescimento crostale – I cicli orogenetici

Biochimica – Biotecnologie

Testo in adozione:AA.VV. - Dal carbonio agli OGM – Biochimica e biotecnologie – Zanichelli editore

Il mondo del carbonio1. I composti organici2. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani3. Gli isomeri: stessa formula bruta per molecole diverse4. Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini5. Gli idrocarburi aromatici6. I gruppi funzionali7. I polimeri

Le basi della biochimica1. Le biomolecole2. I carboidrati3. I lipidi4. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine5. La struttura delle proteine e la loro attività biologica6. Gli enzimi: i catalizzatori biologici7. Nucleotidi e acidi nucleici

Il metabolismo:Cenni generali

Che cosa sono le biotecnologie1. Una visione d'insieme sulle biotecnologie2. La tecnologia delle colture cellulari3. La tecnologia del DNA ricombinante4. Il clonaggio e la clonazione5. L'analisi del DNA6. L'analisi delle proteine7. L'ingegneria genetica e gli OGM8. Il ruolo dell' RNA

Le applicazioni delle biotecnologie1. Le biotecnologie mediche2. Le biotecnologie agrarie3. Le biotecnologie ambientali

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Obiettivi Saper esporre in modo organico i contenuti di base; Saper comunicare utilizzando il lessico scientifico; Saper analizzare fenomeni naturali, osservando eventi quotidiani e/o concreti; Conoscere concetti essenziali nei diversi campi del sapere scientifico; Essere consapevoli di far parte di un sistema naturale.

Metodi: lezioni frontali interattive uso di strumenti multimediali didattica breve nelle fasi di recupero

Modalità di valutazionecriteri:

capacità espositiva; uso del lessico specifico; conoscenza dei contenuti; applicazione dei concetti; capacità di rielaborazione.

Votazioni:Per la scala di valutazione si fa riferimento alla griglia adottata dal Consiglio di classe.

Verifiche:FormativeProve orali, sotto forma di discussioni informali tese ad evidenziare e chiarire i temi trattati.

SommativeProve orali, prove scritte strutturate

Tutte le prove hanno concorso a definire la valutazione orale di fine quadrimestre o fine anno.

Strumenti di verifica: verifiche orali test strutturati, domande a risposte brevi

Gli alunni sono stati interrogati almeno una volta e sono stati sottoposti ad almeno una verifica scritta strutturata.

Nella valutazione globale di fine quadrimestre si è tenuto conto anche dei seguenti fattori: condizioni di partenza dello studente possesso dei contenuti e obiettivi minimi disciplinari partecipazione alla vita di classe (attenzione, recettività, frequenza degli interventi, pertinenza alle domande, precisione

nell'esposizione ed interesse) progressione nell’apprendimento realizzata rispetto al livello di partenza.

Giudizio sulla classeGli alunni hanno dimostrato nel corso del triennio vivo interesse, seppure talvolta selettivo nei confronti dei diversi argomenti proposti, mantenendo tuttavia un atteggiamento disciplinare di rispetto e partecipazione alle lezioni.Una parte della classe ha dimostrato impegno adeguato nello studio e nell'assimilazione delle diverse discipline, svolte negli anni, ottenendo risultati molto soddisfacenti, mentre solo un gruppo ridotto ha incontrato talvolta alcune difficoltà di apprendimento.

Nel corso dell'ultimo anno scolastico la trattazione degli argomenti ha visto un interesse e partecipazione alle lezioni da parte della classe che hanno permesso di raggiungere, per la maggior parte degli alunni, risultati più che sufficienti.

Prof. Mapelli Gabriele M.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

MATEMATICA Prof. ssa Donatella Boniardi

Testo adottato: Bergamini-Trifone- Barozzi “ Matematica . Azzurro “ ed. Zanichelli vol.5

OBIETTIVI GENERALILa finalità dell’insegnamento della Matematica nel corso di un triennio superiore di liceo linguistico è principalmente quella di proseguire e ampliare i contenuti dell’insegnamento nel biennio e di concorre insieme alle altre discipline allo sviluppo di uno spirito critico negli studenti.In particolare lo studio della matematica cura e sviluppa la razionalità, intesa come capacità di giustificare delle affermazioni.

OBIETTIVI DIDATTICIa) Conoscere e saper collegare tra loro i principali argomenti dell’Analisi matematicab) Sviluppare ulteriormente le capacità

Di calcolo Di analisi e sintesi Di astrazione Di fornire esempi e controesempi Di esprimersi con un linguaggio corretto

c) Saper rendere ragione dei procedimenti intrapresi e saper guardare i problemi da diversi punti di vistaM) ARGOMENTI

Ripasso di concetti fondamentali dell’algebra ( equazioni e disequazioni algebriche intere e fratte) Concetto di funzione; dominio e codominio. C.E. per funzioni razionali intere e fratte.

Limiti: Definizione di limite di una funzione mediante il concetto di intorno ed esplicitazio-ne dei quattro casi . Asintoti verticali e asintoti orizzontali. Teoremi sul calcolo dei limiti: teorema della somma, del prodotto, del rapporto, delle funzioni composte. Forme di indeci-sione e loro risoluzioni. Limite notevole: (sinx)/x . Asintoto obliquo di una funzione: C.N. e C.N.S. per l’esistenza di un asintoto obliquo.

Continuità di una funzione in un punto. Classificazione punti di discontinuità Derivata: Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico. Derivata di

una funzione in un punto e suo significato geometrico. Determinazione delle derivate delle funzioni elementari utilizzando la definizione di derivata come limite del rapporto incremen-tale.

Il calcolo della derivata: derivata della somma ( dim. ), derivata del prodotto ( dim. ), derivata del quoziente di funzioni ( dim. ). Derivata della funzione composta ( f(x))^n. Punti di non derivabilità e loro classificazione.Derivabilità e continuità: continuità delle funzioni derivabili; esempi e controesempi.

Massimi e minimi assoluti e relativi. C.N. per l’esistenza degli estremanti di funzioni deriva-bili ( senza dim. ) . C.S. per l’esistenza dei massimi e minimi relativi di una funzione ( senzadim ).

Concavità di una curva; C.S. per la determinazione della concavità di una curva in un punto per le funzioni due volte derivabili ( senza dim. ). Definizione di flesso di una curva e stu-dio del segno della derivata seconda per la loro determinazione.

Studio completo di funzione razionale intera o fratta e relativo grafico. Integrale indefinito come operatore inverso della derivata prima. Integrali immediati; inte-

grazione di semplici funzioni razionali . L’integrale definito: definizione e proprietà. Calco-lo di aree

La Metodologia didattica:

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Le lezioni frontali sono state organizzate a volte secondo uno stile trasmissivo, quando vi è stata la necessità di introdurre un argomento di cui i ragazzi conoscevano poco o nulla, altre volte si è usato uno stile incitativo che ha permesso di stimolare interventi spontanei e di utilizzare le riposte dei ragazzi per ulteriori approfondimenti.

PROFITTO DELLA CLASSE

La classe ha seguito con adeguato interesse le attività didattiche proposte. Lo studio, pressoché adeguato ad una classe di quinta liceo linguistico, è risultato talvolta mnemonico e poco organizzato, finalizzato principalmente ai momenti di verifica.La classe appare eterogenea per capacità e interesse: un gruppo di studenti ha lavorato con impegno e costanza raggiungendo obiettivi legati all’analisi e alla rielaborazione personale e autonoma dei contenuti; un altro gruppo raggiunge appena la sufficienza riguardo la pura conoscenza dei contenuti o l’applicazione semplice delle regole studiate, mentre agli stessi risulta molto difficile la risoluzione di problemi che prevedono anche abilità più complesse; infine si presenta un gruppetto di studenti che , a causa di un studio saltuario presenta una preparazione lacunosa e frammentaria.

Le prove di verifica e i Criteri di valutazioneLe prove di verifica ( della durata di un ora ciascuna ) prevedevano la risoluzioni di semplici esercizi di applicazione delle regole studiate , riconoscimento di proprietà attraverso la lettura di grafici e qualche esercizio incui si richiedevano abilità di analisi e rielaborazione personale per raggiungere l’eccellenza.Al termine di ogni verifica è stata svolta una attività di recupero in itinere.

Elementi che fanno parte della valutazione:A. La conoscenza dei contenuti ( aspetti ripetitivi: definizioni, enunciati, dimostrazioni ) e/o la conoscenza

degli algoritmi o dei teoremiB. la scelta di un procedimento e della sua gestioneC. L’esposizione corretta dei contenutiD. La giustificazione dei procedimenti impostati e la capacità di analisi dei risultati intermedi ottenutiE. La capacità di accostare uno stesso argomento da diversi punti di vista e di saper confrontare

gli approcciF. La capacità di argomentare in modo fluido e con un linguaggio specifico

La soglia della sufficienza è stata collocata a partire da un esito accettabile dei punti A, B, C indici di uno studio, almeno ripetitivo, dei temi tratti a lezione.La valutazione delle prove scritte avviene assegnando ad ogni quesito un valore che tiene conto della difficoltà proposta. La soglia della sufficienza è variata di volta in volta non essendo possibile fissarla astrattamente a causa delle diverse caratteristiche delle prove proposte durante l’anno.Comunque si sottolinea che , di fronte ad una impostazione corretta del problema, l’errore di calcolo ( svista, errore di segno, trascrizione ) a meno che non abbia prodotto risultati palesemente assurdi, ha avuto un peso esiguo nella valutazione.

FISICA Prof. ssa Donatella Boniardi

TESTO ADOTTATO : Ugo AmaldiTesto adottato: Mandolini “ Le parale della fisica. Azzurro “ Ed. Zanichelli vol. 3

OBIETTIVI GENERALILo studio della fisica , in ambito liceale, favorisce un atteggiamento scientifico-razionale nei confronti del mondo che ci circonda e contribuisce a sviluppare un senso critico negli studenti.Si perseguiranno , pertanto , finalità tipiche dell’ambiente scientifico come osservazione e identificazione di fenomeni, formulazioni di ipotesi o modelli esplicativi, ricerca di analogia tra leggi.

OBIETTIVI DIDATTICI

a) Fornire un modello matematico dei fenomeni elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

b) Sviluppare ulteriormente le capacità di esporre correttamente le leggi fisiche e di rendere ragione delle affermazioni fatte

c) Completare l’acquisizione di una cultura scientifica di base che permette una visione critica ed orga-nica della realtà sperimentale

ARGOMENTI

Elettrostatica: Il campo elettrico e le sue proprietàCarica elettrica. Elettrizzazione per contatto e per strofinio. Induzione elettrostatica ed elettrizzazione per induzione. Elettroscopio a foglie. Legge di Coulomb. Definizione del campo elettrico e sua rappresentazione mediante le linee di forza.Definizione di flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss.Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico. La capacità elettrica di un conduttore. I condensatori. Collegamento in serie e in parallelo di due condensatori.

Elettrocinetica:La corrente elettrica Definizione di intensità di corrente elettrica. La conduzione nei solidi. Le leggi di Ohm . La resistività dei materiali e cenni sulla superconduttività. Forza elettromotrice. Collegamenti di resistenze in serie e in parallelo. Effetto Joule. La conduzione di corrente nei liquidi. La conduzione di corrente nei gas e nel vuoto.

Il campo magnetico e le sue proprietàCampo magnetico generato da un magnete e da una corrente: esperienza di Oersted. La legge di Laplace. Definizione del vettore induzione magnetica. La legge di Biot –Savart. Interazione tra due fili percorsi da corrente. Il vettore induzione magnetica B ei campi magnetici generati da particolari circuiti percorsi da corrente continua ( filo rettilineo indefinito, spira circolare, solenoide ). Flusso del vettore induzione magnetica. Le sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche. Principio di funzionamento di un motore elettrico ( cenni )Definizione della forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico.

Il campo elettromagneticoFenomeni di induzione elettromagnetica: esempi di corrente indotta in alcuni circuiti. Forza elettromotrice indotta: leggidi Faraday e di Lenz.Funzionamento di un alternatore.

1.2 La Metodologia didattica:Ho utilizzato quasi sempre lezioni frontali, anche presentate con sussidi informatici. Ho utilizzato filmati/ video presi anche da internet per meglio spiegare e visualizzare applicazioni di teorie fisiche relative alla vita reale ( es. aurore boreali – breaking magic ecc. ) Si sono svolti semplici esercizi applicativi . Abbiamo svolte alcune semplici esperienze di laboratorio ( fenomeni elettrostatici- leggi di ohm )

2. IL PROFITTO DELLA CLASSE

Globalmente la classe ha seguito con interesse accettabile le lezioni. Lo studio per lo più finalizzato ai momenti di verifica ha fatto registrare un certo numero di profitti insufficienti. Un buon gruppo di studenti presenta comunque un profitto soddisfacente e in alcuni casi più che buono. In alcuni studenti permangono difficoltà legate alla applicazione dei contenuti; in altri la conoscenza e l’analisi dei contenuti è penalizzata da una esposizione faticosa e spesso imprecisa.

2.1 Le prove di verifica e i criteri di valutazione

Il giudizio finale è stato ottenuto principalmente da verifiche scritte ( di un ora)Le verifiche scritte prevedevano la risposta breve ( max 10-12 righe ) ai vari quesiti proposti; test a riposta multipla; esercizi applicativi.

Elementi che hanno fatto parte della valutazione delle prove:a) la conoscenza dei contenuti ( caratteristiche fondamentali dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici )b) la correttezza dei contenuti espostic) la capacità di applicare le leggi fisiche per la risoluzione di semplici problemid) il riconoscimento dei rapporti tra argomenti diversi all’interno della stessa disciplina

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

e) la capacità di argomentare in modo fluido e con linguaggio specifico.

La soglia della sufficienza è stata collocata a partire da un esito accettabile dei punti A, B, C indici di uno studio, almeno ripetitivo, dei temi trattati a lezione.

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICAClasse 5^ B Linguistico

Prof. Ezio BAGGI

TESTO IN ADOZIONEMARINONI G. - CASSINOTTI C., La domanda dell'uomo. Corso di Religione Cattolica per laSecondaria di Secondo Grado. Nuova Edizione, Volume Unico, Marietti Scuola.

OBIETTIVI CONSEGUITI 1. Conoscere la storia della Chiesa Cattolica contemporanea e le concomitanze che portaronoall'indizione e allo svolgimento del Concilio Vaticano II;2. Acquisire uno sguardo complessivo sulla nuova impostazione data alla Chiesa Cattolica esul suo rapporto col mondo contemporaneo, cercando di evidenziare i punti di continuità e difrattura col passato;3. Valutare il contributo che la Chiesa Cattolica può apportare alla società umana attraversol'approfondimento e l'analisi di alcune tematiche legate all'Esposizione Mondiale EXPO MILANO2015;4. Acquisire un senso critico per cogliere i pericoli e le discriminazioni legate al monopolio delcibo.

CONTENUTI

1. IL CONCILIO ECUMENICO VATICANO IIa. LA STORIA     1. I Concili nella storia: a. Pio IX, il Concilio Vaticano I e il dogma dell'infallibilità papale. 2. I Papi del XX secolo: a. La Chiesa Cattolica nel Secondo Dopoguerra: 1. La “Guerra Fredda” e il rapporto con l'ateismo comunista: a. Visione ed analisi del film “Don Camillo”. 2. Il Sessantotto e la rivoluzione sessuale: a. Il celibato ecclesiastico. 3. Giovanni XXIII e l'indizione del Concilio: a. La personalità di A. G. Roncalli; b. Il “Papa di transizione”; c. Fedeltà alla Tradizione e rinnovamento. 4. Paolo VI e la conclusione del Concilio.

b. I DOCUMENTI 1. Le quattro Costituzioni Dogmatiche (accenni): a.“Sacrosanctum Concilium” sulla Liturgia; b. “Dei Verbum” sulla Sacra Scrittura; c. “Lumen Gentium” sulla Chiesa: 1. La Chiesa Cattolica e le altre Chiese e Comunità cristiane: a. I valdesi. 2. Il ruolo dello Spirito Santo nella Chiesa. d. “Gaudium et Spes” sui rapporti col mondo contemporaneo: 1. Salvaguardia del creato e della dignità umana:

a. EXPO MILANO 2015: “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”: 1. Il cibo e i suoi significati;

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

2. Visione ed analisi del film-documentario “Food inc.”: a. Il cibo da alimento ad industria; b. Coltivazioni intensive, sfruttamento delle risorse e salvaguardia del creato: 1. Il rispetto degli animali e i metodi di uccisione. c. Il cibo spazzatura e i suoi effetti sulla salute: il caso McDonald's; d. Brevetti industriali e libertà di coltivazione: il caso Monsanto. 3. Lo spreco consumista e lo scandalo della fame nel mondo: a. Le questioni poste dalle migrazioni planetarie. 4. Le nuove forme di manipolazione delle coscienze: a. Il controllo multimediale delle informazioni.

2. APPROFONDIMENTIa. ASPETTI DOGMATICI NELLA DIVINA COMMEDIA 1. Il rapporto tra Dio e Satana; 2. L'inferno e la sua durata: a. Libero e servo arbitriob. ISLAM E ISLAMISMO: 1. Nascita e sviluppo della cultura islamica; 2. Lo scontro tra le istanze innovatrici e le tendenze conservatrici nel mondo musulmano; 3. Islam e mondo occidentale: a. I fatti di Parigi: libertà di pensiero o libertà di provocazione?c. GLI ECCIDI DEL XX SECOLO

METODOLOGIA E STRUMENTI UTILIZZATILe lezioni, di tipo dialogico, si sono avvalse di un’introduzione frontale e del successivo coinvolgimento degli studenti,al fine di sollecitare gli alunni a produrre contributi autonomi e ulteriori approfondimenti. Il lavoro, svolto solo inclasse, è stato supportato dalla visione commentata di parte dei filmati della serie “Il vento del Concilio”, dal filmdocumentario “Food Inc.” e dalla visita ai padiglioni di EXPO MILANO 2015.Il testo in adozione non è stato di fatto utilizzato, mentre numerosi sono stati i collegamenti interdisciplinari, soprattuttocon le materie di storia e filosofia.

ABILITÀ E COMPETENZE CONSEGUITEGli studenti hanno appreso gli eventi che portarono all'indizione del Concilio Vaticano II e la diversa prospettiva cheesso ha generato nella Chiesa Cattolica contemporanea. In particolare è stato approfondito il ruolo dei cristiani nellasocietà attuale attraverso l'analisi dell'avvenimento più saliente di quest'anno: l'esposizione internazionale EXPOMILANO 2015. L'evento ha anche permesso di affrontare le questioni etiche legate all'approvvigionamento del cibo eal pericolo rappresentato dal monopolio delle multinazionali soprattutto nei confronti delle fasce economicamente piùsvantaggiate.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATILe valutazioni, due a quadrimestre, hanno rilevato l'interesse, la partecipazione al dialogoeducativo, il grado di apprendimento conseguito e la capacità di analisi critica. Esse sono stateeffettuate durante lo svolgimento delle lezioni. Il giudizio è stato espresso con le dizioni di: insufficiente (5 o meno di 5), sufficiente (6), discreto(7), buono (8), distinto (9) ed ottimo (10).

MODALITÀ DI RECUPEROIl recupero è stato effettuato in itinere, riprendendo la trattazione non assimilata.

OSSERVAZIONI CONCLUSIVE E PROFITTO DELLA CLASSELa classe, composta da sedici studenti avvalentesi (dodici femmine e quattro maschi), inizialmente si è mostrataabbastanza restia al lavoro didattico, motivando la ragione nello scarso interesse verso la tematica (nonostante ilConcilio Vaticano II sia uno degli avvenimenti più salienti del XX secolo e la cui trattazione è esplicitamente previstadai nuovi programmi). Gli argomenti legati ad EXPO 2015 e la visita al sito di Rho Fiera hanno invece riscossointeresse e consenso.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Il lavoro didattico è risultato poco sistematico per il carattere dispersivo della classe. Non tutti gli argomentipreventivati sono stati adeguatamente svolti e alcuni di loro sono stati trattati in modo sintetico. I risultati conseguitisono comunque, nel complesso, più che buoni, anche se per qualche alunno al di sotto delle effettive capacità.

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico: 2014/2015

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe 5^B L

Insegnante : Prof.ssa PAOLA MENIN

TESTO IN ADOZIONE: Fiorini, Coretti, Bocchi “ IN MOVIMENTO “ – Ed. Marietti Scuola

TESTO UTILIZZATO PER ALCUNI APPROFONDIMENTI: Pier Luigi Del Nista, June Parker, Andrea Tasselli “ NUOVO PRATICAMENTE SPORT” volume: “COMPRENDERE IL MOVIMENTO” – ED. D’ANNA

Ore settimanali effettuate: 2

PROFITTO DELLA CLASSE

La classe ha raggiunto un buon livello di preparazione, gli studenti sono dotati nel complesso di discrete capacità motorie, in alcuni casi, si evidenziano delle eccellenze; hanno dimostrato padronanza del gesto e discreta autono-mia nella visione periferica del gioco di squadra.

Complessivamente gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi stabiliti dal programma.Nel corso dell’anno la classe ha instaurato con la docente un rapporto sufficientemente corretto. Nel complesso l’impegno non è stato sempre adeguato alle richieste in quanto numerosi sono stati gli ingressi in ritardo in pale-stra, le giustifiche per indisposizione e le dimenticanze del materiale ginnico per effettuare l’attività pratica. Per-tanto la partecipazione alle proposte didattiche è stata buona solo per una parte della classe. Inoltre la componen-te maschile, pur distinguendosi per le ottime capacità motorie e l’elevato spirito agonistico, non ha sempre saputo né controllare la propria esuberanza né rispettare le regole di comportamento in palestra.

METODOLOGIE

Rispettando i principi di individualizzazione si è cercato di sollecitare l’azione personalizzata e lo stile spontaneo, intervenendo con azione correttrice per sviluppare il gesto tecnico senza soffocare l’espressione globale. L’attivitàdidattica è stata effettuata con:

Lezione frontale

Lezione guidata

Lavoro di gruppo

VERIFICHE E VALUTAZIONI

La valutazione è stata programmata al termine di ogni ciclo di lavoro (unità didattica) ed è stata la somma di più ve-rifiche, basata su uno dei contenuti della programmazione, per accertare la padronanza di uno schema motorio, il livello raggiunto nelle capacità condizionali e coordinative, la conoscenza e la competenza sui contenuti teorici delladisciplina. E’ stata espressa in voti dal 2 al 10.

Gli strumenti di verifica stabiliti sono:

Prove pratiche, osservazioni sistematiche, test motorfit codificati Inoltre sono state somministrate verifiche orali e scritte, con domande a risposte multiple e domande aperte, ap-profondimenti su temi sviluppati durante le lezioni. Per gli esonerati temporanei sono stati valutati: il coinvolgimen-

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

to nell’attività didattica proposta durante le lezioni con lavori di assistenza, organizzazione dei tornei e giochi, compiti di giuria e arbitraggio.

ATTIVITA’ AGGIUNTIVE

Relativamente alle attività aggiuntive la classe ha partecipato a tornei scolastici con enorme successo; pertanto sono stati considerati i risultati e l’impegno profuso dagli alunni nelle attività sportive previste nel progetto “HomoSapiens” con una rete d’istituti della zona tra cui: LA PALLAVOLO

COMPETENZE MOTORIE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCERE ILPROPRIO CORPO,LE SUE MODIFI-

CAZIONIE PADRONEG-

GIARLO

OBIETTIVI

irrobustimento muscolare

miglioramento della mobilità arti-colare

miglioramento della funzione car-dio-circolatoria

miglioramento della velocità e ra-pidità

CONTENUTI

esercitazioni a carico naturale o con piccoli carichi, di opposizione di una re-sistenza tendenti allo sviluppo dei vari tipi di forza

esercitazioni di mobilità attiva e passi-va (metodologia stretching)

esercitazioni di durata su lunghe di-stanze (1000 m, test di Cooper, campe-stre, corsa prolungata)

velocità con pratica di attività in regi-me anaerobico alattacido (velocità di reazione, velocità gestuale, frequenza gestuale

COORDINAZIONE,GENERALE, SCHE-

MI MOTORI,EQUILIBRIO,

ORIENTAMENTO

OBIETTIVI

Rielaborazione e consolidamento degli schemi motori di base:

*equilibrio, *percezione spazio-temporale, *coordinazione oculo-manuale, *coordinazione dinamica generale *destrezza *orientamen-to

CONTENUTI

Esercitazioni con uso dei piccoli e gran-di attrezzi per la ricerca di nuovi equi-libri a livello statico e dinamico.

Esercizi con percorsi motori di coordi-nazione e destrezza

Esercizi di coordinazione complesse

GIOCO, GIOCO-SPORT E SPORT,ASPETTI RELA-ZIONALI E CO-

OBIETTIVI

CONOSCENZA DEGLI SPORT DI SQUADRA E DEGLI SPORT IN-DIVIDUALI

ATLETICA LEGGERA (100 m, 1000m, campestre, getto del peso), ARRAMPICATA SPORTIVA

CONTENUTI

PALLAVOLO –CALCIO A CINQUE- UNIHOC –BADMINTON –ORIENTEE-RING - ARRAMPICATA SPORTIVA – ATLETICA LEGGERA ( 100m, 1000m, campestre)

Partecipazione al torneo scolastico di istituto e interscolastico di pallavolo

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

GNITIVI .

Esercitazioni e giochi per stimola-re gli studenti a riconoscere la ne-cessità di assimilare i concetti di responsabilità attraverso compiti di giuria e arbitraggio.

Esercitazioni e giochi per stimola-re gli studenti a gestire in gruppi brevi spazi orari per attività di in-teresse comune.

Approfondimenti teorici

femminile

Partecipazione alle gare di istituto e ai Tornei sportivi del progetto “Homo Sa-piens”

Badminton: il regolamento di gioco, tecnica dei gesti fondamentali e gioco

Orienteering: organizzazione e prepa-razione di un attività di orienteering nella palestra e nel giardino della scuo-la

Storia dell’Educazione Fisica: dall’otto-cento in Europa e in Italia fino al dopo-guerra; lo sport contemporaneo. Il si-gnificato sociale e politico delle Olim-piadi Moderne.

SICUREZZA E SA-LUTE, PREVEN-

ZIONE DEGLI IN-FOTUNI, COR-RETTI STILI DI

VITA

OBIETTIVI

conoscere le norme di prevenzionecontro gli infortuni e gli elementi fondamentali del primo soccorso, gli effetti sulla persona della pre-parazione fisica graduata e dei procedimenti farmacologici tesi esclusivamente al raggiungimento del risultato

CONTENUTI

- La Traumatologia sportiva

- Norme di primo soccorso

L’insegnante prof.ssa Paola Menin

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Studente ………………………………… CLASSE 5 BL06/12/2014

FISICA

Rispondere in massimo 12 righe, eventualmente integrate con schemi, disegni e grafici

1. Definisci il concetto di flusso del campo elettrico. Enuncia e dimostra il teorema di Gauss

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

2. Come si distribuisce la carica elettrica in un conduttore in equilibrio elet-

trostatico? Enuncia e spiega le principali proprietà. Cosa si intende con

potere dispersivo delle punte?

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Studente ………………………………… CLASSE 5 BL21/03/2015

Simulazione Terza Prova

MATEMATICA

Rispondere in massimo 12 righe, eventualmente integrate con schemi, disegni e grafici

1. Enunciare e commentare il teorema che lega la continuità alla derivabilità di una funzione in un punto.Classificare e spiegare i punti di non derivabilità fornendo un disegno per ciascun caso.

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

2. Dopo aver spiegato il significato geometrico di derivata prima di una fun-

zione in un suo punto, si individuino i punti del grafico della funzione

10723

23

xxx

y la cui tangente è perpendicolare alla retta 054 xy .

Determinare , quindi, le equazioni delle rette tangenti alla funzione nei

punti trovati.

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

5BL Nome:…………….. Cognome: …………………Terza prova - Francese – 21 marzo 2015

1) Gustave Flaubert : Madame Bovary, le premier grand roman réaliste (10 lignes)

2) Émile Zola : comment Zola a-t-il organisé son œuvre Les Rougon-Macquart et quels sont les titres principaux ? (10 lignes)

3) Charles Baudelaire : le thème du voyage dans Les fleurs du Mal.

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Terza prova di storia alunno/a_____________

Classe 5 BL

Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione (cause, caratteristiche, conseguen-ze)

Chiarisci il significato dell’espressione “Italia giolittiana”.

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

TERZA PROVA DI FILOSOFIA STUDENTE/SSA_____________

Classe quinta BL

“Rispettando la legge morale e cercando di raggiungere una volontà buona, possiamo dare, e diamo di fatto, un significato alla nostra esistenza nel mondo, e in effetti al mondo stesso”

Così scrive il filosofo contemporaneo John Rawls (1921-2002) a proposito della morale kantiana. Commenta.

Lo Streben nach dem Unbedingten come caratteristica principale della cultura romantica e anti-illuminista.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Simulazione Terza Prova scritta: tedesco Classe 5 BL

1 – 1770-1785 finden wir in der deutschen Literatur die Bewegung Sturm und Drang und später1786-1832 die Klassik. Beschreibe kurz den Unterschied zwischen diesen zwei literarischen Bewe-gungen.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2 – Welches waren die Hauptideale des Sturm und Drang ?________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3 – Im Februar 1776 verfasste der Dichter Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) das GedichtWandrers Nachtlied, das er einem Brief an Charlotte von Stein beifügte. Interpretiere es.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Der du von dem Himmel bist,Alles Leid und Schmerzen stillest,Den, der doppelt elend ist,Doppelt mit Erquickung füllest;Ach, ich bin des Treibens müde!Was soll all der Schmerz und Lust?Süßer Friede,Komm, ach komm in meine Brust!

(Wandrers Nachtlied, 1776 Johann Wolfgang v. Goethe)

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Simulazione Terza Prova scritta: tedesco Classe 5 BL

1 – In der Zeit der französischen Revolution (1796-1815), der napoleonischen Zeit (1796-1815) undder Restaurationszeit (bis 1830) entwickelt sich zwischen 1797 und 1830 die literarische BewegungRomantik. Erläutere die Hauptmerkmale.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2 – Von 1815 bis 1880 entwickelten sich in Deutschland verschiedene literarische Bewegungen,die sich historisch und kulturell eine Übergangszeit darstellten. Nenne die Hauptvertreter dieser Zeitund die philosophischen Theorien, die sich konkretisierten.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3 – 1844 verfasste der Dichter Heinrich Heine (1797-1856) das Gedicht Das Fräulein stand amMeere. Interpretiere es.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Das Fräulein stand am Meere ______________________________________________Und seufzte lang und bang, ______________________________________________Es rührte sie so sehreDer Sonnenuntergang. ______________________________________________

Mein Fräulein! sein Sie munter, ______________________________________________Das ist ein altes Stück, hier vorne geht sie unter ______________________________________________Und kehrt von hinten zurück. __________________________________________(Das Fräulein stand am Meere, 1844 Heinrich Heine)

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Educazione fisica X Test Religione X ... e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale,

Docente MateriaAntelli Mauro Storia e Filosofia

(coordinatore)Baggi Ezio ReligioneBoniardi Donatelle Matematica/FisicaFedeli Laura Lettere italiane Lehner Martina ConversationMapelli Gabriele ScienzeMenin Paola Ed. FisicaMiresse Norma ArteMohammadi Sayeh ConversationRavanelli Sandra Inglese Tombolini Marta Francese Topo Fortunato TedescoWhite Nicholas Conversation

I rappresentanti degli studenti:

- Gritti Rebecca ____________________________________

- Moglia Nicole _____________________________________