DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e...

66
1 LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO SEZIONE SPORTIVA “FEDERICO QUERCIA” MARCIANISE Via Gemma, 54 - Segreteria Tel/Fax (0823) 824934 - Presidenza Tel/Fax (0823) 824700 81025 Marcianise (CE) - Codice Fiscale 80006850616 [email protected] – www.liceofedericoquercia.it Prot. 3296 del 29/05/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2019/2020 Classe III sezione L

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

1

LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO SEZIONE SPORTIVA

“FEDERICO QUERCIA” MARCIANISE

Via Gemma, 54 - Segreteria Tel/Fax (0823) 824934 - Presidenza Tel/Fax (0823) 824700 81025 Marcianise (CE) - Codice Fiscale 80006850616

[email protected] – www.liceofedericoquercia.it

Prot. 3296 del 29/05/2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Classe III sezione L

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

2

LICEO SCIENTIFICO

LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE LICEO CLASSICO

LICEO SCIENTIFICO SEZIONE SPORTIVA “FEDERICO QUERCIA”

MARCIANISE

Anno scolastico 2019/2020

Classe IIIsez.LLiceo Classico

Documento del Consiglio di Classe

Approvato dal Consiglio di Classe il 29/05/2020

La Coordinatrice Il Dirigente scolastico Prof.ssa Maria Gravina Prof. Diamante Marotta

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

3

INDICE

Presentazione dell’Istituto pag. 4

Il consiglio di classe pag. 7

Elenco dei candidati pag. 8

Profilo della classe pag. 9

Quadro orario Liceo Classico pag. 11

Obiettivi conseguiti e risultati di apprendimento pag. 12

Risultati di apprendimento pag. 14

Metodologie didattiche, mezzi e strumenti di lavoro pag. 17

Criteri e strumenti di valutazione degli apprendimenti pag. 24

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico pag. 27

Criteri e strumenti di valutazione del comportamento pag. 30

Nuclei tematici inter-pluridisciplinari pag. 32

Contenuti disciplinari pag. 33

Testi in uso pag. 60

Cittadinanza e Costituzione pag. 62

Percorsi PCTO pag. 63

Testi oggetto di studio pag. 65

Firme pag. 66

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

4

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Il Liceo Scientifico “F. Quercia” nacque sotto la spinta della crescita demografica e culturale che caratterizzò la città di Marcianise parallelamente alla fase dell’intenso sviluppo industriale degli anni sessanta del secolo scorso. Sorto inizialmente come sezione staccata del Liceo Scientifico “Diaz” di Caserta, il 1°Settembre 1967, con due sezioni (A e B), l’Istituto assunse ben presto connotazione autonoma il 1 Settembre del 1972, quando contava tre sezioni (A, B e C). Fu intestato a Federico Quercia (1824-1899), figura illustre della città di Marcianise, distintosi come uomo di Lettere, come filosofo e patriota dell’indipendenza nazionale.

Negli anni il Liceo ha avuto un trend di crescita, che ha imposto la ricerca di sedi sempre più idonee. In seguito l’espansione numerica degli iscritti fu tale che impose agli organi provinciali la costruzione di un’apposita sedein via Gemma, nella quale il Liceo fu allocato nel 1990. Dall’anno scolastico 2006/2007 il liceo usufruisce di una sede staccata sita nell’adiacente via Leopardi e dall’anno 2008/09 del plesso Mattarella, sito in via G. Rossa.

L’arricchimento dell’offerta formativa, conseguita all’applicazione della Legge 59 e del relativo Decreto applicativo n.275/1998 ha trasformato il Liceo in un punto di riferimento formativo e culturale. Nel 2002 al Liceo Scientifico fu annessa una sezione di Liceo Classico. Nello stesso anno il Ministero della Pubblica Istruzione autorizzò la costruzione di un Centro risorse, che è stato realizzato nell’anno scolastico 2005/06.

Per il peculiare impegno di organizzazione e di ricerca didattica, il Liceo “F. Quercia“ è sempre stato motore culturale e stimolo propulsivo nel contesto della realtà cittadina ed ha, negli anni, rappresentato un polo di riferimento per la gioventù marcianisana che si apprestava alla prosecuzione degli studi in facoltà scientifiche, giuridiche ed anche umanistiche.

Nel corso del tempo, i presidi (ora dirigenti scolastici) e il corpo docente hanno seguito e interpretato le innovazioni che hanno via via caratterizzato il mondo della scuola e le hanno applicate avendo cura di non snaturare la fisionomia specifica del nostro liceo. Il piano di studi si è dunque progressivamente aggiornato seguendo quelli che sono stati i mutamenti culturali, le esigenze della società e del territorio. Con l’avvento dell’informatica, aderendo ad un piano nazionale promosso dal Ministero dell’Istruzione, anche il Liceo Scientifico “Quercia” ha istituito l’indirizzo di Liceo Scientifico opzioneScienze Applicate con piani di studio innovativi che riservano maggiore spazio allo studio della fisica e della matematica, introducendo l’informatica nei programmi di tali materie e sviluppando la pratica sperimentale del laboratorio. Successivamente, dall’a.s. 2015/16, si è arricchito del piano di studi del Liceo Scientifico con opzione Sportiva. Attualmente il liceo comprende 64 classi per un numero di 1406 alunni.

Negli anni l’offerta formativa nel suo insieme si è articolata oltre che nella didattica delle discipline, nel recupero e nel sostegno, nell’attivazione di un’ampia gamma di insegnamenti e laboratori integrativi o extracurriculari, che prevedono anche stage all’estero, certificazioni di lingue straniere, e, anche nell’attenzione ai bisogni degli studenti, con attività di orientamento, inserimento di portatori di handicap, educazione alla salute e prevenzione delle varie forme di disagio, integrazione di alunni stranieri.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

5

Oggi il nostro Liceo continua ad offrire la propria tradizione di insegnamento professionalmente rigoroso, finalizzato ad interagire in forma dialettica con la realtà e con l’obiettivo di sviluppare negli studenti ciò che costituisce il fondamento della cultura: autonomia di giudizio e consapevolezza critica, nel rispetto di un processo educativo basato sulla propria ed altrui libertà, armonizzato, concordato e progettato nei Consigli di classe e in tutti gli organismi d’Istituto competenti.

Il liceo “Quercia” si pone come scuola dell’inclusione e della coesione sociale. Sfrutta i Fondi Europei per realizzare progetti di promozione e consolidamento delle competenze chiave di cittadinanza; le stesse che l’Unione Europea, dal 2006, esplicitamente raccomanda a ciascun stato membro, anche nell’ottica di trasformare lo spazio europeo nell’economia basata sulla conoscenza più competitiva del mondo. Quindi il nostro liceo ha aderito ai tanti avvisi pubblici emanati nell’ambito del Piano Nazionale della Scuola Digitale, mirante all’informatizzazione di tutti i servizi offerti dalla scuola. Investendo sulle nuove tecnologie (LIM in ogni aula, laboratori multimediali) si ambisce, da un lato, a creare ambienti di apprendimento attraenti e, dall’altro, ad elaborare una didattica per competenze, utilizzando anche percorsi di insegnamento/apprendimento personalizzati o individualizzati. In tale ottica si colloca anche l’apertura del nostro Istituto a percorsi di istruzione in alternanza scuola/lavoro, ricercando e stipulando convenzioni con i soggetti più accreditati presenti sul territorio. La legge n.107/2015, accogliendo nel nostro ordinamento giuridico la “Raccomandazione del Consiglio Europeo sul programma nazionale di riforma italiano” del 2 giugno 2014, coniuga gli obiettivi di migliorare la qualità dell’insegnamento e di assicurare una più agevole transizione dalla scuola al lavoro. In sintesi, il “Quercia” vuole dare una risposta didattica efficace alle esigenze formative di ciascun alunno, rinnovando, nella quotidiana prassi didattica, il patto di corresponsabilità educativa stipulato con le tante famiglie che, negli anni, sempre più numerose, gli hanno affidato i loro figli. Nello stesso tempo il liceo “Quercia” si pone come scuola che promuove il talento e l’eccellenza. L’intenzionalità sopra scritta è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio degli istituti in cui si insegna la lingua dei Romani di tutta la Regione Campania. Gli studenti eccellenti hanno ulteriori occasioni di crescita con le Olimpiadi di matematica, di fisica, di astronomia, di statistica. Importanti opportunità culturali scaturiscono, inoltre, dall’adesione della nostra scuola ai progetti ministeriali Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate e ProblemPosing and Solving. Il “Quercia”, infine, si pone come scuola che promuove in forma permanente diverse attività culturali, aprendosi al territorio. Due laboratori teatrali, uno moderno ed un altro antico, dal 2009, coinvolgono ogni anno tantissimi studenti, che, guidati da docenti preparati ed appassionati, imparano nuove forme di espressività, tirando fuori, maieuticamente, tutto il bene e tutto il bello di cui sono portatori. Il Laboratorio di arti grafiche promuove mostre di pittura e di fotografia e supporta i laboratori teatrali nella realizzazione delle scenografie e nella pubblicizzazione degli eventi. Gli “Incontri con l’autore” favoriscono l’approccio alla letteratura mediante il confronto diretto con il mondo dei libri e con chi li scrive. Grande cura viene data all’orientamento, sia in entrata che in uscita. In entrata sono programmate attività laboratoriali di alfabetizzazione del greco antico, di matematica, di latino, di inglese e di scienze, che culminano con le giornate dell’Open Day. Sono invitati gli studenti delle terze classi degli istituti secondari di primo grado, che vengono tutorati nei vari laboratori dai nostri alunni dei quattro indirizzi liceali presenti. In uscita, ad aprile, è organizzata la Settimana dell’Orientamento dello Studente. In cinque giorni, in orario extracurricolare, docenti universitari e dell’alta

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

6

formazione artistica, ufficiali delle Forze Armate e delle Forze di Polizia, esperti del mondo imprenditoriale e sindacale informano gli studenti prossimi al diploma circa i vari percorsi superiori di crescita culturale e professionale. Corsi pomeridiani di inglese e di informatica consentono agli alunni ed ai soggetti esterni interessati di conseguire le certificazioni linguistiche e di ECDL, riconosciute su tutto il territorio dell’Unione Europea. Producendo sforzi notevoli la scuola ha, in questi ultimi anni, organizzato eventi estremamente importanti per la crescita civile e culturale del territorio. Tra essi, solo per citarne alcuni, l’incontro con il giornalista della Rai Marco Franzelli, i seminari con i filosofi Aldo Masullo e Massimo Cacciari, il confronto con il Capo della Polizia di Stato Alessandro Pansa e con il Procuratore nazionale antimafia Franco Roberti.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

7

IL CONSIGLIO DI CLASSE

COGNOME E NOME MATERIA/E D’INSEGNAMENTO

CREDENDINO ANGELO Italiano

CUSANO MARIA ADELAIDE Latino e Greco

GRAVINA MARIA Filosofia e Storia

MADONNA ANGELA Scienze naturali

ZULLO ANNA Lingua e letteratura Inglese

COLELLA CATERINA Matematica e Fisica

COSTANZO SALVATORE Storia dell’Arte

CECERE IRENE Diritto

PICCOLO IRENE Educazione Fisica

PAGANO FRANCESCHINA Religione

Dirigente Scolastico prof. DIAMANTE MAROTTA

Coordinatrice di classe prof.ssa MARIA GRAVINA

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

8

ELENCO DEI CANDIDATI

Cognome

Nome

1. BARBATO FRANCESCO

2. DE FILIPPO ALESSIA

3. DE FILIPPO NOEMI

4. DERGANO GIOVANNA

5. ELIA MARZIA

6. GOLINO ALESSIO

7. GUERRIERO LUISA

8. MACCARIELLO CRISTINA

9. MADONNA ROBERTO

10. MASSARO ANNA

11. MUSONE CARMINIA

12. NERO RAFFAELE

13. RACIOPPOLI SABRINA

14. TROMBETTA VALERIA

15. VACCARO SARA

16. VENTRIGLIA TELIA

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

9

PROFILO DELLA CLASSE

Parametri Descrizione Composizione

La classe 3a L si compone attualmente di 16 allievi, di cui 12 alunne e 4 alunni, pervenuti all’ultimo anno di corso dalla classe precedente.L’età degli alunni, compresa tra i18 e i 19 anni, presenta tutte le problematiche ed implicazioni inerenti all’età giovanile, problematiche che sono state interpretate, affrontate e risolte di volta in volta. A livello relazionale gli alunni hanno dimostrato di saper collaborare tra loro per affrontare in modo proficuo i vari impegni scolastici e, attraverso un costante ricorso al dialogo (anche con i docenti), di saper gestire senza troppi problemi qualche momento critico che inevitabilmente si può incontrare nel quotidiano della vita di classe. La classe appare abbastanza unita ed affiatata, avendo via via acquisito consapevolezza dell’importanza delle dinamiche di gruppo e della collaborazione attiva tra studenti.

Situazione di partenza

Nel corso del triennio la classe ha mostrato nei confronti dello studio e dei docenti un atteggiamento collaborativo. Gli alunni si sono distinti per impegno ed interesse proficui ed hannopartecipato concretamente al dialogo educativo, ciascuno secondo le proprie capacità e potenzialità.Inoltre, tra di essi c'è stato chi si è mostratosin dall’inizio determinato e motivato al lavoro scolastico, diligente nell’assolvimento del proprio compito e teso a perfezionare il proprio metodo di studio.

Atteggiamento verso le discipline, impegno nello studio e partecipazione al dialogo educativo

Dal punto di vista didattico, la classeha fruito nel corso del triennio di un itinerario, in linea di massima, regolare e costante di studio, dal momento che ha goduto di una continuità didattica nella maggior parte delle discipline.Va evidenziata l'eccezionalità dell'anno in corso 2019/20 che , a seguito delle misure urgenti di contenimento del contagio da COVID-19, ha richiesto una rimodulazione della programmazione delle attivitàcon il ricorsoalla didattica a distanza. Il percorso didattico-formativo ha cercato di coniugare il rigore disciplinare con la concretezza della preparazione dei singoli allievi, così da motivarli e portarli al successo formativo. Gli allievi, pur restando sempre al centro dell’azione formativa, ne hanno beneficiato in maniera diversa a seconda delle capacità e della continuità nell’impegno e nella partecipazione facendo registrare, in funzione ognuno delle proprie possibilità, miglioramenti rispetto ai livelli iniziali. Alla luce di quanto detto, gli esiti scolastici raggiunti presentano un gruppo di allievi dotati di buone e/o ottime capacità che hanno saputo impegnarsi a fondo, raggiungendo risultati buoni e talvolta eccellenti ed un gruppodi allievi che hanno comunque ottenuto risultati soddisfacenti in quasi tutte le discipline grazie a uno studio efficace e sistematico.

Pertanto, la classe può essere così suddivisa:

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

10

- alunni con un ottimo livello di preparazione e ben motivati, che hanno partecipato attivamente alle attività didattiche ed organizzano il proprio studio in modo corretto e proficuo;

- alunni con un discreto livello di preparazione, che hanno seguito le attività didattiche con interesse estudiando in modo adeguato ed approfondito. Il curriculum degli studenti è stato inoltre caratterizzato dall’ ampliamento del tempo scuola con l’inserimento, sia nel secondo biennio sia al quinto anno, dell’insegnamento del Diritto in orario curricolare (1 h) al fine di incentivare la realizzazione di percorsi di educazione alla legalità per la formazione consapevole di competenze sociali e civiche.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

11

QUADRO ORARIO LICEO CLASSICO

DISCIPLINA

I ANNO II ANNO IIIANNO IV ANNO V ANNO

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 GeoStoria 3 3 - - - Storia - - 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 *Matematica 3+1 3+1 2 2 2 Fisica - - 2 2 2 Scienze naturali 2 2 2 2 2 Storia dell’arte - - 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione o Attività alternative 1 1 1 1 1 *Diritto

- - 1 1 1

TOTALE ORE SETTIMANALI 28 28 32 32 32

* AMPLIAMENTO DEL TEMPO SCUOLA:

- 1 ora di potenziamento di Matematica al Biennio

- 1 ora di Diritto al Triennio

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

12

OBIETTIVI CONSEGUITI ERISULTATI DI APPRENDIMENTO

Ciascun docente, in qualità di educatore, agendo nell’ambito della sua disciplina specifica, in un apporto di sinergia con la famiglia, si è impegnato affinché lo studente, nel corso del quinquennio, raggiungesse i seguenti obiettivi:

OBIETTIVI EDUCATIVI

- AREA COMPORTAMENTALE

Lo studente, al termine del corso di studi, dovrà essere in grado di maturare:

senso di responsabilità e di autodisciplina nella classe e nel lavoro di gruppo;

capacità di interagire costruttivamente con i compagni e con i docenti;

disponibilità e spirito di accoglienza verso realtà diverse;

partecipazione fattiva ai processi di apprendimento che nascono dal dialogo educativo, attraverso la profusione, in tutte le discipline, di un livello di impegno adeguato al raggiungimento degli obiettivi curriculari.

- AREA SOCIO-AFFETTIVA

Lo studente collabora e partecipa alla vita della classe attraverso:

l’accettazione e il rispetto di tutte le componenti dell’organizzazione scolastica;

l’interiorizzazione di valori che condannino forme di individualismo e“bullismo”.

Lo studente s’impegna nella dimensione sociale attraverso:

l’acquisizione di senso civico e della capacità di socializzazione;

il superamento di ogni forma di pregiudizio e la scelta di un atteggiamento solidale ed interessato ai problemi della società.

OBIETTIVI COGNITIVI

Lo studente, attraverso i vari curricula disciplinari, dovrà acquisire la capacità di:

sviluppare le abilità di comprensione, di applicazione, di analisi, di sintesi e di rielaborazione dei contenuti disciplinari, senza indulgere in forme di nozionismo mnemonico;

saper formulare giudizi critici ed autonomi, in riferimento ai contenuti appresi;

comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico di ogni disciplina in forma chiara e corretta;

saper individuare in un testo le ideeprincipali, riuscendo a riassumerle e a collegarle in maniera criticamente avvertita;

risolvere situazioni e problemi nuovi, sulla base di una corretta assimilazione degli elementi acquisiti.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

13

COMPETENZE CHIAVEDI CITTADINANZA

Le competenze chiave di cittadinanza sono così declinate:

- COMPETENZE RELATIVE ALLA COSTRUZIONE DEL SÉ

1. Imparare ad imparare: acquisire un proprio metodo di studio.

2. Progettare: essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici.

- COMPETENZE RELATIVE ALLE INTERAZIONI PRODUTTIVE DEL SÉ CON GLI ALTRI

1. Comunicare: comprendere messaggi di genere e complessità diversi nelle varie forme comunicative in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi.

2. Collaborare e Partecipare: saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista.

3. Agire in modo autonomo e responsabile: saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale.

- COMPETENZE RELATIVE AL RAPPORTO DEL SÉ CON LA REALTÀ FISICA E

SOCIALE

1. Risolvere problemi: saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle.

2. Individuare collegamenti e relazioni: possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo.

3. Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

14

RISULTATI DI APPRENDIMENTO - Profilo in uscita dell’Indirizzo (dal PTOF)

Gli studenti del Liceo Classico, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

- AREA METODOLOGICA

• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

- AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

• Aver acquisito l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

- AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi.

• Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

• Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

15

- AREA STORICO-UMANISTICA

• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere,

• degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

- AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

16

- RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI (P.E.C.U.P.)

• Raggiungere una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente.

• Acquisire la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico.

• Maturare, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate.

• Saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

17

METODOLOGIE DIDATTICHE

Per interagire con gli allievi e per favorire il conseguimento degli obiettivi, tutti i docenti si sono premurati di effettuare un’attenta e continua osservazione dei bisogni formativi degli allievi per predisporre in modo flessibile la metodologia di lavoro e le procedure di insegnamento, così come di seguito elencate:

• diversificazione delle attività d’aula: i docenti si sono avvalsi di brevi lezioni frontali, lavori individualizzati di studio e di ricerca, momenti di dialogo, di confronto(*).

• impostazione scientifica e rigorosa dell’attività didattica • coordinamento tra gli insegnamenti curricolari ed interdisciplinarietà • presentazione problematica degli argomenti • ricorsività: i contenuti didattici sono stati distribuiti in modo da ripresentarsi più volte sotto

diverse angolazioni che consentissero all’alunno di sperimentare differenze d’approccio; • attenzione alla centralità dell’alunno nel processo di insegnamento- apprendimento

(*) Rimodulazione della programmazione delle attività A seguito delle misure urgenti di contenimento del contagio da COVID-19 sull’intero territorio

nazionale contenute nel D.P.C.M. del 9 marzo 2020 e della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, si è proceduti ad attivare anche presso il nostro istituto scolastico, la didattica a distanza che sollecita l’intera comunità educante a continuare a perseguire il compito sociale e formativo del “fare scuola” ma “non a scuola”. Tali attività hanno previsto la costruzione "ragionata e guidata" del sapere attraverso un’interazione tra docenti e alunni in un nuovo "ambiente di apprendimento" che, per quanto inconsueto, mantiene però ben saldi principi e fini delle attività didattiche. Ovviamente, al fine di realizzare un percorso di studi sano, produttivo e proficuo, è stato necessario rimodulare la programmazione didattica in ragione dei nuovi strumenti (Weschool, aulavirtuale, bacheche digitali...) e metodologie (audiolezioni, chat di gruppo, trasmissione ragionata di materiali didattici, test...) mantenendo ben saldi i principi guida deliberati in sede dei vari Dipartimenti e inseriti nel P.T.O.F. a inizio anno scolastico.

La "didattica a distanza" ha richiesto una duttilità ed una disponibilità al riadattamento più veloce e flessibile della didattica in aula fisica. Materiali di studio:

• Visione di videolezioni; • lezioni registrate; • Materiali prodotti dal docente; • Materiali didattici multimediali disponibili in rete

Strumenti digitali:

• estensioni on line del libro di testo • utilizzo delle riscorse della piattaforma Weschool • utilizzo di software di test-editing, video-editing, audio-editing • utilizzo di piattaforme per lo streaming on demand • visione di sequenze tratte da film sugli argomenti studiati e relative schede didattiche

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

18

Metodologie:

• attivazione dell'aula virtuale tramite Weschool • video/audio-lezioni in differita • chat • restituziOne degli elaborati corretti tramite piattaforma Weschool

Verifiche:

Le verifiche, tendenti ad accertare conoscenze, competenze e abilità, consisteranno in:

• dialogo e discussioni in aula virtuale • test instant somministrati a mezzo piattaforma Weschool • test interattivi e autocorrettivi in piattaforma per il ripasso, lo studio e l'autovalutazione

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

19

MATERIE

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali e dialogate/

Videolezioni e

audiolezioni

Esercitazioni guidate e

autonome/ Somministrazioni

in piattaforma Weschool

Lezioni multimediali/ utilizzo di software di test-editing, video-editing, audio-editing

Problemsolving Lavori di ricerca individuali e di gruppo

Attività laboratoriale

Peer education

ITALIANO X X X

LATINO X X X X

GRECO X X X X X

FILOSOFIA X X X X

STORIA X X X X X

SCIENZE NATURALI X X X X

LINGUA E LETTERATURA INGLESE X X X X X

MATEMATICA X X X X

FISICA X X X X

STORIA DELL’ARTE X X X X

DIRITTO X X X X

EDUCAZIONE FISICA X X X X X

RELIGIONE X X X X X

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

20

TIPOLOGIE DI VERIFICA

MATERIE

Tipologie

Produzione di testi

Traduzioni • Interrogazioni/ dialogo e discussioni in aula virtuale

Colloqui Risoluzione di problemi

Prove strutturate o

Semistrutturate/ Test instant e correttivi in piattaforma Weschool

Prove pratiche

ITALIANO X X X X

LATINO X X X X X

GRECO X X X X X

FILOSOFIA X X X X

STORIA X X

SCIENZE NATURALI X X X X

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

X X X X

MATEMATICA X X X X

FISICA X X X X

STORIA DELL’ARTE X X X X X

DIRITTO X X X

EDUCAZIONE FISICA X X X X

RELIGIONE X X X

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

21

INTERVENTI DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO

Ciascun docente, in orario curricolare, si è curato di riprendere e all’occorrenza ritrattare, nel rispetto dello sviluppo del programma, gli argomenti su cui gli allievi avevano evidenziato delle lacune, ma anche di accertare, con idonei strumenti di verifica in itinere, l’avvenuto superamento delle carenze.

MODULI CON METODOLOGIA CLIL

Il consiglio di Classe della suddetta III L non dispone di un insegnante fornito di certificazione linguistica atta all’attivazione di Moduli con tipologia CLIL. Pertanto, la docente di Inglese, in accordo con il docente di Scienze ha provveduto a far studiare in inglese ai discenti l’articolo “Discoveries in Medicine: The Father of Epidemiology - Surgery and Anaesthesia” ed in accordo con il docente di Storia dell’arte i seguenti argomenti: Contemporary Art: AbstractExpressionism - Jackson and Action painting - Pop Art.

VALIDITÀ ANNO SCOLASTICO E DEROGHE

Con circolare 4 marzo 2011 n. 20 il MIUR fornisce alcune indicazioni per una corretta applicazione della normativa sulla validità dell’anno scolastico di cui all’articolo 14, comma 7, del Regolamento di coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni di cui al DPR 22 giugno 2009, n. 122.

Tale disposizione prevede che “… ai fini della validità dell'anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato”.

In considerazione dei quadri orari previsti nei diversi ordinamenti attivati presso questo Istituto, è stato definito il monte ore annuo di riferimento per ogni anno di corso, quale base di calcolo per la determinazione dei tre quarti di presenza richiesti dal Regolamento per la validità dell’anno, assumendo come orario di riferimento quello curricolare e obbligatorio.

Il seguente prospetto riassume il monte ore annuo e il limite di ore di assenza non superabile per la validità dell’anno scolastico in relazione alla classe frequentata, all’indirizzo di studi e all’orario di lezione.

INDIRIZZO CLASSE MONTE ORE ANNUALE

Limite minimo delle ore di presenza pari ai ¾ dell’orario annuale

Quantità oraria massima di assenze pari a 1/4 dell’orario annuale

LICEO

CLASSICO

IV GINNASIO

924 693 231

V GINNASIO

924 693 231

PRIMO LICEO

1056 792 264

SECONDO LICEO

1056 792 264

TERZO LICEO

1056 792 264

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

22

DEROGHE

Ai limiti di assenze, l’articolo 14 del Regolamento prevede che le istituzioni scolastiche possono “stabilire per casi eccezionali motivate e straordinarie deroghe al limite dei tre quarti di presenza del monte orario. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati”.In particolare il Collegio dei Docenti di questo Istituto, per questo anno scolastico, ha definito i seguenti criteri in ordine alle deroghe predette:

• gravi motivi di salute adeguatamente documentati • terapie e/o cure programmate • donazioni di sangue • partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni

riconosciute dal C.O.N.I.

Le deroghe alle presenti disposizioni sono legate a lunghi periodi di assenze per malattie e/o infortuni da documentare tempestivamente con adeguate certificazioni rilasciate dalle strutture sanitarie. Va, infine, ricordato che l’art. 14, comma 7, del Regolamento prevede in ogni caso che “Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale di ciclo”.

PIANO DELL’INCLUSIONE

La Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 ricorda che ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali. Per Bisogno Educativo Speciale si intende un’ampia gamma di possibili difficoltà educative e di apprendimento, legate a problematiche psicologiche, comportamentali, relazionali, socioeconomiche, ambientali, linguistico-culturali. Nei BES vanno inserite anche situazioni di disabilità riconducibili alla tutela della L.104 articolo 3 ed i disturbi specifici dell’apprendimento. L’impellente risposta della nostra scuola è stata la predisposizione di un Piano Annuale dell’Inclusione da parte del Gruppo di lavoro per l’inclusione, costituito dai docenti di sostegno, allegato al PTOF. Il suddetto piano ha come punto di partenza la rilevazione degli alunni con BES, distinti in portatori di disabilità certificate, portatori di disturbi evolutivi specifici e portatori di svantaggi socio-economico-culturali. Sono, poi, state individuate risorse professionali specifiche, quali gli insegnanti di sostegno ed un referente d’istituto per i BES. Successivamente sono stati coinvolti, insieme alle risorse professionali specifiche, altri docenti, quali i coordinatori di classe. I Gruppi allargati suddetti saranno responsabili delle azioni inclusive, sviluppando modalità operative diversificate, in relazione ad alunni con disabilità, con disturbi evolutivi specifici e con svantaggi socio-economico-culturali. Essi monitoreranno i processi di inclusione e rimoduleranno, se necessario, lo stesso Piano. Nelle azioni inclusive saranno, inoltre, coinvolte oltre le famiglie e l’ASL, anche associazioni ed enti presenti sul territorio. I Consigli di Classe si coordineranno con i GLI e predisporranno un Piano Didattico Personalizzato. I Gruppi di Lavoro Operativo per alunni con disabilità, costituiti dal

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

23

dirigente scolastico, dal docente referente, dal docente coordinatore di classe, dai docenti curriculari, dal docente di sostegno dell’alunno disabile, dai genitori dell’alunno disabile, dagli operatori dell’ASL, invece, predisporranno un Piano Educativo Individualizzato ed un Profilo Dinamico Funzionale, programmando tutti gli interventi necessari all’integrazione dell’alunno disabile.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

24

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Liceo Classico Liceo Scientifico Sezione Sportiva

“Federico Quercia” Via Gemma, 54 - Segreteria Tel/Fax (0823) 824934 -Presidenza Tel/Fax (0823) 824700

81025 Marcianise (CE) - Codice Fiscale 80006850616

[email protected] – www.liceofedericoquercia.edu.it

[email protected]

LEGENDA VALUTAZIONE FINALE Secondo quadrimestre a.s. 2019/2020

Indicatori

Descrittori

Nullo 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Buono 4

Ottimo 5

Interesse e partecipazione - l’alunno/a prende/non prende parte alle attività proposte; - l’alunno/a rispetta tempi, consegne, approfondisce, svolge le attività con attenzione e impegno

nulli

occasionali adeguati

ben

motivati notevoli

Esposizione e padronanza dei linguaggi specifici - l’alunno/a rielabora in modo originale, autonomo e appropriato quanto appreso - l’alunno/a tesse collegamenti pertinenti dei contenuti in modo interdisciplinare

molto scarsa insufficiente sufficiente buona eccellente

Metodo di lavoro - utilizzo, padronanza e impiego degli strumenti della didattica a distanza

inconcludente

disorganizzato

appropriato

autonomo

eccellente

Livello di apprendimento e di competenze acquisite

molto scarso insufficiente sufficiente Buono eccellente

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20punti), dividendo successivamente per 2 (voto in decimi). (Esempio di approssimazione: 7.5=8)

Somma: …… / 20

Voto: …… /10 (= Sommadiviso 2)

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

25

LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE - LICEO CLASSICO - LICEO SEZIONE SPORTIVA “FEDERICO QUERCIA” - MARCIANISE

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE _ SECONDO QUADRIMESTRE A.S.: 2019/2020

CLASSE: DOCENTE: DISCIPLINA:

Cognome e nome Interesse e partecipazione

Esposizione e padronanza dei

linguaggi

Metodo di lavoro

Livello di apprendimento e di competenze acquisite

Voto proposto

Condotta

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

Firma del docente:………………………

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

26

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9 V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2 II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5 III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10

Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2 II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5 III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7 IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9 V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2 III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3 IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1 II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2 III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3 IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova:La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi indicati.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

27

CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Liceo Scientifico

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Liceo Classico

Liceo Scientifico Sezione Sportiva

“Federico Quercia”

Via Gemma, 54 - Segreteria Tel/Fax (0823) 824934 -Presidenza Tel/Fax (0823) 824700

81025 Marcianise (CE) - Codice Fiscale 80006850616

[email protected] – www.liceofedericoquercia.edu.it

[email protected]

CREDITO SCOLASTICO A.S. 2019/2020

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, in relazione all’a.s. 2019-2020, aveva previsto in riferimento al credito scolastico quanto segue:

“il punto aggiuntivo viene attribuito, allorquando si raggiunge come minimo la quota-punteggio di 0,50 attraverso:

l’assiduità di frequenza (quota 0,25) la partecipazione e l’impegno nelle attività curriculari (quota 0,25) la partecipazione e l’interesse verso l’insegnamento della religione cattolica ovvero l’attività

alternativa (quota 0,10) la partecipazione ad attività didattiche extracurriculari (non appartenenti ai PCTO) per almeno 25

ore (quota 0,40)

L’interruzione della regolare attività didattica in presenza e la sospensione delle attività progettuali extracurriculari, dovute alla condizione di straordinaria emergenza sanitaria, hanno fatto decadere sia la quota di 0,25 per l’assiduità di frequenza sia la quota di 0,40 per la partecipazione ad attività didattiche extracurriculari.

Il Collegio dei docenti, in data 22 maggio 2020, in riferimento all’attribuzione del punto di oscillazione, ha deliberato quanto segue:

1. Si riconosce il punto di oscillazione del credito (ovvero il credito della chiusura della banda di appartenenza) a tutti gli studenti che conseguono, in sede di scrutinio finale, voti almeno sufficienti in tutte le discipline.

2. Agli studenti che, pur riportando una o più insufficienze, vengono ammessi alla classe successiva (Art.4, comma 3, O.M.n.11), o all’Esame di Stato (Art.3, comma 1a, O.M.n.10), verrà attribuito esclusivamente il credito scolastico derivante dalla media dei voti (senza punto di oscillazione).

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

28

L’O.M. n.11 del 16/05/2020 stabilisce che per il terzo e quarto anno, nel caso di media inferiore a sei decimi, è attribuito il credito scolastico previsto per una media pari a sei decimi, ovvero credito 7 per le terze e credito 8 per le quarte (Art.4, comma 4. O.M.n.11).

L’O.M. prevede che per tutti gli studenti, ammessi con media dei voti inferiore a sei decimi o non inferiore a sei decimi,è consentita l’integrazione dei crediti nello scrutinio dell’a.s. 2020/2021, secondo criteri stabiliti dal collegio dei docenti (Art.4, comma 4. O.M.11).

Il Collegio dei docenti ha deliberato il seguente criterio: agli alunni, ammessi alle classi successive con una media inferiore a sei decimi o non inferiore a 6 decimi, ma con una o più insufficienze, verrà data l’opportunità di essere rivalutati nelle discipline con insufficienzea seguito dell’attuazione di Piani di apprendimento individualizzati nel prossimo anno scolastico.

Si potrà ricalcolare il credito, secondo la nuova media dei voti, nello scrutinio finale dell’a.s. 2020/2021.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

29

Allegato A

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Credito convertito ai sensi dell’allegato A al

D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito per la classe terza

3 7 11 4 8 12 5 9 14 6 10 15 7 11 17 8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito

per la classe quarta 8 12 9 14 10 15 11 17 12 18 13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe quinta

M < 5 9-10 5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14 6 < M ≤ 7 15-16 7 < M ≤ 8 17-18 8 < M ≤ 9 19-20 9 < M ≤ 10 21-22

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito

classe terza Fasce di credito

classe quarta M < 6 --- --- M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15 7 < M ≤ 8 15-16 16-17 8 < M ≤ 9 16-17 18-19 9 < M ≤ 10 17-18 19-20

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

30

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

INTEGRAZIONE PRO TEMPORE

al PIANO DELL’OFFERTA TRIENNALE FORMATIVA

a.s. 2019-2020

(delibera Collegio dei docenti del 22 maggio 2020)

GRIGLIAPERL’ATTRIBUZIONEDELVOTOdel COMPORTAMENTO

SECONDO QUADRIMESTREa.s. 2019-2020

(didattica in presenza e a distanza)

INDICATORI

DESCRITTORI

voto10 voto9 voto8 voto7 voto6 Voto5

RispettodelRegolamento

d’Istituto

Comportamento irreprensibile e responsabile. Assenzadirich

iamiverbalieammonizioni Individualie collettive

Comportamento corretto.Assenzadirichiamiverbali,ammo

nizioniindividualie collettive

Comportamento sostanzialmente

corretto.Presenzadirichiamiverbalie/ounaammonizionecollettiva.Assenzadiammonizi

oni individuali

Comportamento Nondeltuttorispettosodellenorme.Presenzadipiùdiunaammonizionecollettivae/oammonizioni individualidi

Lieveentità

Comportamentopococorrettoerispettosodellenorme.Presenzadiripetuteammonizioniindividualie/ososp

ensioni

Comportamentoscorrettoenonrispettosod

elle norme.Presenzadico

mportamentidiparticolare

gravità,periquali sonopreviste

sanzionidisciplinarie/osospensioniper

piùdi5giorni

Partecipazione e spirito

collaborativo

Partecipazioneassidua e propositiva alle

attività a distanza.Collaborazi

oneefficace e costruttiva con l’insegnante e i

compagni di classe.

Partecipazioneassiduaalle attività a

distanza.

Collaborazione attiva con

l’insegnante e i compagni di classe

Partecipazione regolare alle attività

a distanza.

Collaborazione regolare con

l’insegnante ed I compagni

Partecipazionesettoriale alle attività a

distanza. Collaborazione

con l’insegnantee la classe dietro sollecitazione.

Partecipazionediscontinua alle attività a

distanza. Collaborazione

minima o non sempre adeguatacon

l’insegnante e la classe

Partecipazionescarsa alle attività a distanza.

Collaborazione con l’insegnanteed i

compagni quasi nulla

Impegno

Puntualità

assoluta nelle

consegne.

Consegne ordinate, precise,

originali e approfondite.

Rigorosorispetto delle consegne.

Consegne precise e complete.

Adeguatorispetto Delleconsegne.

Consegne adeguate.

Nonsempre Adeguatorispetto Delleconsegne.

Consegne poco precise ed essenziali.

Rispettodelleconsegnesaltuario.

Consegne superficiali.

Rispettodelleconsegne

occasionale.

Consegne incomplete e inadeguate.

*In presenza di descrittori compresi in fasce diverse, il Consiglio di classe, in generale, attribuisce il voto corrispondente alla fascia con il maggior numero di descrittori ma può attribuire, motivando, anche una valutazione più bassa purché sia presente almeno un descrittore indicato nella relativa fascia.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

31

SCRUTINIO II QUADRIMESTRE a. s. 2019-2020

SCHEDA VOTO COMPORTAMENTOConsiglio della Classe … Sez …

ALUNNO

Rispetto del Regolamento

d’Istituto Richiami verbali,

ammonizioni scritte e sanzioni

Partecipazione e spirito

collaborativo

Impegno VOTO DELIBERATO

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32.

*In presenza di descrittori compresi in fasce diverse, il Consiglio di classe, in generale, attribuisce il voto corrispondente alla fascia con il maggior numero di descrittori ma può attribuire, motivando, anche una valutazione più bassa purché sia presente almeno un descrittore indicato nella relativa fascia. DATA Il Coordinatore

_____________ ________________________

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

32

NUCLEI TEMATICI E DISCIPLINE COINVOLTE

In questa sede si specificano i ‘nodi concettuali’ intorno ai quali si è fatta convergere l’attività didattica pluridisciplinare: si tratta di ‘macroaree’ tematiche con le indicazioni esclusivamente delle materie coinvolte. Per una trattazione più particolareggiata dei contenuti di ogni singola disciplina si rimanda il lettore agli allegati con i relativi contenuti disciplinari per singola materia.

NUCLEI TEMATICI PER TUTTE LE DISCIPLINE

1. Il viaggio 2. L'età dell'oro, progresso ed utopia 3. Disagio esistenziale e ricerca della felicità 4. Follia: uomo allo specchio. Crisi della coscienza e coscienza della crisi 5. Il tempo 6. Il rapporto tra l'intellettuale ed il potere

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

33

CONTENUTI DISCIPLINARI

DISCIPLINA: ITALIANO

Prof. Angelo Credendino

Letteratura italiana: Correnti, autori ed opere della letteratura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento sono stati trattati conciliando la tradizionale prospettiva cronologica con una presentazione tematica organizzata intorno ai seguenti nuclei concettuali: IL VIAGGIO; L’ETÀ DELL’ORO: PROGRESSO O UTOPIA; IL DISAGIO ESISTENZIALE E LA RICERCA DELLA FELICITÀ; FOLLIA: L’UOMO ALLO SPECCHIO; IL TEMPO; INTELLETTUALE E POTERE

Il Romanticismo. La polemica tra Classicisti e Romantici. Friedrich Schlegel, Il sentimento come essenza spirituale dal Dialogo sulla poesia. Giovanni Berchet, La poesia dei morti e la poesia dei vivi dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo

Giacomo Leopardi La vita di Giacomo Leopardi: visione del film "Il giovane favoloso" di M.Martone G. Leopardi, interventi nel dibattito classici-romantici: Contro il realismo romantico dal Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica. G.Leopardi: la poetica del vago e dell'indefinito: L’indefinito e la rimembranza: Le sensazioni visive (Zibaldone, 1744-1747); I ricordi della fanciullezza (Zibaldone, 1987-1988); La poeticità della rimembranza (Zibaldone, 4426) G.Leopardi: la teoria del piacere (Zibaldone, 165-167) G.Leopardi: Operette morali: Dialogo della natura e di un Islandese (Operette morali 12) - Lettura antologica di una delle altre Operette morali, a scelta di ciascuno studente. G. Leopardi: i Canti: - L’Infinito. - Ultimo canto di Saffo - Canto notturno di un pastore errante nell'Asia - La Ginestra (vv. 1-157)

- Lettura antologica di un altro dei restanti Canti, a scelta di ciascuno studente.

Alessandro Manzoni Alessandro Manzoni: vita e formazione culturale La partecipazione di Manzoni al movimento romantico: il principio del vero storico: La Lettre à M. Chauvet A. Manzoni, i principi etici: Il Carme in morte di Carlo Imbonati Una poesia popolare per un profondo rinnovamento sociale: A. Manzoni, gli Inni sacri: la Pentecoste. A. Manzoni, Le Odi Civili:Il Cinque Maggio A. Manzoni, le tragedie: Adelchi: Il dissidio romantico di Adelchi ed Ermengarda: - il conflitto tra ideale e realtà: la demistificazione dell’uso ideologico della forza e della religione:

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

34

La morte di Adelchi (Adelchi, atto V, scena VIII, vv. 350-364)

- il rapporto tra oppressori e oppressi:

La morte di Ermengarda (Adelchi, atto IV, scena I, coro)

A. Manzoni: I Promessi Sposi: Sono state presentate solo le caratteristiche generali del romanzo, dato che la lettura integrale e l’analisi del testo sono state svolte nel corso del biennio. La letteratura dell'Unità d'Italia e la Scapigliatura La poesia come espressione della crisi degli ideali e del disagio verso il presente: Arrigo Boito, Dualismo Emilio Praga , "Preludio" Giosuè Carducci Il richiamo del passato e l’appello del presente: G. Carducci, Alla stazione in un mattino d'autunno Il Positivismo Il Naturalismo francese Il Verismo. Giovanni Verga Giovanni Verga: vita, poetica e linee principali del pensiero: L’impersonalità come scrupolo scientifico:

G. Verga, Prefazione all'Amante di Gramigna Il dovere etico della scrittura oggettiva come documento umano: G. Verga, Fantasticheria

G. Verga, Rosso Malpelo (da Vita dei campi) G. Verga: introduzione al ciclo dei vinti (Prefazione ai “Malavoglia”)

L’alienazione dell’uomo e l’impossibilità del ritorno: G. Verga, da “I Malavoglia”: l'addio di 'Ntoni.(cap. 15) G. Verga, "La Roba" (da Novelle rusticane) G. Verga, dal "Mastro Don Gesualdo": La morte di Gesualdo (MdG IV,5)

Il Decadentismo Il Decadentismo: la cultura fin de siècletra il sentimento della disfatta della scienza; l’Estetismo e il Simbolismo.

Baudelaire, Corrispondenze L’elogio dell’artificio, espressione del genio: J. K. Huysmans, Natura e artificio (da Controcorrente, II)

Gabriele D'Annunzio Gabriele D'Annunzio: Vita e rapporti con il pubblico G. D'Annunzio, La produzione in prosa e in versi

La vita come un’opera d’arte G. D'Annunzio: il "Ritratto dell'esteta" (da "Il Piacere", I, 2)

G. D'Annunzio: i romanzi del superuomo e la fase notturna: L’ascesi superomistica e il rapporto con le masse: G. D'Annunzio: Il manifesto del superuomo (dalle "Vergini delle rocce", I) I rapporti tra D'Annunzio e il fascismo.

G. D'Annunzio: Le Laudi. L’immersione panica nella natura:

G. D'Annunzio: La sera fiesolana (Laudi, III: Alcyone)

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

35

G. D'Annunzio: La pioggia nel pineto(Laudi, III: Alcyone) Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli: vita, opere e pensiero.

Lo sguardo interiore nella ricerca della verità delle cose: Il Fanciullino (I; III; X-XI; XIV) Il lampo (da Myricae) Il tema del nido e la risposta regressiva alle sfide del mondo: X agosto (da Myricae) Letture consigliate: La mia sera e il Gelsomino notturno.

L’emigrazione come sradicamento dal “nido” della patria: G. Pascoli, Italy(I-V) (dai “Primi poemetti”, canto primo) Letture consigliate: Alexandros e Ultimo viaggio

Italo Svevo Italo Svevo: la formazione culturale; la vita e le opere; la poetica. Italo Svevo: La Coscienza di Zeno: letture antologiche La nevrosi come sintomo di malessere esistenziale: Il fumo (La coscienza di Zeno, III) Il rapporto tra “salute” e “malattia” La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno, VI) La psicanalisi come filtro interpretativo della coscienza: Italo Svevo, La teoria dei colori complementari (La coscienza di Zeno, cap. VIII) La compresenza di malattia e salute nella civiltà moderna: Italo Svevo, La vita attuale è inquinata alle radici (La coscienza di Zeno, 8) Luigi Pirandello Luigi Pirandello: vita, pensiero e rapporti con il fascismo.

La «prigione» della forma e le vie di fuga L. Pirandello, «Avvertimento» e «sentimento» del contrario (L’umorismo, II, 2; 6) L. Pirandello, Il treno ha fischiato (dalle Novelle per un anno)

Il teatro pirandelliano: Lo scambio tra realtà e finzione; La pazzia come straniamento dalla realtà: trama e temi de “I sei personaggi in cerca d’autore” e di “Enrico IV”

L. Pirandello, "Il fu Mattia Pascal": La diagnosi della crisi del mondo moderno: Lo strappo nel cielo di carta (da "Il fu Mattia Pascal", cap.12); Il relativismo totale:

"La filosofia del lanternino"(da "Il fu Mattia Pascal", cap. 13);

Il miraggio della libertà assoluta: "Io e l'ombra mia"(da "Il fu Mattia Pascal", cap. 15); Umberto Saba Umberto Saba: Vita, opere e poetica. U. Saba: Il Canzoniere: struttura, forme e temi.

La sacralità della vita popolare: U. Saba,"Città vecchia" (da Il Canzoniere, sezione Trieste e una donna) L’onestà della letteratura come autocoscienza:

U. Saba,Amai (da Il Canzoniere sezione Mediterranee) Il coraggio dell’avventura della vita come doloroso amore U. Saba, Ulisse (da Il Canzoniere, sezione Medterranee)

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

36

Il Futurismo La mitizzazione e la demistificazione della guerra:

Filippo Tommaso Marinetti, Il primo Manifesto del Futurismo Corrado Govoni, La guerra come rottura di tutte le regole

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti: Vita, opere e poetica.

Lo scavo della parola nell’abisso della vita: Giuseppe Ungaretti, Il porto sepolto e Commiato (da L’Allegria)

L’orrore della morte, la presa di coscienza della precarietà e della fragilità e l’attaccamento alla vita: Giuseppe Ungaretti, San Martino del Carso (da L’Allegria)

Il rapporto tra l’effimera esistenza individuale e il fluire della vita: Mattina e I fiumi (da L’Allegria)

La ricerca di “emblemi eterni”: L’isola (da Sentimento del tempo)

Eugenio Montale Eugenio Montale: Vita, opere e poetica.

La sfiducia nella parola poetica: Eugenio Montale, Non chiederci la parola (da Ossi di seppia)

La desolata sospensione nella constatazione di un limite invalicabile: Eugenio Montale, Meriggiare pallido e assorto (da Ossi di seppia)

L’attesa di una salvezza trascendente e la caducità della memoria: Eugenio Montale, La casa dei doganieri. (dalle Occasioni)

Eugenio Montale, Non recidere, forbice quel volto. (dalle Occasioni) La storia come rete delle antinomie irrisolte, delle verità relative e delle contraddizioni:

Eugenio Montale: L’alluvione (da Satura) La scelta della “dignità della vita” contro la degenerazione della civiltà di massa:

Eugenio Montale, Il trionfo della spazzatura (dal "Diario del '71 e del '72") L’evocazione di una speranza di rigenerazione tra drammatici e infernali eventi storici:

Eugenio Montale, La primavera hitleriana (La Bufera) Il degrado del ruolo dell’intellettuale

Senza pericolo (da "Quaderno di quattro anni")

La poesia orfica ed ermetica

Mario Luzi La ricerca esistenziale come attesa e contemplazione metafisica

L’immensità dell’attimo (da La barca) Salvatore Quasimodo La constatazione del carattere effimero dell’esistenza.

Ed è subito sera (da Acque e terre)

Il NOVECENTO: dal secondo dopoguerra ai nostri giorni Correnti, autori ed opere della letteratura italiana del Secondo Novecento sono stati presentati privilegiando, in luogo di una trattazione sistematica ed esaustiva dei singoli esponenti letterari, una selezione di testi finalizzati ad individuare le tendenze, gli orientamenti e i contributi culturali più significativi in relazione ai seguenti nuclei concettuali: IL VIAGGIO; L’ETÀ DELL’ORO: PROGRESSO O UTOPIA; IL DISAGIO ESISTENZIALE E LA RICERCA DELLA FELICITÀ; FOLLIA: L’UOMO ALLO SPECCHIO; IL TEMPO; INTELLETTUALE E POTERE:

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

37

L’onere etico della letteratura come testimonianza: Primo Levi,Se questo è un uomo La conquista della leggerezza come esito della scissione della personalità: Italo Calvino,Latrilogia dei nostri antenati: Il Barone e la vita sociale: distacco e partecipazione (da Il barone rampante capp. VIII e IX) Italo Calvino, Lezioni americane La difficoltà di autenticità e “bellezza” nella società dei consumi: Pier Paolo Pasolini, La morte di Marylin (da La Rabbia)

La letteratura come ricostruzione di un Eden perduto: Giorgio Bassani: Il giardino dei Finzi-Contini Dante Alighieri, Divina Commedia Lettura, analisi e commento dei seguenti canti:Purgatorio, XXX; Paradiso,I ; III (passim) ; XVII (passim); XXXIII. Sono stati enucleati, in particolare, i seguenti temi: La natura umana nobilitata nella sua dignità: la Vergine Maria. Dante, Paradiso canto XXXIII, 1-27; L’”epifania” della luce divina, per il tramite umano di Beatrice: Dante, Purgatorio canto XXX; Dante, Paradiso, I vv. 43-69; Passione e libero arbitrio: Dante, Paradiso III, 58-87 L’arte e la fede come via per “trasumanar”: Dante, Paradiso, I vv. 1-21; Dante, Paradiso, I vv. 69-93; L’insufficienza della mente a concepire la verità tutta intera e della parola ad esprimerla: Dante, canto XXXIII vv. 55-66; 106-108;133-145. La responsabilità del poeta: Dante, Paradiso, I vv. 22-36 La dura condizione dell’esule: Dante, Paradiso canto XVII, vv. 46-75.

DISCIPLINA: LATINO

Prof.ssa Maria Adelaide Cusano

DALLA DINASTIA GIULIO - CLAUDIA AL “ SECOLO D’ORO” DELL’IMPERO: - il contesto storico; - letteratura e Principato. FEDRO E LA FAVOLA IN VERSI: - il primo favolista della Letteratura latina; - il genere favolistico nel tempo antico; - Fedro ed i modelli greci; - la voce degli ultimi; allusioni alla realtà contemporanea; l’autocoscienza del poeta. LA PROSA MINORE IN ETA’ GIULIO - CLAUDIA: - Seneca il Vecchio e le declamazioni.

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

38

SENECA: - il filosofo ed il potere; - vita e morte di uno stoico; - le opere filosofiche: i Dialogi e la saggezza stoica: la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicità; il saggio stoico tra contemplazione e partecipazione; la riflessione sul tempo; la provvidenza divina; - le Consolationes ( con un breve approfondimento sul genere della Consolatio); - gli altri trattati: il De clementia, il rapporto col Principato; il De beneficiis, ed il beneficiumcome fondamento di una società giusta; le Naturalesquaestiones, tra indagine “ scientifica” e ricerca morale; - le Epistulaemorales ad Lucilium ( con un breve approfondimento sul genere epistolografo ed in particolare sull’epistola filosofica) e la pratica quotidiana della filosofia; - lo stile delle opere filosofiche, tra meditazione e predicazione ( con lettura di approfondimento “ Linguaggio dell’interiorità e linguaggio della predicazione” di A. Traina); - le Tragedie: tematiche e modalità di rappresentazione; stile e lingua; - l’Apokolokyntosis ( con breve approfondimento sulla Satira menippea). TESTI ANTOLOGICI IN LINGUA ITALIANA: - Medea,vv 926 - 977: Medea decide di uccidere i figli. - Thyestes, vv. 885 - 919; Il monologo di Atreo L’EPICA DOPO VIRGILIO: LUCANO - Vita; - Il contenuto della Pharsalia; - Lucano ed il genere epico: la Pharsaliae l’Eneide; la distruzione dei miti augustei ( con letture critiche: “Virgilio e Lucano” di E. Narducci; “ L’anticlassicismo di Lucano”diG.B.Conte; - Un poema senza eroe: i personaggi della Pharsalia; - Lucano ed il Princeps: l’evoluzione della poetica Lucania; - Lo stile della Pharsalia. TESTI ANTOLOGICI IN LINGUA ITALIANA: - Phars.I, vv. 1-32; 98-128: Le cause della guerra; - “ “ “ “” I, vv. Vv. 183- 227: L’eroe nero: Cesare passa il Rubicone; - “ “ “ “ “ VI, vv. 776 -820: Un annuncio di rovina dall’oltretomba; - “ “ “ “ “ VII, vv. 440 -459: Nessun dio veglia su Roma; - “ “ “ “ “ VII, vv. 682-711: L’apologia di Pompeo. PETRONIO: - Il Satyricon, un’opera in cerca d’autore ( con lettura di approfondimento ( Il Petronio di Tacito: un personaggio paradossale); - la questione della datazione dell’opera; - la trama del Satyricon: una narrazione in frammenti, - un testo in cerca di un genere : i generi vicini e l’originalità del Satyricon; - il mondo concettuale ed i personaggi; - il realismo del Satyricon. TESTI ANTOLOGICI IN LINGUA ITALIANA: - Sat.,31: A cena da Trimalchione; - “ “,44 -46: Chiacchiere tra convitati; - “ “, 101, 1 -7; 102, 8 -16; 103, 1 -2: Un’odissea per mare, - “ “, 108; 109,3: Un’epica rissa; - “ “ ,111, 112: La matrona d’Efeso. LA SATIRA: PERSIO E GIOVENALE: - la trasformazione del genere satirico: dall’ironia Graziana all’invettiva di Persio e di Giovenale; - Persio e la satira come esigenza morale; - la vita e le opere; il nuovo percorso della satira: dall’invettiva alla saggezza; uno stile difficile: fra realismo ed espressionismo.

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

39

- Giovenale: la satira tragica: la vita e le opere; la satira “indignata” e l’etica diatriba; Giovenale e la società del suo tempo: la rabbia di un conservatore; stile e lingua di Giovenale. TESTI ANTOLOGICI IN LINGUA ITALIANA: - Persio, Satire, 3, vv. 1 -76: una vita dissipata; - “ “ “ “ “ “ “ “ “ “ , 4: Contro l’arroganza di un novello Alcibiade; - Giovenale, Satire ,1, vv. 1 -30:2 E’ difficile non scrivere satire” - “ “ “ “ “ “ “ , Satire, 6, vv. 627 - 661: la satira tragica - “ “ “ “ “ “ “ , Satire, 5, vv. 1 - 15; vv. 80 - 91; 107 - 113; 132 - 139; 156 - 160: A cena da Virrone: l’umiliazione dei cliente; - “ “ “ “ “ “ “ , Satire, 7, vv. 1 -35: La dura condizione dei letterati; - “ “ “ “ “ “ “, Satire, 6, vv. 1 -20; 286 - 300: Il tramonto della Pudicitia e il trionfo della lussuria. MARZIALE: IL CAMPIONE DELL’EPIGRAMMA - Vita; - il Corpus degli epigrammi; - la scelta del genere ( con un breve approfondimento sul genere epigrammatico, dalle epigrafi alla dignità letteraria); - varietà di temi e di registri stilistici; - il realismo poetico; - la struttura dell’epigramma: l’arguzia del “ fulmen in cauda”. TESTI ANTOLOGICI IN LINGUA ITALIANA: - Epigr., 10,70: Quando trovo il tempo per scrivere; - “ “ “ “”, 12, 94: L’imitatore; - “ “ “ “ , 1, 41: Cecilio, uno, nessuno, centomila; - Liber de spectaculis, 3: Tutti I popoli del mondo spettatori al Colosseo. QUINTILIANO: UN RETORE CON UNA VOCAZIONE PEDAGOGICA - Vita; - l’Insitutio oratoria; - l’educazione del Romano: nuovi indirizzi pedagogici; - il dibattito sulla corruzione dell’eloquenza: uno stile sobrio per una rigenerazione morale; - l’Institutio oratoria come risposta alla decadenza dell’oratoria: oratori preparati sono l’unica protezione dal regime; - lo stile. TESTI ANTOLOGICI IN LINGUA ITALIANA: - Inst. , proem.1 -5; - “ “ “ “ , 2, 2, 4 -13: Il maestro ideale; - “ “ “ “, 6, 2, 25 -28: La mozione degli affetti; - “ “ “ “,12, 1 -13: L’oratore deve essere onesto; - “ “ “ “, 10, 1, 125 -131 - “ “ “ “, 10, 1, 85 - 88; 90; 10, 1, 105 - 112; PLINIO IL VECCHIO E IL SAPERE SPECIALISTICO - Vita; - La Naturalishistoria. PLINIO IL GIOVANE: UN INTELLETTUALE MONDANO - Vita ed opere; - l’ Epistolario: struttura e temi; - Plinio e Traiano: il carteggio ed il Panegyricus; - lo stile.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

40

TESTI ANTOLOGICI IN LINGUA ITALIANA: - Ep. VI, 16, 4 -20: Plinio il Vecchio e l’eruzione del Vesuvio; - “ “ , VIII, 8: Alle fonti del Clitumno; - “ “, X, 96, passim: La lettera sui cristiani e il riscritto di Traiano. PUBLIO CORNELIO TACITO - Vita; - le opere; - la biografia di Agricola: il modello del cittadino onesto; un’opera composita; le dure accuse all’imperialismo romano e l’ammirazione per l’integrità dei barbari; - la Germania: una monografia etnografica; un confronto fra civiltà; il pericolo per l’impero; - Dialogus de oratoribus: una prospettiva critica sull’oratoria ( con lettura di approfondimento “ Il dibattito sulla corrotta eloquenza”);la questione della decadenza dell’oratoria; la relazione tra libertà politica ed oratoria; - il progetto storiografico di Tacito: una storia del potere; - le Historiaee la riflessione sul Principato: rappresentazione di un’ “ epoca atroce”; - gli Annales ed il consolidamento del Principato: i contenuti; l’indagine sui meccanismi del potere imperiale; visione pessimistica e moralismo; la “storiografia tragica”; - lo stile : inconcinnitase pathos. TESTI ANTOLOGICI IN LINGUA ITALIANA: - Agricola, 4 - 6: Le origini e la carriera di Agricola; - “ “ “ “ “ “,42,5 - 6; 43: La morte di Agricola e l’ipocrisia di Domiziano; -“ “” “ “ “ “, 44 - 46: L’elogio di Agricola; - “ “ “ “ “ “, 30 - 32: Il discorso di Calgaco.; - Germania, 6; 14: Il valore militare dei Germani; - Dialogus de oratoribus ,35; 37; - Annales, 1, 6 -7: Il ritratto “ indiretto” di Tiberio; - “ “ “ “ “ “ , 11, 37 - 38: il ritratto di Messalina; - “ “ “ “ “ “, 14, 2 -10: Nerone fa uccidere Agrippina; - “ “ “ “ “ “, 4, 32 - 33: Scrivere storia in un’epoca senza libertà; - “ “ “ “ “ “, 15, 62 - 64; 16, 34 - 35: L’alternativa stoica: i suicidi di Seneca e Tràsea Peto; - “ “ “ “ “ “ ,16, 18 - 19: Il rovesciamento dell’ambitiosamors: il suicidio di Petronio; - Historiae, 1, 15 - 16: Il discorso di Galba a Pisone. SVETONIO, IL BIOGRAFO DEGLI IMPERATORI - Vita; - Opere: il De virus illustribuseDe vita Caesarum. APULEIO: UNA FIGURA COMPLESSA, TRA FILOSOFIA, ORATORIA E RELIGIONE - Vita; - l’Apologia, ovvero l’autodifesa dall’accusa di magia; - le Metamorfosi: il titolo e la trama: un’opera narrativa tra romanzo e fabula Milesia; lettura allegorica dell’opera: un racconto nel racconto, un solo cammino di espiazione; tra reale e meraviglioso: una lettura d’evasione; la lingua e lo stile. LETTURE ANTOLOGICHE IN LINGUA ITALIANA: -Metamorfosi,3, 21 -22: Lucio assiste alla metamorfosi di Panfile; - “ “ “ “ “ “ “ “ “, 11, 12 -13: Salvo grazie ad Iside; - “ “ “ “ “ “ “ “ “ , 5, 21 -24: Psiche scopre Cupido. TESTI ANTOLOGICI IN LINGUA LATINA: SENECA - De tranquillitate animi, 1, 15,16,17; -“ “ “ “ “ “ “ “ “ “ “ “ “ “ “ “, 2, da paragrafo 6 a paragrafo 10; - “ “ “ “ “ “ “ “, 4, da paragrafo 1 a paragrafo 7;

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

41

- De otio, 3, da paragrafo 2 a paragrafo 5; - De vita beata, 3, da paragrafo 1 a paragrafo 4; - “ “ “ “, 7, paragrafo 3; - “ “ “ “, 13, 1,2,3,5; - “ “ “ “, 14, 1; - “ “ “ “ 15, 7; - “ “ “ “, 16, 1; -. De brevitate vitae, 7, 3, 4, 5,10, - “ “ “ “ , 8, da paragrafo 1 a paragrafo 5; - Ep. ad Lucilium 1, da paragrafo 1 a paragrafo 5; - “ “ “ “, 49, da paragrafo 2 a paragrafo 4; da paragrafo 9 a paragrafo 12; - “ “ “ “, 104, 7 -8; da paragrafo 13 a paragrafo 16. MARZIALE -Epigrammi, 10,4; - “ “ “ “ “ “ “ “,1, 4; -“ “ “ “ “ “ “ “ ,1, 10; - “ “ “ “ “ “ “ ,3, 26; - “ “ “ “ “ “ “ ,1, 47; - “ “ “ “ “ “ “,5, 34. TACITO - Historiae, 1,1; - Agricola,1; -Annales, 1, 1.

DISCIPLINA: GRECO Prof.ssa Maria Adelaide Cusano

La Grecia verso un nuovo assetto politico

- La storia - La letteratura

L’insegnamento retorico: Isocrate

- La vita - Le opere - I discorsi giudiziari Isocrate maestro: i discorsi della maturità - L’educazione del monarca e delle classi dirigenti - Le ultime due orazioni: il Filippo e il Panatenaico - L’epistolario - Lo stile

Letture antologiche in versione italiana

- Contro i sofisti 1-18 - Antidosis 180 -192 - Panatenaico 1-16

Platone

- Platone nella cultura filosofica e letteraria - La vita - Le opere - La concezione della poesia e dell’arte - Lingua e stile

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

42

Aristotele

- Aristotele nella storia della filosofia e nella cultura letteraria - La vita - Le opere - Le opere pubblicate - Le opere non pubblicate - Retorica e Poetica - Lingua e stile

La commedia di mezzo

- Tra commedia politica e commedia borghese La commedia nuova: Menandro

- La nascita della commedia borghese - Menandro: vita e opere - Il bisbetico - La ragazza tosata - L’arbitrato - La donna di Samo - La drammaturgia di Menandro - L’universo ideologico - Lingua, stile, metrica

Letture antologiche in versione italiana

Il bisbetico, Atto I, vv.1 -188 “ “Atto II, vv.666 -688 “ “Atto III, vv.711 -747

La ragazza tosata, Atto I, vv. 1 -76 “ “, Atto III, vv.217 -300 L’arbitrato, AttoI, vv. 1 -35 “ “, Atto II, vv.42 – 206 “ “, Atto III, vv.266 – 406 “ “, Atto V, vv.704 – 774 La donna di Samo, AttoIII, vv.324 – 420 Dalle conquiste di Alessandro ai regni ellenistici

- La storia - La letteratura

Callimaco

- Una poetica innovativa con tratti di modernità - La vita - Le opere - Gli Inni - Gli Aitia - I Giambi - L’Ecale - Gli Epigrammi - L’attività filologica ed erudita - La poetica e le polemiche letterarie - Lingua e stile - La pagina del critico:

L’eziologia in Callimaco di Richard Hunter

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

43

Il giocoso in Callimaco di Bruno Snell

Letture antologiche in versione italiana - Aitia ( fr. 1 Pf.), Il Prologo contro Telchini - “ “ “ ( frr. 67 Pf.), Aconzio e Cidippe - “ “ “ ( fr. 110, Pf.) La chioma di Berenice - L’Inno ad Artemide, vv. 1 -109 - L’Inno ad Apollo, vv. 100-112 - Epigrammi XXVIII – XLIII - Ecale (frr. 230 -231 -260 Pf)

Teocrito e la poesia bucolica

- Un nuovo genere letterario - La vita - Il corpus teocriteo - I caratteri della poesia teocritea - La poetica - La lingua

Letture antologiche in versione italiana

- Idilli 1, Tirsi o il canto - Idilli 7, Le Talisie - Idilli 11, Il Ciclope innamorato - Idilli 2, L’incantatrice - Idilli 15, Le Siracusane - Idilli 13, Il rapimento di Ila - Idilli 24, Eracle, eroe bambino

L’epica: Apollonio Rodio

- Un’epica rinnovata: Apollonio Rodio - La vita - Le opere - Le Argonautiche - Struttura e modi della narrazione - I personaggi del poema - Apollonio Rodio nella cultura alessandrina - Lingua e stile

Letture antologiche in versione italiana

- Argonautiche,I,vv 1-22 - “ “ “ “ “ “ “ “ I, vv.1207 -1272 - “”””””””””””III, vv.1 -159 - “”””””””””””III, vv.744 -824 - “”””””””””””IV, vv.445 -491

L’epigramma e l’antologia greca

- L’epigramma: protagonista assoluto dell’età ellenistica - Temi e caratteristiche dell’epigramma letterario - Le “ scuole” dell’epigramma ellenistico - La nascita dell’antologia poetica

Letture antologiche in versione italiana -Leonida: A.P. VII, 715 A.P. VI, 302 A.P. VII, 472

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

44

A.P. VII, 506 A.P. VII, 726 A.P. VII, 295 - Nosside : A.P. VII, 718 A.P. V, 170 - Anite : A.P. VI, 312 A.P. VII, 202 A.P. VII ,190 Appendix Planudea, 228

- Asclepiade: A.P., V, 7 A.P. V, 85 A.P.,V, 169 A.P., V, 158 A.P.,XII,46 -50 A.P., V, 167 -189 - Meleagro : A.P., V, 179 A.P., V, 171 A.P., V, 151 -152 A.P., V, 175 A.P., VII, 476 L’elegia ellenistica : caratteri generali

Il mimo: Eroda

- Il mimo in età ellenistica - Eroda - Eroda poeta dotto - Lingua e stile dei mimiambi

Letture antologiche in versione italiana

- Mimiambi 1, La tentatrice - Mimiambi 3, Il maestro di scuola

La storiografia ellenistica: caratteri generali

- Polibio: politico e storiografo - La vita - Le opere - Le Storie: programma, polemiche, fonti - Il VI libro: la teoria delle costituzioni - Lingua e stile

Letture antologiche in versione italiana

- Storie I,1-3, Proemio - “ “ “ “VI, 3 -4;7 -9 - L’età imperiale

Plutarco

- Un testimone e un interprete del passato - La vita - Le opere: Vite parallele - Moralia - Lingua e stile

Letture antologiche in versione italiana

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

45

- Vita di Alessandro: Storia e biografia La nascita di Alessandro Il cavallo Bucefalo Clito e Callistene - Vita di Cesare: L’ambizione di Cesare La morte di Cesare Bruto e il fantasma - Vita di Antonio: Vizi e virtù di Antonio Il suicidio degli amanti

La Seconda Sofistica e Luciano

- I “nuovi sofisti” - Luciano di Samosata

Letture antologiche in versione italiana

- Dialoghi degli dei, 1 - Dialoghi dei morti, 22,3 - Storia vera 1, 30 -37 - Lucio o L’asino, 12 -18: La metamorfosi di Lucio

La narrazione di invenzione

- Il romanzo greco - Denominazione ed origini del romanzo - I cinque romanzi maggiori - Le tematiche e strutture narrative - Stile

Testi letti e tradotti dal greco

- Lisia, Per l’uccisione di Eratostene, 6 – 28 - Aristotele, Poetica, 1449 a 9 -28 passim: La nascita e lo sviluppo della tragedia secondo Aristotele

“ “ “ 1449b 25: La nozione di catarsi “ “ “ 1449 a 33 -b 10: l’origine della commedia secondo Aristotele

- Aristotele, Retorica,1358 a 36 – 1358 b 28: I generi della retorica. - Epicuro, Lettera a Meneceo,123 -124 - Platone, Repubblica,416 a,b,c,d,e – 417 a,b. - Ione, 534 a , b, c, d.

Inoltre,gli alunni hanno prodotto, al fine di approfondire lo studio del Teatro greco, elaborati individuali sulle seguenti temetiche:

1) “ Euripide è colui che sul prato degli asfodeli vorremmo, fra tutti i poeti del mondo, incontrare. Presteremmo a Sofocle e ad Eschilo la proskùnesis, Euripide lo guarderemmo negli occhi” ( Filippo Maria Pontani)

2) “ I poeti vanno ammirati perché aiutano i cittadini a diventare migliori” ( Aristofane, Le rane). La trattazione è stata supportata da una breve antologia di passi in lingua greca, scelti a discrezione degli alunni, tratti dalle tragedie e dalle commedie lette, dei quali è stata curata la traduzione in italiano.

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

46

DISCIPLINA: MATEMATICA

Prof.ssa Colella Caterina _________________________________________________________________________________________

MODULO 0 RIPASSO: FUNZIONE ESPONENZIALE E LOGARITMICA -La funzione esponenziale -Equazioni esponenziali elementari e riconducibili ad elementari -Disequazioni esponenziali -La funzione logaritmica -Proprietà dei logaritmi -Equazioni logaritmiche -Disequazioni logaritmiche MODULO 1 INTRODUZIONE AL CONCETTO DI FUNZIONE -Definizione di funzione -Funzioni iniettive, suriettive e biiettive -Classificazione di funzioni -Funzioni crescenti e decrescenti -Funzioni pari e dispari -Funzioni periodiche -Dominio naturale di una funzione MODULO 2 FUNZIONI E LIMITI -Intervalli e intorni -Punto di accumulazione -Limite finito e infinito per x che tende a un valore finito o ad un valore infinito -Teoremi generali sui limiti -Teoremi sul calcolo dei limiti -Limiti notevoli -Forme indeterminate MODULO 3 FUNZIONI E CONTINUITA’ -La definizione di continuità -Discontinuità delle funzioni -Teoremi sulle funzioni continue -Gli asintoti di una funzione -Grafico approssimato di una funzione MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE -Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate -Derivate fondamentali -Algebra delle derivate -Derivate delle funzioni composte -Rette tangenti e rette normali -Derivate di ordine superiore al primo -Applicazione del concetto di derivata in Fisica MODULO 5 TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI -Teorema di Rolle -Teorema di Lagrange -Teorema di Cauchy -Teorema di De L’Hospital e sue applicazioni

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

47

MODULO 6 MASSIMI, MINIMI E FLESSI -Definizioni di massimo e di minimo relativo -Definizioni di punto di flesso -Concavità di una funzione e ricerca dei punti di flesso -Schema generale per lo studio di funzione

_________________________________________________________________________________________

DISCIPLINA: FISICA

Prof.ssa Colella Caterina _____________________________________________________________________________ MODULO 1 LE ONDE E IL SUONO -L’oscillatore armonico -Le onde meccaniche -Il Principio di Huygens e la diffrazione -Le onde sonore -La riflessione e la diffrazione del suono -L’effetto Doppler MODULO 2 LA LUCE -La natura e la propagazione della luce -Riflessione e diffusione -La rifrazione -La dispersione della luce e i colori MODULO 3 CARICHE E CAMPI ELETTRICI -La carica elettrica -I vari tipi di elettrizzazione -La legge di Coulomb -Il campo elettrico -Il flusso del campo elettrico -Il teorema di Gauss -Campi elettrici generati da particolari distribuzioni di cariche MODULO 4 IL POTENZIALE ELETTRICO -L’energia potenziale elettrica -La differenza di potenziale -La circuitazione del campo elettrico -Il potenziale elettrico -I condensatori piani MODULO 5 LA CORRENTE ELETTRICA -Il moto delle cariche elettriche in un circuito -Il generatore di forza elettromotrice -La resistenza elettrica e le leggi di Ohm -I semiconduttori e i superconduttori -La potenza elettrica e l’effetto Joule -I circuiti elettrici:

• Resistenze e condensatori in serie • La legge dei nodi • Resistenze e condensatori in parallelo

-La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

48

MODULO 6 IL CAMPO MAGNETICO -I magneti -Le proprietà dei poli magnetici -Il vettore campo magnetico -Interazioni tra correnti e magneti:

• L’esperienza di Oersted • L’esperienza di Faraday • L’esperienza di Ampere

-La forza di Lorentz -Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente -Il campo magnetico generato da una spira -Il campo magnetico generato da un solenoide MODULO 7 IL CAMPO ELETTROMAGNETICO -Semplici esperimenti sulle correnti indotte -Il flusso del campo magnetico -La legge di Faraday-Neumann -Le onde elettromagnetiche -Proprietà delle onde elettromagnetiche -Lo spettro della radiazione elettromagnetica -Diffrazione, riflessione e assorbimento della radiazione elettromagnetica MODULO 8 LE REAZIONI NUCLEARI (cenni) -La fissione nucleare -La reazione a catena -I reattori nucleari a fissione -Il futuro dell’energia nucleare -La fusione nucleare

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

49

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Prof.ssa Anna Zullo

_____________________________________________________________________________________

1. The American Civil War-The question of slavery-Abraham Lincoln’s life 2. The Victorian age: The Life of the Young Victoria-Victoria and Albert-The first half of Queen

Victoria’s Reign-The Great Exhibition-The Victorian Compromise- Life in Victorian Britain- The British Empire

3. The Victorian Novel-The Victorian Compromise-Charles Dickens-“Oliver Twist” “Hard times”-Victorian Education-Charles Dickens and the theme of Education Robert Louis Stevenson: Victorian Hypocrisy and the double in literature- “The Strange Case of Dr. Jekyll and Mister Hyde”- Crime and Violence in Victorian Times New Aesthetic Theories-The Aesthetic Movement-Walter Pater-The Dandy-Oscar Wilde: life and works-“The Picture of Dorian Gray” and the theme of beauty-Wilde and D’Annunzio

4. The Victorian drama- George Bernard Show “Mrs Warren’s Profession” 5. The Edwardian Age- The Welfare State-The suffragettes: Securing the Vote for Women-George V and

World War I 6. The Irish Question. 7. The WarPoets-RupertBrook-“The Soldier”-Wilfred Owen-“Dulce et Decorum Est” 8. The age of anxiety- A deep Cultural crisis-Sigmund Freud: a window on the unconscious-Freud and the

Psyche-Modernism-The theory of relativity-A new concept of time-(William James and Henry Bergson) 9. Modernism-Main features of Modernism-The Modern Novel-The Stream of Consciousness and the

Interior Monologue-James Joyce: Life and Works-“Dubliners”-(Eveline- Gabriel’s Epiphany)- “A Portrait of the Artist as a Young Man”-Virginia Wolf: life and works- “Mrs Dalloway”: Clarissa and Septimus. Edward Morgan Forster-“A passage to India”

10. Britain between the Wars-World War II and after-The Blitz-The United Nations Organization-The Dystopian Novel-George Orwell: life and works-Nineteen Eighty-Four: Big Brother is watching you

11. Contemporary Drama: The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett-“Waiting for Godot”: Waiting

Argomentoancora da trattare: Jack Kerouac and the beat generation- “On the road”

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

50

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

Prof. Salvatore Costanzo

Introduzione all'arte neoclassica in Italia: l'architettura a Torino Il linguaggio artistico di F. Juvarra La cultura architettonica di L. Vanvitelli tra tardobarocco e prima stagione neoclassica Vanvitelli e la cultura progettuale nell'area centro-meridionale d'Italia Il neoclassicismo nel campo della scultura: A. Canova Linguaggio neoclassico nella pittura francese: J.L. David Introduzione all'opera di Francisco Goya La pittura dell'Ottocento e gli impressionisti Il neoclassicismo in Europa nel primo quarto dell'Ottocento Il romanticismo in Francia La figura e l'opera di E. Delacroix L'architettura degli ingegneri in Europa nell'Ottocento Introduzione alla cultura artistica del primo Novecento La formazione di P. Picasso. Periodo blu e periodo rosa La produzione matura di Picasso: la Guernica Introduzione al futurismo. Contesto storico artistico in Italia Il ruolo di F.T. Marinetti I manifesti del futurismo La metafisica di G. De Chirico La pittura del gruppo "novecento" (poi novecento italiano) L'estetica di B. Croce Le problematiche dei musei in Italia e all'estero L'organicismo.

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

51

DISCIPLINA: FILOSOFIA

prof.ssa Maria Gravina _________________________________________________________________________________________ Schopenhauer

- Il “velo di maya” - Tutto è volontà - Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere - Il pessimismo - Dolore,piacere e noia - La sofferenza universale - L’illusione dell’amore - Le vie della liberazione dal dolore - L’arte - L’etica della pietà - L’ascesi

Kierkegaard - L’esistenza come possibilità e fede - Gli stadi dell’esistenza - Vita estetica e vita etica - Vita religiosa - L’angoscia - Disperazione e fede

Marx - Le caratteristiche generali del marxismo - La critica allo stato moderno e al liberalismo - La critica all’economia borghese - La concezione materialistica della storia - Struttura e sovrastruttura - Il rapporto struttura-sovrastruttura - La dialettica della storia - Il Manifesto del partito comunista - Borghesia, proletariato e lotta di classe - La critica ai falsi socialismi - Il capitale - Economia e dialettica - Merce,lavoro e plusvalore - Tendenze e contraddizioni del capitalismo - La rivoluzione e la dittatura del proletariato - Le fasi della futura società comunista

Il positivismo sociale ed evoluzionistico - Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo

Caratteri generali dello spiritualismo

- Bergson: distinzione tra tempo della scienza e tempo della vita Freud

- Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi - La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi - La scomposizione psicoanalitica della personalità - I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

52

- La teoria della sessualità e il complesso edipico - La teoria psicoanalitica dell’arte - La religione e la civiltà

Nietzsche: la demistificazione delle illusioni della tradizione - Filosofia e malattia - Nazificazione e denazificazione - Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche - Il periodo giovanile - Tragedia e filosofia - Storia e vita - Il periodo “illuministico” - Il metodo genealogico - La filosofia del mattino - La morte di dio e la fine delle illusioni metafisiche

Nietzsche: il periodo di Zarathustra e l’ultimo Nietzsche - Il periodo di Zarathustra - La filosofia del meriggio - Il superuomo - L’eterno ritorno - L’ultimo Nietzsche - Il crepuscolo degli idoli etico- religiosi e la trasvalutazione dei valori - La volontà di potenza - Il problema del nichilismo e del suo superamento

Caratteri generali della fenomenologia Husserl

- Il rapporto logica-psicologia - La natura eidetica dell’atteggiamento fenomenologico - L’intenzionalità della coscienza e la trascendenza dell’oggetto

L’io come condizione trascendentale del mondo oggettivo - Il carattere “intersoggettivo” della soggettività trascendentale

Caratteri generali dell’esistenzialismo - L’esistenzialismo come “atmosfera” - L’esistenzialismo come filosofia

Il “primo” Heidegger - Heidegger e l’esistenzialismo - Essere ed esistenza - L’essere-nel-mondo e la visione ambientale preveggente - L’esistenza inautentica - L’esistenza autentica - Il tempo e la storia - L’incompiutezza di Essere e tempo

HannahArendt - Le origini del totalitarismo - La politéia perduta - Lettura del libro La banalità del male di HannahArendt

La responsabilità verso l’Altro nel pensiero neoebraico

- Il pensiero ebraico del novecento Buber Lévinas

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

53

DISCIPLINA: STORIA

prof.ssa Maria Gravina

_________________________________________________________________________________________

La società di massa nella Bella Epoque

Caratteri generali

Il nazionalismo e le grandi potenze d’Europa e del mondo

Caratteri generali

L’Italia giolittiana

Caratteri generali

La Prima guerra mondiale

- Le premesse del conflitto - L’Italia dalla neutralità all’ingresso in guerra - Quattro anni di sanguinoso conflitto - Il significato della “Grande Guerra” - I trattati di pace

La rivoluzione bolscevica: un nuovo sistema politico-ideologico

- Un quadro generale: la rivoluzione come frattura epocale - Gli antefatti della rivoluzione - Gli eventi della rivoluzione - 1917: la Rivoluzione di ottobre - Il consolidamento del regime bolscevico

Il dopoguerra in Europa e nei domini coloniali

Caratteri generali

L’avvento del fascismo in Italia

- La situazione dell’Italia postbellica - Il crollo dello Stato liberale - L’ultimo anno dei governi liberali - La costruzione del regime fascista

Crisi economica e spinte autoritarie nel mondo

- Gli Stati uniti dal dopoguerra alla crisi del ‘29 - La reazione alla crisi - Le pressioni sociali e politiche sulle democrazie europee - Il crollo della Germania di Weimar - Il mondo inquieto oltre l’Europa

Il totalitarismo: comunismo, fascismo e nazismo

- I regimi totalitari - L’Unione Sovietica - L’Italia - La Germania

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

54

La Seconda guerra mondiale

- Il prologo del secondo conflitto mondiale: la guerra di Spagna - Gli ultimi anni di pace in Europa - La prima fase della Seconda guerra mondiale: 1939-1942 - La seconda fase della Seconda guerra mondiale: 1943-1945 - Il bilancio della guerra: gli uomini - Il bilancio della guerra: i materiali - Il bilancio della guerra: politica e diritto

La guerra fredda

Caratteri generali

In riferimento a “Cittadinanza E Costituzione”:

L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione ha il compito di sviluppare in tutti gli studenti competenze e dunque comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà. In sintonia con le azioni di sensibilizzazione e formazione finalizzate all’acquisizione di conoscenze e competenze relative a “Cittadinanza e Costituzione”, sono stati in particolar modo analizzati il termine “Cittadinanza” intesa come la capacità di sentirsi cittadini attivi, il termine “Costituzione” inteso sia come lo studio della Costituzione della Repubblica Italiana, documento fondamentale della nostra democrazia, sia come lo studio dei principi fondamentali della Costituzione Europea in un contesto sempre più partecipato e globalizzato. Sono stati realizzati, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, i seguenti moduli:

1. Concetto di Cittadinanza e Costituzione 2. Nascita della Costituzione Italiana 3. I principi fondamentali della Costituzione Italiana 4. Diritti e doveri dei cittadini 5. Ordinamento della Repubblica Italiana 6. Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo: la carta dei diritti dell’UE e la Costituzione Europea

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

55

DISCIPLINA: DIRITTO

prof.ssa Irene Cecere _______________________________________________________________________________________

L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

Il Parlamento : composizione e struttura.

Bicameralismo perfetto.

Come funziona e come è organizzato il Parlamento.

L'iter legislativo. Art. 138 della Costituzione.

L'elezione e i sistemi elettorali.

Lo status di parlamentare.

Immunità parlamentari.

Il Governo: la composizione e le funzioni.

La formazione del Governo.

Il ruolo e le attribuzioni del Presidente della Repubblica.

L'elezione del Presidente della Repubblica.

L’irresponsabilità politica e la responsabilità penale del Presidente.

Il ruolo della Magistratura.

Parole di Libertà. Spunti di riflessione dalla Costituzione.

Il Consiglio superiore della magistratura.

La Corte Costituzionale e le sue funzioni.

L’UNIONE EUROPEA

Perché l'Unione europea?

Le dodici tappe storiche dell'Unione europea.

L’unificazione dei tre organismi comunitari e l’estensione delle finalità al sociale.

La libertà di circolazione nell'UE.

La Convenzione di Schengen.

L’importanza della Carta dei diritti fondamentali.

IN MODALITÀ DAD

Come funziona l'Unione europea. I principali organi dell'Unione europea.

Di che cosa si occupa l'Unione europea? Le politiche di innovazione (Ambiente e sviluppo sostenibile) e le

politiche di solidarietà.

Il mercato unico.

Che cosa significa essere cittadini dell'Unione europea? Le quattro libertà dell’UE.

Gli strumenti normativi dell'Unione europea. Trattati, Regolamenti, Direttive, Raccomandazioni e pareri.

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

56

La risposta dell’UE al coronavirus.

L’emergenza COVID-19 tra diritti, nuove tecnologie e sostenibilità

Il Diritto alla salute: art.32 della Costituzione e art.35 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE

Il Diritto alla salute ai tempi del coronavirus: diritto o dovere?

Gli strumenti normativi di fronte all’emergenza: decreti ed ordinanze.

Il Diritto all’istruzione ai tempi del coronavirus. Art. 34 della Costituzione.

La compressione di alcuni diritti e libertà a causa dell’emergenza Covid – 19.

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

57

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

prof.ssa Pagano Franceschina _____________________________________________________________________________

LA CHIESA E I SEGNI DEI TEMPI

1-La Chiesa tra Ottocento e Novecento -Il tempo delle rivoluzioni, industria e disagio sociale, le nuove ideologie ottocentesche, assistenza ai poveri e educazione dei giovani, Giuseppe Cottolengo e Giovanni Bosco. 2-La Chiesa nel XX secolo -La dottrina sociale per il secolo nuovo Leone XIII e la “Rerum Novarum”, la Chiesa di fronte ai totalitarismi, i martiri dei totalitarismi, i Papi delle guerre mondiali. 3- Il Concilio Vaticano II -L’elezione di Giovanni XXIII, un Concilio per l’aggiornamento della Chiesa, i lavori Conciliari 1962-1965, Papa PaoloVI, la Chiesa sacramento di salvezza. 4-La realtà della Chiesa -La Chiesa prosegue l’opera di Cristo, la gerarchia ecclesiastica ,il ruolo dei laici ,una Chiesa missionaria. 5-La Chiesa nel mondo -La Chiesa e il Regno dei Cieli, un messaggio di salvezza rivolto a tutti, nuovi fermenti all’interno della Chiesa. 6-Lettera apostolica di Papa Francesco “AdmirabileSignum” 7-I sacramenti: presenza di Cristo nella Chiesa -Essere cristiani, i sacramenti dell’iniziazione, i cardini della vita cristiana. 8-Le religioni oggi -L’Ebraismo e L’Islamismo: storia cultura e tradizioni. 9-In dialogo con le religioni e con il mondo -il dialogo necessario, dialogare è più che tollerare, andare incontro agli altri, superare le differenze. IL DOVERE DI ESSERE UOMINI

10-La convivenza civile -Popoli nel mondo, migrazione e globalizzazione, da una società multietnica a una società multiculturale e integrata, i pregiudizi razziali, il migrante è nostro prossimo. 11-La pace è una conquista difficile -Pace come non guerra, che cos’è la guerra, la posizione della Chiesa Cattolica.

L’UOMO E LA TERRA

12-La crisi ambientale -La terra è una grande casa da custodire, solidarietà e cooperazione per affrontare il problema. 13-Timori per le sorti dell’umanità -Un pianeta sfruttato, quando lo sviluppo è sostenibile? UN’ETICA PER LA VITA

14-Che cos’è la bioetica? -Dilemmi nuovi di fronte al progresso scientifico, una disciplina pratica. 15-Fin dove può spingersi la scienza? -Nel rispetto per la vita, due modi per cercare la verità. 16-L’etica di fronte al problema della vita -Due visioni del problema, la bioetica cattolica. -Alcune problematiche affrontate dalla bioetica: la manipolazione genetica, la fecondazione assistita, l’aborto e l’eutanasia. 17-Nei momenti forti dell’anno liturgico sono state trattate tematiche inerenti il Natale e la Pasqua.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

58

DISCIPLINA: SCIENZE

prof.ssa Angela Madonna

Chimica organica

- Caratteristiche dell’atomo di carbonio; - Ibridazione del carbonio sp, sp2, sp3; - Strutture di Lewis, razionali, condensate e topologiche; - Isomeria: isomeria di struttura e la stereoisomeria; - I gruppi funzionali; - Reazioni omolitica ed eterolitica; - Idrocarburi: alcani, nomenclatura, ibridazione, isomerie, proprietà fisiche, reazioni di alogenazione, di

combustione; - I cicloalcani, nomenclatura, isomerie, proprietà fisiche; - Gli alcheni, ibridazione, nomenclatura, isomerie, proprietà fisiche, reazione di idrogenazione, addizione

elettrofila, polimerizzazione; - Idrocarburi aromatici: il benzene; derivati monosostituiti, bisostituiti, polisostituiti; ibrido di risonanza;

reazioni di sostituzione elettrofila: nitrazione, alogenazione, alchilazione, di Friedel-Crafs, solfonazione.

Biologia e Biotecnologie

- La regolazione della trascrizione nei virus; i virus: caratteristiche generali; il ciclo litico e il ciclo lisogeno nel fago l; diversi cicli riproduttivi dei virus animali a RNA: virus dell’influenza umana e virus dell’immunodeficienza umana (HIV);

- Geni che si spostano: plasmidi e trasposoni; - Ricombinazione batterica: coniugazione, trasduzione; - DNA ricombinante e l’ingegneria genetica; enzimi di restrizione; vettori plasmidici; virus come vettori;

il clonaggio di un gene; librerie di cDNA e librerie genomiche; la PCR reazione a catena della polimerasi; Elettroforesi su gel;

- Biotecnologie: le applicazioni; organi geneticamente modificati (OGM); le piante transgeniche: caso Golden Rice; biorisanamento: caso della Exxon Valdez; produzione di biocarburanti da OGM;

- Biotecnologie in campo biomedico; produzione di farmaci biotecnologici: insulina ricombinante; la produzione di anticorpi monoclonali; terapia genica per contrastare malattie genetiche; cellule staminali nella terapia genica; la clonazione animale.

Scienze della terra

- La dinamica della litosfera; le teorie fissiste; la teoria della deriva dei continenti; la morfologia dei fondali oceanici; i sedimenti oceanici; paleomagnetismo; migrazione apparente dei poli del campo magnetico; inversione di polarità; espansione dei fondali oceanici; anomalie magnetiche; struttura delle dorsali oceaniche;

- Teoria della tettonica a placche; margini di placca; sistemi arco-fossa; punti caldi; orogenesi.

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

59

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

prof.ssa Irene Piccolo

_________________________________________________________________________________ Verifiche periodiche sulle capacità sia coordinative che condizionali,acquisite negli anni scolastici precedenti. Potenziamento fisiologico:

Esercitazione di sviluppo generale e di mobilità articolare. Percorsi di destrezza. Nozioni di anatomia e fisiologia umana. Verifiche periodiche sulle capacità sia coordinative che condizionali, acquisite negli anni scolastici precedenti. Pallavolo: cenni storici e regolamento tecnico. Capacità di base. Fondamentali individuali e di squadra con e senza palla. Schemi di gioco in difesa e in attacco. Percorso di apprendimento motorio. Esercizi a corpo libero. Pallacanestro: cenni storici e regolamento tecnico. Capacità di base. Fondamentali individuali e di squadra . Schemi di gioco in difesa e in attacco con e senza palla. Verifiche pratiche degli sport praticati. Cenni teorici e pratici delle capacità condizionali: forza, resistenza e velocità, coordinative e della mobilità articolare. Esercizi alla spalliera. Pallapugno. Nozioni di ed. alimentare. Alimentazione e sport. L'allenamento sportivo. Verifiche orali e prove strutturate sugli argomenti trattati. Droghe e doping. Gli integratori alimentari. Nozioni di pronto soccorso. Atletica leggera: Esercizi di preatletica generale e specifica per alcune specialità (corse, lanci e salti). Lezioni teoriche Apparato respiratorio e cardio - circolatorio. Covid – 19. Droghe: tipologie. Sistema nervoso. Sistema endocrino. Atletica leggera.

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

60

TESTI IN USO

MAT ERIA

T IT OLO

VOL.

AUT ORE

EDIT ORE

BIOLOGIA

CARBONIO (IL), GLI ENZIMI, IL DNA - (LDM) CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

U

SADAVA DAVID, HILLIS M DAVID, POSCA V E ALL

ZANICHELLI EDITORE

DIRITTO ED ECONOMIA BIENNIO

BUONE REGOLE (LE) - DIRITTO ECONOMIA VOLUME UNICO 1° BN

U

AINIS MICHELE, MARAZZITA GIUSEPPE A. MONDADORI SCUOLA

FILOSOFIA CORAGGIO DELLA DOMANDA (IL) VOLUME 3 DAI POSTHEGALIANI AD OGGI + ME BOOK + CONTENUTI DIGIT

3

OCCHIPINTI FRANCESCA

EINAUDI SCUOLA

FISICA

IL RACCONTO DELLA FISICA 3

3 GIANPAOLO PARODI, MARCO OSTILI,

GUGLIELMO MOCHI ONORI

LINX

GRECO CLASSICI

PER L'INVALIDO POETI E SCRITTORI DELLA LETTERATURA GRECA

U

LISIA

PRINCIPATO

GRECO STORIA DELLA LETTERATURA

KOSMOS L'UNIVERSO DEI GRECI VOLUME 3 - ETA' ELLENISTICA

3

GUIDORIZZI GIULIO

EINAUDI SCUOLA

INGLESE COMPLETE INVALSI COMPREHENSIVE PRACTICE FOR THE NEW INVALSI ENGLISH LANGUAGE TEST IN SSSG

U

BASILE FRANCESCA

HELBLING LANGUAGES

INGLESE STORIA, ANTOLOGIA DI LETTERATURA

PERFORMER HERITAGE - VOLUME 2 (LDM) FROM THE VICTORIAN AGE TO THE PRESENT AGE

2

SPIAZZI MARINA, TAVELLA MARINA ZANICHELLI EDITORE

ITALIANO ANTOLOGIE E STORIA LETTERATURA

CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 4

4

BALDI, GIUSSO, RAZETTI

PARAVIA

ITALIANO ANTOLOGIE E STORIA LETTERATURA

CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 5.1 GIACOMO LEOPARDI

5

BALDI, GIUSSO, RAZETTI

PARAVIA

ITALIANO ANTOLOGIE E STORIA LETTERATURA

CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 5.2

5

BALDI, GIUSSO, RAZETTI

PARAVIA

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

61

ITALIANO ANTOLOGIE E STORIA LETTERATURA

CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 6

3

BALDI, GIUSSO, RAZETTI

PARAVIA

LATINO STORIA DELLA LETTERATURA

FORME E CONTESTI DELLA LETT LATINA VOLUME 3

3

CONTE GIAN BIAGIO, PIANEZZOLA EMILIO

LE MONNIER

LATINO VERSIONI

PERVIUM ITER LATINO PER IL TRIENNIO

U

DE LUCA MARINELLA

HOEPLI

MATEMATICA CORSI (2 BIENNIO + 5 ANNO)

FORMULE E FIGURE 5

3

RE FRASCHINI MARZIA, GRAZZI GABRIELLA

ATLAS

RELIGIONE

TUTTE LE VOCI DEL MONDO CON NULLA OSTA CEI

U

SOLINAS LUIGI

SEI

SCIENZE DELLA TERRA TERRA PIANETA ABITABILE 2° BIENNIO E 5°ANNO - LIBRO MISTO CON HUB LIBRO YOUNG VOL + HUB LIBRO YOUNG + HUB KIT

U

AA VV

TRAMONTANA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PIÙ MOVIMENTO VOLUME UNICO - EBOOK

U FIORINI GIANLUIGI, CORETTI STEFANO,

BOCCHI SILVIA

MARIETTI SCUOLA

STORIA CLASSI 3^, 4^, 5^ STORIA E STORIOGRAFIA PLUS 3 3A. DALLA BELLE ÉPOQUE ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE + 3B. DALLA GUERRA FREDD

3

DESIDERI ANTONIO, CODOVINI GIOVANNI

D'ANNA

STORIA DELL'ARTE

OPERA ED GIALLA 3 - LIBRO MISTO CON HUB LIBRO YOUNG VOL 3+COME LEGGERE OPERA D'ARTE+HUB LIBRO YOUNG+HUB KIT

3 COLOMBO LAURA, DIONISIO AGNESE, ONIDA

NICOLETTA SANSONI PER LA SCUOLA

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

62

«CITTADINANZA E COSTITUZIONE»

Sono stati realizzati, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, i seguenti percorsi/progetti/attività:

Percorsi/Progetti/Attività Descrizione

AMPLIAMENTO TEMPO SCUOLA PREVISTO DAL PTOF:

DIRITTO in orario curricolare nelle classi del secondo biennio e ultimo anno del Liceo Classico (1 ora settimanale)

Percorsi interdisciplinari:

La classe ha partecipato a convegni e seminari inerenti al tema di Cittadinanza e Costituzione:

1. Progetto Shoah: “Incontro con Tullio Foà”

2. “Legalità ed impegno”

3. “Incontro con la Guardia di Finanza”

In coerenza con gli obiettivi del PTOF, sono stati realizzati i seguenti moduli:

• La Costituzione Italiana: origine e struttura • I principi costituzionali • Le libertà nella Costituzione • Stato e democrazia • L’organizzazione dello Stato • Le organizzazioni internazionali • L’Unione europea • L’emergenza COVID-19 tra diritti, nuove tecnologie e sostenibilità

Con legge n. 211 del 20 luglio 2000 il Parlamento italiano riconosce il giorno 27 gennaio, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare le vittime della Shoah e delle leggi razziali. Per gli studenti e le studentesse delle classi quinte del Liceo “Quercia” è stato organizzato l’incontro con Tullio Foà, ultimo esponente della comunità ebraica napoletana, testimone diretto di uno dei periodi più tristi e bui della storia dell’umanità e dello Stato Italiano: quello delle leggi razziali, della persecuzione e dello sterminio degli ebrei.

Nell’ottica di un percorso di formazione integrale della persona, che mira a formare cittadini attivi e responsabili, gli studenti e le studentesse hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su temi volti a promuovere in loro una maggiore consapevolezza delle norme, dei diritti, dei doveri e dei principi etici che reggono i rapporti intersoggettivi della comunità. Hanno incontrato il Magistrato Nicola Graziano e la Presidente del Comitato Provinciale Unicef, dott.ssa Cecilia Amodio, che li hanno condotti a compiere un viaggio ideale tra i concetti di libertà, legalità, rispetto dei diritti umani, dignità, uguaglianza, inclusione, impegno e altri valori fondamentali della nostra Carta costituzionale.

– Incontro con la Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza e la Scuola uniti per parlare di legalità e dell’importanza del rispetto delle regole in una società democratica. Gli studenti hanno avuto modo di affrontare diversi temi: l’equità fiscale, la lotta agli sprechi, evasione fiscale.

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

63

PCTO(ex alternanza scuola lavoro)

Anno scolastico 2017/18 Classi Terze del Liceo Scientifico e Classico

“BIBLIOTECHIAMOCI”

Questo progetto mira al raggiungimento di una Competenza Chiave di “consapevolezza ed espressione culturale” che si avvale però, in modo trasversale, di altre competenze quali: Competenze operative e Competenze relazionali. Queste concorrono, pur nella loro peculiarità, al raggiungimento di un obiettivo comune: spirito d’iniziativa e imprenditorialità. Il progetto si articola in tre fasi: una prima fase di informazione / formazione, in cui è prevalente l’azione del tutor esterno esperto, coadiuvato dalla mediazione dei tutor interni; una seconda fase, di archiviazione, catalogazione e successivamente gestione del patrimonio librario in possesso della scuola. La terza ed ultima fase prevede la Formazione RSPP Il percorso prevede 20 ore di stage presso la Biblioteca comunale “A. Ruggiero” e la Biblioteca comunale “G. Tescione” di Caserta, 25 ore extracurricolari e 35 ore curricolari per un totale di 80 ore annuali. Le ore di attività curriculari coinvolgono alcune discipline caratterizzanti il percorso progettuale in oggetto quali: Italiano: “Dal manoscritto agli Incunaboli”; Diritto: “Il sistema bibliotecario Italiano”; Storia: Dalla biblioteca di Alessandria d’Egitto alla biblioteca digitale”; Storia dell’Arte: “Storia delle architetture delle biblioteche”; Matematica: “Creazione di un modello di Excel per l’archiviazione dei testi”.

L’educazione ai Beni Culturali rappresenta una necessità atta a rendere consapevoli i ragazzi, in formazione, dell’importanza di tale ricchezza. Tali beni rappresentano un bacino di occupazione importante, che si correda di articolati percorsi formativi post secondari, comprensivi dei beni archivistici, librari e museali. La nostra scuola è depositaria di beni librari che fanno parte, a pieno titolo, del patrimonio culturale del Paese. L’argomento della gestione di masse di dati, schedati e elaborati su supporti digitali, è un tema di attualità che riguarda l’intero settore dei beni culturali e lo travalica, interessando, nei suoi aspetti pratici, l’attività ordinaria di ogni ambito professionale. Nello specifico, gli alunni del Liceo Scientifico e Classico, dopo una prima fase di informazione/formazione dedicata alle diverse tipologie di documenti archiviati e alle differenti modalità di catalogazione, si occuperanno della biblioteca di istituto per avviare la gestione digitale e on line di dati.

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

64

Anno scolastico 2018/19 CLASSI QUARTE LICEO SCIENTIFICO E LICEO CLASSICO

Bibliotechiamoci

Fasi del progetto Il progetto prevede due fasi: 1. informazione / formazione e formazione RSPP (già svolte nell’a.s. 2017/2018) 2. archiviazione, catalogazione e gestione del patrimonio librario in possesso della scuola. Fase di archiviazione, catalogazione e gestione (12 ore extracurriculari) In questa seconda fase, che si svolgerà a scuola, l’attenzione si concentrerà: • sulla verifica dello stato patrimoniale della biblioteca, per verificarne lo stato di fatto (controllo della vecchia schedatura, eventuali perdite, corrispondenze tra titoli e inventario) • sul riordino facendo riferimento per le questioni logistiche, alle norme dell’IFLA (International Federation of Library Associatons) per la classificazione, alla CDD (Classificazione Decimale Dewey) per la schedatura alle RICA (Regole Italiane di Catalogazione per Autori) e all’ISBD (International Standard Book Description) In sintesi le fasi del progetto sono: Tutor esterno Tutor interno Alunni Gruppo 1 Presentazione e Informazione � X 2 Formazione specifica X �� 3 Lavoro di riordino e catalogazione della biblioteca scolastica � X X 4 Autovalutazione e Valutazione � X � STUDENTI COINVOLTI N° 5 classi quarte del Liceo Scientifico e 2 classi quarte del Liceo Classico suddivise in gruppi (di massimo 3 classi), per un totale di 12 ore di esperienza/stage, in orario extracurriculare Le varie fasi possono prevedere diverse modalità di lavoro: individuale, di gruppo, di classe. Gli studenti utilizzeranno strumenti informatici quali computer, web e software affiancati da supporti bibliografici. L’educazione ai beni culturali rappresenta nel nostro Paese una necessità per rendere consapevoli i ragazzi in formazione dell’importanza di tale ricchezza, cominciando sin dai banchi di scuola ad apprezzarla e a riconoscerla. I beni culturali rappresentano un bacino di occupazione importante, che si correda di articolati percorsi formativi post secondari, comprensivi dei beni archivistici, librari e museali. In ragione delle funzioni esercitate, la nostra scuola è depositaria di beni librari che fanno parte a pieno titolo del patrimonio culturale del Paese. Inoltre l’argomento della gestione di masse di dati, schedati e elaborati su supporti digitali, è un tema di attualità che attraversa l’intero settore dei beni culturali e lo travalica, interessando, nei suoi aspetti pratici l’attività ordinaria di ogni ambito professionale, sia esso commerciale, artigiano o industriale, per l’amministrazione delle aziende, delle pubbliche amministrazioni e dei rapporti con l’utenza. Finalità del progetto dunque è di informare e orientare sulle peculiarità e le funzioni del patrimonio librario in possesso della scuola e di enti e istituzioni esterni alla scuola e formare alla gestione di tali beni con strumenti off line e on line. In particolare l’applicazione di strumenti e ambienti digitali alle tradizionali discipline del campo documentale consentirà di avviare gli allievi al più generale tema del flusso e della gestione di dati. Dopo la prima fase di informazione/formazione dedicata alle diverse tipologie di documenti archiviati e alle differenti modalità di catalogazione, svolatasi l’anno scolastico scorso, il percorso concentrerà quest’anno le sue attenzioni sulla biblioteca scolastica per avviare agevolmente gli allievi al focus previsto, ossia la gestione digitale e on line di dati. PARTNER DI PROGETTO Biblioteca Comunale di Caserta “A.Ruggiero”, Via Laviano 65 e Biblioteca Comunale “G. Tescione”, largo S. Sebastiano.

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

65

TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL'AMBITO DELL'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO AI SENSI DELL'ART. 17 C. 1 O.M. 10/2020

1. G. Leopardi, La teoria della visione (dallo “Zibaldone” 4418) 2. G. Leopardi, Dialogo della Natura e un Islandese (dalle Operette morali) 3. G. Leopardi, La sera del dì di festa (dai Canti) 4. G. Leopardi, La Ginestra(dai Canti) 5. A. Manzoni, Il Cinque Maggio (dalle Odi Civili): 6. A. Manzoni,La morte di Ermengarda (Adelchi, atto IV, scena I, coro) 7. G. Verga: introduzione al ciclo dei vinti (Prefazione ai “Malavoglia”) 8. G. Verga, da “I Malavoglia”: l'addio di 'Ntoni.(cap. 15) 9. C. Baudelaire, Corrispondenze (dai Fiori del male) 10. A. Boito, Dualismo (da Il libro dei versi) 11. G. Carducci, Alla stazione in un mattino d'autunno (dalle Odi Barbare) 12. G. Pascoli, Il Fanciullino (XIV) 13. G. Pascoli,X agosto (da Myricae) 14. G. Pascoli, “Ultimo Viaggio” (dai Poemi conviviali) 15. G. D'Annunzio: il "Ritratto dell'esteta" (da "Il Piacere", I, 2) 16. G. D'Annunzio: La sera fiesolana (Laudi, III: Alcyone) 17. I. Svevo, La teoria dei colori complementari (La coscienza di Zeno, cap. VIII) 18. I. Svevo, La vita attuale è inquinata alle radici (La coscienza di Zeno, 8) 19. L. Pirandello, Il treno ha fischiato (dalle Novelle per un anno) 20. L. Pirandello, "Io e l'ombra mia"(da "Il fu Mattia Pascal", cap. 15); 21. G. Ungaretti, I fiumi (dall’Allegria) 22. G. Ungaretti, Il porto sepolto(dall’Allegria) 23. U. Saba, Ulisse (da “Mediterranee”) 24. S. Quasimodo, Ed è subito sera (da Acque e terre) 25. E. Montale, Non recidere, forbice quel volto. (dalleOccasioni) 26. E. Montale, La primavera hitleriana (La Bufera) 27. E. Montale, Il trionfo della spazzatura (dal "Diario del '71 e del '72") 28. Primo Levi,Shemà (da Se questo è un uomo) 29. I. Calvino,Elogio della leggerezza (dalle Lezioni americane) 30. Dante, Paradiso, I vv. 22-36 31. Dante, Paradiso canto XVII, vv. 46-75. 32. Dante, canto XXXIII vv. 55-66; 106-108;133-

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · è confermata dal CertamenSenecanum, una prova di traduzione e commento dal latino all’italiano a cui partecipano gli studenti del triennio

66

IL CONSIGLIO DI CLASSE

COGNOME E NOME MATERIA/E D’INSEGNAMENTO FIRMA

CREDENDINO ANGELO Italiano Art. 3 d.lgs. n. 39/1993

CUSANO MARIA ADELAIDE Latino e Greco Art. 3 d.lgs. n. 39/1993

GRAVINA MARIA Filosofia e Storia Art. 3 d.lgs. n. 39/1993

MADONNA ANGELA Scienze naturali Art. 3 d.lgs. n. 39/1993

ZULLO ANNA Lingua e letteratura Inglese Art. 3 d.lgs. n. 39/1993

COLELLA CATERINA Matematica e Fisica Art. 3 d.lgs. n. 39/1993

COSTANZO SALVATORE Storia dell’Arte Art. 3 d.lgs. n. 39/1993

CECERE IRENE Diritto Art. 3 d.lgs. n. 39/1993

PICCOLO IRENE Educazione Fisica Art. 3 d.lgs. n. 39/1993

PAGANO FRANCESCHINA Religione Art. 3 d.lgs. n. 39/1993

Dirigente Scolastico prof. DIAMANTE MAROTTAArt. 3 d.lgs. n. 39/1993