DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e...

27
1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V Sez. A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Breve descrizione del contesto Il contesto sociale in cui si opera è quello di una realtà di periferia urbana in senso lato, con tutte le carenze sociali ed istituzionali che ciò comporta, dove è predominante una diffusa mentalità che non riconosce alla Scuola il valore che essa dovrebbe rappresentare per la costruzione della personalità ed il riscatto sociale del giovane unitamente alla disillusione che essa possa fornire le capacità e le possibilità di un serio inserimento nel mondo del lavoro una volta conseguito il diploma. In tale contesto, generalmente, la mentalità diffusa è quella di una frequenza piuttosto passiva da parte dello studente, orientato ormai verso altri modelli sociali distanti da quelli che la scuola cerca di trasmettere. La stessa struttura scolastica non sempre si presenta all’altezza del proprio compito nel fornire spazi adeguati e possibilità di utilizzare strumenti avanzati che dovrebbero essere la dotazione standard delle strutture odierne. Lunghi lavori di ristrutturazione e riorganizzazione negli anni passati hanno limitato la fruizione della struttura e obbligati a rotazioni delle classi. Non sempre i docenti sono dotati di risorse sufficienti a garantire un iter formativo tale da far acquisire abilità spendibili a livello professionale o nel proseguimento degli studi universitari considerabili soddisfacenti. Tuttavia le diverse opportunità fornite nel corso del trienni, fra esperienze di alternanza scuola- lavoro e occasioni di dibattito e di incontro con realtà diversificate hanno fornito agli alunni possibilità di aprire il proprio orizzonte mentale per allontanarsi dalla limitatezza culturale e sociale che la gran parte di essi vive.

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V Sez. A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Breve descrizione del contesto

Il contesto sociale in cui si opera è quello di una realtà di periferia urbana in senso lato, con tutte le

carenze sociali ed istituzionali che ciò comporta, dove è predominante una diffusa mentalità che non riconosce

alla Scuola il valore che essa dovrebbe rappresentare per la costruzione della personalità ed il riscatto sociale

del giovane unitamente alla disillusione che essa possa fornire le capacità e le possibilità di un serio

inserimento nel mondo del lavoro una volta conseguito il diploma. In tale contesto, generalmente, la mentalità

diffusa è quella di una frequenza piuttosto passiva da parte dello studente, orientato ormai verso altri modelli

sociali distanti da quelli che la scuola cerca di trasmettere.

La stessa struttura scolastica non sempre si presenta all’altezza del proprio compito nel fornire spazi

adeguati e possibilità di utilizzare strumenti avanzati che dovrebbero essere la dotazione standard delle

strutture odierne. Lunghi lavori di ristrutturazione e riorganizzazione negli anni passati hanno limitato la

fruizione della struttura e obbligati a rotazioni delle classi.

Non sempre i docenti sono dotati di risorse sufficienti a garantire un iter formativo tale da far acquisire

abilità spendibili a livello professionale o nel proseguimento degli studi universitari considerabili

soddisfacenti. Tuttavia le diverse opportunità fornite nel corso del trienni, fra esperienze di alternanza scuola-

lavoro e occasioni di dibattito e di incontro con realtà diversificate hanno fornito agli alunni possibilità di

aprire il proprio orizzonte mentale per allontanarsi dalla limitatezza culturale e sociale che la gran parte di essi

vive.

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

2

1.2 Presentazione Istituto

L’attuale ISIS “Andrea Torrente” nasce come sezione staccata dell’Istituto Tecnico Commerciale

“Filangieri” di Frattamaggiore e diviene un Istituto Tecnico Commerciale autonomo il 1° settembre 1980.

Nella seconda metà degli anni ’80 l’istituto si arricchisce di tre sezioni dell’indirizzo per programmatori. Sono

anni in cui l’aumento della popolazione scolastica dell’istituto determina la necessità di acquisire nuovi plessi

e di stabilirsi in una nuova sede, che viene assegnata ed entra in funzione nel gennaio del 2001. Si tratta della

sede attuale dell’istituto sita in via Duca D’Aosta 63/g a Casoria. La struttura è dotata di numerose aule

spaziose e luminose, di laboratori, di una grande palestra, di una biblioteca ben fornita e di una sala conferenze

in grado di offrire al territorio un punto di riferimento per convegni, dibattiti, incontri, eventi e presentazioni

di libri. La struttura inoltre, data la sua ampiezza, ha reso possibile a suo tempo riunire in un unico plesso tutti

gli alunni dell’istituto. Nell’anno scolastico 2009/2010 una svolta importante arricchisce l’offerta formativa

dell’Istituto, che diviene un Istituto Superiore che accoglie, oltre all’Istituto Tecnico Commerciale, anche

un Tecnico Turistico ed un Istituto Alberghiero. I nuovi indirizzi, che rispondono alle richieste e alle necessità

del territorio, sono stati fortemente voluti dal nuovo dirigente scolastico dott. Giovanni De Rosa, che con

lungimiranza ha appoggiato la richiesta degli enti locali ed ha accettato la sfida, convinto fermamente che la

possibilità offerta al territorio avrebbe portato un rinnovamento e dato risposte a chi chiedeva nuove strategie

per la lotta all’evasione e all’abbandono scolastico, presentando un'offerta formativa molteplice e orientata al

turismo che, in un territorio ad elevata vocazione turistica , costituisce il miglior viatico per l’ingresso nel

mondo del lavoro.

Dal 2010/2011, per effetto della riforma della scuola superiore di secondo grado, l’istituto è in grado

di offrire alla propria utenza i seguenti corsi di studio: un Istituto Tecnico con sezioni ad

indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing (AFM) e sezioni ad indirizzo Turismo (ITT); un

istituto Professionale ad indirizzo Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (IPSSEOA).

L’edificio scolastico negli ultimi tre anni è stato oggetto di lavori di ristrutturazione che hanno reso ancora più

moderna ed efficiente la struttura, migliorando l’ambiente di lavoro-studio con un impianto di aria

condizionata presente in tutte le aule, con un ampio campo sportivo all'aperto e numerosi ambienti da destinare

ai laboratori di settore, rendendo così più facile il raggiungimento di tutti gli obiettivi che l’istituto, da sempre,

si pone. Dall’anno 2014/15, per soddisfare le richieste del territorio e dell'utenza, è attivo un nuovo plesso nel

vicino comune di Casavatore in via San Pietro, che accoglie la sezione dell’Istituto tecnico ad

indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing. Anche questa sede staccata è dotata di ampie aule, di

laboratori informatici e di una grande palestra.

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

3

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)

Natura e finalità del percorso formativo

Il Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze specifiche nel campo dei macro-

fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali

(organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo) degli strumenti di

marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.

Nell’articolazione definita Sistemi Informativi aziendali (ex indirizzo programmatori/Mercurio) è

previsto il potenziamento dello studio dell’informatica gestionale, integrando le competenze dell’ambito

economico finanziario con competenze e capacità informatiche per consentire al perito di operare nel sistema

informativo dell’azienda e attuare l’innovazione tecnologica dell’impresa.

2.2 Quadro orario settimanale

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TRIENNIO

DISCIPLINE III ANNO IV ANNO V ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4

LINGUA INGLESE 3 3 3

FRANCESE 3 3 3

STORIA 2 2 2

MATEMATICA 3 3 3

INFORMATICA 2 2 0

ECONOMIA AZIENDALE 6 7 8

DIRITTO 3 3 3

ECONOMIA POLITICA 3 3 3

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA/attività alternativa 1 1 1

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

4

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 Composizione consiglio di classe

COGNOME NOME RUOLO Disciplina/e

Schiavone Bianca docente Italiano - Storia

Mazzone Federico docente Diritto – Economia Politica

Palma Vincenzo docente Economia aziendale

Caiazzo Linda docente Matematica

Potenza Giovanna docente Lingua Inglese

Castaldo Francesca docente Lingua Francese

Mileto Salvatore docente Religione

Pugliese Raffaele docente Scienze motorie e sportive

3.2 Continuità docenti

disciplina 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE

Italiano -Storia x x x

Diritto pubblico x x x

Economia Politica x x x

Economia aziendale x x x

Matematica x x

Inglese x x x

Francese x

Religione x x x

Scienze motorie x x

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

5

3.3 Composizione e storia della classe

La classe è composta da 22 alunni. Al terzo anno vi è stata una fusione di due classi seconde. Lungo il percorso ci sono stati allontanamenti di alunni, successivamente rientrati, e alcuni ritiri. Attualmente i 22 iscritti risultano tutti frequentanti. Per uno degli alunni è stata presentata la certificazione BES.

4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

• Personalizzazione: percorsi differenti per contenuti, metodologie e risultati. Nell’ottica della

personalizzazione sono state proposte quelle attività volte a valorizzare i talenti degli alunni, le loro

specifiche intelligenze, nel rispetto dei ritmi di crescita personali. La personalizzazione si è sostanziata,

quindi, dell’impiego di una «varietà di metodologie e strategie didattiche, tali da promuovere le

potenzialità e il successo formativo in ogni alunno. Quindi tutti gli insegnanti hanno operano affinché

ogni alunno fosse messo in condizione di seguire la stessa programmazione di classe attraverso un

atteggiamento di sensibile attenzione alle specifiche difficoltà per stimolare l’autostima ed evitare

frustrazioni, attraverso l’attivazione di particolari accorgimenti strategici, metodologici e didattici:

• Predisporre azioni di osservazione e di screening attraverso le procedure attivate dalla scuola e il

supporto della Funzione strumentale ei referenti del GLI (Gruppo di lavoro per l’inclusione)

• Incoraggiare l’apprendimento collaborativo (cooperative learning) favorendo le attività in piccoli

gruppi

• Sostenere e promuovere un approccio strategico nello studio utilizzando mediatori didattici facilitanti

l’apprendimento (strumenti compensativi e misure dispensative)

• Insegnare l’uso di dispositivi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini,…)

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

6

5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

5.1 Metodologie e strategie didattiche

I docenti del CdC hanno seguito dei percorsi didattici con agganci pluridisciplinari per abituare gli alunni a

correlare i contenuti delle varie discipline. A tal fine sono stati individuati i seguenti obiettivi trasversali:

1. Conoscenza dei contenuti minimi per ogni disciplina

2. Padronanza dell’espressione linguistica

3. Capacità di analizzare e correlare i contenuti attinenti alle diverse discipline

4. Capacità di formulare giudizi autonomi

5. Capacità di individuare il valore del contesto della comunicazione ambientale e situazionale

6. Consolidamento delle capacità di responsabilità e di iniziativa nella società e nel mondo del lavoro

7. Consapevolezza dello stretto rapporto tra il mondo professionale e mondo culturale

8. Consapevolezza delle proprie capacità e del proprio ruolo professionale

Tali obiettivi sono stati mediamente raggiunti in termini di conoscenze, abilità e competenze.

5.2 CLIL : attività e modalità d’insegnamento

Non è stata attivata.

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio

Il nostro Istituto realizza da diversi anni, prima ancora dell'entrata in vigore della legge 107/15, attività

di Alternanza Scuola-Lavoro, in collaborazione con aziende, enti, associazioni, università, centri di ricerca,

liberi professionisti del territorio, proponendo incontri formativi, uscite didattiche, stage agli alunni delle classi

terze, quarte e quinte nel corso dell’anno scolastico.

I “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” costituiscono una metodologia

integrativa alla didattica in aula con la quale trasferire agli alunni conoscenze e abilità curriculari. Tra le altre

finalità vi è quella di creare esperienze formative fuori dall’aula che possano avvicinare i ragazzi a

comprendere meglio come funziona il mondo del lavoro. È inoltre di importanza fondamentale

nell’orientamento in uscita degli studenti per l’iscrizione agli studi universitari.

All’esperienza di tirocinio si affianca solitamente una formazione d’aula propedeutica alle attività di

PCTO, accompagnata da una riflessione sul mondo del lavoro.

Gli obiettivi fondamentali perseguiti con i PCTO si possono riassumere essenzialmente nei seguenti 5 punti:

• Attuare modalità di apprendimento flessibili sotto il profilo culturale ed educativo che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica;

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

7

• Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze trasversali spendibili anche nel mercato del lavoro; • Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; • Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con le Università, il mondo del lavoro e delle professioni, la società civile; • Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo

Al fine di diversificare l’offerta formativa , perché ciascuno degli alunni potesse avvalersi degli strumenti

più consoni alla propria natura, il Consiglio di classe ha stabilito di utilizzare i mezzi e gli strumenti più vari

possibili , per perseguire gli obiettivi prefissati. Si è fatto uso, pertanto, oltre che naturalmente dei libri di testo,

della biblioteca scolastica, di altri testi, giornali, audiovisivi.

Sono stati utilizzati conseguentemente i laboratori di informatica presenti in Istituto, pur se con i limiti

derivanti dal sovraccarico degli stessi in relazione alla numerosità dell’utenza.

6. ATTIVITÀ E PROGETTI a) Durante l'orario curriculare, per due ore settimanali, in modalità di compresenza con i docenti di Storia ed Economia Aziendale, il prof. Mazzone, docente di Materie Giuridiche, ha svolto un percorso di approfondimento sulle tematiche relative all'Unione Europea in occasione delle elezioni per il Parlamento europeo. b) La classe è stata coinvolta in un progetto di approfondimento a carattere storico-giuridico relativo alla

Resistenza, alla liberazione e alla nascita della Repubblica, in alcuni incontri in cui è stato proiettato un

film sulle quattro giornate di Napoli e si è svolto il relativo dibattito.

c) Altro progetto, riguardante in particolare il tema della discriminazione, è stato realizzato attraverso la

visione guidata del film “Il colore della vittoria” di Stephen Hopkins, relativo alle Olimpiadi svolte durante il

periodo nazista e relativo dibattito fra gli alunni.

d) Un ulteriore progetto ha riguardato il tema della Fragilità:

esso è consistito nell’affrontare il significato della parola “fragile” nelle diverse accezioni riguardanti la

musica, il cinema, la società odierna; poi nel riconoscimento e analisi di “Fragilità” sociali odierne.

Successivamente sono state analizzate e sottolineate le fragilità del corpo e dello spirito. Si è proceduto alla

Lettura ad alta voce in classe di: “Oscar e la dama rosa” di Eric-Emmanuel Schmit; di una testimonianza sulla

pedofilia in famiglia tratta dal libro “Olocausto bianco” di Ferruccio Pirotti e del I capitolo del libro “Il

cammino dell’uomo” di Martin Buber”.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

8

6.1 Attività di recupero e potenziamento

Le attività di recupero e potenziamento sono state svolte in itinere, con pause didattiche programmate al

consolidamento delle competenze.

6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

Lo specifico tipo di indirizzo di questo percorso didattico comprende nuclei argomentativi attinenti la

Cittadinanza e la Costituzione, e sulla base di questi vengono sviluppate diverse unità didattiche

interdisciplinari, per i quali sono stati evidenziati i seguenti percorsi:

1) Lo Stato e l'economia

- il mercato, il suo fallimento e l'intervento dello Stato nell'economia;

- stabilità del sistema economico e crisi del 1929;

- la dottrina Keynesiana della “spending review”;

- politica economica e Unione Europea (anche in Inglese e Francese)

- la redistribuzione delle risorse.

2) Il principio di uguaglianza - il fondamento dell'uguaglianza fra cittadini;

- dall'uguaglianza formale a quella sostanziale;

- le discriminazioni derivanti dalla disuguaglianza economica e sociale;

- l'applicazione del principio di uguaglianza nella distribuzione del carico tributario;

- la registrazione dei tributi nella contabilità di impresa. 3) Lo Stato sociale - stato democratico e sue caratteristiche (anche in Francese);

- previdenza e sicurezza sociale;

- assistenza sociale e sanitaria;

- istruzione;

- contributi sociali obbligatori;

- la busta paga del lavoratore dipendente e sua composizione;

- le registrazioni contabili in partita doppia della corresponsione degli emolumenti ai

dipendenti.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

9

4) La nascita dello Stato moderno - dalla monarchia assoluta allo stato democratico (evoluzione storica)

- nascita dello Stato Francese;

- le caratteristiche delle Costituzioni moderne;

- l'attività imprenditoriale nello Stato democratico e funzione economico-sociale

dell'impresa;

- impresa come centro di scelte nella globalizzazione supportate dalla ponderazione

anche matematica (problemi di scelta);

- funzioni di controllo dell'attività imprenditoriale (programmazione lineare).

5) La II guerra mondiale e le sue implicazioni - le Olimpiadi del 1936;

- la ricerca operativa;

- la morte e il senso del dolore;

- la II guerra mondiale dall'ottica Inglese e Francese;

- il ripudio della guerra nella Costituzione italiana.

6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa Percorsi PCTO

LA SCUOLA PER IL LAVORO Descrizione

Per il consolidamento delle competenze trasversali e l'orientamento al lavoro e agli studi, l'IS Torrente ha

elaborato un solo progetto di istituto, che i singoli CdC valutano collegialmente.

Sulla scorta della significativa esperienza maturata negli anni scorsi nella progettazione, organizzazione,

gestione e valutazione delle esperienze di alternanza, anche inconsiderazione della notevole riduzione oraria

delle attività previste dalla normativa e della trasformazione da metodologia didattica innovativa ad attività

per l'acquisizione delle competenze trasversali e per l'orientamento, l'Istituto ha continuato a progettare

esperienze di stage e tirocini - anche in virtù del fatto di essere stato destinatario di finanziamenti europei per

progetti di alternanza -con l’intenzione, tuttavia, di qualificare ulteriormente e in misura limitata l'offerta

presso strutture di eccellenza distribuite sul territorio nazionale, da destinare esclusivamente ad alunni

meritevoli delle classi quarte e quinte, individuati su base premiale.

Obiettivo strategico

In linea con le più recenti indicazioni europee in materia di istruzione e formazione, che promuovono la

diffusione di forme di apprendimento basato sul lavoro, l’ISIS Torrente, già da alcuni anni, ha fissato il proprio

obiettivo strategico sull’incremento costante delle attività di alternanza, al fine di favorire un rapido

inserimento degli studenti nel mondo del lavoro.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

10

Finalità

Una simile scelta trova le sue motivazioni nella convinzione che le azioni educative e formative messe in atto

in regime di alternanza scuola-lavoro contribuiscano, in maniera significativa, all’acquisizione delle

competenze chiave di cittadinanza e trasversali. L’attività formativa realizzata direttamente in azienda - affina

competenze riferibili al rispetto delle regole, allo sviluppo del senso di legalità e ad un’assunzione di

responsabilità, oltre a promuovere autonomia di iniziativa, capacità di orientarsi e di risolvere problematiche

settoriali, competenze giudicate indispensabili per una pronta inclusione nel mondo del lavoro.

Metodologia e progettazione didattica

Gli studenti dell’IS Torrente hanno svolto una parte significativa del proprio monte ore curricolare dell’ultimo

triennio in attività di stage presso strutture aziendali convenzionate con l’istituzione scolastica.

In quanto parte integrante del percorso di istruzione, il progetto curricolare di alternanza viene programmato

in una prospettiva pluriennale dagli organi collegiali e poi valutato dai singoli Consigli di Classe, al fine di

assicurare unitarietà e ricadute didattiche.

La progettazione prevede diverse fasi e una pluralità di soggetti impegnati nell’azione:

• definizione, da parte dei Dipartimenti e degli OO.CC., delle competenze attese dall’esperienza di

alternanza ed elaborazione dei modelli di valutazione e certificazione delle stesse;

• convenzione tra scuola e imprese/strutture ospitanti, in cui si definiscono gli obiettivi, le azioni da

svolgere con modalità ed orari, la presenza di tutor scolastici e aziendali con le rispettive mansioni, le

procedure di valutazione dei risultati, le coperture assicurative;

• patto formativo tra istituzione scolastica, imprese e famiglie;

• formazione del personale docente, finalizzata all’aumento di competenze specifiche relative

all’alternanza scuola-lavoro, all’acquisizione del concetto di equivalenza formativa tra esperienza

scolastica ed esperienza lavorativa, all’integrazione sistematica delle esperienze compiute dagli allievi

in azienda nel curricolo delle classi del triennio finale, con l’obiettivo di rendere produttiva la curvatura

delle singole discipline a favore delle attività oggetto dei percorsi innovativi di alternanza

scuola/lavoro e di elaborare un modello per la valutazione e la certificazione delle competenze

raggiunte dagli allievi;

• formazione degli allievi impegnati in attività di stage, di tirocinio e di didattica in laboratorio, sui temi

della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché sulla definizione dei diritti e

doveri degli studenti durante il periodo di svolgimento di tali esperienze formative;

• attività di orientamento degli studenti, propedeutica all’apprendimento in contesto lavorativo.

• L’attività di esperienza in azienda per l’acquisizione delle competenze trasversali e finalizzata

all’orientamento degli studenti è destinata a tutti gli alunni frequentanti le classi terze e quarte di

• entrambi gli indirizzi ed ha il carattere dell’obbligatorietà, in quanto costituisce parte integrante del

curricolo scolastico.

• La scelta di coinvolgere nell’esperienza di alternanza gli alunni frequentanti il secondo biennio nasce

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

11

dalla necessità di far sì che tutti possano acquisire le necessarie competenze professionali prima di

frequentare l’ultimo anno di corso, in modo che ciascun alunno possa affrontare la preparazione

dell’esame di Stato con strumenti idonei.

• Modello organizzativo e periodo di svolgimento

• Le esperienze in alternanza si svolgono prevalentemente nei periodi di sospensione delle attività

didattiche, in particolare nel periodo estivo in maniera continuativa, per un minimo di quattro settimane.

L’istituto assicura, inoltre, l’opportunità, per gli alunni che ne facciano richiesta, di prolungare il

periodo di permanenza nelle strutture convenzionate fino all’inizio delle attività didattiche dell’a.s.

successivo, in forma di tirocinio formativo finanziato con una borsa di studio erogata dalle aziende

ospitanti. Un simile modello organizzativo risponde all’esigenza di offrire agli alunni un’esperienza

formativa “sul campo” in condizioni “reali”, vale a dire quando nelle aziende di settore convenzionate

con l’istituto – strutture turistico-alberghiere di qualità distribuite su tutto il territorio nazionale–

l’attività lavorativa si svolge a pieno ritmo.

• I destinatari sono gli alunni del triennio di tutti gli indirizzi.

• Tutoraggio

• I tutor scolastici hanno il delicato compito di supportare, indirizzare e accompagnare ciascun alunno

nella nuova dimensione formativa; inoltre, devono saper intercettare eventuali segnali di disagio degli

alunni ed aiutarli a superare le inevitabili difficoltà insite in un’esperienza di lavoro inedita.

• Nelle fasi finali del percorso, il tutor scolastico è chiamato a guidare tutti gli alunni nella

metabolizzazione del lavoro compiuto, in modo da rendere efficace la ricaduta delle attività svolte sul

loro curricolo formativo. Ai tutor aziendali, invece, spettano compiti organizzativi relativi al viaggio e

al soggiorno, oltre che l’assegnazione degli alunni alle singole strutture e ai reparti operativi. Insieme

al tutor scolastico, inoltre, il tutor aziendale è chiamato a seguire le fasi formative degli alunni,

calibrando le attività proposte sulle effettive capacità e competenze dei singoli, fino alla elaborazione

congiunta della valutazione complessiva dei singoli alunni inseriti nei percorsi di alternanza, al fine

del riconoscimento dei risultati, da parte dei C.d.C., nel percorso curriculare.

• Il lavoro dei tutor è stato costantemente coadiuvato presso l’Istituto da figure di staff, collaboratori e

FS responsabili dell’alternanza, che hanno avuto anche il delicato compito di fungere da raccordo con

le famiglie durante tutte le fasi del percorso. Da tutti loro, alle famiglie è stata illustrata la possibilità

di scelta di far svolgere lo stage ai propri figli presso le strutture altamente qualificate, convenzionate

con l’Istituto, sparse sul territorio nazionale, o in alternativa presso aziende presenti nella regione

Campania.

• I tutor scolastici sono stati scelti sulla base di un bando interno; i tutor aziendali, invece, sono stati

indicati dalle aziende, anche in ragione del loro ruolo all’interno delle stesse e dell’appartenenza ai

vari reparti di assegnazione degli stagisti.

• Durata progetto: triennale

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

12

6.4 Percorsi interdisciplinari

I percorsi interdisciplinari hanno coinvolto principalmente la storia, il diritto e l'economia ed hanno

riguardato specificamente approfondimenti relativi alla Costituzione e all'Unione Europea, ma anche le altre

discipline hanno contribuito allo sviluppo degli stessi.

6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in alternanza)

Non vi è stata alcuna altra esperienza oltre quelle precedentemente menzionate.

6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento

Gli alunni hanno partecipato alle attività di orientamento organizzate dalla scuola presso le varie sedi

universitarie.

7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE

Schede informative su singole discipline

7.1 Italiano - prof.ssa Bianca Schiavone

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la disciplina:

1. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo, utilizzando gli strumenti espressivi in modo funzionale all’interazione comunicativa a. Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli, riconoscendo i tratti peculiari o comuni alle diverse culture nella produzione letteraria, artistica, scientifica e tecnologica contemporanea. b. Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico, riconoscendone i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici e le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.(analisi del patrimonio artistico riferita, in particolare, al proprio territorio.) 2. Produrre testi scritti/orali di diversa tipologia e complessità. c. Utilizzare il codice lingua in maniera adeguata al contesto comunicativo, sostenendo con argomentazioni coerenti le proprie affermazioni. d. Produrre un testo coerente alla consegna, rispettando i vincoli formali esplicitati nella prova. e. Organizzare gli argomenti intorno a un’idea di fondo utilizzando opportunamente informazioni e i dati. f. Sviluppare le questioni proposte dimostrando capacità critiche. g. Produrre un testo corretto dal punto di vista ortografico, morfosintattico e nell’uso dell’ interpunzione.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

13

h. Utilizzare il lessico con proprietà, precisione semantica e ricchezza lessicale.

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI:

Moduli: - Crisi del modello culturale illuminista U.d.A. 1 L’intellettuale e la storia: Foscolo “Alla sera”: “In morte del fratello Giovanni”: “A Zacinto” “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”: “I Sepolcri” U.d.A. 2 La nascita del Romanticismo in Italia e in Europa. La cultura romantica U.d.A. 3 Incontro con l’autore: Leopardi “L’Infinito”, “Il sabato del villaggio” - Il romanzo tra 700 e 800 U.d.A. 1 Nascita del romanzo moderno U.d.A. 2 Il romanzo popolare dell’800 U.d.A. 3 Manzoni e il romanzo storico “5 maggio” Moduli: - Il romanzo e la novella tra 800 e 900 U.d.A. 1 Il naturalismo francese e il verismo italiano U.d.A. 2 Verga : “Rosso malpelo”; “La lupa”; “ I Malavoglia”; “Mastro Don Gesualdo”; U.d.A. 3 Il romanzo d’avanguardia in Italia: Svevo “La coscienza di Zeno” U.d.A. 4 La crisi dell’identità: romanzi e novelle di Pirandello “Il treno ha fischiato”; “Il fu Mattia Pascal”; “Uno, nessuno, centomila”; “Sei personaggi in cerca d'autore” - La lirica: crisi di fine secolo U.d.A. 1 Il simbolismo e Pascoli “X agosto”; “I due fanciulli”; “L’Aquilone” U.d.A. 2 Incontro con l’autore: D’Annunzio “La pioggia nel pineto”; “L'innocente”

ABILITÀ: a. Individua le caratteristiche storico-letterarie delle opere e delle correnti letterarie studiate, anche effettuando collegamenti e istituendo confronti.

b. Individua gli elementi del significato e del significante di un testo e, attraverso di essi, mostra di aver compreso il testo.

c. Utilizza il codice lingua in maniera adeguata al contesto comunicativo, sostenendo con argomentazioni coerenti le proprie affermazioni.

METODOLOGIE: • lezione frontale • lavoro di gruppo • discussione • discorso pubblico vedasi i criteri generali più avanti segnalati • modalità capovolta • uso delle tecnologie

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Vedasi i criteri generali più avanti segnalati

TESTI e MATERIALI/ STRUMENTI ADOTTATI:

Saviano-Angioloni et. al. – Liberamente, vol. 3 dal 1860 ai giorni nostri - Ed. Palumbo

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

14

7.2 Storia - prof.ssa Bianca Schiavone

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

� Leggere, comprendere ed interpretare testi, documenti, cartografia e grafici di vario tipo

� Interpretare un fatto storico

� Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole delle conoscenze

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Unificazione dell'Italia

II rivoluzione industriale

I guerra mondiale

Crisi del 1929

Totalitarismi: Nazismo e Fascismo

II guerra Mondiale

Nascita degli organismi di cooperazione internazionale

Unione Europea

ABILITA’: � Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità

� Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici

� Individuare i cambiamenti socioeconomici e tecno - scientifici

� Analizzare contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

METODOLOGIE: • lezione frontale lavoro di gruppo

• discussione discorso pubblico

• modalità capovolta

• uso delle tecnologie

CRITERI DI VALUTAZIONE: • Vedasi i criteri generali più avanti segnalati

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

FOSSATI / LUPPI / ZANETTE - Parlare di storia 3 ED.VERDE - Il Novecento e il mondo

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

15

7.3 Economia Pubblica - Prof. Federico Mazzone

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la disciplina:

Saper usare le conoscenze acquisite per eseguire compiti e risol-vere situazioni problematiche note. Saper usare correttamente sem-plici (in taluni casi complesse) conoscenze, saper effettuare un pro-cesso di analisi e sintesi, individuando relazioni significative di un testo o problema ed effettuando sintesi in modo semplice (in taluni casi in modo efficace e completo). Al termine del percorso lo studente deve conoscere i meccanismi della finanza pubblica e il ruolo dello Stato quale “amministratore” delle risorse pubbliche; conoscere i mezzi e gli strumenti di tale azione e i loro effetti sull’economia; aver chiaro il concetto di si-stema tributario e conoscere l’incidenza e le caratteristiche delle imposte che lo compongono; essere in grado di valutare il percorso di applicazione del carico tributario, almeno riguardo alla princi-pale imposta personale progressiva e saper affrontare la compila-zione di una dichiarazione dei redditi nelle sue diverse espressioni. Non tutti gli alunni hanno raggiunto nella stessa misura gli obiettivi previsti in termini di conoscenze, competenze e capacità. Il raggiungimento degli obiettivi in modo appena sufficiente da parte di alcuni allievi è dovuto a lacune pregresse e ad impegno e partecipazione non sempre adeguati.

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI:

MACROARGOMENTI svolti nel corso del presente anno scolastico possono così essere sintetizzati: 1) Attività finanziaria pubblica; 2) La Spesa pubblica nelle sue diverse manifestazioni; 3) Le entrate pubbliche e le loro classificazioni; 4) Principi ed effetti dell’imposizione fiscale; 5) Bilancio dello Stato; 6) Il sistema tributario italiano.

ABILITÀ: Giungere progressivamente alla comprensione e all'appropriazione

del linguaggio specifico della materia finanziaria pubblica così da poter affrontare e sostenere con strumenti linguistici adeguati i processi e i modi di ragionamento relativi alle situazioni rilevanti proposte; essere in grado di leggere e interpretare un bilancio pubblico; essere in grado di comprendere i nessi fra i meccanismi tecnici di applicazione dell’imposta e gli obiettivi perseguiti e gli effetti voluti o indesiderati.

METODOLOGIE: o lezione frontale con metodo dialogico, in modo da coinvolgere

attivamente la classe; o utilizzo del libro di testo come fulcro intorno al quale si svolge

e si sviluppa l'azione didattica; o utilizzo costante e ragionato delle fonti e in particolare delle

norme di riferimento del settore pubblico; o utilizzo di documenti tratti da fonti normative e operative; o confronti con la realtà anche mediante la lettura dei quotidiani; o utilizzo in determinate occasioni di metodologie quali il Lavoro

di Gruppo, la Discussione Guidata, la Simulazione, il Problem Solving.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

16

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Nella valutazione globale il docente ha tenuto conto dei seguenti elementi: � progressi effettuati rispetto ai livelli di partenza; � assiduità nella frequenza, nella partecipazione al dialogo educativo, nell’applicazione personale; � adeguatezza ed efficacia del metodo di studio; � qualità delle conoscenze; � sviluppo di competenze e capacità; � grado di maturità raggiunto. Il CRITERIO DI VALUTAZIONE adottato per le prove di verifica strutturate e semistrutturate è stato quello di ritenere sufficiente chi avesse risposta esattamente al 66% dei quesiti proposti.

TESTI e MATERIALI/ STRUMENTI ADOTTATI:

Il testo di riferimento adottato è stato: Vinci Orlando, Econonia e finanza pubblica, edizioni Tramontana. Inoltre, sono stati utilizzati anche il testo della Costituzione della Repubblica, appunti forniti dal docente insieme a materiale e documenti di approfondimento quali articoli tratti da giornali economici, modelli di dichiarazione dei redditi.

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la disciplina:

Saper usare le conoscenze acquisite per eseguire compiti e risol-vere situazioni problematiche note. Saper usare correttamente sem-plici (in taluni casi complesse) conoscenze, saper effettuare un pro-cesso di analisi e sintesi, individuando relazioni significative di un testo o problema ed effettuando sintesi in modo semplice (in taluni casi in modo efficace e completo). Al termine del percorso lo studente deve saper utilizzare consape-volmente una corretta terminologia giuridica ed economica; aver compreso l’evoluzione del concetto di Stato; mettere a confronto le forme di Stato, considerate in senso moderno, con quelle del pas-sato; cogliere i pregi e i limiti delle principali forme di Stato, con particolare riferimento al nostro Paese. Inoltre, deve saper identificare nel testo costituzionale la struttura e i principi fondamentali che lo caratterizzano; approfondire l’ana-lisi dei principi costituzionali, dei diritti e dei doveri dei cittadini anche in una dimensione europea; comprendere la differenza tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa; individuare e di-stinguere le funzioni degli organi dello Stato; saper analizzare i po-teri e le relazioni fra i diversi organi istituzionali nell’ambito della forma di Governo italiano. Non tutti gli alunni hanno raggiunto nella stessa misura gli obiettivi previsti in termini di conoscenze, competenze e capacità. Il raggiungimento degli obiettivi in modo appena sufficiente da parte di alcuni allievi è dovuto a lacune pregresse e ad impegno e partecipazione non sempre adeguati.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

17

7.4 Diritto Pubblico - Prof. Federico Mazzone

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI:

MACROARGOMENTI svolti nel corso del presente anno scolastico possono così essere sintetizzati: 7) Concetto di Stato, forme di stato e di governo; 8) Costituzione italiana: caratteri e vicende storiche; 9) principi fondamentali della Costituzione italiana; 10) organizzazione costituzionale della Repubblica; 11) autonomia e decentramento amministrativo.

ABILITÀ: Giungere progressivamente alla comprensione e all'appropriazione

del linguaggio specifico del diritto pubblico così da poter affrontare e sostenere con strumenti linguistici adeguati i processi e i modi di ragionamento relativi alle situazioni giuridicamente rilevanti proposte. Impostare soluzioni giuridiche mirate alle specifiche fattispecie ed attivare le relative procedure, soprattutto in riferimento alla contingente situazione italiana.

METODOLOGIE: o lezione frontale con metodo dialogico, in modo da coinvolgere attivamente la classe;

o utilizzo del libro di testo come fulcro intorno al quale si svolge e si sviluppa l'azione didattica;

o utilizzo costante e ragionato delle fonti e in particolare delle norme di riferimento del settore pubblico;

o utilizzo di documenti tratti da fonti normative e operative; o confronti con la realtà anche mediante la lettura dei quotidiani; o utilizzo in determinate occasioni di metodologie quali il Lavoro

di Gruppo, la Discussione Guidata, la Simulazione, il Problem Solving.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Nella valutazione globale il docente ha tenuto conto dei seguenti elementi: � progressi effettuati rispetto ai livelli di partenza; � assiduità nella frequenza, nella partecipazione al dialogo educativo, nell’applicazione personale; � adeguatezza ed efficacia del metodo di studio; � qualità delle conoscenze; � sviluppo di competenze e capacità; � grado di maturità raggiunto. Il CRITERIO DI VALUTAZIONE adottato per le prove di verifica strutturate e semistrutturate è stato quello di ritenere sufficiente chi avesse risposta esattamente al 66% dei quesiti proposti.

TESTI e MATERIALI/ STRUMENTI ADOTTATI:

Il testo di riferimento adottato è stato: Zagrebelsky, Oberto, Stalla, Trucco, Diritto per il V anno, ed. Le Monnier Scuola. Inoltre, sono stati utilizzati anche il Codice Civile e il testo della Costituzione della Repubblica, oltre ad appunti forniti dal docente insieme a materiale e documenti di approfondimento.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

18

7.5 Matematica - Prof. Linda Caiazzo

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la disciplina:

• Analizzare singole caratteristiche di piani e superfici nello spazio e rappresentare graficamente una funzione di due variabili

• Risolvere problemi di scelta in condizioni di certezza

• Risolvere particolari problemi caratteristici della Ricerca Operativa

• Risolvere problemi di Programmazione Lineare con metodo grafico

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI:

• FUNZIONI REALI DI PIU' VARIABILI REALI

• Coordinate cartesiane nello spazio • Definizione di funzione reale di due variabili reali • Equazione cartesiana del piano. Piani in posizioni

particolari • Linee di livello (rette, parabole, circonferenze) • Disequazioni lineari in due variabili • Disequazioni di 2o grado in due variabili ( frontiera

parabolica o circolare) • Sistemi di disequazioni in due variabili • Campi d’esistenza

• RICERCA OPERATIVA

• Scopi e metodi della ricerca operativa • Modelli matematici • Problemi di decisione • Scelte in condizioni di certezza con effetti imme-

diati. Problemi di scelta nel caso continuo: - funzione obiettivo lineare - diagramma red-

ditività e punto d’equilibrio - funzione obiettivo razionale intera di 2o

grado - funzione razionale fratta del tipo y = ax + b/x

e y = ax + b/x + c PROBLEMI TIPICI DI RICERCA OPERATIVA Il problema delle scorte LA PROGRAMMAZIONE LINEARE Generalità Figure convesse. Risoluzione di problemi di PL in due va-riabili con metodo grafico

ABILITÀ: • Saper determinare il campo di esistenza di una

funzione di due variabili e rappresentarlo graficamente

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

19

• Saper determinare alcune linee di livello di una funzione di due variabili e rappresentarle graficamente

• Saper scrivere e risolvere il modello matematico nel caso continuo

• Saper scrivere e risolvere il modello matematico per problemi relativi alle scorte di magazzino

• Saper utilizzare il metodo grafico in problemi di Programmazione Lineare in due variabili

METODOLOGIE: Lezioni interattive associate a lezioni frontali per riorganizzare gli argomenti trattati. Ove possibile l'insegnamento è stato condotto per problemi. Gli esercizi di tipo applicativo sono stati utilizzati sia per consolidare le conoscenze sia per l'acquisizione della padronanza di calcolo

CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione è stata subordinata, oltre agli obiettivi

fissati, anche all'impegno, alla partecipazione ed al miglioramento individuale rispetto alla situazione di partenza

TESTI e MATERIALI/ STRUMENTI ADOTTATI:

M.Bergamini, A. Trifone, G.Barozzi - Matematica Rosso 5 con Maths in English - Ed. Zanichelli Fotocopie di esercizi integrativi, schemi di regole e procedure

7.6 Lingua Inglese - Prof. Giovanna Potenza

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Comprendere il contenuto di messaggi orali e scritti di carattere generale e/o tecnico professionale ed interagire coerentemente con il contesto comunicativo - Esprimersi in modo comprensibile su argomenti attinenti al proprio settore professionale- Produrre messaggi scritti che risultino appropriati ed efficaci sul piano funzionale - Utilizzare il lessico del settore di specializzazione - Riconoscere la dimensione culturale della lingua per la comunicazione interculturale.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

• The European Union • The European Parliament and its main institutions • The Brexit • The Scottish attitude towards the idea of leaving

the E.U • The UK government and its political parties • The means of transport for the trade • The history of contemporary Britain: The World

War II • The phenomenon of immigration in the USA and

the United Kingdom

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

20

ABILITA’: • abilità di comprensione e produzione scritta ed orale, abilità di studio, capacità di concentrazione, abilità espressive e comunicative per servirsi della lingua in modo adeguato alla situazione ed al con-testo dell’interazione.

• abilità di comprensione di un’ampia gamma di te-sti orali e scritti specifici del settore della ristora-zione anche complessi e saperne riconoscere il si-gnificato implicito.

• s esprimere oralmente e per iscritto con sufficiente scioltezza e naturalezza, usando la lingua in modo adeguato allo scopo e alla situazione, sapendo sce-gliere quando necessario la terminologia appro-priata e mostrando un adeguato controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.

METODOLOGIE: • metodo nozional-funzionale • flipped classroom • problem solving • didattica negoziata • peer to peer • abbassamento del filtro emotivo • uso di laboratori multimediali • uso di social network a scopi motivazionali e

divulgativi • public speaking • simulazione di dialoghi

La metodologia usata è quella del “comunicative approach” che attraverso una sapiente miscellanea di metodologie didattiche riesce a soddisfare le necessità di diversi stili di apprendimento, pur mantenendo come obiettivo primario la comunicazione, consente l’approfondimento grammaticale. Base fondamentale di tale approccio è l’abbassamento del filtro emotivo, scoglio insormontabile nell’apprendimento di L2. A tal scopo è necessario motivare gli allievi con uno stile di insegnamento non aggressivo ma, al contrario, rassicurante ed al tempo stesso autorevole.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Il criterio di sufficienza adottato è il possesso delle seguenti competenze, conoscenze ed abilità:

• comprendere le linee generali di un testo sia orale che scritto;

• comunicare in lingua su argomenti di tipo perso-nale, generale e professionale

• conoscenza dell’argomento e del lessico specifico; • comprensione del suo significato • analisi delle varie parti • sintesi del contenuto e capacità di rielaborazione

dello stesso esposizione dei concetti • capacità di autovalutazione • analisi critica di problemi complessi

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

21

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo Bentini, Richardson, Vaugham - In Business - Pearson Longman ed. Articoli di Giornale, Siti Web, Advertising, Film di settore, Pagine Facebook di settore, Materiale Autentico scaricato da Internet o procurato in strutture ricettive reali

7.7 Scienze motorie - Prof. Raffaele Pugliese

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

• Acquisizione e consolidamento di una corretta cultura e mentalità sportiva

• Scoperta ed orientamento delle attitudini personali nei confronti delle attività motorie e sportive

• Evoluzione e consolidamento di un’equilibrata coscienza sociale

• Consolidamento della conoscenza anatomo-fisiologica del corpo umano

• Acquisizione di conoscenze specifiche nel campo delle traumatologie sportive

• Apertura ed estensione delle proprie conoscenze ed espe-rienze motorie e sportive

• Potenziamento e consolidamento dell’aspetto relazionale della persona, della capacità di collaborare, di conoscere e rispettare le regole e di sapersi gestire autonomamente

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

• Conoscere, nelle linee essenziali, i contenuti della disci-plina: memorizzare, selezionare, utilizzare modalità ese-cutive dell’azione (regole, gesti arbitrali, tecniche spor-tive)

• Conoscere la terminologia specifica: memorizzare, sele-zionare, utilizzare le nozioni principali

• Conoscere i percorsi e i procedimenti: saper spiegare il si-gnificato delle azioni e le modalità esecutive.

ABILITA’: • Consapevolezza corporea

• Potenziamento fisiologico • Consolidamento del carattere e della socialità • Avviamento alla pratica sportiva • Informazioni principali sulla tutela della salute e sulla pre-

venzione degli infortuni • Conoscenza e consapevolezza delle fondamentali norme

di igiene, delle corrette abitudini alimentari, delle elemen-tari norme di primo soccorso in caso di infortunio e delle norme di comportamento ai fini della prevenzione degli incidenti.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

22

METODOLOGIE: Si è sempre cercato di dare una spiegazione tecnica e fisiologica degli esercizi al fine di rendere gli studenti consapevoli del movimento richiesto e soprattutto al fine di “far sentire” la parte del corpo interessata. Si è adottata una metodologia che prevede l’approccio globale, la scoperta delle proprie potenzialità e, successivamente, mediante adeguati stimoli e proposte, un miglioramento del gesto e delle sue varianti. Solo in alcuni casi specifici, come in situazioni di maggiori complessità o di particolari difficoltà da parte di singoli alunni o di piccoli gruppi, le attività sono state proposte con il metodo analitico.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Per la valutazione sono state individuate alcune prestazioni tra quelle che indicano il possesso e il livello delle capacità e delle acquisizioni di tipo motorio e sportivo il più possibile correlate con l’obiettivo prefissato. Nella valutazione motoria: - l’aspetto coordinativo generale per mezzo di prove che

evidenzino soprattutto il possesso di determinate abilità e di controllo del movimento;

- l’aspetto tecnico-sportivo, attraverso l’esecuzione di gesti e movimenti propri di una determinata disciplina sportiva.

Inoltre, si è valutato il livello di partenza e quello finale di ciascun alunno dando così particolare importanza ai progressi ottenuti. Per quanto riguarda la valutazione del comportamento socio-relazionale, si è utilizzata l’osservazione sistematica dei singoli alunni sui seguenti aspetti: partecipazione alle attività proposte, interesse per le attività proposte, rispetto delle regole, collaborazione con i compagni. Per la valutazione della parte teorica si è ricorsi a prove scritte (test, questionari misti a risposta multipla e aperta) e a prove orali.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo: G.Fiorini-S.Coretti-S.Bocchi - “Più movimento" - Editrice Marietti Scuola - Parte pratica in Palestra

7.8 Economia Aziendale - Prof. Vincenzo Palma

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Buone conoscenze generale sugli obiettivi programmati con sviluppo di capacità di analisi e di sintesi nella soluzione e interpretazione delle tematiche.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

23

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

L’economia aziendale delle imprese industriale e bancarie in generale con gli approfondimenti peculiari delle maggiori problematiche.

ABILITA’: Sviluppo di capacità di autonomia nella soluzione di tematiche complesse quali redazione e analisi del bilancio e della interpretazione gestionale.

METODOLOGIE: Lezione frontale-discussioni di gruppo-esercitazioni interpretazioni e analisi di argomentazioni specifiche.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Conoscenza delle tematiche, capacità di interpretazioni, analisi e sintesi sugli argomenti proposti.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo: Futuro Azienda – Tramontana

Altri sussidi didattici e test di valutazione.

7.8 Insegnamento della Religione Cattolica - Prof. Mileto Salvatore

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

Sviluppare un adeguato senso critico, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

• Famiglia, sessualità e amicizia La dimensione "sociale" dell'uomo Il termine amore nella cultura classica: ( Eros, Filìa, Agapé, Charitas ) La Promessa: l’ amore per sempre La Famiglia nel mondo contemporaneo Relazione coniugale e sessualità L'amicizia

• L’etica delle relazioni L’uomo: un essere in relazione In relazione con se stessi La relazione con gli altri Il rapporto uomo-donna L’etica delle comunicazioni sociali

• L’etica della vita La vita, unica e irreversibile Punti di vista sulla vita umana La questione relativa all’aborto Sete di vivere o cultura di morte?

• Progettazione didattica sul tema della Fragilità Analisi della parola “Fragile”. “Fragile” in musica, cinema, letteratura… Riconoscimento e analisi di “Fragilità” sociali odierne.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

24

Le fragilità del corpo e dello spirito. Lettura ad alta voce in classe di:

ü “Oscar e la dama rosa” di Eric-Emmanuel Schmitt, edizioni E/O.

ü una testimonianza sulla pedofilia in famiglia, tratta dal libro “Olocausto bianco” di Ferruccio Pinotti ed. BUR

ü diversi capitoli tratti dal libro “Volevo essere una farfalla” di Michela Marzano, (come l’anoressia mi ha insegnato a volare) ed. Mondadori

ü I° capitolo del libro “Il cammino dell’uomo” di Mar-tin Buber ed. Qiqajon

ABILITA’: Lo studente motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo. Inizia a individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al potere.

METODOLOGIE: - Lezione frontale; - Lezione dialogata; - Dibattiti; - Lettura di alcuni brani e/o passi biblici; - Visione di film e video rari; - Lavori di ricerca; - Ascolto di canzoni; - Lettura di articoli tratti da stampa quotidiana e periodica e da riviste di studio; - Realizzazioni di prodotti multimediali

CRITERI DI VALUTAZIONE: Alla fine di ogni modulo. Tipo di valutazione: orale. Tipologia di verifica per il voto orale: prove orali, lavoro individuale, a coppie, a gruppi. Si terrà conto: della frequenza, dell’interesse, della partecipazione, dell’uso del linguaggio specifico, dello sviluppo graduale della capacità critica, della raccolta di dati relativi alle nozioni assimilate e alle abilità personali acquisite, della progressiva maturazione dell’alunno.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

SOLINAS LUIGI TUTTI I COLORI DELLA VITA + DVD - ED. MISTA / CON NULLA OSTA CEI ED. SEI

7.9 Lingua Francese Prof.ssa Francesca Castaldo

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

• Saper esprimere con una certa proprietà di linguaggio messaggi sia di carattere generale che professionale.

• Saper decodificare messaggi scritti ed orali in lingua francese.

• Conoscere elementi basilari del mondo commerciale e professionale.

• Essere in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale o professionale.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

25

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

Module 1 Théorie commerciale La Vente Les Banques La Logistique L’Emploi Module 2 Civilisation Le Règne de Louis XIV (la monarchie absolue) L’Union Européenne La France des deux Guerres Les Institutions politiques françaises

ABILITA’: • Produrre testi coerenti su tematiche inerenti il settore economico-giuridico-aziendale, con scelte lessicali e sintattiche appropriate.

• Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata.

• Comprendere idee principali e punto di vista in testi scritti ed orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità e del settore.

METODOLOGIE: Il metodo utilizzato per conseguire gli obiettivi della programmazione è stato quello funzionale-comunicativo, pur non tralasciando la riflessione morfo-sintattica. Si è dato spazio allo sviluppo e al potenziamento delle abilità produttive, potenziando così la competenza comunicativo-relazionale. Coerentemente con gli obiettivi prefissati sono state favorite tecniche come attività di gruppo per permettere all’allievo di partecipare attivamente; si è fatto ricorso anche alla lezione frontale per integrare le informazioni ed i contenuti specifici.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Il criterio di valutazione adottato in riferimento alle prove scritte e orali è stato quello di ritenere sufficiente chi abbia raggiunto la capacità di comunicare in un francese elementare e corretto dal punto di vista sintattico e lessicale sia nella produzione scritta che orale Tipo di verifiche Interrogazioni individuali. Prove strutturate o semi-strutturate. Valutazione prove orali Le prove orali verificano: La competenza comunicativa. La competenza lessicale. La correttezza della pronuncia e dell’enunciato. Valutazione prove scritte Le prove scritte verificano: La correttezza ortografica e sintattica. Padronanza del lessico. La conoscenza delle strutture grammaticali.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Domitille Hatuel, Commerce en Action – ELI edizioni; Fotocopie

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

26

8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

8.1 Criteri di valutazione

VOTO IN DECIMI

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

1-2 Nessuna Nessuna Nessuna 3 Frammentarie e

gravemente lacunose. Non sa applicare le conoscenze Non ha elementi per

organizzare le conoscenze. 4 Lacunose e parziali. Non è in grado di riconoscere né

di applicare/costruire modelli. Se guidato applica le conoscenze minime ma commette errori. Si esprime in modo scorretto e improprio.

Non sa organizzare le conoscenze.

5 Limitate e superficiali. E’ in grado di riconoscere e applicare/costruire modelli solo se guidato. Applica le conoscenze pur commettendo errori. Sa documentare in modo non sempre coerente e si esprime in modo impreciso.

Sa organizzare solo parzialmente le conoscenze anche se guidato.

6 Conosce i nuclei tematici fondamentali ma in modo non approfondito.

E’ in grado di riconoscere e applicare/costruire semplici modelli pur con qualche imprecisione. Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Sa documentare in modo elementare e si esprime in modo semplice e sostanzialmente corretto.

Sa organizzare le conoscenze fondamentali se opportunamente guidato.

7 Complete ma non approfondite.

Sa applicare/costruire semplici modelli con relativa autonomia. Applica le conoscenze con lievi imprecisioni. Sa documentare e si esprime in modo corretto.

Sa organizzare le conoscenze fondamentali pur con qualche imprecisione.

8 Complete e approfondite solo parzialmente in modo autonomo.

Sa applicare/costruire modelli in modo autonomo. Applica in modo corretto le conoscenze. Sa documentare e si esprime con linguaggio corretto e appropriato.

Elabora in modo corretto le informazioni.

9-10 Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi.

Sa applicare/costruire modelli complessi e articolati in modo autonomo. Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo. Sa documentare in modo personale e rigoroso. Si esprime in modo fluido utilizzando con consapevolezza i linguaggi settoriali.

Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo e sa effettuare valutazioni personali.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA 2019 maggio AF… · A indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing per la presentazione agli Esami di Stato A.S. 2018/2019 1 DESCRIZIONE DEL

27

Ulteriori elementi di valutazione

• Assiduità nella frequenza delle lezioni • Attitudine allo studio della disciplina • Progressi manifestati in itinere • Partecipazione attiva e propositiva alle lezioni, alle aree di progetto, alla vita scolastica in generale • Interesse e impegno di studio � Partecipazione regolare e responsabile alle attività proposte dalla scuola (visite d’istruzione, uscite

didattiche, partecipazione a convegni…)

8.2 Criteri attribuzione crediti

I crediti sono stati assegnati secondo la tabella ministeriale, applicando il valore massimo della fascia

previsto a coloro che hanno conseguito attestati specifici attraverso la frequenza ai PON o ad altri progetti.

8.3 Griglie di valutazione prove scritte

Le griglie per le correzioni delle prove scritte, elaborate dai dipartimenti, sono allegate al presente

documento.

8.4 Griglie di valutazione colloquio

Le griglie di valutazione del colloquio sono allegate al presente documento.

8.5 Simulazioni delle prove scritte: indicazioni ed osservazioni sullo svolgimento delle simulazioni

Le simulazioni delle prove scritte sono state effettuate nei tempi suggeriti dal MIUR e non hanno

presentato particolari difficoltà.

8.6. Altre eventuali attività in preparazione dell’esame di stato

Anche per il colloquio si è proceduto con simulazioni della prova

Il Consiglio di Classe:

discipline nominativo Firma

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Bianca Schiavone

LINGUA INGLESE Giovanna Potenza

FRANCESE Francesca castaldo

STORIA Bianca Schiavone

MATEMATICA Linda Caiazzo

ECONOMIA AZIENDALE Vincenzo Palma

DIRITTO Federico Mazzone

ECONOMIA POLITICA Federico mazzone

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Raffaele Pugliese

RELIGIONE CATTOLICA Salvatore Mileto