DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO...

53
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “James Clerk MAXWELL” via Don G. Calabria, 2 - 20132 Milano tel. 02282.5958/6328 Fax 022841996 www.maxwell.mi.it SEZIONE ASSOCIATA I. P. S. I. A. “Luigi SETTEMBRINI” via Narni , 18 - 20132 Milano tel. 022614.3954/5080 Fax 022871730 www.settembrini.mi.it C. F. 80124170152 Prot. n°2563 c/29° Dell’11/05/2018 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “James Clerk MAXWELL”

via Don G. Calabria, 2 - 20132 Milano tel. 02282.5958/6328 Fax 022841996 – www.maxwell.mi.it

SEZIONE ASSOCIATA I. P. S. I. A. “Luigi SETTEMBRINI” via Narni , 18 - 20132 Milano tel. 022614.3954/5080 Fax 022871730 – www.settembrini.mi.it

C. F. 80124170152

Prot. n°2563 c/29° Dell’11/05/2018

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

2

Indice

1.PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDI ..................................................................................................................... 3 1.1 CARATTERIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDI ............................. …......................................................................... 3 1.2 CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ ............................................................................................................... 3 2.PIANO DI STUDI E CORPO DOCENTI ............................................................................................................................ 4 2.1 QUADRO ORARIO DEI 5 ANNI ..................................................................................................................................... 4 2.2 CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................................................................................................ 4 2.3 CONTINUITÀ DIDATTICA .............................................................................................................................................. 5 2.4 COMMISSARI INTERNI ................................................................................................................................................. 5 3.LA CLASSE ...................................................................................................................................................................... 5 3.1 ELENCHI DEGLI ISCRITTI ALLA CLASSE 5CLS ......................................................................................................... 5 3.2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ............................................................................................................................. 5 3.3 STORIA E GIUDIZIO SULLA CLASSE ……………….................................................................................................... 6 3.4 CREDITI ATTRIBUITI ALLA FINE DELLA CLASSE III E IV .......................................................................................... 7 3.5 PROPOSTE EXTRA CURRICULARI ............................................................................................................................ 7 4.MODALITÀ DI LAVORO DEL C.D.C. .............................................................................................................................. 8 4.1 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI PER IL TRIENNIO ...........................................................................7 4.2 METODOLOGIE DIDATTICHE ..................................................................................................................................... 10 4.3 METODOLOGIA CLIL ................................................................................................................................................... 10 4.4 TIPOLOGIE DI VERIFICA ............................................................................................................................................. 10 4.5 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL C.D.C. ...................................................................................................................... 11 4.6 TABELLA DI CORRISPONDENZA GIUDIZIO - VOTO - SCALA VALUTATIVA ........................................................... 12 5.VERIFICHE SOMMINISTRATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO ............................................................. 12 5.1 LA PRIMA E LA SECONDA PROVA ............................................................................................................................ 12 5.2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ............................................................................................................... 13 5.3 GRIGLIE DI VALUTAZIONE ALUNNI D.S.A. ............................................................................................................... 15 5.4 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA ........................................................................................................ 15 5.5 LA TERZA PROVA ....................................................................................................................................................... 17 5.6 INGLESE ...................................................................................................................................................................... 18 5.7 FISICA........................................................................................................................................................................... 19 5.8 FILOSOFIA.....................................................................................................................................................................20 5.9 INFORMATICA ............................................................................................................................................................. 21 5.10 INGLESE ……………………………............................................................................................................................. 22 5.11 STORIA DELL’ARTE................................................................................................................................................... 23 5.12 FISICA ……………………........................................................................................................................................... 24 5.13 SCIENZE NATURALI ................................................................................................................................................. 25 5.14 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA .........................................................................................................26 6.PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ........................................................................................................................... 27 6.1 ITALIANO ..................................................................................................................................................................... 27 6.2 STORIA ........................................................................................................................................................................ 29 6.3 FILOSOFIA ................................................................................................................................................................... 31 6.4 INGLESE....................................................................................................................................................................... 33 6.5 MATEMATICA............................................................................................................................................................... 35 6.6 FISICA ...........................................................................................................................................................................36 6.7 INFORMATICA ............................................................................................................................................................. 40 6.8 SCIENZE NATURALI.................................................................................................................................................... 42 6.9 STORIA DELL’ARTE..................................................................................................................................................... 46 6.10 SCIENZE MOTORIE .................................................................................................................................................. 48 6.11 RELIGIONE ................................................................................................................................................................ 48 6.12 FIRME DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI ............................................................................................................49 7. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ............................................................................................................................... 50 8. FIRME CONSIGLIO DI CLASSE .................................................................................................................................... 53

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

3

1. PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDI

1.1 Caratterizzazione del corso di studi Liceo scientifico, opzione Scienze applicate. Durata: 5 anni. Certificazione: Diploma liceale, Liceo scientifico. Tale diploma consente l’accesso all’università, agli istituti di alta formazione artistica, musicale, coreutica, agli istituti tecnici superiori e ai percorsi di istruzione e formazione tecnico superiore Sbocchi professionali: accesso diretto all‘ area produttiva nel settore Organizzativo informatico,

logistico, acquisti, qualità oppure, attraverso corsi di specializzazione, nei diversi settori tecnologici, ad esempio in aziende produttrici di beni strumentali, in imprese che utilizzano le nuove tecnologie, sia nel settore pubblico che in quello privato, in imprese specializzate nella fornitura di servizi, in imprese industriali, nella gestione dei servizi. 1.2 Conoscenze, competenze, capacità Il consiglio di classe della 5CLS ha operato per fornire agli studenti competenze negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, all’informatica e alle loro applicazioni. Ciò in

conformità con quanto stabilito per il liceo scientifico delle scienze applicate dal D.P.R. n. 89/2010, art. 8. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, devono: • Aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni

operative di laboratorio; • Elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; • Analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; • Individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico- naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); • Comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; • Saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla

modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica

nello sviluppo scientifico; • Saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

4

2. PIANO DI STUDI E CORPO DOCENTI 2.1 Quadro orario dei 5 anni

DISCIPLINE 1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Matematica 5 4 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Informatica 2 2 2 2 2 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)

3 4 5 5 5

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30 2.2 Docenti della classe nel triennio

Discipline Classe III Classe IV Classe V

Lingua e letteratura italiana

Paola Ghellini Sargenti

Paola Ghellini Sargenti

Paola Ghellini Sargenti

Storia Paola Ghellini Sargenti

Paola Ghellini Sargenti

Paola Ghellini Sargenti

Filosofia Marica Arzenati Sandra Lo Monaco Marica Arzenati Lingua e cultura inglese

Gemma Casi Gemma Casi Gemma Casi

Matematica Franco Varano Severina Caroli Severina Caroli Fisica Massimo Donati Massimo Donati Roberto Mazzola Scienze Naturali Marina Esposito Marina Esposito Marina Esposito Informatica Hubert Vigl Hubert Vigl Hubert Vigl Disegno e Storia dell’Arte

Stefania Magrini Stefania Magrini Stefania Magrini

Scienze motorie Ruzzolini Ruzzolini Ruzzolini Religione Paolo Dell’Antonio Paolo Dell’Antonio Paolo Dell’Antonio

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

5

2.3 Continuità didattica Nel biennio c’è stata continuità didattica per tutte le materie tranne che per Fisica. Vi è poi da rilevare che a gennaio della seconda l’insegnante di Matematica si è assentata per

malattia fino a maggio e in questo periodo si sono susseguiti tre supplenti. Nel triennio, nel passaggio dalla seconda alla terza, è cambiato l’insegnante di Scienze naturali. Sulla cattedra di Matematica è stato chiamato un supplente perché nel frattempo la docente titolare ha avuto l’esonero perché nominata vicepreside. Nel passaggio dalla terza alla quarta la classe ha cambiato la docente di Filosofia e dalla quarta alla quinta è nuovamente cambiata ed è tornata la docente già conosciuta in terza. In quinta è anche cambiato il docente di Fisica. 2.4 Commissari interni MATERIA DOCENTI

Italiano Paola Ghellini Sargenti Fisica Roberto Mazzola Disegno e Storia dell’Arte Stefania Magrini

MATERIA DOCENTI

Matematica *** Scienze Naturali *** Inglese *** *** I nominativi dei commissari esterni saranno allegati al momento della formazione della Commissione

3. LA CLASSE 3.1 Elencho degli iscritti alla classe 5CLS

[01] Bernazzani Luca [02] Biraghi Michele [03] Bruni Prenestino Francesco [04] Cazzaniga Alice [05] Chiruzzi Andrea [06] Cittadino Stefano [07] Colombo Alessandro [08] Conca Edoardo Alberto [09] Conforti Federico [10] Corsaro Dora [11] Covino Matteo [12] Dadalica Cristi Andrei [13] Dal Mas Gabriele [14] De Gennaro Andrea

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

6

[15] De Villa Mark Romyr [16] Di Giuseppe Luca [17] Fiorentino Miriam [18] Guerrini Nicolo' [19] Jandolo-cossu Federico [20] La Camera Alessandro [21] Longo Leonardo [22] Mastromauro Pietro [23] Panceri Luca [24] Pollastri Jacopo

[25] Recco Tommaso

[26] Sala Alessandro Roberto

3.3 Storia e giudizio sulla classe La classe 5Cls è una classe di Generazione Web che ha iniziato la sperimentazione con l’iPad fin dal primo anno. Ciò ha voluto dire, nel corso dei cinque anni, imparare a gestire un lavoro di condivisione dei documenti su Drive; collaborare alla creazione di un sito di classe; essere iscritti alla classe virtuale prima di Edmodo e nell’ultimo anno di Weschool; utilizzare diversi software e applicazioni per prendere appunti, costruire mappe, creare ebook, presentare lavori. Nel tempo questo ha dato ai ragazzi notevoli competenze nel muoversi con le tecnologie e nel web. Partiti in 28, in prima due studenti hanno cambiato indirizzo. In terza sono arrivati 2 studenti ripetenti della medesima sezione, poi ribocciati, e sono stati elementi destabilizzanti. In quarta e quinta la situazione è rimasta invariata. Il fatto che la classe sia arrivata in quinta praticamente compatta dice che in generale gli studenti hanno avuto un discreto percorso scolastico e in particolare nel gruppo si è distinto un buon numero di studenti sempre promossi con risultati eccellenti. Chi ha fatto più fatica è stato comunque aiutato in generale da un clima di lavoro costante. Vi è da rilevare che la classe è stata molto penalizzata per quanto riguarda Matematica: da gennaio della classe seconda e poi in terza si sono susseguiti tre supplenti e la preparazione ha subito un notevole rallentamento. La docente Caroli subentrata in quarta, ha trovato una situazione non adeguata alla classe di un liceo scientifico. Sono presenti tre alunni DSA di cui si allega estratto dei PDP. Per quanto riguarda l’approfondimento delle competenze nella lingua straniera, 8 studenti hanno conseguito la certificazione PET nell’anno scolastico 2015/16 e 5 la certificazione FIRST nell’anno scolastico 2016/17

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

7

3.4 Crediti attribuiti alla fine della classe III e IV

3.5 Proposte extra curriculari 3°Anno 2015-16

• Conferenza sulla prevenzione tumori, i danni da fumo e da alcool LILT 4°Anno 2016-17

• Partecipazione al progetto Crossroads Le nanotecnologie. Le dimensioni: dal macro, al micro, al nano. Le proprietà dei materiali a struttura nanometrica. Le applicazioni dei nanomateriali. Visita ai laboratori di nanotecnologie dell’Istituto Italiano di Tecnologia presso

il Politecnico di Milano. La figura del ricercatore attraverso i secoli e le peculiarità della ricerca attuale. 1^ workshop: viaggio all’interno della cellula. La comunicazione nelle scienze, nella musica e

nell’arte 2^ workshop: sviluppo delle idee da presentare all’evento finale 3^ workshop: sviluppo delle idee da presentare all’evento finale Evento finale al Teatro Elfo

di Milano (20-5-2017): presentazione di tre progetti elaborati dagli studenti

n. Studente Credito scolastico III Credito scolastico IV [01] Bernazzani Luca 6 5 [02] Biraghi Michele 5 6 [03] Bruni Prenestino Francesco 5 4 [04] Cazzaniga Alice 5 6 [05] Chiruzzi Andrea 6 4 [06] Cittadino Stefano 7 7 [07] Colombo Alessandro 6 6 [08] Conca Edoardo Alberto 6 6 [09] Conforti Federico 5 5 [10] Corsaro Dora 5 5 [11] Covino Matteo 4 5 [12] Dadalica Cristi Andrei 6 5 [13] Dal Mas Gabriele 4 4 [14] De Gennaro Andrea 6 6 [15] De Villa Mark Romyr 6 6 [16] Di Giuseppe Luca 6 6 [17] Fiorentino Miriam 5 5 [18] Guerrini Nicolo' 5 4 [19] Jandolo-cossu Federico 6 7 [20] La Camera Alessandro 8 8 [21] Longo Leonardo 6 6 [22] Mastromauro Pietro 5 4 [23] Panceri Luca 5 4 [24] Pollastri Jacopo 8 8 [25] Recco Tommaso 5 5 [26] Sala Alessandro Roberto 4 4

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

8

• Conferenza “Guida sicura” svolta dalla Polizia di Stato

• Uscita didattica a Crespi d’Adda (archeologia industriale) 5° Anno 2017-18

• "OPEN (Your) HOUSE" un evento espositivo di social art in cui gli alunni hanno prodotto, con il proprio cellulare, un video sulle diversità dal titolo "A DIFFERENZA". Ogni alunno si è confrontato con le multiformi espressioni dei nuovi mezzi di comunicazione per un uso mirato ad esprimere le proprie sensibilità guidati dal videomaker Giovanni Sannino.

• Conferenza sul significato della donazione del sangue con medici e volontari dell’AVIS e

donazione in Istituto

• Visione della rappresentazione teatrale: “Monologo quantistico” di Gabriella Greison presso il teatro Menotti (Milano)

• Visita alla mostra "Fate il nostro gioco" 4. MODALITÀ DI LAVORO DEL C.D.C. 4.1 Definizione degli obiettivi trasversali per il triennio In coerenza con quanto indicato nelle Linee guida del Ministero dell’Istruzione il Consiglio di classe

fa propri gli esiti comportamentali, riportati e valutabili attraverso gli indicatori della griglia di valutazione della condotta sul registro personale, sotto riportati: • Rispetto delle regole dell’istituto (frequenza, assenze, ritardi…); • Impegno nelle attività didattiche; • Rispetto degli altri; • Rispetto delle norme di sicurezza e tutela della salute; • Rispetto delle strutture e delle attrezzature; • Condivisione e promozione di valori della vita di collettività; • Partecipazione attiva e propositiva alle lezioni e alla vita della comunità scolastica. Il CdC, inoltre, individua i risultati di apprendimento comuni e quelli specifici del percorso liceale nelle diverse aree: metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica. 1. Area metodologica − Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della

propria vita. − Essere consapevole della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. − Saper compiere le

necessarie interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa − Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare

criticamente le argomentazioni altrui. − Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

9

identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. − Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 3. Area linguistica e comunicativa − Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: - dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze secondo i diversi contesti e scopi comunicativi; - saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; - curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. − Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. − Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire

raffronti tra la lingua italiana e la lingua straniera studiata. − Saper utilizzare le tecnologie

dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. 4. Area storico-umanistica − Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche,

sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i

doveri che caratterizzano l’essere cittadini. − Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai

contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e

internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. − Utilizzare metodi (prospettiva spaziale) concetti e

strumenti (, carte geografiche, immagini, dati statistici) della geografia, per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. − Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura

e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. − Essere consapevoli del significato culturale

del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano. − Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia

delle idee. − Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo

spettacolo, la musica, le arti visive. − Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica − Comprendere il linguaggio formale specifico della

matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. − Possedere

i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra), padroneggiandone le procedure e i metodi d’indagine propri, anche per potersi

orientare nel campo delle scienze applicate. − Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti

informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e

nell’individuazione di procedimenti risolutivi. In particolare nel Liceo Scientifico delle Scienze Applicate s’individuano i seguenti risultati di apprendimento specifici: - Analizzare le strutture logiche coinvolte e i modelli utilizzati nelle scienze sperimentali; - Individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); - Comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; - Saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di

specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; - Saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

10

4.2 Metodologie didattiche

Ital

ian

o

Sto

ria

Filo

sofi

a

Ing

lese

Mat

emat

ica

Fis

ica

Sci

enze

Info

rmat

ica

Dis

Art

e

Sci

enze

m

oto

rie

Rel

igio

ne

Lezione frontale X X X X X X X X X Lezione partecipata X X X X X X X X Problem solving X X X X Discussione guidata X X X X X X X X X X Laboratorio/palestra X X X Esercitazioni domestiche

X X X

Lavoro di gruppo X X X X X X Spettacoli, film,mostre

X X X X X X

X

4.3 Metodologia CLIL Il Consiglio di Classe, constatato che nessuno degli insegnanti è in possesso delle certificazioni necessarie, ha concordato di svolgere in Inglese un modulo di Informatica, essendosi reso disponibile il docente Hubert Vigl. Il modulo scelto è Linguaggio SQL: gli argomenti sono stati trattati seguendo lo schema proposto dal sito www.w3schools.com/sql. Le lezioni sono state svolte in inglese e la verifica sommativa è stata formulata in inglese nel formato Domande a risposta multipla. 4.4 Tipologie di verifica

Ital

ian

o

Sto

ria

Filo

sofi

a

Ing

lese

Mat

emat

ica

Fis

ica

Sci

enze

Info

rmat

ica

Dis

Art

e

Sci

enze

m

oto

rie

Rel

igio

ne

Interr. orale lunga X X X X

Interr. orale breve X X X X X X X X X

Prove scritte X X X X X X X

Prove grafiche X

Test a domande chiuse e/o aperte cartacei o online

X X X X X X X

Esercizi, problemi X X X

Relazioni X X X X X X X

Lavori di gruppo X X X X X X X

Esercitazioni di laboratorio o ginniche

X X X

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

11

4.5 Criteri di valutazione del C.D.C. con relativi indicatori di livello e scala di valori Nelle varie tipologie di verifica svolte, le valutazioni fanno riferimento ai diversi livelli concernenti i seguenti parametri/indicatori di valutazione: - conoscenze acquisite; - coerenza con l’argomento/testo/quesito/ ricerca proposto; - abilità espressive ed espositive; - abilità di analisi e sintesi; - abilità critiche e/o di rielaborazione; - abilità logiche; - padronanza del linguaggio specifico; - abilità pratiche ed operative; Per la valutazione degli apprendimenti il CdC ha concordato di fare riferimento al criterio sotto riportato:

Conoscenze Voto

Assenti o estremamente ridotte 1-3

Gravemente lacunose 4

Con lacune 5

Fondamentali 6

Articolate 7

Sicure ed autonome 8

Approfondite con apporti personali 9-10

Abilità e competenze Voto

Assenti o estremamente ridotte 1-3

Gravemente lacunose 4

Con lacune 5

Fondamentali 6

Articolate 7

Sicure ed autonome 8

Approfondite con apporti personali 9-10

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

12

4.6 Tabella di corrispondenza giudizio - voto - scala valutativa

GIUDIZIO Voto in decimi

Voto in quindicesimi

Gravemente Insufficiente 1 2

2 ½ 3

3 ½ 4

4 ½

1 2 3 4 5 6 7

Insufficiente 5 8 Quasi sufficiente 5½ 9 Sufficiente 6 10 Più che sufficiente 6½ 11 Discreto 7 12 Più che discreto 8 13 Buono 9 14 Ottimo 10 15

5. VERIFICHE SOMMINISTRATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO 5.1 La prima e la seconda prova Oltre alle prove somministrate dai docenti alla 5CLS nel corso dell’anno scolastico, si sono

svolte le seguenti simulazioni: • una simulazione d’Istituto della prima prova d’esame della durata di 6 ore tenutasi in data

27 aprile 2018; • una simulazione d’Istituto della seconda prova d’esame, della durata di 6 ore, tenutasi in

data 7 maggio 2018. In tali prove sono stati proposti temi e argomenti delle sessioni dell’esame di stato degli

anni scorsi, in parte rielaborati. A seguire si presentano le griglie di valutazione della prima e della seconda prova.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

13

5.2 Griglie di valutazione I prova di Italiano TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO LETTERARIO

TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Co

no

scenze

Conoscenze linguistiche di base

Sa esprimersi (Punteggiatura Ortografia Morfosintassi Proprietà lessicale)

Si esprime in modo: ❑ appropriato ❑ corretto ❑ sostanzialmente

corretto ❑ impreciso e/o scorretto ❑ gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

4

3,5 3 2 1

Ab

ilità

Analisi dei nodi concettuali e delle strutture formali

Sa analizzare e interpretare

❑ Analizza e interpreta ❑ Descrive ed analizza ❑ Individua i nodi

essenziali ❑ Individua in modo

incompleto ❑ Individua in modo

errato

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

4 3 2

1,5 1

Efficacia argomentativa Sa sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: ❑ ricco e articolato ❑ chiaro e ordinato ❑ schematico ❑ poco coerente ❑ inconsistente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

2

1,5 1

0,5 0

Co

mp

etenze

Rielaborazione, collegamenti e riferimenti

Sa rielaborare, effettuare collegamenti e fare riferimenti, di contestualizzare

Rielabora e contestualizza in modo: ❑ critico ❑ personale ❑ essenziale ❑ parziale ❑ non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

5 4 3 2 1

Valutazione complessiva

Totale punteggio

15

Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Co

no

scenze

Conoscenze linguistiche di base

Sa esprimersi (Punteggiatura Ortografia Morfosintassi Proprietà lessicale)

Si esprime in modo: ❑ appropriato ❑ corretto ❑ sostanzialmente corretto ❑ impreciso e/o scorretto ❑ gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

4

3,5 3 2 1

Conoscenze rispetto al genere testuale

Conosce e sa rispettare consapevolmente i vincoli del genere testuale

Rispetta ❑ consapevolmente tutte

le consegne ❑ le consegne ❑ in parte le consegne ❑ solo alcune consegne ❑ Non rispetta le

consegne

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

5

4 3 2 1

Ab

ilità

Efficacia argomentativa

Sa formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: ❑ ricco e articolato ❑ chiaro e ordinato ❑ schematico ❑ poco coerente ❑ inconsistente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente

4

3,5 3 2 1

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

14

TIPOLOGIA C: TEMA STORICO

TIPOLOGIA D: TEMA DI ORDINE GENERALE

Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Co

no

scenze

Conoscenze linguistiche di base

Sa esprimersi (Punteggiatura Ortografia Morfosintassi Proprietà lessicale)

Si esprime in modo: ❑ appropriato ❑ corretto ❑ sostanzialmente corretto ❑ impreciso e/o scorretto ❑ gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

4

3,5 3 2 1

Conoscenza e pertinenza dell'argomento

Sa sviluppare in modo esauriente e pertinente la traccia

Sviluppa la traccia in modo: ❑ pertinente ed esauriente ❑ pertinente e corretto ❑ essenziale

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente

5 4 3

insufficiente

Co

mp

etenze

Originalità Creatività

Sa rielaborare in modo critico e personale i documenti e delle fonti

Rielabora in modo: ❑ critico ❑ personale ❑ essenziale ❑ parziale ❑ non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

2

1,5 1

0,5 0

Valutazione complessiva

Totale punteggio

15

Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Co

no

scenze

Conoscenze linguistiche di base

Sa esprimersi (Punteggiatura Ortografia Morfosintassi Proprietà lessicale)

Si esprime in modo: ❑ appropriato ❑ corretto ❑ sostanzialmente corretto ❑ impreciso e/o scorretto ❑ gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

4

3,5 3 2 1

Conoscenza e pertinenza dell'argomento

Conosce gli eventi storici Sa sviluppare in modo pertinente la traccia

Sviluppa la traccia in modo: ❑ pertinente ed esauriente ❑ pertinente e corretto ❑ essenziale ❑ poco pertinente e

incompleto ❑ non pertinente (fuori

tema)

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

5 4 3 2

1

Ab

ilità

Efficacia argomentativa Sa formulare una tesi e/o sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: ❑ ricco e articolato ❑ chiaro e ordinato ❑ schematico ❑ poco coerente ❑ inconsistente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

4

3,5 3 2 1

Co

mp

etenze

Originalità Creatività

Sa rielaborare in modo critico e personale le proprie conoscenze storiche

Rielabora in modo: ❑ critico ❑ personale ❑ essenziale ❑ parziale ❑ non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insuff.

2

1,5 1

0,5 0

Valutazione complessiva

Totale punteggio

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

15

❑ poco pertinente e incompleto

❑ non pertinente (fuori tema)

Nettamente insufficiente

2 1

Ab

ilità

Efficacia argomentativa Sa formulare una tesi e/o sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: ❑ ricco e articolato ❑ chiaro e ordinato ❑ schematico ❑ poco coerente ❑ inconsistente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

4

3,5 3 2 1

Co

mp

etenze

Originalità Creatività

Sa rielaborare in modo critico e personale le proprie conoscenze

Rielabora in modo: ❑ critico ❑ personale ❑ essenziale ❑ parziale ❑ non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

2

1,5 1

0,5 0

Valutazione complessiva

Totale punteggio

15

5.3 Griglie di valutazione I prova di Italiano alunni DSA Le griglie usate per gli alunni DSA sono le medesime, ma del primo punto sulle conoscenze linguistiche non vengono considerati nella valutazione gli errori di ortografia Gli alunni DSA possono scrivere in stampatello maiuscolo 5.4 Griglie di valutazione seconda prova

a.s. 2017/2018 Griglia di valutazione della seconda prova (Matematica)

Nome …………………………….…Cognome..……………………….. data ………………….. classe 5 LS

PROBLEMA …………………………………………………….

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI P1 P2 Punti

Comprendere

Analizzare la situazione

problematica, identificare i dati ed interpretarli.

L1 (0-4)

Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni. Non utilizza i codici matematici grafico-simbolici.

L2 (5-9)

Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni e nello stabilire i collegamenti. Utilizza parzialmente i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

L3 (10-15)

Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze.

L4 (16-18)

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste; utilizza i codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

Individuare

L1 (0-4)

Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di individuare relazioni tra le variabili in gioco. Non si coglie alcuno spunto

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

16

Mettere in campo strategie risolutive e individuare la

strategia più adatta.

nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni.

L2 (5-10)

Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà le relazioni tra le variabili. Non riesce ad impostare correttamente le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

L3 (11-16)

Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed le possibili relazioni tra le variabili e le utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

L4 (17-21)

Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore le relazioni matematiche note. Dimostra padronanza nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali anche non standard.

Sviluppare il processo risolutivo Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L1 (0-4)

Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il problema.

L2 (5-10)

Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il problema.

L3 (11-16)

Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il problema.

L4 (17-21)

Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il problema.

Argomentare Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati.

L1 (0-3)

Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso.

L2 (4-7)

Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

L3 (8-11)

Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

L4 (12-15)

Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

TOTALE

CRITERI

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE e

CONOSCENZA

Comprensione della richiesta.

Conoscenza dei contenuti

matematici

(0-5)

___

(0-5)

___

(0-5)

___

(0-5)

___

(0-5)

___

(0-6)

___

(0-6)

___

(0-5)

___

(0-5)

___

(0-5)

___

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

17

Voto assegnato (PROBLEMA+QUESITI): …………..……… /15 N.B. per gli alunni DSA II prova di Matematica Per gli alunni DSA sono previste misure compensative come da PDP. Su richiesta potrebbe essere concesso più tempo. Gli alunni possono scrivere in stampatello maiuscolo. 5.5 La terza prova Sono state svolte due simulazioni di terza prova nel corso dell'anno nelle seguenti date: • 20 marzo 2018 • 26 aprile 2018 Il Consiglio di Classe ha scelto la Tipologia B (trattazione sintetica con numero righe definite), considerandola più adatta a misurare le conoscenze e le capacità argomentative dello studente, che ha così più spazio autonomo per la trattazione degli argomenti proposti (due o tre per materia). Considerate le difficoltà e le caratteristiche complessive della prova, si è stabilita la durata di tre ore dell'orario scolastico. Prove svolte e discipline coinvolte (n. domande) Prima simulazione:

Seconda simulazione:

Inglese 3 domande 10 righe Inglese 3 domande 10 righe Fisica 2 domande 15 righe Scienze 3 domande 10 righe Informatica 3 domande 10 righe Fisica 2 domande 15 righe Filosofia 3 domande 10 righe Storia dell’arte 2 domande 15 righe

ABILITA’ LOGICHE e

RISOLUTIVE

Abilità di analisi.

Uso di linguaggio appropriato.

Scelta di strategie risolutive

adeguate.

(0-3)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-3)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

CORRETTEZZA dello

SVOLGIMENTO Correttezza nei

calcoli.

Correttezza nell'applicazione di

tecniche e procedure anche

grafiche.

(0-5)

___

(0-3)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

ARGOMENTAZIONE

Giustificazione e/o commento

delle scelte effettuate

(0-2)

___

(0-3)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-3)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

Totale

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

18

PRIMA SIMULAZIONE PROVE 5.6 Inglese

SURNAME NAME

CLASS DATE

1. Explain the reasons why “The Picture of Dorian Gray” is considered a modern version of the myth of Faust

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ …

2. The poem “Dulce et Decorum Est” reveals the attitude of its author towards the war: give details.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ …

3. In what way does the stream of consciousness differ from the interior monologue?

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ …

EVALUATION FOR WRITTEN PRODUCTION

BAND CRITERIA

9-10 The student completes the task confidently. He/she expresses himself/herself clearly and

writes well-structured sentences which employ connectors as well as a wide and

appropriate vocabulary. The student does not make significant errors of grammar or

spelling

7-8 The student completes the task and expresses ideas clearly, using complete sentences.

The few errors of grammar and spelling do not impede communication

6 The student completes the task expressing himself/herself quite clearly. The written piece

has some errors of grammar and spelling and the sentences are short and simple.

Communication however is not significantly impeded

5 The student completes the task but the written piece has frequent errors of grammar and

spelling. The range of vocabulary is limited. Errors of grammar and spelling often impede

communication

0-4 The student is unable to complete the task. The written piece has unfinished sentences

and does not make sense. The student constantly makes errors of grammar and spelling

which impede communication

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

19

5.7 Fisica

NOME: ____________________________ COGNOME: ____________________________________

Simulazione di terza prova 5cls

Materia: FISICA

1. In figura è rappresentato lo schema di uno

spettrometro di massa. Spiega come funziona

facendo riferimento alle grandezze indicate: B,

ΔV, q, R, m. Ricava l’espressione della massa

in funzione delle grandezze descritte

precedentemente.

. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2. Spiega cos’è e come funziona un trasformatore statico. Rappresentalo in modo schematico,

scrivi l’equazione che lega le grandezze in entrata e in uscita e descrivi brevemente un

utilizzo. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

20

5.8 Filosofia

NOME: ____________________________ COGNOME: ____________________________________

Simulazione di terza prova 5cls

Materia: FILOSOFIA

1. Quali aspetti del Romanticismo hanno avuto più rilevanza nella crisi del Novecento?

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________ …

2. Cosa caratterizza l’esistenza dell’uomo nella analisi di S. Kierkegaard

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________ …

3. Quali soluzioni propone Shopenhauer alla sofferenza universale?

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________ …

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

21

5.9 Informatica

SIMULAZIONE TERZA PROVA 2017/18 Candidato: ___________________________________ Classe V CLS Data: 20-03-2018 Materia: INFORMATICA Valutazione____________/quindicesimi 1. Dato lo schema relazione: Prodotto (ID_Prodotto, Prodotto, id_Categoria (FK), Prezzo);

Categoria (ID_Categoria, Categoria, Descrizione), Vendite (ID_Vendita, id_Prodotto(FK), DataVendita, Quantità);

• Fornire l’espressione sql che estrae dalla base dati i prodotti (Prodotto e Prezzo) che costano meno di 50 euro e il cui nome inizia con “bio” ordinati in modo decrescente secondo il prezzo

e crescente secondo il nome del prodotto (Prodotto): Prodotto Prezzo • Fornire l’espressione sql che restituisca i nomi dei prodotti che sono stati venduti per almeno

100 unità ordinati in ordine crescente per nome prodotto. ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

___________________________________________________________________ …

2. Fornire l’espressione sql che restituisca il totale delle vendite, sia per Quantità che per Prezzo,

per ogni ID_Categoria, ordinate in modo decrescente per il totale delle vendite per Prezzo.

Escludere dal calcolo i prodotti che costano piu di 100 euro e i totali con importo delle vendite

minore di 10000 euro.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

___________________________________________________________________ …

3. Un’azienda vuole collegare in rete 210 computer con un accesso unico alla rete Internet. Per una miglior gestione dei 2 dipartimenti dell’azienda si richiede che la rete interna sia suddivisa in

2 sotto reti. Determinare una possibile configurazione della rete e fornire, motivando/dimostrando opportunamente le scelte effettuate,

Classe della rete, Indirizzo IP di rete, Indrizzo IP sotto reti, sub net mask e numero di host

gestibili.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

__________________________________________________________________ …

PER LO SVOLGIMENTO DI QUESTA VERIFICA GLI ALUNNI DSA HANNO AVUTO LA POSSIBILITÀ DI UTILIZZARE LE MISURE COMPENSATIVE PREVISTE DALLA LEGGE - IN PARTICOLARE HANNO UTILIZZATO:

- SONO STATE RIDOTTE LE DOMANDE (svolte solo la 1 e la 2)

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

22

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

5.10 Inglese SURNAME NAME

CLASS DATE

1. How are the themes of escape, epiphany and paralysis dealt with in “Eveline”?

________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________ …

2. Point out the relationship between Paul Morel and his mother in the novel “Sons and

Lovers”.

________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________ …

3. In what way does the modern novel differ from the Victorian one?

________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________ …

EVALUATION FOR WRITTEN PRODUCTION

BAND CRITERIA

9-10 The student completes the task confidently. He/she expresses himself/herself clearly and

writes well-structured sentences which employ connectors as well as a wide and

appropriate vocabulary. The student does not make significant errors of grammar or

spelling

7-8 The student completes the task and expresses ideas clearly, using complete sentences.

The few errors of grammar and spelling do not impede communication

6 The student completes the task expressing himself/herself quite clearly. The written piece

has some errors of grammar and spelling and the sentences are short and simple.

Communication however is not significantly impeded

5 The student completes the task but the written piece has frequent errors of grammar and

spelling. The range of vocabulary is limited. Errors of grammar and spelling often impede

communication

0-4 The student is unable to complete the task. The written piece has unfinished sentences

and does not make sense. The student constantly makes errors of grammar and spelling

which impede communication

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

23

5.11 Storia dell’Arte MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CANDIDATO_________________________________________

DATA______________________________________________

Analizza l’opera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive.

_______________________________________________________________

____________________________________________________________ …

Illustra l’opera di Salvador Dalí: “Sogno causato dal volo di un'ape”

_______________________________________________________________

___________________________________________________________...

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

24

5.12 Fisica

NOME: COGNOME:

Simulazione di terza prova aprile 2018 5cls Materia: FISICA

1. In un articolo scientifico trovi scritto “Nel 1915 Einstein completa finalmente l'opera,

presentando la relatività generale”. Perché la completa? di che cosa si occupa la relatività generale rispetto a quella ristretta ? Infine descrivi brevemente una evidenza sperimentale che confermi la validità della relatività ristretta ed una evidenza sperimentale che confermi la validità della relatività generale.

. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..

. . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . .

2. Una sorgente luminosa può emettere fasci monocromatici di differente potenza. Si fanno

incidere su un catodo fotosensibile (lavoro di estrazione 1,5eV) due fasci con λ=663nm e

differente intensità. Il primo ha una intensità di 1mW/cm2 mentre il secondo di 5mW/cm2. Si verificherà l’effetto fotoelettrico ? Con quali fasci ? Spiega. Nel caso in cui vi sia l’emissione di “fotoelettroni” determina il potenziale di arresto in Volt e spiega

brevemente il suo significato. (NON E’ POSSIBILE USARE LA CALCOLATRICE, per

semplicità di calcoli, utilizzare i seguenti valori: h=6,63‧10-34Js; c=3‧108m/s qe=1,5‧10-19C)

. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..

. . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . .

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

25

5.13 Scienze naturali

SIMULAZIONE TERZA PROVA 2017/18

Candidato: ______________________________________________

Classe V CLS Data: 26-04-2018 Materia: SCIENZE NATURALI Valutazione ___________ /quindicesimi

3 domande tipologia B: trattazione sintetica di un argomento ( rispondere in un massimo di 10 righe )

1. Scrivi la formula di struttura dell’acido propanoico, classificalo, quindi descrivi le proprietà fisiche e indica le principali reazioni chimiche di questa classe di composti. __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________....

2. Spiega cosa sono le genoteche, illustra le caratteristiche delle librerie a cDNA e quali sono i loro usi . _________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________....

3. Definisci il gradiente geotermico e la geoterma, quindi Illustra come varia la temperatura

con la profondità.. __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________....

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

26

5.14 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA

Candidato ……………………………………….…Classe ……………

Indicatori Descrittori Punteggio descrittori

Punti ottenuti

CO

NO

SC

EN

ZE

Conoscenza dei contenuti proposti

Non conosce i contenuti 1

Conosce i contenuti in modo gravemente lacunoso 2

Conosce i contenuti in modo approssimativo 3

Conosce i contenuti in modo sufficiente 4

Conosce i contenuti in modo adeguato e pertinente 5

Conosce i contenuti in modo approfondito ed esaustivo 6

CO

MP

ET

EN

ZE

Competenze linguistiche e specifiche

Si esprime in modo stentato e improprio, dimostrando estrema povertà lessicale e con gravi errori formali

1

Si esprime in modo poco chiaro, usando un linguaggio limitato con alcuni errori formali o terminologici

2

Si esprime in modo semplice, usando un linguaggio essenziale pur con qualche lieve imprecisione

3

Si esprime in modo adeguato usando un linguaggio specifico e corretto

4

Si esprime con precisione usando un linguaggio specifico corretto e ben articolato

5

AB

ILIT

Á

Abilità di sintesi e di rielaborazione autonoma

Procede senza ordine logico e senza rielaborazione 1

Sintetizza gli argomenti in modo approssimativo e non è autonomo nella rielaborazione

2

È in grado di sintetizzare e rielaborare gli argomenti in modo accettabile

3

Sintetizza e rielabora gli argomenti in modo personale e autonomo

4

Punteggio totale

VOTO

Per gli alunni DSA sono previste misure compensative come da PDP. Per la prova di Inglese non vengono valutati gli errori di ortografia. Su richiesta potrebbe essere concesso più tempo. Gli alunni DSA possono scrivere in stampatello maiuscolo.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

27

6.PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 6.1 Programma di Italiano Materia ITALIANO Docente PAOLA GHELLINI SARGENTI

ATTIVITA’ CONTENUTI

Percorso storico della letteratura italiana e collegamenti con altre espressioni culturali del nostro patrimonio

Giacomo Leopardi dai canti L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Pensiero dominante, La ginestra vv. 1-51 87-157, A se stesso dalle Operette morali: Il genere umano ( solo riassunto ); Dialogo di un folletto e di uno gnomo; Dialogo della natura e di un Islandese; Dialogo di un venditore di almanacchi dallo Zibaldone: 1559-1562 (sul piacere)

L’età del Positivismo

Cenni al Naturalismo francese Fratelli De Goncourt Prefazione al romanzo Germinie Lacerteux Zola, breve riassunto de L’Assommoir Il Verismo G. Verga da Vita dei campi: Rosso Malpelo, Fantasticheria; da Novelle rusticane: La roba. I Malavoglia: riassunto; Prefazione (il progetto del ciclo dei vinti) Cap. I (la presentazione della famiglia, i proverbi di Padron 'Ntoni, la partenza di 'Ntoni per militare) Cap. XV L’addio di ’Ntoni Mastro Don Gesualdo: riassunto; Libro IV cap. 5 La morte di Gesualdo.

L’epoca del Decadentismo

I simbolisti francesi: Charles Baudelaire: Corrispondenze, Albatro, Spleen Paul Verlaine: Arte poetica L’esperienza italiana: La scapigliatura Cletto Arrighi Prefazione a La scapigliatura e il 6 febbraio Arrigo Boito Dualismo Emilio Praga Preludiio Il simbolismo Giovanni Pascoli: La poetica del fanciullino (brani dell’antologia) da Myricae: X Agosto; Temporale; Il tuono; Il lampo; I due fuchi da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno La grande proletaria si è mossa L'estetismo Gabriele D'Annunzio

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

28

Il piacere: riassunto del romanzo da Maya: L’incontro con Ulisse vv. 43-105 da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto I Crepuscolari Discorso generale sulla crisi del ‘900 e sulla poetica dei Crepuscolari con esempi di stralci di poesie di Sergio Corazzini (Desolazione di un povero poeta sentimentale), di Aldo Palazzeschi E lasciatemi divertire, di Marino Moretti (A Cesena), di Guido Gozzano (La Signorina Felicita ovvero la felicità)

Le avanguardie storiche

Il Futurismo Marinetti Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista

Romanzo e teatro nei primi anni del ‘900

Italo Svevo La coscienza di Zeno: riassunto, lettura di Prefazione, La morte del padre, Psico-analisi, La profezia di un’apocalisse Luigi Pirandello da L’umorismo: Differenza tra umorismo e comicità (brano antologizzato) Romanzi: trama e tematiche di Il fu Mattia Pascal (Maledetto Copernico, la lanterninosofia) Uno, nessuno e centomila Il teatro: brani antologizzati di Sei personaggi in cerca di autore e di Enrico IV L’ultimo Pirandello: riassunto e significato di La nuova colonia, Lazzaro, I giganti della montagna

La poesia nella prima metà del ‘900 Giuseppe Ungaretti

da L'allegria Porto sepolto, Commiato. I fiumi, San Martino del Carso, Soldati

da Il dolore Non gridate più

Eugenio Montale da ossi di seppia: I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere

da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, Prima del viaggio

Il Neorealismo e il romanzo della testimonianza La letteratura del Secondo dopoguerra Un autore a scelta del candidato

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

29

Percorso su Dante Lettura e analisi dei seguenti Canti del Paradiso: I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII

LIBRO DI TESTO ADOTTATO Baldi Giusso, Razetti, L’attualità della letteratura, Paravia - Volumi 3.1 e 3.2 N.B. L’ultimo punto del programma potrebbe subire delle variazioni dal momento che il programma è stato stilato prima della fine dell’anno scolastico

6.2 Programma di Storia

MATERIA: STORIA DOCENTE: PAOLA GHELLINI SARGENTI

ATTIVITÀ CONTENUTI

Percorso storico

L'Italia, l'Europa e il mondo alla vigilia della guerra

• Verso una società di massa: sviluppo industriale, i nuovi ceti, i partiti di massa Il caso italiano

• La Belle Epoque, spensieratezza e inquietudini • Il problema dei diritti delle donne tra ’800 e ’900 • L'età dell'imperialismo: le interpretazioni delle cause • Gli equilibri europei: il sistema di alleanze; la situazione al di fuori

dell'Europa: L'area del Pacifico tra USA e Giappone • L'età giolittiana. Politica interna ed estera (Il colonialismo italiano,

la conquista della Libia)

La prima guerra mondiale

• Il nazionalismo nei Balcani, preludio alla prima guerra mondiale Cause remote, causa occasionale

• Il fallimento del piano Schlieffen: dalla guerra di movimento alla guerra di usura

• Le Nazioni coinvolte e i fronti aperti: una guerra mondiale • L’entrata in guerra dell’Italia • L'entrata in guerra dell'America • Le nuove tecnologie militari • Le vittime civili: lo sterminio degli Armeni • Il crollo degli Imperi centrali, la Conferenza di Versailles e il nuovo

assetto dell'Europa • La Società delle Nazioni

Le storie incredibili: La partita di Natale La Rivoluzione russa e la nascita dell'URSS

• Caduta dello Zar e governo provvisorio

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

30

• La rivoluzione di ottobre • La guerra civile • Dal "comunismo di guerra" alla Nep • La formazione dell'URSS • Da Lenin a Stalin • L'URSS di Stalin dal 1927 al 1953: periodo del grande terrore

staliniano, l’economia dei piani quinquennali • L’influenza dell’URSS nel dopoguerra sugli stati satelliti; il Patto di

Varsavia e la caduta del muro di Berlino

Il primo dopoguerra e gli anni ’20 e ’30 L’America negli anni ’20 - ’33

• Dal boom alla crisi del ‘29 • Le ripercussioni della crisi in Europa • Il New Deal

In Europa e in Italia • La situazione sociale ed economica e il biennio rosso

L'ascesa del fascismo • Dalla Marcia su Roma alla legge Acerbo • Il delitto Matteotti • Le leggi fascitissime

L'Italia fascista • I rapporti tra lo Stato e la Chiesa: il concordato • La cultura e la propaganda del regime (la fascistizzazione

dell'Italia, l'educazione, il sabato fascista, il dopolavoro, le parate di ginnastica, la propaganda, radio e cinema)

• La politica estera e l'Impero in Africa • Le sanzioni all’Italia e l’avvicinamento di Mussolini a Hitler • Le leggi razziali

Il regime nazista • La situazione in Germania negli anni ’20. La Repubblica di Weimar • La salita di Hitler: al potere dal Putsch di Monaco a Cancelliere • L’ideologia nazista • La propaganda nazista es. i problemi di matematica • Le leggi razziali

La seconda guerra mondiale

• Dall’annessione dell’Austria all’invasione della Polonia • La dichiarazione di guerra di Mussolini • La guerra nel Pacifico e l’entrata degli USA in guerra: • La soluzione finale • 1943, l’anno della svolta • Lo sbarco in Normandia: verso la fine della guerra • Italia: l'armistizio, la guerra civile, la liberazione • Yalta e le sue conseguenze sull'assetto europeo

Il mondo dopo il conflitto anni '45-'60 • Europa: Blocco occidentale e blocco orientale e la questione di

Berlino

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

31

• Il Piano Marschall • Medio Oriente: il nuovo assetto e la questione di Israele (le

guerre arabo- israeliane) • La decolonizzazione (ogni alunno ha approfondito la storia di un

paese africano)

Il Secondo dopoguerra in Italia anni ‘45 -‘70 • La Costituzione della Repubblica • La ricostruzione e il miracolo economico

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE Lepre, Petraccone, L’esperienza della storia. Il Novecento e il mondo contemporaneo vol 3, ed Pearson N.B. L’ultimo punto del programma potrebbe subire delle variazioni dal momento che quest’ultimo è stato stilato prima della fine dell’anno scolastico

6.3 Programma di Filosofia

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE MARICA ARZENATI

ATTIVITA' CONTENUTI ROMANTICISMO o Le origini del Romanticismo

o Il rapporto tra Romanticismo e Illuminismo o Definizione di Romanticismo o L'assenza di struttura nelle cose secondo il Romanticismo o Il concetto di infinito nel Romanticismo o La dimensione emotivo- interiore o La crisi gnoseologica e i temi che conducono al Novecento

LA FILOSOFIA DEL

NOVECENTO o Gli elementi che hanno portato alla crisi del Novecento o I temi del Romanticismo e la crisi del Novecento o Come cambia la letteratura e l'arte in genere o I pensatori, gli scienziati e i filosofi che hanno contribuito a

modificare l'immagine dell'uomo o Come si modifica il rapporto fra scienza e filosofia o La nascita di una nuova consapevolezza o La nuova logica del Novecento

HEGEL o L’Idealismo

o Finito e infinito o Ragione e realtà o Lo spirito e la storia o L’autocoscienza

SCHOPENHAUER o La vita e le principali opere

o Il mondo come rappresentazione o Il corpo e la realtà noumenica o Rappresentazione e forme a priori della conoscenza o Il dolore o Il piacere e la noia

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

32

o Il mondo come volontà

F. NIETZSCHE o Il caso Nietzsche o Gli aspetti essenziali della vita e le opere più importanti o La distinzione fra apollineo e dionisiaco o La concezione della storia o Il nichilismo o La morte di Dio, il superuomo, l’eterno ritorno o La volontà di potenza o La critica alla morale o Il prospettivismo e linguaggio o La lettura critica della scienza o Il processo ai fondamenti del pensiero occidentale

IL MATERIALISMO STORICO: K. MARX

o La vita di Marx, l'amicizia con Engels e le sue opere più importanti

o Marx ed Engels o La critica ad Hegel o La critica agli economisti classici o La critica a Feuerbach e la critica alla religione o Il lavoro e il lavoro alienato o Il modello teorico del modo di produzione capitalistico o Il materialismo storico o La dialettica della storia o La lotta di classe o Struttura e sovrastruttura o Il Capitale o La merce e il denaro o Profitto e plusvalore o La rivoluzione comunista

S. FREUD o La vita e gli incontri di Freud

o Le opere più significative o La scoperta dell’inconscio o L’assenza della normalità o L’interpretazione dei sogni o I due contenuti del sogno o La nascita della psicoanalisi o La teoria della psiche o La teoria della sessualità o Le pulsioni, la libido e la struttura della personalità o Nevrosi, rimozione e sintomo o La terapia psicoanalitica o Il “disagio della civiltà”

TESTO DI FILOSOFIA: A. La Vergata- F. Trabattoni "Filosofia cultura cittadinanza" La Nuova Italia - Volume 3

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

33

6.4 Programma di Inglese

MATERIA: INGLESE DOCENTE: GEMMA CASI

ATTIVITÀ’ CONTENUTI MODULO 1: THE VICTORIAN AGE FASE 1

- A period of optimism - Economic development and social change - Basic belief of the era: identity, morality, consumerism - John Stuart Mill and Utilitarianism - The Corn Laws - The effects of the Industrial Revolution - The political parties of the period - Workers’ rights and Chartism - British Colonialism and the making of the Empire - The religious dilemma - Charles Darwin and evolution - The first signs of feminism - The railways - The Great Exhibition - The beginning of the United States

FASE 2 : VICTORIAN LITERATURE Charles Dickens

- The Novel: main features (publication in instalments, didacticism, characters, themes, narrator and setting)

- Different types of Victorian novels - Biographical notes - Main works - Features of Dickens’s novels - Dickens’s popularity - The workhouses - Reading and analysing:

“I want some more” from “Oliver Twist” (photocopy) - Reading and analysing:

“Coketown” from “Hard Times” (photocopy)

MODULO 2 : AESTHETICISM AND DECADENCE FASE 1 Oscar Wilde

- The Aesthetic Movement and the concept of Art for Art’s Sake

▪ Biographical notes ▪ Main works ▪ Wilde and Aestheticism ▪ “The Picture of Dorian Gray” and the myth of Faust

- Reading and analysing : “The Picture of Dorian Gray” (versione semplificata ed. Black Cat)

MODULO 3: THE 20TH CENTURY (part I) FASE 1

- Up to the First World War ▪ The drums of war” (PowerPoint) ▪ Visione del video relativo alla propaganda durante la I Guerra Mondiale

FASE 2: WAR POETS

- War Poetry

▪ Biographical notes

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

34

Wilfred Owen

▪ Main works ▪ Poems ▪ Unconventional poetry

- Reading and analysing: - " Dulce et Decorum Est "

FASE 3: THE STREAM OF CONSCIOUSNESS AND THE INTERIOR MONOLOGUE JAMES JOYCE

- Modernism: the great watershed (PowerPoint) - The new theories by Freud, Einstein, W. James and H. Bergson - The Modernist novel - Literary Techniques: stream of consciousness and interior

monologue - Biographical notes - Main works - “Dubliners”: the main themes of escape, epiphany and

paralysis - Reading and analysing “Eveline” and “The Dead” - “Ulysses”: main features

FASE 4: D.H. LAWRENCE FASE 5: A MODERN COLONIALIST E.M. FORSTER

- Biographical notes and main works - The quality of his prose - Lawrence’s philosophy of life - Interpretations of the novel: the plot and the Oedipus

Complex - Reading a passage from “Sons and Lovers” - Biographical notes - Main works - Themes and style

- “A Passage to India”: the plot, the belief in goodwill, India as

a physical and mental landscape, the Marabar Caves,

Forster’s view of imperialism, the three sections of the novel

and their interpretation

- Reading and analysing : “A Passage to India” (versione semplificata ed. Black Cat) Agli studenti è stata suggerita anche la visione del film “A Passage to India” di David Lean (1984)

MODULO 4: THE 20TH CENTURY (part II) THE NOVEL IN THE 1950S AND 60S FASE 1 THE DYSTOPIAN NOVEL: GEORGE ORWELL

▪ Biographical notes and main works ▪ “Nineteen Eighty-Four”: definition of dystopian novel,

the plot, the background, the world of the novel, Newspeak and Doublethink, the characters. Main themes: psychological manipulation, physical control, control of information and history, technology, language as mind control, Big Brother, the Glass Paperweight and St. Clement’s Church

- Reading an extract from the very first page of the novel (chapter 1)

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

35

FASE 2 THE POST-WAR DRAMA: SAMUEL BECKETT

▪ Biographical notes and main works ▪ A new kind of drama ▪ Language and style ▪ “Waiting for Godot”: the plot ▪ Humour in the play ▪ Who is Godot? - Reading an extract from “Waiting for Godot” (act 1 and

the end of the play)

Per gli argomenti trattati si è fatto riferimento al libro in adozione: “With Rhymes and Reason” di C. Medaglia, Beverley Anne Young – ed.Loescher Gli studenti hanno approfondito ed arricchito la loro preparazione in letteratura inglese studiando ed analizzando il materiale caricato sulla piattaforma Blendspace. Per la prova scritta è stato concesso il solo utilizzo del dizionario monolingue.

6.5 Programma di Matematica

materia: MATEMATICA docente : Severina Caroli

ATTIVITA’ CONTENUTI

1. Le funzioni

Dominio di una funzione Segno di una funzione Limiti di una funzione Continuità e asintoti Grafico probabile di una funzione

2. Derivata di una funzione

Rapporto incrementale Concetto di derivata Significato geometrico della derivata Derivate delle funzioni elementari Regole di derivazione Derivabilità e continuità Teoremi di Rolle, Lagrange e de l’Hopital

3. Massimi, minimi e flessi

Definizioni Funzioni crescenti e decrescenti Criteri per l’analisi dei punti stazionari Funzioni concave e convesse Criteri per l’analisi dei punti di flesso Problemi di ottimizzazione

4. Studio di funzione

Grafico di una funzione Lettura del grafico di una funzione La funzione derivata prima Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa

5. Integrali indefiniti

Primitive di una funzione Proprietà dell’integrale indefinito Integrazione delle funzioni elementari Integrazione per scomposizione Integrazione per sostituzione Integrazione per parti

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

36

Integrazione delle funzioni razionali fratte

6. Integrali Definiti

Area del trapezoide Definizione di integrale definito di una funzione continua in un intervallo Interpretazione geometrica dell’integrale definito Proprietà dell’integrale definito Teorema fondamentale del calcolo integrale Teorema del valor medio Applicazioni geometriche degli integrali definiti:

• calcolo di aree di superfici piane • calcolo del volume di solidi di rotazione

Integrali impropri • integrali di funzioni illimitate • integrali su intervalli illimitati

Funzione integrale

7. Equazioni differenziali

Soluzione di un’equazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine lineari Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili Cenni alle equazioni differenziali del secondo ordine omogenee

8. Analisi numerica

Ricerca degli zeri di una funzione continua Teoremi di unicità in un intervallo chiuso Determinazione di valori approssimati degli zeri con i metodi di bisezionei. Integrazione numerica. Metodi dei rettangoli e dei trapezi.

6.5 Programma di Fisica

Materia: FISICA Docente: Mazzola Roberto

ATTIVITÀ’ CONTENUTI

Corrente elettrica

1. definizione di capacità, espressione della capacità in un condensatore a facce piane e parallele;

2. significato della costante dielettrica relativa; 3. energia immagazzinata in un condensatore (giustificazione,

simmetria con l’energia immagazzinata in un campo magnetico);

4. densità di energia in un condensatore (giustificazione, simmetria con la densità di energia immagazzinata in un’induttanza);

5. definizione di corrente elettrica, verso convenzionale; 6. I e II legge di Ohm, conduttori non ohmici; 7. definizione di forza elettromotrice, resistenza interna; 8. effetto Joule, espressione della potenza dissipata da un

conduttore attraversato da corrente; 9. resistenza equivalente: conduttori in serie ed in parallelo; 10. circuiti RC: definizione di costante di tempo, espressioni di

carica, tensione, corrente ed energia immagazzinata in funzione del tempo;

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

37

Magnetismo e induzione elettromagnetica

1. caratteristiche del campo magnetico, linee di forza; 2. forza di Lorentz: ipotesi, espressione, confronto con la forza

di Coulomb; 3. moto di una carica puntiforme in un campo magnetico

uniforme: traiettoria circolare, moto elicoidale; 4. descrizione di alcune applicazioni della forza di Lorentz:

ciclotrone (frequenza di ciclotrone), spettrometro di massa; selettore di velocità

5. espressione della forza di Lorentz per fili percorsi da corrente;

6. significato della permeabilità magnetica relativa; 7. legge di Biot-Savart per il campo magnetico generato da un

filo rettilineo indefinitamente lungo percorso da corrente; esperienza di Oersted

8. espressione del campo magnetico generato al centro di una spira circolare percorsa da corrente;

9. espressione e caratteristiche del campo magnetico generato all’interno di un solenoide ideale;

10. espressione del momento torcente su spire percorse da corrente immerse in un campo magnetico, verifica nel caso di una spira quadrata, principio di funzionamento del motore elettrico;

11. legge di Ampere per fili rettilinei paralleli indefiniti percorsi da corrente, definizione di Ampere;

12. circuitazione del campo magnetico (legge di Ampere sulle correnti concatenate), giustificazione nel caso di un filo passante per il centro e perpendicolare al piano individuato da una circonferenza;

13. magnetismo della materia: cenni ai materiali ferromagnetici, paramagnetici, diamagnetici;

14. definizione di flusso di campo magnetico; 15. legge di Lenz; 16. legge di Faraday-Neumann-Lenz; 17. verifica microscopica della legge di Faraday tramite la

l’espressione della forza di Lorentz nel caso di una spira rettangolare estratta da un campo uniforme e di una spira di area variabile perpendicolari ad un campo magnetico uniforme;

18. forza elettromotrice “cinetica”; 19. espressione f.e.m. in funzione del tempo in un alternatore

monofase con velocità di rotazione costante 20. definizione di autoinduttanza; 21. espressione dell’autoinduttanza in un solenoide ideale; 22. energia immagazzinata in un campo magnetico (simmetria

con l’energia immagazzinata in un condensatore); 23. densità di energia immagazzinata in un’induttanza

(simmetria con la densità di energia immagazzinata in un condensatore);

24. proporzione dei trasformatori statici; 25. potenza in un trasformatore statico; 26. equazioni di Maxwell, significato della corrente di

spostamento; 27. descrizione dello spettro elettromagnetico;

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

38

28. relazione fra l'intensità del campo elettrico e del campo magnetico in un onda, densità di energia di un onda elettromagnetica.

Relatività ristretta

1. ripasso trasformazioni Galileiane 2. introduzione alla relatività ristretta: situazioni critiche (treno di

cariche, etere) 3. postulati della relatività ristretta; 4. espressioni relativistiche delle grandezze fisiche

fondamentali (spazio, tempo, massa); 5. deduzione del termine di dilatazione temporale tramite

orologio ideale di Einstein 6. dinamica relativistica 7. quantità di moto relativistica; 8. energia relativistica, energia a riposo e principio di

equivalenza di massa ed energia; 9. confronto fra leggi classiche e relativistiche in alcuni sistemi 10. esperimento di Bertozzi 11. decadimento del muone 12. cenni di relatività generale: principio di equivalenza e

conferma sperimentale della validità 13. i buchi neri

Spettro di corpo nero

1. definizione e modello di corpo nero ideale, corpi reali approssimabili ad un corpo nero;

2. commento al grafico frequenza/intensità di radiazione o lunghezza d'onda/intensità di radiazione;

3. legge di Stefan sull'intensità di radiazione; 4. legge dello spostamento di Wien per la lunghezza d'onda di

picco; 5. quantizzazione dell'energia secondo Planck, confronto fra

sistemi macroscopici e microscopici; 6. confronto fra l'interpretazione classica del sistema (legge di

Rayleigh-Jeans, catastrofe ultravioletta) ed interpretazione quantistica di Planck.

Effetto fotoelettrico

1. Descrizione dell'effetto fotoelettrico, principi di funzionamento di un apparato sperimentale adatto al suo studio (misurazione del potenziale di arresto);

2. applicazioni dell'effetto fotoelettrico in alcuni strumenti di uso quotidiano;

3. confronto fra risultati sperimentali e previsioni fondate sui principi della fisica classica;

4. spiegazione quantistica di Einstein dell'effetto fotoelettrico (frequenza di soglia, lavoro di estrazione, quantizzazione dell'energia);

5. commento al grafico potenziale di arresto/frequenza di radiazione o energia/frequenza di radiazione;

6. differenze nella concezione della quantizzazione dell'energia secondo Planck e secondo Einstein;

Effetto Compton

1. descrizione del fenomeno, cenni sui principi di meccanica relativi alla sua trattazione;

2. confronto con l'effetto fotoelettrico (commento sull'ordine di grandezza delle energie coinvolte nell'interazione onda elettromagnetica/materia)

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

39

3. la quantità di moto del fotone; 4. impostazione della deduzione dell’espressione dello

spostamento della lunghezza d'onda del fotone deviato, lunghezza d'onda di Compton.

Modello semiclassico di Bohr dell'atomo di idrogeno

1. Descrizione e criticità dei modelli atomici precedenti; 2. postulati di Bohr, significato della quantizzazione del

momento angolare; 3. raggio delle orbite di Bohr (dimostrazione), raggio

fondamentale di Bohr; 4. energia associata alle orbite di Bohr (dimostrazione), energia

di prima ionizzazione dell'atomo di idrogeno; 5. spettri di emissione dell'atomo di idrogeno ; 6. estensione dei risultati del modello di Bohr agli atomi

idrogenoidi. 7. - Spettri di assorbimento e di emissione 8. - Dualismo onda-particella: relazione di De Broglie. 9. Deduzione della quantizzazione del momento angolare 10. - Esperimenti cruciali: diffrazione degli elettroni 11. Esperimento di Davisson e Germer 12. - Principio di indeterminazione di Heisenberg 13. - Principi della meccanica quantistica, numeri quantici 14. Cenni all’equazione di Schroedinger, alla funzione

d’onda e alle principali applicazioni e conseguenze 15. Derivate e integrali in Fisica

Applicazioni di Fisica Moderna

1. I raggi X (produzione e spettro) 2. Il LASER, cenni 3. Descrizione qualitativa dell’esperimento di Millikan

Attività sperimentali e approfondimenti

• L’elettroscopio,la macchina di wimshurst, la gabbia di faraday, applicazioni di elettrostatica

• Le linee di forza del campo magnetico. L’esperimento di Oersetd. Il campo magnetico di un solenoide.

• Il Rocchetto di Ruhmkorff per l’osservazione dei “raggi catodici nei tubi a scarica”

• Applicazioni di elettromagnetismo:il pendolo di Walthenhofen, magnete in caduta libera all’interno di un tubo di rame, il trasformatore statico,l’ esperimento di faraday

• osservazione dello spettro di emissione da tubo a scarica attraverso spettroscopio

• determinazione della costante di Planck con l’apparato dell’effetto fotoelettrico

• video pssc sull’esperimento di Millikan • utilizzo di relativitApp di T.Regge (Zanichelli) • PLS: tre studenti hanno partecipato ad una

laboratorio sulla superconduttività presso la facoltà di Fisica dell’ Università degli studi di Milano.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

40

• Visione della rappresentazione teatrale: “Monologo quantistico” di Gabriella Greison presso il teatro Menotti (Milano)

Libro di testo: Amaldi, l’Amaldi per i licei scientifici.blu 3; Zanichelli; inoltre è stato fornito del materiale estratto dal testo: “indagine del mondo fisico” Marazzini, Mazzoni, Bergamaschini, Ed. Signorelli

6.6 Programma di Informatica

MATERIA INFORMATICA

DOCENTE HUBERT VIGL

ATTIVITÀ CONTENUTI

Progettazione di database

• Il Modello E-R • Chiavi e attributi • Database relazionali • Regole di integrità • La normalizzazione delle tabelle

Linguaggio SQL - CLIL

• Linguaggio DDL

• Formato dei comandi • La definizione delle tabelle: Create, Alter, Drop • Le interrogazioni e linguaggio DML

• Vincoli intrarelazionali e interrelazionali • Le congiunzioni

• Le interrogazioni: Select • Operatoti di confronto • Operazioni di modifica dei dati nelle tabelle: Delete, Insert,

Update • Le congiunzioni: Left-Right-Inner Join • I raggruppamenti e gli operatori aggregate • Le interrogazioni annidate

DBMS Locali e di rete

• Access o Creare un database o Creare, salvare e modificare tabelle o Definire un campo come chiave primaria o Creare relazioni fra tabelle o Eseguire query

• Mysql (cenni)

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

41

Fondamenti di Networking

• Tipologia di reti

• Architettura ISO-OSI e TCP-IP

• Configurazione PC in LAN

• Servizi di rete

Algoritmi di calcolo numerico in C/C++, Javascript

Applicazioni tecnico scientifiche in VBA

TESTO IN ADOZIONE P. Camagni, Riccardo Nikolassy, Corso di Informatica Volume 2 e Volume 3, Ed. Hoepli

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

42

6.7 Programma di Scienze Naturali MATERIA: SCIENZE NATURALI

DOCENTE: MARINA ESPOSITO

ATTIVITA’ CONTENUTI

SCIENZE DELLA TERRA LA GIACITURA E LE DEFORMAZIONI DELLE ROCCE LA TETTONICA DELLE PLACCHE _________________________ LA STORIA DELLA TERRA INTERAZIONI FRA GEOSFERE E CAMBIAMENTI CLIMATICI ________________________

Elementi di Stratigrafia: Facies sedimentarie continentali, di transizione e marine. Principi della Stratigrafia. Trasgressioni, lacune, discordanze angolari. Elementi di Tettonica: Deformazioni delle rocce. Comportamento delle rocce sotto l’azione di forze deformanti. Fratture: diaclasi, faglie, fosse tettoniche. Pieghe, fenomeni di sovrascorrimento, falde, finestre tettoniche e scogli tettonici. Ciclo geologico di Hutton. Struttura interna della Terra: indagini dirette e indirette. Superfici di discontinuità. Crosta, mantello, nucleo. Flusso termico, origine del calore terrestre, temperatura interna della Terra. Campo magnetico terrestre e paleomagnetismo. Struttura della crosta: differenze tra crosta continentale e oceanica. Isostasia. Wegener e la deriva dei continenti: prove geografiche, geologiche, paleontologiche, paleoclimatiche. Dorsali oceaniche, Rift-Valley, subduzione, piano di Benioff, fosse abissali, archi vulcanici. Struttura dei fondali oceanici. Espansione dei fondali oceanici. Tettonica delle placche: placche litosferiche, vari tipi di margine, movimenti delle placche e loro conseguenze. Orogenesi per collisione continentale, per collisione litosfera oceanica-continentale, per accrescimento crostale. Collisione placche oceanica- oceanica: sistema arco-fossa. Placche e distribuzione geografica dei vulcani e dei terremoti. Moti convettivi e punti caldi. ________________________________________________________ Origine geologica del territorio italiano. Struttura dell’atmosfera. Tempo meteorologico e clima. Fenomeni naturali e variazioni delle temperature medie globali negli ultimi secoli. Effetti dell’attività solare e dell’attività vulcanica. Come l’uomo modifica il clima. Inquinamento ed effetto serra. Interazioni tra clima e Idrosfera (correnti oceaniche), Criosfera (albedo), Geosfera (eruzioni vulcaniche), Biosfera (uomo, fitoplancton e coralli). Meccanismi di retroazione. Conseguenze del riscaldamento globale. ________________________________________________________

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

43

BIOLOGIA LA GENETICA DEI VIRUS E DEI BATTERI LE BIOTECNOLOGIE _________________________ CHIMICA LA CHIMICA DEL CARBONIO GLI IDROCARBURI

Le caratteristiche del genoma batterico. Meccanismi di trasferimento genico nei batteri.

- coniugazione, cellule F+ e F- , Hfr. - trasformazione. - trasduzione generalizzata e specializzata.

Struttura dei virus, ciclo litico e ciclo lisogeno. Meccanismo infettivo dei retrovirus. I trasposoni. Tecnologia del DNA ricombinante:

- gli enzimi di restrizione e le DNA ligasi. - la separazione dei frammenti: l’Elettroforesi. - il trasporto dei geni: i vettori. - l’amplificazione di una sequenza di DNA: la PCR. - produzione di copie multiple di geni: clonazione del DNA. - le genoteche: le librerie genomiche e la libreria di cDNA. - il sequenziamento del DNA: il metodo Sanger e l’elettroforesi. - Localizzazione di frammenti di DNA e di RNA: ibridazione

dell’acido nucleico. - identificazione degli individui: il DNA fingerprinting. - utilizzo dei microrganismi: la biorimediazione. - il trasferimento di geni negli organismi eucarioti. - inattivazione di specifici geni: tecnica del knockout genico. - la clonazione di organismi.

Applicazioni delle biotecnologie in medicina: prodotti terapeutici, vaccini, farmaci, terapie geniche. Applicazione delle biotecnologie in campo agrario e alimentare. Ingegneria genetica e Progetto Genoma Umano.

- test per la diagnosi delle malattie genetiche. - limiti delle biotecnologie.

________________________________________________________ Le proprietà del carbonio. I legami del Carbonio e gli orbitali ibridi sp , sp2 , sp3 . Isomeria di strutturale e stereoisomeria. La polarizzazione del legame, l’effetto induttivo, la scissione omolitica ed eterolitica del legame. Acidi e basi: elettrofili e nucleofili. Intermedi di reazione: carbocationi, carboanioni e radicali. La classificazione delle reazioni organiche. La classificazione degli Idrocarburi. Gli Idrocarburi alifatici: formula generale, nomenclatura, isomeria, proprietà fisiche. Reattività degli alcani: alogenazione, combustione. Reattività degli alcheni: addizione elettrofila (di alogeni, di acidi alogenidrici, di acqua, di idrogeno). La regola di Markovnikov. Polimerizzazione.

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

44

I GRUPPI FUNZIONALI

I dieni. Reattività degli alchini: addizione elettrofila (di alogeni, di acidi alogenidrici, di idrogeno). Gli Idrocarburi aromatici: formula, struttura, caratteristiche dei composti aromatici, proprietà fisico-chimiche del benzene, nomenclatura, le proprietà fisiche degli areni. Composti aromatici significativi. Le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Importanza dei gruppi funzionali. Alogenuri alchilici: formula generale, nomenclatura, preparazione degli alogenuri alchilici. Reattività degli alogenuri alchilici: reazioni di eliminazione, reazioni di sostituzione nucleofila SN1. Alcoli: formula generale, nomenclatura, preparazione degli Alcoli, proprietà fisiche. I polialcoli. Reattività degli alcoli: reazioni che interessano il legame O-H, reazioni che comportano la rottura del legame C-O. Cenni sulle reazioni di ossidazione di alcoli primari e secondari. Attività di laboratorio: saggio di Lucas. Fenoli: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche (confrontate con quelle degli alcoli), reattività rispetto al benzene Eteri: formula generale, nomenclatura, preparazione degli eteri (sintesi di Williamson). Aldeidi e chetoni: formula generale, caratteristiche del gruppo carbonilico, proprietà fisiche. Reattività delle aldeidi e chetoni: reazioni di addizione nucleofila (di acqua, di alcoli con formazione di emiacetali e emichetali), reazione di condensazione aldolica, reazione con idrogeno in presenza di catalizzatori con formazione di alcoli primari e secondari. Ammine: formula generale delle ammine primarie, secondarie, terziarie, nomenclatura, preparazione delle ammine, proprietà fisiche e chimiche. Reattività delle ammine.: reazione con gli alogenuri alchilici per la sintesi di ammine primarie, secondarie, terziarie, sali d’ammonio quaternari. Principali composti eterociclici di importanza biologica. Acidi carbossilici: formula generale, nomenclatura, proprietà fisiche, l’acidità degli acidi carbossilici. Reattività degli acidi carbossilici: reazione con basi forti per la formazione di sali solubili in acqua, reazione con gli alcoli per formazione di Esteri (esterificazione di Fisher). I derivati degli acidi carbossilici: cloruri acilici, anidridi e ammine. I polimeri di addizione e di condensazione. ________________________________________________________

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

45

LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE E IL METABOLISMO ENERGETICO

La Biochimica. Il metabolismo: il ruolo dell’energia. I carboidrati Monosaccaridi: formula generale, struttura, classificazione, funzioni, formazione delle strutture cicliche, anomeria. Disaccaridi: formula generale, struttura, funzioni , formazione dei legami glicosidici. Esempi: saccarosio, maltosio, lattosio. Polisaccaridi: struttura, funzioni, formazione dei legami glicosidici. Esempi: amido, cellulosa, glicogeno. Il metabolismo dei glucidi: glicolisi, respirazione cellulare, fermentazione lattica, fermentazione alcolica, glicogenolisi, glicogenosintesi, gluconeogenesi, via dei pentoso fosfati. I lipidi Classificazione, caratteristiche, funzioni. Trigliceridi: struttura, differenze tra acidi grassi saturi e acidi grassi insaturi, reazione con basi forti per la formazione dei saponi (reazione di saponificazione). Fosfolipidi: struttura, funzioni, formazione di micelle. Cere. Steroidi. Trasporto dei lipidi nel sangue. Il metabolismo dei lipidi: lipolisi, ossidazione degli acidi grassi, degradazione del colesterolo, lipogenesi. Gli acidi grassi essenziali omega-6 e omega-3. Proteine Gli amminoacidi: formula generale, la forma zwitterionica, amminoacidi essenziali e non essenziali, il carattere anfotero. Formazione del legame peptidico. Organizzazione strutturale delle proteine. Il ruolo delle proteine negli organismi. Gli enzimi: struttura e funzioni. Il controllo degli enzimi. Meccanismo d’azione degli enzimi. Metabolismo delle proteine: catabolismo e anabolismo degli amminoacidi; il ciclo dell’urea. Acidi nucleici DNA e RNA: struttura, funzioni, differenze. Le vitamine e i sali minerali: caratteristiche generali.

Libri di testo adottati: Lupia Palmieri – M. Parotto - Il globo terrestre e la sua evoluzione – Edizione Zanichelli (2014) H. Curtis Biologia molecolare, genetica ed evoluzione – Edizione Zanichelli (2013) Utilizzato per i Capitoli B4 e B5 F. Tottola – A. Allegrezza – M. Righetti – Biochimica , dal carbonio alle nuove tecnologie – Edizione A. Mondadori (2014).

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

46

6.8 Programma di Disegno e Storia dell’Arte

Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: Stefania MAGRINI

ATTIVITA’ CONTENUTI

Lettura formale e

iconografica di opere

artistiche.

Uso di una terminologia e

sintassi descrittiva

appropriata.

Collocazione delle opere

artistiche nel contesto

storico-culturale.

Riconoscimento dei:

Materiali;

Tecniche;

Caratteri stilistici

significativi;

Valori simbolici,

Valore d’uso e funzione,

Committenza e

destinazione.

Macchiaioli _ Caratteri generali.

Architettura dei nuovi materiali

▪ Vetro, acciaio, Calcestruzzo armato.

Impressionismo _ Contesto storico _ Poetica

▪ Manet: Colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies Bergère.

▪ Monet: Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen.

▪ Degas: La lezione di danza; L’assenzio.

▪ Renoir: La Grenouillère, Moulin de la Galette, Colazione dei

canottieri.

Postimpressionismo _ Caratteri generali.

▪ Cezanne: La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise; I giocatori di

carte.

▪ Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro

grigio; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi.

L’Art Nouveau _ Caratteri generali.

▪ Klimt _ Vita _ Opere: Giuditta I; Ritratto di Adele Bloch-Bauer.

La corrente dei Fauves _ Caratteri generali.

▪ Matisse: Donna con cappello; La stanza rossa; La danza (esposta a

San Pietroburgo).

Espressionismo

▪ Munch _ Vita _ Opere: La fanciulla malata; Sera nel corso Karl

Johann; Il grido.

Il Novecento delle Avanguardie storiche _ Caratteri generali.

Cubismo _ Caratteri generali.

▪ Picasso _ Vita _ Opere: Bevitrice d'assenzio; Poveri in riva al mare;

La famiglia di Saltimbanchi; Les demoiselles d'Avignon; Guernica.

Movimento DADA _ Caratteri generali.

▪ Duchamp: Fontana ; L.H.O.O.Q.

Futurismo _ Caratteri generali.

▪ Marinetti: manifesto futurista

▪ Boccioni: La città che sale; Forme uniche della continuità nello

spazio.

▪ Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità astratta;

Velocità astratta + rumore.

L’arte dell’inconscio: il Surrealismo _ Caratteri generali

▪ Magritte: L’uso della parola I; La battaglia delle Argonne; La

condizione umana.

▪ Dalì _ Vita _ Opere: Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla

spiaggia. Sogno causato dal volo di un’ape.

Modigliani _ Vita _ Opere: Nudo disteso con capelli sciolti; Bambina in

blu; Ritratti.

Razionalismo in architettura _ Nascita del movimento moderno _

Caratteri generali.

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

47

Lettura formale e

iconografica di opere

artistiche.

Uso di una terminologia e

sintassi descrittiva

appropriata.

Collocazione delle opere

artistiche nel contesto

storico-culturale.

Riconoscimento dei:

Materiali;

Tecniche;

Caratteri stilistici

significativi;

Valori simbolici,

Valore d’uso e funzione,

Committenza e

destinazione.

▪ Behrens: Fabbrica di turbine AEG.

▪ Gropius e Meyer: Officine della ditta Fagus.

▪ Gropius: Bauhaus.

▪ Le Corbusier: I cinque punti fondamentali per una nuova

architettura, Villa Savoye, L'Unità di Abitazione (Marsiglia), La

Cappella di Ronchamp.

Architettura organica

▪ Wright: Robie House; Casa sulla cascata; Museo Guggenheim.

Architettura fascista in Italia _ Caratteri generali.

▪ Piacentini: Palazzo di Giustizia a Milano.

▪ Terragni: ex Casa del Fascio a Como.

▪ Gruppo Toscano (Michelucci, capogruppo, Baroni, Berardi,

Gamberini, Guerrini, Lusanna): Stazione ferroviaria di Santa Maria

Novella - Firenze.

Astrattismo _ Caratteri generali

▪ Kandinskij _ Vita _ Opere: Il cavaliere azzurro; Composizione VI;

Alcuni cerchi.

▪ Klee: Adamo e la piccola Eva; Fuoco nella sera; Monumenti a G.

▪ Marc: I cavalli azzurri; Gli uccelli.

Pittura metafisica _ Caratteri generali.

▪ De Chirico _ Vita _ Opere: L’enigma dell’ora; Le Muse inquietanti.

▪ Carrà _ Vita _ Opere: I Funerali dell'anarchico Galli; La musa

metafisica.

Verso il contemporaneo

Informale _ Caratteri generali.

▪ Burri _ Vita _ Poetica _ Opere: Sacco e Rosso; Cretto nero, Cretto di

Gibellina.

▪ Fontana _ Vita _ Opere: Concetto spaziale: Teatrino; Attese.

▪ Pollock Vita _ Opere: Foresta incantata; Pali blu.

Tra New Dada e Nouveau Réalisme _ Caratteri generali

▪ Manzoni _ Vita _ Opere: Achrome; Linea; Opere d’arte viventi;

Merda d’artista.

Pop art _ Caratteri generali.

▪ Warhol _ Vita _ Opere: Bottiglie di coca-cola verdi; Marilyn; Sedia

elettrica; Minestra in scatola Campbell’s I

Arte concettuale, Arte Povera, Lan Art _ Caratteri generali.

Architettonica contemporanea

▪ Piano _ Poetica_ Opere: Il "Centre Georges Pompidou"; Shard of

Glass.

▪ Calatrava _ Poetica_ Opere: Ponte della Costituzione; Viadotto e

stazione a Reggio Emilia.

Uso dei principi, dei metodi

e delle convenzioni (UNI EN

ISO) propri della rapp.

grafica nella progettazione di un ambiente architettonico.

Metodologia progettuale

▪ Analisi, studio e restituzione grafica di un ambiente architettonico:

Abitazione unifamiliare.

Libri di testo adottati: G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Il Cricco Di Teodoro, itinerario nell’arte _

Versione arancione _ Volume 4 e 5, Zanichelli editore

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

48

6.9 Programma di Scienze motorie

materia: Scienze motorie

docente: VALERIA RUZZOLINI

ATTIVITA’ CONTENUTI Condizionamento generale Endurance Corsa veloce e mista Potenziamento fisiologico Avviamento al basket Avviamento alla pallavolo Avviamento all’atletica Calcetto Tennis tavolo

Corsa all’aperto da 10’ a 20’ Preatletici, allunghi, skip, balzi, reattività, scatti Test di efficienza fisica Potenziamento arti inferiori, superiori, addominali Esercizi di mobilizzazione, stretching, agilità, destrezza, coordinazione Fondamentali individuali e gioco di squadra Tecnica e didattica dei fondamentali individuali: palleggio, bagher, battuta e schiacciata Gioco di squadra Corsa di resistenza 1000 metri/test di Cooper.- velocità 30 e 60 metri Gioco di squadra Gioco di squadra

6.10 Programma di Religione materia: Religione

docente: Paolo Dell’Antonio

ATTIVITA’ CONTENUTI

Confronto con gli studenti sulle tematiche proposte dal libro di testo attraverso il colloquio e l’analisi del materiale trovato in rete

Il corso di religione cattolica si è basato sul confronto e la riflessione tra gli studenti ed il docente sulle seguenti tematiche riguardanti i valori cristiani e la società moderna presentati attraverso il testo adottato, l’uso di materiale filmico o reperito nel web:

1) Il valore della vita: confronto sul concetto di vita, sulle capacità di rifiutare certe logiche autodistruttive (alcool, droga…ecc.) e sul pericolo di modelli culturali edonistici, sui falsi miti del progresso e la cultura dello “scarto” (eutanasia, eugenetica, ecc.)

2) Il valore del rispetto nei confronti di chi è diverso: i pericoli dei razzismi; il difficile cammino per una società integrata e capace di convivere in modo pacifico con tutti.

3) Il valore della libertà: concetto di libertà; l’uso individuale della libertà ed il libero arbitrio; il rispetto delle libertà altrui. Le ideologie del 900 a confronto con l’etica religiosa

4) Il valore della Giustizia nei confronti dell’uomo: l’interrogativo della sofferenza del giusto; del delitto senza castigo; la risposta del cristianesimo all’ingiustizia

Gli argomenti sono stati trattati nella seguente declinazione:

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua
Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

50

7. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO In riferimento all’obbligo di ASL prescritto dalla L 107/2015 da assolvere nel secondo biennio e nell’ultimo anno di istruzione secondaria superiore, gli studenti, oltre ad attività e lezioni propedeutiche svolte a scuola e al corso base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, hanno svolto i percorsi di ASL in enti/aziende come di seguito indicato:

COGNOME NOME A.S. AZIENDA ORE IN AULA

ORE IN AZIENDA

TOT.

BERNAZZANI LUCA

2017/18 THUMBS UP 15 22

289 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO CIRESOLA

5 27

2015/16 PATRONATO INAS CISL MILANO 20 200

BIRAGHI MICHELE

2017/18 THUMBS UP 15 15

263 2016/17 PARROCCHIA SS. MARTIRI NEREO E ACHILLEO

5 155

2015/16 EF EDUCATION 20 53

BRUNI PRENESTINO

FRANCESCO

2017/18 THUMBS UP 15 14

287 2016/17 FLAEI CISL MILANO METROPOLI 5 120

2015/16 JOB NETWORK SRL 20 113

CAZZANIGA ALICE

2017/18 THUMBS UP 15 18

241 2016/17 COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

5 63

2015/16 JOB NETWORK SRL 20 120

CHIRUZZI ANDREA

2017/18 THUMBS UP 15 16

256 2016/17 MILANO EDILE SRL 5 80

2015/16 MILANO EDILE SRL 20 120

CITTADINO STEFANO

2017/18 THUMBS UP 15 22

222 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO CIRESOLA

5 40

2015/16 JOB NETWORK SRL 20 120

COLOMBO ALESSANDRO

2017/18 THUMBS UP 15 16

256 2016/17 SGL GRAPHITE VERDELLO SRL 5 80

2015/16 JOB NETWORK SRL 20 120

CONCA EDOARDO ALBERTO

2017/18 THUMBS UP 15 14

249 2016/17 RANDSTAD ITALIA S.P.A. 5 75

2015/16 JOB NETWORK SRL 20 120

CONFORTI FEDERICO

2017/18 THUMBS UP 15 12

240 2016/17 RANDSTAD ITALIA S.P.A. 5 75

2015/16 FLAEI CISL MILANO METROPOLI 20 113

CORSARO DORA

2017/18 THUMBS UP 15 22 210

2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO CIRESOLA

5 28

2015/16 JOB NETWORK SRL 20 120

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

51

COVINO MATTEO

2017/18 THUMBS UP 15 15

255 2016/17 SGL GRAPHITE VERDELLO SRL 5 80

2015/16 JOB NETWORK SRL 20 120

DADALICA CRISTI ANDREI

2017/18 THUMBS UP 15 18,5

282,5 2016/17 FLAEI CISL MILANO METROPOLI 5 104

2015/16 JOB NETWORK SRL 20 120

DAL MAS GABRIELE

2017/18 THUMBS UP 15 22

302 2016/17 FLAEI CISL MILANO METROPOLI 5 120

2015/16 JOB NETWORK SRL 20 120

DE GENNARO ANDREA

2017/18 THUMBS UP 15 14

242 2016/17 STUDIO MONTI WILMA 5 72

2015/16 JOB NETWORK SRL 20 116

DE VILLA MARK ROMYR

2017/18 THUMBS UP 15 15

255 2016/17 ADI ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE

5 80

2015/16 JOB NETWORK SRL 20 120

DI GIUSEPPE LUCA

2017/18 THUMBS UP 15 19

254 2016/17 RANDSTAD ITALIA S.P.A. 5 75

2015/16 JOB NETWORK SRL 20 120

FIORENTINO MIRIAM

2017/18 THUMBS UP 15 16

280 2016/17

ADI ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE

5 80

2015/16 JOB NETWORK SRL 20 104

2015/16 FONDAZIONE CDEC 0 40

GUERRINI NICOLO'

2017/18 THUMBS UP 15 16

204 2016/17 SEVEN GROUP S.R.L. 5 50

2015/16 STUDIO LEGALE AVV. CARLA BOTTO ROSSA

20 98

JANDOLO-COSSU

FEDERICO

2017/18 THUMBS UP 15 20

253 2016/17 ST MICROELECTRONICS SRL 5 80

2015/16 FLAEI CISL MILANO METROPOLI 20 113

LA CAMERA ALESSANDRO PIETRO

2017/18 THUMBS UP 15 19

259 2016/17 STUDIO INGEGNERIA CANOVA SIMONE

5 80

2015/16 JOB NETWORK SRL 20 120

LONGO LEONARDO

2017/18 THUMBS UP 15 18

253 2016/17 RANDSTAD ITALIA S.P.A. 5 75

2015/16 JOB NETWORK SRL 20 120

MASTROMAURO PIETRO

2017/18 THUMBS UP 15 18

290 2016/17 FLAEI CISL MILANO METROPOLI 5 120

2015/16 PARROCCHIA SAN MARTINO IN LAMBRATE

20 112

PANCERI LUCA

2017/18 THUMBS UP 15 18 226

2016/17 PLESIOS O.N.L.U.S. 5 48

2015/16 JOB NETWORK SRL 20 120

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua

52

POLLASTRI JACOPO

2017/18 THUMBS UP 15 19

291 2016/17 FLAEI CISL MILANO METROPOLI 5 112

2015/16 PARROCCHIA SANT'ANDREA APOSTOLO ORATORIO DON BOSCO

20 120

RECCO TOMMASO

2017/18 THUMBS UP 15 22

238 2016/17 PLESIOS O.N.L.U.S. 5 56

2015/16 JOB NETWORK SRL 20 120

SALA ALESSANDRO ROBERTO

2017/18 THUMBS UP 15 21,5

293,5 2016/17 FLAEI CISL MILANO METROPOLI 5 112

2015/16 JOB NETWORK SRL 20 120

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE ... · DEL CONSIGLIO DI CLASSE V CLS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ... Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Lingua