DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con...

56
Liceo scientifico linguistico Statale “Giordano Bruno” Melzo (Mi) Viale Svezia 4 - 20066 Melzo (MI) Anno scolastico 2014-2015 DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C Sede di Melzo Melzo, 15 maggio 2015 1

Transcript of DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con...

Page 1: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Liceo scientifico linguistico Statale “Giordano Bruno”Melzo (Mi)

Viale Svezia 4 - 20066 Melzo (MI)

Anno scolastico 2014-2015

DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE

QUINTA sez. C

Sede di Melzo

Melzo, 15 maggio 2015

1

Page 2: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

SOMMARIO

PARTE I: NOTIZIE SULLA CLASSE

PARTE II: GLI OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PARTE III: I PROGRAMMI D'ESAME

Il programma di Lettere ItalianeIl programma di Lettere LatineIl programma di Lingua IngleseIl programma di StoriaIl programma di FilosofiaIl programma di MatematicaIl programma di FisicaIl programma di Scienze Naturali –Chimica-GeografiaIl programma di DisegnoIl programma di Educazione Fisica

PARTE IV: SIMULAZIONI PROVE D’ESAME e GRIGLIE DICORREZIONE

2

Page 3: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

PARTE I

NOTIZIE SULLA CLASSE

3

Page 4: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Alunni

Tabella 1. Totale degli alunni

Tot.alunni Maschi Femmine17 9 8

Tabella 2. Provenienza scolastica degli alunni

Dalla Sez.C Da altre sezioni17 0

Tabella 3. Provenienza geografica degli alunni

Comuni n. alunniCaponago 3Gorgonzola 2Pessano 2Cassina 1Melzo 5Pozzuolo Martesana 1Pantigliate 2Bussero 1

Tabella 4. Scrutinio dell’anno precedente

Promossi Giudizio sospeso16 1

4

Page 5: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Docenti

Tabella 5. Composizione del Consiglio di classe e continuità didattica

Docente Materia Continuità didatticaVittorio Perego Storia/Filosofia

(coordinatore)Dalla classe III

Ezio Baggi Religione Dalla classe VGianfranco Blaconà Arte Dalla classe IIIMaria Emilia Rainoni Inglese Dalla classe IIIAndrea Giovanni Grieco Matematica / Fisica Dalla classe IIIMaurizio Resentini Ed.Fisica Dalla classe IIIMilena Candela Italiano/Latino Dalla classe IIIRoberto Toini Scienze Dalla classe III

5

Page 6: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

PARTE II

GLI OBIETTIVI DELCONSIGLIO DI CLASSE

6

Page 7: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Obiettivi formativi Il Consiglio di Classe ha fatto propri gli obiettivi formativi proposti dal POF del Liceo. Essidesignano le finalità di questo tipo di istituto per quanto concerne la formazione umana, culturale,sociale degli studenti.

Obiettivi formativi Esercizio del controllo del discorso, attraverso l’uso di strategie argomentative e di

procedure logiche Impiego delle conoscenze e competenze acquisite nel corso degli studi per orientarsi nella

molteplicità delle informazioni Capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili; flessibilità e

autonomia nella formulazione di percorsi Formazione di soggetti autonomi e consapevoli del loro situarsi in una pluralità di rapporti

implicante una nuova responsabilità verso se stessi,la natura e la società

Competenze Possesso di un metodo di studio proficuo in funzione dello svolgimento dell’esame di stato Conoscenza e consapevolezza della centralità e/o accessorietà dei diversi argomenti

disciplinari Utilizzo del linguaggio proprio di ciascuna disciplina Capacità di analisi e sintesi e di operare collegamenti disciplinari e pluridisciplinari Rielaborazione personale critica dei contenuti

Obiettivi comportamentali rispetto delle regole del comportamento scolastico corretto stabilite dal regolamento

d’istituto partecipazione seria ed impegnata alle attività di classe e d’istituto rispetto dei tempi di consegna dei lavori assegnati disponibilità alla collaborazione con i compagni ed al rispetto delle regole di convivenza

(evitare assenze strategiche o comportamenti deontologicamente scorretti per uno studente)

I docenti della 5C si sono impegnati a: enucleare le strutture portanti delle singole discipline

7

Page 8: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

chiarire i presupposti, gli obiettivi, i criteri di valutazione da loro applicati, spiegare ilsignificato, la tipologia, la funzione delle prove sottoposte agli allievi

essere disponibili al confronto e al dialogo favorire la partecipazione attiva degli studenti rispettare la puntualità e garantire la tempestività nella correzione e restituzione dei compiti; esplicitare gli strumenti e i supporti didattici utilizzati favorire il processo di autovalutazione degli alunni

Agli studenti è stato richiesto di attenersi ai criteri comportamentali comuni, stabiliti dalregolamento d’istituto e di dimostrare:

partecipazione seria ed impegnata alle attività di classe e d’istituto rispetto dei tempi di consegna dei lavori assegnati esercizio del personale autocontrollo rispetto delle regole di convivenza ed educazione; disponibilità alla collaborazione con i

compagni e i docenti (evitare assenze strategiche o comportamenti scorretti) rispetto della puntualità di ingresso in classe agli orari stabiliti

Per la valutazione relativa alla condotta, il CdC si è attenuto a quanto previsto dal POF e riportatonel regolamento d’istituto. Ai genitori è stata richiesta la disponibilità a:

mantenere una collaborazione proficua con la scuola portare a conoscenza dei docenti problemi di comportamento e rendimento a loro noti partecipare a colloqui e consigli

CRITERI DI VALUTAZIONELa valutazione è stata finalizzata all’accertamento del grado di acquisizione delle abilità,conoscenze ecompetenze previste dalla programmazione didattica. Coerentemente con gli obiettivi formativi e diapprendimento previsti, nel formulare la valutazione ci si è basati in particolare sui seguenti criteri:

Conoscenza dei temi o autori trattati Comprensione di problemi e concetti Padronanza del lessico delle singole discipline Capacità argomentativa, coerenza, chiarezza e correttezza espositiva Capacità di operare deduzioni Capacità di stabilire connessioni disciplinari e pluridisciplinari Capacità di rielaborazione personale dei contenuti

STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI Lezione frontale Lezione partecipata Lavoro di gruppo Esercitazioni libere e guidate Attività di laboratorio

STRUMENTI Audiovisivi Computer e uso dei programmi multimediali

8

Page 9: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Materiale dei laboratori di fisica e chimica

ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI SOSTEGNO E DI RECUPERO

Il lavoro dei docenti è stato finalizzato a favorire il successo formativo dell’allievo, cercando dieliminare o ridurre le cause di eventuali lacune o difficoltà che ne inficiano i risultati.

Settimana di recupero dopo I quadrimestre Sportello Help

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI

Al fine favorire un approccio positivo all’Esame di Stato, il CdC ha effettuato agli 2 dellesimulazioni di terza prova (una per quadrimestre), secondo la seguente modalità: 4 disciplinecoinvolte, 10 quesiti complessivamente somministrati, tipologia B (quesiti a risposta singola); 2 oree 30 minuti il tempo a disposizione per rispondere. Sono state inoltre svolte due simulazioni diprima e seconda prova, unificate per l’intero istituto.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE

Visione film presso il cinema Arcadia “Il giovane favoloso” nel mese di ottobre

Ha partecipato al ciclo di conferenze organizzato dal docente di Letteratura italiana sul tema “Ilromanticismo musicale tedesco”

Alcuni studenti si sono recati (previa preparazione teorica) a un concerto scaligero con musiche diBrahms e Mendelssohn

Uscita didattica a Genova nel mese di gennaio per la visione della mostra di Frida Kahlo.

Viaggio d’istruzione: è stato svolta una uscita didattica in più giorni a Berlino nel mese di aprile.

9

Page 10: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

PARTE III

I PROGRAMMI D'ESAME

10

Page 11: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

LETTERATURA ITALIANA

Prof.ssa Milena Candela

1) Obiettivi disciplinari

AREA LETTERARIA

Conoscere la storia letteraria: possedere informazioni generali e particolari sul contestoculturale, storico, sociale e di pensiero in cui una produzione letteraria nasce, su autori,opere, generi letterari in prosa e poesia

Acquisire gli strumenti adeguati per comprendere e interpretare un testo letterario Operare collegamenti tra testi, autori, contesti e generi; attuare raffronti tra diverse discipline

a indirizzo umanistico Sviluppare autonome capacità critiche ed interpretative e sostenerle argomentativamente

AREA LINGUISTICA

Padroneggiare la comunicazione sia scritta che orale utilizzando varie modalità (tema,analisi testuale, saggio breve, articolo di giornale)

Acquisire e sviluppare un bagaglio lessicale vario, specifico ed appropriato Imparare ad utilizzare diversi registri espressivi adeguandoli al contesto, agli scopi ed al

destinatario della comunicazione

2) Gli argomenti svolti

Libro di testo in adozione: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchesi, Il nuovo la scrittura e l’interpretazione, volumi 5 e

6 con l’accluso volume Leopardi primo dei moderni, Palumbo. Dante Alighieri, Divina Commedia, ed. libera

11

Page 12: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

GIACOMO LEOPARDI

La vita (p. 6)

Le lettere (p. 10) – T1, Al Fratello Carlo Da Roma [Epistolario, 219; 25 novembre 1822] (p. 11)

Il sistema filosofico leopardiano (pg. 16)

Gli idilli (p. 109) – T2, L’Infinito [12] con analisi e interpretazione (p. 111) – Alla Luna (online)

Le operette morali. Elaborazione e contenuto (p. 38) – T10, Dialogo della natura e di un Islandese [Operette morali] con analisi e

interpretazione (p. 57) – T8, Il suicidio e la solidarietà [Operette morali, dal Dialogo di Plotino e

Porfirio] (p. 46) – T9, La scommessa di Prometeo [Operette morali] con analisi e interpretazione (p. 50) – T12, Dialogo di Tristano e di un amico [Operette morali] con analisi e

interpretazione (p. 68)

Canti pisano-recanatesi: – T4, “A Silvia” [21] con analisi (p. 120) – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La Ginestra, o il fiore del deserto” [34] (p. 163)

Il Nuovo la Scrittura e l’Interpretazione – Naturalismo, Simbolismo e avanguardie

NATURALISMO

Flaubert e il movimento del Realismo in Europa (p. 56) – T1, I Comizi Agricoli [Madame Bovary, Parte Seconda, cap. VIII] con analisi e ……...interpretazione (pg. 82)

La situazione economica in Europa e in Italia (p. 6)

La situazione politica in Europa e in Italia (p. 8)

Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario, i temi della letteratura e dell’arte (p. 10)

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti (p. 60)

12

Page 13: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Il romanzo e la novella in Francia dal Realismo al Decadentismo, solo paragrafi da “I fratelli De Goncourt” a “Le masse popolari protagoniste” (p. 78) – T2, L’inizio dell’Ammazzatoio [L’ammazzatoio, cap. I] con analisi del testo e ………interpretazione (p. 87)

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga (p. 158)

La vita e le opere (p. 159)

Primavera e altri racconti e Nedda, «bozzetto siciliano» (pg. 169) – SI3, L’inizio di Nedda (p. 170) – T3, Rosso Malpelo [Vita dei campi] con analisi e interpretazione (p. 178) – T5, Fantasticheria [Vita dei campi] (p. 193)

Il titolo e la composizione (p. 256)

Il progetto letterario e la poetica (p. 256) – T1, La prefazione ai Malavoglia (p. 257) – T3, L’inizio dei Malavoglia [Cap. I] (p. 272)

Simbolismo e Naturalismo nei Malavoglia (p. 276) – T4, Alfio e Mena: un esempio di simbolismo e di linguaggio negato [Cap. V] (p. 278)

Il romanzo come opera di «ricostruzione intellettuale» (p. 262)

Il tempo della storia, la struttura e la vicenda (p. 262)

Il sistema dei personaggi; unità del codice espressivo e duplicità di toni (p. 266) – T2, Mena, compare Alfio e le stelle che «ammiccavano più forte» [Cap. II] (p. 267)

L’ideologia e la “filosofia” di Verga (p. 279)

La figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà: la perdita dell’”aureola”, fino al paragrafo “La Scapigliatura” escluso e scheda IL1 “Aura e aureola” (p. 17)

Datazione, titolo e storia del testo, solo paragrafo “Le sei sezioni del libro” (p. 334) – T2, L’albatro [I Fiori del Male, Spleen e Ideale, II] con analisi del testo e ………..interpretazione (p. 338) – T1, Corrispondenze [I Fiori del Male, Spleen e Ideale, IV] con introduzione (p. 337)

La nascita della poesia moderna in Europa (p. 310)

La poesia in Francia: Verlaine, Rimbaud, Mallarmé, dal paragrafo “Vita di Rimbaud” fino al paragrafo “La poesia come attività visionaria” compreso (p. 311) – T3, Le Vocali [Opere] (p. 317)

Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico (p. 67)

13

Page 14: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

GIOVANNI PASCOLI

La vita: tra il «nido» e la poesia (p. 374)

La poetica del «fanciullino» e l’ideologia piccolo-borghese (p. 376) – T1, Il fanciullino con introduzione (p. 377)

Composizione e storia del testo; il titolo (p. 402)

Struttura e organizzazione interna (p. 403)

I temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta (p. 404)

Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia (p. 379) – T1, Lavandare [Myricae, L’ultima passeggiata, IV] con analisi e interpretazione del ………..testo, senza attualizzazione (p. 405) – T4, L’assiuolo [Myricae, In Campagna, XI] con analisi (p. 411) – T5, Temporale [Myricae, In Campagna, XII] con guida alla lettura (p. 413) – T6, Novembre [Myricae, In Campagna, XVIII] con guida alla lettura (p. 414) – T8, Ultimo sogno [Myricae] con analisi e interpretazione del testo (p. 417)

– T2, “Il gelsomino notturno” [Canti di Castelvecchio] con analisi e interpretazione del …… testo (p. 380)

I Poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica (p. 383) – T3, Da “Italy” [Primi poemetti] con introduzione (p. 386)

IL1, La lingua degli emigrati in Italy (p. 384)

GABRIELE D’ANNUNZIO

D’Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa (p. 428) – T5, Andrea Sperelli [Il Piacere, Libro primo, cap. III] con analisi e interpretazione del ………..testo (p. 452) – T6, La conclusione del romanzo [Il Piacere, Libro Quarto, cap. III] con analisi del ………..testo (p. 455)

Trionfo della morte: il superuomo e l’inetto (p. 458) – T71, Ippolita, «la nemica» [Trionfo della Morte] (online) – T72, Il verbo di Zarathustra [Trionfo della Morte] (online)

Altri romanzi (dal paragrafo “Il Fuoco” fino al paragrafo “Stelio Effrena” compreso] (p. 460)

Il mito del superuomo (p. 468)

L’immagine dannunziana della donna fatale (p. 467)

Composizione e storia del testo (p. 470)

14

Page 15: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Struttura e organizzazione interna (p. 470) – T1, La sera fiesolana [Alcyone] con analisi del testo e interpretazione (p. 473) – Lungo l’Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia [Alcyone] (online) – T2, La pioggia nel pineto [Alcyone] con analisi del testo e interpretazione (p. 476) – MD1, La pioggia nel pineto: struttura e rime (p. 480)

L’ideologia e la poetica: la “vacanza” del superuomo (p. 490)

La reinvenzione del mito e la sua perdita (p. 491)

Lo stile, la lingua, la metrica (p. 491)

Le poesie. La scoperta della “bontà”: il Poema paradisiaco (p. 436) – T2, “Consolazione” [Poema paradisiaco] con introduzione, analisi e interpretazione ……… (p. 437)

Le prose. Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno, dal paragrafo “Notturno, commentario delle tenebre” al paragrafo “Un periodare breve e l’assenza di un contatto fisico con la realtà circostante” compreso) (p. 446) – T4, “Visita al corpo di Giuseppe Miraglia” [Notturno] con guida alla lettura (p. 448)

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia (p. 806)

La vita e le opere (p. 806)

La cultura e la poetica; l’attività giornalistica e saggistica (p. 809)

Caratteri dei romanzi sveviani; vicenda, temi e soluzioni formali in Una Vita (p. 814) – T3, “Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale” [Una vita, ……… cap. VIII] con introduzione e guida alla lettura (p. 816)

Senilità: un «quadrilatero perfetto» di personaggi (p. 819) – T4, “Inettitudine e “senilità”: l’inizio del romanzo” [Senilità, cap. I] (p. 822) – T5, “L’ultimo appuntamento con Angiolina” [Senilità, cap. XII] con introduzione, ……… analisi del testo e interpretazione (p. 826) – T6, “La pagina finale del romanzo: la «metamorfosi strana» di Angiolina” [Senilità, ………...cap. XIV] (p. 831)

La coscienza di Zeno, grande romanzo d’avanguardia (p. 832)

La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo: la redazione e la pubblicazione, il titolo (p. 848)

L’organizzazione del racconto: La coscienza di Zeno come “opera aperta” (p. 849) – T1, Lo schiaffo del padre [La Coscienza di Zeno, La morte di mio padre] con ……….. introduzione e guida alla lettura (p. 851)

15

Page 16: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

– T2, La proposta di matrimonio [La coscienza di Zeno, Storia del mio matrimonio] (p. 855)

– Inizio del capitolo VI, da “Nella mia vita ci furono vari periodi in cui io credetti di essere avviato…” a “mai ebbi tale dubbio” (online) – T4, La vita è una malattia [La Coscienza di Zeno, Psico-analisi] con analisi del testo e

interpretazione (p. 873) – MD1, La conclusione della Coscienza di Zeno tra paradosso e condanna senza appello………...(p. 877)

LUIGI PIRANDELLO

Il posto di Pirandello nell’immaginario novecentesco e nella letteratura europea (p. 666)

La formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la vita e le opere (p. 667)

La cultura letteraria, filosofica e psicologica di Pirandello; le prime scelte di poetica; le poesie (p. 673)

Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i «personaggi» e le «maschere nude», la «forma» e la «vita» (p. 675) – T5, La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata ………...[L’umorismo, Parte seconda, cap. II] (p. 681) – T4, La «forma» e la «vita» [L’umorismo, Parte seconda, cap. V] (p. 679)

La vicenda e i personaggi (p. 779)

Lettura integrale di Enrico IV e Sei personaggi in cerca d’autore

Da Enrico IV al “pirandellismo”, fino al paragrafo “Il tema della follia come estraneità” compreso (p. 732) – T14, La conclusione di Enrico IV [Enrico IV, atto III] con analisi del testo e interpretazione (p. 733) – T11, Tu ridi [Novelle per un anno, Tutt’e tre] con introduzione (p. 711) – T12, C’è qualcuno che ride [Novelle per un anno, Una giornata] con introduzione, analisi del testo e interpretazione (p. 716)

I CREPUSCOLARI

I crepuscolari. Sergio Corazzini e Marino Moretti, fino al paragrafo “Bisogno di autenticità ed esperienza quotidiana: il lessico e la metrica” compreso (p. 943) – T1, Desolazione del povero poeta sentimentale [Piccolo libro inutile] con

introduzione (p. 945) – T2, La signorina Felicita ovvero La Felicità [I colloqui] con introduzione, analisi

16

Page 17: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

del testo e interpretazione (p. 950)

FUTURISMO

MD1, Il primo manifesto del futurismo (p. 572) – T115, Sì, sì, così, l’aurora sul mare, Marinetti (online) – Il bombardamento di Adrianopoli, Marinetti (online)

Il Nuovo la Scrittura e l’Interpretazione – Modernità e contemporaneità

GIUSEPPE UNGARETTI

Giuseppe Ungaretti e la religione della parola. La vita, la formazione, la poetica (p. 88)

L’allegria di Ungaretti (p. 90)

Composizione e vicende editoriali (p. 126)

Il titolo, la struttura, i temi (p. 128)

Lo stile e la metrica (p. 130) – T1, In memoria [L’Allegria] con analisi del testo e interpretazione (p. 131) – T5, Veglia [L’Allegria] con guida alla lettura (p. 140) – T2, I Fiumi [L’Allegria] con analisi del testo e interpretazione (p. 133) – T6, Mattina [L’Allegria] con introduzione (p. 141) – T7, Soldati [L’Allegria] con introduzione (p. 141)

La poesia di Ungaretti da Sentimento del tempo alle ultime raccolte (p. 91) – T5, “La madre” [Sentimento del tempo] con analisi del testo e interpretazione (p. 92)

Divina commedia: Paradiso – U. Bosco e G. Reggio

Canto I (p. 8)

Canto III (p. 52)

Canto VI (p. 94)

Canto XI (p. 188)

Canto XV (p. 257)

Canto XVII (p. 264)

Canto XXXIII (p. 553)

17

Page 18: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

3) Metodologia e criteri di valutazione

LEZIONE FRONTALE: presentazione dell’argomento da parte della docente per favorire lasistemazione e le sintesi dei contenuti e concetti fondamentali

DISCUSSIONE: occasione di chiarimento di eventuali dubbi, ripasso ma anche approfondimentosulla base di domande e problemi sollevati dagli allievi

ANALISI DEL TESTO: lettura, parafrasi, esame delle strutture compositive del testo letterario,applicazione pratica ed esemplificativa dei contenuti teorici relativi alla poetica ed al pensiero di unautore.Strumenti (oltre ai libri di testo in uso): videocassette, internet e fotocopie distribuite dalla docentecome ulteriore ampliamento di testi letterari o critici a sussidio del lavoro svolto sulla scrittura.

LE PROVE DI VERIFICA

Sono state effettuate una verifica orale a quadrimestre. Come deciso in sede di consiglio per materia una delle

due prove orali è stata sostituita da un test scritto su argomenti di letteratura. Inoltre due verifiche scritte (il tema) nel primo e nel secondo quadrimestre (cercando di

seguire le tipologie di composizione scritta previste dalla normativa vigente relativa alleprove d’esame- saggio breve, articolo di giornale, analisi testuale, tema storico etc.)

Come deciso in sede di consiglio per materia una delle due prove orali è stata sostituita daun test scritto. Queste prove hanno avuto struttura tripartita (parafrasi+analisi deltesto+domanda chiusa sull’opera in questione o sull’autore). Ciascuna delle tre parti è statavalutata A, B o C, cioè, a seconda della difficoltà: A=8/10, B= 6/7, C=3/5.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Con le verifiche orali si sono accertate: La conoscenza dei contenuti La chiarezza espositiva La padronanza del linguaggio comune e specialistico La capacità di orientarsi all’interno di un periodo storico-letterario La capacità di esprimere giudizi autonomi

Valutazione del test scritto di letteratura Queste prove hanno avuto struttura tripartita (parafrasi+analisi del testo+domanda chiusa

sull’opera in questione o sull’autore). Ciascuna delle tre parti è stata valutata A, B o C, cioè,a seconda della difficoltà: A=8/10, B= 6/7, C=3/5.

La valutazione delle verifiche scritte ha tenuto conto di: Correttezza formale (ortografia, punteggiatura, rispetto delle regole della grammatica e della

sintassi) Pertinenza lessicale Logica argomentativa Pertinenza e qualità dei contenuti

18

Page 19: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Nella valutazione complessiva si è tenuto conto anche:

Della partecipazione in classe Dell’impegno nello studio a casa Della correttezza nei confronti degli impegni scolastici, in particolare della puntualità e

costanza nella frequenza Dei progressi attuati in itinere

4) Il profitto della classe

La classe è composta da ragazzi non molto partecipi, ma abbastanza studiosi. Profitto nel complessodiscreto.

LETTERATURA LATINA

Prof.ssa Milena Candela

1) Obiettivi disciplinari

AREA LETTERARIA

Conoscere la storia letteraria Collocare un testo ed un autore nel contesto storico-culturale

AREA LINGUISTICA

Conoscere le strutture sintattiche e morfologiche della lingua latina Saper tradurre con l’ausilio del vocabolario testi noti in lingua originale, utilizzandouna forma fedele, efficace e moderna

2) Gli argomenti svolti

Libro di testo in adozione:

Letteratura/Autori: Malaspina, Pagliani, Alosi, Buonopane, Ampio, Balbo, Antico presente, 2/3Ed.PetriniVersionario: Griffa, Il nuovo Latina lectio, Petrini

19

Page 20: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Antico Presente vol. 2: storia e testi della letteratura latina – L’età di Augusto

VIRGILIO L’Eneide: caratteri generali (p. 80)

Eneide: contenuto dell’opera, solo i primi due libri (p. 82)

Troia: le memorie dolorose (p. 87) – T8, Il cavallo in città [Aen. II, 234-267] con introduzione (p. 87) – T9, La missione di Enea [Aen. II, 268-297] con introduzione (p. 90)

Cartagine: una sosta fatale (p. 99) – T10, L’invettiva di Didone [Aen. IV, 362-396] (p. 101) – T11, L’epilogo della tragedia [Aen. IV, 642-671] (p. 104)

ORAZIO Ex humili potens (p. 134)

Satire (p. 153)

Satire: contenuto dell’opera (p. 154) – T5, Un seccatore arrivista [Serm. I, 9] con introduzione (p. 163)

Tirate d’orecchi (p. 169) – T4, Alla ricerca di metriótes e autárkeia (solo in italiano) [Serm. I-II passim] con introduzione (p. 156) – T8, Carpe diem [Carm. I, 11] con introduzione (p. 179)

Odi (p. 171)

Contro la fuga degli anni e la sorte alterna (p. 174) – T7, Inverno: godi il presente [Carm. I, 9] con introduzione (p. 177) – T10, Non omnis moriar [Carm. III, 30] con introduzione (p. 183) – T12, Nunc est bibendum [Carm. I, 37] con introduzione (p. 190)

Antico Presente vol. 3: storia e testi della letteratura latina – Dall’apogeo al tramonto dell’impero

SENECA La militia vitae (p. 18)

– Paolina decide di morire con il marito Seneca (solo in italiano) [Ann. XV, 63; Traduzione A] (p. 644)

Pensiero filosofico e produzione letteraria (p. 19)

Dialoghi e trattati (p. 20)

Il cammino verso la saggezza (p. 29) – T1, L’autoanalisi [De Ira, III, 36] con introduzione (p. 32)

Frenesia di vita e paura della morte (p. 52) – T8, La brevità della vita (solo da “maior pars mortalium” a “disponenti multum patet”) [De

20

Page 21: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Brevitate Vitae, 1] con introduzione (p. 54) – T7, Come onorare gli dei [Epistula 95, 47-50] con introduzione (p. 50)

Seneca e il Cristianesimo (p. 49) – T10, L’arena [Epistula 7, 1-5] con introduzione (p. 62)

L’epistolario (p. 22) – Presente, passato e futuro (solo in italiano) con introduzione (p. 58) – La galleria degli occupati (solo in italiano) (p. 59)

La morte come spettacolo: il mosaico di Thysdrus (p. 66)

Le relazioni umane (p. 67)

PETRONIO Satyricon: contenuto dell’opera (p. 119)

I misteri del Satyricon (p. 118)

Petronio e il problema dell’identificazione (p. 120)

I modelli e la tecnica narrativa del romanzo (p. 120) – La morte di Seneca e La morte di Petronio (solo in italiano) [Annales, 15, 62-64 e 16,

18-19, Tacito] (online) – La matrona di Efeso [Satyricon, 111-112] (online) – T1, Il discorso di Ermeròte (solo in italiano) [Satyricon, 37] con introduzione (p. 123) – T4, La tomba di Trimalchione (solo in italiano) [Satyricon, 71, 5-12] con introduzione (p. 123) – T6, Il lupo mannaro (solo in italiano) [Satyricon, 61, 6-9 e 62] con introduzione (p. 131)

3) Metodologia e criteri di valutazione

LEZIONE FRONTALE: presentazione dell’argomento da parte della docente per favorire lasistemazione e le sintesi dei contenuti e concetti fondamentali

DISCUSSIONE: occasione di chiarimento di eventuali dubbi, ripasso ma anche approfondimentosulla base di domande e problemi sollevati dagli allievi

ANALISI DEL TESTO: lettura, parafrasi, esame delle strutture compositive del testo letterario,applicazione pratica ed esemplificativa dei contenuti teorici relativi alla poetica ed al pensiero di unautore.Strumenti (oltre ai libri di testo in uso): videocassette, internet e fotocopie distribuite dalla docentecome ulteriore ampliamento di testi letterari o critici a sussidio del lavoro svolto sulla scrittura.

LE PROVE DI VERIFICA Sono state effettuate

una verifica orale a quadrimestre. Come deciso in sede di consiglio per materia unadelle due prove orali è stata sostituita da un test scritto su argomenti di letteratura. Due verifiche di traduzione a quadrimestre, due nel secondo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

21

Page 22: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Nelle verifiche orali sono state valutate: La conoscenza dei contenuti La capacità di orientarsi su un testo in lingua La padronanza del lessico latino La capacità di istituire agili confronti tra italiano e latino La capacità di collegamento tra autori, generi e contesto storico-letterario L’autonomia del giudizio critico

I test di letteratura:

Presentavano struttura tripartita (traduzione + due domande chiuse sull’opera in questione o sull’autore). Ciascuna delle tre parti è stata valutata A, B o C, cioè, a seconda della difficoltà: A=8/10, B= 6/7, C=3/5.

Le verifiche di traduzione hanno tenuto conto:

Della comprensione del testo latino Della capacità di applicare le conoscenze morfo-sintattiche Della pertinenza delle scelte lessicali attuate Della finezza stilistica

Nella valutazione complessiva si è inoltre tenuto conto:

Della partecipazione in classe Dell’impegno nello studio a casa Della correttezza nei confronti degli impegni scolastici, in particolare della puntualità ecostanza nella frequenza Dei progressi attuati in itinere

4) Il profitto della classe

Profitto nel complesso discreto.

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Prof.ssa Emilia Rainoni

1) Obiettivi disciplinari

Con riferimento agli obiettivi trasversali concordati dal CdC per l’area umanistica, si sonoindividuati i seguenti obiettivi disciplinari specifici:

1) Conoscenza dei contenuti (contesto storico-letterario dei secoli XIX e XX, testi letterari inprosa e poesia)

2) Competenza nell’analizzare un testo letterario (commento, individuazione delle tematiche,analisi formale)

3) Competenza nell’usare la lingua scritta e orale con correttezza, scorrevolezza e precisioneterminologica (accuracy / fluency)

4) Capacità di organizzazione dei contenuti (coherence / cohesion)5) Capacità di operare collegamenti tra l’opera letteraria e il suo contesto storico e culturale.

22

Page 23: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

6) Capacità di rielaborare i contenuti proposti in modo personale e di operare collegamentiall’interno della disciplina.

2) Gli argomenti svolti

Libro di testo in adozione:

Marina Spiazzi – Marina Tavella, Only connect…New directions. From the Early Romantic Age tothe Present Age, Zanichelli, Bologna 2012

THE EARLY ROMANTIC AGEThe Historical and Social Context7.1 Britain and America7.2 Industrial and Agricultural Revolutions7.3 Industrial SocietyThe World Picture7.4 Emotion vs ReasonAuthors and texts7.9 William Blake T57 LONDON T58 THE LAMB T59 THE TYGER7.10 Mary Shelley T61 THE CREATION OF THE MONSTER8.7 William Wordsworth T65 DAFFODILS T66 COMPOSED UPON WESTMINSTER BRIDGE8.8 Samuel Taylor ColeridgeThe Rime of the Ancient Mariner T70 THE KILLING OF THE ALBATROSS T72 THE WATER SNAKES T73 A SADDER AND WISER MAN8.9 George Gordon ByronChilde Harold’s Pilgrimage T75 SELF-EXILED HAROLD (stanzas XII – XIII – XV)8.10 Percy Bysshe Shelley T78 ODE TO THE WEST WIND8.11 John Keats T79 ODE ON A GRECIAN URN

THE VICTORIAN AGEThe Historical and Social Context9.1 The early Victorian Age9.2 The later years of Queen Victoria’s reign9.3 The American Civil War and the settlement in the WestThe World Picture9.4 The Victorian Compromise9.5 The Victorian frame of mind

23

Page 24: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

The Literary Context9.6 The Victorian novel9.7 Types of novels9.8 Victorian poetry and the dramatic monologue9.9 Aestheticism and Decadence9.10 Victorian dramaAuthors and texts9.12 Charles DickensOliver Twist T90 OLIVER WANTS SOME MOREHard Times T95 COKETOWN9.13 Emily BronteWuthering Heights T98 CATHERINE’S RESOLUTION9.15 Robert Louis StevensonThe Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde T109 JEKYLL’S EXPERIMENT9.17 Oscar WildeThe Picture of Dorian Gray T 112 BASIL HALLWARD

THE MODERN AGEThe historical and Social Context10.1 The Edwardian Age10.2 Britain and World War I10.3 The Twenties and the Thirties10.4 The Second World War10.5 The United States between the Two WarsThe World Picture10.6 The age of anxietyThe Literary Context10.7 Modernism10.9 The Modern Novel10.14 Thomas Sterns EliotThe Waste Land T139 THE BURIAL OF THE DEAD10.19 James JoyceUlysses T166 I SAID YES I WILL SERMON10.20 Virginia WoolfTo the Lighthouse T169 MY DEAR, STAND STILL10.21 Aldous HuxleyBrave New World

3) Metodologia e criteri di valutazione

24

Page 25: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Nel corso del presente anno scolastico, come avviene abitualmente nelle classi quinte, l’attivitàdidattica ha privilegiato il discorso letterario. Di ogni testo in prosa e poesia si sono analizzate lecomponenti strutturali e le tematiche anche con l’aiuto di specifici esercizi contenuti nel manuale.Le opere presentate sono state riferite, oltre che allo specifico contesto culturale, a nuclei tematici dicarattere generale, in previsione della stesura di percorsi pluridisciplinari per il colloquio d’esameda parte degli studenti. Dal punto di vista strettamente linguistico, si è favorita la comunicazione inlingua straniera tra gli studenti della classe con esercitazioni di speaking per consentire agli allievidi affinare la capacità di decodifica e di sintesi di messaggi orali.Le verifiche scritte e orali hanno riguardato l’analisi di precisi ambiti culturali e hanno accertatol’acquisizione dei contenuti disciplinari. Correttezza e fluidità nell’esposizione, conoscenza deicontenuti e capacità di rielaborazione sono stati i criteri usati per la valutazione delle prove orali escritte. La sufficienza è stata assegnata in presenza di una corretta conoscenza degli argomenti distudio e di una forma espositiva chiara.

4) Il profitto della classe

Il profitto medio raggiunto dagli studenti della classe relativamente all’acquisizione dei contenutidisciplinari è buono. Mediamente buona è pure la competenza linguistica acquisita nell’orale e nelloscritto. Gli studenti sono in grado di interloquire e scrivere in lingua su un argomento letterariotrattato, anche se per alcuni di loro permangono errori di tipo grammaticale specialmentenell’elaborato scritto. La maggior parte della classe è in grado di seguire e affrontare liberamenteuna conversazione su un argomento letterario trattato o affine; solo alcuni studenti trovano ancoradifficoltà soprattutto nell’esprimersi liberamente nella lingua inglese. La classe ha, nel suo insieme,lavorato con una certa serietà, impegno e responsabilità.

FILOSOFIA

Prof. Vittorio Perego

1) Obiettivi disciplinari

Abilità1. Saper delineare le tappe più significative della ricerca filosofica dell’età moderna econtemporanea.2. Saper interpretare le problematiche della realtà contemporanea alla luce delle teoriefilosofiche.3. Saper individuare le diverse risposte dei filosofi moderni e contemporanei allemedesime problematiche.

25

Page 26: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Competenze4. Applicare le categorie concettuali proprie della disciplina.5. Esplicitare le linee teoretiche e gli itinerari logici seguiti da ogni filosofo.6. Adottare una forma mentis filosofica seguendo processi logici deduttivi e induttivi edi elaborazione critica.7. Individuare nessi e rapporti tra la filosofia e le altre discipline.8. Confrontare i caratteri del pensiero scientifico e della riflessione filosofica.9. Comprendere ed esporre in modo organico le idee ed i sistemi di pensiero oggetto distudio.

2) Gli argomenti svolti

Libri di testo in adozione:

- N. Abbagnano- G. Fornero, Il Nuovo protagonisti e testi della filosofia. Dall’Umanesimo aHegel, vol. 2, tomo B, Paravia, Torino 2009.

- N. Abbagnano- G. Fornero, Il Nuovo protagonisti e testi della filosofia, vol. 3, tomo A e B,Paravia, Torino 2009.

Il Romanticismo: la concezione della storia, della religione, dell’arte, della natura. [Vol. 2B,

Unità 8, cap.1, par. 2 (fino p. 770)].

Il dibattito sul kantismo nella filosofia tedesca. [Vol. 2B, Unità 8, cap. 2, par. 1, 2].

Georg Wilhelm Friedrich Hegel: ragione e realtà, l’assoluto, la dialettica, La

Fenomenologia dello spirito (coscienza, autocoscienza e ragione), la logica (caratteri

generali), la filosofia della natura (caratteri generali), la filosofia dello spirito: Spirito

soggettivo, lo Spirito oggettivo (diritto astratto, moralità e eticità), la filosofia della storia, lo

Spirito assoluto (arte, religione, filosofia). [Vol. 2B, Unità 9, cap. 1, par. 1, 2, 4, 5, 6, 7; cap.

2, par. 1, 2, 3, 4; cap. 3, par. 1 (pp. 890-1), 2, 3, 4, 5, 6, 7].

Destra e Sinistra hegeliana. [Vol. 3A, Unità 2, cap. 1, par. 1].

Ludwig Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e

l’alienazione. [Vol. 3A, Unità 2, cap.1, par. 3].

Karl Marx: la critica del “misticismo logico” di Hegel, la critica della civiltà moderna e del

liberalismo, la problematica dell’alienazione, il distacco da Feuerbach e l’interpretazione

della religione, la concezione materialistica della storia (ideologia, struttura e sovrastruttura,

la critica alla sinistra hegeliana), il Manifesto del partito comunista, Il capitale e l’analisi

dell’economia capitalistica (merce, lavoro, plusvalore, profitto), le contraddizioni del

26

Page 27: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

capitalismo e la rivoluzione del proletariato. [Vol. 3A, Unità 2, cap. 2, par. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7,

8, 9, 10, 11].

Arthur Schopenhauer: la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé, caratteri e

manifestazioni della volontà di vivere, il pessimismo, le vie della liberazione dalla dolore.

[Vol. 3A, Unità 1, cap. 1, par. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8].

Søren Kierkegaard: l’esistenza come possibilità e fede, la critica all’hegelismo, gli stadi

dell’esistenza, l’angoscia, l’interpretazione del cristianesimo. [Vol. 3A, Unità 2, cap. 2, par.

1, 2, 3, 4, 5, 6, 7].

Il positivismo sociale: caratteri generali. Auguste Comte: la legge dei tre stadi, e la

classificazione delle scienze, la fondazione della sociologia, la dottrina della scienza. [Vol.

3A, Unità 3, cap. 1, par. 1, 2, 5].

Il positivismo evoluzionistico: Charles Darwin (la teoria dell’evoluzione, la selezione

naturale, una nuova immagine dell’uomo). [Vol. 3A, Unità 3, cap. 2, par. 1, 2].

Friedrich Wilhelm Nietzsche: spirito apollineo e spirito dionisiaco, storia e vita, il periodo

“illuministico” (il metodo genealogico e la riflessione sulla morale), l’annuncio della “morte

di Dio”, il superuomo, il nichilismo, l’eterno ritorno, la volontà di potenza, il

prospettivismo. [Vol. 3A, Unità 6, cap. 1, par. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8; cap. 2, par. 1, 2].

Sigmund Freud: la genesi della teoria psicoanalitica, l’interpretazione dei sogni, le due

topiche, le nevrosi, la teoria della sessualità e il complesso edipico, Eros e Thanatos e il

disagio della civiltà. [Vol. 3A, Unità 7, cap. 2, par. 1]

Martin Heidegger: Essere e tempo (il problema ontologico, l’essere-nel-mondo, l’esistenza

inautentica, l’esistenza autentica, l’essere-per-la-morte e l’incompiutezza dell’opera) e temi

del cosiddetto “secondo Heidegger” (la differenza ontologica, l'essenza della verità, la

metafisica e il nichilismo, la tecnica). [Vol. 3A, Unità 8, cap. 2, par. 3; vol. 3B, Unità 15,

cap. 1, par. 1, 3, 4, 5, 10, 11 (fino pag. 991)].

L’esistenzialismo: caratteri generali. Jean-Paul Sartre: l’immaginazione come libertà,

“essere in sé” e “essere per sé”, la “condanna” a essere liberi, la dimensione conflittuale

dell’esistenza, responsabilità e impegno in L’esistenzialismo è un umanismo. [Vol. 3A, Unità

8, cap. 2, par. 1, 2, 5].

Il neopositivismo: il “circolo di Vienna”, Moritz Schlick e il principio di verificazione, la

polemica sui protocolli, Rudolf Carnap e la critica alla metafisica, i limiti del

verificazionismo, i problemi della conferma, dal fenomenismo al fisicalismo. [Vol. 3B,

Unità 12, cap. 2, par. 1, 2, 3, 4, 6, 9].

27

Page 28: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Karl Popper: la critica al neopositivismo e all’induttivismo, il falsificazionismo, congetture

e confutazioni, scienza e verità, la critica epistemologica al marxismo e alla psicoanalisi, la

critica allo storicismo, la teoria della democrazia. [Vol. 3B, Unità 12, cap. 3, par. 1, 2, 3, 4, 5

(fino p. 820), 6].

La Scuola di Francoforte: la teoria critica della società, Max Horkheimer (Eclissi della

ragione e Dialettica dell’Illuminismo), Theodor Wiesengrund Adorno (la dialettica

negativa, l’industria culturale), Herbert Marcuse (Eros e civiltà e L’uomo a una

dimensione). [Vol. 3B, Unità 10, cap. 2, par. 1, 2, 3, 4].

3) Metodologia e criteri di valutazione

Sono state utilizzate differenti modalità di lavoro: lezione frontale lettura e commento di testi diversificati lezione dialogata

Le verifiche svolte per misurare i livelli di comprensione e di capacità raggiunte sono state orali:interrogazioni lunghe (almeno due a quadrimestre) e scritte: test a risposta aperta, test a rispostamultipla.La valutazione ha preso in considerazione i livelli di conoscenza e lo sviluppo delle capacitàmaturate. In particolare misurando i seguenti elementi:

la conoscenza dei contenuti la chiarezza espositiva la capacità di organizzazione logica del discorso la capacità argomentativa la padronanza del linguaggio specialistico la capacità di operare collegamenti in modo autonomo approfondimenti individuali

4) Il profitto della classe

La classe ha sempre seguito con interesse e partecipazione le attività e gli argomenti proposti. Ilcomportamento è stato sempre estremamente corretto. Lo studio, nel complesso costante, ha portatoa valutazioni decisamente buone per una parte della classe. Alcuni studenti mostrano ancoradifficoltà nella esposizione orale e nella rielaborazione dei contenuti appresi, difficoltà che nonhanno impedito comunque il raggiungimento di valutazioni complessivamente sufficienti

STORIA

28

Page 29: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Prof. Vittorio Perego

1) Obiettivi disciplinari

Abilità Saper ripercorrere il processo di formazione dell’Europa moderna e contemporanea,

nell’arco cronologico che va dalla fine del XIX alla seconda metà del XX secolo Saper riconoscere i caratteri storico-culturali del Novecento (sistemi democratici, sistemi

totalitari di destra e di sinistra, teorie economiche). Saper individuare e collocare le vicende storiche nel loro contesto spazio-temporale.

Competenze Utilizzare il lessico e le categorie interpretative specifiche della disciplina. Inquadrare gli eventi e i fatti nelle corretta dimensione temporale e cronologica. Procedere ad un’analisi guidata di diverse fonti e documenti. Utilizzare, per gli eventi salienti oggetto di studio, diverse interpretazioni storiografico-

critiche.

2) Gli argomenti svolti

Libri di testo in adozione:

-G. De Luna – M. Meriggi, Il segno della storia, vol. 2, Paravia, Torino 2012.

- G. Gentile-L. Ronga-A. Rossi, Millenium. Il Novecento e l'inizio del XXI secolo, vol. III, La

Scuola, Brescia 2012.

Il dominio dell’Occidente e l’Imperialismo: il contesto politico, le cause economiche e

culturali, la tesi di Lenin e di Schumpeter [De Luna – M. Meriggi, Il segno della storia, cit.,

pp. 528-530, 532-533].

Le trasformazioni dell’economia e la seconda rivoluzione industriale: caratteristiche

principali, taylorismo e fordismo, il capitalismo monopolistico e finanziario. [De Luna – M.

Meriggi, Il segno della storia, cit. pp. 595-7].

La società di massa: strutture e problemi della società di massa, il dibattito politico e sociale,

la Seconda Internazionale, i cattolici e la “Rerum novarum”. [Unità 1, par. 1, 2].

L'Europa nella “belle époque”: nazionalismo e militarismo, il razzismo, l'affare Dreyfus e

l'antisemitismo, il sionismo, verso la prima guerra mondiale. [Unità 2, par. 1, 2, 3, 4, 5, 6,7,

8].

29

Page 30: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

L'Italia giolittiana: il decollo industriale dell'Italia, il movimento operaio e il partito

socialista, il doppio volto di Giolitti e l'emigrazione italiana, la politica estera, la crisi del

sistema giolittiano. [Unità 3, par. 1, 2, 3, 4].

La prima guerra mondiale: cause e inizio della guerra, l'Italia fra neutralità e intervento, le

fasi del conflitto, la guerra di trincea e le nuove armi, la mobilitazione totale, la svolta del

1917 e la conclusione del conflitto, i trattati di pace e i Quattordici punti di Wilson. [Unità 4,

par. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9].

La rivoluzione russa: l'Impero russo nel XIX secolo, la rivoluzione del febbraio 1917, le tesi

di aprile di Lenin, la rivoluzione di ottobre, la nascita dell'URSS, il comunismo di guerra, la

NEP, da Lenin a Stalin, l'URSS durante il regime stalinista. [Unità 5, par. 1, 2, 3, 4, 5, 6].

Il primo dopoguerra: i problemi del dopoguerra, il disagio sociale, il biennio rosso,

democrazie e nazionalismi. [Unità 6, par. 1, 2, 3, 4, 5 (pp. 197-200)].

L'Italia tra le due guerre: la crisi del dopoguerra, il quadro politico, il biennio rosso in Italia,

la nascita del fascismo, la marcia su Roma, il governo Mussolini tra il 1922 e il 1924, il

delitto Matteotti, le leggi “fascistissime” e la costruzione dello stato totalitario, propaganda e

consenso, i Patti lateranensi, la politica economica, la politica estera, l'antifascismo. [Unità

7, par. 1, 2, 3, 4, 5].

La crisi del 1929: l'economia e la società statunitense dagli anni Venti alla crisi del ’29, il

“Big crash”, la crisi economica in Europa, Roosevelt e il “New Deal”, le teorie economiche

di John M. Keynes. [Unità 8, par. 1, 2, 3].

La Germania tra le due Guerre: la Repubblica di Weimar, la crisi economica e il governo

Stresemann, la fine della Repubblica di Weimar, l’avvento del Nazismo, il Terzo Reich, la

politica razziale, economia e società nel Terzo Reich. [Unità 9, par. 1, 2, 3, 4, 5, 6].

L’Europa verso la Seconda guerra mondiale: crisi e tensioni in Europa, la guerra civile

spagnola, la politica estera di Hitler e la conferenza di Monaco. [Unità 10, par. 2, 3, 4].

La seconda guerra mondiale: dalla distruzione della Polonia alla caduta della Francia,

l’intervento dell’Italia, l’attacco all’URSS, il coinvolgimento degli Stati Uniti, resistenza e

collaborazionismo, la persecuzione degli ebrei, dallo sbarco alleato in Sicilia all’8 settembre,

lo sbarco in Normandia, la fine del Terzo Reich, la sconfitta del Giappone e la bomba

atomica, i progetti di pace e le conferenze interalleate, la guerra e la resistenza in Italia dal

1943 al 1945. [Unità 11, par. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8].

Le origini della guerra fredda: il processo di Norimberga, la nascita dell'ONU, la dottrina

Truman, Nato e Patto di Varsavia, il piano Marshall, l'espansione del comunismo, la crisi di

30

Page 31: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Berlino e la guerra di Corea, la nascita della comunità europea, De Gaulle e la Francia.

[Unità 12, par. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7].

La decolonizzazione: il processo di decolonizzazione, il Medio Oriente e la nascita dello

stato di Israele, la crisi di Suez del 1956, la rivoluzione cubana. [Unità 13, par. 1, 2, pp. 530-

531, p. 543].

La distensione: la morte di Stalin e il XX congresso del PCUS, la crisi dell'Ungheria del

1956 e la crisi di Cuba, la guerra del Vietnam, la “guerra dei sei giorni” e la “guerra del

Kippur”, gli accordi di Camp David, Rabin e Arafat, la svolta teocratica in Iran, il crollo del

muro di Berlino e la fine dell'URSS. [Unità 14, par. 1, 2, 3, 7. Unità 17, par. 1 (pp.682-684),

pp. 695-698].

L'Italia repubblicana: le forze politiche in campo, dalla monarchia alla repubblica, la

costituzione repubblicana, le elezioni del 1948 e la sconfitta delle sinistre, il centrismo e il

“miracolo economico”. [Unità 15, par. 1, 2, 3, 4, 5].

L'economia mondiale dal dopoguerra alla globalizzazione: i “Trent'anni gloriosi” (1945-

1973), gli accordi di Bretton Woods e le politiche keynesiane, la crisi petrolifera del 1973 e

il superamento del sistema internazionale dei cambi fissi, la stagflazione e il neoliberismo,

l'Unione europea, il trattato di Maastricht e la nascita dell'euro. [Unità 16, par. 1, 2. Unità 17,

par. 5].

Lettura del saggio: J. K. Galbraith, Il grande crollo, BUR, Milano 2009.

3) Metodologia e criteri di valutazione

Sono state utilizzate differenti modalità di lavoro: lezione frontale lettura e commento di testi diversificati lezione dialogata

Le verifiche svolte per misurare i livelli di comprensione e di capacità raggiunte sono state orali:interrogazioni lunghe (almeno due a quadrimestre) e scritte: test a risposta aperta, test a rispostamultipla.La valutazione ha preso in considerazione i livelli di conoscenza e lo sviluppo delle capacitàmaturate. In particolare misurando i seguenti elementi:

la conoscenza dei contenuti la chiarezza espositiva la capacità di organizzazione logica del discorso

31

Page 32: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

la capacità argomentativa la padronanza del linguaggio specialistico la capacità di operare collegamenti in modo autonomo approfondimenti individuali

4) Il profitto della classe

La classe ha sempre seguito con interesse e partecipazione le attività e gli argomenti proposti. Ilcomportamento è stato sempre estremamente corretto. Lo studio, nel complesso costante, ha portatoa valutazioni decisamente buone per una parte della classe. Alcuni studenti mostrano ancoradifficoltà nella esposizione orale e nella rielaborazione dei contenuti appresi, difficoltà che nonhanno impedito comunque il raggiungimento di valutazioni complessivamente sufficienti

MATEMATICA

Prof. Andrea Grieco

1) Obiettivi disciplinari

Obiettivi Generali

Acquisire conoscenze a livelli discreti di astrazione e formalizzazione Capacità di cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi Capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici Attitudine a riesaminare criticamente e logicamente le conoscenze Capacità di cogliere i principali momenti dello sviluppo storico-filosofico della disciplina

Obiettivi didattici

Sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici proposti Operare con il simbolismo logico-matematico in modo sintatticamente corretto Utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali di natura probabilistica Affrontare problemi di varia natura avvalendosi di modelli matematici adeguati Risolvere problemi geometrici per via sintetica o per via analitica Interpretare intuitivamente situazioni geometriche spaziali Applicare le regole della logica in semplici contesti matematici Utilizzare consapevolmente elementi del calcolo differenziale e integrale Riconoscere la funzione svolta dalla matematica nelle scienze sperimentali

32

Page 33: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Conoscere i momenti fondamentali dello sviluppo storico della matematica

2) Gli argomenti svolti

Libro di testo in adozione:

Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica Blu 2.0 LMM, Vol. 5, Zanichelli.

Limiti di funzioniIntervalli e intorni. Insiemi numerici limitati e illimitati in R. Intervalli aperti e chiusi. Estremosuperiore e estremo inferiore. Massimo e minimo. Punti di accumulazione. Definizione di funzione.Funzioni limitate e illimitate. Dominio di una funzione y=f(x). Limite finito per x tendente al finito.Limite destro e sinistro. Limite infinito per x tendente al finito. Limite finito per x tendenteall’infinito. Limite per difetto e per eccesso. Limite infinito per x tendente all’infinito.Rappresentazione grafica dei limiti, asintoti verticali e orizzontali. Teoremi di unicità del limite*,permanenza del segno*, confronto*.

Algebra dei limiti e delle funzioni continueTeoremi sul limite della somma e della differenza*, sul prodotto* e sul quoziente*. Definizione difunzione continua. Continuità delle funzioni elementari. Somma, differenza, prodotto e quoziente difunzioni continue. La continuità delle funzioni razionali fratte e irrazionali. Continuità dellefunzioni goniometriche, esponenziali e logaritmiche. Continuità delle funzioni inverse e dellefunzioni composte. Calcolo dei limiti per le funzioni razionali fratte e irrazionali, goniometriche,esponenziali e logaritmiche. Limiti notevoli sinx/x per x tendente a 0*, (1+1/x)x per x tendente ainfinito. Applicazioni dei limiti notevoli. Forme di indecisione e loro risoluzione. Infinitesimi e loroconfronto, ordine di un infinitesimo. Infiniti e loro confronto, ordine di un infinito.

Continuità e discontinuitàContinuità in un punto e in un intervallo. Teorema di esistenza degli zeri*. Teorema di Weierstrassee di Darboux. Classificazione dei punti di discontinuità.

Derivata di una funzioneRapporto incrementale e suo significato geometrico. Derivata prima e suo significato geometrico.Derivabilità e continuità*. Derivata delle funzioni fondamentali. Derivata della somma*,differenza*, prodotto* e quoziente* di funzioni. Derivata delle funzioni inversa* e composta*.Determinazione della tangente e della normale in un punto a una curva. Derivate di ordine superioreal primo. Differenziale di una funzione e suo significato geometrico. Calcolo di differenziali. Laderivata come rapporto di differenziali.

Teoremi sulle funzioni derivabiliTeoremi di Rolle*, Lagrange*, Cauchy* e De L’Hôpital e loro applicazioni. Funzioni derivabilicrescenti e decrescenti.

Massimi, minimi e flessiEstremi assoluti e relativi. Criteri per la ricerca dei massimi e minimi di una funzione. Problemi dimassimo e minimo. Concavità e convessità di una curva. Derivata seconda e concavità di una curva.Ricerca dei punti di flesso e tangente inflessionale.

Studio di funzioneFunzioni da R in R. Ricerca del dominio e simmetrie. Segno e intersezione con gli assi. Limiti allafrontiera e ricerca degli asintoti verticali, orizzontali, obliqui*. Derivata prima e ricerca dei massimi

33

Page 34: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

e minimi. Derivata seconda e ricerca dei punti di flesso. Risoluzione grafica di equazioni edisequazioni.

Integrali indefinitiPrimitive di una funzione e definizione di integrale indefinito. L’integrale indefinito come operatorelineare. Integrazione immediata. Integrazione per scomposizione. Integrazione di funzioni razionalifratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrali di particolari funzioniirrazionali.

Integrali definitiProblema del calcolo delle aree. Integrale definito di una funzione continua. Proprietà degli integralidefiniti. Teorema della media*. Funzione integrale. Teorema di Torricelli-Barrow*. Formulafondamentale del calcolo integrale*. Calcolo di aree con l’integrale definito. Area della parte dipiano delimitata dal grafico di due funzioni. Valor medio di una funzione su un intervallo. Calcolodi volumi di solidi di rotazione. Esempi di applicazioni del calcolo integrale alla fisica. Integraliimpropri del primo e secondo tipo.

Analisi numericaRisoluzione approssimata di equazioni con il metodo di bisezione. Integrazione numerica con ilmetodo dei rettangoli e il metodo dei trapezi.

Calcolo delle probabilità e statisticaLo spazio degli eventi. Probabilità classica, frequentista e soggettivista. Cenni alla teoriaassiomatica. Probabilità condizionata. Teorema della probabilità composta. Eventi indipendenti.Teorema di Bayes. Distribuzione binomiale, di Poisson e normale. Distribuzioni statistichesemplici. Tabelle a una e due entrate. Indicatori di una distribuzione statistica.

InformaticaUtilizzo dell’ambiente di calcolo Derive per lo studio di funzione e la rappresentazione dei grafici,calcolo di derivate e integrali, risoluzione di equazioni e disequazioni.

3) Metodologia e criteri di valutazione

L’attività didattica è stata sviluppata secondo la seguente struttura:

esplicitazione degli obiettivi didattici e operativi dell’Unità Didattica unitamente aiprerequisiti richiesti;

sviluppo dei contenuti mediante lezione frontale, scoperta guidata, simulazioni al computer; esercitazioni svolte alla lavagna dal docente o da allievi o al posto per gruppi di lavoro; esercitazioni svolte in aula di informatica; assegnazione del lavoro a casa; controllo e correzione del lavoro svolto a casa; eventuali correzioni o interventi di recupero sull’Unità Didattica in esame.

Le prove di verifica:Verifiche scritte, interrogazioni formali o dal posto, simulazione seconda prova.

I criteri di valutazione:I punteggi in decimi e in quindicesimi sono assegnati in base ai descrittori di livello riportati nellatabella. Per quanto riguarda le prove scritte, ai diversi quesiti sono assegnati punteggi in modo datener conto della difficoltà degli stessi in relazione ai descrittori sotto riportati. Il punteggiocomplessivo è assegnato anche in base alla quantità di esercizi risolti. Nelle altre tipologie di prova,

34

Page 35: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

il punteggio è assegnato tenendo conto della media ottenuta nei diversi descrittori. Per comodità ipunteggi sono assegnati tramite un quantificatore in centesimi, convertiti poi in decimi oquindicesimi in base alle esigenze.

DESCRITTORE QUANTIFICATORE IN CENTESIMI

(fino a)

Conoscenza

1-Non conosce gli elementi fondamentali, le nozioni di base e la terminologia corretta

20

2-Parziale e frammentaria degli argomenti affrontati nel programma 40

3-Conosce gli argomenti fondamentali e le nozioni di base, lacune nella terminologia 50

4-Conosce in modo sostanzialmente corretto gli argomenti affrontati e la terminologia 60

5-Conosce gli argomenti affrontati nel programma e utilizza in modo corretto la terminologia 70

6-Conosce in modo approfondito gli argomenti affrontati e la terminologia 90

7-Oltre a quanto fissato nel punto 6), ha approfondito la conoscenza di alcune aree del programma 100

Comprensione

1-Non riesce a orientarsi tra le conoscenze acquisite e nel contesto in cui opera 20

2-Elabora con difficoltà le conoscenze acquisite e si orienta nel contesto cui opera solo se guidato 40

3-Elabora, seppur con qualche incertezza, le conoscenze acquisite e si orienta nel contesto in cui opera 50

4-Elabora le conoscenze acquisite e si orienta nel contesto in cui opera 60

5-Oltre a quanto stabilito nel punto 4), trasferisce in modo autonomo le conoscenze da un argomento all’altro 70

6-Oltre a quanto stabilito nel punto 5), utilizza metodologie proprie e ripropone gli argomenti acquisiti in un contesto ampliato 80

7-Oltre a quanto stabilito nel punto 6), individua in nuovi contesti argomenti noti e stabilisce le corrette connessioni 90

8-Oltre a quanto stabilito nel punto 7), estende le metodologie acquisite in nuovi contesti 100

Competenza

1-Non riesce ad applicare le conoscenze acquisite anche se opportunamente indirizzato 20

2-Applica con difficoltà le conoscenze acquisite se opportunamente indirizzato 40

3-Applica con difficoltà le conoscenze acquisite in semplici contesti 50

4-Applica in modo sostanzialmente corretto le conoscenze acquisite in contesti non troppo complessi 60

5-Applica in modo corretto le conoscenze acquisite in contesti non troppo complessi 70

6-Oltre a quanto stabilito nel punto 5), utilizza in modo corretto il formalismo acquisito 80

7-Applica in modo corretto le conoscenze acquisite in contesti anche complessi e/o nuovi 90

8-Oltre a quanto stabilito nel punto 7), ha una piena padronanza degli strumenti, conoscenze e terminologia acquisite, opera in modo completamente autonomo e critico

100

Analisi

1-Non riesce ad analizzare semplici situazioni e problemi 20

2-Analizza con difficoltà semplici situazioni e problemi 50

3-Individua gli elementi fondamentali di un problema 60

35

Page 36: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

4-Individua gli elementi di un problema e le relazioni tra gli stessi 80

5-Analizza in modo approfondito i diversi elementi di un problema e considera le possibili relazioni tra gli stessi 100

Sintesi

1-Non riesce ad elaborare la sintesi di semplici argomenti 20

2-Sintetizza con difficoltà le conoscenze e le esperienze acquisite 50

3-Sintetizza in modo sostanzialmente corretto le conoscenze e le esperienze acquisite 60

4-Sintetizza in modo corretto e autonomo le conoscenze e le esperienze acquisite 80

5-Oltre a quanto stabilito nel punto 4), organizza le conoscenze in modo ordinato e coerente 100

Partecipazione al dialogo educativo e interesse

1-Rimane sostanzialmente ai margini del dialogo educativo 20

2-Partecipa raramente al dialogo educativo e solo se esplicitamente coinvolto 40

3-Partecipa saltuariamente al dialogo educativo anche se in modo autonomo 50

4-Partecipa regolarmente al dialogo educativo mostrandosi interessato alla materia 60

5-Oltre a quanto stabilito nel punto 4), interviene con pareri e domande personali 80

6-Partecipa attivamente allo svolgimento delle lezioni, anche con contributi personali e interventi critici 100

Tabella di conversione centesimi-decimi-quindicesimi

Punteggio Fino a Fino a Fino a Fino a Fino a Fino a Fino a Fino a Fino a Fino a

Centesimi 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Decimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Quindicesimi 1-2 3-4 5-6 6-7 8-9 10 11-12 13 14 15

4) Il profitto della classe

Generalmente la classe ha partecipato al dialogo didattico-educativo con continuità e interesse. Ilprogramma è stato leggermente ridotto per permettere il recupero e l’approfondimento di alcuniargomenti svolti nel primo e secondo quadrimestre. La statistica è stata affrontata solo nei suoielementi essenziali e più semplici, limitandosi alla parte di statistica descrittiva uni- e bi-variata. Lamaggior parte degli allievi si è impegnata seguendo con assiduità le lezioni e svolgendo il lavoroloro assegnato. Solo alcuni hanno evidenziato un rendimento discontinuo, soprattutto per quantoriguarda gli scritti dove si riscontrano difficoltà particolari nell’affrontare i problemi di geometria.Mediamente si rilevano capacità di analisi e di sintesi discrete supportate da una più che sufficienteconoscenza dei contenuti e della terminologia disciplinare. Alcuni allievi hanno raggiunto risultatibuoni. La competenza acquisita nella disciplina può ritenersi, complessivamente, discreta. Ilrapporto con il docente è stato improntato alla collaborazione, rispetto e correttezza reciproca.

36

Page 37: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

FISICA

Prof. Andrea Grieco

1) Obiettivi disciplinari

Obiettivi Generali

Comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica Acquisizione di un corpo organico di contenuti e metodi per l’indagine della natura Comprensione delle potenzialità e dei limiti delle conoscenze scientifiche Acquisizione di un corretto linguaggio per la descrizione dei fenomeni e l’interscambio di

informazioni Capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali Attitudine alla verifica sperimentale delle ipotesi e teorie formulate Capacità di operare in gruppo Capacità di interpretare la realtà tecnologica Comprensione delle relazione esistenti tra la fisica e le altre discipline scientifiche ed

umanistiche

Obiettivi didattici Conoscere la fenomenologia fondamentale dei fenomeni elettrici, magnetici ed

elettromagnetici Conoscere i principi, le leggi e le teorie fondamentali relative ai fenomeni elettrici,

magnetici ed elettromagnetici Saper esporre in modo chiaro e con terminologia corretta i contenuti disciplinari relativi al

programma svolto Saper interpretare mediante opportuni modelli teorici alcuni semplici fenomeni

elettromagnetici Conoscere i principali fatti sperimentali che hanno portato alla crisi della fisica classica Conoscere i fondamenti concettuali della relatività ristretta e generale e le principali

conseguenze Conoscere i fondamenti concettuali della meccanica quantistica e le principali conseguenze Saper risolvere semplici problemi di fisica

2) Gli argomenti svolti

Libro di testo in adozione:

U. Amaldi, L'Amaldi per i licei scientifici. Blu, Vol. 3, Zanichelli.

Corrente elettrica continua

37

Page 38: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Il moto di cariche nei conduttori metallici. Concetto di corrente e resistenza. Generatori di tensionee di corrente ideali e reali. La prima e la seconda legge di Ohm. Circuiti elettrici. Resistenze in seriee in parallelo. Lavoro e potenza di una corrente. Effetto Joule. Circuito RC.

Magnetismo

I magneti naturali e le loro interazioni. Il campo magnetico definito mediante aghi di prova.Differenze e analogie tra fenomeni elettrici e magnetici. Interazione magneti-correnti e correnti-correnti e legge di Ampere. L’azione del campo magnetico su una carica in moto. Il vettoreinduzione magnetica definito a partire dalla forza di Lorentz. Il campo magnetico prodotto da unfilo percorso da corrente, da una spira e da un solenoide. Flusso del vettore induzione magnetica eteorema di Gauss. Teorema della circuitazione di Ampere. L’azione del campo magnetico su unaspira percorsa da corrente. Principio di funzionamento di un motore elettrico. Equivalenza spira-magnete. La permeabilità magnetica delle sostanze. Sostanze diamagnetiche, paramagnetiche eferromagnetiche. Il ciclo d’isteresi. Momenti magnetici atomici e molecolari.

Moto di cariche elettriche in un campo magnetostatico

Azione di un campo magnetostatico su una particella carica in moto. Moto di una carica in uncampo elettrostatico e magnetostatico. I tubi a raggi catodici. L’esperimento di Thomson.Definizione di Ampere.

Induzione elettromagnetica

Gli esperimenti di Faraday sulle correnti indotte. La legge di Faraday-Neumann-Lenz. Correnteindotta in una spira in moto in un campo magnetico. Correnti di Focault. Induzione e autoinduzionedi un circuito. L’induttanza di un solenoide. Extracorrente di chiusura e di apertura di un circuito.Circuito RL. Densità di energia del campo magnetico. Rotazione di una bobina in un campomagnetico e produzione di corrente alternata. Valore efficace di una tensione e di una correntealternate. Trasformatore statico.

Equazioni di Maxwell

Campo elettromotore. Corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell e loro significato fisico.Generazione di onde elettromagnetiche. Proprietà delle onde elettromagnetiche. Esperimento diHertz. Velocità delle onde elettromagnetiche. Energia e quantità di moto associata a un’ondaelettromagnetica. Polarizzazione delle onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico.

Cenni di relatività ristretta e generale

Richiami sui sistemi di riferimento. L’ipotesi dell’etere. Le trasformazioni di Galileo. Invarianzadelle leggi della meccanica per le trasformazioni di Galileo e la non invarianza delle equazioni diMaxwell. L’esperimento di Michelson-Morley. Il principio di costanza della velocità della luce. Ilprincipio di relatività ristretta. Il principio di covarianza. Le trasformazioni di Lorentz. La legge diaddizione delle velocità. La contrazione delle lunghezze e la dilatazione dei tempi. L’aumento dellamassa. L’equivalenza massa-energia. Il principio di equivalenza. Il principio di covarianza generale.La geometrizzazione della gravità. Verifiche sperimentali. N.B. Ad eccezione di sempliciapplicazioni delle trasformazioni di Lorentz e dei fenomeni di contrazione delle lunghezze edilatazione dei tempi, gli argomenti sono stati trattati in modo qualitativo.

Cenni di meccanica quantisticaProblemi della fisica classica: interpretazione degli spettri atomici, il corpo nero, l’effettofotoelettrico. Modello atomico di Thomson. L’esperimento di Rutherford e il modello planetario. Ilmodello di Bohr e i perfezionamenti di Sommerfeld. Lo spettro di corpo nero e l’ipotesi di Planck. Iquanti di luce di Einstein e l’interpretazione dell’effetto fotoelettrico. La teoria ondulatoria di DeBroglie. L’equazione d’onda di Schrodinger e le principali proprietà della funzione d’onda.

38

Page 39: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

L’esperimento delle due fenditure. Il gatto di Schrodinger. N.B. Ad eccezione dell’effettofotoelettrico e del modello di Bhor, gli argomenti sono stati trattati in modo qualitativo.

Esperienze di laboratorio di fisica Verifica della prima e seconda legge di Ohm. Esperimento di Oersted. Interazione corrente-corrente e magnete-corrente. Correnti indotte. Correnti di Focault e pendolo di Walthenhofen. Generatore di corrente alternata. Motore elettrico

ATTIVITA’ INTEGRATIVE CONNESSE AL PROGRAMMA

Partecipazione alle olimpiadi di Matematica.Partecipazione alle gare di matematica applicata.Partecipazione alle olimpiadi di Fisica.

3) Metodologia e criteri di valutazione

L’attività didattica è stata sviluppata secondo la seguente struttura:

esplicitazione degli obiettivi didattici e operativi dell’Unità Didattica unitamente aiprerequisiti richiesti;

sviluppo dei contenuti mediante lezione frontale, scoperta guidata, esperienze di laboratorio,simulazioni al computer;

esercitazioni svolte alla lavagna dal docente o da allievi o al posto per gruppi di lavoro; esercitazioni svolte nel laboratorio di fisica; assegnazione del lavoro a casa; controllo e correzione del lavoro svolto a casa; eventuali correzioni o interventi di recupero sull’Unità Didattica in esame;

Le prove di verifica:Verifiche scritte, interrogazioni formali o dal posto, esercitazioni nel laboratorio di fisica,simulazione terza prova.

I criteri di valutazione:I punteggi in decimi e in quindicesimi sono assegnati in base ai descrittori di livello riportati nellatabella. Per quanto riguarda le prove scritte, ai diversi quesiti sono assegnati punteggi in modo datener conto della difficoltà degli stessi in relazione ai descrittori sotto riportati. Il punteggiocomplessivo è assegnato anche in base alla quantità di esercizi risolti. Nelle altre tipologie di prova,il punteggio è assegnato tenendo conto della media ottenuta nei diversi descrittori. Per comodità ipunteggi sono assegnati tramite un quantificatore in centesimi, convertiti poi in decimi oquindicesimi in base alle esigenze.

DESCRITTORE QUANTIFICATORE IN CENTESIMI

(fino a)

Conoscenza

39

Page 40: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

1-Non conosce gli elementi fondamentali, le nozioni di base e la terminologia corretta

20

2-Parziale e frammentaria degli argomenti affrontati nel programma 40

3-Conosce gli argomenti fondamentali e le nozioni di base, lacune nella terminologia 50

4-Conosce in modo sostanzialmente corretto gli argomenti affrontati e la terminologia 60

5-Conosce gli argomenti affrontati nel programma e utilizza in modo corretto la terminologia 70

6-Conosce in modo approfondito gli argomenti affrontati e la terminologia 90

7-Oltre a quanto fissato nel punto 6), ha approfondito la conoscenza di alcune aree del programma 100

Comprensione

1-Non riesce a orientarsi tra le conoscenze acquisite e nel contesto in cui opera 20

2-Elabora con difficoltà tra le conoscenze acquisite e si orienta nel contesto cui opera solo se guidato 40

3-Elabora, seppur con qualche incertezza, le conoscenze acquisite e si orienta nel contesto in cui opera 50

4-Elabora le conoscenze acquisite e si orienta nel contesto in cui opera 60

5-Oltre a quanto stabilito nel punto 4), trasferisce in modo autonomo le conoscenze da un argomento all’altro 70

6-Oltre a quanto stabilito nel punto 5), utilizza metodologie proprie e ripropone gli argomenti acquisiti in un contesto ampliato 80

7-Oltre a quanto stabilito nel punto 6), individua in nuovi contesti argomenti noti e stabilisce le corrette connessioni 90

8-Oltre a quanto stabilito nel punto 7), estende le metodologie acquisite in nuovi contesti 100

Competenza

1-Non riesce ad applicare le conoscenze acquisite anche se opportunamente indirizzato 20

2-Applica con difficoltà le conoscenze acquisite se opportunamente indirizzato 40

3-Applica con difficoltà le conoscenze acquisite in semplici contesti 50

4-Applica in modo sostanzialmente corretto le conoscenze acquisite in contesti non troppo complessi 60

5-Applica in modo corretto le conoscenze acquisite in contesti non troppo complessi 70

6-Oltre a quanto stabilito nel punto 5), utilizza in modo corretto il formalismo acquisito 80

7-Applica in modo corretto le conoscenze acquisite in contesti anche complessi e/o nuovi 90

8-Oltre a quanto stabilito nel punto 7), ha una piena padronanza degli strumenti, conoscenze e terminologia acquisite, opera in modo completamente autonomo e critico

100

Analisi

1-Non riesce ad analizzare semplici situazioni e problemi 20

2-Analizza con difficoltà semplici situazioni e problemi 50

3-Individua gli elementi fondamentali di un problema 60

4-Individua gli elementi di un problema e le relazioni tra gli stessi 80

5-Analizza in modo approfondito i diversi elementi di un problema e considera le possibili relazioni tra gli stessi 100

Sintesi

1-Non riesce ad elaborare la sintesi di semplici argomenti 20

2-Sintetizza con difficoltà le conoscenze e le esperienze acquisite 50

3-Sintetizza in modo sostanzialmente corretto le conoscenze e le esperienze acquisite 60

4-Sintetizza in modo corretto e autonomo le conoscenze e le esperienze acquisite 80

5-Oltre a quanto stabilito nel punto 4), organizza le conoscenze in modo ordinato e coerente 100

Partecipazione al dialogo educativo e interesse

40

Page 41: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

1-Rimane sostanzialmente ai margini del dialogo educativo 20

2-Partecipa raramente al dialogo educativo e solo se esplicitamente coinvolto 40

3-Partecipa saltuariamente al dialogo educativo anche se in modo autonomo 50

4-Partecipa regolarmente al dialogo educativo mostrandosi interessato alla materia 60

5-Oltre a quanto stabilito nel punto 4), interviene con pareri e domande personali 80

6-Partecipa attivamente allo svolgimento delle lezioni, anche con contributi personali e interventi critici 100

Tabella di conversione centesimi-decimi-quindicesimi

Punteggio

Centesimi 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Decimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Quindicesimi 1-2 3-4 5-6 6-7 8-9 10 11 12-13 14 15

4) Il profitto della classe

Generalmente la classe ha partecipato al dialogo didattico-educativo con continuità e interesse. Ilprogramma è stato ridotto nella parte relativa alla fisica moderna a seguito di una serie di imprevistiche, soprattutto nei mesi di marzo e aprile, hanno sottratto ore di lezione. In particolare, solo alcuniargomenti di relatività ristretta e meccanica quantistica sono stati affrontati in modo quantitativo. Lamaggior parte degli allievi si è impegnata seguendo con assiduità le lezioni e svolgendo il lavoroloro assegnato. Solo alcuni hanno evidenziato particolari difficoltà legate principalmente allarisoluzione dei problemi. Mediamente si rilevano discrete capacità di analisi e di sintesi supportateda una più che sufficiente conoscenza dei contenuti e della terminologia disciplinare. Alcuni allievihanno raggiunto risultati buoni. La competenza acquisita nella disciplina può ritenersi,complessivamente, discreta. Il rapporto con il docente è stato improntato alla collaborazione,rispetto e correttezza reciproca.

SCIENZE NATURALI

Prof. Roberto Toini

1) Obiettivi disciplinari

1* Per quanto possibile, unificare le conoscenze dei settori delle diversi discipline in unquadro unitario e ampio.

41

Page 42: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

2* Inserire i temi di geografia secondo l’ipotesi evolutiva evidenziando l’aspettodinamico dei fenomeni. Per i temi di biotecnologia sottolineare l’utilizzo di processi naturaliesistenti per altri fini.3* Leggere comprendere e utilizzare: grafici, tabelle, formule chimiche e schemi.4* Illustrare l’aspetto sperimentale delle discipline evidenziando attraverso qualimetodologie si è giunti alle attuali conoscenze.

2) Argomenti svolti

Libri di testo in adozione :

- Valitutti, Taddei, Dal carbonio agli OGM Chimica organica, biochimica e biotecnologie,Zanichelli, Bologna 2014;

- Pignocchino Feyles, Scienze della Terra, SEI, Milano 2014

CHIMICA ORGANICA

5* Introduzione: l’atomo di carbonio, ibridazione, legami, rappresentazione dellemolecole organiche, isomeria, considerazioni generali sulle reazioni.6* Gli idrocarburi, classificazione e regole generali di nomenclatura IUPAC.Nomenclatura, proprietà fisiche, reattività, cenni principali reazioni di: alcani, alcheni, alchini,idrocarburi aromatici.7* Derivati degli idrocarburi: alogeno derivati, alcooli, fenoli, eteri, aldeidi, chetoni,acidi carbossilici, ammine, esteri, ammidi. Nomenclatura, proprietà fisiche, proprietàchimiche. I polimeri di addizione e condensazione.

BIOCHIMICA

8* Le biomolecole. I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi.Rappresentazione (formule di Fischer e Hawort), anomeri. I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi,steroidi. Le proteine: amminoacidi, struttura, attività biologicagli enzimi. Gli acidi nucleici:DNA, RNA, duplicazione DNA, sintesi proteica. 9* Il metabolismo: vie cataboliche, anaboliche e anfiboliche. Aspetti energetici: ATP,NAD e FAD. Regolazione dei processi (esempio controllo glicemia). Differenziazione delmetabolismo nelle varie cellule dell’organismo.10* Metabolismo dei lipidi: catabolismo acidi grassi, cenni anabolismo ac. grassi ecolesterolo. Trasporto dei lipidi.11* Metabolismo degli zuccheri: glicolisi, fermentazione. Cenni: glicogenolisi, via deipentosofosfati, glicogenosintesi, gluconeogenesi.12* Metabolismo delle proteine: transaminazione e deaminazione ossidativa.13* Metabolismo terminale: ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni,fosforilazione ossidativa. Cenni fotosintesi.

BIOTECNOLOGIE

42

Page 43: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

14* La tecnologia delle colture cellulari (cellule staminali), la tecnologia del DNAricombinante (enzimi di restrizione, vettori di clonaggio, PCR), clonaggio e clonazione.15* Analisi del DNA (FISH, southern blotting, sequenziamento) analisi delle proteine(western blotting, immunofluorescenza, sequenziamento).16* Cenni tecnologie omiche (microarray, interferenza a RNA, elettroforesibidimensionale, protein array).

GEOLOGIA

17* Elementi di tettonica: comportamento plastico e rigido dei materiali, le fratture(elementi e tipi), le pieghe (elementi e tipi).18* Aree strutturali della superficie terrestre: cratoni, bacini oceanici, aree dicorrugamento, margini continentali attivi e passivi, fosse tettoniche19* Dinamica della litosfera: deriva dei continenti (teoria, prove, motore), espansione deifondali oceanici (morfologia dei fondali, teoria, prove), tettonica a placche crostali (zolle,margini di placca, motore).

Da svolgere nell’ultimo mese:20* Applicazioni delle biotecnologie in campo medico, agroalimentare, ambientale.Cenni problemi etici.

3) Metodologia e criteri di valutazione

Premetto che questo è il primo anno che si attuano i nuovi programmi della riforma. All’iniziodell’anno scolastico sono stati scelti, insieme ai colleghi di materia degli altri corsi, quegliargomenti che, in linea di massima abbiamo ritenuto essere significativi e fattibili rispetto a quantoproposto dalle indicazioni ministeriali. I vari argomenti sono stati svolti attraverso lezioni di tipotradizionale, utilizzando il libro di testo come guida e ampliando, a volte, la trattazione d’alcuneparti mediante l’uso d’altri testi e la visione di lucidi, filmati, prodotti multimediali e fotografie.Sulle varie parti trattate si é cercato di acquisire le più recenti teorie e tecniche, non disdegnandoperò accenni alle vecchie e cercando in qualche modo di compararle. I discorsi sono stati quasisempre di tipo descrittivo, e ho cercato di sottolineare i possibili collegamenti con le nozioniacquisite negli anni precedenti.

Come attività integrativa connessa con il programma la classe ha partecipato ad un’iniziativateorico-pratica tenuta da un docente universitario, riguardante l’effettuazione e interpretazione dimisure di magnetismo terrestre e conducibilità sismica ed elettrica del suolo.

La valutazione è avvenuta prevalentemente attraverso interrogazioni orali e utilizzando in parte lesimulazioni di terze prove. Per stabilire il livello di sufficienza ho verificato soprattuttol’acquisizione dei contenuti, mentre l’attenzione alla forma (uso di termini appropriati e di sequenzeespositive logiche e lineari) ha interessato le valutazioni dal discreto in su. La scala dei voti è statadall’uno al dieci ricalcando per l’orale la tabella sottostante.

VOTOCONOSCENZEDISCIPLINARI

ESPOSIZIONE COMPRENSIONE RIELABORAZIONE

1,3 Assenti Scorretta Assente Assente

43

Page 44: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

4 Parziali e impreciseDifficoltosa con scorrettezze

Confusa Assente

5 Frammentarie e superficialiApprossimativa con scorrettezze

Riduttiva Parziale, difficoltosa

6 Fondamentali ma complete Nel complesso corretta Essenziale Limitata

7 Esaurienti Chiara e corretta CompletaEssenziale ma autonoma

8 Ampie Fluida Sicura Autonoma e personale

9,10 Personalmente approfondite Scorrevole ed efficace Profonda Personale e critica

4) Il profitto della classe

La classe è eterogenea per quanto riguarda le capacità mentre l'interesse e l’impegno non sono maimancati. Il rapporto instauratosi con gli studenti, conosciuti dalla prima liceo, è stato corretto ecollaborativo, le lezioni sono state in generale sufficientemente partecipate. Il profitto della classe èmediamente discreto con una ampia variabilità. I ragazzi sono tutti in grado di ripetere e organizzarele parti essenziali di quanto appreso, alcuni hanno anche la capacità autonoma di approfondire e dieffettuare collegamenti.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Prof. Gianfranco Blaconà

1) Obiettivi disciplinari

44

Page 45: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Comprensione delle forme geometriche nello spazio e sviluppo delle stesse nell’ambito dellageometria descrittiva.

Capacità di svolgere con puntualità, ordine e autonomia i compiti assegnati.Uso corretto degli strumenti per il disegno geometrico, dei termini tecnici e dei segni grafici

convenzionali.Approccio critico nella lettura e nell’analisi dell’opera d’arte.Chiarezza espositiva e uso rigoroso della terminologia.

2) Argomenti svolti

Libri di testo adottati:

“ TECNICHE GRAFICHE “ – PINOTTI-TADDEI. CASA EDITRICE ATLAS - VOL. UNICO

STORIA DELL’ARTE: ITINERARIO NELL’ARTE – CRICCO/DI TEODORO. CASAEDITRICE ZANICHELLI – VOL. 3. e VOL. 4 - VERSIONE BLU

DISEGNO

Prospettiva centrale di figure piane, solidi geometrici e gruppi di solidi con il metodo dei raggivisivi.Prospettiva accidentale di solidi geometrici e gruppi di solidi con il metodo dei punti di fuga.

STORIA DELL’ARTE

L’impressionismo: caratteristiche generali. Manet, Monet, Renoir, Degas. Analisi opere :Colazione sull’erba, Olympia, il bar alle Folies Bergere, Impressione al levar del sole,Cattedrale di Rouen, Ninfee, la Grenouillere, il ballo al Moulin de la Galette, Colazione deicanottieri, la lezione di danza, l’assenzio.

Il postimpressionismo. Cezanne, Seurat, Gauguin, Van Gogh, Toulouse Lautrec. Analisiopere: casa dell’impiccato, giocatori di carte, montagna s. Victoire, una domenicapomeriggio all’Isola della Grande Jatte, Cristo giallo, “Da dove veniamo? Chi siamo? Doveandiamo?”, mangiatori di patate, notte stellata, volo di corvi in un campo di grano, alMoulin Rouge, ballo al Moulin Rouge, al salon de la Rue des Moulins.

Art Nouveau: caratteristiche generali. Gaudì, Klimt. Analisi opere: Casa Milà, il Bacio. I Fauves: caratteristiche generali. Matisse. Analisi opere: Donna con cappello, La stanza

rossa, La danza. L’espressionismo: caratteristiche generali. Munch, Schiele. Analisi opere: La fanciulla

malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà, Sobborgo I, Abbraccio. Il cubismo: caratteristiche generali. Picasso. Analisi opere: poveri in riva al mare, famiglia di

saltimbanchi, Les demoiselles d’Avignon, ritratto di Ambroise Vollard, natura morta consedia impagliata, i tre musici, Guernica).

Il futurismo: caratteristiche generali. Boccioni. Balla. Analisi opere: autoritratto, la città chesale, stati d’animo, forme uniche della continuità nello spazio, dinamismo di un cane alguinzaglio, velocità astratta, velocità astratta + rumore.

Il razionalismo: caratteristiche generali. Behrens, Gropius, Le Corbusier, Wright. Analisiopere: fabbrica di turbine, Bauhaus, Villa Savoye, Cappella di Ronchamp, casa sullacascata, Guggenheim Museum.

Architettura fascista: caratteristiche generali.

45

Page 46: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Il Dada: caratteristiche generali. Duchamp. Analisi opere: ruota di bicicletta, Fontana,L.H.O.O.Q.

Il surrealismo: caratteristiche generali. Dalì. Analisi opere: Venere di Milo a cassetti,costruzione molle con fave bollite. Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia,sogno causato dal volo di un’ape, ritratto di Isabel Styler-Tas.

Astrattismo: caratteristiche generali. Kandinskij, Klee. Analisi opere: Il cavaliere azzurro,coppia a cavallo, Senza titolo, Impressione VI, Improvvisazione 7, Composizione VI, Alcunicerchi, Blu cielo, il Fohn nel giardino di Marc, Adamo e la piccola Eva, Architettura nelpiano, Monumenti a G, Ragazzo in costume.

Metafisica: caratteristiche generali. de Chirico. Analisi opere: l’enigma dell’ora, le Museinquietanti, Villa romana, La vittoria, Trovatore, Piazza d’Italia.

Arte del secondo dopoguerra: caratteristiche generali. Arte informale. Action Painting. Burri,Fontana, Pollock. Analisi opere: Sacco e Rosso, Concetto spaziale, attese, Pali blu.

Pop-Art: caratteristiche generali. Warhol. Analisi opere: Marilyn. Architettura degli anni sessanta, settanta e fine millennio: caratteristiche generali.

3) Metodologia e criteri di valutazione

Si fa riferimento alla tabella delineata nella 1° parte del documento presentato all’inizio del corrente anno scolastico.

LE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE Esecuzione in classe dei disegni relativi agli argomenti trattati. Verifiche orali e scritte di storia dell’arte.

CRITERI DI VALUTAZIONE I punti considerati per la valutazione delle tavole sono i seguenti: risoluzione esatta del problema; uso corretto dei segni grafici convenzionali; impostazione ordinata dei disegni; rispetto dei punti indicati come obiettivi; per la storia dell’arte si richiede la conoscenza dei periodi artistici e delle opere d’arte trattate.

4) Il profitto della classe Durante l’anno scolastico 2014-15 gli studenti di VC hanno evidenziato complessivamente uninteresse ed un impegno continuo in entrambe le discipline pervenendo complessivamente arisultati più che soddisfacenti. Il risultato finale è scaturito dai voti riportati sia nel disegno che nella storia dell’arte.Complessivamente il profitto è da ritenersi più che discreto

EDUCAZIONE FISICAProf. Maurizio Resentini

1) Obiettivi disciplinari

Potenziamento fisiologico e sviluppo delle capacità condizionali e coordinativeCAPACITA’ CONDIZIONALI – Resistenza – Forza – Mobilità – Velocità. CAPACITA’ COORDINATIVE – Percezione – Coordinazione.

46

Page 47: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

ASPETTI TEORICI – Conoscere e praticare metodiche di allenamento per lo sviluppo delleCapacità Condizionali e relativi test di valutazione.GIOCHI SPORTIVI – Conoscere e praticare almeno due sport di squadra, nei vari ruoli, tra quelleproposte : Pallavolo – Pallacanestro – Calcio a Cinque.SPORT INDIVIDUALI – Conoscere e praticare almeno due discipline individuali tra quelleproposte: Corsa campestre – Tennistavolo. CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, sviluppo della socialità e del senso civico attraverso ilrispetto delle regoleCENNI SULLA TUTELA DELLA SALUTE.

2) Argomenti svolti

Libro di testo in adozione:

“In movimento”, Marietti

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO.Irrobustimento muscolare attraverso esercitazioni a carico naturale o con sovraccarico tendenti allo sviluppo dei vari tipi di forza (isometrica,isotonica e pliometrica).Mobilità articolare con ricerca dell’ampiezza del gesto attraverso esercitazioni di mobilità attiva epassiva.Funzione cardiocircolatoria mediante potenziamento del sistema aerobico con esercitazioni didurata su lunghe distanze (1000-2000-3000 mt.)Velocità con pratica di attività in regime anaerobico alattacido.

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SOCIALITA’ E SENSO CIVICO.Le componenti formative ed educative espresse in questo obiettivo non si avvalgono di contenutispecifici ma di una forma particolare, il gioco di squadra.Collaborazione per raggiungere un fine comune (socialità), rispetto della regola, assunzione di unruolo (senso civico), accettazione dell’errore e della sconfitta (formazione del carattere).

PRATICA SPORTIVAGiochi di squadra: In questa fascia di età l’apprendimento è stato finalizzato allo sviluppo del gioco. Si è ricercato ilmiglioramento del gesto fondamentale attraverso il perfezionamento delle capacità coordinativequali la destrezza e la precisione.Le esercitazioni hanno contemplato azioni proposte nelle più svariate situazioni al fine di darepadronanza all’allievo che è stato posto in condizioni di risolvere velocemente qualsiasiproblematica di tipo motorio.Si sono infine evidenziate le qualità morali quali la tenacia e la capacità di soffrire.Gli sport di squadra svolti sono: PALLAVOLO – PALLACANESTRO – CALCIO A CINQUE.Regole e svolgimento del gioco.Fondamentali individuali e di squadra.Conoscenza e pratica di schemi d’attacco e di difesa.Arbitraggio.Tornei di Istituto e Campionati Studenteschi.

47

Page 48: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Gli sport individuali svolti sono:CORSA CAMPESTRE –ATLETICA LEGGERA- SCI ALPINO-TENNISTAVOLO.Regole e svolgimento del gioco.Elementi tecnici fondamentali.Esecuzione di percorsi e progressioni.

1.3 ASPETTI TEORICI

L’ENERGETICA MUSCOLAREL’ALLENAMENTOCAPACITA’ CONDIZIONALICAPACITA’ COORDINATIVEIL DOPING

GLI SPORT DI SQUADRA, gioco e regole fondamentali di:

1. Pallavolo2. Pallacanestro3. Calcio a 11 4. Pallamano5. Baseball

3) Metodologia e criteri di valutazione

Il metodo deve sempre rispettare il principio della gradualità e consentire il passaggio alla fasesuccessiva solo quando la precedente è stata automatizzata.Sono stati utilizzati metodi di lavoro diversificati in base agli argomenti trattati ed alle capacità diapprendimento degli studenti: Lezione frontale Lezione guidataLavoro di gruppo

La valutazione è stata programmata al termine di ogni ciclo di lavoro ed è stata anche la somma dipiù verifiche, si è basata su uno dei contenuti della presente programmazione ed è servita adaccertare la padronanza di uno schema motorio, il livello raggiunto nelle capacità condizionali ecoordinative, oppure la conoscenza e la competenza sui contenuti teorici della disciplina, è espressain decimi.

Gli strumenti di verifica sono stati:Esercitazioni pratiche, test fisici .Il valore delle capacità, a livello di sufficienza, è stato stabilito sulla base della conoscenza del gestoe l’esecuzione corretta, per un livello massimo è stato stabilito sulla base della fluidità di esecuzionee la padronanza totale del gesto.La valutazione espressa in voti dall’3 al 10.

5) Il profitto della classe

48

Page 49: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

La classe ha raggiunto un buon livello di preparazione, gli studenti sono dotati di buone capacitàmotorie ed hanno dimostrato padronanza del gesto e discreta autonomia nella visione periferica delgioco di squadra.Complessivamente gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi stabiliti dal programma.

RELIGIONE Prof. Ezio Baggi

1) Obiettivi disciplinari

1. Questioni dibattute di morale Affrontare alcune questioni di morale oggi particolarmente dibattute e cercare di

comprendere le ragioni delle diverse posizioni; Completare le conoscenze degli studenti in merito ad alcuni argomenti “sensibili” e

sviluppare in essi la capacità di saper rielaborare le diverse posizioni per giungere ad ungiudizio ponderato.

2. Il Concilio Vaticano II1 Conoscere la storia della Chiesa Cattolica contemporanea e le concomitanze cheportarono all'indizione e allo svolgimento del Concilio Vaticano II;2 Acquisire uno sguardo complessivo sulla nuova impostazione della Chiesa Cattolica e del suo rapporto col mondo attuale, cercando di evidenziare i punti di continuità e di frattura col passato.

2) Argomenti svoltiLibro di testo in adozione:

MARINONI G. - CASSINOTTI C., La domanda dell'uomo. Corso di Religione Cattolica per laSecondaria di Secondo Grado, Nuova Edizione, volume unico, Marietti Scuola.

1. QUESTIONI DIBATTUTE DI MORALE

a. L'EUTANASIA 1. Definizione e sua differenziazione da suicidio, accanimento terapeutico e omicidio;

2. Visione di alcune parti del film “New Age – Nuove Tendenze”:

a. La paura di soffrire nella società dell'efficienza

b. La morte e i suoi significati.

3. Lo Stato e la difesa della vita; 4. La vita come dono: a. Il comandamento dell'amore cristiano.

b. LA FAMIGLIA 1. Le attuali tipologie di famiglia e il loro riconoscimento giuridico; 2. La convivenza;

49

Page 50: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

3. La vita sessuale ed affettiva: a. La ricerca e la realizzazione della propria vocazione: 1. Le scelte di vita consacrata. b. La generazione dei figli: 1. I doveri coniugali; 2. Il figlio “a tutti i costi”? 4. Visione ed analisi del film “Casomai”: a. Riservatezza e pudore nella società del gossip; b. Il matrimonio come contratto civile e come sacramento cristiano.

c. LA BIOETICA 1. Nuove frontiere della scienza e salvaguardia della dignità umana.

d. ETICA E FINANZA 1. L'attuale processo di globalizzazione e gli squilibri planetari; 2. L'economia e le sue regole: a. La deontologia professionale. 3. Il legame tra finanza e politica; a. La ricerca del bene comune.

2. IL CONCILIO ECUMENICO VATICANO IIa. LA STORIA     1. I Concili nella storia: a. Pio IX e il Concilio Vaticano I. b. La Chiesa nel Secondo Dopoguerra. 2. Giovanni XXIII e l'indizione del Concilio: a. La personalità di A. G. Roncalli; b. Fedeltà alla Tradizione e rinnovamento. 3. Paolo VI e la conclusione del Concilio.

b. I DOCUMENTI 1. Le quattro Costituzioni Dogmatiche (accenni): a. “Sacrosanctum Concilium” sulla Liturgia: 1. Il rito di Pio V e la Riforma del Vaticano II. b. “Dei Verbum” sulla Sacra Scrittura; c. “Lumen Gentium” sulla Chiesa; d. “Gaudium et Spes” sui rapporti col mondo contemporaneo.

3. APPROFONDIMENTIISLAM E ISLAMISMO: 1. Nascita e sviluppo della cultura islamica; 2. Lo scontro tra le istanze innovatrici e le tendenze conservatrici nel mondo musulmano: visione del film “Ibrahim e i fiori del Corano”. 3. Lo scontro tra le culture nel tempo delle migrazioni planetarie: Diritto di parola, diritto disatira, diritto di offesa?

3) Metodologia e criteri di valutazione

Le lezioni, di tipo dialogico, si sono avvalse di un’introduzione frontale e del successivocoinvolgimento degli studenti, al fine di sollecitare gli alunni a produrre contributi autonomi e

50

Page 51: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

ulteriori approfondimenti. Il lavoro, svolto solo in classe, è stato supportato, per il secondoargomento, dalla visione commentata di parte dei filmati della serie “Il vento del Concilio”.Il testo in adozione non è stato di fatto utilizzato, mentre numerosi sono stati i collegamentiinterdisciplinari, soprattutto con le materie di storia e filosofia.Gli studenti hanno riflettuto, nella prima parte dell'anno, su alcune questioni morali oggiparticolarmente dibattute, superando l'approccio prettamente emotivo per un'analisi piùargomentativa; nella seconda metà dell'anno hanno appreso gli eventi e le motivazioni cheportarono all'indizione e allo svolgimento del Concilio Vaticano II, nonché la diversa prospettivache esso ha generato nella Chiesa Cattolica contemporanea.Le valutazioni, due a quadrimestre, hanno rilevato l'interesse, la partecipazione al dialogoeducativo, il grado di apprendimento conseguito e la capacità di analisi critica. Esse sono stateeffettuate durante lo svolgimento delle lezioni. Il giudizio è stato espresso con le dizioni di:insufficiente (5 o meno di 5), sufficiente (6), discreto (7), buono (8), distinto (9) ed ottimo (10). Il recupero è stato effettuato in itinere, riprendendo la trattazione non assimilata.

4) Il profitto della classe

Il gruppo degli avvalentesi, composto da dodici studenti (sette femmine e cinque maschi), si èdimostrato disponibile al lavoro didattico, mentre non sempre è stato brillante dal punto di vistadell'analisi critica. Il programma e i singoli contenuti, concordati con gli alunni ad inizio anno,hanno privilegiato alcune tematiche etiche dopo che lo scorso anno era stato svolto un lavorosistematico sulla morale fondamentale. L'ultima parte dell'anno, a completamento delle conoscenzedegli studenti in merito agli avvenimenti del XX secolo, è stata dedicata al Concilio Vaticano II. Gli alunni hanno partecipato alle lezioni in modo attento e diligente, senza alcun problema dalpunto di vista comportamentale. Gli argomenti preventivati sono stati tutti svolti, anche se inqualche caso si è proceduto ad un raggruppamento tematico o ad una sintesi per mancanza ditempo. I risultati finali sono per tutti soddisfacenti e si collocano tra il distinto e l'ottimo.

51

Page 52: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Gli studenti

PARTE IV

52

Page 53: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

SIMULAZIONI PROVED’ESAME e GRIGLIE DI

CORREZIONE

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Del 26/11/2014

53

Page 54: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Del 27/04/2015

54

Page 55: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Prof. Vittorio Perego (coordinatore)_____________________________

Prof. Gianfranco Blaconà_____________________________________

55

Page 56: DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. C · – “Il Sabato del Villaggio” [25] con introduzione e analisi (p. 143) – “Il Passero Solitario” [11] (p. 140) – “La

Prof.ssa Maria Emilia Rainoni_________________________________

Prof. Andrea Giovanni Grieco_________________________________

Prof. Maurizio Resentini______________________________________

Prof.ssa Milena Candela______________________________________

Prof. Roberto Toini__________________________________________

Prof. Ezio Baggi_____________________________________________

56