DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018...

138
Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i Indirizzo: Informatica

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

Prot. n. 2213 del 15/05/2018

Esame di Stato A.S. 2017/2018

DOCUMENTO DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5^AT-a

Indirizzo: Automazione

Classe 5^BT-i

Indirizzo: Informatica

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

2

INDICE 1. ELENCO DOCENTI 3

2. ELENCO ALUNNI 4

3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 8

4. PERCORSO DIDATTICO 10

4.1 Attività extra-curricolari 10

4.2 Interventi di recupero 10

4.3 CLIL 11

4.4 Progetti 13

4.5 Alternanza Scuola Lavoro (A.S.L.) 15

5. OBIETTIVI 18

5.1 Obiettivi trasversali cognitivi e comportamentali deliberati dal Consiglio di Classe 18

5.2 Obiettivi didattici disciplinari 19

5.3 Elementi e criteri per la valutazione 19

6. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME 20

6.1 Tipologie delle prove di simulazione 20

7. LIBRI DI TESTO 21

8. ELENCO ALLEGATI 23

Programmazioni disciplinari

Testo delle simulazioni della terza prova

Griglia di valutazione adottate per le prove di simulazioni

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

3

1. ELENCO DOCENTI 5^AT-a

Materia Docente Numero di ore settimanali di insegnamento

Stabilità nel triennio

Terzo anno

Quarto anno

Quinto anno

Religione Giovanni Colombo

1 Salvatore Angliuzza

Quintino Pitrelli

Giovanni Colombo

Italiano Antonino Calleri

4 Melania Rossi

Melania Rossi

Antonino Calleri

Storia Antonino Calleri

2 Melania Rossi

Melania Rossi

Antonino Calleri

Matematica Franca Manenti

3 Franca Manenti

Franca Manenti

Franca Manenti

Inglese Luciana Rita Maria Pellegrino

3 Luciana Rita Maria Pellegrino

Luciana Rita Maria Pellegrino

Luciana Rita Maria Pellegrino

Sistemi Automatici

Roberto Di Micco

3 Michele La Riccia

Michele La Riccia

Roberto Di Micco

Lab. Sistemi Automatici

Roberto Di Micco

Alessandro Catalano

3 Michele La Riccia

Alessandro Catalano

Michele La Riccia

Alessandro Catalano

Roberto Di Micco

Alessandro Catalano

Elettrotecnica Giovanni Ferri

2 Roberto Di Micco

Roberto Di Micco

Giovanni Ferri

Lab. Elettrotecnica

Giovanni Ferri

Francesco

Russo

3 Roberto Di Micco

Francesco

Russo

Roberto Di Micco

Francesco

Russo

Giovanni Ferri

Francesco

Russo

Tecn. e Prog. di Sistemi

Elet.

Rosella Marmorano

2 Rosella Marmorano

Rosella Marmorano

Rosella Marmorano

Lab.Tecn. e Prog. di Sist.

El.

Rosella Marmorano

Alessandro Catalano

4 Rosella Marmorano Francesco

Russo

Rosella Marmorano Alessandro Catalano

Rosella Marmorano

Alessandro Catalano

Scienze motorie

Gloria Carrara

2 Marco Scandella

Pierpaolo Testa

Gloria Carrara

Il consiglio di classe, durante l’anno scolastico, è stato coordinato dal prof. Antonino Calleri.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

4

ELENCO DOCENTI 5^BT-i Materia Docente Numero di ore

settimanali di insegnamento

Stabilità nel triennio

Terzo anno Quarto anno

Quinto anno

Religione Giovanni Colombo

1 Salvatore Agliuzza

Qintino Pitrelli

Giovanni Colombo

Italiano Antonino Calleri

4 Gianluca Compagnone

Melania Rossi

Antonino Calleri

Storia Antonino Calleri

2 Gianluca Compagnone

Melania Rossi

Antonino Calleri

Matematica Antonia Riboni

3 Antonia Riboni Antonia Riboni

Antonia Riboni

Inglese Stefania Colleoni

3 Monica Elisa Fratelli

Stefania Colleoni

Stefania Colleoni

Informatica Roberto Caravenna

2 Luigi Pensa

Roberto Caravenna

Roberto Caravenna

Lab. Informatica

Roberto Caravenna

Damiana

Cella

4 Luigi Pensa

Damiana Cella

Roberto Caravenna

Damiana Cella

Roberto Caravenna

Damiana

Cella

Tecn. e Prog. di

Sistemi Inf.

Alberto Bettinelli

2 Roberto Caravenna

Giulia Maria Maiorana

Alberto Bettinelli

Lab. Tecn. e Prog. di

Sistemi Inf.

Alberto Bettinelli

Francesco

Ferrara

2 Roberto Caravenna

Gerardo Mastrangelo

Giulia Maria Maiorana

Francesco

Ferrara

Alberto Bettinelli

Francesco Ferrara

GPOI Alberto Bettinelli

1 / / Alberto Bettinelli

Lab. GPOI

Alberto Bettinelli

Francesco

Ferrara

2 / / Alberto Bettinelli

Francesco

Ferrara

Sistemi e Reti

Federico Innocenti

2 Guglielmo Garofalo

Giulia Maria Maiorana

Federico Innocenti

Lab. Sistemi e Reti

Federico Innocenti

Francesco

Ferrara

2 Guglielmo Garofalo

Gerardo

Mastrangelo

Giulia Maria Maiorana

Francesco

Ferrara

Federico Innocenti

Francesco

Ferrara

Scienze motorie

Gloria Carrara

2 Gennaro Brillante

Pierpaolo Testa

Gloria Carrara

Il consiglio di classe, durante l’anno scolastico, è stato coordinato dal prof. Antonino Calleri.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

5

2. ELENCO ALUNNI 5^AT-a

N. Cognome Nome

1 BELLONI MARCO

2 DEPONTI MICHELE

3 DONADONI MIRKO

4 MAINETTI MATTEO

5 PALA DIEGO

6 PANSERI CRISTIANO

7 PALAZZINI MATTIA

8 PIRRONE TOMMASO

9 RICCARDO DAVIDE

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

6

ELENCO ALUNNI 5^BT-i

N. Cognome Nome

1 ANGILLETTA MARCO

2 CALASSO LORENZO ANGELO

3 CARNE FEDERICO

4 FRIGHI FEDERICO

5 OBERTI ELIAS

6 ORABONA ENRICO

7 ORSI MATTEO

8 POSSUMATO STEFANO

9 RUSCIO CHRISTIAN

10 SAHOTA MANJINDER SINGH

11 SHARMA ESHAL

12 SINGH CHETINDER PAL

13 SING KARANVIR

14 STEFANOV ALEKSANDAR SVETOSLAVOV

15 VALAPERTA ANDREA ABELE LUIGI

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

7

Provenienza 5AT-a

Classe Dalla classe precedente

Ripetenti la stessa classe

Provenienti da altri istituti

Totale

Terza 13 0 1 14

Quarta 8 0 1 9

Quinta 8 1 0 9

Provenienza 5BT-i

Classe Dalla classe precedente

Ripetenti la stessa classe

Provenienti da altri istituti

Totale

Terza 15 0 2 Altre classi 3

20

Quarta 16 0 0 16

Quinta 15 0 0 15

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

8

3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5^AT-a/5^BT-i è di tipo articolato:

5^AT-a indirizzo automazione;

5^BT-i indirizzo informatico. Gli studenti provengono tutti dall’hinterland di Treviglio. La classe articolata, con gli allievi dei diversi indirizzi, ha svolto insieme e nelle stesse ore le discipline di lingua e letteratura italiana, storia, scienze motorie e insegnamento della religione cattolica. Lo studio delle materie rimanenti e delle materie di indirizzo sono state seguite dai discenti in aule e in ore separate. Tale conformazione ha reso la gestione della classe alquanto complessa. In queste condizioni è stato difficile creare un gruppo omogeneo, sia nel senso di appartenenza sia dal punto di vista delle conoscenze disciplinari. La classe articolata è stata il frutto della selezione avvenuta, dall’indirizzo automazione e dall’indirizzo informatico, all’inizio del quarto anno. Allo scrutinio di giugno 2017, dei 9 alunni della 4^AT-a 1 non è stato ammesso alla classe successiva, 4 sono stati sospesi e 8 sono stati promossi. Dei 4 alunni sospesi, 3 sono stati promossi allo scrutinio del 31/08/2017, 1 è stato bocciato. Nella classe 4^BT-i, allo scrutinio di giugno 2017, dei 16 alunni scrutinati 1 non è stato ammesso alla classe successiva, 6 sono stati sospesi e 15 sono stati promossi. Dei 6 alunni sospesi tutti sono stati promossi allo scrutinio del 31/08/2018. È importante precisare che alcuni alunni ammessi al quinto anno evidenziano ancora carenze, dovute al poco impegno profuso nello studio e alla difficoltà nell’apprendimento, causate da lacune pregresse mai del tutto sanate. La classe articolata 5^AT-a/5^BT-i è dunque composta da 24 alunni maschi: 9 dell’indirizzo automazione e 15 dell’indirizzo informatico. Il temperamento dei due gruppi nel corso del quinto anno è stato vivace, esuberante, e in alcuni frangenti anche polemico da parte di alcuni allievi dalla forte personalità. È stato necessario intervenire, per alcuni alunni della 5^BT-i, con diffide per comportamenti che hanno violato il regolamento d’istituto. Dal punto di vista didattico, l’atteggiamento è stato tendenzialmente opportunistico. Gli insegnanti hanno spesso richiamato costantemente gli studenti all’assolvimento dei propri doveri, mostrando nel contempo la loro disponibilità ad aiutare i discenti attraverso mirate azioni di recupero e sostegno in itinere. Tuttavia, per alcuni alunni del corso automazione, gli esiti dei recuperi, nelle materie di indirizzo, sono stati poco soddisfacenti. Pochi gli studenti, di entrambi i corsi, che per tutto il triennio hanno seguito con attenzione e profitto le discipline proposte dal corso di studi. Alcuni allievi pur non garantendo un’applicazione costante nello studio, hanno dimostrato durante l’anno in corso un atteggiamento gradualmente più interessato. Gli studenti, pertanto, hanno raggiunto livelli di apprendimento differenti nelle varie discipline, in funzione anche e soprattutto delle loro attitudini. Nel gruppo di informatici sono presenti alunni non italofoni che, seppur hanno affinato le loro conoscenze linguistiche nel coso del quinquennio, presentano ancora, soprattutto nella produzione scritta, delle carenze morfosintattiche. Per quanto concerne i lavori di approfondimento e i progetti che gli alunni presenteranno al colloquio dell’Esame di Stato, va evidenziato che in pochi hanno approntato il loro lavoro in tempi utili per consentire ai docenti di visionare gli elaborati. La frequenza e la puntualità, in particolare per alcuni discenti, non sono stati sempre rispettati. Gran parte delle famiglie ha partecipato sporadicamente agli incontri con i docenti.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

9

INDIRIZZO AUTOMAZIONE 5^AT-a La classe è costituita da 9 alunni, tutti maschi. 8 discenti provengono dalla quarta automazione e 1 non ammesso alla classe quinta nell’anno scolastico 2016/2017. Nel corso del triennio è stato registrato il cambiamento di alcuni docenti delle discipline di indirizzo rendendo, soprattutto al quinto anno, difficoltosa l’attività didattica. Lacune pregresse, impegno discontinuo e livelli di applicazione differenti o non sempre adeguati hanno creato, per alcuni alunni, difficoltà nell’acquisizione nelle competenze e nell’apprendimento. Lo studio e i compiti per casa non sono stati sempre svolti in modo approfondito, pertanto l’organizzazione del lavoro è stato saltuario e superficiale da gran parte degli alunni. INDIRIZZO INFORMATICO 5^BT-i La classe è costituita da 15 alunni, tutti maschi e provenienti dalla quarta indirizzo informatico. Per un alunno BES è stato redatto, nel corso del quinto anno, dal c.d.c. in accordo con i genitori un nuovo PDP. Negli anni precedenti erano state adottate misure dispensative e strumenti compensativi atti al raggiungimento degli obiettivi. Avendo lo studente superato pienamente le difficoltà evidenziate, per il corrente anno scolastico, i suddetti supporti non sono stati ritenuti necessari. Nel dialogo educativo l’interesse e la partecipazione degli studenti sono risultati nel complesso discontinui. Più della metà del gruppo ha mostrato evidenti difficoltà nelle materie di indirizzo. Lo studio e i compiti per casa non sono stati sempre svolti in modo approfondito. Più della metà della classe ha mantenuto una organizzazione del lavoro saltuaria e superficiale con qualche criticità non risolta, la rimanente parte ha invece raggiunto risultati più che sufficienti. Emergono 2 alunni capaci di distinguersi per l’ottimo rendimento, applicazione, partecipazione e costanza.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

10

4. PERCORSO DIDATTICO

4.1 Attività extra-curricolari comuni ai due indirizzi

N. Tipo Breve descrizione Numero di ore

1 Visita guidata alla mostra. Presso Crociera Centro Civico di Treviglio.

Russia 1917: “il sogno infranto di un mondo mai visto”

2

2 Teatro TNT Treviglio

Spettacolo teatrale: “La Rosa bianca” di Maurizio Donadoni 2

3 Incontro e-commerce. Auditorium del Comune di Treviglio

“Tutti i volti dell’e-commerce”. Opportunità e rischi connessi ai canali di vendita online

4

4 Conferenza presso L’istituto Archimede di Treviglio

Conferenza su testimonianza scolastica e lavorativa dell'ing. Gelfi della BREMBO SpA di Curno (BG)

2

5 Uscita didattica Cisco Academy Day- Inspire&Challenge

li studenti dell’indirizzo Informatico coinvolti, partecipano all’evento “reti, c ber- securit , programmazione”, incontrando aziende del settore e cimentandosi in attività sfidanti di laboratorio.

4

6 Valorizzazione delle eccellenze

Semifinali delle Olimpiadi della Cultura e del Talento, presso Civitavecchia (studente coinvolto 5^BT-i) /

7 Intervento Orientamento in uscita - GOAL- Randstad

DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI ORIENTAMENTO ATTITUDINALE AUTOIMPRENDITORIALITA' SELF MARKETING

4

8 Orientamento in Uscita

Salone dello studente di Monza /

9 Partecipazione evento presso AAB di Dalmine

Secondary Technical School Day 8

10 Incontro INDUSTRIA 4.0 Auditorium del Comune di Treviglio

Incontro organizzato con Confindustria-Bergamo

5

11 Orientamento in Uscita

IT-Tecnologies 4

12 Orientamento FONDAZIONE ITS, MOBILITà SOSTENIBILE DELLE PERSONE E DELLE MERCI 2

4.2 Interventi di recupero Sono stati svolti i seguenti interventi di recupero in itinere.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

11

4.3 CLIL 5^AT-a Come da nota MIURAOODGOS prot. n. 4969 del 25 luglio 2014 il c.d.c., essendo in totale assenza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche, ha sviluppato un progetto interdisciplinare in lingua straniera nell'ambito del Piano dell'Offerta Formativa che si avvale di strategie di collaborazione e cooperazione. Il progetto interdisciplinare è stato organizzato con la sinergia fra docenti di disciplina non linguistica e il docente di lingua straniera. Resta inteso che gli aspetti formali correlati alla valutazione rimangono di competenza del docente di disciplina non linguistica.

Modulo interdisciplinare: Produzione dell'energia elettrica Materie coinvolte:

-Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici -Inglese

Classe: 5^AT-a

Insegnante/i: Marmorano Rosella (TPS) Pellegrino Luciana (Inglese)

Obiettivi generali del modulo

Conoscere gli aspetti generali relativi alla produzione di energia elettrica

Conoscere il funzionamento e i principali componenti delle centrali elettriche di produzione

Saper descrivere i processi che, a partire dalle fonti primarie, consentono di produrre energia elettrica

Apprendere e riconoscere il lessico specifico in lingua Inglese

Saper scrivere ed esprimere oralmente definizioni e processi in lingua Inglese

Metodologia didattica

Lezione frontale/dialogata con l'ausilio di presentazioni PP in lingua italiana e a seguire in lingua inglese

Attività autonome a coppie/gruppi finalizzate all'utilizzo/consolidamento del lessico specifico in lingua inglese

Discussione sia in italiano che in inglese

Esposizione in lingua inglese da parte degli studenti di contenuti scelti tra quelli proposti inerenti il modulo

Strumenti di lavoro

Libro di testo della disciplina di TPSEE e dispense fornite dal docente

Dispense/fotocopie in inglese relativamente al modulo disciplinare fornite dal docente

Contenuti

Fonti primarie di energia

Aspetti generali della produzione e commercializzazione dell'energia elettrica e dei processi di trasformazione

Centrali idroelettriche: trasformazioni energetiche, tipi di centrali, principali opere costituenti la centrale

Centrali termoelettriche: trasformazioni energetiche, tipi di centrali, componenti dell'impianto e ciclo termico

Produzione da fonti rinnovabili (energia geotermica, eolica, da biomasse, fotovoltaico)

Periodo/Durata e Articolazione del Modulo

Febbraio/Marzo 20 ore circa.

10 ore circa di lezione disciplinare (TPSEE) in italiano

6 ore circa di lezione disciplinare in inglese

2/3 ore di attività autonome (comprensive di discussione) finalizzate alla presentazione, almeno parzialmente in lingua inglese, di un argomento a scelta

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

12

1 ora di verifica scritta con domande sia in italiano che in inglese (aperte/risposta multipla)

CLIL 5^BT-i Come da nota MIURAOODGOS prot. n. 4969 del 25 luglio 2014 il c.d.c., essendo in totale assenza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche, ha sviluppato un progetto interdisciplinare in lingua straniera nell'ambito del Piano dell'Offerta Formativa che si avvale di strategie di collaborazione e cooperazione. Il progetto interdisciplinare è stato organizzato con la sinergia fra docenti di disciplina non linguistica e il docente di lingua straniera. Resta inteso che gli aspetti formali correlati alla valutazione rimangono di competenza del docente di disciplina non linguistica. MODULO INTERDISCIPLINARE: Tecnologie Software per Sistemi Distribuiti

Materie coinvolte:

- Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni - Inglese

Classe: 5aBT-i

Insegnante/i: prof.re Alberto Bettinelli, prof.ssa Stefania Colleoni

Obiettivi generali dei moduli

Conoscere gli aspetti generali relativi alle architetture di rete e allo scambio di dati;

Conoscere il funzionamento e i principali componenti software per la comunicazione di rete mediante Socket o Servlet;

Saper descrivere i processi di funzionamento di un sistema Client-Server;

Apprendere e riconoscere il lessico specifico di settore in lingua inglese;

Saper scrivere e descrivere oralmente definizioni e processi in lingua inglese.

Metodologia didattica

Lezione frontale/dialogata con l'ausilio di presentazioni PowerPoint in lingua italiana e in lingua inglese.

Attività autonome e a coppie finalizzate all'utilizzo/consolidamento del lessico settoriale in lingua inglese.

Discussione sia in italiano che in inglese.

Strumenti di lavoro

Libro di testo della disciplina di TPSI;

Dispense/fotocopie in inglese fornite dal docente della disciplina di indirizzo relative al modulo disciplinare.

Contenuti

Architetture di rete e sistemi distributi;

I Socket e la comunicazione con i protocolli TCP;

Dispositivi e reti mobili;

Applicazioni lato server in Java: Servlet, JSP;

I linguaggi: XML, Java, Javascript, PHP e AJAX, JSON.

Periodo/Durata e Articolazione del Modulo

Aprile-Maggio; 50 ore così ripartite:

20 ore circa di lezione disciplinare (TPSI) in italiano;

10 ore circa di studio autonomo della dispensa in lingua inglese;

10 ore di attività autonome, finalizzate alla presentazione in lingua inglese di un argomento a scelta.

10 ore di attività autonome, finalizzate alla presentazione in lingua italiana di un argomento a scelta

Verifica e Valutazione

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

13

Verifica orale in lingua inglese sugli argomenti/contenuti presentati nel modulo, mediante il supporto di “presentazioni” multimediali (PowerPoint e Prezi.com) sviluppate dagli studenti.

Verifica orale in lingua italiana sugli argomenti/contenuti presentati nel modulo, mediante il supporto di

“presentazioni” multimediali (PowerPoint e Prezi.com) sviluppate dagli studenti.

4.4 Progetti 5^AT-a

SCHEDA DI PROGETTO 1

Indirizzo Automazione

Classe coinvolta 5^AT-a

Anno scolastico 2017/2018

Approvato dal Consiglio di Classe n.1 del 3 ottobre 2017

Titolo del progetto

Smart Project Omron 2018

Principali attività svolte:

1. Gestione sistema impianto per la raccolta differenziata (separatore metallo e non metallo);

2. Impianto di ventilazione per un capannone adibito ad allevamento avicolo);

3. Impianto per un lavaggio chimico di lenti per strumenti odontotecnici;

4. Impianto carico e scarico di vagoni merci;

5. Garage automatizzato; 6. Magazzino automatizzato; 7. Impianto di riempimento di bottiglie

per azienda vinicola; 8. Impianto automatico per il lavaggio

e l’asciugatura di veicoli; 9. Miscelazione e trasporto Mangime.

Docente Responsabile Prof. Roberto Di Micco Prof. Alessandro Catalano

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

14

SCHEDA DI PROGETTO 2

Indirizzo Automazione

Classe coinvolta 5^AT-a

Anno scolastico 2017/2018

Approvato dal Consiglio di Classe n.1 del 3 ottobre 2017

Titolo del progetto Tecnicamente 2018

Principali attività svolte:

1. Gestione di un magazzino intermedio;

2. Parcheggio automatizzato; 3. Controllo sistema per fissaggio

piastra per saldatura.

Docente Responsabile Prof. Roberto Di Micco Prof. Alessandro Catalano

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

15

4.5 Alternanza Scuola Lavoro (A.S.L.) 5^AT-a L’Istituto valorizza la metodologia dell’alternanza scuola-lavoro che mira a far maturare, in una realtà produttiva esterna, alcune competenze previste dai profili educativi culturali e professionali dei corsi di studio. L’alternanza nasce dal rapporto costante con processi produttivi presenti nel territorio, nella consapevolezza che la qualità della formazione degli studenti venga elevata da esperienze formative significative realizzate presso imprese. Il percorso triennale relativo agli stage svolti da ciascuno studente è sintetizzato nella tabella seguente:

Alunno Azienda

del 3° anno

N. ore

Azienda del 4° anno

N. ore

Azienda del 5° anno

N. ore

Belloni Marco SPD S.p.a. 104 SPD S.p.a. 349 / 78

Deponti Michele 3Vi Elettra 104

CR tecnologi systems 363

Formamentis 123

Donadoni Mirko 3Vi Elettra 104 Brembo S.p.a 367 / 78

Mainetti Matteo Tecno impianti 104

Cotini SRL 285

/ 78

Pala Diego Rossetti Impianti elettrici 104

Rossetti Impianti elettrici 359

/

78

Panseri Cristiano Pesenti 104

/ 329

Officine Vittorio Villa 178

Palazzini Mattia Ferri Marco e Paolo

Impienti elettrici 104

Brembo S.p.a

293

/

78

Pirrone Tommaso

Sonepar 104

CR tecnologi systems 249

/ 78

Riccardo Davide / 0 ABB S.p.a 196 OVV S.p.a. 178

Le ore di Alternanza Scuola-Lavoro nel corso del triennio sono state svolte attraverso tre diverse modalità:

1. Sviluppo di Project Work durante l’anno scolastico con la collaborazione di una azienda partner.

2. Stage aziendali (in azienda) di 2/3 settimane nel mese di giugno presso aziende del settore.

3. Corso di Economia, English Business, corsi specifici di settore e visite aziendali (sia a scuola che in azienda).

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

16

4.4 Progetti 5^BT-i

SCHEDA DI PROGETTO N1

Indirizzo Informatica

Classe coinvolta 5^BT-i

Anno scolastico 2017/2018

Approvato dal Consiglio di Classe n.4 del 10 marzo 2018

Titolo del progetto “ArchSecurity” Certificazione Sicurezza

Principali attività svolte

Realizzazione di un sistema per l’amministrazione dei corsi di sicurezza svolti dalla componente scolastica (docenti e studenti). Nel sistema gestionale verranno registrati tutti i profili in relazione del corso che hanno svolto nel determinato anno scolastico. Il sistema sarà in grado di elaborare tali informazione, permetterne l’aggiornamento e stampare certificati per la validazione dei corsi svolti da ogni alunno/docente.

Referente Project Work Prof. Bettinelli Alberto

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

17

4.5 Alternanza Scuola Lavoro (A.S.L.) 5^BT-i L’Istituto valorizza la metodologia dell’alternanza scuola-lavoro che mira a far maturare, in una realtà produttiva esterna, alcune competenze previste dai profili educativi culturali e professionali dei corsi di studio. L’alternanza nasce dal rapporto costante con processi produttivi presenti nel territorio, nella consapevolezza che la qualità della formazione degli studenti venga elevata da esperienze formative significative realizzate presso imprese. Il percorso triennale relativo agli stage svolti da ciascuno studente è sintetizzato nella tabella seguente:

Alunno Azienda del

3° anno N.

ore Azienda del

4° anno N.

ore Azienda del

5° anno N.

ore

Angilletta Marco / 124 Randstad 278 / 54

Calasso Lorenzo Angelo

Fedex 282

Alti e Bassi Easy Cloud 400

/ 54

Carne Federico Facile di Fabio Premarini 236

Facile di Fabio Premarini 250

/ 54

Frighi Federico Studio legale Comotti,

Ciocca, Bosco 187

Studio legale Comotti,

Ciocca, Bosco 190

/

54

Oberti Elias TAV 232

TAV 136

MadHouse Group 134

Orabona Enrico / 124

Randstad 194

MadHouse Group 134

Orsi Matteo / 104

Tomasini Auto S.r.l. 201

Tomasini Auto S.r.l. 92

Possumato Stefano

/ 124

/ 100

Work Service 174

Ruscio Christian Work Service 244 Work Service 180 / 54

Sahota Manjinder Singh

Computer 2000 226

Computer 2000 261

/ 54

Sharma Eshal Stucchi 199 Stucchi 260 / 54

Singh Chetinder Pal

124

Pure Lab 306

/ 54

Sing Karanvir Work Service 124 Work Service 290 / 54

Stefanov Aleksandar Svetoslavov

Associazione NAIA

340

/

144

Great Body

109

Valaperta Andrea Abele Luigi

Kram Computer

284

/

100

MadHouse Group

134

Le ore di Alternanza Scuola-Lavoro nel corso del triennio sono state svolte attraverso tre diverse modalità:

1. Sviluppo di Project Work durante l’anno scolastico con la collaborazione di una azienda partner.

2. Stage aziendali (in azienda) di 2/3 settimane nel mese di giugno presso aziende del settore.

3. Corso di Economia, English Business, corsi specifici di settore e visite aziendali (sia a scuola che in azienda).

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

18

5. OBIETTIVI

5.1 Obiettivi trasversali cognitivi e comportamentali deliberati dal Consiglio di Classe

Ambito Abilità/Indicatori Competenze

AR

EA

CO

MP

OR

TA

ME

NT

AL

E

Partecipare all’attività didattica i classe e alla vita della scuola in modo ordinato e consapevole

Intervenire in modo pertinente e propositivo, motivando le proprie opinioni e rispettando quelle altrui.

Lavorare in gruppo interagendo positivamente con i compagni.

Aiutare i compagni in difficoltà, non deridendo errori e comportamenti altrui.

Rispettare le diversità.

Collaborare/partecipare (lavorare e interagire con

gli altri in precise e specifiche attività

collettive)

Frequentare le lezioni con continuità e puntualità. Acquisire, nei successi come negli insuccessi,

atteggiamenti di sereno autocontrollo ed autovalutazione, nella consapevolezza dei propri limiti e nella valorizzazione delle proprie potenzialità.

Portare sempre gli strumenti di lavoro. Mantenere pulite, ordinate ed efficienti le strutture

comuni in dotazione. Rispettare gli impegni anche in assenza del

controllo quotidiano. Non sottrarsi alle verifiche facendo assenze

strategiche.

Agire in modo autonomo e responsabile

(saper conoscere il valore delle regole e della responsabilità

personale)

AR

EA

CO

GN

ITIV

A

Conoscere contenuti, concetti,termini, regole, teorie secondo quanto programmato per ogni materia.

Comprendere le consegne. Saper analizzare testi orali e scritti

comprendendone il senso. Acquisire strategie per la selezione delle

informazioni. Formulare valutazioni motivate e convincenti.

Acquisire/interpretare l’informazione ricevuta (acquisire e interpretare

criticamente l’informazione ricevuta,

valutandone l’attendibilità e l’utilità,

distinguendo fatti e opinioni).

Padroneggiare l’uso dei linguaggi specifici nelle diverse discipline.

Esporre le conoscenze in modo organico e coerente.

Comunicare (comprendere ed elaborare testi e

messaggi di genere e di complessità diversi,

formulati con linguaggi e supporti diversi).

Sviluppare capacità di analisi e sintesi attraverso confronti e collegamenti.

Sviluppare la capacità di rielaborazione personale.

Individuare collegamenti e

relazioni (costruire conoscenze significative

e dotate di senso).

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

19

AU

TO

NO

MIA

E M

ET

OD

O

Organizzare il lavoro a scuola e a casa, pianificandolo rispetto a scadenze e tempi.

Prendere appunti durante le lezioni. Utilizzare correttamente gli strumenti. Individuare le strategie per l’apprendimento e

l’esposizione orale. Procurare e utilizzare in modo adeguato materiali

di lavoro (documenti, immagini, fonti, dati). Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle

attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Imparare a imparare (acquisire un proprio metodo di studio e di

lavoro)

Scegliere le strategie più efficaci per risolvere problemi ed eseguire esercizi.

Utilizzare gli strumenti e le abilità acquisite in situazioni nuove.

Comprendere aspetti di una situazione nuova e problematica e formulare ipotesi di risoluzione.

Risolvere problemi (saper affrontare

situazioni problematiche e saper contribuire a

risolverle).

Utilizzare le conoscenze apprese per a realizzazione di un progetto/lavoro di approfondimento personale.

Definire strategie di azione, reperire e selezionare materiale.

Rielaborare i contenuti, avvalendosi anche di strumenti informatici.

Verificare i risultati

Progettare (elaborare e realizzare

attività seguendo la logica della

progettazione).

5.2 Obiettivi didattici disciplinari Si rimanda alle programmazioni delle aree disciplinari e dei docenti.

5.3 Elementi e criteri per la valutazione Nel processo di valutazione periodica e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti fattori interagenti:

Il comportamento. Il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso. I risultati delle prove e i lavori prodotti. Le osservazioni relative alle competenze trasversali. Il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate. L’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe. L’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia e le capacità organizzative.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

20

6. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

6.1 Tipologie delle prove di simulazione 5^AT-a

Tipologia di Simulazione

Discipline coinvolte Data Durata

Simulazione I prova Lingua e Letteratura

Italiana 08/03/2018 6 ore

Simulazione II prova Tecnologia e

Progettazione di Sistemi Elettrici

20/04/2018

6 ore

Simulazione III prova

Matematica, Inglese, Sistemi Elettrici, Elettrotecnica

26/03/2018

3 ore

Matematica, Inglese, Sistemi Elettrici, Elettrotecnica

03/05/2018

3 ore

Simulazione del colloquio orale

Tutte le materie coinvolte all’Esame di

Stato

10/05/2018

2 ore

Tipologie delle prove di simulazione 5^BT-i

Tipologia di Simulazione

Discipline coinvolte Data Durata

Simulazione I prova Lingua e Letteratura

Italiana 08/03/2018 6 ore

Simulazione II prova Sistemi e Reti 18/04/2018 6 ore

Simulazione III prova

Informatica, Matematica, Inglese,

T.P.S.

26/03/2018

3 ore

Informatica, Matematica, Inglese,

T.P.S.

03/05/2018

3 ore

Simulazione del colloquio orale

Tutte le materie coinvolte all’Esame di

Stato

10/05/2018

2 ore

Per quanto riguarda la tipologia della terza prova d’esame, il Consiglio di Classe ha deciso di adottare la tipologia B+C mista (quesiti a risposta multipla e quesiti a risposta singola). I testi delle simulazioni della terza prova e le griglie di valutazione per le prove di esame e il colloquio sono riportate in allegato.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

21

7. LIBRI DI TESTO 5^AT-a

Disciplina Autore Testo Casa Editrice

ELETTROTECNICA CONTE GAETANO CORSO DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. NUOVA EDIZIONE OPENSCHOOL PER L’ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGIC

HOEPLI

INGLESE MEDAGLIA CINZIA YOUNG BEVERLEY ANNE

CORNERSTONE LOESCHER EDITORE

INGLESE O’MALLEY ENGLISH FOR NEW TECNOLOGY

PEARSON LONGMAN

INGLESE GALLAGHER GALUZZI

GRAMMAR AND VOCABULARY MULTITRAINER

PEARSON LONGMAN

ITALIANO LETTERATURA DI SACCO PAOLO BASI DELLA LETTERATURA PLUS 3

B. MONDADORI

MATEMATICA BERGAMINI MASSIMO TRIFONE ANNA BAROZZI GRAZIELLA

MATEMATICA. VERDE 5 CON MATHS IN ENGLISH (LD)

ZANICHELLI

RELIGIONE FAMA’ ANTONELLO UOMINI E PROFETI MARIETTI SCUOLA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DEL NISTA PIER LUIGI PARKER JUNE TASSELLI ANDREA

NUOVO PRATICAMENTE SPORT IN DUE TOMI INDISCIBILI

D’ANNA

SISTEMI CERRI FABRIZIO ORTOLANI GIULIANO VENTURI EZIO

CORSO DI SISTEMI AUTOMATICI. NUOVA EDIZIONE OPENSCHOOL PER L’ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE DEGLI ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

HOEPLI

STORIA BERTINI ALLA RICERCA DEL PRESENTE VOL.3 DAL NOVECENTO A OGGI

MURSIA SCUOLA

TDP AA VV TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI. NUOVA EDIZIONE PER L’ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGIC

HOEPLI

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

22

LIBRI DI TESTO 5^BT-i

Disciplina Autore Testo Casa Editrice

GPOI LORENZI AGOSTINO COLLEONI ANDREA

GESTIONE PROGETTO E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA

ATLAS

INGLESE MEDAGLIA CINZIA YOUNG BEVERLEY ANNE

CORNERSTONE LOESCHER EDITORE

INGLESE O’MALLEY ENGLISH FOR NEW TECNOLOGY

PEARSON LONGMAN

INGLESE GALLAGHER GALUZZI

GRAMMAR AND VOCABULARY MULTITRAINER

PEARSON LONGMAN

ITALIANO LETTERATURA DI SACCO PAOLO BASI DELLA LETTERATURA PLUS 3

B. MONDADORI

MATEMATICA BERGAMINI MASSIMO TRIFONE ANNA BAROZZI GRAZIELLA

MATEMATICA. VERDE 5 CON MATHS IN ENGLISH (LD)

ZANICHELLI

RELIGIONE FAMA’ ANTONELLO UOMINI E PROFETI MARIETTI SCUOLA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DEL NISTA PIER LUIGI PARKER JUNE TASSELLI ANDREA

NUOVO PRATICAMENTE SPORT IN DUE TOMI INDISCIBILI

D’ANNA

INFORMATICA GALLO SALERNO CLOUD INFORMATICA VOLUME PER IL V ANNO

MINERVA ITALICA

STORIA BERTINI ALLA RICERCA DEL PRESENTE VOL.3 DAL NOVECENTO A OGGI

MURSIA SCUOLA

TPS CAMAGNI PAOLO NIKOLASSY RICCARDO

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI. NUOVA EDIZIONE PER L’ARTICOLAZIONE INFORMATICA DEGLI ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGIC

HOEPLI

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

23

8. ELENCO ALLEGATI

8.1 Programmazioni disciplinari 5^AT-a CLASSE 5^AT-a

ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina: IRC

Docente: Colombo Giovanni

1. Profilo della classe La classe ha raggiunto un discreto livello di preparazione

Il percorso di apprendimento non è sempre stato regolare e continuo, così come l’interesse e la partecipazione alle lezioni

2. Obiettivi raggiunti

In relazione alla programmazione curricolare iniziale sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

La classe ha superato letture semplicistiche e riduttive della storia religiosa e umana sviluppando analisi e sintesi discrete

Ha appreso una terminologia religiosa corretta

Ha acquisito un uso corretto del testo religioso comprendendone l’impianto teologico, storico e letterario.

3. Metodologie didattiche

Lezione frontale Lezione dialogata Lavori di gruppo Relazione Discussioni

4. Materiali didattici utilizzati Libro di testo Dispense Riviste e giornali Video/ CD

5. Verifiche e valutazioni

Sono state effettuate due verifiche orali e si è valutato: La capacità di reggere e mantenersi all’interno di un livello critico, dialettico e

intellettuale L’acquisizione a sapersi orientare nella lettura dei documenti religiosi, storici,

etici e artistici Il saper leggere ed interpretare un fenomeno religioso

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

24

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati: La situazione di partenza. L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe. I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale. L’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne. L’acquisizione delle principali nozioni.

6. Contenuti trattati Ambito biblico

Il linguaggio apocalittico: lettura esegetica e teologica del cap 12 dell’Apocalisse di S iovanni

Il tema della giustizia nell’Antico Testamento: lettura esegetica e teologica del cap 12 del II libro di Samuele

Il tema dell’Amore nel Cantico dei Cantici

Storicità della figura di Cristo a partire dai capitoli evangelici della Passione Ambito teologico

Accenni alla teologia di S Tommaso D’Aquino e S Anselmo sulle prove dell’esistenza di Dio

Ambito etico morale

Bioetica: aborto e fine vita nella riflessione etica della Chiesa Cattolica

La violenza e il suo superamento

Riflessioni sul male a partire dal libro: “La banalità del male” di Hannah Arendt

Lettura etica dei fenomeni migratori

Riflessioni sulle tragedie dei totalitarismi: Shoah e Foibe

Firma del docente Colombo Giovanni

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

25

CLASSE 5^AT-a

ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina: Lingua e Letteratura italiana

Docente: Antonino Calleri

1. Profilo della classe Nel rispetto delle Linee guida del secondo biennio e quinto anno, è stato progettato l’itinerario didattico in modo da far acquisire allo studente le linee di sviluppo del patrimonio storico e letterario-artistico italiano e straniero nonché di utilizzare gli strumenti per comprendere e contestualizzare, attraverso la lettura e l’interpretazione dei testi, le opere più significative della tradizione culturale del nostro Paese e di altri popoli. Gli studenti della classe articolata 5^AT-a/5^BT-i nel corso dell’anno hanno mostrato, in linea di massima, abbastanza interesse per i contenuti disciplinari proposti sia in ambito letterario sia in ambito storico. Il metodo di studio, nel corso dell’ultimo anno, ha richiesto impegnativi aggiustamenti, attraverso schemi forniti dal docente, con lo scopo di condurre tutti i discenti verso un apprendimento più rigoroso. La frequenza alle lezioni e la puntualità sono state quasi sempre rispettate, sia per gli allievi dell’indirizzo automazione sia per gli allievi dell’indirizzo informatico. Relativamente al profitto, la classe articolata seppur formata da elementi con potenzialità ed attitudine alla disciplina, non ha espresso l’impegno e il coinvolgimento necessari per rispondere in modo compiuto ed adeguato agli stimoli proposti nonostante l’uso della didattica digitale. L’apprendimento non sempre è stato continuo per favorire l’interdisciplinarietà tra la disciplina letteraria e il contesto storico. Lo studio dunque risulta poco corrispondente alla complessità e ai contenuti curriculari, ma più intenso e produttivo a ridosso delle verifiche, scaturendo in alcuni casi un maggiore apprendimento mnemonico, non approfondito e caratterizzato da scarsa rielaborazione critica. Solo alcuni studenti dell’indirizzo informatico si sono distinti per diligenza, motivazione ed assiduità, acquisendo un livello discreto di conoscenze, competenze e capacità. L’insegnamento delle discipline è stato impartito ponendo l’attenzione sul potenziamento delle capacità linguistico-espressive, logico-analitiche, e comunicative degli allievi. Pertanto gli argomenti sui principali avvenimenti storico-letterari, trattati continuamente in modo da mettere in luce la correlazione esistente fra le discipline, sono stati indirizzati all’acquisizione critica degli stessi. L’itinerario letterario prospettato ha previsto lo studio del Positivismo, Naturalismo e Verismo con particolare attenzione a Giovanni Verga. Successivamente è stato affrontato lo studio del Decadentismo con i relativi autori abriele D’Annunzio, Giovanni Pascoli, Italo Svevo e Luigi Pirandello. Nell’ultimo periodo dell’anno scolastico, seppur in modo molto sintetico, è stato argomentato uno scrittore che ha rappresentato la guerra: Giuseppe Ungaretti. Il percorso storico seguito è stato incentrato sulla presentazione dei grandi eventi compresi tra la seconda metà dell’Ottocento e il Novecento, analizzando le principali linee evolutive dell’unificazione nazionale, dell’assetto sociale, politico e industriale della nostra nazione e mondiale. Per entrambe le discipline sono stati forniti degli schemi per facilitare l’apprendimento in maniera logica. La verifica del grado di apprendimento è avvenuta mediante prove scritte e interrogazioni effettuate a conclusione degli argomenti trattati. La valutazione finale, terrà altresì conto delle capacità espositive, dell’interesse, della partecipazione,

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

26

dell’impegno, delle potenzialità di ciascun alunno e della progressione rispetto ai livelli iniziali.

2. Obiettivi raggiunti In relazione alla programmazione curricolare iniziale sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

Padroneggiare la lingua italiana in forma scritta e orale con chiarezza e proprietà in relazione ai diversi contesti e scopi comunicativi;

Produrre vari tipi di testi scritti consultando fonti e documenti;

Comprendere contenuti, scopi, destinatari, articolazione logica fondamentale dei vari tipi di testo;

Possedere un metodo di analisi del testo letterario e padroneggiare i relativi strumenti, almeno a livello tematico;

Avere chiara cognizione del percorso storico della letteratura italiana;

Saper operare collegamenti generali con discipline affini (storia-letteratura straniera);

Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale;

Padroneggiare le strategie espressive e gli strumenti tecnici della comunicazione in rete;

Saper applicare le tecniche della redazione di un saggio breve/articolo di giornale e delle altre tipologie previste dalla prima prova scritta dell'esame di stato;

Conoscere il contesto storico-culturale di Fine Ottocento e inizio Novecento.

Conoscere le poetiche del Naturalismo, Verismo, Decadentismo ed Ermetismo;

Conoscere vita, opere salienti e poetica di Verga, D'Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, Ungaretti;

Conoscere caratteristiche e contenuti dei testi degli autori esaminati. Tali obiettivi sono stati raggiunti dagli alunni della classe in misura diversa, a seconda delle specifiche attitudini, motivazioni ed interessi personali. Solo una esigua minoranza dell’indirizzo informatico è in grado di attuare approfondimenti e rielaborazioni personali.

3. Metodologie didattiche

Sono state utilizzate le seguenti metodologie didattiche:

Lezione frontale (supportata da schemi)

Scoperta guidata

Lezione multimediale (didattica TIC)

Lezione dialogata

Esercitazione guidata e autonoma

Lavoro di gruppo

Discussione

Cooperative learning

Flip teaching

4. Materiali didattici utilizzati

Libro di testo

Dispense fornite dal docente

Presentazioni realizzate tramite software

Appunti e mappe concettuali

Video-lezioni o filmati

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

27

5. Verifiche e valutazioni Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e due valutazioni orali; nel secondo periodo due valutazioni scritte e due orali. Per quanto riguarda le prove scritte si è data la priorità allo sviluppo delle tipologie previste per la prima prova scritta dell'Esame di stato, con particolare riferimento alla tipologia D (tema di ordine generale) e alla tipologia B (saggio breve o articolo di giornale) di ambito socio-economico e tecnico-scientifico. In ragione dell'elevato numero di studenti e per un'esigenza di razionalizzazione dei tempi, molte esercitazioni in tal senso sono state affidate anche al lavoro a casa nel periodo delle vacanze di natale. Per la verifica dell'orale ci si è avvalsi di colloqui e interrogazioni su argomenti relativi al percorso didattico, soprattutto per esercitare le competenze di carattere espressivo-espositive. In base alle specifiche esigenze per le attività di approfondimento è stata attuata una pausa didattica (nel primo periodo), in cui la classe ha partecipato, insieme alla classe 5CT-c, alla realizzazione di un laboratorio (valutato) sul tema della mafia con l’analisi delle figure di Leonardo Sciascia e Peppino impastato. Mentre il recupero è avvenuto in itinere, per lo più concedendo agli studenti opportunità di ripasso, interrogazioni supplementari, interrogazioni dialogate, soprattutto nella parte finale dell'anno scolastico. Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati:

La situazione di partenza

L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe

I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale

L’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne

L’acquisizione delle principali nozioni

6. Contenuti trattati LA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO: IL VERISMO e VERGA Il Positivismo Il Naturalismo e il Verismo Gli scrittori del verismo Giovanni Verga La vita La stagione del verismo Vita dei campi

Nedda

Rosso Malpelo (lettura integrale) I Malavoglia

Prefazione

La famiglia Toscano

L’addio alla casa del nespolo Il ciclo dei vinti

Libertà Mastro Don Gesualdo

La morte di Gesualdo

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

28

Il DECADENTISMO E L’INIZIO DEL NOVECENTO Il Decadentismo e la letteratura d’inizio Novecento Gabriele D’Annunzio La vita La poetica: sperimentalismo ed estetismo La poesia dannunziana

Canto novo: “O falce di luna calante”

Alcyone: “La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”; I romanzi del superuomo Il piacere

L’attesa di Elena

Ritratto d’esteta Le vergini delle rocce

Il programma del superuomo L’ultima stagione e la prosa “notturna” Notturno

Imparo un’arte nuova

Giovanni Pascoli La vita Il percorso delle opere La poetica del “fanciullino” e il suo mondo simbolico Lo stile e le tecniche espressive Il fanciullino

Il fanciullino che è in noi

Il poeta è poeta, non oratore o predicatore Myricae: “Arano”; “Novembre”; “Lavandare”; “Il lampo”; “Il tuono”; “X agosto”; Poemetti (caratteri salienti delle raccolte poetiche) Canti di Castelvecchio: “La mia sera”; “Il gelsomino notturno”

Italo Svevo La vita La formazione e le idee La poetica di riduzione della letteratura Il percorso delle opere Una vita

Gabbiani e pesci Senilità

Un pranzo, una passeggiata-e l’illusione di Ange La coscienza di Zeno

Il fumo

Il funerale mancato Luigi Pirandello La vita Le idee e la poetica: relativismo e umorismo L’itinerario di uno scrittore sperimentale L’umorismo

Esempi di umorismo Novelle per un anno

La tragedia di un personaggio

La patente

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

29

Ciàula scopre la luna Il fu Mattia Pascal

Adriano Meis

Io sono il fu Mattia Pascal Uno, nessuno, centomila

Il naso di Moscarda Sei personaggi in cerca d’autore

L’ingresso dei personaggi GLI SCRITTORI DELLA GUERRA Giuseppe Ungaretti La vita Il linguaggio poetico L’allegria: “Il porto sepolto”; “San Martino del Carso”; “Veglia”; “Soldati”; Sentimento del tempo: “La madre”.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

30

Disciplina: Storia

Docente: Antonino Calleri

1. Obiettivi raggiunti In relazione alla programmazione curricolare iniziale sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

Acquisire ed interpretare l'informazione ricevuta nei diversi ambiti (storico-sociale-politico-religioso) e attraverso diversi strumenti comunicativi distinguendo fatti e opinioni;

Comprendere gli eventi storici in una dimensione diacronica (attraverso il confronto fra epoche) e in una dimensione sincronica (attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali);

Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali;

Organizzare il proprio lavoro in funzione dei tempi disponibili utilizzando varie fonti e modalità di informazione/formazione;

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, contribuendo all'apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive;

Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale, ai soggetti implicati, alla tipologia dei fatti;

Conoscere i principali avvenimenti politici, sociali ed economici dalla fine del XIX sec al secondo dopoguerra;

Tali obiettivi sono stati raggiunti dagli alunni della classe in misura diversa, a seconda delle specifiche attitudini, motivazioni ed interessi personali. Solo una esigua minoranza dell’indirizzo informatico è in grado di attuare approfondimenti e rielaborazioni personali.

2. Metodologie didattiche Sono state utilizzate le seguenti metodologie didattiche:

Lezione frontale (supportata da schemi);

Scoperta guidata;

Lezione multimediale (didattica TIC);

Lezione dialogata;

Esercitazione guidata e autonoma;

Lavoro di gruppo;

Discussione;

Cooperative learning;

Flip teaching.

3. Materiali didattici utilizzati

Libro di testo

Dispense fornite dal docente

Presentazioni realizzate tramite software

Appunti e mappe concettuali

Video-lezioni o filmati

4. Verifiche e valutazioni Nel primo e nel secondo periodo, sono state effettuate due valutazioni orali.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

31

Per la verifica dell'orale ci si è avvalsi di colloqui e interrogazioni su argomenti relativi al percorso didattico, soprattutto per esercitare le competenze di carattere espressivo-espositive. L’attività di approfondimento è stata attuata attraverso una pausa didattica (nel primo periodo), in cui la classe ha partecipato, insieme alla classe 5CT-c, alla realizzazione di un laboratorio (valutato) sul tema della mafia con l’analisi del periodo storico relativo agli anni Sessanta e alla morte di Peppino Impastato. Mentre il recupero è avvenuto in itinere, per lo più concedendo agli studenti opportunità di ripasso, interrogazioni supplementari, interrogazioni dialogate, soprattutto nella parte finale dell'anno scolastico.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati:

La situazione di partenza

L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe

I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale

L’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne

L’acquisizione delle principali nozioni

5. Contenuti trattati La nascita dello stato italiano

Il Brigantaggio

Italia paese di migranti

Sfruttamento minorile nelle miniere di zolfo Trasformazioni sociali e culturali all’inizio del novecento

La Belle Epoque: un nuovo secolo pieno di speranze

Novità scientifiche e artistiche

La società europea di inizio secolo

Alfabetizzazione e democrazia L’Italia giolittiana

Giolitti alla guida del Paese

Il fenomeno migratorio e la “questione meridionale”

L’Italia nel teatro internazionale

La conclusione dell’età giolittiana

La società italiana d’inizio secolo

La genesi del conflitto mondiale

Un’Europa priva di equilibrio

La situazione prima della guerra

La guerra ha inizio La grande guerra

Il primo anno di guerra (1914)

Il dibattito italiano fra interventisti e neutralisti

In trincea (1915-1916)

L'anno cruciale (1917)

La fine del conflitto (1918)

I quattordici punti di Wilson e i trattati di pace

La delusione dell’Italia

Il bilancio della guerra (politico, sociale e umano) La Russia di Lenin

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

32

La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zarista

Lenin e le “Tesi di aprile”

La rivoluzione d’ottobre

La guerra civile Il fascismo alla conquista del potere

L’Italia in crisi del dopoguerra

Il ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismo

I Fasci di combattimento

La marcia su Roma e la conquista del potere

Verso il Regime

Il delitto Matteotti e l’instaurazione del Regime Il fascismo regime

Lo stato fascista e l’organizzazione del consenso

La scuola: un potente mezzo di controllo

I rapporti con la Chiesa: i Patti lateranensi

L’opposizione al fascismo

La costruzione dello Stato fascista: le scelte economiche

La politica estera

Le leggi raziali Il nazismo

La Repubblica di Weimar

La Germania nella seconda metà degli anni Venti

La fine della Repubblica di Weimar

Il nazismo al potere

La Germania nazista

Lo Stato totalitario

La politica economica ed estera

La politica razziale La seconda guerra mondiale

Verso il conflitto

La “guerra lampo” (1939-40)

La guerra parallela dell'Italia

Il conflitto si allarga: l’intervento americano (1941)

La crisi dell'Asse e la riscossa degli Alleati (1942-1943)

Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismo (1943)

La sconfitta del nazismo e la fine della guerra (1944-1945)

La conclusione del conflitto nel Pacifico

La Shoah

Firma del docente Antonino Calleri

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

33

CLASSE 5^AT-a ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina: Matematica

Docente: Franca Manenti

1. Profilo della classe

Gli alunni, in genere, si sono comportati in modo corretto e rispettoso nei confronti dell’insegnante, ma non sempre nei confronti dei compagni. Nonostante l’esiguo numero di alunni solo tre hanno sempre seguito le lezioni con interesse e partecipazione, mentre gli altri spesso non erano attenti, si distraevano e dovevo richiamarli, dimostrando un totale disinteresse per la disciplina. Qualcuno, in concomitanza con verifiche scritte o interrogazioni, ha fatto ore di assenza “strategiche”. La classe può essere divisa in due gruppi, un primo formato da quattro alunni che hanno conseguito una preparazione buona o sufficiente dimostrando un impegno ed uno studio abbastanza costanti, mentre i restanti hanno ottenuto dei risultati insufficienti o gravemente insufficienti. Questi risultati negativi sono dovuti a lacune pregresse mai colmate, a difficoltà incontrate nella disciplina, ad un impegno molto scarso, ad uno studio saltuario, e ad una attenzione in classe inadeguata. Tra gennaio e febbraio sono state effettuate quattro ore di recupero in itinere per cercare di colmare le lacune degli alunni, poi è stata somministrata una verifica e i risultati sono stati tutti insufficienti, e quasi tutti gravi. Complessivamente il livello raggiunto dalla classe non è soddisfacente, la preparazione degli alunni non è pienamente sufficiente per più di metà classe, emergono due alunni che hanno raggiunto un livello di preparazione molto buono dimostrando intuizione, logica e una predisposizione per la disciplina oltre ad uno studio sempre costante.

2. Obiettivi raggiunti In relazione alla programmazione curricolare iniziale sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

Saper calcolare gli integrali immediati;

Saper calcolare gli integrali di funzioni la cui primitiva è una funzione composta;

Saper calcolare gli integrali con il metodo di sostituzione;

Saper calcolare gli integrali con il metodo di integrazione per parti;

Saper calcolare gli integrali di funzioni razionali fratte;

Saper calcolare un integrale definito;

Saper calcolare aree di superfici piane;

Saper calcolare il volume di un solido di rotazione;

Saper risolvere semplici equazioni differenziali del primo ordine.

3. Metodologie didattiche Sono state utilizzate le seguenti metodologie didattiche:

lezione frontale

lezione dialogata

esercitazione guidata

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

34

esercitazione autonoma

4. Materiali didattici utilizzati

Libro di testo

5. Verifiche e valutazioni Le verifiche scritte sono state effettuate nelle seguenti date e sugli argomenti descritti 11/10/2017 Integrazioni immediate e integrali di funzioni composte 14/11/2017 Calcolo di integrali di funzioni razionali fratte 13/12/2017 Calcolo di integrali con il metodo di integrazione per sostituzione 18/01/2018 Calcolo di integrali con il metodo di integrazione per parti 15/03/2018 Calcolo di integrali definiti 09/05/2018 Calcolo di aree di trapezoidi e di volumi dei solidi di rotazione E’ programmata un’altra verifica scritta riguardante le equazioni differenziali del primo ordine. Le verifiche orali sono state effettuate nell’arco dell’anno scolastico costantemente.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati:

La situazione di partenza. L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe. I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale. L’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne. L’acquisizione delle principali nozioni.

6. Contenuti trattati

Gli integrali indefiniti

L’ integrale indefinito e le sue proprietà.

Integrazioni immediate.

Integrazione delle funzioni razionali fratte.

Integrazione per sostituzione.

Integrazione per parti.

Gli integrali definiti

Integrale definito di una funzione continua.

Proprietà degli integrali e teorema della media.

Teorema e formula fondamentale del calcolo integrale.

Calcolo di aree e di volumi. Equazioni differenziali

Generalità sulle equazioni differenziali.

Integrale di un’equazione differenziale.

Equazioni differenziali del primo ordine.

Risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine: equazioni del tipo ’ = f (x).

Equazioni differenziali a variabili separabili.

Equazioni differenziali lineari.

Firma del docente Franca Manenti

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

35

CLASSE 5^AT-a ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina: Inglese

Docente: Luciana Pellegrino

1. Profilo della classe Al termine dello scorso anno scolastico cinque allievi avevano conseguito un livello di preparazione discreta (due dei quali conseguendo la certificazione Cambridge B1) e tre una preparazione sufficiente, nonostante il permanere di alcune lacune pregresse a livello semantico, morfosintattico e nella pronuncia. Un allievo ripetente della 5^ Automazione si è unito al gruppo classe all’inizio dell’anno scolastico. Il comportamento degli studenti è stato sempre corretto, la partecipazione al dialogo educativo attiva e costruttiva in alcuni, recettiva in altri. L’impegno è stato diversificato. Alcuni allievi hanno studiato in modo tendenzialmente superficiale e discontinuo con conseguenze negative sul profitto, soprattutto nel secondo quadrimestre. In base ai risultati ottenuti si possono distinguere tre fasce all’interno della classe: una fascia costituita da tre allievi che hanno conseguito risultati discreti o buoni, quattro che hanno raggiunto gli obiettivi minimi, e due che, nonostante il recupero effettuato nella pausa didattica ed in itinere, a causa dello scarso impegno e/o delle numerose assenze, presentano una preparazione mediocre o appena accettabile.

2. Obiettivi raggiunti In relazione alla programmazione curricolare iniziale sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: Competenze:

- Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi - Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi

Abilità/capacità: - Sapere utilizzare le principali funzioni comunicative studiate - Orientarsi in un testo di micro-lingua - Comprendere testi orali relativi alla micro-lingua - Produrre, riassumere ed utilizzare la lingua per esporre argomenti/contenuti già

affrontati nelle discipline di indirizzo - Orientarsi in testi relativi alla civiltà, storia e letteratura dei Paesi anglofoni. - Riassumere ed esporre in lingua gli argomenti/contenuti relativi alla civiltà, storia e

letteratura dei Paesi anglofoni. Le competenze raggiunte da gran parte della classe, sia pure con livelli diversi, sono quelle relative al livello B2 del Common European Framework of Reference in relazione alle diverse abilità di ascolto, lettura, interazione, produzione orale e produzione scritta.

3. Metodologie didattiche - Lezione frontale - Scoperta guidata - Lezione dialogata - Esercitazione guidata - Lavoro di gruppo - Esercitazione autonoma

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

36

4. Materiali didattici utilizzati

Libri di testo Dispense fornite dal docente Appunti e mappe concettuali Lettore CD

5. Verifiche e valutazioni Nel primo quadrimestre sono state effettuate due verifiche scritte e due/tre orali; nel secondo tre scritte e due orali. Al termine del primo trimestre, inoltre, è stata effettuata una verifica di recupero per gli allievi insufficienti. Le verifiche hanno testato l’utilizzo dei linguaggi specifici ed il livello di competenza comunicativa raggiunta in relazione ai contenuti di microlingua e civiltà di volta in volta affrontati. Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati:

La situazione di partenza. L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe. I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale. L’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne. L’acquisizione delle principali nozioni.

6. Contenuti trattati

Microlingua: Dal testo “English for New Technolog ”, Pearson Longman: Unit 1 - Electrical Energy: Atoms and electrons. Conductors and Insulators. Unit 2 - Electrical Circuit: A Simple Circuit; Types of circuit; Current, Voltage and Resistance; Measuring tools: Multimeter and Oscilloscope. Unit 5 - Distributing Electricity: The Distribution Grid; The Transformer; The Domestic Circuit. Unit 6 - Electronic Components: Applications of Electronics; Semiconductors; The Transistor; Basic Electronic Components: Resistor, Capacitor, Inductor, Diode. Unit 7 - Electronic Systems: Conventional and integrated circuits; How an Electronic System Works; Analogue and Digital; Advantages of Digital; Amplifiers; Oscillators. Unit 9 - Automation: What is Automation? How Automation Works; How a Robot Works; Varieties and uses of Robots; Robots in Manufacturing.

La trattazione dei contenuti della Unit 9 sarà ultimata entro la fine dell’anno scolastico. Alternanza Scuola Lavoro: Safety signs; Work safely with electricity; Act in emergency; Employment in new technology: Job advertisements; The Curriculum Vitae; The letter of application; The job interview. Modulo interdisciplinare, dal titolo “Electric energ production” ha riguardato la disciplina d’indirizzo TPS ed è stato svolto dalla Prof.ssa Rosella Marmorano in collaborazione con la sottoscritta. Civiltà, Storia e Letteratura: Dal testo “Cornerstone”, Loescher: The Victorian Age (1837-1901): a) The Historical Background: A period of optimism; Victorian societ ; The Victorian compromise; Economic development and social change; Workers’ rights and Chartism; British Colonialism and the making of the Empire; The railways; The

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

37

beginning of the United States; b) The Literary Context: The Novel; Aestheticism; Charles Dickens: Features of his Novels; Oliver Twist: The plot; Analysis of an extract (p.258); Robert Louis Stevenson: The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde: general features; Oscar Wilde and Aestheticism; “The Picture of Dorian ra ”: The plot; Anal sis of an extract (p.279); The Decadents, Wilde and D’Annunzio. The Twentieth Century Part I (1901-1945): a) The Historical background: Up to the First World War; The First World War; The changing face of Britain; The Second World War; America in the first half of the 20th centur : Prohibition and the “Roaring Twenties”; The Wall Street Crash; Towards the war and economic recovery; b) The Literary Context: Modernism; The Modernist Novel; James Jo ce: “Dubliners”: Themes; Focus on “The Dead”: The plot, themes and symbols, Analysis of an Extract (p.347-348); Stream of consciousness and interior monologue; War Poets: Wilfred Owen: Anal sis of the poem “Dulce et Decorum Est” (p.378); Rupert Brooke: Anal sis of the poem “The Soldier” (p.381). Classico: F.S. Fitzgerald, “The reat atsb ”: extensive reading and anal sis.

Firma del docente Luciana Pellegrino

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

38

CLASSE 5^ATa ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina: Sistemi Automatici

Docente: Roberto Di Micco – Alessandro Catalano

1. Profilo della classe La classe ha tenuto, nell’arco del triennio, un comportamento abbastanza adeguato al contesto scolastico. La frequenza, nonostante alcune discontinuità, è stata generalmente regolare. In relazione al profitto, la classe, sebbene formata da elementi con buone potenzialità ed attitudini, non ha però sempre espresso l’impegno e il coinvolgimento necessari per rispondere in modo compiuto ed adeguato agli stimoli proposti. Durante il corso dell’anno scolastico, la maggior parte degli studenti ha seguito con difficoltà gli argomenti trattati, a causa di alcune lacune pregresse, per la difficoltà riscontrata nella trattazione dei nuovi argomenti e per il poco impegno e scarsa applicazione nello studio a casa e nell’attenzione in classe. Per questo motivo, si è cercato di dare più tempo agli studenti, per assimilare i concetti principali, a scapito del programma svolto. Durante l’anno scolastico sono stati svolti diversi recuperi in itinere. In conclusione, circa il 30% della classe ha seguito le lezioni con costanza e impegno, raggiungendo dei risultati sufficienti e più che sufficienti, un altro 40% a fatica è riuscito ad ottenere una quasi sufficienza, a causa di poco studio, lacune pregresse, mancanza di impegno e continue distrazioni. Il rimanente 30% è risultato non sufficiente.

2. Obiettivi raggiunti

In relazione alla programmazione curricolare iniziale sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

Saper ricavare un modello rappresentativo mediante schema a blocchi.

Saper ricavare la funzione di trasferimento.

Saper studiare un sistema in transitorio e a regime utilizzando la trasformata di Laplace.

Saper definire la condizione di stabilità.

Saper studiare la stabilità di un sistema mediante l’uso dei diagrammi di Bode.

Saper stabilizzare un sistema mediante l’uso di reti correttrici.

Saper stabilizzare un sistema mediante l’uso di regolatori industriali.

Saper utilizzare e impiegare in modo corretto i principali trasduttori

Saper programmare un PLC utilizzando il linguaggio KOP (Ladder).

3. Metodologie didattiche

Lezione frontale Lezione dialogata Lavoro di gruppo Brainstorming Esercitazione in laboratorio Lezioni multimediali

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

39

4. Materiali didattici utilizzati Libro di testo Dispense fornite dal docente Presentazioni realizzate tramite software

5. Verifiche e valutazioni Descrivere quante verifiche sono state fatte. Sottolineare cosa è stato verificato mediante le prove somministrate.

Primo quadrimestre Secondo quadrimestre

2 scritti – 2 orali – 2 esercitazioni di laboratorio

2 scritti – 2 orali – 2 esercitazioni di laboratorio

Argomenti trattati: Schema a blocchi – Trasformat di Laplace – Antitrasformata di laplace – Studio di circuiti elettrici in transitorio e a regime – programmazione ladder.

Argomenti trattati: Diagrammi di Bode – Stabilità – reti correttrici – regolatori industriali – Programmazione Ladder.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati:

La situazione di partenza. L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe. I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale. L’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne. L’acquisizione delle principali nozioni.

6. Contenuti trattati

La trasformata di Laplace

Significato della trasformata di Laplace

Trasformata di Laplace di funzioni comuni.

Proprietà della trasformata di Laplace: linearità della trasformata, trasformata della derivata e dell’ integrale, teorema del valor finale e del valor iniziale.

Antitrasformata di Laplace

Studio della funzione razionale fratta strettamente propria.

La funzione di Trasferimento

Definizione e calcolo della funzione di trasferimento

Algebra degli schemi a blocchi: blocchi serie, parallelo e in retroazione.

Calcolo della risposta di circuiti elettrici/elettronici.

Calcolo dell’andamento della corrente in un circuito RC e RL

Calcolo dell’andamento della carica del condensatore e dell’induttore

Calcolo della funzione di trasferimento di un circuito RC, RL e RLC.

Poli e zeri

Definizione di polo e di zero

Influenza degli zeri e dei poli nella risposta del sistema.

Risposta libera e risposta forzata.

Ordine di un sistema.

Diagrammi di Bode

La funzione di trasferimento in jω

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

40

Forma standard della funzione di trasferimento.

Diagramma di Bode del termine costante: modulo e fase.

Diagramma di Bode del termine monomio a numeratore e denominatore: modulo e fase.

Diagramma di Bode del termine binomio a numeratore e denominatore: modulo e fase.

I sistemi di controllo

Analisi, controllo e regolazione di un sistema.

Regolazione ad anello aperto.

Regolazione ad anello chiuso

Esempio di regolazione di temperatura e di velocità ad anello aperto.

Esempio di regolazione di temperatura e di velocità ad anello chiuso.

La stabilità

Criterio generale di stabilità

La stabilità dei sistemi ad anello chiuso. Il criterio di Bode.

Margine di fase e di ampiezza.

Criterio di Bode semplificato.

Influenza del guadagno della catena diretta sulla stabilità del sistema.

Le reti di compensazione

Rete a polo dominante

Rete ritardatrice

Rete anticipatrice

Velocità di risposta e precisione

Velocità di risposta

Precisione

Segnali di errore: errore di posizione, di velocità e di accelerazione.

Tipo di sistema ed errore prodotto dai vari tipi di sistema.

Regolatori industriali

Definizione di regolatore

Sistema a blocchi ad anello chiuso con regolatore

Regolatore ON-OFF

Controllo di temperatura con regolatore ON-OFF

Controllo ON-OFF con operazionali

Inerzia del sistema

Regolatore proporzionale P

Controllo di temperatura con regolatore proporzionale.

Influenza di Kp sulla stabilità, sulla precisione e la velocità di risposta.

Criterio di progetto.

Regolatore proporzionale derivativo PD

Controllo di velocità di un veicolo con regolatore proporzionale derivativo.

Calcolo della Fdt

Influenza sulla stabilità, sulla precisione e la velocità di risposta.

Criterio di progetto.

Regolatore proporzionale derivativo PI

Calcolo della Fdt

Influenza sulla stabilità, sulla precisione e la velocità di risposta.

Criterio di progetto.

Regolatore proporzionale derivativo PID

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

41

Calcolo della Fdt

Influenza sulla stabilità, sulla precisione e la velocità di risposta.

Criterio di progetto.

Esempi

Controllo di temperatura di un forno

Controllo di velocità di un motore.

Sensori e trasduttori

Caratteristica statica e dinamica.

Dipendenza dai parametri ambientali.

Affidabilità.

Funzione di trasferimento di un trasduttore.

Errore di linearità, di offset, di guadagno, di risoluzione e di isteresi.

Precisione e accuratezza

Caratteristica dinamica

Trasduttori di temperatura: termocoppia, termoresistenza, termistori, termometri a radiazione, termometri a circuito integrato.

Trasduttori di pressione.

Trasduttore di posizione: Potenziometro lineare ed angolare, encoder assoluto, encoder incrementale

Trasduttore di velocità: fotoelettrico, dinamo tachimetrica.

Sensori di prossimità

Laboratorio

Introduzione all'uso del PLC CJ1M OMRON Linguaggio di programmazione Schemi tipici :

Marcia-arresto di un m.a.t con plc Omron.

Inversione di marcia con plc Omron

Cancello automatizzato con plc Omron

Progetti realizzati per la partecipazione al concorso Smart Project Omron 2018 1- Gestione sistema impianto per la raccolta differenziata ( separazione metallo e non metallo) 2- Impianto di ventilazione per un capannone adibito ad allevamento avicolo 3- Impianto per un lavaggio chimico di lenti per strumenti odontotecnici 4- Impianto carico e scarico di vagoni merci 5- Garage automatizzato 6- Magazzino automatizzato 7- Impianto di riempimento di bottiglie per azienda vinicola 8- Impianto automatico per il lavaggio e l’asciugatura di veicoli 9- Miscelazione e trasporto Mangime

Progetti realizzati per la partecipazione a Tecnicamente 2018

1. Gestione di un magazzino intermedio

2. Parcheggio automatizzato

3. Controllo sistema per fissaggio piastra per saldatura Firma dei docenti

Prof. Roberto Di Micco Prof. Alessandro Catalano

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

42

CLASSE 5^AT-a

ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina: Elettrotecnica ed elettronica

Docenti: Ferri Giovanni, Russo Francesco

1. Profilo della classe

Interesse appena sufficiente, partecipazione non sempre continua, frequenza delle lezioni regolare.

Livello di preparazione raggiunto dalla classe sufficiente.

2. Obiettivi raggiunti In relazione alla programmazione curricolare iniziale sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

Sistemi trifase Trasformatore monofase Trasformatore trifase Motore asincrono trifase

Nel complesso sono risultati appena sufficienti

3. Metodologie didattiche Lezione frontale e dialogata,lavoro di gruppo, esercitazione guidata ed autonoma, lezione multimediale, relazioni scritte di laboratorio, discussione

4. Materiali didattici utilizzati Libro di testo Dispense fornite dal docente Presentazioni realizzate tramite software Laboratorio di misure

5. Verifiche e valutazioni

Argomenti trattati Tipologia delle prove

I° P

eri

od

o

(qu

ad

rim

estr

e)

1

Sistemi trifase Scritto, orale, pratico

2

Trasformatore monofase Scritto, orale, pratico

II°

Peri

od

o

(qu

ad

rim

estr

e)

I° P

ER

IOD

O

Dal …

……

….

Al

……

……

1

Trasformatore trifase Scritto, orale, pratico

2

Motore asincrono trifase Scritto, orale, pratico

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati:

La situazione di partenza. L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

43

I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale. L’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne. L’acquisizione delle principali nozioni.

6. Contenuti trattati

Sistemi trifase Ripasso misure di potenza e calcolo impedenza. Carichi squilibrati a stella con tre fili: misure e calcoli di correnti, tensioni e potenze. Esercizio.

Trasformatore monofase Struttura e principio di funzionamento (da pag 120 a pag 131). Trasformatore ideale a carico. Trasformatore reale a vuoto (es 3 pag 139), cenni sui diagrammi vettoriali. Trasformatore reale a carico (es 4 pag 143), circuito equivalente (es 5 pag 146), variazione di caduta di tensione da vuoto a carico (es 7, 8, 9, 10 pag 150-154), caratteristica esterna, perdite, rendimento (es 11 pag 158). Esercizi: n1, n2 pag 163. Misure: rapporto di trasformazione, prova a vuoto (con relazione), resistenza ed impedenza, prova di corto circuito (con relazione), variazione di tensione da vuoto a carico.

Trasformatore trifase Rapporto di trasformazione Dd, Yy, Dy, Yd (es 1 pag 170), potenze e rendimento (es 3 pag 173), variazione di caduta di tensione da vuoto a carico (es 4 pag 173), Esercizi aggiuntivi: n1, n2. Misure: rapporto di trasformazione, prova a vuoto con TA (con relazione), prova di corto circuito (con relazione), variazione di tensione da vuoto a carico.

Motore asincrono trifase Cenni sulla struttura. Velocità di sincronismo, scorrimento, velocità di rotazione, esempi 1,2 pag 151. Circuito equivalente. Bilancio di potenza, diagramma di flusso delle potenze, esempio 4 pag 157. Funzionamento a vuoto e a rotore bloccato, esempio 5 pag 160, esempio 6 pag 163. Prova a vuoto. Curve caratteristiche, caratteristica meccanica, esempio 8 pag 167.

Firma del docente Ferri Giovanni Russo Francesco

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

44

CLASSE 5^AT-a ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici-Elettronici

Docenti: Marmorano Rosella, Catalano Alessandro

1. Profilo della classe La classe ha mostrato frequentemente un atteggiamento poco costruttivo, discontinuo interesse per le proposte didattiche e attenzione superficiale, ciò nonostante si sia sempre percepito un buon livello di potenziali capacità in molti studenti. Solo 2/3 studenti hanno mostrato a tratti e comunque non sempre con convinzione interesse ad approfondire in modo personale gli argomenti proposti. Lo studio è stato per quasi tutti occasionale, concentrato solo a ridosso dei momenti di verifica su materiale recuperato dai compagni e quindi privo, di fatto, della spiegazione che ne è stata alla base. Nel corso delle lezioni (sia in aula che in laboratorio) si è rilevata una carenza in fase di studio e mediocre interesse riguardo agli argomenti che caratterizzano l’indirizzo di studi scelto. Il livello di attenzione, comunque inadeguato all’età degli studenti, è stato sufficiente solo a determinare, per alcuni, un’acquisizione generica e superficiale degli argomenti svolti. Nel corso dell’ultimo periodo dell’anno scolastico si è notato qualche miglioramento nella partecipazione e nell'impegno in classe, anche se alla fine è stato raggiunto un grado di apprendimento tendenzialmente superficiale, carente di rielaborazione dei contenuti. Il livello globale e la necessità di riprendere più volte i contenuti somministrati (recupero in itinere) non hanno permesso di effettuare approfondimenti con l'intero gruppo classe ma solo con pochi alunni interessati. In conclusione il livello di preparazione risulta: sufficiente per circa il 50% della classe mediocre/quasi sufficiente per il restante gruppo

2. Obiettivi raggiunti In relazione alla programmazione curricolare iniziale sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

Saper calcolare le potenze convenzionali e le correnti d’impiego in funzione dei carichi da alimentare, scegliendo in modo opportuno i vari coefficienti.

Saper valutare la portata di un cavo in relazione al tipo di posa.

Conoscere e saper applicare i principali metodi per il dimensionamento e la verifica delle condutture elettriche in BT.

Conoscere i componenti costituenti un quadro di BT, loro caratteristiche e funzionalità.

Saper procedere alla progettazione di quadri industriali di BT con l'ausilio di SW dedicato

Saper calcolare le correnti di cortocircuito nei vari punti di impianti BT per i diversi tipi di guasto.

Saper scegliere, determinando le caratteristiche, i sistemi di protezione contro le sovracorrenti per impianti utilizzatori BT di media complessità.

Conoscere le problematiche inerenti il rifasamento degli impianti in BT, i vantaggi che ne derivano, le tipologie di rifasamento e le modalità di calcolo dei dispositivi usati.

Conoscere i componenti e le caratteristiche del Sistema dell'energia elettrica

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

45

Conoscere gli aspetti, sia tecnici sia economici, della produzione dell’energia elettrica con metodi tradizionali e integrativi.

Conoscere il funzionamento e i principali componenti delle centrali elettriche di produzione.

Conoscere gli aspetti, sia tecnici sia economici, della produzione dell’energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell'energia solare.

Conoscere gli ambiti di applicazione dell'elettronica di potenza

Conoscere le principali caratteristiche di funzionamento dei componenti elettronici di potenza.

Conoscere i principali sistemi per la conversione dell’energia elettrica.

Conoscere e saper utilizzare funzioni avanzate del PLC che elaborano bit, byte e word

Saper interfacciare al PLC le varie periferiche (sia digitali che analogiche).

Saper progettare semplici impianti automatici in logica programmabile.

Conoscere i contenuti di un sistema di gestione della sicurezza

Conoscere i principi della Qualità e in cosa consiste la certificazione di qualità del prodotto

3. Metodologie didattiche

Lezione frontale e dialogata.

Presentazione di casi reali

Lavoro di gruppo.

Attività laboratoriale

Attività per progetti

4. Materiali didattici utilizzati

Libro di testo del 4° e del 5° anno

Appunti/dispense forniti dai docenti

Presentazioni realizzate tramite software (power-point, PDF)

Software didattici (Schneider, Gewiss, Siemens)

5. Verifiche e valutazioni 1° quadrimestre

Le prove sono state finalizzate all'accertamento dell'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze inerenti il dimensionamento e la verifica delle condutture elettriche, l'uso dei SW di progettazione di quadri BT, la progettazione di quadri per semplici applicazioni sia nella parte energia che in quella di automazione.

Scritto/grafico: 3

Orale: 2

Pratico: 3

2° quadrimestre Le prove sono state finalizzate all'accertamento dell'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze inerenti fenomeni di sovracorrenti e relative protezioni, dimensionamento dell'impianto fotovoltaico per abitazione civile, progettazione di impianti automatici con il PLC; all'acquisizione di conoscenze relative ai processi di produzione dell'energia elettrica, dei componenti usati per la conversione statica dell'energia e dei processi.

Scritto/grafico: 3

Orale: 2

Pratico: 2

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

46

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati:

La situazione di partenza.

L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe.

I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale.

L’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne.

L’acquisizione delle principali nozioni.

6. Contenuti trattati Determinazione del carico convenzionale (ripasso)

Diagramma di carico, potenza convenzionale e corrente di impiego.

Fattore di utilizzazione.

Fattore di contemporaneità.

Potenza convenzionale dei gruppi prese.

Potenza convenzionale dei motori elettrici.

Potenza convenzionale totale di un impianto.

Condutture elettriche

Caratteristiche elettriche delle linee BT (corrente di impiego, portata, caduta di tensione, potenza persa e rendimento).

Modalità di posa delle condutture elettriche.

Portata dei cavi per bassa tensione posati in aria.

Portata dei cavi per bassa tensione con posa interrata.

Criteri e scelta dei cavi

Metodi per il dimensionamento e la verifica delle condutture elettriche

Calcolo e progetto di verifica.

Metodo della perdita di potenza ammissibile.

Metodo della caduta di tensione ammissibile.

Metodo della caduta di tensione unitaria.

Metodi dei momenti amperometrici: linea con carico di estremità.

Metodi dei momenti amperometrici: linea con carichi distribuiti.

Metodi dei momenti amperometrici: linea con carichi diramati.

Sezioni minime delle condutture elettriche.

Sovracorrenti

Sovraccarico e cortocircuito.

Sollecitazione termica per sovraccarico e corto circuito (energia passante)

Potenza di cortocircuito.

Impedenza della rete di alimentazione.

Impedenza del trasformatore.

Calcolo della potenza di cortocircuito per sistemi in cascata.

Tipologie di guasto (F-F, 3F, F-N) e variazione dell'intensità in funzione della distanza dal punto di consegna

Corrente di cortocircuito per una linea monofase.

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

47

Corrente di cortocircuito per una linea trifase.

Tabella e diagrammi per la valutazione rapida della corrente di cortocircuito.

Corrente di cortocircuito minima convenzionale.

Protezione dalle sovracorrenti

Classificazione degli apparecchi di manovra e di protezione dalle sovracorrenti.

Caratteristiche funzionali degli interruttori.

Interruttori automatici per bassa tensione

Sganciatori di sovracorrente

Caratteristiche tecniche degli interruttori automatici per bassa tensione, analisi curve di intervento.

Protezione delle condutture elettriche contro il sovraccarico.

Installazione dei dispositivi di protezione dal sovraccarico.

Protezione delle condutture elettriche contro il cortocircuito.

Selettività delle protezioni contro le sovracorrenti. Produzione dell'energia elettrica- Energy Production (Modulo interdisciplinare)

Aspetti generali.

Fonti primarie di energia.

Produzione e consumi.

Servizio di base e di punta.

Costi dell'energia.

Centrale idroelettrica, energia primaria e trasformazioni energetiche, tipi di centrale, elementi fondamentali

Centrali termoelettriche, energia primaria, trasformazioni termodinamiche e ciclo termico (di Rankine), trasformazioni energetiche, componenti dell’impianto termico.

Centrali integrative: geotermiche, eoliche, biomasse/biogas: trasformazioni energetiche, componenti fondamentali.

Impianti fotovoltaici: grandezze caratteristiche e conversione energetica, pannelli fotovoltaici (cella, caratteristiche elettriche e funzionamento, tipologie), tipologie di impianti, componenti fondamentali e dimensionamento di massima di un inverter, fattori che influenzano la realizzazione ed il rendimento dell'impianto, dimensionamento di massima.

Rifasamento degli impianti

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza

Calcolo della potenza reattiva capacitiva e della batteria di rifasamento (criteri di scelta del collegamento delle capacità in batterie trifase)

Modalità di rifasamento (centralizzato, per gruppi, distribuito, a potenza modulabile) e criteri di scelta del collegamento

Resistenze di scarica Sistemi di distribuzione in BT

Richiami sistemi di distribuzione TT e TN.

Quadri elettrici (schemi a blocchi)

Schema a blocchi e unifilare impianto di distribuzione, dimensionamento.

Conversione statica dell’energia

Il diodo (richiami)

Raddrizzatori statici a diodi (richiami)

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

48

Caratteristiche e principio di funzionamento di SCR, TRIAC, BJT e IGBT.

Raddrizzatore monofase controllato (controllo di fase) con SCR, funzionamento, analisi delle forme d’onda, valore medio della tensione sul carico in funzione del l’angolo di innesco.

Raddrizzatore monofase a ponte semicontrollato: funzionamento e analisi qualitativa delle forme d'onda

Convertitori dc-ac a commutazione (analisi qualitativa e applicazioni) Principi e tecniche di gestione

Il sistema di gestione della sicurezza: aspetti principali e vantaggi

Concetto di qualità

Il sistema di gestione della qualità

La certificazione della qualità di un prodotto

Laboratorio

Acquisizione del Sw "i-project" per il dimensionamento di quadri elettrici

Quadro intelligente, sistema di comunicazione per comando e controllo, componenti per la comunicazione, moduli di comunicazione Ethernet.

Automazione di una centrale termica (dimensionamento e schema del quadro elettrico intelligente con SW i-project della Schneider, schema a blocchi impianto, schema di potenza e schema funzionale, programmazione PLC impianto di automazione).

Dimensionamento quadro intelligente dell'impianto elettrico di un’abitazione e di un complesso condominiale

Dimensionamento quadro intelligente dell'impianto elettrico di un capannone industriale con automazione sistema di smaltimento rifiuti

Plc S7-200: istruzione di transizione positiva e negativa, set e reset, contatore CTUD, operazioni di incremento e decremento, operazioni di confronto.

Automazione di un parcheggio di 100 posti auto.

PLC Siemens S7-200: Ciclo di lampeggio con special merker, memorie interne, funzioni set e reset,

PLC Siemens S7-200: Automazione di un parcheggio di 100 posti auto.

PLC Siemens S7-200: accesso ai dati per byte, parola, doppia parola, identificazione dato e indirizzo, istruzioni di trasferimento.

PLC Siemens S7-200: Funzione di trasferimento tra registri, funzione incrementale, funzione decrementale, funzioni matematiche (somma, sottrazione, prodotto e divisione) su byte, word e double.

PLC Siemens S7-200: Comando avanti e indietro di un nastro trasportatore con controllo di ciclo e segnalazione, cambio limiti di conteggio e modifica cicli di lavorazione.

PLC Siemens S7-200: Automazione impianto per la gestione di un forno con acquisizione dati analogici.

PLC Siemens S7-200: Automazione impianto di carico e scarico prodotti per magazzino con due nastri trasportatori (con l'uso delle operazioni di confronto e delle funzioni matematiche).

PLC Siemens S7-200: Automazione del processo di gestione di una vasca con comando pompe in funzione del volume (uso del registro potenziometro analogico SMB28 per la simulazione del trasduttore analogico).

Progettazione e dimensionamento impianto fotovoltaico per abitazione civile.

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

49

Schema a blocchi di sistemi di automazione per processi industriali, metodi di acquisizione dati dai sensori di natura digitale e analogica, convertitori A/D e condizionamento del segnale.

Progettazione e programmazione sistema di gestione per un parcheggio, programmazione di un orologio interno e calcolo di media e statistica (prova di esame).

Progettazione e programmazione sistema di gestione di una serra con regolazione di umidità, temperatura e luminosità (prova di esame).

Firma dei docenti

Rosella Marmorano Alessandro Catalano

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

50

CLASSE 5^AT-a ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina: Scienze motorie

Docente: Gloria Carrara

1. Profilo della classe La classe è formata da nove alunni della 5ATa e quindici studenti della 5BTi. Gli studenti mostrano capacità motorie di base nella norma. Nel complesso la classe frequenta le lezioni in modo abbastanza costante, ma si verifica poca partecipazione degli alunni alle attività motorie e sportive accompagnata spesso da uno scarso interesse rispetto alle molteplici proposte sportive e attività didattiche programmate e realizzate. In alcuni casi a queste problematiche si uniscono scarsa capacità di concentrazione e attenzione con comportamenti tendenti spesso al disturbo delle lezioni e alla pigrizia di fronte alle proposte sportive e alle lezioni teoriche. È stato effettuato l’approfondimento dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio e del primo soccorso. Il livello di preparazione raggiunto dalla classe è scarso.

2. Obiettivi raggiunti In relazione alla programmazione curricolare iniziale sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti, pur con livelli di consapevolezza differenti i seguenti obiettivi: • valutare e potenziare le proprie capacità motorie a livello sufficiente. • scegliere gli esercizi di riscaldamento più adatti alla prevenzione degli infortuni a livello sufficiente. • Essere in grado di adottare comportamenti preventivi e di applicare le tecniche specifiche di primo soccorso ad un livello discreto. • Partecipare e gestire una gara o ad una partita degli sport praticati a livello buono. • Gestire le capacità motorie in modo finalizzato a livello discreto.

3. Metodologie didattiche

- Lezione frontale

- Lezione multimediale

- Lezione dialogata

- Esercitazione guidata

- Discussione

- Prove ed errori

- Problem solving.

4. Materiali didattici utilizzati - Libro di testo - Lezioni multimediali - Dispense, appunti e mappe concettuali in file di testo.

5. Verifiche e valutazioni

Sono state effettuate due verifiche teoriche e due pratiche in ogni quadrimestre. E’ stata verificata la conoscenza dei seguenti argomenti affrontati a lezione: la resistenza, l’apparato cardiocircolatorio, l’apparato respiratorio e il primo soccorso. Sul piano pratico è

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

51

stata verificata la capacità di resistenza e di velocità dopo ogni proposta sportiva didattica ed allenante finalizzata all’apprendimento e allo sviluppo delle capacità della persona, i fondamentali individuali del calcetto e della pallacanestro dopo le attività proposte attraverso la didattica in modo ludico e esercitazioni pratiche tecniche. Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati:

La situazione di partenza. L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe. I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale. L’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne. L’acquisizione delle principali nozioni.

6. Contenuti trattati Potenziamento fisiologico: conoscere la corretta tecnica esecutiva degli esercizi a carico naturale, i test e le finalità, le capacità motorie e i principali criteri di incremento. Educazione alla salute: gestire il riscaldamento anche autonomamente; conoscere i principi e le fasi del riscaldamento, le principali norme di primo soccorso e i principali comportamenti preventivi da adottare durante l’attività motoria. Gli sport: calcetto, pallacanestro e tennistavolo; conoscere la tecnica delle discipline praticate, le norme regolamentari, la terminologia essenziale del gioco, le caratteristiche tecnico tattiche e metodologiche degli sport praticati. Il corpo umano ed il movimento: la terminologia essenziale degli esercizi e la loro finalità (approfondimento dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio, le principali norme di primo soccorso e i comportamenti preventivi da adottare durante l’attività motoria)

Firma del docente Gloria Carrara

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

52

Programmazioni disciplinari 5^BT-i CLASSE 5^BT-i

ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina: IRC

Docente: Colombo Giovanni

1. Profilo della classe La classe ha raggiunto un discreto livello di preparazione

Il percorso di apprendimento non è sempre stato regolare e continuo, così come l’interesse e la partecipazione alle lezioni

2. Obiettivi raggiunti In relazione alla programmazione curricolare iniziale sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

La classe ha superato letture semplicistiche e riduttive della storia religiosa e umana sviluppando analisi e sintesi discrete

Ha appreso una terminologia religiosa corretta

Ha acquisito un uso corretto del testo religioso comprendendone l’impianto teologico, storico e letterario.

3. Metodologie didattiche

Lezione frontale Lezione dialogata Lavori di gruppo Relazione Discussioni

4. Materiali didattici utilizzati

Libro di testo Dispense Riviste e giornali Video/ CD

5. Verifiche e valutazioni

Sono state effettuate due verifiche orali e si è valutato: La capacità di reggere e mantenersi all’interno di un livello critico, dialettico e

intellettuale L’acquisizione a sapersi orientare nella lettura dei documenti religiosi, storici,

etici e artistici Il saper leggere ed interpretare un fenomeno religioso

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati:

La situazione di partenza. L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe. I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale.

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

53

L’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne. L’acquisizione delle principali nozioni.

6. Contenuti trattati Ambito biblico

Il linguaggio apocalittico: lettura esegetica e teologica del cap 12 dell’Apocalisse di S Giovanni

Il tema della giustizia nell’Antico Testamento: lettura esegetica e teologica del cap 12 del II libro di Samuele

Il tema dell’Amore nel Cantico dei Cantici

Storicità della figura di Cristo a partire dai capitoli evangelici della Passione Ambito teologico

Accenni alla teologia di S Tommaso D’Aquino e S Anselmo sulle prove dell’esistenza di Dio

Ambito etico morale

Bioetica: aborto e fine vita nella riflessione etica della Chiesa Cattolica

La violenza e il suo superamento

Riflessioni sul male a partire dal libro: “La banalità del male” di Hannah Arendt

Lettura etica dei fenomeni migratori

Riflessioni sulle tragedie dei totalitarismi: Shoah e Foibe

Firma del docente Colombo Giovanni

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

55

CLASSE 5^BT-i ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina: Lingua e Letteratura italiana

Docente: Antonino Calleri

1. Profilo della classe Nel rispetto delle Linee guida del secondo biennio e quinto anno, è stato progettato l’itinerario didattico in modo da far acquisire allo studente le linee di sviluppo del patrimonio storico e letterario-artistico italiano e straniero nonché di utilizzare gli strumenti per comprendere e contestualizzare, attraverso la lettura e l’interpretazione dei testi, le opere più significative della tradizione culturale del nostro Paese e di altri popoli. Gli studenti della classe articolata 5^AT-a/5^BT-i nel corso dell’anno hanno mostrato, in linea di massima, abbastanza interesse per i contenuti disciplinari proposti sia in ambito letterario sia in ambito storico. Il metodo di studio, nel corso dell’ultimo anno, ha richiesto impegnativi aggiustamenti, attraverso schemi forniti dal docente, con lo scopo di condurre tutti i discenti verso un apprendimento più rigoroso. La frequenza alle lezioni e la puntualità sono state quasi sempre rispettate, sia per gli allievi dell’indirizzo automazione sia per gli allievi dell’indirizzo informatico. Relativamente al profitto, la classe articolata seppur formata da elementi con potenzialità ed attitudine alla disciplina, non ha espresso l’impegno e il coinvolgimento necessari per rispondere in modo compiuto ed adeguato agli stimoli proposti nonostante l’uso della didattica digitale. L’apprendimento non sempre è stato continuo per favorire l’interdisciplinarietà tra la disciplina letteraria e il contesto storico. Lo studio dunque risulta poco corrispondente alla complessità e ai contenuti curriculari, ma più intenso e produttivo a ridosso delle verifiche, scaturendo in alcuni casi un maggiore apprendimento mnemonico, non approfondito e caratterizzato da scarsa rielaborazione critica. Solo alcuni studenti dell’indirizzo informatico si sono distinti per diligenza, motivazione ed assiduità, acquisendo un livello discreto di conoscenze, competenze e capacità. L’insegnamento delle discipline è stato impartito ponendo l’attenzione sul potenziamento delle capacità linguistico-espressive, logico-analitiche, e comunicative degli allievi. Pertanto gli argomenti sui principali avvenimenti storico-letterari, trattati continuamente in modo da mettere in luce la correlazione esistente fra le discipline, sono stati indirizzati all’acquisizione critica degli stessi. L’itinerario letterario prospettato ha previsto lo studio del Positivismo, Naturalismo e Verismo con particolare attenzione a Giovanni Verga. Successivamente è stato affrontato lo studio del Decadentismo con i relativi autori abriele D’Annunzio, iovanni Pascoli, Italo Svevo e Luigi Pirandello. Nell’ultimo periodo dell’anno scolastico, seppur in modo molto sintetico, è stato argomentato uno scrittore che ha rappresentato la guerra: Giuseppe Ungaretti. Il percorso storico seguito è stato incentrato sulla presentazione dei grandi eventi compresi tra la seconda metà dell’Ottocento e il Novecento, analizzando le principali linee evolutive dell’unificazione nazionale, dell’assetto sociale, politico e industriale della nostra nazione e mondiale. Per entrambe le discipline sono stati forniti degli schemi per facilitare l’apprendimento in maniera logica. La verifica del grado di apprendimento è

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

56

avvenuta mediante prove scritte e interrogazioni effettuate a conclusione degli argomenti trattati. La valutazione finale, terrà altresì conto delle capacità espositive, dell’interesse, della partecipazione, dell’impegno, delle potenzialità di ciascun alunno e della progressione rispetto ai livelli iniziali.

2. Obiettivi raggiunti In relazione alla programmazione curricolare iniziale sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

Padroneggiare la lingua italiana in forma scritta e orale con chiarezza e proprietà in relazione ai diversi contesti e scopi comunicativi;

Produrre vari tipi di testi scritti consultando fonti e documenti;

Comprendere contenuti, scopi, destinatari, articolazione logica fondamentale dei vari tipi di testo;

Possedere un metodo di analisi del testo letterario e padroneggiare i relativi strumenti, almeno a livello tematico;

Avere chiara cognizione del percorso storico della letteratura italiana;

Saper operare collegamenti generali con discipline affini (storia-letteratura straniera);

Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale;

Padroneggiare le strategie espressive e gli strumenti tecnici della comunicazione in rete;

Saper applicare le tecniche della redazione di un saggio breve/articolo di giornale e delle altre tipologie previste dalla prima prova scritta dell'esame di stato;

Conoscere il contesto storico-culturale di Fine Ottocento e inizio Novecento.

Conoscere le poetiche del Naturalismo, Verismo, Decadentismo ed Ermetismo;

Conoscere vita, opere salienti e poetica di Verga, D'Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, Ungaretti;

Conoscere caratteristiche e contenuti dei testi degli autori esaminati. Tali obiettivi sono stati raggiunti dagli alunni della classe in misura diversa, a seconda delle specifiche attitudini, motivazioni ed interessi personali. Solo una esigua minoranza dell’indirizzo informatico è in grado di attuare approfondimenti e rielaborazioni personali.

3. Metodologie didattiche

Sono state utilizzate le seguenti metodologie didattiche:

Lezione frontale (supportata da schemi)

Scoperta guidata

Lezione multimediale (didattica TIC)

Lezione dialogata

Esercitazione guidata e autonoma

Lavoro di gruppo

Discussione

Cooperative learning

Flip teaching

4. Materiali didattici utilizzati

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

57

Libro di testo

Dispense fornite dal docente

Presentazioni realizzate tramite software

Appunti e mappe concettuali

Video-lezioni o filmati

5. Verifiche e valutazioni Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e due valutazioni orali; nel secondo periodo due valutazioni scritte e due orali. Per quanto riguarda le prove scritte si è data la priorità allo sviluppo delle tipologie previste per la prima prova scritta dell'Esame di stato, con particolare riferimento alla tipologia D (tema di ordine generale) e alla tipologia B (saggio breve o articolo di giornale) di ambito socio-economico e tecnico-scientifico. In ragione dell'elevato numero di studenti e per un'esigenza di razionalizzazione dei tempi, molte esercitazioni in tal senso sono state affidate anche al lavoro a casa nel periodo delle vacanze di natale. Per la verifica dell'orale ci si è avvalsi di colloqui e interrogazioni su argomenti relativi al percorso didattico, soprattutto per esercitare le competenze di carattere espressivo-espositive. In base alle specifiche esigenze per le attività di approfondimento è stata attuata una pausa didattica (nel primo periodo), in cui la classe ha partecipato, insieme alla classe 5CT-c, alla realizzazione di un laboratorio (valutato) sul tema della mafia con l’analisi delle figure di Leonardo Sciascia e Peppino impastato. Mentre il recupero è avvenuto in itinere, per lo più concedendo agli studenti opportunità di ripasso, interrogazioni supplementari, interrogazioni dialogate, soprattutto nella parte finale dell'anno scolastico. Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati:

La situazione di partenza

L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe

I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale

L’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne

L’acquisizione delle principali nozioni

6. Contenuti trattati LA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO: IL VERISMO e VERGA Il Positivismo Il Naturalismo e il Verismo Gli scrittori del verismo Giovanni Verga La vita La stagione del verismo Vita dei campi

Nedda

Rosso Malpelo (lettura integrale) I Malavoglia

Prefazione

La famiglia Toscano

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

58

L’addio alla casa del nespolo Il ciclo dei vinti

Libertà Mastro Don Gesualdo

La morte di Gesualdo Il DECADENTISMO E L’INIZIO DEL NOVECENTO Il Decadentismo e la letteratura d’inizio Novecento Gabriele D’Annunzio La vita La poetica: sperimentalismo ed estetismo La poesia dannunziana

Canto novo: “O falce di luna calante”

Alcyone: “La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”; I romanzi del superuomo Il piacere

L’attesa di Elena

Ritratto d’esteta Le vergini delle rocce

Il programma del superuomo L’ultima stagione e la prosa “notturna” Notturno

Imparo un’arte nuova

Giovanni Pascoli La vita Il percorso delle opere La poetica del “fanciullino” e il suo mondo simbolico Lo stile e le tecniche espressive Il fanciullino

Il fanciullino che è in noi

Il poeta è poeta, non oratore o predicatore Myricae: “Arano”; “Novembre”; “Lavandare”; “Il lampo”; “Il tuono”; “X agosto”; Poemetti (caratteri salienti delle raccolte poetiche) Canti di Castelvecchio: “La mia sera”; “Il gelsomino notturno”

Italo Svevo La vita La formazione e le idee La poetica di riduzione della letteratura Il percorso delle opere Una vita

Gabbiani e pesci Senilità

Un pranzo, una passeggiata-e l’illusione di Ange La coscienza di Zeno

Il fumo

Il funerale mancato

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

59

Luigi Pirandello La vita Le idee e la poetica: relativismo e umorismo L’itinerario di uno scrittore sperimentale L’umorismo

Esempi di umorismo Novelle per un anno

La tragedia di un personaggio

La patente

Ciàula scopre la luna Il fu Mattia Pascal

Adriano Meis

Io sono il fu Mattia Pascal Uno, nessuno, centomila

Il naso di Moscarda Sei personaggi in cerca d’autore

L’ingresso dei personaggi GLI SCRITTORI DELLA GUERRA Giuseppe Ungaretti La vita Il linguaggio poetico L’allegria: “Il porto sepolto”; “San Martino del Carso”; “Veglia”; “Soldati”; Sentimento del tempo: “La madre”.

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

60

Disciplina: Storia

Docente: Antonino Calleri

1. Obiettivi raggiunti In relazione alla programmazione curricolare iniziale sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

Acquisire ed interpretare l'informazione ricevuta nei diversi ambiti (storico-sociale-politico-religioso) e attraverso diversi strumenti comunicativi distinguendo fatti e opinioni;

Comprendere gli eventi storici in una dimensione diacronica (attraverso il confronto fra epoche) e in una dimensione sincronica (attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali);

Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali;

Organizzare il proprio lavoro in funzione dei tempi disponibili utilizzando varie fonti e modalità di informazione/formazione;

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, contribuendo all'apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive;

Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale, ai soggetti implicati, alla tipologia dei fatti;

Conoscere i principali avvenimenti politici, sociali ed economici dalla fine del XIX sec al secondo dopoguerra;

Tali obiettivi sono stati raggiunti dagli alunni della classe in misura diversa, a seconda delle specifiche attitudini, motivazioni ed interessi personali. Solo una esigua minoranza dell’indirizzo informatico è in grado di attuare approfondimenti e rielaborazioni personali.

2. Metodologie didattiche Sono state utilizzate le seguenti metodologie didattiche:

Lezione frontale (supportata da schemi);

Scoperta guidata;

Lezione multimediale (didattica TIC);

Lezione dialogata;

Esercitazione guidata e autonoma;

Lavoro di gruppo;

Discussione;

Cooperative learning;

Flip teaching.

3. Materiali didattici utilizzati

Libro di testo

Dispense fornite dal docente

Presentazioni realizzate tramite software

Appunti e mappe concettuali

Video-lezioni o filmati

4. Verifiche e valutazioni Nel primo e nel secondo periodo, sono state effettuate due valutazioni orali.

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

61

Per la verifica dell'orale ci si è avvalsi di colloqui e interrogazioni su argomenti relativi al percorso didattico, soprattutto per esercitare le competenze di carattere espressivo-espositive. L’attività di approfondimento è stata attuata attraverso una pausa didattica (nel primo periodo), in cui la classe ha partecipato, insieme alla classe 5CT-c, alla realizzazione di un laboratorio (valutato) sul tema della mafia con l’analisi del periodo storico relativo agli anni Sessanta e alla morte di Peppino Impastato. Mentre il recupero è avvenuto in itinere, per lo più concedendo agli studenti opportunità di ripasso, interrogazioni supplementari, interrogazioni dialogate, soprattutto nella parte finale dell'anno scolastico.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati:

La situazione di partenza

L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe

I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale

L’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne

L’acquisizione delle principali nozioni

5. Contenuti trattati La nascita dello stato italiano

Il Brigantaggio

Italia paese di migranti

Sfruttamento minorile nelle miniere di zolfo Trasformazioni sociali e culturali all’inizio del novecento

La Belle Epoque: un nuovo secolo pieno di speranze

Novità scientifiche e artistiche

La società europea di inizio secolo

Alfabetizzazione e democrazia L’Italia giolittiana

Giolitti alla guida del Paese

Il fenomeno migratorio e la “questione meridionale”

L’Italia nel teatro internazionale

La conclusione dell’età giolittiana

La società italiana d’inizio secolo

La genesi del conflitto mondiale

Un’Europa priva di equilibrio

La situazione prima della guerra

La guerra ha inizio La grande guerra

Il primo anno di guerra (1914)

Il dibattito italiano fra interventisti e neutralisti

In trincea (1915-1916)

L'anno cruciale (1917)

La fine del conflitto (1918)

I quattordici punti di Wilson e i trattati di pace

La delusione dell’Italia

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

62

Il bilancio della guerra (politico, sociale e umano) La Russia di Lenin

La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zarista

Lenin e le “Tesi di aprile”

La rivoluzione d’ottobre

La guerra civile Il fascismo alla conquista del potere

L’Italia in crisi del dopoguerra

Il ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismo

I Fasci di combattimento

La marcia su Roma e la conquista del potere

Verso il Regime

Il delitto Matteotti e l’instaurazione del Regime Il fascismo regime

Lo stato fascista e l’organizzazione del consenso

La scuola: un potente mezzo di controllo

I rapporti con la Chiesa: i Patti lateranensi

L’opposizione al fascismo

La costruzione dello Stato fascista: le scelte economiche

La politica estera

Le leggi raziali Il nazismo

La Repubblica di Weimar

La Germania nella seconda metà degli anni Venti

La fine della Repubblica di Weimar

Il nazismo al potere

La Germania nazista

Lo Stato totalitario

La politica economica ed estera

La politica razziale La seconda guerra mondiale

Verso il conflitto

La “guerra lampo” (1939-40)

La guerra parallela dell'Italia

Il conflitto si allarga: l’intervento americano (1941)

La crisi dell'Asse e la riscossa degli Alleati (1942-1943)

Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismo (1943)

La sconfitta del nazismo e la fine della guerra (1944-1945)

La conclusione del conflitto nel Pacifico

La Shoah

Firma del docente Antonino Calleri

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

63

CLASSE 5^BT-i ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina: MATEMATICA

Docente: RIBONI ANTONIA

1. Profilo della classe Quasi tutti gli studenti si sono mostrati attenti e discretamente interessati in classe ed hanno partecipato attivamente alle lezioni, però l’impegno e lo studio a casa sono stati diversificati e non sempre adeguati alle richieste. Alcuni alunni non hanno mai colmato completamente le lacune pregresse; è stato spesso necessario riprendere argomenti già trattati e che sembravano acquisiti, perché molti studenti non ricordano quanto appreso il mese precedente. Il livello di preparazione raggiunto è nel complesso sufficiente.

2. Obiettivi raggiunti

In relazione alla programmazione curricolare iniziale sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: ▪ Calcolare gli integrali immediati. ▪ Calcolare gli integrali di funzioni la cui primitiva è una funzione composta. ▪ Calcolare integrali con il metodo di sostituzione. ▪ Calcolare integrali con il metodo di integrazione per parti. ▪ Calcolare integrali di funzioni razionali fratte. ▪ Saper applicare le proprietà dell’integrale definito. ▪ Calcolare un integrale definito. ▪ Calcolare il valor medio di una funzione. ▪ Calcolare aree di superfici piane. ▪ Calcolare il volume di un solido di rotazione. ▪ Risolvere equazioni differenziali del primo e secondo ordine delle diverse tipologie

Gli obiettivi sono stati sufficientemente raggiunti da quasi tutti gli studenti. 3. Metodologie didattiche

Metodologie didattiche utilizzate: ▪ Lezione frontale ▪ Lezione dialogata ▪ Esercitazione autonoma ▪ Esercitazione guidata.

4. Materiali didattici utilizzati ▪ Libro di testo ▪ Libri della biblioteca

▪ Fotocopie fornite dal docente

5. Verifiche e valutazioni Verifiche scritte Primo Quadrimestre:

12/10/17 Integrali immediati e di funzioni la cui primitiva è una funzione composta.

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

64

23/11/17 Integrazione per sostituzione e integrali di particolari funzioni razionali fratte. 13/12/17 Verifica di recupero integrali immediati e di particolari funzioni razionali fratte. 21/12/17 Integrazione di funzioni razionali fratte 25/01/18 Verifica di recupero integrazione per sostituzione + approfondimento (integrazione di particolari funzioni irrazionali) Verifiche scritte Secondo Quadrimestre 22/02/18 Integrazione per parti. 26/03/18 Prima simulazione terza prova (Integrali indefiniti e definiti, calcolo di aree) 26/04/18 Integrali definiti e calcolo di aree e volumi. 03/05/18 Seconda simulazione terza prova (Integrali indefiniti, definiti, calcolo di aree e volumi). E’ programmata per fine maggio una verifica relativa alle equazioni differenziali. Per ogni alunno in entrambi i quadrimestri saranno registrate almeno due valutazioni orali.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati: La situazione di partenza. L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe. I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale. L’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne. L’acquisizione delle principali nozioni.

6. Contenuti trattati

INTEGRALI INDEFINITI

Primitiva di una funzione ed integrali indefiniti

Proprietà degli integrali indefiniti

Integrali indefiniti immediati

Integrazione delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta

Integrazione delle funzioni razionali fratte

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti INTEGRALI DEFINITI

Definizione di integrale definito

Proprietà dell’integrale definito

Teorema della media (dimostrazione)

La funzione integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale (dimostrazione)

Formula fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree e volumi

INTEGRALI IMPROPRI

Integrali impropri del primo tipo

Integrali impropri del secondo tipo

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

65

Generalità sulle equazioni differenziali

Integrale di un’equazione differenziale

Equazioni differenziali del primo ordine del tipo ’ = f(x)

Equazioni differenziali a variabili separabili

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali del secondo ordine

Risoluzione delle equazioni differenziali del secondo ordine:

Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari non omogenee a coefficienti costanti (con p(x) polinomio).

Firma del docente Antonia Riboni

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

66

CLASSE 5^ BT - i ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina: Inglese

Docente: Prof.ssa Stefania Colleoni

1. Profilo della classe La classe, vista nella sua globalità, ha seguito l’attività didattica con un impegno discontinuo che, in particolare nella seconda metà dell’anno scolastico, ha penalizzato la qualità dell’apprendimento e dello studio, per alcuni finalizzato alle sole verifiche scritte e orali. Il rendimento, differenziato a seconda delle capacità e del grado di impegno, può essere così riassunto: un ristretto gruppo di tre studenti, motivati e costanti, ha raggiunto un livello eccellente, sapendo applicare le conoscenze acquisite in ambiti professionali diversi, in maniera autonoma, pertinente al contesto comunicativo richiesto, relativamente a ricezione, produzione e interazione scritta e parlata; un gruppo di cinque studenti ha mostrato di possedere un discreto o buon grado di conoscenze e competenze; il resto della classe ha evidenziato un impegno accettabile ma discontinuo, con fasi di calo del rendimento, alternate ad altre di recupero, raggiungendo una preparazione complessivamente sufficiente. In generale, tutti gli studenti, hanno migliorato e consolidato la capacità di individuare ed esplicitare relazioni interdisciplinari, sia relativamente ai raccordi tra gli argomenti di letteratura inglese e le altre discipline umanistiche e storiche, sia relativamente all’acquisizione del lessico tecnico-specialistico relativo alle discipline del settore di specializzazione.

2. Obiettivi raggiunti

In relazione alla programmazione curricolare iniziale sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

Obiettivi cognitivi:

Interagire con fluidità per creare un’accettabile interazione con parlanti nativi. Produrre testi coerenti su diversi argomenti, esprimendo un punto di vista, in

relazione ai differenti scopi educativi. Comprendere le idee principali di un testo riguardante argomenti sia concreti

che astratti, anche relativi alle discipline di indirizzo. Stabilire i collegamenti tra le tradizioni culturali nazionali ed internazionali, sia in

una prospettiva interculturale, sia ai fini delle modalità di studio e di lavoro. Comprendere gli aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua

inglese, con particolare riferimento agli ambiti tecnici di riferimento. Approfondire gli aspetti della cultura relativi alla lingua, con particolare

riferimento ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea e specifici di indirizzo.

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

67

I suddetti obiettivi sono stati raggiunti da tutti gli studenti, secondo i livelli di competenza già individuati nel profilo della classe.

3. Metodologie didattiche Si è privilegiato un approccio di tipo comunicativo, in cui le abilità linguistiche di base sono state usate in vari contesti e in modo realistico, sia nel codice orale che in quello scritto. L’attività della classe si è svolta sia in lingua italiana che in inglese ed stata centrata sull’alunno che ha avuto la massima opportunità di usare la lingua straniera mediante attività di coppia o di gruppo. Particolare rilevanza è stata attribuita al consolidamento di un sistema fonologico corretto e funzionale. Si è cercato di favorire lo sviluppo di strategie di apprendimento autonomo. Gli studenti sono stati chiamati ad attivare strategie per la comprensione e la verifica di ipotesi formulate prima e durante la lettura: - lobale, per la comprensione dell’argomento (skimming) - Esplorativa, per la ricerca di informazioni specifiche (scanning) - Analitica, per la comprensione più dettagliata del testo (intensive reading). Gli studenti, impegnandosi in attività sempre più autonome ed impegnative, si sono gradualmente abituati ad un uso più consapevole e personale della lingua straniera. La lezione frontale e/o dialogata è stata intervallata da esercitazioni guidate o autonome e supportata e integrata dall’uso di strumenti multimediali.

4. Materiali didattici utilizzati

- Libro di testo - Presentazioni realizzate tramite software (in particolare Power Point e Prezi) - Appunti e mappe concettuali (cartacee e/o online) - Vocabolario cartaceo (mono- e bi- lingue) e multimediale

5. Verifiche e valutazioni

Le verifiche sono state somministrate in numero di due orali e due scritte nel primo quadrimestre e due orali e due scritte nel secondo quadrimestre.

Strumenti per la verifica formativa: sono stati predisposti test scritti oggettivi e soggettivi (questionari, fill in, true/false, multiple choice e riassunti) in itinere, miranti a verificare l’apprendimento di parti dell’unità didattica o di elementi grammaticali particolarmente difficoltosi. La verifica orale è avvenuta prevalentemente con il supporto di presentazioni Power Point o Prezi create dagli studenti su argomenti concordati con la docente e alle discipline di settore. Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati:

La situazione di partenza. L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe. I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale. L’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne. L’acquisizione delle principali nozioni.

6. Contenuti trattati

Grammar:

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

68

Ripasso delle principali strutture grammaticali e funzioni linguistiche studiate negli anni precedenti.

Letteratura

da Cornerstone, Medaglia-Young, Loescher Editore

THE VICTORIAN AGE

The Historical background (pp.246-249)

A period of optimism

Victorian society

The Victorian compromise

Economic development and social change

The political parties of the period

British colonialism and the making of the Empire

The railways

THE VICTORIAN AGE

The literary context (pp.251-253)

The novel

The early and mid-Victorians

The late Victorians

Aestheticism

(Appunti dell’insegnante)

CHARLES DICKENS (pp.256-258)

Charles Dickens: life and main works

Dickens’s most famous novels

Features of Dickens’s novels

Dickens’s popularit

Oliver Twist

The plot

Extract from Oliver Twist

(Appunti dell’insegnante)

ROBERT LOUIS STEVENSON (pp 274-275)

Robert Louis Stevenson: his life and main works

The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde

Extract from The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde

OSCAR WILDE (pp 277-279)

Oscar Wilde: his life and main works

Wilde and Aestheticism

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

69

The dandy

The Picture of Dorian Gray: the plot

Extract from The Picture of Dorian Gray

(Appunti dell’insegnante)

THE TWENTIETH CENTURY (Part I) (1901-1945) (pp.322-324)

An age of great change

An age of transition

Modernism

The modernist novel

Joyce and Woolf

IMAGISM VERSUS FUTURISM (pp. 328-329)

JAMES JOYCE (pages 344-351)

James Joyce: his life and main works

Dubliners

Themes in Dubliners

Ulysses

Stream of consciousness and interior monologue

Moll ’s soliloqu

Extract from Ulysses

THE GREAT GATSBY, F. Scott Fitzgerald, Oxford University Press

Lettura completa del testo adattato da Clare West.

F. Scott Fitzgerald: his life, works and main themes (appunti dell’insegnante)

Microlingua

da O’Malle , English for New Technology, Electricity, Electronics, IT & Telecoms

Pearson Longman

UNIT 11 – COMPUTER SOFTWARES (pages 136-147)

Systems software

The operating system

Other parts of the operating system

Key words

Programming

How programs are written

Computer languages

Types of high-level language

How the Windows OS works

Key language: singular and plural

Encryption

Alan Turing and “Intelligent machines”

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

70

Key benefits for business

The potential of the quantum computer

Where computers are used

UNIT 12 – APPLICATIONS (pages 148-158)

Where computers are used

Key words

Types of application

Future of computer games UNIT 17 – EMPLOYMENT IN NEW TECHNOLOGY (pages 218-226)

Jobs in technology

Jobs advertisements

The curriculum vitae

What the CV should contain

** Per gli argomenti svolti successivamente alla data odierna, si rimanda al Programma svolto, sottoscritto dalla docente e dagli studenti e depositato presso la Segreteria didattica.

Firma del docente Stefania Colleoni

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

71

CLASSE 5^BT-i ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina: INFORMATICA.

Docente: Caravenna Roberto Docente: Tecnico Pratico: Cella Damiana Michela

1. Profilo della classe Per tutta la classe non è stata garantita continuità didattica per l’intero triennio. I risultati conseguiti sono eterogenei: per alcuni studenti vi è stato un pieno approfondimento della disciplina, favorito da un approccio sempre collaborativo e interessato. Per altri studenti una debole attitudine verso la disciplina, unita a uno studio non sistematico, non ha permesso di ottenere risultati soddisfacenti. In generale, però, si è notato un calo nelle motivazioni e una partecipazione, che ha tracciato un quadro non rispondente alle notevoli potenzialità cui la maggior parte degli studenti è dotata.

2. Obiettivi raggiunti In relazione alla programmazione curricolare iniziale sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: Sulla programmazione curricolare iniziale sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: Si ritengono realizzati (anche se non per la totalità degli studenti) gli obiettivi stabiliti a inizio anno. In particolare gli studenti: • sanno progettare e costruire programmi secondo le moderne tecniche di produzione del SW; • hanno consolidato l’abitudine a ragionare per modelli, partendo da situazioni concrete non ancora schematizzate e sintetizzate; •padroneggiano un buon linguaggio tecnico; •hanno acquisito le competenze per la modellizzazione e la progettazione di sistemi informativi di una certa complessità; •sanno sviluppare sistemi informativi di una certa complessità in ambienti diversi (Access e MySQL); •sanno interfacciarsi a database secondo tecniche diverse;

• sanno selezionare architetture hw/sw corrette in funzione della specifica realtà.)

3. Metodologie didattiche Lezione frontale, Lezione dialogata, esercitazioni individuali in classe. Insegnamento per problemi, Trasparenza nella didattica. Conoscenza da parte degli studenti della programmazione annuale, degli obiettivi ( intermedi, finali, minimi) nonché dei criteri di valutazione. Recupero in itinere.

4. Materiali didattici utilizzati

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

72

Libro di testo: Cloud informatica. Piero Gallo, Pasquale Sirsi. Minerva scuola. Dispense: istruzioni SQL, JSP Software usato documenti PowerPoint, e file pdf per approfondire le tematiche sviluppate a lezione.

5. Verifiche e valutazioni

Le verifiche sono state del tipo: attraverso prove orali e scritte, composto tipo la terza prova d’esame, per la valutazione della capacità di ragionamento, delle proprietà espressive, della conoscenza dei contenuti attraverso prove oggettive scritte per una valutazione formativa dell’apprendimento dell’alunno. Numero verifiche, tempi 1° periodo n°. 2 verifica scritta n°. 1 verifica orale n°. 2 verifica pratica 2° periodo n°. 2 verifiche scritte n°. 1 verifica orale, di cui la strutturata è del tipo simulazione terza prova d’esame. n°. 2verifiche pratiche Criteri di valutazione - Le valutazioni orali e scritte sono state fatte attenendomi alla griglia di valutazione d’Istituto, di cui si fa menzione nel P.O.F. Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati:

La situazione di partenza. L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe. I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale. L’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne. L’acquisizione delle principali nozioni.

6. Contenuti trattati • Le basi di dati • Introduzione alla base di dati • Sistemi informativi e sistemi informatici • Dati e informazioni: schemi e istanze • Il modello dei dati • Il DBMS • Livelli di astrazione di un DBMS • La progettazione di un data base La progettazione concettuale: il modello ER • La progettazione concettuale • La modellazione dei dati • Le associazioni • Attributi di entità e attributi di associazioni • Tipi e proprietà delle associazioni • I vincoli d’integrità • Collezione di entità e gerarchie

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

73

La progettazione logica: il modello relazionale • La progettazione logica • Ristrutturazione dello schema ER • Eliminazione delle generalizzazioni • Partizionamento di entità e associazioni • Relazioni • Chiavi, schemi e occorrenze • Integrità referenziale • Le operazioni relazionali: unione • Le operazioni relazionali: differenza, proiezione e restrizione • Le operazioni relazionali: prodotto cartesiano e intersezione • Le operazioni relazionali: giunzione naturale • Tipi di join • La normalizzazione • La prima forma normale (1FN) • La seconda forma normale (2FN) • La terza forma normale (3FN) Lo standard SQL • Un linguaggio per le basi di dati relazionali • Identificatori e tipi dati • Istruzioni del DDL di SQL • Vincoli di ennupla e d’integrità • Indici e modifica di tabelle • Istruzioni del DML di SQL • Reperimento dei dati: SELECT • Le operazioni relazionali in SQL • Operazione di join • Altre operazioni relazionali • Le funzioni di aggregazione • Quer e subquer • Tipi di subquer : predicati ANY e ALL • Tipi di subquer : predicati IN ed EXISTS • Istruzioni del DLC di SQL: RANT e REVOKE UML • UML per modellare gli schemi dei database • Dallo schema ER al diagramma delle classi • Associazione e attributi • Vincoli, commenti e funzionalità Programmazione lato server PHP • L’architettura client/server • Programmazione lato client e lato server • Un linguaggio lato server: PHP • Configurazione dell’ambiente di sviluppo • Configurazione di PHP con Apache Fondamenti di PHP • Istruzioni di output • Variabili: tipi e valori • Variabili e costanti

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

74

• Espressioni • Espressioni e valori stringa • Operatori e proprietà • Conversioni di tipo • Strutture di controllo: i costrutti condizionali • Strutture di controllo: i costrutti iterativi • Controllo del flusso di esecuzione PHP e XHTML • PHP, HTMLe interazione con il browser • Passaggio di dati tra HTML e PHP • Il metodo POST PHP e i database • Approcci per l’interfacciamento di un database in rete • Interazione tra web server e server SQL • M SQL e PHP • Quer di aggiornamento: inserimento di un articolo • Quer d’interrogazione: visualizzare articoli. Nelle ore di laboratorio, sono sta fatte delle esperienze inerenti agli argomenti trattati nelle lezioni teoriche

Firma del docente Caravenna Roberto Cella Damiana Michela

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

75

CLASSE 5^BT-i

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina: TPS - Tecnologie e progettazione di sistemi informatici

Docente: prof. Alberto Bettinelli, prof. Francesco Ferrara

1. PROFILO DELLA CLASSE In riferimento alla materia, il 15% del corpo studenti non presenta lacune di rilievo, del restante corpo della classe circa il 25% presenta lacune nei contenuti pregressi (in prevalenza algoritmico e di programmazione), il restante 60% degli studenti presenta gravi lacune e mancanze in merito alle conoscenze fondamentali della disciplina in esame e del ramo informatico/algoritmico più in generale (es. conosce limitatamene e sa distinguere quali sono i diversi linguaggi di programmazione). Nel complesso la quasi totalità della classe (70%) presenta lacune sul piano didattico pregresso del 3° e 4° anno. La frequenza media alle lezioni durane l’anno è stata del 85% per studente, nello specifico: 1/4 (un quarto) della classe ha conseguito assenze superiori al 20% delle lezioni sul monte ore/anno, alla data odierna. L’interesse per argomenti trattati durante il corso è stato mediamente scarso per il primo quadrimestre per la quasi totalità degli studenti; successivamente nell’ultimo periodo dell’anno scolastico l’attenzione è cresciuta, anche se l’interesse è rimasto comunque basso per la disciplina e gli argomenti trattati. Il livello di preparazione della classe in merito agli argomenti trattati durante tutto l’anno scolastico, è da considerarsi superficiale per la maggior parte della classe (oltre metà degli studenti).

2. OBIETTIVI RAGGIUNTI

In relazione alla programmazione curricolare iniziale sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: (giudizio percentuale sul totale numero degli studenti appartenenti alla classe)

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. - Ottima capacità: 20% - Buona capacità: 20% - Sufficiente capacità: 40% - Mediocre capacità: 20%

Saper sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. - Ottima capacità: 15% - Buona capacità: 25% - Sufficiente capacità: 60%

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

76

- Mediocre capacità: 10%

Saper scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. - Ottima capacità: 70% - Buona capacità: 10% - Sufficiente capacità: 20%

Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. - Ottima capacità: 20% - Buona capacità: 20% - Sufficiente capacità: 40% - Mediocre capacità: 20%

Saper gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. - Ottima capacità: 20% - Buona capacità: 30% - Sufficiente capacità: 20% - Mediocre capacità: 30%

3. METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state adottate le seguenti metodologie didattiche: Lezione frontale Scoperta guidata Lezione multimediale

Lezione dialogata

Esercitazione guidata Relazione

Lavoro di gruppo Esercitazione autonoma

Discussione

Analisi dei casi

4. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Sono stati adottati i seguenti strumenti di lavoro e ambiti: Libri di testo* Manuali Dispense digitali Libri della biblioteca Diapositive Videocassette/CD Riviste/Giornali Carte geografiche Lezioni multimediali

Laboratorio Informatico

Documentazione digitale

* Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni (nuova edizione OPENSCHOOL), ed. Hoepli, P. Camagni e R.Nikolassy

5. VERIFICHE E VALUTAZIONI

Per esigenze di tempo e per un controllo più sistematico delle capacità, abilità e conoscenze acquisite dagli alunni, si è fatto uso inoltre: di verifiche scritte con valenza

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

77

orale, di verifiche di laboratorio con valenza scritta; di sviluppo di progetti con valenza di voto scritto/orale. La frequenza delle verifiche, compatibilmente con i limiti di orari, sono state somministrate per garantire una assimilazione graduale e continua dei contenuti disciplinari. Fino alla data odierna, nel secondo periodo dell’anno scolastico; a tutta la classe sono state somministrate due (2) prove scritte, una (1) prova orale, una (1) prova di laboratorio (attinente al Project Work a riferimento A.S.L.). Nelle prove somministrate sono state verificate le conoscenze riguardanti: i contenuti del programma svolto (vedi paragrafo successivo); quesiti chiusi su OOP, Javascript, JSON, PHP, Socket, JSP, XML, Web-Service, REST, reti mobili; sviluppo di una web-application (vedi project work). Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati:

La situazione di partenza.

L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe.

I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale.

L’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne.

L’acquisizione delle principali nozioni.

La capacità di adattamento e risoluzione di problemi in un nuovo contesto.

6. CONTENUTI TRATTATI

Architettura di rete e formati per lo scambio di dati - I sistemi distribuiti - Evoluzione dei sistemi distribuiti e dei modelli architetturali - Il modello client-server - Le applicazioni di rete - Il linguaggio XML - JSON

Android e i dispositivi mobili - Dispositivi e reti mobili - Android: un sistema operativo per applicazioni mobili - Realizzazione di APP per sistema operativo Android.

I socket e la comunicazione con i protocolli TCP/UDP - I socket e i protocolli per la comunicazione di rete - La connessione tramite socket - Realizzazione di un server TCP e UDP (unicast/multicast)

Applicazioni lato server in Java: servlet - Le servlet

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

78

- JDBC - Tomcat, XAMP - L’interazione tra client e server get/post con le servlet - Permanenza dei dati con le servlet - JDBC e MySQL

Applicazioni lato server in Java: JSP - Java Server Pages - Java Bean

Web-service di tipo REST: interazione con linguaggio Java

Firma del docente Alberto Bettinelli, Francesco Ferrara

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

79

CLASSE 5^BT-i

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina: GPOI – Gestione Progetto e Organizzazione d’Impresa

Docente: prof. Alberto Bettinelli, prof. Francesco Ferrara

1. PROFILO DELLA CLASSE Per tutta la classe non è stata garantita continuità didattica per l’intero triennio, essendo la disciplina presente unicamente al 5° anno.

La frequenza media alle lezioni durane l’anno è stata del 85% per studente, nello specifico: 1/5 (un quinto) della classe ha conseguito assenze superiori al 20% delle lezioni sul monte ore/anno, alla data odierna. L’interesse da parte della classe per gli argomenti trattati è eterogeneo: per alcuni studenti vi è stato un pieno approfondimento della disciplina, favorito da un approccio sempre collaborativo e interessato. La controparte della classe, ha dimostrato una debole attitudine e interesse verso la disciplina; questo unito a uno studio non sistematico, non ha permesso di ottenere risultati soddisfacenti (ovvero buoni/discreti) per la quasi totalità della classe. In generale, gli studenti tutti, hanno dimostrato interesse e applicazione nello studio e nei compiti assegnati in modo altalenante per tutto l’anno.

2. OBIETTIVI RAGGIUNTI In relazione alla programmazione curricolare iniziale sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: (giudizio percentuale sul totale numero degli studenti appartenenti alla classe)

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. - Ottima capacità: 20% - Buona capacità: 20% - Sufficiente capacità: 40% - Mediocre capacità: 20%

Saper analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio. - Buona capacità: 50%

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

80

- Sufficiente capacità: 50%

Saper identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. - Ottima capacità: 20% - Buona capacità: 20% - Sufficiente capacità: 30% - Mediocre capacità: 30%

Saper applicare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. - Ottima capacità: 20% - Buona capacità: 30% - Sufficiente capacità: 50%

Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. - Ottima capacità: 20% - Buona capacità: 20% - Sufficiente capacità: 40% - Mediocre capacità: 20%

Saper gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. - Ottima capacità: 20% - Buona capacità: 30% - Sufficiente capacità: 20% - Mediocre capacità: 30%

3. METODOLOGIE DIDATTICHE Sono state adottate le seguenti metodologie didattiche: Lezione frontale Scoperta guidata Lezione multimediale

Lezione dialogata

Esercitazione guidata Relazione

Lavoro di gruppo Esercitazione autonoma

Discussione

Analisi dei casi

4. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI Sono stati adottati i seguenti strumenti di lavoro e ambiti: Libri di testo Manuali Dispense digitali Libri della biblioteca Diapositive Videocassette/CD

Riviste/Giornali

Software opensource*

Lezioni multimediali

Laboratorio Informatico

Documentazione digitale

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

81

* ProjectLibre, TortoiseSVN, HelpNDoc, JavaDoc, FindBugs, Eclipse, SourceMonitor, XAMP, VirtualBox

5. VERIFICHE E VALUTAZIONI Per esigenze di tempo e per un controllo più sistematico delle capacità, abilità e conoscenze acquisite dagli alunni, si è fatto uso inoltre: di verifiche scritte con valenza orale, di verifiche di laboratorio con valenza scritta; di sviluppo di progetti con valenza di voto scritto/orale. La frequenza delle verifiche, compatibilmente con i limiti di orari, sono state somministrate per garantire una assimilazione graduale e continua dei contenuti disciplinari. Fino alla data odierna, nel secondo periodo dell’anno scolastico; a tutta la classe sono state somministrate due (2) prove scritte, una (1) prova orale, una (1) prova di laboratorio (attinente al Project Work a riferimento A.S.L.). Nelle prove somministrate sono state verificate le conoscenze riguardanti: i contenuti del programma svolto (vedi paragrafo successivo); sviluppo documentale, pianificazione, testing relativamente al Project Work sviluppato dalla classe per il progetto Alternanza Scuola Lavoro. Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati:

La situazione di partenza.

L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe.

I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale.

L’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne.

L’acquisizione delle principali nozioni.

La capacità di adattamento e risoluzione di problemi in un nuovo contesto. 6. CONTENUTI TRATTATI

Pianificazione, previsione e controllo del progetto - La gestione di progetto - La definizione dell’obiettivo e la gestione dei requisiti - Il piano di progetto - La gestione della durata e del lavoro - L’assegnazione delle risorse e la verifica in itinere - I rapporti sull’andamento del progetto - La stima dei costi di un progetto software

Documentazione del progetto - Documentazione di processo e di progetto - Revisione e versionamento dei documenti - Redazione di un manuale utente - Tracciabilità - Generazione automatica della documentazione di progetto

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

82

Tecniche e metodologie di testing - Tipologie di test - Test statici - Test unitari - Test funzionali - Test di integrazione e di sistema - Test di sicurezza - Test di carico e di performance AUTOVERIFICA

Organizzazione e processi aziendali - Organizzazione dell’impresa - Il sistema informativo aziendale - Funzioni aziendali - I processi aziendali - Il sistema informatico - Le reti aziendali - Intranet ed Extranet - Il cloud computing - Le soluzioni informatiche per l’organizzazione e i processi aziendali - Esempi di contesti organizzativi - La sicurezza dei sistemi informativi

Modularità e integrazione dei processi - I sistemi ERP - Attività integrate in un sistema ERP - I sistemi CRM - Un esempio di software ERP e CRM

Qualità di prodotto e qualità di processo - Lo sviluppo del progetto - Il controllo di qualità - Le norme per la qualità e il modello Plan-Do-Check-Act - La qualità per i prodotti software - Termini e definizioni

Ciclo di vita di un prodotto/servizio - La norma ISO/IEC - La metodologia - La conoscenza degli obiettivi - L’intervista - L’analisi - I dati - Le funzioni - Il flusso dei dati - Un esempio di analisi - La progettazione di dettaglio - La transizione - La realizzazione - La documentazione - Le prove - La formazione

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

83

- L’esercizio - Attività e ruoli nelle fasi del processo di sviluppo

Studio e simulazione di casi aziendali - Agenzie di un’azienda di autonoleggio - Ufficio prestiti di un Istituto di credito - Studio professionale di commercialista - Perizie assicurative di un Centro assistenza veicoli - Agenzia immobiliare per affitti di appartamenti - Istituto per l’insegnamento dell’inglese con corsi on-line su Internet - Corsi offerti da una palestra - Schede di dimissioni nel sistema informativo di un’Azienda Ospedaliera - Gestione dei turni di lavoro assegnati agli autisti di una Ditta di trasporti - Bandi di selezione per l’assunzione di personale - Alberghi delle località turistiche in una regione montana - Agenzia di eventi e organizzazione di mostre - Azienda di servizi (gas, luce, acqua, raccolta rifiuti) - Casa editrice di riviste specialistiche

Sicurezza nei luoghi di lavoro e prevenzione degli infortuni - Il sistema sicurezza - La normativa per la sicurezza - Figure per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro - Prevenzione degli infortuni e valutazione dei rischi - Il documento di valutazione dei rischi - Il lavoro al computer - Precauzioni nell’uso delle apparecchiature informatiche - Lo stress da lavoro

Firma del docente Alberto Bettinelli Francesco Ferrara

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

84

CLASSE 5^BT-i

ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina: Sistemi e Reti

Docenti: Federico Innocenti, Francesco Ferrara

1. Profilo della classe A inizio anno la classe dimostra un discreto interesse verso la materia. Interesse che, tuttavia, durante l’anno si è tradotto in curiosità, proattività e disponibilità all’approfondimento autonomo solo per il 15% della classe. Con riferimento a una parte significativa della classe (un terzo) sono emerse cattive abitudini e pregresse lacune dal punto di vista metodologico, organizzativo e contenutistico, così come è stata riscontrata un’attenzione superficiale in classe. Al fine di stimolare curiosità verso gli argomenti e di allenare capacità di esposizione e sintesi orale sono stati segnalati alcuni approfondimenti: su questi temi i ragazzi hanno realizzato delle brevi presentazioni per il resto della classe, corredate da delle demo pratiche. Alla realizzazione degli approfondimenti gli studenti hanno lavorato in modo autonomo, con dei momenti di verifica, correzione e suggerimento da parte del docente durante il percorso di lavoro. Il riscontro è stato sostanzialmente positivo da parte della maggior parte della classe. Per quanto riguarda i risultati raggiunti a fine anno scolastico permangono, accanto a chiare insufficienze, alcuni casi al limite della sufficienza. Si segnalano in particolare 2 alunni capaci di distinguersi per rendimento, applicazione, partecipazione e costanza.

2. Obiettivi raggiunti

In relazione alla programmazione curricolare iniziale sono stati pazialmente raggiunti i seguenti obiettivi:

• utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza;

• saper sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza; • saper scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche

funzionali; • saper utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed

algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni;

• saper gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.

3. Metodologie didattiche

• Lezione frontale

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

85

• Lezione dialogata • Lavoro di gruppo • Scoperta guidata • Esercitazione guidata • Esercitazione autonoma • Relazione • Lezione Multimediale

4. Materiali didattici utilizzati

• Libro di testo • Classe virtuale • Dispense fornite dal docente • Appunti forniti dal docente • Dimostrazioni software e attività laboratoriale

5. Verifiche e valutazioni

Nel corso del primo quadrimestre sono state somministrate due verifiche scritte in classe ed è stata svolta una valutazione orale. Nel corso del secondo quadrimestre sono state somministrate due verifiche scritte in classe ed è stata svolta una valutazione orale. Come esercitazione in preparazione alla simulazione di seconda prova gli studenti hanno svolto a casa due temi fac-simile d’esame, entrambi oggetto di valutazione. La produzione scritta relativa alla materia è stata quindi oggetto di due valutazioni nel primo quadrimestre e di quattro valutazioni nel secondo quadrimestre. Nelle prove scritte è stata valutata:

• la preparazione contenutistica unita alla capacità di analisi, • la capacità di sintesi, • la capacità di rielaborazione e collegamento degli argomenti unita a

approfondimenti personali.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati: • la situazione di partenza; • l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe; • i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale; • l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne; • l’acquisizione delle principali nozioni.

6. Contenuti trattati • Richiamo dei concetti di protocollo, servizi con connessione o senza

connessione, TCP, UDP, IP. Possibili architetture delle applicazioni di rete (client-server, P2P).

• Il DNS. Dinamica del protocollo, gerarchia dei nomi di dominio. • Il Web e il protocollo HTTP. Dinamica del protocollo, ruolo del server e ruolo

del client. Significato dei principali campi dell’HEADER e del BODY. Attività dimostrativa sull’analisi di una richiesta e risposta HTTP.

• HTTPS. Caratteristiche e garanzie del protocollo. • I protocolli per la gestione della posta: SMTP, POP, IMAP. Attività

dimostrativa sull’analisi di traffico email. • La sicurezza di un sistema informatico, le possibili minacce e la valutazione

dei rischi.

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

86

• Firewall, Proxy, ACL e DMZ. Dimostrazione in laboratorio e esercitazione a casa.

• Le reti wireless e i meccanismi di protezione nelle reti wireless (WEP, WPA e WPA2).

• La crittografia simmetrica e asimmetrica. • Certificati e firma digitale. • Amministrazione della rete tramite servizi di directory: Active Directory e

domini Windows. Ruoli e policy e permessi NTFS. Attività dimostrativa e esercitazione in laboratorio.

• Web Farm, load balancing, server ridondati e fail over con esercitazione in laboratorio.

• L’housing, l’hosting, server dedicati, server virtuali, cloud computing. Vantaggi e svantaggi rispetto a soluzioni on-premise. Configurazione di macchine virtuali e reti virtuali. Attività dimostrativa sui servizi gestibili all’interno di un cloud pubblico IAAS.

• Le Reti Cellulari. • VPN e tunneling.

Firma dei docenti Federico Innocenti Francesco Ferrara

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

87

CLASSE 5^AB-i ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina: Scienze motorie

Docente: Gloria Carrara

1. Profilo della classe La classe è formata da nove alunni della 5ATa e quindici studenti della 5BTi. Gli studenti mostrano capacità motorie di base nella norma. Nel complesso la classe frequenta le lezioni in modo abbastanza costante, ma si verifica poca partecipazione degli alunni alle attività motorie e sportive accompagnata spesso da uno scarso interesse rispetto alle molteplici proposte sportive e attività didattiche programmate e realizzate. In alcuni casi a queste problematiche si uniscono scarsa capacità di concentrazione e attenzione con comportamenti tendenti spesso al disturbo delle lezioni e alla pigrizia di fronte alle proposte sportive e alle lezioni teoriche. È stato effettuato l’approfondimento dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio e del primo soccorso. Il livello di preparazione raggiunto dalla classe è scarso.

2. Obiettivi raggiunti In relazione alla programmazione curricolare iniziale sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti, pur con livelli di consapevolezza differenti i seguenti obiettivi: • valutare e potenziare le proprie capacità motorie a livello sufficiente. • scegliere gli esercizi di riscaldamento più adatti alla prevenzione degli infortuni a livello sufficiente. • Essere in grado di adottare comportamenti preventivi e di applicare le tecniche specifiche di primo soccorso ad un livello discreto. • Partecipare e gestire una gara o ad una partita degli sport praticati a livello buono. • Gestire le capacità motorie in modo finalizzato a livello discreto.

3. Metodologie didattiche

- Lezione frontale

- Lezione multimediale

- Lezione dialogata

- Esercitazione guidata

- Discussione

- Prove ed errori

- Problem solving.

4. Materiali didattici utilizzati

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

88

- Libro di testo - Lezioni multimediali - Dispense, appunti e mappe concettuali in file di testo.

5. Verifiche e valutazioni

Sono state effettuate due verifiche teoriche e due pratiche in ogni quadrimestre. E’ stata verificata la conoscenza dei seguenti argomenti affrontati a lezione: la resistenza, l’apparato cardiocircolatorio, l’apparato respiratorio e il primo soccorso. Sul piano pratico è stata verificata la capacità di resistenza e di velocità dopo ogni proposta sportiva didattica ed allenante finalizzata all’apprendimento e allo sviluppo delle capacità della persona, i fondamentali individuali del calcetto e della pallacanestro dopo le attività proposte attraverso la didattica in modo ludico e esercitazioni pratiche tecniche. Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati: La situazione di partenza. L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe. I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale. L’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne. L’acquisizione delle principali nozioni.

6. Contenuti trattati Potenziamento fisiologico: conoscere la corretta tecnica esecutiva degli esercizi a carico naturale, i test e le finalità, le capacità motorie e i principali criteri di incremento. Educazione alla salute: gestire il riscaldamento anche autonomamente; conoscere i principi e le fasi del riscaldamento, le principali norme di primo soccorso e i principali comportamenti preventivi da adottare durante l’attività motoria. Gli sport: calcetto, pallacanestro e tennistavolo; conoscere la tecnica delle discipline praticate, le norme regolamentari, la terminologia essenziale del gioco, le caratteristiche tecnico tattiche e metodologiche degli sport praticati. Il corpo umano ed il movimento: la terminologia essenziale degli esercizi e la loro finalità (approfondimento dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio, le principali norme di primo soccorso e i comportamenti preventivi da adottare durante l’attività motoria)

Firma del docente Gloria Carrara

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

89

8.2 Testo delle simulazioni di terza prova della classe 5^AT-a svolte nel corso dell’anno scolastico 2017-2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA A.S. 2017/2018

26/03/2018 Classe 5^AT-a

Candidato

_______________________

LINGUA INGLESE

SISTEMI E RETI

ELETTROTECNICA MATEMATICA

__/15 __/15 __/15 __/15

MEDIA ___/15

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

90

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAMI DI STATO

PROVA SCRITTA LINGUA INGLESE

Classe: 5^AT-a – a.s. 17/18

Data: 26/03/2018 Punteggio: __/15

Studente: Firma:

Increasing the number of turns of wire on the secondary winding of a transformer will

• increase the secondary current

• decrease the secondary current

• have no effect on the secondary current

• increase the primary current

PUNTI ___/1

The function of the ammeter is

• to measure the electromotive force in one point in the circuit

• to measure the current flowing through part of the circuit

• to provide a source of electric energy

• to measure the length of a wire

PUNTI ___/1

The novel in the Victorian Age typically had

• an omniscient narrator and long plots which were difficult to understand

• an omniscient narrator with long and linear plots

• an omniscient narrator and very short plots

• a first person narrator and complex plots

PUNTI ___/1

“Dr. Jekyll and Mr. Hyde” by R.L. Stevenson is linked with the spirit of the time because

• the Victorian Age was a time of scientific progress

• the Victorian Age was a time of dual morality

• the Victorian Age was a time in which science fiction novels were very successful

• the Victorian Age was a time of pessimism

Page 90: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

91

PUNTI ___/1

Aestheticism is a theory based on the concept that

• a work of art always has a moral purpose

• a work of art has a moral purpose only when it reflects reality

• a work of art may serve no specific purpose other than its own beauty

• a work of art should be immoral

PUNTI ___/1

Explain the two basic functions of transistors and explain why these components are so important in modern electronics

PUNTI ___/5

Explain how technological innovation transformed industry and communications in

Britain during the Victorian Age

Page 91: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

92

PUNTI___/5

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAMI DI STATO PROVA SCRITTA SISTEMI E RETI

Classe: 5^AT-a – a.s. 17/18

Data: 26/03/2018 Punteggio: __/ 15

Studente: Firma:

La trasformata di Laplace è:

• Un operatore matematico che consente di semplificare lo studio dei sistemi

• Un operatore matematico che permette solo lo studio di sistemi elettrici

• Un operatore matematico che sostituisce l’algebra di Boole

• Un operatore matematico che consente di complicare lo studio dei sistemi PUNTI ___/1

Si definisce Trasformata di Laplace del segnale x(t) il seguente integrale:

• X(S)=

• X(S)=

• X(S)=

• X(S)=

PUNTI ___/1

La trasformata dell’integrale è pari:

• X’(S)

• 2SX(S)

• SX(S) PUNTI ___/1

Se il modulo della funzione di trasferimento attraversa l’asse delle ω con pendenza 60 db/dec, si può affermare che il sistema è:

• Stabile

Page 92: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

93

• Instabile

• Poco stabile

• Incerto PUNTI ___/1

Utilizzando una rete correttrice a polo dominante per stabilizzare un sistema, si ha:

• Una riduzione della banda passante con aumento della velocità di risposta.

• Una riduzione della banda passante con diminuzione della velocità di risposta.

• Un aumento della banda passante con diminuzione della velocità di risposta.

• Un aumento della banda passante con aumento della velocità di risposta.

PUNTI ___/1

Cosa si intende per risposta libera e risposta forzata di un sistema

PUNTI ___/5

Studiare la stabilità e ricavare il margine di fase della seguente funzione di

trasferimento:

F (S) = 1000 / (1+0,1S)(1+0,01S)(1+0,001S);

Page 93: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

94

PUNTI ___/5

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAMI DI STATO

PROVA SCRITTA ELETTROTECNICA

Classe: 5^AT-a – a.s. 17/18

Data: 26/03/2018 Punteggio: __/ 15

Studente: Firma:

Che cosa sono le tensioni di linea?

• Le d.d.p. tra ogni linea e il centro stella del sistema

• Le d.d.p. tra ogni fase e il centro stella del sistema

• Le d.d.p. tra le coppie ordinate di fasi

• Le d.d.p. tra le coppie ordinate di fasi e il centro stella del sistema

PUNTI ___/1

Quando un sistema trifase è simmetrico e squilibrato?

• Quando è alimentato da una terna simmetrica di tensioni.

• Quando è alimentato da una terna simmetrica di tensioni e assorbe una terna squilibrata di correnti

• Quando è alimentato da una terna equilibrata di tensioni e assorbe una terna dissimetrica di correnti

• Quando è alimentato da una terna simmetrica di tensioni e assorbe una terna equilibrata di correnti

PUNTI ___/1

Quale funzione ha il nucleo di un trasformatore?

• Sostiene il peso degli avvolgimenti.

• E’ sede del campo magnetico che si sviluppa nella macchina.

• Serve a separare l’avvolgimento primario dal secondario.

• Serve a separare l’avvolgimento di alta da quello di bassa tensione PUNTI ___/1

Page 94: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

95

In un trasformatore a vuoto che relazione c’è tra la potenza attiva assorbita e la tensione di alimentazione?

• La potenza è direttamente proporzionale al quadrato della tensione

• La potenza è inversamente proporzionale al quadrato della tensione

• La potenza è direttamente proporzionale alla tensione

• Le due grandezze non sono legate

PUNTI __/1

Che cos’è il rendimento effettivo del trasformatore?

• E’ il rapporto tra la potenza attiva assorbita e quella erogata

• E’ il rapporto tra la potenza reattiva erogata e quella assorbita

• E’ il rapporto tra la potenza apparente erogata e quella assorbita

• E’ il rapporto tra la potenza attiva erogata e quella assorbita PUNTI __/1

Calcolare il rendimento e la potenza assorbita dal primario di un trasformatore trifase,

sapendo che: V2=380V, I2n=70A, 0,8, P0=210W, Pccn=1000W. Disegnare lo schema del

circuito.

PUNTI __/5

Un trasformatore eroga al carico la potenza S2=600 VA, con V2=30V e cosLe perdite

nel ferro sono pari a 15W, con cose i parametri dei due avvolgimenti valgono: R1=2,

R2=0,03 , X1d=4 , X2d=0,06 . La corrente primaria vale I1= 2A. Calcolare le potenze

(attiva, reattiva e apparente) assorbite dal primario.

Page 95: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

96

PUNTI _/5

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAMI DI STATO PROVA SCRITTA MATEMATICA

Classe: 5^AT-a – a.s. 17/18

Data: 26/03/2018 Punteggio: __/ 15

Studente: Firma:

L’ integrale e x cos 2x dx è equivalente a :

• e x cos 2x – 2 e x sen 2x dx

• e x cos 2x + 2 e x sen 2x dx

• e x cos 2x – e x sen 2x dx

• e x cos 2x + 2 e x cos 2x dx

PUNTI ___/1

La funzione F(x) = ex – 2 x + sen x è una primitiva di una delle seguenti funzioni. Quale?

• f ( x ) = ex – x2 – cos x

• f ( x ) = ex – 2 + cos x + c

• f ( x ) = ex – 2 + cos x

• f ( x ) = ex – 2 – cos x

PUNTI ___/1

/2

Page 96: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

97

Quanto vale cos x esen x dx ?

0

• 1 – e

• e

• e – 1

• 0

PUNTI ___/1

Se nell’integrale x + e 2 x dx utilizziamo il metodo di sostituzione

ponendo

x

x = t , otteniamo :

a) t2 + e2t dt b) ( t2 + e2t ) dt c) 2 ( t2 + e2t ) dt d) t2 +

e2t dt t 2

PUNTI ___/1

La funzione ln 1 xF x e è una primitiva della funzione 1

x

x

ef x

e

. Quanto vale

1

0f x dx ?

• ln 1 ln 2e

• ln 1 ln 2e

• 1

1 2

e

e

Page 97: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

98

• 1

2 1

e

e

PUNTI ___/1

Calcolare il valore del seguente integrale definito 2 ∫ x – 1 . dx - 1 x2 + 5 x + 6

Page 98: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

99

PUNTI ___/5

Dopo aver dato la definizione di integrale indefinito di f(x), calcolare il seguente integrale

3 x 2 ln ( 1 + x 2 ) dx

Page 99: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

100

PUNTI ___/5

SIMULAZIONE TERZA PROVA A.S. 2017/2018

03/05/2018 Classe 5^AT-a

Candidato _______________________

LINGUA INGLESE

SISTEMI E RETI

ELETTROTECNICA MATEMATICA

__/15 __/15 __/15 __/15

Page 100: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

101

MEDIA ___/15

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAMI DI STATO

PROVA SCRITTA LINGUA INGLESE

Classe: 5^AT-a – a.s. 17/18

Data: 03/05/2018 Punteggio: __/ 15

Studente: Firma:

A capacitor with large plates and a thin dielectric:

• has a lower capacitance than one with small plates and a thick dielectric

• has a higher capacitance than one with small plates and a thick dielectric

• has the same capacitance as one with small plates and a thick dielectric

• cannot store an electric charge PUNTI __/1

Which of the following statements about oscillators is NOT TRUE?

• they produce continually repeated patterns of voltage or current at a fixed frequency

• they provide a timing mechanism, supplying regular pulses which help to control electronic devices

• they produce continually different patterns of voltage or current at a fixed frequency

• they generate electromagnetic waves which can be used to carry signals PUNTI __/1

Which of the following happened during the reign of George V (1910-1936)?

• he ship-building industry started to develop

• the oil industry began to decline

• the coal mining industry began to decline

Page 101: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

102

• the British Empire expanded PUNTI __/1

Modernism was characterized by

• a natural and objective representation of reality

• an attempt to represent man’s inner life

• a continuous search of perfection and novelty in style

• a celebration of modern technology PUNTI __/1

What do most of the protagonists of “Dubliners” by J. Joyce have in common?

• a strong desire they would like to fulfil but which they are forced to give up because of different circumstances

• a strong, but often frustrated will to rebel against the political dominance of the British Empire

• they are all young people who cannot escape a sense of disillusionment

• they change their lives as soon as they achieve a profound understanding of themselves

PUNTI __/1

Explain the main functions of an amplifier and analyze the factors which affect its quality.

PUNTI__/5

Explain what Joyce meant by “epiphany” and provide examples from the text you have studied.

Page 102: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

103

PUNTI __/5

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAMI DI STATO PROVA SCRITTA AUTOMAZIONE

Classe: 5^AT-a – a.s. 17/18

Data: 03/05/2018 Punteggio: __/ 15

Studente: Firma:

La velocità di risposta di un sistema rappresenta:

• La velocità con cui si estingue la fase transitoria ed è proporzionale alla frequenza di cross over

• La velocità con cui si estingue la fase di regime ed è proporzionale alla frequenza di cross over

• La velocità con cui si estingue la fase transitoria e non è proporzionale alla frequenza di cross over

• La velocità con cui si estingue sia la fase transitoria che la fase di regime PUNTI__/1

Per un sistema di tipo 1, l’errore di posizione è pari a:

• Zero

• Una costante K

• Infinito

• Non si può determinare. PUNTI__/1

I criteri di progetto di un regolatore PD, sono:

• Far coincidere lo zero del regolatore con il primo polo della GOL e fissare un margine di fase pari a 45°

Page 103: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

104

• Far coincidere lo zero del regolatore con il primo polo della GOL e fissare un margine di fase pari a 30°

• Far coincidere lo polo del regolatore con il secondo polo della GOL e fissare un margine di fase pari a 45°

• Far coincidere lo zero del regolatore con il secondo polo della GOL e fissare un margine di fase pari a 45°

PUNTI__/1

Il regolatore PI fornisce un segnale di comando comprendente:

• Una parte proporzionale e una parte derivativa

• Una parte integrativa e una parte derivativa

• Una parte proporzionale e una parte integrativa

• Solo una parte integrativa. PUNTI__/1

Un sistema si dice stabile quando:

• La sua risposta ad un segnale di durata limitata in ingresso ha anch’essa una durata limitata

• La sua risposta ad un segnale di durata illimitata in ingresso ha una durata limitata

• La sua risposta ad un segnale di durata limitata in ingresso ha una durata illimitata

• La sua risposta ad un segnale di durata limitata in ingresso ha anch’essa una durata nulla PUNTI__/1

Realizzare un programma in linguaggio KOP (ladder) che rispetti le seguenti condizioni:

a. Se si preme il pulsante S1 si devono eccitare i relè K1 e K2

b. Con un ritardo di 2s sull’eccitazione di K2 si diseccita K1

c. S2 è il pulsante di stop generale

Ricorda di fare la tabella di input/output PUNTI__/5

d. Spiegare il controllo di temperatura di un forno mediante regolatore proporzionale.

PUNTI__/5

Page 104: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

105

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAMI DI STATO

PROVA SCRITTA ELETTROTECNICA

Classe: 5^AT-a – a.s. 17/18

Data: 03/05/2018 Punteggio: __/ 15

Studente: Firma:

Nel funzionamento da motore lo scorrimento è:

• maggiore di 1

• minore di 1

• negativo

• positivo minore di 1 PUNTI__/1

In un m.a.t. con funzionamento in condizioni nominali le perdite sono dovute a:

• Perdite nel ferro e nel rame

• Perdite nel ferro, nel rame statorico, nel rame rotorico, addizionali e meccaniche

• Perdite nel rame statorico, nel rame rotorico, addizionali e meccaniche

• Perdite nel ferro, nel rame statorico, nel rame rotorico, addizionali PUNTI__/1

In un m.a.t. con funzionamento a vuoto le perdite sono dovute a:

Page 105: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

106

• Perdite nel ferro e nel rame

• Perdite nel ferro, nel rame statorico, nel rame rotorico, addizionali e meccaniche

• Perdite nel rame statorico, nel ferro e meccaniche

• Perdite nel ferro, nel rame statorico, nel rame rotorico, addizionali PUNTI__/1

In un m.a.t. con funzionamento a rotore bloccato le perdite sono dovute a:

• Perdite nel ferro e nel rame

• Perdite nel ferro, nel rame statorico, nel rame rotorico, addizionali e meccaniche

• Perdite nel rame statorico, nel ferro e meccaniche

• Perdite nel ferro, nel rame statorico, nel rame rotorico, addizionali PUNTI__/1

In un m.a.t. la velocità n:

• Dipende dalla tensione e dalla potenza

• Dipende dalla velocità n0, dalla potenza

• Dipende dalla velocità n0, dal numero dei poli

• Dipende dalla velocità n0, dallo scorrimento PUNTI__/1

Un m.a.t. alimentato con tensione V1=380V assorbe una corrente I1=18A con

cosSapendo che s%=3,7%, Pf=100W, Pj1=140W, Pav=130W. Calcolare la potenza

trasmessa, la potenza resa e il rendimento.

PUNTI__/5

Page 106: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

107

Disegnare lo schema di misura della prova a vuoto con il m.a.t. e descrivere la prova.

PUNTI__/5

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAMI DI STATO PROVA SCRITTA MATEMATICA

Classe: 5^AT-a – a.s. 17/18

Data: 03/05/2018 Punteggio: __/ 15

Studente: Firma:

Quanto misura l’area della superficie in figura?

a) 11

2 b)

9

2 c)

7

6 d)

11

3

PUNTI__/1

Page 107: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

108

Calcoliamo l’integrale 1

0 3

xdx

x per sostituzione ponendo 3t x . Otteniamo:

a) 0 b) 16

2 33 c)

16

3 d)

204 3

3

PUNTI__/1

Quanto misura l’area della superficie rappresentata in figura?

a) 4

3 b) 2 c)

42

3 d) –

42

3

PUNTI__/1

Quale delle seguenti formule permette di calcolare l’area della regione di piano rappresentata

in figura?

a) 0

2

33x x dx

b)

02

33x x dx

c)

02

35x x dx

d)

02

33x x dx

PUNTI__/1

Page 108: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

109

Quale delle seguenti formule permette di calcolare il volume del solido ottenuto dalla

rotazione completa attorno all’asse x della regione di piano in figura?

a) dxx 12

1 b) dxx 1.

2

1

c) dxx 12

1

d) dxx 12

1

PUNTI__/1

Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all’asse x della

_________

porzione di piano limitata dall’asse x, dalle rette x = 2 , x = 3 e dalla curva y = x + 3 .

x2 – 1

Page 109: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

110

PUNTI__/5

Si determinino le coordinate dei punti comuni alle due parabole y = x2 + 5 e y = 2 x

2 + 1 e

calcolare l’area della parte di piano limitata dagli archi delle curve che hanno per estremi tali

punti.

PUNTI__/5

Testo delle simulazioni di terza prova della classe 5^BT-i svolte nel corso dell’anno scolastico 2017-2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA A.S. 2017/2018

26/03/2018 Classe 5^BT-i

Page 110: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

111

Candidato

_______________________

LINGUA INGLESE

INFORMATICA T.P.S. MATEMATICA

__/15 __/15 __/15 __/15

MEDIA ___/15

SIMULAZIONE TERZA

ESAMI DI STATO

PROVA SCRITTA LINGUA INGLESE

Classe: 5^BT-i – a.s. 17/18 Data: 26/03/2018 Punteggio: __/ 15

Studente: Firma:

READ THE ARTICLE AND CHOOSE THE CORRECT ANSWERS:

EVOLVING TO A FASTER WEB

The web today has come a long way from the simple text and links where it started. Now it is full of images, photos, videos and exciting web apps. Images and photos now make up about 65% of the information on a typical web page. This means that each time your browser loads a web page, much more data and complex code needs to be processed.

Page 111: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

112

Won’t this flood of data slow the web down? Probabl not. Images and photos became common on the web when computer scientists found ways to compress them into smaller files that could be downloaded more easily. GIF and JPEG were the most popular of those early file-compression systems. Meanwhile, plug-ins were invented to get around the early limitations of HTML so that video could be embedded and played in web pages.

Looking to the future, the <video> tag in HTML5 will make it easy to play videos without a plug-in. Attempts are being made to create a video format called WebM that adapts to the computing power and bandwidth conditions on the web, so quality video can be delivered to a computer in a farmhouse in Nebraska or a smartphone in Nairobi. Engineers are also experimenting with new ways to compress images even further while keeping the same quality and resolution. A new image format called WebP cuts down the average image file size by 39%.

In the meantime, the engines that run JavaScript code in web browsers have also been redesigned to process code faster than even before. That means the next generation of JavaScript-based web applications should run more quickly and smoothly.

Another technique that modern browsers use to fetch and load web pages more quickly is called ‘DNS pre- resolution’. The process of consulting the Domain Name S stem to translate a web address into an IP address (or vice versa) is called ‘resolving’. With DNS pre-resolution, the browser simultaneously looks up all the other links on the web page and pre-resolves those links into IP addresses in the background. So when you click on one of the links on the page, the browser is ready to take you to the new page instantly. Over time, the browser also learns from past visits, so the next time you go to a web page ou’ve previousl visited, it automaticall pre-resolves all the relevant links and elements on the web page. The ultimate objective is to make surfing the net as fast as flicking the pages in a picture book.

Images and videos...

• are more complex now than when the web started

• occupy over two thirds of a typical web page

• require faster processing than text data

• slow the web down

PUNTI ___/1

GIF and JPEG were developed in order to...

• display images in high quality on the web

• make it easy to play videos

• show video on web pages

• reduce the size of image files

PUNTI ___/1

The aim of WebM is to...

• download images

Page 112: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

113

• enable video to be embedded in web pages

• transmit video even when conditions are variable

• deliver video all over the world PUNTI ___/1

The next generation of web apps should run faster because...

• web browsers have been redesigned

• engines in web browsers have been redesigned

• JavaScript code has been redesigned

• both web browsers and engines in web browsers have been redesigned

PUNTI ___/1

DNS pre-resolution means...

• downloading web pages even before the user clicks on links

• having relevant IP addresses ready before the user clicks on links

• to make surfing the net more safety

• translating web addresses into IP addresses as soon as the user clicks on links

PUNTI ___/1

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS:

Discuss the nature of “good” and “evil”, or “the double”, as presented in the novel “Dr. Jekyll and Mr. Hyde” by Robert Louis Stevenson and the novel “The Picture of Dorian Gray” by Oscar Wilde.

Page 113: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

114

PUNTI ___/5

What are the main themes of Dickens’s novels? Refer to the work you have studied.

PUNTI ___/5

SIMULAZIONE TERZA

ESAMI DI STATO PROVA SCRITTA INFORMATICA

Classe: 5^BT-i – a.s. 17/18 Data: 26/03/2018 Punteggio: __/ 15

Studente: Firma:

Nel linguaggio SQL, di seguito al comando SELECT è obbligatorio inserire.

• Attributi

Page 114: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

115

• Nomi delle funzioni

• Nomi di funzioni e tabelle

• Nomi di tabelle PUNTI ___/1

I comandi DDL:

• Modificano i valori della base di dati

• Creano o modificano lo schema di un base di dati

• Imposta le politiche di sicurezza

• Impostano le transazioni e garantiscono gli accessi PUNTI ___/1

Lo schema ER.

• È la rappresentazione grafica del modello logico

• È la rappresentazione grafica del modello reticolare

• È la rappresentazione grafica del modello fisico

• È la rappresentazione grafica del modello concettuale PUNTI ___/1

Il numero di entità che partecipano all’associazione prende il nome di:

• Cardinalità

• Grado

• Molteplicità

• Dominio PUNTI ___/1

La chiave primaria:

• Distingue un’istanza di entità dall’altra in modo univoco

• Indica un’istanza generica di un’entità.

• È la superchiave con il minore numero di attributi

• È la superchiave con maggior numero di attributi. PUNTI ___/1

Di cosa si occupa la progettazione logica e cosa sono le relazioni?

Page 115: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

116

PUNTI ___/5

In cosa consiste il processo di normalizzazione?

PUNTI ___/5

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAMI DI STATO PROVA SCRITTA T.P.S.

Classe: 5^BT-i – a.s. 17/18 Data: 26/03/2018 Punteggio: __/ 15

Studente: Firma:

Page 116: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

117

Quali dei seguenti sono i pilastri della programmazione ad oggetti (OOP)?

o Robustezza, Portabilità, Ereditarietà, Sicurezza, Semplicità

o Astrazione, Ereditarietà, Polimorfismo, Incapsulamento

o Portabilità, Ereditarietà, Robustezza

o Ereditarietà, Sicurezza, Portabilità

PUNTI ___/1

Dato il seguente codice Javascript, indica quanto vale la variabile “somma”:

somma = 3 + 2 + "5";

somma += 10

somma -= 10

“somma” vale :

• 32510

• 65

• 55

• 5500

PUNTI ___/1

Su quali delle seguenti strutture si basa JSON?

• Una lista di valori (non ordinati)

• Un array di stringhe + una matrice dati

• Una collezione di coppie nome/valore + una lista ordinata di valori.

• Una vettore composto di sole stringhe PUNTI ___/1

Quali delle seguenti variabili non sono valide in linguaggio PHP?

• $1variabile

• $_ENV

• $111

• Le 3 definizioni sono tutte incorrette PUNTI ___/1

Quali dei seguenti non sono nomi validi per un elemento XML?

• <xmldocument>

• <phone number>

• <7eleven>

• Tutti tre i nomi sono incorretti

PUNTI ___/1

Descrivi cos’ è un socket, quali tipologie di socket esistono; descrivi la tipologia che permette lo scambio dati senza connessione.

Page 117: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

118

PUNTI ___/5

Descrivi la tecnologia Java Server Pages, cos’è, come funziona, quale è la differenza con le Servlet.

PUNTI ___/5

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAMI DI STATO PROVA SCRITTA MATEMATICA

Page 118: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

119

Classe: 5^BT-i – a.s. 17/18 Data: 26/03/2018 Punteggio: __/ 15

Studente: Firma:

La funzione: 2 tgF x x x x è una primitiva di una delle seguenti funzioni. Quale?

• 2 tgf x x x

• 3 tg 1f x xx

• 23 tg 1f x x x

13

cosf x x

x

PUNTI ___/1 Quale delle seguenti uguaglianze è errata?

• 2

1

2

nn x

x dx cn

, 2n

• ln

xx a

a dx ca

• 2

1arctg

1dx x c

x

• 2

1tg

cosdx x c

x

PUNTI___/1

Se applichiamo il metodo di integrazione per parti all’integrale 2 xx e dx :

• dobbiamo porre 2f x x

e xg x e

• dobbiamo porre xf x e

e 2g x x

• dobbiamo porre 2f x x

e xg x e

• dobbiamo porre 2f x x

e xg x e

PUNTI ___/1

Il valore dell’integrale definito 4

0sen cosx x dx

è:

• 0

Page 119: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

120

• 2 +

• 2

• 1 –

PUNTI ___/1

L’area della superficie delimitata dall’asse x e dal grafico della funzione 2 2y x x

, definita nell’ intervallo 1;2 vale :

• 12

• 2

• 8/3

• 13/3

PUNTI ___/1

Dopo aver scritto tutto ciò che sai relativamente all’integrazione di funzioni razionali

fratte, calcola il seguente integrale :

dx

Page 120: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

121

PUNTI ___/5

Data la funzione di equazione y = x3 – 1 , calcolare l’area della parte di piano delimitata dalla curva, dall’asse x e dalle rette di equazione x = – 1 e x = 2.

PUNTI ___/5

Page 121: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

122

SIMULAZIONE TERZA PROVA A.S. 2017/2018

03/05/2018 Classe 5^BT-i

Candidato _______________________

LINGUA INGLESE

INFORMATICA MATEMATICA T.P.S.

__/15 __/15 __/15 __/15

MEDIA ___/15

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAMI DI STATO

PROVA SCRITTA LINGUA INGLESE

Classe: 5^AT-a – a.s. Data: 03/05/2018 Punteggio: __/ 15

Page 122: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

123

17/18

Studente: Firma:

Dickens wrote novels:

• which dealt with the socials problems of his time

• which were full of thrilling scenes

• which were full of humour and set in imaginary worlds

• which dealt with religious problems PUNTI__/1

Dr. Jekyll and Mr Hyde is linked with the spirit of the time:

• because the Victorian Age was a time of scientific progress

• because the Victorian Age was a time of a immorality

• because the Victorian Age was a time in which science fiction novel were very successful

• because it is full of humour PUNTI__/1

Aestheticism is a theory based on the concept that:

• a work of art may serve no specific purpose other than its own beauty

• a work of art always has a moral purpose

• a work of art has a moral purpose only when it reflects reality

• a work of art imitates reality PUNTI__/1

What is the main theme of Frankenstein?

• love

• madness

• solitude

• the pursuit of knowledge PUNTI__/1

What special power does the potion Dr. Jekyll invented have?

• It can separate the good and evil parts of the human mind

• It can create new creatures out of one

• It can transform a person into a monster

• It can make Mr Hyde more good than evil PUNTI__/1

Answer the following questions:

Page 123: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

124

Using your own words, explain the procedure for creating a computer program

PUNTI__/5

Write a paragraph describing the two main types of programming language and explaining the difference between them

PUNTI__/5

SIMULAZIONE TERZA PROVA PROVA SCRITTA INFORMATICA

Page 124: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

125

ESAMI DI STATO

Classe: 5^AT-a – a.s. 17/18

Data: 03/05/2018 Punteggio: __/ 15

Studente: Firma:

Un attributo è:

• Una proprietà di un’entità

• Un mezzo per modellare una corrispondenza tra istanze di entità distinte

• Un mezzo per modellare una corrispondenza ricorsiva della stessa entità

• Il mezzo tramite cui si identificano un’entità PUNTI__/1

Una chiave è:

• Una tecnica per definire proprietà comuni a entità diverse

• Un insieme minimale di attributi che identificano univocamente un’istanza di un’entità

• Un mezzo per modellare una corrispondenza tra istanze di entità distinte

• Un qualsiasi attributo di un’entità PUNTI__/1

Un’entità è:

• Una classe di oggetti aventi proprietà comuni

• Una classe di associazioni aventi proprietà comuni

• Una tabella del modello dei dati relazionali

• Un oggetto appartenente a una specifica classe PUNTI__/1

Volendo selezionare solo alcune colonne di una tabella, quale operatore dell’algebra relazionale è possibile utilizzare?

• Selezione(RESTRICT)

• Proiezione(PROJECT)

• Congiunzione(JOIN)

• Intersezione(INTERSECT) PUNTI__/1

Quali dei seguenti sono operatori derivati dell’algebra relazional?:

• Prodotto cartesiano

• Intersezione

• Unione

• Congiunzione(join)

PUNTI__/1

Page 125: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

126

Descrivere brevemente i comandi PROIEZIONE, SELEZIONE E JOIN dell’algebra relazionale?

PUNTI__/5

Che cosa si intende per subquary e quali tipi sono supportati da SQL?

PUNTI__/5

Page 126: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

127

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAMI DI STATO PROVA SCRITTA MATEMATICA

Classe: 5^AT-a – a.s. 17/18

Data: 03/05/2018 Punteggio: __/ 15

Studente: Firma:

Quale delle seguenti funzioni non è primitiva della funzione 1 xf x ex

?

• 2 xF x x e

• 2 xF x x e x

• 2 1xF x x e

• 2 100xF x x e

PUNTI__/1

Quale delle seguenti uguaglianze è errata?

• dxxfkdxxfk

• dxxgxf dxxgdxxf

.

• dxxgdxxfdxxgxf .

• dxxghxfk

dxxghdxxfk .

PUNTI__/1

Page 127: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

128

Qual è l’area della superficie illustrata nella seguente figura?

7

12

343

8.

343

48 .

343

48

PUNTI__/1

Quanto vale l’1

20

2

1

xdx

x ?

ln 1 0 ln 2 1

PUNTI__/1

Quanto vale il valore medio della funzione f(x) =3 x2 nell’intervallo [1 ; 3] ?

26 13 6,5 52

PUNTI__/1

Page 128: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

129

Calcolare il seguente integrale per sostituzione, utilizzando il suggerimento a fianco indicato

spiegando il procedimento seguito nella risoluzione.

1, 3 1.

2 3 1dx t x

x x

PUNTI__/5

Determinare il volume del solido ottenuto facendo ruotare attorno all’asse x la parte finita di

piano delimitata dalla curva di equazione y = x2

+ 2, dall’asse x, dall’asse y e dalla retta x = 2

PUNTI__/5

Page 129: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

130

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAMI DI STATO PROVA SCRITTA T.P.S.

Classe: 5^AT-a – a.s. 17/18

Data: 03/05/2018 Punteggio: __/ 15

Studente: Firma:

Nei sistemi personal mobility l’acronimo PCS sta a indicare:

• Personal Communications System

• Personal Computing Services

• Personal Computing System

• Personal Communications Services PUNTI__/1

Nella comunicazione Client-Server (socket) mediante protocollo UDP:

• La consegna è garantita

• Si crea uno stream stabile tra i due host

• È preservato l’ordine delle informazioni

• Non si richiede handshaking PUNTI__/1

XML è:

• un linguaggio con tag marcatori alternativo rispetto a HTML

• un metalinguaggio per la definizione di linguaggi con tag marcatori

• un metalinguaggio da cui è stato derivato HTML

• un linguaggio derivato da HTML PUNTI_/1

Un web-service :

• è un sito web accessibile con un protocollo alternativo a HTTP

• è un servizio software reso disponibile in rete ad applicazioni e APP

• è un servizio software finalizzato alla gestione dei siti web

• Nessuna delle risposte precedenti è corretta PUNTI__/1

Nel linguaggio JAVA, un elemento di un array di oggetti è vuoto se:

• non contiene nulla

• contiene il valore 0

• contiene il valore predefinito null

• contiene il riferimento a un oggetto creato con il costruttore di default

Page 130: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

131

PUNTI__/1

Descrivi i principali vantaggi e svantaggi di un sistema distribuito che implementa i metodi REST

PUNTI__/5

Riporta e descrivi la classificazione delle reti mobili in base ai tipi di mobilità

PUNTI__/5

Page 131: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

132

8.3 Griglie di valutazione adottate nelle prove di simulazione

Griglia di valutazione della prova scritta di italiano

tipologia A (analisi di un testo letterario), C (tema storico), D (tema di argomento generale)

Commissione ______________________________

CANDIDATO ……………………………………..……………….… DATA………………

Criterio Livello indicatore Punteggio

conoscenze

Contenuti e informazioni

A Originali, completi e documentati 5

B Pertinenti e generalmente completi 4

C Quasi sempre pertinenti ed essenziali 3

D Superficiali e parziali 2

E Limitati e imprecisi 1

F Nulli 0

competenze

Livello formale

A Corretto, fluido ed efficace 5

B Chiaro, semplice e globalmente corretto 4

C Impreciso e a tratti incerto 3

D Difficoltoso e scorretto 2

E Gravemente scorretto 1

F Totalmente scorretto/inaccettabile 0

abilitàtà

Aderenza alla traccia e argomentazione

A Completa, con argomentazione logica e serrata 5

B Quasi sempre completa con argomentazione nel

complesso chiara e coerente

4

C Parziale con argomentazione semplice ma

comprensibile

3

D Parziale con argomentazione ripetitiva e incerta 2

E Lacunosa con argomentazione del tutto

disorganizzata o molto confusa

1

Valutazione complessiva in quindicesimi:………………………………./15

Istituto tecnico – settore tecnologico Automazione - Chimica - Informatica – Meccatronica

Istituto professionale – settore industria e artigianato Operatore elettrico –Operatore meccanico

Page 132: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

133

I commissari Il Presidente

________________________

Griglia di valutazione della prima prova scritta di italiano

tipologia B

Commissione ______________________________

CANDIDATO ……………………………………..……………….… DATA………………

Criterio Livello indicatore Punteggio

conoscenze

Conoscenza ed applicazione delle regole del genere

A Originale, completa e documentata 5

B Pertinente e completa 4

C Quasi sempre pertinente ed essenziale 3

D Superficiale e parziale 2

E Limitata e prevalentemente scorretta 1

F Totalmente scorretta 0

competenze

Livello formale

A Corretto, fluido ed efficace 5

B Chiaro, semplice e globalmente corretto 4

C Impreciso e a tratti incerto 3

D Difficoltoso e prevalentemente scorretto 2

E Gravemente scorretto 1

F Totalmente scorretto/inaccettabile 0

abilità

Uso dei documenti e argomentazione

A Critico, originale con argomentazione logica e

serrata

5

B Prevalentemente logico e coerente 4

C Semplice ma pertinente 3

D Non sempre pertinente , parziale o ripetitivo 2

E Episodico,non pertinente, lacunoso, disorganizzato 1

Valutazione complessiva in quindicesimi:………………………………./15

Istituto tecnico – settore tecnologico Automazione - Chimica - Informatica – Meccatronica

Istituto professionale – settore industria e artigianato Operatore elettrico –Operatore meccanico

Page 133: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

134

I commissari Il Presidente

________________________

Griglia di valutazione della seconda prova scritta

Commissione ______________________________ CANDIDATO ……………………………………..……………….… DATA………………

INDICATORI DESCRITTORI VOTO

CONOSCENZE

Dispone di nozioni esaurienti, complete e precise; dimostra inoltre una

comprensione rigorosa di quanto proposto 5

Dimostra una buona comprensione del problema ed è in grado di utilizzare le

necessarie informazioni selezionandole tra i vari supporti a disposizione 4

Dispone delle informazioni richieste e comprende nell’essenziale il testo e i

quesiti, dimostrando di saper sfruttare gli strumenti tecnici 3

Dispone solo parzialmente delle conoscenze necessarie e fraintende il testo,

le informazioni o i quesiti utilizzando in modo limitato gli strumenti di

supporto

2

Non dispone delle conoscenze necessarie o non comprende i problemi

proposti 1

COMPETENZE

Si esprime con rigore attraverso un lessico specifico, utilizza con

consapevolezza e personalità quanto appreso.

5

Si esprime in modo corretto e chiaro; applica quanto appreso nella soluzione

dei problemi

4

Si esprime in modo lineare, ma non sempre utilizza in modo completo e

corretto gli strumenti matematici, il manuale e le regole apprese

3

Utilizza un linguaggio tecnico- scientifico in modo non sempre corretto ed

appropriato; gli strumenti matematici vengono usati in modo approssimativo

2

Non possiede un adeguato linguaggio tecnico scientifico e non utilizza gli

strumenti matematici necessari

0-1

ABILITA’

Esibisce un’elaborazione risolutiva del tema proposto decisamente chiara,

lineare e completa; il lavoro manifesta spesso aspetti interessanti per sintesi e

rielaborazioni personali

5

Propone soluzioni corrette, mediante un’elaborazione sicura; esprime inoltre

una più che sufficiente capacità di sintesi e di rielaborazione 4

E’ in grado di individuare e ricomporre gli elementi essenziali in maniera

coerente con la richiesta del tema, pur con rare imprecisioni 3

E’ in grado di analizzare il tema solo nei suoi aspetti essenziali, tralasciando

parte dei quesiti proposti; offre delle soluzioni non del tutto complete e

coerenti

2

Fraintende il tema ed i quesiti proposti in aspetti significativi e non riesce a

discernere gli aspetti qualificanti 0-1

PUNTEGGIO SECONDA PROVA SCRITTA …….. / 15

Istituto tecnico – settore tecnologico Automazione - Chimica - Informatica – Meccatronica

Istituto professionale – settore industria e artigianato Operatore elettrico –Operatore meccanico

Page 134: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

135

I commissari Il Presidente

________________________

Griglia di valutazione della terza prova scritta

Tipologia mista B+C; 8 domande e 20 quesiti su 4 discipline

Commissione ______________________________

CANDIDATO ……………………………………..……………….… DATA………………

Si attribuisce la valutazione a ciascuna domanda e a ciascun quesito secondo i criteri sotto esplicitati.

Si attribuisce come valutazione alla prova la somma dei punteggi ottenuti in ciascun item riportata in 15esimi

1) Criteri di valutazione domande Tipologia B

TIPOLOGIA B – 5punti per domanda

Sufficienza: punti 3,5 Punti

Conoscenze complete e approfondite, applicazione autonoma e sicura, espressione precisa e

rigorosa, rielaborazione autonoma e critica, prestazioni eccellenti.

5

Conoscenze complete, applicazione autonoma, espressione appropriata, rielaborazione

autonoma, prestazioni pertinenti e sicure.

4

Conoscenze complete seppur essenziali, applicazione corretta, espressione appropriata,

orientamento adeguato, prestazioni pertinenti.

3,5

Conoscenze essenziali con qualche lacuna, applicazione esecutiva ma inficiata da errori,

espressione imprecisa, orientamento essenziale, prestazioni nel complesso pertinenti.

2 - 3

Conoscenze superficiali/lacunose, applicazione approssimativa inficiata da errori anche gravi,

espressione superficiale e imprecisa, orientamento difficoltoso, prestazioni poco pertinenti.

0,5 – 1,5

2) Criteri di valutazione quesiti Tipologia C

TIPOLOGIA C - 5 punti per disciplina

Sufficienza: punti 3 Punti

Corretta 1

Errata/non data 0

TABELLA PUNTEGGI

Disciplina Tipologia B-Domanda 1 Tipologia B-Domanda 2 Tipologia C

____/15 ____/15 ____/15

____/15 ____/15 ____/15

____/15 ____/15 ____/15

____/15 ____/15 ____/15

Punteggio ____/15

VOTO* ____/15

Istituto tecnico – settore tecnologico Automazione - Chimica - Informatica – Meccatronica

Istituto professionale – settore industria e artigianato Operatore elettrico –Operatore meccanico

Page 135: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

136

* Il voto si ottiene dividendo per 4 il punteggio totalizzato e approssimato all’intero più vicino.

Griglia di valutazione della terza prova scritta

Tipologia mista B+C; 8 domande e 20 quesiti su 4 discipline

VALUTAZIONE SINTETICA COMPLESSIVA

Punti

(evidenziare il

voto ottenuto)

Conoscenze: complete e approfondite.

Abilità: applicazione autonoma e sicura; espressione precisa e rigorosa.

Capacita: analisi, sintesi e rielaborazione critica, prestazioni eccellenti in tutte le aree

disciplinari.

14 - 15

Conoscenze complete.

Abilità: applicazione autonoma, espressione fluida e appropriata.

Capacità: analisi e rielaborazione autonoma, prestazioni sicure e pertinenti in tutte le

materie.

12 - 13

Conoscenze: complete seppur essenziali.

Abilità: applicazione corretta, espressione appropriata.

Capacità: orientamento adeguato, prestazioni nel complesso pertinenti.

10 - 11

Conoscenze: essenziali, ma con qualche lacuna.

Abilità: applicazione esecutiva, espressione non sempre fluida e caratterizzata da

imprecisioni.

Capacità: orientamento essenziale, prestazioni nel complesso pertinenti, ma non sempre

efficaci.

8 - 9

Conoscenze: superficiali/lacunone.

Abilità: applicazione esecutiva ma inficiata da errori.Espressione superficiale e imprecisa.

Capacità: Orientamento limitato, prestazioni nel complesso poco pertinenti

6 - 7

Conoscenze: parziali e gravemente lacunose.

Abilità: Applicazione inficiata da gravi errori. Espressione approssimativa.

Capacità: Orientamento non evidente. Prestazioni non pertinenti e non efficaci in tutte le

aree disciplinari.

I commissari Il Presidente

________________________ ________________________

________________________

________________________

________________________ ________________________

________________________

Istituto tecnico – settore tecnologico Automazione - Chimica - Informatica – Meccatronica

Istituto professionale – settore industria e artigianato Operatore elettrico –Operatore meccanico

Page 136: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

137

Griglia di valutazione del colloquio

Commissione ______________________________

CANDIDATO ……………………………………..……………….… DATA………………

Parametri Indicatori valutativi Misuratori Punteggio

Conoscenza e grado di

approfondimento degli

argomenti trattati

Trattazione esauriente, precisa e molto

approfondita 10

Argomenti trattati in modo pertinente e

approfondito 8-9

Conoscenze proprie e coerenti 6-7

Conoscenza superficiale o lacunosa degli

argomenti 3-5

Conoscenza frammentaria e/o scarna degli

argomenti 0-2

Capacità di analisi e

comprensione di testi e

procedure

Testi e procedure analizzati nei loro aspetti salienti 5

Testi e procedure analizzati in alcuni aspetti 4

Lettura corretta ma elementare di testi e procedure 3

Analisi condotte in modo non sempre soddisfacente 2

Capacità analitiche non rilevabili 0-1

Capacità di esposizione e

padronanza del linguaggio

specifico

Esposizione efficace, precisa e organica 5

Esposizione scorrevole e organica 4

Esposizione semplice e schematica 3

Esposizione incerta e non sempre organica 2

Gravissime difficoltà espositive 0-1

Capacità di rielaborazione

personale

Colloquio ricco di spunti interpretativi originali e

pertinenti 5

Elaborazioni personali pertinenti 4

Spunti personali pertinenti 3

Spunti personali non pertinenti allo sviluppo del

colloquio 2

Colloquio condotto in modo schematico, banale e

impersonale 1

Capacità di effettuare

collegamenti

interdisciplinari

Collegamenti efficaci e organici allo sviluppo del

colloquio 5

Sviluppo del colloquio lineare nel collegamento tra

le discipline 4

Collegamenti semplici e schematici ma corretti 3

Collegamenti spesso incoerenti 2

Collegamenti del tutto incoerenti o assenza di

collegamenti interdisciplinari 0-1

Valutazione complessiva in trentesimi:_____________/30

I commissari Il Presidente

Istituto tecnico – settore tecnologico Automazione - Chimica - Informatica – Meccatronica

Istituto professionale – settore industria e artigianato Operatore elettrico –Operatore meccanico

Page 137: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

138

Il presente documento è condiviso e sottoscritto in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di Classe 5^AT-a.

Materia Docente Firma

Religione Giovanni Colombo

Italiano Antonino Calleri

Storia Antonino Calleri

Matematica Franca Manenti

Inglese Luciana Rita Maria Pellegrino

Sistemi Automatici Roberto Di Micco

Lab. Sistemi Automatici Alessandro Catalano

Elettrotecnica Giovanni Ferri

Lab. Elettrotecnica Francesco Russo

Tecn. e Prog. di Sistemi Elet.

Rosella Marmorano

Lab.Tecn. e Prog. di Sist. El.

Alessandro Catalano

Scienze motorie Gloria Carrara

Data, ___________________

Il Dirigente Scolastico

Page 138: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Prot. n. 2213 del 15/05/2018 Esame di Stato A.S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^AT-a Indirizzo: Automazione Classe 5^BT-i

139

Il presente documento è condiviso e sottoscritto in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di Classe 5^BT-i.

Materia Docente Firma

Religione Giovanni Colombo

Italiano Antonino Calleri

Storia Antonino Calleri

Matematica Antonia Riboni

Inglese Stefania Colleoni

Informatica Roberto Caravenna

Lab. Informatica

Damiana Cella

Tecn. e Prog. di Sistemi Inf.

Alberto Bettinelli

Lab. Tecn. e Prog. di Sistemi Inf.

Francesco Ferrara

GPOI Alberto Bettinelli

Lab. GPOI

Francesco Ferrara

Sistemi e Reti

Federico Innocenti

Lab. Sistemi e Reti Francesco Ferrara

Scienze motorie Gloria Carrara

Data, ___________________

Il Dirigente Scolastico