DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER … Linguistico... · doc 7.5q ed. 2 del 21/04/17 istituto di...

81
DOC 7.5q Ed. 2 del 21/04/17 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “VIRGILIO” Firma DS __________ DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Anno Scolastico 2017/18 CLASSE QUINTA SEZIONE A INDIRIZZO LINGUISTICO APPROVATO IL GIORNO 07/05/2018 AFFISSO ALL'ALBO PRETORIO IL GIORNO 15/05/2018 1

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER … Linguistico... · doc 7.5q ed. 2 del 21/04/17 istituto di...

DOC 7.5qEd. 2 del 21/04/17

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE“VIRGILIO”

Firma DS__________

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L'ESAME DI STATO

Anno Scolastico 2017/18

CLASSE QUINTA SEZIONE A

INDIRIZZO LINGUISTICO

APPROVATO IL GIORNO 07/05/2018

AFFISSO ALL'ALBO PRETORIO IL GIORNO 15/05/2018

1

Docenti Disciplina ORESettimanali

Flavio Faraoni Lingua e letteratura italiana 4

Patrizia Maestrelli Lingua e letteratura inglese 3

Anna Maria Ghelli Lingua e letteratura francese 4

Irene Benedetti Lingua e letteratura spagnola 4

Sara Fagioli Filosofia e Storia 2+2

Flavia Sanfilippo Matematica e Fisica 2+2

Sandra Dainelli Scienze naturali 2

Emilia Bartolotti Storia dell’arte 2

Maurizio Billeri Scienze motorie 2

M. Virginia Dorfman Lettorato lingua inglese 1 in compresenza

Florence O.Tellini Lettorato lingua francese 1 in compresenza

M.Melissa Ramirez Mendoza Lettorato lingua spagnola 1 in compresenza

Giuseppe Cappellini IRC 1

Anno di Corso N. alunni promossianno precedente

N. alunniinseriti

N. alunniritirati

Totale

2015/16 25 0 0 25

2016/17 25 0 0 25

2017/18 25 0 0 25

2

Quadro orario del triennioDisciplina Ore classe terza Ore classe quarta Ore classe quinta

Lingua e letteraturaitaliana

4 4 4

Lingua e letteraturainglese

2+1 lettorato 2+1 lettorato 2+1 lettorato

Lingua e letteraturafrancese

3+1 lettorato 3+1 lettorato 3+1 lettorato

Lingua e letteraturaspagnola

3+1 lettorato 3+1 lettorato 3+1 lettorato

Filosofia e Storia 2+2 2+2 2+2

Matematica e Fisica 2+2 2+2 2+2

Scienze naturali 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie 2 2 2

IRC 1 1 1

3

Continuità delle discipline:

Anni di corso

Disciplina Terza Quarta QuintaLingua e letteratura

italianaFaraoni Faraoni Faraoni/Santelli

Lingua e letteraturainglese

Maestrelli Maestrelli Maestrelli

Lingua e letteraturafrancese

Ghelli Ghelli Ghelli

Lingua e letteraturaspagnola

Benedetti Benedetti Benedetti

Filosofia e Storia Riondino Riondino Fagioli/Piccinini

Matematica e Fisica Bani Lotti Mannucci/Sanfilippo

Scienze naturali Dainelli Dainelli Dainelli

Storia dell’arte Bartolotti Bartolotti Bartolotti

Scienze motorie Billeri Billeri Billeri

IRC Cappellini Cappellini Cappellini

Lettorato lingua inglese Dorfman Dorfman Dorfman

Lettorato lingua francese

Medici Meister Tellini

Lettorato lingua spagnola

Murguialday Lopetegui Valor Navarra/Russo Ramirez Mendoza

4

Obiettivi Trasversali Raggiunti

Obiettivi formativi:

Puntualità nell’esecuzione dei compiti assegnati e delle scadenze fissate Assunzione di un comportamento corretto e consapevole durante lo svolgimento delle

attività didattiche Miglioramento delle capacità di autovalutazione Sviluppo della collaborazione e del confronto con studenti e insegnanti Miglioramento del metodo di studio per favorire un apprendimento concettuale

Obiettivi cognitivi:CONOSCENZE

Acquisizione dei contenuti fondamentali delle discipline Conoscenza dei diversi linguaggi disciplinari Conoscenza delle principali tecniche di produzione di un testo

COMPETENZE Esposizione chiara, ordinata e logica utilizzando il linguaggio disciplinare Selezione e organizzazione delle informazioni utilizzando le strategie più opportune Analisi criticamente i contenuti appresi

CAPACITA’ Utilizzo delle conoscenze acquisite in ambiti diversi Sviluppo delle capacità di rielaborazione personale Confronto e collegamento di concetti appresi in una disciplina in discipline diverse Organizzazione personale, autonoma e responsabile del proprio lavoro

5

Breve storia della classe

Nel quinquennio il gruppo classe è rimasto sostanzialmente invariato se si escludono 2 alunne non ammesse nel primo biennio e una trasferita ad altro istituto sempre nel primo biennio, negli anni successivi non ci sono stati alunni trasferiti e/o non ammessi alla classe successiva.Nel biennio la continuità didattica è stata garantita per tutte le discipline tranne francese, nel triennio matematica e fisica ha visto succedersi quattro docenti di cui due nell’ultimo anno, filosofia e storia ha visto assicurata la continuità didattica nel secondo biennio ma non l’ultimo anno di corso.La classe è stata composta da 25 studenti per tutto il triennio e si è caratterizzata per il comportamento corretto, l’interesse per lo studio e la partecipazione attiva, non solo alle lezioni maanche alle varie attività proposte dai docenti e dall’istituto. Nel corso del primo e del secondo biennio la disponibilità degli studenti verso le proposte didattiche e le varie opportunità formative è stata alta e ciò ha creato il giusto clima per un buon dialogo educativo. Il gruppo classe è risultato abbastanza affiatato, se si escludono alcuni elementi,e ha dimostrato di saper studiare insieme aiutandosi a vicenda. Pochi gli studenti che ogni anno sono stati sospesi nel giudizio.Durante il quinto anno tuttavia alcuni studenti hanno diminuito il loro grado di attenzione e interesse in alcune discipline, hanno affrontato lo studio con maggior superficialità e conseguentemente il loro profitto è calato. Negli anni la maggior parte degli studenti è progredita nel metodo di studio acquisendo un livello di preparazione discreto, una maggiore consapevolezza e grado di autonomia; ci sono stati progressi in molti studenti sia nelle capacità di autovalutazione che nel rendimento che si presentava all’inizio medio-basso.Per l’alunno che presenta bisogno educativo speciale si rimanda alla relazione conclusiva personale.Per quanto riguarda i livelli di profitto raggiunti

Un gruppo numeroso di studenti si colloca complessivamente nella fascia della sufficienza o appena superiore, mostrando di aver complessivamente raggiunto gli obiettivi minimi delle discipline con alcune incertezze nelle competenze, nell’autonomia del lavoro e nella rielaborazione personale dei contenuti;

Un gruppo meno numeroso del precedente ha sempre studiato con impegno, interesse e costanza; dimostra discrete capacità in tutte o quasi tutte le discipline ottenendo risultati positivi.

Un ristretto numero di studenti si colloca ai limiti inferiori della fascia dell’eccellenza

Tutti gli studenti hanno svolto le 200 ore previste in “Alternanza scuola lavoro” compresa la formazione generale e specifica L81 e la formazione relativa al primo soccorso.

6

Criteri e strumenti della valutazione

Conoscenze Competenze Capacità1 - 4 Conosce pochi elementi e

commette errori gravi nell'esecuzione di compiti semplici .

Non sa analizzare gli elementidi un sistema; manca di autonomia. Competenze disciplinari molto scarse.

Non sa sintetizzare le conoscenze acquisite. Si esprime con difficoltà.

5 Possiede conoscenze limitate enon approfondisce gli argomenti. Commette errori nell’applicazione.

Commette errori nell’analisi, non è in grado di rielaborare autonomamente le conoscenze. Competenze disciplinari modeste.

Effettua solo una sintesi parziale e spesso imprecisa delle conoscenze. Ha qualche difficoltà espositiva.

6 Conosce e comprende gli elementi essenziali e commettequalche errore sia nell’applicazione sia nell’analisi.

E’ in grado di effettuare l’analisi un modo abbastanza autonomo, ma in modo parziale e con qualche errore. Competenze disciplinari sufficienti.

Sa sintetizzare le conoscenze acquisite ma in modo impreciso. Ha qualchedifficoltà espositiva.

7 Conosce in modo approfonditogli elementi essenziali e commette lievi errori nell’esecuzione di compiti complessi.

E’ in grado di effettuare analisi anche se non molto approfondite con sufficiente autonomia.

E’ autonomo nella sintesi, non approfondisce troppo, ma se sollecitato sa effettuare alcuni collegamenti. Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto e usa una terminologia appropriata.

8 Conosce e comprende tutti gli elementi; non commette errori nell’applicazione e nell’analisidi compiti complessi.

Effettua analisi approfondite in modo autonomo.

E’ in grado di effettuare una sintesi personale e di collegare contenuti diversi. Usa un linguaggio ricco, chiaro, corretto e adeguato.

9 - 10 Conosce e comprende in modoapprofondito tutti gli elementi.Non commette né errori né imprecisioni.

Effettua analisi approfondite econsapevoli ottenendo risultati originali.

Sa organizzare interpretare erielaborare autonomamente le sue conoscenze, è in grado di effettuare collegamenti con ottime capacità di analisi e sintesi.

7

Relazione disciplinare conclusiva di Materia ITALIANO

DOCENTE Flavio Faraoni

Breve Relazione sulla ClasseV A linguistico

La classe ha mostrato nel corso dei 5 anni un notevole interesse al lavoro scolastico e questo fattoha creato un ottimo rapporto di collaborazione tra docente e discenti. Durante il triennio quasi tuttigli alunni si sono impegnati con grande serietà, accettando qualsiasi proposta didattica edevidenziando in molti casi notevoli progressi specialmente per quanto riguarda l’ esposizione orale.Permangono ancora incertezze in alcuni elementi a livello scritto, ma la disponibilità e il desideriodi apprendere hanno colmato per lo meno in parte anche queste lacune. La classe presenta un buonnumero di alunni con risultati molto buoni, una fascia di mezzo con valutazioni inferiori causatecome ho detto precedentemente da lacune a livello scritto e un numero assai ristretto di ragazzideboli, ma capaci tutti di raggiungere la sufficienza. Concludo dicendo che i 5 anni con questaclasse sono stati veramente positivi ed hanno permesso un notevole processo di maturazione inmolti elementi. Mi preme segnalare inoltre che dalla metà di marzo, a causa della mia assenza causata da unincidente stradale, la classe è stata seguita in modo veramente serio e responsabile dal Prof. AndreaSaltelli che ha proseguito il mio lavoro, dando anche un suo contributo personale con passione ecompetenza specialmente per quanto riguarda la letteratura del ‘900.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

I programmi sono stati svolti nella loro interezza e la classe in molti suoi elementi ha raggiunto unlivello di preparazione molto buono, evidenziando in molti casi progressi a livello espositivo einterpretativo dei testi.

Metodologia e strumenti

Ho utilizzato un metodo molto tradizionale, basato su lezioni in classe, lettura e analisi di testi inprosa e poesia, cercando di favorire al massimo gli interventi dei ragazzi. Nel corso del trienniosono stati poi letti vari romanzi, tutti legati agli argomenti del quinto anno. Le interrogazioni hannocercato di spingere i ragazzi ad esprimere opinioni, giudizi personali, a confrontare vari autori edopere diverse, senza limitarsi ad un apprendimento eccessivamente mnemonico. I testi sono stati l’elemento cardine della mia metodologia.

Verifiche e criteri di valutazione

- Compiti in classe seguendo le tipologie degli esami di stato.- Prove a risposta aperta su autori o testi sui quali non sono state fatte interrogazioni.- Prove scritte sulla Divina Commedia.- Interrogazioni tradizionali.

La valutazione ha tenuto conto delle conoscenze, del livello dell’esposizione e delle capacitàinterpretative dei ragazzi.

8

Descrizione dei Contenuti

- Le caratteristiche del romanzo storico- Lettura e analisi del passo “ All’ Hotel de La Mole “ di E. Auerbach.- La letteratura post-risorgimentale- Le caratteristiche generali della Scapigliatura.- Pinocchio e il libro Cuore.- L’intervento di U. Eco sul personaggio di Franti.- Le posizioni di Asor Rosa e Jervis su Pinocchio.- Il Naturalismo francese: da Flaubert a Zola.- Il romanzo sperimentale ( lettura pag. 77 ).- Lettura e analisi del passo “ Germinie Lacerteux “ di E. Auerbach.- Le differenze rispetto a C. Dickens.- Giosuè Carducci: Le principali raccolte e la sua poetica.- Lettura e analisi di: Pianto antico, Il comune rustico, Alla stazione in una mattina di

autunno.- Il Verismo in Italia. Il rapporto con il Naturalismo francese.- Giovanni Verga: le opere principali e la sua poetica.- Accenni alle opere preveriste.- Lettura: Impersonalità e regressione ( pag. 201 ), L’eclisse dell’ autore e la regressione nel

mondo rappresentato.- L’artificio della regressione , l’ effetto di straniamento e l’ ideale dell’ ostrica.- Lettura e analisi delle novelle: Fantasticheria, Rosso Malpelo, La roba, Libertà.- Il ciclo dei Vinti: I vinti e la fiumana del progresso ( pag. 231 ).- Lettura: Lotta per la vita e darwinismo sociale.- I Malavoglia: lettura integrale.- Mastro don Gesualdo: conoscenza precisa del romanzo. Lettura: La morte di Gesualdo

( pag. 287 ).- Il Decadentismo in Europa e in Italia.- Charles Baudelaire: le novità della sua poesia. Lettura e analisi: L’albatro, Spleen,

Corrisponenze, Perdita d’aureola.- Paul Verlaine: lettura e analisi : Arte poetica, Languore.- Arthur Rimbaud: Vocali.- Il romanzo decadente: L’estetismo: Controcorrente ( Huysmans ), Il ritratto di Dorian Gray

( O. Wilde ), Il Piacere ( G. D’Annunzio ). La sconfitta dell’ eroe decadente.- Gabriele D’Annunzio: La vita e la politica, le opere principali, la poetica.- Il Piacere: conoscenza del romanzo. Lettura: Un ritratto allo specchio ( pag. 437 ).- Dall’ Estetismo al Superomismo: Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce.- Lettura: Il programma politico del superuomo.- Alcyone: Il Panismo. Lettura e analisi: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio, I

pastori.- Maya: Ulisse.- Lettura: D’Annunzio e il linguaggio poetico del ‘900 ( pag, 497 ).- Il Notturno: La prosa notturna ( pag. 500 ).- Giovanni Pascoli: Le opere principali e la poetica.- Il fanciullino: lettura pag. 527.- Lettura: Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari.- L’ ideologia politica, i temi della poesia pascoliana e le soluzioni formali. Il rapporto con

Leopardi.- Lettura e analisi: Arano, Lavandare, X agosto, L’assiuolo, Temporale, Novembre, Il lampo,

Il tuono, Digitale purpurea, Il gelsomino notturno, Nebbia, Nella nebbia, Alexandros eUlisse ( le sirene e Calypso ).

9

- La particolarità dei Poemi conviviali.- La grande proletaria si è mossa.- La posizione di G. Contini sul linguaggio pascoliano.- G. Barberi Squarotti: Il tema del nido ( pag. 626 ).- Il primo Novecento: situazione storica e culturale. - I Futuristi: Lettura del Manifesto del Futurismo e del Manifesto tecnico della letteratura

futurista.- A. Palazzeschi: E lasciatemi divertire!- I Crepuscolari.- G. Gozzano: Le caratteristiche della sua poesia. L’aulico e il prosaico.- Lettura e analisi: Totò Merumeni, L’amica di nonna Speranza, Ulisse.- S. Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale.- M. Moretti: A Cesena.- La condizione dell’ intellettuale da Baudelaire in poi.- Italo Svevo: vita, opere, poetica.- Conoscenza dei primi due romanzi: Una vita e Senilità.- Lettura: Il ritratto dell’ inetto ( pag. 780 ).- La Coscienza di Zeno: lettura integrale: Le novità del romanzo.- Lettura del Preambolo e del brano La morte del padre. I rapporto tra padre e figlio.- La Coscienza di Zeno e Il male oscuro di G. Berto.- Lettura del passo critico “ La donna in Svevo: la moglie, l’amante, la donna ideale “

( fotocopia ).- Lo sviluppo della figura dell’ inetto.Il ruolo di Guido Speier. Accenni al Vegliardo.- Luigi Pirandello: Le opere principali, la poetica.- Lettura e commento delle novelle: Il treno ha fischiato, Ciaula scopre la luna, Tu ridi.- I romanzi: conoscenza generale de I vecchi e i giovani, L’esclusa, Suoi marito, Si gira…,

Uno, nessuno e centomila.- Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal.- Il teatro di Pirandello: approfondimenti su Enrico IV e Sei personaggi in cerca d’ autore. Il

teatro nel teatro.- Umberto Saba: Il Canzoniere e la poetica.- Lettura e analisi: Trieste, Città vecchia, Amai, A mia moglie.- Letture critiche: “ Le donne-madri e le donne fanciulle del Canzoniere “ e “ Una visione

freudiana del fanciullo: esplorare l’infanzia per conoscere l’ uomo “.- Ernesto: Mio padre è stato per me l’ assassino.- Sandro Penna: La poesia antinovecentista: Sole senz’ ombra su corpi virili e Le nere scale

della mia taverna.- Primo Levi: approfondimento su “ Se questo è un uomo “.- Lettura e analisi del capitolo “ Il canto di Ulisse “.- A ora incerta. Lettura di Shemà.- Giorgio Bassani: accenni a Gli occhiali d’oro e Il giardino dei Finzi Contini.- Cesare Pavese: vita e opere principali. Letture pag. 777 e 806.- Lavorare stanca e il rapporto con il mito.- I dialoghi con Leucò, La bella estate e La luna e i falò ( il tema del viaggio e del ritorno ).- Giuseppe Ungaretti: vita e poetica: La prima produzione.- Lettura e analisi: I fiumi, Soldati, Commiato, Preghiera.- Eugenio Montale: vita e poetica.- Ossi di seppia: lettura e analisi: Non chiederci la parola, Spesso il mal di vivere ho

incontrato, I limoni, Meriggiare pallido e assorto.- Accenni a Le Occasioni e La bufera e altro.- Satura: lettura e analisi: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.- Il Paradiso: Spiegazione e analisi dei seguenti canti: I, VI, XV ( la parte conclusiva ), XVII,

10

XXXIII. Recupero dei canti sesti dell’ inferno e del Purgatorio. Recupero del canto X dell’Inferno. La politica nella Divina Commedia.

- Testo in adozione : Il piacere dei testi di Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria.

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Il programma è stato nel complesso rispettato con qualche mutamento per quanto riguarda il ‘900.

11

Relazione disciplinare conclusiva diLINGUA INGLESE

DOCENTE PATRIZIA MAESTRELLI

Breve Relazione sulla Classe

La classe ha manifestato interesse vivace per l'apprendimento della lingua inglese, mostrando impegno crescente nel percorso di formazione linguistica.Le fasce di profitto sono da individuare come segue:

un ristretto gruppo di alunni con competenze linguistiche e capacità eccellenti

un gruppo minoritarioma non esiguo caratterizzato da rendimento generalmente buono sia per competenze che per abilità linguistiche, nonché per conoscenze e capacità di analisi e sintesi

un gruppo maggioritario in fascia intermedia, di livello da sufficiente a discreto, sia per competenze ed abilità che per capacità di analisi e sintesi

un gruppo di alunni con abilità e competenze linguistiche più modeste e con minore capacità analitica nell'analizzare e selezionare temi e materiali.

La classe ha sempre mantenuto un atteggiamento corretto e discretamente collaborativo per tutta la durata del corso di studi condiviso con l'attuale docente ( secondo biennio e quinto anno ).

N.B: alcuni degli alunni frequentanti hanno sostenuto esami di certificazione internazionale Cambridgei punteggi delle prove sono riportati nei certificati rilasciati dall'ente certificatore ( Cambridge Univerity ) edisponibili, in copia, nel fascicolo personale degli alunni.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Gli alunni conoscono le strutture morfosintattiche caratterizzanti il livello intermedio dellacomunicazione ( quadro di riferimento europeo B2 ) , i dati relativi a quanto elencato nelprogramma di studi qui a seguire,le nozioni di teoria letteraria propedeutiche all’approccioconoscitivo di un testo, i dati storici, biografici e letterari relativi agli autori oggetto di studio e allecorrenti letterarie in cui si inseriscono.

Sanno leggere e comprendere un testo letterario, rielaborarlo in modalità di riporto e diinterpretazione. Comprendono i diversi gradi di registro linguistico di un testo sia letterario chenon e sono capaci di re-impiegarne le strutture e il lessico, per quanto in contesti più semplicirispetto al modello di riferimento.

Sanno leggere e comprendere un brano di attualità, di civiltà o di altro ambito di riferimento( purchè non richieda specifiche conoscenze di microlingua di settore ), sanno rielaborarlo erestituirne i dati contenuti .

lettoratoGli alunni sono in grado di leggere un testo letterario o un articolo di giornale e di individuare i

12

concetti maggiori attraverso una corretta analisi del vocabolario e delle strutture del brano.

Sanno esprimere i concetti individuati e riportarli in sintesi tramite l'uso corretto di varianti lessicali e/o di parafrasi del testo

sono in grado di trattare gli aspetti positivi e negativi di un testo di attualità , esprimendo, al contempo, la propria opinione in materia, in modo chiaro e corretto

sanno rispondere, in modo critico e pertinente, a quesiti inerenti attualità e costume. La classe ha raggiunto, mediamente, gli obiettivi richiesti.

Metodologia e strumenti

L'approccio iniziale agli argomenti si attua tramite presentazione e sviluppo immediato delmateriale proposto, tramite lettura di testi, rielaborazione , analisi delle strutture e successiviapprofondimenti, sia per il materiale storico letterario , con lettura, traduzione, comprensione,analisi e rielaborazione del testo che per il materiale relativo a civiltà, cultura e società in senso piùesteso e attualizzato.Lo sviluppo successivo degli argomenti proposti si attua tramite approfondimenti, sia tematici chelinguistici, al fine di consolidare le procedure di studio e di stimolare la ricerca autonoma in ambitodisciplinare e/o interdisciplinare.Vengono impiegati, a tal fine, il testo di storia della letteratura, eventuale materiale in fotocopia con estratti di opere, articoli, saggi e film d'autore.L'uso della lavagna interattiva in dotazione alla classe rende più agibili le attività suddette e più efficace la condivisione dei dati e degli elementi di estensione da proporre alla classe.Durante le lezioni di lettorato si è fatto uso inoltre di testi brevi da lettura estensiva ed intensiva con successiva comprensione e rielaborazione . La successiva analisi e rielaborazione di tematichee contenuti è stata sviluppata sia tramite lavoro di gruppo che dibattito in classe, per gruppi o in coppia.

Verifiche e criteri di valutazione

Tipologie di verificaVengono impiegati questionari a risposta aperta, questionari a risposta chiusa, brevi trattazioni dicarattere storico o letterario, test di rielaborazione, integrazione e scelta multipla, questionari oralisu argomenti storico letterari o sui testi d’autore oggetto di studio, brevi esposizioni orali suargomento, per verifica della qualità espositiva in ambito dato e del grado di efficaciacomunicativa, nonché del grado di correttezza, delle capacità di analisi e sintesi e della capacità diselezionare ed organizzare il materiale da esporre.

Criteri di valutazione

la valutazione degli scritti secondo griglie allegate agli elaborati, griglie matematiche o per fasce dicompetenza,sulla base delle quali sono valutati i singoli lavori, accerta conoscenze e competenzeriguardo all’ambito di verifica e alle singole abilità relative cioè : produzione scritta, comprensionedel testo, conoscenza degli argomenti e capacità di rielaborarli nell’esposizione. Le prove orali valutano l’efficacia della comunicazione, lo sviluppo delle singole abilità dicomprensione e produzione orale, la conoscenza degli argomenti trattati e la capacità di correlarlitra loro. La valutazione finale comprende, oltre ai dati di rendimento, l’impegno profuso nel lavoro nel

13

corso dell’anno, la qualità del percorso e la progressione rispetto ai livelli di partenza.

Criteri di riferimento per la valutazione delle verifiche di conversazione ( a cura della docente di conversazione )agli alunni si richiede di :sapere usare tutti i tempi verbali che caratterizzano la lingua inglesesaper usare in modo appropriato la struttura di frase in inglese( sequenza sintattica)avere una solida base lessicale ed essere capaci di impiegare il lessico in modo appropriato sia nella conversazione che nei contesti scrittiesporre , in modo conciso ed esauriente, a proposito di eventi attuali, autori e/o opere letterariesaper rispondere oralmente ai quesiti posti in modo completo ed esaurientepossedere una pronuncia corretta nella conversazione, usare la corretta cadenza e la giusta intonazione in relazione al contesto e al tipo di frase.

Descrizione dei Contenuti

Strutture morfosintattiche adeguate al livello B1 – B2 del quadro di riferimento europeo

Contenuti storico – letterari

the Victorian Age

Historical Context

• The Age of Empire

• Economy and Society

• the Growth of industrial cities

• the pressure for reform: the Chartist movement

• technological innovation

• the cost of living

• the Poor Laws and the workhouses

• the Victorian Ideal and the late Victorian period

Victorian Literature

• Early Victorian Novelists

• Women's voices

• Late Victorian Novelists

Charles Dickens

• Life and works• Extract : "Jacob's island"• Hard Times• Extract : "A Man of Realities"• Extract " Jacob's Island " ( from Oliver Twist )

Charlotte Bronte

14

• life and works• Jane Eyre• exctract 1 : "Thornfield Hall"• exctract 2 : "The Madwoman in the attic"

Robert Louis Stevenson

• life and works• The Strange case of Dr.Jekyll and Mr Hyde• extract: "Dr. Jekyll's first experiment"

Oscar Wilde

• life and works• The Picture of Dorian Gray• exctract: "I would give my soul for that"

The Age of Modernism

Historical context

A Time of War• World War I• the cost of War and the desire for peace• World War II• Mass communication and mass culture

Modern Literature

Modernism in Europe

• Modernism and the Novel• the influence of mass culture• Freud's theory of Unconscious

Stream- of - Consciousness Fiction: Woolf and Joyce

J.Joyce• life and works• A portarit of the Artist as A Young Man• Epiphanies• Dubliners : "Eveline"• Ulysses• Ulysses and The Odyssey• the modern Anti-hero• exctract from " Molly's Monologue"

Virginia Woolf

15

• life and works• Mrs Dalloway• Extract 1

George Orwell• life and works• Nineteen Eighty-Four• Extract: "Big Brother is Watching You"

Poetry in Modern Age

T.S. Eliot• Life and works• The Waste Land : Extract 1• The Hollow Man: Extract 2

contenuti lettorato: si veda relazione docente di conversazione

16

Relazione disciplinare conclusiva di Conversazione di Inglese 5A/L

DOCENTE Mary Virginia Dorfman

Breve Relazione sulla Classe

Vedi Relazione della Profssa. Maestrelli

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Vedi Relazione della Profssa. Maestrelli

Metodologia e strumenti

Il metodo di insegnamento è stato comunicativo. Si è lavorato attraverso dibattiti, lavoro di gruppo, lavoro individuale, e conversazione all’interno della classe.

Verifiche e criteri di valutazione

Si sono valutati: le strutture grammaticali, la sintassi, il contenuto, l’uso del vocabolario pertinente al tema affrontato, la comprensione, e la pronuncia della lingua straniera.

Descrizione dei Contenuti

Primo Quadrimestre:Class discussion about the summer holidays.Vocabulary and Guided questions to the film about the Private Health Care System in the U.S.:“SICKO.”Film: “SICKO”Article from the Guardian: “Ibram Kendi, One of the Nation’s Leading Scholars of Racism.”Video: “Democracy Now: “Kendi and his Book.”Film about the 1960s: “Across the Universe.”2a Prova from 2015: “In Nottingham,One Woman is Fighting Food Poverty with ‘Social Eating.’Article: “Mobile Phones and Young People.”Alcuni alunni hanno esposto delle presentazioni su varie tematiche: “Malcolm X”, “Martin LutherKing”, “The History of the Film Industry”, “The Pursuit of Happiness”, “The Amish”, “Gun Useand School Shootings.”Article: “Hitler’s Children.”Film: “The Scarlet Letter” by Nathanial Hawthorne.

Secondo Quadrimestre:Alcunni alunni hanno esposto delle presentazioni su varie tematiche: “Trump’s Opinion of theDeath Penalty”, “A Female Iranian Judge”, “The Exorbitant Amount of Money the FootballersMake”, “Hitler’s Children”, “Child Labour”, “Women’s Rights”, “Anorexia”, “The Cold War”,“Teenagers’ Abuse of Drugs”, “Domestic Violence”, “Black Lives Matter”, and “The Effects ofSocial Media on Society.”

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Non ci sono state variazioni.

17

Relazione disciplinare conclusiva di FRANCESE

DOCENTE : Anna Maria Ghelli

Breve Relazione sulla Classe

La classe, composta da elementi pure vivaci, ma talvolta poco disciplinati o comunque, non allineati ad un metodo di apprendimento rigoroso, talvolta invece molto motivati, generalmente abbastanza disciplinati e corretti, ha raggiunto un livello DELF pari al B1 avanzato/B2 . Esistono, nonostante le capacità, elementi di livello nettamente inferiore che devono questa preparazione lacunosa alla loro totale mancanza di impegno la quale è andata acuendosi negli ultimi due anni e che ha determinato anche nel resto della classe una generica tendenza alla pigrizia e al procrastinare gli impegni. Pochi elementi sono insufficienti a causa di problemi personali specifici. Solo gli elementi particolarmente motivati, hanno mantenuto il loro rendimento di buon livello, anche se negli ultimi tempi, si rileva una certa fatica.Si tratta, inoltre, di una classe dalle varie sfaccettature, in cui il lavoro è talvolta complicato da unaforte tendenza alla polemica, al non sentirsi parte di un tutto, alla difficoltà, da parte di molti elementi, al fare “gruppo”.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

E’ stato possibile svolgere il programma stabilito, sia pure un po’ a fatica, data la stanchezza accusata da parte degli allievi di seguire la programmazione e far fronte ai vari impegni scolastici , soprattutto degli ultimi tempi.Come preventivato, sono stati affrontati correnti letterarie ed autori relativi ai secoli XVIII, XIX e XX, di cui è stata analizzata ed appresa anche la storia, e vari temi di “Civilisation”, svolti insiemealla lettrice.

Metodologia e strumenti

L’attività didattica è stata svolta in lingua ed è stato privilegiato l’aspetto comunicativo.E’ stato, come sopra affermato, esaurito nella sua totalità il programma di lingua di base eaffrontato il programma di storia e letteratura.Per l’analisi del testo:a) Lettura del testo e verifica della comprensione globale da svolgersi in modo totalmente autono-

mob) Lettura analitica del testoc) Analisi del contesto socio-culturale, storico e/o artistico

Strumenti: Libri di testo Sussidi audiovisivi, informatici e laboratorio linguistico

Verifiche e criteri di valutazione

18

Alla valutazione sia interperiodale che quadrimestrale concorrono unitamente ai risultati delle provedi verifica anche l’impegno nel lavoro individuale e di gruppo, la partecipazione e l’apporto personale al lavoro della classe, la progressione nell’apprendimento. Più dettagliatamente: • raggiungimento di standard minimi in termini di conoscenze, capacità, competenze stabiliti • partecipazione all’attività didattica e applicazione nel lavoro domestico • elaborazione dei contenuti • progressione rispetto ai livelli di partenza • risposta a interventi didattici integrativi e di recupero La valutazione finale dello studente è stata espressa da una votazione in decimi secondo le griglie di valutazione qui riportate .

OBIETTIVI:

Conoscenze:q Elementi di narratologia

Competenze:q Saper scrivere in lingua in maniera pertinente dal punto di vista del contenuto, scorrevole e

corretta dal punto di vista della formaq Disporre in modo autonomo di capacita di analisi, sintesi e critiche.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER VERIFICA SCRITTA

DI COMPRENSIONE DEL TESTO E PRODUZIONE:

COMPRENSIONE DEL TESTO (A)

q 3 PUNTIq 2 PUNTIq 1 PUNTOq O PUNTI

q dettagliataq globaleq sufficienteq insufficiente e/o

errata

19

COMPETENZELINGUISTICHE(B)

q 4 PUNTI

q 3 PUNTI

q 2 PUNTI

q 1 PUNTO

q 0 PUNTI

q decisamente corretto e scorrevole, ricco nel lessico e sintatticamente elaborato

q abbastanza corretto escorrevole, buon livello morfo-sintattico e registro appropriato

q non sempre corretto, ripetitivo nelle strutture, non variatonel lessico.

q poco scorrevole lessicalmente povero, con errori formali gravi e/o diffusi che intralciano la trasmissione del linguaggio

q il messaggio risultaincomprensibile

RIELABORAZIONE(attinenza alla traccia,esposizione, capacità dioperare collegamenti eraffronti, capacità disintesi) (C )

q 3 PUNTIq 2 PUNTIq 1 PUNTO

q critica e originaleq buonaq non molto

approfondita

TOTALE: 10

OBIETTIVI:

Conoscenze:q Elementi di narratologia

Competenze:q Saper scrivere in lingua in maniera pertinente dal punto di vista del contenuto, scorrevole e

corretta dal punto di vista della formaq Disporre in modo autonomo di capacità di analisi, sintesi e critiche

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER COMPOSIZIONE IN LINGUA STRANIERA:

20

CONTENUTI/ CONOSCENZA TEMATICHE TRATTATE (A)

q 3 PUNTIq 2 PUNTIq 1 PUNTOq O PUNTI

q Decisamenteapprofondita edettagliata

q abbastanzaapprofondita edettagliata

q sufficiente (conoscesolo i dati essenziali)

q insufficiente e/oerrata

COMPETENZELINGUISTICHE(B)

q 4 PUNTIq 3 PUNTIq 2 PUNTIq 1 PUNTOq 0 PUNTI

q decisamente corretto escorrevole, ricco nel lessico esintatticamente elaborato

q abbastanza corretto escorrevole, con buon livellomorfo-sintattico e registroappropriato

q non sempre corretto, ripetitivonelle strutture, non moltovariato nel lessico

q poco scorrevole, lessicalmentepovero, con errori formali gravie/o diffusi che intralciano latrasmissione del linguaggio

q il messaggio risultaincomprensibile

RIELABORAZIONE(attinenza alla traccia,esposizione, capacità dioperare collegamenti eraffronti, capacità disintesi) (C )

q 3 PUNTIq 2 PUNTIq 1 PUNTO

q critica e originaleq buonaq non molto

approfondita

TOTALE 10

OBIETTIVI:

ConoscenzeElementi di narratologia.Conoscenze di storia e storia della letteratura

Competenze:

q Saper scrivere in lingua in maniera pertinente dal punto di vista del contenuto, scorrevole e corretta dal punto di vista della forma

q Disporre in modo autonomo di capacità di analisi, sintesi e critiche

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER QUESTIONARI SCRITTI A RISPOSTEAPERTE:

21

CONOSCENZE (Conoscenza dell'argomento e correttezza dei contenuti espressi)(A)

q 4 PUNTIq 3 PUNTIq 2 PUNTIq 1 PUNTOq O PUNTI

q Ottimaq Buonaq Sufficienteq Insufficiente e/o

errataq Inesistente

COMPETENZELINGUISTICHE(Livello morfo-sintattico, correttezzagrammaticale, uso dellessico, scorrevolezzadella forma,appropriatezza delregistro)(B)

q 4 PUNTIq 3 PUNTIq 2 PUNTIq 1 PUNTOq 0 PUNTI

q decisamente corretto escorrevole, ricco nel lessico esintatticamente elaborato

q abbastanza corretto escorrevole, con buon livellomorfo-sintattico e registroappropriato

q non sempre corretto, ripetitivonelle strutture, non moltovariato nel lessico

q poco scorrevole, lessicalmentepovero, con errori formali gravie/o diffusi che intralciano latrasmissione del linguaggio

q il messaggio risultaincomprensibile

CAPACITA' DISINTESI,COLLEGAMENTO ERIELABORAZIONE(scelta dei contenutiappropriata al quesitoed esposizione logica econsequenziale deglistessi) (C )

q 2 PUNTIq 1 PUNTOq 0 PUNTI

q buonaq accettabileq insufficiente

TOTALE 10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER QUESTIONARI ORALI A RISPOSTEAPERTE:

CONOSCENZE (Conoscenza dell'argomento e correttezza dei contenuti espressi)

q 3 PUNTIq 2 PUNTIq 1 PUNTOq O PUNTI

q Buonaq Sufficienteq Insufficiente e/o

errataq Inesistente

COMPETENZELINGUISTICHE(Livello morfo-sintattico, correttezzagrammaticale, uso dellessico, scorrevolezzadella forma,appropriatezza delregistro, intonazione epronuncia)

B)

q 4 PUNTIq 3 PUNTIq 2 PUNTIq 1 PUNTOq 0 PUNTI

q decisamente corretto escorrevole, ricco nel lessico esintatticamente elaborato

q abbastanza corretto escorrevole, con buon livellomorfo-sintattico e registroappropriato

q non sempre corretto, ripetitivonelle strutture, non moltovariato nel lessico

q poco scorrevole, lessicalmentepovero, con errori formali gravie/o diffusi che intralciano latrasmissione del linguaggio

q il messaggio risultaincomprensibile

22

CAPACITA' DISINTESI,COLLEGAMENTO ERIELABORAZIONE(scelta dei contenutiappropriata al quesitoed esposizione logica econsequenziale deglistessi)

C)

q 2 PUNTIq 1 PUNTOq 0 PUNTI

q buonaq accettabileq insufficiente

CAPACITA' DICOMPRENSIONE EINTERAZIONE NELCOLLOQUIO(Scelta dei contenutiappropriata al quesitoed esposizione logica econsequenziale deglistessi)

D)

q 1 PUNTOq 0 PUNTI

q Soddisfacenteq Manca in tutto o in

parte lacomprensione deiquesiti e, diconseguenza, vienemeno l'interazione)

TOTALE 10

Descrizione dei Contenuti

Sulla base delle conoscenze, competenze e capacità qui di seguito elencate, obiettivo da raggiungere nel triennio, si presume di svolgere il programma seguente, basandosi sul libro di testo“Ecritures 2” di Bonini Jamet, Valmartina :

CONOSCENZE L’allievo• possiede una cultura umanistica, storica, filosofica ed artistica che lo metta in grado di valutare criticamente le problematiche socio-culturali in divenire • conosce le strutture sintattiche ed il lessico relativi alla comunicazione quotidiana, alla cultura e alla civiltà francesi • possiede strumenti linguistici adeguati per accedere all’analisi e relativo studio di testi letterari estorici della cultura francese dal Medioevo ai nostri giorni ovvero:

23

- riconosce le caratteristiche specifiche di un testo letterario e la sua polisemia che lo rende oggetto di varie ipotesi interpretative -analizza e interpreta i testi letterari e contestualizzarli nella realtà storica dell’epoca,nel complesso delle opere del singolo autore o di altri autori contemporanei -conosce e si orienta su metodi e strumenti fondamentali per l’interpretazione delle opere letterarie,dalle figure retoriche, alla metrica,dallo stile al lessico -formula, almeno in contesti semplici,motivati giudizi personali e critici -acquisisce il piacere di una lettura autonoma

COMPETENZE • sa analizzare in modo critico un testo letterario o un'opera d'arte nei suoi aspetti formali e contenutistici • sa cogliere analogie e differenze tra la cultura francese e quelle di cui studia letteratura, storia, storia dell’arte e filosofia • è consapevole della complessità dei rapporti esistenti tra economia, politica e società francesi• è in grado di analizzare i principali sistemi di pensiero sia sul piano teoretico sia in riferimento alcontesto socio-culturale

CAPACITÀ • possiede capacità di analisi, di sintesi e di astrazione • sa affrontare situazioni problematiche di varia natura scegliendo in modo flessibile e personale lestrategie di approccio• sa cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi (storico-naturali, formali ed artificiali) • sa rielaborare in modo interdisciplinare i diversi contenuti appresi

PROGRAMMA SVOLTO

Le siècles des Lumières: ripresa e revisione generale

Préromantisme et romantisme:

da pag. 106 a 113:Tratti fondamentali del romanticismo francese. Romanticismo e classicismo a confronto. - Rousseau: Promenade sur le Lac ( fotocopia) -Madame de Staël, L'alliance de l'homme et de la nature (De l'Allemagne), p.29- Chateaubriand, Quitter la vie(René) p.23

Alphonse de Lamartine: vie et oeuvre pag. 40-41Le Lac (fotocopia)

Victor Hugo: vie et oeuvre pag. 64-74-75-76-77 Le Pape de fous, La mort de Gavroche fotocopieLa Fonction du poète, p.64Demain, dès l'aube... , fotocopia

Honoré de Balzac: vie et oeuvre pag. 78-85-86-87Lettre à Madame Hanska (fotocopia)La déchéance de Goriot, p.81Prenez-tout pag. 82-83Gustave Flaubert: Vie et oeuvre: pag. 148, 149, 150, 151Lettura completa del romanzo “M.me Bovary”, ed Il Capitello

24

Charles Baudelaire: vie et oeuvre pag. 185 a 187Correspondances pag. 184Invitation au voyage pag. 181Spleen pag. 177Le voyage, pag.178Albatros (fotocopia)Un hémysphère dans une chevelure, pag.180Elévation, pag.182

Paul Verlaine: vie et oeuvre pag. 196-197Chanson d’automne pag. 189Le ciel est, par dessus le toit pag.189Art poétique (fotocopia)Mon rêve familier (fotocopia)ILpleure dans mon coeur (fotocopia)

Arthur Rimbaud: vie et oeuvre pag. 198-199 Le bateau ivre pag.194+fotocopiaLe Dormeur du Val pag.193Ma Bohème pag.192Aube (fotocopia)Voyelles (fotocopia)La lettre du Voyant pag 199

Le NaturalismeÉmile Zola: vie et oeuvre pag. 160-161L’Alambic pag.154-155Qu’il mangent de la brioche p.158-159J’accuse pag. 152

Marcel Proust: vie et ouvre: pag. 266, 272-273La petite Madeleine, pag 267Le dilemme aristocratique, p.270

Letture dei romanzi :M.me Bovary, di Gustave Flaubert, ed. Il CapitelloLa Peste, di Albert Camus, ed Larousse

Storia della Francia :

LE XIXème SIECLE: Napoléon e le I Empire. La Restauration et la Monarchie de Juillet. La Seconde République, la Ré-volution ’48, le II Empire , La Commune, La III République

Le XXème SIECLE:L’Empire coloniale, la I Guerre Mondiale, la France entre les deux Guerres, II Guerre Mondiale, La guerre d’ Algérie.

25

A partire dal 15 maggio, si prevede di realizzare lo studio dei seguenti argomenti di letteratu-ra:

Le Surréalisme : p.252, 254Bréton : Pièce fausse, p.255Eluard : la Courbe de tes yeux, p.256 La dernière nuit, p.257Tu te lèves (fotocopia)Aragon : Il n’y a pas d’amour heureux (fotocopia)

L’Existentialisme, p. 328Camus : vie et œuvres, p.326,327Accenni a « L’Etranger », letto integralmente lo scorso anno.Il faut imaginer Sisyphe heureux (fotocopia)

Francese Conversazione, prof. Tellini :

MODULO 1- L’ENVIRONNEMENT

Unità 1: LE NUCLEAIRE EN FRANCEContenuti: L’energia dominante del mercato francese, la storia della scelta del nucleare.Materiali: Pubblicità, power point.

Unità 2: LES ENERGIES RENOUVELABLESContenuti: Le altre forme di energie presenti sul territorio.Materiali: Video, trascrizione della traccia sonora.

Unità 3: L’ECOLOGIEContenuti: Analisi delle cause e delle conseguenze dell’impronta umana sul pianeta. I gesti ecologici nella quotidianità.Materiali: video, canzone, testo, power point.

MODULO 2- LES INSTITUTIONS EN FRANCE

Unità 1 : LE PRESIDENT DE LA REPUBLIQUEContenuti : L’elezione del presidente della repubblica. Le prerogative e la funzione presidenziale.Materiali: Power point.

Unità 2 : LES PRESIDENTS DE LA Vème REPUBLIQUEContenuti: Analisi delle fotografie ufficiali dei presidenti francesi dal 1958. Elementi sintetici dei loro mandati.Materiali: Power point. Documenti iconografici

Unità 3: LE PARLEMENTContenuti: Descrizione del percorso legislativo. Presentazione delle camere. Analisi delle loro caratteristiche.Materiali: Power point, video.

26

Unità 4: LES COLLECTIVITES TERRITORIALESContenuti: Presentazione del territorio nazionale e delle stratificazioni territoriali. I comuni, i dipartimenti e le regioniMateriali: Power point. Documenti iconografici.

MODULO 3- LA FRANCE CONTEMPORAINE

Unità 1: LA GUERRE D’ALGERIEContenuti: Descrizione del conflitto e delle cause e delle sue conseguenze.Materiali: Power point. Video

Unità 2: LA FRANCE DE L’EXISTENTIALISMEContenuti : Definizione del periodo attraverso la presentazione di alcune figure di Saint Germain des Prés (Sartre, Gréco)Materiali: Power point. Video, canzoni

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Il programma non ha potuto spaziare, con il respiro auspicato all’inizio dell’anno, sul Novecento, di cui il Surrealismo ha subito qualche decurtazione e il cui studio si è concluso con l’Esistenzialismo di Camus.

27

Relazione disciplinare conclusiva di Spagnolo

DOCENTE Irene Benedetti

Breve Relazione sulla Classe

La classe è composta da 25 alunni, di cui 8 maschi e 17 femmine. Sono la loro insegnante dispagnolo dal primo anno per cui la relazione educativa tra docente e alunni è ben consolidata. Nelcorso degli anni la classe ha sempre mostrato grande motivazione allo studio della lingua spagnola,dimostrando partecipazione ed impegno, durante le attività proposte in classe, e costanza anche neicompiti assegnati per casa. La classe è sempre stata molto curiosa, interessata agli argomentiproposti, attiva e vivace durante le lezioni seppur con risultati, nel profitto, diversi fra loro.Tuttavia questo ultimo anno è stato caratterizzato da un netto calo generale della classe salvo pochialunni che hanno mantenuto un atteggiamento serio, maturo e responsabile come ci si aspetterebbeda un quinto anno di liceo. Pur mantenendo viva l'attenzione e la partecipazione durante le lezioni,la maggioranza degli alunni ha trascurato l'impegno per lo studio domestico, l'assiduità e lacostanza nello svolgere i compiti assegnati, cosi che in prossimità delle verifiche fissateanticipatamente, molti di loro tendevano ad assentarsi in maniera strategica o ad evitare, rimandarela verifica. Il livello del profitto in questo anno si è mediamente abbassato, con alcuni alunniinsufficienti (anche gravi), un'ampia fascia media di alunni sufficienti e più che sufficienti edalcune punte di eccellenza che si contraddistinguono non solo per il profitto alto ma anche per laserietà e la responsabilità con la quale si pongono di fronte agli impegni e alle consegne.Il comportamento è generalmente corretto, nel pieno rispetto delle regole dell'Istituto, talvoltarumorosi e distratti durante la lezione, sicuramente entro i limiti della norma.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Il livello linguistico raggiunto dalla classe in uscita corrisponde a un B2 del quadro comune europeo di riferimento.

Gli obiettivi disciplinari raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità sono i seguenti:

Conoscenze: Conoscono le principali strutture morfologiche e sintattiche per esprimersi in modo formal-

mente corretto; Conoscono il lessico specifico dell'ambito letterario; Conoscono i contenuti degli argomenti trattati; Conoscono il contesto storico-letterario del XIX e XX secolo; Conoscono i tratti biografici, stilistici e tematici degli autori studiati. Conoscono gli stili, le tecniche narrative e gli artifici retorici degli autori studiati

Competenze: Sanno utilizzare la lingua spagnola per riferire fatti storici e per analizzare un testo; Sanno parlare di un autore e del contesto in cui vive; Sanno usare la terminologia letteraria; Sanno leggere un testo di genere letterario diverso (poesia, prosa, teatro) sapendo cogliere

il significato e le sue caratteristiche; Sanno fare un'analisi letteraria; Sanno riconoscere le tecniche narrative e le figure retoriche dei testi studiati.

28

Capacità: Sono capaci di fare collegamenti fra opere di uno stesso autore, e fra autori di periodi lette-

rari diversi mettendone in evidenza analogie e contrasti; Sono capaci di interpretare e contestualizzare un testo; Sono capaci di fare collegamenti fra le letterature studiate e tra i periodi storici.

Metodologia e strumenti

Per il conseguimento delle competenze linguistiche e letterarie ho utilizzato una metodologia eclet-tica alternando il metodo comunicativo, per incentivare l'uso efficace della lingua, a metodi più tra-dizionali tipo le lezioni frontali quando la classe ne ha avvertito l'esigenza. Abbiamo usato anche ilcooperative learning, soprattutto per quanto riguarda l'analisi dei testi, il metodo audio-visivo, cer-cando di fissare i concetti spiegati attraverso foto, mappe concettuali e utilizzando le trasposizionicinematografiche delle opere letterarie studiate ogni volta che è stato possibile. Il processo di ap-prendimento degli autori e dei relativi contesti storico-letterari hanno sempre avuto inizio dal con-tenuto (dalla lettura dei testi) per raggiungere una lettura della forma, parte inte grante del signifi-cato del testo, si è cercato in questo modo, di innescare meccanismi di riflessione, di curiosità e dipartecipazione attiva rispetto agli argomenti proposti. In ogni caso il metodo è sempre stato indutti-vo.Nell'affrontare lo studio del 800 e del 900 in storia e letteratura ispanofona, ho sempre cercato distimolare gli studenti a stabilire connessioni con le altre discipline parallele evidenziandone i puntiin comune e le differenze.Gli strumenti utilizzati sono stati: il libro di testo, le fotocopie fornite dall'insegnante, film, e laLIM, canale prevalente di ogni nostra lezione attraverso la quale abbiamo avuto accesso alle risor-se multimediali necessarie per gli approfondimenti degli argomenti trattati.

Verifiche e criteri di valutazione

Il momento valutativo (periodico e finale) si baserà sulla “griglia” di indicatori presente nel POFdell’Istituto.Le simulazioni della II e della III prova degli esami di maturità verranno valutate attraverso grigliecondivise da tutti gli insegnanti di lingue dell’Istituto e inserite nel documento del 15 Maggio.Nella valutazione periodica e finale concorreranno la partecipazione, il comportamento, l’attenzio-ne, l’organizzazione del lavoro e la continuità di applicazione.

Descrizione dei Contenuti

Nel corso dell'ultimo anno il programma di letteratura riguarda il XIX e il XX secolo conparticolare attenzione al contesto storico, letterario e artistico dei movimenti che hannocaratterizzato i due secoli. Lo studio del contesto storico-letterario è stato sempre accompagnatodalla lettura dei testi degli autori studiati (poesie, opere teatrali, estratti di romanzi, romanziintegrali e racconti), analizzati e commentati in classe con l'ausilio dell'insegnante. Il libro ditesto in adozione è Contextos Literarios vol.2, Zanichelli

29

El RomanticismoHistoria: Fernando VII y Napoleón, la Guerra de Independencia, la Costitución de 1812,

la Restauración absolutista.Literatura: El romanticismo español, las dos corrientes del Romanticismo: la ola

rebelde y la corriente más tradicionalista.Autores:El teatro de José Zorrilla y el mito de don JuanDon Juan Tenorio: lectura de fragmentos de la obra y visión de la pieza de teatro en

vídeoJosé de Espronceda“La canción del pirata”(lettura e analisi)Gustavo Adolfo BécquerRimas (Introducción sinfónica, Rima I, VII-XIII-XXXVII-XVI) y Leyendas (El monte

de las ánimas, La leyenda de los ojos verdes, El rayo de luna)

El CostumbrismoMariano José de Larra “El reo de muerte”

Galería de arteFrancisco Goya: Los fusilamientos del 3 de mayo.

Realismo y Naturalismo.Historia: Los cambios sociales, la emancipación de la burguesía, las huelgas obreras. La

revolución la Gloriosa, la I República, la Restauración.Literatura: la estética de la novela realista, los temas, el estilo, las características. El

naturalismo, Emila Pardo Bazán, “La cuestión palpitante”Autores: Benito Pérez GaldósTristana (selezione scelta di frammenti tratti da Escenarios abiertos)

El Modernismo y la generación del ’98Historia: crisis y nacionalismos, el desastre del '98, la dictadura de Primo de Rivera.Literatura: El concepto de generación literaria. El desastre del '98, la preocupación por

España, la estética del Modernismo. Sus orígenes: parnasianismo y simbolismo. Temas y estilo.Autores: Rubén DaríoSonatinaVenus Miguel de UnamunoSu participación en el debate nacional sobre España. El novelista filósofo. El interés por

los temas existenciales. De la novela a la nivola. En torno al casticismo (lettura dei testi proposti dal libro in adozione) La oracion del ateo

Niebla (selezione scelta di frammenti da Escenarios abiertos)

Antonio MachadoEl hombre y el poeta, su postura ideológica frente a España, la fe, el amor y la política. Es una tarde cenicienta y mustia Anoche cuando dormía A un olmo seco(selezione di poesie scelte da Soledades, Galerias y otros poemas) Orillas del Duero

30

A orillas del Duero El mañana efímero Retrato(da Campos de Castilla)

Caminante no hay camino (Proverbios y Cantares)

La Guerra Civil española 1936-1939.Gli antefatti dal 1931: la fine della dittatura di Primo de Rivera, l'esperienza della

seconda Repubblica e il tentativo di democratizzare il Paese, il biennio nero, la costituzione deidue fronti, la strategia di Franco, las Brigadas Internacionales, la fine della guerra.

Visione del film Tierra y Libertad di Ken Loach

Galería de Arte Guernica y Picasso interpretación y símbolos del lienzo

Manuel Rivas, La lengua de las mariposas, ¿Qué me quieres amor? Lettura del raccontoe visione del film La lengua de las mariposas

Las Vanguardias, el Surrealismo y la generación del ’27Literatura: Los -ismos del siglo XXI el surrealismo español: raíces y representantes.

Orientaciones estéticas.

Pablo Neruda, España en el corazón, lettura e analisi di un estratto “Explico algunas

cosas”

Federico García Lorca

El hombre y el poeta. Los símbolos de la poesía lorquiana, temas y estilo, la evoluciónhacia el surrealismo

Cancion del jineteRomance de la pena negra (da Romancero gitano)Romance de la luna, lunaLa Aurora (da Poeta en Nueva York)La casa de Bernarda Alba (lettura integrale)

El posguerra *Historia: La dictadura de Franco, la muerte de Franco, la transición, la constitución de

1978, España monarquía parlamentaria.

La narrativa hispanoamericana *Realismo Mágico y su raíz hispanoamericana. Temas y estilo del realismo mágico, losrepresentantes más conocidos Gabriel García MárquezCrónica de una muerte anunciada (lettura integrale)

Gli ultimi due argomenti contrassegnati da asterisco verranno svolti dopo il 15 Maggio.

31

Relazione disciplinare conclusiva di Lettorato Lingua e Civiltà Spagnola

DOCENTE: María Melissa Ramírez Mendoza

Breve Relazione sulla Classe

La classe è sempre stata ben disposta al dialogo educativo, ha dimostrato interesse, attenzione epartecipazione nei confronti della materia e degli argomenti proposti. Durante quest’annoscolastico la maggior parte degli alunni è migliorata nell’analisi, nell’interpretazione enell’argomentazione, dimostrando partecipazione e interesse nei confronti degli argomenti trattati.Si sono affrontati temi trasversali alla letteratura, svolti contemporaneamente alla programmazioneeffettuata dalla docente di lingua straniera e si sono collegati con l’attualità, l’arte, il cinema e lastoria. L’attualità è stata trattata sia da un punto di vista riflessivo sia da un punto di vista analiticoper meglio comprendere la realtà dei paesi della lingua oggetto di studio (sopratutto della Spagna)e per essere in grado successivamente di analizzarla, confrontarla con la propria e di esprimere ungiudizio motivato sull’argomento in questione.In aula le lezioni hanno sempre previsto l’interazione degli studenti, a volte con domande dirette especifiche senza previa preparazione, altre con lavori svolti a casa, individualmente o in piccoligruppi.Per analizzare e riflettere su i pro e contro dei vari argomenti sono stati simulati dei dibattiti cherichiedevano la difesa giustificata di un punto di vista.Complessivamente la classe ha raggiunto un buon livello di competenze comunicative orali nellalingua spagnola (pari ad un livello variabile fra il B1 e il B2 del Quadro Europeo di Riferimento).Alcuni alunni hanno un profitto più basso e con qualche difficoltà riescono comunque a esporre gliargomenti in modo abbastanza chiaro e corretto se precedentemente studiati.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

ConoscenzeGli studenti hanno raggiunto le seguenti conoscenze:

Principali strutture morfo-sintattiche per esprimersi oralmente in lingua spagnola in modocorretto;Lessico significativo;Contenuti degli argomenti di cultura e civiltà trattati;Attualità politico-sociale in Spagna e in America Latina.

CompetenzeGli studenti hanno raggiunto le seguenti competenze:

Comprendere in maniera globale testi relativi a tematiche culturali e di attualità;Comprendere una varietà di messaggi orali in contesti diversificati (es: notiziario televisivo,frammenti di film in lingua originale, reportage...) anche in ambito multimediale;Sostenere una conversazione adeguata al contesto e alla situazione su argomenti tanto dicarattere generale quanto specifico;Fare esposizioni orali con chiarezza e coerenza usando un lessico pertinente; Utilizzare delle nuove tecnologie per esporre delle idee e presentarle;Usare una terminologia specifica, propria degli argomenti trattati.

CapacitàGli studenti hanno raggiunto le seguenti capacità:

Esporre il più correttamente possibile in lingua gli argomenti trattati;Interpretare e contestualizzare un testo per creare successivamente delle presentazioni orali;

32

Saper riassumere e disporre per priorità informazioni di vario genere oralmente,ristrutturando gli argomenti in una disposizione il più possibile coerente ed organica;Produrre esposizioni orali diversificate utilizzando le nuove tecnologie;Individuare possibili collegamenti con altri argomenti trattati con il docente di lingua(letteratura) e in altre materie (Storia, Arte).

Gli obiettivi didattici in termini di conoscenza, competenza e capacità sono stati raggiunti daglistudenti in modo differenziato.

Metodologia e strumenti

Sono stati usati vari approcci, sopratutto il comunicativo-funzionale, dove espressione edinterazione linguistica da un punto di vista orale sono state privilegiate. Partendo da un approcciodiretto con le varie tipologie di testo (di attualità, giornalistico, ecc.), si è lavorato in aula e a casasulla comprensione, analisi e giustificazione degli argomenti trattati, facendo esprimere oralmente idiscenti che spesso hanno creato dei lavori multimediali, svolti individualmente o in piccoli gruppi.In aula le lezioni hanno sempre previsto l’interazione degli studenti, promuovendo l’interazioneorale. Si è cercato, in questo modo, di innescare meccanismi di riflessione, di curiosità e dipartecipazione attiva rispetto agli argomenti affrontati per creare conversazioni e dibattiti in classe.Le attività didattiche proposte hanno cercato non solo di far conoscere la storia, l’arte e l’attualitàdei paesi della lingua straniera, ma anche fornire degli strumenti lessicali specifici per rafforzarel’espressione orale “personale” e non sempre “controllata” per esprimere e giustificare il propriopunto di vista.

Oltre alla comprensione orale e auditiva sono stati continuamente stimolati e orientati al lavoroautonomo e/o collettivo su diversi argomenti di cultura e civiltà.

Sussidi multimediali: Blog della docente con presentazioni multimediali (prezi) e testi con attività online in formato

pdf. Video da internet (notizie, reportage, documentari...)

Verifiche e criteri di valutazione

Sono state svolte almeno due verifiche orali per quadrimestre individuali o in piccoli gruppi. Sonostate applicate le griglie di valutazione del Dipartimento di lingue.

Nelle prove orali sono stati valutati:- Le abilità comunicative connesse alle funzioni linguistiche apprese;- La capacità di comprensione, analisi, giustificazione ed esposizione orale di diversi testi e ar-

gomenti trattati;- La conoscenza degli argomenti trattati;- La capacità di esposizione in modo coerente, ordinato e giustificato;- L'uso del linguaggio: gli errori nell’espressione orale non sono tali da rendere incomprensibile

il messaggio per l’interlocutore madrelingua;- La correttezza lessicale e di pronuncia.

Nella valutazione periodica e finale sono state considerate la partecipazione attiva, ilcomportamento, la puntualità nelle consegne, la progettazione dei lavori in piccoli gruppi,

33

l’organizzazione del lavoro individuale, l’attenzione in classe e la costanza nello studio.Durante l’anno scolastico sono stati assegnati dei voti che alla fine di ogni quadrimestre hannoformato un voto unico, facendo media con i voti assegnati dal docente di lingua Spagnola.

Descrizione dei Contenuti

Erasmus: Universidad y mundo laboral. Características de este programa, ventanjas einconvenientes, salidas profesionales, Universidades en Italia con programa Erasmus, cam-po lexical sobre el mundo del trabajo y las universidades.

La Independencia de Cataluña: Breve historia política de Cataluña, el 1-O y el procés, eldesarrollo del conflicto entre independentistas y el gobierno de Rajoy, consecuencias de laDUI y debate (a favor o en contra de la Independencia).

Los medios de comunicación: la prensa más leída en España, los cambios en la prensatras la digitalización, la estructura de una portada de un periódico, los temas de actualidaden España, Hispanoamérica y en el mundo; la televisión en España y la programación se-gún los canales de televisión con mayor audiencia, campo lexical sobre la televisión y elcine, periodistas y actores españoles e hispanoamericanos más famosos.

La publicidad: análisis del spot publicitario sobre la Lotería de Navidad en España 2017dirigido por Alejandro Amenábar (biografía y éxitos de este director).

La Guerra Civil: antecedentes, desarrollo, propagandas, bandos y apoyos estratégicos,consecuencias y víctimas, la guerra civil en el cine, en la novela (fragmento de “Soldadosde Salamina”), en la música (Juanes-Qué pasa) y en el arte (El Guernica).

Picasso: biografía del artista, algunos periodos del pintor (azul, rosa y cubismo), el Guerni-ca (análisis de los personajes, ambiente, colores y simbología).

Revolución cubana: el Che’ Guevara, análisis de la película “Diario de una motocicleta”,importancia y repercusiones de la revolución cubana.

EE.UU. vs Cuba: la figura de Fidel, antes y depsués de la Revolución cubana, las relacio-nes con EE.UU., crisis de los misiles, la política de Cuba hoy (Barack Obama, Raúl Castro,Trump y Miguel Díaz Canel).

Dictaduras en Hispanoamérica: el por qué de las dictaduras, el caso de Chile y Argentina,las políticas y dificultades de Hispanoamérica hoy, el caso de Venezuela desde Chávez aMaduro.

Nel corso dell’anno scolastico è stato svolto un modulo interdisciplinare (CLIL) di 5ore Spagnolo/Storia sulle Dittature in Hispanoamerica.

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Non ci sono state variazioni rispetto al piano di lavoro.

34

Relazione disciplinare conclusiva di Storia

DOCENTE Sara Fagioli

Breve Relazione sulla Classe

Il rapporto della classe con la disciplina storica è stato discontinuo. Nei primi due anni del trienniogli studenti hanno lavorato con un'altra docente. Il metodo da essa adottato metteva molto in giocoi ragazzi lasciandoli liberi e indipendenti nello studio. Tale metodologia ha molto rafforzato la loroautostima, ma, a livello di contenuti sono abbastanza, carenti. Nel quinto anno la classe ha iniziatocon molto entusiasmo il lavoro con la nuova docente. Tale entusiasmo si è subito raffreddatoquando hanno capito che il carico di lavoro della disciplina richiede un impegno consistente ecostante. Come spesso accade, il gruppo classe risulta molto eterogeneo. A fronte di un gruppoabbastanza ristretto di alunni che lavorano costantemente e che riescono a raggiungere ottimirisultati (composto quasi esclusivamente da alunne), c'è un altro esiguo gruppo di alunni che, purprofondendo un impegno costante, non sempre riescono ad ottenere risultati sufficienti. Poi c'è unaltro gruppo di studenti che non ha raggiunto un livello di maturità sufficiente per capire come ci sidebba comportare in classe e come ci si rapporti con l'insegnante: si tratta di studenti chedisturbano durante le ore di lezione e che si impegnano per nulla o pochissimo.C'è poi uno studente per cui è stato elaborato un PDP per BES e che necessita di essere valutatocon apposite griglie (in allegato a questo documento).

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

CONOSCENZE: Lo studio dell'intero anno è piegato sul Novecento con continui riferimenti allasituazione geopolitica odierna, con particolare attenzione verso la storia d'Italia e d'Europa.ABILITA': Riconoscere le dimensioni globali del Novecento e dell'attuale situazione geopolitica esocioeconomica.Saper individuare le diverse visioni del mondo e ideologie del Novecento, evidenziandone leragioni della nascita e del declino.Essere in grado di comparare i diversi sistemi istituzionali e sociali, descrivendo analogie edifferenze, a partire dalle diverse fonti e interpretazioni storiografiche.Elaborare macro-concetti su specifici piani (economico-sociale, istituzionale, culturale, tecno-scientifico) connettendo storiografia ed eventi.COMPETENZE: Saper leggere la storia del Novecento nella quadro complessivo della storiamondiale.Cogliere diversità e pluralità della storiografia facendone un'analisi critica.Organizzare una discussione di gruppo sui nodi politici e sociali dell'attualità, fissando tempi emodi del confronto.Indagare la differenza tra storia e memoria del Novecento.Sviluppo di una cittadinanza attiva e consapevole.

Metodologia e strumenti

Ho praticato un metodo supportato dall'idea che l'insegnamento della storia nella scuola superioredebba esser educazione alla ricerca e non mera trasmissione di un sapere compiuto.Le tematiche programmate sono state affrontate in classe attraverso l'analisi critica e lapartecipazione attiva degli studenti al dialogo educativo. Tale metodo si è basato su:Lezione frontale informativa, per presentare gli argomenti.Dialogo interattivo sulle questioni proposte, per sollecitare la riflessione critica degli studenti.Analisi guidata di testi storiografici per promuovere le capacità interpretative.Presentazione di documenti audiovisivi e presentazioni Powerpoint, documenti Prezi e Kahootprodotti dalla docente ad integrazione delle lezioni frontali.Progetto Investire in democrazia. La classe ha partecipato attivamente ad un laboratorio sudocumenti storiografici di 6 ore tenuto dal Presidente dell'Istituto Storico della Resistenza Toscanadal prof. Matteo Mazzoni sul tema della condizione femminile durante il fascismo e nei primi anni

35

della Repubblica. Alcune alunne si sono recate in visita a Mauthausen n con una delegazione distudenti del territorio empolese, per visitare i luoghi della deportazione.

Verifiche e criteri di valutazione

Per quanto riguarda il metodo di valutazione, si allega la griglia di valutazione elaborata daldipartimento.Verifiche scritte con domande aperte e chiuse e verifiche orali. Tema storico.

Descrizione dei Contenuti

La Belle Epoque. L'Europa delle grandi potenze: le origini della società di massa. La secondarivoluzione industriale. Stato liberale e welfare state.L'età giolittiana.La Grande Guerra. Riflessione su dibattito storiografico.La Russia rivoluzionaria.Il dopoguerra in Europa. La Repubblica di Weimar.Politica e cultura degli anni Venti: il fascismo al potere. Riflessione su dibattito storiografico.La crisi del '29 e il New Deal.Nazismo, fascismo, stalinismo e autoritarismo.Lettura e commento dei primi 20 articoli della Costituzione italiana.

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Devo ancora trattare in classe i seguenti argomenti:La Seconda Guerra Mondiale.Il secondo dopoguerra: il nuovo ordine mondiale.Democrazie occidentali e comunismo.La nascita dell'unione europea.Mi riservo di integrare questo documento a fine anno.

36

Relazione disciplinare conclusiva di Filosofia

DOCENTE Sara Fagioli

Breve Relazione sulla Classe

Il rapporto della classe con la disciplina filosofica è stato discontinuo. Nei primi due anni deltriennio gli studenti hanno lavorato con un'altra docente. Il metodo da essa adottato metteva moltoin gioco i ragazzi lasciandoli liberi e indipendenti nello studio. Tale metodologia ha moltorafforzato la loro autostima, ma, a livello di contenuti sono abbastanza, carenti. Nel quinto anno laclasse ha iniziato con molto entusiasmo il lavoro con la nuova docente. Tale entusiasmo si è subitoraffreddato quando hanno capito che il carico di lavoro della disciplina richiede un impegnoconsistente e costante. Come spesso accade, il gruppo classe risulta molto eterogeneo. A fronte diun gruppo abbastanza ristretto di alunni che lavorano costantemente e che riescono a raggiungereottimi risultati (composto quasi esclusivamente da alunne), c'è un altro esiguo gruppo di alunniche, pur profondendo un impegno costante, non sempre riescono ad ottenere risultati sufficienti.Poi c'è un altro gruppo di studenti che non ha raggiunto un livello di maturità sufficiente per capirecome ci si debba comportare in classe e come ci si rapporti con l'insegnante: si tratta di studentiche disturbano durante le ore di lezione e che si impegnano per nulla o pochissimo.C'è poi uno studente per cui è stato elaborato un PDP per BES e che necessita di essere valutatocon apposite griglie (in allegato a questo documento).

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

COMPETENZELo studio della filosofia ha contribuito alla formazione culturale degli studenti e alla maturazionedella loro autonomia, aperta alla conversazione rispettosa e tollerante con gli altri.Gli alunni riescono a padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili pergestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.Essi sanno esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere e sul loro rapporto con latotalità dell’esperienza umana; sono capaci di problematizzare conoscenze, idee e credenze,mediante il riconoscimento della loro storicità, di esercitare il controllo del discorso, attraversol’uso di strategie argomentative e procedure logiche.ABILITA'Gli studenti sono in grado di riconoscere e utilizzare le categorie essenziali del pensieroOttocentesco e del primo Novecento; compiere, nella lettura del testo, le seguenti operazioni:definire e comprendere termini e concetti;enucleare concetti centrali;saper valutare la qualità di una argomentazione sulla base della sua coerenza interna;saper distinguere le tesi argomentate e documentate da quelle solo enunciate;riassumere, in forma sia orale che scritta, le tesi fondamentali;ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo dell’autore.Gli studenti sono inoltre in grado di confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofiallo stesso problema; di individuare analogie e differenze tra concetti in diversi ambiti conoscitivi;di utilizzare in modo appropriato il lessico specifico della disciplina per la definizione dei concettifilosofici.

Metodologia e strumenti

Ho praticato un metodo supportato dall'idea che l'insegnamento della filosofia nella scuolasuperiore debba esser educazione alla ricerca e non mera trasmissione di un sapere compiuto.Le tematiche programmate sono state affrontate in classe attraverso l'analisi critica e lapartecipazione attiva degli studenti al dialogo educativo. Tale metodo si è basato su:Lezione frontale informativa, per presentare gli argomenti.Dialogo interattivo sulle questioni proposte, per sollecitare la riflessione critica degli studenti.Analisi guidata di testi filosofici per promuovere le capacità interpretative.

37

Presentazione di documenti audiovisivi e presentazioni Powerpoint e Prezi prodotti dalla docentead integrazione delle lezioni frontali.Per quanto possibile, gli argomenti sono stati affrontati partendo dalla lettura dei testi secondo unascelta calibrata per ampiezza, leggibilità e disponibilità di tempo.

Verifiche e criteri di valutazione

Per quanto riguarda il metodo di valutazione, si allega la griglia di valutazione elaborata daldipartimento.Verifiche scritte con domande aperte e chiuse e verifiche orali.

Descrizione dei Contenuti

Il dibattito sulla cosa in sé e il lessico di base della Critica della Ragion Pura.Fichte: il pensiero politico ne “I discorsi alla nazione tedesca”. Riflessione su nazione enazionalismo.Ripresa dei caratteri generali del Romanticismo. L'idealismo.Hegel. L'idea di sistema e le sue tesi fondamentali. La dialettica. La Fenomenologia dello spirito.Marx: la dialettica della storia, critica ai falsi socialismi. Lo Stato borghese e la sua falsa universalità.Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione.Kierkergaard: la critica all'idealismo. Gli stadi dell'esistenza.Il positivismo: Comte e la rivoluzione darwiniana.Nietzsche: le quattro fasi del suo filosofare.

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Il dibattito sulla cosa in sé è stato ridotto.Ampliato lo spazio dedicato alla riflessione sul pensiero marxista per confrontarlo con posizionipolitiche differenti (quali, ad esempio, il liberalismo).Le seguenti tematiche sono ancora da affrontare (mi riservo di integrarle a fine anno):Bergson e lo spiritualismo: la visione del tempo.Freud: la rivoluzione psicanalitica.L'esistenzialismo: Heidegger.I filosofi di fronte all'intelligenza artificiale.Arendt: la Banalità del male.

38

Relazione disciplinare conclusiva di Matematica

DOCENTE SANFILIPPO

Breve Relazione sulla Classe

Ho insegnato in questa classe soltanto da inizio Dicembre: in questo periodo il rapporto con glialunni è stato generalmente buono e basato sul rispetto reciproco. Fin dall’inizio ho potutoconstatare che la classe, per la mancata continuità didattica già dal loro primo anno, ha evidenziatodifficoltà nella disciplina sia a causa di un metodo di studio inadeguato e discontinuo, sia perfragilità pregresse e conoscenze di base modeste. Ci sono volute molte ore, e disponibilità da partedell’insegnante affinchè ogni singolo abbia potuto acquisire un’identità propria nei confronti delladisciplina. In questa prima fase la classe ha mostrato atteggiamenti, non sempre, d’interesse neiconfronti della disciplina, ha iniziato interagire con impegno e in alcuni casi non sempre continui,accettando i loro limiti e le relative lacune. Alla fine si può comunque affermare che almeno gliobiettivi minimi sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti, anche se in maniera diversificata.

Attitudine,interesse, impegno alla disciplina

Gli alunni hanno evidenziato un’attitudine, interesse ed impegno per la materia diversificato inrapporto alle proprie capacità infatti si possono delineare i seguenti tre profili:

Per un primo gruppo che ha mostrato assiduità nella frequenza e nella partecipazione alleattività didattiche, al dialogo educativo, più che buono con punte di eccellenza in quantohanno sviluppato capacità di ragionamento intuitivo e di osservazione riuscendo aconseguire la quasi totalità degli obiettivi programmati.

Per un secondo gruppo che ha ottenuto risultati sufficienti, in quanto pur dotato di normaliabilità cognitive ed operative necessita di tempi più lunghi per interiorizzare le conoscenzeper maturare ed utilizzare le adeguate competenze operative.

Un gruppo di alunni che, presenta conoscenze modeste e fragili frutto di un atteggiamentopartecipativo non sempre costante e di metodi di studio non sempre adeguati, non superanola soglia di una dignitosa sufficienza.

Metodologia e strumenti

MetodologiaLezioni frontali e partecipate con applicazione degli argomenti teorici mediante esempi ed esercizisvolti alla lavagna. Lezione interattiva. Esercitazioni guidate sia per verificare l'interesse che lacomprensione degli argomenti trattati.Si è sempre sottolineata inoltre l’importanza di un linguaggio appropriato e rigoroso.

Strumenti Libro di testo: “ Matematica.verde” vol. 4 di MassimoBergamini, Anna Trifone, Graziella

Barozzi - ed. Zanichelli. Fotocopie e integrazioni fornite dall'insegnante; quaderno di appunti di classe. Configurato un corso su Google Classroom per poter condividere informazioni, distribuire

compiti, schede.

39

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Gli alunni, a diversi livelli, in base alle loro capacità e attitudini, hanno acquisito nel complesso lacapacità di:

In termini di conoscenze: di possedere le nozioni e i procedimenti previsti dal program-ma; di conoscere e saper usare il linguaggio specifico della materia;

In termini di abilità: di padroneggiare l’organizzazione complessiva sia sotto l’aspettoconcettuale che sotto l’aspetto concettuale che sotto quello operativo; di avere acquisito ilvalore strumentale della matematica per lo studio delle altre scienze;

In termini di competenze: di sapere affrontare a livello critico situazioni problematiche divaria natura, scegliendo in modo flessibile e personalizzato le strategie di approccio; di co-noscere e saper usare il formalismo matematico.

Verifiche e criteri di valutazione

Tipologia di verifica Ill Il momento della verifica e della valutazione costituiscono un aspetto essenziale del processo

educativo, dato che hanno come finalità il controllo dell’apprendimento dell’alunno econseguentemente dell’efficacia e della validità del proprio insegnamento, una funzione diselezione ma anche di stimolo allo studio, non dimenticando, oltre a questi aspetti di controllo, ilsuo ruolo formativo. L’attività didattica è stata scandita da continue e puntuali verifichecomprendenti prove scritte, domande flash, esercizi alla lavagna, discussioni aperte, test strutturatie semi-strutturati.

ValutazionePer quanto la valutazione ha inteso misurare la conoscenza e la comprensione dei contenuti, la capacità di analisi e di sintesi, l'acquisizione di un linguaggio specifico e la correttezza nella formalizzazione dei contenuti. Nella valutazione finale degli allievi sono stati presi in considerazione, oltre agli elementi cognitivi, i seguenti elementi comportamentali: frequenza, comportamento, partecipazione alle attività, lavoro in classe, organizzazione dei materiali di lavoro e progressi rispetto ai livelli di partenza.

Mai, comunque, la valutazione è stata affidata esclusivamente alle singole prove ritualizzate.

ProgrammaArgomenti:

Premesse all’analisi infinitesimale: Intervalli. Intorni. Insiemi numerici limitati e illimita-ti. Punti di accumulazione. Determinazione del dominio di una funzione.

Limiti e continuità delle funzioni: Limite finito per x che tende a un valore finito. Limitedestro e limite sinistro. Limite finito per x che tende all’infinito. Asintoti orizzontali. Limiteinfinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Asintoti verticali. Limite infinitodi una funzione per x che tende all’infinito. Teoremi generali sui limiti. Teorema di unicitàdel limite. Teorema della permanenza del segno. Primo teorema del confronto (o dei carabi-nieri). (senza dimostrazione). Funzioni continue e calcolo dei limiti.

L’algebra dei limiti e delle funzioni continue: Teoremi sul calcolo dei limiti: limite disomma e differenza di funzioni.(senza dimostrazione). Somma e differenza di funzioni con-tinue. Prodotto di funzioni continue. Continuità delle funzioni elementari. Limiti delle fun-zioni razionali (intere e fratte). Limiti delle potenze. Limiti delle funzioni reciproche. Limi-ti del quoziente di due funzioni. Limiti notevoli. Forme indeterminate.

Funzioni continue: Discontinuità delle funzioni (prima,seconda e terza specie).Teorema di

40

esistenza degli zeri. Teorema di Weierstrass.Grafico probabile di una funzione.

Derivata di una funzione: Rapporto incrementale. Significato geometrico del rapporto in-crementale. Derivata.Derivata destra e sinistra. Significato geometrico della derivata. Puntistazionari. Punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. Derivate fondamentali: deri-

vata di una costante, di x, di , di , di logx.

* Derivate delle restanti funzioni elementari (senza dim.). Teoremi sul calcolo delle deriva-te. Derivata del prodotto di funzioni. Derivata del quoziente di funzioni. Derivata di funzio-

ne di funzione. Derivata di . Derivata logaritmica. Derivate di ordine superiore alprimo.

*Teoremi sulle funzioni derivabili: Teorema di Lagrange e sua interpretazione geometri-ca. Applicazione del Teorema di Lagrange. Teorema di Rolle e sua interpretazione geome-trica. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Teorema di Cauchy. Teoremadell’hospital ( senza dim.)

* Massimi, minimi e flessi : Definizioni di massimo e minimo relativo. Definizione dipunto di flesso. Ricerca dei massimi e minimi relativi e assoluti. Concavità di unacurva ericerca dei punti di flesso. Problemi di massimo e minimo.

* Studio di Funzioni: Asintoti (orizzontali, verticali e obliqui). Schema generale per lo stu-dio di una funzione metodo sintetico. Esempi di studio di funzioni: intere, fratte, esponen-ziali, logaritmiche

Gli argomenti contrassegnati con * verranno trattati, presumibilmente, dopo il 15 Maggio

41

Relazione disciplinare conclusiva di Fisica

DOCENTE Flavia SANFILIPPO

Breve Relazione sulla Classe

La situazione è analoga rispetto a quella di Matematica, nonostante l'approccio più discorsivo eteorico alla disciplina. Fin dall’inizio ho potuto constatare che la classe per la mancata continuitàdidattica, ha evidenziato difficoltà nella disciplina. Ci sono volute molte ore, e disponibilità daparte dell’insegnante affinchè ogni singolo abbia potuto acquisire un’identità propria nei confrontidella disciplina. Alla fine si può comunque affermare che almeno gli obiettivi minimi sono statiraggiunti da quasi tutti gli studenti, anche se in maniera diversificata.

Attitudine,interesse, impegno alla disciplina

Gli alunni hanno evidenziato un’attitudine, interesse ed impegno per la materia diversificato inrapporto alle proprie capacità infatti si possono delineare i seguenti tre profili:

Per un primo gruppo che ha mostrato assiduità nella frequenza e nella partecipazione alleattività didattiche, al dialogo educativo, più che buono con punte di eccellenza in quantohanno sviluppato capacità di ragionamento intuitivo e di osservazione riuscendo aconseguire la quasi totalità degli obiettivi programmati.

Per un secondo gruppo che ha ottenuto risultati sufficienti, in quanto pur dotato di normaliabilità cognitive ed operative necessita di tempi più lunghi per interiorizzare le conoscenzeper maturare ed utilizzare le adeguate competenze operative.

Un gruppo di alunni che, presenta conoscenze modeste e fragili frutto di un atteggiamentopartecipativo non sempre costante e di metodi di studio non sempre adeguati, non superanola soglia di una dignitosa sufficienza.

Metodologia e strumenti

MetodologiaLe Lezioni frontali e partecipate dove si è particolarmente insistito sulla padronanza e rigoree r del linguaggio e sull’acquisizione di un metodo scientifico nell’affrontare gli argomenti. La

risoluzione di semplici esercizi e dei test di verifica riportati sul libro di testo hanno fornito un utilestrumento per l’applicazione pratica degli argomenti trattati.

Strumenti Libro di testo: “ Il Linguaggio della Fisica” vol. 3 di Parodi, Ostili, Mochi Onori - ed.

Pearson. Fotocopie e integrazioni fornite dall'insegnante; quaderno di appunti di classe. Configurato un corso su Google Classroom per poter condividere informazioni, distribuire

compiti, schede.

42

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Gli alunni, a diversi livelli, in base alle loro capacità e attitudini, hanno acquisito nel complesso lacapacità di:

In termini di conoscenze: di possedere le nozioni e i procedimenti previsti dal program-ma; di conoscere e saper usare il linguaggio specifico della materia;

In termini di abilità: di esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle,grafici e altra documentazione; di saper individuare le correlazioni esistenti tra le diversescienze sperimentali;

In termini di competenze: di sapere analizzare un fenomeno o un problema riuscendo aindividuare gli elementi significativi e riuscendo a collegare premesse e conseguenze, diaver la capacità di porsi problemi e di prospettare soluzioni e modelli; di sapere inquadrarein un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze; di co-noscere e saper usare il formalismo specifico della materia.

Verifiche e criteri di valutazione

Tipologia di verifica Ill Il momento della verifica e della valutazione costituiscono un aspetto essenziale del processo

educativo, dato che hanno come finalità il controllo dell’apprendimento dell’alunno econseguentemente dell’efficacia e della validità del proprio insegnamento, una funzione diselezione ma anche di stimolo allo studio, non dimenticando, oltre a questi aspetti di controllo, ilsuo ruolo formativo. L’attività didattica è stata scandita da continue e puntuali verifichecomprendenti prove scritte, domande flash, esercizi alla lavagna, discussioni aperte, test strutturatie semi-strutturati.

ValutazionePer quanto la valutazione ha inteso misurare la conoscenza e la comprensione dei contenuti, la capacità di analisi e di sintesi, l'acquisizione di un linguaggio specifico e la correttezza nella formalizzazione dei contenuti. Nella valutazione finale degli allievi sono stati presi in considerazione, oltre agli elementi cognitivi, i seguenti elementi comportamentali: frequenza, comportamento, partecipazione alle attività, lavoro in classe, organizzazione dei materiali di lavoro e progressi rispetto ai livelli di partenza.

Mai, comunque, la valutazione è stata affidata esclusivamente alle singole prove ritualizzate.

ProgrammaArgomenti:

La carica elettrica e la legge di Coulomb: La carica elettrica e le interazioni fra corpi.Conduttori ed isolanti. La legge di Coulomb. Il campo Elettrico. Il campo elettrico generatoda cariche puntiformi. I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico.

Il potenziale e la capacità: L’Energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la diffe-renza di potenziale. Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori. Ilcampo elettrico in prossimità della superficie di un conduttore. I condensatori e la capacità.Sistemi di condensatori. L’accumulo di energia elettrica in un condensatore.

La corrente elettrica nei metalli: La corrente elettrica e la forza elettromotrice. La resi-stenza elettrica e le leggi di Ohm. Resistività e temperature. I semiconduttori e i supercon-duttori. La potenza elettrica e l’effetto Joule. Circuiti elettrici e la corrente continua. Glistrumenti di misura delle grandezze elettriche. I circuiti RC. La forza elettromotrice di ungeneratore.* La corrente nei liquidi e nei gas.* La conduzione nei gas.

Gli argomenti contrassegnati con * verranno trattati, presumibilmente, dopo il 15 Maggio

43

Relazione disciplinare conclusiva di Scienze naturali

DOCENTE Sandra Dainelli

Breve Relazione sulla Classe

Gli alunni, che conosco fin dal primo anno di corso, hanno condiviso tutto il percorso di studisalvo 3 alunni che si sono trasferiti ad altro istituto nel primo biennio.Nel corso del primo e secondo biennio la classe ha seguito con interesse le lezioni partecipando atutte le attività con impegno e serietà. Infatti molti di loro, pur partendo da livelli di preparazionemedio-bassi, hanno migliorato il livello delle conoscenze e delle competenze.Nell’ultimo anno scolastico alcuni studenti hanno studiato con minor costanza e impegno,conseguentemente il loro profitto è diminuito; anche le lezioni sono state meno partecipate e piùvolte ho dovuto sollecitare il senso di responsabilità.La maggior parte della classe tuttavia ha continuato nell’atteggiamento costruttivo, nello studioserio, costante e di qualità.Complessivamente i rapporti con la docente/coordinatrice del CdC sono stati rispettosi ecollaborativi, anche con le famiglie non è mai mancato il dialogo e la collaborazione per ognipiccolo problema che si sia presentato nel corso del quinquiennio.

Per quanto riguarda i livelli raggiunti è possibile evidenziare 3 fasce di livello Circa la metà degli studenti ha raggiunto gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e

solo poche abilità Un discreto numero di studenti ha raggiunto tutti gli obiettivi di conoscenza e alcune

abilità, in particolare non è completamente raggiunto l'obiettivo di collegare in modoautonomo la struttura di una sostanza alla relativa funzione e non sempre risulta correttol’uso del lessico.

un ridotto numero di studenti ha raggiunto tutti gli obiettivi previsti sia in termini diconoscenze che di abilità, raggiungendo una preparazione solida

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Conoscenze le diverse biotecnologie e le loro applicazioni in campo medico, agricolo e ambientale le caratteristiche del carbonio le principali classi delle molecole organiche le biomolecole e il loro ruolo nel corpo umano

Abilità comprendere l'importanza delle biotecnologie per la salute associare ad ogni formula chimica la classe di appartenenza, il nome, le caratteristiche

principali costruire isomeri di diversa tipologia associare ad ogni biomolecola la funzione cellulare comprendere il ruolo delle biomolecole nel metabolismo utilizzare il lessico specifico disciplinare collegare in modo autonomo le diverse conoscenze

44

Metodologia e strumenti

Metodologia strutturazione dei contenuti in moduli attenzione ai concetti chiave e alle diverse relazioni lezione frontale lezione partecipata esercitazioni in classe

Strumenti: manuale fotocopie LIM

Verifiche e criteri di valutazione

Tipologie di verifiche Verifiche scritte con domande a risposta aperta ed esercizi applicativi Verifiche orali Verifiche scritte simulazioni di terza prova con tipologia B

Criteri valutazione

Conoscenza dei contenuti e loro organizzazione Capacità di esposizione dei contenuti Correttezza formale e lessicale Capacità di collegare argomenti diversi nella disciplina Capacità di analisi e sintesi delle informazioni Progresso rispetto ai livelli di partenza Interesse per la disciplina, partecipazione in classe, impegno nel lavoro

Descrizione dei Contenuti

Biotecnologie Confronto tra classiche e nuove biotecnologie La riproduzione dei virus (ciclo litico e lisogenico) La trasduzione batterica, i plasmidi Gli enzimi di restrizione Elettroforesi su gel di agarosio Tecnologia della PCR I vettori (virus e plasmidi) La clonazione della pecora Dolly Le cellule staminali

Applicazioni delle biotecnologie ambito medico: anticorpi monoclonali e loro utilizzo in diagnostica, terapia

immunosoppressiva , terapia genica di sostituzione, produzione di vaccini ambito agrario: produzione di sostanze ad uso industriale, vegetali OGM.

45

Idrocarburi caratteristiche dell'atomo di carbonio: configurazione elettronica, valenza, elettronegatività,

legami sigma e pi greco Idrocarburi alifatici: Alcani, alcheni e alchini: caratteristiche del legame semplice, doppio e

triplo, formula di struttura, isomeria di catena, di legame, isomeria cis-trans, carboniochirale e isomeria ottica, nomenclatura degli idrocarburi, reazioni di sostituzione eaddizione (no meccanismo di azione).

Idrocarburi aromatici: formula di struttura, delocalizzazione elettronica, reazioni disostituzione.(no meccanismo di azione)

Alcoli gruppo funzionale, caratteristiche fisiche e chimiche nomenclatura, solubilità in acqua, alcol I,II,III e loro ossidazione alcoli di particolare interesse: metanolo, etanolo, glicerolo

Acidi carbossilici gruppo funzionale, caratteristiche fisiche e chimiche, anfoteria, acidi grassi saturi e insaturi nomenclatura, salificazione sul gruppo COOH

Aminoacidi formula di struttura, classificazione (polari, apolari, aromatici, acidi e basici), aminoacidi

essenziali, carattere anfotero

Polimeri polimeri di condensazione (nylon,PET,) utilizzo nell’industria polimeri di addizione (PE, PVC, polistirene), utilizzo nell’industria

Glucidi monosaccaridi glucosio e fruttosio (formula di struttura degli aldosi e chetosi), disaccaridi

(maltosio, lattosio, saccarosio) e polisaccaridi ( amido, glicogeno e cellulosa), legameglucosidico (alfa 1-4, alfa1-6, beta) . Ruolo dei glucidi nell’organismo, digestione eassorbimento dei glucidi

Lipidi trigliceridi, saturi e insaturi, oli e grassi, ruolo nell’organismo, idrogenazione degli acidi

grassi insaturi, formazione dei saponi e loro meccanismo d’azione. Digestione eassorbimento dei trigliceridi.

Variazione Rispetto al Piano di LavoroNon è stata svolta l’unità relativa alle proteine e acidi nucleici, non è stato svolto il modulo relativo al metabolismo energetico cellulare, ne quello di scienze della terra.E’ stato aggiunto il modulo sui polimeri.

46

Relazione disciplinare conclusiva di Storia dell’arte

DOCENTE Emilia Bartolotti

Breve Relazione sulla Classe

Gli alunni hanno mostrato un buon interesse per la materia e hanno partecipato, anche se in modo non omogeneo, al dialogo educativo. Il clima in classe è generalmente buono, ma un gruppo consistente di alunni non è riuscito a mantenere un atteggiamento sufficientemente contenuto e spesso è stato difficile garantire una buona qualità della fruizione della lezione. Il profitto raggiunto non risulta omogeneo. Esso appare suddivisibile in vari livelli: circa un quarto degli alunni della classe presenta una preparazione lievemente insufficiente o appena sufficiente, con incertezze a livello di esposizione e maggiori difficoltà nella rielaborazione dei contenuti; un numero consistente di alunni raggiunge un livello più che sufficiente e buono, mentre un più esiguo numero di alunni raggiunge risultati molto buoni. Molti alunni hanno mantenuto difficoltà nell'utilizzo di una metodologia e un vocabolario specifico. Tre dei sei allievi con debito formativo nel primo quadrimestre non hanno superato le carenze.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

In relazione alla programmazione curricolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità:CONOSCENZE

conoscenza dei principali artisti e movimenti conoscenza della successione storica dei movimenti artistici studiati conoscenza del linguaggio specifico della disciplina conoscenze di base sulle tecniche artistiche

COMPETENZE: saper applicare un metodo di lettura e analisi di un’opera d’arte che si articoli in: descrizione dell’oggetto nei suoi elementi costitutivi individuazione del soggetto rappresentato o della funzione individuazione degli elementi che ne caratterizzano il linguaggio e lo stile saper utilizzare una terminologia specifica adeguata alle lettura di un’opera d’arte saper argomentare ed esporre le problematiche studiate sia nella produzione orale che in

quella scrittaCAPACITÀ:

capacità di collocare un’opera studiata nel suo specifico contesto storico-culturale capacità di riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche e strutturali di un’opera

d’arte capacità di individuare collegamenti con altri ambiti disciplina

Metodologia e strumenti

MetodologiaIl lavoro sull'immagine: centralità dell'opera d'arte

Analisi, lettura e commento dell’opera Contestualizzazione storico-culturale dell’opera Dall’opera all’artista, al movimento, e viceversa Confronto fra temi, movimenti, artisti

Comunicazione disciplinare Lezione frontale Lezione dialogata

Strumenti

47

Libro di testo Presentazioni Power point Immagini digitali Ascolto trasmissioni radiofoniche o visione filmati Testi redatti dall’insegnante o dal team disciplinare e inviati alla classe attraverso la

bacheca di Argo ScuolaNext

Verifiche e criteri di valutazione

Tipologie di verifica Verifiche orali programmate Interventi spontanei e partecipazione alla lezione Brevi presentazioni in Power point o relazioni alla classe su argomenti preventivamente

concordati Verifiche scritte con domande a risposta aperta (tipologia B)

Criteri di valutazione Conoscenza dei contenuti Correttezza del lessico Coerenza del registro linguistico Capacità di elaborazione e riflessione critica Progresso nei livelli di apprendimento Partecipazione al dialogo educativo insegnamento-apprendimento

Descrizione dei Contenuti

Rinascimento maturoIl Rinascimento maturo a Milano, Firenze e Roma Raffaello dal classicismo peruginesco alla “maniera grande”, fra Urbino, Firenze e Roma:

l’attività di pittore, architetto ed esperto di antichità Michelangelo, pittore, scultore e architetto, fra Firenze e Roma: dall’attività nel Giardino di San

Marco, a Firenze, alle ultime opere romane La pittura veneziane del Cinquecento. Cenni alla pittura tonale di Giorgione e alla formazione di

Tiziano Vecellio.

Manierismo Caratteri generali e origine del termine Lo sperimentalismo anticlassico: cenni a Pontormo, Rosso Fiorentino e Pontormo

Pittura di Controriforma Caratteri generali Il concetto di "Regolata mescolanza" e di arte senza tempo".

Esempi di controllo della Chiesa: Il processo a Paolo Veronese

Seicento: il Naturalismo e il Barocco Caravaggio, formazione, opere profane e sacre degli anni '90, committenza Del Monte,

Cappella Contarelli, Cappella Cerasi e altre opere romane; opere dipinte nel sud Italia. Barocco, caratteri generali Bernini, formazione, opere di committenza Borghese, ritratti, opere di committenza

Barberini, Pamphili e Chigi, Cappella Cornaro, Colonnato di San Pietro.

Neoclassicismo Principi teorici (Winckelmann a Villa Albani e l'ideale di bellezza classico). Riscoperta

dell'Antico e scavi archeologici di Pompei e Ercolano David, dalla Rivoluzione a Napoleone: formazione ed evoluzione dell'artista attraverso i

48

principali capolavori. Opere: “Patroclo”; “Il Giuramento degli Orazi”, “Marat assassinato”;"Le Sabine" “Napoleone che valica il Gran San Bernardo”; “La consacrazione di Napoleone I”; “Marte disarmato da Venere e dalle Grazie”.

Canova, il metodo di lavoro, i caratteri dello stile. Il genere eroico, i monumenti funerari, lacommittenza napoleonica. Opere: “Dedalo e Icaro”. I monumenti funerari a “Papa Clemente XIV” e “Papa Clemente XIII” . Il “Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria”; “Amore e Psiche”, “Paolina Borghese come Venere vincitrice”

Furti d'arte (spoliazioni napoleoniche) e legislazione dei beni culturali: il ruolo di Canova e le posizioni di Quatremere de Quincy.

Preromanticismo: i “pittori dell'immaginario”, Füssli e Blake. Opere di Füssli: “Giuramento dei 3 confederati sul Rütli”; “Disperazione dell’artista davanti alla grandezza delle antiche rovine”; “L'incubo”; Lady Macbeth sonnambula”. Cenni alle opere di Blake.

Goya, formazione, lo stile. Le incisioni, i ritratti reali. Le principali opere: “Il parasole”; laserie dei Capricci: “Il sonno della ragione genera mostri”; “Ritratto della famiglia di Carlo IV”, la “Maja vestida” e la “Maja desnuda”; I dipinti sulle repressione del 1808: “Rivolta contro i mammelucchi” ; “Il 3 maggio 1808: fucilazione alla Montagna del Principe Pio”; La serie di incisioni sui “Disastri della guerra” . La serie delle Pitture negre alla Quinta del Sordo: “Saturno”, “Sabba (Il gran caprone); “Il cane”.

Ingres: caratteri stilistici e novità tematiche dell’artista: i nuovi temi, i ruoli femminili (esotismo), i ritratti: “Ritratto di Napoleone sul trono imperiale”; “Il sogno di Ossian”; “Ritratto di Mademoiselles Rivière”; “Ritratto di Monsieur Bertin”; “Madame Moitissier”. Orientalismo: “La bagnante di Valpincon”; “La grande Odalisca”, “Il bagno turco”.

Romanticismo

Caratteri generali, poetica del Sublime (sublime dinamico e contemplativo). Le diverse declinazioni del Romanticismo in Europa.

Friedrich: caratteri dell'artista e della sua poetica del paesaggio. Opere “Altare di Teschen”;“Viandante nel mare di nebbia”, “Abbazia nel querceto”; “Monaco in riva al mare”; “Le bianche scogliere di Rugen”; “Il mare di ghiaccio (Naufragio della speranza). Il sublime in Friedrich e il confronto con l'espressionismo astratto di Rothko.

Romanticismo inglese: il Pittoresco e il Sublime. Constable: lo “Studio di nuvole”, “Mulino di Flatford”. WilliamTurner, elementi stilistici e soggetti preferiti. Opere: “Buferadi neve. Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi”; “Incendio della Camera dei Lords”; “ Pioggia vapore velocità”.

Romanticismo francese, caratteri generali e protagonisti. Theodore Gericault. Opere : “ La zattera della Medusa”; la serie degli “Alienati. Eugène Delacroix e le sperimentazioni sul colore. Opere: “La barca di Dante”, “Massacro di Scio”; “Sardanapalo”, “Libertà che guidail popolo”; Le “Donne di Algeri”.

Realismo

Courbet e il “Pavillon du Realisme”. Caratteri generali. Opere: “Autoritratto con il cane nero”; “Gli spaccapietre”; “Funerale a Ornans”; “l'Atelier dell'artista” (analisi compositiva, stilistica e iconografica), La produzione degli anni Sessanta e i soggetti erotici (cenni): “Signorine sulla Senna”; “La falesia di Etrat, “La trota”.

Millet: “Le spigolatrici”; “L'Angelus” Daumier e la nascita della satira. Opere: “Gargantua”; “Rue Transnonian”; “Il Vagone di

terza classe” La fotografia, (invenzione, sviluppo tecnico, i protagonisti. Il rapporto con la pittura). La

nascita dei maggiori atelier fotografici (Alinari in Italia; Nadar in Francia). Nascita del

49

genere del ritratto divistico. La personalità di Felix Nadar.

La stagione dell'impressionismo

Manet, formazione, anni '60, rapporto con impressionisti e tappe dell'artista. Opere: “Torero morto”; “Colazione sull'erba”; “Olympia”; “Ritratto di Emile Zola”; “Il balcone”; “Il bar delle Folies-Bergère”.

Il movimento dell'Impressionismo, caratteri generali, il concetto di "attimo fuggente e attimo pregnante". Le esposizioni. I vari esponenti. Le novità della tecnica esecutiva alla luce delle scoperte scientifiche. Le tematiche.

Monet, anni '60, anni 70, anni '80, i dipinti in serie. Opere: “Donne in giardino”; “La Grenouillere”; “Impression, soleil levant”; La serie delle Cattedrali di Rouen.

Renoir, anni '60 e anni '70 ; periodo aspro e bagnanti (cenni): Opere: “La Grenouillere” (confronto con Monet); “Il ballo al Moulin de la Galette”; “Il Palco”; “La colazione dei canottieri”; “Le grandi bagnanti”.

Degas, formazione, ritratti, elementi distintivi dell' artista rispetto agli altri impressionisti. Opere: “La famiglia Bellelli”; “Ritratto di DiegoMartelli”; “La lezione di danza”; “L'assenzio”; “La ballerinetta malata”; “La tinzza”; “Due stiratrici”.

Arte in Europa nel periodo della Belle époque Tendenze post-impressioniste Georges Seurat: Impressionismo scientifico o puntinismo (cenni). Opere: “Una domenica

pomeriggio alla Grande Jatte”. Paul Cézanne. Caratteri salienti della poetica: pennellata costruttiva, molteplicità dei punti

di vista. Opere: “Casa dell'impiccato”, “I giocatori di carte”, “Donna con caffettiera blu”;“La montagna di Sainte-Victoire”; “Le grandi bagnanti”.

Toulouse-Lautrec e la stampa litografica Vincent Van Gogh e Paul Gauguin: le radici dell’Espressionismo Fra Otto e Novecento Simbolismo, caratteri generali; cenni al simbolismo: Gustave Moureau: “Edipo e la

Sfinge”: “L'Apparizione”. Arnold Böcklin, “L'isola dei morti”. Secessione Viennese: architettura, arti applicate (cenni): Klimt. Opere: “Fregio di

Beethoven e il Palazzo della Secessione” “Giuditta I”; “Giuditta II” (Salomè) “Le tre etàdella donna”; “Il Bacio”; “Danae”.

NOTA : le parti in corsivo indicano gli argomenti che saranno affrontati dopo la stesura della presente relazione.Eventuali riduzioni o lievi cambiamenti saranno segnalati in allegato entro il termine delle lezioni.

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Non è stato possibile per mancanza di tempo trattare i seguenti argomenti:Seicento: Cenni a Rembrandt, a Rubens e alla grande decorazione barocca dei soffitti.• Rococò: caratteri generali; le grandi residenze in Europa e in Italia.• La pittura del Settecento in Francia• Settecento inglese: la pittura di satira, William Hogarth• Giovan Battista Tiepolo, in part. il ciclo di Würzburg• Vedutismo (Canaletto, Guardi, Bellotto)

Henri Rousseau, detto il Doganiere Non è stato possibile inoltre avviare lo studio delle Avanguardie artistiche del Novecento e il periodo seguente.

50

Relazione disciplinare conclusivadi scienze motorie

DOCENTE Maurizio Billeri

Breve Relazione sulla Classe

Classe molto affiatata e molto incline al reciproco aiuto. Negli anni gli alunni hanno maturato la consapevolezza del comune lavoro e dei comuni risultati. Tuttavia in questi ultimi tempidiversi componenti hanno maturato che ľ assunzione di atteggiamenti diversi dal generalecontesto porta a distinguere le loro personalità e ciò fa assumere a qualcuno ancheatteggiamenti poco convenienti. Permane comunque un atteggiamento propositivo in specie daparte di qualcuno che funziona da sempre come riferimento. La classe si è inizialmente distinta per fattività e partecipazione. Tuttavia oggi nonconfermano quello che Promisero a suo tempo. Tutto ciò ha comportato una diminuzionedegli obbiettivi prefissati.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Sanno organizzare un lavoro. Riconoscono il pericolo ed i rischi connessi ad un lavoro edorganizzano e lavorano tenendo presente il risultato .Sanno fare assistenza agli esercizi e riconoscono discriminano gli esercizi pericolosi con quellipiù adatti. Sanno costruire e disertare su di un lavoro da programmare. Sanno programmaregiochi e lezioni di facilità didattica.Hanno conseguito una discreta capacità rielaborativa. Hanno maturato un sufficiente sensocritico.

Metodologia e strumenti

Metodologia :Sempre per prove ed errori dopo aver spiegato i cardini basilari dell’ argomento.GLI strumenti sono stati gli esercizi di ginnastica adatti per il tipo di verifica usata per la ginnastica classica. Gli esercizi sportivi per quanto riguarda gli specifici sport praticati . Nella eventualità dei giochi invece il criterio si è sempre spostato sulla capacità organizzativa e ľ impegno. Per il punto di vista teorico invece è stata valutata la capacità di orientarsi negli argomenti e per gli stessi di trovare soluzioni pratiche facili e adatte.

Verifiche e criteri di valutazione

Verifiche costanti, anche ad ogni lezione. La comprensione del problema dato o posto o supposto. La capacità organizzativa . Lafacilità di assistere un compagno durante un esercizio. La bravura esecutiva ed in subordine lacapacità rielaborativa, cioè ľ uso che un determinato esercizio può darsi nella quotidianità.

51

Descrizione dei Contenuti

Coordinazione e ristrutturazione degli schemi motoriEsercizi di potenziamento muscolare.Esercizi di potenziamento organicoEsercizi di elasticità e decontrazione

Tecnica sportiva: giochi di pallavolo Giochi di propedeutica atleticaGiochi di propedeutica calcistica.

52

Relazione disciplinare conclusiva di Religione

DOCENTE: GIUSEPPE CAPPELLINI Classe 5A Linguistico

Breve Relazione sulla Classe

Ho seguito la classe per l'intero quinquennio scolastico. La classe ha risposto in modo positivo alprogramma proposto dall'insegnante e ha lavorato con disponibilità e interesse. Gli alunni hannopartecipato attivamente alle discussioni in classe, mostrando capacità di riflessioni personali erispetto nel reciproco scambio di opinioni: infatti il metodo adottato è stato quello del dialogoriflessivo. Sono stati disponibili ad approfondire alcuni temi e desiderosi di conoscere in modo piùapprofondito la materia

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

La classe conosce e comprende gli elementi essenziali della disciplina. E’ in grado di effettuareanalisi in modo sufficientemente autonomo. Alcuni alunni sanno sintetizzare le conoscenzeacquisite e dietro sollecitazione sanno effettuare collegamenti fra contenuti diversi.

Metodologia e strumenti

Metodologia Lezione frontale Discussione guidata di temi e problemi Ogni argomento viene trattato tenendo presenti le seguenti prospettive: antropologica, bibli-

ca e storica

Strumenti Libri di testo Bibbia Giornali, riviste Supporti audiovisivi Testi di lettura

Verifiche e criteri di valutazione

Verifiche Verifiche orali con analisi e riflessioni personali

Criteri di valutazione Progresso nella capacità di riflettere in modo personale Partecipazione al processo di insegnamento-apprendimento

Descrizione dei Contenuti

L’uomo: un “problema aperto” La relazione con se stessi Alla ricerca della propria identità L’uomo: un essere in relazione Il “dramma” della condizione umana La ricerca di senso ieri e oggi La questione etica nei seguenti ambiti: scienza, mass media, economia, disagio, emargina-

zione, scuola, sanità, lavoro, musica, sport, famiglia, ecc. Dalla storia un ventaglio di risposte ai problemi etici Etica della responsabilità Etica personalistica Etica religiosa Problematiche scaturite dal relativismo etico Riflessioni personali sulla ricerca di un senso e di un significato per vivere

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

nessuna

Attività di recupero, sostegno, potenziamento (ultimo anno)

Alla fine del I quadrimestre l’IS ha organizzato corsi di recupero nelle seguenti discipline:Inglese, Francese, Spagnolo, MatematicaA tali corsi hanno partecipato gli studenti che presentavano insufficienze nelle discipline indicate.L’IS ha inoltre organizzato corsi di potenziamento in Filosofia, Storia e Italiano su tematiche relative ad autori ed opere del NovecentoApprofondimenti di Scienze motorie su danze ottocentesche e danze caraibiche.

Attività pluridisciplinari

Non essendo presenti nel CdC competenze specifiche per svolgere moduli CLIL il CdC ha deliberato 2 percorsi pluridisciplinari IV anno Percorsi pluridisciplinari di ecologia in inglese e di storia in spagnolo V anno Percorsi pluridisciplinari di storia in lingua spagnola, di storia dell’arte in lingua francese

Attività di orientamento (quarta e quinta)

IV anno: alcuni studenti hanno partecipato agli open days organizzati dalle università toscaneV anno : partecipazione ad 1 incontro di orientamento organizzato da Confindustria Partecipazione agli open days e giornate dell’orientamento organizzato da università toscane e di altre regioni partecipazione all’incontro “Campus France” organizzato dall’Istituto Francese di Firenze

Attività integrative (triennio)

Anno scolastico Classe III

Olimpiadi della matematica (dedicata ad alcuni studenti) Corso di primo soccorso Corso di formazione per tutor Certificazioni in lingua straniera

Anno scolastico Classe IV

Olimpiadi della matematica (dedicata ad alcuni studenti) Spettacolo teatrale “La vida es sueňo”, teatro Puccini di Firenze Attività di potenziamento di scienze motorie (danze caraibiche, ottocentesche, irlandesi,

corso di autodifesa) Certificazioni in lingua straniera

Anno scolastico Classe V

olimpiadi della matematica (dedicata ad alcuni studenti) partecipazione al Progetto Martina organizzato dal Lions Club della Toscana (conferenza

sulla prevenzione dei tumori giovanili) Certificazioni in lingua straniera partecipazione della classe al progetto "Investire in democrazia". Tale attività consta di un

laboratorio in classe (6 ore) su documenti storici imperniati sul tema della condizione femminile in Italia durante il fascismo e nei primi anni della Repubblica. Inoltre alcune studentesse si sono recate a Mauthausen con una delegazione di studenti del territorio empolese per visitare i luoghi della deportazione.

spettacolo teatrale in spagnolo al Teatro Puccini di Firenze “La Barraca” spettacolo teatrale in francese al Teatro Shalom di Empoli “Saint Germain de Pres” Visita alla mostra su Frida Kahlo a Milano adesione al gruppo sportivo di Istituto

Scambi culturali o viaggio d’istruzione (triennio)

Classe III:

Stage linguistico a Nizza

Classe IV: nessuno

Classe V:nessuno

ALLEGATI

1. Testi delle prove d’esame simulate durante l’anno

2. Criteri ed indicatori per l’assegnazione dei punteggi

ALLEGATO 1

SIMULAZIONI DI II E III PROVA (tipologia B)

I SIMULAZIONE III PROVA

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695

e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CANDIDATO: DISCIPLINA:Nome e Cognome Materia Filosofia

Quesito 1:Confronta il concetto di alienazione in Hegel, Feuerbach e in Marx.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Quesito 2:Descrivi e confronta lo stadio etico e quello estetico nel pensiero di Kierkegaard.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...………………………………………….

Quesito 3:“Il mondo è una mia rappresentazione”: spiega questa affermazione di Schopenhauer alla luce del ribaltamento del concetto kantiano di “fenomeno”.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...………………………………………….

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695

e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CLASSE SEZIONE INDIRIZZO

DOCENTE : Irene Benedetti

DISCIPLINA: Spagnolo

Quesito 1:El candidato exponga la posición de Miguel de Unamuno frente al retraso cultural social y económico de España a principios del siglo XX: cómo intervino en el debate y cuál fue su postura ideológica.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________Quesito 2:¿Cuáles son los elementos temáticos, estilísticos y lingüísticos típicos de la Generación del '98 que se encuentran en la poesía de Antonio Machado?

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Quesito 3El candidato hable del tema de Dios en la poesía de Antonio Machado, de su relación con la fe y la religión haciendo referencia a los poemas leídos.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695

e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CLASSE Va Liceo Linguistico 13 marzo 2018

CANDIDATO: DISCIPLINA: FRANCESE

Quesito 1: Décrivez les initiatives les plus importantes de deux Présidents de la V République française.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….....

Quesito 2: M.me Bovary: l’évolution de Charles au cours du roman.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...………………………………………….

Quesito 3: “Il (Balzac) est Dieu le Père dans le monde qu’il anime.” Michel Raimond

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...……………………………………........…….

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695

e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CLASSE SEZIONE INDIRIZZO

CANDIDATO: DISCIPLINA:Nome e Cognome Scienze naturali

Quesito 1:Descrivi il ruolo che gli enzimi di restrizione svolgono nelle tecnologie del DNA ricombinante

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………Quesito 2:Descrivi le caratteristiche principali degli acidi carbossilici indicando come la loro formula di struttura giustifica molte delle loro peculiarità.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...………………………………………….

Quesito 3:Indica come si formano i legami α 1-4 e 1-6 glucosidico tra 2 molecole di glucosio e i diversi polisaccaridi che contengono tale tipologia di legame .

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...………………………………………….

II Simulazione III PROVA

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695

e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CANDIDATO: DISCIPLINA: STORIANome e Cognome Materia

Quesito 1:Descrivi le principali interpretazioni storiografiche dell’ascesa del fascismo in Italia.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………Quesito 2:Descrivi gli aspetti comuni ai regimi totalitarismi

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...……………………………………

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695

e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CANDIDATO: DISCIPLINA: FILOSOFIANome e Cognome Materia

Quesito 1:Descrivi l’interpretazione del mondo greco data da F. Nietzsche così come emerge dall’opera La nascita della tragedia.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………Quesito 2:Confronta il ruolo della storia nel pensiero di Hegel, Comte e Nietzsche.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...………………………………………….

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695

e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CANDIDATO: DISCIPLINA: FRANCESE Quesito 1: En 1898, Zola, écrivain engagé, a écrit l’article “J’accuse”. Décrivez-le et mettez en relief le but da l’auteur et les conséquences qu’ il a subies.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….....

Quesito 2: Décrivez la poétique de Verlaine et citez-en les oeuvres.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...………………………………………….

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695

e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CANDIDATO: DISCIPLINA:Nome e Cognome Spagnolo

Quesito 1:¿Cuáles fueron las reformas planteadas por el gobierno republicano durante el bienio progresistaque llevaron al golpe del 18 de julio de 1936?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………Quesito 2: Describe el escenario internacional que se abrió al estallar la Guerra Civil española y comointervinieron las potencias extranjeras en la batalla.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...………………………………………….

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695

e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CANDIDATO: DISCIPLINA:Nome e Cognome Scienze naturali

Quesito 1:Descrivi come possono essere utilizzati gli anticorpi monoclonali nella terapia genica

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………Quesito 2:Descrivi le modalità di formazione e caratteristiche degli isomeri cis trans

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...………………………………………….

ALLEGATO 2

Griglia di valutazione della prova scritta di ItalianoTriennio del Liceo Linguistico

a.s. 2017-18

Indicatori Descrittori Livelli di

valutazionePunteggio

/15Punteggio

/10

Conoscenze Comprensione del/i testo/i e

individuazione degli aspetti rile-vanti (tipologia A e B)

pertinenza del contenuto Conoscenza dell’argomento

(tipologia C e D). Conoscenza delle caratteri-

stiche stilistico-formali.

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo

0 - 2 3 4 4,5 5 6

0 -1,5 2 2,5 3 3,5 4

Competenze Uso della lingua in relazione alle norme fono-morfologiche esintattiche.

Proprietà e varietà lessicale. Fluidità del discorso.

Organizzazione testuale: orga-nicità, coerenza, equilibrio e coesione fra le parti.

Rispetto delle consegne proprie della tipologia scelta.

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo

0 - 2 3 4 4,5 5 6

0 -1,5 2 2,5 3 3,5 4

Capacità Capacità di stabilire collega-menti.

Capacità di approfondire. Capacità di esprimere giudizi

personali motivati e pertinenti. Capacità di produrre lavori con

un’impronta di originalità per forma e/o contenuto.

Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

0 2 2,5 3

0 1 1,5 2

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”- Empoli

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Scheda di valutazione della seconda prova

CANDIDATO/A ………………………………………………………………...

IndicatoriLivelli di valutazione

DescrittoriPunteggio

15

Comprensionedel testo

Contenuti/conoscenze tematiche trattate

Errata/i Insufficiente/i Sufficiente/i Comprensione globale, contenuti abbastanza approfonditi

e dettagliati Comprensione/contenuti approfonditi e dettagliati

1 punto 2 punti 3 punti 4 punti

5 punti

Competenzelinguistiche

Il messaggio risulta incomprensibile.

Poco scorrevole con errori formali diffusi.

Parzialmente corretto. Ripetitivo nelle strutture, non variato nel lessico.

Abbastanza corretto e scorrevole, buon livello. Morfosintattico e registro appropriato.

Decisamente corretto e scorrevole, ricco nel lessico e sintatticamente corretto.

2 punti

3 punti

4 punti

5 punti

6 punti

Rielaborazione(attinenza alla traccia, capacità di operare collegamenti/raffronti, capacità di sintesi)

Inesistente

Non molto approfondita

Sufficiente

Buona

1 punto

2 punti

3 punti

4 punti

Punteggio complessivo attribuito alla prova:_____/ 15

I COMMISSARI IL PRESIDENTE

________________________ ____________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

Griglia di valutazione Terza prova scrittaLiceo Linguistico

Classe V sez. SEZIONE

CANDIDATO:Nome e Cognome

Indicatori Descrittori Giudizio Punti in /15mi

ConoscenzeCompletezza e pertinenza dell’informazione

Approfondite Buone Sufficienti Parziali Scarse Non pertinenti

6 5 4 3 2 1

CompetenzeCorrettezza formale; uso del linguaggio specifico

Ottime Buone Sufficienti Non sufficienti Scarse

5 4 3 2 1

CapacitàSelezione e sintesi delle informazioni; organicità e coerenza di svolgimento

Approfondita Sufficiente Non pertinente Inesistente

4 3 2 1

DISCIPLINE

Conoscenze

Competenze

Capacità

Punteggio quesito

Punteggio complessivo attribuito alla prova:_____/ 15

Il Consiglio di Classe:

Nome e Cognome del docente FirmaFlorance Tellini

Anna Maria GhelliMary Virginia Dorfman

Iacopo PiccininiPatrizia Maestrelli

Andrea SantelliMaurizio Billeri

Giuseppe CappelliniMelissa Ramirez Mendoza

Irene BenedettiEmilia BartolottiFlavia SanfilippoSandra Dainelli