DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ... nell’analisi di un testo o nella redazione di un saggio...

17
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE “ VIRGILIO” Via Giulia, 38 - 00186 ROMA tel. 0668806226- fax. 0668300813 www.liceoclassicovirgilio.it [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III M INDIRIZZO INTERNAZIONALE FRANCESE ANNO SCOLASTICO 2011-2012

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · ... nell’analisi di un testo o nella redazione di un saggio...

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO CLASSICO STATALE “VIRGILIO” Via Giulia, 38 - 00186 ROMA tel. 0668806226- fax. 0668300813

www.liceoclassicovirgilio.it [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE III M

INDIRIZZO INTERNAZIONALE FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2011-2012

2

1. PRESENTAZIONE DEL LICEO

Il Liceo classico Virgilio ha la propria sede nel centro di Roma, in via Giulia 38, nel palazzo

Ghisleri. Il progetto del palazzo si deve all’architetto Carlo Maderno che ne curò la costruzione alla

fine del Cinquecento.

Il liceo offre una formazione che è caratterizzata dalla dimensione teorica e storica dei vari saperi.

Le singole discipline tendono a delineare una visione adeguata ad una realtà pluridimensionale, con

la specifica volontà di superare la contrapposizione tra sapere umanistico e sapere scientifico.

Se è vero che la formazione liceale non è finalizzata ad un immediato ingresso nel mondo del

lavoro, è, però, fuor di dubbio che consente un più libero esercizio delle facoltà della persona nel

coltivare ciò che ritiene per sé più congeniale per dare forma al proprio progetto di esistenza.

Pertanto, lo studente che entri nel mondo del lavoro con una formazione liceale avrà a disposizione

maggiori strumenti di controllo che gli consentiranno di dominare, riequilibrare e reinventare il

lavoro stesso.

Scegliere la formazione liceale è, quindi, indiscusso sinonimo per acquisire quanto segue:

Metodo di studio

Abilità logico-comunicativa

Quadri culturali di riferimento.

Infatti, la licealità si basa sui seguenti valori cardine:

La libertà dell’individuo

L’unitarietà del sapere

La cura di sé, l’autostima, l’accettazione di sé.

2. PRESENTAZIONE DELL’ESABAC

L’ESABAC, nato da un accordo intergovernativo italo-francese firmato nel 2009, consente agli

allievi italiani e francesi di conseguire con un solo esame due diplomi: il Diploma di Stato italiano e

il Baccalauréat francese. Questo doppio rilascio di diplomi convalida un percorso scolastico

biculturale e bilingue della durata di tre anni.

La sessione d’esami 2011-2012 è la seconda del percorso ESABAC. I sistemi educativi italiano e

francese hanno elaborato congiuntamente i programmi e definito le prove d’esame di Lingua e

letteratura francese e Storia in francese.

Oltre alle tre prove scritte dell’esame italiano, l’ESABAC prevede lo svolgimento di una Quarta

prova, strutturata in due parti: Francese (4 ore) e Storia in francese (2 ore). La prova di Francese

consiste, a scelta del candidato, nell’analisi di un testo o nella redazione di un saggio breve. La

prova di Storia in francese consiste, a scelta del candidato, nella redazione di una composizione o

nello studio e analisi di un insieme di documenti. Le prove sono preparate da una Commissione

congiunta italo-francese. Il punteggio delle due prove, espresso in quindicesimi, va mediato con il

punteggio della Terza prova.

La prova orale di lingua e letteratura francese si svolge ed è valutata nell’ambito del colloquio. Ai

soli fini ESABAC la prova verrà valutata anche in quindicesimi.

I candidati che avranno superato con successo le prove dell’Esame di Stato e le prove specifiche

ESABAC riceveranno sia il diploma italiano che il diploma francese; nel caso in cui il solo

punteggio delle prove specifiche non fosse sufficiente, riceveranno solo il diploma italiano.

3

Quadro orario

Disciplina IV V I II III

Religione/A.A. 1 1 1 1 1

Lingua e lettere italiane 5 5 4 4 4

Storia dell’arte - - 2 2 2

Matematica ed Informatica 4 4 3 3 3

Fisica 2 2 - - -

Francese 5 5 4 4 4

Inglese 3 3 4 4 4

Spagnolo 5 5 5

Storia-Histoire 2 2 2 2 2

Filosofia - - 3 3 3

Latino 4 4 2 2 -

Geografia 2 2 - - -

Scienze 2 2 2 2 3

Educazione fisica 2 2 2 2 2

TOTALI 32 32 34 34 33

Il programma Esabac di Histoire va dal 1945 ai giorni nostri. Essendo state svolte durante tutto

l’anno le lezioni di Histoire in compresenza con la Prof. Mathilde Asselberghs, docente di

conversazione francese, il Consiglio di classe rappresenta l’opportunità che ella sia anche chiamata

a far parte della Commissione d’esame in qualità di esperta.

3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Elenco dei docenti e quadro indicativo della stabilità dei docenti nel corso del triennio

MATERIA DOCENTE STABILITA’ NEL TRIENNIO

Italiano Laura Marocco l’intero triennio

Inglese Grazia Maria Bertini l’intero triennio

Inglese conversazione Stephen Phillips l’intero quinquennio

Francese Carla Santarelli V ginnasio, e l’intero triennio

Francese Letteratura (docente del

Ministero Francese, 2h/s)

Lisa Olivier solo III Liceo

Spagnolo Giovanna Lo Fiego I II e III Liceo

Spagnolo conversazione Georgina Manau l’intero triennio

Scienze Enrica Reinaldi III Liceo

Matematica ed Informatica Andrea Antonelli l’intero quinquennio

Storia dell'arte Luana Selvetella III Liceo

Storia e Filosofia Marco Morselli l’intero triennio

Histoire Mathilde Asselberghs conversazione in II liceo,

Histoire in III Liceo

Educazione fisica Barbara Festa l’intero triennio

Religione Carlo Benedettini II e III Liceo

4

RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe III M Internazionale Francese è composta da 22 studenti (18 ragazze e 4

ragazzi) tutti provenienti dalla II M dell’anno precedente.

Indipendentemente dalle loro conoscenze e abilità di base, nel triennio liceale gli

studenti di questa classe hanno sempre lavorato animati dal desiderio di migliorare la

propria preparazione scolastica e dall’ambizione di ottenere un buon profitto in

relazione all’anno in corso e in previsione dei propri studi futuri.

Per quanto attiene la disciplina, il comportamento è stato sempre corretto e maturo, e

anche se con spirito positivamente critico, gli studenti hanno sempre dimostrato

rispetto e fiducia nei confronti dei loro docenti.

Non tutti sono sempre stati assidui alle lezioni, soprattutto nell’ultimo anno, talvolta

per motivi psicologici e di salute, talvolta per approfondire qualche disciplina a

scapito di altre. Tuttavia, chi con più solidità e chi con qualche fragilità, gli studenti

di questa classe hanno acquisito un metodo di studio per lo meno sufficiente ad

acquisire i contenuti disciplinari e culturali.

Riguardo ai risultati conseguiti, la classe si è differenziata al suo interno in relazione

all’impegno, alla continuità nello studio e alle capacità. Un terzo della classe ha

sempre lavorato con interesse e ha saputo dare risultati molto buoni ed ottimi, una

fascia un po’ meno numerosa ha lavorato con un impegno più altalenante ottenendo

risultati mediamente discreti ma di un certo rilievo in alcune discipline, mentre una

terza fascia si è comunque impegnata per superare fragilità personali e carenze nelle

conoscenze, competenze e capacità, ottenendo risultati complessivamente sufficienti.

In ossequio alle normative europee sulla mobilità studentesca, quattro alunne hanno

effettuato un periodo di scolarizzazione, due nel liceo partner di Parigi e due in quello

di Nancy in Francia.

5

4. PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE

COLLEGIALE

Obiettivi trasversali del Consiglio di classe

Competenze relazionali

Partecipare attivamente e responsabilmente alla vita della comunità scolastica

Acquisire una solida cultura della legalità non solo all’interno della scuola

Saper collaborare all’interno della classe al raggiungimento di obiettivi comuni attraverso

un atteggiamento attivo e responsabile, rispettoso dei propri compagni e dei propri docenti

Competenze trasversali

Sviluppare senso critico e rigore intellettuale nella lettura della realtà in cui si è inseriti

Acquisire una consapevole motivazione allo studio sostenuta da impegno responsabile e

serio

Saper usare forme comunicative, scritte ed orali, con proprietà di linguaggio, chiarezza,

coerenza e pregnanza di contenuti in tutte le discipline e con i diversi linguaggi specifici

Saper usare in modo autonomo tutti i libri di testo e i materiali diversi dal manuale

Saper utilizzare un metodo di lavoro critico, ragionato e non volto alla ripetizione o

all’applicazione meccanica di procedimenti

Saper raccogliere, vagliare, integrare e sistemare in modo organico ed autonomo i dati di

studio, i saperi, le informazioni e le conoscenze.

Essere consapevoli dei caratteri distintivi delle tipologie di prova scritta previste nell’esame

di Stato per le quattro prove

Acquisire l’attitudine ad instaurare collegamenti all’interno delle varie materie e, più

ampiamente, nell’ambito di reticoli di conoscenza, tra tutte le materie del corso di studi

6

Metodologia di lavoro

Materia Lezione

frontale

Lettura

testi,

documenti,

quotidiani

Lezione

interattiva

Visione

film,

mostre,

musei

Esperienze

laboratorio

Lavori di

gruppo

Italiano X X X

Inglese X X X X

Francese X X X X X

Spagnolo X X X X X

Histoire/Storia X X X X X

Filosofia X X X X

Scienze X X X X X

Matematica X X X

Storia dell’arte X X X X

Educazione fisica X X X X

Religione X X X

Materiali, strumenti didattici

Materia Libri

di testo Altri libri

Dispense

Video-re-

gistratore; power

point

Quotidiani riviste

Laboratori

Visite guidate

Incontri

con

esperti

attrezzi

Italiano X X X

Inglese X X X X X

Francese X X

Spagnolo X X X X X X

Histoire/Storia X X

Filosofia X X

Scienze X X X

Matematica X X X

Storia dell'arte X X X

Educazione fisica X X

Religione X X X X

Modalità di lavoro

Materia Lezione applicazione Scoperta guidata Insegnamento per problemi

Italiano X X X

Inglese X X X

Francese X X

Spagnolo X X

Histoire/Storia X

Filosofia X X X

Scienze X X X

Matematica X X X

Storia dell'arte X X

Educazione fisica X X

Religione X X

7

Tipologia delle verifiche effettuate nell’anno nelle varie discipline

Materia Quesiti

risposta aperta

Quesiti

risposta multipla

Colloquio

orale

Discus

sione colletti

va

An. del

testo Art. di

giorn.

Saggio breve

Tema

Relaz

ione

Problemi

esercizi

Tratt.

sintetica Esposiz.

ricerche

Prove

pratiche

Italiano X X X X X

Inglese X X X X X X X

Francese X X X X X X

Spagnolo X X X X

Histoire/Storia X X X X X

Filosofia X X X X

Scienze X X X X

Matematica X X

Storia dell'arte X X X X

Educazione fisica X X

Religione X X

I programmi e le relazioni delle singole discipline (ALLEGATI 1 e 2), nonché i criteri e le tabelle

di valutazione della I, II e III e IV prova scritta (ALLEGATI 3) vengono allegati a questo

Documento di classe.

Simulazioni di terza prova effettuate nel corso dell’anno scolastico con relativi criteri e

strumenti di valutazione

Sono state effettuate n. 2 simulazioni di terza prova secondo la TIPOLOGIA A (trattazione

sintetica; vedasi copia delle verifiche ALLEGATI N 4):

- la prima comprendente le seguenti discipline: Filosofia, Matematica, Spagnolo, Storia dell’Arte

(16 dicembre 2011). Durata: 2 ore.

- la seconda con le discipline: Filosofia, Inglese e Matematica (22 marzo 2012). Durata: 1,5 ore.

Sono state effettuate anche le simulazioni delle altre prove.

Per la quarta prova:

- a fine aprile una prova di Histoire

- il 15 maggio una simulazione di quarta prova (commentaire dirigé / essai bref)

Per la prima e seconda prova:

- fra il 15 e il 30 maggio: (4 ore per ogni prova), dando più prove a scelta degli studenti, in modo da

simulare la prova d’esame in tutto e per tutto.

Seguono le griglie di valutazione adottate per la correzione delle prove scritte

d’esame

8

CANDIDATO (nome e cognome): I PROVA (ITALIANO) GRIGLIA CORREZIONE SAGGIO BREVE /

ARTICOLO/ TEMA

DESCRITTORI

Padronanza e uso della

lingua

Correttezza morfo-sintattica a) buona

b) errori sporadici

c)errori gravi ma sporadici/ errori lievi ma diffusi

d) errori gravi

e) errori gravi e diffusi

Correttezza lessicale

a) frutto di rielaborazione personale

b) adeguato al contesto

c) generico

d) adeguato solo in parte

e) inadeguato

Conoscenza dello

argomento e del

contesto di riferimento

Struttura e coerenza dell’argomentazione/ esposiz.

a) Imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione di un saggio breve

b) Si serve correttamente degli elementi per la redazione di un saggio breve

c) Usa in maniera incerta gli elementi per la redazione di un saggio breve

d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve

Capacità logico-

critiche ed espressive

Capacità di riflessione e sintesi

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace

c) alcuni spunti di riflessione ma errori nei dati o nelle informazioni

d) enumera i dati senza ordinarli , ma con qualche spunto critico

e) enumera i dati senza ordinarli e con scarsi spunti critici

9

CANDIDATO (nome e cognome): I PROVA (ITALIANO) ANALISI DEL TESTO I NDICATORI DESCRITTORI 10/10

padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica

a)buona 1,5 b)sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 Correttezza sintattica

a) buona 1,5 b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5

Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico

1

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 conoscenza degli elementi formali che costituiscono il testo

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

a) completa conoscenza delle strutture formali del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa

2

b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali

1,5

c) descrive sufficientemente gli espedienti formali del testo

1

d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti formali

0,5

capacità critiche ed espressive

Comprensione del testo

a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive

1,5

b) sufficiente comprensione del brano 1

c) comprende superficialmente il significato del testo

0,5

Capacità di riflessione e contestualizzazione a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali

2

b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace

1,5

c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione

1

d) scarsi spunti critici 0,5

10

LICEO GINNASIO “VIRGILIO”

LICEO INTERNAZIONALE FRANCESE

SECONDA PROVA - GRIGLIA DI VALUTAZIONE : TEMA

ALUNNO/A_________________________CLASSE:___________DATA:____________

INDICATORI Punteggio

massimo da

attribuire

all’indicatore

Descrittori di livello Punteggi

corrispondenti

ai diversi

livelli

Voto

indicatore

Correttezza e

proprietà

nell’uso della

lingua

5

è corretto e appropriato

è complessivamente corretto

lievi errori

diffusi errori

gravi e diffusi errori

5

4

3

2

1

Aderenza alla

traccia e

possesso di

adeguate

informazioni

5

padroneggia l’argomento

comprende l’argomento

indivduandone gli elementi

essenziali

Non ha conoscenze adeguate

5

3

1

Costruzione del

discorso

organica e

coerente

3

Appropriata

Sufficiente

Appena adeguata

3

2

1

Originalità nel

contenuto e nella

forma

2

Originale nel contenuto e

nella forma

Originale nel contenuto o

nella forma

2

1

Il punteggio si ottiene dividendo il totale per 3 e arrotondando all’unità in presenza di

decimali.

11

LICEO GINNASIO “VIRGILIO”

LICEO INTERNAZIONALE FRANCESE

SECONDA PROVA - GRIGLIA DI VALUTAZIONE : ANALISI DEL TESTO

ALUNNO/A_________________________CASSE:___________DATA:____________

INDICATORI DESCRITTORI DI LIVELLO PUNTEGGIO

MASSIMO

15

COMPRENSIONE

DEL TESTO

Completa ed esaustiva

Adeguata nella maggior parte delle informazioni

Essenziale

Frammentaria e incompleta

4

3

2

1

CORRETTEZZA E

PROPRIETA’

NELL’USO DELLA

LINGUA

È corretto ed appropriato

È complessivamente corretto

Lievi errori

Diffusi errori

Gravi e diffusi errori

5

4

3

2

1

CAPACITA’ DI

PRODUZIONE E

SINTESI

Sintesi esaustiva di tutti i punti richiesti e

testo articolato

Sintesi di alcuni dei punti richiesti e

testo abbastanza articolato

Omissione di alcuni punti richiesti, testo organizzato

in maniera accettabile

Omissione di numerosi punti, testo organizzato in

modo superficiale

4

3

2

1

CAPACITA’

CRITICA E

RIELABORAZIONE

PERSONALE

Testo ben argomentato ed efficace

Testo discretamente argomentato ma con una forma

semplice

Testo sufficientemente argomentato ma con una

forma inadeguata

3

2

1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO / 15

12

CLASSE 3 sez M CANDIDATO: nome……………………………………

Terza Prova scritta: criteri e strumenti di valutazione

Descrittori utilizzati

Gravemente

insufficiente Insufficiente

Mediocre

Sufficiente Più che

sufficiente Buono Ottimo

1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15

Indicatori Materia 1

Materia 2

Materia 3

Materia 4

Conoscenza dei

Contenuti

Correttezza e uso del linguaggio specifico

Elaborazione e sintesi

delle informazioni

Il voto si ottiene dividendo per tre la media di ciascun indicatore. In caso di decimali si

approssima per difetto o eccesso come di consueto

13

QUARTA PROVA

CLASSE 3 sez M CANDIDATO: nome……………………………………

GRILLE D’EVALUATION COMMENTAIRE DIRIGE COMPETENCES CRITERES D’EVALUATION COMMENTAIRES POINTS

Questions

d’observation

Comprendre les

questions et savoir

donner une réponse

pertinente

-Pertinence des réponses par rapport aux questions

posées

-Précision des éléments de réponse relevés dans le

texte

-Capacité à les analyser

-Précision du vocabulaire d’analyse littéraire

-Correction de la langue

/5

Questions

d’interprétation

Savoir lire un texte

littéraire et élaborer

une interprétation

justifiée

-Pertinence des réponses par rapport aux questions

posées

-Précision des éléments de réponse relevés dans le

texte et capacité à les analyser

-Précision du vocabulaire d’analyse littéraire

-Capacité à construire une interprétation

-Correction de la langue

/5

Expression

personnelle

Savoir argumenter

-Argumentation pertinente par rapport à la

problématique

-Argumentation structurée :

Introduction

Développement organisé en paragraphes

avec la présence de connecteurs logiques

Conclusion

-Richesse et pertinence du vocabulaire

-Correction de la syntaxe

-Correction de l’orthographe et de la ponctuation

/5

14

Criteri di valutazione Punteggio

Comprensione dei

documenti

Voto/3

Capacità di:

- analizzare e interpretare i documenti in funzione della problematica indicata, identificare, mettere in relazione, contestualizzare gli elementi risultanti dai diversi documenti

Voto/3

- rispondere alla problematica con una

riflessione personale argomentata,

associando in modo pertinente gli

elementi colti dall'analisi dei documenti e

le conoscenze acquisite;

Voto/3

Padronanza

dell’espressione scritta corrispondente al livello B2

del Q.C.E.R. (relativamente a

questo punto si vedano i

criteri specifici

- varietà e precisione del lessico: il

vocabolario utilizzato è sufficientemente

ampio da evitare ripetizioni frequenti e

permettere di variare, nonostante

qualche lacuna o confusione.

Voto/2

- correttezza grammaticale:

il grado di controllo grammaticale è tale

che gli errori su strutture semplici e

correnti siano occasionali e non

producano malintesi

Voto/2

- coerenza e coesione: l'uso adeguato di

un numero di connettivi permette di

evidenziare chiaramente la relazione tra

idee e fatti.

Voto/2

Voto finale: /15

Prova scritta di lingua e letteratura francese

per l’EsaBac

Griglia di valutazione per il saggio breve

15

Scambi culturali, visite e viaggi d’istruzione, attività aggiuntive Scambi culturali, mobilità e viaggi d’istruzione

La classe in prima liceo ha effettuato uno scambio con Nancy, in Francia: dieci giorni a Nancy e

dieci a Roma.

Il viaggio di istruzione ad Amsterdam nel marzo del corrente anno scolastico.

Nel mese di novembre 2011 gli alunni sono stati tre giorni a Venezia per partecipare al progetto “LA

BIENNALE Di VENEZIA” previsto per le classi III come progetto del POF.

In I liceo, oltre alle quattro alunne che hanno effettuato la scolarizzazione nei licei partner di Parigi e

Nancy, un’alunna si è organizzata autonomamente per due periodi di scolarizzazione, uno in

Australia ed uno in Francia.

Visite d’istruzione, incontri con esperti ed attività aggiuntive nel triennio

Educazione alla salute

Conferenza sulle malattie sessualmente trasmissibili (seconda liceo)

Incontro con la ginecologa per le studentesse e incontro con l’andrologo per gli studenti (terza liceo)

Educazione alla legalità

Conferenza con il magistrato Giuseppe Ayala della commissione antimafia (marzo 2012)

Storia contemporanea:

Alcuni studenti hanno visitato la mostra “Ghetti nazisti”e hanno partecipato alla conferenza alla Camera dei

Deputati per il Giorno della Memoria (con il prof. Morselli)

Filosofia:

nel II anno, alcuni alunni hanno partecipato alla conferenza su Spinoza al Liceo Virgilio (tenuta dal prof.

Morselli)

Francese:

- Spettacolo teatrale all’Argentina “Barthleby lo scrivano” , regia e drammatizzazione dello scrittore Daniel

Pennac (I liceo)

- Film “Versailles” (4.04.12) e “La raffle” (2011) in II e III liceo.

- Spettacoli teatrali a S. Luigi dei Francesi (2010-11) in I e II liceo.

- Corsi di preparazione ed esami per il DELF B1, B2 e C1 e partecipazione agli esami da parte di numerosi

studenti della classe.

- Un’alunna, Emilia Palmieri, ha vinto il premio “AMOPA” per la lingua francese.

Inglese

In I liceo, spettacolo di Peter Brook sui sonetti di Shakespeare; lettura dell’opera teatrale tratta dal

romanzo “To Kill a Mockingbird” di Harper Lee e visione del film omonimo; lettura del racconto “Bartleby

lo scrivano” di Melville in preparazione allo spettacolo teatrale.

In II liceo, conferenze del prof C.L.Dews su Our Town di Th. Wilder e su The Glass Menagerie e A

Streetcar Named Desire di Tennessee Williams; visita del Museo di Keats and Shelley a Piazza di Spagna

(maggio 2010)

In III liceo, spettacolo teatrale “La signora Dalloway e altri racconti” di Virginia Woolf, regia di

Riccardo Cavallo presso il teatro Stanze Segrete, Via della Penitenza 3. Presso il nostro liceo, la classe ha

partecipato anche a due conferenze di 4 ore tenute dal Prof. Giorgio Mariani, docente di letteratura

americana all’Univ. La Sapienza su “Moby Dick” di Melville.

Nel triennio corsi interni ed esterni PET e FCE e partecipazione agli esami: sette studenti sono in

possesso del FCE Cambridge EFL, mentre altri tre hanno frequentato solamente i corsi interni di

preparazione al FCE.

Spagnolo

In III liceo, visione del film “Las lenguas de las mariposas” presso il cinema Farnese (marzo 2012).

Conversazione con lo scrittore Premio Nobel per la letteratura Mario Vargas Llosa: "Le realtà parallele”,

Camera dei Deputati, 17 gennaio 2012)

In II liceo Visita del tempietto di S. Pietro in Montorio e dell‘Ambasciata spagnola (2010-11); Visita

dell’Istituto Cervantes (2010-11) e del Museo Criminologico in Via del Gonfalone (novembre 2010)

16

Storia dell’Arte

In III liceo, Progetto Arte e Musica presso L’Auditorium di Musica.

In II liceo, Visita dei Musei Vaticani e di Palazzo Farnese.

Scienze

Nella settimana scientifica ad inizio anno scolastico, conferenza sui terremoti.

Educazione Fisica

La classe ha partecipato ai campionati interni di pallavolo e Francesco Mantia anche ai ampionati interni di

tennis-tavolo.

Orientamento universitario La classe 3M ha aderito alla “Giornata di Orientamento Universitario” presso L’università di Tor

Vergata il 19 .03.2012, cui ha aderito il nostro liceo.

Gli studenti di questa classe hanno partecipato a numerosi incontri di orientamento universitario presso

le università pubbliche e private di Roma, di altre città italiane e di università estere (Francia, Israele e Stati

Uniti).

La classe ha inoltre preso parte alle seguenti attività aggiuntive:

corsi esterni di lingua straniera

Lo studio delle lingue straniere è stato supportato dalle famiglie anche con viaggio studio estivi,

lezioni private e corsi privati presso i centri S. Luigi dei Francesi, Cervantes, British Centres e Università

Popolare della Terza Età (inglese upper-interm). L’alunna Francesca Licata ha frequentato anche un corso di

arabo.

giornalino scolastico

un’alunna, Ludovica Toccini, è stata per due anni di liceo caporedattrice del giornalino scolastico del

Liceo Virgilio

musica

Visita dell’Auditorium Parco della Musica (2011)

Al Teatro dell’Opera, conferenza preparatoria sul Risorgimento e Giuseppe Verdi e partecipazione

ad un’opera di Verdi; in seguito, alcuni studenti partecipano allo spettacolo Madama Butterfly al Teatro

dell’Opera.

Partecipazione alla redazione del giornalino scolastico (Toccini)

Alcuni alunni hanno partecipato al progetto Roma-Rock Roma-Pop. L’alunna Silvia Esposito svolge,

oltre al liceo, il corso di studi di violoncellista presso l’Accademia di S. Cecilia.

cinema, teatro e altro

A testimoniare la vivacità culturale della classe, le alunne Anita Xella e Shani Guetta hanno fatto un

corso di leadership e l’alunno Marco Alikarami ha non solo frequentato dei corsi di teatro ma ha anche

tenuto un laboratorio di recitazione e cinematografia presso il nostro liceo, inserito come progetto degli

studenti nel POF. Altri alunni hanno seguito corsi esterni di cinema e fotografia.

Tra gli studenti che non si sono avvalsi dell’IRC, alcuni hanno frequentato il corso di musica ad altri

il corso di fotografia. Un’alunna, Anita Xella, ha ricevuto un premio nella sezione racconto del concorso

“Impronte”.

attività sportive

Molti studenti di questa classe hanno praticato attività sportive, alcune delle quali in forma

agonistica: danza moderna, Tip tap, hip hop, calcio e canoa. L’alunna Eleonora Abbatelli ha vinto premi per

danza agonistica dalla FIDS-CONI.

volontariato e lavoro part-time

Numerose sono state le attività di volontariato alcune delle quali coerenti con il corso di studi per la

necessità della comunicazione interculturale: Caritas, Comunità di S. Egidio, donazione del sangue,

campeggi estivi, corso per il brevetto si salvamento, casa di riposo, attività scout, volontariato presso canile

comunale o con colonie di gatti protette dal comune di Roma.)

17

FIRME DEI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE

Italiano Laura Marocco

Inglese Grazia Maria Bertini

Inglese conversazione Stephen Phillips

Francese Carla Santarelli

Francese (Docente Ministero

francese)

Lisa Olivier

Spagnolo Giovanna Lo Fiego

Spagnolo conversazione Georgina Manau

Scienze Enrica Reinaldi

Matematica ed Informatica Andrea Antonelli

Storia dell'Arte Luana Selvetella

Storia e Filosofia Marco Morselli

Histoire Mathilde Asselberghs

Educazione Fisica Barbara Festa

Insegnamento della Religione

Cattolica

Carlo Benedettini

Roma 13/05/2012 Il Dirigente scolastico,