DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085...

33
LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO MISTICONI BELLISARIO PESCARA Sede Bellisario: via L. Einaudi 2 - 085 51382 Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V D Indirizzo: Design

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO MISTICONI – BELLISARIO PESCARA

Sede Bellisario: via L. Einaudi 2 - 085 51382 Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294

Anno scolastico 2016/2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

V D

Indirizzo: Design

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

2

INDICE

I docenti del Consiglio della classe V D ................................................................. 3 Composizione della classe ...................................................................................... 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE .................................................................. 3 PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEL CORSO DI STUDI ..................................................................................................................... 4 Profilo culturale, educativo e professionale del Liceo Artistico ............................. 4 Indirizzo Design ........................................... Errore. Il segnalibro non è definito. OBIETTIVI REALIZZATI .................................................................................... 5 Obiettivi trasversali ................................................................................................. 5 Obiettivi comportamentali ...................................................................................... 5 Obiettivi didattici .................................................................................................... 5 CONTENUTI SVOLTI .......................................................................................... 6 METODI DIDATTICI ............................................................................................ 6 CLIL (Content and Language Integrated Learning) ............................................... 6 MEZZI E STRUMENTI ......................................................................................... 6 SPAZI ..................................................................................................................... 6 ATTIVITÀ EXTRA-SCOLASTICHE ................................................................... 6 ATTIVITÀ DI STAGE E DI TIROCINIO ............................................................. 7 ATTIVITÀ INTEGRATIVE E DI RECUPERO .................................................... 7 VERIFICA .............................................................................................................. 7 CRITERI DI VALUTAZIONE .............................................................................. 8 Valutazione del comportamento degli studenti ....................................................... 8 Indicatori, descrittori e punteggio del voto di comportamento ............................... 8 Valutazione delle conoscenze, competenze e capacità degli studenti..................... 9 CREDITO SCOLASTICO ................................................................................... 10 Attribuzione del credito scolastico........................................................................ 10 Attribuzione del credito formativo ....................................................................... 10 Valorizzazione delle eccellenze ............................................................................ 11 ESERCITAZIONI E SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME ................... 11 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 1^ PROVA .......................................... 12 ITALIANO ........................................................................................................... 12 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVAErrore. Il segnalibro non è definito. Discipline plastiche e scultoree .................... Errore. Il segnalibro non è definito. TIPOLOGIA DELLE TERZE PROVE EFFETTUATE ...................................... 16 Prove di simulazione effettuate ............................................................................. 16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA ................................. 17 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO .......................................... 19 RELAZIONI DEI DOCENTI ............................................................................... 20

Allegati: 1. programmi disciplinari svolti; 2. simulazioni effettuate della terza prova; 3. documento del 15 maggio dell’alunno diversamente abile ( in busta chiusa ).

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

3

I docenti del Consiglio della classe V D

Prof. Fragassi Armando Lingua e letteratura italiana, Storia Prof. Di Giampaolo Paolo Lingua e cultura straniera Prof. Vadrucci Giancarlo Matematica e Fisica Prof.ssa Favoccia Antonella Storia dell’arte Prof.ssa Chiara Enimmi Filosofia Prof.ssa Romano M. Rosaria Scienze motorie e sportive Prof. Sarra Lucio Progettazione di Design Prof.ssa Nubile Donatella Laboratorio di Design Prof.ssa Trabucco Franca Religione Prof.ssa Giuseppina Giovannelli Sostegno

Composizione della classe 1.Cetrullo Francesca 2. De Amicis Emanuele 3. De Rosa Alessia 4.Di Filippo Martina 5.Di Giovacchino Valentina 6. Di Serio Caterina 7. Ferretti M.Grazia 8. Livriero Fulvio 9. Orsini Beatrice 10. Pettinelli Martina 11.Semola Cecilia 12. Sichetti Matteo 13.Talamo Eulalia 14.Trento Alessia

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V D è composta da quattordici alunni, undici studentesse e tre studenti, tra i quali una ragazza diversamente abile che segue una programmazione differenziata e una ragazza DSA per la quale il Consiglio di Classe ha predisposto il PDP. L’allieva Ferretti M. Grazia, proveniente da altra Scuola, è stata inserita dall’inizio del corrente A. S. Durante il triennio la classe ha avuto un comportamento complessivamente poco propositivo e costruttivo e il livello di impegno e di partecipazione non è stato omogeneo e continuo. Fatta eccezione per alcuni elementi più seri e responsabili, che hanno lavorato con maggiore dedizione e desiderio di apprendere, la maggior parte degli studenti si è mostrata poco motivata e soprattutto poco rispettosa delle più elementari regole della convivenza sociale. Lo studio saltuario e legato esclusivamente alle periodiche verifiche, nonché il metodo di lavoro poco organizzato, non hanno permesso alla maggior parte di essi di conseguire una preparazione completa, approfondita e articolata. Solo un piccolo gruppo, infatti, ha raggiunto risultati apprezzabili, mentre il resto della classe si è fermato ad un livello di preparazione appena sufficiente o mediocre.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

4

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEL CORSO DI STUDI

Profilo culturale, educativo e professionale del Liceo Artistico “Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.

Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

- conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;

- cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; - conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e

multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; - conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato

tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; - conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della

composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; - conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio

artistico e architettonico. -

Finalità dell’indirizzo di Design

L’indirizzo Design Industria, nei Licei Artistici, rappresenta il primo stadio per la preparazione verso una

specializzazione quanto mai attuale protesa verso professioni articolate e complesse attinenti sistemi vari di

progettazione tecnica dagli oggetti, agli applicativi web, a sistemi di comunicazione, alle tecnologie e a

tutte quelle idee innovative che caratterizzano l’evoluzione degli strumenti usati dall’uomo.

Gli studenti del Liceo apprendono le prime informazioni sulla disciplina al terzo anno e le approfondiscono

nei successivi anni mediante programmazioni mirate e articolate. Grande risalto viene dato ai processi

della progettazione, ai metodi e agli strumenti di analisi e sviluppo; nel corso dei tre anni gli studenti fanno

esperienze sia con sistemi tradizionali di progettazione sia con quelli digitali attraverso software 2D e

modellatori solidi. Nel corso dei tre anni gli studenti mettono in pratica gli apprendimenti attraverso

simulazioni di progetto nei diversi ambiti avendo sempre una attenzione preferenziale nei confronti del

mondo del lavoro, dei sistemi di produzione, delle tecnologie e dei materiali utilizzati nei diversi settor

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

5

OBIETTIVI REALIZZATI

Obiettivi trasversali Obiettivi generali, educativi e formativi coerenti con quelli definiti nel piano dell’offerta formativa. Obiettivi comportamentali

Motivare: - alla ricerca di un’autonomia comportamentale consapevole e responsabile; - alla consapevolezza critica del proprio ruolo nel rispetto di sé e degli altri; - alla consapevolezza delle proprie capacità, delle responsabilità e della autonomia di gestione; - al rispetto e alla affezione per l’opera d’arte e per il patrimonio storico-ambientale, attingendo

ad esso come risorsa; - alla promozione delle proprie capacità professionali; - alla scelta e all’orientamento verso obiettivi superiori.

Obiettivi cognitivi

Favorire: - lo sviluppo del gusto estetico sostenendolo nella rielaborazione creativa; - l’applicazione delle nozioni a situazioni diversificate per sollecitare il pensiero divergente; - l’acquisizione consapevole delle varie forme di linguaggio.

Finalità generali Curare: - la formazione dell’uomo e del cittadino europeo basata sui principi dell’interculturalità e

accettazione delle diversità politiche, religiose, etniche e culturali, partendo dalla conoscenza, dal rispetto e dall’attuazione del dettato Costituzionale e della Carta dei diritti del cittadino europeo;

- lo sviluppo di una coscienza democratica idonea a favorire la convivenza civile, il pluralismo ideologico, la libera circolazione di idee e persone;

- la maturazione di una coscienza ambientale tesa al rispetto, alla valorizzazione e alla costante e continua difesa dei beni artistici, culturali, paesaggistici e naturalistici in quanto patrimonio indiscutibile e intangibile dell’umanità;

- l’acquisizione di una coscienza civile basata sull’importanza della riflessione, della cultura e della memoria storica.

Obiettivi comportamentali Nell’ambito comportamentale e relazionale, la classe:

- ha rispettato e condiviso le regole d’istituto; - ha partecipato alle esperienze formative, traendo motivi di crescita morale e culturale; - ha cooperato nella consapevolezza dei propri doveri e dei diritti altrui; - si è attivata per raggiungere gli obiettivi proposti.

L’alunno diversamente abile:

- si è integrato all’interno della classe; - ha potenziato l’autostima e l’autoregolazione comportamentale;

Obiettivi didattici Gli alunni, secondo diversi livelli, hanno acquisito e sviluppato le seguenti conoscenze, capacità e competenze. Conoscenze relative a situazioni, fatti, fenomeni, dati, procedure, strumenti ecc. Capacità/abilità:

- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti; - ricordare e richiamare conoscenze acquisite; - osservare, classificare, analizzare dati, situazioni, fatti e fenomeni; - stabilire connessioni logiche di causa-effetto, spazio-tempo; - acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico; - saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

6

Competenze: - acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile; - identificare i problemi ed individuare possibili soluzioni; - padroneggiare pienamente la lingua italiana; - sapere leggere e comprendere testi complessi di diversa natura; - saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline; - saper sostenere una propria tesi e sapere ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; - essere in grado di leggere ed interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

CONTENUTI SVOLTI

I contenuti svolti sono elencati nei programmi analitici di ciascuna disciplina allegati al presente documento.

METODI DIDATTICI I metodi utilizzati dai docenti, affinché gli allievi potessero conseguire gli obiettivi didattici, sono stati scelti tra i seguenti:

- lezioni frontali, dialogate e a carattere problematico; - uso del disegno a mano libera per comprendere schemi e strutture; - costruzione di reti e mappe concettuali; - consolidamento del metodo di studio; - lavoro individuale e di gruppo; - laboratorio, sperimentazione, ricerca; - esercitazioni e simulazioni; - brainstorming; - esercitazioni problem-solving.

CLIL (Content and Language Integrated Learning) E’ stato svolto un modulo di Fisica in Lingua Inglese da un docente proveniente dal Liceo Classico “D’Annunzio” di

Pescara, in collaborazione con il docente di classe e sono state fornite anche dispense in lingua sugli argomenti trattati

MEZZI E STRUMENTI

Libro di testo, altri libri, riviste, fotocopie, riproduzioni, lavagna, audiovisivi, LIM, computer.

SPAZI Aule, aula d’informatica, palestra, aule attrezzate per le discipline progettuali, laboratori, biblioteca.

ATTIVITÀ EXTRA-SCOLASTICHE

Visita alla Biennale di Venezia Visita al Museo di Van Gogh a Roma Viaggio di istruzione a Praga Incontro FIDAS Stage linguistico a Salisbury Partecipazione a rappresentazioni teatrali

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

7

ORIENTAMENTO SCOLASTICO

Orientamento presso Università degli Studi “ G. D’Annunzio” di Pescara e di Chieti Orientamento al Salone dello studente a Montesilvano Orientamento “ Pianeta Moda ” Orientamento “ Ambasciatori per le Nazioni Unite “ Progetto di Istituto presso Ex Aurum Pescara Allestimento della mostra “Tra sogno e realtà”

ATTIVITÀ DI STAGE E DI TIROCINIO Il corso di studi non prevede attività di stage e tirocinio.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE E DI RECUPERO a) Recupero in itinere nell’ambito della propria disciplina.

I docenti che hanno rilevato lacune o carenze significative nella preparazione iniziale di alcuni allievi hanno svolto per gli stessi delle attività di recupero nell’ambito della propria disciplina, durante le ore curricolari, scegliendo le strategie più efficaci tra le seguenti: - il riepilogo di alcuni argomenti; - la ripetizione dei contenuti più ostici alla comprensione; - le lezioni dirette al singolo allievo; - l’inserimento dei ragazzi in difficoltà in gruppi di lavoro guidati; - le ricerche differenziate; - le esercitazioni grafiche individualizzate; - le attività finalizzate alla comprensione e alla risoluzione grafica degli elaborati.

b) Piano educativo individualizzato per l’alunno diversamente abile. c) Corsi pomeridiani di recupero d) Corsi pomeridiani di potenziamento per l’esame di Stato in Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura

inglese e Storia dell’arte.

VERIFICA Strumenti per la verifica utilizzati dal Consiglio di classe:

- prove orali: esposizione degli argomenti trattati ed elaborazione di commenti; - prove scritte: produzione di testi argomentativi e analisi dei testi, risoluzione di problemi e

quesiti, quesiti a risposta singola (tipologia B), quesiti a risposta multipla (tipologia C), test vero/falso, questionari, relazioni;

- prove grafiche e scritto-grafiche: elaborati grafici e relazioni; - prove pratiche: elaborati pittorici e plastici, realizzazioni e sperimentazioni di progetti, prove pratiche

di Scienze motorie.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

8

CRITERI DI VALUTAZIONE

Valutazione del comportamento degli studenti Il voto di comportamento degli studenti è il risultato della valutazione da parte del Consiglio di classe dei seguenti parametri:

- il comportamento rispetto al Regolamento d’Istituto; - la partecipazione alle attività scolastiche; - la frequenza alle lezioni; - i progressi e i miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno, in relazione alle finalità della

valutazione del comportamento degli studenti (D.M. n. 5/2009). Inoltre, il Consiglio di classe ha tenuto conto della situazione personale degli studenti in relazione a malattie e a gravi problemi familiari.

Indicatori, descrittori e punteggio del voto di comportamento Scrutinio del 1° periodo e finale

Condizioni necessarie e criteri per l’attribuzione del punteggio: l’alunno (1) non è stato mai sanzionato con note disciplinari, né con l’allontanamento temporaneo dalla comunità scolastica; (2) a) più volte è stato richiamato verbalmente per almeno uno dei seguenti motivi: ritardi alla prima ora e/o al

rientro in aula; distrazione durante la lezione; chiacchierio e/o interventi inopportuni che interrompono la lezione; mancanza del materiale scolastico che impedisce il regolare svolgimento dell’attività; ritardi nelle giustificazioni delle assenze; ecc.;

b) è stato sanzionato con 1 o 2 note disciplinari, ma non con l’allontanamento temporaneo dalla comunità scolastica, (allo scrutinio finale si considera solo il 2° periodo);

(3) è stato sanzionato con più di 2 note disciplinari e/o con l’allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo fino a 15 giorni; (4) ha riportato autonomamente almeno la sufficienza in tutte le discipline; (5) non ha superato 1/8 del monte ore annuo personalizzato (1/8 del 1° periodo, 1/8 dell’intero anno scolastico); (6) ha partecipato ad azioni di crescita e cambiamento; (7) non ha modificato il proprio comportamento. Per situazioni particolari non previste nella presente scheda, si indica con un asterisco il nome dello studente e si riportano a verbale le motivazioni del giudizio e il voto di comportamento attribuito dal Consiglio, senza compilare in parte o in tutto il corrispondente rigo.

Indicatori COMPORTAMENTO rispetto al Regolamento

d’Istituto

PARTECIPAZIONE alle attività scolastiche

FREQUENZA alle lezioni

Eventuale punto

aggiuntivo

VOTO di

compor tamento Descrittori rispettoso

respon-sabile collabo-rativo (1)

non sempre rispet-toso (2)

poco rispet-toso

(3)

attiva

(4)

incostante o insuffi-ciente

regola-re

(5)

irrego-lare

crescita e cambia-mento

(6)

stesso com-porta-mento

(7) n ALUNNI punti punti punti punti punti punti punti punti punti

1 8 7 6 1 0 1 0 1 0

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

Valutazione delle conoscenze, competenze e capacità degli studenti

Valutazione in decimi

Descrizione Livello raggiunto

Descrizione del profilo dello studente

Voto 10 Conoscenze complete, coordinate ed approfondite. Abilità autonome, complete e critiche. Competenze esercitate con padronanza e creatività.

eccellente - si muove con disinvoltura, consapevolezza critica, padronanza, creatività ed incisività nei vari ambiti disciplinari ed extradisciplinari.

Voto 9 Conoscenze complete, coordinate. Abilità autonome, complete e critiche. Competenze sicure nelle varie situazioni.

ottimo - definisce e discute con competenza i termini delle tematiche;

- sviluppa sintesi concettuali organiche ed anche personalizzate;

- mostra proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi.

Voto 8 Conoscenze complete e coordinate. Abilità autonome e complete. Competenze sicure nelle varie situazioni.

buono - sviluppa analisi e sintesi servendosi di un metodo di studio autonomo e sistematico;

- espone con lessico preciso ed efficace; - produce lavori validi e personali impiegando

corrette metodologie.

Voto 7 Conoscenze complete. Abilità autonome. Competenze corrette nelle varie situazioni.

discreto - coglie in modo pertinente la complessità delle tematiche, che presenta con una terminologia corretta;

- produce lavori validi. Voto 6 Conoscenze essenziali.

Abilità abbastanza autonome. Competenze corrette.

sufficiente - individua gli elementi essenziali del programma (argomento, tema, problema...);

- comunica con semplicità, sufficiente proprietà e correttezza.

- - - correttezza.

Voto 5 Conoscenze frammentarie. Abilità non del tutto autonome. Competenze superficiali.

mediocre - riferisce e si esprime in termini e con modalità non del tutto appropriati;

- riesce ad individuare parzialmente i punti fondamentali delle discipline.

Voto 4 Conoscenze molto frammentarie Abilità parziali o limitate. Competenze imprecise o limitate.

insuffi-ciente

- riferisce o si esprime in modo frammentario e generico;

- produce comunicazioni poco chiare; - si avvale di un lessico povero e/o improprio.

Voto 1-2-3 Conoscenze inesistenti o molto lacunose. Abilità molto limitate. Competenze del tutto inadeguate.

grave-mente insuffi-ciente

- non riferisce oppure riferisce in modo estremamente lacunoso;

- produce comunicazioni molto confuse e incoerenti; - si avvale di un lessico estremamente improprio.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

10

CREDITO SCOLASTICO

Attribuzione del credito scolastico Si tratta di un patrimonio di punti, non superiore a 25, che ogni studente costruisce durante gli ultimi 3 anni di corso e che contribuisce, per un quarto (25 punti su cento), a determinare il punteggio finale dell’Esame di Stato. Il credito scolastico (Legge 10.12.1997, n° 425, modificata dalla L. 11/01/2007 n.1) verrà attribuito agli alunni sulla base dei seguenti criteri: - media dei voti conseguiti nelle discipline del corso, compreso il comportamento. In considerazione

dell’incidenza che hanno le votazioni assegnate per le singole discipline sul punteggio da attribuire quale credito

scolastico e, di conseguenza, sul voto finale, i docenti, ai fini dell’attribuzione dei voti sia in corso d’anno sia

nello scrutinio finale, utilizzano l’intera scala decimale di valutazione; - assiduità della frequenza scolastica (ore di assenza non superiori ad 1/8 del monte ore annuo); - interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo; - partecipazione alle attività complementari ed integrative; - credito formativo.

Attribuzione del credito formativo Il credito formativo viene assegnato in base ai criteri enunciati dall’art. 1 del D.M. 452 del 12.11.1998. Per essere attribuito, il credito formativo deve essere debitamente certificato da Enti, Associazioni e/o Istituzioni esterni alla scuola (nel caso di attività svolte presso pubbliche amministrazioni è ammessa l’autocertificazione) e sottoposto in

tempo utile al Consiglio di classe a cui compete la valutazione della documentazione prodotta. Le esperienze formative extrascolastiche devono essere maturate in coerenza con l’indirizzo di studi. Un credito formativo non permette di integrare con punti aggiuntivi il punteggio del credito scolastico; esso rientra esclusivamente nell’ambito del credito scolastico, migliorandone il punteggio nella banda di oscillazione calcolata

sulla base del profitto raggiunto. Il Consiglio di classe delibera, motiva e verbalizza l’attribuzione del credito scolastico ad ogni alunno; inoltre può

integrare, fermo restando il massimo di 25 punti attribuibili, a norma del comma 4 dell’art. 11 del DPR n. 323/1998,

il punteggio complessivo conseguito dall’alunno, quale risulta dalla somma dei punteggi attribuiti negli scrutini finali degli anni precedenti. Le deliberazioni relative a tale integrazione, devono essere riferite a situazioni oggettivamente rilevanti ed idoneamente documentate.

SCHEDA PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

NOTA: M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di

1°anno 2°anno 3° anno ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di

3 - 4 3 - 4 4 - 5 oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve

4 - 5 4 - 5 5 - 6 tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza

5 - 6 5 - 6 6 - 7 scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle

6 - 7 6 - 7 7 - 87 - 8 7 - 8 8 - 9

media punti tot. TOT.dei assiduità interesse cred. cred. cred. CRED.

n Cognome Nome voti frequen e vincita/ partecip. Rel./ vincita/ partecip. scol. scol. scol. SCOL.za scol. impegno segnalaz. concorsi a.a. segnalaz./ attività 3° 1° 2° Esame

conc.prog progetti premi culturali anno anno anno distage altro stage sport.soc. altro Stato

p=0,4 p=0,3 p=0,5 p=0,2 p=0,2 p=0,5 p=0,2 p=0,21

crediti formativi

attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.

attività compl. e integr.

M = media

7 < M < = 88 < M < = 9

CLASSE credito scolastico anno in corso

6 < M < = 7

dei votiM = 6

TABELLA A (D.M. n. 99/2009)

Religione catt. o attività altern.: p. 0,2 se giudizio >= buono o se voto >= 8.9 < M < = 10

CREDITO SCOLASTICO

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

11

Nell’ambito delle bande di oscillazione: - se la media dei voti è inferiore a 6,5/7,5/8,5/9,5 si attribuisce il punteggio minimo di ciascuna banda; - se la media dei voti è uguale o superiore a 6,5/7,5/8,5/9,5 si attribuisce il punteggio massimo di ciascuna - banda; - se la media dei voti + i punti del “credito scolastico anno in corso” danno una sommatoria inferiore a - 6,5/7,5/8,5/9,5 si attribuisce il punteggio minimo di ciascuna banda; - se la media dei voti + i punti del “credito scolastico anno in corso” danno una sommatoria superiore a

6,5/7,5/8,5/9,5 si attribuisce il punteggio massimo di ciascuna banda.

Valorizzazione delle eccellenze

Il programma nazionale di valorizzazione delle eccellenze, che rientra nell’azione di promozione della cultura del merito e della qualità degli apprendimenti nel sistema scolastico del Ministero, premia:

- gli studenti che hanno conseguito la votazione di 100 e lode nell’esame di Stato conclusivo del corso di

istruzione secondaria superiore; - gli studenti vincitori delle competizioni, nazionali e internazionali, riconosciute nel programma annuale di

promozione delle eccellenze. Gli studenti meritevoli sono inseriti nell’Albo Nazionale delle Eccellenze, pubblicato sul sito dell’Istituto nazionale

di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE). Al fine della valorizzazione delle eccellenze, il MiBe prevede dei corsi, per singola disciplina, rivolti agli studenti delle classi quinte per potenziare la preparazione all’esame di Stato e corsi di approfondimento, rivolti a tutti, su argomenti trattati durante la normale attività curricolare.

ESERCITAZIONI E SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

Italiano

Nell’ambito della disciplina di Italiano sono state effettuate numerose prove in itinere e una simulazione per abituare gli allievi alla possibilità di scegliere tra diverse modalità espressive:

­ tipologia A: analisi e commento di un testo; ­ tipologia B: sviluppo di un argomento scelto dal candidato sotto forma di saggio breve o articolo di giornale; ­ tipologia C: sviluppo di un argomento di carattere storico; ­ tipologia D: trattamento di un tema di ordine generale.

Tutte le suddette tipologie sono state oggetto di scelta da parte degli alunni.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO MISTICONI – BELLISARIO PESCARA

Esame di Stato a.s. 2016/17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 1^ PROVA ITALIANO

Candidato/a: …………………………………………………………………... Classe: ……………

TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Comprensione complessiva - ampia e sicura

- chiara ed essenziale - approssimativa

3 2 1

Analisi formale e stilistica - esauriente ed accurata - ordinata e corretta - sufficiente - incompleta

4 3 2 1

Riflessione, elaborazione, giudizi. Elementi di contestualizzazione.

- approfonditi e interiorizzati - adeguati - superficiali e/o limitati - inadeguati

4 3 2 1

Correttezza espressiva, proprietà lessicale e capacità comunicative

- elevate - adeguate - limitate - inadeguate

4 3 2 1

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO: ………………………./15 Pescara, I Commissari: ....................................... ....................................... Il Presidente

....................................... .......................................

....................................... ....................................... .............................................

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

13

LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO MISTICONI – BELLISARIO PESCARA

Esame di Stato a.s. 2016/17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 1^ PROVA ITALIANO

Candidato/a: …………………………………………………………………... Classe: ……………

TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE E ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Pertinenza alla traccia ed efficacia argomentativa

- sicure e complete - adeguate - parziali

3 2 1

Utilizzazione, interpretazione e ampliamento del corredo informativo

- articolati e arricchiti anche attraverso conoscenze ed esperienze personali

- corretti - carenti

3

2 1

Funzionalità espressiva in rapporto al destinatario

- originale ed efficace - essenziale - inadeguata

3 2 1

Correttezza espressiva, proprietà lessicale e capacità comunicative

- elevate - appropriate - inadeguate

3 2 1

Originalità dell’argomentazione e

dell’elaborazione personale - efficace - adeguate - parziali

3 2 1

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO: ………………………./15 Pescara, I Commissari: ....................................... ....................................... Il Presidente

....................................... .......................................

....................................... ....................................... .............................................

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

14

LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO MISTICONI – BELLISARIO PESCARA

Esame di Stato a.s. 2016/17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 1^ PROVA ITALIANO

Candidato/a: …………………………………………………………………... Classe: ……………

TIPOLOGIA C e D: TEMA DI ORDINE GENERALE E TEMA DI ARGOMENTO STORICO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Correttezza e pertinenza dei contenuti - adeguate e sicure

- parziali - inadeguate

3 2 1

Sviluppo e coerenza delle argomentazioni

- rigorosi e documentati - precisi e dettagliati - abbastanza adeguati - ripetitivi e incongruenti

4 3 2 1

Rielaborazione personale - originale - sufficiente - parziale - appena accennata

4 3 2 1

Correttezza espressiva, proprietà lessicale e capacità comunicative

- elevate - sufficienti - limitate - inadeguate

4 3 2 1

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO: ………………………./15 Pescara, I Commissari: ....................................... ....................................... Il Presidente

....................................... .......................................

....................................... ....................................... .............................................

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

15

LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO MISTICONI – BELLISARIO PESCARA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

CLASSE V D PROGETTAZIONE DI DESIGN

Candidato/a …………………………………………………………………………… Classe V sez.D

INDICATORI

DESCRITTORI VALUTAZIONE PUNTI

CONOSCENZE

conoscenza dei passaggi logici del processo della progettazione

Comprende in modo personale e sensibile la

traccia rielaborandola con originalità progettuale

ECCELLENTE 5

Comprende in modo corretto e personale la traccia

rielaborandola con buoni passaggi progettuali

BUONO 4

Comprende in modo corretto la traccia data rielaborandola in

maniera appena sufficiente

SUFFICIENTE 3

La soluzione proposta ha poco rapporto con la traccia

assegnata e i passaggi della progettazione sono parzialmente

corretti

MEDIOCRE 2

La soluzione proposta non ha alcun rapporto con la traccia

assegnata e mancano i passaggi giusti della progettazione

INSUFFICIENTE 1

CAPACITÀ

capacità di

utilizzare i metodi

di

rappresentazione

del disegno

tecnico

I metodi di rappresentazione sono usati con ottima

padronanza

ECCELLENTE 5

I metodi di rappresentazione sono usati con buona

padronanza

BUONO 4

I metodi di rappresentazione sono usati in modo corretto SUFFICIENTE 3

I metodi di rappresentazione sono usati mostrano incertezze

MEDIOCRE 2

I metodi di rappresentazione sono usati in modo impreciso INSUFFICIENTE 1

COMPETENZE

competenza nelle

elaborazioni, nelle

rappresentazioni

e nelle

impaginazioni

(digitali e/o

manuali)

Usa rappresentazioni efficaci, autonome e molto approfondite

OTTIMO 5

Usa rappresentazioni progettuali autonomo e corretto

SUFFICIENTE 4

Usa rappresentazioni progettuali poco efficaci MEDIOCRE 3

Usa rappresentazioni progettuali incerte

INSUFFICIENTE 2

Usa rappresentazioni progettuali inefficaci, incerte e imprecise

SCARSO 1

PUNTEGGIO FINALE ……......./15 Pescara,

La Commissione:

………………………..…... ………………………..…... Il Presidente

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

16

TIPOLOGIA DELLE TERZE PROVE EFFETTUATE Per le simulazioni della 3^ prova dell’Esame di Stato, il Consiglio di classe ha scelto la tipologia mista, B+C, consistente in complessive otto domande a risposta singola (tipologia B) più sedici domande a risposta multipla (tipologia C) aventi ciascuna quattro risposte di cui una sola esatta. Il tempo per lo svolgimento della prima simulazione è stato fissato in 150 minuti, per la seconda in 120 minuti. I criteri di correzione e di valutazione della 3^ prova scritta sono strutturati nella griglia riportata nelle pagine seguenti.

Prove di simulazione effettuate Sono state effettuate due simulazioni della terza prova scritta:

1. la prima il giorno 21.04.2017, dalle ore 9,05 alle ore 11,35; discipline coinvolte: Storia dell’Arte, Inglese, Storia, Fisica;

2. la seconda il giorno 23.05.2017, dalle ore 9,05 alle ore 11,05; discipline coinvolte: Storia dell’Arte, Inglese, Matematica, Laboratorio di Design.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO MISTICONI – BELLISARIO PESCARA Esame di Stato a.s. 2016/17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Tipologia mista: 4 discipline; 2 quesiti a risposta singola e 4 quesiti a risposta multipla Per ogni disciplina sono assegnati 15 punti così suddivisi: - punti 1,5 per ogni risposta multipla corretta (max 6 punti)

Candidato/a___________________________________________ cl. V D_ - punti 4,5 per ogni risposta singola corretta (max 9 punti)

DISCIPLINA

…………………..

1° quesito a risposta singola 2° quesito a risposta singola Quesiti a risposta multipla

errato

0

esatto

1,5

T O T A L E

P U N T

I/15

Conoscenza dell’argomento e aderenza alla traccia

Competenza e proprietà di linguaggio

Capacità e sintesi espositiva

Conoscenza dell’argomento e aderenza alla traccia

Competenza e proprietà di linguaggio

Capacità e sintesi espositiva

Scarso 0.50 Quesito n. 1

Grav. insuff. 0,70

Insufficiente 0,80 Quesito n. 2

Mediocre 0,90

Sufficiente 1,00 Quesito n. 3

Discreto 1,15

Buono 1,30 Quesito n. 4

Ottimo 1,40

Eccellente 1,50

Totale 1 Totale 2 Totale mult.

DISCIPLINA

…………………..

1° quesito a risposta singola 2° quesito a risposta singola Quesiti a risposta multipla

errato

0

esatto

1,5

T O T A L E

P U N T

I/15

Conoscenza dell’argomento e aderenza alla traccia

Competenza e proprietà di linguaggio

Capacità e sintesi espositiva

Conoscenza dell’argomento e aderenza alla traccia

Competenza e proprietà di linguaggio

Capacità e sintesi espositiva

Scarso 0.50 Quesito n. 1

Grav. insuff. 0,70

Insufficiente 0,80 Quesito n. 2

Mediocre 0,90

Sufficiente 1,00 Quesito n. 3

Discreto 1,15

Buono 1,30 Quesito n. 4

Ottimo 1,40

Eccellente 1,50

Totale 1 Totale 2 Totale mult.

DISCIPLINA

…………………..

1° quesito a risposta singola 2° quesito a risposta singola Quesiti a risposta multipla

errato

0

esatto

1,5

T O T A L E

P U N T

I/15

Conoscenza dell’argomento e aderenza alla traccia

Competenza e proprietà di linguaggio

Capacità e sintesi espositiva

Conoscenza dell’argomento e aderenza alla traccia

Competenza e proprietà di linguaggio

Capacità e sintesi espositiva

Scarso 0.50 Quesito n. 1

Grav. insuff. 0,70

Insufficiente 0,80 Quesito n. 2

Mediocre 0,90

Sufficiente 1,00 Quesito n. 3

Discreto 1,15

Buono 1,30 Quesito n. 4

Ottimo 1,40

Eccellente 1,50

Totale 1 Totale 2 Totale mult.

DISCIPLINA

…………………..

1° quesito a risposta singola 2° quesito a risposta singola Quesiti a risposta multipla

errato

0

esatto

1,5

T O T A L E

P U N T

I/15

Conoscenza dell’argomento e aderenza alla traccia

Competenza e proprietà di linguaggio

Capacità e sintesi espositiva

Conoscenza dell’argomento e aderenza alla traccia

Competenza e proprietà di linguaggio

Capacità e sintesi espositiva

Scarso 0.50 Quesito n. 1

Grav. insuff. 0,70

Insufficiente 0,80 Quesito n. 2

Mediocre 0,90

Sufficiente 1,00 Quesito n. 3

Discreto 1,15

Buono 1,30 Quesito n. 4

Ottimo 1,40

Eccellente 1,50

Totale 1 Totale 2 Totale mult.

TOTALE PUNTI DISCIPLINE: ......................................./60

MEDIA: .............................../15

VOTO: ............................./15

unanimità maggioranza

Pescara, I Commissari: ....................................... ....................................... ....................................... Il Presidente ....................................... ....................................... ....................................... .......................................

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

18

LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO MISTICONI – BELLISARIO PESCARA Esame di Stato a.s. 2016/17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Tipologia mista: 4 discipline; 2 quesiti a risposta singola e 4 quesiti a risposta multipla Per ogni disciplina sono assegnati 15 punti così suddivisi: - punti 1,5 per ogni risposta multipla corretta (max 6 punti)

Candidato/a___________________________________________ cl. V __D_ - punti 4,5 per ogni risposta singola corretta (max 9 punti)

DISCIPLINA

…………………..

1° quesito a risposta singola 2° quesito a risposta singola Quesiti a risposta multipla

errato

0

esatto

1,5

T O T A L E

P U N T

I/15

Conoscenza dell’argomento e

aderenza alla traccia

Competenza e proprietà di linguaggio

Capacità e sintesi espositiva

Conoscenza dell’argomento e

aderenza alla traccia

Competenza e proprietà di linguaggio

Capacità e sintesi espositiva

Scarso 0.50 Quesito n. 1

Grav. insuff. 0,70

Insufficiente 0,80 Quesito n. 2

Mediocre 0,90

Sufficiente 1,00 Quesito n. 3

Discreto 1,15

Buono 1,30 Quesito n. 4

Ottimo 1,40

Eccellente 1,50

Totale 1 Totale 2 Totale mult.

DISCIPLINA

…………………..

1° quesito a risposta singola 2° quesito a risposta singola Quesiti a risposta multipla

errato

0

esatto

1,5

T O T A L E

P U N T

I/15

Conoscenza dell’argomento e

aderenza alla traccia

Competenza e proprietà di linguaggio

Capacità e sintesi espositiva

Conoscenza dell’argomento e

aderenza alla traccia

Competenza e proprietà di linguaggio

Capacità e sintesi espositiva

Scarso 0.50 Quesito n. 1

Grav. insuff. 0,70

Insufficiente 0,80 Quesito n. 2

Mediocre 0,90

Sufficiente 1,00 Quesito n. 3

Discreto 1,15

Buono 1,30 Quesito n. 4

Ottimo 1,40

Eccellente 1,50

Totale 1 Totale 2 Totale mult.

DISCIPLINA

…………………..

1° quesito a risposta singola 2° quesito a risposta singola Quesiti a risposta multipla

errato

0

esatto

1,5

T O T A L E

P U N T

I/15

Conoscenza dell’argomento e

aderenza alla traccia

Competenza e proprietà di linguaggio

Capacità e sintesi espositiva

Conoscenza dell’argomento e

aderenza alla traccia

Competenza e proprietà di linguaggio

Capacità e sintesi espositiva

Scarso 0.50 Quesito n. 1

Grav. insuff. 0,70

Insufficiente 0,80 Quesito n. 2

Mediocre 0,90

Sufficiente 1,00 Quesito n. 3

Discreto 1,15

Buono 1,30 Quesito n. 4

Ottimo 1,40

Eccellente 1,50

Totale 1 Totale 2 Totale mult.

DISCIPLINA

MATEMATICA o FISICA

1° quesito a risposta singola 2° quesito a risposta singola Quesiti a risposta multipla

errato

0

esatto

1,5

T O T A L E

P U N T

I/15

Aderenza al quesito ed impostazione corretta del proce- dimento risolutivo

Correttezza espositiva sia formale che di calcolo

Comple- tezza della soluzione proposta

Aderenza al quesito ed impostazione corretta del proce- dimento risolutivo

Correttezza espositiva sia formale che di calcolo

Comple- tezza della soluzione proposta

Scarso 0.50 Quesito n. 1

Grav. insuff. 0,70

Insufficiente 0,80 Quesito n. 2

Mediocre 0,90

Sufficiente 1,00 Quesito n. 3

Discreto 1,15

Buono 1,30 Quesito n. 4

Ottimo 1,40

Eccellente 1,50

Totale 1 Totale 2 Totale mult.

TOTALE PUNTI DISCIPLINE: ......................................./60

MEDIA: .............................../15

VOTO: ............................./15

unanimità maggioranza

Pescara, I Commissari: ............................... ............................... ............................... Il Presidente ............................... ............................... ...............................

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO MISTICONI – BELLISARIO PESCARA

Esame di Stato a.s. 2016/17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato/a: …………………………………………………………………... Classe: ………….........…

INDICATORI DESCRITTORI

scarso

grav.

insuff.

insuff.

mediocre

suff.

discreto

buono/ ottimo

eccellente

punti 3 4 5 6 7 8 9 10 Conoscenze generali e specifiche

Padronanza dei contenuti. Raccordi pluridisciplinari.

INDICATORI DESCRITTORI

scarso

grav.

insuff.

insuff.

mediocre

suff.

discreto

buono/ ottimo

eccellente

punti 3 4 5 6 7 8 9 10

Abilità linguistiche

Morfosintassi e lessico. Sviluppo delle argomentazioni.

INDICATORI DESCRITTORI

scarso

grav.

insuff.

insuff.

mediocre

suff.

discreto

buono

ottimo

eccell.

punti 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Competenze elaborative, logiche e critiche

Elaborazione personale e originale

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO: ………………………./30 Pescara, I Commissari: ....................................... ....................................... Il Presidente

....................................... .......................................

....................................... ....................................... .............................................

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

20

RELAZIONI DEI DOCENTI Disciplina: Lingua e letteratura italiana Docente: Prof. Armando Fragassi

TESTI ADOTTATI Autore/i Titolo Casa editrice Guido Baldi Il libro della letteratura vol. 3A/B Paravia Ore settimanali della disciplina: 3

OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI Conoscenze:

1. Conoscenza dei caratteri e delle varie correnti letterarie e del testo letterario. 2. Contestualizzazione di singoli autori sull’ambito della cultura di provenienza.

Capacità: 1. Acquisizione di buone capacità critiche. 2. Acquisizione di una buona padronanza del lessico. 3. Capacità di elaborare e in modo autonomo le conoscenze acquisite.

Competenze: 1. Conquista di un buon metodo di studio. 2. Conquista della consapevolezza di sé e delle proprie capacità.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI (SINTESI) I contenuti disciplinari sono stati trattati per grandi tematiche: Neoclassicismo, Preromanticismo e Romanticismo, il Naturalismo, il Verismo, il Realismo,Il Decadentismo e Simbolismo Pascoli e D’Annunzio. Cenni sulle avanguardie

in particolare su Futurismo, la Psicanalisi di Freud e la figura dell’Inetto: Svevo, il teatro moderno, Pirandello,. il

Neorealismo, Pasolini Argomento probabile: la poesia del 900, gli autori saranno trattati per temi generali e comparati per i diversi stili, in particolare Ungaretti, Pessoa, Montale e Quasimodo, Alda Merini, la canzone d’autore, Fabrizio De Andrè.

METODI DI LAVORO Lezioni a carattere problematico. Lezione frontale. Lezione dialogata. Costruzione di reti e di mappe concettuali. Esercitazioni problem- solving. Simulazioni. Brainstorming.

STRUMENTI DI VERIFICA Compiti tradizionali. Quesiti strutturati. Questionari. Interrogazioni. Test. Prove di problem–solving. Verifiche individuali e interdisciplinari tra arte, storia e letteratura..

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

- valutazione dei livelli di conoscenze, capacità e competenze conseguiti in rapporto agli obiettivi prefissati; - valutazione del comportamento dell’allievo in relazione alla costanza nell’impegno, all’attenzione,

all’interesse e alla partecipazione mostrati nelle attività scolastiche, e secondo quanto stabilito nel

Regolamento d’Istituto.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

21

Disciplina: Storia Docente: Prof. Armando Fragassi

TESTI ADOTTATI Autore/i Titolo Casa editrice M.Palazzo- M.Bergese -A.Rossi Storia magazine voll. 3°A e 3 b Editrice La Scuola Ore settimanali della disciplina: 2

OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI Conoscenze:

1. Sa dare una corretta definizione dei principali concetti storici esaminati. 2. Conosce le tappe fondamentali della storia contemporanea.

Capacità: 1. Sa comprendere il processo che porta alla crisi delle democrazie occidentali e all’avvento dei sistemi

totalitari. 2. Sa utilizzare in modo consapevole la terminologia specifica della disciplina.

Competenze: 1. Sa utilizzare un modello storico in rapporto a contesti diversi. 2. Sa spiegare i tratti caratterizzanti dei regimi totalitari novecenteschi. 3. Sa analizzare le cause della crisi dei sistemi democratici occidentali. 4. Ha imparato a consultare fonti storiografiche aggiornate congrue e di versioni diverse e contrastanti dei

medesimi argomenti al fine di potersi costruire una coscienza critica libera e pluralistica alla base della propria cultura e delle proprie convinzioni.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI (SINTESI) La restaurazione, fine di Napoleone Bonaparte e nascita degli Stati moderni. L’unità d’Italia, età giolittiana, Il

mondo di fine secolo e la crisi dell’equilibrio europeo, rivoluzione scientifica e Positivismo. La prima guerra mondiale e il difficile dopoguerra. Affermazione di nuovi partiti, dall’ideologia marxista alla spaccatura tra socialisti

massimalisti e riformisti. La rivoluzione Russa e la terza internazionale, L’età dei totalitarismi, ascesa di Mussolini

e di Hitler. La seconda guerra mondiale. Il mondo bipolare: dalla guerra fredda alla distensione. Il 68 linee generali di una società in piena trasformazione, la caduta del muro di Berlino e la nascita dei nuovi Stati nazione su base etnica. 2005 La primavera Araba caratteri generali

METODI DI LAVORO Dialogo. Strategie inclusive dei diversabili, Dialogo individuale. Lezione a carattere problematico. Costruzione di reti e mappe concettuali. Lezione frontale. Simulazioni. Brain storming. Lezione dialogata. Esercitazioni problem-solving.

STRUMENTI DI VERIFICA Compiti tradizionali. Quesiti semi strutturati. Interrogazioni. Verifiche interdisciplinari tra arte, storia e letteratura.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

- valutazione dei livelli di conoscenze, capacità e competenze conseguiti in rapporto agli obiettivi prefissati; - valutazione del comportamento dell’allievo in relazione alla costanza nell’impegno, all’attenzione,

all’interesse e alla partecipazione mostrati nelle attività scolastiche, e secondo quanto stabilito nel Regolamento d’Istituto.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

22

Disciplina: Lingua Inglese Docente: Prof. Paolo Di Giampaolo

TESTI ADOTTATI Autore Titolo Casa editrice

Spiazzi Tavella Layton Performer 2-3 Zanichelli

Ore settimanali della disciplina: 3

OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI Conoscenze:

1. Conoscere le regole fondanti della lingua, la corretta pronuncia e il lessico anche specifico 2. Uso produttivo del dizionario 3. Conoscere le informazioni salienti circa i principali movimenti letterari dai primi dell’Ottocento alle due

guerre mondiali 4. Conoscere la vita, le opere e il pensiero degli autori esaminati

Capacità: 1. Utilizzare in modo adeguato la lingua (lessico, anche specifico, strutture e funzioni) 2. Saper leggere un testo e comprendere i significati inserendoli in un contesto storico letterario 3. Saper effettuare collegamenti e confronti tra autori di diverse epoche 4. Saper produrre brevi testi o relazionare oralmente sulle tematiche esaminate

Competenze: 1. Saper utilizzare la lingua in modo consapevole padroneggiando gli strumenti essenziali finalizzati alla

comunicazione nell’ambito della micro lingua della letteratura 2. Saper leggere un testo e comprenderne i significati inserendoli in un contesto storico letterario 3. Saper generalizzare e astrarre partendo da informazioni acquisite da varie fonti (testo scritto, messaggio

iconico, video, audio)

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI (SINTESI) The Romantic Age; The Victorian Age; The Modern Age.

METODI DI LAVORO

Lezione frontale, lavori di gruppo, discussioni.

STRUMENTI DI VERIFICA

Colloqui orali, questionari scritti (risposte aperte, risposte singole).

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Conoscenza e livello di comprensione dei concetti esaminati Proprietà di linguaggio, acquisizione del lessico specifico Capacità di confrontare in modo personale concetti, tematiche e autori Assiduità nella partecipazione attiva alle lezioni Interesse e impegno mostrati Percorso formativo compiuto

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

23

Disciplina: Matematica Docente: Prof. Giancarlo Vadrucci

TESTO ADOTTATO Autore Titolo Casa editrice L. Sasso Nuova Matematica a colori – Ed. Azzurra Petrini

Ore settimanali della disciplina: 2

OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI Conoscenze:

1. Conoscere le proprietà fondamentali delle funzioni (funzioni pari e dispari, crescenti e decrescenti, campi di esistenza, funzioni composte)

2. Conoscere il concetto intuitivo di limite, l’interpretazione grafica del limite di funzione, le forme indeterminate di

funzioni algebriche 3. Conoscere la definizione di funzione continua e le loro principali proprietà; i punti di discontinuità e la loro

classificazione 4. Conoscere gli elementi essenziali per poter tracciare il grafico probabile di una funzione (dominio, asintoti, intersezioni

con gli assi, segno) Capacità:

1. Determinare il dominio di una funzione algebrica, verificare se essa è pari o dispari, crescente o decrescente, individuare la funzione inversa e la funzione composta di due funzioni

2. Calcolare i limiti di funzioni razionali e irrazionali, trovare gli asintoti e classificare i punti di discontinuità 3. Desumere dal grafico di una funzione gli elementi caratteristici: dominio, codominio, asintoti, intervalli di positività,

intervalli di monotonia 4. Eseguire lo studio parziale di funzioni razionali e tracciarne il grafico probabile

Competenze:

1. Collegare e rielaborare gli argomenti studiati nell’anno in corso 2. Raggiungere un certo grado di autonomia nella risoluzione degli esercizi 3. Esporre i concetti appresi con un linguaggio chiaro, semplice e corretto

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI (SINTESI)

Richiami sulle disequazioni algebriche, intere e frazionarie.

Introduzione allo studio dell’analisi: cenni di topologia della retta reale (intervalli, intorni, estremo superiore e inferiore).

Funzioni: definizioni, dominio di funzioni razionali e irrazionali, funzioni pari e funzioni dispari, funzione inversa e funzioni composte, punti di intersezione con gli assi cartesiani e studio del segno di funzioni razionali.

Limiti: concetto di limite e deduzione di limiti dal grafico. La definizione topologica di limite. Teoremi di esistenza ed unicità dei limiti (senza dimostrazione). Calcolo di limiti di funzioni razionali, forme indeterminate di funzioni algebriche (∞-∞, 0∙∞,

∞/∞, 0/0). Le funzioni continue e l’algebra dei limiti. Le forme indeterminate di funzioni algebriche. Limiti di una funzione agli estremi del dominio: asintoti verticali, orizzontali e obliqui; grafico probabile di una funzione. I punti di discontinuità e la loro classificazione. Lo studio di una funzione algebrica (studio parziale).

METODI DI LAVORO

Lezione interattiva e frontale; lezione a carattere problematico; insegnamento individualizzato; simulazioni; esercitazioni addestrative.

STRUMENTI DI VERIFICA

Compiti tradizionali; risoluzione di problemi, quesiti e test; interrogazioni, domande dal posto. Sono stati oggetto di valutazione anche gli interventi dal posto, spontanei o sollecitati, se ripetuti e significativi, l’assiduità nello studio e nello

svolgimento dei compiti assegnati ed eventuali ricerche personali di approfondimento.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

- valutazione dei livelli di conoscenze, capacità e competenze conseguiti in rapporto agli obiettivi prefissati; - valutazione del comportamento dell’allievo in relazione alla costanza nell’impegno, all’attenzione, all’interesse e alla

partecipazione mostrati nelle attività scolastiche, e secondo quanto stabilito nel Regolamento d’Istituto.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

24

Disciplina: Fisica Docente: Prof. Giancarlo Vadrucci

TESTO ADOTTATO Autore/i Titolo Casa editrice

U. Amaldi Le traiettorie della fisica.azzurro

Da Galileo a Heisemberg Zanichelli

Ore settimanali della disciplina: 2

OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI Conoscenze:

1. Conoscere sommariamente il modello atomico ed i meccanismi microscopici dell’elettrizzazione. Conoscere la legge di

Coulomb. Conoscere il meccanismo dell’elettrizzazione per strofinio, contatto ed induzione. 2. Conoscere il concetto di campo di forze (in generale) e di campo elettrico in particolare. Conoscere il modulo del

vettore campo elettrico per un forza generata da una carica puntiforme. Conoscere la rappresentazione delle linee del campo elettrico per semplici distribuzioni di cariche. Conoscere il teorema di Gauss. Conoscere la definizione di differenza di potenziale. Conoscere la capacità di un condensatore piano. Conoscere i collegamenti tra condensatori e le formule per il calcolo della capacità equivalente di un circuito di condensatori.

3. Conoscere la definizione di corrente elettrica. Conoscere sommariamente i meccanismi microscopici che regolano la corrente nei metalli e nei liquidi. Conoscere l’intensità di corrente elettrica. Conoscere i collegamenti tra conduttori ed i principali simboli elettrici utilizzati nella rappresentazione dei circuiti. Conoscere le formule per il calcolo della resistenza equivalente di semplici circuiti puramente ohmici. Conoscere le I e la II legge di Ohm. Conoscere l’effetto Joule e le sue principali applicazioni.

Capacità:

1. Risolvere semplici problemi sui diversi argomenti studiati. 2. Studiare semplici circuiti di condensatori. 3. Studiare semplici circuiti puramente ohmici. 4. Ricavare formule inverse ed applicarle per risolvere semplici esercizi.

Competenze:

1. Saper esporre i concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. 2. Confrontare e collegare gli argomenti studiati. 3. Rielaborare i diversi argomenti ed acquisire una maggiore consapevolezza di quanto si è studiato.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI (SINTESI)

Le cariche elettriche: l’ipotesi di Franklin ed il modello microscopico. Conduttori ed isolanti. La carica elettrica ed il Coulomb. La legge di Coulomb. L’elettrizzazione per induzione e la polarizzazione.

Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il flusso del campo elettrico ed il teorema di Gauss. La differenza di potenziale. Il condensatore piano. La capacità di un condensatore piano. I circuiti di condensatori: collegamenti in serie ed in parallelo.

L’intensità della corrente elettrica. I circuiti elettrici. Le leggi di Ohm. Resistori in serie ed in parallelo. Lo studio dei circuiti elettrici. La trasformazione dell’energia elettrica: l’effetti Joule.

METODI DI LAVORO

Lezione interattiva e frontale; lezione a carattere problematico; insegnamento individualizzato; simulazioni; esercitazioni addestrative.

STRUMENTI DI VERIFICA

Compiti tradizionali; quesiti strutturati e semistrutturati; interrogazioni; domande dal posto; risoluzione di problemi e quesiti.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

- valutazione dei livelli di conoscenze, capacità e competenze conseguiti in rapporto agli obiettivi prefissati; - valutazione del comportamento dell’allievo in relazione alla costanza nell’impegno, all’attenzione, all’interesse e alla

partecipazione mostrati nelle attività scolastiche, e secondo quanto stabilito nel Regolamento d’Istituto.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

25

Disciplina: Storia dell’arte Docente: Prof. Favoccia Antonella

TESTI ADOTTATI Autori Titolo Casa editrice Giorgio Cricco e Francesco Paolo Di Teodoro

Itinerario nell’arte, vol. 3, seconda edizione

Zanichelli

Ore settimanali della disciplina: 3

OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI Conoscenze:

1. acquisire la conoscenza di correnti, movimenti e periodi artistici, autori e opere d’arte; 2. comprendere le manifestazioni artistiche nel loro significato culturale, espressivo e linguistico.

Capacità: 1. sviluppare la capacità di lettura dell’opera d’arte; 2. acquisire le capacità critiche e di autonomia di giudizio.

Competenze: 1. saper inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico; 2. saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati; 3. essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i

materiali e le tecniche utilizzate.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI (SINTESI) Realismo, Impressionismo, Postimpressionismo, Neoimpressionismo, Art Nouveau, Secessione viennese; Espressionismo: Fauves, Die Brücke; Cubismo, Futurismo, Astrattismo: Der Blaue Reiter e Neoplasticismo; Dada; Mertafisica; Surrealismo. Architettura funzionalista.

METODI DI LAVORO

- svolgimento dei contenuti mediante lezioni frontali, dialogate e a carattere problematico; - svolgimento della lezione attraverso il colloquio maieutico; - uso di immagini in raffronto comparativo, così da evidenziare le persistenze e le differenze tra opere

artistiche; - disegno a mano libera di schemi e strutture; - consolidamento del metodo di studio e di ricerca.

STRUMENTI DI VERIFICA

- prove orali: esposizione degli argomenti trattati ed elaborazione di commenti; - verifiche scritte: quesiti strutturati o semistrutturati; - ricerche.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

- valutazione dei livelli di conoscenze, capacità e competenze conseguiti in rapporto agli obiettivi prefissati; - valutazione del comportamento dell’allievo in relazione alla costanza nell’impegno, all’attenzione,

all’interesse e alla partecipazione mostrati nelle attività scolastiche, e secondo quanto stabilito nel Regolamento d’Istituto.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

26

Disciplina: Filosofia Docente: Prof.ssa Chiara Enimmi

TESTI ADOTTATI Autore/i Titolo Casa editrice Abbagnano-Fornero Percorsi di filosofia: storia e temi vol.3° PARAVIA Ore settimanali della disciplina: 2

OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI Conoscenze:

1. acquisire una solida alfabetizzazione della tradizione del pensiero dall’Idealismo alla filosofia dell’900; 2. comprendere ed individuare il lessico e le categorie della tradizione filosofica; 3. conoscere i principali movimenti storico-culturali del XIX e XX secolo.

Capacità: 1. leggere e commentare testi filosofici di tipologia diversa; 2. saper individuare le idee centrali di un testo; 3. saper sintetizzare le tesi di un testo; 4. saper esporre in modo organico e linguisticamente corretto.

Competenze: 1. saper rielaborare le conoscenze in modo originale; 2. saper collegare le discipline in modo opportuno; 3. educare al pensiero divergente.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI (SINTESI) Il Romanticismo; l’Idealismo tedesco; G.W.F. Hegel; la Destra e la Sinistra hegeliana: L.A. Feuerbach; A. Schopenhauer; S. Kierkegaard; K. Marx; il Positivismo; A. Comte; F. Nietzsche; lo Spiritualismo: H. Bergson; la Psicanalisi: S. Freud; la riflessione etico-politica di H. Arendt; la Scuola di Francoforte: Adorno e Marcuse.

METODI DI LAVORO Lezione frontale; lettura di brani e relativa analisi testuale; discussioni guidate.

STRUMENTI DI VERIFICA Colloqui orali; questionari scritti (a risposta aperta e a risposta singola); analisi testuali dei brani scelti.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Conoscenza e livello di comprensione dei concetti esaminati; proprietà di linguaggio ed acquisizione del lessico specifico; capacità di confrontare in modo personale concetti, tematiche, autori; assiduità nella partecipazione attiva alle lezioni; interesse ed impegno mostrati; percorso formativo compiuto.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

27

Disciplina: Scienze motorie e sportive Docente: Prof.ssa Romano M. Rosario

TESTI ADOTTATI Autori Titolo Casa editrice G. Fiorini Più movimento Marietti Scuola Ore settimanali della disciplina: 2

OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI Conoscenze 1 Conoscere le modificazioni e gli adattamenti indotti dalla pratica sportiva a carico dei principali apparati; 2 conoscere gli effetti dannosi derivanti dall’uso di sostanze illecite; 3 conoscere le principali norme igienico-sanitarie finalizzate alla conservazione dello stato di salute; 4 conoscere i comportamenti funzionali alla propria ed alla altrui sicurezza. Capacità:

1 Controllo dei principali schemi motori; 2 Utilizzo dei segmenti corporei nell’esecuzione di movimenti finalizzati ed economici; 3 Maggiore controllo del proprio corpo in situazioni statiche, dinamiche ed in occasione di azioni motorie non

abituali. Competenze: 1 Utilizzare gli schemi posturali e dinamici per il controllo del proprio corpo in situazioni relative al normale svolgimento delle attività quotidiane anche se non legate al gesto sportivo

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI (SINTESI)

1 Attività di potenziamento delle capacità condizionali e coordinative; 2 Informazioni fondamentali sulla teoria del movimento 3 Unità didattica di apprendimento in inglese.

METODI DI LAVORO

- Lezioni frontali sotto la guida dell’insegnante che dimostra e corregge individualmente l’esecuzione degli esercizi.

- Esercitazioni in forma individuale, a coppie ed in piccoli gruppi: - Nell’organizzazione delle attività didattiche si è tenuto conto dei principi basilari dell’allenamento quali:

continuità, progressività, gradualità e varietà.

STRUMENTI DI VERIFICA Le verifiche sono state effettuate tramite relazioni scritte, test motori codificati e /o ideati dal docente. Utile si rivelata l’osservazione diretta degli alunni durante le esercitazioni.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE La valutazione finale terrà conto dei livelli di conoscenze, capacità e competenze conseguiti rispetto agli obiettivi prefissati, dei progressi registrati in rapporto alla situazione di partenza, della disponibilità e della partecipazione al dialogo educativo nonché della correttezza del rapporto stabilito con l’insegnante e con i compagni di classe.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

28

Disciplina: Progettazione di Design Docente: Prof. Sarra Lucio

TESTI ADOTTATI

Autore Titolo Casa editrice

Ore settimanali della disciplina: 6 Durante il quinto anno lo studente è stato condotto verso l’approfondimento e la gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure progettuali del design, prestando particolare attenzione alla recente ricerca e al rapporto estetica-funzione-destinatario. A tal fine, gli studenti hanno raggiunto una sufficiente conoscenza, padronanza delle tecniche progettuali; gli studenti sono consapevoli delle interazioni tra tutti i settori di produzione del design e delle altre forme di produzione artistiche. Ci siamo soffermati sulle capacità espositive -siano esse grafiche (manuale, digitale) o verbali -del proprio progetto, avendo avuto cura dell’aspetto estetico-comunicativo della propria produzione, a tal fine si sono contemplate le diverse metodologie di presentazione: taccuino, carpetta con tavole, “book”, modelli tridimensionali, “slideshow” e visualizzazioni 3D. Gli studenti hanno sviluppato una ricerca individuale o di gruppo per conoscere i principi essenziali che regolano il sistema della committenza, della produzione artigianale ed industriale, l’iter esecutivo, il circuito produttivo con le relative figure professionali, considerando inoltre territorio, destinatari e contesto.

OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI Conoscenze: 2. Consolidamento delle tecniche informatiche e grafiche, finalizzate all’elaborazione progettuale. 3. Consolidamento delle teorie della percezione visiva e le tecnologie informatiche ed industriali, 4. Consolidamento della storia del design e della storia dell’arte collegata, Capacità: 1. capacità di analizzare e ridisegnare prodotti vari, 2. capacità di individuazione di nuove soluzioni formali personalizzando soluzioni esistenti, 3. capacità di analisi e applicazione dei processi basilari della progettazione. Competenze: 1. saper gestire la funzione, gli elementi estetici, comunicativi e commerciali -attraverso l’analisi e la gestione della forma, della materia, del colore, delle strutture geometriche e meccaniche. 2. saper gestire in maniera autonoma gli iter progettuali, i collegamenti, gli schemi funzionali pre- progettuali. 3. saper comunicare in autonomia l’intero processo progettuale con tecniche e tecnologie idonee.

Obiettivi minimi Conoscenze: 1. Conoscenza di base delle elementari tecniche e tecnologie, degli strumenti, dei materiali relativi all’elaborazione progettuale del prodotto di design. 2. Conoscenza di base delle tecniche informatiche e grafiche, finalizzate all’elaborazione progettuale. 3. Conoscenza di base delle teorie della percezione visiva e le tecnologie informatiche ed industriali, 4. Conoscenza di base e schematica della storia del design e della storia dell’arte collegata, Capacità: 1. capacità di analizzare e ridisegnare prodotti vari in maniera intuitiva, 2. capacità di individuazione di nuove soluzioni formali personalizzando soluzioni esistenti,

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

29

3. capacità di applicazione dei processi basilari della progettazione tramite schemi codificati. Competenze: 1. saper gestire la funzione, gli elementi estetici, comunicativi e commerciali -attraverso l’analisi e la gestione della forma, della materia, del colore, delle strutture geometriche e meccaniche. 2. saper gestire gli iter progettuali, i collegamenti, gli schemi funzionali pre- progettuali attraverso schemi codificati, 3. saper comunicare l’intero processo progettuale con tecniche e tecnologie personali e basilari. METODI

❹ lezione a carattere problematico ❹ lezione frontale ❹ lezione dialogata

❹ costruzione di reti e mappe concettuali ❹ percorso guidato ❹ lavoro di gruppo, di squadra

❹ insegnamento individualizzato ❹ esercitazioni addestrative ❹ esercitazioni problem-solving

❹ laboratorio, sperimentazione, ricerca ❹ simulazioni ❹ uso di tecniche multimediali

❹ disegno a mano libera di schemi e strutture ❹ brainstorming ❹ attività integrative, progetti STRUMENTI DIDATTICI

❹ appunti e dispense ❹ video/ audio

❹ manuali/dizionari ❹ personal computer ❹ Internet

❹ laboratori ❹ LIM

❹ videoproiettore ❹ aula multimediale VERIFICA sono stati adottati i seguenti strumenti di verifica:

❹prove di problem solving ❹ verifiche di gruppo

❹ esercitazioni di laboratorio ❹ sviluppo di progetti

❹ ricerche ❹ relazioni

❹ esposizione degli argomenti trattati ed elaborazione di commenti

❹ risoluzione di problemi e quesiti ❹ produzione di testi argomentativi e analisi dei testi

❹ elaborati grafici e relazioni ❹ sviluppo modelli 2D e 3D

❹ elaborati grafici con software specifici

❹ altro per gli alunni diversabili: progetti a complessità personalizzata

VALUTAZIONE Criteri:

- valutazione dei livelli di conoscenze, capacità e competenze conseguiti in rapporto agli obiettivi prefissati; - valutazione del comportamento dell’allievo in relazione alla costanza nell’impegno, all’attenzione,

all’interesse e alla partecipazione mostrati nelle attività scolastiche, e secondo quanto stabilito nel Regolamento d’Istituto.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

30

Disciplina: Laboratorio di Design Docente: Prof.ssa Nubile Donatella

TESTI ADOTTATI

Autore Titolo Casa editrice

Ore settimanali della disciplina: 8 CONTENUTI - Studio del processo della progettazione attraverso la rielaborazione di prodotti della storia del

design. - Apporti dalla storia del Design moderno e contemporaneo ( forma, funzione, stile, movimenti). - Acquisizione delle misure antropometriche del corpo umano e studio delle proporzioni in relazione

agli spazi di relazione ( uomo di Vitruvio, Modulor di Le Corbusier, Sezione Aurea). - Gli schemi pre-progettuali ( bisogni, funzioni, utenza, caratteristiche, materiali ecc.). - Informazione e conoscenza: studi sullo stato dell’arte. - Analisi pre-progettuale ( dati, informazioni, storia, tecnologie, utenza). - Il progetto 2D/3D sviluppato su CAD. - La modellazione solida 3D. - La renderizzazione e i video virtuali. - Le tecnologie innovative. - I materiali ( vetro, plastica, legno, metalli, materiali speciali) OBIETTIVI DIDATTICI Conoscenze: 2. Consolidamento delle tecniche informatiche e grafiche, finalizzate all’elaborazione progettuale. 3. Consolidamento delle teorie della percezione visiva e le tecnologie informatiche ed industriali, 4. Consolidamento della storia del design e della storia dell’arte collegata, Capacità: 1. capacità di analizzare, ridisegnare ed elaborare prototipi di prodotti vari, 2. capacità di individuazione di nuove soluzioni formali personalizzando soluzioni esistenti, 3. capacità di analisi e applicazione dei processi basilari della progettazione. Competenze: 1. saper gestire la funzione, gli elementi estetici, comunicativi e commerciali -attraverso l’analisi e la gestione della forma, della materia, del colore, delle strutture geometriche e meccaniche. 2. saper gestire in maniera autonoma gli iter progettuali, i collegamenti, gli schemi funzionali pre- progettuali. 3. saper comunicare in autonomia l’intero processo progettuale con tecniche e tecnologie idonee.

Obiettivi minimi Conoscenze: 1. Conoscenza di base delle elementari tecniche e tecnologie, degli strumenti, dei materiali relativi all’elaborazione progettuale del prodotto di design. 2. Conoscenza di base delle tecniche informatiche e grafiche, finalizzate all’elaborazione progettuale. 3. Conoscenza di base delle teorie della percezione visiva e le tecnologie informatiche ed industriali,

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

31

4. Conoscenza di base e schematica della storia del design e della storia dell’arte collegata, Capacità: 1. capacità di analizzare e ridisegnare prodotti vari in maniera intuitiva, 2. capacità di individuazione di nuove soluzioni formali personalizzando soluzioni esistenti, 3. capacità di applicazione dei processi basilari della progettazione tramite schemi codificati. Competenze: 1. saper gestire la funzione, gli elementi estetici, comunicativi e commerciali -attraverso l’analisi e la gestione della forma, della materia, del colore, delle strutture geometriche e meccaniche. 2. saper gestire gli iter progettuali, i collegamenti, gli schemi funzionali pre- progettuali attraverso schemi codificati, 3. saper comunicare l’intero processo progettuale con tecniche e tecnologie personali e basilari. - METODI

❹ lezione a carattere problematico ❹ lezione frontale ❹ lezione dialogata

❹ costruzione di reti e mappe concettuali ❹ percorso guidato ❹ lavoro di gruppo, di squadra

❹ insegnamento individualizzato ❹ esercitazioni addestrative ❹ esercitazioni problem-solving

❹ laboratorio, sperimentazione, ricerca ❹ simulazioni ❹ uso di tecniche multimediali

❹ disegno a mano libera di schemi e strutture ❹ brainstorming ❹ attività integrative, progetti STRUMENTI DIDATTICI

❹ riviste specializzate ❹ appunti e dispense ❹ video/ audio

❹ manuali/dizionari ❹ personal computer ❹ Internet ❹ palestra

❹ laboratori ❹ lavagna luminosa ❹ LIM ❹ televisore

❹ videoproiettore ❹ aula multimediale ❹ biblioteca VERIFICA Verranno adottati i seguenti strumenti di verifica:

❹prove di problem solving ❹ verifiche di gruppo

❹ esercitazioni di laboratorio ❹ sviluppo di progetti

❹ ricerche ❹ relazioni

❹ esposizione degli argomenti trattati ed elaborazione di commenti ❹ risoluzione di problemi e quesiti

❹ produzione di testi argomentativi e analisi dei testi ❹ elaborati grafici e relazioni

❹ sviluppo modelli 2D e 3D ❹ elaborati grafici con software specifici

❹ altro per gli alunni diversabili: progetti a complessità personalizzata VALUTAZIONE Criteri:

- valutazione dei livelli di conoscenze, capacità e competenze conseguiti in rapporto agli obiettivi prefissati; - valutazione del comportamento dell’allievo in relazione alla costanza nell’impegno, all’attenzione,

all’interesse e alla partecipazione mostrati nelle attività scolastiche, e secondo quanto stabilito nel Regolamento d’Istituto.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo

32

Disciplina: Religione cattolica Docente: Prof,ssa Trabucco Franca

TESTI ADOTTATI Autore/i Titolo Casa editrice S. Bocchini 175 schede tematiche Dehoniane Ore settimanali della disciplina: 1

OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI Conoscenze:

1. conoscere i concetti chiave dell’etica; 2. conoscere le varie scelte etiche; 3. riconoscere il valore etico della vita umana; 4. conoscere alcune problematiche legate alla bioetica; 5. elencare una serie di valori giudicati importanti per la propria vita; 6. Individuare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo; 7. Individuare la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia.

Capacità: 1. orientarsi con senso critico tra le varie proposte etiche contemporanee; 2. confrontarsi con la posizione dell’etica religiosa e con quella dell’etica laica; 3. discutere e commentare criticamente con gli altri compagni i valori enunciati. 4. Distinguere la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia.

Competenze: 1. individuare il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali; 2. argomentare le scelte etico-religiose proprie e altrui; 3. capire l’importanza di avere una scala di valori su cui confrontare la propria vita; 4. sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI (SINTESI) Come vivere? Quale etica? La bioetica. Valori da vivere. Le dieci Parole. La Chiesa cattolica oggi. La concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia

METODI DI LAVORO Lezione frontale, lezione dialogata, brainstorming.

STRUMENTI DI VERIFICA Questionari e test

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

- valutazione dei livelli di conoscenze, capacità e competenze conseguiti in rapporto agli obiettivi prefissati; - valutazione del comportamento dell’allievo in relazione alla costanza nell’impegno, all’attenzione,

all’interesse e alla partecipazione mostrati nelle attività scolastiche, e secondo quanto stabilito nel Regolamento d’Istituto.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - mibe.gov.it · Sede Misticoni: via J. F. Kennedy 137 - 085 4712759 Sede Coreutico: via Passolanciano 75 - 085 29498294 ... - acquisire un metodo