DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta...

67
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA LICEO CLASSICO e ARTISTICO STATALE “F. FIORENTINO” Via Leonardo Da Vinci 88046 Lamezia Terme - tel. 0968 27295 fax 0968 22410 e-mail [email protected] PEC [email protected] C.M. CZPC030008 C.F.82006770794 SITO WEB: www.liceofiorentino.edu.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 LICEO CLASSICO V B

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

LICEO CLASSICO e ARTISTICO STATALE

“F. FIORENTINO”

Via Leonardo Da Vinci 88046 Lamezia Terme - tel. 0968 27295 fax 0968 22410

e-mail [email protected] PEC [email protected]

C.M. CZPC030008 C.F.82006770794 SITO WEB: www.liceofiorentino.edu.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Maggio 2020

LICEO CLASSICO V B

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

INDICE

1-CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI pag. 2

2-QUADRO ORARIO pag. 5

3-DOCENTI DELLA CLASSE pag. 6 4-PERCORSO SCOLASTICO SVOLTO pag. 7 5-RELAZIONE SULLA CLASSE pag. 8 6-CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI pag. 9 7-PROGRAMMI DISCIPLINARI pag. 10 8-PERCORSI INTERDISCIPLINARI E/O MULTIDISCIPLINARI pag. 55 9-PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 56

10-P.C.T.O. pag. 58 11- ATTIVITÀ INTEGRATIVE, VIAGGI DI ISTRUZIONE pag. 63

12-SIMULAZIONI PROVE D’ESAME pag. 64

13- ALLEGATI pag. 65

14-DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE pag. 65

15-CONSIGLIO DI CLASSE pag. 65

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

1. CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Breve descrizione dell’istituto

Nasce come Ginnasio Comunitativo (comunale) nel 1863. Sotto la direzione del prof. Pietro Ardito,

studioso e letterato nicastrese, è stato intitolato al filosofo di Sambiase Francesco Fiorentino. Nel 1908 il

Ginnasio viene dichiarato Regio. Nel 1931 viene istituita la prima classe del triennio, e nel 1941, in

seguito alla riforma Bottai che istituì la scuola media, viene costituito il Regio Ginnasio Liceo Francesco

Fiorentino.

Il Liceo Classico Fiorentino è stato per lungo tempo l’unico istituto di istruzione secondaria nel territorio

lametino; autorevole punto di riferimento nel territorio stesso, ha formato intere generazioni di giovani.

Svolge ancora questa funzione, pur essendo stati istituiti nella città, nel frattempo, altri importanti istituti

superiori: segno questo della vitalità della cultura classica che continua ad affascinare e a suscitare

emozioni. Essa, infatti, essendo espressione di quella civiltà che ha elaborato le idee di umanità, di

società, democrazia, arte, bellezza, riesce ancora a dare risposte all’uomo nella continua ricerca di se

stesso e del significato della vita.

Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo

Artistico, indirizzo arti figurative. Dall'anno scolastico 2018/19 il nostro istituto viene ammesso alla

sperimentazione nazionale di un percorso di studi quadriennale per una sola sezione, a partire dalla classe

prima, secondo il bando emanato dal MIUR, inserendosi a pieno titolo fra i sessantaquattro licei del sud

Italia che porteranno avanti questo nuovo percorso di studi. Nel corso del presente anno scolastico, in

seguito alla convenzione firmata tra la scuola, il Miur e la Federazione dell’ordine dei medici provinciale

ha preso avvio un nuovo indirizzo, “Scienze biomediche”, per potenziare le competenze degli studenti

che si pongono l’obiettivo di accedere alle facoltà medico-sanitarie. La sperimentazione è indirizzata agli

studenti delle classi terze e si innesta sulla già avviata curvatura logico-matematica del curricolo del

biennio che ha permesso di fruire, già dall’anno scolastico precedente, di ore aggiuntive di insegnamento.

Su base facoltativa i neoiscritti hanno potuto scegliere un piano di studi più ricco e motivante, basato su

un’implementazione dell’offerta formativa, attraverso il potenziamento di discipline afferenti l’area

giuridica, linguistica e logicoscientifica. Il notevole arricchimento dell’offerta formativa intende fornire

risposte efficaci alla molteplicità degli interessi e delle aspirazioni dei giovani e alle esigenze del mondo

produttivo e delle professioni.

L’identità della scuola

La scuola intende offrire ai suoi alunni un impianto educativo strutturale basato sulla formazione classica,

integrata e supportata da proposte educative che guardano al presente, nella considerazione della

necessità di formare delle personalità critiche capaci di elaborare scelte autonome e personali e di operare

nel mondo circostante con grande capacità decisionale. Visione critica del presente e memoria storica

sono strettamente congiunte nell’offerta culturale del Liceo, che favorisce così la formazione di persone

in grado di pensare criticamente e di conquistare una disciplina mentale che rifiuti le certezze affrettate e

il pensiero semplificato, alla ricerca dei possibili modi di dialogo e di confronto con altri punti di vista,

altre culture, altre civiltà. Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e

della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne

il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un

profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l'acquisizione dei metodi propri degli

studi classici e umanistici, all'interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze

matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione

critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità e a

maturare le competenze necessarie. (Art. 5 comma 1 DPR 89 del 2010).

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

Il Profilo Educativo e Culturale del Liceo Classico

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà

nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico),

anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di

riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; avere

acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini,

attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e

degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena

padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico; aver maturato, tanto nella pratica

della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di

argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti

dalle discipline specificamente studiate; saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle

reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione

umanistica

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

2. QUADRO ORARIO

PIANO DI STUDIO

……………………………..

1° biennio 2° biennio ultimo

anno

1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4

Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera INGLESE 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 3 3 3

Filosofia - - 3 3 3

Matematica 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2 2 2

Storia dell’Arte - - 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 31 31 31

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

3. DOCENTI DELLA CLASSE

Disciplina Docenti

Continuità didattica nel

secondo biennio ed ultimo anno

Lingua e Letteratura Italiana Vittorio Ruberto Sì

Lingua e cultura Latina Vittorio Ruberto Sì

Lingua e cultura Greca Massimiliano Lepera No

Lingua e cultura straniera INGLESE Carla Galati Sì

Storia e Filosofia Elisabetta Minervini Sì

Matematica e Fisica Aurora Graziella Chiellino Sì

Scienze Rita Pauli No

Storia dell’Arte Nicoletta Blandini Sì

Scienze Motorie e sportive Lucia Curcio No

Religione Tommasina Porto Bonacci No

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

4. PERCORSO SCOLASTICO SVOLTO

Tutti gli alunni provengono dalla quarta di questo Istituto. Durante il triennio la composizione iniziale della classe ha subito le variazioni riportate nella seguente tabella.

Anno

scolastico Classe Iscritti

Provenienti

da altro

istituto

Ammessi

senza

debito

Ammessi

con debito

Non

ammessi Ritirati

2017/18 III 23 0 19 2 1 1

2018/19 IV 21 0 19 2 0 0

2019/20 V 21 0 21 0 0 0

Debiti formativi

MATERIA A.S. 2017/18 n. alunni A.S. 2018/2019 n. alunni

MATEMATICA 2 0

LATINO 0 2

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

5. RELAZIONE SULLA CLASSE

La V B è una classe che evidenzia una spiccata prevalenza femminile in coerenza con un trend

che da alcuni anni sta caratterizzando la popolazione scolastica del liceo classico: infatti, su un totale di

ventuno allievi, si contano soltanto tre alunni di sesso maschile. Gli studenti, ad eccezione di due allieve

provenienti da Nocera Terinese, risiedono a Lamezia Terme, ovvero lo stesso comune in cui è ubicata la

scuola. L’attuale composizione numerica è il risultato di alcuni cambiamenti di assetto che hanno

interessato soprattutto il primo anno del secondo biennio, allorché un’alunna, prima dell’inizio delle

lezioni, si è trasferita in Emilia, un allievo, nel corso del secondo quadrimestre, è passato in un altro

istituto cittadino, una terza, al termine dell’anno scolastico, non è stata ammessa alla classe successiva.

Durante l’a.s. 2018/19, un’allieva è stata impegnata in un’esperienza di studi negli USA ( tra Arizona e

Florida ) e, tornata in patria, ha sostenuto e superato gli esami integrativi per l’ammissione alla classe

successiva.

L’insegnamento delle discipline umanistiche si è svolto nel segno della continuità con la sola

eccezione del greco, dal momento che l’attuale docente ha preso servizio nel corso del secondo anno del

secondo biennio. Altre variazioni sono intervenute nell’insegnamento dell’inglese, la cui cattedra è

tuttavia occupata da ben tre anni dalla prof. Galati, e delle scienze, la cui insegnante è subentrata alla

collega andata in pensione all’inizio del presente anno scolastico. Vanno inoltre registrati i frequenti

avvicendamenti sulla cattedra di Scienze motorie e sportive, dovuti a pensionamenti, trasferimenti,

supplenze prolungate.

La V B si è dimostrata un gruppo vivace e collaborativo, sempre disponibile ad interagire con

l’insegnante. Nel corso del tempo, gli allievi sono riusciti a stabilire tra loro rapporti corretti e maturi,

superando taluni atteggiamenti infantili evidenziati nel corso del primo biennio. Un migliorato senso di

responsabilità, infatti, ha col tempo eliminato polemiche pretestuose o banalizzazioni delle proposte

educative. Talvolta, tuttavia, i discenti hanno lamentato un eccessivo carico di lavoro ed hanno fatto

ricorso ad assenze strategiche, ritardi o uscite anticipate per eludere o differire le verifiche. Più in

generale, però, i docenti hanno potuto operare in un clima sereno e favorevole, stabilendo con i propri

allievi un dialogo aperto e proficuo. La classe, inoltre, è sembrata sostanzialmente coesa e non si

registrano casi di malessere o isolamento determinati dai rapporti tra compagni. I docenti hanno potuto

fare affidamento anche sul sostegno delle famiglie degli allievi, con le quali si è stabilito un dialogo non

limitato agli incontri periodici fissati dalla scuola ed improntato sul rispetto dei ruoli e la reciproca

collaborazione.

In riferimento alle competenze ed alle abilità, gli alunni hanno conseguito risultati differenti, condizionati

dalla situazione di partenza, dai diversi stili di apprendimento, dalle peculiari capacità di ognuno, dal

metodo di lavoro adottato. Dall’analisi scaturisce dunque il quadro sostanzialmente tripartito che viene di

seguito descritto: un gruppetto è costituito da allievi motivati, diligenti, pressoché costanti

nell’applicazione, dotati di adeguate capacità logiche e discrete competenze espressive. Tali discenti

hanno evidenziato un ritmo di apprendimento più regolare ed hanno acquisito una buona preparazione

globale. Un secondo gruppo ha ottenuto risultati apprezzabili ma si è rivelato meno costante

nell’impegno profuso, prediligendo lo studio di determinate discipline e trascurando quello di altre. Si

tratta in ogni caso di ragazzi che hanno evidenziato sufficienti capacità intuitive ed espressive e si sono

dimostrati generalmente interessati alle diverse iniziative didattiche. Un terzo ed ultimo gruppo,

sicuramente minoritario, è costituito da allievi la cui preparazione globale risulta sostanzialmente positiva

ma che hanno talvolta manifestato difficoltà nella rielaborazione dei contenuti e nell’uso dei linguaggi

specifici e si sono rivelati incostanti nell’attenzione e nell’applicazione. Lacune pregresse ed un metodo

di lavoro incerto hanno talvolta frenato il rendimento di tali discenti che, in ogni caso, appaiono in grado

di affrontare gli imminenti esami di Stato e dimostrare quelle potenzialità non sempre emerse nel corso

del triennio.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

6. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI

(approvati dal Collegio Docenti in data 30-11-12) Per semplificare l’attribuzione del credito scolastico nella misura minima o massima della fascia di

effettivamente allo studio e alle attività ad esso connesse intesi come validi in sé e non per quanto

-12-2009 che precisa: “Il credito

scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va

espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità

della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività

complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti

formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente

alla media M dei voti”.

Si propone di attribuire il massimo della fascia agli alunni che conseguono una media dei voti da …,50 al

voto successivo, indipendentemente dal riferimento a qualsiasi elemento aggiuntivo; per gli alunni che

riportano una media dei voti da …,01 a …,49 si propone di attribuire il minimo della fascia se non hanno

nessun elemento di distinzione; il massimo della fascia in presenza di almeno uno dei seguenti elementi

di distinzione:

Partecipazione a “CERTAMINA”, “GIOCHI MATEMATICI, FISICI, CHIMICI”, “a livello almeno

Provinciale; CONCORSI di carattere letterario, sociale, storico, filosofico conclusi con segnalazioni di

merito; ATTIVITA’ SPORTIVE con prove a livello almeno provinciale. Partecipazione a “OLIMPIADI

DEL PATRIMONIO”, “OLIMPIADI DI ITALIANO e di FILOSOFIA”, a livello almeno provinciale.

Impegno sistematico e contributo costruttivo rivolto a migliorare e qualificare il lavoro didattico in classe

(elemento valutato all’unanimità dal consiglio di classe). Partecipazione assidua, seria e costruttiva alle

attività extracurriculari promosse dalla scuola.

CREDITI FORMATIVI ESTERNI di alto valore culturale o sociale come risultato di ricerche e

approfondimenti personali su temi attinenti al profilo didattico ed educativo della Scuola NOTA: agli

alunni che, in sede di scrutinio finale, vengono ammessi alla classe successiva con “aiuto” in una o

massimo due materie (voto da 5 a 6), non verrà riconosciuto nessun “ELEMENTO DI DISTINZIONE” e

avranno il credito corrispondente alla media dei voti.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

7. PROGRAMMI DISCIPLINARI Si allegano i programmi delle singole discipline. I programmi sono riferiti alla data del 15 maggio. I contenuti svolti saranno eventualmente aggiornati alla data del termine delle lezioni.

Materia: ITALIANO Prof. Vittorio Ruberto

Libro di testo adottato: “I classici nostri contemporanei” (volumi 5.1, 5.2, 6), Ed. Pearson, di G. Baldi, S. Giusso, M.

Razetti, G. Zaccaria; “La Divina Commedia, Paradiso, Ed. Le Monnier (commentata da U. Bosco e G. Reggio). Altri sussidi didattici: PC, LIM, fotocopie, audiovisivi

PECUP

Lo studente acquisisce un metodo di studio autonomo e

flessibile, è in grado di condurre ricerche e approfondimenti

personali;

Sa sostenere una propria tesi, ascolta e valuta criticamente

le argomentazioni altrui. Ragiona con rigore logico, identifica i

problemi ed individua possibili soluzioni;

Legge ed interpreta criticamente i contenuti delle diverse

forme di comunicazione;

Padroneggia pienamente la lingua italiana e domina la

scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e

morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e

ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando

tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi

comunicativi;

Legge e comprende testi complessi di diversa natura,

cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di

ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto

storico e culturale;

Cura l’esposizione orale e riesce ad adeguarla ai diversi

contesti. Utilizza le tecnologie dell’informazione e della

comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

Conosce gli aspetti fondamentali della cultura e della

tradizione letteraria italiana ed europea attraverso lo studio delle

opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi ed

utilizza gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni

e culture.

COMPETENZE

CHIAVE DI

CITTADINANZA

1 - Imparare ad imparare: organizza il proprio apprendimento,

individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di

informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche

in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio

metodo di studio e di lavoro.

2 - Progettare: elabora e realizza progetti riguardanti lo sviluppo delle

proprie attività di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire

obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e

le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i

risultati raggiunti.

3 – Comunicare: comunica e comprende messaggi di genere diverso e di

complessità diversa, trasmessi utilizzando differenti stili e registri

linguistici; rappresenta eventi, fenomeni, concetti, utilizzando un bagaglio

lessicale ampio e pertinente.

4 - Collaborare e partecipare: interagisce all’interno di un gruppo,

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui

capacità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione

delle attività collettive.

5 - Agire in modo autonomo e responsabile: porta a termine un

compito, rispetta regole e consegne, si rapporta col docente ed i compagni

in maniera seria, propositiva e responsabile, utilizza i contenuti appresi

per arricchire la propria personalità ed orientare le proprie scelte di vita.

6 - Risolvere problemi: affronta gli argomenti in maniera critica e

razionale, costruendo e verificando ipotesi, individuando, raccogliendo e

valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di

problema, i contenuti disciplinari.

7 - Individuare collegamenti e relazioni: individua e rappresenta,

elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra

fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti

disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura

sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze,

cause ed effetti.

8 - Acquisire ed interpretare l’informazione: utilizza metodi e

strumenti efficaci per acquisire informazioni ed interpreta criticamente le

stesse attraverso un approccio razionale e consapevole.

COMPETENZE

ACQUISITE

Lingua

Lo studente produce testi, in forma scritta e orale, con chiarezza e

proprietà, variando - a seconda dei diversi contesti e scopi - l’uso

personale della lingua; riassume e parafrasa un testo dato, organizza e

motiva un ragionamento; illustra e interpreta in termini essenziali un

fenomeno storico, culturale, scientifico; individua le funzioni dei diversi

livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico,

testuale) nella costruzione ordinata del discorso; ha coscienza della

storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari

distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia della lingua,

delle sue caratteristiche sociolinguistiche, della presenza dei dialetti, degli

influssi esercitati dalle lingue straniere.

Letteratura Al termine del percorso, lo studente è in grado di riconoscere

l’interdipendenza tra le esperienze che vengono rappresentate (i temi, i

sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) nei testi e i

modi della rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme

letterarie e la loro capacità di contribuire al senso); padroneggia gli

strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica,

stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari;

l’incidenza della stratificazione di letture diverse nel tempo; ha

un’autonoma capacità di interpretare e commentare testi in prosa e in

versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti

con esperienze presenti nell’oggi.

ATTIVITÀ e

METODOLOGIE In

Presenza

Lezione frontale; parafrasi ed analisi dei testi condotte in classe a

cura dell’insegnante o degli studenti; cooperative learning; visione di

film di argomento letterario o filmati con interviste agli scrittori;

discussione in classe; attività di guida alla ricerca, all’individuazione

ed allo sviluppo di argomenti multidisciplinari ed interdisciplinari in

vista della prova orale dell’Esame di Stato; uso della LIM. Le

verifiche hanno mirato a rilevare il livello delle singole acquisizioni

ed a valutare l’incidenza effettiva dell’azione didattica. Gli alunni

sono stati sottoposti a prove soggettive, test, interrogazioni. Ogni

argomento ha ricevuto nella trattazione un adeguato spazio di

approfondimento ed è stato sottoposto a puntuale verifica per

colmare eventuali lacune e venire incontro ai problemi manifestati

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

dagli allievi. Le prove scritte sono state somministrate in tipologie

sempre differenti (analisi di testi in prosa e versi, analisi di un testo

argomentativo; relazione critica su temi d’attualità)

ATTIVITÀ DI DIDATTICA A DISTANZA REALIZZATE

Periodo: dal 05/03/2020 al 09/06/2020

OBIETTIVI

EDUCATIVI

COMUNI A TUTTI

GLI INDIRIZZI

INTERESSE: manifestare un metodo di studio personale e maturo,

fondato sul ragionamento e sulla riflessione - Saper individuare ed

applicare le procedure necessarie per eseguire i compiti e organizzare il

proprio tempo di lavoro a distanza.

PARTECIPAZIONE: rispettare i nuovi meccanismi del dialogo,

controllare le proprie emozioni e reazioni, collaborare alle attività

proposte.

RESPONSABILITA’: rispettare i tempi di consegna, essere costante

negli impegni comunicati a distanza, riconoscere e correggere i propri

errori.

Instaurare un rapporto più responsabile e cosciente con l’ambiente

digitale, basato:

- su un uso più razionale e consapevole delle risorse digitali;

- sulla tutela della sicurezza e della privacy

MOTIVAZIONE: coltivare curiosità e interesse per argomenti nuovi,

riprendere gli argomenti già trattati approfondendoli, saper implementare

capacità diverse.

Metodologie adottate

nella didattica a

distanza

(eliminare le voci non

utilizzate)

Caricamento Materiali Didattici su Registro Elettronico

Uso dell’ambiente virtuale GoogleClassroom G-Suite

Videolezioni con Google Meet

Visione e approfondimenti su supporti esterni: RaiPlay, RaiScuola,

Youtube, canali web…

App su smartphone, E-Book

Scambio Materiali/informazioni via email, whatsapp, sms, telefono

Videolezioni asincrone elaborate con altri strumenti di registrazione

Modalità di verifiche

attuate nella

didattica a distanza

ELABORATI, QUIZ, TEST SU GOOGLE CLASSROOM

G-Suite

COLLOQUI VIA GOOGLE MEET

DOMANDE/RILEVAZIONI SU GOOGLE DRIVE

COMPITI DI REALTA’ A DISTANZA IN MODALITA’ FLIPPED

CLASSROOM

LAVORI DI RICERCA E APPROFONDIMENTO INDIVIDUALE

FREQUENZA

Studenti alle attività di

DAD

REGOLARE

Obiettivi Specifici di Apprendimento (specificare anche quelli svolti in Dad)

Conoscenze o contenuti trattati

Dante Alighieri, Paradiso: analisi e parafrasi dei canti I (Invocazione ad Apollo e

trasumanar), III (Piccarda Donati ed i mancanti ai voti), VI (Storia dell’Impero), XI (San

Francesco), XII (San Domenico).

Giacomo Leopardi: gli Idilli; analisi della poesia "L'infinito"; Dallo Zibaldone: "La teoria

del piacere" "Teoria del suono"; "La doppia visione"; Visione del film "Il giovane favoloso"

di Martone; canzoni del '20-'22; Operette morali, lettura ed analisi di "Dialogo della Natura

e di un Islandese"; I "grandi idilli", “A Silvia” e “Il canto notturno del pastore errante

dell’Asia”: lettura, analisi e parafrasi; Il "ciclo di Aspasia"; il periodo napoletano, lettura ed

analisi de “La ginestra” ( vv. 1-86; 297-317 ).

Decadentismo: caratteri generali; la Scapigliatura.

Naturalismo e Verismo: analogie e differenze. Strumenti narrativi veristi: impersonalità,

“regressione”, straniamento, eclisse dell’autore.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

Giovanni Verga: poetica, Vita dei campi; il ciclo de “I vinti” (I Malavoglia e Mastro-don

Gesualdo); Novelle rusticane, lettura ed analisi delle novelle “La roba” e “Libertà”.

Gabriele d’Annunzio: vita e poetica; fase estetizzante e fase superomistica; “Il piacere”,

lettura del brano “Una fantasia in bianco maggiore” (l. III, cap. III); produzione narrativa e

drammaturgica; la grande poesia delle Laudi, lettura ed analisi de “La sera fiesolana”; la

fase del “Notturno”.

Giovanni Pascoli: vita e poetica; lettura ed analisi dei passi antologizzati della prosa de “Il

fanciullino”; Myricae, lettura ed analisi delle liriche “Lavandare” e “L’assiuolo”; i Poemetti,

lettura e analisi de “L’aquilone”;

Narrativa del Novecento: gli studenti, durante il primo quadrimestre, sono stati impegnati

nella lettura dei seguenti romanzi: Il sistema periodico (Primo Levi); Biondo era e bello

(Mario Tobino); Cristo si è fermato ad Eboli (Carlo Levi). In particolare, lo studio del primo

dei romanzi citati è stato affrontato secondo il metodo del cooperative learning che ha

portato alla realizzazione di un documento in Power Point in cui si riporta una sintesi di tutti

i capitoli del libro.

OSA sviluppati dopo la sospensione delle attività didattiche in presenza:

Dante Alighieri, Paradiso: analisi e parafrasi dei canti XV (Cacciaguida e la Fiorenza

antica), XVII (Cacciaguida profetizza l’esilio di Dante), XXXIII (Preghiera alla Vergine,

Visione di Dio)

Giovanni Pascoli: i Canti di Castelvecchio, lettura ed analisi de “Il gelsomino notturno”.

I crepuscolari: analogie e differenze tra i principali esponenti ( Gozzano, Corazzini ).

Le avanguardie: caratteri generali del Dadaismo e del Surrealismo.

Il Futurismo: principi ed obiettivi espressi sul Manifesto marinettiano del 1909. Lettura ed

analisi di passi scelti del Manifesto tecnico della letteratura futurista.

Italo Svevo: contesto storico ambientale; “Una vita”; “Senilità”; confronto tra monologo

interiore e flusso di coscienza; “La coscienza di Zeno”, lettura ed analisi del brano “Il fumo”

(cap.III). Approfondimenti: l’inetto di Italo Svevo nell’analisi del prof. Alberto Asor Rosa.

Luigi Pirandello: vita e poetica; contrasto vita-forma, realtà-apparenza; “L’umorismo”;

romanzi e “Novelle per un anno”; visione del film “Caos” (parte relativa alla novella “La

giara”) dei fratelli Taviani; lettura ed analisi de “Lo strappo nel cielo di carta” e “la

lanterninosofia”(“Il fu Mattia Pascal”, capp. XII, XIII ); le diverse fasi del teatro

pirandelliano. Approfondimenti: lo scrittore Andrea Camilleri illustra il teatro di Pirandello.

La poesia ermetica: lettura ed analisi della lirica di Salvatore Quasimodo “Ed è subito sera”

partendo dal confronto con la versione originaria, “Solitudini”; visione di un filmato d’epoca

relativo alla consegna del Nobel a Quasimodo.

Giuseppe Ungaretti: studio della vita del poeta partendo dall’analisi de “I fiumi”; la

creazione poetica per Ungaretti; visione di un’intervista all’autore che spiega la sua idea di

poesia; L’Allegria, lettura ed analisi delle liriche: “Il porto sepolto”, “San Martino del Carso,

“Veglia”; Sentimento del tempo, lettura ed analisi della poesia “L’isola”.

Eugenio Montale: vita, formazione e poetica dell’autore; Ossi di seppia, lettura ed analisi

delle poesie “I limoni”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Non chiederci la parola”;

Le occasioni, lettura ed analisi della lirica “La casa dei doganieri”; La bufera e altro; Satura

e le altre raccolte poetiche.

Il Docente

Vittorio Ruberto

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

Materia: LATINO Prof. Vittorio Ruberto

Libro di testo adottato: “Luminis Orae” (volume 3), Ed. Pearson, di G. Garbarino; Ordo verborum

Ed. Mondadori, A. Balestra M. Scotti

Altri sussidi didattici: PC, LIM, fotocopie, audiovisivi

PECUP

Lo studente individua la presenza di radici o componenti

grammaticali latine nella lingua italiana e nel lessico proprio di

altre discipline di studio;

utilizza il metodo logico e critico acquisito dalle lingue

classiche per analizzare gli argomenti ed elaborare un pensiero

strutturato;

riconosce nella civiltà contemporanea la permanenza di

miti, personaggi, modelli sapienziali, spiritualità, ereditati

dall’antichità classica e nello stesso tempo sa individuare gli

elementi di discontinuità tra la civiltà romana e la nostra nelle

varie forme della cultura giuridica, politica, storica, religiosa,

morale, filosofica e letteraria;

padroneggia ed utilizza la sensibilità ai valori estetici, il

rigore metodologico, l’ampiezza della visione culturale acquisiti

dagli studi classici per interpretare il presente e rendere

creativamente viva l’eredità spirituale romana.

COMPETENZE

CHIAVE DI

CITTADINANZA

1 - Imparare ad imparare: Sviluppa le modalità generali del pensiero e

della comunicazione attraverso la riflessione sui linguaggi e i registri, e

l’analisi comparativa delle strutture delle diverse lingue, classiche e

moderne; individua il contributo del latino alla formazione del lessico

scientifico e filosofico moderno, per acquisire una visione

interdisciplinare del sapere.

2 - Progettare: elabora strategie efficaci per la traduzione e per la

ricostruzione di un periodo storico e dei diversi punti della poetica di un

autore o del contenuto di un’opera.

3 – Comunicare: rende comprensibile e portatore di senso per il lettore

italiano un testo latino e greco.

4 - Collaborare e partecipare: potenzia la capacità di ascolto e confronto

nella lezione dialogata e nel corso delle attività laboratoriali.

5 - Agire in modo autonomo e responsabile: produce testi scritti e orali

coerenti, sufficientemente chiari e corretti, adeguati alla consegna

6 - Risolvere problemi: pone correttamente il problema di traduzione e

interpretazione, e sceglie conoscenze e strumenti necessari alla sua

soluzione;

7 - Individuare collegamenti e relazioni: compie le inferenze necessarie

(cioè ricostruisce quanto è sottinteso attraverso elementi detti) alla

comprensione di un testo e alla sua collocazione nel sistema letterario e/o

storico-culturale di riferimento;

8 - Acquisire ed interpretare l’informazione: usa in modo appropriato il

vocabolario, sceglie cioè i significati in base alla coerenza con il testo;

utilizza metodi e strumenti efficaci per acquisire informazioni ed

interpreta criticamente le stesse attraverso un approccio razionale e

consapevole.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

COMPETENZE

ACQUISITE

• Lo studente riesce a cogliere l’evoluzione della lingua latina

nell’età imperiale e dalla lingua latina alle lingue neolatine;

• Colloca autori e opere nel contesto storico, culturale e letterario di

riferimento;

• Individua aspetti lessicali, retorici, stilistici ed eventualmente

anche metrici dei testi studiati;

• Individua generi, tipologie testuali e tradizioni letterarie;

• Individua i tratti specifici della letteratura latina e dei singoli

autori latini;

• Riconosce i rapporti del mondo latino con la cultura moderna e

contemporanea;

• Progetta e compie ricerche di lingua e cultura latina utilizzando

anche strumenti informatici.

ATTIVITÀ e

METODOLOGIE

In Presenza

1) Lezione frontale; 2) Analisi dettagliata dei testi condotta in

classe a cura dell’insegnante; 3) Lezione partecipata; 4) Discussione

in classe; 5) Attività di collaborazione nell’individuazione e nello

sviluppo di argomenti multidisciplinari ed interdisciplinari in vista

della prova orale dell’Esame di Stato; 6) Spiegazione puntuale degli

errori commessi durante le prove di traduzione

Le verifiche sono state condotte con le seguenti modalità:

Prove scritte: hanno avuto come oggetto un brano, adattato o di

autore, adeguatamente “calibrato” per difficoltà rispetto alla classe, capa-

ce di far cogliere il grado di apprendimento, le capacità di decodificazio-

ne, di traduzione e di resa originale in italiano.

Prove orali: domande incentrate su argomenti di letteratura, tradu-

zione di passi di autori analizzati in classe, prove di lettura metrica ( per

gli scritti in versi ), regole grammaticali. La valutazione delle verifiche

orali è sempre avvenuta nel rispetto degli indicatori stabiliti in sede dipar-

timentale. Per verificare il grado di comprensione degli argomenti e sti-

molare l’approfondimento attraverso le domande, sono state inoltre effet-

tuate rapide interviste anche dal posto, non sempre oggetto di valutazione.

Al fine di rendere efficace sul piano formativo il processo di valutazione,

sono stati adottati i seguenti interventi:

-sono state comunicate agli studenti le ragioni del successo / insuccesso

della prestazione;

-sono stati spiegati agli studenti gli errori.

ATTIVITÀ DI DIDATTICA A DISTANZA REALIZZATE

Periodo: dal 05/03/2020 al 09/06/2020

OBIETTIVI

EDUCATIVI

COMUNI A TUTTI

GLI INDIRIZZI

INTERESSE: manifestare un metodo di studio personale e maturo,

fondato sul ragionamento e sulla riflessione - Saper individuare ed

applicare le procedure necessarie per eseguire i compiti e organizzare il

proprio tempo di lavoro a distanza.

PARTECIPAZIONE: rispettare i nuovi meccanismi del dialogo,

controllare le proprie emozioni e reazioni, collaborare alle attività

proposte.

RESPONSABILITA’: rispettare i tempi di consegna, essere costante

negli impegni comunicati a distanza, riconoscere e correggere i propri

errori.

Instaurare un rapporto più responsabile e cosciente con l’ambiente

digitale, basato:

- su un uso più razionale e consapevole delle risorse digitali;

- sulla tutela della sicurezza e della privacy

MOTIVAZIONE: coltivare curiosità e interesse per argomenti nuovi,

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

riprendere gli argomenti già trattati approfondendoli, saper implementare

capacità diverse.

Metodologie

adottate nella

didattica a distanza

(eliminare le voci non

utilizzate)

Caricamento Materiali Didattici su Registro Elettronico

Uso dell’ambiente virtuale GoogleClassroom G-Suite

Videolezioni con Google Meet

Visione e approfondimenti su supporti esterni: RaiPlay, RaiScuola,

Youtube, canali web

App su smartphone, E-Book

Scambio Materiali/informazioni via email, whatsapp, sms,

telefono

Videolezioni asincrone elaborate con altri strumenti di

registrazione

Modalità di verifiche

attuate nella

didattica a distanza

ELABORATI, QUIZ, TEST SU GOOGLE CLASSROOM

G-Suite

COLLOQUI VIA GOOGLE MEET

DOMANDE/RILEVAZIONI SU GOOGLE DRIVE

COMPITI DI REALTA’ A DISTANZA IN MODALITA’ FLIPPED

CLASSROOM

LAVORI DI RICERCA E APPROFONDIMENTO INDIVIDUALE

FREQUENZA

Studenti alle attività

di DAD

REGOLARE

Obiettivi Specifici di Apprendimento (specificare anche quelli svolti in Dad)

Conoscenze o contenuti trattati

A. Unità didattiche di Letteratura:

Argomenti svolti Autore Opere

L’età giulio-claudia

La favola esopica Fedro

Seneca

Dialogi. I trattati De

clementia, De beneficiis,

Naturales quaestiones

La filosofia stoica: la morte come

exitus. Il principio del cotidie mori.

L’importanza del tempo (Vindica te

tibi)

Epistulae ad Lucilium

Apokolokyntòsis

Le tragedie; l’Octavia

Lucano Pharsalia

Petronio Satyricon

La satira

esametrica di

Persio

La letteratura nell’età dai Flavi

Plinio il

Vecchio

Naturalis historia

Marziale Epigrammata

Quintiliano Institutio oratoria

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

L’età di Traiano e Adriano

GIovenale Satire

Plinio il

Giovane

Panegyricus

Epistulae

De causis corruptae eloquentiae Tacito Dialogus de oratoribus

UDA sviluppate dopo la

sospensione delle attività

didattiche in presenza:

Tacito Agricola, Germania

Historiae, Annales

L’età degli Antonini

Apuleio Apologia

Metamorfosi

La letteratura cristiana

L’apologetica Tertulliano

Minucio Felice

Apologeticum

Octavius

Agostino Confessiones

De civitate Dei

B. Studio dei classici

Lo studio delle epoche e degli autori sopra menzionati è stato accompagnato dalla traduzione

interlineare e dall’ analisi della struttura sintattica dei seguenti passi antologici:

- Seneca, Epistulae ad Lucilium,I ( “Solo il tempo ci appartiene” ); Epistulae ad Lucilium

24,17-21 ( “La morte come esperienza quotidiana” ); Epistulae ad Lucilium, 7, 1-3 (

“Fuggire la folla” ); Epistulae ad Lucilium, 47, 1-3 ( “Come devono essere trattati gli

schiavi” ); De brevitate vitae 12,1-3 (“ Esempi di occupazioni insulse” )

- Lucano, Pharsalia I,129-157 ( “I ritratti di Pompeo e di Cesare”, lettura metrica );

- Petronio, Satyricon 31-33 ( “L’ingresso di Trimalchione” in italiano ); 112, 1-8 ( “La matrona

di Efeso” );

- Marziale, Epigrammata 5,34 ( “In morte di Erotion" ); Epigrammata XII, 18: (La bellezza di

Bilbili) lettura metrica;

- Quintiliano, Institutio oratoria, prooemium, 9-12 ( “Il perfetto oratore” ); Institutio oratoria,

1,2 1-2 (“Obiezioni mosse all’insegnamento collettivo”)

- Plinio il Giovane, Epistulae 10,96 ( “La lettera di Plinio a Traiano” );

Brani analizzati dopo la sospensione delle attività didattiche in presenza:

- Tacito, Agricola, 30 ( “Il discorso di Calgaco” ); Germania, 4 ( “Caratteri fisici e morali dei

Germani”); Annales, 1,1 ( “Sine ira et studio” ); Annales, IV, 1 (“Ritratto di Seiano”)

- Apuleio, Metamorfosi 1, 1; ( Proemio dell’opera );

- Agostino, Confessiones XI, 16, 21; 17-22 ( “Presente, passato e futuro” ) C. Letture Fedro, La novella della vedova e del soldato (Appendix Perottina, 13); la poesia epica nell’età dei Flavi

(Valerio Flacco e Stazio), L’istruzione a Roma; Il genere della biografia in Svetonio, La morte di Plinio il

Vecchio descritta dal nipote Plinio il Giovane; Risposta di Traiano a Plinio il Giovane (Epistulae, X, 97); Il Codex Aesinas

Il Docente:

Vittorio Ruberto

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

Materia: GRECO Prof. MASSIMILIANO LEPERA

Libro di testo adottato: Rossi Gallici Pasquariello, Erga Mouseon 3, Paravia.

Giannetto Anna – Maria Gisiano Marina, Meltemi, Versionario di greco, Zanichelli.

Altri sussidi didattici: Testi vari. Dizionari. Brani di classici latini opportunamente selezionati. Audiovisivi

e presentazioni in Power Point. Computer e videoproiettore.

PECUP

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica,

storica e critica;

la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, storici, saggistici e di interpretazione;

l’uso costante del laboratorio di traduzione per l’insegnamento delle lingue classiche;

la pratica dell’argomentazione e del confronto;

la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio

apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione

(formale, non formale ed informale), anche in funzione dei

tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

• Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo

sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro,

utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i

vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione

e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso

(quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità

diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o

rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme,

procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,

scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze

disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

• Collaborare e partecipare: interagire in gruppo,

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le

proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla

realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei

diritti fondamentali degli altri.

• Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

• Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche

costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le

risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di

problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

• Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti,

collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti

diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura

sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed

incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi

ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

COMPETENZE ACQUISITE

COMPETENZE TRASVERSALI (competenze

chiave, nel documento del Ministero)

Agire in modo autonomo e responsabile.

Interagire correttamente con

l’insegnante e col gruppo classe (nel lavoro di

gruppo come nei lavori individuali).

Organizzare il proprio apprendimento

adeguando tempi, strategie e metodo di studio.

Comprendere messaggi di diverso gene-

re (quotidiano, tecnico, scientifico, etc.).

Acquisire ed interpretare criticamente le

informazioni ricevute attraverso diversi stru-

menti comunicativi, valutandone l’attendibilità

e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Individuare collegamenti e relazioni tra

fenomeni, eventi e concetti diversi, elaborando

argomentazioni coerenti, individuando analogie

e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed

effetti.

Rappresentare eventi, fenomeni, concet-

ti, procedure, utilizzando linguaggi diversi e

mediante diversi supporti.

Affrontare situazioni problematiche co-

struendo e verificando ipotesi, individuando le

risorse adeguate, proponendo soluzioni accetta-

bili.

QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI

COMPETENZA

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

ASSE CULTURALE: Asse dei linguaggi

Competenze

disciplinari del Biennio

definite all’interno del

dipartimento in

ottemperanza

al D.M. 139 del 22

agosto 2007

Padro-

neggiare gli

strumenti espres-

sivi ed argomen-

tativi indispensa-

bili per gestire

l’interazione co-

municativa verba-

le in vari contesti.

Leggere,

comprendere ed

interpretare testi

scritti di vario ti-

po.

Produrre

testi di vario tipo

in relazione ai

differenti scopi

comunicativi.

Utilizzare

e produrre testi

multimediali.

ATTIVITA’ e METODOLOGIE In

Presenza

Lezioni frontali e interattive

Laboratori didattici

Traduzione contrastiva

Approccio tradizionale abbinato al Metodo Ǿrberg.

ATTIVITA’ DI DIDATTICA A DISTANZA REALIZZATE

Periodo: dal 05/03/2020 al 06/06/2020

OBIETTIVI EDUCATIVI

COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI

INTERESSE: manifestare un metodo di studio personale e maturo, fondato sul ragionamento e sulla riflessione - Saper

individuare ed applicare le procedure necessarie per eseguire

i compiti e organizzare il proprio tempo di lavoro a distanza. PARTECIPAZIONE: rispettare i nuovi meccanismi del

dialogo, controllare le proprie emozioni e reazioni,

collaborare alle attività proposte. RESPONSABILITA’: rispettare i tempi di consegna, essere

costante negli impegni comunicati a distanza, riconoscere e

correggere i propri errori.

Instaurare un rapporto più responsabile e cosciente con l’ambiente digitale, basato:

- su un uso più razionale e consapevole delle risorse

digitali; - sulla tutela della sicurezza e della privacy

MOTIVAZIONE: coltivare curiosità e interesse per

argomenti nuovi, riprendere gli argomenti già trattati approfondendoli, saper implementare capacità diverse.

Metodologie adottate nella didattica a

distanza

Caricamento Materiali Didattici su Registro

Elettronico

Uso dell’ambiente virtuale GoogleClassroom G-Suite

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

Videolezioni con Google Meet

Visione e approfondimenti su supporti esterni: RaiPlay, RaiScuola, Youtube, canali web…

Scambio Materiali/informazioni via email,

whatsapp, sms, telefono

Videolezioni asincrone elaborate con altri strumenti di registrazione

Modalità di verifiche attuate nella

didattica a distanza

ELABORATI, QUIZ, TEST SU GOOGLE CLASSROOM

G-Suite

COLLOQUI VIA GOOGLE MEET

TEST/DOMANDE/RILEVAZIONI SU GOOGLE DRIVE

COMPITI DI REALTA’ A DISTANZA IN MODALITA’

FLIPPED CLASSROOM

LAVORI DI RICERCA E APPROFONDIMENTO

INDIVIDUALE

AZIONI INCLUSIVE

adottate ( anche in riferimento a PEI/PDP)

Produzione e utilizzo di materiale semplificato

Produzione di mappe concettuali, schemi, procedure

Indicazione di siti specifici per studenti DSA/BES/DA

Collaborazione con docente specializzato/consiglio

di classe

Altro:_________________________

FREQUENZA Studenti alle attività di DAD □ REGOLARE :

□ NON ADEGUATA:

□ NULLA:

Obiettivi Specifici di Apprendimento (specificare anche quelli svolti in Dad)

Menandro e la commedia nuova;

L’età ellenistica: caratteri generali;

Callimaco e l’epigramma (Aitia, Ecale);

Eroda e il mimo;

Teocrito e gli idilli;

Apollonio Rodio e l’epica (Argonautiche);

L’Antologia Palatina e l’epigramma;

Polibio e la storiografia (Storie) (svolto in presenza e in Dad);

La letteratura cristiana: il Nuovo Testamento (svolto in Dad);

Plutarco e la biografia (Vite Parallele, Moralia) (svolto in Dad);

Luciano e gli scritti polemici (Dialoghi, Storia Vera) (svolto in Dad);

Testo classico dall’Antigone di Sofocle (vv. 441-470);

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

Testo classico dall’Edipo re di Sofocle (vv. 1007-1050);

Testo classico dai Persiani di Eschilo (vv. 800-842);

Testo classico dalla Medea di Euripide (vv. 1021-1048);

Testo classico dalle Baccanti di Euripide (vv. 1-42)

Leggere correttamente, comprendere e analizzare un testo greco.

Tradurre il testo latino in lingua italiana.

Riconoscere, analizzare e contestualizzare le fondamentali strutture sintattiche.

Saper argomentare e contestualizzare il greco storico e letterario.

Il Docente ______________________________

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

Materia: INGLESE Prof./ssa GALATI CARLA

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: VISIONS AND PERSPECTIVES AUTORI: CINZIA MEDAGLIA BEVERLEY ANNE YOUNG

EDIZ. LOESCHER

ALTRI SUSSIDI DIDATTICI : LIM ; LABORATORIO LINGUISTICO

FOTOCOPIE.

PECUP

. HA ACQUISITO, IN L2, COM-

PETENZE COMUNICATIVE

CORRISPONDENTI AL LIVEL-

LO B2 DEL QUADRO COMUNE

EUROPEO DI RIFERIMEN-

TO.CONOSCE LE PRINCIPALI

CARATTERISTICHE CULTU-

RALI DEI POPOLI DI CUI SI

E’STUDIATA LA LINGUAE ;

SA CONFRONTARSI CON LA

CULTURA DEGLI ALTRI PO-

POLI, AVVALENDOSI DELLE

OCCASIONI DI CONTATTO E

DI SCAMBIO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SA COMUNICARE IN LINGUA

STRANIERA;SA INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E RELAZIO-

NI;SA ACQUISIRE E INTER-

PRETARE L’INFORMAZIONE E

SA DISTINGUERE TRA FATTI

E OPINIONI

COMPETENZE ACQUISITE

PARTECIPA A CONVERSA-

ZIONI E INTERAGISCE NELLA

DISCUSSIONE IN MANIERA

ADEGUATA;ESPRIME OPI-

NIONI ; PRODUCE TESTI

SCRITTI SUI CONTENUTI

DELLA DISCIPLINA E DIMO-

STRA CAPACITA’DI SINTESI E

DI RIELABORAZIONE.SA

COLLEGARE I VARI TEMI

PROPOSTI ALLE ALTRE DI-

SCIPLINE

ATTIVITA’ e METODOLOGIE In Presenza

COMMUNICATIVE METHODOLOGY, USO L2

RICORSO A FONTI AUTENTICHE

DIALOGO DIDATTICO

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

ATTIVITA’ DI DIDATTICA A DISTANZA REALIZZATE

Periodo: dal…06/03/2020….al…09/06/2020….

OBIETTIVI EDUCATIVI

COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI

INTERESSE: manifestare un metodo di studio personale e maturo, fondato

sul ragionamento e sulla riflessione -

Saper individuare ed applicare le pro-cedure necessarie per eseguire i com-

piti e organizzare il proprio tempo di

lavoro a distanza.

PARTECIPAZIONE: rispettare i nuovi meccanismi del dialogo, con-

trollare le proprie emozioni e reazioni,

collaborare alle attività proposte. RESPONSABILITA’: rispettare i

tempi di consegna, essere costante ne-

gli impegni comunicati a distanza, ri-conoscere e correggere i propri errori.

Instaurare un rapporto più responsabi-

le e cosciente con l’ambiente digitale,

basato:; - su un uso più razionale e

consapevole delle risorse digitali;

- sulla tutela della sicurezza e della privacy

MOTIVAZIONE: coltivare curiosità

e interesse per argomenti nuovi, ri-prendere gli argomenti già trattati ap-

profondendoli, saper implementare

capacità diverse.

Metodologie adottate nella didattica a distanza (eliminare le voci non utilizzate)

Caricamento Materiali Didattici su Registro Elettronico

Uso dell’ambiente virtuale Goo-

gleClassroom G-Suite

Videolezioni con Google Meet

Visione e approfondimenti su supporti

esterni:, You tube, canali web…

Scambio Materiali/informazioni via email, whatsapp, sms, telefono

Modalità di verifiche attuate nella didattica a distanza

ELABORATI, QUIZ, TEST SU

GOOGLE CLASSROOM

G-Suite

COLLOQUI VIA GOOGLE MEET

COMPITI DI REALTA’ A DISTAN-

ZA IN MODALITA’ FLIPPED CLASSROOM

LAVORI DI RICERCA E APPRO-

FONDIMENTO INDIVIDUALE

AZIONI INCLUSIVE

adottate ( anche in riferimento a PEI/PDP)

Produzione di mappe concet-

tuali, schemi, procedure

FREQUENZA Studenti alle attività di DAD □ REGOLARE :

Obiettivi Specifici di Apprendimento (specificare anche quelli svolti in Dad)

SVILUPPARE E MIGLIORARE LE COMPETENZE ACQUISITE.CONOSCERE I NU-

CLEI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA. SAPERSI ESPRIMERE IN MODO

CORRETTO E ARGOMENTARE SUI CONTENUTI STUDIATI IN LINGUA STRA-

NIERA ; SAPER INTERPRETARE FATTI E FENOMENI ED ESPRIMERE GIUDIZI

PERSONALI ; SAPER INTERVENIRE CON PERTINENZA. SAPER FARE COLLE-

GAMENTI RIGUARDANTI TEMI ,OPERE E AUTORI. SAPER COMPRENDERE ED

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

INTERPRETAREI I TESTI STUDIATI,COLLEGANDOLI AI VARI TEMI ANCHE IN

MODO INTERDISCIPLINARE.

CONTENUTI:

THE VICTORIAN AGE; HISTORICAL AND LITERARY CONTEXT

CHARLES DICKENS AND OLIVER TWIST.

TEXT ON PAGE 34 .COMPREHENSION AND ORAL CONVERSATION

ROBERT LOUIS STEVENSON. THE STRANGE CASE OF DR JEKYLL AND MR

HYDE

OSCAR WILDE. WILDE AND AESTHETICISM. THE PICTURE OF DORIAN GRAY.

TEXT ON PAGES 74-75.COMPREHENSION AND ORAL CONVERSATION.

THE TWENTIETH CENTURY.HISTORICAL AND LITERARY CONTEXT

MODERNISM AND NEW TECHNIQUES : STREAM OF CONSCIOUSNESS AND IN-

TERIOR MONOLOGUE

JAMES JOYCE. DUBLINERS. “EVELINE” COMPREHENSION AND ORAL CON-

VERSATION.

ULYSSES.MAIN FEATURES

EXTERNAL TIME VS INTERNAL TIME

VIRGINIA WOOLF. MRS DALLOWAY

CONTENUTI SVOLTI IN DAD

ULYSSES : THE PLOT

THE DYSTOPIAN NOVEL

GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA

NINETEEN-EIGHTY-FOUR

SAMUEL BECKETT. WAITING FOR GODOT

La Docente

CARLA GALATI

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

STORIA - Prof.ssa Minervini Elisabetta

Libro di testo adottato: “Storia e Storiografia PLUS”, Vol. 3A-3B di A. Desideri, G. Codovini. Casa Editrice G. D’Anna

PECUP Usare il lessico e le categorie interpretative della disciplina; cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà

diverse;

sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendone i nodi

salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disci-

plinare; orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione economica, artistica e culturale; capacità di valutazione critica e di rielaborazione delle tesi o concezioni proposte; Utilizzare strumentazioni multimediali

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

● Riesce a riconoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, storico-sociali ed economiche dell’Italia e dell’Europa, secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;

● È in grado di operare in contesti professionali ed interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;

● Sa leggere, comprendere ed interpretare le diverse fonti storiche e storio-grafiche in senso critico e con un’attitudine di analisi e di sintesi;

● Ha una chiara consapevolezza della differenza che sussiste tra storia e cronaca, tra eventi sui quali esiste una storiografia consolidata e altri sui quali, invece, il dibattito storiografico è ancora aperto.

COMPETENZE

ACQUISITE

Saper formulare un giudizio critico su fenomeni e processi storici;

● Saper utilizzare strumentazioni multimediali;

● Saper leggere e interpretare le fonti storiche,

● Saper mettere a confronto diverse tesi interpretative;

● Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali;

● Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione economica, artistica e culturale.

ATTIVITÀ E

METODOLOGIE IN

PRESENZA

● L’attività didattica si è svolta secondo momenti di lezione frontale, di

dialogo e di lavoro di gruppo o individuale. ● L’approccio analitico condotto sulla base di materiali forniti o a dis-

posizione (libro di testo, articoli, saggi, carte geo-storiche, ecc.) ha riguardato anche problematiche di attualità, delle quali si è cercato di

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

ATTIVITA’ DI DIDATTICA A DISTANZA REALIZZATE - Periodo: dal 05/03/2020 al 09/06/2020

OBIETTIVI EDUCATIVI

COMUNI A TUTTI GLI

INDIRIZZI

INTERESSE: manifestare un metodo di studio personale e maturo, fondato sul

ragionamento e sulla riflessione - Saper individuare ed applicare le procedure neces-

sarie per eseguire i compiti e organizzare il proprio tempo di lavoro a distanza.

PARTECIPAZIONE: rispettare i nuovi meccanismi del dialogo, controllare le

proprie emozioni e reazioni, collaborare alle attività proposte.

RESPONSABILITA’: rispettare i tempi di consegna, essere costante negli impegni comunicati a distanza, riconoscere e correggere i propri errori.

Instaurare un rapporto più responsabile e cosciente con l’ambiente digitale, basato;

-su un uso più razionale e consapevole delle risorse digitali;

-sulla tutela della sicurezza e della privacy

MOTIVAZIONE: coltivare curiosità e interesse per argomenti nuovi, riprendere gli

argomenti già trattati approfondendoli, saper implementare capacità diverse

METODOLOGIE

ADOTTATE NELLA

DIDATTICA A DIS-

TANZA

● Caricamento Materiali Didattici su Registro Elettronico (ARGO);

● Videolezioni con Piattaforma G-SUITE attraverso Google Meet;

● Scambio Materiali/informazioni attraverso email, whatsapp, sms, telefono;

● Videolezioni/audiolezioni con Piattaforma G-SUITE attraverso Classroom.

MODALITÀ DI VERI-

FICHE ATTUATE

NELLA DIDATTICA A

DISTANZA

● Colloqui attraverso Google Meet;

● Elaborati, schematizzazione e sintesi;

● Lavori di ricerca e approfondimento individuale.

cogliere la genesi storica, il valore formativo dal punto di vista

dell’educazione civica e le implicanze filosofiche.

● Gli studenti sono stati guidati all’analisi e valutazione di alcune letture storiografiche e di critica storica per sviluppare in loro l’attenzione e le capacità

critico-interpretative.

● Si è privilegiato il lavoro in piccoli gruppi, è stata richiesta la produzione guidata, sia di lavori di rilettura in chiave sincronica e diacronica di periodi e pro-

blematiche storiche, sia di approfondimenti tematici.

● Ove è stato necessario ci si è avvalsi di materiale multimediale

(cinematografico, documentaristico o informatico)

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

AZIONI INCLUSIVE ✔ Produzione e utilizzo di materiale semplificato

✔ Produzione di mappe concettuali, schemi, procedure

FREQUENZA Studenti alle

attività di DAD

✔ REGOLARE

Obiettivi Specifici di Apprendimento (compresi anche quelli svolti in DAD)

CONOSCENZE O

CONTENUTI TRATTATI:

- Il mondo all’inizio del Novecento e l’età giolittiana: l’Europa della Belle époque; lo

sviluppo economico e demografico e la nazionalizzazione delle masse; il nazionalismo

razzista e l’antisemitismo; tendenze della cultura europea del primo Novecento; poten-

ze imperiali europee e nuove potenze extraeuropee; un nuovo sistema di alleanze in

Europa: verso la Grande Guerra; l’età giolittiana; lo sviluppo industriale; la questione

meridionale; il nazionalismo italiano e la guerra in Libia; la riforma elettorale e i nuovi scenari politici. - La Grande Guerra: caratteristiche della guerra moderna; i presupposti dello scoppio

della Grande guerra; il sistema delle alleanze; le crisi marocchine; la crisi nei Balcani;

l’attentato di Sarajevo; dalla guerra lampo alla guerra di trincea; l’Italia fra neutralisti

ed interventisti; il 1917 e la “grande stanchezza”; i “Quattordici punti di Wilson”; la

Conferenza di pace di Parigi e la Società delle Nazioni; il nuovo assetto extra-europeo. - La rivoluzione comunista. Le due rivoluzioni del 1917 in Russia: caduta dello

zarismo e affermazione del comunismo; i rossi e i bianchi: rivoluzione a con-

trorivoluzione, il “comunismo di guerra” e la NEP. L’ascesa di Stalin: Stalin al po-

tere, la politica economica tra collettivizzazione ed industrializzazione forzata; il

totalitarismo russo e il culto del capo ed il terrore dei gulag. - L’Italia nel primo dopoguerra: il “biennio rosso”; la situazione partitica; la svolta

dell’autoritarismo con il Programma di San Sepolcro; l’avvento del fascismo sino al

delitto Matteotti. L’Italia fascista nella costruzione dello Stato totalitario: propaganda,

consenso, partito unico, costituzione dell’Uomo Nuovo, autarchia, corporativismo,

ideologia nazionalista, il Concordato, la guerra d’Etiopia e le leggi razziali. - La situazione post bellica internazionale fra dittature, democrazie e nazionalismi; la guerra civile in Spagna. La Germania tra crisi e risentimento: l’avvento della Repub-

blica di Weimar; la crisi economica ed il “putsch” di Monaco; la Repubblica di Wei-

mar verso il disastro; la presa del potere del nazismo; lo Stato del Terzo Reich; il con-

solidamento del nazismo e le leggi razziali. - Gli anni Venti nel continente americano e la crisi di Wall Street. Il New Deal di F. D. Roosevelt. Keynes e l’intervento dello Stato nell’economia; la società americana fra

gangsterismo e razzismo. - Crisi e tensioni in Europa alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale: crisi delle

democrazie e spinte autoritarie. - Il secondo conflitto mondiale: la “guerra lampo”; 1941: la guerra mondiale; il do-minio nazista in Europa 1942-’43: la svolta; la “soluzione finale” del problema ebrai-

co; 1944-’45: la vittoria degli alleati. Dalla guerra totale ai progetti di pace: la guerra e

la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945 tra l’episodio di Piazzale Loreto e la resa dei

conti; dallo sbarco in Normandia alla Liberazione; la bomba atomica e la fine della

guerra nel Pacifico. - Gli anni difficili del dopoguerra. La guerra fredda e il duro confronto tra est e ovest. Democrazia e capitalismo a ovest, comunismo e pianificazione a est. Democrazia e

comunismo in lotta per la supremazia globale.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

A seguito dell’attivazione della DAD dal 06/03/2020 gli argomenti di storia sopra ri-portati (dallo scenario post Primo conflitto mondiale) sono stati svolti attraverso i nuovi

mezzi informatici (videolezioni, audio-lezione, class-room, portale Argo, etc) e, come

stabilito all’interno della rimodulazione del programma si è scelto di trattare come ultima

tematica o UDA “tempo soggettivo e tempo oggettivo”. Ci si è avvalsi di documenti condivisi con gli allievi, supportati da approfondimenti e commenti orali.

MODALITÀ DI VERIFICHE

ATTUATE NELLA DIDAT-

TICA IN PRESENZA:

La valutazione si è basata su un’analisi, alla quale concorrerà anche lo studente, dei risultati di un numero adeguato di verifiche del processo di apprendimento e inoltre ha

tenuto conto dei livelli iniziali, degli interessi e della partecipazione, dell’impegno.

Gli elementi obiettivi sulla base dei quali determinare il processo di valutazione sono

stati forniti da:

osservazioni durante le fasi interattive delle lezioni; verifiche orali su contenuti, abilità e competenze relativi ad una o più unità di ap-

prendimento;

lavori individuali e/o di gruppo, orali o scritti, anche di approfondimento o riorganizzazione dei contenuti (letture di completamento, rielaborazioni argomentative

e critiche di contenuti di studio, predisposizione di tavole cronologiche e tematiche).

interrogazioni complete, semplici domande, quesiti strutturati e aperti (anche in

preparazione dell’esame di Stato), discussioni in classe, attività di ricerca individuali o

di gruppo, ecc. Le verifiche orali, a volte, sono state finalizzate al recupero di esiti negativi di verifiche precedenti.

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: lavoro su problematiche di attualità, delle quali si cercherà di cogliere la genesi storica, il valore formativo dal punto di vista dell’educazione civica e le implicanze filosofiche lavoro attraverso articoli, documenti storiografici su cui fondare il riconoscimento

dello specifico contesto storico

lavoro con film e documentari, slides e presentazioni multimediali e testo in adozione

Letture storiografiche:

- Le fonti della storia: Giolitti “Ministro della malavita” di Gaetano Salvemini. - “1900: Inizia il secolo” a cura di Emilio Gentile (visione DVD).

- E. Gentile: “Un’interpretazione recente” (dell’età giolittiana)

- J. Ortega Gasset: “Che cos’è la massa”. - W. Wilson: “I Quattordici punti Wilson”.

- F. D. Roosevelt: “Il New Deal”. - F. Gaeta: “Il proibizionismo”.

- M. K. Gandhi: “La disobbedienza civile”, da “Lettera a Lord Irwin”. - M. Del Pero: “Il mito americano in Europa”.

- Hannah Arendt: “Terrore e violenza nei regimi totalitari”. - Approfondimento: “Comunismo e socialismo. Storia di una differenza”.

- Approfondimento: I gulag sovietici, strumenti di “educazione” e di sfruttamento - E. Gentile: “Il culto del duce” da “Il culto del littorio”.

- “I caratteri fondamentali del totalitarismo”, a cura di R. De Felice. - S. Friedlander: “L’antisemitismo redentivo di Hitler” da “La Germania nazista e gli ebrei”

- H. Rousso “La comparazione tra i totalitarismi”, da “Stalinismo e nazismo. Storia e memoria com-parate”.

- Dossier: “La Shoah: uno sterminio programmato”.

- P. Levi “La Shoah: salvare la memoria” da “I sommersi e i salvati”. - G. Candeloro “La Resistenza italiana” da “Storia dell’Italia moderna”. - Approfondimento:” La nascita della Repubblica e la Costituzione

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

- FILOSOFIA - Prof.ssa Minervini Elisabetta

Libro di testo adottato: “La ricerca del pensiero”, ed. digitale di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, vol.3A-3B, Casa editrice Paravia.

PECUP Saper argomentare una tesi in forma scritta e orale conoscenza e uso corretto della terminologia specifica saper comprendere e analizzare un testo filosofico corretta e pertinente impostazione del discorso attraverso esposizione chiara,

ordinata, lineare individuare nessi tra la filosofia e altri campi conoscitivi riconoscimento della tipologia e dell’articolazione delle dimostrazioni e delle

argomentazioni saper individuare il senso e i nessi fondamentali di una riflessione filosofica capacità di valutazione critica e di rielaborazione delle tesi o concezioni proposte utilizzare strumentazioni multimediali

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

- Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un atteggiamento critico

aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e so-

cio-ambientali.

- Promozione della curiosità e del gusto per la ricerca personale

- Costruzione della capacità di sviluppare razionalmente e coerentemente il

proprio punto di vista.

- Educazione al confronto con tesi diverse, alla comprensione ed alla discussione

di una pluralità di prospettive, sottoponendo a revisione critica le proprie idee e

convinzioni.

COMPETENZE

ACQUISITE

conoscenza del percorso filosofico

acquisizione di tecniche espressive specifiche

capacità di analisi e tesi volte miglioramento delle capacità logiche e ar-

gomentative;

capacità di elaborazione personale dei testi;

capacità di approfondimento e analisi critica;

Riconoscimento degli effetti epistemologici e metodologici essenziali

nello sviluppo del pensiero moderno

ATTIVITÀ E

METODOLOGIE IN

PRESENZA

La metodologia seguita, basata sull’analisi del testo, sulla discussione e il

confronto costante, ha inteso stimolare gli alunni alla ricerca,

all’approfondimento e all’acquisizione di competenze lessicali semantiche. Le

proposte didattiche sono state sempre presentate in forma problematica e indi-

rizzate al fine di motivare l’approccio degli studenti al pensiero filosofico,

nell’ottica della connessione interdisciplinare e del collegamento col contesto

storico.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

ATTIVITA’ DI DIDATTICA A DISTANZA REALIZZATE - Periodo: dal 05/03/2020 al 09/06/2020

OBIETTIVI EDUCA-

TIVI COMUNI A TUTTI

GLI INDIRIZZI

INTERESSE: manifestare un metodo di studio personale e maturo, fondato sul ragionamento e sulla riflessione –

Saper individuare ed applicare le procedure necessarie per eseguire i compiti, organizzare il proprio tempo di lavoro a distanza.

PARTECIPAZIONE: rispettare i nuovi meccanismi del dialogo, controllare le proprie emozioni e reazioni, collaborare alle attività proposte.

RESPONSABILITA’: rispettare i tempi di consegna, essere costante negli impegni comunicati a distanza, riconoscere e correggere i propri errori.

Instaurare un rapporto più responsabile e cosciente con l’ambiente digitale,

basato;

-su un uso più razionale e consapevole delle risorse digitali;

-sulla tutela della sicurezza e della privacy

MOTIVAZIONE: coltivare curiosità e interesse per argomenti nuovi, riprendere

gli argomenti già trattati approfondendoli, saper implementare capacità diverse.

METODOLOGIE

ADOTTATE NELLA DI-

DATTICA A DISTANZA

● Caricamento Materiali Didattici su Registro Elettronico (ARGO);

● Videolezioni con Piattaforma G-SUITE attraverso Google Meet;

● Scambio Materiali/informazioni attraverso email, whatsapp, sms, tele-

fono;

● Videolezioni/audiolezioni con Piattaforma G-SUITE

attraverso Classroom.

MODALITÀ DI VERI-

FICHE ATTUATE NELLA

DIDATTICA A

● Colloqui attraverso Google Meet;

● Elaborati, schematizzazione e sintesi;

● Lavori di ricerca e approfondimento individuale.

AZIONI INCLUSIVE ✔ Produzione e utilizzo di materiale semplificato

✔ Produzione di mappe concettuali, schemi, procedure

FREQUENZA Studenti al-

le attività di DAD

✔ REGOLARE

Obiettivi Specifici di Apprendimento (compresi anche quelli svolti in DAD)

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

CONOSCENZE O CON-TENUTI TRATTATI:

Unità di raccordo con il programma svolto il precedente anno: caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo; i temi della filosofia romantica;

l’Idealismo romantico tedesco nei suoi caratteri fondamentali. Hegel: vita e opere; tesi di fondo del sistema; la dialettica; la “Fenomeno-logia dello Spirito”: Coscienza, Autocoscienza, Ragione, Spirito, Religione, Sa-pere assoluto; l’”Enciclopedia delle scienze filosofiche”: Logica, Filosofia della natura, Filosofia dello Spirito Destra e Sinistra hegeliana - Feuerbach: “la teologia è un’antropologia”. Marx: vita e opere; caratteristiche del marxismo; alienazione ed autoalienazione;

la critica dell’ideologia; il materialismo storico; la critica dell’ideologia politica:

“Il Capitale”; la società comunista. Schopenhauer: vita e opere; la formazione; il mondo della rappresenta-zione come “velo di Maya”; le vie d’accesso alla “cosa in sé”; la “volontà di

vivere”; il pessimismo: dolore, piacere e noia, la sofferenza universale, il rifiuto

dell’ottimismo cosmico; le vie di liberazione dal dolore: arte, etica della pietà, as-

cesi; Schopenhauer nella cultura moderna. Kierkegaard: vita e opere; l’esistenza come possibilità e fede; la verità del singolo; gli stadi esistenziali: vita estetica, vita etica, vita religiosa; angoscia, disperazione e fede; le eredità kierkegaardiane. Il Positivismo: caratteristiche generali. A. Comte: vita e scritti; la legge dei tre stadi, la sociologia; il ruolo assegnato alla filosofia. Il Positivismo evoluzi-

onistico e la scoperta del “tempo”. C. Darwin: vita e opere; la teoria

dell’evoluzione; il nucleo della teoria darwiniana. Nietzsche: vita e scritti; la denuncia della “menzogna dei millenni”; l’accettazione “dionisiaca” della vita; critica della morale e trasmutazione dei val-

ori; la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche; il problema del

nichilismo e del suo superamento; l’eterno ritorno; il superuomo e la volontà di

potenza. Freud: la scoperta e lo studio dell’inconscio; la realtà dell’inconscio e le

vie per accedervi; la scomposizione psicoanalitica della personalità, i sogni, gli

atti mancati e i sintomi nevrotici; la teoria della sessualità e il complesso edipico;

la teoria psicoanalitica dell’arte; la religione e la civiltà. La reazione al Positivismo nello spiritualismo di Bergson; vita e opere;

l’origine dei concetti di “tempo” e “durata”; la libertà e il rapporto fra spirito e corpo; lo slancio vitale A seguito dell’attivazione della DAD dal 06/03/2020 gli argomenti di Filosofia

sopra riportati (dalle eredità kierkegaardiane) sono stati svolti attraverso i nuovi

mezzi informatici (videolezioni, audio-lezione, class-room, portale Argo e altro) e,

come stabilito all’interno della rimodulazione del programma si è scelto di trattare

come ultima tematica o UDA “tempo soggettivo e tempo oggettivo”. Ci si è avvalsi di documenti condivisi con gli allievi, supportati da approfondi-

menti e commenti orali

MODALITÀ DI VERIFICHE

ATTUATE NELLA DIDAT-

TICA IN PRESENZA:

La valutazione si è basata su un’analisi dei risultati di un numero adeguato di verifiche del processo di apprendimento ed inoltre ha tenuto conto dei livelli

iniziali, degli interessi e della partecipazione, dell’impegno. Gli elementi obiettivi sulla base dei quali è stato determinato il processo di valu-

tazione sono stati forniti da:

interrogazioni complete, semplici domande, quesiti strutturati e aperti (anche in

preparazione dell’esame di Stato), discussioni in classe, attività di ricerca indi-

viduali o di gruppo. osservazioni durante le fasi interattive delle lezioni;

verifiche orali su contenuti, abilità e competenze relativi ad una o più unità di

apprendimento; lavori individuali e/o di gruppo, orali o scritti, anche di approfondimento o rior-ganizzazione dei contenuti (letture di completamento, rielaborazioni argomenta-

tive e critiche di contenuti di studio, predisposizione di tavole cronologiche e te-

matiche);

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

interrogazioni complete, semplici domande, quesiti strutturati e aperti (anche in

preparazione dell’esame di Stato), discussioni in classe, attività di ricerca individ-

uali o di gruppo; Le verifiche orali, a volte, sono state finalizzate al recupero di esiti negativi di ver-

ifiche precedenti.

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

lavoro con i testi su cui fondare il riconoscimento dello specifico contesto filosofico e delle sue potenzialità formative in riferimento ai processi del

pensiero;

lavoro con i documenti su cui fondare il riconoscimento dello specifico

contesto storico e delle sue potenzialità formative in riferimento ai processi

logico-critici; lavoro con film e documentari, slides e presentazioni multimediali; testo in adozione.

Gli autori attraverso le opere

G. W. F. Hegel: “La Fenomenologia dello Spirito”. A. Schopenhauer: “Il mondo come volontà e rappresentazione”. S. Kierkegaard: “Il concetto di angoscia”;

“Malattia mortale”; “Dia-rio di un seduttore”; “Ti-

more e tremore”.

L. Feuerbach: “Essenza del cristianesimo”;

“Essenza della religione”. K. Marx: “I Manoscritti economico-filosofici”;

“Il Manifesto del partito comunista”; “Il Capitale”.

A Comte: “Corso di filosofia positiva”. C. Darwin: “L’origine della specie”. F. Nietzsche: “La gaia scienza”;

“Così parlò Zarathustra”. H. Bergson: “Saggio sui dati immediati della coscienza”;

“Materia e memoria”;

“L’evoluzione creatrice”. S. Freud: “L’interpretazione dei sogni”;

“Introduzione alla psicoanalisi”; “Tre saggi sulla teoria della sessualità”; “l’Io e L’Es”;

“Il disagio della civiltà.

IL DOCENTE

Elisabetta Minervini

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

Materia: MATEMATICA Prof.ssa AURORA CHIELLINO

Libro di testo adottato: “Le basi concettuali della matematica 5” - L. Tonolini, F. Tonolini, G. Tonolini, A. Manenti

Calvi- Minerva Scuola Editore

Altri sussidi didattici: LIM- CD Rom didattici allegati al libro di testo

PECUP

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio

dovranno:

aver maturato nello studio delle discipline

scientifiche, una buona capacità di argomentare, di

interpretare testi complessi e di risolvere diverse

tipologie di problemi anche distanti dalle discipline

specificamente studiate;

saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e

sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero

scientifico anche all’interno di una dimensione

umanistica.

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

Comunicare

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire e interpretare l’informazione

Imparare ad imparare

COMPETENZE ACQUISITE Capacità di astrazione e utilizzo dei processi di

deduzione.

Acquisire e utilizzare i termini fondamentali del

linguaggio matematico

ATTIVITA’ e METODOLOGIE In

Presenza

Lezione frontale

Lezione dialogata

Metodo scientifico

Ricerca individuale e/o di gruppo

Scoperta guidata

Lavoro di gruppo

ATTIVITA’ DI DIDATTICA A DISTANZA REALIZZATE

Periodo: dal 07.04.2020 al 09.06.2020

Videolezioni e relative esercitazioni scritte relative ai seguenti argomenti:

Definizione di derivata di una funzione di una variabile.

Significato geometrico di rapporto incrementale.

Significato geometrico della derivata.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

Derivata di alcune funzioni fondamentali.

Teoremi sul calcolo della derivata.

OBIETTIVI EDUCATIVI

COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI

INTERESSE: manifestare un metodo di studio personale e

maturo, fondato sul ragionamento e sulla riflessione - Saper

individuare ed applicare le procedure necessarie per eseguire

i compiti e organizzare il proprio tempo di lavoro a distanza. PARTECIPAZIONE: rispettare i nuovi meccanismi del

dialogo, controllare le proprie emozioni e reazioni,

collaborare alle attività proposte. RESPONSABILITA’: rispettare i tempi di consegna, essere

costante negli impegni comunicati a distanza, riconoscere e

correggere i propri errori. Instaurare un rapporto più responsabile e cosciente con

l’ambiente digitale, basato:;

- su un uso più razionale e consapevole delle risorse

digitali; - sulla tutela della sicurezza e della privacy

MOTIVAZIONE: coltivare curiosità e interesse per

argomenti nuovi, riprendere gli argomenti già trattati approfondendoli, saper implementare capacità diverse.

Metodologie adottate nella didattica a

distanza

(eliminare le voci non utilizzate)

Uso dell’ambiente virtuale GoogleClassroom G-

Suite

Videolezioni con Google Meet Visione e approfondimenti su supporti esterni:

RaiPlay, RaiScuola, Youtube, canali web…

App su smartphone, E-Book Scambio Materiali/informazioni via email,

whatsapp, sms, telefono

Modalità di verifiche attuate nella

didattica a distanza

ELABORATI, QUIZ, TEST SU GOOGLE

CLASSROOM G-Suite

COLLOQUI VIA GOOGLE MEET

LAVORI DI RICERCA E

APPROFONDIMENTO INDIVIDUALE

AZIONI INCLUSIVE

adottate ( anche in riferimento a PEI/PDP)

Produzione e utilizzo di materiale

semplificato

Produzione di mappe concettuali, schemi,

procedure

Indicazione di siti specifici per studenti

DSA/BES/DA

FREQUENZA Studenti alle attività di DAD REGOLARE

Obiettivi Specifici di Apprendimento (specificare anche quelli svolti in Dad)

Saper riconoscere e classificare funzioni analitiche.

Determinare l’insieme di definizione di una funzione.

Individuare gli zeri e stabilire gli intervalli di positività e negatività di una funzione.

Saper applicare i teoremi sui limiti.

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

Applicare le tecniche di calcolo a limiti che si presentano in una forma di indetermi-

nazione.

Individuare gli asintoti di una funzione e trovarne l’equazione.

Calcolare la derivata di una funzione applicando i teoremi sul calcolo delle derivate

(svolto in DaD)

CONTENUTI

• Equazioni esponenziali

• Funzioni esponenziali

• Logaritmi

• Proprietà dei logaritmi

• Funzione logaritmica

• Equazione dei logaritmi

• Logaritmi decimali

• Cologaritmi

• Funzione (definizione)

• Funzioni numeriche

• Dominio naturale o campo d’esistenza di una funzione

• Gli zeri di una funzione ed il suo segno

• Classificazione delle funzioni

• Insieme di esistenza di una funzione

• Intervalli di positività e negatività di una funzione

• Simmetria delle funzioni algebriche

• Gli intervalli e gli intorni (definizione)

• Gli intervalli

• Gli intorni di un punto

• Intorno circolare

• Intorno destro/sinistro e di infinito

• Punti interni, esterni e di frontiera

• Punti di accumulazione e punti isolati

• Limite

• Teorema unicità del limite

• Teorema della permanenza del segno

• Teorema del confronto

• Operazioni sui limiti. Teorema del limite della somma di due o più funzioni

• Teorema del limite della funzione opposta

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

• Teorema del limite del valore assoluto

• Teorema del limite del prodotto di una costante per una funzione

• Teorema del limite della differenza di due funzioni

• Teorema del limite del prodotto di due funzioni

• Teorema del limite del quoziente

• Funzioni continue e calcolo dei limiti

• Distinguiamo le varie funzioni continue

• Funzioni continue in un intervallo

• Teorema di Weierstrass

• Teorema di Bolzano e/o valori intermedi

• Limite fondamentale

• Forme indeterminate

• Asintoti di una funzione (verticali, orizzontali, obliqui)

• Derivata: definizione ed interpretazione geometrica

• Derivate fondamentali

• Regole di derivazione

• Derivata di una funzione composta

• Studi di funzione

Il Docente

______________________________

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

Materia: FISICA Prof.ssa AURORA CHIELLINO

Libro di testo adottato: : “Le traiettorie della fisica.azzurro” – Ugo Amaldi- Zanichelli Editore

Altri sussidi didattici: LIM- CD Rom didattici allegati al libro di testo

PECUP

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio

dovranno:

aver maturato nello studio delle discipline

scientifiche, una buona capacità di argomentare, di

interpretare testi complessi e di risolvere diverse

tipologie di problemi anche distanti dalle discipline

specificamente studiate;

saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e

sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero

scientifico anche all’interno di una dimensione

umanistica.

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

Comunicare

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire e interpretare l’informazione

Imparare ad imparare

COMPETENZE ACQUISITE Analizzare qualitativamente e quantitativamente i

fenomeni legati alle trasformazioni di energia.

ATTIVITA’ e METODOLOGIE In

Presenza

Lezione frontale

Lezione dialogata

Metodo scientifico

Ricerca individuale e/o di gruppo

Scoperta guidata

Lavoro di gruppo

ATTIVITA’ DI DIDATTICA A DISTANZA REALIZZATE

Periodo: dal 07.04.2020 al 09.06.2020

Videolezioni relative ai seguenti argomenti:

I principali fenomeni magnetici e le leggi che li descrivono.

La definizione di campo magnetico.

La forza magnetica che agisce su una carica e su un filo percorso da corrente.

Le proprietà del campo magnetico e le leggi che le esprimono.

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

Le relazioni tra il campo elettrico e il campo magnetico.

OBIETTIVI EDUCATIVI

COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI

INTERESSE: manifestare un metodo di studio personale e maturo, fondato sul ragionamento e sulla riflessione - Saper

individuare ed applicare le procedure necessarie per eseguire

i compiti e organizzare il proprio tempo di lavoro a distanza.

PARTECIPAZIONE: rispettare i nuovi meccanismi del dialogo, controllare le proprie emozioni e reazioni,

collaborare alle attività proposte.

RESPONSABILITA’: rispettare i tempi di consegna, essere costante negli impegni comunicati a distanza, riconoscere e

correggere i propri errori.

Instaurare un rapporto più responsabile e cosciente con l’ambiente digitale, basato:

- su un uso più razionale e consapevole delle risorse

digitali;

- sulla tutela della sicurezza e della privacy MOTIVAZIONE: coltivare curiosità e interesse per

argomenti nuovi, riprendere gli argomenti già trattati

approfondendoli, saper implementare capacità diverse.

Metodologie adottate nella didattica a

distanza

(eliminare le voci non utilizzate)

Uso dell’ambiente virtuale GoogleClassroom G-

Suite

Videolezioni con Google Meet

Visione e approfondimenti su supporti esterni: RaiPlay, RaiScuola, Youtube, canali web…

App su smartphone, E-Book

Scambio Materiali/informazioni via email, whatsapp, sms, telefono

Modalità di verifiche attuate nella

didattica a distanza

ELABORATI, QUIZ, TEST SU GOOGLE

CLASSROOM G-Suite

COLLOQUI VIA GOOGLE MEET

LAVORI DI RICERCA E

APPROFONDIMENTO INDIVIDUALE

AZIONI INCLUSIVE

adottate ( anche in riferimento a PEI/PDP Produzione e utilizzo di materiale semplificato

Produzione di mappe concettuali, schemi, procedure

FREQUENZA Studenti alle attività di DAD REGOLARE

Obiettivi Specifici di Apprendimento

Saper determinare la forza elettrica.

Sapere le analogie e le differenze fra forza elettrica e gravitazionale.

Sapere l’energia potenziale, il potenziale elettrico, l’intensità elettrica e la differenza

di potenziale fra le armature di un condensatore.

Sapere le caratteristiche sulle leggi di Ohm.

Sapere intensità, direzione e verso del campo magnetico generato da fili (svolto in

DaD).

Sapere l’intensità della forza che si esercita tra due fili percorsi da corrente (svolto in

DaD).

CONTENUTI

CAPITOLO 17: LE CARICHE ELETTRICHE

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

Paragrafo 1) LA NATURA ELUSIVA DELL’ELETTRICITA’

• Dall’ambra al concetto di elettricità

• La virtù elettrica

• Gli atomi di elettricità

Paragrafo 2) L’ELETTRIZZAZIONE PER STROFINIO

• L’ipotesi di Franklin

• Il modello microscopico

• L’elettrizzazione è un trasferimento di elettroni

Paragrafo 3) I CONDUTTORI E GLI ISOLANTI

• La conduzione della carica secondo il modello microscopico

• L’elettrizzazione del conduttore

Paragrafo 4) LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELLA CARICA

• La misurazione della carica elettrica

• Il coulomb

• La conservazione della carica elettrica

Paragrafo 5) LA LEGGE DI COULOMB

• La costante dielettrica del vuoto

• Il principio di sovrapposizione

• La forza elettrica e la forza gravitazionale

Paragrafo 6) LA FORZA DI COULOMB NELLA MATERIA

• La costante dielettrica relativa

• La costante dielettrica assoluta

Paragrafo 7) L’ELETTRIZZAZIONE PER INDUZIONE

• La polarizzazione degli isolanti

CAPITOLO 18: IL CAMPO ELETTRICO

Paragrafo 1) LE ORIGINI DEL CONCETTO DI CAMPO

• Azione a distanza e azione di contatto

Paragrafo 2) IL VETTORE CAMPO ELETTRICO

• L’idea di campo elettrico

• La definizione del vettore campo elettrico

• Dal campo elettrico alla forza

Paragrafo 3) IL CAMPO ELETTRICO DI UNA CARICA PUNTIFORME

• Il campo in un mezzo isolante

• Il campo elettrico di più cariche puntiformi

Paragrafo 4) LE LINEE DEL CAMPO ELETTRICO

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

• Costruzione delle linee di campo

• Il campo di una carica puntiforme

• Il campo di due cariche puntiformi

• Il campo elettrico uniforme

CAPITOLO 19: IL POTENZIALE ELETTRICO

Paragrafo 2) L’ENEGIA ELETTRICA

• L’energia potenziale elettrica

• Energia potenziale di due cariche puntiformi

• Il caso di più cariche puntiformi

Paragrafo 3) IL POTENZIALE ELETTRICO E LA DIFFERENZA DI POTENZIALE

• Il potenziale elettrico di una carica puntiforme

• Potenziale elettrico e lavoro

• La differenza di potenziale elettrico

• L’unità di misura del potenziale elettrico

Paragrafo 4) LE SUPERFICI EQUIPOTENZIALI

• Dimostrazione della perpendicolarità tra linee di campo e superfici equipotenziali

• La deduzione del campo elettrico dal potenziale

Paragrafo 6) FENOMENI DI ELETTROSTATICA

Paragrafo 7) IL CONDENSATORE

• Il condensatore piano e l’induzione elettrostatica tra le armature

• La capacità di un condensatore

CAPITOLO 20: LA CORRENTE ELETTRICA

Paragrafo 2) L’INTENSITA’ DELLA CORRENTE ELETTRICA

• Il verso della corrente

• La corrente continua

Paragrafo 3) I GENERATORI DI TENSIONE E I CIRCUITI ELETTRICI

• Il ruolo del generatore

• I circuiti elettrici

• Collegamento in serie

• Collegamento in parallel

Paragrafo 4) LA PRIMA LEGGE DI OHM

• L’enunciatore della legge e la resistenza elettrica

• I resisto

Paragrafo 5) LA SECONDA LEGGE DI OHM E LA RESISTIVITA

Paragrafo 9) LA LEGGE DI KIRCHHOFF

• La legge dei nodi

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

• La legge delle maglie

Paragrafo 10) L’EFFETTO JOULE: TRANSFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA INTERNA

• La potenza dissipata per effetto Joule

CAPITOLO 21: IL CAMPO MAGNETICO

Paragrafo 2) LA FORZA MAGNETICA E LE LINEE DEL CAMPO MAGNETICO

• Le forze tra poli magnetici

• I poli magnetici terrestri

• Il campo magnetico

• La direzione e il verso del campo magnetico

• Le linee del campo magnetico

• Confronto tra interazione magnetica e interazione elettrica

PARAGRAFO 3) FORZE TRA MAGNETI E CORRENTI

• L’esperienza di Oersted

• Le linee del campo magnetico di un filo percorso da corrente

• L’esperienza di Faraday

PARAGRAFO 4) FORZE TRA CORRENTI

• L’esperienza di Ampere

PARAGRAFO 5) INTENSITA’ DEL CAMPO MAGNETICO

• L’unità di misura del campo magnetico

PARAGRAFO 6) LA FORZA MAGNETICA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE

PARAGRAFO 7) IL CAMPO MAGNETICO DI UN FILO PERCORSO DA CORRENTE

• La legge di Biot-Savart

• Deduzione della legge di Biot-Savart

PARAGRAFO 8) IL CAMPO MAGNETICO DI UNA SPIRA E DI UN SOLENOIDE

• La spira circolare

• Il solenoide

Il Docente ______________________________

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

Materia: SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE

Docente: PROF.SSA RITA PAULI

Libri di testo adottati:

Chimica: Tottola - Allegrezza – Righetti; Biochimica Linea Verde / Dal Carbonio Alle Biotecnologie

- 2° Edizione; Mondadori Scuola

Scienze Della Terra: Lupia Palmieri – Parrotto; Osservare e Capire La Terra - Ediz. Blu ; Zanichelli

Editore

Altri sussidi didattici: Video dai Siti web

PECUP

Alla fine del percorso di studi l’allievo dovrà:

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che gli consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali;

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento;

Possedere i contenuti fondamentali della disciplina (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia);

Utilizzare in modo appropriato e significativo il lessico scientifico fondamentale;

Essere consapevole delle conseguenze delle proprie scelte nella gestione delle risorse e sull’impatto ambientale;

Utilizzare le conoscenze acquisite per impostare su basi razionali i termini dei problemi ambientali.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare: competenze

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

COMPETENZE ACQUISITE Saper utilizzare modelli appropriati nell’indagine di fenomeni scentifici;

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

individuare ed utilizzare un linguaggio scientifico corretto per spiegare fenomeni, comunicare ed argomentare sulla base di evidenze scientifiche;

saper analizzare e sintetizzare informazioni,

comprendere lo sviluppo di processi e fenomeni, all’interno di sistemi e riuscire ad anticiparne le conseguenze.

cogliere la sinergia tra lo studio delle Scienze Naturali quello delle altre discipline.

ATTIVITA’ e METODOLOGIE In Presenza Attività Visione di filmati. Consultazione di materiale in rete e non. Analisi dei casi reali. Verifiche strutturate e semistrutturate

Metodologie Lezione frontale interattiva Approccio esplorativo Didattica per progetti Problem solving Correzione sistematica delle improprietà di linguaggio

ATTIVITA’ DI DIDATTICA A DISTANZA REALIZZATE

Periodo: dal 05/03/2020 al 09/06/2020

OBIETTIVI EDUCATIVI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI

INTERESSE: manifestare un metodo di studio personale e maturo, fondato sul ragionamento e sulla riflessione - Saper individuare ed applicare le procedure necessarie per eseguire i compiti e organizzare il proprio tempo di lavoro a distanza. PARTECIPAZIONE: rispettare i nuovi meccanismi del dialogo, controllare le proprie emozioni e reazioni, collaborare alle attività proposte. RESPONSABILITA’: rispettare i tempi di consegna, essere costante negli impegni comunicati a distanza, riconoscere e correggere i propri errori. Instaurare un rapporto più responsabile e cosciente con l’ambiente digitale, basato su un uso più razionale e consapevole delle risorse digitali e sulla tutela della sicurezza e della privacy

MOTIVAZIONE: coltivare curiosità e interesse per argomenti nuovi; riprendere gli argomenti già trattati approfondendoli; saper implementare capacità diverse.

Metodologie adottate nella didattica a distanza (eliminare le voci non utilizzate)

caricamento materiali didattici su registro elettronico; uso dell’ambiente virtuale googleclassroom g-suite; videolezioni con google meet; visione e approfondimenti su supporti esterni.

Modalità di verifiche attuate nella didattica a distanza

elaborate

test su google classroom

colloqui via google meet

AZIONI INCLUSIVE

adottate ( anche in riferimento a PEI/PDP) Produzione e utilizzo di materiale semplificato Produzione di mappe concettuali, schemi, procedure Indicazione di siti specifici per studenti DSA/BES/DA Collaborazione con docente specializzato/consiglio di

classe

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

FREQUENZA Studenti alle attività di DAD X REGOLARE

Obiettivi Specifici di Apprendimento (specificare anche quelli svolti in Dad)

In presenza

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce

Struttura e composizione della terra. Gli strati concentrici. La crosta continentale e la crosta oceanica.

L’isostasia. Le dorsali oceaniche e le fosse abissali Il sistema di dorsali e fosse. Formazione e consumo della

crosta. Una prova dell’espansione dei fondali oceanici.

I fenomeni vulcanici I vulcani centrali e i vulcani lineari. I prodotti delle eruzioni. La forma dei vulcani: i

vulcani a scudo e i vulcani a strato. I tipi di eruzione. La distribuzione geografica dei vulcani.

I fenomeni sismici Origine dei terremoti. Ipocentro ed epicentro. Le onde sismiche. I sismografi e i

sismogrammi. Scala Richter e scala Mercalli. La distribuzione geografica dei terremoti.

La tettonica delle placche. Teoria della tettonica a placche Le placche litosferiche. La deriva dei continenti. I

margini divergenti, convergenti e trasformi. Le correnti convettive.

CHIMICA

La chimica del carbonio. Ibridizzazione sp3, sp2, sp. I legami carbonio–carbonio: singolo, doppio e triplo. Gli

idrocarburi. Alcani: idrocarburi saturi. Nomenclatura degli alcani; isomeri e radicali alchilici.

Alcheni: nomenclatura degli alcheni. Reazioni degli alcheni: le addizioni di alogeni, di acqua.

In modalità DAD

Idrocarburi aromatici: la delocalizzazione elettronica. Idrocarburi aromatici: sostituenti in posizione orto,

meta e para. Alcoli: nomenclatura. I fenoli. Gli eteri. Composti carbonilici: aldeidi e chetoni.

Le macromolecole biologiche. I carboidrati: energia e sostegno. I monosaccaridi: glucosio. I disaccaridi:

saccarosio, lattosio e maltosio. I polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa.

I lipidi: catene idrofobiche. I trigliceridi, le cere, steroli, fosfolipidi: struttura e funzione.

Le proteine. Gli amminoacidi e il legame peptidico. Organizzazione strutturale delle proteine. Il ruolo delle

proteine negli organismi.

Il Docente

______________________________

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

STORIA DELL’ ARTE

Prof./ssa Nicoletta Blandini

Libro di testo adottato: Frapiccini, Giustozzi, Le Storie dell’Arte, Vol.3, Hoepli.

PECUP

1. Partendo dalla consapevolezza che l’arte è un documento

storico e come tale è un linguaggio e quindi una forma di

comunicazione, lo studente alla fine del quinquennio liceale deve saper inquadrare in modo coerente gli artisti, le

opere, i beni culturali studiati nel loro specifico contesto

storico, geografico e ambientale. 2. Utilizzare metodologie

appropriate per comprendere il significato di un’ opera d’arte antica, moderna e contemporanea analizzata anche

attraverso l’uso di risorse multimediali nei suoi aspetti

iconografici e simbolici in rapporto al contesto storicosociale, agli altri linguaggi, all’artista, alle funzioni,

alla committenza, ai destinatari. 3. Utilizzare una

terminologia specifica del linguaggio artistico e delle tecniche di rappresentazione grafico/pittorica, della

costruzione architettonica, dell’arte tridimensionale, del

designer e delle tecnologie informatiche relative

all’immagine. 4. Conoscere i Beni artistici e ambientali comprese le questioni – anche legislative – relative alla

tutela, alla conservazione e al restauro per una fruizione

consapevole del patrimonio archeologico, architettonico, artistico, culturale del proprio territorio

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

1.Comunicazione efficace, utilizzando il patrimonio

lessicale specifico della disciplina 2.Competenze di base del linguaggio tecnico-scientifico.

3.Competenza digitale, nell’uso di presentazioni

multimediali 4.Imparare ad imparare, utilizzando informazioni

provenienti da fonti diverse.

5.Competenze sociali e civiche, con riflessioni sul valore

del proprio patrimonio storicoartistico ed ambientale, partendo dall’art.9 della Costituzione e dalla

conservazione, tutela e valorizzazione delle testimonianze

materiali ed immateriali del passato. 6.Spirito di iniziativa e imprenditorialità, conoscendo

l’ambiente in cui si opera e le suerisorse.

7.Consapevolezza ed espressione culturale, riconoscendo il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali.

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

COMPETENZE ACQUISITE

1Padroneggiare strumenti espressivi ed argomentativi

(anche di tipo grafico-tecnico e con presentazioni multimediali) per gestire l’interazione comunicativa

verbale e scritta, riconoscendo e utilizzando il lessico

specifico. 2.Analizzare un’opera d’arte e saperla inserire in

un contesto storico-culturale. 3.Esporre, discutere, argomentare in rapporto a fatti storico-artistici e alle

tecniche utilizzate dagli artisti, anche in relazione alle

scoperte scientifiche e alle tecnologie del periodo analizzato. 4. Relazionarsi in modo chiaro verbalmente, per

iscritto e con le presentazioni multimediali, sapendo gestire

i tempi di esposizione in relazione alle immagini utilizzate.

5.Saper gestire gli aspetti organizzativi di progetti e di eventi culturali.6. Relazionarsi con approccio positivo,

andando verso l’altro nelrispetto delle diversità e sapendo

gestire la collaborazione e i lavori di gruppo. 7.Utilizzazione degli strumenti della comunicazione con

logica e creatività. 8.Capacità di comunicare ed

interpretare correttamente per veicolare il proprio pensiero in modo chiaro e efficace. 9.Analizzare dati e sviluppare

ragionamenti. 10.Migliorare gli aspetti delle relazioni

costruttive con gli altri. Concetti, teorie, metodi, testi

significativi degli argomenti affrontati. Lessico fondamentale e specifico per descrivere ed argomentare.

ATTIVITA’ e METODOLOGIE In

Presenza

Lezione frontale con l’ausilio di proiezioni;

Cooperative learning;

Ricorso a fonti autentiche;

Flipped classroom

ATTIVITA’ DI DIDATTICA A DISTANZA REALIZZATE

Periodo: dal 5-03- 2020 al 9-06-2020

OBIETTIVI EDUCATIVI

COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI

INTERESSE: manifestare un metodo di studio personale e maturo, fondato sul ragionamento e sulla riflessione - Saper

individuare ed applicare le procedure necessarie per

eseguire i compiti e organizzare il proprio tempo di lavoro a distanza.

PARTECIPAZIONE: rispettare i nuovi meccanismi del

dialogo, controllare le proprie emozioni e reazioni, collaborare alle attività proposte.

RESPONSABILITA’: rispettare i tempi di consegna,

essere costante negli impegni comunicati a distanza,

riconoscere e correggere i propri errori. Instaurare un rapporto più responsabile e cosciente con

l’ambiente digitale, basato:;

- su un uso più razionale e consapevole delle risorse digitali;

-sulla tutela della sicurezza e della privacy

MOTIVAZIONE: coltivare curiosità e interesse per

argomenti nuovi, riprendere gli argomenti già trattati approfondendoli, saper implementare capacità diverse.

Metodologie adottate nella didattica a

distanza

Caricamento Materiali Didattici su Registro Elettronico

Uso dell’ambiente virtuale GoogleClassroom G-Suite Videolezioni con Google Meet

Visione e approfondimenti su supporti esterni: RaiPlay,

RaiScuola, Youtube, canali web…

Scambio Materiali/informazioni via email, whatsapp, telefono

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

Modalità di verifiche attuate nella

didattica a distanza

ELABORATI, QUIZ, TEST SU GOOGLE CLASSROOM

G-Suite COLLOQUI VIA GOOGLE MEET

COMPITI DI REALTA’ A DISTANZA IN MODALITA’

FLIPPED CLASSROOM

LAVORI DI RICERCA E APPROFONDIMENTO INDIVIDUALE

RELAZIONI SCRITTE E POWERPOINT inviate su mail

AZIONI INCLUSIVE

adottate ( anche in riferimento a PEI/PDP)

X Produzione e utilizzo di materiale semplificato

Produzione di mappe concettuali, schemi,

procedure Indicazione di siti specifici per studenti

DSA/BES/DA

Collaborazione con docente specializzato/consiglio di classe

Altro:_________________________

FREQUENZA Studenti alle attività di

DAD

X REGOLARE :

Obiettivi Specifici di Apprendimento (specificare anche quelli svolti in Dad)

Neoclassicismo Canova,” Amore e Psiche”; “ Monumento funerario a Maria Cristina d’Austria”, “ Paolina Borghese come Venere vincitrice”. David: “Il giuramento degli Orazi”; “La morte di Marat”.

Romanticismo Goya,” Fucilazioni 3 Maggio 1808 “

Gericault,” la zattera della Medusa”. Delacroix,” La libertà guida il popolo”. Friedrich, “ Viandante sopra il mare di nebbia”. Hayez, “ Il bacio”.

Realismo ottocentesco e l’Arte di fine secolo

Courbet , Manet. Impressionismo: Monet, Renoir, Degas. Post impressionisti : Van Gogh, “ La camera dell’artista ad Arles”;” Campo di Grano con volo di corvi;” Gauguin , “ Il Cristo giallo”, “ Da dove veniamo, cosa siamo, dove andiamo”; Cezanne, “ Natura morta con mele e arance”,“ I giocatori di carte”, “ la montagna Sainte- Victoire”. Divisionismo in Italia: Pellizza da Volpedo, “Il Quarto Stato”. Art Nouveau e Secessioni: la pittura di Klimt , “ La Giuditta 1”e l’architettura di Gaudì a Barcellona. Architettura del FERRO: Torre Eiffel

Le Avanguardie del Novecento Fauves: Matisse, “ La gioia di vivere”, “ La stanza rossa”, “ Ritratto con riga verde”, La danza”. Espressionismo tedesco: E. Munch ,” Il grido”, Kirchner, “Postdamer Platz”, “Cinque donne nella strada”. Cubismo: Picasso,” Poveri in riva al mare “, “ Les demoiselles d’ Avignon”, ” Dora Maar seduta”, “Guernica”. Futurismo: Boccioni, “La città che sale”, “ Rissa in galleria”, “La risata”,” Materia”, “ Forme uniche nella continuità dello spazio “. Astrattismo : Kandinskij, “ Vecchia Russia”, “ Primo acquarello astratto”,“ Accento in rosa”.Mondrian. Dadaismo: Duchamp e il ready-made. Surrealismo : Dalì, “La persistenza della memoria “, “ Sogno causato dal volo di un’ ape”, “ Venere di Milo a cassetti”. Magritte, “ Il ritratto di Sir Edward James” (Il ritratto senza volto),”” Golconda”.

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

La pittura metafisica: Giorgio De Chirico, “ le Muse inquietanti”. Architettura del Novecento : La Bauhaus. Gropius e le fabbriche moderne. Architettura di Regime, razionalista: Terragni , Piacentini .

Arte nel secondo dopoguerra

Espressionismo astratto : Pollok e l’ action painting. Informale : Burri e “ i sacchi”. Spazialismo : Fontana e “ i tagli nella tela”. Pop Art: Andy Warhol Il Decollages di Mimmo Rotella In particolare, le UDA trasversali progettate in sede di Consiglio di classe di seguito riportate:

1) ordine e razionalità; 2) tecnica e talento; 3) tempo soggettivo e tempo oggettivo;

4) ambiente ed individuo; 5) xenofilia e xenofobia.

Durante la DAD , In accordo con i docenti del Consiglio di Classe si è privilegiata l’UDA “ TEMPO

SOGGETTIVO E TEMPO OGGETTIVO” .

1) La PITTURA DI PICASSO e il CUBISMO : LA QUARTA DIMENSIONE “ LES

DEMOISELLES D’AVIGNON”, “RITRATTO DI DORA MAAR SEDUTA”;

2) UMBERTO BOCCIONI, “MATERIA”

3) DALI’ , “ LA PERSISTENZA DELLA MEMORIA”

Il Docente NICOLETTA BLANDINI

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

Materia: Scienze Motorie e Sportive

Prof.ssa Curcio Lucia

Libro di testo adottato: Nessuno

Altri sussidi didattici: video- slide-campetti esterni di pallavolo e pallacanestro- sala polivalente.

PECUP

Acquisire la consapevolezza della propria corporeità intesa

come conoscenza, padronanza,consapevolezza e rispetto della

propria efficienza fisica.

Maturare un atteggiamento positivo verso uno stile sano e attivo.

Cogliere le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di

varie attività fisiche svolte in diversi ambienti. Consolidare i valori dello sport.

Imparare a confrontarsi e a collaborare con i compagni

seguendo regole condivise per il raggiungimento di un

obiettivo comune. Individuare le proprie attitudini e sapersi orientare nelle scelte

future.

Apprendere l’effettivo rispetto dei principi fondamentali di prevenzione nelle situazioni a rischio o di pronta reazione

all’imprevisto.

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

- Imparare da imparare

- Progettare

- Collaborare

- Comunicare

- Agire in modo autonomo e responsabile

- Risolvere problemi motori

- Acquisire e interpretare l’informazione

COMPETENZE ACQUISITE

-Applicare sequenze motorie complesse adeguate alle diverse

situazioni

-Conoscere e utilizzare le esercitazioni per un miglioramento delle qualità condizionali per mantenere una buona efficienza

fisica, un sano stile di vita.

-Saper eseguire combinazioni semplici e complesse con una

postura corretta -Saper fare gioco di squadra, individuando gli errori di

esecuzione e le correzioni.

ATTIVITA’ e METODOLOGIE In - Attività ed esercizi a carico naturale

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

Presenza - Attività ed esercizi di opposizione e resistenza

- Attività ed esercizi ai grandi attrezzi ( spalliera ) -Attività ed esercizi di rilassamento e di allungamento

Muscolare.

- Attività sportive di squadra ( pallavolo, pallacanestro )

- Organizzazione di attività di arbitraggio per gli sport di Squadra.

-Conoscenze essenziali sui principali traumi e primi interventi.

Lezioni frontali con tutti gli allievi, lavori a piccoli gruppi, lavori a coppie e individuali. Il metodo prevalentemente

sviluppato è stato quello “globale” e solo in casi particolari si è

ricorso a quello “ analitico”.

ATTIVITA’ DI DIDATTICA A DISTANZA REALIZZATE

Periodo: dal 06/03/2020…….al termine a.s.2019/2020

Allenamento a casa senza attrezzi- Ginnastica dolce- Elementi fondamentali di primo soccorso-Tecniche

BLS -Benefici dell’attività fisica sull’organismo- Metodologia dell’allenamento- Doping.

OBIETTIVI EDUCATIVI

COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI

INTERESSE: manifestare un metodo di studio personale e

maturo, fondato sul ragionamento e sulla riflessione - Saper individuare ed applicare le procedure necessarie per eseguire i

compiti e organizzare il proprio tempo di lavoro a distanza.

PARTECIPAZIONE: rispettare i nuovi meccanismi del dialogo, controllare le proprie emozioni e reazioni, collaborare

alle attività proposte.

RESPONSABILITA’: rispettare i tempi di consegna, essere

costante negli impegni comunicati a distanza, riconoscere e correggere i propri errori.

Instaurare un rapporto più responsabile e cosciente con

l’ambiente digitale, basato:; - su un uso più razionale e consapevole delle risorse

digitali;

- sulla tutela della sicurezza e della privacy MOTIVAZIONE: coltivare curiosità e interesse per argomenti

nuovi, riprendere gli argomenti già trattati approfondendoli,

saper implementare capacità diverse.

Metodologie adottate nella didattica a

distanza

(eliminare le voci non utilizzate)

Caricamento Materiali Didattici su Registro Elettronico Uso dell’ambiente virtuale GoogleClassroom G-Suite

Visione e approfondimenti su supporti esterni:

RaiPlay,RaiScuola, Youtube, canali web… Scambio informazioni via email, whatsapp,

Modalità di verifiche attuate nella

didattica a distanza

ELABORATI, QUIZ, TEST SU GOOGLE CLASSROOM

G-Suite

TEST/DOMANDE/RILEVAZIONI SU GOOGLE DRIVE

AZIONI INCLUSIVE

adottate ( anche in riferimento a PEI/PDP)

Produzione e utilizzo di materiale semplificato

Produzione di mappe concettuali, schemi, procedure

Indicazione di siti specifici per studenti

DSA/BES/DA Collaborazione con docente

specializzato/consiglio di classe

Altro:_________________________

FREQUENZA Studenti alle attività di DAD X REGOLARE :

Obiettivi Specifici di Apprendimento (specificare anche quelli svolti in Dad)

1. Tollerare un carico di lavoro sub-massimale per un tempo prolungato.

2. Vincere resistenze rappresentate da un carico naturale.

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

3. Compiere azioni semplici o complesse nel più breve tempo possibile.

4. Realizzare movimenti adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali.

5. Conoscere e praticare almeno due sport di squadra.

DAd : Assumere comportamenti attivi e finalizzati per un miglioramento dello stato di salute e di

benessere.

Il Docente _Lucia Curcio_______

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: Tommasina Porto Bonacci

PECUP

° Area antropologico-esistenziale

Sviluppare un maturo senso critico e un personale

progetto di vita riflettendo sulla propria identità nel

confronto con il messaggio cristiano, aperto

all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un

contesto multietnico, multiculturale e multireligioso

° Area storico fenomenologica

Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo

nella storia e nella cultura per una lettura critica del

mondo contemporaneo

° Area biblico – teologica

Utilizzare consapevolmente le fonti della fede

cristiana, in particolare del Magistero sociale della

Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre

discipline e tradizioni storico-culturali

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

° Riconoscere l’importanza delle scelte etiche nelle

relazioni affettive, nella famiglia, nella vita personale

e sociale.

° Esaminare criticamente alcuni ambiti dell’agire

umano per elaborare orientamenti che perseguano il

bene integrale della persona.

° Scoprire una concezione del vivere e dell’impegno

sociale, caratterizzata da valori etici condivisi

° Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale

della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia, la

libertà, la solidarietà e la salvaguardia del creato.

° Interpretare i diversi elementi dell’esistenza personale e

della realtà sociale attuale utilizzando anche le categorie proprie della cultura cristiana

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

COMPETENZE ACQUISITE

° Consapevolezza dell’importanza che la dimensione

spirituale e religiosa hanno nella vita individuale e sociale di ogni creatura umana.

° Utilizzare i contenuti essenziali della religione cristiana

per una lettura della realtà personale e sociale

° Disponibilità al confronto con regole e con esempi di vita proposti dal cristianesimo per acquisire elementi di

valutazione delle proprie azioni, dei fatti e dei

comportamenti umani e sociali ° Utilizzare per la ricerca culturale le fonti proprie della

religione cattolica: Catechismo della Chiesa Cattolica, testi

del Magistero Sociale della Chiesa, approfondimenti di

teologia, filosofia della religione ed etica.

METODOLOGIE

CRITERI DI VALUTAZIONE E

VERIFICHE

° La metodologia base è il dialogo e la riflessione

personale e di gruppo, con l’obiettivo di coinvolgere gli alunni, trasformarli in protagonisti delle lezioni, stimolarli

alla riflessione su valori e temi fondamentali, alla presa di

posizione, alla responsabilità, alla consapevolezza, alla

maturazione personale. Il metodo seguito è quello dello studio oggettivo del fatto religioso e cristiano, attraverso

documenti, video, letture, testi vari, messi in relazione con

i problemi che la vita ci pone, con conseguente riferimento all’esperienza dell’alunno. Esso è condotto, per quanto è

possibile, con la metodologia della ricerca individuale e di

gruppo, comune ad altre discipline, anche se attuata con modalità caratteristiche a ciascuno di esse.

Lezione frontale;

Cooperative learning;

Lezione interattiva; Lezione multimediale

° La valutazione come momento di particolare valore, è condotta secondo una visione costruttivo- formativa,

esamina criticamente il cammino fatto insieme con gli

alunni, attraverso strumenti formali e informali:

°Colloqui individuali e collettivi aperti all’interno del gruppo classe

°Verifiche scritte (Riflessioni personali e collettive,

elaborati, presentazioni) La valutazione è espressa con un giudizio (da insufficiente

ad ottimo) che tiene conto:

° dell’interesse, della partecipazione, socializzazione, impegno e costanza nelle lezioni;

° della capacità di collaborazione al raggiungimento degli

obiettivi comuni;

° dei progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza;

° dei livelli relativi all’acquisizione delle competenze

INTERESSE: manifestare un metodo di studio

personale e maturo, fondato sul ragionamento e sulla

riflessione - Saper individuare ed applicare le

procedure necessarie per eseguire i compiti e

organizzare il proprio tempo di lavoro a distanza.

PARTECIPAZIONE: rispettare i nuovi meccanismi

del dialogo, controllare le proprie emozioni e

reazioni, collaborare alle attività proposte.

RESPONSABILITA’: rispettare i tempi di consegna,

essere costante negli impegni comunicati a distanza,

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

OBIETTIVI EDUCATIVI

COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI

riconoscere e correggere i propri errori.

Instaurare un rapporto più responsabile e cosciente

con l’ambiente digitale, basato:

- su un uso più razionale e consapevole delle

risorse digitali;

- sulla tutela della sicurezza e della privacy

MOTIVAZIONE: coltivare curiosità e interesse per

argomenti nuovi, riprendere gli argomenti già trattati

approfondendoli, saper implementare capacità

diverse.

METODOLOGIE ADOTTATE NELLA

DIDATTICA A DISTANZA

Caricamento Materiali Didattici su Registro

Elettronico

Uso dell’ambiente virtuale GoogleClassroom

G-Suite

Videolezioni con Google Meet

Visione e approfondimenti su supporti esterni:

Film, Youtube, canali web…

Scambio Materiali/informazioni

whatsapp, sms, telefono

MODALITA’ DI VERIFICA ATTUATA

NELLA DIDATTICA A DISTANZA

RIFLESSIONI PERSONALI, ELABORATI, SU

GOOGLE CLASSROOM G-Suite

COLLOQUI VIA GOOGLE MEET

LAVORI DI RICERCA E APPROFONDIMENTO

INDIVIDUALE

FREQUENZA Studenti alle attività di DAD REGOLARE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

° Essere capaci di motivare le scelte etiche nelle relazioni affettive, nella famiglia, nella

società. (Racconto: La storia di Raffaella La Crociera, poesia "Er sinale". L'amore per la cono-scenza. Riflessioni sulla necessità di stili di vita austeri e rispettosi dell'ambiente, dopo il Friday

For Future. Il Magistero sociale della Chiesa e le virtù sociali: libertà, verità, giustizia e solida-

rietà. La coscienza, la morale, i valori; La libertà, un valore, un diritto, una conquista; La cultu-ra, la conoscenza, la musica, come forme di libertà; Film: Le ali della libertà; Per riflettere

sull'importanza della libertà, attraverso l'esperienza della reclusione, della violenza, della dignità

umana che viene violata e offesa. Una libertà che non ha niente di fisico, ma alberga totalmente negli strati più profondi dell'animo umano. La liberà, un valore personale, una virtù sociale. La

libertà, uno dei doni più preziosi che ogni essere umano possiede, un tema e un valore fondamen-

tale della vita umana, che sta a cuore a tutti. L'importanza della cultura classica nella formazione

personale e professionale).

° Saper esaminare criticamente alcuni ambiti dell’agire umano per elaborare orientamenti che perseguano il bene integrale della persona. (La Rerum Novarum di Leone XIII, il Magistero

Sociale della Chiesa; Il lavoro umano: "La chiave di tutta la questione sociale", la sua funzione

personale e sociale; Giovanni Paolo II, l'Enc. Laborem exercens. Il lavoro, contributo al progres-so scientifico e tecnologico, all'elevazione culturale e morale della società. La sessualità e l'affet-

tività. Aspetti etici e religiosi. Il rispetto della dignità umana, attraverso una società che riconosce

il valore della verità. L’impegno per la pace; La guerra “Un’avventura senza ritorno”. “Nessuno

si salva da solo”: Discorso di papa Francesco in Piazza S. Pietro- 27 marzo 2020).

° Essere capaci di riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la solidarietà. (La crisi del mondo moderno, la necessità di un

fondamento etico nella convivenza sociale. La civiltà è Enea che porta Anchise sulle spalle – la

pietà come qualità sociale. Il concetto di guerra e pace nell’Enc. Pacem in Terris. L’orrore della guerra, attraverso la visione del Film “Redacted”. La pace come cammino di speranza: dialogo,

riconciliazione e conversione ecologica).

Saper cogliere il valore del tempo: aión, khrónos e kairós e la valenza delle scelte morali,

valutandole alla luce della proposta cristiana (UDA: Il tempo soggettivo e oggettivo. Il valore

cronologico, Kairologico e teologico del tempo. I valori che emergono da una piena

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

consapevolezza del tempo vissuto come dono. Il tempo nel libro del proeta Qoèlet. La visione

biblica lineare e cristiana del tempo. L’ineludibile esperienza umana del fluire del tempo. La

speranza: la virtù per guardare il tempo.

*Gli argomenti sottolineati sono stati svolti durante la DAD

La Docente

Prof.ssa Tommasina Porto Bonacci

8.PERCORSI INTERDISCIPLINARI E/O MULTIDISCIPLINARI

Il Consiglio di classe, in vista dell’esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari e/o multidisciplinari riassunti nella seguente tabella:

Titolo del percorso Periodo di

svolgimento

Discipline coinvolte Materiali prodotti o

utilizzati

1) ordine e razionalità Ottobre Novembre Italiano,

Latino,

Greco,

Storia,

Filosofia,

Inglese, Storia

dell’Arte,

Scienze

PC, LIM, fotocopie,

audiovisivi Schede, libri di

testo, presentazioni in

Power Point

2) tecnica e talento Dicembre Italiano,

Latino,

Greco,

Storia,

Filosofia,

Inglese, Storia

dell’Arte,

Scienze

PC, LIM, fotocopie,

audiovisivi Schede, libri di

testo, presentazioni in

Power Point

3)ambiente ed

individuo

Gennaio Italiano,

Latino,

Greco,

Storia,

Filosofia,

Inglese, Storia

dell’Arte, Scienze

PC, LIM, fotocopie,

audiovisivi Schede, libri di

testo, presentazioni in

Power Point

4) xenofilia e

xenofobia.

Febbraio-Marzo Italiano,

Latino,

Greco,

Storia,

PC, LIM, fotocopie,

audiovisivi Schede, libri di

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

Filosofia,

Inglese testo, presentazioni in

Power Point

5) tempo soggettivo

e tempo oggettivo

Aprile-Maggio Italiano,

Latino,

Greco,

Storia,

Filosofia,

Inglese, Storia

dell’Arte, Scienze

PC, LIM, fotocopie,

audiovisivi Schede, libri di

testo, presentazioni in

Power Point

9. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il consiglio di classe, in vista della preparazione all’esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella:

COMPETENZE

RAGGIUNTE : • Approfondire i contenuti e i profili più rilevanti dei temi, dei valori e regole che costituiscono il fondamento del convivere civile • Svolgere ogni opportuna opera di sensibilizzazione perché le conoscenze si trasformino in competenze personali di ogni studente

• Favorire la cittadinanza attiva tra gli studenti • Valorizzare la promozione della persona potenzian-do un atteggiamento positivo verso le Istituzioni • Far crescere negli studenti la consapevolezza dei diritti e dei doveri partendo dal contesto scolastico

• Far sviluppare il senso di appartenenza alla propria comunità

• Promuovere la solidarietà a tutti i livelli di vita sociale ed organizzata

TEMATICHE SVOLTE

NELL’AMBITO STORICO-

GIURIDICO

BREVE DESCRIZIONE DEL

PROGETTO BREVE DE-

SCRIZIONE DEL PROGETTO

ATTIVITÀ SVOLTE

Lo Stato e gli Stati Forme di Stato e di Governo • La formazione dello Stato moder-

no

• Lo Stato assoluto • Lo Stato liberale • Lo Stato totalitario • Lo Stato socialista • Lo Stato democratico

• Le forme di Governo dello Stato democratico

• La forma di Governo Presiden-

ziale

• La forma di Governo Parlamen-

tare

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

• La forma di Governo semi – presidenziale

Organi costituzionali

• Il Parlamento

• Il Governo

• Il Presidente della Repubblica

• Camera e Senato:

organizzazione e

funzionamento

• Il procedimento legislativo

• Composizione formazione e funzione del Governo

• Responsabilità politica e penale

• Gli atti normativi: decreti legge e decreti legislativi

• Ruolo, poteri e responsabilità del Presidente della Repubblica

I principi della Costituzione La nascita della Repubblica Lettura e analisi di brani signif-

icativi sulla nascita della Costituzione

Italiana del 1948

Europeismo- Europa unita Organizzazione politica ed economica dell’Europa Dalla nascita dell’Europa

unita del 1957 al Trattato di Maas-

tricht

• Caratteri generali • Il processo di integrazione eu-

ropea • La cittadinanza europea

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

Gli Organi sovranazionali La Carta delle Nazioni Unite, preceduta dalla Carta della So-

cietà delle Nazioni

• L’organizzazione

• Gli atti normativi

Analisi del DPCM (per

Pandemia 2020)

Natura giuridica del DPCM

del 9 marzo 2020

STRUMENTI

Testo di riferimento:

“Storia e Storiografia Plus”. Per la scuola del Terzo millennio. Cittadinanza

e Costituzione

Strumenti multimediali: LIM, slides

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

10. PERCORSI per le COMPETENZE TRASVERSALI e per L’ORIENTAMENTO

La classe ha svolto le attività per un monte ore triennale di 90 h, come riportato nella relazione di progetto allegata al presente documento.

Viene allegata anche una tabella dei percorsi che ogni studente della classe ha svolto

Tra le esperienze svolte, lo studente predisporrà una breve relazione, eventualmente anche in formato multimediale, che presenterà alla commissione durante la prova orale.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/18

Compagnia “TeatroP”

10 alunni

Il percorso, svolto presso il Cen-

tro Multimediale e Polivalente

per giovani TeatroP, ha consen-

tito ai ragazzi di conoscere l’organizzazione teatrale e di

partecipare attivamente alla ge-

stione delle attività propedeuti-che agli spettacoli come

l’affiancamento in mansioni

amministrative ed alla bigliette-

ria, le maschere, la partecipa-zione a performance artistiche,

l’assistenza agli attori e profes-

sionisti del settore. I ragazzi inoltre hanno partecipato atti-

vamente alla creazione delle

scenografie scoprendo e toccan-do con mano quanto di misterio-

so avevano immaginato al di là

del sipario.

Ordine dei Medici 8 alunni

Il progetto nasce con l’obiettivo di orientare e far conoscere ai

giovani il mondo sanitario, che

include molteplici professional-

ità come medico e infermiere, ognuno con ruoli specifici e ben

caratterizzati, con medesima

dignità ed autonomia. Curare e prendersi cura sono due aspetti

diversi e fondamentali

dell’attività sanitaria che il gio-vane studente deve tuttavia

comprendere e distinguere a

fondo per avere la possibilità di

fare la scelta più affine a se stesso. In sanità un

corretto orientamento costituisce

un punto importante per la grati-ficazione professionale nell’arco

di tutta una vita.

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

lavorativa estremamente im-

portante e di apprendere alcu-

ne nozioni di base.

Archivio Diocesano lametino 3 alunni

Il percorso svolto presso l’Archivio Diocesano lametino

ha consentito agli studenti di

conoscere l’organizzazione del

personale e i principi base della metodica archivistica. Il prin-

cipale obiettivo conseguito è

stato quello di aver avvicinato la scuola alle risorse inesplorate

del territorio e di aver dato

l’opportunità ai partecipanti di

conoscere usi, costumi e con-suetudini della storia locale. Il

percorso inoltre ha offerto ai

ragazzi la possibilità di cono-scere operatori del settore con

la precipua finalità di orientare

verso le facoltà storico-archivistiche nonché letterarie,

rendendo gli studenti edotti cir-

ca le peculiarità dei relativi cor-

si di laurea al fine di poter fare scelte consapevoli e inclini alle

proprie potenzialità.

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19

Ordine dei Medici:

11 alunni

Il progetto nasce con l’obiettivo

di orientare e far conoscere ai

giovani il mondo sanitario, che include molteplici professional-

ità come medico e infermiere,

ognuno con ruoli specifici e ben caratterizzati, con medesima

dignità ed autonomia. Curare e

prendersi cura sono due aspetti diversi e fondamentali

dell’attività sanitaria che il gio-

vane studente deve tuttavia

comprendere e distinguere a fondo per avere la possibilità di

fare la scelta più affine a se

stesso. In sanità un corretto orientamento costitui-

sce un punto importante per la

gratificazione professionale

nell’arco di tutta una vita.

Ordine degli Avvocati:

8 alunni

Il percorso è stato modulato al

fine di fornire agli studenti com-

petenze sui temi inerenti la giu-stizia e l’applicazione del diritto

nelle varie fattispecie concrete.

L’esperienza si è basata sulla

frequentazione di studi legali, con partecipazioni ad udienze

presso il Tribunale cittadino e

con una straordinaria visita gui-data presso la Corte di Cassazio-

ne a Roma. Il percorso inoltre

ha offerto ai ragazzi la possibili-

tà di conoscere operatori del di-ritto (avvocati, magistrati, can-

cellieri etc.) con la precipua fina-

lità di orientare verso le facoltà giuridiche rendendo gli studenti

edotti circa le peculiarità di detti

corsi di laurea al fine di poter fa-re scelte consapevoli e inclini al-

le proprie potenzialità.

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

Sistema bibliotecario lametino

1 alunna Il modulo, ha contribuito a

raggiungere i seguenti

obiettivi comuni esplicitati nel

POF: portare i giovani a

comprendere il valore dello

studio come ricchezza e

investimento per il proprio

futuro; educare

all’interculturalità ed al

pluralismo culturale, partendo

dalla consapevolezza della

propria identità e delle proprie

radici come base essenziale di

rispetto e confronto con

l’alterità; promuovere indagini

sul territorio per mettere in

rilievo problematiche che

attengono alle modifiche

dell’habitat naturalistico, alla

salvaguardia dei beni storico – culturali ed ambientali

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

ATTIVITA’ PARALLELE AI PCTO

ATTIVITA’

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’

1

Corso sulla Sicu-rezza

Le ore relative al corso sulla sicurezza sono state effettuate da tutti i ragazzi del

triennio. Il tema della cultura della Sicurezza è stato affrontato sotto varie

sfaccettature con particolare attenzione alla legislazione sulla “Sicurezza e salute

nei luoghi di lavoro” di cui al D.lgs. 81/08 attraverso un apposito corso. Sono stati

inoltre coinvolti vari esperti in settori inerenti il tema della Sicurezza quali la

Protezione civile, Progettazione di Piani di Sicurezza, etc.. Gli studenti hanno

inoltre partecipato ad un tirocinio formativo sulle tecniche di “Primo soccorso”

basato su simulazioni pratiche (BLS, manovra di Heimlich, etc.). 2

Attività convegni-

stiche

La scuola ha offerto ai ragazzi svariate opportunità per acquisire ulteriori compe-

tenze trasversali e di cittadinanza attiva, attraverso la partecipazione a convegni,

visite guidate e attività caratterizzate dalla presenza di professionalità con elevate

qualità nel campo letterario e scientifico e di alto profilo deontologico, etico e so-

ciale in modo da trasmettere ai ragazzi i valori fondanti per una più armoniosa fu-

tura società.

ORIENTAMENTO a.s. 2019/20

La classe ha svolto le seguenti attività di orientamento al lavoro / all’Università:

Con riferimento alle linee fondamentali del PTOF , deliberato dal Collegio dei Docenti, sono stati

realizzati progetti formativi ed attività a cui hanno partecipato l’intera classe, gruppi o singoli studenti

della classe.

Visita al Salone dell’Orientamento allestito presso il Palazzo Campanella di Reggio Calabria

(14/11/2019)

Incontro per Orientamento con NABA (21/11/2019);

“Flessibilità nel percorso di studi” - incontro con la dottoressa Francesca Burgo; “Ingegneria

biomedica, prospettive di lavoro” - incontro con i dottori Mario Burgo e Mariateresa Brindisi

( 30/11/2019 );

Incontro per Orientamento con i rappresentanti della Guardia di Finanza (08/02/2020);

Incontro per Orientamento con l’UNICAL (10/02/2020);

Incontro per Orientamento con i rappresentanti del “Comando Aeronautica” (19/02/2020);

Incontro in video conferenza con il prof. Barni dell’Università Magna Graecia di Catanzaro

sul tema “Innovazioni tecnologiche nelle Neuroscienze. Interfaccia cervello computer. (06/05/2020)

11- ATTIVITÀ INTEGRATIVE, VIAGGI D’ISTRUZIONE e PROGETTI

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

64

PREVISTI NEL PTOF

2017/18:

Progetto Ciak: otto alunni

Pon di Teatro: sette alunni

Pon di Italiano: un alunno

Pon di Sport: quattro alunne

Pon “Digital Studio”: un’alunna

Corso di latino-greco per ragazzi delle medie: un’alunna

Olimpiadi di Italiano: tre alunni

o Uscita a teatro per lo spettacolo: “Questa sera si recita a soggetto”.

o Uscita a Reggio Calabria per lo spettacolo teatrale: “In to the woods”.

o Viaggio d’istruzione in Umbria.

2018/19:

Progetto “Amica Sofia”: sette alunne

Progetto “Mabos” con gita in Sila: un’alunna

High School Games: quattro alunni

Olimpiadi di Italiano: tre alunni

Olimpiadi di Matematica: cinque alunni

Olimpiadi di Neuroscienze: otto alunni

o Viaggio a Roma con l’alternanza “Ordine degli Avvocati”: otto alunni

o Incontro su: “briganti e mafia al Sud.”

o Incontro su: Gioacchino da Fiore.

o Uscita a teatro per lo spettacolo: “Miles gloriosus”.

o Uscita a teatro per lo spettacolo su: “Oriana Fallaci”.

2019/20:

Incontro con lo scrittore Michele Cecchini, autore del romanzo “Il cielo per ultimo”,Ed.

Bollati e Boringhieri.

Progetto “Cives Totius Europae” con viaggio in Irlanda: Antonietta Macchione,

Simonetta Sicilia.

Pon “Civitas Totius Europae”: nove alunne

Corso B1: sei alunne

Corso ECDL: tre alunne

Concorso di Poesia: un’alunna

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

65

Olimpiadi di italiano: cinque alunni

Olimpiadi di Neuroscienze: nove alunne

o Incontro con L’Avis.

o Uscita a Catanzaro per lo spettacolo teatrale “La Divina Commedia”.

o Uscita a teatro per lo spettacolo: “La locandiera”

12. SIMULAZIONE COLLOQUIO Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate le seguenti simulazioni: Esemplificazioni di tipologie di tracce tematiche per l’avvio del colloquio utilizzate durante le simulazioni del medesimo:

Percorso disciplinare di avvio Materiale utilizzato Altre Discipline coinvolte

LATINO, SENECA (LA

FOLLA)

Epistulae ad Lucilium ITALIANO, GRECO, STORIA

DELL’ARTE, STORIA,

FILOSOFIA, INGLESE

LATINO, MARZIALE

(MORTE DI EROTION)

EPIGRAMMA ITALIANO, GRECO, STORIA

DELL’ARTE, STORIA,

FILOSOFIA, INGLESE,

SCIENZE

STORIA (XENOFOBIA E

XENOFILIA)

E. Zola “J’accuse”, 1898.

ITALIANO, GRECO, STORIA

DELL’ARTE, STORIA,

FILOSOFIA, INGLESE

GRECO

APOLLONIO RODIO (La

psicologia dei personaggi)

ARGONAUTICHE ITALIANO, GRECO, STORIA

DELL’ARTE, STORIA,

FILOSOFIA, INGLESE

STORIA (TECNICA E

TALENTO) Da Henry Ford “La mia

vita e la mia opera”, 1922.

“Il primo passo innanzi nell’opera di

montaggio avvenne quando s’incominciò a portare il lavoro agli

operai e non gli operai al lavoro. Ora

In tutta la nostra lavorazione noi ci

atteniamo a due massime: che un

operaio, se possibile, non abbia mai da

fare più di un passo, e che egli non

abbia bisogno di distrarsi dal ritmo del

suo lavoro col piegarsi a destra e a

sinistra”.

ITALIANO, GRECO, STORIA

DELL’ARTE, STORIA,

FILOSOFIA, INGLESE,

SCIENZE

FILOSOFIA Tematica “Ordine e Razionalità”. Da Georg Wilhelm Friedrich Hegel in

“Lineamenti di filosofia del diritto”,

1821.

“Ciò che è razionale è reale; ciò che è

reale è razionale”.

ITALIANO, GRECO, STORIA

DELL’ARTE, STORIA,

FILOSOFIA, INGLESE,

SCIENZE

FILOSOFIA (UOMO E

AMBIENTE)

Per fisica sociale intendo la scienza che

ha come scopo suo proprio lo studio dei

fenomeni sociali considerati nello stesso

spirito dei fenomeni astronomici, fisici,

chimici e fisiologici, ossia considerati

come sottoposti a leggi naturali

invariabili, la cui scoperta è il fine

specifico delle sue ricerche. Essa si

propone quindi direttamente di

spiegare, con la maggior precisione

possibile, il grande fenomeno dello

sviluppo della specie umana,

considerato in tutte le sue parti

ITALIANO, GRECO, STORIA

DELL’ARTE, STORIA,

FILOSOFIA, INGLESE,

SCIENZE

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

66

essenziali…”. Da Auguste Isidore Marie Francois Xavier Comte “Considerazioni filosofiche sulle scienze e gli scienziati”,

1825.

13. ALLEGATI ✔ Elenco alunni ✔ Griglia di valutazione del colloquio ✔ Quadro esplicativo dei crediti scolastici maturai nel secondo biennio e nell’ultimo anno ✔ BREVI BRANI DI LETTERATURA ITALIANA ex art. 9 c.1 lettera b) O.M. n.10 del 16/05/2020 ✔ TRACCIA ELABORATO DI LATINO-GRECO ex art. 9 c.1 lettera a) O.M. n. 10 del 16/05/2020

14. DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ( disponibile sul sito web della scuola)

2 FASCICOLI PERSONALI ALUNNI

3 VERBALI CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

5 CARTELLINE DEGLI STUDENTI CON DOCUMENTAZIONE P.C.T.O.

6 MATERIALI VARI (progetti particolari svolti, altro,…)

15. CONSIGLIO DI CLASSE

N. MATERIA DOCENTE FIRMA

1 ITALIANO VITTORIO RUBERTO ( Docente

Coordinatore)

2 LATINO VITTORIO RUBERTO

3 GRECO MASSIMILIANO LEPERA

4 INGLESE CARLA GALATI

5 STORIA ELISABETTA MINERVINI

6 FILOSOFIA ELISABETTA MINERVINI

7 MATEMATICA AURORA GRAZIELLA CHIELLINO

8 FISICA AURORA GRAZIELLA CHIELLINO

9 SCIENZE RITA PAULI

10 STORIA DELL’ARTE NICOLETTA BLANDINI

11 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LUCIA CURCIO

12 RELIGIONE TOMMASINA PORTO BONACCI

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Maggio 2020 · Da quattro anni a questa parte l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo Artistico, indirizzo

67

Lamezia Terme, 26 Maggio 2020 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Nicolantonio Cutuli