DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una...

74
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “GIULIO CESARE” BARI LICEO LINGUISTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 5, c. 2, D.P.R. 323/1998 e art. 6, O.M. 205/2019) CLASSE 5ª SEZ. E Anno Scolastico 2019/2020 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Giovanna PIACENTE) IL COORDINATORE DI CLASSE (Prof. Gennaro Bellino)

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“GIULIO CESARE”

BARI

LICEO LINGUISTICO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(art. 5, c. 2, D.P.R. 323/1998 e art. 6, O.M. 205/2019)

CLASSE 5ª SEZ. E

Anno Scolastico 2019/2020

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof.ssa Giovanna PIACENTE)

IL COORDINATORE DI CLASSE

(Prof. Gennaro Bellino)

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

2

INDICE

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO P.3

INFORMAZIONI SUL CURRICOLO P.5

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO P.8

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE P.9

CONTINUITA’ DOCENTI P.10

PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE P.11

INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITA’ DIDATTICA P.12

NUCLEI TEMATICI INTERDISCIPLINARI SVILUPPATI NEL CORSO DELL’ANNO

DAL CONSIGLIO DI CLASSE

P.12

ATTIVITA’CLIL SVOLTE NELL’ULTIMO ANNO P.13

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE P.14

AMBIENTI DI APPRENDIMENTI: STRUMENTI, MEZZI, SPAZI P.14

VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE P.14

PERCORSI PER LE COMPETENZE E L’ORIENTAMENTO (EX ASL): ATTIVITA’

SVOLTE NEL TRIENNIO

P.15

CITTADINANZA E COSTITUZIONE P.16

ATTIVITA’ E PROGETTI P.16

P.17

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

Schede informative

P.17

P.32

CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA’ DI VERIFICA P.32

PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO P.33

ALLEGATI P.34

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO P.35

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO P.36

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

3

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il

ruolo centrale nella formazione di generazioni di professionisti, si caratterizza per una solida

preparazione culturale e professionale, in linea con le indicazioni nazionali ed europee.

La crescente attenzione verso le lingue comunitarie moderne e l’esigenza di fornire gli strumenti per

un pieno esercizio della cittadinanza europea hanno condotto ad un arricchimento della tradizionale

vocazione tecnica dell’istituto, nella direzione dell’istituzione inizialmente di classi/sezioni ad

indirizzo linguistico e infine dell’indirizzo di studi del liceo linguistico.

L’attuale compresenza all’interno della scuola di due indirizzi di studio (istituto tecnico-economico

e liceo linguistico), costituisce la risposta alle richieste territoriali emergenti e si pone come scelta di

capitalizzazione del patrimonio di esperienze maturate nel corso degli anni.

L’istituto ha condiviso un’unica mission che consiste nella formazione di persone capaci di pensare

criticamente e di agire in modo autonomo e responsabile all’interno della società della conoscenza e

si caratterizza in termini di internazionalizzazione, innovazione digitale, cittadinanza e

imprenditorialità, contaminazione dei curricoli, apertura al territorio. Attraverso gli specifici percorsi

curricolari degli indirizzi di studio presenti è compito della scuola la predisposizione di un ambiente

di apprendimento inclusivo, attento alle caratteristiche di ognuno, capace di valorizzare le differenze

e di promuovere l’impegno, la partecipazione, la responsabilità.

In tal senso, con l’espressione scuola dei talenti va identificata la vision che la comunità scolastica

intende costruire garantendo ad ognuno l’opportunità di sviluppare le proprie capacità, di realizzare

le proprie aspirazioni, di inserirsi nella vita sociale e lavorativa.

Posto come unico paradigma di riferimento la valorizzazione dell’essere persona nel suo essere unico

ed irripetibile, le scelte educative dell’istituto si caratterizzano per l’impegno educativo verso valori

quali la legalità e la responsabilità, il lavoro e la creatività, il riconoscimento delle diversità e

dell’altro, il pluralismo delle idee e la collaborazione, la cittadinanza attiva e democratica e

l’integrazione.

Tali scelte costituiscono le mete delle azioni educative, che seguono percorsi disciplinari e trasversali,

curricolari ed extracurricolari, orientati all’acquisizione di solide conoscenze, abilità e competenze.

A partire dalla centralità dello studente e in considerazione dei bisogni formativi di ognuno, sono

perseguiti i seguenti obiettivi formativi:

• valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento

all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche

mediante l'utilizzo della metodologia Content Language Integrated Learning;

• potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

• sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la

valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il

dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà

e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;

• sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità,

della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività

culturali;

• sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero

computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché

alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro;

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

4

• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e

del bullismo, anche informatico;

• potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni

educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il

supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle

associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo

studio degli alunni adottati;

• valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di

sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le

organizzazioni del terzo settore e le imprese;

• individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del

merito degli alunni e degli studenti promozione dell’autonomia di giudizio e di scelta,

della capacità critico-riflessiva e di orientamento nell’attuale realtà complessa.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

5

INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo,

progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze,

abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento

nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2

comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico

dei licei”)

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del

lavoro scolastico:

• lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

• la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

• l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di

interpretazione di opere d’arte;

• l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

• la pratica dell’argomentazione e del confronto;

• la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

• l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali

Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte

comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare

conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico

argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

Area metodologica

• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale

prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado

valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Area logico-argomentativa

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili

soluzioni.

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

6

Area linguistica e comunicativa

• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

• dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più

avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico),

modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

• saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto

storico e culturale;

• curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

• Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne

e antiche.

• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,

comunicare.

Area storico-umanistica

• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che

caratterizzano l’essere cittadini.

• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la

storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti

(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...)

e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti

soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società

contemporanea.

• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,

religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero

più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico

italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo

attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la

musica, le arti visive.

• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano

le lingue.

Area scientifica, matematica e tecnologica

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche

del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della

descrizione matematica della realtà.

• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia,

scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

7

per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e

di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e

modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Competenze d’indirizzo del Liceo linguistico

“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze

necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere

criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

• avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti

almeno al Livello B2 del QCERL;

• avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B1 del QCERL;

• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando

diverse forme testuali;

• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere

in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo

studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee

fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di

scambio.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

8

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

anno

anno

anno

anno

Anno

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua latina 66 66

Lingua e cultura straniera 1* 132 132 99 99 99

Lingua e cultura straniera 2* 99 99 132 132 132

Lingua e cultura straniera 3* 99 99 132 132 132

Storia e Geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 66 66 66

Matematica** 99 99 66 66 66

Fisica 66 66 66

Scienze naturali*** 66 66 66 66 66

Storia dell’arte 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33

Totale ore 891 891 990 990 990

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua

** con Informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Il CLIL (Content and Language Integrated Learning)

L’insegnamento CLIL favorisce la progettualità interdisciplinare, attraverso modalità condivise dai

dipartimenti, ed è finalizzato al raggiungimento di competenze proprie della Disciplina non Linguistica

(DNL) con il consolidamento di competenze linguistico comunicative e di microlingua in due lingue

straniere.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

9

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

COGNOME E NOME

FIRMA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ALBERGO DOMENICA F.to

LINGUA STRANIERA 1 (INGLESE) RUTIGLIANO MARIA GRAZIA F.to

CONVERSAZIONE (Inglese) DE SERIO MARIA F.to

LINGUA STRANIERA 2 (TEDESCO) BELLINO GENNARO F.to

CONVERSAZIONE ( TEDESCO) PONTRANDOLFO GIUSEPPE F.to

LINGUA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) ANDRIANI NICOLA F.to

CONVERSAZIONE ( SPAGNOLO) RUOSPO DOMENICA F.to

MATEMATICA RADICCI MARIA F.to

FISICA BALDI ANNALISA F.to

SCIENZE NATURALI INGRAVALLO MARIA F.to

STORIA DELL’ARTE VULPI MICHELE F.to

STORIA ALBERGO DOMENICA F.to

FILOSOFIA VIOLANTE MARICA F.to

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CACCAVO CARMELA F.to

RELIGIONE CATTOLICA CAPURSO GIOVANNI F.to

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

10

CONTINUITÀ DOCENTI

DISCIPLINA TERZO ANNO QUARTO ANNO QUINTO ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ALBERGO DOMENICA ALBERGO DOMENICA ALBERGO DOMENICA

LINGUA STRANIERA 1 (INGLESE) VERNOLA CHIARA VERNOLA CHIARA MARIAGRAZIA

RUTIGLIANO

CONVERSAZIONE (Inglese) DE SERIO MARIA DE SERIO MARIA DE SERIO MARIA

LINGUA STRANIERA 2 (TEDESCO) BELLINO GENNARO BELLINO GENNARO BELLINO GENNARO

CONVERSAZIONE ( TEDESCO) SCARAMUZZI GRAZIA SCARAMUZZI GRAZIA PONDRANDOLFO

GIUSEPPE

LINGUA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) PATSCOT GEMMA ANDRIANI NICOLA ANDRIANI NICOLA

CONVERSAZIONE ( SPAGNOLO) RUOSPO DOMENICA RUOSPO DOMENICA RUOSPO DOMENICA

MATEMATICA LAMPIGNANO LUIGI RADICCI MARIA RADICCI MARIA

FISICA BALDI ANNALISA BALDI ANNALISA BALDI ANNALISA

SCIENZE NATURALI INGRAVALLO MARIA INGRAVALLO MARIA INGRAVALLO MARIA

STORIA DELL’ARTE VULPI MICHELE VULPI MICHELE VULPI MICHELE

STORIA ALBERGO DOMENICA ALBERGO DOMENICA ALBERGO DOMENICA

FILOSOFIA VIOLANTE MARICA VIOLANTE MARICA VIOLANTE MARICA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MEMEO ROBERTA MEMEO ROBERTA CACCAVO CARMELA

RELIGIONE CATTOLICA GALETTA NICOLA CAPURSO GIOVANNI CAPURSO GIOVANNI

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

11

PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE

La classe, composta da n.20 alunni, 3 ragazzi e 17 ragazze, si presenta abbastanza

unita e coesa. E’ presente un alunno disabile, seguito da un docente di sostegno e da

una educatrice.

Nel corso del triennio ha modificato la sua composizione, sia per i discenti che per

alcuni docenti.

All’inizio del terzo anno, infatti, erano iscritti n. 24 alunni; 3 sono stati respinti 1

alunno è subentrato proveniente da un’altra sezione dello stesso Istituto. In quarta

si è aggiunta un’alunna proveniente da un’altra scuola.

La classe ha avuto una regolare continuità didattica nel triennio in quasi tutte le

discipline, infatti solo in terza erano diversi i docenti di spagnolo, matematica e

religione. In quinta è subentrata una nuova docente di inglese.

Quasi tutti gli allievi hanno manifestato un’evoluzione positiva delle proprie

competenze, il profitto è sicuramente positivo, infatti alcuni allievi hanno raggiunto

ottimi livelli, altri un profitto buono, solo un esiguo numero si attesta su risultati

appena sufficienti. Gli obiettivi programmati sono stati, sia pure con tante difficoltà

dovute alla Dad, raggiunti, sebbene in modo diversificato, e l’iter formativo si è

concluso per molti in modo positivo. La classe, anche se a livelli diversi, alla fine del

triennio dimostra di saper:

• Comunicare , analizzare situazioni diverse e rappresentarle con modelli

funzionali ai problemi da risolvere;

• Elaborare dati e rappresentarli in modo efficace;

• Documentare adeguatamente il proprio lavoro.

STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Partendo dalla convinzione che il progetto di inclusione di un'istituzione scolastica inizi con

l'orientamento e l'accoglienza in ingresso e debba accompagnare gli alunni per tutto il percorso

formativo, la scuola prevede una serie di azioni nei confronti degli alunni con BES e l'adozione di un

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri organizzato sugli aspetti di carattere

amministrativo-burocratico-informativo, comunicativo-relazionale, educativo-didattico. Inoltre, la

scuola aprendosi al territorio e basando la propria azione sulla collaborazione con le famiglie fornisce

ai propri studenti diversi tipi di intervento quali:

• apertura di uno sportello di consulenza didattica rivolto ai docenti;

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

12

• apertura di uno sportello di ascolto rivolto agli alunni;

• interventi mirati nelle classi, rispondenti ai bisogni formativi speciali di ogni alunno;

promozione dell’uso della lingua italiana per gli alunni stranieri.

INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA

1. NUCLEI TEMATICI INTERDISCIPLINARI SVILUPPATI NEL CORSO

DELL’ANNO DAL CONSIGLIO DI CLASSE

TEMI DISCIPLINE IMPLICATE

RAPPORTO UOMO-NATURA Italiano, Inglese, Tedesco,

Spagnolo, Filosofia, Storia

Dell’Arte

SCENARI DI GUERRA Italiano, Storia, Inglese,

Tedesco, Spagnolo, Filosofia,

Storia Dell’Arte

IDENTITA’ DOPPIO e ALTERITA’ Italiano, Inglese, Tedesco,

Spagnolo, Filosofia, Storia

Dell’Arte

TEMPO E MEMORIA Italiano, Inglese, Tedesco,

Spagnolo, Filosofia, Storia

Dell’Arte

IL RUOLO DELLA DONNA NELLA SOCIETA’ Italiano, Storia, Inglese,

Tedesco, Spagnolo, Storia

Dell’Arte

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

13

2. ATTIVITÀ CLIL SVOLTE NELL’ULTIMO ANNO

Titolo del percorso Lingua Disciplina N° ore Competenze acquisite

IMPRESSIONISM -POST IMPRESSIO-NISM - AVANTGARDES

INGLESE STORIA DELL’ARTE

20 Presentare e

commentare opere e

movimenti in

Inglese a seguito di

insegnamento con

metodologia CLIL

Titolo del percorso Lingua Disciplina N° ore Competenze acquisite

Electric current Inglese Fisica 10 Acquisizione del

linguaggio

specialistico

caratteristico della

disciplina.

Comunicare in L2 i

contenuti scientifici.

Nucleic acids and

biotechnologies

Inglese Scienze

Naturali

16 Acquisizione del

linguaggio

specialistico

caratteristico delle

scienze naturali.

Comunicare in inglese

i contenuti scentifici

2. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

I docenti, consapevoli che il traguardo formativo non deve consistere solo nel far acquisire

conoscenze ma anche competenze ed abilità tali da sviluppare abitudini mentali orientate alla

risoluzione di problemi ed alla gestione di informazioni, sono stati concordi nell’adottare nella pratica

quotidiana dell’insegnamento una metodologia flessibile e individualizzata, volta a valorizzare le

capacità dei singoli allievi e nello stesso tempo a recuperare le eventuali lacune.

Le metodologie utilizzate sono state, oltre a quelle tipiche dell’apprendimento per ricezione (come la

lezione frontale), la lezione interattiva e l’apprendimento individualizzato, nonché l’apprendimento

per scoperta, come i lavori di gruppo, il problem solving e il CLIL.

Dopo il DPCM del 4 marzo 2020 e con l’introduzione della Didattica a Distanza, anche le

metodologie didattiche sono state adattate alla nuova situazione: la lezione frontale, pur non del tutto

eliminata (conservata nelle dirette Google Meet), ha ceduto parte del suo spazio alla Flipped

Classroom; più di rado sono state realizzate, in modalità DAD, forme di Peer education; è stato

conservato e valorizzato, invece, l’apprendimento collaborativo che ha consentito agli studenti di

preservare il senso di appartenenza alla comunità e al gruppo classe; rilevante il ricorso alle mappe

concettuali.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

14

4. AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: STRUMENTI, MEZZI, SPAZI

Nella pratica quotidiana della didattica i docenti si sono avvalsi di strumenti tradizionali (libri di testo,

vocabolari, settimanali, quotidiani, testi normativi). Spazi particolari sono stati utilizzati per lo

svolgimento delle attività integrative:

▪ l’Auditorium per la partecipazione a conferenze e dibattiti;

▪ sale teatrali o cinematografiche per assistere a spettacoli in lingua straniera o proiezione di

film;

▪ aule universitarie per attività di orientamento in uscita;

▪ sedi istituzionali.

Dopo il DPCM del 4 marzo 2020, libri di testo e libri integrativi, così come giornali e riviste sono

stati condivisi in remoto; parallelamente sono risultati potenziati i sussidi audiovisivi che hanno

sopperito anche all’impossibilità di accedere a strumenti e attrezzature presenti nei laboratori.

Lo spazio di apprendimento è diventato virtuale, grazie all’utilizzo costante delle App GSuite for

Education, in particolare Meet e Classroom.

5. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Alla realizzazione del percorso formativo hanno concorso oltre alle discipline curricolari secondo il

monte ore previsto dal piano di studi anche le diverse attività integrative e di recupero svolte prima

del DPCM del 4 marzo 2020.

Il DL del 2 marzo 2020 ha stabilito che “qualora le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di

istruzione non possano effettuare almeno duecento giorni di lezione a seguito delle misure di

contenimento del Covid-19, l’anno scolastico 2019-2020 conserva comunque validità anche in deroga

a quanto stabilito dall’articolo 74 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297”.

6. VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE (se effettuati)

Uscita didattica a Matera. Visita della mostra dedicata a Salvador Dalì.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

15

7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E

L’ORIENTAMENTO (EX ASL): ATTIVITÀ SVOLTE NEL TRIENNIO

TITOLO E DESCRIZIONE

DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

NEL SECONDO BIENNIO

PROGETTO “COMUNICARE IL TERRITORIO” GUIDA TURISTICA

Nel primo anno è stata effettuata una formazione di 45 ore di

lezione e di laboratorio realizzata a scuola, a cura dei docenti

dell’IISS “Giulio Cesare”.

In particolare gli studenti sono stati introdotti allo studio del

territorio in chiave di attrazione turistica e ai contenuti artistici

del territorio pugliese e barese; sono stati, inoltre, offerti

elementi di Diritto riguardanti la legislazione sulla sicurezza

sui luoghi di lavoro e nozioni statistiche relative al flusso

turistico in Puglia.

Inoltre 20 ore sono state effettuate nell’Auditorium della nostra

scuola per la formazione teorica al lavoro di guida turistica in

generale e alla guida turistica di Bari nello specifico, con

lezioni tenute da guide turistiche professionistiche abilitate.

Successivamente sono state effettuate 30 ore di attività di guida

turistica del centro storico di Bari. Nel corso di questa fase si

sono precisati ulteriormente i saperi appresi, finalizzandoli

all’accoglienza del flusso turistico con l’applicazione operativa

delle competenze apprese.

• Seconda annualità

In questa seconda fase sono state effettuate 45 ore di attività

suddivise in 15 ore di formazione teorica al lavoro di guida

turistica di Alberobello, con lezioni tenute da guide turistiche

professioniste abilitate; e in 30 ore di attività di guida turistica

di Alberobello.

I docenti del Consiglio di classe e il tutor hanno supportato il

lavoro degli studenti implementando le conoscenze utili al

ruolo per un totale di 35 ore.

ENTE PARTNER E SOGGETTI

COINVOLTI Guide turistiche abilitate free-lance in inglese, spagnolo e tedesco

con patentino regionale rilasciato dalla Provincia di Bari

COMPETENZE ACQUISITE Lettura, comprensione ed interpretazione della documentazione

prodotta nell’attività;

Utilizzazione del patrimonio lessicale ed espressivo della lingua

italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi

Documentazione adeguata del lavoro.

Saper utilizzare la lingua straniera per i principali scopi

comunicativi ed operativi

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

16

Saper riconoscere e valutare criticamente la funzione e i valori dei

luoghi d’arte (siti archeologici, musei, mostre estemporanee,

gallerie)

Saper valutare l’importanza del patrimonio artistico regionale,

nazionale ed europeo

Riconoscere i diversi aspetti dell’ambiente naturale del proprio

territorio e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

ATTIVITÀ DI

ORIENTAMENTO IN USCITA

(SOLO ULTIMO ANNO)

Visita al Salone dello Studente presso Fiera del Levante

Orientamento presso Università Carlo Bo

Pon di Orientamento

Presentazione dell’offerta formativa della facoltà di lettere di Bari

8. CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

La Costituzione della Repubblica Italiana: Struttura

Lo Statuto Albertino e L’Assemblea Costituente

Il governo : struttura e funzioni; il decreto legge e il decreto legislativo

L’uguaglianza nei diritti : diritto alla salute e diritto all’Istruzione

L’ organizzazione dello Stato (art. 1, 2, 3, 5)

9. ATTIVITÀ E PROGETTI

RECUPERO E POTENZIAMENTO:

Pausa didattica in orario scolastico

Sportello didattico in orario extra curriculare

Corsi di recupero in itinere

Tutte le attività di recupero sono state rallentate a causa della DAD

ALTRE ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA

FORMATIVA:

Rappresentazione teatrale presso lo Showville “The importance of being earnest”

Rappresentazione teatrale presso l’I.I.S.S. Giulio Cesare “L’agenda 19 luglio 1992”

Spettacolo presso Teatro Petruzzelli “ Concerto per la terra”

EVENTUALI INIZIATIVE ED ESPERIENZE EXTRACURRICOLARI

AGGIUNTIVE AI PERCORSI DI ALTERNANZA:

Visione di film in lingua inglese

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

17

EVENTUALI ATTIVITÀ SPECIFICHE DI ORIENTAMENTO:

Alcuni studenti hanno avuto la possibilità di fare da interpreti ad un docente

proveniente dalla Spagna nell’ambito del progetto Erasmus Plus K2

Altri hanno svolto attività di guide turistiche per docenti e alunni provenienti dalla

Germania per un progetto Erasmus Plus K2 nella città di Alberobello.

Tutti gli alunni hanno partecipato all’attività di Orientamento e accoglienza in

entrata.

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

schede informative

DISCIPLINA: Lingua e Cultura Inglese

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina

1. Padroneggiare la lingua straniera per interagire in

diversi ambiti e contesti

2. Padroneggiare la lingua straniera per comprendere gli

aspetti più significativi della civiltà degli altri paesi in

una prospettiva interculturale

3. Padroneggiare la lingua inglese per la comprensione e

la rielaborazione orale e scritta di contenuti di

discipline non linguistiche

CONTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato

ABILITÀ • Utilizza le funzioni linguistico-comunicative riferito al

livello B2 del quadro comune di riferimento europeo

delle lingue

• Comprende in modo globale e dettagliato messaggi orali

e scritti di varia tipologia anche attraverso i media

• Ricerca e comprende informazioni all’interno di testi

scritti e orali

• Produce varie tipologie di testi orali e scritti

• Si esprime creativamente e criticamente

• Utilizza le funzioni linguistico-comunicative riferito al

livello B2 del quadro comune di riferimento europeo

delle lingue

• Comprende in modo globale e dettagliato messaggi orali

e scritti di varia tipologia anche attraverso i media

• Ricerca e comprende informazioni all’interno di testi

scritti e orali

• Produce varie tipologie di testi orali e scritti

• Si esprime creativamente e criticamente

• Legge, analizza e interpreta testi letterari con una

pluralità di generi quali il racconto, il romanzo, la

poesia, il testo teatrale relativi ad autori particolarmente

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

18

significativi della tradizione letteraria dei paesi

anglofoni

• Analizza e confronta testi letterari di epoche e/o culture

diverse • Utilizza le funzioni linguistico-comunicative riferito al

livello B1/B2 del quadro comune di riferimento europeo

delle lingue

• Comprende in modo globale e dettagliato messaggi orali

e scritti relativi a contenuti della DNL

METODOLOGIE • Lezione frontale • Apprendimento collaborativo

• Brainstorming

DAD

• Flipped classroom

• Problem solving

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI

• Libri di testo

• Sussidi audiovisivi • laboratorio

DAD

• Video Youtube • Google Classroom

• Meet per videolezioni

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

schede informative

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA TEDESCA

COMPETENZE RAGGIUNTE ALLA FINE DELL’ANNO PER LA DISCIPLINA

1. Utilizzare correttamente le strutture

grammaticali

2. Padroneggiare la lingua straniera per

interagire in diversi ambiti e contesti 3. Padroneggiare la lingua straniera per

comprendere gli aspetti più significativi della civiltà dei Paesi di lingua tedesca.

CONTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato

ABILITA’ Utilizza le funzioni linguistico-comunicative riferito al livello B1 del quadro comune di riferimento europeo delle lingue Ricerca e comprende informazioni all’interno di testi scritti e orali

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

19

Produce varie tipologie di testi orali e scritti Legge, analizza e interpreta testi letterari con una pluralità di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia Analizza e confronta testi letterari di epoche e/o culture diverse

METODOLOGIE Lezione frontale Apprendimento collaborativo Brainstorming Dal 5 marzo 2020 DAD Video Youtube Google Classroom Meet per Video lezioni

TESTI E MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Libri di testo Sussidi audiovisivi laboratorio DAD Invio tramite Classroom di appunti e materiale informativo

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

schede informative

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA SPAGNOLA

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina

1. Sviluppo di competenze linguistico-comunicative

(comprensione, produzione e interazione)

2. Sviluppo di conoscenze relative all’universo

culturale legato alla lingua di riferimento in

un’ottica interculturale

3. Raggiungimento almeno del livello B1 del Quadro

Comune Europeo di Riferimento

4. Graduali esperienze d’uso della lingua straniera

per la comprensione orale e scritta di contenuti di

discipline non linguistiche

CONTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato

ABILITÀ • Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato

di testi scritti / orali su argomenti familiari e attinenti

alla formazione liceale (letterari e scientifici CLIL);

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

20

• Comprendere e contestualizzare testi letterari di

epoche diverse; • Analizzare e confrontare testi letterari ed eventuali

produzioni artistiche di altri paesi; • Descrivere esperienze, avvenimenti, sogni, speranze,

ambizioni, e spiegare brevemente le ragioni delle

proprie opinioni e progetti; • Utilizzare in modo adeguato le strutture

grammaticali; • Utilizzare la lingua straniera nello studio di discipline

non linguistiche (CLIL); • Interagire con una certa disinvoltura in una

conversazione su temi noti in modo adeguato al

contesto e agli interlocutori; • Scrivere testi strutturati e coesi su argomenti di volta

in volta più complessi

METODOLOGIE • Lezione frontale • Apprendimento collaborativo • Brainstorming

DAD

• Flipped classroom • Problem solving

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI

• Libri di testo

• Sussidi audiovisivi

• LIM • laboratorio

DAD

• Video Youtube • Google Classroom • Meet per videolezioni

• LOOM per videolezioni registrate

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

scheda informativa

DISCIPLINA: Religione Cattolica

COMPETENZE

RAGGIUNTE

-Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana

allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre

tradizioni culturali e religiose.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

21

-Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede

cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la

tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre

discipline e tradizione storico-culturali.

-Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia

e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo.

-Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di

vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il

messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della

solidarietà in un contesto multiculturale.

CONTENUTI

TRATTATI

Si veda programma allegato

ABILITÀ Lo studente:

-Motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione

cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo.

-Si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità

della fede cristiano-cattolica, tenendo conto del rinnovamento

promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli

effetti nei vari ambiti della società e della cultura.

-Individua sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi

legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla

globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e

modalità di accesso al sapere.

METODOLOGIE • Lezione frontale;

• Apprendimento collaborativo;

• Studio di casi;

• Brainstorming;

• Flipped Classroom;

• Problem solving;

• Mappe concettuali;

• Conversazioni guidate;

• DaD (didattica a distanza).

TESTI E MATERIALI

/ STRUMENTI

ADOTTATI

• Libri di testo, e-book e libri integrativi;

• Sussidi audiovisivi;

• Strumenti e attrezzature presenti nei laboratori;

• LIM;

• G Suit;

• Classroom;

• Google Meet;

• Youtube.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

22

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

DISCIPLINA: MATEMATICA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

rappresentandole anche sotto forma grafica.

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e

relazioni.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi

anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli

strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo

informatico.

Utilizzare il linguaggio ed i metodi propri della matematica per organizzare e

valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici

per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

CONTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato

ABILITÀ Saper risolvere equazioni di 1°, 2°grado e di grado superiore al secondo.

Saper risolvere disequazioni di 1°, 2° grado e di grado superiore al secondo,

disequazioni frazionarie e sistemi di disequazioni.

Saper scomporre un polinomio (DAD)

Saper individuare graficamente il dominio e il codominio delle funzioni, saper

determinare il dominio delle funzioni

Saper determinare le intersezioni con gli assi e la positività delle funzioni

Saper definire un intervallo di numeri reali, un intorno di un numero reale, un

punto di accumulazione, un punto isolato di un insieme di numeri reali.

Saper individuare, dalla espressione analitica di una funzione, simmetrie del

grafico cartesiano rispetto

all’asse delle ordinate o rispetto all’origine. Saper effettuare operazioni sui limiti.

Saper riconoscere forme di indeterminazione.

Saper “risolvere” alcune forme di indeterminazione (∞/∞, +∞-∞, 0/0 DAD)

Saper determinare eventuali asintoti (DAD)

Saper tracciare il grafico probabile di una funzione intera e fratta (DAD)

Saper rispondere a domande “tipo PROVE INVALSI” nei diversi livelli previsti METODOLOGIE • Lezione frontale;

• lezione dialogata e interattiva;

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

23

• svolgimento e correzione di esercizi;

• approccio per problemi;

• lavoro di gruppo o a coppie;

• utilizzo di schematizzazione e modelli;

• DAD: meet, google classroom (compiti, moduli google, materiale didattico

di vario tipo) TESTI E MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Testo adottato: Bergamini-Barozzi-Trifone Matematica.azzurro 2ed. volume 5 con tutor (LDM) – Zanichelli Editore.

Materiale didattico di vario genere, strumenti e attrezzature per la didattica a distanza, account istituzionale Gsuit, GeoGebra, aula interattiva, LIM, eBook con video lezioni e animazioni.

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

DISCIPLINA: FISICA

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la

disciplina

Osserva e identifica fenomeni. Ha consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove

l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali,

analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione

e validazione di modelli. Affronta e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti

matematici adeguati al suo

percorso.

CONTENUTI

TRATTATI

Si veda programma allegato

ABILITÀ Comprendere la differenza tra cariche positive e negative, tra corpi carichi e

corpi neutri. Interpretare con un modello microscopico la differenza tra conduttori e

isolanti. Distinguere tra elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. Calcolare la forza tra corpi carichi applicando la legge di Coulomb. Calcolare il campo elettrico in prossimità di una carica. Calcolare la forza agente su una carica posta in un campo elettrico. Comprendere il significato del potenziale come grandezza scalare. Calcolare il potenziale elettrico di una carica puntiforme. Dedurre il valore del campo elettrico dalla conoscenza locale del potenziale. Calcolare la capacità di un condensatore piano Utilizzare in maniera corretta i simboli per i circuiti elettrici. Distinguere i collegamenti dei conduttori in serie e in parallelo. Applicare la prima legge di Ohm e le leggi di Kirchhoff nella risoluzione dei

circuiti. Riconoscere le proprietà dei nodi e delle maglie. Risolvere circuiti contenenti resistori collegati in serie e in parallelo

determinando la resistenza equivalente. (DAD) Calcolare la potenza dissipata per effetto Joule in un conduttore. (DAD) Confrontare le caratteristiche del campo magnetico e di quello elettrico.

(DAD)

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

24

Rappresentare l’andamento di un campo magnetico disegnandone le linee di

forza. (DAD) Calcolare l’intensità della forza che si manifesta tra fili percorsi da corrente

e la forza magnetica su un filo percorso da corrente. (DAD) Determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico prodotto da

fili rettilinei, spire e solenoidi percorsi da corrente. (DAD)

METODOLOGIE Lezione frontale Apprendimento collaborativo Studio di casi Brainstorming Problem solving Mappe concettuali Metodologia DAD (Classroom, meet, jamboard)

TESTI E

MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI

Libri di testo e libri integrativi Sussidi audiovisivi. Materiale didattico di vario genere, strumenti e attrezzature per la didattica a

distanza, account istituzionale Gsuit, GeoGebra, aula interattiva, LIM, eBook

con video lezioni e animazioni.

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

scheda informativa

DISCIPLINA: Storia dell’Arte

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la disciplina

1. Padroneggiare la lettura dell’opera d’arte e

dell’atto artistico, l’analisi e la

presentazione dei contenuti attraverso un

adeguato linguaggio specifico

2. Individuare i nessi comuni tra le varie

discipline, al sorgere della civiltà

industriale e dei fenomeni di

urbanizzazione

3. Comprendere il nesso tra personalità

artistica e stile nell’evoluzione delle

tecniche tradizionali

4. Individuare i nessi causa-effetto nelle

catene di concetti storiografici

5. Individuare autonomamente i nessi

multidisciplinari presenti nei fenomeni

culturali del XX secolo

6. Sviluppare uno sguardo critico verso le

espressioni artistiche contemporanee con

uso delle conoscenze storiche come

parametro di giudizio

7. Presentare e commentare opere e

movimenti in Inglese a seguito di

insegnamento con metodologia CLIL

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

25

CONTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato

ABILITÀ • Sa mettere a confronto fenomeni storici

differenti distinguendone gli aspetti

fondamentali

• Sa cogliere i vari piani di lettura di

un’opera sviluppando attitudini critiche e

personali

• Sa collegare gli aspetti storici, culturali,

filosofici e letterali e artistici

• Sa comprendere e argomentare sugli aspetti

caratterizzanti un’epoca storica

• Sa esporre e commentare la parabola

creativa di due o più artisti confrontando le

loro opere

• Sa mettere confronto fenomeni storici

differenti distinguendone gli aspetti

fondamentali

• Sa collegare i vari aspetti storici, culturali,

filosofici e letterali confrontandoli con le

opere artistiche

METODOLOGIE • Lezione frontale • Apprendimento collaborativo

• Brainstorming

DAD

• Video-lezioni

• Apprendimento collaborativo

• Ricerche

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI

Attività generale

• Libri di testo

• Metodologia CLIL in Inglese

Attività in presenza

• Sussidi audiovisivi

• laboratorio

DAD

• Video Youtube

• Google Classroom

• Meet per videolezioni

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

26

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

schede informative

DISCIPLINA: ITALIANO

COMPETENZE

RAGGIUNTE

alla fine

dell’anno per la

disciplina

• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

• Leggere, comprendere ed interpretare testi letterari:poesia e prosa

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

• Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura • Collegare tematiche letterarie a fenomeni della

contemporaneità • Saper stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o

domini espressivi • Orientarsi fra autori e testi fondamentali della tradizione

letteraria italiana. • Istituire un confronto con gli aspetti salienti delle letterature

europee. • Operare una riflessione essenziale sulla lingua riguardo le

strutture morfosintattiche.

CONTENUTI

TRATTATI

Si veda programma allegato

ABILITÀ Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici. Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana. Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici. Conoscere il percorso storico della letteratura italiana nelle sue linee evolutive e in relazione con le letterature europee ed extraeuropee • Saper leggere, analizzare, inquadrare storicamente e interpretare testi

significativi della letteratura italiana (ed europea) in prosa, in versi e teatrali.

• Individuare il rapporto tra le caratteristiche tematiche e formali di un testo e il contesto storico in cui esso è stato prodotto.

• Riconoscere l’interdipendenza fra i temi e i significati presenti nei testi e i modi della rappresentazione (uso estetico e retorico delle forme letterarie e loro modo di contribuire al senso).

• Conoscere forme e strutture dei generi letterari. • Comprendere l’intreccio di fattori individuali e sociali nella formazione

dell’Autore. • Stabilire un rapporto fra opera e poetica. • Mettere in rapporto testi letterari con altri prodotti culturali

METODOLOGI

E

• Lezione frontale • apprendimento collaborativo • studio di casi

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

27

• problem solving • mappe concettuali

Dal 5 marzo 2020 : • DAD con collegamenti con Google Meet e Classroom

TESTI E

MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI

• Libri di testo ed integrativi • sussidi audiovisivi • materiale didattico di vario genere • strumenti e attrezzature presenti nel laboratorio • biblioteca di classe e di istituto

• Invio tramite Classroom di mappe, schemi, appunti e materiale informativo

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

schede informative

DISCIPLINA: STORIA

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per

la disciplina

• Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche

in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità deI sapere

• Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale

• Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale

• Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

• Essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario

• Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionaliei diritti umani

• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

CONTENUTI

TRATTATI

Si veda programma allegato

ABILITÀ • Riconoscere, in un fatto storico, soggetti, eventi, luoghi, periodi • Usare i concetti interpretativi relativi ai fenomeni storici, sociali ed

economici studiati • Classificare documenti e selezionare informazioni

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

28

• Utilizzare e realizzare schemi, mappe, diagrammi, carte e altri strumenti di schematizzazione e di rappresentazione della storia

• Contestualizzare, a livelli diversi, fatti storici • Utilizzare le conoscenze storiche per interpretare e capire il

presente • Utilizzare le conoscenze storiche per mettere in rapporto la

dimensione individuale con quella sociale • Analizzare storicamente problemi ambientali e geografici • Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato

l’innovazione tecnico-scientifica nella storia

METODOLOGIE • Lezione frontale • apprendimento collaborativo • studio di casi • problem solving • mappe concettuali • lettura di mappe, cartine, grafici, visione di film di argomento

storico

DAL 5 Marzo: • DAD : lezioni tramite Google Meet

e Classroom

TESTI E

MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI

• Libri di testo ed integrativi • sussidi audiovisivi • materiale didattico di vario genere • strumenti e attrezzature presenti nel laboratorio • biblioteca di classe e di istituto

• schede di lavoro, cartine geografiche e storiche, immagini,schemi, rappresentazioni grafiche

• invio di mappe concettuali , schemi, appunti integrativi tramite piattaforme Google

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

DISCIPLINA: Filosofia

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la disciplina

COMPETENZE DI CITTADINANZA

I risultati dell'apprendimento relativi al livello 4 sono: 1. Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in

un ambito di lavoro o di studio

2. Competenze cognitive e pratiche necessarie a

risolvere problemi specifici in un campo di

lavoro o di studio

3. Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di

istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di

solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti.

4. Sorvegliare il lavoro di routine di altri,

assumendo una certa responsabilità per la

valutazione e il miglioramento di attività

lavorative o di studio

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA

DISCIPLINA

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

29

1. Sviluppare la riflessione personale, con attitudine

all’approfondimento e manifesta capacità di

giudizio critico (discussione razionale; capacità

di argomentare una tesi; dialogo interpersonale);

2. Contestualizzare le questioni filosofiche e i

diversi campi conoscitivi, comprendere le radici

concettuali e filosofiche delle principali

correnti/problematiche della cultura

contemporanea;

3. Porre domande sul processo conoscitivo, sul

senso dell’essere e dell’esistere approcciandosi

alla riflessione filosofica come modalità specifica

della ragione umana;

4. Apprendere il lessico fondamentale della

filosofia studiata e adoperarne motivatamente

elementi nel dialogo culturale con altri

5. Imparare a motivare con fatti, dati e inferenze le

proprie opinioni e conclusioni;

6. Individuare elementi utili per comprendere il

significato teoretico, sociale e personale dei

problemi filosofici e per valutare criticamente le

soluzioni proposte dagli autori e dal dibattito.

CONTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato

ABILITÀ 1. Esercitare il controllo sul discorso, attraverso

l’uso di strategie argomentative e di strategie logiche

2. Esercitare la riflessione critica sulle diverse

opzioni filosofiche.

3. Problematizzare le conoscenze, idee e credenze,

mediante il riconoscimento della loro storicità.

4. Pensare per modelli diversi individuando

alternative possibili rispetto ad un problema

METODOLOGIE/STRATEGIE 1. Lezione frontale

2. Apprendimento collaborativo

3. Brainstorming

4. Problem solving

5. Mappe concettuali

6. Flipped classroom

7. Didattica ludica

8. Discussione in aula

9. Presentazione interattiva

10. Esercitazione individuale

11. Lavoro di ricerca di individuale

12. Utilizzo di audiovisivi e /o di supporti

informatici multimediali

13. Analisi di testi e manuali

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI

1. Libri di testo

2. Sussidi audiovisivi

3. Materiale didattico di vario genere

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

30

schede informative (da compilare a cura di ciascun docente del Consiglio di classe, tenendo conto della differenza tra Didattica in presenza e Didattica a distanza)

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

Competenze • Cittadinanza

• di indirizzo

Imparare ad imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare. Agire in modo autonomo e responsabile. Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire ed interpretare l’informazione.

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte a temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale. CLIL: Discutere in lingua inglese le caratteristiche degli acidi nucleici, i metodi e le applicazioni delle moderne biotecnologie in Medicina, Agricoltura e Ambiente.

CONTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato

ABILITÀ Riconoscere la varietà e la complessità delle molecole organiche collegandole alle caratteristiche dell’atomo di carbonio. Riconoscere la varietà e la complessità delle biomolecole collegandole alle funzioni negli organismi. Analizzare e descrivere le principali vie metaboliche Riconoscere la complessità della struttura chimica degli acidi nucleici evidenziando analogie e differenze. Argomentare sull’importanza dei batteri e dei virus non solo come agenti patogeni e pericolosi per l’uomo, ma anche come particelle utilizzabili in laboratorio Descrivere le tecniche utilizzate per lo studio dei geni, per isolare o trasferire DNA, per amplificarlo e per il sequenziarlo. Argomentare sulle moderne biotecnologie in Medicina, Agricoltura e tutela dell’ambiente.

METODOLOGIE Lezione frontale. Apprendimento collaborativo. Brainstorming. Problem solving.

Didattica a distanza: video lezione su Meet. Invio link, video, appunti e PowerPoint su Google Classroom.

TESTI E MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Libro di Testo: Percorsi di scienze naturali. Dalla tettonica alle biotecnologie

Autori: Helena Curtis- N. Sue Barnes- Adriana Schnek-Graciela Flores-Laura Gandola-Roberto Odone

Editore: Zanichelli

Griglia di valutazione degli elaborati approvata dal dipartimento

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

31

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

schede informative

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina

• Padronanza di sé e ampliamento delle capacità coordinative, condizionali ed espressive del movimento.

• Valutazione delle proprie prestazioni in attività di diversa durata ed intensità, distinguendo le variazioni fisiologiche indotte dal movimento.

• Partecipazione e organizzazione di competizioni nelle diverse attività sportive ed espressive

• Osservazione ed interpretazione dei fenomeni legati al mondo sportivo e all’attività fisica.

• Prevenzione degli infortuni nelle diverse attività e nel rispetto della propria ed altrui incolumità

• Conoscenza delle informazioni relative all’intervento di primo soccorso

• Principi scientifici e sanitari essenziali per il mantenimento del proprio stato di salute, benessere ed efficienza fisica.

CONTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato

ABILITÀ • Analizzare e riprodurre schemi motori semplici e complessi

• Mantenere e controllare l’equilibrio e le posture in situazioni diverse o non abituali

• Riconoscere le principali capacità coordinative coinvolte nei vari movimenti

• Padroneggiare gli aspetti non verbali della propria capacità espressiva.

• Adeguare l’intensità di lavoro alla durata dell’esercizio e controllare la respirazione adeguandola alla richiesta della prestazione.

• Eseguire e controllare i fondamentali individuali di base degli sport

• Scegliere ed assumere ruoli all’interno del gruppo in relazione alle proprie capacità individuali

• Partecipare attivamente al gioco assumendo ruoli e responsabilità tattiche

• Partecipare e collaborare con i compagni per il raggiungimento di uno scopo comune

• Trasferire ed utilizzare il fair play anche al di fuori dell’ambito sportivo.

• Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e benessere.

• Applicare comportamenti di base riguardo l’igiene e la corretta alimentazione

• Predisporre comportamenti funzionali alla sicurezza propria e altrui, applicando norme e condotte volte a limitare situazioni di pericolo

• Utilizzare le corrette procedure in caso di intervento di primo soccorso.

METODOLOGIE • Metodologia flessibile e individualizzata, volta a valorizzare le capacità dei singoli allievi e nello stesso tempo a recuperare le eventuali lacune.

• Apprendimento collaborativo - Esercitazione individuale, nel piccolo e grande gruppo - Presentazione interattiva -Role play - Problem solving - Partecipazione a tornei e manifestazioni sportive.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

32

TESTI E MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

• Libro di testo e libri integrativi - Analisi di testi e manuali - Utilizzo di audiovisivi e /o di supporti informatici multimediali – Strumenti e attrezzature presenti in palestra - DaD: GSuite – Classroom (invio file, link, video, PPT) –Meet per videolezioni– You Tube – RaiScuola.

CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITÀ DI VERIFICA

Criteri di valutazione Il Consiglio di classe, per valutare attentamente la personalità scolastica degli studenti, condivide i

criteri stabiliti dai Collegi dei Docenti (seduta del 9 settembre 2019, delibera n.7 e seduta del 17 aprile

2020, delibera n. 2).

La valutazione tiene conto, in particolare, di un congruo numero di prove svolte e del quadro della

personalità dello studente, rispetto all’assiduità, alla partecipazione, all’interesse dimostrato.

Per l’assegnazione del voto di condotta si fa riferimento alla griglia deliberata nel Collegio del 17

aprile 2020.

Modalità di verifica Per il periodo che va dall’inizio dell’anno scolastico 2019/2020 al 16 aprile 2020, il Consiglio di

classe si è attenuto a quanto stabilito dal Collegio dei Docenti del 9 settembre 2019 (delibera n.7).

Durante il primo quadrimestre, pertanto, sono state svolte verifiche scritte e orali nel numero

seguente:

• discipline fino a due ore settimanali: almeno 2 prove a quadrimestre, di cui almeno una scritta;

• discipline con 3 ore settimanali: almeno 3 prove a quadrimestre, di cui almeno una scritta e

almeno una orale;

• discipline con 4/5 ore settimanali: almeno 4 prove a quadrimestre, di cui almeno 2 scritte e

almeno 2 orali;

• discipline con più di 5 ore settimanali: almeno 5 prove a quadrimestre, di cui almeno 3 scritte

e almeno 2 orali.

Relativamente alla tipologia, sono state somministrate prove semi-strutturate e prove di produzione

scritta, analisi del testo, analisi e produzione di testi argomentativi, riflessione critica di carattere

espositivo-argomentativo su tematiche di attualità, risoluzione di problemi, quesiti a risposta aperta,

interrogazioni orali, problemi a soluzione rapida.

A seguito del DPCM del 4 marzo 2020 e con l’introduzione della Didattica a Distanza, il Consiglio

di classe si è attenuto alla delibera n. 2 del Collegio Docenti del 17 aprile 2020. L’attenzione si è

spostata sul processo formativo, valutato periodicamente, con apposita griglia, sulla base di parametri

osservabili come assiduità, partecipazione, interesse. Gli apprendimenti sono stati valutati attraverso

prove sincrone, convenzionalmente equiparate a prove orali (esempi: colloquio orale o esposizione

di un argomento con videocamera accesa e sguardo in camera; quiz a tempo su Google moduli o

applicazioni simili) e prove asincrone, convenzionalmente equiparate a prove scritte (esempi: compiti

assegnati tramite Classroom o simili; relazioni e/o saggi; lavori creativi di vario tipo).

La valutazione finale per ciascuna disciplina e per ogni alunno terrà conto sia della valutazione del

processo formativo, osservata con apposita griglia (allegata al presente documento) sia delle

valutazioni conseguite per almeno due prove, svolte a partire dal 17 aprile 2020 fino alla fine

dell’anno scolastico in corso.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

33

Credito scolastico L’assegnazione del credito scolastico nelle ultime tre classi, che contribuisce a determinare il

punteggio dell’esame finale del corso di studi, avviene nel rispetto delle normative di legge al

riguardo e dei parametri fissati dal Collegio dei Docenti, in considerazione della media dei voti,

dell’assiduità della frequenza scolastica, dell’interesse e dell’impegno nella partecipazione al dialogo

educativo ed alle attività complementari ed integrative.

PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

SIMULAZIONE COLLOQUIO ORALE, indicazioni generali sulle modalità di svolgimento

Il Consiglio di classe decide di effettuare una simulazione del colloquio orale con due ragazzi.

La prova sarà effettuata il giorno 27 maggio dalle ore 11,00 alle ore 13,00

Per la valutazione della simulazione del colloquio d'esame il Consiglio di Classe utilizza la griglia

allegata al presente documento.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

34

ALLEGATI

1. Griglia di osservazione del percorso formativo.

2. Programmi svolti dettagliati e approvati dagli studenti per ogni singola disciplina con indicazione

dei contenuti che saranno sviluppati fino alla fine dell’anno scolastico.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

35

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

NULLO

2

INSUFF.

4

SUFF.

6

BUONO

8

OTTIMO

10

Assiduità

(l’alunno/a prende/non prende

parte alle attività proposte)

Partecipazione

(l’alunno/a partecipa/non

partecipa attivamente)

Interesse, cura,

approfondimento

(l’alunno/a rispetta tempi,

consegne, approfondisce,

svolge le attività con

attenzione)

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

36

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

I.I.S.S. “Giulio Cesare” Bari

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/2020

Pagina 1 di 2

Materia: CONVERSAZIONE IN LINGUA STRANIERA (INGLESE)

Classe: V EL

Insegnante: Prof.ssa Maria Deserio

Libri di testo e materiali:

PERFORMER FIRST TUTOR Edizione aggiornata di Performer FCE Tutor (Zanichelli) SUCCESSFUL INVALSI (Pearson) Materiali autentici Articoli di giornale (The Guardian) e Risorse online (siti: Invalsi, Zanichelli, my Pearson place, one stop English, British council, youtube)

Unità Argomenti

e attività svolte

1. Introduction to final year

What motivates you? Reading comprehension and discussion of success stories.

2. Challenges Performer Unit 9

Historic Feats Young Champions Grammar: Relative clauses, Verb patterns Vocabulary to talk about challenges: Easily confused words / Collocations / Phrasal verbs

3. Relationships Performer Unit 10

Will you be my Valentine? Important Relationships Vocabulary: Collocations, phrasal verbs. Grammar: Reported speech.

4. Crime Performer Unit 11

Jack the Ripper: England’s Most Famous Mystery Vocabulary: Crime and Punishment. Grammar: Mixed Conditionals.

5. Language practice at the B2 level Cambridge exam (First Certificate in English)

Training and practice tasks of Reading, Writing (an essay, a review, an article, an informal/formal letter), Listening and Speaking. Revision of grammar and extension of vocabulary at the B2 level. Use of English.

6. Preparazione alla prova Invalsi Successful Invalsi Training

Presentation and practice of different task types. Strategies to face the exam. Reading comprehension exercises at the B2 level: Short answer questions, Multiple matching (Matching sentences/ Matching short texts, Gap-fill), Multiple choice Listening comprehension: various exercises at the B2 level Online practice exercises from the Invalsi website and Zanichelli website

7. Didattica a distanza -Podcasts from the British Council B2 and C1 level: A digital detox; The history of hand gestures; (Listening comprehension and discussion) -One stop English Weekly topical news lessons with articles from The Guardian at upper-intermediate and advanced level:

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

Pagina 2 di 2

5 reasons why online learning is more effective; Revise, reuse, recycle: how to be a sustainable student; Plane seats and changing rooms needn’t bring out our worst; Emboldened wild animals venture into locked-down cities worldwide (Reading comprehension and discussion) T.E.D Talks: Reporting back on a selection of educational You tube video talks. Da completare: -British council learn English The state of the world (Reading comprehension) Podcast: A talk about Motivation and famous motivational quotes (Listening comprehension and discussion)

11 maggio 2020 Le docenti, F. to Maria Deserio F. to Mariagrazia Rutigliano Gli studenti, F. to Clarissa de Marco F. to Michele Serini Per presa visione e approvazione

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIULIO CESARE LICEO LINGUISTICOBARI

ANNO SCOLASTICO: 2019- 2020 Docente madrelingua: RUOSPO DOMENICA

PROGRAMMA SVOLTO DI CONVERSAZIONE DI SPAGNOLO Classe 5E Linguistico

Libro :Consigue el DELE B2 - ZANICHELLI Libro: Contextos Literarios - ZANICHELLI

Preparación Certificación Linguistica DELE B2 Exámenes - Instituto Cervantes (2013) DELE B2 Producción escrita Tarea 2 Opción 2 "Un pronóstico alarmante" Laboratorio: DELE B2 Prueba Comprensión de lectura Tarea 1,2,3,4 - Instituto Cervantes Prueba de comprensión auditiva Tarea 1,2,3,4,5 - Instituto Cervantes Prueba de expresión e interacción escritas Tarea 1,2 / lèxico comercial Prueba de expresión e interacción escritas Tarea 2 / Opción 2 ( Problemas del medio ambiente) Laboratorio: DELE B2 Expresión e interacción oral Tarea 1 / La comida basura p.19 DELE B2 Prueba de comprensión auditiva Tarea 1,2 3 Examen 1 p.12,13 DELE B2 Prueba de comprensión auditiva Tarea 4,5 Examen 1 p.14,15 DELE B2 Prueba de expresión e interacción oral Tarea 1 DELE B2 Prueba de Comprensión de lectura tarea 1 p. 48 Examen 3 DELE B2 Prueba de comprensión auditiva Tarea 1,2 - Examen 3 / p.52,53 DELE B2 Prueba de comprensión auditiva Tarea 3,4, 5 - Examen 3 DELE B2 Prueba de producción escrita Tarea 1 (comprensión auditiva) – Examen 3 DELE B2 Comprensión auditiva Tarea 1, tarea2, tarea 3 Examen 2 TVE Reino Unido abandona la Unión Europea: ¿Qué va a cambiar?/ audio noticia

DIDACTICA A DISTACIA 06/03/2020 Fomenta el aprendizaje con G Suite for Education (Paquete de herramientas diseñadas para permitir que los educadores y los alumnos innoven y aprendan juntos ( Didactica a distancia ) Incripción de los alunos a Classroom aula virtual : 5EL Conversación de Español - CODIGO : 7kutfhf

Literatura

CLASSROOM: LORCA Y LOS GITANOS - Romancero sonámbulo (Verde que te quiero verde) del libro Romancero gitano / Material de apoyo

CLIL de Historia en español La Guerra Civil Española y su contexto hístorico / social

CLASSROOM: CLIL Historia de España - La Segunda República Española Las reformas más importantes de la Segunda República Española Ver el video y realiza un resumen ¿Cuáles fueron las consecuencias? Meet: El destierro de Unamuno en Fuerteventura // Unamuno pronunció, ante la actitud amenazante de los jefes militares entre ellos el general franquista José Millán-Astray su célebre frase: “Venceréis pero no convenceréis” CLASSROOM: Venceréis pero no convenceréis, Miguel de Unamuno

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

Actividad: Resumen del articulo ABC - El destierro de Unamuno en Fuerteventura, una aventura quijotesca CLASSROOM / LA GUERRA CIVIL (1936-1939) / CIRCUNSTANCIAS HISTÓRICAS, POLÍTICAS Y SOCIALES // Lectura del material / Realizar un esquema (síntesis de la información) CLASSROOM : Los intelectuales extranjeros y la Guerra Civil pag 355-356 CLASSROOM: Contextos Literarios : Los intelectuales extranjeros y la Guerra Civil pag 355-356 Actividades: ejercicio 1,2,3 CLASSROOM: EL GUERNICA de Pablo Picasso - Símbolo de una Historia / vídeo CLASSROOM: Contextos literarios - GUERNICA p.373

Bari, 10/05/2020 Gli studenti F.to de Marco Clarissa Il docente madrelingua F.to Serini Michele F.to Prof.ssa DomenicaRuospo

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

IISS “GIULIO CESARE” BARI ANNO SCOLASTICO 2019-2020 CLASSE 5 EL PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA PROF. GIUSEPPE PONDRANDOLFO QUESTI SONO STATI I TEMI AFFRONTATI DURANTE IL LETTORATO DI TEDESCO PER LA MAGGIORPARTE SI E' TRATTATO DELLA LETTURA DI TESTI - SCHEDE E VIDEO-FILMATI CON RELATIVA TRADUZIONE E COMMENTI / CONVERSAZIONE HOTELPERSONAL ASCOLTO (CERTIFICAZIONE B1) MODELLTEST 2: TEIL 1, 2, 3 BERLIN, DIE STADT DIE VIELEN GESICHTER BERLINS DIE WEIHNACHTSMÄRKTE + GESPRÄCHSTHEMA WEIHNACHTEN WAS HAST DU ZU WEIHNACHTEN GEMACHT? GLOBALISIERUNG: BIST DU DAFÜR ODER DAGEGEN ? (DISKUSSION) RAUS IN EINE ANDERE WELT ALTE UND NEUE MAUERN (ZUM THEMA WIEDERVEREINIGUNG) VOM ERSTEN WELTKRIEG BIS ZUR WEIMARER REPUBLIK GESCHICHTE DES TOURISMUS GLOBALISIERTER TOURISMUS – FLUCH ODER SEGEN? FRAUENWAHLRECHT GEWALT GEGEN FRAUEN (ZUM THEMA RASSISMUS UND GEWALT) PACKED - DAS INFOMAGAZIN FÜR UNTERWEGS (TOURISMUS) UNSERE RESSOURCEN SIND NICHT UNENDLICH (ZUM THEMA UMWELT) WARUM INSELN IM MEER VERSCHWINDEN + ÜBUNG 3 Gli alunni Il docente di Conversazione F.to Clarissa de Marco F.to Prof. Giuseppe Pontrandolfo F.to Michele Serini Per presa visione e approvazione

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione
Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Classe V Sez. E Linguistico Prof. VIOLANTE MARICA

Testi in uso: D. Massaro, La Meraviglia delle idee, voll. II e III , Paravia.

MODULO I: L’IDEALISMO e HEGEL (recupero) U.D. n° 1

Hegel: 1. Dal Criticismo all’idealismo; 2. Biografia e opere; 3. I cardini del sistema hegeliano: La razionalità del reale, la coincidenza della verità con

l’intero, la concezione dialettica della realtà e del pensiero; 4. La Fenomenologia dello spirito: l’Autocoscienza; 5. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: Lo Spirito Oggettivo (lo Stato come espressione

dello “Spirito del Popolo”).

MODULO II: RIFIUTO, ROTTURA, CAPOVOLGIMENTO E DEMISTIFICAZIONE DEL SISTEMA HEGELIANO

U.D. n° 1

Schopenhauer: 1. I presupposti della filosofia di Schopenhauer; 2. Il mondo come rappresentazione; 3. Il mondo come volontà; 4. Le vie di liberazione dal dolore. Letture: L’esistenza tra dolore e noia Da A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione

U.D. n° 2 Kierkegaard:

1. La tormentata giovinezza e l’indagine filosofica come impegno personale; 2. La solitudine del singolo; 3. L’uomo come progettualità e possibilità; 4. Le tre possibilità esistenziali dell’uomo; 5. La fede come antidoto contro la disperazione.

Letture:

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

La scelta paradossale della fede Da S. Kierkegaard, Timore e tremore

U.D. n° 3 Marx:

1. Biografia e opere; 2. L’alienazione religiosa: il confronto con Feuerbach; 3. L’analisi dell’alienazione operaia; 4. Critica alla società borghese; 5. L’elaborazione del materialismo storico; 6. Il concetto di ideologia; 7. Caratteri della società comunista; 8. Il Capitale.

MODULO III: LA CRISI DELLE CERTEZZE

U.D. n° 1

Nietzsche: 1. Biografia e opere; 2. Le fasi della filosofia di Nietzsche: 3. La fase filologico-romantica:

• La nascita della tragedia 4. La fase illuministico-critica: La morte di Dio e il nichilismo passivo; 5. L’ultima fase del pensiero:

• Riflessione sul tempo, lavoro di gruppo e costruzione di un calligramma (Philosophia Ludens-sperimentazione)

• L’eterno ritorno dell’uguale • L’Oltreuomo e la volontà di potenza;

Letture:

L’annuncio della morte di Dio da F. Nietzsche, La Gaia Scienza.

La visione e l’enigma

da F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra.

U.D. n° 2

Freud:

1. La psicologia prima di Freud;

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

2. La biografia e la nascita della psicoanalisi; 3. Sogni, lapsus e atti mancati: La via d’accesso all’inconscio; 4. La terapia attraverso le associazioni libere; 5. La struttura della psiche umana; 6. La teoria della sessualità.

U.D. n° 3

Bergson:

1. Il tempo della vita e il tempo della scienza.

Bari, 07/05/2020

Il docente

F.to Marica Violante

Gli alunni

F.to Clarissa De Marco

F.to Michele Serini

(Per presa visione e approvazione)

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

I.I.S.S. “G. CESARE”

BARI

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

Classe: V E linguistico

Docente: prof.ssa ANNALISA BALDI

Anno scolastico: 2019/2020

Testo: 5° anno “Le traiettorie della fisica.azzurro” di U. Amaldi casa editrice Zanichelli

Premessa: Nel triennio del liceo linguistico le ore dedicate settimanalmente alla fisica sono solo due: veramente poche, per un totale di circa 50 ad anno. Nella convinzione che nella fisica fosse importante soprattutto la comprensione degli aspetti legati all'esperienza, ho insistito su questi aspetti, prendendo esempio dalla realtà.

Programma svolto di Fisica:

Le cariche elettriche

L’elettrizzazione per strofinio. L’elettrizzazione per contatto. I conduttori e gli isolanti. La carica elettrica. La legge di Coulomb. La forza elettrica e la forza gravitazionale. La forza di Coulomb nella materia. L’elettrizzazione per induzione. Il concetto di campo, il campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Il campo in un mezzo isolante. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Le linee del campo elettrico. L’energia elettrica. Condensatori. Il condensatore piano. Circuiti contenenti condensatori in serie e in parallelo.

La corrente elettrica

La corrente elettrica continua. L’intensità di corrente elettrica. I generatori di tensione. I circuiti elettrici. Le leggi di Ohm. Resistori in serie. Resistori in parallelo. Lo studio dei circuiti elettrici. La legge dei nodi. La forza elettromotrice. L’effetto Joule e la potenza dissipata.

CLIL (Electrical current)

Electrical current. Ohm’s laws. Resistivity. Resistor in series and in parallel. Electrical circuits. Electric power.

Il magnetismo

I magneti. Il campo magnetico. Le linee del campo magnetico. Confronto tra interazione magnetica e interazione elettrica.

Parti che si presume completare entro la fine dell’anno:

La forza magnetica esercitata da un filo percorso da corrente elettrica: l'esperienza di Oersted e di Faraday. La forza magnetica esercitata su una carica in movimento. Forza magnetica tra fili percorsi da corrente. Le proprietà magnetiche della materia. La corrente indotta. la legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz.

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

Bari 15/05/2020

I rappresentanti degli alunni L'insegnante

F.to de Marco Clarissa

F.to Serini Michele F.to Prof.ssa Annalisa Baldi

(Per presa visione e approvazione)

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

I.I.S.S “GIULIO CESARE” BARI

A.S. 2019/2020 PROGRAMMA

MATERIA: RELIGIONE

ORE D’INSEGNAMENTO SETTIMANALE: 1 CLASSE: 5^E Linguistico DOCENTE: CAPURSO GIOVANNI

MOD. 1 Il volto di Dio UD 1 Ricerca interdisciplinare: Possiamo rappresentare Dio? In che modo l’arte evoca la realtà di Dio? UD 2 Il volto di Dio nella maestà della natura. UD 3 Dio nel Vangelo di Gesù: il volto del Padre. MOD. 2 Gesù di Nazareth UD 1 Gesù nella storia. L’attendibilità storica delle fonti su Gesù. UD 2 L’identità di Gesù. L’autoidentificazione di Gesù. “Voi chi dite che io sia?” UD 3 La morte in croce. La risurrezione. La credibilità della risurrezione. UD 4 L’attualità della vicenda di Gesù. MOD. 3 La Chiesa

UD 1 Le origini. La Riforma. La vicenda Ecumenica. UD 2 La Chiesa nel mondo contemporaneo. UD 3 L’Eucaristia. Il matrimonio. Una Chiesa solidale. MOD. 4 Morale UD 1 Le radici della morale. Il valore dell’uomo. Ragione e fede. UD 2 Persona e relazione: l’incontro, amore e impegno, amore e gratuità, solidarietà con gli ultimi. UD 3 Il lavoro. Etica del lavoro. MOD. 4 Un mondo da umanizzare UD 1 Salvaguardia della natura. Religione e pace nel mondo. UD 2 Fede e politica. Etica della vita. MOD. 5 Modulo speciale per Didattica a distanza dal 10 marzo 2020 UD.1 Il tempo e suo utilizzo UD.2 Il tempo nella Bibbia UD.3 Il tempo nella scienza: l’essenzialità. UD.4 Fare ordine nella vita: la priorità delle scelte UD.5 La libertà UD.6 La felicità

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

GLI ALUNNI IL DOCENTE

F.to de Marco Clarissa F.to Giovanni Capurso F.to Serini Michele (Per presa visione e approvazione)

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

I.I.S.S. Giulio Cesare PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

a.s. 2019/2020 classe V E linguistico

Docente: Prof.ssa Maria Ingravallo Manuale in adozione CURTIS- SUE BARNES-A: SCHNEK- FLORES- GANDOLA ODONE “PERCORSI DI SCIENZE NATURALI DALLA TETTONICA ALLE BIOTECNOLOGIE” - ZANICHELLI ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA

• I composti organici • Gli idrocarburi saturi: alcani e ciclo alcani. • Gli isomeri • Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini • Gli idrocarburi aromatici • Pericolosità del benzene • I gruppi funzionali

LE BIOMOLECOLE

• I carboidrati • I lipidi • Le proteine • Gli enzimi

IL METABOLISMO CELLULARE

• ATP • I processi metabolici cellulari • Il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine. • Il metabolismo terminale

DNA, CROMOSOMI, GENOMA

• Struttura e funzione degli acidi nucleici • La struttura dei cromosomi • Il genoma umano • L’impronta genetica

LA GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS

• Struttura e genetica dei batteri • Scambio di materiale genetico tra batteri • Caratteristiche dei virus

BIOLOGY IN ENGLISH

• The acids nucleic stucture • Shape of the bacteria • The structure of Viruses • Variation in prokaryotes: transformation, transduction, conjugation

GENETIC MANUPOLATION

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

• Recombinat DNA tecnology • Complementary DNA • Cloning a gene in vivo • Gel electrophoresis • The polymerase chain reaction • Genomic library • DNA sequencing

Programma da svogere • Cloning by somatic cell nuclear transfer • Stem cell tecnology • Medical biotechnology • Agricoltural biotechnology • Environmental biotecnology

DOCENTE GLI ALUNNI

F.to MARIA INGRAVALLO F.to DE MARCO CLARISSA F.to SERINI MICHELE (Per presa visione e approvazione)

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

ISS “GIULIO CESARE” BARI -----------------------------------------------------------------------------------------------------------

---

PROGRAMMA Spagnolo Classe 5 E – Liceo Linguistico Anno

scolastico 2019-2020 Prof. ANDRIANI NICOLA

Testo in adozione: L.Garzillo, R.Cincotti. ConTextos Literarios. Vol.2. Del Romanticismo a nuestros días. (Segunda edición actualizada) Zanichelli. 2019

SIGLO XIX

➢ El Romanticismo - La poesía romántica - JOSÉ DE ESPRONCEDA

● Canción del pirata ★ GUSTAVO ADOLFO BÉCQUER

- Rimas ● Rima XI ● Rima XXI ● Rima XXIII ● Rima XXXIX ● Rima XLII ● Rima LIII - Leyendas ● Los ojos verdes - La prosa en el

Romanticismo - El Costumbrismo - MARIANO JOSÉ DE LARRA

● Un reo de muerte - El teatro romántico - JOSÉ ZORRILLA ● Don Juan Tenorio - La figura del Don Juan en la literatura europea ➢ El Realismo y el Naturalismo - Marco histórico, marco social, marco literario - El Realismo - El Naturalismo - BENITO PÉREZ GALDÓS - Fortunata y Jacinta

● Capítulo III ● Capítulo IX - CLARÍN

(LEOPOLDO ALAS) - La Regenta ● Capítulo XXVIII

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

● Capítulo XXX

- El Siglo XX: panorama histórico español - La literatura española del Siglo XX

DEL SIGLO XIX AL XX: MODERNISMO Y GENERACIÓN DEL 98

➢ El Modernismo - RUBÉN DARÍO

● Sonatina - JUAN RAMÓN JIMÉNEZ

● Vino, primero, pura

● Platero y yo - Concepto de generación literaria ➢ La Generación del 98 - La evolución de los noventayochistas - El tema de España y los problemas existenciales y religiosos - PÍO BAROJA - El árbol de la ciencia ● Alcolea del Campo

● La pérdida de las últimas colonias - ANTONIO MACHADO

● Retrato ● Allá, en las tierras altas ...

● El crimen fue en Granada ★ MIGUEL DE UNAMUNO

- La filosofía unamuniana - Niebla

● Capítulo XXXI. El encuentro entre Augusto y Unamuno ● Capítulo XXXI. Continuación - San Manuel Bueno, mártir ● Lázaro y el sindicato ● La conversión de Lázaro - San Manuel Bueno, mártir y Schopenhauer

NOVECENTISMO, VANGUARDIAS Y GENERACIÓN DEL 27 - El Novecentismo y las Vanguardias - El Surrealismo y las Vanguardias en España - RAMÓN GÓMEZ DE LA SERNA

● Las greguerías ➢ La Generación del 27 - La guerra Civil (CLIL de Historia) - Pilar Duaygües: la Ana Frank de la Guerra Civil (CLIL de Historia) - RAFAEL ALBERTI

● Si mi voz muriera en tierra

● Se equivocó la paloma ★ FEDERICO GARCÍA LORCA - Vida, pensamiento, obras poéticas - Los símbolos de Lorca - Romancero Gitano

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

● Romance de la luna, luna ● Romance Sonámbulo ● Romance de la pena negra -

Poeta en Nueva York ● La aurora - El teatro de Lorca -

La Barraca - La Casa de Bernarda Alba

● Acto I. Un riguroso luto. ● Acto III. Final de la obra.

Bari, 15/05/2020 Il docente Prof. Nicola Andriani

Gli Alunni Il Docente

F.to Clarissa de Marco F.to Prof. Nicola Andriani

F. to Michele Serini

(Per presa visione e approvazione)

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

I.I.S.S. GIULIO CESARE

BARI

Programma di Tedesco

Anno Scolastico 2019/2020

Classe V E L

Prof. G. Bellino

Die Romantik:

Die romantische Revolution

Merkmale des Volksmärchens

Gebrüder Jakob und Wilhelm Grimm

„Die Sterntaler“

Realismus

Die vorrealistische Epoche

Georg Büchner

„Woyzeck“

Theodor Fontane

„Effi Briest“

Die Moderne

Naturalismus

Impressionismus

Symbolismus

Expressionismus

Thomas Mann

„Tonio Kröger“

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

Expressionismus

Die Phasen des Expressionismus

Franz Kafka

„Brief an den Vater“

„Gibs auf“

Vom Nullpunkt bis zur Wende

Trümmerliteratur

Wolfgang Borchert

„Das Brot“

„Die Küchenuhr“

Libro di testo: Nicht nur Literatur leicht

Anna Frassinetti, Andrea Rota Ed. Principato

Testi ricavati dalla biblioteca personale.

Bari 11.05.2020

Gli Alunni Il Docente

F.to Clarissa de Marco F.to Prof. Gennaro Bellino

F.to Michele Serini

(Per presa visione e approvazione)

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

LICEO LINGUISTICO “GIULIO CESARE” – BARI

Programma di Lingua e Cultura Inglese a.s. 2019/2020

classe V E Prof.ssa Mariagrazia Rutigliano

Testi: Spiazzi-Tavella-Layton, Performer Heritage, vol.1-2, Zanichelli

Spiazzi -Tavella-Layton, Performer First Tutor, Zanichelli

U.d.A. 1(disciplinare):

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione / Titolo Poetry: From Romanticism to Imagism and beyond

Tema interdisciplinare di riferimento

Rapporto Uomo Natura

Scenari di guerra

Conoscenze

• Grammatica della frase e del testo • Modalità di organizzazione del testo poetico • Testi fondamentali della tradizione e della cultura dei paesi anglofoni:

Blake • London (in Songs of Experience) • The Lamb (in Songs of Innocence) • The Tyger (in Songs of Experience)

Wordsworth

• Composed Upon Westminster Bridge • Daffodils • A certain colouring of imagination (from The Preface to “Lyrical Ballads”)

Coleridge

• The killing of the Albatross

Keats

• Ode on a Grecian Urn

Poetry in the 20th century

The War Poets:

W. Owen

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

• Dulce et decorum est

T.S. Eliot

• The Burial of the Dead • Fire Sermon

U.d.A. 2 (disciplinare):

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione / Titolo Fiction: from the Victorian Age to Aestheticism

Tema interdisciplinare di riferimento

Rapporto Uomo Natura

Identità, doppio, alterità

Ruolo della donna nella società

Conoscenze

• Grammatica della frase e del testo • Modalità di organizzazione del testo narrativo • Approfondimento degli aspetti della cultura relativi alla lingua di studio (ambiti storico-

sociale, letterario e artistico) con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna

• Testi fondamentali della tradizione e della cultura dei paesi anglofoni: Mar M. Shelley

• The creation of the monster

The dawn of the Victorian Age The Victorian Compromise Early Victorian thinkers The later years of Queen Victoria’s reign The Victorian novel Aestheticism and Decadence

Charles Dickens

• Oliver wants some more (from Oliver Twist) • Mr. Gradgrind (from Hard Times) • Coketown (from Hard Times)

Cha C. Brontë

• Women feel just as men feel (from Jane Eyre)

R. R.L. Stevenson • Jekyll’s experiment (from The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde)

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

Osc O. Wilde

• The preface (from The Picture of Dorian Gray) • The painter’s studio (from The Picture of Dorian Gray) • The interview (from The Importance of Being Earnest)

U.d.A. 3 (disciplinare): Svolta in modalità DaD

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione / Titolo The Modern Age

Tema interdisciplinare di riferimento

Scenari di guerra

Tempo e memoria

Ruolo della donna nella società

Conoscenze

• Testi fondamentali della tradizione e della cultura dei paesi anglofoni • Approfondimento degli aspetti della cultura relativi alla lingua di studio (ambiti storico-

sociale, letterario e artistico) con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea

From the Edwardian Age to the First World War Britain and the First World War The age of anxiety The inter-war years The Second World War Modernism Modern poetry The modern novel The interior monologue

J. J. Joyce

• Eveline (from Dubliners) • Gabriel’s epiphany (from Dubliners) • A Portrait of the artist as a Young Man

V. V. Woolf

• Clarissa and Septimus (from Mrs. Dalloway)

Th The dystopian novel: G. Orwell

• Old Major’s speech (from Animal Farm) • Big Brother is watching you (from Nineteen Eighty-Four)

U.d.A. 4 (disciplinare):

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

Denominazione / Titolo New forms of expression on the English scenery

Tema interdisciplinare di riferimento

Scenari di guerra

Tempo e memoria

Identità, doppio, alterità

Conoscenze

• Modalità di organizzazione dei diversi generi letterari • Testi fondamentali della tradizione e della cultura dei paesi anglofoni • Approfondimento degli aspetti della cultura relativi alla lingua di studio (ambiti storico-

sociale, letterario e artistico) con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea

• Modalità di scrittura secondo gli argomenti e il target di riferimento Con Contemporary Drama S. Beckett

• Waiting (from Waiting for Godot)

BARI, 11 maggio 2020 Gli alunni Il docente F.to F.to Mariagrazia Rutigliano Clarissa de Marco F.to Michele Serini (Per presa visione e approvazione)

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

PROGRAMMA D’ ITALIANO

A.S. 2019/2020

CLASSE V E Liceo Linguistico

DOCENTE: Prof. Albergo Domenica Libro di testo adottato: Baldi-Giusso I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI -Paravia vol 3.1/ 3.2 G.LEOPARDI La vita, il pensiero, la poetica del “vago e dell’indefinito”, il pessimismo storico e cosmico Dallo Zibaldone: La teoria del piacere Indefinito e infinito Suoni indefiniti Teoria della visione Da I Canti : Ultimo canto di Saffo L’Infinito A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Il passero solitario La ginestra o il fiore del deserto Dalle Operette morali : Dialogo della Natura e di un Islandese IL POSITIVISMO NATURALISMO E VERISMO G. VERGA : la vita, la stagione del Verismo, il “ Ciclo dei Vinti”, l’ideologia verghiana Da Vita dei Campi : Rosso Malpelo Fantasticheria Da Novelle rusticane : La roba La lupa I Malavoglia ( analisi generale del romanzo) Prefazione Il mondo arcaico e l’irruzione della storia La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno Analisi generale del Mastro Don Gesualdo

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

L’ ETA’ DEL DECADENTISMO La visione del mondo decadente, la poetica del Decadentismo, temi e miti della letteratura decadente, Decadentismo e Romanticismo Charles Baudelaire: Corrispondenze La poesia del primo Novecento: G.D’Annunzio e G.Pascoli G. D’ANNUNZIO: la vita, le opere, la poetica(l’Estetismo , Superomismo e il Panismo) Dall’Alcyone: La pioggia nel pineto La sera fiesolana G. PASCOLI : la vita, le opere, la visione del mondo e la poetica Da Il fanciullino : Una poetica decadente Da Myricae: Novembre X Agosto Lavandare L’assiuolo Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno La mia sera La tessitrice Dai Poemetti : Nebbia Il Crepuscolarismo e il Futurismo : la stagione delle avanguardie Aldo Palazzeschi : E lasciatemi divertire! Filippo Tommaso Marinetti : Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Giovanni Papini : Un caldo bagno di sangue ( da Lacerba) Guido Gozzano : La signorina Felicità ovvero la felicità Totò Merumeni IL ROMANZO PSICOLOGICO DEL ‘900 Permanenza ed innovazioni delle caratteristiche formali del genere Marcel Proust : da Alla ricerca del tempo perduto : Le intermittenze del cuore James Joice : Il monologo di Molly ITALO SVEVO la vita, la formazione culturale, l’inetto; analisi generale dei romanzi Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno Da Una vita : Le ali del gabbiano Da Senilità: Il ritratto dell’inetto

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

Da La coscienza di Zeno: La morte del padre l’ ultima sigaretta La salute malata di Augusta La profezia di un’apocalisse cosmica LUIGI PIRANDELLO La vita, le opere, il relativismo, la formazione culturale e la sua visione del mondo. Il passaggio dalla narrativa al teatro :la deformazione del personaggio Da L’Umorismo: un’arte che scompone il reale Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato Ciaula scopre la luna Il Fu Mattia Pascal (analisi generale): Lo strappo nel cielo di carta e la laterninosofia Non saprei proprio dire ch’io mi sia I Sei personaggi in cerca d’autore: analisi generale Analisi generale dell’Enrico IV : monologo dell’Enrico IV GIUSEPPE UNGARETTI : La scoperta della parola, l’analogia Da L’Allegria : Veglia San Martino del Carso Soldati Fratelli Sono una creatura Mattina EUGENIO MONTALE: La teologia negativa, il correlativo oggettivo Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere Cigola la carrucola del pozzo Non recidere forbice Da Le occasioni : La casa dei doganieri L’ERMETISMO E SALVATORE QUASIMODO Alle fronde dei salici ( Giorno dopo giorno) Milano, agosto 1943 ( Giorno dopo giorno)

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

LA GRANDE NARRATIVA Primo LEVI : la memorialistica da Se questo è un uomo : L’arrivo nel Lager Cesare PAVESE : mito, poetica,stile Ogni guerra è una guerra civile ( La casa in collina) La luna, bisogna crederci per forza ( La luna e i falò) MODULO 6 LE TECNICHE DI SCRITTURA Produzione di testi di varia tipologia: analisi di un testo letterario e non, testo argomentativo. I RAPPRESENTANTI DI CLASSE IL DOCENTE F.to Clarissa de Marco F.to Michele Serini F.to prof.ssa Domenica Albergo (Per presa visione e approvazione)

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

[Digitare qui]

LICEO LINGUISTICO “G.CESARE” BARI PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE V LINGUISTICO SEZIONE E ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROF. RADICCI MARIA Libro di testo adottato: M.Bergamini, A.Trifone, G. Barozzi – Matematica.azzurro con TUTOR vol. 5 – Zanichelli. Numero ore settimanali: 2. Si indicano di seguito gli argomenti svolti durante l’anno scolastico. Al riguardo si fa presente che, ai fini della completezza del programma, tenendo conto dell’esiguità del numero di ore settimanali, sono stati svolti esercizi di non particolare complessità anche sotto il profilo del calcolo; non sono stati trattati, ad esempio, esercizi con il “valore assoluto” e le funzioni definite a tratti sono state solo accennate.

RECUPERO E CONSOLIDAMENTO Equazioni e disequazioni di secondo grado, disequazioni frazionarie e sistemi di disequazioni.

Scomposizione di un polinomio in fattori.

INSIEMI NUMERICI. FUNZIONI Insiemi numerici. Intervalli. Intorni. Concetto intuitivo di punto di accumulazione.

Definizione di funzione e terminologia relativa. Funzioni matematiche. Grafico di una funzione.

Classificazione delle funzioni matematiche. Determinazione del dominio di una funzione y= f(x).

Esercizi.

LIMITI Concetto intuitivo dei seguenti limiti: limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito,

limite destro e limite sinistro; limite finito di una funzione per x che tende all’infinito; limite infinito di

una funzione per x che tende a un valore finito; limite infinito di una funzione per x che tende a un

valore infinito. Asintoti orizzontali. Asintoti verticali.

Esercizi.

CALCOLO DEI LIMITI Operazioni sui limiti. Limiti di funzioni elementari. Limite della somma, del prodotto e del quoziente.

Forme indeterminate −+ ,

00 ,

. Esercizi.

Determinazione delle intersezioni di un grafico di una funzione con gli assi coordinati. Studio del

segno di una funzione. Determinazione di asintoti orizzontali e verticali e obliqui. Grafico probabile

di una funzione. Esercizi.

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

[Digitare qui]

PROVE INVALSI: esempi di domande di matematica nell’ambito di tutti i livelli previsti ARGOMENTI DA TRATTARE DOPO IL 15 MAGGIO DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di rapporto incrementale. Significato geometrico del rapporto incrementale. Definizione

di derivata. Significato geometrico della derivata. Derivate fondamentali. Derivata della somma di funzioni. Semplici esercizi sulle derivate.

Bari, 15 maggio 2020

I rappresentanti degli alunni La docente

Clarissa De Marco Maria Radicci

F.to F.to

Michele Serini

F.to

(Per presa visione e approvazione)

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

[Digitare qui]

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO “GIULIO CESARE” – BARI

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE V SEZ. E - Linguistico

Attività motoria generale ed esercitazioni pratiche

▪ Esercitazioni pratiche a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi per: • il miglioramento della coordinazione dinamica generale e segmentaria • l’affinamento della percezione spazio-temporale, l’orientamento, l’equilibrio

posturale e dinamico, l’apprezzamento delle distanze e delle traiettorie

▪ Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria: attività con predominio del lavoro di resistenza aerobica ed alternanza di attività in regime anaerobico, eseguiti con varietà di ampiezza e di ritmo in condizioni spazio-temporali diversificate ▪ Esercitazioni di atletica generale e specifica a carico naturale o con carichi addizionali di entità adeguate per il miglioramento della tonicità muscolare; esercizi di opposizione e resistenza, esercizi di pliometria. ▪ Giochi ed esercizi per migliorare la velocità di reazione, accelerazione e anticipazione motoria, esercizi per il controllo e il miglioramento del tono muscolare; esercizi di rilassamento globale e segmentario; semplici esercitazioni di acrobatica al suolo.

Acquisizione di capacità operative e sportive

▪ Esercitazioni pratiche di attività sportive individuali e di squadra; organizzazione tornei di classe e d’Istituto ed arbitraggio delle competizioni. ▪ Esercizi di impostazione tecnica e didattica dei fondamentali di gioco delle seguenti discipline sportive: Pallavolo, Pallacanestro, Calcio a cinque, Tennis Tavolo e Badminton. ▪ Esercitazioni di Atletica Leggera: salti, corsa veloce e di resistenza. ▪ Competizioni in forma individuale e collettiva secondo le regole delle discipline sportive.

Teoria di Scienze Motorie ▪ Conoscenza delle regole fondamentali dei Giochi Sportivi - Sport, regole e fair-play. ▪ Educazione alla salute e alla prevenzione: Benefici dell’attività fisica, rischi della sedentarietà e movimento come prevenzione ▪ Alimentazione, sport e benessere - La piramide sportiva e ambientale ▪ Le dipendenze: tabacco, alcool e droghe e loro effetti ▪ Infortunistica e prevenzione: Traumatologia sportiva dell’apparato locomotore e primo soccorso in casi di emergenza.

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

Bari, 15/05/2020

GLI ALUNNI Il DOCENTE

F. to Clarissa de Marco F.to prof.ssa Carmela Caccavo

F.to Michele Serini

(Per presa visione e approvazione)

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

PROGRAMMA DI STORIA

A. S. 2019/2020

CLASSE V E Liceo Linguistico

DOCENTE: Prof. DOMENICA ALBERGO

Libro di testo adottato: Fossati-Luppi-Zanette STORIA CONCETTI E CONNESSIONI VOL. 3 -Bruno Mondadori L'IMPERIALISMO E IL COLONIALISMO LE ORIGINI DELLA SOCIETA’ DI MASSA L’ETA’ GIOLITTIANA ALLEANZE E CONTRASTI TRA LE GRANDI POTENZE ALLA VIGILIA DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Cause, protagonisti, guerra totale, il 1917 I trattati di pace ECONOMIA E SOCIETA' NEL MONDO OCCIDENTALE FRA LE DUE GUERRE La crescita economica degli anni '20 L'inflazione La crisi del '29: le risposte economiche alla crisi e la dottrina economica di Keynes I TOTALITARISMI IN EUROPA LA CRISI DELLO STATO LIBERALE IN ITALIA E L'AVVENTO DEL FASCISMO Il biennio rosso La formazione dei partiti politici Il movimento nazionalista e l'occupazione di Fiume Le elezioni del 1919 La nascita del Fascismo

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

IL FASCISMO AL POTERE Il governo Mussolini Lo stato totalitario I Patti Lateranensi Il regime autoritario di massa La politica interna fascista La politica estera fascista AUTORITARISMO E NAZISMO La Costituzione di Weimar e la crisi della Repubblica Hitler e il nazionalsocialismo Il Terzo Reich LA SECONDA GUERRA MONDIALE ( 1939- 1942 ) (1943- 1945 ) LA FORMAZIONE DEL MONDO CONTEMPORANEO La difficile eredità della guerra e il nuovo ordine mondiale Il blocco occidentale e il blocco comunista ( cenni alla origine del regime comunista russo: la rivoluzione d'Ottobre) Il Patto Atlantico Il Patto di Varsavia I nuovi organismi internazionali La guerra fredda L'Italia dalla liberazione alla nascita della Repubblica I principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana CITTADINANZA E COSTITUZIONE La Costituzione della Repubblica Italiana: Struttura Lo Statuto Albertino e L’Assemblea Costituente Il governo : struttura e funzioni; il decreto legge e il decreto legislativo L’uguaglianza nei diritti : diritto alla salute e diritto all’Istruzione L’ organizzazione dello Stato (art. 1, 2, 3, 5) I rappresentanti di classe F, to Clarissa de Marco F. to Michele Serini Il docente (Per presa visione e approvazione) F.to prof.ssa Domenica Albergo

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

I.I.S.S “GIULIO CESARE” - BARI Liceo Linguistico

Classe 5 sez. E Linguistico Programma svolto - “Storia dell’Arte” A.S. 2019/2020 Insegnante: prof. Vulpi Michele Libro di testo: “L’Arte Svelata” Giuseppe Nicosì Volume 3 - Ottocento Novecento XXI Secolo Casa editrice - Laterza Il Settecento, caratteri L’Illuminismo - Il Neoclassicismo Antonio Canova, La Bellezza ideale - Vita - opere “Teseo trionfante sul Minotauro”, ”Amore e Psiche”, “Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria”. Jacques Louis David: Vita - “Il giuramento degli Orazi”, “La morte di Marat”. La Restaurazione - Il Romanticismo Francisco Goya - “La Famiglia di Carlo IV”, “3 Maggio 1808 Fucilazione alla Montaña del Principe Pio (Los Fusilamientos)” “Il sonno della Ragione Genera Mostri” “Saturno”. Johann H. Fussli -“L’incubo”. La Pittura di paesaggio John Constable: Vita - ”Il Mulino di Flatford”. William Turner: Vita - “Bufera di Neve: Annibale e il Suo Esercito Attraversano le Alpi”. Caspar David Friedrich - “Viandante sul Mare di Nebbia” “Monaco sulla Spiaggia”. Thèodore Gèricault: Vita - “Ritratto di Negro” “La zattere della Medusa”. Eugène Delacroix: Vita - “Il Massacro di Scio“ “La Libertà che guida il popolo”. La rivoluzione del Realismo: Gustave Courbet, Vita - “Gli spaccapietre”, “L’atelier del pittore”. Jean Francois Millet - “Le Spigolatrici”. La Fotografia, l’invenzione del secolo. La Funzione dei Salon. La Stagione dell’Impressionismo. CLIL / English: Edouard Manet: Vita - “Colazione sull’erba”, “Olympia”, “Il Bar delle Folìes Bergère” CLIL / English: Claude Monet: Vita - “Impressione, sole nascente”, ”La Cattedrale di Rouen”. CLIL / English: Pierre-Auguste Renoir: Vita - “Le Moulin de la Galette”, ”Colazione dei canottieri a Bougival” CLIL / English: Edgar Degas: Vita - “L’Assenzio”, La Lezione di Danza”. Riflessioni sulla Città Europea dell’800 Tendenze Postimpressioniste Pointillisme: G. Seurat “La Bagnaide” “Dimanche apres-midi a l’ile de la Grande Jatte” CLIL / English: Paul Cèzanne: Vita - ” I giocatori di carte” “Natura Morta Con Mele e Arance”, “La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves”. Vincent van Gogh: Vita - “Caffè di Notte”, ”Camera da Letto”, “Campo di Grano con Volo di Corvi”. Paul Gauguin: Vita - “La Visione dopo il Sermone”, “Da Dove Veniamo? Chi Siamo? Dove Andiamo?”.

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

Dalla Bella Epoque alla Prima guerra Mondiale. Secessione viennese - Gustav Klimt : Vita - “Giuditta I e II”, “Il Bacio”. Secessione Berlinese, verso l’Espressionismo Nordico - E. Munch - Vita - ”l’Urlo (Il Grido)”. Art Nouveau - Il nuovo gusto borghese - Caratteri Modernismo Catalano - Antoni Gaudì “Sagrada Familia”. Il Novecento delle Avanguardie storiche. CLIL / English: Espressionismo tedesco (Dresda) - Die Brücke - Ernst Ludwig Kirchner - “Autoritratto da Soldato”, “Marcella”. CLIL / English: Espressionismo francese - I Fauves - Henri Matisse : Vita - “La stanza rossa”, “La Danza (1909-1910)”. CLIL / English: Cubismo - P. Picasso “Les Demoiselles d’Avignon”, “Violino”, “Natura Morta con Sedia Impagliata” Rapporto Picasso - Braque - Elementi P. Picasso dopo il Cubismo - “Guernica” CLIL / English: Futurismo

- Giacomo Balla - “Dinamismo di un cane al guinzaglio”, “Bambina che Corre sul Balcone” - Umberto Boccioni - “La città che Sale” “Forme Uniche nella Continuità dello Spazio”.

Argomenti da affrontare, realisticamente, dopo il 15 maggio 2019 CLIL / English: Astrattismo - Dall’Espressionismo di Monaco verso l’Astrattismo - W. Kandinskij e Der Blaue Reiter (Il Cavaliere Azzurro).

- Wassily Kandinskij - “Senza titolo (primo acquerello astratto - 1910)”, “Alcuni Cerchi”. - Paul Klee - “Cupole Rosse e Bianche”, “Monumenti a G.” - RAZIONALISMO in Germania - Edifici funzionali - Cenni e caratteri

Dadaismo e Surrealismo CLIL / English: Dadaismo

- M. Duchamp - “Nudo che scende le scale”, “Ruota di bicicletta”, “Fontana”. - Man Ray - “Cadeau (Ferro da stiro e chiodi)”, “le Violon d’Ingres”

CLIL / English: Surrealismo - René Magritte - “Il Tradimento delle Immagini (Ceci n’est pas une pipe)”, “La Condizione Umana”. Salvador Dalì - “La Persistenza della Memoria”, “Giraffa in Fiamme”.

Storia dell’Arte - ATTIVITA’ CLIL in INGLESE Svolta Periodo: 2° quadrimestre

Modulo: IMPRESSIONISM - POSTIMPRESSIONISM - AVANTGUARDES Impressionism: Edouard Manet - Claude Monet - Pierre-Auguste Renoir - Edgar Degas Postimpressionists: P. Cèzanne Expressionism - Gemany / France - E. L. Kirchner - H. Matisse Cubism - P. Picasso - Braque Futurism - G. Balla - U. Boccioni Abstract Art - W. Kandinskij - P. Klee Dadaism - M. Duchamp - Man Ray Surrealism - René Magritte - Salvador Dalì

Ore impegnate: 20 Bari, 11-05-2020 Gli allievi Il docente

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il ruolo centrale nella formazione

Prof. Michele Vulpi __de Marco Clarissa___ ______(firmato)_____ __Serini Michele___