DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori,...

80
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE “O. BELLUZZI - L. DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Previsto dal Regolamento degli esami di Stato (d.P.R. 323/1998, art. 5) Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione: Elettronica Classe 5 Sezione F Redatto il 15 maggio 2018

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori,...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Previsto dal Regolamento degli esami di Stato

(d.P.R. 323/1998, art. 5)

Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica

Articolazione: Elettronica

Classe 5 Sezione F

Redatto il 15 maggio 2018

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

2

INDICE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 3

BREVE STORIA DELLA CLASSE pag. 4

CONTINUITA’ DIDATTICA NELL’ULTIMO TRIENNIO pag. 5

CARATTERISTICHE DEL LAVORO SVOLTO pag. 6

OBIETTIVI pag. 6

PERCORSO FORMATIVO pag. 7

ESPERIENZE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO pag. 9

ESPERIENZE DI RICERCA E DI PROGETTO pag. 10

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. 12

ALLEGATI:

PROGRAMMI SVOLTI E RELAZIONI FINALI

SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

pag. 20

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

3

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno Scolastico 2017-2018

MATERIA DOCENTE TIPO DI INCARICO

Lingua e lettere italiane Tomei Valentina Tempo indeterminato

Storia Tomei Valentina Tempo indeterminato

Lingua straniera - Inglese Puccini Dema Tempo indeterminato

Matematica Villa Fabio Tempo indeterminato

Elettrotecnica ed Elettronica De Silvestri Moreno Cenci Gaetano

Tempo indeterminato

Sistemi Automatici Scarpellini Paolo Mosconi Paolo

Tempo indeterminato

Tecnologie e progettazione di Sistemi elettrici ed elettronici

Giovanetti Fabio

Giovannini Amedeo

Tempo determinato

Tempo indeterminato

Scienze motorie e sportive Bartoletti Luca Tempo indeterminato

Religione Mussoni Mauro

Tempo indeterminato

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

4

BREVE STORIA DELLA CLASSE

La classe è composta da 24 alunni e si è amalgamata negli anni. Il gruppo-classe non ha subito

modifiche sostanziali nel corso del triennio, a parte la perdita di qualche alunno per

bocciatura/trasferimento ad altro istituto scolastico. Il profilo della classe si delinea piuttosto

eterogeneo, sia per quanto riguarda l'interesse, sia per quel che concerne la motivazione e

l'applicazione individuale nell'approccio alle diverse discipline. Tornando alla situazione generale,

durante lo svolgimento delle lezioni nell’arco dell’anno scolastico si è potuto lavorare in un clima di

collaborazione e partecipazione. Chiaramente il gruppo si diversifica per conoscenze, competenze e

capacità. Ne consegue che una parte della classe abbia raggiunto un buon livello di preparazione

finale con punte di eccellenza. Si rileva, infatti, la presenza di alunni fortemente motivati, che si

distinguono per serietà e continuità di impegno. Tuttavia una certa parte della classe si lascia

guidare da un’indole maggiormente orientata a soddisfare interessi circoscritti e non sempre

sostenuti da un atteggiamento diligente verso lo studio. Pertanto, pur non essendo agevole costruire

un quadro generale che tenga conto delle riflessioni di tutti i docenti per delineare il livello di

conseguimento degli obiettivi nelle singole discipline, si può pensare, in linea di massima, ad una

divisione della classe in due fasce: un piccolo gruppo di studenti, dotato di notevoli capacità, ha

lavorato con serietà ed impegno per tutto il corso del triennio, conseguendo buoni risultati in tutte le

discipline; un secondo gruppo ha studiato invece con una certa discontinuità, limitandosi ad un

impegno volto al raggiungimento di risultati discreti, a volte solo sufficienti. Anche il metodo di

studio risulta diversificato nell'ambito della classe, così come eterogenee appaiono le capacità di

apprendimento, di approfondimento e di elaborazione personale. In alcuni elementi della classe

queste si delineano come sicure e solide, in altri appaiono invece fragili e incerte. Sotto il profilo

disciplinare si evidenzia per la maggior parte degli studenti un comportamento teso alla correttezza

e rispettoso delle regole dell’istituzione scolastica, in ogni caso improntato sulla cordialità e rispetto

vicendevole con il corpo docente. Nella classe sono presenti tre alunni con DSA e 1 BES per le

discipline Italiano ed Inglese, per i quali sono stati predisposti Piani di Lavoro Personalizzati; per

tali alunni verranno fornito al Presidente di commissione d’Esame appositi fascicoli riservati.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

5

CONTINUITÀ DIDATTICA NELL’ ULTIMO TRIENNIO

DISCIPLINA A.S. 2015/16 A.S. 2016/17 A.S. 2017/18

Lingua e lettere italiane Trani Angela Trani Angela Tomei Valentina

Storia Trani Angela Trani Angela Tomei Valentina

Lingua straniera - Inglese Puccini Dema Puccini Dema Puccini Dema

Matematica Villa Fabio Villa Fabio Villa Fabio

Elettrotecnica ed Elettronica

Dappozzo Rossana Giovannini Amedeo

De Silvestri Moreno Giovannini Amedeo

De Silvestri Moreno Cenci Gaetano

Sistemi Automatici Dappozzo Rossana Giovannini Amedeo

Scarpellini Paolo Cenci Gaetano

Scarpellini Paolo Mosconi Paolo

Tecnologie e progettazione di Sistemi elettrici ed elettronici

Gualandris Kevin Cenci Gaetano

Giovanetti Fabio Giovannini Amedeo

Giovanetti Fabio Giovannini Amedeo

Scienze motorie Lisotti Daniele Bartoletti Luca Bartoletti Luca

Religione Morri Emanuela Mussoni Mauro Mussoni Mauro

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

6

CARATTERISTICHE DEL LAVORO SVOLTO

OBIETTIVI

Il Consiglio di Classe, riferendosi alla programmazione didattica specifica della classe di inizio

anno scolastico e a quella proposta dal PTOF d’Istituto, ha perseguito e raggiunto le seguenti

finalità educative:

- Saper rispettare le persone e le regole

- Rendersi consapevoli dell’importanza di ogni disciplina che concorre alla propria

formazione complessiva

- Lavorare in gruppo in modo costruttivo, in base ai propri mezzi

- Accrescere il senso di appartenenza, incoraggiando la partecipazione alle attività proposte

dalla Scuola

e i seguenti obiettivi educativo-didattici trasversali, che si sono articolati per materia, in termini di

conoscenze, abilità e competenze:

Conoscenze:

- Conoscenza specifica dei contenuti delle discipline umanistiche come espressione della

civiltà artistico–letteraria;

- Conoscenza diretta dei testi in Lingua italiana più rappresentativi del patrimonio linguistico-

letterario;

- Conoscenza specifica dei contenuti delle discipline scientifico-tecnologiche, colti in

connessione con il dinamismo del mondo produttivo ed articolati in relazione ai processi a

cui tali discipline sovrintendono;

- Conoscenza dei linguaggi tecnici, scientifico–normativi e dei loro costrutti sintattici e

simbolici;

- Conoscenza diretta dei testi in lingua straniera più rappresentativi del patrimonio artistico-

letterario e più significativi della cultura scientifico–tecnologica.

Abilità:

- Cogliere il senso, saper interpretare e definire un concetto;

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

7

- Applicare metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

- Cogliere implicazioni, individuare relazioni, operare collegamenti interdisciplinari;

- Condurre ricerche e approfondimenti personali;

- Utilizzare con sicurezza i linguaggi propri di ogni disciplina;

- Sapere leggere e comprendere testi complessi di diversa natura.

Competenze:

- Capacità di muoversi in più contesti in modo autonomo, con flessibilità e originalità;

- Identificare problemi e valutare possibili soluzioni;

- Effettuare sintesi integrando conoscenze e abilità;

- Elaborare ed argomentare le proprie opinioni con rigore logico;

- Esprimere fondati giudizi critici;

- Padroneggiare la lingua italiana e adeguarla ai diversi contesti;

- Utilizzare strumenti multimediali a supporto dello studio, della ricerca, del comunicare.

Rispetto agli obiettivi generali e ai livelli di partenza, al termine del percorso formativo il Consiglio

di Classe valuta così il loro raggiungimento:

PERCORSO FORMATIVO

Il Consiglio di Classe ha seguito il seguente percorso formativo riguardo ai contenuti, ai metodi, ai

tempi e agli spazi, sia dal punto di vista disciplinare che pluridisciplinare.

CONTENUTI

Ogni disciplina ha sviluppato un percorso specifico illustrato nei programmi allegati.

SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

20% 45% 20% 15%

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

8

CLIL

Il percorso CLIL è stato svolto nella materia tecnica Sistemi automatici dal prof. Paolo Scarpellini, nei mesi di aprile e maggio 2018 per un totale di circa 15 ore. Nel dettaglio un modulo del programma di classe quinta, sensori e trasduttori, è stato presentato in lingua inglese, avvalendosi di schede elaborate in collaborazione con altri insegnanti e con gli studenti dell’attuale e delle precedenti classi quinte. Il modulo è stato suddiviso in cinque unità:

-­‐ Sensors and transducers -­‐ Common temperature sensors -­‐ AD 590 transducer -­‐ Pressure sensors -­‐ Photoresistors

Solo alcuni studenti sono stati valutati sull’attività svolta col metodo CLIL.

Metodi, mezzi, strumenti

Metodi: lezione frontale, lavori di gruppo, lezione dialogata, ricerche, lettura di testi, discussione,

problem solving, esercitazioni di laboratorio.

Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali.

Tempi

L’anno scolastico, su delibera del Collegio dei Docenti, è stato suddiviso in due periodi: primo

quadrimestre da settembre al 20 gennaio, secondo quadrimestre dal 22 gennaio a giugno. Il recupero

è stato svolto in itinere nei mesi di febbraio e marzo.

Spazi

Attività in aula. Attività nei seguenti laboratori interni della scuola: Laboratorio di misure

elettroniche (lab. T01); Laboratorio di sistemi (lab.T11); Laboratorio di tecnologie elettroniche (lab.

T04). Attività in palestra.

Uscite didattiche

E’ stata effettuata un’uscita didattica alla Fiera dell’Elettronica di Forlì, nel mese di dicembre.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

9

Uscita didattica presso l’azienda del settore “Datalogic” e il Museo Villa Marconi.

Uscita didattica a teatro per “Il fu Mattia Pascal”.

Nel giorno della Memoria visione del film “Un sacchetto di biglie”.

Viaggi d’istruzione

La classe ha effettuato un viaggio d’istruzione a Londra nel mese di novembre 2017.

ESPERIENZE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

La classe ha svolto in tutte tre le classi del triennio alternanza scuola lavoro esternamente, presso ditte del settore elettronico/elettrico ubicate a Rimini, ovvero in provincia di Rimini ovvero in provincia di Pesaro. Classe terza: alternanza di tre settimane dal 16 maggio al 4 giugno 2016 totale ore 120 tutor scolastico prof.sa Dappozzo Rossana. Classe quarta: alternanza di quattro settimane dal 23 gennaio al 18 febbraio 2017 totale 160 ore tutor scolastico prof. Scarpellini Paolo. Classe quinta Alternanza di tre settimane dal 02 ottobre al 21 ottobre 2017 Totale 120 ore tutor scolastico prof. Scarpellini Totale ore di alternanza nel triennio: 400 Inoltre sono state impiegate 16 ore in aula per i corsi propedeutici sulla sicurezza. Non tutti gli studenti sono stati impegnati tre volte presso la stessa azienda; quasi sempre c’è stata una rotazione. La tipologia di aziende presso cui sono stati impegnati gli studenti, principalmente:

-­‐ Aziende di costruzione e collaudo schede elettroniche conto terzi -­‐ Aziende di assemblaggio macchine automatiche o parti di tali macchine -­‐ Aziende di costruzioni impianti elettrici ed elettronici -­‐ Aziende di riparazione elettroniche.

Il comportamento degli studenti è stato apprezzato dalle aziende, tanto che le schede di valutazione compilate dai tutor aziendali hanno spesso riportato valutazioni massime. A livello di valutazione di fine anno scolastico in sede di scrutinio i risultati riportati hanno incrementato, nel caso, i voti delle materie tecniche e in esubero, anche i voti di altre materie, il tutto in ossequio a quanto stabilito dal Collegio docenti. Alcuni alunni hanno effettuato anche stage estivi, come risulta dai fascicoli personali.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

10

ESPERIENZE DI RICERCA E DI PROGETTO

Partecipazione a progetti

La classe ha aderito ai seguenti progetti:

• Primo soccorso e B.L.S.: ciclo di incontri con personale della Croce Rossa

• Progetto AVIS: incontro con rappresentanti dell’AVIS per sensibilizzare alla donazione del

sangue.

• Progetto “Ustica” con visita al museo per la memoria di Ustica di Bologna

Corsi - Incontri

La classe ha partecipato ai seguenti incontri:

• Incontro con il calciatore Lilian Thuram per la presentazione del suo libro

• Corso di formazione Antincendio

Progetti realizzati nei nostri laboratori

Nel corso dell’anno scolastico gli alunni, singolarmente o in piccoli gruppi, hanno lavorato

attivamente alla realizzazione di una serie di progetti, alcuni dei quali anche piuttosto complessi

utilizzando talvolta anche la piattaforma ARDUINO.

Discipline tecniche coinvolte nell’ attività di progetto:

Sistemi Automatici Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

Gli allievi hanno realizzato dispositivi su circuiti stampati, prototipi in piccola scala, corredandoli, a seconda del grado di approfondimento, con documentazione cartacea e/o verifica del listato software. Di seguito si riporta l’elenco dei progetti e il numero di alunni a cui sono stati assegnati:

Due Studenti Regolatore di intensità luminosa di una lampada in funzione della luminosità esterna

Tre Studenti Sensore di prossimità ad ultrasuoni con arduino

Quattro Studenti Serra autonoma domotizzata con sensore di temperatura e umidità, igrometro, fotoresistore, display LCD, sensore livello acqua

Uno Studente Air Drum: gestione virtuale Batteria acustica tramite Sensore Kinect e Pc (attraverso il software processing)

Uno Studente Amplificatore audio da 200 W con interfaccia di volume e toni

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

11

Due Studenti Amplificatore con altoparlante a transistor BJT tramite display gestito da Raspberry

Due Studenti Distributore automatico di alimentazione per acquario

Uno Studente Rescue Drone: Drone in grado di rilasciare in acqua un salgente, tramite comando remoto.

Uno Studente Preamplificatore audio e crossover per dividere le varie frequenze

Due Studenti Costruzione strumento musicale elettronico Theremin: suono della musica campionata senza toccare fisicamente lo strumento, tramite due antenne che controllano l'altezza e l'intensità

Uno Studente Smart Rider: centralina telemetrica con rilevazione dati e con Head Up display

Uno Studente Amplificatore valvolare OTL per cuffia

Uno Studente Monitoraggio Meteo: Tramite sensori, display ed Arduino

Due Studenti Serratura domestica ad Impronte digitali:Tramite sensore biometrico controllato da arduino

Ricerche

Gli alunni hanno fatto esperienze di ricerca individuando e scegliendo liberamente tematiche e

modalità per avviare il colloquio d’esame. Queste esperienze hanno contribuito ad arricchire il

credito scolastico degli alunni e hanno fornito stimoli per approfondimenti personali.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

12

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Il Consiglio di Classe ha stabilito, in sede di programmazione didattica e in concordanza con le

indicazioni riportate nel PTOF, le seguenti modalità di lavoro.

Verifiche

Tipologie delle prove utilizzate

MATERIE Saggio

breve

Analisi e

commento

di un testo

Sviluppo

di un

argomento

all’interno

di grandi

ambiti

Quesiti

a

risposta

singola

Quesiti a

risposta

multipla

Sviluppo

di

progetti

Attiv.

lab.

Interr

.

orali

Altro

Lingua e lettere italiane

X X X X X X

Storia X X X X

Lingua straniera - Inglese

X X X

Matematica X X

Elettrotecnica ed Elettronica

X X X X

Sistemi Automatici

X X X X

Tecnologie e progettazione di Sistemi elettrici ed elettronici

X X X X

Scienze motorie X X X X

Religione

Simulazioni delle tre prove scritte d’esame (si allegano i testi di terza prova)

MATERIE DATE TEMPO DI

ESECUZIONE

I PROVA ITALIANO 07/04/2018 5 ORE

(durata ridotta)

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

13

II PROVA TPSE 10/05/2018 5 ORE

III PROVA

Tipologia B

1° SIMULAZIONE 21/03/2018 3 ORE

2° SIMULAZIONE 18/05/2018

Criteri e strumenti di valutazione

La valutazione, durante l’anno scolastico, ha tenuto conto sia dei risultati delle prove (scritte,

pratiche, grafiche, orali, test, relazioni di laboratorio), sia dell'impegno, della partecipazione e dei

progressi mostrati dall'alunno rispetto ai livelli di partenza; la scala valutativa utilizzata è stata

compresa tra 1/10 e 10/10. Gli indicatori utilizzati sono stati i seguenti: DESCRITTORI VOTO Conoscenze complete, organiche, approfondite Piena capacità di comprensione, analisi e sintesi, con apporti critici e rielaborativi Corretta ed efficace applicazione dei concetti, delle regole, delle procedure Sicura capacità di orientarsi nell’analisi e nella soluzione di un problema Piena autonomia e consapevolezza nell’utilizzo degli strumenti propri delle discipline Esposizione fluida, ricca, articolata Capacità di operare collegamenti tra discipline e di stabilire relazioni anche con apporti originali e creativi

10

Conoscenze strutturate ed approfondite Sicura capacità di comprensione, analisi e sintesi Corretta applicazione dei concetti, delle regole, delle procedure Puntuale capacità di orientarsi nell’analisi e nella soluzione di un problema Sicura autonomia e consapevolezza nell’utilizzo degli strumenti propri della disciplina Esposizione chiara, precisa e articolata Capacità di operare collegamenti tra discipline

9

Conoscenze generalmente complete Apprezzabile capacità di comprensione, analisi e sintesi Buona applicazione di concetti, regole e procedure Adeguata capacità di orientarsi nella soluzione di un problema Apprezzabile autonomia e consapevolezza nell’utilizzo degli strumenti propri delle discipline Esposizione chiara e sostanzialmente corretta

8

Conoscenze corrette dei principali contenuti disciplinari Discrete capacità di comprensione, sintesi e analisi Generalmente corretta la applicazione di concetti, regole, procedure Discreta capacità di orientarsi nella soluzione di un problema Discreta autonomia e consapevolezza nell’utilizzo degli strumenti propri delle discipline Esposizione sostanzialmente corretta con qualche carenza nel linguaggio specifico

7

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

14

DESCRITTORI VOTO Conoscenze semplici e parziali Capacità di comprensione, analisi e sintesi sufficienti Modesta applicazione di concetti, regole e procedure Capacità di orientarsi, se guidato, nella soluzione di un problema Incerta autonomia e consapevolezza nell’utilizzo degli strumenti propri delle discipline Esposizione non sempre lineare e coerente, con imprecisioni linguistiche

6

Conoscenze generiche e incomplete Stentata capacità di comprensione, analisi e sintesi Difficoltosa applicazione di concetti, regole e procedure Scarsa autonomia e consapevolezza nell’utilizzo degli strumenti propri delle discipline Esposizione superficiale e carente, con errori linguistici

5

Conoscenze molto lacunose, frammentarie e superficiali, gravi difficoltà di comprensione Gravi difficoltà di analisi, di sintesi e di applicazione Esposizione confusa e approssimativa con gravi errori linguistici

4

Conoscenze nulle Difficoltà di comprensione e di esposizione Non partecipa ad alcuna attività e non si impegna nello studio

3

Conoscenze nulle Rifiuto di applicazione ad ogni attività proposta

1-2

Vengono proposte, nella sezione dedicata agli allegati:

- le scale di valutazione, in quindicesimi, che sono state utilizzate per la correzione delle

simulazioni delle prove d’esame;

- la scala valutativa, in trentesimi, che il Consiglio di Classe propone per la valutazione della prova

orale d’esame.

Attribuzione dei crediti

Il credito scolastico (max. 25 punti) è attribuito agli studenti delle classi III, IV e V sulla base delle

tabelle del d.m. n. 42/2007 (media aritmetica dei voti dello scrutinio finale). Alla determinazione

del credito scolastico concorre, ex o.m. 40/2009, la valutazione del comportamento.

Il credito formativo (banda di oscillazione in relazione alla media dei voti) sarà attribuito sulla base

della valutazione delle attività extracurricolari svolte all’interno o all’esterno della scuola, coerenti

con gli obiettivi educativi e formativi del corso di studi, adeguatamente documentate, attestate dagli

enti, associazioni, istituzioni presso le quali è stata realizzata l’esperienza.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

15

TIPOLOGIE DI ESPERIENZE Certificazione CISCO, CAD Certificazione di conoscenza della lingua inglese PET, FCE, CAE, IELTS Esperienze di studio all’estero svolte nel periodo estivo adeguatamente certificate da organismi accreditati a livello internazionale (durata minima 2 settimane) Certificati attestanti la frequenza annuale di Conservatorio Crediti erogati da istituzioni scolastiche, culturali o sociali autorevoli e riconosciute (minimo 16 ore) e partecipazione a progetti quali: Progetto lauree scientifiche, Olimpiadi di matematica, fisica, informatica (con qualificazione fra i primi tre), gare nazionali (con qualificazione fra i primi tre) Esperienze di stage lavorativo estive Attività sociali e di volontariato certificate per un numero minimo di 40 ore Attività sportive agonistiche di livello provinciale, regionale o nazionale di durata almeno annuale e/o partecipazione a competizioni regionali o nazionali (con qualificazione fra i primi tre) Conseguimento di brevetti rilasciati da federazioni riconosciute a livello nazionale Per ogni attività extracurricolare debitamente certificata saranno attribuiti 0,25 punti di incremento della media dei voti. La media dei voti pari a 6 dà diritto al punteggio più basso della banda di oscillazione. La media dei voti con parte decimale inferiore allo 0,50 dà diritto al punteggio minimo della banda di oscillazione. La media dei voti con parte decimale pari o superiore allo 0,50 dà diritto al punteggio massimo della banda di oscillazione. In presenza di media superiore a 9, per l’attribuzione del punteggio del credito scolastico si prescinde da tale vincolo e si opererà in considerazione dell’assiduità della frequenza scolastica, dell’interesse e dell’impegno nella partecipazione al dialogo educativo, nonché delle attività complementari e integrative. N.B.: Il cumulo dei punteggi delle varie attività non potrà, comunque, superare la banda di oscillazione relativa alla media dei voti dello scrutinio finale.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

16

TABELLA CREDITO SCOLASTICO CANDIDATI INTERNI

(ex d.m. 42/07, in sostituzione di quella prevista dal d.P.R. 323/98)

Media dei voti

Credito scolastico – Punti

III anno IV anno V anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il

credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente

tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre alla media dei voti,

anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo

educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.

Registrazione dei crediti formativi

Nella scheda del candidato viene solo riportata la tipologia del credito formativo valutata dal

Consiglio di Classe.

Nella scheda dossier dell’alunno, utilizzata nello scrutinio finale per la determinazione del credito

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

17

scolastico, sono riportati tutti i crediti documentati e regolarmente prodotti.

CONCLUSIONI

Alla commissione esaminatrice saranno consegnate:

- schede del candidato (con foto);

- schede dossier dell’alunno, compilate nello scrutinio finale;

- crediti documentati e regolarmente prodotti.

Il Documento contiene i seguenti allegati:

- programmi delle singole discipline;

- relazioni finali dei docenti;

- testi delle simulazioni di prove d’esame;

- griglie di valutazione ed eventuali griglie di valutazione per DSA.

ALLEGATI

Il Documento contiene i seguenti allegati:

- programmi delle singole discipline e relative relazioni finali;

- testi delle simulazioni di terza prova d’esame;

- griglie di valutazione.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

18

Il Consiglio di Classe

Rimini, 15 maggio 2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Sabina Fortunati

DISCIPLINA DOCENTI FIRMA

Lingua e Letteratura Italiana,

Storia Tomei Valentina

Lingua Inglese Puccini Dema

Matematica Villa Fabio

Sistemi Automatici Scarpellini Paolo

Elettrotecnica ed Elettronica De Silvestri Moreno Tecnologie e Progett. di Sistemi

Elettrici ed Elettr. Giovanetti Fabio

Lab. di Elettrotecnica ed

Elettronica Cenci Gaetano

Lab. Tecnologie e Progett. e di

Sistemi Elettric

Giovannini Amedeo

Lab. Sistemi Automatici Mosconi Paolo

Scienze Motorie Sportive Bartoletti Luca Religione Cattolica o Attività

Alternative Mussoni Mauro

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI FIRMA

Bianchi Matteo

Lucchini Andrea

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

19

Il Documento viene presentato in Vicepresidenza, in forma dattiloscritta e in duplice copia, in data

15 maggio 2018; è firmato da tutti i docenti del Consiglio di Classe e dai rappresentanti degli

alunni. È affisso all’albo di Istituto e pubblicato sul sito della scuola.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Sabina Fortunati

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

20

ALLEGATI

Programmi delle singole discipline e relative relazioni finali

Testi delle simulazioni di terza prova

Griglie di valutazione

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

21

Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana Prof.ssa Tomei Valentina

Libro di testo: G. Baldi et al., L'attualità della letteratura, voll. 3.1/ 3.2 – ed. Paravia

I principali obiettivi del corso sono stati i seguenti: A) Educazione linguistica:

• Riconoscimento delle caratteristiche formali del testo e del loro valore in rapporto al contenuto, al destinatario e alla tipologia testuale (ripasso delle figure retoriche principali, analisi del registro linguistico, cenni di metrica)

• Capacità di cogliere i messaggi e i significati simbolici • Competenza necessaria per affrontare i diversi modelli di scrittura contemplati nella prima

prova scritta B) Educazione letteraria:

• Consapevolezza del fenomeno letterario come espressione del contesto storico e culturale e come forma di conoscenza ed interpretazione del reale

• Conoscenza della biografia dell’Autore (degli aspetti funzionali alla comprensione dei testi e del panorama culturale e sociale), della sua visione del mondo e della sua poetica (fine della letteratura, tecniche narrative, stile, linguaggio)

• Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica (confronto con le poetiche e i testi studiati negli anni precedenti, attualizzazione)

C) Educazione culturale:

• Collegamento dei testi con le arti ed i costumi coevi • Ampliamento delle conoscenze sulla letteratura di altri paesi e su tipologie testuali varie • Sviluppo di un gusto letterario personale

Come di seguito specificato, la trattazione dei singoli autori è stata preceduta dall'approfondimento del rispettivo quadro storico-culturale (il più possibile in parallelo a Storia), al fine di fornire agli studenti le chiavi interpretative fondamentali (e trasversali) per la comprensione dei testi. Di conseguenza, l'analisi della biografia e della poetica ha cercato di evitare un approccio mnemonico e nozionistico: partendo dalla lettura dei testi, solo in seguito si sono evidenziati ed utilizzati gli elementi teorici funzionali ad un'interpretazione più completa. In particolare, il filo conduttore di quest'anno è stato quello della figura del letterato, del modo in cui ogni autore si rappresenta ed interpreta il proprio ruolo nella società.

Contenuti

Il secondo Ottocento in Italia e in Francia • Coordinate storico-sociali: i centri culturali (Parigi e Milano), la posizione del letterato

rispetto a quella dello scienziato, la cultura di massa

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

22

• L'esperienza della Scapigliatura: i temi, la figura femminile, il dualismo • Lettura di un brano del romanzo Fosca • La figura di Madame Bovary: definizione di bovarismo • I fondamenti teorici del Naturalismo francese, il positivismo e il modello di Zola

Il Verismo di Giovanni Verga

• Biografia e produzione letteraria • Il pessimismo e il suo riflesso in letteratura: l'eclissi dell'autore, lo straniamento (lettura di

brevi passi dalla Prefazione all'Amante di Gramigna) • Confronto tra Naturalismo e Verismo • Lettura e analisi delle novelle Rosso Malpelo e La roba • Il Ciclo dei vinti: lettura di passi dalla Prefazione ai Malavoglia • I Malavoglia: trama, personaggi, tecnica narrativa e lessico. Lettura e commento delle prime

pagine del romanzo e della conclusione. • Mastro Don Gesualdo: trama e tematiche (in relazione al Ciclo)

Il Decadentismo

• Caratteri generali: basi culturali e filosofiche del movimento • Confronto con il Romanticismo • I fiori del male e la lezione di Baudelaire e dei poeti simbolisti francesi: lettura e analisi di

Spleen, Albatros e Corrispondenze • “La perdita dell'aureola”: il ruolo dell'intellettuale dal poeta maledetto all'esteta • Lettura di alcuni passi da Il ritratto di Dorian Gray

Giovanni Pascoli

• La vita (confronto tra la dimensione italiana del poeta-professore e quella francese dei poeti maledetti)

• La visione del mondo e la poetica del Fanciullino (lettura di alcuni passi del saggio) • I temi della poesia pascoliana e le sue soluzioni formali • Pascoli nel panorama decadente: punti di contatto e peculiarità • Lettura e analisi de: Il gelsomino notturno, Digitale purpurea, L'assiuolo, X agosto, Il pesco

Gabriele D’Annunzio

• La vita e il dannunzianesimo • L’estetismo e la sua crisi: la figura di Andrea Sperelli • La trama e lo stile de Il piacere, lettura di alcuni brani del romanzo (l'attesa di Elena, le

stanze di Sperelli) • La teoria del Superuomo, cenni alla definizione originaria di Nietzsche • Le Laudi: Alcyone; il panismo, lettura e analisi de La pioggia nel pineto • Confronto con Pascoli

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

23

Il primo Novecento • I Crepuscolari: definizione e caratteristiche; confronto con D'Annunzio • La poesia “delle piccole cose”: lettura e analisi de La signorina Felicita di G. Gozzano e di

A Cesena di M. Moretti • Definizione di avanguardia: il Futurismo; lettura di alcuni punti del Manifesto, commento di

alcune opere di Boccioni e Balla Luigi Pirandello

• La vita fino al riconoscimento del Nobel • La visione del mondo: il contrasto forma-vitalismo, il relativismo conoscitivo, la trappola

delle relazioni • La poetica dell’Umorismo • Novelle per un anno: lettura de La trappola, Il treno ha fischiato, Ciàula scopre la luna

(confronto con Rosso Malpelo) • Il fu Mattia Pascal: trama e tematiche (visione di uno spettacolo teatrale ispirato al romanzo) • Il teatro: lo svuotamento del dramma borghese, la rivoluzione teatrale, il meta-teatro; trama

e tematiche di Così è, se vi pare e di Sei personaggi in cerca d'autore Il romanzo psicologico di Italo Svevo

• La vita: il ruolo di Trieste e la carriera “tecnica” di Svevo • La psicanalisi come strumento conoscitivo • La coscienza di Zeno: trama, struttura e lingua, ironia ed inattendibilità del narratore, il

tempo misto, l'opposizione salute-malattia e la figura dell'inetto; lettura e commento di alcuni brani dai capitoli Il fumo, La morte di mio padre, Storia del mio matrimonio, Psicoanalisi

La svolta poetica di Giuseppe Ungaretti

• La vita • Le innovazioni stilistico-tematiche de L’allegria • Lettura e analisi de Veglia, Soldati, In memoria, Il porto sepolto, San Martino del Carso,

Fratelli, I fiumi, Mattino L'opera di Primo Levi in occasione della Giornata della Memoria

• Biografia: lo scrittore/scienziato • Lettura di alcuni passi di Se questo è un uomo; trama de La tregua • Levi dopo il lager: struttura de Il sistema periodico

Altre letture svolte in corso d'anno:

• Alcuni racconti da La boutique del mistero di D. Buzzati (come esempio di assurdo e fantastico)

• Lettura integrale del romanzo Se Steve Jobs fosse nato a Napoli di A. Menna (come esempio di recente caso letterario con una tematica affine al corso di studio)

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

24

Disciplina: Storia Prof.ssa Tomei Valentina

Testo in adozione: A. Brancati, T. Pagliarani, Dialogo con la storia e l'attualità, ed. La Nuova Italia Il percorso del quinto anno, attraverso la presentazione dei contenuti di seguito riportati, ha avuto come obiettivo principale quello di rendere gli studenti in grado di:

• individuare le caratteristiche economiche, sociali e politiche delle fasi storiche studiate, • valutarne i riflessi in singoli eventi specifici (anche di natura culturale, artistica, ecc.) e sul

lungo termine, fino all'attualità, • cogliere la complessità delle cause degli eventi studiati e la loro interconnessione, • riconoscere tendenze comuni in realtà geografiche diverse (ad esempio tramite i concetti

trasversali di imperialismo, nazionalismo, totalitarismo), • confrontare gli eventi del Novecento con quelli dei secoli precedenti, al fine di coglierne le

dimensioni mondiali e gli aspetti di svolta, così come le linee di continuità e i punti di arrivo rispetto ai processi studiati negli anni scorsi,

• usare in modo appropriato il lessico e le categorie interpretative tipiche della disciplina. L'uso del libro di testo è stato affiancato da letture di approfondimento tramite links a riviste on line e blog culturali; si sono fornite con regolarità indicazioni su letture e film utili alla ricostruzione del clima dei periodi affrontati. Le verifiche orali si sono concentrate sull'esposizione ampia dei contenuti, privilegiando il confronto e il collegamento con gli eventi via via studiati e la presentazione delle caratteristiche di fondo dell'epoca; le verifiche scritte hanno maggiormente insistito sul lessico, sulla periodizzazione e sulle parole chiave degli eventi specifici, tramite esercizi a risposta multipla, esercizi di V/F nei quali correggere le affermazioni errate e brevi definizioni di termini.

Contenuti

Il quadro europeo di fine Ottocento e la Belle époque • Analisi della carta europea: imperi, regni, repubbliche • L'imperialismo europeo: la spartizione dell'Africa; Triplice Intesa e Triplice alleanza • Cultura e società; le innovazioni tecnologiche frutto della Seconda rivoluzione industriale • Luci e ombre della Belle époque: nascita della società di massa, l'alienazione delle

metropoli, le ingiustizie sociali, nazionalismo e xenofobia L’Italia giolittiana

• Politica interna e sociale • L’emigrazione e il divario Nord-Sud • La questione romana e il patto Gentiloni • La guerra di Libia

La prima guerra mondiale

• Le tensioni internazionali e le reali cause del conflitto

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

25

• Confronto tra Grande guerra e conflitti precedenti: le innovazioni tecnologiche, il concetto di fronte interno, le dimensioni mondiali

• L’attentato di Sarajevo ed il meccanismo delle alleanze • Dalla guerra lampo alla guerra di posizione: approfondimento sulle caratteristiche della vita

in trincea • L’Italia di fronte alla guerra: interventisti e neutralisti, il Patto di Londra • Il 1917: chiusura del fronte russo, intervento degli USA, Caporetto • I trattati di pace: l'umiliazione della Germania, il ruolo del presidente Wilson, la Società

delle Nazioni, il destino dell'Impero austro-ungarico e di quello Ottomano, cenni al concetto di mandato

Dalla Rivoluzione alla nascita dell'URSS

• Panoramica della Russia zarista, la Rivoluzione di febbraio • Alcune parole-chiave: soviet, marxismo, comunismo, proletariato e borghesia • La Rivoluzione d'ottobre e i primi provvedimenti di Lenin; Armata rossa e Armata bianca • La morte di Lenin e il cambio di rotta di Stalin: il concetto di comunismo in un solo paese e

la nascita dell'URSS • Caratteristiche del totalitarismo sovietico: l'eliminazione di Trotskij, i gulag e le purghe, il

mausoleo di Lenin Il fascismo

• Aspetti economici e sociali del dopoguerra (riconversione, inflazione, biennio rosso, questione dei reduci)

• Quadro politico: la vittoria mutilata, la questione di Fiume, nascita dei partiti di massa (Popolare e Comunista)

• I Fasci di combattimento e le squadracce: le ragioni del consenso • Le tappe verso il potere: la marcia su Roma, le elezioni del '21, il delitto Matteotti • Le leggi fascistissime e le caratteristiche del totalitarismo (propaganda, censura, confino, la

fascistizzazione della lingua) • Politica interna ed economica (le corporazioni, i prefetti, l'autarchia) • I Patti lateranensi e la soluzione della questione romana • La politica estera: la guerra di Etiopia e le sue conseguenze internazionali • Le leggi razziali

Gli Usa e la crisi del 1929

• Il piano Dawes e l'interconnessione delle economie mondiali • Isolazionismo e proibizionismo • Dagli “anni ruggenti” alla grande depressione • Il New Deal di Roosevelt

Il nazismo

• Nascita della repubblica di Weimar

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

26

• Hitler e la nascita del nazionalsocialismo • Le tappe dell'ascesa al potere: il putsch di Monaco, le elezioni del '30 e del '32, la svolta del

'33 e la nascita del Terzo reich • L’ideologia nazista e l’antisemitismo • Politica estera e riarmo: analisi della carta; le ragioni dell'arrendevolezza degli stati europei;

il caso di Guernica La seconda guerra mondiale

• Le cause del conflitto • Analogie e innovazioni rispetto alla Grande Guerra • Prima fase della guerra (1939-1940) • 1941: la guerra diventa mondiale • Svolta del 1942 • La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia • La vittoria degli alleati • Approfondimento sui danni al patrimonio artistico italiano

Panoramica sul Secondo Dopoguerra: la guerra fredda.

Considerazioni conclusive sulla classe Nonostante l'oggettiva discontinuità del lavoro, dovuta ad una non favorevole calendarizzazione degli impegni di ASL e di orientamento, la classe ha partecipato all'attività didattica in modo puntuale e organizzato. A questa generale correttezza e disponibilità nei confronti dell'insegnante non ha corrisposto, tuttavia, un pari grado di impegno, motivazione ed approfondimento delle discipline. La partecipazione effettiva e attiva alle lezioni è stata costante per un numero limitato di alunni, mentre la maggior parte degli studenti ha mostrato un coinvolgimento altalenante: questa caratteristica ha influito sui risultati delle verifiche nel corso dell'anno, portando ad evidenti peggioramenti o miglioramenti. A determinare l'eterogeneità dei risultati ha contribuito anche, per un certo numero di alunni, il divario tra le prestazioni scritte e quelle orali. Solo pochi, infatti, dimostrano buone capacità espressive in entrambi gli ambiti: a livello scritto permangono errori di lessico, sintassi, ortografia, coerenza e coesione. In generale, tuttavia, coloro che manifestano maggiori difficoltà allo scritto sono in grado di compensare le loro lacune con buone doti di ascolto e con prove orali da più che sufficienti a buone. Si sottolinea, infine, come un certo numero di alunni abbia mantenuto un metodo di studio mnemonico e stenti, per questo, ad elaborare le conoscenze in modo personale e maturo. Al contrario, sono presenti alunni che, a fronte di uno studio non sempre sufficiente, presentano ottime capacità logiche e sono in grado di interpretare i contenuti delle discipline in modo originale e profondo.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

27

Disciplina: Lingua Inglese Prof. ssa Puccini Dema OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: presentazione di brani a carattere culturale e tecnico allo scopo di permettere agli alunni di raggiungere un adeguato livello di gestione della lingua inglese, con particolare attenzione al linguaggio tecnico. Ogni brano è stato oggetto di un’attenta analisi fatta in classe per permettere un’adeguata comprensione e rielaborazione attraverso lettura, domande, traduzione e riassunto, nonché eventuali collegamenti con altri argomenti trattati. E’ stata privilegiata la scioltezza rispetto all’accuratezza dell’espressione. OBIETTIVI ESSENZIALI Primo quadrimestre Conoscenza, comprensione ed esposizione orale di 3 semplici letture a carattere tecnico. Conoscenza del lessico specifico. Secondo quadrimestre Gli argomenti del quadrimestre precedente . Conoscenza, comprensione ed esposizione orale di 3 ulteriori letture di argomenti a carattere tecnico. Conoscenza del lessico specifico. CRITERI E METODI PER LA VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE E’ stato dato spazio alla comunicazione privilegiando la velocità rispetto all’accuratezza dell’espressione, in presenza di un numero enorme di modelli linguistici, ormai quasi prioritari, che non rispettano le più comuni regole di grammatica ( inglese dei testi musicali, linguaggio giovanile, inglese in Internet…) Criteri di valutazione Evaluation awful poor average good very good 1-2 3-4 5-6 7-8 8-10 Listening Meaning Vocabulary Fluency Accuracy Pronunciation

1) comprende le domande (listening)

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

28

2) conosce il significato dei testi e sa riproporre gli stessi concetti (meaning) 3) il lessico è accettabile (vocabulary) 4) si esprime con scioltezza (fluency) 5) sa utilizzare correttamente la grammatica, la sintassi (accuracy) 6) la sua pronuncia è corretta (pronunciation) I temi tecnici trattati riprendono quelli trattati dagli insegnanti delle materie d’indirizzo, così come specificato anche dai programmi ministeriali. Anche per la scelta degli argomenti storico-letterali si fa sempre riferimento ai temi trattati dall’insegnante di Italiano e Storia.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER OGNI PERIODO Due prove scritte e due prove orali per quadrimestre

TIPOLOGIE Scritto: Domande a risposta aperta Orale: Domande sui brani studiati o esposizione in generale degli stessi. CORSI DI RECUPERO Il recupero è stato effettuato in itinere

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

1) Comprensione e conoscenza del testo 2) Chiarezza nell’espressione 3) Uso di un linguaggio originale 4) Capacità di collegamento 5) Correttezza grammaticale 6) Competenza espressiva e comunicativa: il candidato dovrà sapere comunicare in modo

efficace gli argomenti trattati, esprimendosi in modo accettabile anche se non sempre corretto

Argomenti tratti dal libro di testo ‘Compact Performer Culture &Literature’ U. 4 Revolutions and the Romantic Spirit An age of revolutions Industrial society

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

29

U. 5 A Two-Faced Reality The first half of Queen Victoria’s reign Life in the Victorian town The birth of the high street The Victorian compromise The Victorian novel Charles Dickens and children Oliver Twist Charles Dickens and the theme of education Hard Times Charles Dickens Brani letti: da “Hard Times”: Coketown pp.151-153 , ‘The definition of a horse’pp.161-163 Da ‘Oliver Twist’: ‘ Oliver wants some more’pp.158-59. da:’ I, Robot’ di I. Asimov: Introduction 1) Doctor Susan Calvin-Robot-psychologist 2) Robbie 3) Reason 4) Catch That Rabbit I racconti sono stati ascoltati, letti, tradotti e riassunti oralmente in classe. Gli alunni ne hanno preparato uno a piacere per il colloquio d’esame. Argomenti tratti da” English for new technology”: U 7: Electronic systems Conventional and integrated circuits Analogue and digital Amplifiers Oscillators U 8: Microprocessors What is a microprocessor The microprocessor How microchips are made The future of microchip technology U9: Automation What is automation

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

30

How automation works The development of automation How a robot works Varieties and uses of robots Robots in manufacturing U10: Computer Hardware History of the computer U.11: Computer software Alan Turing and ‘intelligent machines’ U.12: Technology and society Technology, health and safety Is there a danger from mobile phones? How they keep us under control U. 15: Computer networks and the Internet How the Internet developed The man who invented the web U.16: Computer networks and the Internet How top websites were created E-commerce RELAZIONE FINALE Gli alunni, che ho seguito fin dalla classe III, sono stati, generalmente, sempre ben disposti all’ apprendimento della lingua straniera e interessati alle attività proposte. Non sono però sempre stati responsabili nel lavoro a casa. All’interno del gruppo classe si sono messi in luce alcuni alunni che hanno frequentato assiduamente, mostrato interesse ed impegno e raggiunto perciò un profitto buono. Un piccolo gruppo ha invece fatto molta fatica a tenere il passo e non ha raggiunto quindi risultati apprezzabili. La maggioranza degli alunni ha raggiunto un livello di piena sufficienza nella parte orale mentre permangono difficoltà nella parte scritta dovute principalmente a lacune grammaticali. Nella scelta degli argomenti trattati si è dato ampio spazio a quelli a carattere tecnico per la tipologia stessa della nostra scuola. Per quanto riguarda la parte storico- letteraria, è stato scelto di trattare la Rivoluzione Industriale perché strettamente collegata al loro percorso, analizzando le sue conseguenze negative e positive sul periodo Vittoriano dal punto di vista storico, tecnologico, sociale, economico e letterario. A questo proposito è stato scelto di trattare un autore come Charles

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

31

Dickens che nei suoi romanzi narra i cambiamenti prodotti dalla Rivoluzione Industriale nell’Inghilterra del XIX secolo. Gli alunni sono stati abituati ad esporre gli argomenti studiati soprattutto oralmente. Le prove scritte sono state affrontate prevalentemente come preparazione alla terza prova d’esame ed hanno avuto per oggetto solo la parte tecnica.

Griglia riepilogativa in Inglese

INDICATORI VALUTAZIONE VALORI PUNTEGGIO Contenuto e conoscenza specifica degli argomenti

Del tutto insufficiente 1 Gravemente insufficiente 2 Insufficiente 3-4 Sufficiente 5 Discreto 6 Buono - ottimo 7

Linguaggio specifico, chiarezza espositiva e correttezza linguistico-lessicale

Insufficiente 1 Non del tutto sufficiente 2 Sufficiente 3

Discreto 4 Buono-ottimo 5

Capacità di rielaborazione personale e critica, di analisi e sintesi

Insufficiente 1 Sufficiente 2 Discreto 2,5 Buono-ottimo 3

TOTALE PUNTEGGIO CONSEGUITO /15

Giudizio Globale

0 – 4 = Gravemente Insufficiente 5 – 9 = Insufficiente 10 = Sufficiente 11 – 13 = Discreto/Buono 14 – 15 = Ottimo/Eccellente

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

32

Disciplina: Matematica Prof. Villa Fabio § Libro di testo: Lineamenti di matematica vol.5 Re Fraschini Grazzi. Ed. Atlas

Obiettivi generali

Nel corso del triennio superiore, l’insegnamento della matematica prosegue ed amplia il processo di preparazione scientifica e culturale avviato nel biennio, consolida le competenze acquisite precedentemente e concorre allo sviluppo dello spirito critico ed alla loro promozione umana ed intellettuale. In particolare: - l’acquisizione di conoscenze a livelli elevati di astrazione e di formalizzazione; - la capacità di cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi (storico-naturali, formali,

artificiali); - la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse; - l’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze via via

acquisite. L’insegnamento della matematica, pur collegandosi ad altri contesti disciplinari per assumere prospettive ed aspetti specifici, conserva la propria autonomia epistemologica e persegue quindi le stesse finalità.

Obiettivi specifici

Lo studio della matematica deve promuovere: - il consolidamento del possesso delle più significative costruzioni concettuali; - l’esercizio ad interpretare, descrivere, rappresentare ogni fenomeno studiato; - l’abitudine ad operare con il simbolismo matematico; - la capacità di affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli

matematici atti alla loro rappresentazione; - applicare le regole della logica in campo matematico; - riconoscere il contributo dato dalla matematica allo sviluppo delle scienze sperimentali;

Contenuti

CONOSCENZE ABILITA’

UNITA’ DIDATTICA 1 STUDIO DI FUNZIONE

Ripasso delle derivate. Disegnare una funzione.

UNITA’ DIDATTICA 2 INTEGRALI INDEFINITI

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

33

Concetto di primitiva di una funzione e suo legame con quello di integrale indefinito; integrali immediati; metodi di integrazione per scomposizione, per sostituzione e per parti; integrali delle funzioni razionali fratte.

Saper esporre il concetto di primitiva di una funzione, saper calcolare la primitiva di funzioni elementari e ricordare gli integrali immediati; saper calcolare integrali con i metodi illustrati; saper integrare le funzioni razionali fratte.

UNITA’ DIDATTICA 3 INTEGRALI DEFINITI

Integrale definito di una funzione continua; proprietà degli integrali definiti. Applicazioni al calcolo di aree e volumi. Integrali impropri del primo e del secondo tipo.

Conoscere il legame tra integrale indefinito e definito; saper enunciare il teorema fondamentale del calcolo integrale. Saper calcolare aree, lunghezze e volumi.

UNITA’ DIDATTICA 4 MATRICI E DETERMINANTI

Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Determinante di una matrice quadrata. Matrice inversa di una matrice quadrata. Sistemi di equazioni lineari.

Saper operare con le matrici. Saper calcolare il determinante di una matrice quadrata. Saper determinare l’inversa di una matrice. Conoscere i metodi di risoluzione di un sistema lineare. Spazi vettoriali

UNITA’ DIDATTICA 5 TEOREMI SULLA PROBABILITA’

Probabilità totale, condizionata, formula di Bayes,

Risolvere problemi applicando le formule di probabilità totale, condizionata, composta, formula di Bayes.

UNITA’ DIDATTICA 6 GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

Diedri,poliedri e angoloidi, Solidi di Rotazione, Misure di Superfici di Poliedri e Figure di Rotazione. Principio di Cavalieri e Misure di Volumi.

Conoscere le caratteristiche dei poliedri e dei solidi di rotazione. Calcolare misure di Aree di Superfici di Poliedri e di solidi di Rotazione. Calcolare misure di Volumi di Solidi.

Metodologie e strumenti

La parte propositiva ed espositiva del docente (lezione frontale) è stata integrata con interventi più precisi, quali l’addestramento ad un corretto lavoro di analisi e la discussione collettiva con domande che hanno stimolato il confronto delle strategie e hanno suscitato l’interesse degli allievi. Gli interventi educativi hanno mirato a rafforzare le abilità in possesso degli alunni, obbedendo al principio della gradualità nel tentativo di formare competenze sempre più complesse e che hanno tenuto conto, nel limite del possibile, delle risorse individuali.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

34

Si è cercato inoltre di accompagnare l’introduzione dei vari argomenti con un ampio ventaglio di esempi e si è mostrato ai ragazzi i loro molteplici impieghi in ambito matematico ed extramatematico.

Verifica e valutazione

Le verifiche del raggiungimento degli obiettivi da parte degli allievi sono avvenute attraverso contatti giornalieri, brevi e frequenti, interrogazioni, colloqui, compiti scritti. I lavori individuali e collettivi sono serviti sia a stimolare l’apprendimento che a fornire utili dati riguardo alle capacità di assimilazione e di rielaborazione personale delle conoscenze da parte degli alunni. Nella valutazione delle prove scritte si è tenuto conto della padronanza dimostrata dagli alunni relativamente alle seguenti abilità:

v Conoscenza dei contenuti v Coerenza nella scelta delle strategie risolutive v Applicazione delle regole appropriate

Il punteggio è stato attribuito di volta in volta tenendo conto delle difficoltà degli esercizi assegnati che sono stati il più possibile vari per dar modo ai ragazzi che non avevano ben assimilato un argomento di mostrare le loro competenze ed abilità relativamente ad altri temi. Relazione finale di Matematica

La classe, composta da 24 allievi è stata da me seguita ultimi 3 anni scolastici. Essa ha tenuto, nell’arco del triennio, un comportamento sempre adeguato al contesto scolastico. Sotto il profilo umano, negli anni, la classe è cresciuta positivamente amalgamandosi al suo interno e sviluppando rapporti interpersonali amichevoli e solidali. Anche nei confronti dei docenti, gli alunni hanno sempre manifestato un rapporto aperto, spontaneo, rispettoso e collaborativo. Non tutti gli studenti della classe hanno collaborato e partecipato alle fasi del processo apprendimento in modo costruttivo, evidenziando un interesse e una volontà non riconducibili ad un’unica valutazione; diversi alunni hanno lavorato su una preparazione meramente scolastica in compenso ci sono degli allievi che hanno denotato ottima preparazione. Il livello raggiunto dalla classe in relazione agli obiettivi fissati non è omogeneo, nel complesso più che sufficiente, con alcuni casi più che discreti. Il conseguimento degli obiettivi appare inoltre diversificato a seconda della tipologia di essi: in termini di conoscenze il livello raggiunto è decisamente discreto, mentre in termini di abilità e competenze subisce un’inflessione verso il basso, attestandosi comunque mediamente sulla sufficienza. Nell’attuazione del programma, che si è svolto in modo regolare , accanto ad una ripresa ed approfondimento dei principali argomenti dell’anno precedente, finalizzati ad una migliore comprensione e produzione sia orale che scritta e pratica, l’obiettivo principale prefissato dal docente è stato quello di far acquisire agli alunni una competenza specifica della materia tecnica d’indirizzo.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

35

Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica Prof. De Silvestri Moreno Prof. Giovannini Amedeo Libro di testo: Cuniberti – De Lucchi – Galluzzo, Bobbio - Sammarco: “Elettrotecnica ed

Elettronica” volume 3A e 3B Ed. Petrini

Conoscenze Competenze e abilità U. D. Tipologia delle prove Coordinamento interdisciplinare

§ Verifiche orali e test di preparazione (sviluppo breve di argomenti e/o risoluzione di semplici esercizi significativi)

§ Verifiche scritte § Relazioni scritte sui

lavori di gruppo di laboratorio

Amplificatori Operazionali

§ Conoscere le proprietà di base e i parametri principali degli amplificatori operazionali ideali e reali

§ Acquisizione dei criteri di analisi e progetto di circuiti lineari con A.O.

§ Acquisizione dei criteri di analisi e progetto di circuiti non lineari con A.O.

§ Capacità di scegliere le configurazioni circuitali idonee alla soluzione di problemi

22 Collegamenti con Sistemi Automatici e TPSEE

Oscillatori sinusoidali

§ Conoscere il criterio di Barkhausen

§ Saper valutare le condizioni d’innesco delle oscillazioni e di stabilità del circuito

§ Essere in grado di analizzare e progettare i principali tipi di oscillatori per medio-basse frequenze

14

§ Verifiche orali e test di preparazione (sviluppo breve di argomenti e/o risoluzione di semplici esercizi significativi)

§ Verifiche scritte § Relazioni scritte sui

lavori di gruppo di laboratorio

Collegamenti e applicazioni con TPSEE

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

36

Generatori di forme d’onda

§ Conoscere le tipologie di multivibratori

§ Essere in grado di analizzare e progettare generatori di forme d’onda quadre, impulsive e triangolari impiegando amplificatori operazionali

§ Conoscere e saper utilizzare alcuni circuiti integrati dedicati alla generazione di forme d’onda

26

§ Verifiche orali e test di preparazione (sviluppo breve di argomenti e/o risoluzione di semplici esercizi significativi)

§ Verifiche scritte § Relazioni scritte sui

lavori di gruppo di laboratorio

§ Verifiche orali e test

di preparazione (sviluppo breve di argomenti e/o risoluzione di semplici esercizi significativi)

§ Verifiche scritte § Relazioni scritte sui

lavori di gruppo di laboratorio

Collegamenti e applicazioni con TPSEE e Sistemi Automatici

Filtri attivi

§ Funzioni di trasferimento e diagrammi di Bode

§ Conoscere le differenze fra filtri passivi e attivi

§ Sapere come si classificano i filtri

§ Conoscere i principali metodi di approssimazione utili nell’analisi e nel progetto dei filtri

§ Essere in grado di analizzare e progettare filtri passa basso, passa alto, passa banda, elimina banda

§ Conoscere le caratteristiche dei filtri a reazione positiva semplice (VCVS)

§ Conoscere le caratteristiche principali dei filtri universali

26

Collegamenti e applicazioni con Sistemi Automatici

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

37

Acquisizione e Distribuzione dati Conversione dei segnali

§ Conoscere funzioni e schemi generali dell’acquisizione e distribuzione dati

§ Conoscere le motivazioni che portano a convertire i segnali: conversione A/D e D/A

§ Conoscere l’importanza della fase di campionamento del segnale analogico e le leggi che la governano

§ Conoscere le principali tipologie di convertitori A/D (flash, approssimazioni successive, doppia rampa)

§ Conoscere i parametri degli ADC

§ Conoscere le principali tipologie di convertitori D/A (resistori pesati, rete R-2R)

§ Conoscere i parametri dei DAC

§ Conoscere le caratteristiche della conversione V/F e F/V ed i relativi campi d’impiego

24

§ Verifiche orali § Relazioni scritte sui

lavori di gruppo di laboratorio

Collegamenti e applicazioni con Sistemi Automatici e TPSEE

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

38

Amplificatori di Potenza

§ Conoscere la classificazione degli amplificatori di potenza

§ Conoscere i principali parametri degli amplificatori di potenza

§ Conoscere le problematiche inerenti la distorsione e la dissipazione termica

§ Conoscere le caratteristiche degli amplificatori di potenza in classe A, B, AB

14

Collegamenti e applicazioni con Sistemi Automatici e TPSEE

Motori elettrici e regolazione di potenza

§ I motori in continua a magnete permanente

§ I motori passo-passo bipolari e unipolari

§ I motori senza spazzole (brushless)

§ Azionamenti dei motori in continua: la tecnica PWM

§ Azionamenti dei motori passo-passo

§ Azionamenti dei motori brushless

16

§ Verifiche orali

Collegamenti e applicazioni con TPSEE e Sistemi Automatici

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

39

Tiristori

§ Saper descrivere il funzionamento dei seguenti dispositivi: SCR, TRIAC, DIAC

§ Saper gestire correttamente le modalità d’innesco e disinnesco dei vari dispositivi

§ Conoscere il metodo di regolazione della potenza ceduta al carico detto “a controllo di fase”

§ Saper descrivere il funzionamento di un circuito regolatore di potenza in alternata con TRIAC e DIAC

12

§ Verifiche orali

Collegamenti e applicazioni con TPSEE e Sistemi Automatici

Metodi, Mezzi e Strumenti Adottati

La metodologia seguita e’ impostata per U. D. concepite secondo un criterio modulare tale da affrontare le problematiche della disciplina in due momenti principali: - approccio teorico in cui gli argomenti vengono trattati con lezioni frontali ed esempi di analisi e progetto - verifica degli argomenti teorici attraverso esercitazioni e misure strumentali. Ciascun argomento è sviluppato adeguatamente nel contesto delle discipline di indirizzo. Gli strumenti didattici usati sono: § Libro di testo (Cuniberti, De Lucchi, ecc.. “Elettrotecnica ed Elettronica” vol.

3A e 3B Ed. Petrini) § Manuale di elettronica e telecomunicazioni § Documentazione tecnica dei vari dispositivi (da internet) § Sussidi informatici di vario genere

Laboratorio di Misure Elettroniche

§ Progetto e verifica di un comparatore con isteresi con A.O. § Progetto e verifica di un multivibratore astabile con A.O. § Progetto e verifica di un generatore di forma d’onda triangolare con A.O. § Progetto e verifica di un oscillatore sinusoidale a ponte di Wien con A.O. § Progetto e verifica di filtri attivi VCVS § Verifica del funzionamento di amplificatori di potenza in classe B e AB

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

40

Tempi del percorso formativo

La programmazione segue, nelle sue linee generali, le indicazioni ministeriali, con una scansione costituita da 2 quadrimestri

Corsi di recupero

Il recupero è stato effettuato in itinere

Criteri di valutazione

Ogni allievo è valutato al fine di registrare: § Il raggiungimento degli obiettivi specifici, corrispondenti ai contenuti richiesti

secondo livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti § La chiarezza e la proprietà di espressione § Il livello di autonomia nell’esecuzione di progetti, nella verifica circuitale e

nell’uso degli strumenti. Per valutare l’interesse, capacità di ascolto, intuito, costruttività, autonomia, ecc.. è stata usata l’osservazione dei comportamenti in classe e nei lavori di gruppo. La valutazione finale (di primo quadrimestre e di fine anno scolastico), è fondata sul raggiungimento degli obiettivi fissati, secondo i livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti, quindi sulle capacità di progresso, sulla volontà e continuità di impegno dimostrate, sulle capacità intuitive ed espressive e sulla partecipazione attiva alle lezioni.

Relazione finale

di Elettrotecnica

ed Elettronica

Dal punto di vista educativo e relazionale la classe ha sempre avuto un comportamento piuttosto corretto e disciplinato, mostrando - in generale – un discreto interesse ed una sufficiente partecipazione alle attività didattiche proposte: alcuni alunni non hanno seguito con continuità il percorso educativo, mostrando interesse e profitto insufficienti. Il profitto ottenuto è mediamente più che sufficiente: diversi alunni si sono distinti in positivo raggiungendo una buona valutazione finale ed alcuni di essi, grazie ad un impegno e partecipazione costante, hanno raggiunto un livello ottimo/eccellente. Buona parte della classe è su un livello di piena sufficienza, mentre alcuni alunni non hanno mostrato un particolare interesse/attitudine per la materia ed il loro profitto è risultato non sufficiente. Gli obiettivi che mi ero posto all'inizio dell'anno scolastico sono comunque stati mediamente raggiunti.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

41

Disciplina: Sistemi Automatici Prof. Paolo Scarpellini - Prof. Paolo Mosconi

Libro di testo: Cerri Ortolani Venturi : "Corso di sistemi automatici" vol.3 Elettronica Ed. Hoepli

Conoscenze Competenze ed abilità Ore

impiegate

Tipologia delle prove

Coordinamento interdisciplinare

Riferimenti matematici per lo studio dei sistemi lineari

Trasformata di Laplace. Trasformare un'equazione integro – differenziale secondo Laplace. Applicazione dei teoremi della trasformata di Laplace. Metodo della scomposizione in fratti semplici: varia possibile posizione dei poli. Antitrasformazione con uso delle tabelle.

10

Scritte, quesiti a risposta breve e questionari per orale

Matematica

Sistemi lineari Fdt e parametri

Significato fisico di polo, zero, guadagno stazionario. La funzione di trasferimento dei sistemi del 1° ordine; relazione tra polo e costante di tempo. La Fdt dei sistemi del 2° ordine: tipologia dei poli, pulsazione propria e coefficiente di smorzamento. La funzione di trasferimento dei sistemi del 3° ordine. Calcolo tempo di risposta. Studio della risposta dei sistemi lineari ad ingresso: impulso, gradino, rampa, sinusoide. Risposta libera e forzata. Regime.

15 Scritte, quesiti a risposta breve e questionari per orale

Matematica Elettronica

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

42

Sistemi retroazionati Luogo delle radici

Ricerca funzione di trasferimento W(s) del sistema retroazionato e analisi classica con trasformata di Laplace. Studio con metodo luogo delle radici. Regole di tracciamento e taratura del luogo; analisi spostamento poli al variare del guadagno di anello Ga . Specifiche statiche di un sistema retroazionato: precisione a regime, attenuazione disturbi tipo variabile, attenuazione disturbi parametrici (sensibilità). Specifiche dinamiche: tempo di risposta, qualità della risposta (overshoot).

15 Scritte, quesiti a risposta breve e questionari per orale

Elettronica T.P.E.

Criteri di stabilità

Classificazione della stabilità: asintotica, marginale, instabilità; risposta all’impulso ideale nelle varie situazioni. Studio della stabilità dei sistemi: Criterio di Routh Hurwitz. Criterio di Nyquist e di Bode: per quale funzione i diagrammi devono essere tracciati. Applicazione del criterio di stabilità di Nyquist, di Nyquist ristretto Applicazione criterio di stabilità di Bode, di Bode approssimato. Margine di fase e margine di guadagno, rilievo e considerazioni.

20 Quesiti a risposta breve e questionari per orale

Matematica Elettronica

Tecniche di compensazione

Reti correttrici: amplificatrice, ritardatrice, anticipatrice, a sella. Considerazioni per la scelta della rete migliore, nel rispetto delle specifiche di progetto, tramite luogo delle radici tracciato con programma software. Correzione tramite rete correttrice collocata non nella classica posizione in cascata ad inizio linea diretta, ma in retroazione parziale sulla linea diretta.

10 Quesiti a risposta breve e questionari per orale

Elettronica

Regolatori standard industriali

Schema hardware di principio del regolatore industriale. Criteri di scelta dei regolatori standard: P, PD, PI, PID. Metodo di Ziegler-Nichols per usare il regolatore industriale.

5 Quesiti a risposta breve e questionari per orale

Elettronica T.P.E.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

43

Progetto di fine corso

Progetto del sistema di controllo di una serra, tenendo conto delle tecnologie più appropriate ed anche dei costi. di di cost

15 Verifica orale

Elettronica T.P.E.

Sistemi a microcontrollore: ARDUINO. Attività in laboratorio

Arduino uno: architettura e funzionamento. Saper interfacciare Arduino ai dispositivi di input ed output: pulsanti, diodi led, transistor e relè per carichi con correnti non trascurabili, display 7 segmenti, LCD . Programmazione in linguaggio pseudo “C” e saperne verificare in laboratorio il funzionamento. Convertitore A/D a 10bit di Arduino: descrizione e funzionamento con applicazioni in laboratorio. Sensore di luminosità a foto resistenza e suo condizionamento. Sensore di temperatura LM35, caratteristiche. Montaggio del circuito su bread-board. Motore passo-passo. Principio di funzionamento e applicazioni pratiche. Driver L298 per motori: interfacciamento con Arduino. Montaggio del driver in laboratorio su millefori. Motore asincrono trifase, comando ed inversione di rotazione tramite contattori; interfacciamento con Arduino. Gestione di programmi complessi con Arduino utilizzando gli interrupt. Nell’ambito dell’attenzione alle eccellenze presenti nella classe, alcuni studenti, autonomamente e/o all’interno dei progetti di fine corso, hanno realizzato applicazione di sistemi di controllo digitali con Arduino.

75 Esercitazioni in laboratorio. Simulazione e verifica hardware dei programmi e dei progetti realizzati.

Elettronica T.P.E. Matematica

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

44

Relazione finale

di Sistemi

Automatici

E’ una classe non omogenea sotto il punto di vista della capacità e del rendimento scolastico; un gruppo di studenti ha denotato buone attitudini per le discipline tecniche con assidua applicazione ed interesse. Il resto della classe, scarsamente motivato e poco impegnato, non ha conseguito un livello adeguato. Sotto il profilo del comportamento, la classe non ha creato alcun particolare problema. Alcuni studenti hanno evidenziato, anche scegliendo progetti di fine corso particolarmente impegnativi, conoscenze e competenze eccellenti. Il lavoro programmato è stato portato a termine; nel secondo periodo è stato lasciato spazio ai progetti di fine corso. CLIL: ho approntato schede e presentato in lingua inglese su alcuni importanti trasduttori.

Metodi, Mezzi e Strumenti Adottati

La metodologia seguita e’ stata impostata per Unità Didattiche concepite secondo un criterio modulare tale da affrontare le problematiche della disciplina in due momenti principali: - approccio teorico in cui gli argomenti vengono trattati con lezioni frontali ed esempi di analisi e progetto - verifica degli argomenti teorici attraverso esercizi e simulazioni al calcolatore. Ciascun argomento è stato sviluppato adeguatamente alla sua importanza nel contesto delle discipline di indirizzo. Sono stati usati i seguenti strumenti didattici: libro di testo. manuale di Elettronica Hoepli fotocopie e sussidi informatici

Tempi del percorso formativo

La programmazione ha seguito nelle sue linee generali le indicazioni ministeriali

Attività di recupero

E’ stato tenuto un corso di recupero di 10 ore dal prof. Scarpellini nel mese di febbraio 2018

Criteri di valutazione

Ogni allievo è stato valutato al fine di registrare: il raggiungimento degli obiettivi specifici, corrispondenti ai contenuti richiesti secondo i livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti la chiarezza e la proprietà di espressione il livello di autonomia nell’esecuzione dei progetti, nell’uso dei linguaggi software e nell’uso di apparecchiature. Per valutare l’interesse, capacità di ascolto, intuito, capacità attuativa, autonomia, ecc. è stata usata l’osservazione dei comportamenti in classe e nei lavori di gruppo. La valutazione finale (trimestrale e di fine anno scolastico), è fondata sul raggiungimento degli obiettivi fissati, secondo i livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti, quindi sulle capacità di progresso, sulla volontà e continuità di impegno dimostrate, sulle capacità intuitive ed espressive e sulla partecipazione attiva alle lezioni. La valutazione è stata trasformata in voto decimale con massimo pari a 10 e minimo pari a 1.

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

45

Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici (T.P.S.E.E.) Prof. Giovanetti Fabio Prof. Giovannini Amedeo Libro di testo: : aut. G. Portaluri, E. Bove “Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici” Vol. 3 Ed. Tramontana

P a r t e T e o r i c a

Trasduttori di misura e segnali elettrici § Caratteristiche dei trasduttori § Funzione di trasferimento § Campo di misura, Linearità,

Sensibilità, Precisione § Trasduttori di temperatura § Termistori PTC ed NTC § Termocoppie § Inserimento differenziale a ponte di

Wheatstone § Trasduttori resistivi § Estensimetri § Trasduttori di posizione § Trasduttori angolari § Encoder ottici § Encoder assoluti e relativi § Trasduttori di velocità e accelerazione § Dinamo tachimetrica § Sensori di prossimità ad effetto Hall § Trasduttori capacitivi § Trasduttori di pressione § Trasduttori di livello

Circuiti per trasduttori

§ Modalità di alimentazione, amplificazione, regolazione offset e filtraggio.

§ Principali tipologie: ponte di Wheatstone

§ Circuiti per sensori resistivi § Convertitore R/V § Circuiti per termistori

§ Convertitore corrente/tensione § Circuiti per sensori capacitivi § Circuiti per sensori resistivi § Amplificatori operazionale (inv. e non

inv.) § Amplificatore differenziale § Amplificatore per strumentazione

(I.A.) (AD623) § Errori causati dalla non idealità § Tensioni di modo comune

Sistemi di acquisizione dati

§ Struttura di un sistema di misura con sensori

§ Linee di I/O § Ingressi analogici e digitali § Programmazione di un

microcontrollore (Arduino)

Tecniche di trasmissione di segnali

§ Linee di trasmissione via cavo § Costanti primarie di linea ed

impedenza Z0 in una generica sezione § Linea adattata § Linee via onde radio § Antenne, potenza ricevuta nel

radiocollegamento § Parametri caratteristici delle antenne § Normativa sulle trasmissioni ad onde

radio § La trasmissione in fibra ottica

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

46

§ Tipologie di fibre ottiche e loro utilizzazione

Prevenzione e sicurezza

§ Figure preposte alla prevenzione e sicurezza

§ Formazione ed informazione § Valutazione dei rischi (DVR) § Matrice di valutazione e curve Iso-

Rischio

Elettronica ed ecologia

§ Manutenzione ordinaria e di primo intervento

§ Manutenzione elettrica § Smaltimento dei rifiuti § I rifiuti elettronici RAEE § Procedure di valutazione dell’impatto

ambientale

La qualità nell’impresa § Sistemi qualità § Le norme UNI EN ISO 9001 § Certificazione di qualità § Business plan

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

47

P a r t e P r a t i c a : (I°  Quadrimestre):  

-­‐ PROGETTO/COLLAUDO/DOCUMENTAZIONE dei CONDIZIONATORI di SEGNALE (CS) per

SENSORI/TRASDUTTORI: Gli allievi hanno individualmente progettato un sistema di misura con sensori di temperatura collegati ad Arduino e ad un display LCD. Sensori utilizzati potevano essere o termoresistenze (NTC) oppure circuiti integrati (LM35).

-­‐ PROGETTO/COLLAUDO di un semplice AMPLIFICATORE DI POTENZA STABILIZZATO: Tutta la classe ha progettato con Multisim e costruito la scheda con Ultiboard, effettuando il montaggio e verificando poi il corretto funzionamento di un amplificatore con circuito integrato dedicato con uscita fino a 30 Watt con alimentazione duale.

(II° Quadrimestre):

-­‐ PROGETTO di FINE CORSO: si tratta di un lavoro a medio/alta difficoltà che gli studenti hanno

affrontato a gruppi di due/tre/quattro. Il tema scelto dagli studenti ha richiesto competenze di tipo interdisciplinare. Questi progetti hanno impegnato la classe durante il Laboratorio del secondo quadrimestre e prevedeva generalmente l’utilizzo di microcontrollori con dispositivi di interfacciamento dotati di sensori/attuatori per poter realizzare sistemi di acquisizione/elaborazione/distribuzione dati e/o sistemi di controllo con adeguata documentazione di supporto al progetto (tesina)

Laboratorio

Le attività di laboratorio sono state effettuate suddividendo la classe in gruppi (3 o 4 alunni). Nel periodo iniziale sono state assegnate le stesse attività a tutti i gruppi, consistenti in: - utilizzo di un sistema CAD per la realizzazione dello schema elettrico e del PCB di particolari circuiti - Progetto a gruppi di allievi di CONDIZIONATORI di SEGNAL per particolari SENSORI

/ ATTUATORI. Successivamente nel secondo periodo dell’anno ogni gruppo ha sviluppato e realizzato un progetto personale, guidato ed aiutato dai docenti. Sono stati sviluppati diversi dispositivi, molti dei quali gestiti dalla piattaforma Arduino.

Metodi, Mezzi e Strumenti Adottati

La metodologia seguita è stata impostata per Unità Didattiche concepite secondo un criterio modulare tale da affrontare le problematiche della disciplina in tre momenti principali: - approccio teorico in cui gli argomenti sono stati trattati con lezioni frontali ed interattive con esempi di analisi e progetto; - progettazione (con particolare riferimento sia alla parte HW che SW) relativa al problema in esame; - verifica di laboratorio sulla correttezza funzionale dei progetti e sulle strategie adottate per l'eliminazione di errori HW/SW; Ciascun argomento è stato sviluppato adeguatamente alla sua importanza nel contesto delle

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

48

discipline di indirizzo e si è cercato di far acquisire la capacità di fare collegamenti interdisciplinari. Per la maggior comprensione degli aspetti tecnologici dei dispositivi SENSORI/TRASDUTTORI ed ATTUATORI si è cercato di descrivere ed analizzare al meglio i fenomeni fisici che vengono sfruttati per la loro realizzazione. Sono stati usati i seguenti strumenti didattici: - libro di testo: (Portaluri-Bove " Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici – vol. 3 " Ed. Tramontana); - manuali tecnici; dispense/fotocopie fornite dal docente; ricerche tramite rete internet; utilizzo di algoritmi di simulazione (SCILAB), CAD Multisim e Ultiboard .

Tempi percorso formativo

La programmazione ha seguito nelle sue linee generali le indicazioni ministeriali, con una scansione ottimale dei contenuti.

Corsi di recupero

Il recupero è stato svolto in itinere riprendendo gli argomenti trattati sopratutto in occasione delle verifiche orali/scritte (domande a risposta aperta ), grafiche e pratiche.

Criteri di valutazione

Gli allievi sono stati valutati mediante: Prove orali e verifiche scritte con quesiti a risposta aperta; Prove grafiche ottenute tramite i risultati conseguiti con l'uso del CAD per gli schemi logici e per i circuiti stampati; Prove pratiche ottenute tramite i risultati conseguiti sia prima nel montaggio del prototipo su bread_board che poi nel collaudo del circuito stampato HW, oltre al diagramma di flusso degli algoritmi SW risolutivi per il microcontrollore ATMega328P della piattaforma Arduino. La valutazione ha inteso verificare: I livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti; la chiarezza e la proprietà di espressione; Il livello di autonomia nell’esecuzione dei progetti assegnati (con particolare riferimento sia alla parte SW che alla parte HW), nella verifica/collaudo dei vari circuiti, tenendo conto del grado di difficoltà del progetto affrontato. La valutazione finale è basata sul raggiungimento degli obiettivi fissati, secondo i livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti, sui progressi rispetto ai livelli di partenza, sull’interesse e l’impegno dimostrati, sulle capacità intuitive ed espressive e sulla partecipazione attiva alle lezioni ed alle attività di laboratorio. La valutazione è stata trasformata in voto in decimi per interpolazione lineare tra un voto massimo pari a 10 e un voto minimo di 2.

Criterio di sufficienza

Conoscere, in modo non approfondito, i concetti fondamentali degli argomenti trattati; saper esporre gli argomenti in modo chiaro utilizzando la corretta terminologia; essere in grado di applicare, guidato dal docente, le conoscenze acquisite nello svolgimento di semplici compiti; aver conseguito le abilità pratiche minime richieste pur commettendo ancora qualche errore non grave.

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

49

Relazione finale

di TPSEE

Dal punto di vista educativo e relazionale la classe ha sempre avuto un comportamento sufficientemente corretto e disciplinato, mostrando, in generale, un discreto interesse ed una sufficiente partecipazione alle attività didattiche proposte sia teoriche che soprattutto pratiche; alcuni alunni non hanno seguito con continuità il percorso educativo, mostrando interesse e profitto altalenanti. Il profitto complessivo ottenuto è più che sufficiente grazie all’ impegno evidenziato dagli allievi nella parte relativa alla didattica per progetti svolta in laboratorio. Diversi alunni si sono distinti in positivo raggiungendo una buona valutazione finale; buona parte della classe è su un livello di piena sufficienza, mentre alcuni alunni non hanno mostrato un particolare interesse/attitudine soprattutto per la parte teorica della materia ed il loro profitto è risultato al limite della sufficienza. Gli obiettivi che mi ero posto all'inizio dell'anno scolastico sono comunque stati raggiunti.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

50

Disciplina: Scienze motorie e sportive Prof. Bartoletti Luca MODULO 1 OBIETTIVI CONTENUTI POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

SVILUPPO DELLA RESISTENZA SVILUPPO DELLA FORZA SVILUPPO DELLA VELOCITA' MIGLIORAMNETO DELLA MOBILITA' ARTICOLARE

Corsa di durata con impegno prevalentemente aerobico secondo carichi crescenti e adeguatamente intervallati. Esercitazioni tecniche nelle varie discipline sportive con carichi mirati allo sviluppo di questa qualità. Esercizi a carico naturale, esercizi di opposizione e resistenza, esercizi con piccoli attrezzi, esercitazioni tecniche nelle varie discipline sportive con carichi mirati allo sviluppo di questa qualità. Vari tipi di andature e corse, esercizi pliometrici, esercizi di reazione ed impulso, esercitazione tecniche nelle varie discipline con carichi mirati allo sviluppo di questa qualità. Esercizi a corpo libero, stretching, esercizi a coppie con stiramento muscolare passivo, esercitazioni tecniche che richiedono, anche un’ampia escursione articolare.

MODULO 2 OBIETTIVI CONTENUTI MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA’ COORDINATIVE

SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO MOTORIO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI CONTROLLO MOTORIO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI ADATTAMENTO E TRASFORMAZIONE MOTORIA

Giochi sportivi, giochi di movimento, percorsi, circuiti, esercizi con variazione dell’esecuzione del movimento, con variazioni delle condizioni esterne, combinazioni di abilità già automatizzate, variazioni delle informazioni escludendo alcuni analizzatori sensoriali, esecuzioni di esercizi con entrambi gli arti o da entrambi i lati

MODULO 3 OBIETTIVI CONTENUTI CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE,

ACQUISIZIONE DI UNA MAGGIORE:

Organizzazione di giochi di squadra che implichino il rispetto di regole predeterminate, l’assunzione di

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

51

SVILUPPODELLA SOCIALITÀ E DEL SENSO CIVICO

- COSCIENZA DI SÉ - COSCIENZA DI CAPACITÀ E LIMITI. - AUTOSTIMA - CORAGGIO E DETERMINAZIONE - CONOSCENZA E RISPETTO DI REGOLE CODIFICATE E DI REGOLE MORALI

ruoli, l’applicazione di schemi di squadra, l’affidamento a rotazione di compiti di giuria e arbitraggio.

MODULO 4 OBIETTIVI CONTENUTI CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

ACQUISIZIONE DI FONDAMENTALI INDIVIDUALI E DI SQUADRA E DI ELEMENTI DI TATTICA ESPERIENZE AGONISTICHE

Pallavolo: didattica e tecnica dei fondamentali di gioco (la battuta a tennis, il palleggio, il bagher, la schiacciata). Schemi di gioco: la difesa, l'attacco e le regole. Pallacanestro: didattica e tecnica dei fondamentali di gioco (il palleggio, il passaggio, il tiro a canestro, tiro in sospensione, il tiro in terzo tempo). Schemi di gioco: la difesa, l'attacco, le regole. Calcio a cinque: didattica dei fondamentali di gioco e regole. Badminton: conoscenze delle regole di gioco e svolgimento del gioco in forma globale. Smashball: conoscenze delle regole di gioco e svolgimento del gioco in forma globale. Percorso e circuito: finalizzato a migliorare la forza, coordinazione e resistenza, potenziamento degli arti superiori e inferiori. Salto in Alto. Baseball.

MODULO 5 OBIETTIVI CONTENUTI EFFICACIA DELL’ALLENAMENTO E VALUTAZIONE DEI RISULTATI INFORMAZIONI SULLA

ACQUISIZIONE DI NOZIONI FONDAMENTALI INERENTI ALLA FORMA FISICA. QUALITÀ CONDIZIONALI.

Forza, resistenza, velocità, mobilità articolare Distorsioni, fratture, trauma cranico, ferite, colpo di calore, epistassi. Corso base: Primo soccorso e B.L.S.

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

52

TUTELA DELLA SALUTE E SULLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI

PRONTO SOCCORSO: -CONOSCERE I PRICIPALI TRAUMI CHE POSSONO CAPITARE DURANTE L’ATTIVITA’ FISICA; -CONOSCERE LE ELEMENTARI NORME DI PRONTO SOCCORSO

METODI DI LAVORO – MEZZI E STRUMENTI La metodologia è variata in rapporto sia al gruppo che all’individuo e soprattutto in base all’attività proposta e al grado di acquisizione dei gesti motori. Pertanto durante la lezione si è passati dal conosciuto al nuovo, dal semplice al complesso. Si è partiti dal movimento globale per poi passare al gesto analitico per eliminare gli errori e costruire nuovamente il gesto globale affinato e rielaborato.

1. Raggruppamenti: lavoro individuale, a due, di gruppo, di classe. 2. Metodo: prescrittivi-direttivo, misto, assegnazione dei compiti, della risoluzione dei problemi, della

scoperta guidata. 3. Mezzi e strumenti: cerchi, funicelle, bastoni, palloni vari, palle mediche, coni, tamburelli, ostacolino,

coni, step, cinesini ecc… VERIFICHE EFFETTUATE Test motori. Osservazione diretta degli alunni in “situazione” di esecuzione motoria, verifiche scritte e orali. MODALITA’ E CRITERI DI VALUTAZIONE Le prove di verifica sono state svolte alla fine di cicli prestabiliti. La valutazione ha tenuto conto delle abilità motorie conseguite e del loro apprendimento, dell’impegno e dell’interesse, della disponibilità e della socializzazione, della correttezza e della partecipazione alla vita scolastica. Il raggiungimento dei livelli minimi di abilità motoria sono stati determinati dalle valutazioni sufficienti. Chi ha dimostrato di aver affinato e migliorato le capacità, di aver avuto sempre un comportamento individuale e di gruppo positivo avrà valutazioni buone ed ottime. Per il raggiungimento degli obiettivi si è tenuto conto della situazione iniziale effettuando con gradualità le attività. Si è scelto un metodo che partisse da una situazione globale per passare alle fasi analitiche alternando le fasi. Si sono svolte lezioni dove il metodo di lavoro richiedeva la risoluzione dei problemi, metodo prescrittivo-direttivo, metodo misto, assegnazione dei compiti alla risoluzione dei problemi. Gli obiettivi sia educativi che disciplinari sono stati raggiunti. La valutazione dello studente ha consentito di apprezzare sia la capacità esecutiva delle varie attività sia la conoscenza teorica e scientifica della disciplina e dei processi metodologici utilizzati, mediante verifiche costituite da prove pratiche e prove orali. Il compito di arbitraggio nelle varie discipline sportive è stato, per quanto possibile, svolto dagli alunni che per motivi di salute non potevano praticare in quel momento l’attività fisica programmata. La classe nel corso dell’anno ha avuto un approccio con la materia e con l’insegnante

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

53

sostanzialmente positivo e costruttivo dimostrando inoltre di aver raggiunto un livello di socializzazione globalmente buono. L’impegno e la partecipazione sono stati sempre continui ed il comportamento sempre adeguato la condotta della classe è stata nel complesso soddisfacente. RELAZIONE FINALE della disciplina Scienze motorie e sportive. Il programma di Scienze motorie e sportive è stato svolto secondo quanto previsto dalla programmazione disciplinare iniziale. La classe si è dimostrata disponibile ed interessata alle attività proposte permettendo di svolgere con serenità gli obiettivi programmati e di consolidare gli obiettivi prefissati, attraverso la conoscenza e l’utilizzo delle proprie capacità cercando di rafforzarle in maniera idonea. Gli stimoli, attraverso la proposta di sport di squadra, hanno consentito di valutare la capacità di controllo delle proprie condizioni psicofisiche, la motricità fine ed infine la capacità di socializzare e creare un giusto spirito di gruppo e di collaborazione. Dopo alcune valutazioni sommative iniziali: attraverso un lavoro di allenamento funzionale sulla forza, velocità e resistenza (arti inferiori, arti superiori, muscolatura addominale e dorsale) e coordinazione (esercizio a corpo libero di combinazione e accoppiamento motorio), si è passati ad esercitazioni per il miglioramento delle capacità condizionali e coordinative attraverso attività specifiche della disciplina. Nonostante l’eterogeneità e la costanza di alcuni alunni sia da un punto di vista fisico, di apprendimento, di volontà ed interesse, i risultati sono stati, da quasi tutti gli alunni, migliorativi. Si è evidenziato una migliore efficacia nell’esecuzione delle esercitazioni individuali perché si è voluto lavorare sulla motivazione a realizzare ogni singolo obiettivo che di volta in volta veniva proposto. Sono riusciti a manifestare un proficuo spirito di collaborazione e cooperazione nelle esercitazioni di coppia o/e di gruppo per una evidente marcata serietà. Durante il corso dell’anno scolastico si sono fornite alcune nozioni teoriche durante le lezioni in palestra, che avevano l’obiettivo rendere più completa la lezione: perché accanto al fare c’è anche il sapere e che da questi dovrebbe nascere il saper-fare. L’impegno, la partecipazione e l’interesse per le attività svolte hanno permesso di acquisire, quasi a tutti, buoni risultati ed in alcuni ha evidenziato buone abilità motorie. Gli obiettivi programmati e preventivati sono stati tutti affrontati e svolti, utilizzando le normali ore curriculari, solo nei loro punti principali Per la valutazione del lavoro svolto si è tenuto conto del livello di preparazione iniziale, dell'impegno e della partecipazione ed i risultati ottenuti sono da considerarsi più che soddisfacenti. Non essendoci stati casi di debiti nel primo quadrimestre non si sono dovuti effettuare interventi di recupero.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

54

Disciplina: Religione Cattolica Docente: Prof. Mussoni Mauro

Obiettivi formativi

In base alla situazione di partenza ho programmato gli obiettivi formativi. I ragazzi devono sviluppare la capacità di osservare la vita, con particolare attenzione alle proprie reazioni di fronte agli stimoli offerti dalle situazioni che affrontano quotidianamente. Devono iniziare un percorso di presa di coscienza critica della realtà in modo da poter dare un giudizio personale sulle grandi problematiche che li coinvolgono come giovani. Gli alunni saranno poi introdotti alla comprensione del significato e del valore delle relazioni sociali che si trovano a vivere, sviluppando lo spirito adatto per indagare sul grande mistero della Vita e dell’Amore. Si coglierà l’occasione per fornire agli alunni gli strumenti necessari per affrontare la questione della sessualità umana nella sua dimensione etico-esistenziale. Verranno poi offerti tutti gli stimoli necessari per analizzare, con apertura mentale e spirito critico, i misteri che permeano la realtà della vita quotidiana.

Obiettivi comportamentali

Gli alunni saranno aiutati a comprendere l’importanza dell’ascolto vicendevole, in un clima di tolleranza e collaborazione. Dovrà essere sviluppata la capacità di dialogare diligentemente prendendo in considerazione tutte le opinioni ed i contributi espressi nelle discussioni.

Contenuti

OCCULTO. A questa età i giovani sono particolarmente sensibili a tutto ciò che ha a che fare con i fenomeni paranormali. Si tratta spesso di un interesse superficiale, altre volte è indizio di una latente ricerca religiosa. Tutto quello che è avvolto dal mistero è “fascinoso et tremendum” ed ha sempre esercitato una potente attrazione sull’essere umano.

- “Esiste qualcosa che supera la percezione dei cinque sensi?”. Lezione frontale e dibattito.

- “I fatti strani”. Esercizio didattico. - “Spiritismo”. Lezione frontale e lettura di documenti. - “Percezione extra sensoriale”. Lettura documenti e discussione. - “Satanismo e possessioni diaboliche”. Visione audiovisivo e dibattito.

RAZZISMO-TERZO MONDO. Viviamo in una società che sta diventando sempre più “multietnica”, Questo significa che ci troviamo sempre più spesso a vivere in contatto con culture diverse dalla nostra. Non è facile imparare a vivere insieme. Questo itinerario didattico si propone l’obiettivo di aiutare i ragazzi a riflettere su questi grandi cambiamenti in atto e di imparare a considerare la diversità come una ricchezza. E’ anche un preludio allo studio delle grandi religioni come espressioni privilegiate di culture diverse.

- “Giovani e Razzismo”. Visione audiovisivo. - “Siamo tutti un po’ razzisti?”. Test. - “Noi e gli immigrati”. Discussione con domande guida. - “Le dinamiche della diversità”. Esercizio didattico. - “Cos’è il razzismo, La diversità è ricchezza, La sindrome del beduino”.

Lezione frontale con l’ausilio di cartelloni. - “Dove porta il razzismo”. Audiovisivo sui crimini nazisti. - “Le cause dell’immigrazione e della povertà”. Lettura documenti e lezione

frontale. - “La fame nel mondo”. Lettura documenti e discussione.

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

55

FAMIGLA. La famiglia è il primo luogo nel quale l’essere umano viene educato a vivere. Durante il periodo dell’adolescenza cominciano a manifestarsi conflitti che disorientano genitori e figli. Questa unità didattica ha lo scopo di indagare su questa realtà, aiutando i ragazzi ha comprendere il vero scopo dell’educazione e ad accettare i propri genitori cosi’ come sono, per imparare ad amarli in un rapporto sempre più libero e maturo.

- “La mia famiglia”. Test sui rapporti. - “I conflitti in famiglia”. Dibattito. - “La lettera al direttore. Esercizio didattico. - “Scuola e famiglia”. Esercizio didattico e discussione. - “Rendersi indipendenti”. Lezione frontale e lettura documenti.

Strumenti didattici e metodi di lavoro

Per sviluppare i contenuti sopra espressi utilizzerò i seguenti strumenti didattici: lezioni frontali, schemi alla lavagna, cartelloni, giochi didattici di animazione, fotocopie, discussioni guidate, test, documenti dattiloscritti, sussidi audiovisivi.

Verifiche

Per la verifica finale e la conseguente valutazione in pagella utilizzerò i seguenti criteri: 1. Attenzione alle lezioni. 2. Partecipazione al dialogo educativo 3. Viste le particolari caratteristiche della materia mi riserverò di applicare con discrezione e buon senso i criteri di valutazione sopra riportati. Si tratta di un gruppo omogeneo di giovani che hanno mostrato ottimo interesse per la materia. La partecipazione al dialogo educativo è risultata soddisfacente, molti alunni si sono messi in luce offrendo contributi significativi all’attività didattica. Allo scopo di realizzare i nuclei tematici programmati ad inizio d’anno sono state messe a punto unità didattiche specifiche. Nella realizzazione degli itinerari di lavoro sono stati poi utilizzati vari strumenti didattici come: lezioni frontali, schemi alla lavagna, giochi didattici di animazione, fotocopie, discussioni guidate, test, documenti dattiloscritti, sussidi audiovisivi, lettura e studio del libro di testo.

Relazione finale

Gli alunni sono stati valutati in base a criteri, quali: La conoscenza dei contenuti affrontati nelle lezioni, la partecipazione al dialogo educativo e l’interesse mostrati verso l’attività didattica in generale. Per realizzare tale valutazione mi sono avvalso di test di verifica delle conoscenze, colloqui orali e controllo periodico dei quaderni. Il giudizio complessivo sulla classe è buono

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

56

PROVA SIMULAZIONE PRIMA PROVA

Svolta il 07 aprile 2018, il testo lo si può scaricare al seguente link: http://www.istruzione.it/esame_di_stato/201617/Italiano/Ordinaria/P000_ORD17.pdf

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

57

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

58

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

59

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

60

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

"Belluzzi - da Vinci" Rimini

Classe: 5 F

Anno scolastico 2017-2018 Data: 21 Marzo 2018

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Alunno _________________________________

Tipologia B: quesiti a risposta singola

Discipline coinvolte: Elettrotecnica ed Elettronica

Sistemi Matematica Lingua Inglese

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

61

N. Quesiti: 3 per ogni disciplina Durata della prova: 3 ore Nota: E’ consentito l’uso della calcolatrice non programmabile e del dizionario di Inglese bilingue.

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

62

C1 1u

R1 1kR2 1k

R3

1k

Vo-

+

IOP1

R1

R2

C R

Simulazione Terza prova scritta ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Alunno:

1. Che modifiche occorre apportare al multivibratore astabile di figura affinché il duty-cycle dell’onda quadra d’uscita possa variare con continuità fra il 25% e il 75%? Come e quali componenti devo modificare?

2. Parlando di oscillatori sinusoidali, spiegare come avviene l’innesco dell’oscillazione e come viene effettuato – con riferimento ad almeno una soluzione circuitale – il controllo automatico dell’ampiezza.

R1=R2

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

63

1. Determinare la F.di T. del circuito in figura. Una volta capita la funzione svolta dal circuito, nell’ipotesi che Vi(t) = 2t, determinare l’andamento dell’uscita: graficare Vi(t) e Vo(t). Sono noti R=100KΩ e C=10µF.

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

64

Quesiti a risposta aperta relativi alla simulazione della terza prova d’esame della Classe 5F

Materia : SISTEMI

Alunno ______________________________ Data_____________

1) Un sistema ad anello aperto ha due poli:

p1= -4+j3 p2= -4-j3

Tracciare qualitativamente il luogo delle radici e commentare i cambiamenti nel comportamento del sistema da anello aperto a anello chiuso (al variare di Ga).

2) Differenzia il comportamento di un sistema asintoticamente stabile da un sistema marginalmente stabile.

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

65

3) I due criteri di stabilità di Nyquist: una trattazione sintetica ma esaustiva.

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

66

Quesiti a risposta aperta relativi alla simulazione della terza prova d’esame della

Classe 5F

Materia : MATEMATICA

Alunno ______________________________ Data_____________

Quesito n°1 Imposta teoricamente la procedura generale per la risoluzione del seguente integrale indefinito e poi determina analiticamente il risultato:

dxxx

x∫ +−

+96

322

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

67

Quesito n°2 Imposta teoricamente la procedura generale per trovare l’area compresa tra la parabola di equazione y=-x2+4x-1 e la retta di equazione y= 2 e poi determina analiticamente il risultato.

Quesito n°3 In un paese scandinavo il 70% delle ragazze ha i capelli Biondi, il 20% li ha Rossi, il 10% Mori. Risulta poi che ha gli occhi Scuri il 20% delle Bionde, il 40% delle Rosse e il 60% delle More. Se la ragazza con cui ho fatto amicizia su internet mi fa sapere che ha gli occhi Scuri, che probabilità c’è che sia Bionda?

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

68

Simulazione Terza prova scritta LINGUA INGLESE Name_______________________ ___ Class_______ Date____________ Answer the following questions writing not more than ten lines for each question.

1) What is the future of microchip technology? __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) Explain how an amplifier works. __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) In what way did Kilby and Noyce contribute to the development of integrated circuits? _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________________

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

69

Griglia di valutazione utilizzata nell’esercitazione di prima prova scritta TIPOLOGIA  A  (ANALISI  DEL  TESTO)    Indicatori   Livelli  di  valore  /  

Valutazione      

Punteggio  relativo  ai    diversi  livelli    in  base  15    

Punteggio    conseguito  in  base  15      

COMPRENSIONE    DEL  TESTO    (Individuazione  di  temi  e  informazioni  essenziali  per  la    comprensione  del  testo;  divisione  in  sequenze,  riassunto,  parafrasi  del  testo)    

Nulla    Scarsa    Parziale  /  insufficiente    Accettabile  /  sufficiente    Discreta  /  buona    Ottima  /  eccellente    

0,5    1    1,5    2    2,5    3  

 

ANALISI  E  INTERPRETAZIONE  DEL  TESTO    (Analisi  tematica  e  formale  del  testo;  individuazione  di  temi  e  motivi  utili  per  operare  un’interpretazione  del  testo)    

Nulla    Scarsa    Parziale  /  insufficiente    Accettabile  /  sufficiente    Discreta  /  buona    Ottima  /  eccellente    

0,5    1    1,5    2    2,5    3  

 

CONOSCENZA,  CONTESTUALIZZAZIONE  E    APPROFONDIMENTO  CRITICO    (Conoscenza  del  testo,  dell’autore  e  del  quadro  di  riferimento;  approfondimento  critico  e  contestualizzazione  del  testo  all’interno  della  produzione  letteraria,  e  della  poetica  dell’autore,  confronto  e  messa  in  relazione  con  altre  opere  dell’autore  o  con  opere  di  altri  autori)    

Nulla    Scarsa    Parziale  /  insufficiente    Accettabile  /  sufficiente    Discreta  /  buona    Ottima  /  eccellente      

0,5    1    1,5    2    2,5    3  

 

COESIONE  TESTUALE  E  COERENZA  LOGICO-­‐ARGOMENTATIVA    (Articolazione  del  testo  in  parti;  coesione  testuale  tra  le  frasi  e  le  parti  più  ampie  di  testo;  coerente  e  lineare  organizzazione  

Nulla    Scarsa    Parziale  /  insufficiente    Accettabile  /  sufficiente    Discreta  /  buona    

0,5    1    1,5    2    2,5    

 

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

70

dell’esposizione  e  delle  argomentazione   Ottima  /  eccellente     3  

PADRONANZA  DELLA  LINGUA    (Correttezza  ortografica  e  morfosintattica;  precisione  e  ricchezza  lessicale;  precisione  nella  punteggiatura;  uso  di  linguaggio  specifico  e  di  registro  adeguati  alla  forma  testuale,  al  destinatario,  al  contesto  e  allo  scopo)  

Nulla    Scarsa    Parziale  /  insufficiente    Accettabile  /  sufficiente    Discreta  /  buona    Ottima  /  eccellente    

0,5    1    1,5    2    2,5    3  

 

PUNTEGGIO  TOTALE  CONSEGUITO       /15   TABELLA DI CONVERSIONE VOTO à GIUDIZIO

VOTO/15 GIUDIZIO

1 – 6 Gravemente insufficiente

7– 9 Insufficiente

10 Sufficiente/

11 – 12 Più che sufficiente/Discreto

13 – 14 Buono/Distinto

15 Ottimo

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

71

TIPOLOGIA  B  (SAGGIO  BREVE/ARTICOLO  DI  GIORNALE)   Indicatori   Livelli  di  valore  /  

Valutazione      

Punteggio  relativo  ai    diversi  livelli    in  base  15    

Punteggio    conseguito  in  base  15      

CONOSCENZA  DELLA  TIPOLOGIA    TESTUALE,  STRUTTURAZIONE  DEL  TESTO  E  COESIONE  TESTUALE    (Rispetto  delle  consegne  nella  strutturazione  del  testo:  scelta  tra  saggio  e  articolo,  titolo,  destinatario,  attualizzazione,  limite  di  stesura,  citazioni;  articolazione  del  testo  in  parti;  coesione  testuale  tra  le  frasi  e  le  parti  più  ampie  di  testo)  

Nulla    Scarsa    Parziale  /  insufficiente    Accettabile  /  sufficiente    Discreta  /  buona    Ottima  /  eccellente    

0,5    1    1,5    2    2,5    3  

 

CONOSCENZA  DELL’ARGOMENTO  E    DEL  QUADRO  DI  RIFERIMENTO    (Informazioni  generali  sull’argomento  e  sul  quadro  di  riferimento)    

Nulla    Scarsa    Parziale  /  insufficiente    Accettabile  /  sufficiente    Discreta  /  buona    Ottima  /  eccellente    

0,5    1    1,5    2    2,5    3  

 

SVILUPPO  CRITICO  DELLE  QUESTIONI  PROPOSTE  E  ADERENZA  ALLA  TRACCIA    (Approfondimento  critico  delle  questioni  proposte  e  originalità  delle  idee;  comprensione  ed  utilizzo  pertinente  ed  efficace  dei  materiali  forniti;  aderenza    alla  traccia)  

Nulla    Scarsa    Parziale  /  insufficiente    Accettabile  /  sufficiente    Discreta  /  buona    Ottima  /  eccellente  

0,5    1    1,5    2    2,5    3  

 

COERENZA  LOGICO-­‐ARGOMENTATIVA    (Coerente  e  lineare  organizzazione  dell’esposizione  e  delle  argomentazioni)    

Nulla    Scarsa    Parziale  /  insufficiente    Accettabile  /  sufficiente    Discreta  /  buona    Ottima  /  eccellente    

0,5    1    1,5    2    2,5    3  

 

PADRONANZA  DELLA  LINGUA    (Correttezza  ortografica  e  morfosintattica;  precisione  e  ricchezza  lessicale;  precisione  nella  punteggiatura;  uso  di  linguaggio  specifico  e  di  registro  adeguati  alla  forma    testuale,  al  destinatario,  al  contesto  e  allo  scopo)  

Nulla    Scarsa    Parziale  /  insufficiente    Accettabile  /  sufficiente    Discreta  /  buona    Ottima  /  eccellente    

0,5    1    1,5    2    2,5    3  

 

PUNTEGGIO  TOTALE  CONSEGUITO       /15  

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

72

TIPOLOGIE  C  e  D  (TEMA  DI  ARGOMENTO  STORICO  –  TEMA  DI  ARGOMENTO  GENERALE)   Indicatori   Livelli  di  valore  /  

Valutazione      

Punteggio  relativo  ai    diversi  livelli    in  base  15      

Punteggio    conseguito  in    base  15      

CONOSCENZA  DELL’ARGOMENTO  E    DEL  QUADRO  DI  RIFERIMENTO    (Informazioni  generali  sull’argomento  e  collocazione  del  tema  proposto  nel  relativo  contesto  culturale)    

Nulla    Scarsa    Parziale  /  insufficiente    Accettabile  /  sufficiente    Discreta  /  buona    Ottima  /  eccellente    

0,5    1    1,5    2    2,5    3  

 

ADERENZA  ALLA  TRACCIA  E    SVILUPPO  CRITICO  DELLE    QUESTIONI  PROPOSTE    (Aderenza  alla  traccia;  Approfondimento  critico  delle  questioni  proposte  e  originalità  delle  idee)  

Nulla    Scarsa    Parziale  /  insufficiente    Accettabile  /  sufficiente    Discreta  /  buona    Ottima  /  eccellente    

0,5    1    1,5    2    2,5    3  

 

STRUTTURAZIONE  DEL  TESTO  E    COESIONE  TESTUALE    (Articolazione  del  testo  in  parti;  coesione  testuale  tra  le  frasi  e  le  parti  più  ampie  di  testo)  

Nulla    Scarsa    Parziale  /  insufficiente    Accettabile  /  sufficiente    Discreta  /  buona    Ottima  /  eccellente  

0,5    1    1,5    2    2,5    3  

 

COERENZA  LOGICO-­‐ARGOMENTATIVA    (Coerente  e  lineare  organizzazione  dell’esposizione  e  delle  argomentazioni)    

Nulla    Scarsa    Parziale  /  insufficiente    Accettabile  /  sufficiente    Discreta  /  buona    Ottima  /  eccellente    

0,5    1    1,5    2    2,5    3  

 

PADRONANZA  DELLA  LINGUA    (Correttezza  ortografica  e  morfosintattica;  precisione  e  ricchezza  lessicale;  precisione  nella  punteggiatura;  uso  di  linguaggio  specifico  e  di  registro  adeguati  alla  forma    testuale,  al  destinatario,  al  contesto  e  allo  scopo)  

Nulla    Scarsa    Parziale  /  insufficiente    Accettabile  /  sufficiente    Discreta  /  buona    Ottima  /  eccellente    

0,5    1    1,5    2    2,5    3  

 

PUNTEGGIO  TOTALE  CONSEGUITO       /15  

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

73

Griglia di valutazione utilizzata nell’esercitazione di seconda prova scritta

Max Abilità Punti Livello Giudizio

5 Conoscenza (nozioni, concetti, argomenti, ecc)

1 Gravemente insufficiente 2 Insufficiente

3,5 Sufficiente 4 Discreto/Buono 5 Ottimo/Eccellente

5 Competenza

nell’elaborazione (applicazione, proprietà di linguaggio, organizzazione)

1 Gravemente insufficiente 2 Insufficiente

3,5 Sufficiente 4 Discreto/Buono 5 Ottimo/Eccellente

5 Capacità di

analisi, sintesi (collegamenti e personalizzazione)

1 Gravemente insufficiente 2 Insufficiente 3 Sufficiente 4 Discreto/Buono 5 Ottimo/Eccellente

Voto complessivo attribuito alla prova

/15

3 - 5 = Gravemente insufficiente 6 - 9 = Insufficiente 10 - 11 = Sufficiente 12 - 13 = Discreto/Buono 14 - 15 =Ottimo/Eccellente

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

74

Griglia di valutazione utilizzata nelle simulazioni della terza prova scritta

Abilità Punti Livello PUNTI

Livello di conoscenza dei

contenuti /9

0-4 Gravemente Insufficiente

5-6 Insufficiente 7 Sufficiente

7.5-8 Discreto/Buono 9 Ottimo

Abilita’ nell’utilizzare le

conoscenze /2

0,25 Gravemente Insufficiente

0,5 Insufficiente 1 Sufficiente

1,5 Discreto/Buono 2 Ottimo

Capacita’ di rielaborare le conoscenze

/2

0,25 Gravemente Insufficiente

0,5 Insufficiente 1 Sufficiente

1,5 Discreto/Buono 2 Ottimo

Chiarezza e correttezza di esposizione

/2

0,25 Gravemente Insufficiente

0,5 Insufficiente 1 Sufficiente

1,5 Discreto/Buono 2 Ottimo

Voto complessivo attribuito alla prova /15

Giudizio Globale

0 – 4 = Gravemente Insufficiente 5 – 9 = Insufficiente 10 = Sufficiente 11 – 13 = Discreto/Buono 14 – 15 = Ottimo/Eccellente

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

75

Per gli alunni DSA e BES (per le materie in questione) è stata presa la decisione di fornire 1 ora di tempo aggiuntivo per la Prima e la Seconda Prova Scritta e 30 minuti per la Terza Prova Scritta e di utilizzare le stesse griglie di valutazione.

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

76

Simulazioni Terza Prova Classe: 5 F

Anno scolastico 2017-2018 Data: 18 Maggio 2018

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Alunno _________________________________

Tipologia B: quesiti a risposta singola

Discipline coinvolte: Elettrotecnica ed Elettronica

Sistemi Matematica Lingua Inglese

N. Quesiti: 3 per ogni disciplina Durata della prova: 3 ore Nota: E’ consentito l’uso della calcolatrice non programmabile e del dizionario di Inglese bilingue.

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

77

Materia : MATEMATICA

Alunno ______________________________ 18 Maggio 2018

Quesito n°1 Imposta teoricamente la procedura generale per la risoluzione del seguente integrale indefinito e poi determina analiticamente il risultato:

dxxx

∫ + 44 2

4

Quesito n°2 Descrivi teoricamente la procedura generale per calcolare il prodotto tra due matrici e successivamente calcola il prodotto A*B e B*A delle seguenti matrici:

A= B=

Quesito n°3 La sezione di un cilindro con un piano passante per il suo asse ha area di 80. Il rapporto tra

l’altezza e il raggio del cilindro è . Calcola la superficie totale e il volume del cilindro. (disegna il cilindro con il piano passante per il suo asse)

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

78

5F - Simulazione Terza prova scritta ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Alunno:

3. Parlando di filtri attivi, spiegare in cosa consistono le tecniche di approssimazione alla Butterworth, alla Chebyschev e alla Bessel.

4. Con un ADC si vogliono convertire 8 segnali multiplati le cui componenti armoniche sono comprese fra 0 e 10 KHz. Volendo usare una frequenza di campionamento pari a 1,5 fc(min), calcolare il tempo di conversione massimo ammesso per l’ADC. NB: con fc(min) si intende la minima frequenza di campionamento ammessa, nel rispetto del teorema di Shannon.

5. Indicare quali sono i parametri fondamentali degli amplificatori di potenza. Con riferimento all’amplificatore di potenza in classe A, se Vcc = 12 Volt ed il carico RL= 20 Ohm, determinare la massima potenza utile al carico, la massima potenza dissipata sul BJT e la potenza erogata dall’alimentazione.

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

79

LINGUA INGLESE Name ________________Class _________Date___________ Answer the following questions writing not more than ten lines for each question

1) Write about the importance of Steve Jobs and Bill Gates in the development of the computer ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

1) Explain the pros and cons of E-commerce ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) Compare a robot with a human body and explain how robots have evolved in order to carry out their tasks ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - L. da Vinci" · 2018. 6. 4. · Mezzi, strumenti: laboratori, sussidi bibliografici, strumenti audiovisivi, strumenti multimediali. Tempi L’anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L . DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

80

ITTS “Belluzzi-Da Vinci” Rimini classe 5 F Elettronica

Venerdì 18/05/2018 2a Simulazione 3 Prova Sistemi automatici

1) Un sistema ad anello aperto ha due poli ed uno zero p1 = -2 p2 = -5 z = - 10 Tracciare qualitativamente il luogo delle radici e commentare i cambiamenti nel comportamento del sistema da anello aperto a anello chiuso (al variare di Ga).

2) Parla sinteticamente del criterio di stabilità di Bode.

3) Regolatori industriali versus reti correttrici.