DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO...

31
Liceo Scientifico Statale “Guglielmo Marconi” Via Danimarca 25 - 71122 - Foggia web: www.liceogmarconi.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( art.5 comma 2 D.P.R. del 23/7/1998 n.323) ESAMI DI STATO a. s. 2013/2014 PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO DELLA CLASSE V Sez G Dirigente Scolastico Prof.ssa Michelina Boccia 1

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

Liceo Scientifico Statale “Guglielmo Marconi”

Via Danimarca 25 - 71122 - Foggia web: www.liceogmarconi.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( art.5 comma 2 D.P.R. del 23/7/1998 n.323)

ESAMI DI STATO a. s. 2013/2014

PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO DELLA CLASSE V Sez G

Dirigente Scolastico Prof.ssa Michelina Boccia

1

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

Indice

1. Presentazione della classe ...................................................................................................... pag. 3

2. Profilo generale della classe ................................................................................................... pag. 5

3. Programmazione didattico-educativa ..................................................................................... pag. 6

4. Percorsi pluridisciplinari……………………………………………………………….……pag. 8

5. Percorsi modulari delle discipline ........................................................................................ pag. 11

6. Attività integrative curriculari ed extracurriculari, visite guidate ......................................... pag.24

Allegati

• Simulazione della terza prova scritta. .................................................................................. pag. 25

• Griglia di valutazione terza prova ........................................................................................ pag. 31

2

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Docenti

Materia Docente Firma

Religione GRAVINA MATTEO

Italiano, Latino DE MICHELE RENATA

Inglese PECE ANTONIO

Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA

Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

Scienze * DI ADILA ANTONIETTA

Disegno e St. Arte SALATTO MICHELE

Ed. Fisica SCHINCO UMBERTO

* I docenti contrassegnati con l’asterisco fanno parte della Commissione per l’Esame di Stato

3

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

ELENCO DEGLI ALUNNI

Cognome Nome

1 BRINDISI Chiara Giuseppina F 2 BUCCI Giovanni M 3 CASOLARO Giorgia Pia F 4 CHIUSANO Michele M 5 D’URSO Alessandra F 6 DE MEO Nicola M 7 FERRARA Angelica F 8 FORMATO Francesco M 9 GANGAI Luigi M 10 GIAMBATTISTA Gabriele M 11 LIBERATO Carlotta F 12 LUCIANO Noemi F 13 MAGALDI Cristina F 14 MINENNA Stefano M 15 PAPAGNA Mariangela F 16 PIO Valeria Maria F 17 RICCHETTI Luca M 18 ROMANO Sara F 19 SCAPICCHIO Michele M 20 SILVESTRIS Teresa F 21 STAFFIERE Francesco Paolo M 22 TONTI Fabrizia Vittoria F 23 VOCALE Gian Marco M

4

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

2. PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe risulta formata da 23 alunni (12 femmine e 11 maschi), 22 provenienti dalla IV G ed un alunno dal Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Reggio Calabria.

Per quanto attiene all’impegno e alla preparazione, la classe si presenta variegata per capacità cognitive e partecipazione al dialogo educativo. Questa eterogeneità ha influenzato la didattica, in quanto si è tenuto conto della differenza di preparazione di base, di interesse e di stili cognitivi, e si è riflessa anche nei risultati conseguiti; la classe, infatti, può essere suddivisa in tre fasce:

− della prima fa parte un gruppo di alunni che si è distinto per impegno, partecipazione e continuità nello studio ed ha conseguito buoni risultati

− della seconda un gruppo che ha lavorato doverosamente e ha conseguito un grado di preparazione globalmente sufficiente

− della terza fascia fa parte solo un piccolo gruppo di alunni che ha evidenziato nel triennio difficoltà in alcune discipline e ha conseguito risultati non sempre positivi, anche a causa di una partecipazione non sempre attiva.

Pertanto, per un più omogeneo processo di educazione e di acquisizione culturale, gli obiettivi sono stati calibrati a seconda dei gruppi omogenei che si sono delineati nel rendimento e nel profitto della classe.

Gli obiettivi prefissati nelle singole discipline sono stati raggiunti pienamente dal gruppo di alunni appartenenti alla prima fascia; raggiunti più che sufficientemente dagli alunni appartenenti alla seconda fascia; parzialmente raggiunti dagli alunni appartenenti alla terza fascia.

Per raggiungere gli obiettivi formativi, i docenti hanno utilizzato, accanto al piano di studio individuale, le strutture interne dell’istituto quali il laboratorio di scienze, biologia e chimica e di informatica, sussidi audiovisivi, palestra.

La valutazione sommativa finale ha tenuto conto non solo del profitto, ma anche della personalità di ogni singolo alunno, dell’impegno profuso nello studio, del comportamento e della frequenza.

Nell’arco del triennio la classe ha goduto della continuità didattica di gran parte dei docenti le cui materie sono oggetto d’esame.

Gli studenti hanno mostrato anche la capacità di organizzare il loro impegno con una certa autonomia. Il clima delle relazioni è stato positivo, non solo con i docenti ma anche all’interno del gruppo degli studenti, che è apparso coeso, aperto allo scambio e alla reciproca collaborazione.

Va segnalato un gruppo di alunni particolarmente studiosi, durante tutto il triennio, che non si sono mai sottratti ai loro impegni, sempre pronti ad accogliere le sollecitazioni agli approfondimenti e alle attività extra curricolari.

I rapporti scuola-famiglia sono stati abbastanza frequenti e, oltre ai tradizionali colloqui, si sono verificati incontri meno formali, al fine di seguire con attenzione la crescita e la formazione degli alunni.

5

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

3. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA

OBIETTIVI TRASVERSALI Gli obiettivi di seguito riportati sono stati conseguiti dagli studenti in forma e in misura diverse, perché differenti si sono rivelati le loro potenzialità, motivazioni, attitudini, ritmi di apprendimento, stili cognitivi, impegno e partecipazione; a tal fine l'intero Consiglio di classe ha sempre operato nel rispetto dei tempi e dei modi di apprendere di ogni studente e dell'intera classe.

OBIETTIVI FORMATIVI: - sviluppo delle capacità di comunicazione e relazione - sviluppo del senso di responsabilità personale e collettiva, dell'autonomia di giudizio e del processo

di socializzazione

OBIETTIVI COGNITIVI ( Conoscenze, competenze, capacità )

CONOSCENZE

- potenziamento della competenza lessicale - conoscenza di termini specifici - consultazione di vocabolari, schedari, manuali, biblioteche - riconoscimento di parole-chiave, concetti-chiave

COMPETENZE

- individuazione di nessi logici - identificazione delle idee più importanti - individuazione delle correlazioni tra vari elementi (rapporti di causa-effetto, interdipendenze,

connessioni, congruenze, incongruenze) - memorizzazione dei dati e dei concetti.

CAPACITÀ

- riformulazione dei dati di conoscenza in forma scritta e orale (descrizione, relazione, argomentazione)

- rappresentazioni grafiche

VERIFICHE

Sono state frequenti ed hanno avuto lo scopo di misurare l’andamento del processo educativo per avere costantemente informazioni sul cammino percorso, sul processo di apprendimento, sulla rispondenza agli obiettivi. Le verifiche sono state di varia natura: test, saggi, domande a risposta multipla o chiusa, compilazione di schede, griglie, verifiche scritte e colloqui.

VALUTAZIONE

Indicatori di valutazione - padronanza della lingua e chiarezza espositiva - conoscenza degli argomenti e livello di apprendimento - capacità di cogliere i nodi fondamentali delle questioni - capacità di operare deduzioni o inferenze - approfondimento ed rielaborazione personale e critica - capacità di cogliere nessi e operare raccordi tra i vari saperi - capacità di esprimere e motivare giudizi critici

6

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

Oggetto di valutazione complessiva - profitto, inteso come raggiungimento degli obiettivi minimi o ottimali - impegno - interesse ed attenzione - partecipazione al dialogo educativo

MEZZI E STRUMENTI - Libri di testo - Fotocopie - Schede autocorrettive - Sussidi audiovisivi - Laboratori e aule speciali - Palestra

7

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

4. PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

Obiettivo trasversale dei percorsi Far acquisire agli alunni l’abilità di mettere in correlazione, con vari ambiti del sapere, tematiche considerate nello specifico delle singole discipline.

1. LA CRISI DELL’IO

Discipline Contenuti

Italiano Individuazione dei grandi mutamenti che hanno caratterizzato il secolo scorso quali la rivoluzione del linguaggio, il rinnovato valore della parola, l’opera letteraria come immediato riflesso della tormentata lacerazione dell’Io.

− Svevo: La trilogia − Pirandello (I romanzi e la drammaturgia) − Ungaretti (Dall’Allegria di naufragi a Vita di un uomo)

Latino

− Seneca : Dialogi − Agostino : Confessiones

Inglese Conoscere e comprendere la visione degli scrittori modernisti;

Conoscere e comprendere le implicazioni psicologiche dell’io. Conoscere e comprendere il dolore dell’io e il nonsenso della relazione io-mondo. Conoscere e comprendere la visione del mondo di Orwell. V. Woolf: “To the Lighthouse J. Joyce: “Dubliners”. “A Portrait of an artist as a young man”. “Ulysses”. D. H. Lawrence: “Sons and Lovers”. “Lady Chatterley’s Lover”. S. Beckett: “ Waiting for Godot”. W. H. Auden: “Funeral Blues”.

Storia La crisi del cambiamento dell’io tra ottocento e novecento, tra prima e seconda guerra mondiale, tra vecchi odi, nuovi genocidi e logica di potere. La necessità di un cambiamento sociale politico ed economico. Le nuove ideologie e gli interessi economici dei due blocchi. La nuova politica in favore dell’ “individuo”schiacciata dal mondo dell’ affare e la nuova globalizzazione.

Filosofia La realtà dell’inconscio e la difficile convivenza tra questo, l’io ed il superio. La teoria della sessualità ed il complesso edipico. L’importanza delle parole, delle frasi, dei lapsus linguae, il valore dei sogni, delle libere associazioni. La teoria psicoanalitica dell’ arte. Dalla psicanalisi alla critica sociale.

Fisica Saper descrivere i fenomeni magnetostatici utilizzando il concetto di campo magnetico; Saper descrivere e spiegare i fenomeni elettromagnetici utilizzando il concetto di campo elettromagnetico. Elettromagnetismo

8

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

2. RAPPORTO INTELLETTUALE E POTERE

Discipline Contenuti

Italiano Mettere in grado l’alunno di ravvisare negli autori l’accostamento alla realtà storica cogliendone le sfumature di condivisione, comprensione o, per opposto, di evidente demistificazione e deformazione del reale, conformemente alla ideologia politica dell’intellettuale.

− Foscolo: la poesia civile del Carme e dei sonetti quale massima realizzazione degli ideali politici

− Il romanzo manzoniano visto particolarmente come espressione storico-politica dell’autore

− D’Annunzio, Pirandello, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo relazionati alla difficile temperie del regime fascista e dell’ignominia delle leggi razziali.

− Dante il VI canto delle tre cantiche inteso come concezione dell’universalismo medievale dell’impero.

Latino − Seneca, Lucano e Petronio: un suicidio annunciato; − Quintiliano e l’asservimento al Principe; − Tacito : Le “Historiae - Gli Annales- Agricola” come espressione massima

della smania di potere Inglese Conoscere e comprendere la visione degli scrittori dopo la prima e la seconda

guerra mondiale. Conoscere e comprendere la visione della beat generation.. Conoscere e comprendere la visione postmodernista. George Orwell: “Animal Farm” “Nineteen Eighty-four” Francis Scott Fitzgerald “The Great Gasby”

Campo magnetico statico La forza magnetica che agisce su una corrente Campo magnetico generato da correnti elettriche Induzione elettromagnetica

Scienze Ricercare e selezionare informazioni e dati per approfondire la tematica; Produrre materiale documentario

− Il sistema solare − La Luna − Il Sole e il processo di fusione termonucleare − La natura della luce e l’analisi spettrale − Ipotesi cosmologiche fondamentali su origine ed evoluzione dell’Universo- − Teoria dell’espansione dei fondali oceanici − Teoria della tettonica delle placche − Fenomeni sismici e vulcanici e dinamica della litosfera

Disegno e Storia dell’Arte

Conoscere e comprendere le correnti artistiche del novecento (avanguardia); Conoscere e comprendere le radici espressioniste nell’Arte, in particolare ottocentesche (Van Gogh, Munch). Conoscere e collegare le nuove correnti di pensiero filosofico e psicoanalitico (Freud) con le correnti e gli artisti del Surrealismo e della Metafisica.

9

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

William Golding “Lord of the Flies” Jack Kerouac “On the Road” Paul Auster “City of Glass”

Storia Il difficile rapporto tra intellettuali, politica e potere. L’opposizione al fascismo ed al nazismo. Le perplessità sull’uso dell’atomica. Il maccartismo. La corsa alla conquista dello spazio. Il ’68. La guerra batteriologica. Le conquiste della medicina, della biologia della farmacologia. Il timore della spersonalizzazione dell’individuo. Il pericolo della eventuale clonazione umana.

Filosofia Il marxismo. L’esistenzialismo. Il personalismo. Il femminismo. IL nuovo marxismo. Una nuova società alla ricerca del “volto umano”

Fisica Saper analizzare le interazioni tra campi elettrici e magnetici

− Le equazioni di Maxwell − Le onde elettromagnetiche − La relatività dello spazio − La relatività del tempo

Scienze Ricercare e selezionare informazioni e dati per approfondire la tematica; Produrre materiale documentario

− Il sistema solare − Esplorazione del Sistema solare − La Luna − Il Sole e il processo di fusione termonucleare − Ipotesi cosmologiche fondamentali su origine ed evoluzione dell’Universo − Teoria dell’espansione dei fondali oceanici − Teoria della tettonica delle placche

Disegno e Storia dell’Arte

- Il rapporto tra immagine artistica e potere: utilizzo dell’opera d’arte a fini propagandistici - Fascismo e Futurismo, quale esempio di rapporto continuo con il potere. Il Realismo Espressionista in Germania, quale esempio antitetico dell’Arte al potere di regime. La dissacrazione dei valori sociali e artistici: Dadà

10

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

5. PERCORSI MODULARI DELLE DISCIPLINE

Disciplina : ITALIANO Prof.ssa RENATA DE MICHELE

Obiettivi

− Conoscere adeguatamente gli argomenti trattati; − Saper affrontare le tematiche proposte, sfruttando le capacità intuitive e

logiche attraverso i dovuti collegamenti e le possibili interazioni; − Saper produrre elaborati di vario argomento e con vari moduli di scrittura; − Potenziare le proprie capacità di sintesi; − Consolidamento della capacità di riflessione, di critica, di rielaborazione dei

contenuti mediante la lettura e la discussione; − Comprensione dei linguaggi della comunicazione letteraria ed estetica; − Saper fare collegamenti

Metodo

− Lezioni frontali − Esercitazioni guidate − Lezione partecipata − Partecipazione a conferenze

Mezzi e strumenti

− Libro di testo − Quaderno degli appunti − Documenti − Testi letterari integrali

Verifiche

Orale: − Colloquio − Prova strutturata

Scritto: − Tema − Saggio breve − Articolo di giornale − Comprensione del testo

Numero di verifiche effettuate nell’intero anno scolastico: Scritto 2+3 Orale 3+ 5

Valutazione

− Impegno e partecipazione − Comprensione e conoscenza − Elaborazione ed applicazione − Abilità linguistiche ed espressive

Testi adottati

− “ La Letteratura” vol. 4,5,6 di G. Baldi, S. Giusto, M. Razetti, G. Zaccaria ed. sc. Paravia

− Dante Alighieri – LA DIVINA COMMEDIA, PARADISO, a cura di Mineo e altri Contenuti disciplinari sviluppati: Vedi programma allegato

11

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

Disciplina : LATINO Prof.ssa RENATA DE MICHELE

Obiettivi − Individuare le strutture morfosintattiche del testo e saper fare una corretta trasposizione in lingua italiana di un testo.

− Saper contestualizzare testi ed autori. − Riconoscere il riuso delle tematiche trattate nei vari periodi della storia

letteraria. − Saper fare collegamenti tra il mondo classico e il mondo cristiano. − Saper riconoscere le caratteristiche dei generi letterari.

Metodo − Lezioni frontali − Esercitazioni guidate − Didattica breve − Lezione partecipata

Verifiche Orale: − Colloquio − Prova semistrutturata − Prova strutturata

Scritto: − Traduzione − Comprensione del testo e relativa analisi − Saggio breve

Numero verifiche effettuate nell’intero anno scolastico: Scritto 2 + 3 Orale 2 + 4

Mezzi e strumenti − Libro di testo − Testi di approfondimento − Documenti − Computer

Testo adottato

DIOTTI-DOSSI-SIGNORACCI : LIBERA LECTIO vol. III

Contenuti disciplinari sviluppati: Vedi programma allegato

12

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

Disciplina : INGLESE Prof. ANTONIO PECE

Obiettivi OBIETTIVI DIDATTICI − Conoscenza dei lineamenti di storia della letteratura Inglese del XIX e XX − Acquisizione di un bagaglio lessicale specifico − Comprendere in modo adeguato testi scritti relativi a tematiche culturali e

letterarie − Saper produrre testi scritti diversificati per temi e finalità che rivelino buona

organizzazione logica, padronanza lessicale e morfo-sintattica

CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE − Conoscere le caratteristiche generali dei vari autori del periodo preso in esame − Riconoscere i generi testuali e le costanti che li caratterizzano − Comprendere il testo in modo analitico , le tematiche inerenti ad esso ed essere

in grado di apportare considerazioni personali − Collocare il testo nel contesto storico-culturale − Essere in grado di produrre testi scritti di tipo funzionale e di carattere

personale, argomentativo ed immaginativo.

I suddetti obiettivi si intendono raggiunti in modo diverso dagli alunni, data l’eterogeneità della classe in ordine alle capacità, agli interessi e all’impegno dei singoli.

Metodi Il lavoro svolto all’interno delle classi è stato di tipo frontale con attività di conversazione e di lettura intensiva ed estensiva con esercitazioni orali e scritte atte a favorire la comprensione e l’analisi testuale.

L’intervento didattico ha mirato principalmente a far acquisire agli alunni una maggiore autonomia operativa, potenziando le quattro abilità linguistiche.

Mezzi − Libro di testo − Film − CD audio

− LIM − Fotocopie di approfondimento

Criteri e strumenti di valutazione

Sono state svolte 2 prove scritte e 3 verifiche orali nel I trimestre e 3 prove scritte e 3 verifiche orali nel secondo pentamestre.

Le prove scritte: trattazione sintetica di argomenti – risposte singole – analisi di testo – questionari – Tipologie previste per la terza prova

Verifiche orali: controllo in itinere del processo di apprendimento

Criteri di valutazione: Capacità di comprendere- oralmente e per iscritto- informazioni generali e/o specifiche - Competenza linguistico-comunicativa - Fluenza del linguaggio - Pertinenza della risposta - Capacità di analisi e di sintesi - Capacità rielaborativa e critica.

La valutazione sommativa ha tenuto conto, oltre che dei risultati delle prove scritte e orali svolte in itinere , tese ad accertare il raggiungimento degli obiettivi fissati nella programmazione, anche degli elementi quali impegno, partecipazione e progressione rispetto ai livelli di partenza.

Contenuti disciplinari sviluppati (vedi programma allegato)

Testi utilizzati Marina Spiazz i- Marina Tavella- Only Connect… Vol. 3 Zanichelli Materiali di approfondimento

13

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

Disciplina : STORIA - EDUCAZIONE CIVICA Prof.ssa DANIELA A. VIVOLI

Obiettivi disciplinari Conoscenze: − Conoscenze fondamentali relative agli avvenimenti sia nella dimensione

politico-istituzionale e socio-economica, sia in quella culturale. − Conoscenza ed uso dei termini chiave, del linguaggio e degli strumenti della

disciplina. − Conoscere e utilizzare gli strumenti del lavoro storico: cronologie, tavole

sinottiche, atlanti storici e geografici,bibliografie e opere storiografiche. Competenze:

− Usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni storici locali, regionali, continentali, planetari.

− Saper leggere i documenti storici. − Utilizzare la conoscenza dell’interpretazione storiografica per una

comprensione articolata degli avvenimenti studiati.

Metodi − Lezioni frontali − Lezioni partecipate − Schemi e mappe concettuali − Richiami interdisciplinari − Didattica breve

Strumenti − Libro di testo − Documenti

Verifiche − Colloquio

− Partecipazione alla discussione guidata

Numero verifiche effettuate nell’intero anno scolastico: Orale: 4/5

Contenuti disciplinari sviluppati

Si veda il programma allegato

Testo adottato:

G. Gentile, L. Ronga, A. Rossi, Millennium, vol. 3°, ed La Scuola.

14

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

Disciplina : FILOSOFIA Prof.ssa DANIELA A. VIVOLI

Obiettivi disciplinari − Comprensione del linguaggio specifico della matematica e suo uso corretto per una esposizione rigorosa;

− Sviluppare le capacità logico - interpretative e di astrazione; − Formalizzare ed unificare le situazioni ed i problemi; − Comprendere il rapporto tra scienza e tecnologia; − Acquisire le capacità di rappresentare e risolvere semplici problemi; − Acquisire un metodo di studio adeguato alle nuove esigenze del triennio; − Capacità di utilizzare in modo autonomo i libri di testo; − Acquisizione degli aspetti culturali del sapere; − Inquadrare storicamente l’evoluzione delle idee matematiche fondamentali.

Metodi − Lezioni frontali − Lezioni partecipate − Schemi e mappe concettuali − Problem posing − Problem solving − Richiami interdisciplinari

Strumenti − Libro di testo − Dispense e testi in copia fotostatica per la trattazione di alcune tematiche

Verifiche − Colloquio − Partecipazione alla discussione guidata

Numero verifiche effettuate nell’intero anno scolastico: Orale: 4/5

Contenuti disciplinari sviluppati

Si veda il programma allegato

Testi adottati: N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia; voll. C, D 1, D 2

15

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

Disciplina : MATEMATICA Prof. ssa ANTONELLA APICELLA

Obiettivi disciplinari Nel corso del triennio l’insegnamento della matematica ha proseguito ed ampliato il processo di preparazione scientifica e culturale dei giovani già avviata nel biennio e ha concorso, insieme alle altre discipline, allo sviluppo dello spirito critico ed alla loro promozione umana ed intellettuale; esso, pur collegandosi agli altri contesti disciplinari per assumerne prospettive ed aspetti specifici, ha conservato la propria autonomia epistemologica e metodologica.

Conoscenze − Concetto e classificazione di funzioni − Definizione di limite di una funzione reale di variabile reale nei vari casi − Proprietà dei limiti, le regole di calcolo e i limiti fondamentali − Le principali applicazioni dei limiti − Funzione continua, le relative proprietà e i vari casi di discontinuità − Derivate delle funzioni di una variabile − Teoremi fondamentali del calcolo differenziale − Le principali applicazioni della derivata − Studio di una funzione − Integrali indefiniti e definiti − Le principali applicazioni degli integrali − Calcolo combinatorio (cenni)

Competenze − Calcolo di limiti − Calcolo di derivate − Calcolo di integrali indefiniti e definiti − Studio di funzioni − Risoluzione di problemi di analisi matematica e geometria − Risoluzione di problemi di calcolo combinatorio

Metodi − Lezione frontale − Lezione partecipata − Esercitazioni guidate

Mezzi e strumenti − Libro di testo − Laboratorio di informatica

Verifiche Orale − Colloquio − Prova semistrutturata − Prova strutturata

Scritto − Prova tradizionale − Prova semistrutturata

Numero di verifiche effettuate nell’intero anno scolastico: Scritto 5 Orale 5 Testo adottato Dodero - Baroncini - Manfredi

“Lineamenti di analisi e calcolo combinatorio” Ghisetti e Corvi

16

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

Disciplina: FISICA Prof. ssa ANTONELLA APICELLA

Obiettivi disciplinari In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze − Carica elettrica e legge di Coulomb − Campo elettrico − Potenziale elettrico − Fenomeni di elettrostatica − Corrente elettrica continua − Corrente elettrica nei metalli − Fenomeni magnetici fondamentali − Campo magnetico − Induzione elettromagnetica − Equazioni di Maxwell − Onde elettromagnetiche − Relatività generale (cenni)

Competenze − Applicare in ambiti diversi della disciplina le conoscenze acquisite e saperle

collegare con situazioni reali; − Usare strumenti matematici adeguati alla situazione in esame e individuarne il

significato fisico; − Essere consapevole che la fisica costruisce modelli capaci di descrivere la

realtà, ma che ogni modello ha dei limiti di cui è necessario tener conto; − Individuare le informazioni necessarie per la risoluzione di un semplice

problema e saperle elaborare; − Analizzare i risultati ottenuti nella risoluzione di un problema e interpretarli in

un contesto reale − Esporre i contenuti della disciplina e argomentare utilizzando un linguaggio

appropriato Metodi

− Lezione frontale − Lezione multimediale

Mezzi e strumenti − Libro di testo − Computer − Laboratorio di fisica

Verifiche − Colloquio − Prova semistrutturata − Prova strutturata

Numero verifiche effettuate nell’intero anno scolastico: Orale 5 Testo adottato Amaldi

“Fisica: idee ed esperimenti” Zanichelli

17

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

Disciplina: GEOGRAFIA GENERALE ED ASTRONOMICA Prof.ssa A. DI ADILA

Obiettivi disciplinari

(conoscenze e competenze)

MODULO DI GEOGRAFIA GENERALE ED ASTRONOMICA

Conoscenze − le caratteristiche dell’Universo , ipotesi e teorie sull’origine ed evoluzione − l’origine ed evoluzione di una stella − le caratteristiche generali del Sistema solare − la forma e dimensioni della Terra − le coordinate geografiche e celesti e relativi metodi di determinazione − i moti della Terra e conseguenze − il moto apparente degli astri nel cielo, per orientarsi e per la misura del tempo − i caratteri generali della Luna, i movimenti, le fasi lunari, le eclissi, il paesaggio

lunare, origine ed evoluzione

MODULO DI GEOLOGIA Conoscenze − il ciclo delle rocce − le caratteristiche generali delle rocce ignee e sedimentarie − i fenomeni sismici e vulcanici − l’interno della Terra − le caratteristiche e l’origine del campo magnetico terrestre − i principali eventi orogenetici − la teoria della tettonica delle placche

Approfondimenti: − storia geomorfologica e geomorfologia di Capitanata − il fenomeno carsico nel Parco Nazionale del Gargano − processi di weathering delle rocce: disgregazione fisica e decomposizione chimica.

Competenze − Saper operare confronti fra le diverse ipotesi e teorie in campo astronomico − Saper costruire, leggere ,interpretare grafici e diagrammi − Saper leggere carte tematiche e saper operare correlazioni cartografiche − Saper argomentare attraverso l’uso di modelli − Saper inquadrare fenomeni sismici, vulcanici, orogenesi e morfologia dei fondali

oceanici in un contesto ampio di dinamica della litosfera Metodi − Lezioni frontali

− Lavori di gruppo − Esercitazioni guidate, anche all’aperto

− Lavoro di ricerca anche nel web − Studio del territorio di appartenenza

Mezzi − Libro di testo GEOGRAFIA GENERALE quarta edizione C. Pignocchino Feyles- Ivo Neviani Ed:SEI

− Computer − Quaderno degli appunti − Laboratorio − Carte geografiche

− Carte topografiche − Carte tematiche − Documenti − Sussidi audio – visivi − Uso di strumenti:

spettroscopio planetario globo terrestre bussola da carte campioni di minerali e rocce plastici e modelli di geologia

Verifiche − Colloquio orale − Prova semistrutturata

− Prova strutturata − Attività di ricerca e approfondimenti

Numero verifiche previste nell’intero anno scolastico: Scritto 3 Orale 2

18

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Prof. MICHELE SALATTO

Obiettivi Conoscenze 1. Conoscere e riconoscere l’opera d’Arte. 2. Conoscere le coordinate storico - culturali caratterizzanti i periodi e le correnti

artistiche oggetto di studio (dall'800 al '900). 3. Conoscere gli artisti e le opere più importanti riferite ai periodi oggetto di studio.

Competenze 1. Comprendere una varietà di messaggi visivi trasmessi attraverso vari canali,

pittorici scultorei ed architettonici, cogliendone la natura e le modalità espressive del messaggio artistico.

2. Riconoscere le caratteristiche espressive, le modalità operative e le correnti di pensiero al fine di collocare l’opera nel giusto periodo storico

Capacità 1. Saper presentare un opera artistica, collocandola nel periodo storico di

riferimento, e delineando le caratteristiche generali dell’opera e del suo autore. 2. 2. Confrontare i diversi sistemi artistici e culturali e collegare i diversi saperi. 3. 3. Rielaborare e analizzare in maniera critica le opere di vario genere. 4. Dimostrare autonomia di giudizio e di valutazione. 5. Conoscere e saper utilizzare i metodi del disegno tecnico tridimensionale. Essere

capace di elaborare autonomamente attraverso i metodi e le tecniche apprese nel corso degli anni, qualunque immagine a mano libera.

Saranno considerati obiettivi minimi di apprendimento quelli concernenti le conoscenze e le competenze come pure il punto 1 relativo alle capacità.

Metodo − Lezione frontale − Lettura ed analisi dei testi scelti − Esercitazioni grafiche

− Dibattiti − Uso di strumenti multimediali

Verifiche − Interrogazioni orali − Prove strutturate − Esercitazioni grafiche

Numero di verifiche effettuate nell’intero anno scolastico: Scritto 4 Orale 4

Valutazione − Impegno e partecipazione − Comprensione e conoscenza − Elaborazione ed applicazione − Abilità grafiche ed espressive

Mezzi e strumenti − Il libro di testo; − La lavagna; − Il laboratorio multimediale; − Il videoregistratore;

− Il computer; − Materiale autentico (giornali, riviste,

film ecc.). − Matite, inchiostri, colori

Testo adottato Storia dell’Arte e degli Artisti Adorno – Mastrangelo D’Anna Editrice

19

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

Disciplina: RELIGIONE Prof. MATTEO GRAVINA

Finalità Educative IRC

L’ IRC concorre, insieme alle altre discipline, a: − promuovere, insieme alle altre discipline, il pieno sviluppo della personalità degli

alunni e a contribuire ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche proprio di questo grado di scuola;

− promuovere l’acquisizione della cultura religiosa per la formazione dell’uomo e del cittadino e la conoscenza del cattolicesimo, che fanno parte del patrimonio storico-culturale del nostro paese;

− offrire contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale in cui vivono gli alunni, anche in riferimento al loro inserimento nel mondo professionale e civile;

− venire incontro ad esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita; − contribuire alla formazione della coscienza morale e offrire elementi per scelte

consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso. Tematiche Modulari

Durante l’anno scolastico, la classe ha svolto le seguenti tematiche: − I tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche

emergenti: affermazione dell’inalienabile dignità della persona umana, del valore della vita, del primato della carità;

− Il significato dell’amore umano, del lavoro, del bene comune, dell’impegno per una promozione dell’uomo nella giustizia e nella verità ;

− La dottrina sociale della Chiesa sulla politica, economia, sul lavoro, sulla guerra, pace, ecc.;

− Ampio e prolungato dibattito su vari temi attuali. Metodologia Nel processo didattico sono state avviate molteplici attività a carattere disciplinare

ed interdisciplinare, in particolare il confronto con altre religioni e confessioni cristiane. Lavoro svolto con l’ utilizzazione di documenti biblici, ecclesiali, storico-culturali, e con l’ausilio si strumenti multimediali.

Verifica per l’apprendimento

Gli alunni, mediante le verifiche, hanno accertato di: − ricordare l’argomento e il titolo di alcune encicliche sociali; − dare una definizione dei princìpi della dottrina sociale cristiana; − spiegare perché il concetto della centralità della persona umana, secondo il

pensiero sociale cristiano, porta a criticare il collettivismo e il capitalismo; − saper avviare un confronto, nello studio interdisciplinare, tra alcune situazioni di

vita (politica, economia, lavoro) e la dottrina sociale della Chiesa. Obiettivi raggiunti Attraverso l’itinerario didattico dell’IRC, si è cercato di far acquisire agli alunni una

conoscenza oggettiva e sistematica, nonché critica, del pensiero del cattolicesimo inerente ai temi svolti, nonché il ruolo del cristianesimo nella crescita civile della società. In particolare, gli alunni hanno raggiunto i seguenti obiettivi: − Le ragioni della difesa della vita umana secondo la Chiesa (rifiuto dell’aborto,

dell’eutanasia, pena di morte, ecc.); − Un atteggiamento di attenzione, solidarietà e sostegno verso gli altri,

soprattutto i più deboli; − I principali ambiti e problemi nei quali si sviluppa la dottrina sociale: politica,

lavoro, economia. − Le ragioni storiche, culturali e teologiche per cui la Chiesa ha elaborato la sua

dottrina sociale; − In che cosa consiste l’autonomia della politica e della Chiesa e il loro reciproco

rapporto. Pertanto, il profitto conseguito può considerarsi più che sufficiente.

20

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

Disciplina: EDUCAZIONE FISICA Prof. UMBERTO SCHINCO

Obiettivi Conoscenze Metodologia di lavoro dei grandi gruppi muscolari. Miglioramenti ottenibili con l'attività motoria sulla funzionalità dei grandi sistemi e apparati Metodologia e didattica di alcune specialità dell'atletica leggera e dei grandi sport Le fonti energetiche del movimento Il primo soccorso nei più comuni traumi sportivi

Competenze Organizzare le conoscenze apprese in un ciclo di allenamento. Saper scegliere ed usare le esercitazioni apprese per il miglioramento delle funzioni dei vari apparati Saper intervenire nei traumi sportivi

Verifiche Numero di verifiche effettuate nell’intero anno scolastico: 4 di tipo pratico + 2 scritte

Valutazione − Impegno e partecipazione − Comprensione e conoscenza − Elaborazione ed applicazione − Abilità grafiche ed espressive

Strumenti e spazi di lavoro

Libro di testo Quaderno degli appunti Palestra

Contenuti disciplinari sviluppati: Vedi programma allegato.

21

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

GRIGLIA DI VALITAZIONE di EDUCAZIONE FISICA:

Attività Pratica

AttivitàTeorica

LIVELLI Conoscenze, Abilità, Competenze Conoscenze, Abilità, Competenze Insufficiente

2 -3 - 4 Conoscenze molto scarse degli argomenti con impegno nullo e partecipazione del tutto inadeguata

Possiede informazioni scarse, superficiali e lacunose. Linguaggio specifico non adeguato.

Mediocre

5

Non riconosce del tutto la richiesta e non sa adeguare tutte le risposte motorie. Impegno e partecipazione discontinui

Possiede conoscenze e competenze superficiali e non utilizza il linguaggio specifico in modo appropriato

Sufficiente

6

Comprende le richieste essenziali e risponde con gesti motori complessivamente corretti. Impegno e partecipazione generalmente costanti

Conosce concetti ed informazioni essenziali e generali. Utilizza un linguaggio sostanzialmente corretto

Buono

7

Riconosce correttamente le richieste e sa adeguare in modo pertinente il gesto motorio. Impegno e partecipazione costanti

Dimostra conoscenze non limitate ai concetti fondamentali che esprime in modo preciso con linguaggio chiaro ed appropriato

Distinto

8 - 9

Capacità e autonomia nella comprensione di quanto richiesto, controlla il proprio corpo adeguando il gesto motorio a stimoli e situazioni variate. Impegno e partecipazione costanti, attivi e propositivi.

Possiede buone conoscenze che espone organizzando un discorso organico con linguaggio ricco e variato

Ottimo

9 - 10

Possiede ottime qualità motorie che utilizza in tutte le attività proposte evidenziando completa autonomia nel gestirle e riconoscerle. Impegno e partecipazione brillanti. Costituisce esempio e stimolo per tutta la classe

Possiede conoscenze complete ed approfondite e dimostra di ampliarle con interessi personali . Utilizza il linguaggio tecnico e specifico della materia.

22

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

SCALA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE ANALISI SINTESI GRIGLIA INDICATIVA

Nessuna Commette gravi errori

Non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuove

Non è in grado di effettuare alcuna analisi

Non sa sintetizzare le conoscenze acquisite

Del tutto insufficiente

1 - 3

Frammentaria e superficiale

Commette errori anche nell’esecuzione di compiti semplici

Sa applicare le conoscenze in compiti semplici ma commette errori

È in grado di effettuare analisi parziali

È in grado di effettuare una sintesi parziale imprecisa

Insufficiente

4 - 5

Accettabile superficiale

Commette errori nell’esecuzione di compiti semplici

Applica le conoscenze nei compiti semplici con lievi errori

Effettua analisi incomplete

Presenta lievi difficoltà nel sintetizzare le conoscenze

Sufficiente

6

Completa ma non approfondita

Non commette errori nell’esecuzione di compiti semplici

Applica le conoscenze nei compiti semplici senza errori

Sa effettuare analisi complete ma non approfondite

Sa sintetizzare le conoscenze ma deve essere guidato

Discreto

7

Completa ed approfondita

Non commette errori nell’esecuzione di compiti complessi ma incorre in imprecisioni

Sa applicare i contenuti e le procedure acquisite in compiti complessi ma con imprecisioni

Sa effettuare analisi complete ed approfondite ma con un aiuto

Ha acquisito autonomia nella sintesi ma restano incertezze

Ottimo

8

Conoscenza completa coordinata ed ampliata

Non commette errori nell’esecuzione di compiti semplici e complessi

Sa applicare le procedure e le conoscenze acquisite in problemi nuovi senza errori ed imprecisioni

Mostra piena capacità di cogliere gli elementi di un insieme e di stabilire tra di essi relazioni

Sa organizzare in modo autonomo e completo le conoscenze e le procedure acquisite

Eccellente

9 - 10

23

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

6. ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI, VISITE GUIDATE

− Orientamento universitario

− Conferenza AVIS

− Conferenza AIDO

− Conferenza ADMO

− Conferenze di Storia e Filosofia

− Visite guidate ed attività extra-curriculari

− Olimpiadi di Filosofia

− Attività sperimentali afferenti al Progetto DIOR Progetto pilota di didattica

orientativa ( Facoltà di Agraria-Unifg)

− Proiezioni cinematografiche

− Manifestazione "Together for Europe"

− Progetto “Cielo – corso di astronomia per tutti”

24

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

ALLEGATO 1

Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi” Via Danimarca

Foggia

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2013/2014

Classe 5 sez. G

MATERIE COINVOLTE

Materie interessate / voto Tipo di prova

Inglese

Tipologia B

“Rapporto Uomo – Natura e Ambiente”

Storia

Fisica

Scienze

Disegno e storia dell’arte

Rispondi ai quesiti proposti in un max di 6-8 righe

Durata della prova 2,5 ore

Data 28/02/2014

Alunno/a…………………………………………………………….

Voto………………………..

25

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

MATERIA: INGLESE

1) What changes in society after the first world war?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Explain the birth of the female movement

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Alunno/a……………………………

VOTO………

26

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

MATERIA: STORIA

1) Il 6 Agosto 1945 una bomba atomica rase quasi completamente al suolo la città giapponese

di Hiroshima. “Little boy” secondo il presidente statunitense H. Truman doveva servire ad

“…abbreviare l’agonia della guerra …e salvare la vita di migliaia di giovani americani”. Il bilancio

dei morti, solo di quel giorno, fu di 100.000 persone. Come mutò l’ambiente e quali conseguenze si

ebbero sulle patologie umane?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Parlando degli “albori” della società di massa degli anni ’50, le prime produzioni in base ai

primi consumi, quanto mutarono l’ambiente e quanto “corruppero” l’uomo? _______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Alunno/a………………………………………..

VOTO………

27

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

MATERIA: SCIENZE

1)I corpi del sistema solare sono osservati ormai da quattro secoli con grande accuratezza dagli

astronomi. Le mutue interazioni di tali corpi, principalmente gravitazionali, danno luogo a moti

anche molto complessi. Descrivi il moto di rivoluzione che la Luna compie intorno alla Terra,

soffermandoti sulle leggi di Keplero (la prima e la seconda) che descrivono tale moti.

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

2)Spiega, anche aiutandoti con le figure, quali sono le condizioni per il verificarsi delle eclissi di Luna e di Sole

___________________________________

___________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

________________________________________________________________________________

Alunno/a……………………………………….. Voto ……….

28

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

MATERIA: FISICA

1) La forza elettrica tra due cariche ha la stessa forma matematica della forza gravitazionale tra

due masse. Elenca le differenze tra le due forze.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Elenca le proprietà di cui godono le linee del campo elettrico.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Alunno/a………………………………………..

VOTO………

29

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

1) Movimento impressionista: descrivi le principali caratteristiche del movimento e il rapporto degli artisti con la natura.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Romanticismo: spiega brevemente la figura dell’artista e il concetto di sublime.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Alunno/a………………………………………..

VOTO………..

30

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · Italiano, Latino : DE MICHELE RENATA . Inglese : PECE ANTONIO . Storia, Filosofia * VIVOLI ARCANGELA DANIELA . Matematica, Fisica * APICELLA ANTONELLA

ALLEGATO 2 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (TIPOLOGIA B)

Ad ogni quesito possono attribuirsi punti 0,1,2,3 e 4 0 punti: risposta non data 1 punto: risposta parzialmente data ma non corretta 2 punti: risposta poco corretta e non esauriente 3 punti: risposta completa ma parzialmente corretta o corretta ma incompleta 4 punti: risposta pienamente esauriente (corretta e completa)

PUNTEGGIO RISULTATO da 38 a 40 15 da 36 a 37 14 da 33 a 35 13 da 31 a 32 12 da 28 a 30 11 da 25 a 27 10 da 22 a 24 9 da 19 a 21 8 da 17 a 18 7 da 14 a 16 6 da 11 a 13 5 da 9 a 10 4 da 7 a 8 3 da 5 a 6 2 da 2 a 4 1 da 0 a 1 0 Il risultato è ottenuto mediante interpolazione lineare, attribuendo 15/15 al punteggio 40 e 10/15 al punteggio 26.

31