DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e...

42
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s. 2016/2017 CLASSE 5 a P – IPA Indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

DOCUMENTO DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

a. s. 2016/2017

CLASSE 5a P – IPA

Indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.2 di 42

I N D I C E 1. Presentazione della classe ............................................................................... PAG. 3

2. Situazione della classe .................................................................................... PAG. 5

3. Programmazione degli obiettivi ........................................................................ PAG. 6

4. Programmazione disciplinare ............................................................................ PAG. 8

Italiano ........................................................................................................ PAG. 8

Storia ........................................................................................................... PAG. 11

Matematica ................................................................................................... PAG. 13

Sociologia e storia dell’agricoltura .................................................................... PAG. 15

Lingua straniera - Inglese ............................................................................... PAG. 16

Agronomia Territoriale.................................................................................... PAG. 18

Economia Agraria……………………………………………………………………………………………………… PAG. 19

Valorizzazione delle Attività Produttive ............................................................. PAG. 21

Scienze Motorie ............................................................................................. pag. 23

Religione cattolica .......................................................................................... pag. 25

5. Valutazione .................................................................................................... PAG. 26

6. Simulazione prove scritte ................................................................................ PAG. 31

7. Tesine ........................................................................................................... PAG. 35

8. Attività integrative alla didattica svolte nell’anno corrente .................................... PAG. 36

ALLEGATI ................................................................................................... PAG. 37

1a SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA ..................................................... PAG. 38

2a SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA ..................................................... PAG. 40

1° DOCUMENTO RISERVATO

2° DOCUMENTO RISERVATO

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.3 di 42

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

GLI ALLIEVI 1 BALDASSARRI JONNY 2 CHIEPPA ALESSANDRO 3 CIRILLI RICCARDO 4 COMPAGNUCCI ALESSANDRO 5 FRATICELLI VITTORIO 6 FRELLI GIORGIO 7 MACHELLA FRANCESCO 8 MAGGI CRISTIANO 9 MARINI GIANMARCO 10 MITI MATTIA 11 PAPA ANTHONY 12 PEPA ALESSIO 13 POLONI ALESSANDRO 14 TAMBURINI ANDREA

I DOCENTI

Insegnante Materia Continuità didattica triennio

Ferrara Valentina Lingua e Letteratura Italiana 3° - 4° - 5° anno

Ferrara Valentina Storia 5° anno

Ventrone Maria (Lingua straniera) Inglese 5° anno

Leopardi Sara Matematica 5° anno

Fusari Paolo Agronomia territoriale ed ecosistemi

forestali

5° anno

Calisti Miranda Sociologia Rurale e storia dell’agricoltura 3° -5° anno

Cioccolanti Tonino Economia Agraria e dello sviluppo

territoriale

3° - 4° - 5° anno

Trobbiani Paolo Valorizzazione delle Attività Produttive e

legislazione di settore

5° anno

Antonelli Marina I.T.P. Eserc. Valoriz. Att. Prod. e Legisl.di

set.

I.T.P. Eserc. Econ.Agr.e dello svilup. Territ.

I.T.P. Eserc. Agronomia Terr. ed ecos.

forest.

5° anno

Simonini Cecilia Scienze Motorie e sportive 3° - 4° - 5° anno

Brasca Paolo Religione 3° - 4° - 5° anno

Chiarolla Giovanni Sostegno 3° - 4° - 5° anno

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.4 di 42

1. – Storia della classe

A. S. CLASSE N° ALUNNI PROMOSSI NON PROMOSSI RITIRATI TRASFERITI INSERITI

2014-15 3° 20 16 4

2015-16 4° 16 15 1

2016-17 5° 15 1

Storia della classe

La classe al terzo anno era composta da 20 allievi che hanno ottenuto l’attestato di qualifica

regionale professionale. Quattro studenti, tuttavia, al termine dell’anno, non sono stati

promossi alla classe successiva. Durante il quarto anno la classe è stata frequentata da 16

alunni, di cui 15 promossi all’anno successivo.

Quest’anno la classe è composta da 14 alunni (tutti maschi) in quanto un alunno si è trasferito

in un’altra scuola alla fine del primo trimestre. Nella classe vi è anche un alunno diversamente

abile che segue una programmazione semplificata aiutato da un docente specializzato e un

altro alunno con certificazione DSA.

Dal terzo anno non c’è stata per alcune discipline una continuità didattica. Nel corso degli anni

la maggior parte degli alunni ha mostrato maggiore interesse per le discipline dell’area tecnico-

professionalizzante rivelando capacità, impegno ed interesse, nonostante i docenti abbiano

cercato, attraverso varie metodologie educative e didattiche, di motivarli ed interessarli anche

alle discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni

sono stati soddisfacenti per alcuni e mediocri per altri.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.5 di 42

2. SITUAZIONE DELLA CLASSE SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE V

La classe 5° P è composta da 14 alunni, tutti maschi, tutti maggiorenni. Al gruppo classe

quest’anno si è aggiunto un alunno, anche lui maggiorenne, che frequentava in passato questo

istituto. Uno degli alunni, alla fine del primo trimestre, si è ritirato da questa scuola e si è

trasferito all’Istituto Agrario di Roma. Nella classe è presente un alunno diversamente abile che

segue una Programmazione Semplificata per obiettivi minimi in tutte le discipline, è seguito

dall’insegnante di sostegno per 9 ore settimanali, portate a 10 nel corso dell’anno. Vi è anche

un alunno con un disturbo specifico d’apprendimento certificato con diagnosi.

Da un’analisi della classe emerge quanto segue: per quanto riguarda il profilo

comportamentale, in generale, non si evidenziano situazioni particolari, solo un ristretto

numero di studenti mostra durante le lezioni una difficoltà a mantenere adeguati livelli di

attenzione. Sotto il profilo didattico: alcuni alunni si mostrano attenti e interessati, con una

discreta volontà di apprendere e migliorare, sia nell’area linguistica che in quella logico-

matematica, anche se si rilevano deboli capacità logiche e espressive. Un altro gruppo più

numeroso, invece, dimostra diverse lacune sia nell’area espressiva che logico-matematica e

mancanza d’impegno sia a scuola che a casa. Nell’area tecnico-professionalizzante si

evidenziano, invece, capacità, maggiore impegno ed interesse da parte di tutti gli alunni.

Tutti i docenti concordano sul fatto che lo studio e l’impegno sia a casa che a scuola sia ancora

insufficiente per la maggior parte degli studenti anche in vista degli esami di Stato.

RISULTATI AL TERMINE DEL V ANNO La maggior parte degli alunni possiede al momento una preparazione complessivamente

mediocre, solo alcuni raggiungono un livello di preparazione discreto. Tale quadro è senza

dubbio da attribuirsi a diverse concause riferibili alle lacune pregresse, alle numerose assenze

effettuate, per alcuni alunni anche all’inadeguata partecipazione al dialogo formativo in classe

e allo scarso impegno domestico dimostrato nel corso dell’anno, che nel complesso non hanno

certamente favorito il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. Per quel che riguarda

l’aspetto disciplinare, solo per alcuni alunni si è evidenziato, durante tutto l’anno scolastico, un

atteggiamento non sempre corretto e consono alla vita scolastica mentre la maggior parte

della classe non ha mai creato problemi rilevanti nel rapporto con i docenti e con i compagni.

In quest’ultimo periodo il Consiglio di classe auspica un miglioramento dell’impegno e del

profitto in previsione dell’ammissione all’esame di Stato.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.6 di 42

3. PROGRAMMAZIONE DEGLI OBIETTIVI Il corso di studi frequentato è l’IPA indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”. E’ un

percorso di studi che fornisce competenze relative all’assistenza tecnica a sostegno delle

aziende agricole per la valorizzazione dei prodotti, delle caratteristiche ambientali e dello

sviluppo dei territori. L’indirizzo è strettamente correlato al concetto di agricoltura

multifunzionale, in grado di promuovere o incentivare le condizioni per una nuova ruralità.

Il quinto anno in particolare, attraverso le discipline di "Economia agraria e territoriale" e

"Valorizzazione delle attività produttive", è dedicato a metodi, sistemi e procedure per

incrementare la ricerca in ordine a trasformazioni aziendali, razionalizzazioni di interventi sul

territorio, controllo e miglioramento di situazioni ambientali, sia di natura strutturale,

ecologico-paesaggistica, sia di tipo culturale e sociale.

Gli alunni hanno condotto esperienze di alternanza scuola lavoro nella classe III, nella IV e

nella V, acquisendo competenze specifiche propedeutiche all’inserimento nel mondo del lavoro

e al fine di trasferire tali abilità in altre realtà operative. La commissione d’esame terrà conto di

tali attività ai fini dell’accertamento di conoscenze, competenze e abilità per quanto concerne

sia la conduzione del colloquio orale che per la terza prova.

Si ricorda infine che gli alunni hanno conseguito, al terzo anno, la qualifica regionale di

“Operatore della trasformazione agro-alimentare” approfondendo le tematiche inerenti “la

filiera dell’olio extravergine di oliva – fasi di post-raccolta”.

Di seguito viene riportata la programmazione degli obiettivi effettuata dal Consiglio di Classe ad inizio anno scolastico 2016/2017.

COMPETENZE TRASVERSALI • Collocare l’esperienza

personale in sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

• Saper utilizzare la lingua

italiana parlata, scritta e trasmessa per entrare in rapporto con gli altri.

• Saper comprendere, analizzare e sintetizzare un testo letterario, scientifico, tecnico e

1.CONOSCENZE : Conoscere i diritti e i doveri dell’uomo in un contesto sociale e di reciproco rispetto ed il principio di uguaglianza tra le persone. 2. ABILITA’: Riconoscere il diritto alla diversità ed accettarlo come fonte di arricchimento. Saper cogliere il valore della legalità intesa come rispetto del diritto e quindi saper rispettare le regole, l'ambiente e le cose altrui e le proprie. Saper valutare ed autovalutarsi con senso critico. 1.CONOSCENZE : Conoscere le strutture portanti delle discipline oggetto di studio. Conoscere i diversi tipi di linguaggio. Essere in grado di ritrovare le informazioni necessarie.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.7 di 42

linguistico. • Saper lavorare

autonomamente ed in gruppo. • Saper comunicare, attraverso il

linguaggio formale, scritto ed orale, concetti ed idee.

• Saper tradurre uno stesso concetto in linguaggi diversi.

• Acquisire la competenza digitale come arricchimento per l’accesso a nuovi saperi per la costruzione di percorsi di apprendimento individuali.

• Conoscere le informazioni necessarie per la soluzione di problemi di diversa natura.

• Apprendere strutture e saperle trasferire a nuove situazioni per operare in ambienti in continua evoluzione

2. ABILITA’ Porsi problemi e prospettare soluzioni. Saper inquadrare in un medesimo schema logico questioni diverse. Saper considerare criticamente affermazioni ed informazioni per arrivare a convinzioni fondate e a decisioni consapevoli. Saper riconoscere e trovare vie di soluzione a problemi sempre nuovi. Saper prendere decisioni ed assumere responsabilità. Acquisire capacità di lavoro interattivo.

COMPETENZE PROFESSIONALI IN USCITA

• Saper analizzare le

problematiche relative agli ordinamenti produttivi e alla meccanizzazione agricola.

• Saper operare in strutture aziendali ed industriali del settore agro-alimentare.

• Sapersi orientare nel tessuto economico e produttivo del proprio territorio.

1.CONOSCENZE • Conoscere gli elementi necessari per una

corretta gestione aziendale. • Conoscere le informazioni tecnico-economiche

propedeutiche all’attività di produzione agro-zootecnica.

• Conoscere le metodologie di dimensionamento e degli aspetti costruttivi e distributivi dei fabbricati rurali.

• Conoscenze dell’assetto territoriale dal punto di vista ecologico per una riduzione dell’impatto ambientale e ai fini della salvaguardia del territorio.

• Acquisire concetti utili per valutare l’efficienza delle scelte imprenditoriali.

• Acquisire informazioni tecnico-economiche propedeutiche all’attività di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari.

2.ABILITA’

• Saper effettuare collegamenti interdisciplinari nell’ambito delle materie professionalizzanti.

• Saper affrontare le tematiche relative alla gestione corretta. dell’agroecosistema ai fini della salvaguardia dell’ambiente e del territorio, e della qualità dei prodotti agricoli.

• Acquisire le capacità utili ad operare nelle strutture aziendali ed industriali del settore agro-alimentare.

• Saper effettuare delle scelte economiche e gestionali all’interno dell’impresa.

• Saper esprimere giudizi di valore di beni fondiari e di convenienza delle produzioni.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.8 di 42

4. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA ITALIANO DOCENTE Prof.ssa Valentina Ferrara (4 ore settimanali) LIBRO DI TESTO ADOTTATO

P. Di Sacco, Chiare lettere, vol. 3, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

MODULO 1 L'età romantica

La crisi del razionalismo settecentesco; le principali tendenze della nuova cultura; la filosofia dell'idealismo; i "nuovi progetti politici e sociali dell'Ottocento” La "poetica del Romanticismo": "Sturm und Drung" in Germania; caratteristiche del Romanticismo latino Madame de Stael e la diffusione europea del Romanticismo Lettura di passi del "Faust" di Goethe Alessandro Manzoni: vita e opere, poetica.

• "Lettera sul Romanticismo" • “Il cinque maggio" • Brani scelti da “I promessi sposi”

Giacomo Leopardi: vita, opere, poetica.

• “L'infinito” • “Alla luna” • Brani dallo "Zibaldone": “Le qualità poetiche dell’indefinito” –

“La rimembranza” • Passi da "Operette morali": “Dialoghi della natura e di un

islandese”

MODULO 2 Il Positivismo, il Naturalismo e il Verismo

Émile Zola

• prefazione a “Teresa Raquin” Il verismo italiano: Capuana, Verga e De Roberto Verga: vita, opere e poetica

• Lettera-prefazione a “L’amante di Gramigna” • Novella “La Lupa” da “La vita dei campi” • Novella "Cavalleria rusticana” da “La vita dei campi” • Novella “Rosso Malpelo” da “La vita dei campi” • “I Malavoglia” – brani scelti

MODULO 3 L'età del Decadentismo

La crisi del razionalismo: • Nietzsche:"Dio e morto" da “Così parlò Zarathustra” • Freud e la crisi dell’io nella psicoanalisi

Simbolismo / Decadentismo: Charles Rimbaud

• “Lettera del veggente” • “Corrispondenze” da “I fiori del male”

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.9 di 42

Paul Verlain • “Languore”

Arthur Rimbaud

• “Vocali” Oscar Wilde,

• “Il ritratto di Dorian Gray”, capitolo II.

Gabriele D’Annunzio: pensiero, poetica, opere • “Il Piacere”: libro 1, capitolo II • “Le vergini delle rocce”: libro I, passim • “La pioggia nel pineto” da “Alcyone”

Giovanni Pascoli: pensiero, poetica, opere

• “Il fanciullino”: capitoli I e III; • “Arano”; da “Myricae” • “X agosto” da “Myricae”

MODULO 4 Il primo Novecento

I Crepuscolari, il Futurismo, “La voce”, l’Emetismo Aldo Palazzeschi

• "E lasciatemi divertire" da “L’incendiario” Sergio Corazzini

• "Desolazione del povero poeta sentimentale" da “Il piccolo libro inutile”

MODULO 5 Il nuovo romanzo

La narrativa del 900' Il grande romanzo europeo Il romanzo sperimentale: nuove strutture, nuove tecniche: Robert Louis Stevenson; Fëdor Dostoevskij; James Joyce. Italo Svevo: vita, poetica, formazione e idee.

• "Una vita" capitolo VIII • "Senilità" capitolo V • “La coscienza di Zeno” capitolo III, "Il fumo"

Luigi Pirandello: vita, opere e poetica

• "L'umorismo" parte II, capitolo 6 • Novella "Il treno ha fischiato" • "Il fu Mattia Pascal" capitolo VIII • "Uno, nessuno e centomila" passi (libro I, capitoli 1-2) • “Sei personaggi in cerca d'autore” passi scelti

La poesia italiana del '900 MODULO 6 Giuseppe Ungaretti:

• “San Martino del Carso” da “L’allegria” • “Veglia” da “L’allegria” • “Fratelli” da “L’allegria” • “Soldati” da “Allegria di naufraghi”

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.10 di 42

Eugenio Montale • "Non chiederci la parola" da "Ossi di seppia" • "Spesso il male di vivere ho incontrato" da "Ossi di seppia" • "Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale" da

“Satura” Il Neoralismo: Cesare Pavese "La casa in collina"

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE: • Conoscenza dell'opera, della poetica, dello stile degli autori

presi in esame • Conoscenza del contesto storico-culturale di un autore, di un

movimento, di una corrente letteraria • Conoscenza delle fasi evolutive della storia letteraria

ABILITÀ

• Saper analizzare un testo nei suoi aspetti contenutistici, stilistici e formali

• Fare un uso consapevole, corretto e appropriato della lingua orale e scritta

• Essere in grado di produrre testi di ogni tipologia, con piena padronanza dell'ortografia, della grammatica, della sintassi e del lessico

• Saper operare confronti tra autori e movimenti diversi e tra opere diverse del medesimo autore

• Saper individuare tematiche comuni in opere del medesimo autore o di autori diversi

• Saper contestualizzare un testo letterario • Essere in grado di conoscere e interpretare in modo critico le

tematiche fondamentali della vita sociale

METODOLOGIA • Lezione frontale; • lezione partecipata; • lettura di testi, finalizzata allo sviluppo delle capacità di

analisi, di sintesi e di rielaborazione personale.

STRUMENTI E SPAZI DI LAVORO

• Testo adottato; • appunti; • mappe concettuali; • LIM.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

• Colloqui orali; • interventi spontanei; • prove scritte. • La scala dei punteggi assegnati per la valutazione va da uno

a dieci; i criteri di valutazione sono quelli fissati nel POF. • La valutazione finale ha tenuto conto, comunque, dei livelli di

partenza, progressi evidenziati nel percorso didattico, interesse, impegno, raggiungimento degli obiettivi minimi, partecipazione, metodo di lavoro, abilità raggiunte.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.11 di 42

MATERIA STORIA DOCENTE Prof.ssa Valentina Ferrara (2 ore settimanali) LIBRO DI TESTO ADOTTATO

G. De Vecchi - G. Giovannetti, Storia in corso, voll.2 e 3, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

MODULO 1 • Il Risorgimento e l'Unità d’Italia

• L’Italia unita • La Questione Meridionale • La seconda rivoluzione industriale • L'imperialismo • La nascita della società di massa

MODULO 2 • Le grandi potenze all'inizio del Novecento

• La Prima guerra mondiale • La rivoluzione russa

MODULO 3 • Il fascismo

• La crisi del '29 e il New Deal • La Repubblica di Weimar • Il regime nazista • La Seconda guerra mondiale

MODULO 4 • l'Italia repubblicana

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE: • Conoscenza dell'opera, della poetica, dello stile degli autori

presi in esame • Conoscenza del contesto storico-culturale di un autore, di un

movimento, di una corrente letteraria • Conoscenza delle fasi evolutive della storia letteraria

ABILITÀ

• Saper analizzare un testo nei suoi aspetti contenutistici, stilistici e formali

• Fare un uso consapevole, corretto e appropriato della lingua orale e scritta

• Essere in grado di produrre testi di ogni tipologia, con piena padronanza dell'ortografia, della grammatica, della sintassi e del lessico

• Saper operare confronti tra autori e movimenti diversi e tra opere diverse del medesimo autore

• Saper individuare tematiche comuni in opere del medesimo autore o di autori diversi

• Saper contestualizzare un testo letterario • Essere in grado di conoscere e interpretare in modo critico le

tematiche fondamentali della vita sociale

METODOLOGIA • Lezione frontale; • lezione partecipata; • lettura di testi, finalizzata allo sviluppo delle capacità di

analisi, di sintesi e di rielaborazione personale.

STRUMENTI E SPAZI DI LAVORO

• Testo adottato; • appunti; • mappe concettuali;

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.12 di 42

• LIM.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

• Colloqui orali; • interventi spontanei; • prove scritte. • La scala dei punteggi assegnati per la valutazione va da uno

a dieci; i criteri di valutazione sono quelli fissati nel POF. • La valutazione finale ha tenuto conto, comunque, dei livelli di

partenza, progressi evidenziati nel percorso didattico, interesse, impegno, raggiungimento degli obiettivi minimi, partecipazione, metodo di lavoro, abilità raggiunte.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.13 di 42

MATERIA MATEMATICA DOCENTE Leopardi Sara (n. 3 ore settimanali) LIBRO ADOTTATO Leonardo Sasso, “Nuova matematica a colori”, vol.4, Petrini CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI MODULO 1: FUNZIONI

Topologia di R: intervalli, intorni, intorni circolari. Funzioni reali di variabile reale: definizione e classificazione (polinomiali, razionali ed irrazionali, esponenziali e logaritmiche). Insieme di definizione di una funzione reale; segno; monotonia; definizione di massimo e minimo locali ed assoluti; funzioni pari e dispari.

MODULO 2: LIMITI E CONTINUITA’

Il concetto di limite Definizione di limite finito ed infinito per x che tende ad un valore finito o infinito. Operazioni con i limiti Le forme indeterminate Infinitesimi ed Infiniti; gerarchie d’infinito. Definizione di funzione continua in un punto ed in un intervallo. Classificazione delle discontinuità e degli asintoti di una funzione.

MODULO 3: DERIVAZIONE E STUDIO DI FUNZIONE

Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico; la funzione derivata Relazione fra continuità e derivabilità Operazioni con le derivate e regole di derivazione Segno della derivata prima: andamento della funzione, punti a tangente orizzontale Studio dei punti di non derivabilità: cuspidi, flessi a tangente verticale, punti angolosi. Derivata seconda: concavità della funzione, punti di flesso obliquo.

OBIETTIVI RAGGIUNTI ConoscenzeDefinire: intervalli, limiti e continuità

:

Classificare le funzioni Conoscere le forme indeterminate Classificare le discontinuità a partire dalla continuità Definire asintoti verticali, orizzontali, obliqui Il concetto di rapporto incrementale e derivata di una funzione Definire: i punti di massimo, di minimo e di flesso. Elencare le derivate delle funzioni elementari e le regole di derivazione Illustrare il significato geometrico della derivata Classificare dal punto di vista geometrico i punti di non derivabilità Enunciare i teoremi sulle funzioni derivabili AbilitàDeterminare il dominio, gli zeri ed il segno di una funzione

:

Determinare eventuali simmetrie per funzioni razionali fratte. Riconoscere dal grafico: dominio, funzioni pari, dispari, segno, intersezione assi, massimi e minimi relativi ed assoluti, determinare gli intervalli di monotonia, asintoti, punti di discontinuità e di non derivabilità. Calcolare i limiti Studiare i punti di discontinuità ed individuare gli asintoti verticali Riconoscere e calcolare gli eventuali asintoti obliqui ed orizzontali per funzioni razionali fratte.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.14 di 42

Calcolare derivate di funzioni e di funzioni composte

Determinare i punti di massimo, minimo e flesso per funzioni razionali fratte.

Determinare gli intervalli di concavità e convessità per funzioni razionali fratte.

Rappresentare grafici probabili di funzioni razionali fratte. Esprimere le conoscenze con proprietà di linguaggio, utilizzando una terminologia appropriata. Individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi.

METODOLOGIA Lezioni dialogate; lezioni frontali di tipo informativo ed esplicativo; indicazioni del metodo per lo studio della materia; esercizi svolti individualmente e collegialmente come esemplificazioni di quanto studiato.

STRUMENTI E SPAZI DI LAVORO

Aula, libro di testo, LIM, appunti forniti dal docente.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

A. Tipologie di verifiche adottate: 2 Simulazione terza prova dell’Esame di Stato, tipologia B. 5 Prove scritte tradizionali (risoluzione di esercizi e problemi) Interventi alla lavagna Interventi dal posto

Per le verifiche sono stati adottati i livelli di valutazione approvati nel Collegio Docenti e presenti nel P.T.O.F. B. Criteri di valutazione adottati: Conoscenza degli argomenti Capacità logico - intuitive Capacità di rielaborazione Capacità di analisi e sintesi Partecipazione attiva alla lezione

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.15 di 42

MATERIA SOCIOLOGIA E STORIA DELL’AGRICOLTURA DOCENTE Prof. Miranda Calisti (3 ore settimanali) LIBRO DI TESTO ADOTTATO

G. Murolo, L. Scarcella, Elementi di sociologia e storia dell’agricoltura, Casa Editrice REDA.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

L’agricoltura nell’antichità

MODULO 1 • La preistoria • L’agricoltura nelle prime grandi civiltà: sumera, egiziana, greca e

romana

Il medioevo MODULO 2

• Situazione agricola durante le invasioni barbariche • Ruolo del monachesimo nel risollevare le sorti delle campagne • Ripresa dello sviluppo nell’anno Mille

Il nuovo mondo MODULO 3 • Novità apportate in campo agricolo con la scoperta dell’America

• Risvolti economici in agricoltura dovuti alle conquiste coloniali

L’agricoltura nell’età moderna

MODULO 4 • La situazione agricola nel XIX° secolo • L’organizzazione agraria dell’Italia dopo l’Unità • Le grandi emigrazioni • L’agricoltura tra le due guerre e l’avvento del Facismo. • La bonifica integrale. • La Mezzadria • La riforma agraria del 1950 • Il boom economico e l’urbanizzazione. • Evoluzione della famiglia contadina. • La legge n. 203/’82 (cenni) • Il panorama agricolo attuale: progresso agricolo e problemi etici.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE • Conoscere i contenuti essenziali e caratterizzanti dei principali fatti

storici analizzati • Conoscere cause e conseguenze dei fatti studiati • Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze,

delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

ABILITA’ • Individuare le tappe significative dei processi produttivi. • Individuare modalità di interventi territoriali atti a valorizzare le

risorse esistenti. • Assistere le entità produttive nella soluzione delle

problematiche aziendali. METODOLOGIA • Lezione frontale;

• lezione partecipata; • lettura di testi, finalizzata allo sviluppo delle capacità di analisi, di

sintesi e di rielaborazione personale. STRUMENTI E SPAZI DI LAVORO

• Testo adottato; • Appunti del docente; • LIM.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

• Colloqui orali; • interventi spontanei; • La scala dei punteggi assegnati per la valutazione va da uno a dieci;

i criteri di valutazione sono quelli fissati nel POF. • La valutazione finale ha tenuto conto, comunque, dei livelli di

partenza, progressi evidenziati nel percorso didattico, interesse, impegno, raggiungimento degli obiettivi minimi, partecipazione, metodo di lavoro, abilità raggiunte.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.16 di 42

MATERIA INGLESE DOCENTE MARIA VENTRONE (3 ore settimanali) LIBRO DI TESTO ADOTTATO

SOW AND REAP – V. Bianco, A. Gentile – REDA ed.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI MODULO 1

Sustainable, organic and industrial agriculture Sustainable agriculture; organic agriculture; genetic modification

MODULO 2

Animal Husbandry - Livestock: animal classification; animal farming practices; a modern stable; cattle feeding, breeding, identifying; environmental impact. - Animal watering and feeding: the impact of water quality on cattle health; growth hormone to increase milk production. - Animal farming systems: pig intensive farming (legislation, outdoor pig farming, extensive pig farming: pasture); industrial chicken farming. Grammar practice (from Active to passive form)

MODULO 3

Viticulture - Vineyard and vines: grape and soil; types of grapes; - Pests and diseases: types of dangerous insects and fungi (grape phylloxera, powdery mildew, downy mildew) - How to take care of grapevines: seasons; farming; harvesting - Wine making: equipment; wine making.

MODULO 4

Food processing and preservation - Food processing: tomato processing; dairy products (butter, cheese, Parmesan cheese); Louis Pasteur. - Food preservation: how to preserve quality and nutritional values of food; ancient methods; modern methods.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE -Struttura del testo: principali meccanismi di coesione e coerenza; semplici modalità di organizzazione dei diversi generi testuali -Grammatica del testo -Principali modalità di consultazione di dizionari specialistici bilingue con riferimento al settore di indirizzo (cartacei ed online) -Lessico specialistico più usato, anche in chiave contrastiva -Principali tipologie di testi scritti specialistici coerenti con l’indirizzo di studio -Semplici modalità di descrizione dei processi tecnologici -Principali processi produttivi di settore -Repertori di espressioni più usuali nei settori di interesse -Principali modalità di scrittura secondo gli argomenti e il target di riferimento. ABILITA’ -Utilizzare le principali funzioni linguistico- comunicative riferite al livello B1 del quadro comune di riferimento europeo delle lingue -Comprendere e commentare le linee generali di testi scritti e orali rappresentativi del settore di indirizzo -Produrre testi scritti e orali dei principali tipi su tematiche riguardanti la sfera personale culturale e professionale -Produrre semplici testi orali e scritti finalizzati alla comunicazione

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.17 di 42

professionale -Comprendere e descrivere i principali processi di produzione e le maggiori tecnologie relative al settore di indirizzo -Seguire le linee generali di conversazioni e discussioni a carattere tecnico-scientifico e professionale -Leggere, interpretare I contenuti principali di manuali, opuscoli, note informative di procedure, di descrizioni e di modalità d’uso -Elaborare semplici relazioni su temi di interesse tecnico -scientifico e professionale

METODOLOGIA Lezione frontale di tipo informativo ed esplicativo; lezione dialogata; indicazioni del metodo per lo studio della materia; ricorso al contributo di altre discipline; problem solving; tutte le strategie di comunicazione e di team working più appropriati per facilitare l'uso comunicativo della lingua inglese.

STRUMENTI E SPAZI DI LAVORO

Libri di testo; mappe; Lim; Internet

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Per la prova orale: conoscenza specifica degli argomenti, anche tecnici (peso 4); competenza nell’uso di lessico, funzioni comunicative, strutture grammaticali, sintattiche e fluency (peso 3); capacità di approfondimento, collegamento e rielaborazione (peso 2). Per la prova scritta

: conoscenza degli argomenti (peso 4); uso corretto e adeguato del linguaggio, anche tecnico, in un contesto coerente ed organizzato (peso 3); capacità di collegamento, approfondimento e rielaborazione (peso 2)

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.18 di 42

MATERIA AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI DOCENTE FUSARI FABIO (2 ore settimanali) LIBRO DI TESTO ADOTTATO

“FONDAMENTI DI TECNOLOGIA AGRARIA” – MENEGON G., PIVOTTI F., XICCATO G. – ED. LIVIANA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI MODULO 1

ELEMENTI DI SELVICOLTURA: IL BOSCO

MODULO 2

ELEMENTI DI SELVICOLTURA: GOVERNO E TRATTAMENTO DEL BOSCO

MODULO 3

INGEGNERIA NATURALISTICA

MODULO 4

AGROFORESTAZIONE E AGRICOLTURA MONTANA

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE: Definizioni di Bosco (L.n.57-2001), Selvicoltura e Selvicoltura sostenibile. Il bosco come ecosistema: fertilità stazionale; fattori edafici, biotici e climatici. Zone climatico-forestali. Funzioni e classificazione dei boschi. Impianto del bosco: semina, piantagione, preparazione del terreno. Accrescimento del bosco e stadi evolutivi. Il governo del bosco a fustaia: turno; tipologie di trattamento delle fustaie coetanee e disetanee; cure colturali (ripuliture, sfolli, diradamenti). Il governo del bosco a ceduo: turno; tipologie di ceduo (ceduo semplice, matricinato, a sterzo, composto, per la produzione di biomassa). Ingegneria naturalistica: definizione, campi di applicazione, finalità. Tecniche di agroforestazione e relative finalità. Tecniche di agricoltura montana e relative funzioni. ABILITA’: Analizzare la relazione ambiente - soprassuoli boschivi. Saper riconoscere il momento adatto per il taglio, sia per le fustaie sia per i cedui. Saper gestire i necessari diradamenti delle fustaie. Comprendere le funzioni degli interventi ingegneristici naturali. Comprendere l’importanza dei benefici ecologici, sociali ed economici delle nuove tecniche di agroforestazione. Comprendere la multifunzionalità dell’agricoltura montana. Saper ottimizzare le tecniche colturali per compensare i problemi di bassa produttività in aree montane.

METODOLOGIA DIDATTICA LABORATORIALE, LEZIONE FRONTALE E DIALOGATA STRUMENTI E SPAZI DI LAVORO

LIBRO DI TESTO, DISPENSE ED APPUNTI, LIM

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

VERIFICHE SCRITTE ED ORALI; PER I CRITERI DI VALUTAZIONE SI FA RIFERIMENTO ALLE RELATIVE GRIGLIE PRESENTI NEL P.T.O.F.

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.19 di 42

Materia ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE Materia Prof. Cioccolanti Tonino (n° 6 ore settimanali) LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Borghi F., Belli P., Viva G., Economia e Gestione Agroterritoriale, Reda Edizioni, Torino, 2012.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Modulo 1 Elementi di matematica finanziaria

Introduzione alla matematica finanziaria: - Interesse semplice e composto con relativi coefficienti di

anticipazione e posticipazione; - annualità limitate e illimitate con relative accumulazioni; - quota di reintegrazione ed ammortamento; - riparti (riparto spese di consortili).

Modulo 2 Azienda agraria e fattori della produzione

L’azienda agraria, i fattori della produzione, le figure economiche e i loro compensi, le forme di conduzione, il reddito netto, le tipologie e le finalità del bilancio, il calcolo delle produzioni aziendali, l’analisi della produzione e dei costi.

Modulo 3 Bilanci globali e parziali

I bilanci globali (azienda condotta in economia e in affitto). I bilanci parziali: elaborazione di conti colturali.

Modulo 4 Estimo generale e rurale

Stima fondo rustico con procedimento analitico e sintetico (con dettagliata relazione di stima) per comparazione e per capitalizzazione del Beneficio fondiario. Stima sintetica e analitica di arboreti. Stima dei prodotti in corso di maturazione (Frutti pendenti o per Anticipazioni colturali).

Modulo 5 Bilanci di settore nell’attività agricola, zootecnica ed enologica.

Costo di produzione di una derrata alimentare: • costo unitario di produzione di granella di cereale.

Valore di trasformazione dell’uva.

Modulo 6 Economia delle macchine e degli attrezzi

L’economia delle macchine: • il valore del parco macchine dell’azienda agraria; • il costo totale d’esercizio delle macchine agricole operatrici

(costo totale orario di esercizio di una trattrice agricola).

Modulo 7 Miglioramenti fondiari

I miglioramenti fondiari eseguiti dal proprietario o dall’affittuario del fondo. Giudizi di convenienza per miglioramenti eseguiti dal proprietario (in termini di reddito e di valore).

Modulo 8 Politica Agricola Comune

La PAC attuale (2014 – 2020).

Modulo 9 Il Catasto dei Terreni

(incorporata in attuale Agenzia delle Entrate): Catasto, Servizio di Pubblicità Immobiliare (Conservatoria dei Registri Immobiliari).

Agenzia del Territorio

Articolazione del Catasto: Terreni e Fabbricati.

Funzioni (scopi). Catasto Terreni

Caratteristiche principali: geometrico, particellare (concetto di mappa particellare, estratto di mappa e particella), a estimo indiretto, non probatorio. Caratteristiche identificative della singola particella: qualità, classe, superficie, RD e RA, RI, dati intestatario. Visura.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.20 di 42

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - conoscere gli elementi della matematica finanziaria; - sapere redigere bilanci aziendali globali e conti colturali; - sapere redigere bilanci di settore nell’attività agricola; - valutazione delle colture erbacee ed arboree e dei prodotti in corso di

maturazione; - determinazione del valore di mercato di fondi rustici con metodo

sintetico, con annessa elaborazione di una relazione di stima; - capacità di giudicare la convenienza dei miglioramenti fondiari; - interpretazione dei documenti di base del Catasto ABILITA’- Utilizzare strumenti analitici per elaborare bilanci di previsione, riscontrare bilanci parziali e finali, emettendo giudizi di convenienza. - Prevedere interventi organici per migliorare gli assetti produttivi e la qualità dell’ambiente. - Definire criteri per la determinazione dell’efficienza aziendale. - Prevedere ed organizzare la gestione dei rapporti impresa entità amministrative territoriali. Interpretare i sistemi conoscitivi delle caratteristiche territoriali. - Collaborare nella formulazione di progetti di sviluppo compatibile con gli equilibri ambientali.

METODOLOGIA

- Lezioni frontali: interattive, con ricorso sistematico ad esempi ed applicazioni pratiche, agganciate alla realtà economica della zona.

- Esercitazioni guidate anche in piccoli gruppi. - Proposte di lettura e di approfondimento.

STRUMENTI E SPAZI DI LAVORO

- Libro di testo; - Schemi a cura del docente; - Lim; - Partecipazione a convegni; - Sopralluoghi aziendali.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Verifiche orali: - colloqui formalizzati; - interventi spontanei. Verifiche scritte: - esercizi; - domande a risposta aperta; - risoluzione di problemi; - altro.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.21 di 42

MATERIA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DEL SETTORE

DOCENTE Paolo Trobbiani; Marina Antonelli (ITP) (6 ore settimanali) LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Forgiarini M. N., Damiani L., Puglisi G., Gestione e Valorizzazione Agroterritoriale, Reda Edizioni, Torino, 2014

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Modulo 1 Pubblica amministrazione, Enti territoriali e figure giuridiche in agricoltura. Regime di responsabilità in materia di difesa e interventi sull’ambiente.

La pubblica amministrazione. Gli organi amministrativi territoriali: le regioni; la provincia; il comune. Le figure giuridiche nelle attività agricole: la società semplice; definizione di cooperative, vantaggi dei soci; l’imprenditore agricolo professionale (IAP); le organizzazioni dei produttori. Responsabilità e danno ambientale:

- direttiva CE n° 35 del 2004 e D.Lgs 152/2006 (cenni).

Modulo 2 Le normative nei settori agro ambientale e agroalimentare.

L’inquinamento ambientale: inquinamento dell’aria, delle acque, del suolo, gli indicatori ecologici (cenni/ripasso). L’agricoltura multifunzionale: le varie attività multifunzionali, l’agriturismo e i servizi in agricoltura. Normativa ambientale e gestione dei rifiuti, liquami e reflui zootecnici (cenni). Produzioni biologiche:

- Concetti generali di agricoltura biologica; - Normativa comunitaria, nazionale relativo alla produzione

biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici. Tutela e normativa dei prodotti alimentari:

- l’etichettatura; - l’HACCP; - tracciabilità e rintracciabilità.

La tutela dei prodotti a denominazione di origine:

- i marchi DOP,IGP,STG e QM; - Ruolo dei consorzi di tutela.

Modulo 3 Politiche agricole e organizzazione del mercato produttivo (OCM). Produzione di qualità, classificazione e filiere. Marketing e ambiente.

La Pac: i principi e gli obiettivi, cenni sulle riforme e sulla condizionalità, le OCM. La nuova PAC (2014-2020): i pagamenti diretti, lo sviluppo rurale; L’agricoltore attivo, greening, la semplificazione per i piccoli agricoltori. La vendita diretta e i relativi vantaggi, il prodotto locale e a Km 0, il concetto di filiera lunga e corta, i sistemi alternativi di vendita. Condizionamenti mercantili e packaging. Organizzazioni di settore: criteri di produzione e qualità.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.22 di 42

La qualità commerciale delle produzioni e gli aspetti qualitativi. La classificazione mercantile dei prodotti agricoli (orto-frutticoli, cereali). La commercializzazione dei prodotti agricoli (cenni): frutta e verdura, formaggi e latticini, carni fresche, carni di pollame, uova, latte crudo e prodotti trasformati. Strategie di marketing:

- Il marketing mix; - Il benchmarking.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Figure giuridiche nelle attività agricole; associazioni dei

produttori, integrazioni orizzontali e verticali, filiere e distretti produttivi;

- Normativa nazionale e regionale sulle produzioni biologiche; - Normative nazionali e comunitarie a tutela dei prodotti a

denominazione di origine; - Organizzazioni di settore per la trasformazione e

commercializzazione dei prodotti; - Caratteristiche dei mercati dei prodotti agricoli.

ABILITA’

- Definire schemi progettuali e piani di sviluppo in collaborazione con Enti territoriali nella valorizzazione degli ambienti rurali;

- Rilevare la normativa ambientale e di settore; - Schematizzare percorsi di trasparenza e tracciabilità

riscontrando la normativa vigente; - Interpretare i meccanismi regolanti i mercati dei diversi

prodotti. Capacità di sintesi, rielaborazione personale dei contenuti, e saper fare collegamenti interdisciplinari: soltanto alcuni studenti dimostrano di aver conseguito pienamente tali abilità e riescono a rapportare i contenuti acquisiti in un contesto extrascolastico.

METODOLOGIA - Lezioni frontali ; interattive, con ricorso sistematico ad esempi ed applicazioni pratiche, agganciate alla realtà economica della zona.

- Conversazione guidata finalizzata allo stimolo e allo sviluppo di capacità di collegamento, analisi e rielaborazione personale.

- Esercitazioni guidate anche in piccoli gruppi. - Uscite didattiche. Video.

STRUMENTI E SPAZI DI LAVORO

- libro di testo; - materiale didattico digitalizzato a cura del docente; - lim.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

verifiche orali: - colloqui formalizzati; - interventi spontanei; verifiche scritte: - domande a risposta chiusa; - - domande a risposta aperta;

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.23 di 42

MATERIA SCIENZE MOTORIE DOCENTE Prof.ssa Simonini Cecilia ( 2 ore settimanali) LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Vivere lo sport F.Virgili F. Presutti ed. Atlas

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI MODULO 1

• forza e resistenza • 60 m. • mobilità articolare • percorsi di coordinazione generale

MODULO 2

-es. di rafforzamento: addominali, dorsali, arti inferiori e superiori -percorso di durata - controllo delle pulsazioni - es. a coppie e a corpo libero a carico naturale o con piccoli carichi -es. di mobilità articolare circuiti - esercizi settoriali di potenziamento - circuiti di potenziamento cardiovascolare - Circuiti di potenziamento muscolare con piccoli manubri, funicella - Esercitazioni con pesi.

MODULO 3

• percorsi • corsa • andature e salti vari • lanci

MODULO 4

Nozioni teoriche Attività fisica e salute Principi fondamentali sull’allenamento Il doping

MODULO 5

Approfondimento dei fondamentali individuali e di squadra • pallavolo • calcetto • Pallacanestro • Pallamano • Palla Pugno leggera • Tecnica e tattica di gioco

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE: - Conoscere le principali abitudini motorie e posturali scorrette - Conoscere la relazione tra alimentazione e sport -Conoscere i principi fondamentali dell’allenamento e gli effetti di esso sulla persona - Conoscere i movimenti utili alla gestione di almeno una disciplina sportiva di squadra - Conoscere elementari schemi di gioco di almeno una disciplina sportiva - Conoscere le regole dei giochi praticati - Riconoscere le qualità personali più importanti utili alla pratica della disciplina sportiva ABILITA’: - Saper riconoscere e attuare operazioni utili a correggere un vizio posturale - Assumere un comportamento attivo rispetto all’attività fisica ed alla salute. - Migliorare le proprie performance individuando degli allenamenti personalizzati.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.24 di 42

-Saper programmare un allenamento in base alla frequenza cardiaca e all’obiettivo che si vuole raggiungere. -Realizzare i movimenti utili alla gestione della disciplina sportiva di squadra - Gestire e rispettare le regole del gioco come giocatore - Partecipare alla competizione sportiva rispettando i compagni e gli avversari - Svolgere compiti motori semplici in situazioni variabili - Muoversi nello spazio rispettando ruolo e consegna - Rispettare le regole del gioco come giocatore

METODOLOGIA

Lavoro individuale, a piccoli gruppi e a squadra. A corpo libero, con piccoli carichi e a carico naturale.

STRUMENTI E SPAZI DI LAVORO

Palestra, spazi esterni, campi di gioco esterni (pallacanestro, calcetto). Tutti i grandi e piccoli attrezzi. Sussidi audiovisivi e LIM.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Di tipo formativo corrispondente ai livelli delle conoscenze e delle competenze: verifiche oggettive attraverso prove pratiche e prove scritte Di tipo sommativo per verificare il livello delle competenze e delle capacità: verifiche pratiche individuali o a piccoli gruppi, prove strutturate.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.25 di 42

MATERIA IRC DOCENTE P r o f . P A O L O B R A S C A o r e s e t t i m a n a l i 1 LIBRO DI TESTO ADOTTATO

“Tutti colori della vita”, P. Solinas, ed. SEI

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

MODULO 1 Ambito 8: introduzione all'etica cristiana; la dignità e la sacralità della

persona umana; definire la libertà; la carità e la speranza; elementi di bioetica; il valore del corpo; eros, agape e filia; l'amore coniugale ambito 9: una società fondata sui valori cristiani: cooperazione, solidarietà, sussidiarietà, fratellanza; economia e ecologia: ogm e biodiversità; sviluppo sostenibile; il valore del lavoro; il lavoro femminile nella storia d'Italia; pace e pacifismo.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE:conoscere il mistero dell'esistenza secondo la fede cristiana; conoscere i valori cristiani e le basi dell'etica cristiana; ABILITA': acquisire il fatto religioso come un'esperienza portante dell'umanità; saper cogliere l'originalità del messaggio cristiano e mettere in pratica alcuni aspetti caratteristici del cristianesimo; comprendere l'adolescenza come tempo di cambiamenti e di scelte alla luce dei valori cristiani.

METODOLOGIA STRUMENTI E SPAZI DI LAVORO

• Testo adottato • Lezioni frontali • Fotocopie • Film e video • LIM

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

• Colloqui orali. • La valutazione finale ha tenuto conto, comunque, dei livelli di

partenza, progressi evidenziati nel percorso didattico, interesse, impegno, raggiungimento degli obiettivi minimi, partecipazione, metodo di lavoro, abilità raggiunte.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.26 di 42

5. VALUTAZIONE

STRATEGIE DIDATTICHE

Il consiglio di classe al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati, programma di mettere in atto diverse strategie e di avvalersi degli strumenti didattici di volta in volta ritenuti più idonei a consentire la piena attuazione del processo “ insegnamento/apprendimento “:

Lezione frontale Lezione dialogata Lezione cooperativa Metodo induttivo e deduttivo Scoperta guidata Cooperative learning Problem solving Brain storming Analisi dei casi Attività laboratoriale Peer education Stage Viaggi d’istruzione e visite guidate

STRATEGIE DI RECUPERO

Le strategie previste dal C.d.C. consisteranno al termine del primo periodo scolastico nella progettazione di percorsi didattici personalizzati per gli allievi che avranno riportato una valutazione negativa e laddove sarà possibile saranno attivati corsi di recupero nelle ore pomeridiane. Anche nel mese di maggio i docenti metteranno in atto strategie di recupero al fine di consentire agli allievi il raggiungimento di un livello basilare delle competenze in tutte le discipline.

ATTREZZATURE, SPAZI E

STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo Riviste specializzate Appunti e dispense Video e documentari storici CD e DVD Utilizzo della Biblioteca Manuali e dizionari Personal computer Palestra Laboratori della scuola Lim Materiale didattico digitalizzato

VERIFICHE E VALUTAZIONE (periodicità,

criteri, punteggio…)

La verifica ha riguardato l'intero processo d’insegnamento-apprendimento. Le verifiche, scritte, orali e pratiche sono state effettuate almeno nel numero di due prove nel primo periodo e tre nel secondo periodo. La scala di valori assegnata per la valutazione è andata da uno a dieci. La valutazione finale ha tenuto conto dei:

Livelli di partenza Progressi evidenziati nel percorso didattico Interesse, impegno in classe e nel lavoro domestico Partecipazione, metodo di lavoro, abilità raggiunte Considerazione delle eventuali difficoltà personali Raggiungimento dei saperi essenziali.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.27 di 42

La normativa sugli esami, letta nel suo complesso, prevede sostanzialmente tre momenti a proposito della valutazione delle prove: a)”misurare” la prestazione del candidato in rapporto a vari elementi osservati (“indicatori”), alcuni dei quali espressamente stabiliti dalla normativa; b) giudicare se la sua prestazione complessiva è sufficiente sulla base di un criterio prestabilito dalla Commissione; c) assegnare alla sua prova un punteggio rispondente a tale prestazione secondo modalità precisate dalla normativa. Pertanto il Consiglio di Classe sulla base della suddetta normativa ha ritenuto opportuno adottare tale sistema ed ha elaborato delle griglie di valutazione, che hanno costituito il mezzo per arrivare al voto nelle singole prove durante tutto l’anno scolastico. Si riportano di seguito gli indicatori, generici e specifici, individuati per la valutazione e le “griglie” adottate nel corso dell’anno. Gli indicatori utilizzati sono stati individuati per le prove scritte, orali e pratiche. Hanno riguardato sinteticamente, per quanto riguarda le prove scritte: la correttezza e proprietà nell’uso della lingua l’aderenza alla traccia la conoscenza e l’approfondimento dei contenuti la coerenza interna la conoscenza lessicale (termini tecnici) la capacità di schematizzazione, anche grafica la capacità di risolvere semplici problemi la capacità di analisi e sintesi le capacità critiche l’originalità e creatività dei contenuti esposti Per quanto riguarda le prove orali: la proprietà logica e di linguaggio, anche tecnico la conoscenza e l’approfondimento dei contenuti la capacità di utilizzare i contenuti la capacità di collegamento interdisciplinare la capacità di analisi e sintesi Per quanto riguarda le prove pratiche: la conoscenza e l’approfondimento dei contenuti l’originalità e creatività dei contenuti esposti la capacità di schematizzazione manualità, padronanza delle apparecchiature, orientamento in laboratorio l’originalità e creatività dei contenuti esposti la capacità di schematizzazione manualità, padronanza delle apparecchiature, orientamento in laboratorio Indicatori generici

• raggiungimento degli obiettivi fissati • impegno dimostrato nel cercare di migliorare la propria situazione di partenza • interesse per l’approfondimento • costanza nell’assiduità e nell’impegno • partecipazione attiva, corretta e rispettosa per il lavoro in classe.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.28 di 42

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE

Si riportano di seguito gli indicatori, generici e specifici, individuati per la valutazione e le “griglie” adottate nel corso dell’anno.

PROVA SCRITTA DI ITALIANO Per la prima prova scritta

Ogni abilità è stata valutata, in base alla prestazione fornita con riferimento ai singoli descrittori, ma considerati nella loro globalità, con un punteggio da 1 a 5 secondo la scala seguente:

sono state accertate le abilità descritte dagli indicatori elencati nella tabella sottostante, dove sono pure specificati, per ogni indicatore, i descrittori che costituiscono gli elementi che saranno tenuti presenti ai fini della valutazione. Ai fini della valutazione di dette abilità, alle stesse è attribuita diversa importanza, a seconda della tipologia, secondo i pesi precisati nella tabella medesima.

0 = Prestazione assolutamente nulla 1 = prestazione gravemente insufficiente; 2 = prestazione insufficiente; 3 = prestazione sufficiente; 4 = prestazione discreta (o buona ma tendente a discreta); 5 = prestazione ottima (o buona ma tendente ad ottima). In questo modo ogni candidato ha acquisito un punteggio “grezzo” ottenuto dalla somma

dei prodotti delle valutazioni delle singole abilità per i rispettivi pesi. Si delibera di giudicare la prova di un candidato sufficiente se egli avrà ottenuto un

punteggio grezzo pari al 50% del punteggio grezzo massimo conseguibile. TABELLAn°1 - PRIMA PROVA SCRITTA IN D I C A T O R I Punteggi

Tipologia del tema

Correttezza e

proprietà nell'uso

della lingua

(tutte le tipologie)

Possesso delle

conoscenze relative all'argome

nto e al quadro di riferiment

o (tutte le tipologie)

Attitudini allo

sviluppo critico delle

questioni proposte

e alla costruzion

e di un discorso

organico e coerente (tutte le tipologie)

Conoscenze e

competenze idonee

a individuar

e la natura del

testo e delle

sue strutture formali (solo

tipologia A)

Capacità di

comprendere e

utilizzare i materiali

forniti nel

rispetto della

tipologia prescelta

(solo tipologia

B)

Capacità di

svolgere autonomament

e il tema

proposto (solo

tipologie C e D)

Punteggio grezzo del candidato

Percentuale di

punteggio grezzo

ottenuta dal

candidato

PE S I MAX

A 4 3 2 3 --- --- 60

B1 4 3 2 --- 3 --- 60

B2 4 3 2 --- 3 --- 60

C 4 3 2 --- --- 3 60

D 4 3 2 --- --- 3 60

Cognome e nome VALUTAZIONI PARZIALI

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.29 di 42

PROVA SCRITTA DI ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE La valutazione della prova viene effettuata attraverso gli indicatori elencati nella tabella sottostante. INDICATORI Conoscenze Risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento.

Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad Un settore di lavoro o di studio.

Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

Abilità1 Uso corretto ed adeguato del linguaggio

Abilità 2 Capacità di collegamento, approfondimento e rielaborazione personale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Indicatori Pesi Candidati

Conoscenze

Abilità 1

Abilità 2

Punteggio Grezzo

Voto Base 15

Voto Base 10 3 2 2

1 2 n

Il calcolo del punteggio grezzo inizia assegnando alla prova dello studente una votazione con una scala pentenaria, oltre allo zero in caso di prestazione nulla, che va a misurare ogni indicatore della prestazione fornita dallo studente, con un punteggio da 1 a 5, in base alla seguente scala: 0 = Prestazione assolutamente nulla 1 = Prestazione gravemente insufficiente 2 = Prestazione insufficiente 3 = Prestazione sufficiente 4 = Prestazione discreta/buona 5 = Prestazione buona/ottima

Ogni singola valutazione degli indicatori va moltiplicata per il peso relativo a ciascun indicatore e dalla sommatoria dei prodotti si forma il punteggio grezzo (PG). Da questo, con le dovute proporzioni, si ottiene la proposta di voto in base 15.

Si giudica la prova sufficiente se lo studente avrà conseguito un punteggio grezzo pari al 50% del punteggio grezzo massimo.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.30 di 42

COLLOQUIO La valutazione nelle singole discipline è stata effettuata secondo gli indicatori individuati dal Consiglio di Classe e secondo le griglie stabilite dai singoli dipartimenti. Viene proposta la seguente griglia di valutazione utilizzata nei precedenti esami di Stato:

A: Padronanza della lingua; B: Capacità di utilizzare le conoscenze possedute; C: Capacità di collegare le conoscenze acquisite nell’argomentazione; D: Capacità di discutere ed approfondire sotto vari profili i diversi argomenti; E:Possesso delle conoscenze

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Pesi per gli indicatori Abilità

misurate Pesi Candidati

A 3

B 2

C 2

D 2

E 4

Punt. Grezzo

Voto Base 10

Voto Base 30

1 n Calcolo punteggio grezzo, assegnando al candidato una votazione pentenaria: Pi= peso x__ + peso x__ + peso x__ + peso x__ + peso x__ = ____ Ai fini della valutazione di dette abilità, alle stesse è attribuita diversa importanza secondo i pesi decisi dai docenti. Inoltre ogni abilità sarà misurata, in base alla prestazione fornita dal candidato, con un punteggio da 0 (in casi eccezionali) a 5, in base alla seguente scala:

• 0 = Prestazione assolutamente nulla • 1 = Prestazione gravemente insufficiente • 2 = Prestazione insufficiente • 3 = Prestazione sufficiente • 4 = Prestazione discreta/buona • 5 = Prestazione buona/ottima Si giudica la prova sufficiente se lo studente avrà conseguito un punteggio grezzo pari al 50% del punteggio grezzo massimo.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.31 di 42

6.SIMULAZIONE PROVE SCRITTE SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA La simulazione della prima prova scritta verrà effettuata in forma collegiale in data venerdì 19 maggio 2017 La valutazione si baserà sugli indicatori e con le modalità precedentemente descritte (punto 5). Tuttavia, le prove scritte di Italiano effettuate nel corso dell’anno hanno seguito la stessa modalità di quella che sarà adottata all'Esame di Stato. SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA La simulazione della seconda prova d’esame, ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE, è stata svolta il 3 maggio 2017. Gli studenti con disabilità hanno avuto a disposizione 30 minuti aggiuntivi per svolgere la prova come espressamente indicato nelle relazioni individuali allegate al presente documento. INDICATORI Conoscenze Risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento.

Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad Un settore di lavoro o di studio.

Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

Abilità1 Uso corretto ed adeguato del linguaggio

Abilità 2 Capacità di collegamento, approfondimento e rielaborazione personale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Indicatori Pesi Candidati

Conoscenze

Abilità 1

Abilità 2

Punteggio Grezzo

Voto Base 15

Voto Base 10 3 2 2

1 2 n

Il calcolo del punteggio grezzo inizia assegnando alla prova dello studente una votazione con una scala pentenaria, oltre allo zero in caso di prestazione nulla, che va a misurare ogni indicatore della prestazione fornita dallo studente, con un punteggio da 1 a 5, in base alla seguente scala: 0 = Prestazione assolutamente nulla 1 = Prestazione gravemente insufficiente 2 = Prestazione insufficiente 3 = Prestazione sufficiente 4 = Prestazione discreta/buona 5 = Prestazione buona/ottima

Ogni singola valutazione degli indicatori va moltiplicata per il peso relativo a ciascun indicatore e dalla sommatoria dei prodotti si forma il punteggio grezzo (PG). Da questo, con le dovute proporzioni, si ottiene la proposta di voto in base 15.

Si giudica la prova sufficiente se lo studente avrà conseguito un punteggio grezzo pari al 50% del punteggio grezzo massimo.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.32 di 42

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Il Consiglio di Classe ha deciso di proporre come simulazione per la terza prova scritta la tipologia B (quesiti a risposta breve, massimo 10 righe).

La prova è stata strutturata su dodici quesiti (tre quesiti per ogni disciplina) per un tempo di svolgimento di 210 minuti e ha coinvolto le seguenti discipline:

Prima simulazione 21.03.2017

Seconda simulazione 09.05.2017

• Inglese

• Inglese

• Matematica

• Matematica

• Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali

• Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali

• Valorizzazione delle attività prod. e leg. del settore

• Valorizzazione delle attività prod. e leg. del settore

VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA: QUESITI DI TIPOLOGIA “B” ( Quesiti a risposta breve).

INDICATORI E PESI Per la valutazione della prova il Consiglio ha deliberato di individuare i seguenti indicatori:

1. Conoscenza intesa come acquisizione di contenuti ; 2. Abilità 1 intesa come capacità di collegamento, approfondimento e rielaborazione personale 3. Abilità 2 intesa come uso corretto ed adeguato del linguaggio

Ai fini della valutazione di dette abilità, alle stesse è attribuita diversa importanza secondo i pesi decisi dalla commissione. Inoltre ogni abilità sarà misurata, in base alla prestazione fornita dal candidato, con un punteggio da 0 a 5, in base alla seguente scala:

• 0 = Prestazione assolutamente nulla • 1 = Prestazione gravemente insufficiente • 2 = Prestazione insufficiente • 3 = Prestazione sufficiente • 4 = Prestazione discreta/buona • 5 = Prestazione buona/ottima

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.33 di 42

TABELLA DI VALUTAZIONE

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Disciplina MATERIA

Domanda 1 2 3 Indicatori CNS AB1 AB2 CNS AB1 AB2 CNS AB1 AB2

Pesi (a+b+c=5)

2 2 1 2 2 1 2 2 1

Punti * (da 1 a 5)

Punteggio indicatore

Punteggio risposta __/25

Totale Punteggio grezzo _____/75

Indicatori:

CNS: Conoscenze; AB1: Abilità in capacità colleg./approf./rielab.;

AB2: Abilità espositive

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.34 di 42

SIMULAZIONE PROVA COLLOQUIO

Pur non essendo stata effettuata nel corso dell'anno una vera e propria simulazione del colloquio, nell'ambito delle diverse materie sono stati sempre sottolineati tutti i possibili collegamenti interdisciplinari. La valutazione nelle singole discipline è stata effettuata secondo gli indicatori individuati dal Consiglio di Classe, secondo la griglia di seguito riportata ed anche sulla scorta delle indicazioni sul nuovo esame di stato:

A: Padronanza della lingua; B: Capacità di utilizzare le conoscenze possedute; C: Capacità di collegare le conoscenze acquisite nell’argomentazione; D: Capacita di discutere ed approfondire sotto vari profili i diversi argomenti; E:Possesso delle conoscenze

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Pesi per gli indicatori

Abilità misurate

Pesi Candidati

A 3

B 2

C 2

D 2

E 4

Punt. Grezzo

Voto Base 10

Voto Base 30

1 n Calcolo punteggio grezzo, assegnando al candidato una votazione pentenaria: Pi= peso x__ + peso x__ + peso x__ + peso x__ + peso x__ = ____ Ai fini della valutazione di dette abilità, alle stesse è attribuita diversa importanza secondo i pesi decisi dai docenti. Inoltre ogni abilità sarà misurata, in base alla prestazione fornita dal candidato, con un punteggio da 0 (in casi eccezionali) a 5, in base alla seguente scala:

• 0 = Prestazione assolutamente nulla • 1 = Prestazione gravemente insufficiente • 2 = Prestazione insufficiente • 3 = Prestazione sufficiente • 4 = Prestazione discreta/buona • 5 = Prestazione buona/ottima Si giudica la prova sufficiente se lo studente avrà conseguito un punteggio grezzo pari al 50% del punteggio grezzo massimo.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.35 di 42

TABELLA CONVERSIONE PUNTEGGIO GREZZO IN VOTO IN 15-ESIMI

TABELLA DI CONVERSIONE

Punteggio massimo 15

Punteggio sufficiente 10

Punteggio grezzo Percentuale

Punteggio in 15-esimi Corrispondente

0.0 1 0.1 3 0.2 5 0.3 7 0.4 9 0.5 10 0.6 11 0.7 12 0.8 13 0.9 14 1.0 15

7. TESINE ARGOMENTO TESINE

Cognome Nome Argomento tesina 1 BALDASSARRI JONNY Rosso Conero 2 CHIEPPA ALESSANDRO Selvicoltura

3 CIRILLI RICCARDO Le rivoluzioni tra fine 800’, inizi 900’ 4 COMPAGNUCCI ALESSANDRO L’evoluzione dell’agricoltura dopo l’unità d’Italia 5 FRATICELLI VITTORIO Agricoltura sociale: modalità e funzioni 6 FRELLI GIORGIO Il ciauscolo IGP. (“Ciauscolo di Cingoli”) 7 MACHELLA FRANCESCO I giardini Zen 8 MAGGI CRISTIANO 9 MARINI GIANMARCO Il Caffè 10 MITI MATTIA L’olivo (Piantone Mogliano) 11 PAPA ANTHONY Gli equidi 12 PEPA ALESSIO Birra artigianale 13 POLONI ALESSANDRO Lo sport ai tempi del fascismo 14 TAMBURINI ANDREA Allevamento suinicolo (IGP o Filiera suini

italiano)

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.36 di 42

8. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ALLA DIDATTICA SVOLTE NEL CORRENTE ANNO Nel corso del corrente anno gli allievi hanno partecipato con impegno e partecipazione a visite

guidate, progetti e varie attività di Orientamento Scolastico e Professionale:

• “Alternanza-Scuola-Lavoro”; • Progetto “Orientagiovani”: incontro con l’Università di Macerata, l’Università di

Camerino, l’Università Politecnica delle Marche (Ancona) e l’Università Agraria di Perugia;

• Partecipazione convegni: “Marketing sensoriale”, “L’ingegneria naturalistica nella gestione del territorio” e “Agricoltura e fascismo”;

• Progetto “Ingegneria naturalistica” con visita didattica a Montappone (FM) e successiva realizzazione di un intervento di consolidamento nell’azienda della scuola;

• Viaggio di istruzione a Praga e Monaco di Baviera; • Uscita didattica a Bastia Umbra per “Umbria Fiere”; • Curriculum lavoro (Camera di Commercio Macerata).

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.37 di 42

ALLEGATI

1. 1^ SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

2. 2^ SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.38 di 42

PRIMA SIMULAZIONE - TERZA PROVA ESAME DI STATO Classe5^ P TIPOLOGIA B- QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (max 10 righe)

DISCIPLINE INTERESSATE:

INGLESE

AGRONOMIA

MATEMATICA

VALORIZZAZIONE

Durata: 210 minuti

Cognome _______________________________ CANDIDATO

Nome _______________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INDICATORI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Punteggio grezzo massimo

300

PESI 2 2 1 Sufficienza al 50%

Punteggio

grezzo

per disciplina

Punteggio

grezzo

totale

Percentuale

Punteggio

grezzo tot. VOTO/15

DISCIPLINA FIRMA DOCENTI

INGLESE

AGRONOMIA

MATEMATICA

VALORIZZAZIONE

INDICATORI

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Conoscenza dei

contenuti disciplinari

Conoscenza dei

termini tecnici

Applicare le conoscenze per portare a terminecompiti e risolvere problemi.

Uso del pensiero logico,

intuitivo e creativo.Abilità

elaborative logiche critiche

Possesso delle abilità

anche di carattere

applicativo

Saper risolvere quesiti Utilizzo termini tecnici

LIVELLI INDICATORI

0 Prestazione assolutamente nulla

1 Prestazione gravemente insufficiente

2 Prestazione insufficiente

3 Prestazione sufficiente

4 Prestazione discreta/buona

5 Prestazione buona/ottima

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.39 di 42

DOMANDE PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA

Data 21.03.2017

Disciplina: INGLESE

1. In ten lines talk about sustainable agriculture and organic agriculture. underline the differences

2. In ten lines describe the different farming practices you know. 3. In ten lines talk about vineyard and vines. focus on the types of grapes

and the conditions to grow grapes.

Disciplina : MATEMATICA

Il candidato, dopo aver dato la definizione di funzione continua e di discontinuità di II

specie, studi le discontinuità della seguente funzione: Estensione risposta: massimo 10 righe

Il candidato, dopo aver dato la definizione di funzione reale e di dominio, classifichi e

calcoli il dominio della seguente funzione: Estensione risposta: massimo 10 righe

Il candidato dia la definizione di intervallo, intorno ed intorno circolare, corredando la risposta di esempi.

Estensione risposta: massimo 10 righe

Disciplina: VALORIZZAZIONE

1. Il candidato descriva le finalità del disciplinare di produzione in un sistema di certificazione.

2. Il candidato indichi cosa si intende per tracciabilità di un prodotto e ne descriva la finalità

3. Il candidato analizzi la prima azione da intraprendere al fine di redigere un piano di marketing

Disciplina: AGRONOMIA

1. Le zone climatico-forestali 2. Accrescimento del bosco e stadi evolutivi. 3. Cosa si intende per fustaia coetanea, quali sono le tipologie di taglio ad

essa applicate e le relative caratteristiche.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.40 di 42

SECONDA SIMULAZIONE - TERZA PROVA ESAME DI STATO Classe5^ P TIPOLOGIA B- QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (max 10 righe)

DISCIPLINE INTERESSATE:

INGLESE

MATEMATICA

VALORIZZAZIONE

AGRONOMIA

Durata: 210 minuti

CANDIDATO Cognome _______________________________

Nome _______________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INDICATORI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Punteggio grezzo massimo

300

PESI 2 2 1 Sufficienza al 50%

Punteggio

grezzo

per disciplina

Punteggio

grezzo

totale

Percentuale

Punteggio

grezzo tot. VOTO/15

DISCIPLINA FIRMA DOCENTI

INGLESE

AGRONOMIA

MATEMATICA

VALORIZZAZIONE

INDICATORI

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Conoscenza dei

contenuti disciplinari

Conoscenza dei

termini tecnici

Applicare leconoscenze per portare per portarea terminecompiti e risolvere problemi.

Uso del pensiero logico, intuitivo e creativo.Abilità elaborative, logiche e critiche

Possesso delle abilità

anche di carattere

applicativo

Saper risolvere quesiti Utilizzo termini tecnici

LIVELLI INDICATORI

0 Prestazione assolutamente nulla

1 Prestazione gravemente insufficiente

2 Prestazione insufficiente

3 Prestazione sufficiente

4 Prestazione discreta/buona

5 Prestazione buona/ottima

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.41 di 42

DOMANDE SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA

Disciplina: INGLESE

1) In wine making, which are the most commoly used machines? describe them briefly

2) Describe the steps to obtain white wine (max 10 lines) 3) In about ten lines talk about tomato processing

Disciplina : MATEMATICA

Il candidato, dopo aver dato la definizione di asintoto obliquo, calcoli

gli eventuali asintoti della seguente funzione: Estensione risposta: massimo 10 righe

Il candidato, dopo aver dato la definizione e spiegato il significato geometrico di derivata di una funzione reale, calcoli la derivata

della seguente funzione: Estensione risposta: massimo 10 righe Il candidato dia la definizione di massimo e minimo relativi ed assoluti

fornendo anche esempi grafici Estensione risposta: massimo 10 righe

Disciplina: VALORIZZAZIONE

1. Il candidato elenchi e descriva brevemente i principali requisiti dei locali adibiti a cucine e laboratori di preparazione al fine dell’ottenimento del certificato di agibilità.

2. Il candidato descriva l’evoluzione della PAC nel tempo.

3. Il candidato, riferendosi all’analisi del PSR 2014-20 e precisamente ai

Bandi: “Progetto integrato Filiere Agroalimentari” e “Progetto integrato di Filiere corte e mercati locali”, indichi le principali differenze tra i due bandi.

Disciplina: AGRONOMIA

1) Preparazione del terreno prima della piantagione del bosco 2) Il taglio saltuario: in quale tipologia di bosco viene utilizzato, in cosa consiste, vantaggi e svantaggi. 3) Il governo del bosco a ceduo: meccanismo di propagazione e vantaggi.

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS – … discipline dell’area linguistica e logico-matematica. I risultati ottenuti nel corso degli anni sono stati soddisfacenti per alcuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE“G. GARIBALDI” – MACERATA

Documento del Consiglio di Classe – 5 P pag.42 di 42

IL CONSIGLIO DELLA CLASSE V° P

Insegnante Disciplina Firma Ferrara Valentina Lingua e Letteratura Italiana

Ferrara Valentina Storia

Ventrone Maria (Lingua straniera) Inglese

Leopardi Sara Matematica

Fusari Fabio Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali

Calisti Miranda Sociologia Rurale e storia dell’agricoltura

Cioccolanti Tonino Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale

Trobbiani Paolo Valorizzazione delle Attività Produttive e

legislazione di settore

Antonelli Marina I.T.P. Eserc. Valoriz. Att. Prod. e Legisl.di set.

I.T.P. Eserc. Econ.Agr.e dello svilup. Territ.

I.T.P. Eserc. Agronomia Terr. ed ecos. forest.

Simonini Cecilia Scienze Motorie e sportive

Brasca Paolo Religione

Chiarolla Giovanni Sostegno

Macerata, 11 maggio 2017 IL COORDINATORE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Valentina Ferrara) (Prof.ssa Sabrina Fondato) _______________________________ ______________________________