DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente...

85
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE QUINTA SEZIONE B INDIRIZZO Liceo Linguistico Ordinario

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO

2019/2020

CLASSE QUINTA SEZIONE B

INDIRIZZO

Liceo Linguistico Ordinario

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ELENCO CANDIDATI Classe A. s. 2019/2020

CANDIDATI

CANDIDATI

1. Baldini Olivia 16. Mori Matilde

2. Bassett Emilia Marilena 17. Paraschiv Ciprian Bogdan

3. Bolognesi Asia 18. Piccardi Eva

4. Brusini Giulia 19. Tordi Sara

5. Cacioli Valentina 20. Vitali Greta Maria

6. Canayunan Dominique Louis 21.

7. Cappelli Sara 22.

8. Carlini Matilde Lorena 23.

9. Corsini Sara 24.

10. Di Gennaro Gaia 25.

11. La Bruna Giada 26.

12. Martelli Alessia 27.

13. Masi Filippo 28.

14. Medici Alice 29.

15. Melozzi Emma 30.

PER GLI ALUNNI DSA, BES, CERTIFICATI L.104 PRESENTI NELLA CLASSE SI

RIMANDA ALLA DOCUMENTAZIONE RISERVATA, DEPOSITATA PRESSO LA

SEGRETERIA DIDATTICA.

Anno

scolastico

Classe/sezione Studenti inseriti Totale alunni Esito scrutinio

finale

- terzo -

2017/2018

3BLL

* interni 0

esterni 0

22

Ammessi 22

non ammessi 0

ritirati 0

- quarto –

2018/2019

4BLL

Interni: 2

esterni 0

22

ammessi 19

non ammessi 3

ritirati 0

- quinto – 2019/2020

5BLL

interni 0 esterni 0

20

ammessi non ammessi

ritirati 0

* provenienti da altra sezione o indirizzo o ripetenti dell’Istituto

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Il consiglio di classe, nella componente dei docenti, è risultato nel corso del triennio come di

seguito indicato:

LICEO LINGUISTICO

Materia Terza Quarta Quinta

NOME DOCENTE NOME DOCENTE NOME DOCENTE

Lingua e letteratura italiana

Domenica Luciani Domenica Luciani Domenica Luciani

Lingua e Cultura

Inglese Elisiana Franconi Alessandra Bartoli Alessandra Bartoli

Convers. Inglese Irene Sylvia Simpson

Irene Sylvia Simpson

Irene Sylvia Simpson

Lingua e Cultura

Straniera 2

Tedesco

Cristina Aiolli Cristina Aiolli Cristina Aiolli

Convers. Tedesca Stefania Cuda Roberta Lovino Santa Nadine

Casale

Lingua e Cultura Straniera 3

Spagnolo

Francesca Giannetti

Francesca Giannetti

Francesca Giannetti

Convers. Spagnolo Yolanda Garrido Valdes

Yolanda Garrido Valdes

Teresa Russo

Storia Domenica Luciani Domenica Luciani Domenica Luciani

Filosofia Beatrice Munaò Beatrice Munaò Beatrice Munaò

Matematica Laura Curradi Laura Curradi Marco Berni

Fisica Piercesare Daniele

Bernabò

Piercesare Daniele

Bernabò

Piercesare Daniele

Bernabò

Scienze Naturali Stefano Magini Stefano Magini Stefano Magini

Storia dell’Arte Laura Bini Laura Bini

Laura Bini /

Biancamaria Ferrara

Scienze Motorie e

Sportive

Patrizia Papini Patrizia Papini Pierfrancesco

Franceschini

Religione Cattolica Marco Carraresi Marco Carraresi Marco Carraresi

Attività Alternativa

Informatica Santo Caligiuri _ _

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

CARATTERISTICHE DELLA CLASSE

Descrizione

La classe 5BLL, dal punto di vista della sua composizione, si configura come un gruppo compatto,

che negli anni ha subito più sfoltimenti che acquisizioni di nuovi alunni: attualmente 18 su 20 fra i

frequentanti hanno condiviso insieme ogni anno scolastico dal primo a quello corrente. Fra l’altro,

proprio nel corso del primo anno di studi, si è verificato un evento traumatico (la perdita di un com-

pagno in un incidente in gita scolastica) che ha indubbiamente contribuito a formare l’identità uma-

na della classe e insieme a cementare un certo spirito di comune solidarietà.

Sul piano del profitto e della frequenza, l’attuale gruppo classe si presenta invece assai diversificato,

con alunni meritevoli che hanno collaborato in modo costante al dialogo educativo ed altri per i

quali il rendimento, malgrado potenzialità e buoni presupposti, è stato a volte deludente. Questi ul-

timi hanno affrontato gli anni di corso in maniera discontinua secondo una tendenza che si è accen-

tuata a partire dall’inizio del triennio. Dal punto di vista disciplinare, in ogni caso, la classe ha sem-

pre tenuto un atteggiamento rispettoso nei confronti dei docenti e per questo il consiglio ha conve-

nuto in più occasioni come le lezioni si siano sempre svolte in un clima sereno, grazie alla concen-

trazione generale e all’assenza di elementi di disturbo. D’altra parte in certi casi tale atteggiamento

è sembrato tradursi in una sorta di passività e in una scarsa interazione, attribuibili forse più a intro-

versione che non ad assenza di curiosità intellettuale. Al momento delle verifiche, infatti, alcuni

alunni hanno comunque continuato ad esibire la preparazione e l’applicazione richieste.

Nella classe quarta alcuni elementi hanno manifestato grosse difficoltà a tenere il passo con gli im-

pegni e le numerose verifiche di un anno complesso, caratterizzato fra l’altro dal progetto ‘Amba-

sciatori dell’arte’ e da quello del Cambridge History, che hanno rappresentato nuove e ardue sfide

da superare. Alcuni alunni hanno dimostrato scarsa collaborazione e puntualità, eccedendo nel nu-

mero delle entrate in ritardo o delle assenze strategiche. Ne ha risentito anche il profitto, come ben

evidenziato dagli esiti dello scrutinio finale.

Quest’anno la situazione è apparsa migliore fin dall’inizio del trimestre. Gli alunni, nella stragrande

maggioranza, si sono mostrati più propositivi e volenterosi, affrontando con la debita responsabilità

le numerose verifiche e i progetti nei quali sono stati coinvolti. Questo atteggiamento generale ha

giovato alla classe che, grazie a risultati più proficui, ha potuto rafforzare la propria autostima e in-

trattenere rapporti più distesi coi docenti.

Infine la classe si è qualificata per un atteggiamento maturo, serio e assiduo nel periodo di didattica

a distanza, stabilendo coi docenti ponti di comunicazione tramite chat e email, o comunque intera-

gendo con loro attraverso le piattaforme usate (principalmente Google Classroom e Meet). Parados-

salmente quel dialogo che era mancato in precedenza, nel contesto della tradizionale didattica in

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

presenza, si è ristabilito in questo eccezionale periodo di emergenza, tramite i supporti tecnologici

che si sono rivelati indispensabili per continuare a ottemperare al patto formativo.

Gli alunni hanno anche reagito con maturità e prontezza alla notizia dell’imprevisto cambio di ma-

teria d’esame (fisica anziché scienze naturali), che hanno saputo appena il 23 aprile dopo la riunione

delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro

docente di scienze naturali, cui quest’anno erano state affidate tre classi quinte, è stato destinato a

un’altra commissione.

Infine, per quel che riguarda le competenze nelle materie di indirizzo, il range è molto vario, spa-

ziando da una minoranza di eccellenze che padroneggiano discretamente le quattro skill di base (e

in qualche caso possiedono in una o più lingue certificazioni di livello B2) ad un’altra minoranza in

cui purtroppo permangono ancora grosse difficoltà di esposizione, scritta ed orale, di correttezza

grammaticale, nonché di comprensione di lettura e di ascolto.

Si rinvia ai percorsi formativi delle singole materie per l'analisi dettagliata di programmi, modalità

didattiche e risultati conseguiti. Nell’ambito dell’insegnamento di Italiano testi oggetto di studio durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio (novità con appo-

sita sezione inserita nel programma svolto di Italiano);

Gli alunni della classe, come detto sopra, hanno svolto le ore di P.C.T.O durante il triennio, come

previsto dalla normativa (legge 107).

Nel fascicolo apposito si riportano le specifiche esperienze effettuate da ciascuno studente

nell’ambito delle ore del P.C.T.O.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Vengono di seguito riportate le attività progettuali più significative sul piano culturale, praticate nel

corso del triennio dall’intera classe e/o da gruppi di studenti e/o da singoli alunni.

TERZA

Attività Per tutta la classe Per gruppi

USCITE Uscite previste dalla settimana di

accoglienza al gruppo di studenti tedeschi

di Hannover; Firenze: visita a Galleria

dell’Accademia; Palazzo Davanzati;

Ponte Vecchio; Galleria del Costume di

palazzo Pitti; Giardino di Boboli; Palazzo

vecchio; Loggia dei Lanzi; Forte di

Belvedere e Giardino delle rose; Basilica

di San Miniato al Monte; Piazzale

Michelangelo; Museo Stibbert. Fiesole:

visita al Teatro romano e al convento di

San Francesco.

PROGETTI Attività del 10 dicembre: Conferenza: ‘Le

mani libere, appunti di antimafia sociale’.

- Cambridge IGCSE - Lezione spettacolo di Alberto Galligani

sul ‘Decameron’ di Giovanni Boccaccio

Educazione alla salute: “Conoscere e

prevenire l’AIDS”

Centro Sportivo Scolastico

‘Di primo soccorso’, corso pomeridiano di

pronto soccorso (10 alunni)

‘Peer education’ (sul tema delle dipendenze

– Un’alunna)

VIAGGI ISTRUZIONE/

STAGE/ SCAMBI

Scambio con la scuola Richarda Huch

Schule di Hannover

Gita a Siena e San Gimignano

2 alunne non hanno partecipato allo scambio

QUARTA

Attività Per tutta la classe Per gruppi

USCITE Film in inglese su Mary Shelley presso

cinema ‘Spazio uno’ Firenze.

Conferenza sulla poetessa Alfonsina

Storni presso Associazione Culturale ‘Il

giardino dei ciliegi’.

Uscita per spettacolo teatro in lingua

spagnolo.

Giornata della memoria: visione dello

spettacolo teatrale ‘Luci nel buio’ presso

il teatro della Casa del popolo di Grassina.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

PROGETTI Cambridge History

Progetto per la Cittadinanza Europea:

“#SonoEuropeo”

Attività del 10 dicembre: incontro con

Cecilia Strada (aula Perini dell’istituto).

Educazione alla salute: “AttivaMente:

sensibilizzazione e informazione sui temi

di affettività e sessualità”

Educazione Stradale: sensibilizzazione e

informazione a cura della polizia

municipale

Centro sportivo scolastico

‘Treno della memoria’, corso di

preparazione per un viaggio ad Auschwitz (2

alunne).

CAMPUS LAB (progetto PCTO con

l'Università degli Studi di Firenze)

Certificazione linguistica livello B1 per la

lingua tedesca (Diploma Goethe Institut) (5

alunni)

Certificazione linguistica ‘Dele’ per la

lingua spagnola, livello B1 (2 alunni) e B2

(2 alunni).

VIAGGI ISTRUZIONE/

STAGE/ SCAMBI

Viaggio di istruzione a Napoli e Pompei

ORIENTAMENTO

- Ambasciatori Arte e Verde

Boboli (cfr. prospetto ‘Percorso

triennale per le competenze

trasversali e per l’orientamento’)

- Orientamento universitario

(ALMA ORIENTATI –

Università di Firenze)

Alternanza scuola-lavoro

all’estero (giugno, 3 settimane)

QUINTA

Attività Per tutta la classe Per gruppi

USCITE

Visita al Museo dell’Opera del Duomo di

Firenze

Attività Giorno della Memoria:

Conferenza al Mandela Forum di Firenze

di approfondimento sul tema della Shoah.

Go4STEM Liceo Pascoli

Mostra: ‘Die Macht der Gefühle,’ presso

il Deutsches Institut Florenz

Rassegna Cinematografica sulla Guerra

Civile Spagnola in lingua spagnola

PROGETTI

Cambridge History

Progetto per la Cittadinanza Europea:

”Europa in Movimento”

Cambridge History Examination (solo 7

alunni)

Olimpiadi della Filosofia (7 alunni).

“Sarò matricola “ ( progetto PCTO con l'U-

niversità degli studi di Firenze)

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Educazione alla salute: ”Solidarietà: do-

nazione del sangue e degli organi”

Lezione-Spettacolo di Alberto Galligani

su ‘Le operette morali’ di Giacomo Leo-

pardi.

Centro Sportivo Scolastico

Progetto Africa (2 alunne)

VIAGGI ISTRUZIONE/

STAGE/ SCAMBI

Il progettato viaggio in Grecia

non è stato effettuato causa sospensione

attività didattiche per pandemia,

CLIL

Modulo Cambridge: ‘The Impact of the

First World War’ (Storia in inglese)

ORIENTAMENTO

Open day con l’Università di Firenze

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

VALUTAZIONE

Criteri utilizzati fino al 5.03.2020 (documento allegato al PTOF approvato 9 /11/2016)

Modalità, criteri, voti

Il Collegio dei docenti stabilisce i criteri generali di valutazione dell’efficacia della programma-

zione educativa e didattica e quelli di promozione o non promozione degli studenti.

Esso è consapevole che la valutazione non è un atto unilaterale e separato da qualsiasi contesto,

ma è parte integrante del rapporto educativo e didattico, che implica l’interazione tra chi insegna

e chi impara.

La valutazione degli studenti, pertanto:

- è parte della programmazione didattica;

- è elemento fondato su criteri omogenei in ordine agli obiettivi formativi e culturali da raggiun-

gere.

Per questo motivo, il provvedimento di promozione, non promozione o sospensione del giudi-

zio alla fine dell’anno scolastico, attesta il raggiungimento degli obiettivi e lo svolgimento dei

percorsi idonei ad una più agevole prosecuzione degli studi.

Modalità e criteri per la valutazione di fine anno scolastico

1. Per le classi dalla prima alla quarta, il Consiglio di classe, a fine anno valuta se lo studente ab-

bia acquisito conoscenze e competenze che gli consentano di proseguire senza difficoltà nella

classe successiva.

2. Nel complesso del ciclo di studi tutte le materie concorrono alla formazione culturale e perso-

nale dello studente.

3. Per tutte le classi, vengono considerati prioritari gli elementi relativi al profitto scolastico che

derivano dalla proposta di voto di ogni docente.

4. Al voto sintetico espresso dal docente concorrono:

la MISURAZIONE delle verifiche

effettuate relativamente ai requisiti

cognitivi di:

- comprensione - riconoscimento di

linguaggi e strumenti di acquisizione

dei contenuti;

- produzione - uso di linguaggi e

strumenti in considerazione anche

dell’ampiezza, completezza e

correttezza dell’elaborato; - organizzazione - capacità di controllo

logico e progettuale del proprio lavoro

e capacità di contributi pertinenti e

personali.

la VALUTAZIONE di:

- progressione dell’apprendimento;

- autonomia, come capacità di

organizzazione del proprio lavoro;

- partecipazione ed impegno nelle

specifiche attività didattiche.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

5. Il docente utilizza, in linea di massima, la seguente scala di riferimento per l’attribuzione dei voti:

SCALA DI RIFERIMENTO PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI

GIUDIZIO DESCRIZIONE VOTO

in decimi

NEGATIVO

Competenze per niente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze non misurabili.

3

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

Competenze non rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze confuse e frammentarie.

4

INSUFFICIENTE

Competenze parzialmente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze superficiali e generiche;

espressione con qualche errore e poco chiara.

5

SUFFICIENTE

Competenze rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze essenziali;

espressione con imprecisioni, ma chiara;

6

DISCRETO

Competenze pienamente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze precise;

espressione chiara.

7

BUONO

Competenze soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze sicure e ampie;

espressione appropriata e fluida.

8

OTTIMO

Competenze pienamente soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi

prefissati;

conoscenze ampie e approfondite;

espressione fluida, appropriata, brillante; originalità e contributi

personali.

9 - 10

In ogni caso il Consiglio di classe può tener conto:

degli effettivi apporti formativi e culturali che la scuola ha potuto fornire,

delle risposte dello studente relativamente al rendimento scolastico, all’impegno nello studio

ed alla partecipazione alle iniziative didattiche e formative;

delle fondate possibilità che lo studente consegua gli obiettivi nel tempo rimanente del ciclo,

attraverso ulteriori e specifiche sollecitazioni della scuola;

dell’incidenza delle materie di indirizzo per la definizione di conoscenze e competenze fon-

damentali riguardanti lo specifico profilo professionale

Il Consiglio di classe considera, quando ve ne sia la necessità, tutti gli elementi, anche non

strettamente scolastici, che “possono” aver incidenza sul rendimento scolastico.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

1. Per le classi dalla prima alla quarta, secondo le disposizioni vigenti (decreti ministeriali 42 e

80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali, il Consiglio di classe, in base al

numero e alla tipologia delle eventuali insufficienze, delibera:

a) La promozione alla classe successiva quando gli allievi presentano la sufficienza (6/10) in

ciascuna disciplina

b) La non promozione alla classe successiva degli alunni i quali, pur avendo usufruito delle

opportunità di recupero offerte dall’Istituzione scolastica,

abbiano ottenuto al termine dell’a.s. il giudizio di “ netta insufficienza” in più discipline;

abbiano rivelato ancora gravi carenze sia nell’apprendimento delle conoscenze di base (i

contenuti e le abilità fondamentali indicati nella programmazione di ogni docente), sia

nell’acquisizione di un metodo di studio per procedere autonomamente sulla strada di un re-

cupero in tempi brevi;

non siano, quindi, in grado di poter frequentare con una minima possibilità di successo la

classe successiva considerata la gravità delle lacune;

non abbiano partecipato con convinzione al dialogo educativo.

Gli esiti ottenuti potranno dar luogo anche ad un ri-orientamento da parte del Consiglio di classe

verso un indirizzo di studi più idoneo alle attitudini dello studente.

c) la sospensione del giudizio nel caso sia possibile per gli studenti raggiungere obiettivi

formativi/contenutistici nelle varie discipline prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo

(insufficienze recuperabili in tempi brevi).

Il Consiglio informerà la famiglia relativamente ai voti proposti nelle materie risultate

insufficienti e su:

1) natura delle carenze (comprensione-produzione-organizzazione-autonomia-impegno);

2) attività di recupero proposta dalla scuola;

3) modalità e tempi della verifica per il superamento del debito assegnato.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Ai sensi del Decreto 16 gennaio 2009, n. 5 del MIUR, il Consiglio di classe tiene conto dell’insieme dei comporta-

menti posti in essere dallo stesso durante il corso dell’anno. Inoltre la valutazione espressa in sede di scrutinio interme-

dio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di

crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico. In particolare, tenuto conto della valenza

formativa ed educativa cui deve rispondere l’attribuzione del voto sul comportamento, il Consiglio di classe tiene in

debita evidenza e considerazione i progressi e i miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno.

La valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero a 6/10, riportata dallo studente in sede di scrutinio

finale, comporta la non ammissione automatica dello stesso al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del

ciclo di studi. I criteri per l’attribuzione del voto di condotta sono i seguenti:

10

Frequenza Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità nei diversi momenti della vita

scolastica

Partecipazione all’attività didattica Ruolo propositivo e/o attivo sostenuto da particolare interesse

9

Frequenza Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità nei diversi momenti della vita

scolastica

Partecipazione alla attività didattica Ruolo attivo sostenuto da interesse

8

Frequenza Sostanzialmente regolare

Puntualità Sostanziale rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Osservanza sostanziale delle regole della vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica Atteggiamento prevalentemente responsabile

7

Frequenza Non sempre regolare

Puntualità Discontinuo rispetto degli orari e/o delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Episodi di mancata applicazione delle regole delle vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica Atteggiamento poco responsabile, eventualmente già segnalato su registro

di classe

6

Frequenza Assenze strategiche

Puntualità Mancato rispetto degli orari e/o delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Violazioni delle regole delle vita scolastica o segnalate da rapporti sul

registro di classe o sanzionate da provvedimenti disciplinari del C.d.C.

Partecipazione alla attività didattica Atteggiamento passivo, disinteresse e/o episodi di disturbo nella attività

didattica

5

In presenza di comportamenti di particolare gravità per i quali siano previste sanzioni disciplinari che

comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a

quindici giorni (art. 4, commi 9, 9 bis e 9 ter dello Statuto) e quando nel corso dell’anno l’alunno sia stato

destinatario di almeno una di tali sanzioni disciplinari e, successivamente, non abbia dimostrato apprezzabili e

concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo

percorso di crescita e di maturazione. Nella valutazione del trimestre il cinque in condotta potrà essere

attribuito anche in presenza di sospensioni inferiori ai quindici giorni se opportunamente motivate dal C.d.C.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

MODALITA’ E CRITERI PER LA VALUTAZIONE DI FINE ANNO SCOLASTICO

VALUTAZIONE - Criteri utilizzati dal 5.03.2020 (Delibera del Collegio dei Docenti n°_25

del 29.04.2020)..)

Il Collegio dei docenti stabilisce i criteri generali di valutazione dell’efficacia della

programmazione educativa e didattica e quelli di promozione degli apprendimenti, consapevole che

la valutazione non è un atto unilaterale e separato da qualsiasi contesto, ma è parte integrante del

rapporto educativo e didattico, che implica l’interazione tra chi insegna e chi impara. La valutazione

è espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia

individuale che collegiale, nonché dell'autonomia didattica delle istituzioni scolastiche (DPR

122/09).

La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento

scolastico complessivo degli alunni e concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso

l'individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione

degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo anche in

coerenza con l'obiettivo dell'apprendimento permanente di cui alle Strategie dell’Unione Europea

(Education and training 2010 e 2020) e dell’Agenda 2030.

Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, secondo quanto previsto

dall'articolo 2, comma 4, terzo periodo, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998,

n. 249, e successive modificazione.

La valutazione degli studenti, pertanto:

- è parte della programmazione didattica;

- è elemento fondato su criteri omogenei in ordine agli obiettivi formativi e culturali da

raggiungere.

Le forme, le metodologie e gli strumenti per procedere alla valutazione in itinere degli

apprendimenti, propedeutica alla valutazione finale, rientrano nella competenza di ciascun

insegnante e hanno a riferimento i criteri approvati dal Collegio dei Docenti. (Dpr 122/2009, D.lgs

62/2017).

Per le classi dalla prima alla quarta, il Consiglio di classe, a fine anno, valuta in quali forme

e a quali livelli lo studente abbia acquisito conoscenze, abilità e competenze per proseguire

nella classe successiva.

Al voto sintetico espresso dal docente concorrono:

La VALUTAZIONE dei “prodotti”, relativamente ai requisiti di:

La VALUTAZIONE dei “processi”

relativamente ai requisiti di:

- conoscenze - riconoscimento di linguaggi e

strumenti di acquisizione dei contenuti;

- abilità - uso di linguaggi e strumenti in

considerazione anche dell’ampiezza, com-

pletezza e correttezza dei prodotti;

- competenze - capacità di controllo logico e pro-

gettuale del proprio lavoro e capacità di contributi

pertinenti e personali.

- progressione dell’apprendimento;

- autonomia, come capacità di organizzazio-

ne del proprio lavoro;

- partecipazione ed impegno nelle specifi-

che attività didattiche.

- puntualità nel rispetto delle consegne

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Il docente utilizza, in linea di massima, la seguente scala di riferimento per l’attribuzione dei voti:

SAPERE/SAPER FARE SOFT SKILLS - SAPER ESSERE

Giudizio Indicatori di Conoscenze

Indicatori di Abilità

Indicatori di Competenze

Indicatori di Partecipazione

Indicatori di Puntualità

Indicatori di Organizzazione

Voto

INSUFFICIENTE

Ha conoscenze frammentarie e lacunose degli argomenti disci-plinari. Distingue con difficoltà i nuclei essenziali delle discipline

Evidenzia carenze nell'elaborazione delle consegne, che svolge con un linguaggio disci-plinare non ade-guato.

Si orienta con difficoltà nell'ana-lisi delle situazioni problematiche, anche semplici, che affronta con confuse e non fondate procedu-re di risoluzione

Non partecipa alle attività in modalità sincrona oppure ha bisogno di frequenti sollecitazioni per effettuare l’accesso

Non rispetta le consegne oppure lo svolgimento delle consegne non è coerente con le richieste

Non riesce ad orientarsi nell’adempimento delle consegne. Non interagisce con i compagni

4-5

SUFFICIENTE

Conosce gli elementi essenziali della disciplina

Comprende le consegne e risponde in modo semplice e complessivamente appropriato

Sa analizzare situazioni problematiche semplici ed orientarsi nell’applicazione delle strategie di risoluzione

Partecipa generalmente alle attività in modalità sincrona segnalando quando ci sono problemi di connessione

Generalmente è puntuale nel rispettare i tempi e i modi delle consegne

Utilizza le risorse in modo essenziale. Se sollecitato, interagisce con i compagni

6

DISCRETO

Conosce in maniera sicura gli argomenti fondamentali della disciplina

Comprende e contestualizza le consegne; comu-nica in modo adeguato, utiliz-zando il lessico disciplinare

Sa impostare problemi di media complessità e formularne in modo appropria-to le relative ipotesi di risolu-zione

Partecipa regolarmente alle attività sincrone, ponendo domande pertinenti. Segnala eventuali problemi di connessione

E’ puntuale nel rispettare i tempi e i modi delle consegne

Utilizza le risorse a disposizione in modo consapevo-le. Sa formulare richieste perti-nenti. Interagisce in modo positivo con i compagni

7

BUONO

Ha padronanza degli argomenti della disciplina

Sviluppa le conse-gne in modo appropriato, operando colle-gamenti e oppor-tune argomenta-zioni. Comunica in maniera chiara e approfondita, utilizzando il lessico disciplina-re

E’ capace di enu-cleare in modo articolato strate-gie di risoluzione dei problemi per elaborare le quali sa operare scelte efficaci

E’ sempre presente alle attività portando il suo contributo personale alle lezioni. Segnala eventuali problemi di connessione

E’ sempre puntuale nelle consegne, che svolge nei modi richiesti con accuratezza

Utilizza le risorse in maniera auto-noma e consape-vole. Sa organizzare le informazioni per formulare richie-ste in funzione del proprio lavoro e di quello del gruppo classe

8

OTTIMO

Ha piena padro-nanza degli argo-menti della disci-plina, con appro-fondimenti auto-nomi e articolati

E’ in grado di sviluppare analisi autonome a parti-re dalle consegne e di esporne i risultati con per-tinenza ed effica-cia. Comunica in modo efficace ed articolato, utiliz-zando il lessico disciplinare in maniera pertinen-te

Sa impostare percorsi di studio personali che sviluppa con pertinenza di riferimenti; sa risolvere problemi anche complessi mostrando capacità di orientarsi autonomamente

Interagisce in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo. Segnala eventuali problemi di connessione

Frequenza e puntualità esemplari sia alle attività in presenza che nel rispetto di tempi e modi delle consegne

Pianifica il proprio lavoro e ne valuta i risultati. Sa espletare con sicurezza le consegne in modo efficace e costruttivo anche a beneficio del gruppo classe, verso il quale si dimostra propositivo

9-10

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

In ogni caso il Consiglio di classe tiene conto della:

- partecipazione

- disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni

- interazione costruttiva

- costanza nello svolgimento delle attività

- impegno nella produzione del lavoro proposto

- progressione nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze.

Il Consiglio di classe prende in considerazione inoltre tutti gli elementi, anche non strettamente

scolastici, che possono aver avuto incidenza sul profitto e sulla partecipazione, ad esempio le

condizioni ambientali in cui lo studente si è trovato ad operare (scarsa connessione, difficoltà di

reperimento delle risorse strumentali, scarse competenze digitali, eventuali problematiche

familiari).

1. Per le classi dalla prima alla quarta, secondo le disposizioni vigenti (DPR 122/09 Dlgs 62/17 ) in

occasione degli scrutini finali, il Consiglio di classe, in relazione alle eventuali carenze, delibera:

La promozione alla classe successiva quando gli allievi presentano valutazioni almeno sufficienti

(6/10) in ciascuna disciplina

La promozione alla classe successiva con segnalazione delle carenze quando gli allievi presen-

tano valutazioni non sufficienti (4/10 e 5/10) in alcune discipline.

In questo caso si definiscono natura e contenuti delle carenze, in modo che sia possibile per gli

studenti il recupero degli apprendimenti nel corso del prossimo anno scolastico, a partire dal 1

settembre 2020;

In particolare si definiscono: 1) natura delle carenze (comprensione-produzione-organizzazione-autonomia-impegno); 2) contenuti disciplinari da recuperare.

I docenti delle discipline interessate, inoltre, forniscono suggerimenti per l’attività di recupero autonoma.

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

L’art. 2 del d.l. n. 137/2008 (convertito nella l. n. 169/2008) statuisce che in sede di scrutinio

intermedio e finale viene valutato il comportamento di ogni studente durante tutto il periodo di

permanenza nella sede scolastica, e pure in relazione alla partecipazione alle attività ed agli

interventi educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche “anche fuori” della propria sede. Al

comma 3 si specifica che la votazione sul comportamento degli studenti, attribuita collegialmente

dal consiglio di classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, qualora

inferiore a 6/10, la non ammissione al successivo anno di corso e all’esame conclusivo del ciclo

Ai sensi del D.M n. 5/2009 il Consiglio di classe tiene conto dell’insieme dei comportamenti posti

in essere dallo stesso durante il corso dell’anno. Inoltre la valutazione espressa in sede di scrutinio

intermedio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio

complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

scolastico. In particolare, tenuto conto della valenza formativa ed educativa cui deve rispondere

l’attribuzione del voto sul comportamento, il Consiglio di classe tiene in debita evidenza e

considerazione i progressi e i miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno.

L’art. 7 del D.P.R. n. 122/2009 riporta che la valutazione del comportamento degli alunni nelle

scuole secondarie di primo e di secondo grado, si propone di favorire l'acquisizione di una

coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà' personale si realizza nell'adempimento

dei propri doveri, nella conoscenza e nell'esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e

delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare. Dette

regole si ispirano ai principi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n.

249, e successive modificazioni

Il Collegio dei docenti stabilisce che i criteri per l’attribuzione del voto di condotta sono i seguenti:

IN CLASSE IN DAD

10 Frequenza Regolare Assidua.

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne

nella attività scolastica

Assolve in modo consapevole e assiduo agli

impegni scolastici rispettando sempre i

tempi e le consegne.

Rispetto del

regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità

nei diversi momenti della vita scolastica Rispetta le regole delle attività in modo

consapevole e scrupoloso.

Partecipazione

all’attività didattica Ruolo propositivo e/o attivo sostenuto da

particolare interesse Partecipa attivamente alle attività a distanza

collaborando in modo efficace e costruttivo

con l’insegnante e i compagni di classe.

9 Frequenza Regolare Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne

nella attività scolastica Assolve in modo regolare agli impegni

scolastici rispettando i tempi e le consegne.

Rispetto del

regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità

nei diversi momenti della vita scolastica Rispetta le regole delle attività.

Partecipazione alla

attività didattica Ruolo attivo sostenuto da interesse Partecipa alle attività a distanza

regolarmente e interagisce in modo

costruttivo con l’insegnante e i compagni di

classe

8 Frequenza Sostanzialmente regolare Sostanzialmente regolare

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Puntualità Sostanziale rispetto degli orari e delle

consegne nella attività scolastica Assolve in modo complessivamente

adeguato agli impegni scolastici,

generalmente rispettando i tempi e le

consegne.

Rispetto del

regolamento Osservanza sostanziale delle regole della vita

scolastica Rispetta le regole in modo

complessivamente adeguato.

Partecipazione alla

attività didattica Atteggiamento prevalentemente responsabile Se sollecitato interagisce con l’insegnante

anche se in modo non sempre adeguato.

7 Frequenza Non sempre regolare Non sempre regolare.

Puntualità Discontinuo rispetto degli orari e/o delle

consegne nella attività scolastica Assolve in modo poco organizzato agli

impegni scolastici, non rispettando i tempi e

le consegne.

Rispetto del

regolamento Episodi di mancata applicazione delle regole

della vita scolastica La capacità di rispetto delle regole risulta

non sempre adeguata.

Partecipazione alla

attività didattica Atteggiamento poco responsabile,

eventualmente già segnalato su registro di

classe

Interagisce poco e in modo discontinuo con

l’insegnante

6 Frequenza Assenze strategiche Scarso impegno nella frequenza non

imputabile alla difficoltà di connessione.

Puntua

lità

Mancato rispetto degli orari e/o delle

consegne nella attività scolastica Non assolve agli impegni scolastici, non

rispettando i tempi e le consegne.

Rispetto del

regolamento Violazioni delle regole della vita scolastica o

segnalate da rapporti sul registro di classe o

sanzionate da provvedimenti disciplinari del

C.d.C.

Manifesta insofferenza alle regole con effetti

di disturbo nello s

volgimento delle attività.

Partecipazione alla

attività didattica Atteggiamento passivo, disinteresse e/o

episodi di disturbo nella attività didattica Non interagisce quasi mai con l’insegnante.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA

E COSTITUZIONE

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010,

le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

TITOLO BREVE DESCRIZIONE DEL

PROGETTO

ATTIVITA' SVOLTE, DURATA, SOGGETTI

COINVOLTI

Dichiarazione Uni-

versale dei Diritti

Umani / Giornata

della memoria / 25

Aprile

Classe:

3BLL / A. S.: 2017-

2018

4BLL / A.S.:2018-

2019

5BLL / A.S.: 2019-

2020

Attività di sensibilizzazione ai vari

eventi organizzate dalla Commissione

Pace, Diritti e Legalità dell’Istituto

Spettacoli, film, discussioni inerenti gli argomenti

in oggetto (per dettagli cfr. anche prospetto attivi-

tà progettuali).

Progetto per la Cit-

tadinanza Europea

#SonoEuropeo

Classe 4BLL / A.S.

2018/2019

Progetto dedicato all’identità eu-

ropea e al ruolo svolto dal Parla-

mento Europeo, con particolare

attenzione a questioni di attualità

Ricerche ed elaborati di gruppo, in lingua italiana,

spagnola o inglese, sull’UE, le sue attività e i

suoi organi

Ente referente: Centro Europe Direct del Comune di

Firenze

Progetto per la Cit-

tadinanza Europea

‘Europa in Movi-

mento’

Classe 5BLL / A.S.

2019/2020

Lezione Frontale in classe sulla

nascita e sullo sviluppo storico

dell’UE e delle componenti del

Parlamento Europeo

Visita agli archivi storici

dell’UE presso Villa Salviati

Lezione sulla nascita e sullo sviluppo storico, politico e

geografico dell’UE attraverso documenti d’archivio e

presentazioni interattive.

Presentazione degli ASUE, del loro funzionamento e

visita dei depositi sotto la guida degli archivisti. Illu-

strazione del tema delle quattro libertà fondamentali

dell’Unione Europea, con particolare riferimento alla

libertà di circolazione delle persone, ovvero alla mobili-

tazione dentro e fuori dell’Europa. Illustrazione dei pas-

saggi storici che hanno portato dalla libera circolazione

dei lavoratori, alla libera circolazione dei cittadini e del

rapporto tra diritti alla mobilità e ai movimenti migrato-

ri.

Ente referente: Firenze Città Metropolitana

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

Nella seguente tabella sono riportati soltanto i progetti proposti dall’Istituto all’intera classe, e svolti

contemporaneamente da tutti gli studenti. Per i percorsi singoli si rimanda al fascicolo personale di

ogni studente e alla presentazione dell’esperienza che verrà svolta in sede di colloquio

TITOLO E DESCRIZIONE

NEL PER-CORSO

TRIENNALE

ENTE

PARTNER

E SOGGETTI

COINVOLTI

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE

COMPETENZE EQF E DI CITTA-DINANZA ACQUI-

SITE

Ambasciatori

Arte e Verde

Boboli

Classe 4BLL /

A.S. 2018/2019

Gallerie degli

Uffizi

Dipartimento

Scuola e Giovani

Attività di guida turistica svolta dagli alunni presso il

Giardino di Boboli comunicando nelle lingue studiate:

inglese, tedesco e spagnolo.

Conoscenza interdi-

sciplinare: trasmis-

sione di contenuti di

storia dell’arte in

lingua straniera.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

IL SISTEMA DEI CREDITI

Allegato A al D.Lgs 62/2017

I anno II anno III anno

M < 6 - - 7-8

M = 6 7-8 8-9 9-10

6 < M ≤ 7 8-9 9-10 10-11

7 < M ≤ 8 9-10 10-11 11-12

8 < M ≤ 9 10-11 11-12 13-14

9 < M ≤ 10 11-12 12-13 14-15

Il credito scolastico è un punteggio che viene attribuito dai Consigli di classe, nello scrutinio finale delle classi terza, quarta e quinta, ad ogni alunno promosso tenendo conto del:

- grado di preparazione complessiva, con riguardo al profitto conseguito nelle varie discipline;

- assiduità della frequenza scolastica;

- interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo,

- partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate nell’ambito scolastico;

- esistenza di crediti formativi esterni.

*

Il punteggio viene attribuito in base alla tabella sotto indicata. Non viene attribuito alcun punteggio per gli anni in cui l’alunno non consegue la promozione.

La somma dei punteggi ottenuti negli ultimi tre anni (40 è il massimo dei punti attribuibili), costituisce un credito scolastico che si aggiunge ai punteggi ottenuti nelle prove scritte ed orali di esame per formare il voto finale in centesimi.

Per aspirare alla lode nell’esame di Stato è necessario avere il credito massimo e nessun voto inferiore ad otto decimi per ogni anno del triennio.

* il credito formativo

Il credito formativo consiste in una “qualificata esperienza” acquisita fuori della scuola in ambiti della società civile relativi ad attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.

L’esperienza deve essere documentata da parte degli enti o associazioni presso i quali è stata effettuata.

I Consigli di classe, sulla base dei criteri deliberati dal Collegio dei docenti in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri del corso di studio, valutano se riconoscere il credito formativo presentato nell’attribuzione del punteggio complessivo del credito scolastico, che comunque non può eccedere la fascia individuata in base alla media dei voti (vedi tabella sotto riportata)

Criteri per l’attribuzione del credito formativo: sono valutabili

-le esperienze artistiche e culturali strutturate come corsi di lingue, di grafica, di musica ecc.

-corsi di formazione professionale

-esperienze di lavoro significative

-esperienze nell’ambito delle associazioni del terzo settore

-sport a livello agonistico

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini

dell’ammissione alla classe successiva, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di

discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente.

Al fini dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, un unico voto può essere inferiore a sei

decimi in una singola disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo

l'ordinamento vigente.

Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di

istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello

stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto

secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di

ciascun anno scolastico.

Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in

numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica,

l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali

crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento

della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Indicazioni date dal Collegio Docenti ai Consigli di classe per l’attribuzione del credito:

Se la media dei voti è uguale o superiore allo 0,5 si attribuisce il credito più alto della fascia

Se la media dei voti è inferiore a 0,5 si può attribuire il punteggio massimo della fascia se vi sono almeno due ele-

menti positivi tra i seguenti:

assiduità nella frequenza,

partecipazione al dialogo educativo,

partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola,

crediti formativi esterni.

si attribuisce il punteggio minimo di fascia allo studente ammesso all’esame di stato a maggioranza

N.B. sono da considerarsi attività complementari ed integrative:

l’insegnamento della religione cattolica

l’insegnamento della materia alternativa

studio aggiuntivo di una disciplina o potenziamento disciplinare

il Centro sportivo scolastico

tutte le attività extracurriculari organizzate dalla scuola che il c.d.c. considera rilevanti per il loro impegno ora-

rio

attività di tutoraggio agli alunni

ALLEGATO A all’O.M. del 16.05.2020 (tabelle A, B, C) - rimodulazione del credito scolastico

Come indicato nell’art.10 commi 1 e 2 dell’Ordinanza concernente gli Esami di Stato nel secondo

ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020, il credito scolastico è attribuito fino a un

massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per

la classe quinta.

Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico

attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico

per la classe quinta sulla base delle seguenti tabelle:

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Tabella A: conversione credito assegnato al termine della classe terza A.S. 2017/2018

Credito conseguito Credito convertito

ai sensi del D. Lgs.62/2017

Nuovo credito attribuito

per la classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

Gli studenti che saranno ammessi agli esami di Stato 2019/2020, due anni fa quando erano nella

classe terza dell’anno scolastico 2017/2018 avevano ricevuto un credito scolastico massimo di 8

punti su 25. Adesso riceveranno un conversione che porterà il punteggio massimo a 18 punti su 60

Tabella B: conversione credito assegnato al termine della classe quarta A.S. 2018/2019

Credito conseguito Nuovo credito attribuito

per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

Gli studenti che saranno ammessi agli esami di Stato 2019/2020, lo scorso anno scolastico

2018/2019 avevano ricevuto un credito scolastico massimo di 13 punti su 40. Adesso

riceveranno un conversione che porterà il punteggio massimo a 20 punti su 60.

Tabella C: Attribuzione del credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame

di Stato A.S. 2019/2020

Media dei voti Fasce di credito

classe quinta M < 5 9-10

5 M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16

7 < M ≤ 8 17-18

8 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Per la classe quinta, tutti gli studenti saranno ammessi all’esame di Stato 2019/2020,

pertanto è stato introdotto anche il credito per chi ha una media dei voti inferiori a 5

decimi col punteggio minimo di 9 punti. Il punteggio massimo è stato portato a 22 punti

su 60.

ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE

Nel corso del triennio sono stati effettuate attività di sostegno, recupero e integrazione come: corsi di recupero, sportelli,

S.O.S. ecc.

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Per gli alunni in difficoltà nel corso dell’anno si realizzano varie attività di recupero e di consolidamento:

interventi di recupero effettuati nel corso di tutto l’anno, quando ve ne sia la necessità, con l’affiancamento di

un docente al docente curricolare e la possibilità di dividere la classe in gruppi di livello;

interventi di recupero, organizzati nei periodi successivi agli scrutini del trimestre e del pentamestre;

pausa didattica (PAD), nella prima settimana del pentamestre: le lezioni di tutte le discipline sono incentrate

sulla revisione dei contenuti svolti;

sportelli didattici tenuti dai docenti dell’Istituto, ai quali gli studenti possono rivolgersi, su prenotazione, per

chiarimenti, spiegazioni riguardanti gli aspetti teorici e applicativi;

interventi di emergenza (SOS), che consistono in ore di sostegno pomeridiano decisi dal docente delle classe in

accordo con i propri studenti in caso di esigenze particolari.

Per creare le condizioni più idonee ad un recupero efficace, che sia in armonia con le lezioni curriculari senza costituire

per gli studenti eccessivo aggravio, da qualche anno il piano annuale dell’Istituto prevede nel mese di febbraio una

breve sospensione dalla didattica ordinaria per dare la possibilità agli studenti, che ne abbiano necessità, di concentrarsi

nello studio finalizzato al superamento delle prove di recupero.

In seguito al Decreto Ministeriale n. 80 del 3 ottobre 2007/O.M. 6 novembre 2007 sulle attività di recupero da attuarsi

nel corso dell’anno scolastico l’Istituto ha elaborato un piano annuale delle iniziative di recupero.

Periodo Descrizione intervento Destinatari

In tutto l’anno scolastico S.O.S. : interventi di sostegno effettuati dal docente delle

classe in accordo con i propri studenti

Singoli studenti (con un

minimo di 3)

Ottobre/Novembre Interventi di recupero classi prime nelle discipline di area

comune

Alunni segnalati dai

docenti

Novembre/Dicembre

Sportelli: alcuni docenti saranno disponibili in orari e giorni

programmati per interventi di sostegno in alcune discipline

Singoli studenti che lo

richiedono, con un

minimo di 5 alunni

Ultima settimana del

trimestre e prima

settimana del

pentamestre

P.A.D. - Attività di recupero in tutte le discipline in orario

ordinario con sospensione temporanea dello svolgimento

regolare del programma e l’attivazione di opportune

operazioni di revisione e ripasso.

Tutte le classi

Gennaio/Febbraio Interventi di recupero sulle discipline con maggiori carenze

e caratterizzanti l’indirizzo

Studenti indicati dai

consigli di classe

Metà Febbraio

Prove di verifica per tutte le discipline in cui si sono

registrate insufficienze nella pagella del trimestre.

Le prove possono essere effettuate anche in orario

pomeridiano.

Studenti con

insufficienze nella

pagella del trimestre

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE DOCENTI FIRMA

Lingua e Letteratura Italiana

Domenica Luciani

Lingua e Cultura Inglese

Alessandra Bartoli

Conversazione Lingua Inglese

Irene Sylvia Simpson

Lingua e Cultura Straniera 2

Tedesco

Cristina Aiolli

Conversazione Lingua Tedesca

Santa Nadine Casale

Lingua e Cultura Straniera 3

Spagnolo

Francesca Giannetti

Conversazione Spagnolo

Teresa Russo

Storia

Domenica Luciani

Filosofia

Beatrice Munaò

Matematica

Marco Berni

Fisica

Piercesare Daniele Bernabò

Scienze Naturali

Stefano Magini

Storia dell’Arte

Biancamaria Ferrara

Scienze Motorie e Sportive

Pierfrancesco Franceschini

Religione Cattolica

Marco Carraresi

Data 30/05/2020

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Domenica Luciani Prof. Simone Cavari

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "P. GOBETTI - A. VOLTA"VIA ROMA N. 77 A B AGNO A RIPOLI ( FI)Tel 0556510107 Fax Email [email protected] d. Miur: FIIS02800R Co dice Fisca le :

Elenco alunni della classe 5BLL Anno scolastico 2019/2020

N. Alunno Credit o 3 Credit o 4 Credit o 5

1 . BALDINI OLIVIA 11 12 0

2 . BASSETT EMILIA MARILENA 10 11 0

3 . BOLOGNESI ASIA 9 9 0

4 . BRUSINI GIULIA 10 10 0

5 . CACIOLI VALENTINA 11 12 0

6 . CANAYUNAN DOMINIQUE LOUIS 8 9 0

7 . CAPPELLI SARA 10 12 0

8 . CARLINI MATILDE LORENA 8 10 0

9 . CORSINI SARA 11 12 0

10 . DI GENNARO GAIA 10 0 0

11 . LA BRUNA GIADA 8 9 0

12 . MARTELLI ALESSIA 11 11 0

13 . MASI FILIPPO 8 9 0

14 . MEDICI ALICE 8 9 0

15 . MELOZZI EMMA 10 11 0

16 . MORI MATILDE 10 11 0

17 . PARASCHIV CIPRIAN BOGDAN 8 9 0

18 . PICCARDI EVA 10 11 0

19 . TORDI SARA 8 10 0

20 . VITALI GRETA MARIA 10 0 0

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019/2020 CLASSE: 5BLL

Materia: Lingua e Letteratura Italiana Docente: Domenica Luciani

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica -

Modulo Contenuti Tempi

1. Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi. La vita. Il pensiero. La poetica del “vago e indefinito”. Leopardi e il Romanticismo. I Canti. Le Operette morali e “l’arido vero”. Testi poetici: L’infinito La sera del di’ di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Il passero solitario La ginestra o il fiore del deserto Testi in prosa: (Operette morali) Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo della Natura e di un Islandese

Settembre / Ottobre 14 h

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

2. Naturalismo,

Verismo e Giovanni Verga

Il Naturalismo francese: i precursori, Balzac, Flaubert, i Goncourt; Zola e il ciclo dei Rougon-Macquart. Giovanni Verga: La vita. I romanzi preveristi.La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. L’ideologia verghiana. Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano. Vita dei campi. Il ciclo dei Vinti. I Malavoglia. Le novelle rusticane. Il Mastro-Don Gesualdo. Testi: Da Vita dei campi: Fantasticheria Rosso Malpelo Da I Malavoglia: Incipit (cap. I); cap. XI e cap. XV Da Novelle rusticane: La roba Da Mastro-Don Gesualdo: Cap. IV.

Novembre 10 h

3. Il

Decadentismo e il Simbolismo

Europeo ed

italiano

Il Decadentismo: premessa. La visione del mondo decadente. La poetica del Decadentismo. Temi e miti della letteratura decadente. Decadentismo e Romanticismo. Decadentismo e Naturalismo. Decadentismo e Novecento. Charles Baudelaire. Cenni bio-bibliografici. I fiori del male. Testi: Corrispondenze L’albatro. Gabriele D’Annunzio. La vita. L’estetismo e la sua crisi. I romanzi del superuomo. Le Laudi. Alcyone. Testi: (Alcyone) Lungo l’Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia La sera fiesolana Furit aestus La tenzone La pioggia nel pineto Il vento scrive I pastori Giovanni Pascoli. La vita. La visione del mondo. La poetica. L’ideologia politica. I temi della poesia

Dicembre / Gennaio 17 h

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

pascoliana. Le soluzioni formali. Le raccolte poetiche. Myricae. I Poemetti. I Canti di Castelvecchio. Testi: Da Myricae: I puffini dell’Adriatico Lavandare X Agosto L’assiuolo Da I Poemetti. Digitale purpurea Suor virginia L’aquilone Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

4. Avanguardie

Storiche del Novecento e

poesia

Crepuscolare

La stagione delle avanguardie. I futuristi. Filippo Tommaso Marinetti. Cenni bio-bibliografici. Testi: Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista La lirica del Primo Novecento in Italia. I crepuscolari. Guido Gozzano. La vita e le opere. I colloqui. Testi: (I Colloqui) La Signorina Felicita ovvero la felicità

Febbraio 4 h

5. La Grande

Narrativa del

Primo Novecento.

Italo Svevo. La vita. La cultura di Svevo. Il primo romanzo: Una vita. Senilità. La coscienza di Zeno. Luigi Pirandello. La vita. La visione del mondo. La poetica. Le poesie e le novelle. I romanzi: L’esclusa. Il fu Mattia Pascal. Uno, nessuno e centomila. Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco”. Il “teatro nel teatro”. Sei personaggi in cerca di autore. L’ultima produzione teatrale. Testi: Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato Da Il fu Mattia Pascal: Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” (capp. XII e XIII).

Febbraio / Marzo 8 h

6. La Poesia del

Novecento

Giuseppe Ungaretti. La vita. L’allegria. Sentimento del tempo. Il dolore e le ultime raccolte. Testi: da L’allegria: In memoria Il porto sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi San Martino del Carso Commiato Mattina Soldati Girovago Da Sentimento del tempo: L’isola Da Il dolore:

Aprile / Maggio 11 h

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Tutto ho perduto Eugenio Montale. La vita. Ossi di seppia. Il “secondo” Montale: Le occasioni. Il “terzo” Montale: La bufera e altro. L’ultimo Montale: Satura. Testi: Da Ossi di seppia: I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del pozzo Forse un mattino andando in un’aria di vetro Da Le occasioni: Dora Markus Non recidere, forbice, quel volto La casa dei doganieri Da La bufera e altro: La primavera hitleriana Da Satura: Caro piccolo insetto Piove (testo non incluso nel manuale).

2. LIBRI DI TESTO

G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, Il piacere del testi / Giacomo Leopardi,

Pearson Italia, Paravia, 2016.

G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, Il piacere del testi / Dall'età postunitaria

al primo Novecento, vol. 5, Pearson Italia, Paravia, 2016.

G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, Il piacere del testi / Dal periodo tra le due

guerre ai giorni nostri, vol. 6, Pearson Italia, Paravia, 2016.

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Dall’inizio dell’anno scolastico al 5 /3/2020:

Lezione frontale;

Lezione interattiva;

Mappe concettuali alla LIM.

Testi in adozione

Fotocopie di approfondimento

Internet / Sussidi multimediali

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Dal marzo 2020 alla fine dell’anno scolastico:

Modalità DAD:

Uso di file audio (piattaforma Google Classroom; Didattica del registro Elettronico Spaggiari;

Whatsapp)

Videolezioni su piattaforma Meet;

Power Point con file audio;

Immagini e suggerimenti video e film.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Dall’inizio dell’anno scolastico al 5 /3/2020:

Interrogazioni lunghe orali

Prove scritte delle varie tipologie dell’esame di Stato

Questionari Dal marzo 2020 alla fine dell’anno scolastico:

Interrogazioni lunghe orali

Numero delle verifiche effettuate in ciascun periodo dell’a.s.:

numero delle prove effettuate trimestre pentamestre

interrogazioni orali 2 3 ( 2 in DAD)

prove scritte 2 1

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

(CONDIVISI NEL COLLEGIO DEI DOCENTI e/o NEI VARI DIPARTIMENTI E INSERITI NEL POF): vedi tabella

di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P.O.F

Concorrono alla valutazione anche:

- L’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni

L’atteggiamento generale verso lo studio

SCALA DI RIFERIMENTO PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI

GIUDIZIO DESCRIZIONE VOTO

in decimi

NEGATIVO Competenze per niente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze non misurabili.

3

GRAVEMENTE Competenze non rispondenti agli obiettivi prefissati; 4

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

INSUFFICIENTE conoscenze confuse e frammentarie.

INSUFFICIENTE

Competenze parzialmente rispondenti agli obiettivi

prefissati;

conoscenze superficiali e generiche;

espressione con qualche errore e poco chiara.

5

SUFFICIENTE

Competenze rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze essenziali; espressione con imprecisioni, ma chiara;

6

DISCRETO

Competenze pienamente rispondenti agli obiettivi

prefissati;

conoscenze precise;

espressione chiara.

7

BUONO

Competenze soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi

prefissati; conoscenze sicure e ampie;

espressione appropriata e fluida.

8

OTTIMO

Competenze pienamente soddisfacenti e rispondenti agli

obiettivi prefissati;

conoscenze ampie e approfondite;

espressione fluida, appropriata, brillante; originalità e

contributi personali.

9 - 10

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

CONTENUTI/CONOSCENZE COMPETENZE

1. Giacomo Leopardi

- saper analizzare una poesia o un testo in

prosa leopardiano, svolgendo una corretta analisi formale e un’adeguata parafrasi

- conoscere l’autore e la sua formazione - saper esprimere in una forma scritta corretta i contenuti

appresi - comprendere i problemi della cultura della seconda metà

dell’800

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

2. Naturalismo, Verismo e

Giovanni Verga

- collocare l'opera nel suo contesto storico-

culturale e letterario della seconda metà dell’800 - saper confrontare Naturalismo e Verismo

- applicare le analisi tematiche, stilistiche,

metodologiche - saper analizzare un testo narrativo

- individuare il contenuto e le tematiche dei testi - saper esprimere in una forma scritta

corretta i contenuti appresi

3. Il Decadentismo e il Simbolismo Europeo ed italiano

- comprendere il collegamento tra Simbolismo francese e poesia italiana

- comprendere la poetica di Pascoli e di D’Annunzio - collocare l'opera nel suo contesto storico

culturale e letterario

- applicare le analisi tematiche, stilistiche, metodologiche

- saper analizzare e parafrasare una poesia - conoscere gli autori presentati e i brani letti

- saper esprimere in una forma scritta corretta i contenuti appresi

- individuare il contenuto e le tematiche dei

testi

4. Avanguardie Storiche del Novecento e

poesia Crepuscolare

- Comprendere il carattere eversivo delle avanguardie

storiche del Novecento

- Conoscere il Futurismo e le ideologie politiche sottese al

movimento

- Comprendere la temperie della poesia crepuscolare

- Comprendere le innovazioni formali e tematiche della

poesia gozzaniana

- Saper parafrasare e analizzare i testi poetici

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

5. La Grande Narrativa del Primo

Novecento.

Comprendere le differenze tra narrativa del primo Novecento

e quella dell’800 - Comprendere la linea Pirandello-Svevo

- collocare l'opera nel suo contesto storico-

culturale e letterario - applicare le analisi tematiche, stilistiche,

metodologiche - saper analizzare un testo in prosa

- conoscere gli autori presentati e i brani letti

- saper esprimere in una forma scritta corretta i contenuti appresi

- individuare il contenuto e le tematiche dei - Testi

6. La Poesia del Novecento

Comprendere le linee di fondo della poesia del Novecento

- Saper cogliere le innovazioni formali del primo Ungaretti

- Comprendere le tematiche poetiche

- Saper confrontare la poesie di Ungaretti a quella del primo

Montale

- Comprendere il carattere innovativo della prima raccolta

montaliana

- Saper parafrasare e analizzare i testi poetici di Ungaretti e

di Montale

- Saper cogliere le distinzioni e la linea evolutiva della

poetica montaliana attraverso le sue raccolte poetiche

fondamentali.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe, nel complesso, ha assimilato i contenuti dei vari moduli, esprimendo in generale maggiore propensione ad esporre e a trattare dati biografici di un autore, contenuti generali di un’opera e linee programmatiche di un movimento, piuttosto che a illustrare tematiche e aspetti formali di un testo analizzato. Permangono ancora difficoltà, tranne poche eccezioni, nello svolgimento di una parafrasi corretta del testo poetico. Infine qualche alunno mostra ancora incertezze e scarsa proprietà di linguaggio nell’esposizione, sia scritta che orale. Elenco completo dei testi poetici e in prosa studiati nell’anno scolastico:

Giacomo Leopardi. Testi poetici: L’infinito La sera del di’ di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Il passero solitario La ginestra o il fiore del deserto Testi in prosa: (Dalle Operette morali) Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo della Natura e di un Islandese

Giovanni Verga: Da Vita dei campi: Fantasticheria Rosso Malpelo Da I Malavoglia: Incipit (cap. I); cap. XI e cap. XV Da Novelle rusticane: La roba Da Mastro-Don Gesualdo: Cap. IV.

Charles Baudelaire. Da I fiori del male Corrispondenze L’albatro. Gabriele D’Annunzio. Da Alcyone: Lungo l’Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia La sera fiesolana Furit aestus La tenzone La pioggia nel pineto Il vento scrive I pastori Giovanni Pascoli. Da Myricae: I puffini dell’Adriatico Lavandare X Agosto L’assiuolo Da I Poemetti. Digitale purpurea Suor virginia L’aquilone Da I Canti di Castelvecchio:

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Il gelsomino notturno Filippo Tommaso Marinetti. Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Guido Gozzano. La Signorina Felicita ovvero la felicità Luigi Pirandello.. Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato Da Il fu Mattia Pascal: Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” (capp. XII e XIII). Giuseppe Ungaretti. Da L’allegria: In memoria Il porto sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi San Martino del Carso Commiato Mattina Soldati Girovago Da Sentimento del tempo: L’isola Da Il dolore: Tutto ho perduto Eugenio Montale. Da Ossi di seppia: I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del pozzo Forse un mattino andando in un’aria di vetro Da Le occasioni: Dora Markus Non recidere, forbice, quel volto La casa dei doganieri Da La bufera e altro: La primavera hitleriana Da Satura:

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Caro piccolo insetto Piove (testo non incluso nel manuale).

Docente

Domenica Luciani

_____________________________________________

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019/2020 CLASSE: 5BLL Materia: Lingua e civiltà straniera inglese Docente: Alessandra Bartoli

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

Cambridge History

Le cause della prima guerra mondiale La prima guerra mondiale

Settembre/ottobre

War Poets Owen “Dulce et decorum Brooke “The Soldier” Sassoon “Glory of women”

Settembre/ottobre

The novel The rise of the novel (Ripasso)

settembre

The Victorian Age

Caratteristiche dell’età vittoriana Emily Bronte

- “Catherine’s ghost” (Wuthering Hieghts) - “I am Heathcliff” (Wuthering Heights)

Charlotte Bronte - Women feel just like as men do” (Jane

Eyre) - “A dramatic incident” (Jane Eyre) - “Jane and Rochester” (Jane Eyre)

Charles Dickens - The Workhouse” (Oliver Twist) - “Oliver Wants some more” (Oliver Twist) - “Mr Gradgrind” (Hard Times) - “Coke Town” (Hard Times) - “A man of realities” (Hard Times)

Thomas Hardy - “Alec and Tess” (Tess of the D’Urberville) - “Tess’s baby” (Tess of the D’Urberville) - “Little Father Time” (Jude the Obscure) - “Jude and Sue” (Jude the Obscure)

Oscar Wilde - “The preface” (The Picture of Dorian Gray) - “The Painter’s Studio” (The Picture of

Dorian Gray) - “Dorian’s Death” (The Picture of Dorian

Gray) - “A new Hedonism” (The Picture of Dorian

Gray)

Ottobre Ottobre/novembre Novembre/gennaio Gennaio/febbraio Febbraio/marzo

Emily Dickinson Gennaio

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

- “Hope is the thing with feathers” - “Much madness is divinest sense”

The Age of Anxiety

Caratteristiche Virginia Woolf

- “Clarisa and Septimus” (Mrs Dalloway) - Clarissa’s Party” (Mrs Dalloway)

James Joyce - “Eveline” (Dubliners) - “Where was his boyhood now?” (A Portrait

of the Artist as a Young Man) - “The Schemer” (A Portrait of the Artist as a

Young Man)

George Orwell

Marzo Mazo/aprile Aprile/Maggio Maggio

2. LIBRI DI TESTO

PERFORMER HERITAGE VOL. 2 DI MARINA PIAZZI, MARINA TAVELLA,

MARGARET LAYTON (ZANICHELLI)

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Le lezioni sono state condotto con metodo di tipo funzionale-comunicativo, volto

allo sviluppo e al potenziamento delle abilità orali. Durante le lezioni sono state alternate e integrate le seguenti metodologie:

lezione frontale orale

lezione interattiva

lavori di gruppo

Gli strumenti utilizzati sono stati i libri di testo e fotocopie approfondimento (per la grammatica). E’ stato fatto uso della LIM per l’utilizzo del libro multimediale, la

visione di presentazioni fatte dagli alunni, la visione di video e l’ascolto di materiale audio.

A partire dal 5 marzo sono stati adottati gli strumenti previsti per la DAD (Piattaforma GSuite Google Classroom, powerpoint, link per la visione di filmati e

documentari)

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

VERIFICHE SCRITTE -

INTERROGAZIONI ORALI

DOPO IL 5 MARZO, LO STRUMENTO DI VERIFICA PRIVILEGIATO È STATO QUELLO DELL’INTERROGAZIONE ORALE, RITENUTO PIÙ ATTENDIBILE RISPETTO ALLE PROVE DI

VERIFICA SCRITTA SOSTENUTE A DISTANZA

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

• LA QUALITA’ DEL LAVORO SVOLTO A CASA

PUNTUALIÀ NELLE CONSEGNE • I LAVORI DI GRUPPO • LE ATTIVITA’ ORDINARIE DI LABORATORIO • L’ATTENZIONE PRESTATA E LA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI • L’ATTEGGIAMENTO GENERALE VERSO LO STUDIO

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

Approfondimento degli aspetti della cultura (ambiti storico-sociale, letterario e artistico) con particolare

riguardo alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea. Analisi e confronto di testi letterari; comprensione e interpretazione di prodotti culturali di diverse tipologie di generi, su temi di

attualità, cinema, musica, arte; utilizzo di nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.

Il livello linguistico da raggiungere è B2, secondo le indicazioni ministeriali.

Sviluppo delle abilità per l’esame di stato.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe, caratterizzata da un livello medio/basso per quanta riguarda le conoscenze e il metodo di lavoro, si mostrata comunque abbastanza collaborativa, sebbene l’impegno nello studio individuale a casa non sia

stato sempre costante. Durante il periodo della DAD la classe si è dimostrata responsabile e partecipativa, con una regolare durante

presenza durante le videolezioni. Tranne pochi casi, la classe ha raggiunto tutti gli alunni hanno complessivamente raggiunto gli obiettivi

programmati.

L’alunno DSA ha usufruito di strumenti compensativi e dispensativi

Docente

Alessandra Bartoli

_____________________________________________

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019 - 2020 CLASSE: 5 B LL

Materia: Tedesco Lingua 2 Docente: Cristina Aiolli

PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Analisi del testo per le vacanze von Horvath, Jugend ohne Gott

Film: Jugend ohne Gott

“Ein Volk, ein Reich, ein

Rundfunk” da “Nicht nur Literatur”

Paul Celan: Todesfuge

Comprendere un testo letterario semplificato. Capirne

il contenuto e il messaggio, saper riassumere e riferire

e inquadrarlo nel periodo storico in cui è ambientato.

Descrivere i personaggi e parlare dei temi presenti nel testo: famiglia, giovani nel periodo nazista, Dio, la

morte, ruolo dei mass media durante la dittatura.

Saper comprendere e usare il lessico di base relativo a

un processo penale.

Visione integrale del film con sottotitoli in tedesco e confronto con il romanzo.

Saper comprendere informazioni sul ruolo della

propaganda nazista attraverso la radio.

Analisi della poesia su Auschwitz, confronto con la canzone di Francesco Guccini Auschwitz

sett /ott

nov/dic

gen.

1989 Der Fall der Berliner

Mauer

Testi e video da “Nicht nur

Literatur”

Film: Good bye Lenin!

Video da Deutsche Welle: “Auf den Spuren der Berliner Mauer”

Saper raccontare la storia tedesca dalla fine della

seconda guerra mondiale alla caduta del Muro di Berlino

“Der Käfer und der Trabi”

In collaborazione con la lettrice

Visione integrale del film con sottotitoli in tedesco

Analisi del film e di alcuni aspetti della vita nella DDR

Cosa resta oggi del Muro a Berlino

ott/nov

Letteratura e storia

Franz Kafka: Vor dem Gesetz Eine kaiserliche Botschaft

Expressionismus

Die expressionistische

Revolution Gedichte : Georg Heym: Der Gott der Stadt Jakob van Hoddis: Weltende

Biografia dell’autore e temi delle sue opere: Isolation und Entfremdung, Schuld, Gericht, Strafe, das Absurde

Caratteri e fasi dell’Espressionismo. Tema della

“Groβstadt” e della fine del mondo. Analisi di alcune liriche espressioniste e confronto con

alcuni dipinti. Confronto con i dipinti di Ludwig Meidner, Brennen des Fabrikgebäudes e

dic/gen

feb.

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Else Lasker-Schüler: Weltende Johannes Becher: Berlin

Film: Metropolis

______________________

Weimarer Republik: Massenmedien –

Widersprüche – Das Kabarett

der 20er Jahre – Neue

Sachlichkeit

Kästner: Aus meinem Leben

Kennst du das Land wo die Kanonen blühen?

Bücherverbrennung

B.Brecht: Lied einer deutschen Mutter Die Moritat von Mackie Messer Leben des Galilei

Die Katastrophe des Dritten Reichs: Widerstand gegen

Nationalsozialismus

Juden Verfolgung

Sophie Scholl und Die weiβe

Rose Film: Nebel im August

Nachkriegszeit und Stunde

Null:

Trümmerliteratur Günther Eich: Inventur

Heinrich Böll: Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral

Michael Ende: estratto da Momo

In compresenza con la

lettrice:

Storia

Attualità e Landeskunde

Apokalyptische Landschaft Georg Grosz, Metropolis

Visione integrale del film con sottotitoli in italiano

________________________________________

La Repubblica di Weimar con le sue contraddizioni

Estratto dall’autobiografia che ripercorre la storia

tedesca dal 1899 al secondo dopoguerra.

Confronto con Goethe: Kennst du das Land wo die Zitronen blühen?

Analisi della poesia in occasione della Giornata della

Memoria

Caratteri del Teatro epico

In collaborazione con la lettrice: la persecuzione degli

ebrei in Germania dal 1933 al 1941

Visione e commento di un film documentario su “Die

weiβe Rose”

Visione integrale del film con sottotitoli in tedesco

______________________________________________

Inventario alla fine della seconda guerra mondiale

Riflessioni sulla società consumistica e sull’uso del

tempo con riferimento anche all’esperienza della

quarantena a causa del Covid 19.

Der 9. November in der deutschen Geschichte: 1918,

1923, 1938, 1989 La storia dei fratelli Dassler Temi affrontati: Umwelt, Ethik, Antisemitismus heute in

mar/ap

mag.

gen/feb

mar.

apr/ma

nov/ma

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Deutschland und in Italien (attentati a Halle e Hanau,

minacce alla Senatrice Liliana Segre), Migration, Covid 19

Canzone Astronaut di Sido con commento al video.

LIBRI DI TESTO

SEKULSKI DRABICH, INFOS 3, PEARSON

FRASSINETTI, ROTA, NICHT NUR LITERATUR, PRINCIPATO

SONO STATI VISTI E COMMENTATI:

“GOOD BYE, LENIN!” (VISIONE INTEGRALE CON SOTTOTITOLI)

“JUGEND OHNE GOTT” (VISIONE INTEGRALE CON SOTTOTITOLI)

“METROPOLIS” (VISIONE INTEGRALE CON SOTTOTITOLI)

DOKUFILM “DIE WEIΒE ROSE”

ESTRATTI DA “SOPHIE SCHOLL - DIE LETZTEN TAGE”

STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

lezione interattiva

esercitazioni

cooperative learning (lavori di gruppo)

simulazioni

ricerche individuali e/o di gruppo

brainstorming

uso dei laboratori di informatica

attività di compresenza

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

orali in itinere

prove scritte strutturate (vero/falso, a scelta multipla, a integrazione)

questionari (a risposta aperta)

relazioni con power point/prezi

simulazione di prove d’esame

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI (CONDIVISI NEL COLLEGIO DEI

DOCENTI e/o NEI VARI DIPARTIMENTI E INSERITI NEL POF): e nuovi criteri adottati dopo l’attivazione della didattica a distanza

Concorrono alla valutazione anche:

La qualità del lavoro svolto a casa

I lavori di gruppo

Le attività ordinarie di laboratorio

L’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni

L’atteggiamento generale verso lo studio

OBIETTIVI PROGRAMMATI

OFFRIRE UN QUADRO DELLA STORIA E DELLA LETTERATURA TEDESCA DEL ‘900, IN PARTICOLARE DELLA PRIMA METÀ DEL SECOLO, CON RIFERIMENTO AL MOVIMENTO

DELL’ESPRESSIONISMO. ANALIZZARE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI: POESIE, RACCONTI, TESTI TEATRALI, ROMANZI E ALCUNE OPERE PITTORICHE. MOSTRARE

ATTRAVERSO FILM L’ATMOSFERA DI ALCUNI PERIODI STORICI E RIFLETTERE SU

QUANTO SI È VISTO.

Consolidare e ampliare la conoscenza e l’uso del lessico

Completare la conoscenza della morfosintassi

Comprendere testi scritti di attualità su argomenti noti

Produrre testi scritti su traccia su argomenti noti

Fare commenti personali su temi di attualità

Leggere, interpretare, commentare testi letterari

Saper riferire su importanti fatti storici tedeschi del ‘900

Rafforzare la capacità di collegamenti interdisciplinari

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Questa classe mi è stata affidata in terza, dopo che nei primi due anni si erano avvicendate due colleghe. Si è sempre mostrata molto disomogenea per

personalità e rendimento, ma nel complesso interessata e partecipe. Rispetto allo scorso anno in cui c’erano state molte tensioni all’interno del gruppo che avevano influito anche sul profitto, quest’anno tutti hanno mostrato un

atteggiamento più maturo e la maggioranza ha rispettato gli impegni e le scadenze. Durante la didattica a distanza, però, alcuni allievi, pur collegandosi regolarmente alle videolezioni, non hanno svolto con costanza i compiti

assegnati, in particolare le simulazioni delle prove di Maturità o i compiti scritti che invitavano a riflettere su vari temi di attualità e/o di interesse

generale. Anche gli interventi durante le lezioni sono stati esclusivamente di alcuni – forse per problemi tecnici, forse per un tentativo di non esporsi. Le videolezioni si sono svolte da marzo due volte la settimana in modo

sincrono: due ore la settimana, di cui una con la lettrice, su Google Meet.

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Abbiamo utilizzato la classe appositamente creata su Google Classroom per

condividere materiali; il registro elettronico per assegnare i compiti, comunicare con le famiglie, riportare i voti, condividere materiali autoprodotti dalle insegnanti o tratti da libri e siti (in particolare quello del Goethe, del

Deutsches Institut e da Deutsche Welle, ma anche video da You tube); la mail per comunicare con singoli alunni e correggere gli elaborati scritti. Questa è

stata per alcuni anche l’occasione per attivare una reale comunicazione in lingua e migliorare le proprie competenze comunicative in rete. Purtroppo la riduzione dell’orario e la modalità a distanza ci ha impedito di

svolgere tutte le attività programmate all’inizio dell’anno: in particolare la visione di alcuni film: Lotte am Bauhaus e Sophie Scholl. Non c’è stata inoltre

la possibilità di approfondire alcuni aspetti della Repubblica di Weimar, in particolare l’esperienza del Bauhaus, la vicenda dei Comedian Harmonists, l’analisi dei dipinti di Otto Dix e Georg Grosz. Si è cercato invece di riflettere

sulla situazione determinata dalla pandemia e in particolare sulla condizione di tempo “sospeso”. I ragazzi sono stati invitati anche a riprendere contatto

con i loro amici di Hannover, con cui avevano condiviso l’esperienza dello scambio due anni fa, per confrontare le loro esperienze di vita in quarantena. Il 1° ottobre la classe ha visitato la mostra allestita presso il Deutsches Institut in occasione del 30° anniversario della Caduta del Muro di Berlino, dal titolo Die Macht der Gefühle e ogni studente ha poi presentato alla classe un Referat che approfondiva un tema legato al Muro o alla vita nella DDR. Purtroppo non si è potuto tenere, invece, il laboratorio teatrale brechtiano in programma con l’attore Paolo Spennato, in collaborazione con il Deutsches Institut. Dopo tre incontri il laboratorio è stato interrotto per numero insufficiente di partecipanti.

Nel pentamestre i Referate sono stati preparati a coppie. Gli allievi dovevano presentare alla classe una poesia e un dipinto dell’Espressionismo tedesco. Gli

ultimi due lavori sono stati presentati giovedì scorso durante la videolezione. Nel periodo della didattica a distanza un gruppo di ragazze si è distinto per impegno costante e partecipazione, mentre un piccolo gruppo misto (ragazze e

ragazzi) per il motivo opposto. Nel complesso sono stati raggiunti gli obiettivi, ma le competenze sono

estremamente diversificate. Si va dalle competenze delle due ragazze bilingui, a quelle buone per tutte le abilità di un gruppo ristretto di ragazze, ad alunni che raggiungono complessivamente la sufficienza, ma non in tutte le abilità.

I ragazzi che hanno svolto l’esperienza di scuola-lavoro a Berlino sono rientrati più motivati e con migliore capacità di comprensione orale; continuano però a commettere errori grammaticali, frutto di lacune che si portano dietro dal

biennio e il lessico è in generale piuttosto povero.

Docente

Cristina Aiolli

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019-20 CLASSE: 5 SEZ. BLL

Materi

a:

SPAGNOLO Docente

:

FRANCESCA

GIANNETTI

PROGRAMMA DISCIPLINARE

UNITÀ

DIDATTICA -

MODULO

CONTENUTI TEMPI

LIBROS PARA

EL VERANO:

:

TUTTA LA CLASSE HA LETTO A

SCELTA UNO DEI SEGUENTI

LIBRI:

- L. ESQUIVEL: COMO AGUA

PARA CHOCOLATE

- GARCIA LORCA: LA CASA

DE BERNALDA ALBA;

- M. RIVAS: LA LENGUA DE

LAS MARIPOSAS;

- UNAMUNO: NIEBLA;

- HORACIO QUIROGA:

CUENTOS FANTASTICOS

REVISIONE DEI LIBRI LETYI

SEPTIEMBRE

2019

ENCUENTRO

CON EL

ESCRITOR

ANDRES

NEUMANN

LECTURA DEL LIBRO

FRACTURAS

E INCONTRO/CONFERENZA CON

LO SCRITTORE

OCTUBRE 2019

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

MODULO 5

LA

ILUSTRACION

MARCO HISTORICO, CULTURAL,

ARTISTICO

LEANDRO FERNANDEZ

MORATIN, EL SI DE LAS NINAS

FRANCISCO DE GOYA, VIDA Y

OBRAS

OCTUBRE 2019

MODULO 6

EL

ROMANTICISM

O

GUSTAVO ADOLFO BECQUER:

RIMAS

LEYENDAS

NOVIEMBRE 2019

MODULO 7. EL

SIGLO XIX:

EL REALISMO

Y EL

NATURALISMO

CONTEXTO CULTURAL P252-253,

MARCO LITERARIO P.257-259,

JUAN VALERA: PEPITA JIMENEZ,

P.261-262

NOVIEMBRE 2019

MODULO 9.

VANGUARDISM

O Y

GENERACION

DEL ‘27

CONTEXTO CULTURAL : MARCO

HISTORICO, SOCIAL Y ARTISTICO

(P. 352-363);

LAS VANGUARDIAS P.362-363:

LA GENERACION DEL ’27:

- FEDERICO GARCIA LORCA:

CANCION DEL JINETE,

ROMANCE DE LA LUNA, LUNA,

LA AURORA,

LA GUITARRA,

LA CASA DE BERNARDA ALBA (P.

371--391);

- ACCENNI ARTISTICI A

P.PICASSO: GUERNICA, E AL

SURREALISMO CON

S. DALI’.

MODULO SEGUNDA REPUBLICA

Y

GUERRA CIVIL ESPANOLA

DICIEMBRE 2019

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

MODULO 10.

DE LA

INMEDIATA

POSGUERRA A

LOS ARBORES

DEL SIGLO XXI

CONTEXTO SOCIAL,

HISTORICO Y CULTURAL P.417-

422

- MANUEL RIVAS : LA LENGUA

DE

LAS MARIPOSAS

+ PELICULA P.517-521

ENERO

2020/FEBRERO

2020

MODULO 11:

LITERATURA

HISPANO-

AMERICANA

CONTEMPORA

NEA

- CONTEXTO HISTORICO

CULTURAL: IL CASO DEL

GOLPE DE ESTADO EN

CHILE

EL REALISMO MAGICO

P.553-554

G. GARCIA MARQUEZ: CIEN

ANOS DE SOLEDAD P.567-568+

CRONICA DE UNA MUERTE

ANUNCIADA P.569

LAURA ESQUIVEL: COMO

AGUA PARA CHOCOLATE

P.590-592+ PELICULA

MARZO/ABRIL

2020

LIBRI DI TESTO:

AUTORI VARI, CONTEXTOS LITERARIOS VOL 2,

DEL ROMANTICISMO A NUESTROS DIAS,

ZANICHELLI EDITORE

STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

Libro di testo, computer, Lezione frontale. Lezione con il lettore. Uso di fotocopie di

civilta’ o grammatica. Laboratorio linguistico, lavagna Lim, lavori di gruppo

DA LUNEDI 9 MARZO 2020, PER IL CORONAVIRUS LOCKDOWN, HO

CONTINUATO LE LEZIONI CON IL COMPUTER USANDO LA PIATTAFORMA

GOOGLECLASSROOM DOVE HO CARICATO IL MATERIALE DIDATTICO E I

COMPITI PER GLI ALUNNI.

PER LE VIDEO LEZIONI HO USATO LA PIATTAFORMA MEET CHE SI E’

RIVELATA EFFICACE

PER COMUNICARE PRESENZE, ASSENZE, COMPITI DA FARE E AVVISI HO

CONTINUATO AD USARE IL REGISTRO CLASSROOM

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Test scritti aperti e chiusi, interrogazioni, lavori di gruppo, comprensioni scritte

e orali

DA LUNEDÌ 9 MARZO HO ESEGUITO VERIFICHE SINCRONE PER SEGUIRE

GLI STUDENTI NELL’ELABORAZIONE DELLE PROVE

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Secondo la griglia di valutazione allegata e in particolare considerando:

correttezza grammaticale e formale,

correttezza del contenuto,

rielaborazione personale,

saper seguire indicazioni

DA LUNEDI 9 MARZO HO ADOTTATO I CRITERI DI VALUTAZIONE

APPROVATI DAL COLLEGIO DOCENTI E IN ACCORDO CON ESSI HO

VALUTATO SOPRATTUTTO IL SAPER FARE, LE ABILITA’ RAGGIUNTE

PIUTTOSTO CHE I CONTENUTI. ALTRESI HO TENUTO CONTO DELLA

PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI, ALL IMPEGNO E ALLA PUNTUALITA’

DELLE CONSEGNE

OBIETTIVI PROGRAMMATI

comprendere le istruzioni dell’insegnante

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

• comprendere il senso globale e specifico di testi scritti riguardanti l’ambito

letterario e quotidiano

• interagire in dialoghi con gli altri in modo appropriato grammaticalmente

• saper esprimere la propria opinione su temi quotidiani, sociali e letterari

• comprendere il senso globale di testi registrati

• rispondere in modo appropriato a domande sui testi ascoltati o letti

• saper svolgere conversazioni formali e informali

• scrivere testi di vario genere

• eseguire esercizi sulle strutture grammaticali

Conoscere i contenuti dei moduli di letteratura e di cultura studiati e saperli ripetere

in modo personale e appropriato

DOPO L’INIZIO DEL CORONAVIRUS HO RICALIBRATO GLI

OBIETTIVI MINIMI IN ACCORDO CON QUANTO DECISO NELLA

RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DI LINGUE

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe presenta diversi livelli di profitto nella classe dovuto alla costanza nello

studio che in generale si attesta su livello di profitto buono tranne pochi casi di alunni

che seguono in modo poco costante e studiano in modo poco approfondito.

In generale il livello linguistico e culturale della classe è buono con alcuni elementi

che raggiungono esiti molto buoni

Docente

Francesca Giannetti

________________________________

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S.: 2019-2020 CLASSE: 5BLL

Materia: Storia Docente: Domenica Luciani

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica -

Modulo Contenuti Tempi

Modulo

interdisciplinare CLIL in preparazione

dell’esame Cambridge History, effettuato in collaborazione con le

Prof. Bartoli A. e Simpson I.:

1. The origins and

the impact of

the First World

War.

A general view in Europe: Colonial Rivalry. Bismarck’s Legacy; European relations: 1890-1907- Increasing Tension: 1908-1913; the July Crisis; Which country was most to blame for the First World war? What were le causes of the war? Life in the trenches: main events of the first and second years of war; 1916: Verdun, La Somme, the Battle of Jutland and the Brusilov offensive;1917: American Entry in to the war; main events of the third year of war; new weapons; aircraft. Why did the war last so long? Why was there stalemate on the Western Front? Why were the central powers defeated? Why did Germany ask for an armistice in 1918? In italiano: I Quattordici Punti di Wilson; il significato della “Grande Guerra”; I trattati di pace.

Settembre / Ottobre 9 h

2 . L’Italia giolittiana L’Italia di inizio Novecento. Tre questioni: “sociale”, “cattolica” e “meridionale”. La guerra di Libia. Da Giolitti a Salandra.

Fine ottobre 1 h

3. La Rivoluzione

bolscevica Gli antefatti della rivoluzione. Gli eventi della rivoluzione. 1917: La Rivoluzione di Ottobre. Il consolidamento del regime bolscevico.

Novembre 3 h

4. Il primo

dopoguerra e il fascismo in Italia

Gli effetti della guerra mondiale in Europa. L’instabilità dei rapporti internazionali. La repubblica di Weimar in Germania. I primi cedimenti degli imperi coloniali. La situazione dell’Italia postbellica. Il crollo dello stato liberale. L’ultimo anno dei governi liberali. La

Fine Novembre 4 h

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

costruzione del regime fascista.. 5. Dalla crisi di Wall

Street all’avvento dei

totalitarismi: Nazismo, Fascismo e Stalinismo.

Gli Stati Uniti dal dopoguerra alla crisi del ’29.La reazione alla crisi. Le pressioni sociali e politiche sulle democrazie europee. Il crollo della Germania di Weimar. Il mondo inquieto oltre l’Europa. I regimi totalitari. L’Unione Sovietica.L’Italia fascista. La Germania nazista.

Dicembre / Gennaio 7 h

6. La Seconda Guerra Mondiale e l’inizio

della Guerra Fredda.

Il prologo del secondo conflitto mondiale: la guerra di Spagna. Gli ultimi anni di pace in Europa. La prima fase della guerra: 1939-1942. La seconda fase della guerra: 1943-1945. Il bilancio della guerra: gli uomini. Il bilancio della guerra: i materiali. Il bilancio della guerra: politica e diritto. La Guerra Fredda. Il duro confronto fra Est e Ovest. Democrazia e capitalismo a ovest. Comunismo e pianificazione a est . Democrazia e comunismo in lotta per la supremazia globale.

Fine Gennaio / Febbraio 6 h

7 - L’Italia nel secondo dopoguerra

Dai governi Badoglio alla fine della guerra. La nascita della Repubblica e la Costituzione. Gli anni e le politiche del centrismo, Una nuova fase politica: il centro-sinistra. Il miracolo economico e i cambiamenti della società.

Febbraio / Marzo 2 h

8- Il mondo dagli anni Cinquanta ai Settanta.

La decolonizzazione. La libertà per i popoli dell’Asia. La libertà per i popoli dell’Africa. Il nodo del Medio Oriente. Il Terzo mondo: sottosviluppo e neocolonialismo. L’America Latina e il neocolonialismo degli USA. La “coesistenza pacifica” tra le superpotenze. Le crisi: dal Muro di Berlino alla guerra nel Vietnam. La competizione per lo Spazio. Il mondo comunista e le contestazioni a est. Il mondo capitalista negli anni Sessanta e Settanta. Le pesanti contestazioni dei Paesi capitalisti. La Cina di Mao: verso un mondo multipolare.

Aprile / Maggio 4 h

2. LIBRI DI TESTO

Per il modulo 1 in inglese:

A. FARMER, An introduction to modern European History – 1890-1990, Hodder & Stoughton,

2000.

T. EARLEY, History for Teens: The 19th

Century through World War 1, 1848-1918, Open Channel,

2016.

Per tutti gli altri moduli:

G.CODOVINI, Le conseguenze della storia, - Dalla Belle Époque alle sfide del mondo

contemporaneo, Vol. 3, G. D’Anna, 2016-

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Dall’inizio dell’anno scolastico al 5 /3/2020:

Lezione frontale;

Lezione interattiva;

Mappe concettuali alla LIM.

Testi in adozione

Fotocopie di approfondimento

Internet / Sussidi multimediali

Dal marzo 2020 alla fine dell’anno scolastico:

Modalità DAD:

Uso di file audio (piattaforma Google Classroom; Didattica del registro Elettronico Spaggiari;

Whatsapp)

Videolezioni su piattaforma Meet;

Immagini e suggerimenti video e film.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Dall’inizio dell’anno scolastico al 5 /3/2020:

Test scritto di storia in inglese (Cambridge History Test)

Interrogazioni lunghe orali Dal marzo 2020 alla fine dell’anno scolastico:

Interrogazioni lunghe orali

Numero delle verifiche effettuate in ciascun periodo dell’a.s.:

numero delle prove effettuate trimestre pentamestre

interrogazioni orali 1 2

prove scritte 1 -

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

(CONDIVISI NEL COLLEGIO DEI DOCENTI e/o NEI VARI DIPARTIMENTI E INSERITI NEL POF): vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P.O.F

Concorrono alla valutazione anche:

L’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni

L’atteggiamento generale verso lo studio

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

SCALA DI RIFERIMENTO PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI

GIUDIZIO DESCRIZIONE VOTO

in decimi

NEGATIVO

Competenze per niente rispondenti agli obiettivi

prefissati;

conoscenze non misurabili.

3

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

Competenze non rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze confuse e frammentarie. 4

INSUFFICIENTE

Competenze parzialmente rispondenti agli obiettivi

prefissati;

conoscenze superficiali e generiche;

espressione con qualche errore e poco chiara.

5

SUFFICIENTE

Competenze rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze essenziali; espressione con imprecisioni, ma chiara;

6

DISCRETO

Competenze pienamente rispondenti agli obiettivi

prefissati;

conoscenze precise;

espressione chiara.

7

BUONO

Competenze soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi

prefissati; conoscenze sicure e ampie;

espressione appropriata e fluida.

8

OTTIMO

Competenze pienamente soddisfacenti e rispondenti agli

obiettivi prefissati;

conoscenze ampie e approfondite;

espressione fluida, appropriata, brillante; originalità e

contributi personali.

9 - 10

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

CONTENUTI/CONOSCENZE COMPETENZE

1 . The causes and the impact of the First World War

- Inserire gli eventi storici nel loro contesto spazio-temporale - Utilizzare varie fonti scritte, documenti storici, iconografici e

cartografici - Individuare e contestualizzare i concetti portanti

dell’economa, della politica e della società del periodo

esaminato. - Utilizzare e decodificare il lessico specifico.

- Analizzare e confrontare le varie cause della Grande guerra, anche secondo un approccio critico, e saperne riportare in

dettaglio gli eventi per scritto in inglese, rispondendo in modo pertinente alle domande secondo la metodologia Cambridge.

2 . L’Italia giolittiana - Comprendere eventi e problematiche in Italia della

seconda metà dell’800

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

3. La Rivoluzione bolscevica - Comprendere le dinamiche sociali che portarono alla

Rivoluzione Bolscevica - Saper analizzare e confrontare le varie fasi della Rivoluzione

bolscevica, anche in connessione con gli eventi della Prima

guerra mondiale.

4. Il primo dopoguerra e il fascismo in

Italia

- Analizzare e confrontare le varie fasi della storia italiana del

primo dopoguerra.

- Comprendere i nessi fondamentali tra economia, società, religione e cultura nel periodo dell’avvento del fascismo in

Italia.

5. Dalla crisi di Wall Street all’avvento dei totalitarismi: Nazismo, Fascismo e

Stalinismo.

- Comprendere le cause e i presupposti della crisi economica del 1929.

- Saper analizzare e confrontare il sistema liberal-democratico con quello autoritario-dittatoriale.

- Saper distinguere fra regime totalitario e regime autoritario.

6. La Seconda Guerra Mondiale e l’inizio della Guerra Fredda.

- Comprendere l’importanza delle dinamiche che portarono allo scoppio del secondo conflitto mondiale.

- Comprendere le conseguenze provocate dalla fine del conflitto, sia sul piano geopolitico, che su quello economico e

sociale.

- Saper analizzare e confrontare il sistema bipolare.

7 - L’Italia nel secondo dopoguerra

- Conoscere le coordinate spazio-

temporali degli eventi e temi trattati - Saper riconoscere il quadro politico-istituzionale

nel primo dopoguerra in Italia.

- Comprendere il peso fondamentale del risultato del referendum istituzionale e dei lavori dell’Assemblea

Costituente. - Comprendere il valore e l’importanza della carta

costituzionale italiana

- Saper distinguere fra le varie fasi dei governi del nostro secondo dopoguerra.

8- Il mondo dagli anni Cinquanta ai Settanta.

- Conoscere gli sviluppi del processo di decolonizzazione

- Comprendere le dinamiche del neocolonialismo

- Saper analizzare il contesto culturale dell’era della contestazione negli Usa e in Europa

- Conoscere i principali caratteri della Cina maoista

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha acquisito nel complesso una panoramica generale degli accadimenti salienti del Novecento, sia a livello mondiale che a livello italiano. Per una minoranza di alunni permangono tuttavia ancora notevoli difficoltà nel saper collocare gli eventi in un adeguato contesto storico-temporale e nel saperli raffrontare criticamente fra loro. In alcuni casi resta più agevole, per tutti, attenersi ai dati nozionistici appresi dal manuale. L’esame Cambridge History, secondo un modulo interdisciplinare che è stato sviluppato dalle docenti di Lingua e Cultura Inglese, di Conversazione in Inglese e di Storia nell’arco dell’anno scolastico precedente e in parte del primo trimestre dell’anno in corso, è stato sostenuto soltanto da 7 alunni (tutti promossi con voti dal 7 al 9), sebbene molti altri alunni fossero in possesso delle conoscenze e delle competenze opportune per sostenerlo.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Docente

Domenica Luciani

_____________________________________________

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

DOC E/26

Rev.01 del 30/04/2015

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

PERCORSO FORMATIVO CLASSE: 5BLL Materia: FILOSOFIA Docente: Beatrice Munaò

PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

L’idealismo e i suoi sviluppi

DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO ROMANTICO Cenni ai caratteri generali del Romanticismo tedesco Il termine idealismo e i suoi significati J. G. FICHTE: l’Io puro e i tre principi della “Dottrina della

scienza”

GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL Cenni biografici e opere I capisaldi del sistema hegeliano Idea, natura e Spirito: le partizioni della filosofia La dialettica e i tre momenti del pensiero La Fenomenologia dello Spirito: la coscienza;

l’autocoscienza (dialettica servo-padrone, stoicismo e scetticismo, la coscienza infelice); la ragione

L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: lo Spirito oggettivo (Il diritto astratto, La moralità, L’eticità); lo Stato etico e la filosofia della storia; Lo Spirito assoluto: L’arte, La religione, La filosofia

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

Caratteri generali della Destra e della Sinistra hegeliana

Trimestre

Dallo Spirito all’uomo concreto

LUDWIG FEUERBACH Il materialismo: il rovesciamento dei rapporti di

predicazione La critica alla religione: alienazione e ateismo La critica a Hegel L’Umanismo naturalistico e il filantropismo KARL MARX Cenni biografici e opere La critica al «misticismo logico» di Hegel La critica allo Stato moderno, al liberalismo La critica all’economia borghese: l’alienazione

dell’operaio e i suoi aspetti Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione

Pentamestre

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

DOC E/26

Rev.01 del 30/04/2015

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

in chiave sociale La concezione materialistica della storia: struttura e

sovrastruttura; la dialettica della storia Il “Manifesto del partito comunista”: borghesia,

proletariato e lotta di classe “Il Capitale”: merce, lavoro e plusvalore; tendenze e

contraddizioni del capitalismo La rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della

futura società comunista

Le reazioni all’idealismo

ARTHUR SCHOPENHAUER Le vicende biografiche e le opere Il dualismo fenomeno (il «velo di Maya» ingannatore) e

noumeno Dall’essenza del corpo all’essenza del mondo Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere Il pessimismo; la sofferenza universale e l’illusione

dell’amore Il rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale e storico Le vie della liberazione dal dolore: l’arte, la morale e

l’ascesi

SOREN KIERKEGAARD Le vicende biografiche e le opere L’esistenza come possibilità e fede Dalla Ragione al singolo: la critica all’hegelismo Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica, la vita etica e la

vita religiosa L’angoscia e la disperazione La fede e i suoi paradossi

Pentamestre

La crisi delle certezze nella scienza e nella filosofia

FRIEDRICH NIETZSCHE Le vicende biografiche e le opere Il ruolo della malattia, il rapporto con il nazismo, le

caratteristiche del pensiero e della scrittura Il periodo schopenhaueriano-wagneriano: “La nascita

della tragedia” (distinzione tra apollineo e dionisiaco; l’arte come strumento della filosofia)

Il periodo illuministico: “La Gaia Scienza” (la filosofia del mattino; la «morte di Dio» e la fine delle illusioni metafisiche)

Il periodo di Zarathustra: “Così parlò Zarathustra” (La filosofia del meriggio; l’Übermensch; la dottrina dell’Eterno ritorno dell’uguale)

L’ultimo Nietzsche: la volontà di potenza; il nichilismo e la

Pentamestre (DAD)

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

DOC E/26

Rev.01 del 30/04/2015

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

trasvalutazione dei valori SIGMUND FREUD e LA PSICOANALISI Cenni biografici e opere Dagli studi sull’isteria alla Psicoanalisi: la scoperta

dell’inconscio; il metodo delle associazioni libere e il transfert

Lo studio della psiche: prima e seconda topica L’interpretazione dei sogni e la psicopatologia della vita

quotidiana Le fasi dello sviluppo psico-sessuale e il complesso di

Edipo La teoria delle pulsioni: la libido; Eros e Thànatos La teoria psicoanalitica dell’arte L’interpretazione psicoanalitica della religione e della

civiltà

Il dramma del Totalitarismo

HANNAH ARENDT Cenni biografici Le origini del totalitarismo e i suoi caratteri La banalità del male: il processo ad Eichmann e la

riflessione sul male Approfondimento: L’Esperimento sull’obbedienza

all’autorità di Stanley Milgram

Pentamestre (DAD)

LIBRI DI TESTO

Manuale in adozione: N. ABBAGNANO, G. FORNERO, I nodi del pensiero, Vol. 3, Da Shopenhauer agli sviluppi più recenti

STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE In presenza: Lezione frontale e partecipata; brain storming; problem solving; lettura dei testi e discussione in classe; utilizzo della LIM; presentazioni in ppt; mappe, sintesi e schede preparate dall’insegnante. DAD: video lezioni sincrone; video lezioni asincrone; chat; gruppo WhatsApp; Piattaforma G Suite Classroom; Google Meet.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE In presenza: Verifiche scritte a domande aperte e semi strutturate; verifiche orali. DAD: Verifiche orali durante le lezioni sincrone su Google Meet.

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

DOC E/26

Rev.01 del 30/04/2015

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

la conoscenza dei contenuti

l’uso del lessico e delle categorie specifiche della disciplina

la chiarezza e la coerenza espositiva

la capacità di riconoscere i concetti-chiave della disciplina

la capacità di collegare i concetti chiave con il contesto storico-culturale di riferimento

la capacità di collegare e generalizzare le conoscenze

la capacità di analisi critica e di rielaborazione personale

Concorrono alla valutazione anche:

partecipazione al dialogo didattico-educativo

continuità e assiduità nello studio domestico

puntualità nello svolgimento delle consegne

Per la DAD i criteri di valutazione stabiliti dal Collegio dei docenti relativi al periodo di chiusura delle attività didattiche

OBIETTIVI PROGRAMMATI

• Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina, contestualizzare le questioni filosofiche, saper esporre e argomentare i concetti studiati. • Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede.

• Comprendere le radici concettuali e filosofiche dei principali problemi della cultura contemporanea.

• Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla rielaborazione autonoma di quanto studiato.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Obiettivi raggiunti dalla maggioranza degli alunni: • Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina, contestualizzare le questioni filosofiche, saper esporre e argomentare i concetti studiati.

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

DOC E/26

Rev.01 del 30/04/2015

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

• Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede.

• Comprendere le radici concettuali e filosofiche dei principali problemi della cultura contemporanea. Obiettivi raggiunti solo da una parte degli alunni:

• Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla rielaborazione autonoma di quanto studiato.

Docente: Prof.ssa Beatrice Munaò

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019/20 CLASSE: 5BLL

Materia: Fisica Docente: Piercesare Bernabò

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica –

Modulo Contenuti Tempi

Ripasso Vettori e scalari; prodotto scalare; lavoro; energia cinetica e potenziale; conservazione dell’energia meccanica; forze non conservative

Ottobre

Elettrostatica Conduttori e isolanti; banda di valenza e banda di conduzione; definizione e conservazione della carica elettrica; legge di Coulomb; principio di sovrapposizione; forza elettrica e forza gravitazionale; forza elettrostatica all’interno della materia e costante dielettrica relativa; (da pag 750 a 761, da pag 763 a pag 766). Vettore campo elettrico, campo elettrico generato da una carica puntiforme e linee di campo, campo elettrico uniforme, teorema di Gauss (da pag 780 a pag 808), applicazione del teorema di Gauss ad un cilindro immerso in un campo elettrico uniforme; energia potenziale di campo elettrostatico,potenziale elettrico, cenni alle superfici equipotenziali, deduzione del campo elettrico dal potenziale (da pag 777 a pag 787).

Novembre Dicembre Gennaio Febbraio

Circuiti elettrici Corrente elettrica, prima legge di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, applicazione della legge di Ohm e risoluzione di circuiti elettrici (da pag 848 a pag 861), trasformazione dell’energia elettrica (pag 863 e 866).

Marzo - Aprile

Elettrodinamica e magnetismo

Forze magnetiche e caratteristiche dei materiali ferromagnetici; dipolo magnetico; campo magnetico terrestre; corrente elettrica e campo di induzione magnetica; prodotto vettore; legge di Ampére; campo magnetico generato da un filo percorso da corrente; esperimento di Faraday; (da pag 928 a pag 941).

Aprile - Maggio

2. LIBRI DI TESTO

UGO AMALDI - “LE TRAIETTORIE DELLA FISICA – VOL. 3”- SECONDA EDIZIONE – ZANICHELLI

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

L'attività didattica prevede l'utilizzo del libro di testo e di materiale originale preparato dal docente; la metodologia utilizzata prevede la sola presentazione dell'argomento, con la successiva attivazione degli

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

studenti mediante processi deduttivi, induttivi, associativi per ricavare i risultati. Si è dato largo spazio agli aspetti concettuali e applicativi, in modo da rendere concreto e interdisciplinare lo studio della scienza in un percorso di studi di natura umanistica, senza mai sacrificare il rigore e gli aspetti tecnici più importanti. In particolare durante il periodo di Didattica a Distanza è stata data molta importanza all’aspetto concettuale della materia attraverso discussioni volte ad una approfondita comprensione degli argomenti; in questo periodo sono state utilizzate, oltre al registro elettronico e Google Classroom, piattaforme di video comunicazione quali Google Meet e Zoom per le video lezioni.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Le verifiche sono semistrutturate in quesiti sia teorici che applicativi a risposta aperta. In particolare l problemi sia teorici che numerici sono stati volti alla determinazione della comprensione dell’argomento mediante l’utilizzo di domande aperte con discussione. Nel periodo di Didattica a Distanza le verifiche orali sono state condotte tramite piattaforma Google Meet.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI I criteri di valutazione adottati sono volti a determinare il grado di autonomia e di gestione della complessità raggiunto, nelle competenze sia scientifiche che di proprietà di espressione mediante l’utilizzo di un linguaggio tecnico appropriato.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

Gli obiettivi programmati per la classe quinta sono i seguenti:

conoscenza e comprensione dei principi fondamentali;

applicazione di teoremi, risultati, modelli;

competenze tecniche generali;

risoluzione di un problema di media complessità;

analisi e valutazione di un risultato ottenuto;

descrizione scritta e orale di un procedimento con linguaggio appropriato;

discussione scritta e orale di un tema a carattere scientifico con linguaggio appropriato;

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti dalla totalità degli studenti anche se con un diverso grado di autonomia e di gestione della complessità.

8. CASI PARTICOLARI

Per gli alunni con BES e DSA è stato adottato l’utilizzo di metodi compensativi (mappe concettuali e formulari) durante le verifiche ed inoltre l’utilizzo di interrogazioni programmate.

Docente

_____________________________________________

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019/2020 CLASSE: 5 B LL

Materia: Disegno e Storia dell’arte Docente: Biancamaria Ferrara

PROGRAMMA DISCIPLINARE

1. STORIA DELL’ARTE

U1 Il Neoclassicismo

1. L’età neoclassica in Europa: teorici ed architettura 2. David, Ingres, Canova

3. Goya: analisi dell’opera: “Il sogno della realtà genera mostri”, “la fucilazione del 3 Maggio”, “il ritratto della famiglia di Carlo IV”, “la maya desnuda”

U2 Il Romanticismo e il Realismo

1. Il Romanticismo in pittura: pittoresco e sublime:

2. Il Romanticismo : Turner, Friedrich, Gericault, Delacroix. La zattera della Medusa. La Libertà che guida il Popolo.

3. Il Romanticismo in Italia: Hayez 4. La scuola di Barbizon

5. Il Realismo francese: Courbet, Daumier. L’ Atelier del pittore. Vagone di terza classe, L’Angelus.

U3 Il secondo Ottocento In Italia e in Europa

1. I Macchiaioli: Fattori, Cecioni, Abbate, Signorini. Battaglia di Magenta, Rotonda Palmieri

2. L’Impressionismo: Manet, Monet, Renoir, Degas. La Cattedrale di Rouen e le ninfee di Monet

3. Il Neoimpressionismo: Seurat 4. Post impressionismo: Cézanne, Van Gogh, Gaugin

5. Il Simbolismo e il Divisionismo: Segantini, Pellizza da Volpedo. Quarto Stato

U4 Architettura e arti applicate

1. La Secessione di Vienna: Klimt. Il bacio, Giuditta e Oloferne

2. Liberty, Art Nouveau, Modernismo.

3. Gaudì: Sagrada Familia

U5 Il Novecento

1. Le avanguardie storiche: (Fauves, Die Brucke, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dada,

Metafisica, Surrealismo). Picasso, Matisse, Kirchner, Kokoschka, Munch, Schiele; Kandinskij, Mondriani, Boccioni; Magritte, Duchamp e Dalì. Le demoiselles d’Avignon,

Guernica; L’Urlo 2. Arte Informale: Pollock

3. La Pop Art: Warhol. Marylin Monroe

2. LIBRI DI TESTO ARTE BENE COMUNE - PEARSON

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO La modalità di insegnamento è stata svolta fino al mese di marzo tenendo conto delle metodologie

tradizionali in merito alla didattica.

Successivamente si è dato avvio alla modalità della didattica a distanza che ha visto modificato in parte il programma tradizionale e anche la modalità nello svolgimento delle lezioni.

Tale attività si è svolta tramite lezioni online in video, audio e materiale digitale presente nei libri di testo. Il programma è stato leggermente contratto rispetto alle programmazioni di inizio anno.

I metodi adottati per favorire l’apprendimento delle discipline: lezione frontale orale, ricerche individuali e/o di gruppo, attività di compresenza

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

VERIFICHE

Strumenti per la verifica formativa e sommativa:

interrogazioni orali

prove scritte strutturate (vero/falso, a scelta multipla, a integrazione)

Elaborati grafici

Numero delle verifiche previste in ciascun periodo dell’a.s.:

numero delle prove programmate trimestre pentamestre

interrogazioni orali 1 2

prove scritte non strutturate

prove scritte strutturate 1

questionari

test individuali di laboratorio

relazioni

elaborati grafici

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

(CONDIVISI NEL COLLEGIO DEI DOCENTI e/o NEI VARI DIPARTIMENTI E INSERITI NEL POF): vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P.O.F

Concorrono alla valutazione anche:

La qualita’ del lavoro svolto a casa

I lavori di gruppo

Le attivita’ ordinarie di laboratorio

L’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni

L’atteggiamento generale verso lo studio

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

STORIA DELL’ARTE:

o Acquisire una terminologia appropriata alla materia;

o acquisire le conoscenze necessarie per una lettura consapevole e critica dell’opera d’arte;

o sviluppare un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni forma di comunicazione visiva;

o conoscere i principali movimenti artistici ed autori (pur se in forma sintetica ed attraverso una selezione

mirata delle opere, per i problemi oggettivi delle ore curricolari) che hanno caratterizzato la storia artistica

occidentale, con gli opportuni collegamenti ai principali avvenimenti storici e culturali delle epoche prese

in esame, cogliendo la rispondenza tra l’arte ed il momento storico-culturale-sociale in cui è inserito il

momento artistica preso in esame.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI:

STORIA DELL’ARTE:

o Acquisizione di una terminologia appropriata alla materia; o Acquisizione delle conoscenze necessarie per una lettura consapevole e critica dell’opera d’arte;

o Atteggiamento positivo, consapevole e critico nei confronti di ogni forma di comunicazione visiva;

o Conoscenza dei principali movimenti artistici ed autori (pur se in forma sintetica ed attraverso una

selezione mirata delle opere, per i problemi oggettivi delle ore curricolari) che hanno caratterizzato la

storia artistica occidentale, con gli opportuni collegamenti ai principali avvenimenti storici e culturali delle

epoche prese in esame, cogliendo la rispondenza tra l’arte ed il momento storico-culturale-sociale in cui è

inserito il momento artistica preso in esame.

Docente

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019-2020 CLASSE: 5BLL

Materia: SCIENZE NATURALI Docente: MAGINI STEFANO

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi "La biologia molecolare del gene" (modulo di biologia)

La struttura del materiale genetico

La duplicazione del DNA

Il passaggio dell’informazione genetica dal ANA

all’RNA alle proteine

Settembre/Ottobre

"La regolazione dell’espressione

genica"

(modulo di biologia)

La regolazione genica nei procarioti

La regolazione genica negli eucarioti

Le basi genetiche del cancro

Novembre

" La genetica dei virus e dei

batteri " (modulo di biologia)

La genetica dei virus

La genetica dei batteri Novembre/Dicembre

" Strumenti e metodi delle

Biotecnologie " (modulo di biologia)

Il DNA ricombinante

Gli Organismi Geneticamente Modificati

I metodi di analisi del DNA

La genomica

La clonazione degli organismi e le cellule staminali

Gennaio

" La litosfera " (modulo di scienze della terra)

La composizione della litosfera

I materiali della litosfera

Il ciclo litogenetico

I minerali

Composizione chimica e struttura dei minerali

Proprietà fisiche dei minerali

I silicati

Le rocce magmatiche

Il magma

La classificazione delle rocce

Magmatiche

Origine ed evoluzione dei magmi

Le rocce sedimentarie (DAD)

Il processo sedimentario

La classificazione delle rocce sedimentarie

Le rocce metamorfiche (DAD)

Il processo metamorfico

I tre tipi di metamorfismo

La classificazione delle rocce metamorfiche

Febbraio/Aprile (DAD a partire dal

20 marzo)

" Vulcani e terremoti " (modulo di scienze della terra)

I vulcani (DAD)

L’attività vulcanica e i suoi prodotti

I tipi di edificio vulcanico

Le attività vulcaniche secondarie

I terremoti (DAD) I fenomeni sismici e le onde sismiche,

Maggio (DAD)

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

determinazione distanza epicentrale

Le scale sismiche

2. LIBRI DI TESTO

Campbell Biologia concetti e collegamenti secondo biennio ed azzurra ed.

Pearson

Campbell Biologia concetti e collegamenti quinto ed azzurra ed. Pearson

Ambiente Terra secondo biennio e quinto anno - Masini – ed. Pearson

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

3.1. I metodi ADOTTATI per favorire l’apprendimento delle discipline:

x lezione frontale orale x lezione interattiva

3.2. Organizzazione dell’insegnamento (tempi e metodi operativi) x adattamento dei tempi e dei metodi ai ritmi di apprendimento degli allievi

x attenzione alle difficoltà x esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà

3.3. Organizzazione del recupero

x controllo della comprensione

x sollecitazione degli interventi e degli interessi x prove e attività differenziate e semplificate su obiettivi minimi

x S.O.S. x PAD

3.4 Strumenti x testo in adozione

x internet / sussidi multimediali

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Strumenti per la verifica formativa e sommativa:

x interrogazioni orali

x prove scritte strutturate (vero/falso, a scelta multipla, a integrazione)

Numero delle verifiche effettuate in ciascun periodo dell’a.s.:

numero delle prove programmate trimestre pentamestre

interrogazioni orali 1 1 (DAD)

prove scritte strutturate 2 1

5. DIDATTICA A DISTANZA (DA MARZO A FINE ANNO) MATERIALI

X visione di filmati

X lezioni registrate

TIPOLOGIA DI GESTIONE DELLE INTERAZIONI CON GLI ALUNNI

X video lezioni sincrone

X video lezioni asincrone

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

X riunioni in videoconferenza

X chat

PIATTAFORME, STRUMENTI DIGITALI E CANALI DI COMUNICAZIONE

X Classroom

X Registro elettronico

X altro (chat what’s up)

MODALITA’ DI VERIFICA FORMATIVA

X altro (verifiche formative mediante domande durante le videoconferenze)

6. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

(CONDIVISI NEL COLLEGIO DEI DOCENTI e/o NEI VARI DIPARTIMENTI E INSERITI NEL POF): vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P.O.F

Concorrono alla valutazione anche:

La qualita’ del lavoro svolto a casa

I lavori di gruppo

Le attivita’ ordinarie di laboratorio

L’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni

L’atteggiamento generale verso lo studio

SCALA DI RIFERIMENTO PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI

GIUDIZIO DESCRIZIONE VOTO

in decimi

NEGATIVO

Competenze per niente rispondenti agli obiettivi

prefissati;

conoscenze non misurabili.

3

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Competenze non rispondenti agli obiettivi prefissati; conoscenze confuse e frammentarie.

4

INSUFFICIENTE

Competenze parzialmente rispondenti agli obiettivi

prefissati;

conoscenze superficiali e generiche;

espressione con qualche errore e poco chiara.

5

SUFFICIENTE

Competenze rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze essenziali; espressione con imprecisioni, ma chiara;

6

DISCRETO

Competenze pienamente rispondenti agli obiettivi

prefissati;

conoscenze precise;

espressione chiara.

7

BUONO

Competenze soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi

prefissati;

conoscenze sicure e ampie; espressione appropriata e fluida.

8

OTTIMO

Competenze pienamente soddisfacenti e rispondenti agli

obiettivi prefissati;

conoscenze ampie e approfondite;

9 - 10

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

espressione fluida, appropriata, brillante; originalità e

contributi personali.

7. OBIETTIVI PROGRAMMATI

CONTENUTI/CONOSCENZE COMPETENZE

"La biologia molecolare del gene"

- Illustrare le differenze tra molecole di DNA e RNA

- Rappresentare la struttura tridimensionale di una molecola di DNA - Spiegare perché la struttura del DNA rende possibile la sua duplicazione

- Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA

- Spiegare perché le cellule hanno bisogno di duplicare il proprio DNA

- Spiegare come il linguaggio del DNA e dell’RNA viene utilizzato per produrre

polipeptidi

- Spiegare il significato dei processi di trascrizione e traduzione

- Confrontare il processo di trascrizione con quello di duplicazione del DNA

- Descrivere la struttura delle molecole di RNA messaggero e di trasporto e il loro

ruolo nella sintesi delle proteine

Descrivere le principali tappe che portano alla produzione di della catena polipeptidica

"La regolazione dell’espressione

genica"

- Descrivere i meccanismi di regolazione genica negli eucarioti, confrontandoli con quelli attivi nei procarioti

- Illustrare i meccanismi di regolazione genica attivi a livello di trascrizione e di raduzione

- Spiegare come il processo di trasduzione del segnale porti alla trascrizione di un gene in una cellula bersaglio

- Descrivere la funzione dei geni omeiotici nello sviluppo embrionale

- Definire cosa è un clone

- Illustrare il processo di clonazione riproduttiva

- Spiegare cosa sono le cellule staminali distinguendo tra cellule staminali

embrionali e adulte

- Spiegare cosa sono gli oncogèni, i protoncogèni e i geni oncosoppressori e che

ruolo hanno nello sviluppo del cancro

" La genetica dei virus e dei batteri "

- Spiegare cosa sono i virus e descrivere la loro struttura

- Spiegare come avvengono i cicli di riproduzione virale e la loro influenza nella salute dell’uomo e degli animali in genere

- Spiegare come il genoma dei batteri muta rapidamente

- Saper definire come avviene il trasferimento del DNA da un batterio

all’aLtro e come i batteri possano acquisire nuove caratteristiche grazie al

ruolo dei plasmidi

" Strumenti e metodi delle Biotecnologie "

- Definire cosa sono le biotecnologie, l’ingegneria genetica e la tecnologia

del DNA ricombinante

- Descrivere come vengono prodotti piante e animali geneticamente

modificati

- Spiegare cos’è la clonazione genica

- Spiegare come gli enzimi di restrizione sono utilizzati nella tecnologia del

DNA ricombinante

- Descrivere i passaggi fondamentali seguiti per realizzare un profilo del

DNA

- Spiegare come la PCR viene utilizzata per amplificare le sequenze di

DNA

- Spiegare perché è importante sequenziale i genomi degli esseri umani e

degli altri organismi

- Spiegare qual è il campo di studio della genomica facendo riferimento al

genoma umano

- Definire cosa è un clone - Illustrare il processo di clonazione riproduttiva e terapeutica

- Saper illustrare i fini terapeutici delle cellule staminali

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

" La litosfera "

- descrivere il processo di formazione delle rocce sedimentarie

- definire le caratteristiche fondamentali delle rocce sedimentarie e riconoscere e classificare le diverse rocce sedimentarie

- descrivere il processo metamorfico e le sue cause

- definire i diversi tipi di metamorfismo

- riconoscere e classificare le rocce metamorfiche

" Vulcani e terremoti "

- descrivere le principali manifestazioni superficiali dell’attività vulcanica

- distinguere i più comuni tipi di edificio vulcanico, indicando quale tipo di

attività e di materiali emessi ne determina la forma

- riconoscere le manifestazioni vulcaniche secondarie

- descrivere i fenomeni sismici e le loro cause

- definire le caratteristiche dei diversi tipi di onde sismiche e gli strumenti

in grado di rilevarle spiegare i criteri su cui si basano le scale di misurazione dei terremoti

8. OBIETTIVI RAGGIUNTI

In estrema sintesi le conoscenze e le abilità relative alle Unità didattica effettuate sono state raggiunte a un livello almeno sufficiente da quasi tutta la classe; solo tre studenti hanno mostrato il permanere di lacune con diverso grado di gravità.

Il Docente

Prof. Stefano Magini

____________________________________________

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019/20 CLASSE: 5BLL

Materia: Matematica Docente: Marco Berni

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica -

Modulo Contenuti Tempi

Funzioni, Successioni e

loro proprietà (cap. 21) Funzioni di variabile reale: definizione, classificazione,

dominio, dominio naturale, codominio;

Grafico di una funzione: segno, zeri, e intersezione con gli assi;

Funzione definite a tratti;

Proprietà delle funzioni: iniettive, suriettive e biiettive; pari,

dispari e periodiche; crescenti, decrescenti e monotone;

Funzione inversa e composta; Successioni numeriche come funzioni di variabile naturale.

Settembre

Ottobre

Novembre

Limiti (cap. 22) Insiemi di numeri reali: intervalli, intorni, punti isolati e

punti di accumulazione;

Concetto intuitivo di limite e significato delle scritture:

lim𝑥→𝑥0𝑓(𝑥) = 𝑙 ; lim𝑥→𝑥0

𝑓(𝑥) =

∞; lim𝑥→∞ 𝑓(𝑥) = 𝑙 ; lim𝑥→∞ 𝑓(𝑥) = ∞: e legame con continuità puntuale, asintoti verticali e

orizzontali; limite destro e sinistro e unicità del limite;

Dicembre

Gennaio

Calcolo dei limiti e

continuità (cap. 23) Calcolo di limiti per funzioni polinomiali e frazionarie: limiti

di funzioni elementari; della somma, del prodotto, del

quoziente; risoluzione delle forme indeterminate: +∞ −

∞; 0 ∙ ∞; ∞

∞;

0

0;

Infinitesimi e infiniti e loro confronto; Funzioni continue, punti di discontinuità;

Teoremi sulle funzioni continue: Weierstrass, dei valori

intermedi, dell’esistenza degli zeri;

Asintoti orizzontali e verticali;

Grafico probabile di una funzione;

Febbraio

Marzo

Aprile

Derivate (cap. 24) Derivata di una funzione in un punto: definizione e concetto grafico; limite del rapporto incrementale;

parallelismo con concetti fisici;

Continuità e derivabilità, la funzione derivata;

Derivate fondamentali:𝑓(𝑥) = 𝑘; 𝑓(𝑥) = 𝑥; 𝑓(𝑥) = 𝑥𝑛; Operazioni con le derivate: derivata del prodotto per una

costante, derivata della somma di funzioni; derivata di una

funzione polinomiale.

Maggio

2. LIBRI DI TESTO:

Matematica.azzurro” vol. 5 di Bergamini-Trifone-Barozzi. Ed. Zanichelli

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE:

Le aule della scuola sono strutturate principalmente per lezioni frontali che ho condotto in modo dialogato e partecipato con proposte di Brainstorming in modo da favorire al massimo una didattica sociocostruttivista attraverso la formazione di

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

ambienti di apprendimento dove gli studenti erano protagonisti del loro stesso

apprendere. Sono stati favoriti lavori individuali quando era necessaria una

individualizzazione dell’apprendimento e una didattica laboratoriale attraverso lavori di gruppo al fine di favorire un cooperative learning nella fase di

miglioramento, recupero e approfondimento dell’apprendimento del gruppo classe.

Al fine di stimolare l’approfondimento e lo sviluppo delle loro competenze sono stati

proposti, individuati e risolti semplici problemi e/o quesiti. Questo processo

articolato è stato spesso affidato agli studenti che autonomamente lo hanno condotto e altre volte sono stati guidati dal docente per favorire inoltre la loro

autostima e creare un archivio mentale di soluzioni da interrogare quando

necessario.

Nella fase di didattica in presenza sono stati utilizzati gli strumenti presenti in aula: la lavagna interattiva multimediale (LIM) con vantaggi notevoli per

rappresentazioni grafiche più accurate e talvolta per il recupero di lezioni. Con

l’introduzione della didattica a distanza (DAD) sono state integrate alle metodologie sopra descritte anche quella della flipped classroom e della Peer education che si

avallano dell’utilizzo delle nuove tecnologie digitali e strumentazioni quali: Google

Classroom, Hangouts Meet video su youtube, schede preparate dal docente e per

una rapida comunicazione anche gruppo Whatsapp.

Sono stati favoriti durante tutto l’anno scolastico anche momenti di Circle time (momento cerchio) dove gli studenti, con il docente mediatore, possono esprimere le

proprie opinioni e stati d’animo (momento nel quale tutti sono trattati alla pari e possono esprimere qualsiasi pensiero). Questa strategia permette di valorizzare le

competenze dei singoli e del gruppo e soprattutto favorisce un legame umano e di

confidenza.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

L'anno scolastico è stato articolato in un trimestre ed un pentamestre: I. Nel trimestre sono state svolte prove scritte, interrogazioni, interrogazioni

programmate per DSA prova scritta di recupero delle insufficienze di fine

trimestre.

II. Nel pentamestre, durante i mesi di gennaio e febbraio sono state svolte

prove scritte e alcune interrogazioni.

III. Nella fase DAD sono state sperimentate le verifiche scritte in sincrono (risultate inutili per la verifica degli apprendimenti e/o competenze) degli

esercizi da consegnare in Classroom Google (anch’esse poco produttive se

non per valutare la partecipazione e il rispetto dei tempi di consegna) e

infine delle relazioni sugli argomenti svolti in DAD così che il processo di

redazione potesse almeno favorire un approfondimento degli argomenti affrontati. Sono state tentate inoltre delle verifiche orali tipo colloquio ma

solo al fine di ottenere un feedback della DAD e non realmente come

ottimale strumento di verifica degli apprendimenti e/o competenze dello

studente.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:

In accordo con i criteri condivisi nel collegio Docenti e nei dipartimenti e inseriti nel POF (vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P.O.F) e con il

documento “Criteri di valutazione Periodo di didattica a distanza (05/03/2020

10/06/2020)” allegato al PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-

2021 approvato dal Collegio docenti nella seduta del 29 aprile 2020, ho preso in

considerazione anche la qualità del lavoro svolto a casa, l’attenzione prestata e la

partecipazione alle lezioni, l’atteggiamento generale verso lo studio, il miglioramento delle proprie conoscenze.

La griglia di valutazione fornita dal collegio alla fine di Maggio per la didattica a distanza l’ho trovata coerente con la rubrica di valutazione da me redatta nel mese

di marzo, utilizzata pertanto per la valutazione del periodo di DAD, che riporto:

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Indicatori Assente - 0 Parziale - 1 Basilare - 2 Adeguato - 3 Eccellente - 4 Operare sui dati comprendendone il significato e utilizzando una notazione adeguata

Non sa riconoscere i dati utili nemmeno in situazioni semplici neppure se guidato

Sa riconoscere i dati utili in situazioni semplici, individua con fatica la sequenza delle operazioni, svolgendole poi con difficolta

Sa riconoscere i dati utili e il loro significato, individuare la sequenza delle operazioni e svolgerle, scegliendo una notazione corretta ed essenziale

Sa riconoscere i dati utili e il loro significato e cogliere le relazioni tra i dati anche in casi complessi, individuando la sequenza delle operazioni e svolgendole con una notazione corretta ed efficace

Opera sui dati ottimizzando il procedimento in modo personale, originale, scegliendo una notazione corretta ed efficace

Utilizzare le tecniche dell’analisi e gli strumenti del calcolo differenziale rappresentandoli sotto forma grafica

Non utilizza alcuna tecnica neppure in situazioni semplici e neppure se guidato

Utilizza le tecniche in modo essenziale in situazioni semplici e ne individua parzialmente le rappresentazioni grafiche se guidato

Utilizza le tecniche in modo essenziale relativamente a situazioni gia affrontate e ne individua solo parzialmente le rappresentazioni grafiche attraverso una sequenza ordinata di operazioni coerenti ed essenziali e/o mnemoniche

Scompone il problema in sottoproblemi e utilizza le tecniche del calcolo, anche in casi diversi da quelli affrontati. Attraverso una sequenza ordinata di operazioni coerenti ed efficaci, individua le rappresentazioni grafiche

Riconosce i dati essenziali, scompone il problema in sottoproblemi e individua le fasi del percorso risolutivo in maniera originale anche in casi articolati, ottimizzando il procedimento

Selezionare e organizzare le informazioni anche con sintesi efficaci e saper progettare e realizzare un prodotto digitale e/o multimediale

Non seleziona o organizza né produce alcun prodotto neppure se guidato

Se guidato seleziona le informazioni e progetta e/o realizza un prodotto di sintesi digitale

Seleziona le informazioni, progetta e realizza un prodotto di sintesi digitale essenziale

Seleziona le informazioni, progetta e realizza un prodotto di sintesi digitale in modo completo e motivato

Seleziona le informazioni, progetta e realizza un prodotto di sintesi digitale in modo esauriente e completo, motivando Illustrando e argomentando anche attraverso le nuove tecnologie

Valutazione 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

In decimi 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI:

Sapere studiare le funzioni fondamentali dell’analisi anche attraverso esempi tratti dalla fisica o da altre discipline.

Acquisire il concetto di limite di una funzione e apprendere il calcolo dei limiti in casi semplici.

i. Saper interpretare la definizione di limite geometricamente

ii. Saper risolvere le principali forme indeterminate

Acquisire i principali concetti del calcolo infinitesimale – in particolare la continuità e la derivabilità – anche in relazione con le problematiche in cui sono nati (velocita

istantanea in meccanica, tangente di una curva, calcolo di aree e volumi),

limitandosi alle funzioni già studiate. L’obiettivo principale sarà quello di comprendere il ruolo del calcolo infinitesimale nella modellizzazione di fenomeni

fisici o di altra natura.

i. Saper calcolare la derivata di una funzione elementare facendo uso della

definizione.

ii. Saper calcolare la derivata di una funzione non elementare facendo uso dei teoremi sulle derivate.

iii. Saper trovare la retta tangente al grafico di una funzione.

Sapere quindi esporre in modo chiaro e appropriato utilizzando il linguaggio formale, utilizzare il linguaggio specifico e saper operare con il simbolismo

matematico e analizzare la situazione problematica affrontata ricercando i legami

esistenti tra le variabili che la caratterizzano definendo un modello matematico

appropriato valutandone i risultati ottenuti.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

A causa dell’ennesimo cambio di docente di matematica prima e della DAD dopo è stato necessario molto più tempo del previsto per stabilire una relazione di fiducia

con la classe che, peraltro, non è stata mai totalmente raggiunta: sotto il profilo

comportamentale la classe ha avuto un atteggiamento corretto, rispettoso sebbene

non del tutto sereno e fiducioso con il docente. Questo ha fatto si che non si sia mai totalmente creato quell’ambiente educativo necessario per l’apprendimento.

Gli obbiettivi programmati sono stati pertanto ridimensionati al livello minimo in

modo tale che la maggioranza degli alunni sia riuscita ad ottenere un profitto

soddisfacente.

Durante gli ultimi mesi in DAD e per il susseguirsi di informazioni contrastanti sulla tipologia dei metodi di verifica dell’esame di stato la classe ha dimostrato di passare un periodo di particolare tensione che ha avuto ripercussioni sul

rendimento e una leggera flessione dell’impegno. Questo ha prodotto una ulteriore

riduzione degli obiettivi nell’ambito del calcolo differenziale i cui argomenti sono

stati solo accennati. La classe ha comunque rispettato i tempi di consegna non

sottraendosi alle proposte fatte dal docente, sebbene la volontà di apprendere fosse

venuta in parte a mancare.

Docente

_____________________________________________

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE A.S. 2019/2020 CLASSE: 5BLL Materia: Scienze Motorie e Sportive Docente: Pierfrancesco Franceschini

1.PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Mesi

Fasi della lezione Attivazione, fase centrale, defaticamento 2

Attivazione Differenti modalità di corsa, mobilità e stretching 2

Lo stretching Modalità di esecuzione dello stretching dinamico e statico e conoscenze anatomiche di base

1

La mobilità Esercizi per arti superiori ed inferiori 2

Fondamentali e Regolamenti

Fondamentali e Regolamenti dei principali sport di squadra ed individuali

1

Applicazione pratica Sequenze di esercizi, posizioni, apprese attraverso la pratica e testati inizialmente, in itinere e con un test finale

1

Competenze sviluppate durante il periodo di Didattica a Distanza

Sviluppo consapevolezza e responsabilizzazione per quanto riguarda: attività motoria ed alimentazione; Capacità di sintesi; competenze informatiche legate allo svolgimento delle richieste didattiche

2

2.LIBRI DI TESTO Nel corso del corrente anno scolastico 2019/2020 gli alunni/e hanno utilizzato il libro di testo consigliato “Competenze Motorie” e tutti i sussidi multimediali disponibili, approfondendo gli argomenti trattati dal docente, sia in classe avvalendosi della LIM sia a casa con ricerche on-line individuali e di gruppo. Gli studenti hanno inoltre usato le dispense concesse dalle varie Federazioni Sportive; in particolare: “Campioni senza trucco”, edite dalla Federazione Italiana Gioco Calcio, acquisendo nozioni fondamentali sulla corretta alimentazione e sugli eventuali danni procurati dall’ uso di sostanze dopanti. 3.STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE IL programma di Scienze Motorie è stato svolto con lezioni frontali, esercitazioni motorie e prove sportive di varia difficoltà, lavori in coppia e in gruppo. Durante le ore curriculari sono stati utilizzati, per la parte pratica, tutti gli attrezzi sportivi disponibili sia in palestra che all’esterno, per quanto attiene alla quella teorica, tutti i sussidi multimediali e le numerose dispense cartacee delle varie Federazioni Sportive. Durante il periodo di Didattica a Distanza sono state effettuate video-lezioni. 4.TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Le verifiche sono state effettuate attraverso: test oggettivi, colloqui, lavori di gruppo, interrogazioni orali, prove muscolari aerobiche ed anaerobiche, prove coordinative (Oculo-manuali ed Oculo-podaliche).

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

5.CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI I criteri di valutazione hanno seguito quelli contenuti nel

PTOF. Le richieste motorie sono state adattate alle specificità psico-fisiche di ogni alunno. Per quanto attiene al periodo della didattica a distanza il docente ha tenuto conto in particolare della partecipazione attiva durante le video-lezioni. 6.OBIETTIVI PROGRAMMATI Conoscenza dettagliata delle regole di ogni singolo sport praticato in ambito scolastico. Apprendimento delle norme per il conseguimento di un costante stato di buona salute. Capacità di relazione con compagni, avversari e docente, durante l’attività motoria scolastica. Conoscenza e capacità di attuazione delle fondamentali tecniche di primo soccorso. Capacità di relazionarsi positivamente con l’ambiente naturale, durante le attività all’ aperto. Sviluppo delle competenze trasversali e di collaborazione ed impegno durante il periodo di Didattica a Distanza. 7.OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti gli alunni/e sia i più dotati che quelli con minori attitudini sportive hanno avuto occasione di migliorare le capacità motorie e le conoscenze teoriche a seconda delle proprie possibilità. Di particolare rilievo, è l’aver acquisito la piena consapevolezza di quanto sia importante una continua e razionale attività motoria per poter costantemente mantenere una cenestesi positiva ed una salute stabile. Il comportamento tenuto dalla classe durante le lezioni di Scienze Motorie in sede scolastica e durante il periodo della Didattica a Distanza è sempre stato molto corretto e partecipativo. Bagno a Ripoli 20/05/2020 Pierfrancesco Franceschini

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019/2020 CLASSE: 5 BLL

Materia: Religione cattolica Docente: Marco Carraresi

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi I grandi interrogativi

dell’uomo.

Le domande sull’uomo: un interrogativo profondo in tutte le

culture e in tutti i tempi. I confini simbolici dei miti per

spiegare o rappresentare in modo allusivo ma globale un

elemento della realtà umana e naturale. Un fondo di mistero

nel cuore dell’identità umana (il logos di Eraclito).Il mistero

dell’anima e, più in generale quello dell’uomo.

3 ore

L’«emergenza

antropologica». La sensibilità per il fascino della bellezza, dell’ordine,

dell’armonia. Porsi davanti al mistero dell’uomo con uno

sguardo aperto alla meraviglia. La svolta antropologica di

Socrate: non vi è nulla di più stupefacente dell’interiorità

umana. Ma neanche nulla di più difficile da esplorare. La

persona umana è chiamata a «conquistare» giorno dopo

giorno la propria pienezza di umanità, sviluppando quella che

in termini psicologici e pedagogici viene chiamata la sua

personalità.

3 ore

La ricerca della felicità La differenza fra contentezza, gioia, soddisfazione, benessere

(sentimenti legati alle singole situazioni) e felicità (applicabile

all’intera esistenza umana). La felicità va oltre la pura gioia

momentanea, ma si estende a un orizzonte più ampio, capace

di dare senso alla propria vita, coinvolge le scelte

fondamentali della propria esistenza. La felicità che dipende

da circostanze mutevoli, rispetto alle quali non vi possono

essere garanzie. L’idea che la felicità dipenda da quello che

«ci capita» nella vita.

2 ore

La cura della «dimensio-

ne etica» della propria

esistenza. «Per che cosa

vale la pena vivere»?

L’invito di Socrate («conoscere se stessi»): per ricercare un

nuovo equilibrio interiore. La ricerca della felicità e la cura

della «dimensione etica» della propria esistenza e delle

proprie azioni. Il fine ultimo, il bene supremo è quello che

solitamente viene chiamato felicità. «Per che cosa vale la pena

vivere». La felicità trovata «fuori» di sé, nelle cose che può

possedere o nelle situazioni che gli possono capitare. La fonte

più autentica della felicità «dentro» di noi, la ricerca di questo

centro interiore da cui possa scaturire un’esistenza felice. Dal

punto di vista psicologico la felicità consiste nella capacità di

donarsi (cfr. l’egoismo narcisistico).

3 ore

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

La ricerca di un orizzon-

te di senso. Il bisogno di «fermarsi», riflettere, fare il punto sulla

direzione che stiamo imprimendo alla nostra vita. La ricerca

affascinante, anche se non priva di difficoltà, del «posto

unico», cioè della nostra individualità. Il profondo mutamento

che subisce il corpo. Lo sviluppo di «nuove capacità di

astrazione e l’acquisizione di una maggiore autonomia

intellettuale che portano a elaborare convinzioni e valori

personali». Paura di «cadere», di non farcela; sentimenti di

desiderio, paura, amore, rabbia.

3 ore

L’adolescenza tra inco-

stanza e esibizionismo.

I tratti psicologici di questa età: incostanza, esibizionismo,

depressione, ribellione, grandi slanci ideali. Si è soggetti a

forti momenti di depressione e sconforto, a ribellioni verso la

famiglia, la scuola e il mondo degli adulti in genere. Tra

incostanza e esibizionismo. L’attenzione al look, il desiderio

di mettersi in mostra (esibizionismo), la sopravvalutazione del

giudizio degli altri. Si comincia a vivere non più solo

all’insegna del «principio del piacere», ma anche ad accettare

il «principio di realtà» (cfr. Freud). I comportamenti

indispensabili per la conquista dell’autonomia matura.

3 ore

La scelta delle grandi

mete su cui orientare la

propria vita.

I giovani spesso lasciati a se stessi anche nella scelta delle

grandi mete su cui orientare la propria vita. Il disagio come

stato di insoddisfazione, di non adattamento all’ambiente e

alla condizione in cui ci si trova. Crisi diffusa e generale, di

«paure globali». Crisi del legame sociale, crescente

individualismo, vincoli di tipo sociale sempre più deboli.

Progressivo venir meno di punti di riferimento condivisi, sia a

livello sociale sia a livello morale (relativismo etico).

2 ore

L’età dell’incertezza e il

disagio della «società

liquida». La necessità di

una maggiore conoscen-

za di sé.

L’età dell’incertezza e il disagio della «società liquida»

teorizzata da Bauman. Le figure fondamentali che «abitano»

la modernità liquida: i turisti e i vagabondi. Il viaggiatore

capace di senso. La situazione d’incertezza e la difficoltà di

costruzione delle identità personali (le «passioni tristi»). La

necessità di partire dalla maggiore conoscenza di sé (sfera

emotiva) e dalla migliore comunicazione con gli altri. Andare

oltre i confini del proprio individualismo. Riflettere sulla

propria esistenza. Il «dialogo con se stessi». Un personale

progetto di vita.

3 ore

La ricerca dell’identità

personale e il rapporto

con i sistemi di

significato.

I sistemi di significato, le grandi domande di senso. Una

visione della vita, ma anche della società, delle ragioni per cui

vivere insieme e i fondamenti delle consuetudini o delle leggi.

La disgregazione dei sistemi. L’identità personale che si

forma (ruolo dell’educazione) in un dialogo costante tra i

sistemi di significato. Il bisogno di tracciare un personale

orizzonte di senso che consenta di elaborare un progetto di

vita. Il confronto con la dimensione religiosa.

2 ore

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Nel periodo della sospensione dell’attività didattica a causa della vicenda dell’epidemia del

Corona virus, sono state effettuate le seguenti video lezioni su temi inerenti l’esperienza

vissuta dagli studenti nei giorni di “quarantena”.

L’esperienza della

solitudine nell’epoca del

Corona Virus: una sfida

da non sprecare

È un momento gravido. In cui ci sente la precarietà di tutto e

dove prevale l’incertezza sul futuro. Ma dove, proprio per

questo, dobbiamo coltivare la speranza di nuove soluzioni, di

nuove idee, di nuovi modi di vivere. Fermare il contagio. Ma

anche fare in modo che la grave crisi nella quale siamo

immersi non solo non ci travolga, ma si possa trasformare in

occasione di quella profonda rigenerazione di cui la nostra

società ha da tempo bisogno.

2 ore

«Non tutto andrà bene» Di fronte alla difficile situazione nella quale ci troviamo,

l’ottimismo superficiale è pericoloso perché rischia di reggere

la prova dei fatti, rovesciandosi poi repentinamente nel suo

contrario. Quello che ci serve è piuttosto il coraggio di

guardare la realtà così come è, nella sua durezza, senza però

farsi schiacciare da essa.

1 ora

Ce la faremo? E’ inevitabile che tutto ciò da cui speriamo di ricevere senso,

se è finito, ci deluda, perché il desiderio umano è infinito per

definizione e nessun «finito» potrà mai bastargli.

Ma è proprio in situazioni (come la attuale) in cui perdiamo le

nostre finite o finte certezze che ci disponiamo a riconoscere

l’infinito.

1 ora

Il tempo dell’attesa.

Perché aspettiamo? Che

cosa aspettiamo?

Perché attendiamo? Cos’è per noi l’attesa? Un tema quanto

mai attuale. Si sta vivendo in un “tempo sospeso” attendendo

che qualcosa accada, ma l’attesa è sempre negativa? E’

sempre quel non-tempo che vorremmo passasse velocemente?

O attendere è proprio della natura dell’uomo? Promessa,

fedeltà e speranza sono le chiavi per leggere il vero significato

dell’attesa. Perché quando meno te lo aspetti nella vita c’è

qualcosa che viene e ti sorprende, ti tocca e ti cambia. E che

la vita dell’uomo è tensione, desiderio di compimento di una

promessa di pienezza che però è già presente per chi ha gli

occhi per saperla cogliere.

2 ore

Qual è la nostra

speranza? Qual è la speranza dell’uomo? Perché anche nei momenti più

difficili speriamo sempre nel futuro? Dopo il “diluvio” che

abbiamo vissuto e stiamo vivendo nascerà una società

migliore? A chi infatti non è mai capitato di vivere un periodo

di difficoltà, di crisi, di perdita di punti di riferimento? E qual

è la risposta di Dio? Da soli riusciranno gli uomini ad uscire

dalla situazione attuale? Arca, diluvio, arcobaleno, parole

antiche eppure estremamente attuali nei nostri giorni, simboli

di speranza ma anche di responsabilità, che ci ricordano qual

è il senso ultimo dell’uomo e di come abbia sempre bisogno

di Qualcuno che lo sostenga, incoraggi e guidi il suo

cammino.

2 ore

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

2. LIBRI DI TESTO Fotocopie e documenti vari forniti dall’insegnante.

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Il programma disciplinare per l’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) si è fondato sulle

“Indicazioni didattiche per l’insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione e

formazione”, adottate con l’“Intesa” del 28 giugno 2012 tra il Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca e la Conferenza Episcopale Italiana;

- si è avvalso del P.O.F. d’Istituto, quale punto di riferimento per gli obiettivi educativi e didattici

comuni;

- ha utilizzato per lo svolgimento dell’attività didattica documenti e testi forniti dall’insegnante;

- ha cercato di favorire la conoscenza esperienziale delle realtà religiose ed ecclesiali attraverso la

lettura di documenti, quotidiani e riviste e la visione di brevi filmati anche reperiti in rete;

- si è attuato attraverso lo svolgimento delle lezioni sia in modo frontale sia attraverso la forma della

discussione in classe;

- è stato attento ai possibili rapporti interdisciplinari, interreligiosi, interculturali, in collaborazione

con i docenti di altre discipline nel consiglio di classe;

- ha previsto che i contenuti disciplinari fossero declinati in competenze e obiettivi specifici di

apprendimento articolati in conoscenze e abilità, come richiesto per l’istruzione generale superiore.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Per la verifica sono stati previsti colloqui individuali e la partecipazione al lavoro di gruppo.

I criteri di misurazione della verifica hanno tenuto conto del livello di partenza, delle competenze

raggiunte, dell’evoluzione del processo di apprendimento, del metodo di lavoro, della

partecipazione all’attività didattica, dell’impegno e dell’applicazione degli studenti.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

I criteri di valutazione periodici sono stati espressi attraverso un giudizio sintetico secondo la

seguente griglia:

- Insufficiente: studio superficiale e demotivato con assenza di capacità analitiche e sintetiche, di

interesse e di impegno; frequenza saltuaria, partecipazione passiva allo svolgimento delle lezioni;

comportamento scarsamente collaborativo all’interno del gruppo-classe. - Sufficiente: profitto

discontinuo pur raggiungendo la conoscenza minima dei contenuti; non riconosce il linguaggio

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

specifico della disciplina; l’impegno e l’interesse per la materia sono saltuari; le capacità non hanno

sempre adeguata espressione.

- Buono: studio costante e talora approfondito su alcune tematiche specifiche; riconosce e utilizza il

linguaggio specifico della disciplina; le analisi risultano coerenti e corrette. Abbastanza continua la

partecipazione all’attività didattica.

- Distinto: studio costante e motivato e talora supportato da ricerche e approfondimenti autonomi;

riconosce e utilizza il linguaggio specifico della disciplina in modo corretto e adeguato. La

partecipazione all’attività didattica trova positivo riscontro nel globale dialogo educativo.

- Ottimo: studio sempre costante e motivato, arricchito da ricerche ed approfondimenti personali; il

linguaggio specifico della disciplina è utilizzato in modo appropriato; le rielaborazioni critiche

risultano pertinenti, supportate da eccellenti capacità di confronto e di sintesi; esemplari la

partecipazione, l’impegno e l’interesse per la disciplina.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

Al termine dell’anno gli studenti dovevano essere in grado di:

- scoprire la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza dei fondamenti del

cristianesimo, cogliendo la natura e il significato del linguaggio religioso e nello specifico del

linguaggio cristiano;

- porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un’identità libera e consapevole, confrontandosi

con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione cristiana;

- porre attenzione al problema religioso e ai valori dello spirito, alla necessità di scelte consapevoli

e responsabili di fronte al problema religioso, al gusto del vero e del bene, alla formazione della

coscienza morale, al superamento di ogni forma di intolleranza e di fanatismo, al rispetto per chi

professa altre religioni e per i non credenti, alla solidarietà con tutti e particolarmente con chi è

fisicamente o socialmente svantaggiato;

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità

nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un

contesto multiculturale;

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Obiettivi specifici.

Conoscenze. In relazione alle competenze, gli studenti:

- riconoscono gli interrogativi universali dell’uomo insieme alle risorse e alle inquietudini di questo

periodo storico, a cui il cristianesimo e le altre religioni cercano di dare una spiegazione: l’origine e

il futuro del mondo e dell’uomo, il bene e il male, il senso della vita e della morte, le speranze e le

paure dell’umanità;

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · delle quinte classi col Dirigente Scolastico. Infatti per motivi di abbinamento di commissioni, il loro docente di scienze

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

- approfondiscono, in una riflessione sufficientemente sistematica, gli interrogativi di senso più

rilevanti: finitezza, trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione, morte, vita;

- si rendono conto del valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività: autenticità, onestà,

amicizia, fraternità, accoglienza, amore, perdono, aiuto, nel contesto delle istanze della società

contemporanea;

- riconoscono il ruolo della religione nella società e ne comprendono la natura in prospettiva di un

dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa.

Abilità. Gli studenti sono capaci di:

- riconoscere gli interrogativi universali dell’uomo;

- riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività;

- riflettere sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri: sentimenti, dubbi, speranze,

relazioni, solitudine, incontro, condivisione, ponendo domande di senso nel confronto con le

risposte offerte dalla tradizione cristiana;

- dialogare con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto

e arricchimento reciproco;

- motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialogare in modo

aperto, libero e costruttivo.

Docente

_____________________________________________