DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore...

59
DOC E/26c Rev.01 del 30/04/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE QUINTA SEZIONE D INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

DOC E/26c

Rev.01 del 30/04/2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO

2018/2019

CLASSE QUINTA SEZIONE D

INDIRIZZO

LICEO SCIENTIFICO

SCIENZE APPLICATE

Protocollo n. 0005026/2019 del 15/05/2019
Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ELENCO CANDIDATI Classe VDLSA A. s. 2018/2019

CANDIDATI

CANDIDATI

1. Bevilacqua Chiara 10. Maurri Francesco

2. Biagiotti Giacomo 11. Nebbiai Tommaso

3. Caiani Lapo 12. Padula Matteo

4. Coletta Fabio 13. Pantiferi Alessio

5. Conti Rubina 14. Poli Marta

6. Del Rosario VicenteReanneKeysse 15. Romiti Leonardo

7. Fantini Niccolò 16. Santangelo Daniele

8. Maggini Alessia 17. Tani DannisKaranja

9. Marino Niccolò 18. Vitali Aurora

All. 0 – la documentazione riservata relativa alle situazioni di disabilità è depositata agli atti.

Anno scolastico Classe/sezione Studenti inseriti Totale alunni Esito scrutinio finale - terzo - 2016/2017

3 D

* interni 2 esterni 2

24

ammessi 17** non ammessi 5 ritirati 1

- quarto - 2017/2018

4 D

interni / esterni 1

16

ammessi 16 non ammessi / ritirati 1

- quinto - 2018/2019

5 D

interni 1 esterni 1

18

ritirati /

* provenienti da altra sezione o indirizzo o ripetenti dell’Istituto ** una alunna è stata ammessa a frequentare la classe con il progetto Intercultura.

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

Il consiglio di classe, nella componente dei docenti, è risultato nel corso del triennio come di seguito indicato:

LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

Materia Terza Quarta Quinta

NOME DOCENTE NOME DOCENTE NOME DOCENTE

Lingua e Letteratura Italiana

Angela Fiorenzani Angela Fiorenzani Gregorio Castelli

Elena Fabbrini

Lingua e Cultura Inglese

Federica Job Federica Job Federica Job

Storia Franco Banchi Franco Banchi Franco Banchi

Filosofia Franco Banchi Franco Banchi Franco Banchi

Matematica Barbara Graziosi Salvucci

Barbara Graziosi Salvucci

Barbara Graziosi Salvucci

Informatica Francesco Vittori Pierpaolo Romani Pierpaolo Romani

Fisica Barbara Graziosi Salvucci

Barbara Graziosi Salvucci

Barbara Graziosi Salvucci

Scienze Naturali Antonio Restivo Antonio Restivo Antonio Restivo

Disegno e Storia dell’Arte

Fabio Sottili Fabio Sottili Fabio Sottili

Scienze Motorie e Sportive

Monica Petrini Monica Petrini Monica Petrini

Religione Cattolica Roberto Rossi Roberto Rossi Alberto Ara

Attività Alternativa

(Francese) Monica Taccogna

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

CARATTERISTICHE DELLA CLASSE

La classe è composta da 18 alunni, di cui 6 femmine e 12 maschi. Dalla prima alla quinta ci sono state varie modifiche nella composizione, dovute a ritiri, non ammissioni e nuovi inserimenti, ma la maggior parte dei ragazzi proviene dalla prima liceo. La continuità didattica, nel triennio, è stata mantenuta in quasi tutte le discipline, escluso Italiano, Informatica e Religione. Nel corso del triennio gli alunni, anche se in maniera non sempre uniforme, hanno mostrato una sufficiente partecipazione, cercando di interagire responsabilmente con gli insegnanti al fine di creare, nella classe, un clima favorevole all’apprendimento. Quasi tutti hanno tenuto un comportamento corretto e, laddove ci sono state delle carenze, queste erano dovute alla irregolarità nella presenza e nella partecipazione, e non a comportamenti scorretti. Dal punto di vista del profitto il quarto anno è stato quello in cui si sono ottenuti i risultati migliori e la classe si è rivelata più omogenea al suo interno. Le sensibilità individuali alle richieste di studio e le capacità ed abilità sono rimaste ovviamente diverse, accentuandosi nell’ultimo anno, e questo ha contribuito a creare, nonostante il numero ridotto di alunni, quattro fasce di impegno e rendimento distinte tra loro: una medio alta, piuttosto ristretta, una media, una medio-bassa, una bassa (studenti che hanno difficoltà in parecchie discipline). Come caratteristica della classe si nota una certa differenza di rendimento tra le discipline di indirizzo, cioè quelle scientifiche, e le discipline umanistiche, a favore di queste ultime. L’attività di scuola lavoro è stata proficuamente svolta, con piacere, dagli studenti; si è concentrata negli anni terzo e quarto ed è stata completata dalla totalità degli alunni. Infine è opportuno sottolineare, il senso di responsabilità che tutti gli allievi hanno mostrato nello svolgimento delle attività extrascolastiche, dai viaggi di istruzione fino a tutte le uscite didattiche organizzate negli anni.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME

TIPO PROVA

DATA DURATA MATERIE

I PROVA 19.02.2019 4 ore ITALIANO

I PROVA 26.03.2019 4 ore ITALIANO

II PROVA 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA

II PROVA 20.05.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA

Le simulazioni di I e II prova sono state svolte secondo i testi ministeriali. Si allegano: All. 1 - le griglie di valutazione per la Prima e Seconda utilizzate dal consiglio di classe per la correzione delle simulazioni effettuate; All. 2 – i testi delle prove di simulazione effettuate; SIMULAZIONE COLLOQUIO In data da destinarsi (presumibilmente nella seconda metà di maggio) verranno organizzate simulazioni di colloquio, precedute da apposite riunioni del consiglio di classe per la predisposizione del materiale per l’avvio del colloquio stesso. La commissione d’esame sarà composta dai tre docenti interni della classe, e da tre docenti di altra sezione a fare le veci dei commissari esterni. Il materiale proposto verrà allegato, insieme alla griglia di valutazione e alle prove delle simulazioni scritte di maggio, nel fascicolo contenente anche i programmi effettivamente svolti.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Vengono di seguito riportate le attività progettuali più significative sul piano culturale, praticate nel corso del triennio dall’intera classe e/o da gruppi di studenti e/o da singoli alunni. TERZA

Attività Per tutta la classe Per gruppi USCITE - Teatro di Rifredi (“La Matematica

in cucina”)

PROGETTI - Educazione alla Salute:

conoscere e prevenire l’Aids (in

collaborazione con LILA)

- Piano Nazionale Lauree

Scientifiche (in collaborazione con

UNIFI)

- Teatro in Lingua Inglese

- Giochi Sportivi Studenteschi

- Trofeo Assi

- Scambio/Conversazione in lingua

inglese (in collaborazione con

California University)

- Progetto Scuola Insieme (SI):

assistenza allo studio per gli

studenti del biennio

- Scienziati per un giorno

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

Napoli (Città della Scienza) e

Trekking sul Vesuvio

PLURIDISCIPLINARI

QUARTA

Attività Per tutta la classe Per gruppi USCITE

PROGETTI - Ciclo di conferenze filosofiche (Giordano Bruno e Filosofie orientali) - Educazione alla salute: prevenzione della salute mentale - Laboratorio teatrale in inglese - Conferenze di Pianeta Galileo - Progetto “Donne e Costituzione”in collaborazione con l’Istituto di Resistenza Storica Toscana

- Gare matematiche

- Piano Nazionale Lauree

Scientifiche

- Centro Sportivo Scolastico

- Corso di Astronomia

- Olimpiadi di Filosofia

- Scienziati per un giorno

- Progetto Scuola Insieme (SI):

assistenza allo studio per gli

studenti del biennio

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

Gita alle isole Eolie

ORIENTAMENTO

- Incontro di Orientamento con alcuni ex studenti appartenenti all’Associazione Gobetti Volta Onlus -Questionario di orientamento /autovalutazione in collaborazione

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

con l’Università di Firenze - Partecipazione alle iniziative di orientamento in ingresso organizzate dall’Università di Firenze (Open day, simulazioni di test di ammissione, lezioni)

PLURIDISCIPLINARI

- Grazie alla cooperazione educativa fra il Ministero dell'Istruzione e il Massachusetts Institute of Technology, sono state svolte 12 ore di attività CLIL (9 di scienze e 3 di fisica) con una tirocinante statunitense che ha affiancato i docenti per tre settimane - Mozart, la Massoneria e le Società dei Lumi (Filosofia, musica, informatica)

CLIL Con il docente di Storia e filosofia si sono tenute delle lezioni su: Hobbes vs Locke

QUINTA

Attività Per tutta la classe Per gruppi USCITE

Mostra Surrealismo a Palazzo Blu, Pisa

PROGETTI

- Educazione alla salute: Donazione di sangue e di organi - Corso di Biotecnologie - Storia del Novecento: ciclo di incontri per le quinte - La Bottega dei Filosofi: ciclo di conferenze - Teatro in lingua inglese - Conferenze di Pianeta Galileo (fisica e informatica) - “La Costituzione: la nostra carta d’identità” - Lezione spettacolo Operette Morali “Il lato sorridente della miseria umana” di Alberto Galligani - “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”, finalizzata alla divulgazione della cultura geologica quale elemento necessario per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente, tenuta nel nostro istituto. - Anniversario della dichiarazione dei diritti dell’uomo: “Perchè non esistono le razze, ma esiste il razzismo” (Prof. F. Cavalli Sforza)

- Scienziati per un giorno

- Centro Sportivo Scolastico

- Olimpiadi di filosofia

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

Gita a Praga e Vienna

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

ORIENTAMENTO

- Incontro di Orientamento con Istituto Europeo del Design (IED) - Incontro con i rappresentanti di Test Buster, che hanno dato indicazioni e consigli sulla preparazione al test di ammissione a medicina e professioni sanitarie, con simulazione di test e correzione dello stesso. - Compilazione del questionario Almadiploma

- Partecipazione alle iniziative di orientamento in ingresso organizzate dall’Università di Firenze (Open day, simulazioni di test di ammissione, lezioni)

PLURIDISCIPLINARI

- Prove INVALSI di Italiano, Matematica e Inglese - Il Don Giovanni in Kierkegaard e Mozart (Filosofia, musica, informatica).

CLIL

The Russian Revolution.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

VALUTAZIONE(dal P.O.F. 2015-2016) Modalità, criteri, voti Il Collegio dei docenti stabilisce i criteri generali di valutazione dell’efficacia della programmazione educativa e didattica e quelli di promozione o non promozione degli studenti. Esso è consapevole che la valutazione non è un atto unilaterale e separato da qualsiasi contesto, ma è parte integrante del rapporto educativo e didattico, che implica l’interazione tra chi insegna e chi impara. La valutazione degli studenti, pertanto: - è parte della programmazione didattica; - è elemento fondato su criteri omogenei in ordine agli obiettivi formativi e culturali da raggiunge-re. Per questo motivo, il provvedimento di promozione, non promozione o sospensione del giudizio alla fine dell’anno scolastico, attesta il raggiungimento degli obiettivi e lo svolgimento dei percorsi idonei ad una più agevole prosecuzione degli studi. Modalità e criteri per la valutazione di fine anno scolastico 1. Per le classi dalla prima alla quarta, il Consiglio di classe, a fine anno valuta se lo studente ab-

bia acquisito conoscenze e competenze che gli consentano di proseguire senza difficoltà nella classe successiva.

2. Nel complesso del ciclo di studi tutte le materie concorrono alla formazione culturale e perso-nale dello studente.

3. Per tutte le classi, vengono considerati prioritari gli elementi relativi al profitto scolastico che derivano dalla proposta di voto di ogni docente. Al voto sintetico espresso dal docente concor-rono:

• lamisurazione delle verifiche effettuate relativamente ai requisiti cognitivi di: ◦ comprensione-riconoscimento di linguaggi e strumenti di acquisizione dei contenuti; ◦ produzione-uso di linguaggi e strumenti in considerazione anche dell’ampiezza, com-

pletezza e correttezza dell’elaborato; ◦ organizzazione-capacità di controllo logico e progettuale del proprio lavoro e capacità di

contributi pertinenti e personali e

• la valutazione di: ◦ progressione dell’apprendimento; ◦ autonomia, come capacità di organizzazione del proprio lavoro; ◦ partecipazione ed impegno nelle specifiche attività didattiche.

4. Il docente utilizza, in linea di massima, la seguente scala di riferimento per l’attribuzione dei

voti:

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

SCALA DI RIFERIMENTO PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI

GIUDIZIO DESCRIZIONE VOTO

in decimi

NEGATIVO Competenze per niente rispondenti agli obiettivi

prefissati; conoscenze non misurabili.

3

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Competenze non rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze confuse e frammentarie. 4

INSUFFICIENTE

Competenze parzialmente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenzesuperficiali e generiche;

espressione con qualche errore e poco chiara.

5

SUFFICIENTE

Competenze rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze essenziali;

espressione con imprecisioni, ma chiara;

6

DISCRETO

Competenze pienamente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze precise;

espressione chiara.

7

BUONO

Competenze soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze sicure e ampie;

espressione appropriata e fluida.

8

OTTIMO

Competenze pienamente soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze ampie e approfondite;

espressione fluida, appropriata, brillante; originalità e contributi personali.

9 - 10

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

In ogni caso il Consiglio di classe può tener conto:

• degli effettivi apporti formativi e culturali che la scuola ha potuto fornire,

• delle risposte dello studente relativamente al rendimento scolastico, all’impegno nello stu-dio ed alla partecipazione alle iniziative didattiche e formative;

• delle fondate possibilità che lo studente consegua gli obiettivi nel tempo rimanente del ci-clo, attraverso ulteriori e specifiche sollecitazioni della scuola;

• dell’incidenza delle materie di indirizzo per la definizione di conoscenze e competenze fon-damentali riguardanti lo specifico profilo professionale

Il Consiglio di classe considera, quando ve ne sia la necessità, tutti gli elementi, anche non strettamente scolastici, che “possono” aver incidenza sul rendimento scolastico.

5. Per le classi dalla prima alla quarta, secondo le disposizioni vigenti (decreti ministeriali 42 e 80

del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali, il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle eventuali insufficienze, delibera:

a) La promozione alla classe successiva quando gli allievi presentano la sufficienza (6/10) in ciascuna disciplina

b) La non promozione alla classe successiva degli alunni i quali, pur avendo usufruito delle opportunità di recupero offerte dall’Istituzione scolastica, abbiano ottenuto al termine dell’a.s. il giudizio di “ netta insufficienza” in più discipline;

abbiano rivelato ancora gravi carenze sia nell’apprendimento delle conoscenze di base (i contenuti e le abilità fondamentali indicati nella programmazione di ogni docente), sia nell’acquisizione di un metodo di studio per procedere autonomamente sulla strada di un recupero in tempi brevi;

non siano, quindi, in grado di poter frequentare con una minima possibilità di successo la classe successiva considerata la gravità delle lacune;

non abbiano partecipato con convinzione al dialogo educativo.

Gli esiti ottenuti potranno dar luogo anche ad un riorientamento da parte del Consiglio di classe verso un indirizzo di studi più idoneo alle attitudini dello studente.

c) la sospensione del giudizio nel caso sia possibile per gli studenti raggiungere obiettivi formativi/contenutistici nelle varie discipline prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo (insufficienze recuperabili in tempi brevi). Il Consiglio informerà la famiglia relativamente ai voti proposti nelle materie risultate insufficienti e su:

1) natura delle carenze (comprensione-produzione-organizzazione-autonomia-impegno); 2) attività di recupero proposta dalla scuola; 3) modalità e tempi della verifica per il superamento del debito assegnato.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

CRITERI PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO Per le classi quinte, il Consiglio di classe, in piena autonomia deciderà se ammettere all’esame di stato gli alunni per i quali i docenti presentino proposte di voto non sufficienti. Nel caso che lo scrutinio determini una votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline esprimenti un unico voto, il consiglio di classe può deliberare l'ammissione all'esame (art. 13 c. 2 lettera d) D.Lgs. 62/2017) valutando complessivamente l’impegno dell’alunno, la qualità del percorso formativo che lo studente ha compiuto nel suo insieme e nell’intero anno scolastico corrente, e quindi la possibilità che lo studente possa comunque affrontare positivamente l’esame. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA Ai sensi del Decreto 16 gennaio 2009, n. 5 del MIUR, il Consiglio di classe tiene conto dell’insieme dei comportamenti posti in essere dallo stesso durante il corso dell’anno. Inoltre la valutazione espressa in sede di scrutinio intermedio o finale non può riferirsi ad un singolo episo-dio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico. In particolare, tenuto conto della valenza for-mativa ed educativa cui deve rispondere l’attribuzione del voto sul comportamento, il Consiglio di classe tiene in debita evidenza e considerazione i progressi e i miglioramenti realizzati dallo stu-dente nel corso dell’anno.

La valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero a 6/10, riportata dallo stu-dente in sede di scrutinio finale, comporta la non ammissione automatica dello stesso al succes-sivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo di studi.

I criteri per l’attribuzione del voto di condotta sono i seguenti:

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

10

Frequenza Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità nei diversi momenti della vita scolastica

Partecipazione all’attività didattica

Ruolo propositivo e/o attivo sostenuto da particolare interesse

9

Frequenza Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità nei diversi momenti della vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica

Ruolo attivo sostenuto da interesse

8

Frequenza Sostanzialmente regolare

Puntualità Sostanziale rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Osservanza sostanziale delle regole della vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica

Atteggiamento prevalentemente responsabile

7

Frequenza Non sempre regolare

Puntualità Discontinuo rispetto degli orari e/o delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Episodi di mancata applicazione delle regole delle vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica

Atteggiamento poco responsabile, eventualmente già segnalato su registro di classe

6

Frequenza Assenze strategiche

Puntualità Mancato rispetto degli orari e/o delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Violazioni delle regole delle vita scolastica o segnalate da rapporti sul registro di classe o sanzionate da provvedimenti disciplinari del C.d.C.

Partecipazione alla attività didattica

Atteggiamento passivo, disinteresse e/o episodi di disturbo nella attività didattica

5

In presenza di comportamenti di particolare gravità per i quali siano previste sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni (art. 4, commi 9, 9 bis e 9 ter dello Statuto) e quando nel corso dell’anno l’alunno sia stato destinatario di almeno una di tali sanzioni disciplinari e, successivamente, non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione. Nella valutazione del trimestre il cinque in condotta potrà essere attribuito anche in presenza di sospensioni inferiori ai quindici giorni se opportunamente motivate dal C.d.C.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA

E COSTITUZIONE

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

TITOLO BREVE DESCRIZIONE DEL

PROGETTO ATTIVITA' SVOLTE, DURATA, SOGGETTI

COINVOLTI

CONOSCERE E

PREVENIRE

L’AIDS

Incontri con volontari

dell’Associazione Ita-

liana Lotta all’AIDS

Incontro di due ore con un volontario

dell’Associazione, che illustra modalità di

trasmissione, prevenzione e quadro clini-

co dell’AIDS

ATTIVAMENTE

Educazione alla salute:

prevenzione della salu-

te mentale

Incontro di due ore con un medico del

Servizio di Salute Mentale dell’Azienda

Sanitaria di Firenze

SOLIDARIETA’:

DONAZIONE DEL

SANGUE E VO-

LONTARIATO

Educazione alla salute:

donazione di sangue

Incontro di due ore con un medico del

Servizio Immunologia e Trasfusioni

dell’Ospedale Santa Maria Annunziata di

Bagno a Ripoli e con operatori del volon-

tariato.

Nei giorni successivi, i candidati donatori,

dopo gli esami preliminari, vengono ac-

compagnati al servizio trasfusionale per

la donazione di sangue e la tipizzazione

del midollo osseo.

LA GUERRA E’ IL

MIO NEMICO

Videoconferenza con

Gino Strada: “La guer-

ra è il mio nemico”

Videoconferenza, della durata di circa due

ore, con Gino Strada, medico attivista

fondatore di Emergency

COSTITUZIONE:

LA NOSTRA CAR-

TA DI IDENTITA’

Approfondimento sulle

figure femminili prota-

goniste della stesura

della Costituzione Ita-

liana

Oltre al lavoro di approfondimento perso-

nale, relazionato durante il convegno or-

ganizzato dall’Istituto della Resistenza

Italiano, alcuni studenti hanno riferito ai

compagni delle altre classi quinte in un

apposito incontro nel nostro istituto

SEMINARIO Il rischio Idro-geologico

nel nostro paese

Seminario di tre ore tenuto dal Dott. Ric-

cardo Martelli.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

GIORNATA DEL-

LA MEMORIA

Spettacolo: “Luci nel

buio” Casa del Popolo

di Grassina

Spettacolo della durata di un’ora con di-

battito sul tema affrontato durante la

rappresentazione.

CELEBRAZIONI

DEL 10 DICEM-

BRE

Anniversario della di-

chiarazione dei diritti

dell’uomo: “L’esperienza

di Cecilia Strada e i di-

ritti umani”

Conferenza con dibattito

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

TITOLO E DE-SCRIZIONE DEL

PERCORSO TRIENNALE

ENTE PAR-TNER E

SOGGETTI COINVOLTI

DESCRIZIONE DELLE ATTI-VITA' SVOLTE

COMPETENZE EQF E DI CITTADI-NANZA ACQUISITE

Piano nazionale lauree scientifi-che – biologia e biotecnologie

Università degli Studi di Firenze

Identificazione di microrganismi con tecniche molecolari

Coerenti con il PECUP liceo scientifico opzione scienze applicate

Ambasciatori dell’Arte

Biblioteca Lau-renziana Di Fi-renze

Attività di acco-glienza per i visi-tatori dei musei statali fiorentini, nello specifico la Biblioteca Lau-renziana, con spiegazioni di contenuti stori-co-artistici an-che in lingua straniera

Saper parlare ad un pubblico anche in lingua ed organizzare autonomamente la visita guidata del museo

Incontri di o-rientamento al-le professioni

Camera di Com-mercio di Firenze

Interventi forma-tivi (docenti tu-tor e/o esperti aziendali) con particolare at-tenzione alla si-curezza sul lavo-ro e al mondo aziendale (figure e competenze professionali, competenze re-lazionali, team-working, inno-vazione)

Consapevolezza delle proprie capacità e competenze acquisite per meglio orien-tarsinelle scelte di percorsi di studio; Favorire l'orientamento universitario e professionale e l’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti

Partecipazio-ne ad una conferenza della Con-fcommercio sulla conta-minazione della catena alimentare.

Camera di Commercio di Firenze

Analisi ambiente economico e in-dividuazione prodotti tipici. Workshop di spazi verdi sco-lastici a cura della Camera di Commercio

Rendere gli studenti più responsabili del proprio territorio e spazi verdi

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

IL SISTEMA DEI CREDITI

I anno II anno III anno

M < 6 - - 7-8

M = 6 7-8 8-9 9-10

6 < M ≤ 7 8-9 9-10 10-11

7 < M ≤ 8 9-10 10-11 11-12

8 < M ≤ 9 10-11 11-12 13-14

9 < M ≤ 10 11-12 12-13 14-15

Il credito scolastico è un punteggio che viene attribuito dai Consigli di classe, nello scrutinio finale delle classi terza, quarta e quinta, ad ogni alunno promosso tenendo conto del:

- grado di preparazione complessiva, con riguardo al profitto conseguito nelle varie discipline;

- assiduità della frequenza scolastica;

- interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo,

- partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate nell’ambito scolastico;

- esistenza di crediti formativi esterni.

* Il punteggio viene attribuito in base alla tabella sotto indicata. Non viene attribuito alcun punteggio per gli anni in cui l’alunno non consegue la promozione. La somma dei punteggi ottenuti negli ultimi tre anni (40 è il massimo dei punti attribuibili), costituisce un credito scolastico che si aggiunge ai punteggi ottenuti nelle prove scritte ed orali di esame per formare il voto finale in centesimi. Per aspirare alla lode nell’esame di Stato è necessario avere il credito massimo e nessun voto inferiore ad otto decimi per ogni anno del triennio.

* il credito formativo

Il credito formativo consiste in una “qualificata esperienza” acquisita fuori della scuola in ambiti della società civile relativi ad attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.

L’esperienza deve essere documentata da parte degli enti o associazioni presso i quali è stata effettuata.

I Consigli di classe, sulla base dei criteri deliberati dal Collegio dei docenti in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri del corso di studio, valutano se riconoscere il credito formativo presentato nell’attribuzione del punteggio complessivo del credito scolastico, che comunque non può eccedere la fascia individuata in base alla media dei voti (vedi tabella sotto riportata)

Criteri per l’attribuzione del credito formativo: sono valutabili

le esperienze artistiche e culturali strutturate come corsi di lingue, di grafica, di musica ecc.

corsi di formazione professionale

esperienze di lavoro significative

esperienze nell’ambito delle associazioni del terzo settore

sport a livello agonistico

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Ai fini dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, un unico voto può essere inferiore a sei decimi in una singola disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del

secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto

di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di

discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla

determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico.

Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente

tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti,

anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo

educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il

riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento

della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Indicazioni date dal Collegio Docenti ai Consigli di classe per l’attribuzione del credito:

Se la media dei voti è uguale o superiore allo 0,5 si attribuisce il credito più alto della fascia

• Se la media dei voti è inferiore a 0,5 si può attribuire il punteggio massimo della fascia se vi sono almeno due elementi positivi tra i seguenti:

• assiduità nella frequenza,

• partecipazione al dialogo educativo,

• partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola,

• crediti formativi esterni.

si attribuisce il punteggio minimo di fascia allo studente ammesso all’esame di stato a maggioranza

si attribuisce il punteggio minimo di fascia, nel caso di promozione alla IV o V, allo studen-te che a giugno ha avuto la sospensione di giudizio in due o più materie.

N.B. sono da considerarsi attività complementari ed integrative:

• l’insegnamento della religione cattolica

• l’insegnamento della materia alternativa

• studio aggiuntivo di una disciplina o potenziamento disciplinare

• il Centro sportivo scolastico

• tutte le attività extracurriculari organizzate dalla scuola che il c.d.c. considera rilevanti per il loro impegno orario

• attività di tutoraggio agli alunni

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

NORMATIVA SULLE ASSENZE AI FINI DELLA VALUTAZIONE Limite massimo delle assenze per la valutazione. L'art. 14, co. 7, del DPR 122/09 recita: "A decorrere dall'anno scolastico di entrata in vigore della

riforma della scuola secondaria di secondo grado, ai fini della validità dell'anno scolastico ...

omissis ... è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato."

Il Collegio Docenti, nella seduta del 27/11/2012, ha deliberato quanto segue:

il limite massimo delle assenze sarà calcolato aggiungendo ai 50 giorni (un quarto del monte

orario annuale curricolare) anche un quarto dell'orario delle attività extracurricolari frequen-

tate dall'alunno;

in casi eccezionali, è prevista una motivata e straordinaria deroga al suddetto limite, purché

tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere al-

la valutazione degli alunni interessati.

Sono da considerarsi deroghe in caso di superamento del limite massimo delle ore di assenza nell'anno scolastico:

• gravi motivi di salute;

• terapie e/o cure programmate;

• donazioni di sangue;

• partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal

CONI;

• adesione a confessioni religiose per le quali esistano specifiche intese che considerano il

sabato come giorno di riposo;

• assenze per gravissimi ed eccezionali motivi personali e/o familiari (lutti, malattie, gravi

impedimenti tempestivamente comunicati ).

La famiglia dovrà, in questi casi, presentare domanda di deroga, tramite il modello presente nel

sito dell'Istituto, allegando la documentazione relativa.

ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE (dal P.O.F. 2015-2016) Nel corso del triennio sono stati effettuate attività di sostegno, recupero e integrazione come: corsi di recupero, sportelli, S.O.S. ecc. ATTIVITA’ DI RECUPERO Per gli alunni in difficoltà nel corso dell’anno si realizzano varie attività di recupero e di

consolidamento:

•interventi di recupero effettuati nel corso di tutto l’anno, quando ve ne sia la necessità, con

l’affiancamento di un docente al docente curricolare e la possibilità di dividere la classe in

gruppi di livello;

• interventi di recupero, organizzati nei periodi successivi agli scrutini del trimestre e del

pentamestre;

• pausa didattica (PAD), nella prima settimana del pentamestre: le lezioni di tutte le discipli-

ne sono incentrate sulla revisione dei contenuti svolti;

• sportelli didattici tenuti dai docenti dell’Istituto, ai quali gli studenti possono rivolgersi, su

prenotazione, per chiarimenti, spiegazioni riguardanti gli aspetti teorici e applicativi;

• interventi di emergenza (SOS), che consistono in ore di sostegno pomeridiano decisi dal

docente delle classe in accordo con i propri studenti in caso di esigenze particolari.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

Per creare le condizioni più idonee ad un recupero efficace, che sia in armonia con le lezioni

curriculari senza costituire per gli studenti eccessivo aggravio, da qualche anno il piano annuale

dell’Istituto prevede nel mese di febbraio una breve sospensione dalla didattica ordinaria per dare

la possibilità agli studenti, che ne abbiano necessità, di concentrarsi nello studio finalizzato al

superamento delle prove di recupero.

In seguito al Decreto Ministeriale n. 80 del 3 ottobre 2007/O.M. 6 novembre 2007 sulle attività direcupero da attuarsi nel corso dell’anno scolastico l’Istituto ha elaborato un piano annuale.

Periodo Descrizione intervento Destinatari

In tutto l’anno scolastico

S.O.S. : interventi di sostegno effettuati dal

docente delle classe in accordo con i propri

studenti

Singoli studenti (con un minimo di 3)

Ottobre/Novembre Interventi di recupero classi prime nelle discipline di area comune

Alunni segnalati dai docenti

Novembre/Dicembre Aprile/Maggio

Sportelli: alcuni docenti saranno disponibili in orari e giorni programmati per interventi di sostegno in alcune discipline

Singoli studenti che lo richiedono, con un minimo di 5 alunni

Ultima settimana del trimestre e prima settimana del pentamestre

P.A.D. - Attività di recupero in tutte le discipline in orario ordinario con sospensione temporanea dello svolgimento regolare del programma e l’attivazione di opportune operazioni di revisione e ripasso.

Tutte le classi

Gennaio/Febbraio Interventi di recupero sulle discipline con maggiori carenze e caratterizzanti l’indirizzo

Studenti indicati dai consigli di classe

Metà Febbraio

Prove di verifica per tutte le discipline in cui si sono registrate insufficienze nella pagella del trimestre. Le prove possono essere effettuate anche in orario pomeridiano.

Studenti con insufficienze nella pagella del trimestre

Fine Giugno – Luglio

Verranno attivati inalcune discipline interventi di recupero, cheserviranno ad indicare agli studenti strumenti, metodo ed obiettivi del percorso di recupero estivo. Le famiglie potranno, dandone comunicazione scritta, non avvalersi dei corsi di recupero.

Studenti con sospensione del giudizio

Gli studenti si sottopongono alle verifiche programmate prima dell’inizio del successivo anno scolastico.

In base alle verifiche finali, oltre che ai risultati dell’intero anno scolastico il Consiglio di classe riaprendo lo scrutinio deciderà l’ammissione o la non ammissione alla classe successiva e l’assegnazione del credito (per le classi del triennio).

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

PERCORSI FORMATIVI Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Elena Fabbrini

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Di seguito vengono elencati gli argomenti trattati alla data del 2 Maggio 2019. Alla conclusione dell'anno scolastico, il programma verrà integrato con gli argomenti affrontati fino al termine delle lezioni. Tra parentesi, dopo ogni argomento, sono indicate le pagine di riferimento nei libri di testo in adozione.

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

L’età napoleonica. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia.

Neoclassicismo e Preromanticismo: caratteri generali (14-17). Ugo Foscolo La vita, la cultura e le idee, il materialismo, la funzione della letteratura e dell’arte (56-60). Le Ultime lettere di Jacopo Ortis (60-62), I Sonetti (85), Dei Sepolcri (101-102). Testi: «Il sacrificio della patria nostra è consumato» (63); In morte del fratello Giovanni (94); A Zacinto (96); Dei Sepolcri (analisi e commento dei vv.1-61, 151-212, 226-234).

Settembre 2018

L’età del Romanticismo.

Origine del termine “Romanticismo”, aspetti generali e temi del Romanticismo europeo, il mutato ruolo sociale dell’intellettuale e dell’artista (168-175); la nascita di un nuovo pubblico e la produzione letteraria, lingua letteraria e lingua di uso comune (188-192); la polemica con i classicisti (211-212), Madame de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni, Pietro Giordani, “Un italiano” risponde al discorso della de Staël(212-215). Alessandro Manzoni La vita, le opere prima della conversione, la concezione della storia e della letteratura dopo la conversione (376-381), Le tragedie (404-406). I Promessi sposi e il romanzo storico (431-440, in particolare Manzoni e il problema del romanzo, L’intreccio del romanzo e la formazione di Renzo e Lucia, Il «sugo» della storia e il rifiuto dell’idillio, La

Ottobre 2018 Dicembre 2018

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

concezione manzoniana della Provvidenza, Il problema della lingua). Testi: Il romanzesco e il reale, Storia e invenzione poetica, dalla Lettre à M. Chauvet (384-386; 388) L’utile, il vero, l’interessante, dalla Lettera sul Romanticismo (389-390). Morte di Ermengarda, da Adelchi, coro dell’atto IV (425-428); passi scelti dall’atto IV e V e dal coro dell’atto III. Giacomo Leopardi La vita (6-9), Lettere e scritti autobiografici (10-11) Il pensiero; le varie fasi del pessimismo leopardiano, la poetica del «vago e indefinito» (17-21). I Canti, le canzoni, gli Idilli, il «Risorgimento» e i “grandi idilli” del ’28-’30, la distanza dai primi idilli, il “Ciclo di Aspasia”, la polemica contro l’ottimismo progressista, La ginestra e l’idea leopardiana di progresso (32-38). Le Operette morali e l’«arido vero» (126-127). Testi: La teoria del piacere (21-23), Teoria della visione (25), Teoria del suono (26-27) dallo Zibaldone di pensieri. Dai Canti: L’infinito (38); La sera del dì di festa (44-45); A Silvia (62-63); Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (82-86); La ginestra, o il fiore del deserto, analisi e commento dei versi 1-51, 111-157, 297-317 (109-118). Dalle Operette morali: Dialogo della natura e di un Islandese (140- 145); Dialogo di Plotino e Porfirio (152-154); Cantico del gallo silvestre (147-151); Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare (134-138); Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere (189-190).

L’età postunitaria. Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano.

Il Naturalismo francese, i fondamenti teorici, i precursori, la poetica di Zola, Il ciclo dei Rougon-Macquart (62-65), E. Zola, Lo scrittore come «operaio» del progresso sociale da Il romanzo sperimentale, Prefazione (77-79). Il Verismo italiano, la poetica di Capuana e Verga (88-89). Giovanni Verga La vita (192-193); I romanzi preveristi (194-195); La svolta verista, poetica e tecnica narrativa del Verga verista (197-199); Impersonalità e “regressione”, da L’amante di gramigna, Prefazione (201).

Dicembre 2018 Febbraio 2019

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

Vita dei Campi, caratteri generali (211-212). Il Ciclo dei Vinti (230), I «vinti» e la «fiumana del progresso» da I Malavoglia, Prefazione (231-232). I Malavoglia, caratteristiche generali del romanzo (236-239). Novelle rusticane (263) Mastro-don Gesualdo, l’impianto narrativo e la critica alla «religione della roba» (275-278). Testi: Rosso Malpelo (218-227). Fantasticheria (212-215) La roba (264-266). I Malavoglia: lettura integrale. La tensione faustiana del self-made man (278-284), La morte di Mastro-don Gesualdo (287-291) da Mastro-don Gesualdo.

Il Decadentismo

Origine del termine “decadentismo”, la visione del mondo decadente, il mistero e le «corrispondenze», la poetica del Decadentismo, l’Estetismo, i temi della letteratura decadente; l’ “inetto”, il “fanciullino”, il superuomo (320-329). Charles Baudelaire, I fiori del male, le tematiche (344-348). Spleen (355-356), Perdita d’aureola (367). Giovanni Pascoli La vita (520-523), La visione del mondo (524-525), la poetica. Il fanciullino (525-526; 535-537 Microsaggio). L’ideologia politica (537-539), I temi della poesia pascoliana (539-543), le soluzioni formali (543-546). Le raccolte poetiche. Myricae (550), I Poemetti (571-572), I Canti di Castelvecchio (603). Testi: daMyricae Lavandare(555); X Agosto (556-557); Temporale (564); Novembre (566); L’assiuolo (561). Da I Poemetti Italy (593-597, con conclusione in fotocopia) Da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno (603-604). Gabriele D’Annunzio La vita (430-433), L’estetismo e la sua crisi, l’esordio, i versi degli anni ottanta e l’estetismo, Il piacere e la crisi dell’estetismo (434-436), I romanzi del superuomo, il superuomo e l’esteta, Le Vergini delle rocce (444; 446-447). Le Laudi, il progetto, Alcyone, la struttura, i contenuti, la forma, il significato dell’opera (462-464; 465-466), Il periodo “notturno” (499).

Febbraio 2019 Aprile 2019

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

Testi: Da Il piacere: Il verso è tutto (in fotocopia) Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti (437-438). Da Alcyone: La sera fiesolana (470-471); La pioggia nel pineto (482-485). Dal Notturno: La prosa notturna (500-501).

Il primo Novecento

La stagione delle avanguardie, il rifiuto della tradizione (655) I Futuristi (656-658), Filippo Tommaso Marinetti (660-661), Manifesto del Futurismo (661-663), Manifesto tecnico della letteratura futurista (664-666). Cenni sui testi di Marinetti, Bombardamento, (668) e di Palazzeschi, Lasciatemi divertire (672-674). Italo Svevo La vita (760). La cultura di Svevo, i maestri di pensiero, i rapporti con il marxismo e la psicoanalisi, i maestri letterari, la lingua (764-767). I primi due romanzi: Una vita (768-770) Senilità (774-779). La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo, il tempo, Zeno narratore, l’inettitudine e l’apertura al mondo (794-799) . La coscienza di Zeno: lettura integrale. Luigi Pirandello La vita (876-880). La visione del mondo, Il vitalismo, la critica dell’identità individuale, la «trappola» della vita sociale, il rifiuto della socialità, il relativismo conoscitivo (880-884). I romanzi, Il fu Mattia Pascal (914-916; 920-922). Testi: Il fu Mattia Pascal: lettura integrale

Aprile 2019 Maggio 2019

Dante Alighieri, Paradiso.

Canti I, III, VI, XI, XV, XVII; XXXIII. Ottobre 2018 Aprile 2019

Di seguito sono riportati, in maniera indicativa, gli argomenti che si intende affrontare fino alla fine dell’anno scolastico; al termine delle lezioni saranno indicati con precisione.

Il primo Novecento

Luigi Pirandello La poetica dell’umorismo; gli altri romanzi, caratteri generali; Novelle per un anno, lettura di testi scelti; il teatro, lettura di testi scelti.

Tra le due guerre Umberto Saba (cenni) Giuseppe Ungaretti, vita e opere; lettura di testi scelti. L’Ermetismo

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

Eugenio Montale, vita e opere; lettura di testi scelti. Dal dopoguerra ai giorni nostri

Alcune tendenze nella narrativa italiana del Novecento.

2. LIBRI DI TESTO

G.BALDI, S.GIUSSO, M.RAZETTI, G.ZACCARIA, IL PIACERE DEI TESTI, PARAVIA Vol. 4, L’età napoleonica e il Romanticismo. Vol. Giacomo Leopardi. Vol. 5, Dall’età postunitaria al primo Novecento. Vol.6, Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri. Dante Alighieri, Divina Commedia, a cura di R.Donnarumma, C.Savettieri, Palumbo.

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Libro di testo, LIM, materiali aggiuntivi forniti dal docente, lezionefrontaleorale,lezioneinterattiva,esercitazioni. Il programma è stato svolto seguendo metodologie sostanzialmente tradizionali, cercando di stimolare la partecipazione attiva degli studenti, in modo particolare sull’analisi dei testi proposti. Gli autori e le correnti letterarie sono stati inquadrati storicamente e culturalmente, e i testi letti, parafrasati se necessario, e analizzati dal punto di vista dei contenuti, dei temi, del genere letterario, dello stile dell’autore. Testi ed opere sono stati poi collegati al resto della produzione dell’autore in questione, individuando e proponendo collegamenti con altri autori, opere, tematiche.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Verifiche orali, prove scritte non strutturate su argomenti di letteratura e autori, prove scritte in base alle tipologie della prima prova dell’esame di stato. Nei mesi di Febbraio e Marzo 2019 sono state svolte le due simulazioni della prima prova proposte dal MIUR.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Criteri condivisi nel collegio dei docenti e nei vari dipartimenti ed inseriti nel PTOF (vedi tabelladicorrispondenzagiudizio/voto). Per la valutazione delle prove sia scritte sia orali si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti, della pertinenza rispetto alle richieste, dell’uso di un linguaggio corretto ed appropriato, della capacità di collegamento e rielaborazione personale. Hanno contribuito allavalutazioneanche laqualitàdellavorosvoltoacasa e in classe, l’attenzione, lapartecipazioneallelezioni e l’atteggiamento generale verso lo studio.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

Competenze linguistiche.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

Consolidare e sviluppare le conoscenze della lingua italiana contemporanea e le competenze nell’ambito della produzione orale e scritta. Esprimersi sia oralmente che per scritto con chiarezza, correttezza ortografica e morfo-sintattica, ricchezza e proprietà lessicale. Competenze testuali. Riconoscimento e composizione di varie tipologie di testo, in particolare testi argomentativi, approfondimenti, commenti. Analisi di un testo, letterario e non, usando gli strumenti di analisi conosciuti e inquadrandolo nel contesto di riferimento. Ambito storico-letterario. Conoscenza dello sviluppo storico della lingua italiana e del suo processo di formazione, e della storia della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento. Contestualizzazione dei testi e degli autori nel loro panorama storico e culturale.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in maniera abbastanza completa sia

pure a diversi livelli, da quello minimo alla fascia dell’ottimo. Alcuni alunni,

interessati allo studio della disciplina, hanno lavorato con serietà e motivazione, e

si sono distinti per una maggiore conoscenza della lingua italiana e una capacità

critica più profonda; altri studenti, invece, non hanno curato, come avrebbero

dovuto, la produzione scritta e orale e l’approfondimento dei contenuti, e hanno

mostrato un interesse altalenante e un impegno non sempre costante e adeguato.

La Docente

Elena Fabbrini

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

Materia: Disegno e Storia dell’Arte Docente: Sottili Fabio

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Contenuti Il Romanticismo in pittura. Il concetto di pittoresco e di sublime, il concetto di Popolo, Nazione e Persona, il Genio e la figura dell'artista romantico, il “passato” romantico e l’irrazionalità.

• Francisco Goya: Il sonno della ragione genera mostri, Maja desnuda, Le fucilazioni del 3 maggio 1808, Le pitture nere.

• Caspar David Friedrich: Il naufragio della Speranza, Viandante sul mare di nebbia, Le falesie di gesso di Rűgen.

• Il Romanticismo in Inghilterra: John Constable: Studi di nuvole a cirro, La cattedrale di Salisbury

Joseph Turner: Ombra e tenebre. La sera del diluvio.

• ThéodoreGericault: Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia, La zattera della Medusa, L’alienata.

• Eugène Delacroix: La barca di Dante, La Libertà che guida il popolo.

• Francesco Hayez: La congiura dei Lampugnani, Il bacio. La “Scuola di Barbizon” e Corot: La cattedrale di Chartres. I Preraffaelliti. L'architettura nell'800: Gothic revival, stile eclettico, storicismo, tecnologia del ferro: La scienza delle costruzioni, le esposizioni universali, le gallerie commerciali e la Galleria delle Macchine.

• Eugène Viollet-le-Duc, John Ruskin e il restauro architettonico

• Joseph Paxton: il Chrystal Palace

• Gustave Eiffel: la Tour Eiffel. Il Realismo:

• Gustave Courbet: Gli spaccapietre, L’atelier del pittore, Le signorine sulle rive della Senna.

I Macchiaioli:

• Giovanni Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri.

• Silvestro Lega: Il canto dello stornello, Il pergolato. L'impressionismo. Il colore locale, la luce. La pitturaen plein air.

• Edouard Manet: Colazione sull'erba, Olympia, Il bar delle Folies-Bergère. Gli Impressionisti:

• Claude Monet: La Grenoullière, Impressione: sole nascente, La cattedrale di Rouen,Lo stagno delle ninfee.

• Auguste Renoir:La Grenoullière, Il Moulin de la Galette, Le bagnanti.

• Edgar Degas: La lezione di danza, L’assenzio. Invenzione della fotografia. Il giapponismo. Il post-impressionismo:

• Paul Cézanne e la resa del volume: La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire.

• Georges Seurate il pointillisme: Une baignade à Asnières, Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande-Jatte, Il circo.

• Paul Gauguin, tensione verso il “primitivo” e il cloisonnisme: L’onda, Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

• Vincent Van Gogh, forza del segno e libertà del colore: I mangiatori di patate, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi.

• Henri de Toulouse-Lautrec: Al Moulin Rouge, Al Salone di Rue desMoulins, i manifesti pubblicitari.

Simbolismo: G. Moreau,O. Redon, A.Böcklin. Divisionismo italiano:

• G. Segantini: Trittico della Natura.

• G. Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato. L’Art Nouveau, le Arts and Crafts, il Liberty, il Modernismo catalano, la Secessione di Vienna: Josef Olbrich: il Palazzo della Secessione. Gustav Klimt: Giuditta, Ritratto di Adele Bloch-Bauer, Il bacio. Le avanguardie artistiche del primo Novecento.

• Precedenti dell’espressionismo. EdvardMunch:La bambina malata, Sera sul corso Karl Johann,Il grido.

• La pittura dei "fauves". Henri Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza.

• L'espressionismo tedesco. Il gruppo Die Brücke. Ernest Kirchner: Due donne per strada.

• Il cubismo. Pablo Picasso: Bevitrice di assenzio, Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Lesdemoiselles d'Avignon, Ritratto di AmbroiseVollard, Natura morta con sedia impagliata, I tre musici, Guernica.

• Il futurismo e i manifesti. Umberto Boccioni: La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche della continuità nello spazio. Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta, Compenetrazioni iridescenti. Antonio Sant’Elia e La Città nuova.

• La metafisica. Giorgio De Chirico:L’enigma dell’ora, Le muse inquietanti, Villa romana.

• Il dadaismo. Marcel Duchamp: Ruota di bicicletta, Fontana, L.H.O.O.Q. Man Ray e la fotografia astratta.

• Il surrealismo. Max Ernst: La pubertéproche, Alla prima parola chiara, La vestizione della sposa, Il pianeta disorientato. Juan Mirò: Il carnevale di Arlecchino. René Magritte: L’uso della parola, La condizione umana, L’impero delle luci. Salvador Dalì e il metodo paranoico-critico: Venere di Milo a cassetti, Costruzione molle, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un’ape.

• L'astrattismo. DerBlaueReiter. Vasilij Kandinskij: Il cavaliere azzurro, Coppia a cavallo,Impressioni,Improvvisazioni, Composizioni.

• De Stijl. PietMondrian: dal tema dell’albero alle Composizioni astratte. L’architettura del novecento: il razionalismo ed il funzionalismo del Bauhaus, di Le Corbusier, Gropius e di Mies Van derRohe, e l’architettura organica di Frank Lloyd Wright. L’arte del secondo dopoguerra: espressionismo astratto, arte informale, arte materica e spazialismo, Pop Art, arte concettuale e arte povera. Nuove manifestazioni dell’arte: installazioni, happenings, body art, video arte.

2. LIBRI DI TESTO: • F. Formisani, LineeImmagini.Assonometrie. Prospettive. Progetti

architettonici. Design, vol. B, Ed. Loescher.

• G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell’arte. Dal ba-rocco al postimpressionismo, versione arancione, vol. 4, Ed. Zanichelli.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

• G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell’arte. Dall’art Nouveau ai nostri giorni, versione arancione, vol. 5, Ed. Zanichelli.

I libri di testo sono stati in alcuni casi integrati da fotocopie fornite dall’insegnante.

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE • Lezioni frontali

• Proiezioni di dvd e lezioni in formato powerpoint

• Visite didattiche

• 4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

� prove aperte

� colloqui

� interrogazioni

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI • Acquisire una terminologia appropriata alla materia;

• Acquisire le conoscenze necessarie per una lettura consapevole e critica dell’opera d’arte;

• Sviluppare un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni forma di comunicazione visiva;

• conoscere i principali movimenti artistici ed autori (pur se in forma sintetica ed attraverso una selezione mirata delle opere, per i problemi oggettivi delle ore curricolari) che hanno caratterizzato la storia artistica occidentale, con gli opportuni collegamenti ai principali avvenimenti storici e culturali delle epoche prese in esame, cogliendo la rispondenza tra l’arte ed il momento storico-culturale-sociale in cui è inserito il momento artistica preso in esame.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

• conoscere, nelle linee essenziali, i principali sistemi di rappresentazione grafica;

• conoscere i principali movimenti artistici e gli autori che hanno caratterizzato la storia artistica occidentale, con gli opportuni collegamenti ai principali avvenimenti storici e culturali delle epoche prese in esame, cogliendo la rispondenza tra l’arte ed il movimento storico-culturale-sociale in cui si è inserito il momento artistico preso in esame.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe si è rivelata collaborativa, l’insegnamento si è svolto in un clima sereno, e il loro impegno è stato accettabile. Gli studenti hanno sviluppato un sufficiente metodo di studio che permette loro di riconoscere le coordinate storico-culturali relative alle opere d’arte studiate. Gli studenti si sono inoltre rivelati in grado di contestualizzarle e decodificarle attraverso una lettura abbastanza consapevole e critica e le hanno quindi sapute descrivere con una terminologia appropriata. Un gruppo ha poi dimostrato una buona preparazione e volontà di approfondire gli argomenti, formandosi una discreta capacità critica.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

Il Docente

Sottili Fabio

Materia: Lingua Inglese Docente: Federica Job

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti

The Victorian Age The Victorian compromise The American Civil War The later years of Queen Victoria’s reign The late Victorians The Victorian novel The late Victorian novel Aestheticism and Decadence Victorian drama

Authorsand texts:

Charles Dickens:Oliver Twist: • T59 The workhouse • T60 Oliver wants some more

Robert Louis Stevenson:The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde:

• T79 Story of the door • The Carew murder case (from Text Bank n.68)

Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray: • T83 The painter’s studio • T84 Dorian’sdeath

The Importance of BeingEarnest • T85 The Interview

The Modern Age From the Edwardian Age to the First World War The inter-war years The Second World War

Literature and Genres Modernism The modern novel The interior monologue

Authors and texts

James Joyce:Dubliners

• T102 Eveline • The sisters (fromText Bank n. 97) • The Dead :unabridged short story • The Dystopiannovel (Photocopy)

George Orwell: NineteenEighty-Four • T 107: Big Brother is watching you • Newspeak (from Text Bank n.108)

History and culture The USA in the first half of the 20th century

Authors and Texts Francis Scott Fitzgerald: The Great Gatsby

• T109 Nick meets Gatsby

The Present Age The post-war years

Authors and Texts William Golding: The Lord of the Flies

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

• T116 The end of the play

Samuel Beckett: Waiting for Godot • T119 Waiting

2. LIBRI DI TESTO

MARINA SPIAZZI, MARINA TAVELLA, MARGARET LAYTON: PERFORMER HERITAGE 2:FROM THE VICTORIAN AGE TO THE PRESENT AGE,ED.ZANICHELLI, BOLOGNA 2017 3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Il libro di testo in adozione, prima di introdurre i vari autori presentati tematicamente, fa un approfondimento o analisi critica dei diversi periodi storico-sociali, con espansioni di argomenti di civiltà, di espressioni artistiche, di linguaggi letterari e cinematografici. Quindi lo studio della letteratura è stato impostato partendo dal contesto storico e socia-le dell’autore e della sua opera ed in un secondo momento si è passati alla lettura dei te-sti antologici: brani di narrativa, poesie o teatro, analizzandoli da un punto di vista del contenuto e della forma tramite esercizi diversificati di comprensione, tecnica narrativa, linguaggio e connessione. In alcuni casi il materiale è stato integrato o modificato ag-giungendo brani a quelli proposti dal libro di testo, allo scopo di una migliore compren-sione e di un maggior coinvolgimento degli alunni. In più gli studenti hanno completato il programma con la visione di film in lingua inglese inerenti gli argomenti di studio. Si è ritenuto ciò importante per far capire e perfezionare meglio gli avvenimenti storici, i per-sonaggi e concetti studiati nei vari testi, ma anche per migliorare la comprensione della lingua. I film sono:

• The Darkest hour by Joe Wright UK 2017 with Gary Oldman;

• Dorian Gray by Oliver Parker UK 2009 with Colin Firth;

• The importance of being Earnest by Oliver Parker UK 2002 with Colin Firth and

Rupert Everett ( some scenes);

• The king’s speech directed by Tom Hooper 2010;

• Truman show directed by Peter Weir 1998;

• The Great Gatsby directed by Jack Clayton USA 1974 with Robert Redford and

Mia Farrow;

• The Untouchables directed by Brian De Palma 1987;

4- TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Le verifiche, orali e scritte, hanno avuto lo scopo di accertare la comprensione di un testo ed la produzione in riferimento alle tematiche suggerite dal testo stesso. Con le verifiche orali, domande dal posto e/o interrogazioni, si è constatata la competenza linguistica e comunicativa come pure quella letteraria e culturale, privilegiando l’analisi testuale e l’elaborazione sintetica degli argomenti letterari. Le prove scritte si sono basate soprattutto su testi letterari con domande di comprensione o a risposta aperta. 5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Nella valutazione finale si sono adottati i seguenti criteri:

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

all’orale si è tenuto conto delle competenze comunicative, linguistiche, culturali e letterarie; allo scritto si è considerato la pertinenza alla traccia, la quantità e qualità delle informazioni e della correttezza linguistica. Si è tenuto conto anche del rispetto delle consegne e pertinenza alle tracce con la capacità di collegamento, inoltre le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale Tuttavia non meno trascurabile è stata la valutazione data dall’assiduità scolastica e dal progresso raggiunto rispetto ai livelli di partenza; 6. OBIETTIVI PROGRAMMATI Gli obiettivi programmati sono stati nel complesso rispettati, sia per quanto riguarda la lettura dei testi antologici (brani di narrativa, poesie o teatro), che nella visione di alcuni film di approfondimento storico o letterario. Si è voluto sottolineare quanto fosse importante apprendere una lingua L2 attraverso i vari contesti storico-letterari, conoscere un paese con la sua cultura e civiltà, imparare a saper cogliere quanto un cambiamento storico-sociale abbia influenzato un autore o artista in generale. Nel corso del quinquennio gli studenti hanno partecipato ad iniziative quali: ‘Conversa-tionexchange’ con gli studenti della sede fiorentina della California State University op-pure ai workshops teatrali di Alex Griffin relativi ad argomenti, tematiche o autori del programma di quinta. 7. OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe, che l’insegnante conosce dalla prima, è sempre stata caratterizzata da un livello scolastico non sempre omogeneo, attestandosi la maggior parte su livelli medi di sufficienza. Nel complesso gli studenti riescono a comprendere ed ad analizzare in forma orale e scritta un brano di narrativa o una poesia, anche se con risultati diversi. Una parte degli studenti ha lavorato con impegno, un discreto gruppo ha prodotto una preparazione complessivamente sufficiente, si sono inoltre registrati risultati individuali mediamente discreti ed in alcuni casi ottimi. Poi durante il quinquennio gli studenti hanno letto testi letterari in lingua con difficoltà crescente a seconda della classe frequentata dal livello B1.1 al B2.2 fino alla versione in lingua originale di alcuni racconti da Dubliners di James Joyce. I criteri, che hanno determinato il giudizio dell’insegnante si sono basati soprattutto sulla conoscenza dei contenuti, la capacità di comprendere ed analizzare testi diversi ed una proprietà linguistica adeguata sia nella produzione orale e scritta. Inoltre si è tenuto conto della capacità di fare collegamenti con le varie discipline e dimostrare una elaborazione critica.

La docente

Job Federica

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

Materia: Storia Docente: Franco Banchi

1.PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica – Modulo

Contenuti Tempi

I problemi aperti nel post-unità italiana. Destra e Sinistra storica

I governi della Destra storica. Il metodo amministrativo e le scelte politico-economiche. I personaggi. La politica estera. Il passaggio ai governi della Sinistra. Il programma e le riforme realizzate. I personaggi. Il problema del trasformismo

Settembre

Rivoluzione tecnologica

Cause ed effetti della rivoluzione tecnologica Ottobre

Economia e società in Italia, Europea ed ambito mondiale tra i secoli XIX e XX

Le varie fasi economiche in Italia: dalla politica della Destra alla visione giolittiana. La modernizzazione dell’industria. Problemi e prospettive di capitalismo, movimento socialista e cattolico

Ottobre

Le grandi potenze e la politica delle alleanze in Europa (1870-1914)

Quadro generale dell’evoluzione politica interna ed estera delle grandi potenze: Gran Bretagna, Francia, Impero asburgico, Prussia e Russia. Triplice alleanza e triplice intesa. Collegamenti con il fattore geo-politico, militare, coloniale ed economico

Novembre Dicembre

Colonialismo ed imperialismo

La nuova competizione mondiale. La corsa coloniale e l’imperialismo. Effetti economici, politici e culturali

Gennaio

L’età crispina e la crisi di fine secolo

Il metodo politico di Crispi ed analisi storiografica. La politica interna ed estera. Il progetto coloniale. La crisi di fine secolo ed i rischi autoritari

Gennaio

L’età giolittiana Introduzione generale storiografica. Biografia politica di Giolitti; programma e strategia. La visione economica e le riforme. Giolitti: partiti politici e movimenti culturali. Politica estera e coloniale

Gennaio Febbraio

La prima guerra mondiale

Il contesto. Gli antefatti, cause remote e prossime. La dichiarazione di guerra, lo sviluppo del conflitto sui vari fronti. L’Italia tra neutralismo ed interventismo. L’ingresso in guerra degli USA. La fine del conflitto ed i trattati di pace. La nuova carta geo-politica dell’Europa e delle colonie

Febbraio Marzo

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

The russian revolution (Clil unit)

The background. The key events of the october revolution. The civil war. The split in the socialist movement. The consolidation of bolshevik regime. From Lenin to Stalin

Marzo

L’Italia post-bellica e l’ascesa del fascismo

L’Italia e la “vittoria mutilata”. La crisi dello stato liberale e l’affermarsi del fascismo: dalla fase “movimentista” alla costruzione del regime. Le tappe della fascistizzazione dello stato.

Marzo Aprile

La Germania: dalla Repubblica di Weimar al terzo Reich

La Germania dopo i trattati di pace; la crisi istituzionale ed economica. L’ascesa di Hitler e le basi culturali ed ideologiche del partito nazista. Gli effetti della crisi del ‘29. Hitler al potere e la creazione del terzo Reich

Aprile

La crisi del 1929 Le cause della crisi economico-finanziaria. Gli effetti mondiali della stessa. Il New Deal di Roosvelt (cenni generali)

Maggio

La politica italiana, europea e mondiale negli anni ‘30

La politica estera nei primi anni Trenta con particolare riferimento a Italia, Germania e principali nazioni europee. Le novità politiche dopo la guerra di Etiopia e Spagna. L’avvicinamento tra Mussolini e Hitler fino al Patto d’Acciaio

Maggio

La Seconda Guerra mondiale

La preparazione della guerra e le incertezze delle grandi potenze. La politica delle annessioni di Hitler e l’invasione della Polonia. La dichiarazione di guerra e lo svolgimento del conflitto nelle sue fasi principali. La caduta del fascismo e la Resistenza. I trattati di pace. Il nuovo assetto mondiale bi-polare. La Repubblica italiana

Maggio

Approfondimenti di storia contemporanea

Lezioni tenute all’ultima ora del Sabato per le classi quinte dai docenti del Dipartimento di Storia e Filosofia del Liceo Gobetti

A) Guerra Fredda 1

B) Guerra Fredda 2

C) La Costituzione italiana

D) La formazione degli organismi internazionali

E) L’Europa Unita

F) L’Italia della prima Repubblica: il centrismo

G) Il centrosinistra

H) Gli anni della contestazione ed il terrorismo

I) Decolonizzazione e terzo mondo

J) L’ultima fase della Guerra fredda e la dissoluzione del blocco sovietico

K) Il Medio Oriente nella storia contemporanea

L) La guerra di Jugoslavia

Novembre Aprile

Costituzione italiana: laboratori di studio e ricerca (produzioni multimediali)

I gruppi di studio hanno prodotto elaborati in relazione ai seguenti temi: La costituzione: origini e contesto; Il lavoro dei costituenti;I principi fondamentali; I valori sociali ed economici; La costituzione oggi. Tutti gli elaborati sono stati condivisi nella sezione didattica del registro elettronico

Aprile Maggio

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

2. LIBRI DI TESTO V. CASTRONOVO, Segno dei tempi( VOL. 3) LA NUOVA ITALIA

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

In prevalenza e’ stata utilizzata la metodologia della lezione frontale anche attraverso l’uso di strumenti e materiali digitali preparati dall’insegnante, con periodiche verifiche sia orali che scritte. La classe (vedi programma) ha svolto un intero modulo con metodologia CLIL. Questo ha comportato il rispetto integrale del quadro teorico-pratico previsto in merito, esercitazioni comprese. Utilizzate anche metodologie complementari, come quella che ha riguardato l’approfondimento di aspetti salienti della storia contemporanea del secondo novecento, attraverso lezioni monografiche (con frequenza volontaria) tenute dagli insegnanti del dipartimento di storia e filosofia (vedi sezione programma disciplinare). 4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Sono state attuate verifiche diversificate nel corso dell'anno: interrogazioni formali; domande veloci dal posto; verifiche scritte a risposta aperta o chiusa; laboratori di gruppo. Previste e realizzate anche verifiche in inglese su modulo CLIL. 5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Nella valutazione si è tenuto conto della costanza nell'impegno, dell’efficacia metodologia applicata allo studio, dei progressi fatti, dell’attenzione, della capacità di partecipare in modo costruttivo e corretto alle discussioni in classe, con particolare riferimento agli apporti personali e critici. Per la parte CLIL applicati separatamente i criteri previsti. 6. OBIETTIVI PROGRAMMATI Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche della soria del Novecento, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa. Comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, agli ambiti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale. Utilizzare metodi, concetti e strumenti per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. 7. OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli studenti complessivamente hanno acquisito la conoscenza storica dei principali avvenimenti politici, delle fondamentali istituzioni giuridiche, dei principali sviluppi economico-sociali dell’Italia contemporanea in relazione all’Europa e alla situazione mondiale; in maniera diversificata, ma comunque soddisfacente hanno sviluppato la capacità di esporre e discutere tali argomenti attraverso un lessico fondamentalmente corretto, quasi sempre appropriato ed in alcuni casi criticamente fondato. Gli obiettivi proposti, di mantenere viva nei giovani la memoria storica ai fini di una cittadinanza consapevole e di sviluppare una capacità di partecipazione critica al presente, sono stati in larga parte raggiunti.

Docente

FRANCO BANCHI

_________________________________________

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

Materia: FILOSOFIA Docente: FRANCO BANCHI

1. Programma disciplinare

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

Dal kantismo all’idealismo Recupero degli elementi fondamentali della

filosofia di Kant: ragione pura, pratica e critica del giudizio

Settembre

Idealismo Dal criticismo all'idealismo: caratteri generali dell’Idealismo e contesto storico

Ottobre

J. G. Fichte Vita e biografia culturale; La dottrina della scienza e la fondazione dell’idealismo trascendentale; l’Io pone se stesso, all’Io si oppone il non-io; l’Io oppone ad un io divisibile un non-io divisibile. La Missione del dotto

Ottobre

F. W. Schelling Vita e biografia culturale; superamento della nullificazione della Natura; l’Identità assoluta; il ruolo dell’attività artistica

Ottobre

G.W.F. Hegel Vita e biografia culturale. La filosofia giovanile: classicità e religione. La Fenomenologia dello Spirito. Il sistema hegeliano: logica, natura, spirito assoluto.

Novembre Dicembre Gennaio

Dall’Idealismo a Karl Marx

Vita e opere. Critica al “misticismo logico” di Hegel. l’hegelismo di sinistra. I “Manoscritti economico filosofici”: la problematica dell’alienazione. L’alienazione religiosa. La concezione materialistica della storia. Struttura e sovrastruttura. Il “Manifesto”: funzione storica della borghesia, la storia come lotta di classe, critica al socialismo utopistico. Il “Capitale”: analisi critica del sistema economico capitalistico.

Febbraio Marzo

S. Kierkegaard La critica all’Idealismo e la categoria del singolo. Aut-aut e gli stadi dell’esistenza: la vita estetica, la vita etica (*) Timore e tremore: la scelta religiosa per l’Assoluto. (* ) Lezione interdisciplinare: Don Giovanni di Mozart e Kierkegaard

Marzo Aprile

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

A. Schopenhauer Vita e biografia culturale. La critica all’idealismo. Il mondo come volontà e rappresentazione: soggetto, mondo e voluntas. Le forme della “liberazione” dalla voluntas. L’esempio di arte e musica. L’etica e l’ascesi e la liberazione definitiva

Marzo Aprile

F. Nietzsche • Vita e biografia culturale

• La nascita della tragedia greca:dionisiaco ed apollineo .

• Le considerazioni inattuali: storico, non storico, sovra-storico. Uomo e “natura coltivata”

• Umano, troppo umano, Aurora e La gaia scienza

• Così parlò Zarathustra:lo stile, il protagonista, la struttura dell’opera. I temi principali: il Nichilismo e la morte di Dio; l’Oltre – uomo; l’eterno ritorno dell’uguale e l’amor fati; la transvalutazione dei valori.

Aprile Maggio

S. Freud • La nascita del metodo psicoanalitico:

l’esperienza del giovane Freud e l’approdo ad una nuova disciplina scientifica;

• Analisi dei disturbi alla scoperta del funzionamento della psiche;

• Concetti fondamentali della psicoanalisi: inconscio,rimozione,associazioni libere, transfert, resistenza;

• Dalla cura alla descrizione della personalità umana: Es, io, Super Io.

• La sessualità infantile ed il complesso edipico • La formazione dei sogni; il disagio della civiltà

Maggio

H. Bergson Cenni generali relativi alla filosofia bergsoniana

Maggio Giugno

2. Libri di testo

N. ABBAGNANO - G. FORNERO, La filosofia, vol. 3A, 3B, 3C, ed. Paravia

3. Strumenti e metodologie didattiche

Il metodo seguito per le lezioni ha fatto leva sia su modelli tradizionali che su momenti di informazione e confronto di natura diversa e complementare. I passaggi più importanti sono stati seguiti da momenti di chiarimento, consolidamento ed approfondimento dei contenuti svolti in classe. L’insegnante per facilitare il lavoro degli alunni, oltre

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

all’apporto del manuale, ha utilizzato costantemente ed in prevalenza dispense ed approfondimenti mirati, soprattutto in forma digitale (sia attraverso l’area didattica presente sul registro elettronico di classe che sul web). Si è rivelato importante il lavoro di approccio al testo filosofico, soprattutto attraverso la lettura diretta di testi anche se in forma prevalentemente antologica. Particolare attenzione è stata dedicata al fattore lessicale e concettuale. Non è mancata una stretta interazione con la disciplina storica, che, per le sincronie dei programmi, ha portato a sviluppare in particolare il nesso tra Ottocento e Novecento. Frequenti anche le intersezioni con il programma di lettere e altre discipline del comparto scientifico. Da rilevare anche le lezioni programmate, entro il progetto MUSICA E FILOSOFIA,insieme al prof. Romani. Utilizzata infine anche la produzione guidata e/o libera di schemi e mappe per apprendere e fissare le acquisizioni di studio. Fanno parte integrante del programma anche le conferenze organizzate dal Dipartimento di filosofia, in particolare quella sull’ESTETICA DELL’OTTOCENTO, a cura del Prof. Garelli, ed altre nel contesto del Pianeta Galileo. 4. Tipologia delle verifiche

L’accertamento dei livelli di conoscenza, di comprensione e delle abilità acquisite è stato effettuato attraverso interrogazioni individuali. In considerazione del fatto che la padronanza degli aspetti lessicali e concettuali della materia è verificabile sia a livello orale che scritto, l’insegnante ha previsto test di controllo con elaborati scritti (questionari a risposta aperta o chiusa, trattazioni sintetiche) concernenti argomenti svolti. Gli stessi hanno avuto cadenza periodica e, nel corso dell’anno scolastico, sono stati ripetuti. 5. Criteri di valutazione adottati La valutazione ha tenuto conto, oltre che del profitto, dell’insieme dei possibili elementi che hanno agevolato od ostacolato il processo di apprendimento dei singoli alunni/e, in modo che essa, tenendo presenti sia gli aspetti cognitivi che quelli socio-affettivi, non abbia potuto costituire un elemento di selezione, ma una valenza formativa e sia di supporto all’orientamento ed al potenziamento delle possibilità degli studenti nonché momento di riflessione critica al fine di individuare le direttrici più adeguate all’attività didattica. In relazione al profitto, si è tenuto conto dei seguenti parametri:1. Conoscenza, completezza e pertinenza delle informazioni; 2. Capacità di analisi e sintesi; 3. Coerenza argomentativa; 4. Correttezza formale ed uso del linguaggio specifico.

6. Obiettivi programmati In termini di conoscenze

• Conoscere lo svolgimento del pensiero filosofico dell'Ottocento e del Novecento. • Conoscere termini e concetti della tradizione filosofica presa in esame. • Conoscere i rapporti fondamentali tra il pensiero filosofico e relativo contesto storico culturale.

In termini di competenze applicative • Esporre in forma chiara e corretta i contenuti. • Utilizzare i termini e i concetti fondamentali del lessico specifico. • Individuare gli elementi portanti di una problematica filosofica. • Ricostruire le strategie argomentative in relazione a brani testuali. • Individuare analogie e differenze tra le risposte dei filosofi allo stesso problema.

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

In termini di capacità

• Rielaborare in modo autonomo le tematiche affrontate. • Analizzare criticamente i contenuti. • Saper effettuare collegamenti nell’ambito degli argomenti trattati. • Estendere conoscenze e competenze acquisite ad altri ambiti disciplinari. • Esprimere valutazioni personali.

7. obiettivi raggiunti La classe, in cui ho insegnato a partire dalla terza, ha mostrato nei confronti delle tematiche proposte un interesse nel complesso discreto che, per una parte, si è tradotta in una partecipazione attiva e nell’uso di un metodo di studio costante. Alcuni studenti e studentesse hanno personalmente approfondito i temi del corso anche attraverso spunti critici. Studenti e studentesse hanno presentato gradi e modalità di rendimento eterogenei in relazione all'impegno di studio ed alle potenzialità personali. Alcuni, nell’organizzazione dello studio, specialmente a livello espositivo, hanno presentato un percorso più problematico. In generale la classe ha, comunque, acquisito una conoscenza sicuramente accettabile dello sviluppo complessivo del pensiero filosofico dell'Ottocento e del Novecento cogliendo i rapporti fondamentali tra le diverse concezioni e i relativi contesti storico-culturali, anche in relazione alle altre discipline.

Docente

Banchi Franco

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

Materia: Informatica Docente: Romani Pierpaolo

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica -

Modulo Contenuti Tempi

Intelligenza Artificiale Logica proposizionale e del prim'ordine, dimostrazione per assurdo, principio di induzione, problemsolving, accenni a rete neurale e tipologie di apprendimento automatico, alberi di decisione.

3 mesi

Octave Programmazione matematica con lo strumento opensourceOctave.

2 mesi

Analisi algoritmica Tesi di Hilbert, diagonalizzazione di Cantor e ordini di infiniti, macchine di Turing, teorema di indecidibilità di Turing e sue conseguenze negli studi dei problemi e relativi algoritmi, complessità computazionale.

2 mesi

Internet Pila protocollare, principali protocolli dei livelli 3, 4 e 5, crittografia end-to-end, attacchi alla sicurezza.

1 mese

2. LIBRI DI TESTO: estratti da “kurose-ross: reti di calcolatori e internet”, dispense fornite dal professore, estratti da “norvig-russell – intelligenza artificiale”. 3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE: lezioni frontali, “flippedclassroom”. 4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE: scritte e orali. 5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: verifica di conoscenze, abilità e competenze attraverso le tipologie di verifiche indicate al punto 3. Le valutazioni sono basate sia su criteri quantitativi che qualitativi registrati durante il lavoro in classe e in laboratorio. 6. OBIETTIVI PROGRAMMATI: sviluppare competenze relative al problem-solving, al ragionamento logico, all'implementazione informatica di una soluzione di un problema dato. 7. OBIETTIVI RAGGIUNTI: la classe si è dimostrata generalmente attenta e partecipe alle attività svolte. I risultati ottenuti sono piuttosto eterogenei e raggruppabili principalmente in tre livelli di studenti: un livello alto con soggetti che hanno sviluppato competenze metacognitive pluridisciplinari, un livello intermedio con competenze e conoscenze disciplinari, un livello sufficiente con conoscenze informatiche minime.

Docente

Romani Pierpaolo

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

Materia: Matematica Docente: Barbara Graziosi Salvucci

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica -

Modulo Contenuti Tempi

FUNZIONI REALI DI VARIABILI

• Massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore di un insieme di numeri reali

• Generalità sulle funzioni • Definizione di funzione reale di variabile reale • Campo di esistenza, dominio e codominio, se-

gno e zeri di una funzione • Funzioni composte e inverse • Funzioni pari e dispari • Funzioni periodiche • Funzioni monotòne strettamente crescenti, cre-

scenti, decrescenti, strettamente decrescenti • Grafici di funzioni elementari e loro trasforma-

zioni nel piano cartesiano

Classe IV-settembre

CENNI ALLE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

• Definizione di successione • Limite di una successione; • Successioni convergenti, divergenti,

indeterminate

in itinere

LIMITI DI FUNZIONI

• Definizione di limite di funzione finito o infinito in un punto o all’infinito

• Proprietà e operazioni sui limiti • Teoremi sui limiti • Teorema di unicità del limite (con dimostra-

zione) • Teorema del confronto (o dei Carabinieri) (con

dimostrazione) • Teorema della permanenza del segno (senza

dimostrazione) • Forme indeterminate e limiti notevoli (con di-

mostrazione) • Asintoti verticali, orizzontali, obliqui • Funzioni continue • Definizione, proprietà e operazioni sulle funzio-

ni continue • Discontinuità di prima, seconda e terza specie • Teorema di esistenza degli zeri (senza

dimostrazione) e metodo di bisezione

• Teorema di esistenza dei valori intermedi (senza dimostrazione)

• Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione

ottobre-novembre

DERIVATE DI FUN-ZIONE

• Definizione di derivata come limite del rapporto incrementale

• Interpretazione geometrica e fisica della deriva-ta

dicembre gennaio

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

• Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

• La funzione derivata • Applicazioni della derivata alla fisica • Continuità delle funzioni derivabili (senza di-

mostrazione) • Punti di non derivabilità • Regole di derivazione:

◦ Derivata della somma algebrica di due funzioni e del prodotto di due funzioni (con dimostrazione), del reciproco di una funzione (con dimostrazione), del quoziente di due funzioni (con dimo-strazione)

◦ Derivate delle funzioni elementari ◦ Derivata della funzione inversa (senza

dimostrazione) ◦ Derivata di funzioni composte

• Teoremi di Rolle (senza dimostrazione), La-grange (senza dimostrazione), Cauchy (senza dimostrazione

• Teorema di de l’Hôspital (senza dimostrazione) • Differenziale di una funzione

STUDIO DI FUNZIONI

• Massimi e minimi assoluti e relativi • Criterio di monotonia per funzioni derivabili

(senza dimostrazione) • Crescenza, decrescenza di una funzione; punti

stazionari • Convessità, concavità di una funzione; punti di

flesso • Studio di massimi e minimi relativi con il segno

della derivata prima: condizione necessaria e condizione sufficiente (senza dimostrazione)

• Studio di massimi e minimi relativi con il segno della derivata seconda (senza dimostrazione),

• Studio della concavità e dei flessi con il segno della derivata seconda: condizione necessaria e condizione sufficiente

• Rappresentazione grafica di funzioni nel piano cartesiano

• Problemi di massimo e minimo

febbraio

INTEGRALI INDEFI-NITI

• Integrale indefinito • Definizione di primitiva di una funzione • Proprietà degli integrali indefiniti • Regole di integrazione:

◦ Integrali fondamentali ◦ Integrali delle funzioni composte ◦ Integrazione per sostituzione ◦ Integrazione per parti ◦ Integrali di funzioni razionali fratte ◦ Integrali di funzioni irrazionali

marzo

INTEGRALI DEFINITI

• Integrale definito secondo Riemann • Definizione mediante somme integrali superiori

aprile

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

e inferiori • Proprietà degli integrali definiti • Condizione sufficiente per l’integrabilità di una

funzione (senza dimostrazione) • Teorema della media (senza dimostrazione) • Teorema fondamentale del calcolo integrale

(senza dimostrazione) • Formula fondamentale del calcolo integrale

(senza dimostrazione) • Calcolo di aree di domini piani e di volumi di so-

lidi di rotazione, di volumi aventi sezione asse-gnata

• Applicazione degli integrali alla fisica

CALCOLO COMBINATORIO E CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

• Introduzione al calcolo combinatorio • Disposizioni, Permutazioni, Combinazioni

semplici e con ripetizione • Coefficienti binomiali

• Sviluppo del binomio di Newton (� + �)�

• Introduzione al calcolo delle probabilità: definizioni

• Teoremi sul calcolo della probabilità • Distribuzioni di probabilità: distribuzione

binomiale e distribuzione normale

maggio

GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

• Equazione di un piano e condizioni di parallelismo/perpendicolarità tra piani • Equazione di una retta e condizioni di parallelismo/perpendicolarità tra piano e retta • Distanza di un punto da una retta o da un piano • Superficie sferica

maggio

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

• Definizione di equazione differenziale del primo ordine • Soluzione di equazioni differenziali a variabili separabili • Soluzione di equazioni differenziali lineari • Utilizzo del metodo di risoluzione di equazioni differenziali per problemi di vario tipo

Maggio-giugno

2. LIBRI DI TESTO

SASSO L., LA MATEMATICA A COLORI – ED. BLU, VOL. 4 - 5. PETRINI. Per gli integrali definiti: Bergamini M., Trifone A., Barozzi G., Manuale blu 2.0 di matematica. ZANICHELLI 3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE L’insegnamento è stato condotto introducendo i contenuti per quanto possibile a partire dalla necessità di risolvere problematiche di vario tipo o studiare funzioni; sono stati poi formalizzati i presupposti teorici dei singoli argomenti (definizioni, proprietà, teoremi fondamentali), in modo da fornire agli studenti un quadro di riferimento strutturato e, al tempo stesso, abituarli ad utilizzare il linguaggio e il formalismo proprio dell’analisi matematica. Successivamente, sono stati presentati e discussi esercizi e problemi di

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

modellizzazione per illustrare e chiarire i vari aspetti applicativi della teoria precedentemente studiata. Durante tutto l’anno scolastico, numerose sono state le occasioni in cui sono stati effettuati richiami ai contenuti pregressi, nel tentativo di far acquisire agli studenti una visione d’insieme del programma del triennio; in particolare, sono stati effettuati numerosi richiami alle applicazioni della matematica alla fisica. Nella seconda parte dell’anno, è stato dato spazio anche allo svolgimento di esercizi interdisciplinari tra matematica e fisica con un corso di approfondimento pomeridiano che ha coinvolto tutte le classi quinte del Liceo. 4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

- Verifiche Scritte: svolte con cadenza approssimativamente mensile;

- Verifiche Orali: interrogazioni alla lavagna dei singoli studenti su argomenti di

teoria ed esercizi;

- Verifiche Collettive: riepilogo della teoria svolta e svolgimento di esercizi alla la-vagna da parte del docente con il coinvolgimento degli studenti;

- Simulazione di II prova (in contemporanea con le altre classi quinte del Liceo):

28 febbraio (simulazione ministeriale), maggio (simulazione interna all’Istituto) 5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI La valutazione degli studenti è stata effettuata in base ai seguenti indicatori:

✔ conoscenza dei contenuti del corso; ✔ capacità di rielaborazione e applicazione dei contenuti; ✔ corretta esposizione dei contenuti e uso del linguaggio specifico; ✔ partecipazione alle lezioni in classe e costanza e l’impegno nello studio indivi-

duale; ✔ progressi nella preparazione rispetto al livello di partenza.

La valutazione finale ha tenuto conto quindi non solo del grado di preparazione raggiunto ma anche del progresso evidenziato in funzione delle abilità iniziali, dell’interesse e della partecipazione al dialogo educativo, dell’impegno e della costanza nello studio. Per i dettagli sulla scala di riferimento nella attribuzione dei voti, si rimanda a quanto ri-portato nella sezione del POF riguardante “Modalità e criteri di valutazione”. 6. OBIETTIVI PROGRAMMATI Lo studente, alla fine del triennio di matematica di Liceo Scientifico, dovrebbe possedere:

• la capacità di analisi e di sintesi;

• la capacità di affrontare un problema e di risolverlo in modo rigoroso;

• la capacità di rielaborare personalmente i contenuti culturali appresi;

• la capacità di orientarsi nella disciplina e tra le discipline. Inoltre, egli dovrebbe essere in grado di:

✔ riconoscere le funzioni continue e le funzioni discontinue, e i tipi di discontinuità; ✔ calcolare il limite di successioni e di funzioni; ✔ derivare ed integrare funzioni; ✔ risolvere problemi di massimo e di minimo; ✔ studiare una funzione e rappresentarla graficamente; ✔ applicare il calcolo integrale per la determinazione di aree e di volumi. ✔ modellizzare e risolvere un problema pratico applicando i contenuti proposti.

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI Per quanto riguarda la Matematica, la continuità didattica di cui ha goduto la classe sia nel biennio che nel triennio non ha inciso come avrebbe dovuto sulla preparazione, che si è delineata, per un buon gruppo di studenti, come piuttosto superficiale, anche a causa di un atteggiamento poco attivo verso quanto proposto; fanno eccezione invece degli studenti che, sorretti da senso di responsabilità, si sono distinti per un impegno serio ed assiduo. Anche a causa di questi comportamenti, nell’ultimo anno di corso alcuni degli studenti ha evidenziato difficoltà nell’affrontare la complessità del programma e nel gestire in modo organico le diverse sollecitazioni dell’insegnante, non riuscendo ad acquisire una visione organica e articolata degli argomenti proposti. La preparazione degli alunni, in conclusione dell’anno scolastico, risulta pertanto molto diversificata. Alcuni studenti hanno lavorato con interesse, impegno e partecipazione adeguata, evidenziando una crescita significativa che li ha portati ad acquisire competenze discrete o buone, in un caso eccellenti. Un secondo gruppo di studenti della classe, anche a causa di un impegno non sempre costante, non è riuscito a raggiungere risultati adeguati nelle verifiche scritte, pur dimostrando in quelle orali una certa padronanza dei contenuti. Permangono infine all’interno della classe alcune situazioni di evidente difficoltà: le lacune pregresse nella preparazione hanno portato alcuni studenti ad affrontare lo studio del programma di quinta con grande fatica e, generalmente, con un atteggiamento di scarsa considerazione delle proprie capacità di riuscita. La realtà molto complessa e articolata della classe ha in parte compromesso uno svolgimento totalmente proficuo del programma, la necessaria visione d’insieme e la capacità di collegamento; sono quindi risultati particolarmente ostici gli esercizi in cui si richiede di utilizzare gli strumenti noti per la risoluzione di problemi di modellizzazione o di applicazione alla fisica. Le verifiche scritte hanno prodotto generalmente risultati non sempre adeguati, con numerose valutazioni insufficienti; migliori sono stati i risultati nelle verifiche orali.

La Docente

Barbara Graziosi Salvucci

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

Materia: Fisica Docente: Barbara Graziosi Salvucci

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica -

Modulo Contenuti Tempi

ONDE

• Fenomeni oscillatori ✔ Il moto armonico ✔ Le onde meccaniche: caratteristiche

generali ✔ onde longitudinali e trasversali,

• Descrizione matematica di un'onda ✔ funzione d'onda ✔ parametri caratteristici di un'onda

sinusoidale: lunghezza e numero d'onda, periodo, frequenza, pulsazione, ampiezza, velocità di propagazione

• Propagazione di un'onda attraverso la superficie di separazione di due mezzi ✔ riflessione e rifrazione ✔ leggi della riflessione ✔ leggi di della rifrazione di Snell ✔ angolo critico e riflessione totale

• Dall’ottica geometrica all’ottica fisica: la doppia natura della luce

• Interferenza di due onde ✔ esperimento della doppia fenditura: fi-

gura di interferenza ✔ condizione di interferenza costruttiva e

distruttiva • Effetto Doppler:

✔ osservatore in movimento con sorgente ferma, sorgente in movimento con osservatore fermo

marzo

FENOMENI MAGNETICI

• Introduzione al magnetismo ✔ principali caratteristiche delle interazioni

magnetiche ✔ poli magnetici e ago magnetico

• Campo di induzione magnetica B

✔ definizione operativa della direzione e del verso di B

✔ linee di forza del campo magnetico ✔ carattere bipolare del campo B ✔ flusso del campo B attraverso una superfi-

cie chiusa (III equazione di Maxwell) • Forza magnetica agente su una carica in

movimento ✔ caratteristiche generali ✔ definizione del modulo di B ✔ forza di Lorentz ✔ moto di una particella carica in un campo

magnetico esterno:

settembreottobre

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

o velocità parallela a B o velocità ortogonale a B o caso generale (moto a spirale) o Lo spettrometro di massa o selettore

di velocità • lavoro della forza magnetica • Esperienze di Oersted, Faraday e Ampère sulle

interazioni tra correnti e magneti. ✔ Forza magnetica agente su un filo percorso

da corrente ✔ Forze magnetiche agenti fra conduttori per-

corsi da corrente • Campi magnetici prodotti da correnti

✔ campoB prodotto da un filo rettilineo inde-finito, legge di Biot – Savart

✔ campoB generato da un solenoide di lun-ghezza molto maggiore del diametro

✔ Teorema della circuitazione di Ampère e IV equazione di Maxwell (caso stazionario)

• Momento meccanico su un circuito percorso da corrente ✔ caso di una spira rettangolare immersa in

un campo magnetico esterno; il motore elet-trico

• Cenni sul magnetismo della materia

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

• Caratteristiche dei fenomeni di induzione elettromagnetica: esperimenti sulle correnti indotte

• Legge di Faraday-Neumann e forza elettromotrice indotta

• Legge di Lenz • Calcolo della fem indotta dal moto di una

barretta in un campo magnetico • Campo elettrico indotto • relazioni tra campo elettrico indotto e campo

magnetico ✔ circuitazione del campo elettrico indotto e II

equazione di Maxwell (caso generale) • Generatori di corrente alternata

✔ principio di funzionamento: f.e.m. e correnti alternate

✔ trasformatori • Fenomeni di autoinduzione

✔ coefficiente di autoinduzione di un solenoi-de (induttanza)

✔ considerazioni energetiche: energia imma-gazzinata in un campo magnetico, densità di energia

novembre dicembre

CIRCUITI ELETTRICI IN CORRENTE CONTINUA

• Circuiti RC ✔ processo di carica di un condensatore, ✔ carica elettrica in funzione del tempo: inte-

grazione dell'equazione differenziale e di-scussione della soluzione

✔ costante di tempo caratteristica del circuito e suo significato fisico

gennaio

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

✔ andamento della corrente in funzione del tempo

✔ processo di scarica di un condensatore: ca-rica elettrica e corrente in funzione del tempo

✔ considerazioni energetiche • Circuiti RL

✔ intensità di corrente in funzione del tempo con corrente iniziale nulla (fase di chiusu-ra): integrazione della seconda legge di Kir-chhoff, discussione della soluzione

✔ tempo caratteristico del circuito ✔ intensità di corrente in funzione del tempo

(fase di apertura) ✔ induttanza e densità di energia del campo

magnetico

CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA

• Circuiti in corrente alternata: potenza istantanea, potenza media e valori efficaci

• Circuiti RLC in serie ✔ Circuito puramente resistivo, puramente

capacitivo e puramente induttivo: ampiezza e sfasamento della corrente, reattanza capacitiva e induttiva,

✔ circuiti RLC: impedenza e angolo di sfasamento

✔ impedenza puramente resistiva e condizio-ne di risonanza

✔ bilancio energetico: potenza istantanea e potenza media, valori efficaci di f.e.m. e cor-rente. Il fattore di potenza

Circuiti oscillanti LC • analogia con il sistema meccanico massa-

molla • considerazioni energetiche

febbraio marzo

EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE

• Richiami sulle equazioni di Maxwell stazionarie per Ee per B

• Circuitazione del campo elettrico generato da fenomeni di induzione elettromagnetica e modifica della II equazione di Maxwell (caso generale)

• Corrente di spostamento: definizione e discussione del significato fisico

• Ipotesi di Maxwell e modifica dell'equazione per la circuitazione di B (IV equazione di Maxwell – caso generale)

• Formulazione generale delle equazioni di Maxwell

• Onde elettromagnetiche ✔ Caratteristiche e conferme sperimentali

(esperimento di Hertz) ✔ Emissione e ricezione di onde

elettromagnetiche ✔ Relazione tra campo elettrico e magnetico di

un’onda ✔ spettro elettromagnetico

febbraio aprile

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

• Bilancio energetico dei campi elettromagnetici - Densità di energia, intensità di un'onda e-

lettromagnetica (irradiamento) ✔ quantità di moto e pressione di radiazione

• Polarizzazione delle onde elettromagnetiche ✔ polarizzazione lineare del campo elettrico di

radiazione ✔ intensità dell'onda trasmessa: onda non po-

larizzata e polarizzata ad un certo angolo ri-spetto alla direzione di polarizzazione

TEORIA DELLA RELATIVITA’

• La fisica alla fine XIX secolo ✔ la meccanica newtoniana, il principio di i-

nerzia e i sistemi di riferimento inerziali ✔ il principio di relatività galileiana ✔ trasformazioni galileiane di posizione e ve-

locità di un punto materiale fra due sistemi di riferimento

✔ le equazioni di Maxwell e l'invarianza della velocità della luce rispetto al s.d.r., incom-patibilità con le trasformazioni galileiane

• Ipotesi correttive della teoria di Maxwell dell’elettromagnetismo ✔ teoria dell'etere e s.d.r. inerziali privilegiati ✔ l'interferometro di Michelson e l'esperienza

di Michelson e Morley: discussione dei ri-sultati.

• Teoria della relatività ristretta di Einstein (1905) ✔ postulati della relatività ristretta ✔ dal concetto di simultaneità alla dilatazione

dei tempi. Orologio a luce ✔ tempo proprio e lunghezza propria ✔ la relatività delle lunghezze: contrazione

delle lunghezze. Invarianza delle dimensioni trasversali

✔ il paradosso dei gemelli ✔ la vita media dei muoni ✔ le trasformazioni speciali di Lorentz: e-

spressione generale e limite classico ✔ conseguenze delle trasformazioni di Lo-

rentz: deduzione della dilatazione dei tempi e della contrazione delle lunghezze,

✔ leggi di trasformazione relativistica delle ve-locità

✔ l’effetto Doppler relativistico ✔ Massa, quantità di moto ed energia relativi-

stica

aprile – maggio

LA FISICA QUANTISTICA

• La radiazione del corpo nero e l’ipotesi di Planck

• L’ipotesi dei quanti di Planck

• I fotoni e l’effetto fotoelettrico

• La massa e la quantità di moto del fotone

• L’effetto Compton

• Il modello di Bohr dell’atomo di idrogeno

maggio-giugno

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

• L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella.

• L’equazione di Schrodinger

• Il principio di indeterminazione di Heisen-berg

2. LIBRI DI TESTO

Romeni – Fisica e realtà.blu – vol. 4 e 5 – Zanichelli 3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

L’insegnamento è stato condotto introducendo i contenuti per quanto possibile a partire dalla necessità di risolvere problematiche di vario tipo; sono stati poi formalizzati i presupposti teorici dei singoli argomenti in modo da fornire agli studenti un quadro di riferimento strutturato e, al tempo stesso, abituarli ad utilizzare il linguaggio e il formalismo propri della disciplina. Successivamente, sono stati presentati e discussi esercizi e problemi per illustrare e chiarire i vari aspetti applicativi della teoria precedentemente studiata. Durante tutto l’anno scolastico, numerose sono state le occasioni in cui sono stati effettuati richiami ai contenuti pregressi, nel tentativo di far acquisire agli studenti una visione d’insieme del programma del triennio; inoltre nella seconda parte dell’anno è stato dato spazio anche allo svolgimento di problemi in cui erano necessarie competenze di Analisi matematica (derivate, integrali). 4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Verifiche Scritte: svolte con cadenza approssimativamente mensile; Verifiche Orali: interrogazioni alla lavagna dei singoli studenti su argomenti di teoria ed esercizi; Verifiche Collettive: riepilogo della teoria svolta e svolgimento di esercizi alla lavagna da parte del docente con il coinvolgimento degli studenti;

• Simulazione di II prova (in contemporanea con le altre classi quinte del Liceo): 28 febbraio (simulazione ministeriale), maggio (simulazione interna all’Istituto)

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI La valutazione degli studenti è stata effettuata in base ai seguenti indicatori:

• conoscenza dei contenuti del corso; • capacità di rielaborazione e applicazione dei contenuti; • corretta esposizione dei contenuti e uso del linguaggio specifico; • partecipazione alle lezioni in classe e costanza e l’impegno nello studio indivi-

duale; • progressi nella preparazione rispetto al livello di partenza.

La valutazione finale ha tenuto conto quindi non solo del grado di preparazione raggiunto ma anche del progresso evidenziato in funzione delle abilità iniziali, dell’interesse e della partecipazione al dialogo educativo, dell’impegno e della costanza nello studio. Per i dettagli sulla scala di riferimento nella attribuzione dei voti, si rimanda a quanto ri-portato nella sezione del POF riguardante “Modalità e criteri di valutazione”. 6. OBIETTIVI PROGRAMMATI Lo studente, alla fine del triennio di matematica di Liceo Scientifico, dovrebbe possedere:

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

Il corso di Fisica si propone il raggiungimento delle seguenti competenze: • conoscere le leggi fondamentali della Fisica, il campo e le condizioni per la loro

applicabilità e le loro limitazioni; • saper applicare in modo pertinente tali leggi in modo da prevedere l’evoluzione di

un fenomeno ed inquadrare le cause che lo determinano, risolvendo semplici pro-blemi di carattere applicativo;

• riconoscere l’ambito di validità di una legge Fisica, quando possibile, mediante la teoria degli errori.

In particolare, al termine della classe quinta lo studente dovrebbe essere in grado di: • conoscere i fenomeni ondulatori e le principali grandezze fisiche che li caratteriz-

zano; • conoscere il campo elettrico e il campo magnetico e le grandezze che li caratteriz-

zano; • conoscere le leggi di Ohm e le leggi di Kirchhoff, e risolvere semplici circuiti elettri-

ci; • conoscere i circuiti RC e RLC; • possedere le conoscenze essenziali sulle onde elettromagnetiche; • conoscere le equazioni di Maxwell nel caso stazionario e non stazionario; • conoscere gli aspetti fondamentali della teoria della relatività di Einstein; • conoscere gli esperimenti fondamentali che hanno portato all’introduzione della

meccanica quantistica; • risolvere esercizi riguardanti alcune applicazioni degli argomenti svolti che com-

portino l’utilizzo di strumenti matematici non troppo complessi. 7. OBIETTIVI RAGGIUNTI Per quanto riguarda le caratteristiche generali sulla classe si rimanda a quanto detto nella sezione relativa alla Matematica. Per la disciplina in oggetto la classe ha lavorato fino dalla seconda sempre con il medesimo insegnante, risultando quindi ben abituata alle modalità didattiche utilizzate. Il rapporto instaurato nei quattro anni con gli alunni ha permesso di costruire il lavoro a partire da una base relazionale già consolidata e fondata in modo particolare sul dialogo e l’importanza della richiesta. Nel complesso va evidenziato come la classe abbia risposto mediamente bene alle richieste che sono state poste seppur vi siano un gruppo non esiguo di alunni che hanno mostrato evidenti fragilità nell’affrontare la difficoltà concettuale degli argomenti trattati, difficoltà che è emersa particolarmente nelle prove scritte dove viene valutato in modo particolare la capacitò di risolvere applicazioni a casi reali delle leggi e dei principi studiati. Fra gli studenti più fragili la maggior parte ha comunque compensato grazie ad uno studio sistematico e intensivo che ha permesso di raggiungere valutazioni orali sufficienti. La presenza di studenti con buone attitudini per la disciplina ha creato un ambiente stimolante nel quale è stato possibile approfondire concetti ad un apprezzabile livello di profondità. Da sottolineare il fatto che l’ampliamento dello studio della Fisica, determinato dalla riforma degli indirizzi liceali, comporta che in quinta si affronti lo studio di argomenti di fisica moderna. La complessità degli argomenti trattati può spiegare certe difficoltà incontrate dagli studenti stessi, in particolare da quelli più deboli, nell’impadronirsi dei concetti fondamentali della materia.

La Docente

Barbara Graziosi Salvucci

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

Materia: Scienze naturali Docente: Antonio Restivo

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE Qui di seguito vengono elencati gli argomenti trattati alla data del 30 aprile 2019. Al termine dell'anno verrà eventualmente fornita alla Commissione un'integrazione comprendente gli argomenti affrontati fino al termine dell'anno scolastico.

Unità Contenuti

Aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri

Aldeidi e chetoni • Caratteri generali • Nomenclatura di aldeidi e chetoni • Reattività di aldeidi e chetoni: formazione di

acetali e chetali, ossidazione e riduzione Acidi carbossilici

• Caratteri generali • Nomenclatura degli acidi carbossilici • Ossiacidi e chetoacidi • Proprietà fisiche e chimiche degli acidi

carbossilici • Acidità degli acidi carbossilici • Reattività degli acidi carbossilici: reazione con

alcoli, reazione con ammine, sintesi di anidridi organiche, formazione di sali, riduzione degli acidi ad alcoli

Esteri • Caratteri generali • Esteri fosforici e fosfoanidridi • Reazioni degli esteri: saponificazione, riduzione

ad alcoli

Ammine, ammidi, amminoacidi

Ammoniaca e composti azotati Ammine

• Caratteri generali • Nomenclatura delle ammine • Proprietà fisiche e chimiche delle ammine

Ammidi • Caratteri generali • Proprietà fisiche e chimiche delle ammidi • Reattività delle ammidi

Amminoacidi • Caratteri generali • Amminoacidi essenziali • Carattere anfotero degli amminoacidi

La biochimica

Lo studio dei viventi • Che cos’è la biochimica

La varietà delle biomolecole • Le funzioni delle biomolecole

Le trasformazioni energetiche • Il metabolismo cellulare

Carboidrati

Caratteristiche generali dei carboidrati • Caratteristiche generali e funzioni

Monosaccaridi • Caratteri generali • Configurazioni D e L

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

• Forme cicliche Oligosaccaridi

• Caratteri generali • Maltosio • Cellobioso • Lattosio • Saccarosio • Destrine

Polisaccaridi • Caratteri generali • Amido e glicogeno • Cellulosa

Digestione e assorbimento dei glucidi

Lipidi

Classificazione dei lipidi Acidi grassi

• Caratteri generali • Acidi grassi mono e polinsaturi

Trigliceridi • Caratteri generali • Grassi e oli • Principali reazioni dei trigliceridi • Meccanismo di azione dei detergenti

Fosfolipidi e glicolipidi • Caratteri generali

Digestione e assorbimento dei lipidi

Il metabolismo energetico

La termodinamica applicata agli organismi Reazioni esoergoniche ed endoergoniche Il metabolismo energetico

• Caratteri generali • Aspetti generali del catabolismo • L’ATP • Il NAD e il FAD

La respirazione cellulare aerobica • Caratteri generali • Le due fasi della respirazione cellulare

La glicolisi • Caratteri generali • Il bilancio della glicolisi

Il ciclo di Krebs • Caratteri generali • Le tappe del ciclo di Krebs

Il trasporto di elettroni e la fosforilazione ossidativa • Caratteri generali • La catena di trasporto degli elettroni • L’ATP sintasi e il meccanismo della

chemiosmosi • La fosforilazione ossidativa

La reazione generale della respirazione cellulare e il bilancio energetico La fermentazione

• Caratteri generali • La fermentazione lattica e alcolica • La fermentazione lattica nei muscoli

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

La genetica dei microrganismi

La struttura dei microganismi • Caratteri generali • La scoperta dei virus • La struttura dei virus • La struttura dei batteri

La riproduzione dei virus • Caratteri generali • La riproduzione dei batteriofagi • La riproduzione dei virus che infettano gli

animali • I retrovirus

La riproduzione dei batteri • Caratteri generali • La trasformazione • La trasduzione • La coniugazione • I plasmidi

Le biotecnologie

L’origine delle biotecnologie Gli enzimi di restrizione L’analisi del DNA mediante elettroforesi Le sonde nucleotidiche La reazione a catena della polimerasi Il sequenziamento del DNA La clonazione del DNA La clonazione degli organismi eucarioti Le colture cellulari Le mappe genetiche e il progetto genoma umano

L’attività ignea

Come si verifica un’eruzione vulcanica I diversi tipi di prodotti vulcanici La forma degli apparati vulcanici e i diversi tipi di eruzione Le altre strutture di origine vulcanica L’attività ignea intrusiva

I terremoti

Che cos’è un terremoto Lo studio delle onde sismiche La misura dell’intensità e della magnitudo di un terremoto I danni dei terremoti e i metodi di previsione

L’interno della Terra

La struttura interna della Terra Gli strati della Terra L’andamento della temperatura all’interno della Terra Il campo magnetico terrestre

La tettonica delle placche

La deriva dei continenti La tettonica delle placche I margini di placca La verifica del modello della tettonica delle placche Le cause del movimento delle placche

I fondi oceanici e i margini continentali

Lo studio dei fondi oceanici Le principali strutture dei fondi oceanici

2. LIBRI DI TESTO

Bruno Colonna – Le basi chimiche della vita – linx Edward J. Tarbuck - Frederick K. Lutgens - Modelli globali – linx

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Si riporta uno stralcio del modello del piano di lavoro utilizzato dalla scuola nel quale sono indicati gli strumenti e le modalità di insegnamento. 4. METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO 4.1. I metodi che si intende adottare per favorire l’apprendimento delle discipline:

☑lezione frontale orale ☑lezione interattiva ☑esercitazioni ☑cooperative learning(lavori di gruppo) ☑simulazioni

☑ricerche individuali e/o di gruppo ☑didattica laboratoriale

4.2. Organizzazione dell’insegnamento (tempi e metodi operativi) ☑adattamento dei tempi e dei metodi ai ritmi di apprendimento degli allievi

☑attenzione alle difficoltà

☑consegna individualizzata in caso di certificazioni

4.3. Organizzazione del recupero ☑controllo della comprensione

☑sollecitazione degli interventi e degli interessi ☑prove e attività differenziate e semplificate su obiettivi minimi in caso di certificazione

☑sportello da attivare in base alle risorse disponibili ☑corso di recupero su competenze disciplinari da attivare in base alle risorse disponibili

☑PAD da attivare in base alle risorse disponibili

4.4 Strumenti ☑testo in adozione

☑ scansioni di materiale per l'approfondimento

☑internet / sussidi multimediali 5. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Le verifiche sono state prevalentemente scritte (domande aperte e quesiti a risposta multipla), mentre le interrogazioni si svolte secondo un calendario definito dagli studenti o su base volontaria per il recupero di insufficienze. I criteri di valutazione adottati hanno preso in considerazione le conoscenze acquisite; il grado di comprensione dei concetti assimilati; la capacità di sintesi, riorganizzazione e rielaborazione dei medesimi; la capacità di applicazione di concetti noti a contesti diversi da quelli appresi; l'uso di una corretta terminologia scientifica. Hanno concorso alla valutazione in sede di scrutinio finale collegiale anche gli elementi individuati dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Classe. 6. OBIETTIVI PROGRAMMATI E OBIETTIVI RAGGIUNTI All’inizio dell’anno scolastico è stato programmato il completamento dello studio della chimica organica iniziato nello scorso anno scolastico, lo studio completo delle biomolecole e del metabolismo energetico, lo studio della genetica dei microrganismi e delle biotecnologie, il ripasso della mineralogia e della petrografia e lo studio della dinamica della Terra. Nel corso dell’anno gli argomenti previsti sono stati complessivamente svolti. Si è deciso, tuttavia, di non mettere nel programma una parte degli argomenti svolti in modo da diminuire la quantità di nozioni che gli alunni avrebbero dovuto studiare nel momento di affrontare l’Esame di Stato.

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

Anche il livello di conoscenze richiesto non è mai stato eccessivamente dettagliato e specifico dato che tutti gli argomenti studiati verranno ripresi da coloro che decideranno di proseguire gli studi in ambito chimico e/o biologico, mentre sarebbe demotivante per coloro che proseguiranno gli studi in altri settori. Per quanto riguarda il livello di conoscenze acquisite si rimanda alla parte generale del documento del 15 maggio nel quale il docente si riconosce pienamente e al quadro delle valutazioni finali.

Il Docente

Antonio Restivo

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

Materia: SCIENZEMOTORIEESPORTIVE Docente: MONICAPETRINI

1. PROGRAMMADISCIPLINARE

Unità didattica-Modulo

Contenuti Tempi

Percezionediséecompletamentodellosviluppofunzionaledellecapacitàmotorieeded espressive.

Eserciziordinativiedilocomozione(andature,balzi,preatleticigenerali),es.elementariacorpolibero,es.dipotenziamentodegliartiedeigrandigruppimuscolari, acariconaturaleoconattrez-zi,corsediresistenzaedivelocità,es.dimobilitàarticolare,stretching, yoga.

Danzapopolare.

a.s.

Lo-sport,leregoleeilfairplay

Elementi fondamentali e tecnico-tattici di alcunediscipline sportive: palla-volo, basket,calcetto,softball. Regolamentitec-nicie assistenzaall'insegnanteneicompitidisegnapunti, arbitraggio.

a.s.

Relazione conambien-tenaturale

Praticadiesercitazionimotorieedattivitàsportiveall'apertoeinstruttureoambientiidoneiadalcunespecialità.

a.s.

2. STRUMENTIEMETODOLOGIEDIDATTICHE

Lavoroindividuale e collettivo, a coppieeasquadremiste, metododirettivo (lezionefrontale),metodoascopertaguidataperrisolvereproblematicheinerentiallevarieattivitàsportive,metodoglobale,metodoanaliticoeattivitàpercentridiinteresse,permantenere ocreareunvissutosportivo.

3. TIPOLOGIADELLEVERIFICHE

Testmotorigeneraliespecificiindicatividi:

1. qualitàeprecisionedimovimento 2. tempiemisurechepermettonoall'alunnodimisurarsiancheattraversounprocessodi

autovalutazione delleproprieproduzionimotorie.

4. CRITERIDIVALUTAZIONEADOTTATI

1) miglioramentoconseguitoinfunzionedeilivelli individuali dipartenza 2) impegno,interesseepartecipazionealdialogoeducativo 3) frequenzaepuntualitàallelezioni 4) comportamentoindividuale,responsabilitàrispettoalleregolescolastiche,

rispettodelregolamentodellepalestreedegliimpiantisportiviecapacitàrelazionali.

5) partecipazionealleattivitàdelcentrosportivoscolastico

5. OBIETTIVIPROGRAMMATI

1) elaborazionedirispostemotoriepersonali ed efficaciinsituazionicomplesseeincontestivariatievariabili.

2) riprodurre e sapererealizzareritmi personalinelleazionimotoriee neigestitecnicideglisport.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

3) progettaree proporreallaclassesequenzemotoriefunzionaliadiversiobiettivi (riscaldamento, potenziamento,tecnicasportiva,metodidiginnastichevarie)sullabasedelpropriovissutomotorio, ancheconapprofondimentiteorici.

4) realizzaresequenzeritmiche a gruppiconaccompagnamentomusicale,insincroniaconicompagnieinmodo fluidoepersonale.

5) affrontarelacompetizioneassumendoilruolopiùfunzionaleallapropriasquadra.

6) svolgereruolidiarbitraggio. 7) prevenireautonomamentegliinfortuni 8) metterinattocomportamentiresponsabilisiadurantelosvolgimentodiattivit

àsportivesiacomestiledivita.

6. OBIETTIVIRAGGIUNTI Aeccezionedelterzoobiettivo,perglialtrisipuòdirechesonostatiraggiuntidallaquasitotalità dellaclasse.

La Docente

MONICAPETRINI

Bagno a Ripoli, 15 Maggio 2019

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA . 26.03.2019 4 ore ITALIANO . II PROVA . 28.02.2019 4 ore MATEMATICA/FISICA . II PROVA . 20.05.2019

IL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

DISCIPLINE DOCENTI FIRMA

Lingua e Letteratura Italiana

Elena Fabbrini

Lingua e Cultura Inglese

Federica Job

Storia

Franco Banchi

Filosofia

Franco Banchi

Matematica

Barbara Graziosi Salvucci

Informatica

Pierpaolo Romani

Fisica

Barbara Graziosi Salvucci

Scienze Naturali

Antonio Restivo

Disegno e Storia dell’Arte

Fabio Sottili

Scienze Motorie e Sportive

Monica Petrini

Religione Cattolica

Alberto Ara

Data _____________________ IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Federica Job Prof. Simone Cavari