DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI •...

68
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected] DOC E/26b Rev.00 del 30/04/2015 DOC E/26b Rev.01 del 30/04/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE QUINTA SEZIONE A INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI •...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26b

Rev.00 del 30/04/2015

DOC E/26b

Rev.01 del 30/04/2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO

2016/2017

CLASSE QUINTA SEZIONE A

INDIRIZZO

LICEO SCIENTIFICO

SCIENZE APPLICATE

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ELENCO CANDIDATI Classe V A LS - a. s. 2016-2017

CANDIDATI

ordinamento

1. CASINI FILIPPO Scienze Applicate

2. DE FAZIO MICHELE Scienze Applicate

3. GUERRINI SARA Scienze Applicate

4. NALDONI MATTEO Scienze Applicate

5. PERROUD ANDREA Scienze Applicate

6. PINZAUTI MATTEO Scienze Applicate

7. SCHANZ GEORGES NICOLAS Scienze Applicate

8. STUCCHI CHRISTIAN Scienze Applicate

Anno scolastico Classe/sezione Studenti inseriti Totale alunni Esito scrutinio finale

- terzo - 2014/2015

3 A LS

* interni 0

esterni 0

28 14 Ordinario

14 Scienze Applicate

ammessi 26

non ammessi 0

ritirati 2

- quarto - 2015/2016

4 A LS

interni 0

esterni 0

26 14 Ordinario

12 Scienze Applicate

ammessi 24

non ammessi 0

ritirati 2

- quinto - 2016/2017

5 A LS

interni 0

esterni 0

24 14 Ordinario

10 Scienze Applicate

ammessi 22

non ammessi 0

ritirati 2

* provenienti da altra sezione o indirizzo o ripetenti dell’Istituto

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

Il consiglio di classe, nella componente dei docenti, è risultato nel corso del triennio come di seguito indicato:

LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

Terza Quarta Quinta

Materia NOME DOCENTE NOME DOCENTE NOME DOCENTE

Lingua e Letteratura Italiana Polli Doria Polli Doria Polli Doria

Lingua e Cultura Inglese Marchetti Cristina Marchetti Cristina Marchetti Cristina

Storia Rossi Katia

(Barbaro Giuseppe)

Puoti Carlo

Sgaravatti Daniele

(Barbaro Giuseppe)

Amalfitano Elisabetta

Filosofia Rossi Katia

(Barbaro Giuseppe)

Puoti Carlo

Negri Michela

(Barbaro Giuseppe)

Amalfitano Elisabetta

Matematica Querci Francesca Querci Francesca Querci Francesca

Fisica Tusa Matteo Graziosi Salvucci Barbara Graziosi Salvucci Barbara

Tognetti Marco Valerio

Informatica Fioraio Antonio Madeo Davide

Fioraio Antonio Vittori Francesco

Scienze Naturali Cutino Ilaria

(Moggi Cecchi Vanni) Restivo Antonio Restivo Antonio

Disegno e Storia dell’Arte De Lorenzo Giovanni De Lorenzo Giovanni De Lorenzo Giovanni

Scienze Motorie e Sportive Dei Alessandro Martini Daniela Maionchi Cristina

Religione Cattolica Rossi Roberto Rossi Roberto Rossi Roberto

CARATTERISTICHE DELLA CLASSE

La classe 5ALSA Indirizzo Scienze Applicate è composta da 10 alunni di cui 9 maschi e 1 femmina. Nel corso

del quinquennio il nucleo originario si è assottigliato, nonostante qualche inserimento, dato che due

studenti si sono ritirati nel corso del terzo anno, due nel corso del quarto anno e due anche nell’anno in

corso.

Per quanto concerne il corpo docente l’andamento è stato segnato da numerosi avvicendamenti.

Il docente titolare di Filosofia e Storia, Prof. Barbaro non ha mai completato l’anno scolastico ed è stato

sostituito in terza dalla Prof.ssa Rossi e in quarta dal Prof. Puoti prima e dalla Prof.ssa Negri poi per Filosofia

e dallo stesso Prof. Puoti prima e dal Prof. Sgaravatti dopo per Storia.

Anche per Fisica ci sono stati avvicendamenti per cui al Prof. Tusa in terza è subentrata la Prof.ssa Graziosi

Salvucci in quarta che però dopo aver iniziato l’ultimo anno è stata sostituita dal Prof. Tognetti.

Analoga situazione per Informatica che ha visto avvicendarsi i Prof. Fioraio, Madeo e, per ultimo, Vittori.

Per quanto riguarda Scienze Motorie il Prof. Dei, che avevano avuto anche al biennio, è stato sostituito al

quarto anno dalla Prof.ssa Martini e al quinto anno dalla Prof.ssa Maionchi.

Alla Prof.ssa Cutino, supplente del titolare Moggi Cecchi, di Scienze Naturali è subentrato fin dal quarto

anno il Prof. Restivo che già insegnava Italiano nell’indirizzo Ordinario.

Sostanziale continuità per Disegno e Storia dell’Arte con il Prof. De Lorenzo e per la Lingua Inglese con la

Prof.ssa Marchetti dalla prima alla quinta. Nel triennio vi è stata continuità per le materie letterarie con la

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

Prof.ssa Polli, per Matematica con la Prof.ssa Querci e per la Religione Cattolica con il Prof. Rossi in terza,

quarta e quinta.

La fisionomia della classe è stata caratterizzata fin dal primo anno dalla articolazione in due gruppi per i due

indirizzi, Ordinario e Scienze Applicate, che ha comportato un continuo dividersi in aule di smistamento

durante le ore curricolari mattutine con la conseguente perdita di tempo e di concentrazione ad ogni

cambio dell’ora. Solo in alcune discipline (Lingua Inglese, Disegno e Storia dell’Arte e Scienze Motorie) la

classe ha recuperato la sua unitarietà interagendo al proprio interno per formare comunque un gruppo

coeso.

Un altro aspetto, non meno importante, è stata la frequenza scolastica su cinque giorni con il sabato libero

che da un lato ha facilitato gli studenti dando loro la possibilità di dedicarsi ad altre attività extrascolastiche

ma che avrebbe richiesto un’organizzazione dello studio che ottimizzasse diversamente il tempo libero.

Questi fattori, insieme ad una inadeguata organizzazione del lavoro scolastico e ad un impegno piuttosto

modesto, più evidente nelle discipline scientifiche che in quelle umanistiche, hanno fatto sì che i risultati

conseguiti nel triennio siano stati non sempre commisurati alle reali potenzialità degli alunni. Sono stati

costantemente segnalati da tutti gli insegnanti la poca attenzione durante le lezioni e l’ancor minore

impegno nello svolgimento a casa dei compiti assegnati.

Anche in quinta si presentava un alto numero di debiti nel primo trimestre che comunque sono stati poi

recuperati per due terzi. In tutto il triennio molti studenti hanno superato il numero massimo di entrate in

ritardo e uscite anticipate consentito dal regolamento d’istituto.

La disciplina, molto carente in terza e quarta, è stata condizionata dalla contrapposizione fra coloro che

avrebbero voluto seguire le lezioni e altri meno partecipi.

Nell’anno scolastico in corso sono aumentati progressivamente l’impegno e il senso di responsabilità che

hanno determinato miglioramenti nella frequenza e nella partecipazione tornati a essere regolari.

Si evidenziano quindi una crescita e una maturazione unite a una curiosità e ad un maggiore interesse

culturale anche aldilà di argomenti meramente scolastici. C’è stata infatti una buona partecipazione ad

incontri organizzati dalla scuola su argomenti extracurricolari.

Infine è utile ricordare che c’è un piccolo gruppo di studenti che ha raggiunto un ottimo livello di

preparazione grazie ad un impegno costante e ad una assidua presenza. Questi risultati sono stati

conseguiti non soltanto per le naturali attitudini ma soprattutto grazie all’applicazione e al senso di

responsabilità dimostrati.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME

TIPO PROVA DATA DURATA MATERIE

I PROVA 15/05/2017 6 ore ITALIANO

II PROVA 22/05/2017 6 ore MATEMATICA

III PROVA

TIPOLOGIA B

quesiti a risposta singola

30/11/2016 2,5 ore

SCIENZE APPLICATE:

Scienze Naturali,

Storia dell’Arte,

Filosofia,

Fisica,

Inglese.

III PROVA

TIPOLOGIA B

quesiti a risposta singola

10/03/2017 2,5 ore

SCIENZE APPLICATE:

Scienze Naturali,

Filosofia,

Storia,

Fisica,

Inglese.

III PROVA

TIPOLOGIA B

quesiti a risposta singola

23/05/2017 2,5 ore

SCIENZE APPLICATE:

Scienze Naturali,

Filosofia,

Storia,

Fisica,

Inglese.

Si allegano:

All. 1 - le griglie di valutazione per la Prima, Seconda e Terza Prova utilizzate dal consiglio di classe per la correzione

delle simulazioni effettuate;

All. 2 – i testi delle prove di simulazione effettuate.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Vengono di seguito riportate le attività progettuali più significative sul piano culturale, praticate nel corso del triennio

dall’intera classe e/o da gruppi di studenti e/o da singoli alunni.

CLASSE TERZA 2014/2015

Attività Per tutta la classe Per gruppi

USCITE • LABORATORIO DI FISICA – presso la

DUCATI (BO) accompagnati dalla

Prof.ssa LUCIA TORRINI il 9.3.2015

PROGETTI • Educazione alla salute:

Conoscere e prevenire l’AIDS

• Centro Sportivo Scolastico (Dei)

• La scuola sulla neve (Dei)

• Workshop California State

University – Conversazione in

lingua inglese (Marchetti)

• Teatro della Pergola (Taddei)

• Teatro sul Decameron di Boccaccio

(Taddei e Polli)

VIAGGI ISTRUZIONE/

STAGE/ SCAMBI

• Torino 8,9,10 aprile 2015

CLASSE QUARTA 2015/2016

Attività Per tutta la classe Per gruppi

USCITE • Spettacolo laboratorio teatrale

“Moby Dick” al Teatro della Pergola

PROGETTI • Educazione alla salute:

Prevenzione primaria della

salute mentale

• Il giornale in classe (Taddei)

• Prova comune di Matematica e

Fisica

• Simulazione del 15 aprile 2016 di

terza prova pluridisciplinare di

esame di stato sulle seguenti

discipline:

per la parte dell’indirizzo

Ordinario:

Inglese - Fisica – Latino – Storia

dell’Arte - Filosofia

per la parte dell’indirizzo Scienze

Applicate:

Inglese - Fisica – Informatica –

Storia dell’Arte – Filosofia

• Workshop California State

University – Conversazione in

lingua inglese (Marchetti)

• Olimpiadi della matematica

• Stage di alternanza Scuola-lavoro

Rivista Gobetti – Casini Filippo, De

Fazio Michele, Naldoni Matteo,

Perroud Andrea, Pinzauti Matteo,

Schanz Georges, Stucchi Christian

(De Lorenzo)

• Centro Sportivo Scolastico

• Sei studenti (cinque delle Scienze

Applicate) hanno svolto un

progetto (come polarizzare i

protoni) in lingua inglese sul CERN.

• Leggere e rileggere (Taddei e Polli)

• Educazione musicale. Lezione e

concerto di musica barocca a

Vicchio di Rimaggio (Alessio)

• Progetto Masterclass. Una giornata

sulla fisica delle Particelle

organizzata dall’Università di

Firenze

• Giornata della Scienza. Una

conferenza sulle cellule staminali

organizzata dall’Università di

Firenze

VIAGGI ISTRUZIONE/

STAGE/ SCAMBI

• Viaggio d’istruzione

all’AXPORAMA di Bottstein e al

Paul Sheerer Institute di Villigen

in Svizzera

• Visita guidata all’Expo a Milano

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

26 e 27 ottobre 2015

ORIENTAMENTO

• Somministrazione del test di

orientamento del progetto

'Scuola-Università di Firenze in

continuità'

CLASSE QUINTA 2016/2017

Attività Per tutta la classe Per gruppi

USCITE

• Museo di Mineralogia - piazza S.

Marco – FI

• Palazzo Blu – Pisa - Visita guidata

alla mostra ‘Salvador Dalì. Il

sogno del classico’ (De Lorenzo)

• Viaggio a Roma insieme alla 5

BLS: Visita guidata a Palazzo

Madama sede del Senato della

Repubblica e Visita alla Galleria

Nazionale d'Arte Moderna.

(Restivo e De Lorenzo)

• Visita all’ EGO (European

Gravitational Observatory) di

Cascina (Pisa) 21 aprile 2017.

PROGETTI

• Educazione alla salute:

Solidarietà. Donazione del

sangue e degli organi

• Operette Morali. Lezione

spettacolo di A. Gallegani

(Taddei)

• Il giornale in classe (Taddei)

• Workshop di letteratura inglese

su Samuel Beckett condotto da

Alex Griffin durante le ore

curricolari.

• Approfondimenti di Storia

Contemporanea organizzati dal

Dipartimento di Storia e Filosofia

(Alessio)

• Corso pomeridiano di

preparazione all’esame di

MATEMATICA

• Conferenza sulla scoperta del

Bosone di Higgs

• Conferenza “Pianeta Galileo”

• Percorso sulla Giustizia

Riparativa inerente al rapporto

tra ex terroristi pentiti e vittime

del terrorismo politico degli anni

settanta. Solo Ordinario (Alessio)

• Giornata della Memoria 2017.

Partecipazione, presso il teatro

della Casa del popolo di

Grassina, allo spettacolo teatrale

“Che non abbiano fine mai…”.

• Partecipazione a 'Leggere e

Rileggere' (Taddei)

• Biotecnologie (solo SA)

• Progetto Lauree Scientifiche

attività laboratoriale nel

pomeriggio (4 incontri) –

partecipazione gratuita (Restivo)

VIAGGI ISTRUZIONE/

STAGE/ SCAMBI

• Viaggio d'istruzione a Valencia e

Barcellona dal 12 al 18 marzo

2017.

ORIENTAMENTO • UniversityLab e Giorni della

matricola

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

All. 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE:

ESAME DI STATO A.S. 2016/17

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO

Candidato ……………………………………….. Commissione …………………………

COMPRENSIONE

L'elaborato denota incomprensione del testo proposto 1

L'elaborato contiene alcuni fraintendimenti del testo proposto 2

L'elaborato denota una buona comprensione del testo proposto 3

QUANTITA' E QUALITA' DELLE OSSERVAZIONI ANALITICHE

Elaborato di osservazioni analitiche parziali e/o errate 1

Elaborato di osservazioni analitiche modeste ma corrette 2

Elaborato di osservazioni analitiche precise 3

PROPRIETA' LESSICALE E CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA (USO DELLA LINGUA)

Elaborato scorretto sul piano espositivo per la presenza di errori lessicali, ortografici e morfosintattici 1

Elaborato scarsamente corretto sul piano espositivo per la presenza di improprietà lessicali, imprecisioni

ortografiche e morfosintattiche

2

Elaborato complessivamente corretto nell'uso del lessico e sul piano morfosintattico 3

Elaborato corretto nell'uso della lingua e fluido nell'esposizione 4

COERENZA

Elaborato fortemente contraddittorio nell'argomentazione 0

Elaborato con osservazioni contraddittorie 1

Elaborato coerente 2

RIELABORAZIONE CRITICA E APPROFONDIMENTI

Elaborato privo di osservazioni critiche e/o approfondimenti 0

Elaborato debole nelle osservazioni critiche e negli approfondimenti 1

Elaborato con cenni di osservazioni critiche puntuali ed approfondimenti 2

Elaborato ben approfondito e/o ricco di osservazioni critiche 3

Tot

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

ESAME DI STATO A.S. 2016/17

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

Candidato ……………………………………….. Commissione …………………………

QUANTITA' E QUALITA' DELLE INFORMAZIONI (CONTENUTO)

Elaborato di scarse informazioni 1

Elaborato di informazioni modeste 2

Elaborato di discrete informazioni 3

Elaborato di informazioni ampie c/o ben approfondite 4

PROPRIETA' LESSICALE E CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA (USO DELLA LINGUA)

Elaborato scorretto sul piano espositivo per la presenza di errori lessicali, ortografici e morfosintattici 1

Elaborato scarsamente corretto sul piano espositivo per la presenza di improprietà lessicali, imprecisioni

ortografiche e morfosintattiche

2

Elaborato complessivamente corretto nell'uso del lessico e sul piano morfosintattico 3

Elaborato corretto nell'uso della lingua e fluido nell'esposizione 4

COERENZA

Elaborato fortemente contraddittorio nell'argomentazione 0

Elaborato con osservazioni contraddittorie 1

Elaborato coerente 2

RIELABORAZIONE CRITICA

Elaborato privo di osservazioni critiche 0

Elaborato con cenni di osservazioni critiche 1

Elaborato con osservazioni critiche buone 2

SCELTA DEL TITOLO

Titolo assente o non pertinente alla traccia 0

Titolo pertinente alla traccia 1

USO DEI DOCUMENTI PROPOSTI

Elaborato privo di riferimenti ai documenti proposti 0

Elaborato con scarsi riferimenti ai documenti proposti 1

Elaborato con precisi rinvii ai documenti proposti 2

Tot

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

ESAME DI STATO A.S. 2016/17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

TIPOLOGIA C E D: TEMA STORICO E TEMA DI ORDINE GENERALE

Candidato ……………………………………….. Commissione …………………………

PERTINENZA

Elaborato privo di pertinenza 0

Elaborato scarsamente pertinente alla traccia 1

Elaborato contenente osservazioni non pertinenti alla traccia 2

Elaborato pienamente pertinente alla traccia 3

QUANTITA' E QUALITA' DELLE INFORMAZIONI (CONTENUTO)

Elaborato di scarse informazioni 1

Elaborato di informazioni modeste 2

Elaborato di discrete informazioni 3

Elaborato di informazioni ampie c/o ben approfondite 4

PROPRIETA' LESSICALE E CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA (USO DELLA LINGUA)

Elaborato scorretto sul piano espositivo per la presenza di errori lessicali, ortografici e morfosintattici 1

Elaborato scarsamente corretto sul piano espositivo per la presenza di improprietà lessicali, imprecisioni

ortografiche e morfosintattiche

2

Elaborato complessivamente corretto nell'uso del lessico e sul piano morfosintattico 3

Elaborato corretto nell'uso della lingua e fluido nell'esposizione 4

COERENZA

Elaborato privo di argomentazione o fortemente contraddittorio 0

Elaborato con osservazioni contraddittorie 1

Elaborato coerente 2

RIELABORAZIONE CRITICA

Elaborato privo di osservazioni critiche 0

Elaborato con cenni di osservazioni critiche 1

Elaborato con osservazioni critiche buone 2

Tot.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

ESAME DI STATO A.S. 2016/17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

Candidato………………………………….. Commissione …………………

� Problema 1 � Problema 2

Questionario

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Indicatori Descrittori Livello Punti Punteggio

attribuito

Svolti completamente il problema e i cinque quesiti ottimo 6

Svolto completamente il problema più alcuni quesiti o

svolto quasi completamente il problema più i cinque

quesiti

buono 5

Svolto il problema completo o parti equivalenti ad un

problema completo

sufficiente 4

Svolti parzialmente problema e quesiti quasi sufficiente 3

Svolgimento parziale e frammentario insufficiente 2

COMPLETEZZA

Svolgimento nullo gravemente

insufficiente

1

Svolgimento ineccepibile dal punto di vista concettuale ottimo 5

Trattazione coerente e svolgimento concettualmente

corretto, ma presenta qualche sporadico errore di

distrazione

buono 4

La parte svolta è concettualmente accettabile,ma

presenta errori di calcolo

sufficiente 3

Parte del lavoro è concettualmente accettabile, ma altre

parti contengono errori concettuali e/o di calcolo

insufficiente 2

CORRETTEZZA

DEL PROCEDIMENTO

E DEI CALCOLI

(aritmetici e algebrici) Errata impostazione dei quesiti affrontati gravemente

insufficiente

1

Struttura logica ordinata ben esplicitata passaggi chiari e

ben motivati

ottimo/buono 4

Percorso sostanzialmente comprensibile, ma alcuni

passaggi sono poco motivati

sufficiente 3

Passaggi non adeguatamente giustificati e risultati senza

un percorso chiaro

insufficiente 2

SPIEGAZIONE

DEL PROCEDIMENTO

Mancano le giustificazioni, compaiono soltanto risultati

non motivati

Gravemente

insufficiente

1

Punteggio totale attribuito…................/15

Presidente

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

ESAME DI STATO A.S. 2016/17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATO ………………………………….. COMMISSIONE ………………..…

Indicatori Descrittori Punti Punteggio attribuito

PERTINENZA RISPETTO

Totale 3

ALLE DOMANDE Parziale 2

Insufficiente 1

Non valutabile 0

QUANTITA' e QUALITA'

Complete e Corrette 9

delle informazioni (CONTENUTI)

Complete e sostanzialmente corrette 8

Complete parzialmente corrette 7

Incomplete ma corrette Complete con qualche errore

6

Incomplete e poco corrette 5

Incomplete e scorrette 4

Totalmente assenti 3

CORRETTEZZA LINGUISTICA

Totale 3

E/O USO APPROPRIATO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLE

DISCIPLINE

Parziale 2

DISCIPLINE Insufficiente 1

Non valutabile 0

15

Punteggio totale attribuito ………………

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

ESAME DI STATO A.S. 2016/17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Lingua Straniera

Candidato…………………………………………… Commissione…………………………

Indicatori Descrittori

Punti Punteggio

attribuito

Corretto e completo

6

Piuttosto completo e corretto

5

Non approfondito ma corretto

4

Incompleto e poco corretto

3

CONTENUTO

Parziale, frammentario e scorretto

1 - 2

Ricco e articolato

5

Corretto e approfondito

4

Lessico, morfologia, sintassi non sempre

corretti

3

LINGUA

Gravi scorrettezze

1 - 2

Articolato e coerente 4

Coerente, qualche imprecisione logica 3

ORGANIZZAZIONE

Gravi incongruenze logiche 1 - 2

Punteggio totale attribuito…................/15

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

ESAME DI STATO A.S. 2016/17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato……………………………………………………… Commissione…………………………

INDICATORE

Punti

Punteggio attribuito

Argomento proposto dal candidato:

capacità di discussione e approfondimento delle

tematiche trattate

Grav.insuff. 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3 Discreto 4

Buono/ottimo 5

Padronanza della lingua e proprietà del linguaggio

disciplinare

Grav.insuff. 1

Insufficiente 2

Mediocre 3

Sufficiente 4

Discreto 5

Buono/ottimo 6

Conoscenza specifica degli argomenti trattati

Nullo 1-2

Molto scarso 3-4

Scarso 5

Grav.insuff. 6

Insufficiente 7

Mediocre 8

Sufficiente 9 Discreto 10

Buono 11

Ottimo 12

Eccellente 13

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di

collegarle in forma pluridisciplinare

Grav.insuff. 1

Insufficiente 2

Mediocre 3

Sufficiente 4

Discreto 5

Buono/ottimo 6

Punteggio attribuito alla prova_________/30 Il Presidente La Commissione _______________________ __________________________________

___________________________________

__________________________________

__________________________________

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

TERZA PROVA di Fisica

STUDENTE........................................................................CLASSE....................DATA 30.11 2016

1) Un protone ed un elettrone entrano, con la stessa velocità, in una regione dello spazio in cui è presente un

campo magnetico perpendicolare al moto delle particelle. Descrivere le traiettorie delle due particelle illustrandone

analogie e differenze

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

2) Dopo aver enunciato la legge dell’induzione elettromagnetica risolvere il seguente problema:

una spira circolare di raggio r è immersa in un campo magnetico uniforme in modo che il versore

perpendicolare alla superficie formi un angolo a con la direzione del campo magnetico. Sapendo

che l’intensità del campo varia nel tempo secondo la legge B= bt2-at, esprimere in funzione del

tempo il flusso concatenato e la forza elettromotrice indotta nella spira.

................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

TERZA PROVA di Storia dell’Arte

STUDENTE.........................................................................CLASSE....................DATA 30.11.2016

1) Esponi le diverse teorie di metà ottocento sul restauro architettonico.

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

2) Descrivi questo dipinto. Descrizione di un’opera pittorica. Titolo, autore, tecnica, supporto, dimensioni, committenti, epoca in cui è stata

realizzata, luogo in cui è stata collocata, tema trattato, quali sono i vari elementi compositivi, come sono disposti,

concezione dello spazio, uso del colore, ecc.

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

\Istituto Statale di Istruzione Superiore "Piero Gobetti – Alessandro Volta" Anno scolastico 2016/2017 - Simulazione della Terza Prova - Domande di Scienze

Nome e cognome ..................................................... Classe 5

a A SA Bagno a Ripoli, 30 novembre 2016

1. Descrivi le proprietà fisiche e chimiche degli acidi carbossilici evidenziando anche come variano

all’interno del gruppo.

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

2. Descrivi brevemente la tecnica della PCR chiarendo qual è il vantaggio derivante dall’uso

della Taq-polimerasi.

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

A.S. 2016/2017

Liceo Scientifico – Classe 5A

Simulazione Terza Prova

FILOSOFIA

Cognome e Nome _____________________________ 30.11.2016

1. Il ruolo della morale nella filosofia di Fichte

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. La concezione dello stato etico hegeliano e le critiche a liberalismo e contrattualismo

_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

Liceo Scientifico - ANNO SCOLASTICO 2016/2017 30.11.16

CLASSE 5 A LS Test di TERZA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B INGLESE

Cognome e nome del candidato………………………………………………………….

1. Highlight the main steps to the settlement of the Irish Question

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

2. EXPLAIN the new concept of history expressed in these lines from T.S Eliot’s The Waste

Land.

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

A.S. 2016/2017

Liceo Scientifico – Classe 5A SA

Simulazione Terza Prova

FILOSOFIA

Cognome e Nome _____________________________ 10.03.2017

1. Spiega i tre stadi dell'esistenza di Kierkegaard

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Spiega le differenze fra valore d'uso, valore di scambio e prezzo di una merce e da dove deriva il plus

valore secondo Marx

_________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

A.S. 2016/2017

Liceo Scientifico – Classe 5A SA

Simulazione Terza Prova

STORIA

Cognome e Nome _____________________________ 10.03.2017

1. Illustra che cosa sono i 14 punti di Wilson e quali i contenuti più importanti.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Spiega la differenza fra "comunismo di guerra" e "Nep"

_________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

Istituto Statale di Istruzione Superiore "Piero Gobetti – Alessandro Volta" Anno scolastico 2016/2017 - Simulazione della Terza Prova - Domande di Scienze

Nome e cognome ....................................................... Classe 5

a A SA Bagno a Ripoli, 10 marzo 2017

1. Dopo aver classificato il travertino, descrivine il meccanismo di formazione evidenziando i fattori

che ne influenzano la precipitazione.

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

2. Dopo aver definito gli emiacetali e gli emichetali, descrivine la reazione di formazione. Descrivi

inoltre l’analoga reazione nel glucosio.

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

Liceo Scientifico Gobetti -Simulazione di terza Prova- Fisica

Dopo aver enunciato la terza legge di Maxwell, si calcoli il campo elettrico indotto a distanza r dall'asse di un

solenoide di densità lineare di spire n, percorso da una corrente sinusoidale di pulsazione ω e ampiezza massima i0. Si

consideri solo il caso in r sia minore del raggio del solenoide.

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Descrivere il circuito LC ideale, spiegando sinteticamente come mai produce corrente alternata.

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

Liceo Scientifico - ANNO SCOLASTICO 2016/2017 10.03.17

CLASSE 5 A LS Test di TERZA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B INGLESE

Cognome e nome del candidato………………………………………………………….

1. Discuss the theme of marriage in the story ‘A Mother’ from ‘Dubliners’ by J. Joyce

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

2. Outline the character of Septimus Warren Smith and oppose it with that of Mrs Dalloway

in the novel by V. Woolf ‘Mrs Dalloway’

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

PERCORSO FORMATIVO

A.S. 2016-2017 classe: VA L. S. S.A.

Materia: ITALIANO Docente: Doria Polli

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

Dante Alighieri, Divina Commedia, “Paradiso”

Lettura, analisi e parafrasi dei canti I, II(vv.1-48), III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII

Intero anno scolastico

Neoclassicismo, Preromanticismo, Romanticismo

Concetti fondamentali di Neoclassicismo, Preromanticismo e Romanticismo.

Settembre

Ugo Foscolo Cenni biografici e produzione letteraria; diretta lettura ed analisi di: Sonetti: Alla sera, p.483, A Zacinto, p.486, In morte del fratello Giovanni, p. 488. Dei Sepolcri, ,pp.493-9, lettura ed analisi dei seguenti passi: vv.1-42, 91-6, 151-87, 224-34, 279-95.

Settembre Ottobre

Dibattito tra romantici e classicisti in Italia

Concetti fondamentali, lettura dei seguenti brani: Madame de Staël, “Gli Italiani devono tradurre la poesia inglese e tedesca” da Lettera ai compilatori della Biblioteca italiana (fotocopia); G. Berchet, “la sola vera poesia è popolare” da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo(fotocopia); P. Borsieri, estratto da Programma del «Conciliatore»(fotocopia); P. Giordani, brano da Sul discorso di Madame de Stael. Lettera di

un italiano ai compilatori della «Biblioteca italiana≫, (fotocopia).

Ottobre

Alessandro Manzoni Cenni biografici e formazione culturale; elementi di poetica, ricostruiti tramite lettura diretta di: In morte di Carlo Imbonati, vv.213-5, p.654; Lettera a M. Chauvet, “Il rapporto fra poesia e storia”, p.663; estratto dalla Lettera del 22 settembre 1823 a Cesare d’Azeglio, p.664. Odi, lettura ed analisi di “Il cinque maggio”, p.666. Adelchi, , lettura ed analisi di: “Coro dell’atto III”, p.675, “La morte di Adelchi”, (vv.339-93,fotocopia). I Promessi Sposi, la lunga gestazione del romanzo, aspetti tematici, intreccio, tecniche narrative, personaggi. La lettura integrale del romanzo è stata svolta nell’anno scolastico 2013-14 (classe II).

Novembre

Giacomo Leopardi Cenni biografici e formazione culturale; elementi di poetica, ricostruiti tramite lettura diretta di: Zibaldone, p.788, “Nella carriera poetica il mio spirito ha percorso lo stesso stadio che il pensiero umano” I luglio 1820, (fotocopia), “la poesia sentimentale è unicamente ed esclusivamente propria di questo secolo” 8 marzo 1821, (fotocopia), “la teoria del piacere” 12-23 luglio 1820 (fotocopia), “Termini e parole”, “sensazioni visive ed uditive indefinite” (fotocopia). Canti,principali componenti stilistiche; lettura ed analisi di: Ultimo canto di Saffo, p.820, L’infinito, p.826, , Alla luna, (fotocopia); A Silvia, p.834; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, p.839;

Dicembre Gennaio

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

La quiete dopo la tempesta, p.846, Il sabato del villaggio, p.848, A se stesso, p. 853; La ginestra o il fiore del deserto, p.857 vv.1-157 e 289-317. Operette morali, principali tematiche ed elementi di stile ricavati dalla lettura di: Dialogo di un folletto e di uno gnomo (fotocopia), La scommessa di Prometeo,p.797, Dialogo della Natura e di un Islandese, p.804.

La letteratura nella seconda metà dell’Ottocento

Caratteri generali del contesto storico europeo ed italiano; le parole –chiave: Naturalismo e Simbolismo.

La nascita del Simbolismo attraverso la diretta lettura di Ch. Baudelaire, “L’albatro” e “Corrispondenze” da I fiori del male, p.209-10.

La tendenza al Realismo nel romanzo: Naturalismo francese e Verismo italiano.

Febbraio

Giovanni Verga Cenni biografici, formazione culturale; elementi di poetica verista ricostruiti tramite la lettura diretta di “ Lettera a Salvatore Paola Verdura”, p.112 e “Dedicatoria a salvatore Farina”, p. 113. Diretta lettura ed analisi da Vita dei campi, di Fantasticheria p.170, Rosso Malpelo, p.117; I Malavoglia, p. 169-70, lettura di “Prefazione”, p.172, “la famiglia Malavoglia”, p.187, e “l’addio di ‘Ntoni”, p.191. Novelle rusticane,p.128, lettura di La roba, p.129 e Libertà, p.135.

Mastro don Gesualdo,p.140-2, lettura di “la morte di Gesualdo”, cap. conclusivo p.156.

Febbraio

Decadentismo Caratteri generali, Estetismo e Simbolismo. Febbraio

Giovanni Pascoli Cenni biografici, formazione culturale; elementi di poetica ricostruiti tramite la lettura diretta di alcuni brani dal Fanciullino, p.251, “E’ dentro di noi un fanciullino”. Myricae, lettura ed analisi di Il lampo, Novembre, Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, pp270-8; Il Tuono, Temporale, (fotocopia). Primi poemetti, lettura ed analisi di passi da Italy, p.257. Canti di Castelvecchio, lettura ed analisi di Il gelsomino notturno, p.254, Nebbia (fotocopia). Poemi conviviali, lettura ed analisi di passi dall’Ultimo viaggio, “il vero” e “Calypso”(fotocopia).

Marzo

Gabriele D’Annunzio Cenni biografici e formazione culturale, elementi di poetica. Il Piacere, p. 302, lettura di “Ritratto di Andrea Sperelli”, p.303. Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi, , lettura ed analisi da Maia, “L’incontro di Ulisse” (fotocopia); da Alcyone, La sera fiesolana, p.315, La pioggia nel pineto, p.318.

Marzo

La letteratura nei primi decenni del Novecento

contesto storico-culturale. Le avanguardie storiche, con particolare attenzione per il Futurismo. Lettura ed analisi di: E.T.Marinetti e altri, Primo Manifesto del Futurismo, p.378 e Manifesto tecnico della letteratura futurista (fotocopia). Il Crepuscolarismo, attraverso la lettura ed analisi di G. Gozzano, da I colloqui, La signorina Felicita ovvero la Felicità, p.596, Totò Merumeni (fotocopia).

In fieri

Italo Svevo Cenni biografici e formazione culturale. Una vita, la trama del romanzo ed aspetti tematici, lettura di “le ali

del gabbiano” p.517. Senilità, la trama del romanzo aspetti tematici e personaggi, lettura dal I cap. “Inettitudine e Senilità” pp.520-2. La Coscienza di Zeno, argomento, aspetti tematici e strutturali; lettura di “Prefazione” p.526, “Preambolo”, (fotocopia), “La moglie e l’amante” (fotocopia) ,“Pagine conclusive datate 24 Marzo 1816”, pp. 543-5.

Aprile

Luigi Pirandello cenni biografici e formazione culturale; elementi di poetica ricostruiti tramite la diretta lettura dei seguenti brani da L’Umorismo, “Il sentimento del contrario”, p.439, “la vita come flusso continuo”, p.437. Il fu Mattia Pascal, aspetti tematici e strutturali, la lettura del romanzo è stata praticata nella classe III.

Maggio (teatro in fieri)

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

Da Novelle per un anno, lettura di: Il treno ha fischiato…p.459, La signora Frola e il signor Ponza suo genero, (fotocopia).

Così è (se vi pare), lettura integrale del testo.

Giuseppe Ungaretti cenni biografici ed elementi di poetica, pp.61-4. L’Allegria, pp. 67-72, lettura ed analisi di Veglia, p.82, San martino del Carso, Mattina, Soldati, pp.70-1, I fiumi, p.78.

Maggio

Eugenio Montale cenni biografici, formazione culturale ed elementi di poetica. Ossi di seppia, p.141-3, lettura ed analisi di Non chiederci la parola, p.144, Meriggiare pallido e assorto p.146, Spesso il male di vivere ho incontrato, p.148. Le occasioni, lettura ed analisi di La casa dei doganieri, p.157. Satura, lettura ed analisi di Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale, p.165.

Maggio Giugno In fieri

Gli sviluppi del romanzo: il Neorealismo

Ricostruzione tramite riferimenti ai testi letti nel corso del Triennio e della lettura della Prefazione a Il Sentiero dei nidi di ragno di I. Calvino

Giugno In fieri

2. LIBRI DI TESTO

D. ALIGHIERI, Divina Commedia, Paradiso. R. Luperini,P. CATALDI, il nuovo Manuale di letteratura, 2 dal Manierismo al Romanticismo; R. Luperini,P. CATALDI, il nuovo Manuale di letteratura, 3a Naturalismo, Simbolismo, Avanguardie; R. Luperini,P. CATALDI, il nuovo Manuale di letteratura, 3b Modernità e contemporaneità.

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Nell’intento di promuovere una conoscenza diretta della letteratura italiana ed il gusto personale alla lettura, inoltre per evitare una trattazione astratta del programma, nell’intero triennio ho seguito con la classe un metodo di lavoro basato essenzialmente sulla ‘centralità dei testi’. Questi dunque i criteri seguiti: tutti i testi indicati, appartenenti agli autori più rappresentativi della nostra tradizione letteraria, sono stati letti in classe ed analizzati in considerazione degli aspetti di contenuto e dei principali elementi stilistici; di ciascun autore, in forma di lezione frontale, sono stati proposti cenni biografici ed elementi relativi alla formazione culturale, produzione letteraria ed alla poetica. Di ciascuna corrente, sono state ricostruite le componenti tematiche più significative e la collocazione temporale. Pur avendo rivolto maggiore attenzione allo studio dei ‘grandi’ autori della nostra letteratura, secondo un percorso essenzialmente cronologico, nell’intero triennio, siamo riusciti a praticare anche una lettura integrale, sebbene meno sistematica, di alcuni testi di narrativa moderna e contemporanea italiana e straniera.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Gli argomenti svolti sono stati oggetto di verifiche in forma di rapide domande dal posto e/o interrogazioni, prove scritte. Le verifiche scritte hanno compreso le seguenti tipologie:

- elaborazioni di “saggi brevi” e/o “articoli di giornale” di ambito artistico-.letterario, socio-economico, tecnico-scientifico, storico; - temi tradizionali; - esercizi di analisi di testi di prosa e di poesia, miranti ad illustrare le principali componenti tematiche e stilistiche. Analoghe proposte sono state assegnate quali compiti di casa.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Per la valutazione delle singole prove sono stati considerati: la conoscenza dei contenuti, l’uso di un linguaggio appropriato, le capacità di collegare i diversi argomenti e di rielaborazione personale. Nella valutazione finale sarà compresa una più ampia gamma di aspetti, difficilmente quantificabili ma imprescindibili, quali per esempio la partecipazione al dialogo educativo, la disponibilità al confronto, il progresso effettuato nel corso del curricolo, i contributi personali all’attività didattica in forma di interventi, osservazioni, condivisione di responsabilità.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

Per contribuire alla crescita culturale di ogni studente, nel corso del Triennio sono stati

programmati i seguenti obiettivi:

-potenziamento della padronanza linguistica nella ricezione e produzione orale e scritta,

ovvero saper comunicare in modo pertinente diversi argomenti in diverse situazioni e saper

elaborare testi scritti di diverse tipologie;

-comprensione della specificità e complessità dei testi letterari, ovvero saper leggere,

analizzare, sintetizzare testi letterari relativi al periodo in esame;

-conoscenza dei testi più rappresentativi del patrimonio letterario italiano; nel presente anno

scolastico, dal 1800 ai primi decenni del Novecento;

-gusto personale alla lettura, come fonte di riflessione, informazione, formazione e piacere.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati sono stati raggiunti solo parzialmente dalla classe a causa di un’applicazione allo studio e partecipazione all’attività didattica discontinue sebbene in miglioramento nel presente anno scolastico. Ancora emerge una scarsa autonomia nella presentazione degli argomenti, per il permanere di fragilità espositive richiedenti, frequentemente, la guida dell’insegnante. L’esiguo numero di studenti avrebbe dovuto consentire, a mio avviso, il raggiungimento di una preparazione decisamente più solida ed approfondita, viceversa la stessa risulta modesta e non rispondente alle attese. Nell’intento di responsabilizzare l’intero gruppo, in tale disciplina il lavoro è stato condotto attraverso un continuo dialogo aperto, seguito con diverse modalità: talora arricchito da positivi interventi di riflessione personale e/o domande pertinenti, altre volte dispersivo e non sostenuto da adeguato studio degli argomenti trattati, pertanto solo per alcuni studenti è stato valido strumento di crescita culturale. Tutti hanno invece dimostrato disponibilità a collaborare per l’esecuzione del lavoro quotidiano, per esempio nell’impiego degli strumenti informatici. Aldilà dei risultati numerici, l’aspetto più rilevante è il netto miglioramento rispetto ai livelli di partenza nella formazione complessiva da parte dei singoli individui. .

Docente

Doria Polli

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

PERCORSO FORMATIVO classe: 5A LS

Materia: INGLESE Docente: Prof.ssa MARCHETTI CRISTINA

8. PROGRAMMA DISCIPLINARE 2016/2017

Unità didattica - Modulo

Contenuti

Specification 13 The Drums of War

The Edwardian Age Securing the vote for women World War I p 408 The War poets (Owen – Rosenberg) W. Owen, ‘Dulce et Decorum Est’ War in Rosenberg and Ungaretti (August 1914 – Veglia) Man at War – the age of total war the Easter Rising and the Irish War of Independence Thomas Stearns Eliot and the alienation of modern man The Waste Land: The Burial of the Dead (I), (II), The Fire Sermon The objective correlative: Eliot and Montale

Specification 14 The Great Watershed

A deep cultural crisis S. Freud: a window on the unconscious

D. H. Lawrence: an intense mother-son relationship p 442-445 From ‘Sons and Lovers’: ‘The Rose Bush’

The modern novel – the stream of consciousness and the interior monologue Joseph Conrad and imperialism p 450-455 from ‘Heart of Darkness’: ‘The Chain gang’ ‘He was hollow at the core’ (from Text Bank, 100) and the ‘reader’ version of the book ed. CIDEB Edward Morgan Forster and the contact between different cultures ‘Aziz and Mrs Moore’ form ‘A Passage to India’ James Joyce: a modernist writer Life, ordinary Dublin, style and technique ‘Dubliners’ (UNABRIDGED) (‘The Sisters’, ‘Araby’, ‘Eveline’, ‘The Boarding House’, ‘A Little Cloud’, ‘A Painful Case’, ‘A Mother’, ‘The Dead’) ‘Ulysses’ The novel to end all novels (from ‘Echoes’ p356) Da ‘Ulysses’ by James Joyce ’The Funeral’ ‘I said yes I will’ (from Text Bank, 106)

The Bloomsbury Group Virginia Woolf and ‘moments of being’ – ‘Mrs Dalloway’ Moments of being: one moment in time ‘Clarissa and Septimus’

Specification 15 From Boom to Bust

The USA in the first decades of the 20th century 1929, the Wall Street Crash A new generation of American writers Francis Scott Fitzgerald: the writer of the Jazz Age from ‘The Great Gatsby’: ‘Nick meets Gatsby’ ‘Boats against the current’ (from Text Bank, 112) The Great Depression of the 1930s in the USA

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

Reader ‘The Great Gatsby’

Specification 16 A New World Order

World War II and after The dystopian novel George Orwell and political dystopia ‘Big Brother is watching you’ and ‘How can you control memory?’ from ‘Nineteen Eighty-Four’ VERSIONE SEMPLIFICATA COMPLETA ed Penguin Aldous Huxley, Brave New World VERSIONE SEMPLIFICATA COMPLETA ed Penguin Turbulent Times in Britain (History) p.550-551 The cultural revolution p.554-555 The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett ‘Nothing to be done’ from ‘Waiting for Godot’

9. LIBRI DI TESTO

AUTORE SPIAZZI M. TAVELLA M.

TITOLO Performer. Culture and Literature 3 The Twentieth Century and the Present

Volume

CASA EDITRICE ZANICHELLI

AUTORE JAMES JOYCE

TITOLO Dubliners (versione originale)

CASA EDITRICE Hoepli

Prof.ssa Cristina Marchetti

Studente 1

Studente 2

1. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE Lo studio della letteratura inglese è sempre stato preceduto da un’adeguata

constestualizzazione storico-socio-economica. Nell’analisi delle varie epoche

e correnti letterarie il libro di testo in adozione focalizza alcune

tematiche e mette a confronto in modo interessante espressioni artistiche di

vario genere: musica, arti visive, films, opere letterarie di altre epoche.

In classe sono state esaminate selezioni di opere divise per genere

letterario, insistendo oltre che sull’analisi semantica anche su quella

stilistica, stimolando infine un’interpretazione e possibilmente collegamenti

ad opere della stessa epoca o con tematiche simili.

Sono stati svolti due compiti in classe scritti nel primo trimestre, e tre

simulazioni di terza prova nel pentamestre.

VOLUME 3

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

I compiti riguardavano tematiche, lo studio critico del periodo letterario,

nonché l’analisi di selezioni di opere studiate a lezione. I compiti erano

strutturati con domande aperte.

2. TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE Le verifiche di apprendimento sono state svolte in forma di produzione

scritta e orale.

Le prove scritte in classe hanno compreso le seguenti tipologie:

- esercizi di analisi di testi di prosa e/o poesia, miranti ad illustrare le

principali componenti tematiche e stilistiche;

- questionari a risposta aperta, trattazioni sintetiche;

E’ stato lasciato spazio alle simulazioni della terza prova (tipologia B) che

deve evidenziare le capacità di sintesi e di operare collegamenti

possibilmente anche fra le varie discipline; i risultati di queste prove, che

hanno avuto solo contenuti letterari, sono entrati a far parte della

valutazione finale.

Le prove orali (rapide domande dal posto e/o interrogazioni) sono state

svolte secondo le seguenti modalità:

- analisi, contestualizzazione e commento di un dato testo;

- esposizione argomentata di tematiche del programma.

3. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Per la valutazione delle singole prove sono stati considerati:

- la conoscenza dei contenuti;

- il possesso di specifiche abilità connesse con il parlare e con lo

scrivere: dall’uso di un lessico adeguato alla capacità argomentativa fino

alla correttezza morfo-sintattica;

- il rispetto delle consegne o pertinenza alle tracce;

- le capacità di collegamento;

- le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale.

Nella valutazione finale si comprende una ampia gamma di aspetti, quali la

partecipazione al dialogo educativo, la regolarità e la convinzione

dell’impegno, la disponibilità al confronto, i contributi personali

all’attività didattica in forma di interventi, osservazioni, condivisione di

responsabilità, la determinazione nel superamento delle difficoltà, il

progresso rispetto ai livelli di partenza iniziali, tutti fattori

determinanti la positività dello stare a scuola. Estremamente rilevante la

frequenza scolastica.

4. OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe ha sempre seguito con interesse questa disciplina. Nel corso del

quinquennio ha partecipato ad iniziative quale il ‘conversation exchange’ con

gli studenti della sede fiorentina del California State University ed ai

workshops di Alex Griffin relativi ad argomenti, tematiche o autori del loro

programma.

Nel complesso la partecipazione in classe, l’interesse e l’impegno sono stati

sempre apprezzabili sia durante le lezioni che nel lavoro a casa. L’eccezione

è costituita da un esiguo gruppo che in più occasioni si è sottotratto ad

interrogazioni e prove scritte effettuando ‘assenze strategiche’.

Gli studenti hanno affrontato la lettura di molti testi letterari che hanno

letto in versione ‘readers’ secondo una scala di difficoltà sempre maggiore

(dalla classe prima alla quinta), fino ad arrivare alle versioni originali di

classici come ‘Dubliners’ di J.Joyce.

In particolare nel quinquennio hanno letto:

IN PRIMA:

- Charles Dickens, Nicholas Nickleby

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

IN SECONDA:

- Jane Austen, Mansfield Park

Nell’estate fra le classi SECONDA - TERZA:

- W. Shakespeare, The Tragedy of Richard III

- W. Shakespeare, Much Ado About Nothing

IN TERZA

- Mary Shelley, Frankenstein

- Oliver Twist

IN QUARTA

- Joseph Conrad, Heart of Darkness

Nell’estate fra le classi QUARTA/QUINTA:

- James Joyce, Dubliners (versione originale)

- George Orwell, 1984

- Aldous Huxley, Brave New World

Dei 22 studenti solo una piccola parte continua ad avere difficoltà

nell’espressione sia scritta che orale. Alcuni di loro hanno cercato di

colmare le lacune derivanti da uno scarso impegno nel biennio con maggiore

determinazione nel triennio, raggiungendo risultati apprezzabili, altri non

sono riusciti a superare pienamente le difficoltà che derivano dallo studio

della lingua straniera e nella fissazione degli argomenti relativi alla

cultura e letteratura.

Il gruppo più numeroso è però costituito da studenti che hanno risposto

positivamente alle sollecitazioni ricevute dall’insegnante e hanno dimostrato

di saper ottener risultati buoni e talvolta ottimi.

La trattazione degli autori così come l’analisi storico-letteraria delle

varie epoche è stata svolta per lo più secondo quanto preventivato nel piano

di lavoro iniziale. Questa attività è stato svolta gradualmente, con

regolarità e con pause di approfondimento qualora l’argomento presentasse una

maggiore difficoltà.

Alcuni studenti hanno anche ottenuto la certificazione europea del

‘Preliminary English Test’ e del ‘First Certificate of English’ presso il

British Institute di Firenze.

Docente

_____________________________________________

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

PERCORSO FORMATIVO CLASSE: 5ASA

Materia: STORIA Docente: ELISABETTA AMALFITANO

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

L'Italia all'indomani dell'unificazione: destra e sinistra storica e i problemi dell'unificazione.

La Destra storica: la conclusione del processo di

unificazione. La terza guerra di indipendenza e

l'annessione del Veneto. La Breccia di Porta Pia e

l'annessione di Roma, lo scontro con Pio IX. Le

leggi delle guarentigie. Il Non expedit. Il pareggio

del bilancio.

La Sinistra storica: De Pretis e Crispi. Il

colonialismo italiano.

Trime- stre

L'Europa nel primo novecento

La Belle époque: l'ottimismo positivistico, la società

di massa e le sue contraddizioni. Letture dal

manuale: pp. 26-27 (Ortega y Gasset).

La crisi di fine secolo e i moti a Milano. L’attentato

al re.

L'età giolittiana: le riforme; l'impresa di Libia; le

elezioni del 1913; il patto Gentiloni.

I focolai in Europa alla vigilia della prima guerra

mondiale. I sistemi di alleanze in Europa all'inizio

del '900

La prima guerra mondiale

Le cause della Prima Guerra Mondiale.

L'assassinio di Sarajevo e l'inizio della guerra;

guerra totale, guerra di massa, guerra di trincea,

pacifismo. Interventisti e antiinterventisti in Italia;

il patto di Londra e l'entrata in guerra. La svolta

del 1917: la pace separata della Russia e

l'intervento americano. Wilson e i 14 Punti. L'Italia

in guerra: Caporetto, Vittorio Veneto, il fronte

interno; conseguenze della guerra per lo sviluppo

industriale.

La rivoluzione russa Condizioni della Russia di fine Ottocento: lo

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

zarismo, le condizioni dei contadini; bolscevichi,

menscevichi, socialdemocratici, cadetti. La

rivoluzione del 1905 (la “domenica di sangue”). La

Russia nella prima guerra mondiale; la rivoluzione

di Febbraio e la rivoluzione di Ottobre; Lenin e le

tesi di Aprile; la presa del potere da parte dei

bolscevichi; la pace di Brest-Litovsk; la guerra

civile e il comunismo di guerra; l'armata rossa; la

nascita dell'Unione delle Repubbliche Socialiste

Sovietiche; la Nep.

L'Europa nel dopoguerra I 14 punti di Wilson e la società delle Nazioni. I

trattati di pace e il Diktat.

La crisi del dopoguerra: il biennio rosso in Europa

e in Italia.

Gramsci e gli ordinovisti: l’occupazione delle

fabbriche a Torino.

Problemi economici, politici e sociali dell'Italia: le

aspettative del dopoguerra; gli arditi e l'impresa di

Fiume; la crisi dello Stato liberale.

Pentamestre

Le conseguenze della Rivoluzione Russa: il biennio rosso in Europa (Germania e Italia)

Ebert e la Repubblica di Weimar; la rivoluzione

spartachista; la crisi economica; il putsch di

Monaco; il Mein Kampf. Debolezze della

Repubblica di Weimar.

Italia: 1919: la fondazione di nuovi partiti e

movimenti. Ppi e Fasci di combattimento. Il

Programma di San Sepolcro. Gli scontri tra

socialisti e fascisti.

Giolitti, Bonomi e Facta l'agonia dello stato

liberale.

Il fascismo Mussolini e la nascita del movimento fascista; i

Blocchi nazionali e le elezioni del 1920-21; il PNF;

la marcia su Roma; l'assassinio di Matteotti e

l'inizio del Regime. Il Discorso del 3 gennaio 1925.

Il regime fascista: le leggi fascistissime; i patti

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

Lateranensi. La politica economica del fascismo: la

"quota 90", la "battaglia del grano", l'autarchia, il

corporativismo. La politica estera: la guerra di

Etiopia e un “posto al sole”. L'appoggio alla guerra

civile di Spagna, l'asse Roma-Berlino, le leggi

razziali e il Patto d'acciaio

Lo stalinismo Stalin e Trockij: comunismo in un solo paese e

rivoluzione permanente; affermazione di Stalin e

culto della personalità. Fine della Nep:

collettivizzazione e industrializzazione; i piani

quinquennali; persecuzione dei kulaki e purghe

staliniane; lo zdanovismo i Gulag.

La crisi del '29 Cause della crisi e sue ripercussioni in Europa.

Roosevelt e il New Deal. Le teorie di J.M.Keynes (la

terza via tra liberismo e comunismo).

La guerra civile spagnola Repubblicani e franchisti in guerra; le brigate

internazionali, la falange franchista, la posizione

delle diverse potenze europee. Guernica e il primo

bombardamento sui civili.

La Germania tra le due guerre

L'ascesa di Hitler; l'incendio del Reichstag; la notte

dei lunghi coltelli; l'antisemitismo e le leggi di

Norimberga. La Notte dei Cristalli.

Totalitarismo: l'interpretazione di Hannah Arendt:

i totalitarismi a confronto: fascismo, nazismo e

comunismo

La seconda guerra mondiale

Verso la seconda guerra mondiale: l'Anschluss, la

crisi dei Sudeti, l'occupazione della Cecoslovacchia

l'avventura italiana in Albania; le conferenze di

Stresa e di Monaco; il patto d'Acciaio, il patto

Moltov-Ribbentrop. L'invasione della Polonia e

l'inizio della guerra; la svolta del 1941; la

controffensiva alleata del 1942: Stalingrado.

La conferenza di Casablanca e lo sbarco in Sicilia.

La Shoah. La guerra degli italiani. La fine della

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

guerra: la conferenza di Teheran e lo sbarco in

Normandia; la resa della Germania, il lancio delle

bombe atomiche sul Giappone.

La caduta del fascismo e la Resistenza

La caduta del fascismo e l'arresto di Mussolini; l'8

settembre e la formazione del CLN; la Repubblica

Sociale di Salò. Le linee del fronte; la svolta di

Salerno; il 25 aprile 1945; la morte di Mussolini.

Significato della Resistenza.

Il dopoguerra: la Guerra fredda

La Guerra fredda: I e II fase della guerra fredda Lezioni svolte dal dipartimento di storia e filosofia il sabato mattina durante l'anno con partecipazione facoltativa.

La Costituzione italiana Il referendum del 2 giugno: Repubblica o

Monarchia. L’Assemblea Costituente. Gli undici

articoli fondamentali e i principi alla base della

costituzione

La formazione degli

organismi internazionali Nascita dell’Onu.

L’Europa unita Dai Trattati di Roma ai giorni nostri

L'Italia repubblicana e il centrismo

L'Italia dal 1946 al consolidamento dell'egemonia

democristiana. L'attentato a Togliatti. Il centrismo;

il miracolo economico; il centro sinistra; gli anni

della contestazione; il terrorismo e la crisi

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

economica. Tangentopoli e la fine della “Prima

Repubblica”.

Gli anni 'della contestazione

Dagli anni '50 agli anni '70

Gli anni di piombo Terrorismo nero e terrorismo rosso. La strategia

della tensione. Il compromesso storico e il

rapimento Moro.

Decolonizzazione e terzo mondo

La decolonizzazione.

Il post guerra-fredda La dissoluzione del blocco sovietico

Crisi mediorientale La questione medio-orientale

2. LIBRI DI TESTO

ANTONIO DESIDERI, GIOVANNI CODOVINI, STORIA E STORIOGRAFIA , VOLUME 3, D’ANNA

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali; letture critiche in classe; visioni di documenti filmici e documentaristici, esercitazioni scritte e orali.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Sono state attuate verifiche diversificate nel corso dell'anno: interrogazioni formali; domande veloci dal posto; verifiche scritte a risposta aperta in preparazione alla terza prova (tipologia b). In occasione della simulazione di prima prova è stato proposto un tema storico.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Nella valutazione si è tenuto conto della costanza nell'impegno, dei progressi fatti, dell’attenzione, della continuita’ nello studio e nella presenza alle lezioni in classe; della capacità di partecipare in modo costruttivo e corretto alle discussioni in classe.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

La classe ha mostrato fin dall’inizio grosse lacune a livello di conoscenze storiche e di lessico utilizzato a causa soprattutto dell’avvicendamento profondamente frammentato e discontinuo degli insegnanti di storia e filosofia nel triennio. Si e’ dunque cercato di colmare, lungo il corso dell’anno, queste carenze di base e ci si è proposti di: conoscere i fatti principali della storia del novecento, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa; comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini; orientarsi fra le grandi divisioni politiche, ideologiche, economiche che si sono affermate nel ‘900 in Europa; conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

contesto europeo e internazionale; utilizzare metodi, concetti e strumenti per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe, nonostante un lavoro costante di riepilogazione, sintesi attraverso schemi e mappe, si attesta su livelli di conoscenza sufficienti della storia. La maggior parte degli studenti ha acquisito la conoscenza dei principali avvenimenti politici, delle fondamentali istituzioni giuridiche, dei principali sviluppi economico-sociali dell’Italia contemporanea in relazione all’Europa e alla situazione mondiale; in maniera più o meno soddisfacente gli alunni hanno sviluppato la capacità di esporre e discutere tali argomenti attraverso un lessico appropriato. Gli obiettivi proposti, di mantenere viva nei giovani la memoria storica al fine di una cittadinanza consapevole, di sviluppare una capacità di partecipazione critica al presente e di avere la consapevolezza del nesso stretto tra passato e presente, sono stati in larga parte raggiunti.

Docente

_____________________________________________

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

PERCORSO FORMATIVO CLASSE: 5A SA

Materia: FILOSOFIA Docente: ELISABETTA AMALFITANO

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

ROMANTICISMO E

IDEALISMO

FICHTE E HEGEL

Significato di “romanticismo” e “Idealismo”; i temi

fondamentali del romanticismo e dell'idealismo.

Fichte: la critica a Kant. La dialettica fichtiana. I tre principi

del Sistema di Fichte. La missione del dotto. L'etica come

fondamento della filosofia di Fichte.

Hegel: I capisaldi del sistema: identità di ragione e realtà; il

rapporto finito-infinito; la funzione della filosofia e la Nottola

di Minerva; la dialettica: definizione di dialettica, il suo ruolo

all’interno del sistema hegeliano i tre momenti di tesi,

antitesi e sintesi.

La Fenomenologia dello Spirito: le figure principali: la

coscienza, l'autocoscienza (dialettica servo-padrone,

stoicismo e scetticismo; la coscienza infelice), il passaggio alla

ragione. Filosofia dello Spirito oggettivo: diritto, moralità,

eticità; famiglia, società, civile, Stato; lo Stato etico. L'astuzia

della Ragione. La Filosofia dello Spirito assoluto: arte,

religione, filosofia.

Destra e sinistra hegeliana.

trimestre

Schopenhauer

Critiche a Hegel: analogie e differenze fra i due idealismi. Il

mondo come rappresentazione: la rappresentazione come

rapporto tra soggetto e oggetto; il sincretismo di

Schopenhauer; spazio, tempo e causalità. Il corpo e il dolore

come vie di accesso al noumeno. Il mondo come volontà: la

volontà di vivere e le sue caratteristiche. La sofferenza come

stato fondamentale dell'essere. La vita come pendolo. Le

critiche a Hegel e il pessimismo cosmico, il pessimismo

sociale, il pessimismo storico. Rifiuto del suicidio. Le vie di

liberazione dalla volontà di vivere: arte, morale, ascesi. La

noluntas e il nichilismo.

pentamestre

Kierkegaard Le critiche a Hegel. L'angoscia come condizione esistenziale

dell'uomo; la categoria della possibilità; il singolo. I tre stadi

dell'esistenza: la vita estetica, la vita etica, la vita religiosa, la

fede come paradosso e scandalo.

Lettura di brani tratti da “Novecento” di Baricco in chiave

kierkegaardiana e schopenhaueriana.

Feuerbach Critica alla dialettica hegeliana: il rovesciamento del rapporto

soggetto/predicato. La religione come alienazione e l'ateismo

come dovere morale. Le tre cause della religione. Il

materialismo naturalistico. Lettura di alcuni passi tratti da

“L’essenza della religione”.

Marx Il giovane Marx: la lettera al padre del 1837 (lettura di alcuni

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

brani della lettera). Il Manifesto del partito comunista (lettura

di alcuni passi): la storia come lotta di classe; la funzione

storica della borghesia; la critica ai socialismi non scientifici.

Le critiche a Hegel attraverso Feuerbach e le critiche a

Feuerbach attraverso Hegel. La dialettica marxiana e il

materialismo storico. Struttura e sovrastruttura. Critica

all'economia politica classica; l'alienazione come condizione

della società capitalistica. Il Capitale: analisi del concetto di

“merce”; valore d'uso, valore di scambio e prezzo. Il

plusvalore e la sua origine; caratteristiche del capitalismo; la

funzione storica della classe operaia; l'autodistruzione del

capitalismo. Il Comunismo: la dittatura del proletariato; la

realizzazione del comunismo e la critica all'homus

economicus. Il Positivismo Caratteristiche generali. Significato di “positivo”.

Comte: la legge dei tre stadi; le scienze sociali.

Darwin e il darwinismo sociale.

Nietzsche La fase “metafisica dell'arte”: La nascita della Tragedia,

apollineo e dionisiaco, funzione della tragedia attica antica, la

nascita della filosofia e la crisi del pensiero occidentale; La

“fase illuministica”: Umano e troppo umano. la Gaia Scienza e

lo spirito libero: la morte di Dio e il suo significato. Il Discorso

dell'uomo folle. Il metodo critico-storico-genealogico. Rottura

con Schopenhauer. La “fase del Meriggio” e le opere della

maturità: Zarathustra: l'oltre-uomo; l'eterno ritorno e la

volontà di potenza; il prospettivismo. La “fase della filosofia

del martello”: La Genealogia della morale e la morale dei

servi e dei signori. La trasvalutazione dei valori. Il crepuscoli

degli idoli e le fasi della caduta della metafisica. La Volontà di

potenza e la cattiva interpretazione della sorella Elizabeth. Il

nichilismo.

Freud Gli studi sull'isteria e la scoperta dell'inconscio;

Interpretazione dei sogni: sogni, atti mancati, associazioni

libere e lapsus come via d'accesso all'inconscio; la logica

dell'inconscio. La storia di Anna O. Transfert e setting. Le due

topiche dell'inconscio. Nuova visione dell’Io. Teoria della

sessualità e complesso edipico. Il disagio della civiltà. Il

Carteggio con Einstein. Le critiche a Freud: Adler, Jung e

Popper.

2. LIBRI DI TESTO

N. ABBAGNANO, G. FORNERO, LA FILOSOFIA, 2B DALL'ILLUMINISMO A HEGEL; 3A DA

SCHOPENHAUER A FREUD.

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali, discussioni in classe su questioni emerse dallo studio dei filosofi, lettura, interpretazione e commento di brani tratti dalle opere dei filosofi studiati. Letture di testi per

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

intero da parte di alcuni studenti durante le vacanze di Natale (Novecento di Baricco, il Manifesto di Marx ed Engels, Sette brevi lezioni di fisica di Rovelli)

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Sono state attuate verifiche diversificate nel corso dell'anno: interrogazioni formali; esercitazioni e relazioni scritte; domande veloci dal posto; dibattiti e discussioni, verifiche scritte a risposta aperta in preparazione alla terza prova (tipologia b).

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Nella valutazione si è tenuto conto della costanza nell'impegno, della continuita’ nello studio e nella presenza alle lezioni in classe, dei progressi fatti, dell’attenzione, della capacità di partecipare in modo costruttivo e corretto alle discussioni in classe, dell’utilizzo di un linguaggio specifico e della capacita’ di argomentare una tesi.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

Anche per cio’ che riguarda il percorso di filosofia la classe ha registrato un andamento nel triennio discontinuo e travagliato che e’ andato a discapito della loro preparazione in termini di contenuti appresi e di linguaggio ed espressioni utilizzati. In ogni caso ci si e’ prefissi di: conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione filosofia europea dell'Ottocento e del primo Novecento attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu' significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture; saper declinare un concetto, un problema attraverso il pensiero dei vari filosofi; saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni; saper definire le varie correnti di pensiero sviluppatesi nel corso dell’800; individuare punti di svolta e nozioni chiave tra ‘800 e ‘900.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni sono in grado di conoscere le linee generali del pensiero degli autori trattati inquadrandone il significato in relazione ai maggiori problemi filosofici e alle varie correnti di pensiero; sanno operare anche confronti fra gli autori e sottolineare analogie e differenze. Sono giunti, in misure diverse, a sviluppare capacità di rielaborazione autonoma del pensiero filosofico e sono in grado di collegare i problemi filosofici alla propria esperienza. Hanno sviluppato maggior consapevolezza critica e hanno acquisito la capacità di rapportarsi alle questioni filosofiche e sanno formulare risposte personali a problemi di ordine generale. Ancora l’utilizzo del linguaggio tecnico non e’ del tutto fluido e personalizzato sia a livello scritto che orale.

Docente

_____________________________________________

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

PERCORSO FORMATIVO

Materia: MATEMATICA CLASSE 5ALS-scienze applicate

Docente: Francesca Querci

• PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi

FUNZIONI DI NUMERI

REALI

Elementi di topologia della retta: intorni, punti di accumulazione, intorni di infinito. Sottoinsiemi della retta reale. Intervalli. Estremi superiore e inferiore, massimo e minimo di un sottoinsieme di R. insiemi limitati e illimitati. Insiemi chiusi e aperti. Funzioni. Dominio, codominio. Grafico. Iniettività, suriettività, biiettività. Funzioni inverse. Funzioni composte. Monotonia, parità. Grafici delle principali funzioni elementari, algebriche e trascendenti. Grafici di funzioni riconducibili.

settembre

LIMITI DI FUNZIONI Definizione di limite. Classificazione dei quattro tipi di limite. Limite destro e sinistro Teoremi e operazioni con i limiti: unicità del limite con confronto con dimostrazione, permanenza del segno. Definizione di continuità in un punto e in un intervallo. Continuità a destra e a sinistra. Continuità delle funzioni definite a intervalli. Classificazione delle discontinuità. Dimostrazione dei limiti notevoli Teoremi fondamentali sulle funzioni continue. (Weierstrass, dei valori intermedi, d'esistenza degli zeri)

Ottobre-novembre

DERIVATE DI FUNZIONE

Definizione di derivata di una funzione come limite del rapporto incrementale. Relazione tra derivabilità e continuità e teorema relativo Significato geometrico di derivata. Retta tangente ad una curva in un suo punto. Classificazione dei punti di non derivabilità Teoremi sulla derivata di: somma di funzioni, prodotto di funzioni, rapporto di funzioni, funzioni composte, funzioni inverse. Differenziale di una funzione. Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange, de L'Hospital Problemi di massimo e minimo

Dicembre-gennaio

STUDIO DI FUNZIONI

Massimi e minimi relativi ed assoluti. Massimi e minimi di una funzione derivabile. Criterio per l'esistenza di estremi relativi. Derivata seconda, concavità, convessità e flessi di una funzione. Studio di funzioni di vario tipo e rappresentazione grafica. Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni.

febbraio

INTEGRALI

Primitiva di una funzione. Integrali immediati. Integrazione per scomposizione. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Il problema delle aree e l'integrale definito. Proprietà

Marzo- aprile-metà maggi

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

dell'integrale definito. Teorema della media. Teorema Fondamentale del Calcolo integrale. Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione. Integrali impropri: definizione e risoluzione di casi immediati Equazioni differenziali: definizione, verifica data la soluzione e risoluzione delle equazioni del tipo y'=f(x)

o

METODI NUMERICI

Approssimazione degli zeri di una funzione: metodo di bisezione.

Maggio

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’

Argomenti nel dettaglio da definire Maggio

• LIBRI DI TESTO

Leonardo Sasso – “ La matematica a colori” ed.blu – vol. 5 – Petrini

• STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Per ogni singolo argomento sono stati formalizzati i presupposti teorici (definizioni, proprietà, teoremi fondamentali) in modo da fornire agli studenti un quadro di riferimento strutturato e, al tempo stesso, abituarli ad utilizzare il linguaggio e il formalismo proprio dell’analisi matematica. Successivamente, sono stati presentati e discussi esercizi e problemi per illustrare e chiarire i vari aspetti applicativi della teoria precedentemente studiata. Durante tutto l’anno scolastico, numerose sono state le occasioni in cui sono stati effettuati richiami ai contenuti pregressi, nel tentativo di far acquisire agli studenti una visione d’insieme del programma del triennio; in particolare, nella seconda parte dell’anno, è stato dato spazio anche allo svolgimento dei quesiti dell’Esame di Stato con un corso di approfondimento pomeridiano che ha coinvolto tutte le classi quinte del Liceo. Negli ultimi due mesi è stato anche attivato uno sportello pomeridiano a cadenza settimanale.

• TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Verifiche Scritte: svolte con cadenza approssimativamente mensile; Verifiche Orali: interrogazioni alla lavagna dei singoli studenti su argomenti di teoria ed esercizi; Verifiche Collettive: riepilogo della teoria svolta e svolgimento di esercizi alla lavagna da parte del docente con il coinvolgimento degli studenti; Simulazione di II prova (in data 25 maggio, contemporanea con le altre classi quinte del Liceo).

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

• CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI La valutazione degli studenti è stata effettuata in base ai seguenti indicatori:

• conoscenza dei contenuti del corso;

• capacità di rielaborazione e applicazione dei contenuti;

• corretta esposizione dei contenuti e uso del linguaggio specifico;

• partecipazione alle lezioni in classe, costanza e impegno nello studio individuale;

• miglioramenti rispetto al livello di partenza. La valutazione finale ha tenuto conto quindi non solo del grado di preparazione effettivo ma anche del progresso evidenziato rispetto al livello iniziale, dell’interesse e della partecipazione al dialogo educativo, dell’impegno e della costanza nello studio. Per i dettagli sulla scala di riferimento nella attribuzione dei voti, si rimanda a quanto riportato nella sezione del POF riguardante “Modalità e criteri di valutazione”.

• OBIETTIVI PROGRAMMATI

Lo studente, alla fine del triennio di matematica di Liceo Scientifico, dovrebbe possedere: 1. la capacità di analisi e di sintesi; 2. la capacità di affrontare un problema e di risolverlo in modo rigoroso; 3. la capacità di rielaborare personalmente i contenuti culturali appresi; 4. la capacità di orientarsi nella disciplina e tra le discipline. Nello specifico della disciplina egli dovrebbe essere in grado di:

• riconoscere le funzioni continue e le funzioni discontinue, e i tipi di discontinuità;

• calcolare il limite di successioni e di funzioni;

• derivare ed integrare funzioni;

• risolvere problemi di massimo e di minimo;

• studiare una funzione e rappresentarla graficamente; • applicare il calcolo integrale per la determinazione di aree e di volumi.

• OBIETTIVI RAGGIUNTI

Insegno a questo gruppo di studenti dal primo anno. E’ un gruppo molto fragile, fatte pochissime eccezioni. Il numero così esiguo del quarto e quinto anno non è stato loro di aiuto, non hanno avuto la possibilità di confrontarsi con un livello più alto che avrebbe dato loro sicuramente maggiori stimoli. In questo ultimo anno il clima durante le lezioni è stato sereno e la maggior parte degli studenti ha sempre seguito con attenzione e interesse. Dal punto di vista del profitto, molti studenti non sono riusciti a colmare del tutto le notevoli lacune iniziali. Alcuni di questi studenti più deboli hanno compensato le proprie fragilità con un lavoro costante, ottenendo risultati complessivamente sufficienti nell’orale, pur avendo ancora difficoltà nell’applicazione delle leggi studiate e scarsa autonomia nella gestione di una verifica scritta di un certa complessità. Tre studenti hanno al momento un livello di preparazione sufficiente o discreto, un alunni si distingue per le sue buone capacità e l’interesse nei confronti della materia. I restanti sono in maniera più o meno lieve, insufficienti nello scritto. 4 maggio 2017 Francesca Querci

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

PERCORSO FORMATIVO

Materia: FISICA 5 SA Docente: Marco Valerio Tognetti

5. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

IL CAMPO MAGNETICO

Definizione di campo magnetico. La forza di Lorentz. Moto di una carica in presenza di un campo magnetico. Il ciclotrone (cenni). Forza agente su un filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico. Momento torcente su una spira e momento magnetico di una spira. Campo magnetico generato da un filo di lunghezza "infinita". Definizione operativa di Ampere. Circuitazione del campo magnetico: la legge di Ampere. Il campo magnetico di un solenoide.

Un mese

e mezzo

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Induzione elettromagnetica: la legge di Faraday- Neumann-Lenz. Lavoro meccanico ed energia elettrica: l’alternatore. Autoinduzione. Circuiti RL. Energia immagazzinata in una induttanza. Trasformatori (cenni). Il circuito L, C risonante

Due mesi

LE ONDE

Le onde. Onde meccaniche. Onde trasversali, onde longitudinali. Il teorema di Fourier. Le onde armoniche: lunghezza d'onda, frequenza e loro legame con la velocità di propagazione dell'onda. Facoltativo: l'equazione delle onde. Esempio onde in una corda. Cenni sui principali fenomeni ondulatori: riflessione, rifrazione e diffrazione. Interferenza di due o piu' onde. Esperimento delle due fenditure.

Due settimane

LEGGI DI MAXWELL E ONDE

ELETTROMAGNETICHE

Circuitazione del campo elettrico: la terza equazione di Maxwell. Corrente di spostamento ed estensione del teorema di Ampere: la quarta equazione di Maxwell. Facoltativo: equazioni di Maxwell in forma puntuale, dalle equazioni di Maxwell alle equazioni delle onde. Onde elettromagnetiche. Velocità della luce.

Un mese

e mezzo

RELATIVITA’ SPECIALE

Postulati della relatività speciale. Dilatazione dei tempi. Contrazione delle lunghezze. Trasformazioni di Lorentz. Composizione relativistica delle velocità. Invariante relativistico e spazio-tempo di Minkowski. Quantità di moto massa ed energia relativistica. Quadrimpulso.

Un mese

e mezzo

INTRODUZIONE ALLA MECCANICA

QUANTISTICA

Radiazione di corpo nero e ipotesi di Planck. Fotoni ed effetto fotoelettrico. Massa e quantità di moto del fotone. Diffusione dei fotoni ed effetto Compton.

Una setti-mana

6. LIBRI DI TESTO Claudio Romeni- La Fisica di tutti i giorni vol. 5- Zanichelli

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

7. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

L’insegnamento è stato condotto introducendo i contenuti per quanto possibile a partire da situazioni reali o da situazioni problematiche inspiegabili con la fisica fin ora studiata. Successivamente, sono stati presentati semplici esercizi per illustrare e chiarire i vari aspetti applicativi della teoria. E’ stato ampiamente sfruttato materiale reperito in rete su siti specifici di divulgazione scientifica.

8. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Verifiche Scritte esercizi, quesiti e test a risposta multipla; Verifiche Orali: interrogazioni alla lavagna dei singoli studenti su argomenti di teoria ed esercizi; Verifiche Collettive: riepilogo della teoria svolta e svolgimento di esercizi alla lavagna da parte del docente con il coinvolgimento degli studenti; Simulazione di III prova

9. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La valutazione degli studenti è stata effettuata in base ai seguenti indicatori: conoscenza dei contenuti del corso; capacità di rielaborazione e applicazione dei contenuti; corretta esposizione dei contenuti e uso del linguaggio specifico; partecipazione alle lezioni in classe e costanza e l’impegno nello studio individuale; progressi nella preparazione rispetto al livello di partenza.

La valutazione finale ha tenuto conto quindi non solo del grado di preparazione raggiunto ma anche del progresso evidenziato in funzione delle abilità iniziali, dell’interesse e della partecipazione al dialogo educativo, dell’impegno e della costanza nello studio. Per i dettagli sulla scala di riferimento nella attribuzione dei voti, si rimanda a quanto riportato nella sezione del POF riguardante “Modalità e criteri di valutazione”.

10. OBIETTIVI PROGRAMMATI

Osservare e identificare fenomeni e formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi. Formalizzare problemi di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro soluzione. Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale. Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società. Comprendere il fenomeno dell’induzione elettromagnetica Acquisire una visione chiara e completa dell’elettromagnetismo Comprendere i concetti fondamentali della relatività ristretta Acquisire una conoscenza dei fenomeni principali che hanno condotto allo sviluppo della Meccanica Quantistica.

11. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso dell’anno gli studenti hanno progressivamente migliorato il metodo di studio. In generale hanno conseguito una soddisfacente visione globale della disciplina; solo pochi casi risultano più scarsi e capaci di risolvere situazioni problematiche solo se guidati, questo non si sono sempre impegnati in modo adeguato. In generale il gruppo ha mostrato un vivo interesse per la parte di programma inerente la Fisica Moderna. Le relazioni tra docente e classe sono state sempre improntate alla cordialità, alla stima e al rispetto reciproco.

Il Docente ___________________________________________

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. _______2016/17_____ classe: 5a LSA

Materia: _____INFORMATICA_____ Docente: _____VITTORI FRANCESCO____

10. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

Programmazione procedurale in Java

- introduzione alla programmazione in Java e all’utilizzo dell’ambiente di sviluppo (Oracle Netbeans, Eclipse, ambienti di sviluppo online) - caratteristiche generali del linguaggio (metodo main(), classi, file, import di classi) - variabili e tipi di dati fondamentali - istruzioni fondamentali di input e output - istruzioni condizionali (if-else, switch-case) - istruzioni iterative (for, while, do-while) - implementazione di semplici programmi

Settembre - Ottobre 2016

Variabili strutturate in Java: gli array

- gli array in Java: dichiarazione, caratteristiche - caricamento e manipolazione di array - ordinamento di array (algoritmo Bubblesort) - utilizzo di metodi per generazione numeri pseudocasuali (classe Random) - implementazione di semplici programmi che utilizzano array (caricamento, conteggio, ricerca di massimo e minimo, ordinamento)

Novembre -Dicembre 2016

Programmazione funzionale in Java

- i metodi static in Java - caratteristiche formali di un metodo (dichiarazione, passaggio dei parametri, valori di ritorno) - i metodi void - variabili locali e globali (static) - implementazione di funzioni all’interno di una classe

Gennaio - Febbraio 2017

Programmazione orientata agli eventi: le interfacce grafiche in Java

- il frame Java - gli oggetti fondamentali della classe Swing (label, texfield, textarea, button) - implementazione di metodi collegati ad eventi - implementazione di semplici interfacce grafiche per l’esecuzione di calcoli

Marzo 2017

Programmazione orientata agli oggetti in Java

- concetti generali della programmazione orientata agli oggetti - classi, attributi e metodi - rappresentazione formale di classi e sottoclassi - ereditarietà tra classi e sua implementazione - polimorfismo tra classi - metodi costruttore, setter e getter in Java - package in Java - polimorfismo in Java - implementazione di semplici classi e sottoclassi e relativi metodi

Aprile – Maggio 2017

Fondamenti di calcolo numerico

- concetti generali di simulazione e calcolo numerico - implementazione di interfacce grafiche per calcoli fisici - ricerca di radici di equazioni: metodo di bisezione - integrazione numerica: metodo dei rettangoli, dei trapezi e di Cavalieri-Simpson - risoluzione di equazioni alle differenze mediante metodi di Eulero

Maggio –Giugno 2017

11. LIBRI DI TESTO

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

CAMAGNI PAOLO / NIKOLASSY RICCARDO, “CORSO DI INFORMATICA LINGUAGGIO C E C++ / PER IL NUOVO

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE”, Vol. 3, HOEPLI Editore

12. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

• lezione frontale orale

• lezione interattiva

• esercitazioni • problem solving • brainstorming

• uso dei laboratori di informatica

13. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

a. prove scritte non strutturate b. esercitazioni di laboratorio c. verifiche orali (nell’ambito della pratica laboratoriale)

14. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P. T.O.F

15. OBIETTIVI PROGRAMMATI

Dato che la classe presentava numerose carenze nelle competenze di programmazione e manipolazione dati dovuti a ritardi degli anni precedenti (in gran parte legati alla successione di differenti insegnanti negli anni e alla conseguente disuniformità dei contenuti svolti), si è pensato ad un programma che fornisse requisiti di base nella conoscenza e nell’utilizzo di un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti. Il linguaggio scelto è il Java, che, seppur nato ad oggetti, permette di programmare utilizzando paradigmi differenti, dal semplice approccio procedurale a quello orientato agli eventi proprio delle interfacce grafiche. Le aree programmatiche, previste dal piano di lavoro iniziale, erano le seguenti:

- Programmazione procedurale in Java

- Programmazione funzionale in Java

- Programmazione orientata agli oggetti: approccio teorico e formalismo UML - Programmazione orientata agli oggetti in Java

- Fondamenti di calcolo numerico e complessità computazionale

- Linguaggi per applicazioni Web

Il programma era pensato per fornire ad alunni della classe quinta conoscenze, competenze e abilità complete nell’ambito informatico e conformi con le indicazioni generali previste per un triennio di liceo scientifico scienze applicate.

16. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Dati i ritardi della classe nella materia e le scarse competenze generali nell’ambito della programmazione, che hanno costretto a soffermarsi su elementi basilari del linguaggio, alcune parti del piano di lavoro di inizio anno non sono state svolte (formalismo UML, complessità computazionale, linguaggi per il Web), preferendo potenziare gli aspetti procedurali del linguaggio Java e dando solo alcune basi essenziali della programmazione orientata agli oggetti (ereditarietà e polimorfismo). Non è stato possibile trattare aspetti più specifici di tale paradigma, come ereditarietà multipla, overloading, interfacce e classi astratte. Gli alunni hanno comunque implementato interfacce grafiche utilizzando gli opportuni oggetti e metodi e sono stati in grado di applicare le competenze di programmazione all’ambito fisico-matematico. Riguardo ai metodi di calcolo numerico, ne è stato curato l’aspetto interdisciplinare con le matematiche. Gli obiettivi in generale raggiunti dalla classe sono:

- Sviluppare programmi Java secondo l’approccio procedurale

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

- Implementare classi e relativi attributi e metodi

- Implementare sottoclassi e capirne semplici meccanismi di ereditarietà e polimorfismo

- Sviluppare interfacce grafiche

- Conoscere algoritmi di calcolo numerico per ricerca soluzioni di un’equazione, integrazione e risoluzione di equazioni alle differenze

Docente

_____________________________________________

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

PERCORSO FORMATIVO

Materia: Scienze naturali Docente: Antonio Restivo

PROGRAMMA DISCIPLINARE

Qui di seguito vengono elencati gli argomenti trattati alla data del 30 aprile 2017. Al termine dell'anno verrà fornita alla

Commissione un'integrazione comprendente gli argomenti affrontati fino al termine dell'anno scolastico.

Argomento Contenuti

La regolazione genica in virus e batteri

La genetica dei virus La ricombinazione genica nei procarioti I geni che si spostano. Plasmidi e trasposoni L'operone

La regolazione genica negli eucarioti

Il genoma eucariotico Le caratteristiche dei geni eucariotici La regolazione prima, durante e dopo la trascrizione La produzione degli anticorpi

Le biotecnologie

La tecnica del DNA ricombinante L'elettroforesi su gel La reazione a catena della polimerasi L'inserimento dei geni nelle cellule La storia della clonazione Le genoteche e il DNA sintetico Il sequenziamento del genoma

I materiali della litosfera

I minerali I minerali e la struttura cristallina Le proprietà fisiche dei minerali La classificazione dei minerali

Il ciclo litogenetico e le rocce ignee

Il ciclo litogenetico La classificazione delle rocce ignee Le rocce ignee L’origine e l’evoluzione dei magmi La serie di Bowen

Rocce sedimentarie e metamorfiche

Come si formano le rocce sedimentarie I principali tipi di rocce sedimentarie Gli ambienti di sedimentazione Il processo metamorfico Le più comuni rocce metamorfiche Gli ambienti metamorfici

L'attività ignea

Le eruzioni vulcaniche I prodotti delle eruzioni vulcaniche Forma dei vulcani e tipi di eruzione Le strutture di origine vulcanica Rischio vulcanico L’attività ignea intrusiva Vulcanismo e climatologia

I terremoti

Cos’è un terremoto Lo studio delle onde sismiche La misura dell’intensità dei terremoti Il rischio sismico L’amplificazione delle onde sismiche

Argomento Contenuti

L'interno della Terra

La struttura interna della Terra Gli strati della Terra L’andamento della temperatura all’interno della Terra Il campo magnetico terrestre

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

La tettonica delle placche

La deriva dei continenti La tettonica delle placche I margini di placca La verifica del modello Le conseguenze del moto delle placche

I fondi oceanici e i margini continentali Lo studio dei fondi oceanici Le strutture dei principali fondi oceanici L’ipotesi di Darwin sugli atolli corallini

Aldeidi e chetoni

La nomenclatura di aldeidi e chetoni I metodi di preparazione di aldeidi e chetoni L’addizione di nucleofili all’ossigeno La riduzione dei composti carbonilici L’ossidazione dei composti carbonilici

Acidi carbossilici e derivati

La nomenclatura degli acidi carbossilici Proprietà fisiche e acidità degli acidi carbossilici L’ossidazione degli alcoli primari e delle aldeidi I derivati degli acidi carbossilici Gli esteri e la loro preparazione La reazione di saponificazione Acidi grassi, saponi e tensioattivi La riduzione degli esteri

Le ammine

La nomenclatura delle ammine Proprietà fisiche e basicità delle ammine La preparazione delle ammine per reazione con l’ammoniaca Le reazioni delle ammine L’acilazione delle ammine

I composti eterociclici La piridina Il pirrolo Le reazioni di sostituzione nuclefila della piridina e del pirrolo

Le biomolecole

I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi e le proteine I nucleotidi e gli acidi nucleici

L’energia e gli enzimi

L’energia nelle reazioni chimiche Il ruolo dell’ATP Che cosa sono gli enzimi I meccanismi della catalisi enzimatica

Il metabolismo energetico

Una visione d’insieme del metabolismo cellulare La glicolisi La fermentazione La respirazione cellulare Gli altri destini del glucosio Il metabolismo dei lipidi e delle proteine

La fotosintesi

Caratteri generali della fotosintesi Le reazioni della fase luminosa Il ciclo di Calvin e la sintesi degli zuccheri Gli adattamenti delle piante

LIBRI DI TESTO

David Sadava, H. Craig Heller, Craig H Heller, Gordon H Orians, William K Purves, David M. Hillis - Biologia – La

Scienza della vita – 2010 - Volume B – L'ereditarietà e l'evoluzione

Tarbuck, Lutgens – Modelli globali con Ecologia – Solo per le rocce metamorfiche e sedimentarie

De Maria – Percorsi di Chimica Organica

David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum – Il carbonio, gli enzimi. il DNA, Biochimica e

Biotecnologie

STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Si riporta uno stralcio del modello del piano di lavoro utilizzato dalla scuola nel quale sono indicati gli strumenti e le

modalità di insegnamento.

4. METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

4.1. I metodi che si intende adottare per favorire l’apprendimento delle discipline:

� lezione frontale orale � lezione interattiva � esercitazioni

� cooperative learning (lavori di gruppo) � simulazioni

� ricerche individuali e/o di gruppo � didattica laboratoriale

4.2. Organizzazione dell’insegnamento (tempi e metodi operativi)

� adattamento dei tempi e dei metodi ai ritmi di apprendimento degli allievi

� attenzione alle difficoltà

� consegna individualizzata in caso di certificazioni

4.3. Organizzazione del recupero

� controllo della comprensione

� sollecitazione degli interventi e degli interessi

� prove e attività differenziate e semplificate su obiettivi minimi in caso di certificazione

� sportello da attivare in base alle risorse disponibili

� corso di recupero su competenze disciplinari da attivare in base alle risorse disponibili

� PAD da attivare in base alle risorse disponibili

4.4 Strumenti

� testo in adozione

� scansioni di materiale per l'approfondimento

� internet / sussidi multimediali

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

I criteri di valutazione adottati in sede di dipartimento disciplinare prendono in considerazione: le conoscenze acquisite;

il grado di comprensione dei concetti assimilati; la capacità di sintesi, riorganizzazione e rielaborazione dei medesimi;

la capacità di applicazione di concetti noti a contesti diversi da quelli appresi; l'uso di una corretta terminologia

scientifica.

Le verifiche sono state prevalentemente scritte (simulazioni della terza prova e quesiti a risposta multipla), mentre le

interrogazioni si svolte secondo un calendario definito dagli studenti o su base volontaria per il recupero di

insufficienze.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Per quanto riguarda il profitto e il comportamento degli studenti, si rimanda a quanto scritto nelle caratteristiche della

classe che è stato approvato all'unanimità nel Consiglio di Classe del 4 maggio e nel quale il docente si riconosce

pienamente.

Il Docente

_____________________________________________

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

PERCORSO FORMATIVO

Materia: Storia dell’Arte CLASSE 5ALS Docente: Giovanni De Lorenzo

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

L’età neoclassica.

Neoclassicismo

Significato del termine “estetica”. Il linguaggio neoclassico.

Introduzione all'architettura neoclassica. Illuminismo e architettura.

Canoni e teorie.

Giuseppe Piermarini: Il Teatro alla Scala.

Le teorie di Winckelmann. Imitazione e copia. Antichità e Grand Tour.

Antonio Canova. "La bellezza ideale". Amore e Psiche. Ebe. Paolina

Borghese. Le Grazie. Monumento funebre e Maria Cristina d'Austria.

Jacques Louis David. Il giuramento degli Orazi. Morte di Marat.

Trimestre

Il Romanticismo. Neoclassicismo e Romaticismo. La figura dell'artista. Genio e

sregolatezza. Nazionalismo. Rivalutazione del Medioevo.

L'irrazionalità. Il sublime.

John Constable, La cattedrale di Salisbury.

Joseph Turner, Ombre e tenebre.

Théodore Géricault, La zattera della Medusa.

Eugène Delacroix, La Libertà che guida il popolo. Francesco Hayez, Il

bacio.

Trimestre

L'architettura nell'800. Neomedievalismo, Gothic revival, stile eclettico.

L'architettura del ferro in Europa. Esposizioni Universali.

J. Paxton, Il Palazzo di Cristallo. La Torre Eiffel. Eugène Viollet-le-

Duc, John Ruskin e il

restauro architettonico. Restauro stilistico e romantico.

Architettura postunitaria in Italia:

Facciata di Santa Maria del Fiore. Piazzale Michelangelo.

L’architettura Liberty a Firenze.

Le trasformazioni urbanistiche di Firenze nella seconda metà dell’800,

Il Piano di Giuseppe Poggi.

Trimestre

Il realismo e

l’Impressionismo

La poetica del vero. Rapporto tra pittura e fotografia. La camera ottica.

La fotografia. Dalla fotografia al cinematografo, riprodurre il

movimento.

Gustave Courbet. L'atelier dell'artista.

Teoria dei colori secondo Goethe. Teoria dei colori primari e

complementari. Sintesi sottrattiva (CMYK) e sintesi additiva (RGB).

I macchiaioli. La macchia in opposizione alla forma. Giovanni Fattori.

La rotonda di Palmieri.

Edouard Manet. Colazione sull'erba. Olympia. Il bar delle Folies

Bergère.

Claude Monet. Impressione, sole nascente. La Cattedrale di Rouen.

Edgar Degas. La lezione di danza. L'assenzio.

Pierre-Auguste Renoir. Moulin de la Galette. Colazione dei canottieri.

Le bagnanti.

Pentamestre

Tendenze post-impressioniste Paul Cézanne. I bagnanti. I giocatori di carte. La montagna Sainte

Victoire.

Il pointillisme. George Seurat. Una domenica pomeriggio all'isola della

Grande Jatte.

Paul Gauguin. Il Cristo giallo. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove

andiamo?

Vincent Van Gogh. I mangiatori di patate. Autoritratti. Notte stellata.

Campo di grano con volo di corvi.

Giuseppe Pellizza da Volpedo. Il Quarto Stato.

Pentamestre

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

Art Nouveau, Jugendstil,

Liberty.

Gustav Klimt. Oro, linea e colore. Giuditta I. Ritratto di Adele

Bloch.Bauer. Il bacio.

L'architettura Liberty a Firenze. L'Art Nouveau. Il nuovo gusto

borghese.

Joseph Olbrich. Palazzo della Secessione viennese.

Pentamestre

Le avanguardie artistiche del

primo novecento.

I Fauves. Il colore sbattuto in faccia.

Henri Matisse. La stanza rossa. La danza.

L'espressionismo. L'esasperazione della forma. Il gruppo Die Brücke.

Edvard Munch: Il grido.

L'inizio dell'arte contemporanea. Il Cubismo. Cubismo analitico e

sintetico. Papiers collés e collages. Pablo Picasso. Periodo blu e periodo

rosa. Les demoiselles d'Avignon. Guernica.

Georges Braque. Case all'Estaque. Violino e brocca.

Il Futurismo. Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista.

Umberto Boccioni. La città che sale. Forme uniche della continuità nello

spazio. Antonio Sant'Elia. Architetture. Giacomo Balla. Dinamismo di

un cane al guinzaglio.

W. Benjamin: L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica.

Dadaismo. Marcel Duchamp. Fontana. L.H.O.O.Q. L'arte dell'inconscio:

il Surrealismo. L'automatismo psichico. Riferimenti alle teorie di

Sigmund Freud.

Il Surrealismo. Max Ernst: La puberté proche. La vestizione della sposa.

Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino. René Magritte: L'uso della parola

I. La condizione umana. Salvator Dalí: Apparizione di un volto e di una

fruttiera sulla

spiaggia. Sogno causato dal volo di un'ape. L'Astrattismo. Der Blaue

Reiter. Vasilij Kandinskij: Acquerello astratto. Impressioni.

Improvvisazioni. Composizioni.

Pentamestre

Il Novecento Il Movimento Moderno in architettura. Il Bauhaus. W. Gropius. Le

Corbusier: Villa Savoye.

L’architettura organica: Frank Lloyd Wright: Casa Kaufmann.

Guggenheim Museum.

La Pop art americana: Andy Warhol: Marylin.

Pentamestre

2. LIBRI DI TESTO

Il Cricco – Di Teodoro Itinerario nell’Arte. Vol. 4. Dal Barocco al Postimpressionismo. Terza Edizione. Versione

Arancio. Editore Zanichelli

Il Cricco – Di Teodoro Itinerario nell’Arte. Vol. 5. Dall'Art Nouveau ai giorni nostri. Terza Edizione. Versione Arancio.

Editore Zanichelli

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

La lezione frontale è stata il principale metodo didattico: si è cercato però di non limitarla ad una semplice

esposizione dei contenuti, ma di articolarla in modo da coinvolgere, quando è stato possibile, ogni singolo

alunno ed incrementarne l’interesse e la partecipazione proponendo gli argomenti in funzione di un

apprendimento critico.

Gli studenti sono stati sollecitati ad analizzare le problematiche proposte prima in modo intuitivo e

successivamente a passare ad una rigorosa formalizzazione favorendo, quando possibile, i riferimenti

pluridisciplinari.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Verifiche orali “in itinere” sotto forma di colloqui individuali e discussioni collettive.

Test scritti con schede di lettura delle opere studiate.

Simulazioni di “terze prove” pluridisciplinari.

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Vedi P.O.F.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

Vedi P.O.F.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti hanno sviluppato un adeguato metodo di studio che permette loro di riconoscere le coordinate

storico-culturali relative alle opere d’arte studiate.

Quasi tutti sono in grado di contestualizzarle e decodificarle attraverso una lettura consapevole e critica e le

sanno quindi descrivere con una terminologia appropriata.

Il Docente

_____________________________________________

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2016/’17 classe: 5 ASlA

Materia: Scienze Motorie Sportive Docente: Prof.ssa Cristina Maionchi

17. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi

Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie condizionali coordinative

Esercizi di base a carattere generale: di mobilità articolare generale a corpo libero. Esercizi di Stretching. Esercizi di tonicità muscolare generale a carico naturale. Andature atletiche varie, balzi, saltelli, corsa calciata, a ginocchia alte etc. Corsa prolungata, progressiva, a ritmo variato, ecc.

tutto l’anno

Potenziamento fisiologico generale per favorire un equilibrato sviluppo fisico e neuromotorio

Esercitazioni di varie tipologie (es. segmentari, globali, con piccoli attrezzi, con piccoli carichi, giochi) per il miglioramento razionale e progressivo della resistenza (muscolare e organica), della velocità

(in risposta a vari tipi di stimoli), dell’elasticità muscolare, della mobilità articolare e delle grandi funzioni organiche (respiratoria, circolatoria e cardiaca). Il tutto in funzione dell’acquisizione delle doti di base, presupposto di ogni attività motoria.

tutto l’anno

Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità per un atteggiamento positivo verso uno stile di vita attivo

Differenti tipologie di attività (esercizi di verifica e conferma della strutturazione dello schema corporeo, esercizi per il controllo dell’equilibrio, della lateralità, coordinazione spazio-temporale, controllo posturale ecc.) favoriranno una effettiva coscienza e consapevolezza dei propri mezzi spesso importante per il superamento di eventuali insicurezze psicologiche. Per la socializzazione, il senso della responsabilità e l’autodisciplina, si potrà far ricorso al lavoro collettivo e collaborativo, all’applicazione e alla gestione di regolamenti, all’ideazione di giochi con relative regole, all’attribuzione di ruoli di arbitraggio e di giuria.

tutto l’anno

Lo Sport, le regole, il fair play

Ginnastica Artistica

Gli alunni/e conosceranno e applicheranno le strategie tecnico-tattiche del gioco di squadra, sapranno affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair play. Capovolta, candela, verticale in appoggio

tutto l’anno

2.LIBRI DI TESTO:

“ COMPETENZE MOTORIE” G. D’ANNA - ZOCCA, GULISANO, MANETTI, MARELLA, SBRAGI.

3.STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE :

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

Il lavoro è programmato per moduli. Le scelte metodologiche più idonee al raggiungimento degli obiettivi terranno conto delle esigenze individuali, dell’età auxologica, delle carenze condizionali e coordinative in relazione alle strutture e agli attrezzi a disposizione. La metodologia parte dal metodo globale per arrivare al concetto analitico del gesto o viceversa in relazione sempre ai soggetti a cui ci si rivolge, all’unità didattica e all’ambiente di lavoro. Per svolgere i moduli del programma si utilizzano soprattutto lezioni pratiche cercando di sviluppare negli alunni la consapevolezza che ciò

che si svolge in palestra ha un substrato teorico definito. Poichè è fondamentale che ogni alunno acquisisca autonomia di lavoro nei confronti della materia, ogni occasione è buona per fare emergere o sperimentare la capacità di trattare un argomento e coinvolgere i compagni. Le lezioni possono prevedere esercitazioni individuali, a coppie in piccoli gruppi o nel grande gruppo. Si sottolinea l’importanza del lavoro di gruppo come capacità generale di adattamento allo sviluppo della collaborazione e l’importanza del lavoro a coppie, che presuppone la capacità di sapersi relazionare in modo stretto con l’altro. Si ritiene utile coinvolgere gli alunni in attività di valutazione e individuazione degli errori per abituarli al senso critico e al confronto.

4.TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE: Le verifiche sono state effettuate attraverso: colloqui, prove pratiche, test motori specifici ed a carattere generale, individuali ed a piccoli gruppi.

5.CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI :

Le valutazioni finali terranno conto dei miglioramenti motori ottenuti rispetto ai livelli di partenza e del tempo di lavoro impiegato, oltre che del rispetto delle regole (autonomia, autocontrollo motorio, fair play, frequenza e partecipazione attiva, rispetto dell’ambiente e delle attrezzature) uniti alle capacità relazionali di collaborazione, continuità e partecipazione alle attività extracurriculari organizzate dalla scuola. Fondamentale componente sarà l’impegno dimostrato, tale criterio di valutazione potrà permettere anche ai meno dotati di raggiugere buoni risultati e valorizzerà il principio base delle scienze motorie e sportive, insegnando allo studente ad accettare e a rendersi conto delle sue reali capacità e vedere i miglioramenti per una corretta sfida con se stesso e un leale confronto con gli altri.

6.OBIETTIVI PROGRAMMATI

Conoscenze: conoscere gli obiettivi delle Scienze Motorie e i benefici del movimento, conoscere le qualità fisiche e psico-motorie e come migliorarle; conoscere la terminologia disciplinare; conoscere gli argomenti teorici legati alla disciplina; conoscere la struttura e le caratteristiche dei giochi e degli sport affrontati.

capacità: saper organizzare il riscaldamento muscolare prima dell’attività motoria; organizzare un programma di lavoro di tonificazione muscolare a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi e in diverse situazioni e ambienti; autovalutazione delle proprie qualità fisiche e delle eventuali carenze migliorabili con l’organizzazione di una sana attività motoria; saper giocare a pallavolo applicando i fondamentali e le tattiche del gioco; adattarsi e diverse situazioni di gioco o attività motorie che implichino abilità variabili.

competenze disciplinari - sono rappresentate dalla conoscenza e pratica degli elementi specifici della materia e dalla capacità di applicarli in modo adeguato nelle situazioni che più strettamente riguardano la disciplina, secondo le indicazioni e i contenuti dei programmi ministeriali: saper compiere attività di forza, resistenza, velocità, mobilità articolare, equilibrio, coordinazione motoria, saper lanciare e saltare; saper effettuare i fondamentali della pallavolo e saper arbitrare una partita.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

7.OBIETTIVI RAGGIUNTI:

La conoscenza e la consapevolezza dei benefici indotti dalla pratica di un’attività fisica in forma regolare hanno fatto maturare ed acquisire negli allievi un atteggiamento positivo verso uno stile di vita attivo per una migliore qualità della vita; gli obiettivi raggiunti sono stati in generale discreti. La classe ha dimostrato interesse partecipando con impegno alle lezioni proposte raggiungendo discreti e in alcuni casi ottimi risultati.

Docente

Prof.ssa Maionchi Cristina

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

VALUTAZIONE (dal P.O.F. 2016-2017)

Modalità, criteri, voti Il Collegio dei docenti stabilisce i criteri generali di valutazione dell’efficacia della programmazione educativa e didattica e quelli di promozione o non promozione degli studenti. Esso è consapevole che la valutazione non è un atto unilaterale e separato da qualsiasi contesto, ma è parte integrante del rapporto educativo e didattico, che implica l’interazione tra chi insegna e chi impara. La valutazione degli studenti, pertanto: - è parte della programmazione didattica; - è elemento fondato su criteri omogenei in ordine agli obiettivi formativi e culturali da raggiungere. Per questo motivo, il provvedimento di promozione, non promozione o sospensione del giudizio alla fine dell’anno scolastico, attesta il raggiungimento degli obiettivi e lo svolgimento dei percorsi idonei ad una più agevole prosecuzione degli studi. Modalità e criteri per la valutazione di fine anno scolastico 1. Per le classi dalla prima alla quarta, il Consiglio di classe, a fine anno valuta se lo studente

abbia acquisito conoscenze e competenze che gli consentano di proseguire senza difficoltà nella classe successiva.

2. Nel complesso del ciclo di studi tutte le materie concorrono alla formazione culturale e personale dello studente.

3. Per tutte le classi, vengono considerati prioritari gli elementi relativi al profitto scolastico che derivano dalla proposta di voto di ogni docente. Al voto sintetico espresso dal docente concorrono:

la MISURAZIONE delle verifiche effettuate relativamente ai requisiti cognitivi di: - comprensione - riconoscimento di linguaggi e strumenti di acquisizione dei contenuti; - produzione - uso di linguaggi e strumenti in considerazione anche dell’ampiezza, completezza e correttezza dell’elaborato; - organizzazione - capacità di controllo logico e progettuale del proprio lavoro e capacità di contributi

pertinenti e personali. e la VALUTAZIONE di: - progressione dell’apprendimento; - autonomia, come capacità di organizzazione del proprio lavoro; - partecipazione ed impegno nelle specifiche attività didattiche.

4. Il docente utilizza, in linea di massima, la seguente scala di riferimento per l’attribuzione dei

voti:

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

SCALA DI RIFERIMENTO PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI

GIUDIZIO DESCRIZIONE VOTO

in decimi

NEGATIVO

Competenze per niente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze non misurabili.

3

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

Competenze non rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze confuse e frammentarie.

4

INSUFFICIENTE

Competenze parzialmente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze superficiali e generiche;

espressione con qualche errore e poco chiara.

5

SUFFICIENTE

Competenze rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze essenziali;

espressione con imprecisioni, ma chiara;

6

DISCRETO

Competenze pienamente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze precise;

espressione chiara.

7

BUONO

Competenze soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze sicure e ampie;

espressione appropriata e fluida.

8

OTTIMO

Competenze pienamente soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze ampie e approfondite;

espressione fluida, appropriata, brillante; originalità e contributi personali.

9 - 10

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

In ogni caso il Consiglio di classe può tener conto:

• degli effettivi apporti formativi e culturali che la scuola ha potuto fornire,

• delle risposte dello studente relativamente al rendimento scolastico, all’impegno nello studio ed alla partecipazione alle iniziative didattiche e formative;

• delle fondate possibilità che lo studente consegua gli obiettivi nel tempo rimanente del ciclo, attraverso ulteriori e specifiche sollecitazioni della scuola;

• dell’incidenza delle materie di indirizzo per la definizione di conoscenze e competenze fondamentali riguardanti lo specifico profilo professionale

Il Consiglio di classe considera, quando ve ne sia la necessità, tutti gli elementi, anche non strettamente scolastici, che “possono” aver incidenza sul rendimento scolastico.

5. Per le classi dalla prima alla quarta, secondo le disposizioni vigenti (decreti ministeriali 42 e 80

del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali, il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle eventuali insufficienze, delibera:

a) La promozione alla classe successiva quando gli allievi presentano la sufficienza (6/10) in ciascuna disciplina

b) La non promozione alla classe successiva degli alunni i quali, pur avendo usufruito delle opportunità di recupero offerte dall’Istituzione scolastica,

abbiano ottenuto al termine dell’a.s. il giudizio di “ netta insufficienza” in più discipline;

abbiano rivelato ancora gravi carenze sia nell’apprendimento delle conoscenze di base (i contenuti e le abilità fondamentali indicati nella programmazione di ogni docente), sia nell’acquisizione di un metodo di studio per procedere autonomamente sulla strada di un recupero in tempi brevi;

non siano, quindi, in grado di poter frequentare con una minima possibilità di successo la classe successiva considerata la gravità delle lacune;

non abbiano partecipato con convinzione al dialogo educativo.

Gli esiti ottenuti potranno dar luogo anche ad un riorientamento da parte del Consiglio di classe verso un indirizzo di studi più idoneo alle attitudini dello studente.

c) la sospensione del giudizio nel caso sia possibile per gli studenti raggiungere obiettivi formativi/contenutistici nelle varie discipline prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo (insufficienze recuperabili in tempi brevi). Il Consiglio informerà la famiglia relativamente ai voti proposti nelle materie risultate insufficienti e su:

1) natura delle carenze (comprensione-produzione-organizzazione-autonomia-impegno); 2) attività di recupero proposta dalla scuola; 3) modalità e tempi della verifica per il superamento del debito assegnato.

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

CRITERI PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO Per le classi quinte, il Consiglio di classe, in piena autonomia deciderà se ammettere all’esame di stato gli alunni per i quali i docenti presentino proposte di voto non sufficienti, valutando complessivamente l’impegno dell’alunno, la qualità del percorso formativo che lo studente ha compiuto nel suo insieme e nell’intero anno scolastico corrente, e quindi la possibilità che lo studente possa comunque affrontare positivamente l’esame. Per la valutazione delle simulazioni delle prove scritte dell’Esame di Stato si utilizza la seguente tabella: TABELLA DI CONVERSIONE VOTI IN DECIMI – VOTI IN QUINDICESIMI

Voto in decimi Voto in quindicesimi

1 - 3 1 - 4

3,5 5

4 6

4,5 7

5 8

5,5 9

6 10

6,5 11

7 12

7,5 13

8 - 8,5 14

9 - 10 15

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA Ai sensi del Decreto 16 gennaio 2009, n. 5 del MIUR, il Consiglio di classe tiene conto dell’insieme dei comportamenti posti in essere dallo stesso durante il corso dell’anno. Inoltre la valutazione espressa in sede di scrutinio intermedio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico. In particolare, tenuto conto della valenza formativa ed educativa cui deve rispondere l’attribuzione del voto sul comportamento, il Consiglio di classe tiene in debita evidenza e considerazione i progressi e i miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno.

La valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero a 6/10, riportata dallo studente in sede di scrutinio finale, comporta la non ammissione automatica dello stesso al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo di studi.

I criteri per l’attribuzione del voto di condotta sono i seguenti:

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

Frequenza Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità nei diversi momenti della vita scolastica

10

Partecipazione all’attività didattica

Ruolo propositivo e/o attivo sostenuto da particolare interesse

Frequenza Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità nei diversi momenti della vita scolastica

9

Partecipazione alla attività didattica

Ruolo attivo sostenuto da interesse

Frequenza Sostanzialmente regolare

Puntualità Sostanziale rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Osservanza sostanziale delle regole della vita scolastica 8

Partecipazione alla attività didattica

Atteggiamento prevalentemente responsabile

Frequenza Non sempre regolare

Puntualità Discontinuo rispetto degli orari e/o delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Episodi di mancata applicazione delle regole delle vita scolastica

7

Partecipazione alla attività didattica

Atteggiamento poco responsabile, eventualmente già segnalato su registro di classe

Frequenza Assenze strategiche

Puntualità Mancato rispetto degli orari e/o delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Violazioni delle regole delle vita scolastica o segnalate da rapporti sul registro di classe o sanzionate da provvedimenti disciplinari del C.d.C.

6

Partecipazione alla attività didattica

Atteggiamento passivo, disinteresse e/o episodi di disturbo nella attività didattica

5

In presenza di comportamenti di particolare gravità per i quali siano previste sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni (art. 4, commi 9, 9 bis e 9 ter dello Statuto) e quando nel corso dell’anno l’alunno sia stato destinatario di almeno una di tali sanzioni disciplinari e, successivamente, non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione. Nella valutazione del trimestre il cinque in condotta potrà essere attribuito anche in presenza di sospensioni inferiori ai quindici giorni se opportunamente motivate dal C.d.C.

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

IL SISTEMA DEI CREDITI

I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

Il credito scolastico è un punteggio che viene attribuito dai Consigli di classe, nello scrutinio finale delle classi terza, quarta e quinta, ad ogni alunno promosso tenendo conto del:

- grado di preparazione complessiva, con riguardo al profitto conseguito nelle varie discipline;

- assiduità della frequenza scolastica;

- interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo,

- partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate nell’ambito scolastico;

- esistenza di crediti formativi esterni.

*

Il punteggio viene attribuito in base alla tabella sotto indicata. Non viene attribuito alcun punteggio per gli anni in cui l’alunno non consegue la promozione.

La somma dei punteggi ottenuti negli ultimi tre anni (25 è il massimo dei punti attribuibili), costituisce un credito scolastico che si aggiunge ai punteggi ottenuti nelle prove scritte ed orali di esame per formare il voto finale in centesimi.

Per aspirare alla lode nell’esame di Stato è necessario avere il credito massimo e nessun voto inferiore ad otto decimi per ogni anno del triennio.

* il credito formativo

Il credito formativo consiste in una “qualificata esperienza” acquisita fuori della scuola in ambiti della società civile relativi ad attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.

L’esperienza deve essere documentata da parte degli enti o associazioni presso i quali è stata effettuata.

I Consigli di classe, sulla base dei criteri deliberati dal Collegio dei docenti in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri del corso di studio, valutano se riconoscere il credito formativo presentato nell’attribuzione del punteggio complessivo del credito scolastico, che comunque non può eccedere la fascia individuata in base alla media dei voti (vedi tabella sotto riportata)

Criteri per l’attribuzione del credito formativo: sono valutabili

le esperienze artistiche e culturali strutturate come corsi di lingue, di grafica, di musica ecc.

corsi di formazione professionale

esperienze di lavoro significative

esperienze nell’ambito delle associazioni del terzo settore

sport a livello agonistico

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e all’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del

secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto

di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di

discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla

determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico.

Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente

tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti,

anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo

educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il

riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento

della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Indicazioni date dal Collegio Docenti ai Consigli di classe per l’attribuzione del credito:

Se la media dei voti è uguale o superiore allo 0,5 si attribuisce il credito più alto della fascia

• Se la media dei voti è inferiore a 0,5 si può attribuire il punteggio massimo della fascia se vi sono almeno due elementi positivi tra i seguenti:

• assiduità nella frequenza,

• partecipazione al dialogo educativo,

• partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola,

• crediti formativi esterni.

si attribuisce il punteggio minimo di fascia allo studente ammesso all’esame di stato a maggioranza

si attribuisce il punteggio minimo di fascia, nel caso di promozione alla IV o V, allo studente che a giugno ha avuto la sospensione di giudizio in due o più materie.

N.B. sono da considerarsi attività complementari ed integrative:

• l’insegnamento della religione cattolica

• l’insegnamento della materia alternativa

• studio aggiuntivo di una disciplina o potenziamento disciplinare

• il Centro sportivo scolastico

• tutte le attività extracurriculari organizzate dalla scuola che il c.d.c. considera rilevanti per

il loro impegno orario

• attività di tutoraggio agli alunni

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

NORMATIVA SULLE ASSENZE AI FINI DELLA VALUTAZIONE Limite massimo delle assenze per la valutazione.

L'art. 14, co. 7, del DPR 122/09 recita: "A decorrere dall'anno scolastico di entrata in vigore della

riforma della scuola secondaria di secondo grado, ai fini della validità dell'anno scolastico ...

omissis ... è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato."

Il Collegio Docenti, nella seduta del 27/11/2012, ha deliberato quanto segue:

il limite massimo delle assenze sarà calcolato aggiungendo ai 50 giorni (un quarto del monte

orario annuale curricolare) anche un quarto dell'orario delle attività extracurricolari

frequentate dall'alunno;

in casi eccezionali, è prevista una motivata e straordinaria deroga al suddetto limite, purché

tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere

alla valutazione degli alunni interessati.

Sono da considerarsi deroghe in caso di superamento del limite massimo delle ore di

assenza nell'anno scolastico:

• gravi motivi di salute;

12. terapie e/o cure programmate;

13. donazioni di sangue;

14. partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal

CONI;

15. adesione a confessioni religiose per le quali esistano specifiche intese che considerano il

sabato come giorno di riposo;

16. assenze per gravissimi ed eccezionali motivi personali e/o familiari (lutti, malattie, gravi

impedimenti tempestivamente comunicati ).

La famiglia dovrà, in questi casi, presentare domanda di deroga, tramite il modello presente nel

sito dell'Istituto, allegando la documentazione relativa.

ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE (dal P.O.F. 2015-2016) Nel corso del triennio sono stati effettuate attività di sostegno, recupero e integrazione come: corsi di recupero, sportelli, S.O.S. ecc. ATTIVITA’ DI RECUPERO Per gli alunni in difficoltà nel corso dell’anno si realizzano varie attività di recupero e di

consolidamento:

• interventi di recupero effettuati nel corso di tutto l’anno, quando ve ne sia la necessità, con

l’affiancamento di un docente al docente curricolare e la possibilità di dividere la classe in

gruppi di livello;

• interventi di recupero, organizzati nei periodi successivi agli scrutini del trimestre e del

pentamestre;

• pausa didattica (PAD), nella prima settimana del pentamestre: le lezioni di tutte le

discipline sono incentrate sulla revisione dei contenuti svolti;

• sportelli didattici tenuti dai docenti dell’Istituto, ai quali gli studenti possono rivolgersi, su

prenotazione, per chiarimenti, spiegazioni riguardanti gli aspetti teorici e applicativi;

• interventi di emergenza (SOS), che consistono in ore di sostegno pomeridiano decisi dal

docente delle classe in accordo con i propri studenti in caso di esigenze particolari.

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

Per creare le condizioni più idonee ad un recupero efficace, che sia in armonia con le lezioni

curriculari senza costituire per gli studenti eccessivo aggravio, da qualche anno il piano annuale

dell’Istituto prevede nel mese di febbraio una breve sospensione dalla didattica ordinaria per dare

la possibilità agli studenti, che ne abbiano necessità, di concentrarsi nello studio finalizzato al

superamento delle prove di recupero.

In seguito al Decreto Ministeriale n. 80 del 3 ottobre 2007/O.M. 6 novembre 2007 sulle attività

di recupero da attuarsi nel corso dell’anno scolastico l’Istituto ha elaborato un piano annuale.

Periodo Descrizione intervento Destinatari

In tutto l’anno scolastico

S.O.S. : interventi di sostegno effettuati dal

docente delle classe in accordo con i propri

studenti

Singoli studenti (con un minimo di 3)

Ottobre/Novembre Interventi di recupero classi prime nelle discipline di area comune

Alunni segnalati dai docenti

Novembre/Dicembre Aprile/Maggio

Sportelli: alcuni docenti saranno disponibili in orari e giorni programmati per interventi di sostegno in alcune discipline

Singoli studenti che lo richiedono, con un minimo di 5 alunni

Ultima settimana del trimestre e prima settimana del pentamestre

P.A.D. - Attività di recupero in tutte le discipline in orario ordinario con sospensione temporanea dello svolgimento regolare del programma e l’attivazione di opportune operazioni di revisione e ripasso.

Tutte le classi

Gennaio/Febbraio Interventi di recupero sulle discipline con maggiori carenze e caratterizzanti l’indirizzo

Studenti indicati dai consigli di classe

Metà Febbraio

Prove di verifica per tutte le discipline in cui si sono registrate insufficienze nella pagella del trimestre. Le prove possono essere effettuate anche in orario pomeridiano.

Studenti con insufficienze nella pagella del trimestre

Fine Giugno – Luglio

Verranno attivati in alcune discipline interventi di recupero, che serviranno ad indicare agli studenti strumenti, metodo ed obiettivi del percorso di recupero estivo. Le famiglie potranno, dandone comunicazione scritta, non avvalersi dei corsi di recupero.

Studenti con sospensione del giudizio

Gli studenti si sottopongono alle verifiche programmate prima dell’inizio del successivo anno scolastico.

In base alle verifiche finali, oltre che ai risultati dell’intero anno scolastico il Consiglio di classe riaprendo lo scrutinio deciderà l’ammissione o la non ammissione alla classe successiva e l’assegnazione del credito (per le classi del triennio).

Bagno a Ripoli, 15 Maggio 2017

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI ......Cascina (Pisa) 21 aprile 2017. PROGETTI • Educazione alla salute: Solidarietà. Donazione del sangue e degli organi • Operette

IL CONSIGLIO DI CLASSE – Indirizzo Ordinario

DISCIPLINE DOCENTI FIRMA

Lingua e Letteratura Italiana

POLLI DORIA

Lingua e Cultura Inglese

MARCHETTI CRISTINA

Storia

AMALFITANO ELISABETTA

Filosofia

AMALFITANO ELISABETTA

Matematica QUERCI FRANCESCA

Fisica TOGNETTI MARCO VALERIO

Informatica VITTORI FRANCESCO

Scienze Naturali RESTIVO ANTONIO

Disegno e Storia dell’Arte

DE LORENZO GIOVANNI

Scienze Motorie e Sportive

MAIONCHI CRISTINA

Religione Cattolica

ROSSI ROBERTO

Bagno a Ripoli, 15 maggio 2017

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Giovanni De Lorenzo Prof.ssa Clara Pistolesi