CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

65
Scala Data 26/04/2018 OPERA FASE PROGETTO DESCRIZIONE ELABORATO Consorzio Parco del Lura Largo Clerici, 1 22071 Cadorago, CO tel. +39 031901491 [email protected] Il Responsabile Unico del Procedimento Arch. Francesco Occhiuto - Albo Varese n. 1878 Città di Saronno RUP Arch. Adriana Gulizia - Albo Milano n. 12575 CUP E76E140000900005 StudioAssociatoCeriani - vicolo Santa Marta 19, Saronno (VA) 21047 - @: [email protected] - tel/fax 02 96193768 Progetto di qualificazione e valorizzazione delle aree pertinenziali di cascina della vigna per la creazione di un sistema di spazi aperti verdi tra ambito urbano e periurbano Arch. Ceriani PietroFrancesco Data Responsabile dell'aggiornamento Responsabile della validazione AGGIORNAMENTI PROGETTISTI Ing. Alessandro Ceriani percorso file: nome file: ELABORATO ELABORATO 36 _ Relazione tecnica specialistica impianti meccanici.pdf Y:\00_PC_PAOLO\10_2017_PARCO LURA_progetto esecutivo\2018_PROGETTO ESECUTIVO_II° REV\ESECUTIVO II REV 2018 .0174.rte RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI MECCANICI 36 Progetto ESECUTIVO 31/05/2018 Studio Associato Ceriani 04/06/2018 Studio Associato Ceriani

Transcript of CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Page 1: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Scala

Data 26/04/2018

OP

ER

A

FA

SE

PR

OG

ET

TO

DE

SC

RIZ

IO

NE

EL

AB

OR

AT

O

Consorzio Parco del Lura

Largo Clerici, 1

22071 Cadorago, CO

tel. +39 031901491

[email protected]

Il Responsabile Unico del Procedimento

Arch. Francesco Occhiuto - Albo Varese n. 1878

Città di Saronno

RUP Arch. Adriana Gulizia - Albo Milano n. 12575

CUP E76E140000900005

StudioAssociatoCeriani - vicolo Santa Marta 19, Saronno (VA) 21047 - @: [email protected] - tel/fax 02 96193768

Progetto di qualificazione e valorizzazione delle aree pertinenziali di cascina della vigna

per la creazione di un sistema di spazi aperti verdi tra ambito urbano e periurbano

Arch. Ceriani PietroFrancesco

Data Responsabile dell'aggiornamento Responsabile della validazione

AGGIORNAMENTI

PR

OG

ET

TIS

TI

Ing. Alessandro Ceriani

percorso file:

nome file:

ELABORATO

ELABORATO 36 _ Relazione tecnica specialistica impianti meccanici.pdfY:\00_PC_PAOLO\10_2017_PARCO LURA_progetto esecutivo\2018_PROGETTO ESECUTIVO_II° REV\ESECUTIVO II REV 2018 .0174.rte

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI MECCANICI

36

Progetto ESECUTIVO

31/05/2018 Studio Associato Ceriani04/06/2018 Studio Associato Ceriani

Page 2: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  1 

CONSORZIO PARCO DEL LURA

Largo Clerici, 1 Cadorago (CO)

CITTA’ DI SARONNO

PROGETTO DI QUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE

DELLE AREE PERTINENZIALI DI CASCINA DELLA VIGNA

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI MECCANICI

RELAZIONE TECNICO-SPECIALISTICA

AGG. 06/04/2018

Page 3: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  2 

INDICE

CAPITOLO 1 - PRESCRIZIONI GENERALI ............................................................................................. 4 

ART. 1.1 - OGGETTO DEL CAPITOLATO TECNICO IMPIANTI MECCANICI .................................... 4 ART. 1.2 - RIFERIMENTI NORMATIVI ................................................................................................. 4 ART. 1.3 – PRESTAZIONI INCLUSE ................................................................................................... 6 ART. 1.4 - VERIFICHE E PROVE PRELIMINARI DEGLI IMPIANTI - NORME DI ESECUZIONE ........ 7 ART. 1.5 - START-UP E PROVE DI FUNZIONAMENTO ..................................................................... 9 ART. 1.6 - COLLAUDI ........................................................................................................................... 9 ART. 1.7 - MANUTENZIONE - ISTRUZIONE AL PERSONALE ......................................................... 11 ART. 1.8 - DOCUMENTAZIONE FINALE ........................................................................................... 11 ART. 1.9 - GARANZIA DELL’IMPIANTO ............................................................................................ 12 ART. 1.10 - DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ .............................................................................. 13 ART. 1.11 - DOCUMENTAZIONE TECNICA ...................................................................................... 13 

CAPITOLO 2 - RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO ........................................................................ 14 

ART. 2.1 – IMPIANTO DI RISCALDAMENTO .................................................................................... 14 ART. 2.2 - IMPIANTO IDRICO-SANITARIO ....................................................................................... 15 ART. 2.3 – CAPPA CUCINA .............................................................................................................. 16 ART. 2.4 - RETE DI SCARICO DELLE ACQUE NERE ...................................................................... 16 

CAPITOLO 3 - DATI DI PROGETTO E CALCOLI .................................................................................. 17 

ART. 3.1 - CONDIZIONI DI PROGETTO ............................................................................................ 17 ART. 3.2 - CALCOLI ........................................................................................................................... 17 

CAPITOLO 4 - SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI .......................................................................... 40 

ART. 4.1 - TUBAZIONI DI CONVOGLIAMENTO FLUIDI ................................................................... 40 4.1.1 - Prova delle condutture .................................................................................................................. 40 

4.1.2 - Criteri di valutazione ..................................................................................................................... 40 

4.1.3 - Tubazioni in acciaio al carbonio con raccordi a pressare ....................................................... 40 

4.1.4 - Tubazioni in acciaio nero SS - UNI EN 10255 .......................................................................... 41 

4.1.5 - Tubazioni in acciaio zincato serie gas UNI EN 10255–zincatura UNI 5745 ......................... 43 

4.1.6 - Tubazioni in acciaio inossidabile ................................................................................................. 43 

4.1.7 - Tubazioni in rame preisolato ....................................................................................................... 44 

4.1.8 - Tubazioni in materiale plastico .................................................................................................... 44 

4.1.9 - Tubazioni in multistrato ................................................................................................................ 44 

4.1.10 - Tubazioni in Polietilene Alta Densità per acqua (PeAd) per reti acqua potabile ............... 45 

4.1.11 - Tubazioni in Polietilene Alta Densità per acqua (PeAd) per reti di scarico a gravità ........ 46 

4.1.12 - Supporti, staffaggi ed ancoraggi ............................................................................................... 47 

4.1.13 - Giunti di dilatazione .................................................................................................................... 48 

4.1.14 - Modalità di posa in opera ........................................................................................................... 48 

4.1.15 - Identificazione delle tubazioni ................................................................................................... 49 ART. 4.2 - ISOLAMENTI TERMICI ..................................................................................................... 50 

4.2.1  Prescrizioni generali: ................................................................................................................... 50 

4.2.2 – Isolamento termico tubazioni ...................................................................................................... 50 ART. 4.3 - VALVOLAME ED ACCESSORI ......................................................................................... 53 ART. 4.4 - SISTEMA DI RISCALDAMENTO A POMPA DI CALORE ARIA - ARIA AD ESPANSIONE

DIRETTA A VOLUME DI REFRIGERANTE VARIABILE .................................................. 56 ART. 4.5- FILTRO DISSABBIATORE DI SICUREZZA ....................................................................... 59 

Page 4: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  3 

ART. 4.6- DOSATORE DI SALI MINERALI ANTI INCROSTANTI ...................................................... 60 ART. 4.7- SCALDA ACQUA A POMPA DI CALORE .......................................................................... 60 ART. 4.8- APPARECCHI SANITARI E RUBINETTERIA .................................................................... 62 ART. 4.9 - SEGNALETICA.................................................................................................................. 62 

CAPITOLO 5 - ELENCO TAVOLE .......................................................................................................... 64 

Page 5: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  4 

CAPITOLO 1 - PRESCRIZIONI GENERALI

Art. 1.1 - OGGETTO DEL CAPITOLATO TECNICO IMPIANTI MECCANICI

Il presente capitolato tecnico ha per oggetto le specifiche per la realizzazione degli impianti meccanici

asserviti all’edificio “Cascina della Vigna” a Saronno.

Nel presente documento sono riportate le descrizioni ed indicazioni tecniche relative alla realizzazione

dei seguenti impianti:

Impianto di riscaldamento

Impianto idrico-sanitario

Impianto di scarico acque nere interne all’edificio

Per una descrizione dettagliata delle tipologie impiantistiche sopra indicate si rimanda al successivo

Capitolo 2.

1.1.1. La quantità e le caratteristiche funzionali dei materiali elencati nella parte tecnica del presente

Capitolato Tecnico hanno valore indicativo e non esimono la Ditta dall’obbligo di installare impianti

completi in ogni loro parte e perfettamente funzionanti, ai prezzi generali indicati nell’offerta

economica per ciascuno degli impianti, indipendentemente da qualsiasi imprecisione nelle descrizioni.

1.1.2. I disegni di progetto, le prescrizioni tecniche ed i computi metrici sono assolutamente

impegnativi per la Ditta la quale non potrà introdurre varianti senza l’autorizzazione scritta della

Direzione Lavori (di seguito la “D.L.).

Art. 1.2 - RIFERIMENTI NORMATIVI

La Ditta dovrà considerare tutte le Norme, Leggi, Descritti, circolari attinenti in parte o completamente

agli impianti da eseguirsi.

In particolare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, gli impianti dovranno essere realizzati in

conformità alle disposizioni in materia contenute nelle seguenti leggi, decreti, circolari e Norme:

Legge n° 10 del 9/1/91 - Norme per l’attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso

razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia

D.P.R. n. 412 del 26 Agosto 1993 - Regolamento recante norme per la progettazione,

l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del

contenimento dei consumi di energia, in attuazione all’art. 4, comma 4 della legge n° 10 del 9

Gennaio 1991

L.R. n°26 del 12 dicembre 2003 - Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale.

Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche

D.P.R. 21 Dicembre 1999 n° 551 - Regolamento recante modifiche al Decreto del Presidente

della Repubblica 26 Agosto 1993 n° 412, in materia di progettazione, installazione, esercizio e

manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia

Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e s.m.i. - "Attuazione della direttiva 2002/91/CE

relativa al rendimento energetico nell'edilizia" aggiornato con il D.Lgs. 311/06

Page 6: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  5 

D. Lgs. 152/06 - norme in Materia ambientale

D.P.R. 02 aprile 2009 n° 59 - regolamento di attuazione dell’art. 4 comma 1, lettera a) e b) del

decreto legislativo 19 agosto 2005 n° 192, concernente l’attuazione della direttiva 2002/91/CE

sul rendimento energetico in edilizia

D. Lgs. 28/11 - Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da

fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e

2003/30/CE

Decreti Interministeriali 26 giugno 2015 - Adeguamento linee guida nazionali per la

certificazione energetica degli edifici; Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della

relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di

prestazione energetica negli edifici; Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni

energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici

D.G.R. n° X/3868 del 17 luglio 2015 - Disposizioni in merito alla disciplina per l’efficienza

energetica degli edifici ed al relativo attestato di prestazione energetica a seguito

dell’approvazione dei decreti ministeriali per l’attuazione del d.lgs. 192/2005, come modificato

con l. 90/2013

D.D.U.O. n° 6480 del 30 luglio 2015 - Disposizioni in merito alla disciplina per l’efficienza

energetica degli edifici e per il relativo attestato di prestazione energetica a seguito della D.G.R.

n° X/3868 del 17 luglio 2015

Decreto Regionale 224 del 18 gennaio 2016 - Integrazione delle disposizioni in merito alla

disciplina per l’efficienza energetica degli edifici approvate con decreto 6480 del 30.7.2015

DDUO N° 176 del 12 gennaio 2017 – testo unico sull’efficienza energetica

D.D.U.O. n° 2456 del 08 marzo 2017 – integrazione delle disposizioni per l’efficienza energetica

degli edifici approvate con decreto n. 176 del 12.1.2017 e riapprovazione complessiva delle

disposizioni relative all’efficienza energetica degli edifici e all’attestato di prestazione energetica

D.M. 37/08 - Norme per la sicurezza degli impianti

D.M. 26 Marzo 1996 - attuazione del decreto legge 10 febbraio 1996, n° 56, sulle sostanze

dannose per la fascia d’ozono stratosferico

Legge del 1 Marzo 1968 n. 186 - Norme di installazione impianti elettrici

D.P.C.M. 1 Marzo 1991 - Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e

nell’ambiente esterno

D.P.C.M. 5-12-1997 - Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Decreto Ministero della Sanità 21 Dicembre 1990 n. 443 – Regolamento recante disposizioni

tecniche concernenti apparecchiature per il trattamento di acque potabili

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 - Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007 n. 123 in

materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Le norme e le disposizioni ASL

Regolamenti e prescrizioni comunali in materia energetica ed impiantistica

Norma UNI 5364 - Impianti di riscaldamento ad acqua calda – Regole per la presentazione

dell’offerta ed il collaudo

Page 7: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  6 

Norma UNI 8199 - Acustica - Collaudo acustico degli impianti di Condizionamento e

ventilazione; Linee guida contrattuali e modalità di misurazione

UNI TS 11300 - prestazioni energetiche degli edifici

Norme UNI 9182 - Edilizia. Impianti di alimentazione e distribuzione acqua fredda e calda.

Criteri di progettazione, collaudo e gestione

Norma UNI EN 806-3 - Specifiche relative agli impianti all'interno di edifici per il convogliamento

di acque destinate al consumo umano - Parte 3: Dimensionamento delle tubazioni - Metodo

semplificato

Norme UNI 12056 - Sistemi di scarico all’interno degli edifici. Criteri di progettazione

Norma UNI-Cti 8065 - Trattamento delle acque negli impianti termici ad uso civile

Eventuali norme emesse in data successiva a quelle segnalate e comunque norme o Leggi la

cui applicazione è dovuta per le opere oggetto dell’Appalto

Art. 1.3 – PRESTAZIONI INCLUSE

Si intendono comprese, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nella realizzazione delle opere

relative agli impianti meccanici e compensati nei prezzi di offerta

1. La verifica dei percorsi delle fognature e delle relative pendenze in funzione della quota di recapito

finale

2. La protezione mediante fasciature, coperture, etc. degli apparecchi e di tutte le parti di impianto

che non è agevole togliere d’opera per difenderli da rotture, guasti, manomissioni, etc. in modo

che a lavoro ultimato il materiale sia consegnato come nuovo;

3. Le prove e i collaudi, in corso d’opera e finali, che la Direzione Lavori ordini di eseguire;

4. L’esecuzione delle misure e verifiche della equipotenzialità di tutte le parti degli impianti e della

loro relativa messa a terra e rilascio di apposito certificato redatto da professionista abilitato;

5. La presenza continua e permanente, sui luoghi di lavoro, di un tecnico responsabile, di provata

capacità nella direzione del cantiere, di gradimento della D.L., con l’incarico anche di sorvegliare e

pretendere il rispetto delle norme di tutela della salute fisica dei lavoratori (D.Lgs 81/08) e mettere

in atto tutte le procedure descritte nel piano generale di coordinamento della sicurezza e

partecipare alle riunioni periodiche indette dal Coordinatore della Sicurezza in corso d’opera,

vigilare e controllare il buon andamento dei lavori e interfacciarsi con la Direzione Lavori per le

verifiche periodiche da questa effettuate;

6. La sorveglianza dei lavori eseguiti, onde evitare danni o manomissioni da parte di operai di altre

Ditte che debbono eseguire i lavori affidati alle medesime, nei locali in cui detti impianti devono

essere installati;

7. La manutenzione ordinaria per tutta la durata del contratto, con l’onere anche di prendere piena

visione e conoscenza degli impianti meccanici ed elettrici esistenti, ai fini della corretta

esecuzione, al termine dei lavori, delle opere di conduzione e manutenzione per questi edifici;

8. Qualunque opera o provvista o spesa necessaria per ottenere gli impianti completi e funzionanti,

indipendentemente da ogni imprecisione, nella descrizione o negli elenchi materiali.

Page 8: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  7 

9. La fornitura per tutte le apparecchiature, i motori, le termoregolazioni fornite ed installate degli gli

schemi elettrici di funzionamento e le indicazioni tecniche necessarie al completamento funzionale

dei collegamenti elettrici (asservimenti, interconnessioni, segnalazioni, etc.).

10. La consegna ad ultimazione dei lavori delle documentazioni e manuali tecnici di uso e

manutenzione relativi ai macchinari e componenti di impianto installati rilegati in faldoni

(comprensivi di eventuali schemi elettrici, certificati di garanzia e collaudo, certificati di

omologazione, ecc.);

11. La consegna, ad ultimazione degli impianti, di tre serie di tutti i disegni interessanti gli impianti, di

cui una in formato elettronico, recanti l’indicazione “come da impianto eseguito”;

12. La consegna, ad ultimazione degli impianti, di un manuale operativo contenente le istruzioni di uso

e manutenzione degli impianti, comprensivo di schede tecniche dei materiali installati e delle

garanzie dei fornitori

13. L’istruzione del personale di gestione del complesso o del Committente relativamente al

funzionamento di tutti i componenti degli impianti e consegna dei relativi manuali Tecnici di uso;

14. L’avviamento e collaudo delle apparecchiature installate con verbale rilasciato da tecnico della

casa costruttrice o da centro di assistenza autorizzato

15. La taratura e messa in servizio del sistema di regolazione automatico con verbale rilasciato da

tecnico della casa fornitrice;

Art. 1.4 - VERIFICHE E PROVE PRELIMINARI DEGLI IMPIANTI - NORME DI ESECUZIONE

Tutti i lavori devono essere eseguiti secondo le migliori regole dell’arte e le prescrizioni della D.L.

L’esecuzione dei lavori deve essere coordinata, secondo le prescrizioni della D.L. e con le esigenze

che possano sorgere dalla contemporanea esecuzione di tutte le altre opere nell’edificio affidate ad

altre Ditte.

Le verifiche e prove preliminari sotto elencate dovranno essere effettuate durante l’esecuzione delle

opere ed in modo che esse risultino complete e concluse con esito favorevole prima dell’emissione del

verbale di collaudo provvisorio.

Nei giorni fissati dalla Direzione dei Lavori ed alla presenza dei rappresentanti della Ditta Appaltatrice

dovranno essere effettuate le seguenti principali verifiche e prove :

1) Verifica generale

Prima della messa in marcia, prima dell’applicazione dell’isolamento termico e prima di chiudere

tracce e cunicoli, si dovrà procedere alla verifica della tenuta di tutte le reti delle tubazioni, del

buon funzionamento degli apparecchi, della buona esecuzione delle macchine secondo la migliore

regola dell’arte;

Dovranno essere pure verificate le quantità, la qualità ed il montaggio degli apparecchi, le

potenzialità, il funzionamento silenzioso degli impianti, le precisioni ed il buon funzionamento degli

apparecchi di controllo e sicurezza;

Tutte le ulteriori prove potranno essere rinviate fino a quando esisterà qualche apparecchiatura

non accettata e le conseguenze di tale rinvio saranno a carico della Ditta Appaltatrice.

Page 9: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  8 

2) Prove di tenuta a freddo

Alla verifica generale dovrà seguire una prova di pressatura delle tubazioni; la Direzione

Lavori potrà chiedere di isolare parte delle reti di tubazioni e di sottoporre ad una prova di

pressatura con pressione 1,5 volte la pressione di esercizio e comunque non inferiore a 6 bar;

Le prove di pressione dovranno essere effettuate lasciando i complessi per 24 ore alla

pressione di prova con acqua alla temperatura ambiente. Si riterranno positivi gli esiti delle

prove di tenuta quando non si verificheranno perdite o deformazioni;

Per le prove di pressatura dovrà essere predisposto apposito strumento registratore

meccanico ad una variabile, con chiusura a chiave, dotato di strumento registratore su dischi

diagrammali con adeguato campo di misura ed orologio a carica manuale con tempo di carica

minimo di 48 ore.

3) Prove di dilatazione e circolazione dei fluidi

Dovranno essere messi i fluidi in circolazione e portati gradualmente alle pressioni e temperature

massime previste nell’esercizio; dopo un certo periodo di funzionamento a regime dovranno

essere esaminati i circuiti e i relativi apparecchi e la prova verrà considerata superata se non

sussisteranno perdite, vibrazioni, deformazioni permanenti o diverse da quelle previste e se, dalle

temperature lette nei vari punti di misura, risulterà che i fluidi circolano regolarmente.

4) Prove di funzionamento

Si faranno marciare tutti gli impianti a pieno regime e in funzionamento automatico per almeno 12

ore e si dovrà controllare il funzionamento dei seguenti elementi:

-verifica di funzionamento delle varie regolazioni quali termostati, pressostati, valvole, servomotori,

apparecchi di misura, allarmi, etc.

-verifica degli organi di sicurezza

-misura di assorbimento di corrente dei motori

-misure di rumorosità

5) Prove di portata idrica

La rete di acqua fredda sanitaria dovrà essere sottoposta a verifica facendo funzionare un numero

di bocche pari a quello previsto dai coefficienti di contemporaneità e nella posizione più sfavorita;

La rete di acqua calda sanitaria dovrà essere sottoposta a prova analoga e si dovrà dimostrare

anche che l’acqua erogata da qualsiasi utenza prima dell’arrivo dell’acqua calda sia inferiore a un

litro;

6) Ulteriori prescrizioni

Prima del collegamento finale alle principali apparecchiature e della messa in servizio

dell’impianto, dovranno essere eseguite le seguenti operazioni:

-flussaggio di tutte le tubazioni, previo scollegamento di tutte le apparecchiature, che sarà

effettuato facendo scorrere acqua nei singoli rami della rete, aprendo in successione i loro organi

di intercettazione. Il flussaggio sarà interrotto quando l’acqua in uscita si presenta limpida ed

esente di particelle solide

Page 10: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  9 

-soffiaggio di tutte le canalizzazioni, previo scollegamento di tutte le apparecchiature, che sarà

effettuato facendo soffiare aria nella rete ed aprendo in successione i loro organi di

intercettazione e/o taratura.

Art. 1.5 - START-UP E PROVE DI FUNZIONAMENTO

Prima del collaudo finale la Ditta dovrà provvedere a tutte le operazioni di taratura, messa a punto

degli impianti (start-up) e relative prove di funzionamento, come segue:

1. Tutte le apparecchiature dovranno essere fatte funzionare per tutto il tempo necessario per

eseguire le tarature sui fluidi interessati.

2. Dovranno essere mantenute in funzione tutte le regolazioni ed essere eseguite tutte le messe a

punto per ottenere le condizioni di esercizio a regime.

3. La Ditta dovrà eseguire tutte le prove preliminari di funzionamento, rilevare tutti i dati e redigere

apposite schede suddivise per apparecchiatura e contenenti ciascuna:

-Tipologia apparecchio con evidenziati la sigla di identificazione ed i dati riportati sulle targhette

(ove esistenti)

-Data della misurazione

-Indicazione della procedura adottata nella rilevazione e gli strumenti utilizzati

-Temperature di mandata e di ritorno di tutti i circuiti di acqua calda, fredda, sanitaria, etc.

-Condizioni ambientali: temperature ed umidità interne ed esterne

-Pompe: prevalenza, portata, n° di giri, assorbimento motori

-Ventilatori: portate, prevalenze, assorbimento motori, velocità di rotazione, potenza, etc.

-Canalizzazioni: portate aria sui canali ed alle bocchette

-Trattamento acqua: portata, perdite di carico, analisi acqua e verifica regolazione

-Bollitori: temperature, pressioni e verifica regolazione e temperature di esercizio

-Sistemi di regolazione: dovrà essere riportata l’effettiva messa a punto di tutti i sistemi con

indicazione del tipo di controllo, della posizione, della taratura e della funzione

-Rumorosità: rilevamento della rumorosità dei componenti e degli impianti nel loro insieme

-Rilevamenti negli ambienti adiacenti alle fonti di rumore

Tutte le schede dovranno essere riunite in apposito raccoglitore ad anelli, dotato di buste trasparenti di

contenimento e di indice iniziale.

Una volta eseguite le prove di funzionamento e redatte le schede si procederà alle prove di collaudo:

tutti gli apparecchi di misura, strumenti e personale occorrenti per le prove saranno a carico della Ditta

installatrice.

Art. 1.6 - COLLAUDI

Il collaudo definitivo potrà svolgersi separatamente per ciascun impianto.

Il collaudo dovrà aver luogo entro 3 mesi dalla data in cui gli impianti sono stati messi in servizio per la

prima volta. I collaudi saranno eseguiti da un collaudatore nominato dalla Committente.

Il collaudo prestazionale degli impianti di riscaldamento invernale si dovrà effettuare durante la prima

stagione invernale successiva all'ultimazione per lavori di riscaldamento invernale.

Page 11: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  10 

Il collaudo degli impianti sarà effettuato secondo le norme UNI 5364, per il riscaldamento invernale.

Se il collaudo non desse esito favorevole verrà ripetuto entro un mese. Nell’intervallo di tempo il

fornitore provvederà a tutte le modifiche o sostituzioni necessarie per ottenere la dichiarazione di

collaudabilità e ciò senza alcun compenso.

Prescrizioni particolari per i collaudi

Sono previsti i seguenti collaudi:

- collaudi di tenuta

- collaudo provvisorio

- collaudo finale

- Collaudi di tenuta a freddo

a - I collaudi di tenuta consistono nelle prove di tenuta a freddo dei circuiti.

b - Le prove di tenuta a freddo saranno effettuate sottoponendo i circuiti ad una pressione pari ad

almeno una volta e mezzo la pressione di esercizio ma, comunque, non inferiore a 6 bar.

c - Le prove di tenuta devono continuare per un periodo di tempo sufficiente a garantire la

individuazione di tutte le perdite e, comunque, per un tempo non inferiore a 2 ore.

d - Dopo il collaudo a freddo tutte le perdite o difetti devono essere riparati e, indi, si deve

procedere ad una nuova verifica.

e - Gli oneri per il rifacimento delle prove e saranno a carico della Ditta Appaltatrice..

- Collaudi di tenuta a caldo

a - I collaudi di tenuta a caldo consistono nella verifica del comportamento dei circuiti sottoposti

alla massima temperatura di esercizio.

Verranno verificate l’assenza di perdite, di sforzi e di deformazioni permanenti a parti o componenti

degli impianti.

b - Dopo il collaudo di tenuta a caldo tutti i difetti dovranno essere riparati e, indi, si procederà ad

una nuova verifica.

c - Gli oneri per il rifacimento delle prove saranno a carico della Ditta Appaltatrice.

- Collaudo provvisorio

Il collaudo provvisorio potrà coincidere con la prova di tenuta a caldo. Esso consisterà nella verifica

del sostanziale completamento degli impianti e del loro funzionamento generico.

In nessun caso l’esito favorevole del collaudo provvisorio solleverà la Ditta Appaltatrice dalle sue

responsabilità contrattuali.

- Collaudo definitivo Invernale

Dovrà essere eseguito entro il periodo in cui le temperature esterne siano vicine ai valori minimi

considerati di progetto (indicativamente tra il 15 Dicembre ed il 15 Febbraio).

Il collaudo consisterà nella verifica qualitativa e quantitativa di dettaglio delle installazioni e nelle prove

e misurazioni di funzionamento.

In particolare verrà rilevato quanto segue:

1) Temperatura ed umidità relativa di ogni locale;

2) Temperatura in andata e ritorno di ogni circuito;

3) Temperatura intervento degli organi di regolazione e sicurezza;

Page 12: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  11 

4) Pressione di funzionamento a regime

 

Art. 1.7 - MANUTENZIONE - ISTRUZIONE AL PERSONALE

L’ordinaria manutenzione e la conduzione degli impianti meccanici saranno a carico della Ditta

Appaltatrice sino alla consegna delle opere, coincidente con il collaudo provvisorio favorevole.

Gli interventi di manutenzione straordinaria che si rendessero necessari sull’impianto sono a carico

della Ditta Appaltatrice sino al termine della garanzia contrattuale (2 anni dall’emissione del certificato

di collaudo definitivo favorevole)

Gli impianti verranno consegnati in forma provvisoria alla Committente quando saranno in condizioni

di lavorare regolarmente.

La consegna definitiva avverrà alla data del certificato di collaudo definitivo favorevole.

La Ditta Appaltatrice dovrà fornire tutte le istruzioni necessarie al personale preposto per l’utilizzo degli

impianti e per l’ordinaria gestione del funzionamento.

Art. 1.8 - DOCUMENTAZIONE FINALE

La Ditta dovrà provvedere a consegnare alla Committente tutta la documentazione di completamento

del manuale di conduzione e manutenzione:

- copie di bollettini, cataloghi ed istruzioni dei fabbricanti di ogni componente ed apparecchiatura

costituente gli impianti; tali copie dovranno essere sistemate in ordine alfabetico di categoria.

Dovranno essere individuate sui bollettini, con evidenziatore, le apparecchiature installate e

ciascun bollettino dovrà essere preceduto da una scheda indicante :

-tipo di apparecchiatura e sigla di riferimento

-riferimento della relativa specifica di capitolato

-eventuali approvazioni (se vi sono state difformità)

-elenco delle caratteristiche tecniche di funzionamento e/o di targa dell’apparecchiatura

- programma delle operazioni di manutenzione: dovrà essere indicato per ogni apparecchiatura

cosa effettuare e la periodicità dell’intervento

- elenco delle parti di ricambio essenziali

- elenco dei lubrificanti e materiali di consumo occorrenti

- elenco degli indirizzi dei punti di assistenza apparecchiature

- Prove di funzionamento

Dovranno essere inseriti:

- indice

- schede tecniche con i dati di progetto ed i dati rilevati

- copia delle relazioni relative alle prove di funzionamento invernale ed estivo

- Certificazioni

Dovranno includere :

- Indice

- Libretto di centrale

- tutte le omologazioni delle apparecchiature

Page 13: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  12 

- tutti i certificati di garanzia, certificati di ispezione, collaudi in fabbrica, etc. delle

apparecchiature

- Disegni

Dovranno essere redatti i disegni as-built degli impianti, cosi come sono stati realmente eseguiti,

completi di piante, sezioni, schemi, etc. (gli schemi dovranno essere completi di tutte le sigle di

identificazione delle apparecchiature), il tutto quotato, in modo da poter verificare in ogni momento le

reti e gli impianti stessi. Di tali disegni, redatti con Autocad 2010 almeno, la Ditta dovrà fornire tre

copie complete e CD.

N.B.: Tutta la documentazione dovrà essere in triplice copia ed ogni serie dovrà essere nel formato

UNI A4 ed essere rilegata con raccoglitori ad anelli provvisti di copertina resistente. La

Stazione Appaltante prenderà in consegna gli impianti soltanto dopo che la Ditta avrà

ottemperato a quanto sopra.

Rimane inteso che la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di imporre alla Ditta la tenuta

degli impianti fino all’espletamento di quanto sopra esposto, e cioè fino a quando la stessa

Stazione Appaltante potrà prendere in consegna gli impianti. Durante questo periodo la Ditta

dovrà provvedere alla conduzione e manutenzione sia ordinaria che straordinaria e resterà

unica responsabile degli impianti; saranno esclusi soltanto gli oneri per i consumi di energia e

combustibili.

Art. 1.9 - GARANZIA DELL’IMPIANTO

Quanto riportato di seguito è solamente complementare a quanto richiesto dalla Stazione Appaltante

nei propri Capitolati Speciali e Generali d’Appalto.

Nel caso di divergenze tra le seguenti prescrizioni e quelle emesse dalla Stazione Appaltante,

prevalgono le prescrizioni emesse da quest’ultima.

L'Impresa ha l'obbligo di garantire tutto l'impianto, per la qualità dei materiali, per il montaggio ed,

infine, per il regolare funzionamento, fino al termine della garanzia contrattuale di 2 anni decorrenti

dall’emissione del certificato di collaudo definitivo favorevole.

Pertanto, fino al termine di tale periodo, l'Impresa deve riparare, tempestivamente ed a sue spese, tutti

i guasti e le imperfezioni che si verifichino nell'impianto per effetto della non buona qualità dei materiali

o per difetto di montaggio o di funzionamento, escluse soltanto le riparazioni dei danni che non

possono attribuirsi all'ordinario esercizio dell'impianto, ma ad evidente imperizia o negligenza del

personale dell'Amministrazione appaltante stessa che ne fa uso, oppure a cattiva qualità dei

combustibili impiegati, ovvero a normale usura.

Tutte le installazioni ed apparecchiature saranno garantite per il periodo di anni due dalla data del

collaudo definitivo favorevole, eccetto quando vengono specificati termini di garanzia più lunghi, nel

qual caso la garanzia dei materiali si intende estesa per il maggior periodo, intendendosi che per tutto

questo periodo la Ditta Appaltatrice risponderà di ogni difetto di costruzione e provvederà alla

sostituzione in opera dei pezzi difettosi, senza alcun onere per la Committente.

Per i pezzi sostituiti o riparati un nuovo periodo di garanzia di anni due a decorre dal giorno della

ripresa del servizio.

Page 14: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  13 

Art. 1.10 - DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’

La Ditta Appaltatrice, entro 30 giorni dall’ultimazione dei lavori, dovrà consegnare dichiarazione di

conformità, come indicato nel D.M. 37/08, riguardante le opere realizzate.

La dichiarazione di conformità dovrà essere resa su modelli predisposti con decreto del Ministro

dell’industria, del Commercio e dell’Artigianato.

Di tale dichiarazione, sottoscritta dal titolare della Ditta Appaltatrice e recante il numero di partita IVA e

il numero di iscrizione all’albo delle imprese artigiane o alla CCIAA, sono parte integrante la relazione

descrittiva dei lavori eseguiti, la specifica contenente la tipologia dei materiali impiegati ed i rispettivi

certificati di omologazione, i verbali delle prove di tenuta in pressione effettuate sugli impianti esistenti,

il progetto, ove previsto, e gli schemi finali dell’impianto realizzato.

Art. 1.11 - DOCUMENTAZIONE TECNICA

Fanno parte integrale della relazione i seguenti documenti:

- CAP. 1 - PRESCRIZIONI GENERALI

- CAP. 2 - RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

- CAP. 3 - DATI TECNICI DI PROGETTO E CALCOLI

- CAP. 4 - SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI

- CAP. 5 - ELABORATI GRAFICI DI PROGETTO

Page 15: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  14 

CAPITOLO 2 - RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

Nel presente capitolo si intende riportare una descrizione generale delle opere da eseguire presso

l’edificio in oggetto, atte alla realizzazione degli impianti meccanici previsti a progetto.

L’impianto di riscaldamento dovrà essere realizzato in modo da garantire il mantenimento delle

condizioni termiche previste per il benessere delle persone presenti e dovrà risultare rispondente a

quanto indicato dalle normative in vigore.

Gli impianti dovranno essere realizzati “a regola d’arte”, non solo per quanto riguarda le modalità di

installazione, ma anche per la qualità e le caratteristiche dei materiali.

Tutte le apparecchiature installate dovranno funzionare silenziosamente e si dovranno adottare tutti gli

accorgimenti tecnici necessari per impedire la trasmissione di rumori o vibrazioni attraverso le

strutture dell’edificio.

Per le tipologie dei materiali da utilizzare e le modalità di realizzazione, si rimanda al capitolo 4

“Specifiche Tecniche Materiali”.

Art. 2.1 – IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

Le normative vigenti in materia di risparmio energetico, prevedono, per interventi classificabili come

nuove costruzioni (demolizioni e ricostruzioni, ecc.), la realizzazione di edifici a bassissimo consumo

(edifici ad energia quasi zero) e dotati di impianti termici ad alta efficienza.

Per questo si è optato per un impianto di riscaldamento con sistema a pompa di calore ad espansione

diretta e volume di refrigerante variabile.

E’ previsto il riscaldamento delle sole zone preparazione pasti e ristori. I servizi igienici non verranno

riscaldati.

L’impianto di riscaldamento sarà costituito da un’unità motocondensante esterna a pompa di calore

aria–aria, collegata ad una serie di unità interne a pavimento, dislocate in modo da diffondere

uniformemente il calore negli ambienti.

Dalla motocondensante, partiranno le linee di distribuzione del fluido refrigerante, costituite da

tubazioni in rame preisolato a norma di legge, dei diametri indicati a progetto, da posarsi in traccia a

parete o a pavimento.

La coibentazione delle tubazioni dovrà essere del tipo a guaine polimeriche a cellule chiuse ed avere

gli spessori di cui all’allegato B del DPR 412/29, in funzione del diametro del tubo da isolare, della

conduttività termica utile dell’isolante e delle caratteristiche del luogo di installazione.

Ogni unità interna sarà dotata di rete di scarico della condensa, da collegare a pozzetti perdenti

all’esterno o alla rete di scarico acque più vicina, previa sifonatura idraulica, secondo quanto indicato

a progetto.

Ad installazione ultimata del sistema, si dovrà provvedere a integrare il quantitativo di refrigerante

(R410-A), in funzione dello sviluppo reale dei circuiti.

Page 16: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  15 

Le unità interne, dovranno essere controllabili in modo indipendente tramite un proprio comando a

bordo macchina, completo di cronotermostato ambiente a programmazione giornaliera e settimanale,

le cui funzioni sono meglio descritte nel capitolo delle specifiche tecniche.

L’unità esterna e le singole unità interne, saranno interfacciate a mezzo di un cavo bifilare non

schermato per la trasmissione dei comandi. Le linee di alimentazione elettrica e di segnale

transiteranno in un condotto corrugato in materiale plastico da posare parallelamente alle linee del

refrigerante. I collegamenti elettrici non sono oggetto del presente progetto, ma andranno previsti nel

progetto degli impianti elettrici.

Ciascun comando delle singole unità interne dialogherà con l’unità esterna del sistema, che

provvederà a generare la potenza richiesta.

Il risultato delle azioni della termoregolazione automatica sarà quello di garantire in ogni ambiente la

temperatura ai valori prefissati inclusi nei limiti di calcolo.

Nella fornitura, dovrà essere altresì inclusa la regolazione e la messa in funzione del sistema.

Art. 2.2 - IMPIANTO IDRICO-SANITARIO

L’impianto idrico sanitario del presente progetto riguarda solo le reti interne all’edificio, che verranno

alimentate attraverso due derivazioni dalla rete generale di adduzione dell’acqua potabile esterna.

Entrambe le derivazioni partiranno da pozzetti interrati all’esterno, contenenti una valvola di

intercettazione ciascuno.

La rete dei servizi igienici alimenterà un lavabo, due vasi igienici tradizionali, un rubinetto esterno con

attacco portagomma e un wc per disabili composto da lavabo e vaso igienico ergonomici conformi alle

norme vigenti.

I servizi igienici saranno dotati di sola acqua fredda sanitaria, per essi non è prevista la produzione di

acqua calda sanitaria.

La rete a servizio del locale preparazione pasti, alimenterà un lavello, una predisposizione per

l’eventuale attacco di una lavastoviglie e uno scalda acqua a pompa di calore aria – acqua con

accumulo da 80 l.

A protezione dello scalda acqua, a monte del suo allaccio alla rete acqua fredda, si dovranno

installare un filtro dissabbiatore di sicurezza ed un dosatore di prodotti anti incrostanti omologati per

uso alimentare.

Tutte le reti costituenti l’impianto idrico sanitario saranno realizzate con tubazioni in acciaio zincato

UNI EN 10255 ss coibentate con guaine elastomeriche a cellule chiuse, degli spessori previsti dalle

norme vigenti.

Per maggiori dettagli sulle coibentazioni si rimanda alle specifiche tecniche, ai disegni di progetto, al

computo metrico ed al computo metrico estimativo.

Le tubazioni andranno posate prevalentemente in traccia a parete e a pavimento, tranne i tratti a

monte dello scalda acqua, che dovranno essere posati a vista per l’installazione dei sistemi di

trattamento acqua.

Page 17: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  16 

ART. 2.3 – CAPPA CUCINA

Nella zona di preparazione dei pasti, andrà installato un sistema di evacuazione dei fumi e dei vapori

generati dalla cottura degli alimenti.

Il sistema dovrà essere composto da un condotto in acciaio inox monoparete, che dovrà sfociare

all’esterno per 1 m oltre il colmo del tetto, con apposito terminale di tiraggio dotato di cappello

parapioggia e protezione anti volatile.

Alla base, all’interno del locale, il condotto dovrà essere munito di raccordo a T per il collegamento

alla cappa, modulo di ispezione e rete di scarico condensa dotata di sifone.

ART. 2.4 - RETE DI SCARICO DELLE ACQUE NERE

Gli scarichi dei servizi igienici, della cucina e della condensa della cappa, andranno raccolti e

convogliati alla rete di scarico acque nere esterna.

Nel presente progetto sono previste le sole reti interne, mentre non è prevista la rete di scarico acque

nere generale esterna.

Tutti i circuiti di raccolta degli scarichi condensa degli impianti di a volume di refrigerante variabile e

della cappa della cucina dovranno essere dotati di sifone a secco.

Le reti saranno costituite da tubazioni in polietilene alta densità (PEAD) malleabilizzato di colore nero,

conforme alla norma UNI 7613 tipo 303, da giuntare mediante saldatura e posate sotto traccia a

parete e a pavimento.

Su tutte le reti si dovranno prevedere opportune ispezioni e sifoni da installare in posizione e numero

tali da garantire una corretta manutenzione.

Page 18: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  17 

 

CAPITOLO 3 - DATI DI PROGETTO E CALCOLI

Art. 3.1 - CONDIZIONI DI PROGETTO

Dati Climatici

Località: Saronno (VA)

Quota sul livello del mare: 212 m

Zona climatica: e

Gradi giorno: 2418

Periodo di riscaldamento: 183 giorni

Condizioni termoigrometriche

Condizioni termoigrometriche invernali esterne di progetto: ........ -5,1°C; 90% U.R.

Condizioni termoigrometriche invernali interne di progetto: ......... 20 °C; 40-60% U.R. non controllata

Tolleranze ammesse:

Temperatura ................................................................................. ± 2 °C

Ricambio naturale aria locale preparazione pasti: ...................... 1,50 Vol/h

Ricambio naturale aria altri locali riscaldati: ................................ 0,50 Vol/h

Funzionamento impianti:

Il funzionamento invernale sarà di tipo discontinuo, per 14 ore/giorno di accensione, 7 giorni alla settimana

Impianti idrico-sanitari

Temperatura acqua calda sanitaria alle utenze ........................... 40 °C

Velocità massima dei fluidi nelle tubazioni:…………………………vedi UNI 9182 – UNI EN 806-3

Pressione dinamica minima agli apparecchi sanitari:……………..100 kPa

Velocità del fluido nelle tubazioni impianto idrico:…………………vedi UNI 9182 – UNI EN 806-3

Contemporaneità di utilizzo apparecchi sanitari:…………………..vedi UNI EN 806-3

Unità di carico per apparecchio sanitario:…………………………..vedi UNI EN 806-3

Unità di scarico per apparecchio sanitario:…………………………vedi UNI 12056

Prestazione passive edificio

Trasmittanza termica componenti opachi e vetrati: Vedi relazione tecnica L. 10/91 e s.m.i.

Art. 3.2 - CALCOLI

Di seguito si riportano i calcoli eseguiti per la determinazione dei fabbisogni termici per il riscaldamento

invernale dei singoli ambienti ed il conseguente dimensionamento dell’impianto di riscaldamento.

Per maggior dettagli si rimanda alla relazione sul contenimento dei consumi energetici ai sensi della l. 10/91

e s.m.i. dell’8/02/2018.

Il dimensionamento delle reti di adduzione acqua potabile, produzione acqua calda sanitaria e di scarico è

stato effettuato secondo le norme UNI 9182, UNI EN 806-3 e UNI EN 12056.

Page 19: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  18 

CALCOLO DEL FABBISOGNO TERMICO INVERNALE

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

EDIFICIO CASCINA DELLA VIGNA INDIRIZZO SARONNO (VA) COMMITTENTE CONSORZIO PARCO DEL LURA INDIRIZZO LARGO CLERICI, 1 - CADORAGO (CO)

Rif. CASCINA VIGNA PARCO DEL LURA - AGG 06-04-2018.E0001 Software di calcolo EDILCLIMA – EC700 versione 8.18.14

Page 20: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  19 

DATI PROGETTO ED IMPOSTAZIONI DI CALCOLO Dati generali

Destinazione d’uso prevalente (DPR 412/93) E.4 (3) Edifici adibiti ad attività ricreative: quali bar, ristoranti, sale da ballo.

Edificio pubblico o ad uso pubblico Si Edificio situato in un centro storico No Tipologia di calcolo Calcolo regolamentare (valutazione A1/A2) Opzioni lavoro

Ponti termici Calcolo analitico Resistenze liminari Appendice A UNI EN ISO 6946 Serre / locali non climatizzati Calcolo semplificato Capacità termica Calcolo analitico Ombreggiamenti Calcolo manuale Opzioni di calcolo

Regime normativo UNI/TS 11300-4 e 5:2016 Rendimento globale medio stagionale FAQ ministeriali (agosto 2016) Verifica di condensa interstiziale UNI EN ISO 13788

DATI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ

Caratteristiche geografiche

Località Saronno Provincia Varese Altitudine s.l.m. 212 m Latitudine nord 45° 37’ Longitudine est 9° 2’ Gradi giorno DPR 412/93 2418 Zona climatica E

Località di riferimento

per dati invernali Como per dati estivi Como

Stazioni di rilevazione

per la temperatura Vertemate con Minoprio per l’irradiazione Vertemate con Minoprio per il vento Vertemate con Minoprio

Caratteristiche del vento

Regione di vento: A Direzione prevalente Sud Distanza dal mare > 40 km Velocità media del vento 1,0 m/s Velocità massima del vento 2,0 m/s

Page 21: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  20 

Dati invernali

Temperatura esterna di progetto -5,1 °C Stagione di riscaldamento convenzionale dal 15 ottobre al 15 aprile

Dati estivi

Temperatura esterna bulbo asciutto 32,0 °C Temperatura esterna bulbo umido 23,6 °C Umidità relativa 50,0 % Escursione termica giornaliera 8 °C

Temperature esterne medie mensili

Descrizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura °C 0,4 4,5 9,2 12,5 17,7 21,3 23,1 20,4 18,3 11,9 7,6 4,2

Irradiazione solare media mensile

Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Nord MJ/m² 1,5 2,4 3,6 5,0 7,4 9,9 9,2 6,3 4,3 2,9 1,4 1,3 Nord-Est MJ/m² 1,6 3,3 5,4 7,9 10,2 12,5 12,2 9,2 6,7 4,3 1,6 1,4 Est MJ/m² 3,3 7,0 8,8 11,1 12,7 14,6 14,7 12,1 10,2 8,4 3,1 2,8 Sud-Est MJ/m² 5,7 10,8 11,1 11,8 11,8 12,9 13,1 12,0 11,8 12,0 4,9 4,9 Sud MJ/m² 7,2 13,1 11,7 10,6 9,7 10,3 10,5 10,3 11,5 13,8 6,0 6,3 Sud-Ovest MJ/m² 5,7 10,8 11,1 11,8 11,8 12,9 13,1 12,0 11,8 12,0 4,9 4,9 Ovest MJ/m² 3,3 7,0 8,8 11,1 12,7 14,6 14,7 12,1 10,2 8,4 3,1 2,8 Nord-Ovest MJ/m² 1,6 3,3 5,4 7,9 10,2 12,5 12,2 9,2 6,7 4,3 1,6 1,4 Orizz. Diffusa MJ/m² 2,2 3,1 4,9 5,9 7,6 9,5 8,8 7,1 5,6 3,7 2,1 1,9 Orizz. Diretta MJ/m² 1,9 5,5 7,1 10,1 11,6 13,2 13,7 10,8 8,6 7,0 1,8 1,5

Irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione: 263 W/m2

Page 22: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  21 

FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA INVERNALE secondo UNI EN 12831

Dati climatici della località:

Località Saronno Provincia Varese Altitudine s.l.m. 212 m Gradi giorno 2418 Zona climatica E Temperatura esterna di progetto -5,1 °C

Dati geometrici dell’intero edificio:

Superficie in pianta netta 118,73 m2 Superficie esterna lorda 557,27 m2 Volume netto 443,67 m3 Volume lordo 647,80 m3 Rapporto S/V 0,86 m-1

Opzioni di calcolo:

Metodologia di calcolo Vicini assenti Coefficiente di sicurezza adottato 1,20 -

Coefficienti di esposizione solare:

Nord: 1,20

Nord-Ovest: 1,15 Nord-Est: 1,20

Ovest: 1,10 Est: 1,15

Sud-Ovest: 1,05 Sud-Est: 1,10

Sud: 1,00

Page 23: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  22 

DISPERSIONI DEI COMPONENTI Zona 1 - GENERALE

Dettaglio delle dispersioni per trasmissione dei componenti Dispersioni strutture opache:

Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m2K]

θe [°C]

STot

[m2] Φtr

[W] % ΦTot

[%]

M1 T CV.01 CHIUSURA VERTICALE CASCINA DELLA VIGNA 0,172 -5,1 244,84 1165 26,3

M2 U PV.01 PARTIZIONE VERTICALE VERSO AMBIENTI NON RISCALDATI

0,239 -0,1 62,23 299 6,7

M4 U PORTA VERSO AMBIENTI NON RISCALDATI 1,186 -0,1 1,68 40 0,9

P1 G CO.02 VESPAIO AERATO CASCINA DELLA VIGNA E AMPLIAMENTO

0,174 -5,1 91,24 398 9,0

S1 T CO.01 COPERTURA CASCINA VIGNA 0,154 -5,1 65,65 254 5,7

S2 T CO.03 COPERTURA AMPLIAMENTO 0,209 -5,1 33,96 178 4,0

Totale: 2335 52,7 Dispersioni strutture trasparenti:

Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m2K]

θe [°C]

STot

[m2] Φtr

[W] % ΦTot

[%] W1 T 85X140 1,347 -5,1 8,33 306 6,9 W2 T 261X240 1,359 -5,1 12,53 470 10,6 W3 T 100X240 1,338 -5,1 4,80 161 3,6

W4 U VETRATA VERSO LOCALI NON RISCALDATI 300X275 1,303 -0,1 8,25 216 4,9

W5 U VETRATA VERSO LOCALI NON RISCALDATI 480X275 1,256 -0,1 13,20 333 7,5

W6 U VETRATA VERSO LOCALI NON RISCALDATI 300X352 1,281 -0,1 10,56 272 6,1

Totale: 1758 39,6 Dispersioni dei ponti termici:

Cod Tipo Descrizione elemento Ψ [W/mK] LTot

[m] Φtr

[W] % ΦTot

[%]

Z1 - GF - Parete - Solaio controterra -0,040 75,80 -79 -1,8

Z2 - P - Parete - Pilastro 0,131 34,00 123 2,8 Z3 - R - Parete - Copertura 0,036 71,40 69 1,6 Z4 - W - Parete - Telaio 0,090 104,78 228 5,2

Totale: 341 7,7

Page 24: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  23 

Legenda simboli U Trasmittanza termica dell’elemento disperdente

Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico

θe Temperatura di esposizione dell’elemento

STot Superficie totale su tutto l’edificio dell’elemento disperdente

LTot Lunghezza totale su tutto l’edificio del ponte termico

Φtr Potenza dispersa per trasmissione

%ΦTot Rapporto percentuale tra il Φtr dell’elemento e il Φtr totale dell’edificio

POTENZE DI PROGETTO DEI LOCALI Opzioni di calcolo:

Metodologia di calcolo Vicini assenti Coefficiente di sicurezza adottato 1,20 -

Zona 1 - GENERALE

Dettaglio del fabbisogno di potenza dei locali Zona: 1 Locale: 1 Descrizione: PREPARAZIONE ALIMENTI

Superficie in pianta netta 13,39 m2 Volume netto 43,52 m3 Altezza netta 3,25 m Ricambio d’aria 1,50 1/h Temperatura interna 20,0 °C Fattore di ripresa 0 W/m2 Ventilazione Naturale η recuperatore - -

Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m2K] Ψ[W/mK]

θe [°C] Esp ce Sup.[m2]

Lungh.[m] Φtr

[W]

Z1 - GF - Parete - Solaio controterra -0,040 -5,1 OR 1,00 12,20 -12

P1 G CO.02 VESPAIO AERATO CASCINA DELLA VIGNA E AMPLIAMENTO

0,174 -5,1 OR 1,00 18,51 81

Z1 - GF - Parete - Solaio controterra -0,040 -5,1 N 1,20 3,27 -4

M1 T CV.01 CHIUSURA VERTICALE CASCINA DELLA VIGNA 0,172 -5,1 N 1,20 13,08 68

Z1 - GF - Parete - Solaio controterra -0,040 -5,1 O 1,10 5,66 -6

M1 T CV.01 CHIUSURA VERTICALE CASCINA DELLA VIGNA 0,172 -5,1 O 1,10 22,64 107

Z1 - GF - Parete - Solaio controterra -0,040 -5,1 S 1,00 3,27 -3

W1 T 85X140 1,686 -5,1 S 1,00 1,19 50

M1 T CV.01 CHIUSURA VERTICALE CASCINA DELLA VIGNA 0,172 -5,1 S 1,00 11,89 51

S3 D SOFFITTO INTERPIANO 1,622 - OR 1,00 13,39 -

M5 D PARETE DIVISORIA LOCALE PREPARAZIONE ALIMENTI - RISTORO P.T. OVEST

1,475 - - 0,00 13,92 -

Page 25: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  24 

 

Dispersioni per trasmissione: Φtr= 332 Dispersioni per ventilazione: Φve= 548 Dispersioni per intermittenza: Φrh= 0 Dispersioni totali: Φhl= 880 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φhl sic= 1056

Zona: 1 Locale: 2 Descrizione: RISTORO P.T OVEST

Superficie in pianta netta 32,54 m2 Volume netto 105,77 m3 Altezza netta 3,25 m Ricambio d’aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 °C Fattore di ripresa 0 W/m2 Ventilazione Naturale η recuperatore - -

Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m2K] Ψ[W/mK]

θe [°C] Esp ce Sup.[m2]

Lungh.[m] Φtr

[W]

Z1 - GF - Parete - Solaio controterra -0,040 -5,1 OR 1,00 13,70 -14

P1 G CO.02 VESPAIO AERATO CASCINA DELLA VIGNA E AMPLIAMENTO

0,174 -5,1 OR 1,00 38,77 169

Z1 - GF - Parete - Solaio controterra -0,040 -5,1 N 1,20 6,85 -8

Z2 - P - Parete - Pilastro 0,131 -5,1 N 1,20 8,00 31 W1 T 85X140 1,686 -5,1 N 1,20 1,19 60

M1 T CV.01 CHIUSURA VERTICALE CASCINA DELLA VIGNA 0,172 -5,1 N 1,20 26,21 136

Z1 - GF - Parete - Solaio controterra -0,040 -5,1 S 1,00 6,85 -7

Z2 - P - Parete - Pilastro 0,131 -5,1 S 1,00 8,00 26 W1 T 85X140 1,686 -5,1 S 1,00 1,19 50 W3 T 100X240 1,592 -5,1 S 1,00 2,40 96

M1 T CV.01 CHIUSURA VERTICALE CASCINA DELLA VIGNA 0,172 -5,1 S 1,00 23,81 103

W4 U VETRATA VERSO LOCALI NON RISCALDATI 300X275 1,427 -0,1 - 0,00 8,25 236

M2 U PV.01 PARTIZIONE VERTICALE VERSO AMBIENTI NON RISCALDATI

0,239 -0,1 - 0,00 14,39 69

S3 D SOFFITTO INTERPIANO 1,622 - OR 1,00 32,54 -

M5 D PARETE DIVISORIA LOCALE PREPARAZIONE ALIMENTI - RISTORO P.T. OVEST

1,475 - - 0,00 13,92 -

Dispersioni per trasmissione: Φtr= 949 Dispersioni per ventilazione: Φve= 443 Dispersioni per intermittenza: Φrh= 0 Dispersioni totali: Φhl= 1393 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φhl sic= 1671

Page 26: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  25 

Zona: 1 Locale: 3 Descrizione: RISTORO P.T. EST

Superficie in pianta netta 27,79 m2 Volume netto 78,37 m3 Altezza netta 2,82 m Ricambio d’aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 °C Fattore di ripresa 0 W/m2 Ventilazione Naturale η recuperatore - -

Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m2K] Ψ[W/mK]

θe [°C] Esp ce Sup.[m2]

Lungh.[m] Φtr

[W]

Z1 - GF - Parete - Solaio controterra -0,040 -5,1 OR 1,00 12,00 -12

P1 G CO.02 VESPAIO AERATO CASCINA DELLA VIGNA E AMPLIAMENTO

0,174 -5,1 OR 1,00 33,96 148

Z1 - GF - Parete - Solaio controterra -0,040 -5,1 N 1,20 6,00 -7

Z3 - R - Parete - Copertura 0,036 -5,1 N 1,20 6,00 7 W2 T 261X240 1,503 -5,1 N 1,20 6,26 283

M1 T CV.01 CHIUSURA VERTICALE CASCINA DELLA VIGNA 0,172 -5,1 N 1,20 17,74 92

Z1 - GF - Parete - Solaio controterra -0,040 -5,1 S 1,00 6,00 -6

Z3 - R - Parete - Copertura 0,036 -5,1 S 1,00 6,00 5 W2 T 261X240 1,503 -5,1 S 1,00 6,26 236

M1 T CV.01 CHIUSURA VERTICALE CASCINA DELLA VIGNA 0,172 -5,1 S 1,00 17,74 77

W5 U VETRATA VERSO LOCALI NON RISCALDATI 480X275 1,359 -0,1 - 0,00 13,20 360

M2 U PV.01 PARTIZIONE VERTICALE VERSO AMBIENTI NON RISCALDATI

0,239 -0,1 - 0,00 9,44 45

M4 U PORTA VERSO AMBIENTI NON RISCALDATI 1,186 -0,1 - 0,00 1,68 40

M2 U PV.01 PARTIZIONE VERTICALE VERSO AMBIENTI NON RISCALDATI

0,239 -0,1 - 0,00 20,96 101

Z3 - R - Parete - Copertura 0,036 -5,1 OR 1,00 6,00 5

S2 T CO.03 COPERTURA AMPLIAMENTO 0,209 -5,1 OR 1,00 33,96 178

Dispersioni per trasmissione: Φtr= 1553 Dispersioni per ventilazione: Φve= 326 Dispersioni per intermittenza: Φrh= 0 Dispersioni totali: Φhl= 1880 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φhl sic= 2256

Page 27: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  26 

Zona: 1 Locale: 4 Descrizione: RISTORO P. 1 OVEST

Superficie in pianta netta 45,00 m2 Volume netto 216,00 m3 Altezza netta 4,80 m Ricambio d’aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 °C Fattore di ripresa 0 W/m2 Ventilazione Naturale η recuperatore - -

Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m2K] Ψ[W/mK]

θe [°C] Esp ce Sup.[m2]

Lungh.[m] Φtr

[W] Z2 - P - Parete - Pilastro 0,131 -5,1 N 1,20 9,00 35 Z3 - R - Parete - Copertura 0,036 -5,1 N 1,20 10,10 11 W1 T 85X140 1,686 -5,1 N 1,20 1,19 60 W1 T 85X140 1,686 -5,1 N 1,20 1,19 60

M1 T CV.01 CHIUSURA VERTICALE CASCINA DELLA VIGNA 0,172 -5,1 N 1,20 43,07 223

Z3 - R - Parete - Copertura 0,036 -5,1 O 1,10 6,50 7

M1 T CV.01 CHIUSURA VERTICALE CASCINA DELLA VIGNA 0,172 -5,1 O 1,10 28,00 133

Z2 - P - Parete - Pilastro 0,131 -5,1 S 1,00 9,00 29 Z3 - R - Parete - Copertura 0,036 -5,1 S 1,00 10,10 9 W1 T 85X140 1,686 -5,1 S 1,00 1,19 50 W3 T 100X240 1,592 -5,1 S 1,00 2,40 96 W1 T 85X140 1,686 -5,1 S 1,00 1,19 50

M1 T CV.01 CHIUSURA VERTICALE CASCINA DELLA VIGNA 0,172 -5,1 S 1,00 40,67 176

W6 U VETRATA VERSO LOCALI NON RISCALDATI 300X352 1,392 -0,1 - 0,00 10,56 295

M2 U PV.01 PARTIZIONE VERTICALE VERSO AMBIENTI NON RISCALDATI

0,239 -0,1 - 0,00 17,44 84

Z3 - R - Parete - Copertura 0,036 -5,1 OR 1,00 26,70 24

S1 T CO.01 COPERTURA CASCINA VIGNA 0,154 -5,1 OR 1,00 65,65 254

P2 D PAVIMENTO INTERPIANO 1,322 - OR 1,00 45,00 -

Dispersioni per trasmissione: Φtr= 1598 Dispersioni per ventilazione: Φve= 895 Dispersioni per intermittenza: Φrh= 0 Dispersioni totali: Φhl= 2494 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φhl sic= 2992

Legenda simboli U Trasmittanza termica dell’elemento disperdente

Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico

θe Temperatura di esposizione dell’elemento

Esp Esposizione dell’elemento

ce Coefficiente di esposizione solare

Sup Superficie dell’elemento disperdente

Lungh Lunghezza del ponte termico

Φtr Potenza dispersa per trasmissione

Page 28: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  27 

RIASSUNTO DISPERSIONI DEI LOCALI Opzioni di calcolo:

Metodologia di calcolo Vicini assenti Coefficiente di sicurezza adottato 1,20 -

Zona 1 - GENERALE fabbisogno di potenza dei locali

Loc Descrizione θi [°C]

n [1/h]

Φtr

[W] Φve

[W]

Φrh

[W]

Φhl

[W]

Φhl sic

[W]

1 PREPARAZIONE ALIMENTI 20,0 1,50 332 548 0 880 1056

2 RISTORO P.T OVEST 20,0 0,50 949 443 0 1393 1671 3 RISTORO P.T. EST 20,0 0,50 1553 326 0 1880 2256 4 RISTORO P. 1 OVEST 20,0 0,50 1598 895 0 2494 2992

Totale: 4433 2213 0 6646 7975

Totale Edifico: 4433 2213 0 6646 7975 Legenda simboli θi Temperatura interna del locale

n Ricambio d’aria del locale

Φtr Potenza dispersa per trasmissione

Φve Potenza dispersa per ventilazione

Φrh Potenza dispersa per intermittenza

Φhl Potenza totale dispersa

Φhl sic Potenza totale moltiplicata per il coefficiente di sicurezza

RIASSUNTO DISPERSIONI DELLE ZONE Opzioni di calcolo:

Metodologia di calcolo Vicini assenti Coefficiente di sicurezza adottato 1,20 -

Dati geometrici delle zone termiche:

Zona Descrizione V [m3]

Vnetto

[m3] Su

[m2]

Slorda

[m2]

S [m2]

S/V [-]

1 GENERALE 647,80 443,67 118,73 148,40 557,27 0,86

Totale: 647,80 443,67 118,73 148,40 557,27 0,86

Page 29: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  28 

Fabbisogno di potenza delle zone termiche

Zona Descrizione Φtr

[W] Φve

[W]

Φrh

[W]

Φhl

[W]

Φhl sic

[W]

1 GENERALE 4433 2213 0 6646 7975

Totale: 4433 2213 0 6646 7975 Legenda simboli V Volume lordo

Vnetto Volume netto

Su Superficie in pianta netta

Slorda Superficie in pianta lorda

S Superficie esterna lorda (senza strutture di tipo N)

S/V Fattore di forma

Φtr Potenza dispersa per trasmissione

Φve Potenza dispersa per ventilazione

Φrh Potenza dispersa per intermittenza

Φhl Potenza totale dispersa

Φhl sic Potenza totale moltiplicata per il coefficiente di sicurezza

Page 30: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  29 

DIMENSIONAMENTO DEL SISTEMA DI RISCALDAMENTO A VOLUME DI REFRIGERANTE VARIABILE

PREMESSA

Il sistema è stato dimensionato in base alle esigenze invernali e non a quelle estive

DETTAGLI DELLE UNITÀ’ INTERNE

LEGENDA

Nome Nome logica dell'unità

FCU Nome del modello del dispositivo (rif. legenda disegni di progetto)

Tmp C Condizioni ambiente in raffrescamento (temp. bulbo secco/ UR)

Rq TC Richiesta capacità totale in raffrescamento

Max TC Capacità tot raffrescamento disp

Rq SC Richiesta capacità sensibile in raffrescamento

Max SC Capacità raffrescamento sensibile disponibile

Tevap Temperatura di evaporazione dell'unità interna

Tmp H Temperatura interna in riscaldamento

Rq HC Richiesta Capacità in riscaldamento

Max HC Capacità disponibile in riscaldamento

portata d'aria Portata aria fornita

Suono Pressione sonora Alta e bassa

PS Caratteristiche elettriche

MCA Corrente minima di circuito

WxHxD LarghezzaxAltezzaxProfondità

PI-C 50Hz Potenza assorbita in raffrescamento a 50Hz

PI-H 50Hz Potenza assorbita in riscaldamento a 50Hz

Page 31: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  30 

DATI DI CAPACITÀ A CONDIZIONI E RAPPORTO DI CONNESSIONE (129%)

Nome FCU Tmp C Rq TC Max TC

Rq SC Max SC

Tevap Tmp H Rq HC

Max HC

portata d'aria

°C kW kW kW kW °C °C kW kW m³/h

Ind 1 2 27,0/50% n/a 2,2 n/a 1,6 6,0 20,0 1,1 2,5 420

Ind 2 2 27,0/50% n/a 2,2 n/a 1,6 6,0 20,0 1,1 2,5 420

Ind 3 2 27,0/50% n/a 2,2 n/a 1,6 6,0 20,0 0,9 2,5 420

Ind 4 2 27,0/50% n/a 2,2 n/a 1,6 6,0 20,0 0,9 2,5 420

Ind 5 2 27,0/50% n/a 2,2 n/a 1,6 6,0 20,0 1,1 2,5 420

Ind 6 2 27,0/50% n/a 2,2 n/a 1,6 6,0 20,0 0,7 2,5 420

Ind 7 2 27,0/50% n/a 2,2 n/a 1,6 6,0 20,0 0,7 2,5 420

Ind 8 2 27,0/50% n/a 2,2 n/a 1,6 6,0 20,0 0,8 2,5 420

Ind 9 2 27,0/50% n/a 2,2 n/a 1,6 6,0 20,0 0,8 2,5 420

Capacità di riscaldamento richiesta con temperatura esterna di -5.1 °C: 8,1kW.

Nome Suono PS MCA WxHxD PI-C 50Hz PI-H 50Hz

dBA A mm kW kW

Ind 1 33-36 230V 1ph 0,3 1000×600×232 0,049 0,049

Ind 2 33-36 230V 1ph 0,3 1000×600×232 0,049 0,049

Ind 3 33-36 230V 1ph 0,3 1000×600×232 0,049 0,049

Ind 4 33-36 230V 1ph 0,3 1000×600×232 0,049 0,049

Ind 5 33-36 230V 1ph 0,3 1000×600×232 0,049 0,049

Ind 6 33-36 230V 1ph 0,3 1000×600×232 0,049 0,049

Ind 7 33-36 230V 1ph 0,3 1000×600×232 0,049 0,049

Ind 8 33-36 230V 1ph 0,3 1000×600×232 0,049 0,049

Ind 9 33-36 230V 1ph 0,3 1000×600×232 0,049 0,049

Page 32: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  31 

DETTAGLI DELL'UNITÀ ESTERNA

LEGENDA

Nome Nome logica dell'unità

Modello Nome del modello del dispositivo (rif. legenda disegni di progetto)

Tmp C Temperatura esterna in raffrescamento

CC Capacità in raffreddamento disponibile

Rq CC Capacità richiesta in raffrescamento

EER EER alle condizioni di progetto (Tmp C)

ESEER Rapporto di efficienza energetica stagionale Europeo

Tmp H Condizioni esterne in riscaldamento (temp. bulbo secco/RH)

HC Capacità disponibile in riscaldamento (capacità riscaldamento integrata)

Rq HC Richiesta Capacità in riscaldamento

COP COP alle condizioni di progetto (Tmp H)

Schema frigorifero Massima distanza fra unità interna ed esterna

Car Refr Carica di fabbrica del refrigerante standard (5m di lunghezza effettiva delle tubazioni)

esclusa la carica di refrigerante aggiuntiva

Car Agg Carica aggiuntiva di refrigerante

GWP Global Warming Potential

TCO₂ eq. CO₂ equivalente

PS Caratteristiche elettriche

MCA Corrente minima di circuito

WxHxD LarghezzaxAltezzaxProfondità

Nome Modello Comb Tmp C CC Rq CC EER ESEER Tmp H HC Rq HC COP

% °C kW kW °C kW kW

Out 1 1 129 35,0 15,0 3,4 6,7 -5,1/50% 11,6 8,1 3,4

Page 33: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  32 

Nome Modello Schema frigorifero Refrigerante

m Type GWP Car Refr Car Agg TCO₂ eq.

kg kg Tonnes

Out 1 1 42,5 R410A 2087,5 3,6 4,0 15,9

Nome Modello PS MCA WxHxD

A mm

Out 1 1 400V 3Nph 14,1 900×1345×320

Nome Modello PS MCA WxHxD Peso

A mm kg

Out 1 1 400V 3Nph 14,1 900×1345×320 105

LIMITAZIONI TUBAZIONE

Unità interne connesse:

Lunghezza massima totale 300,0m

Massima lunghezza 120,0m

Massima lunghezza equivalente 150,0m

Massima lunghezza equivalente (dimensione superiore del tubo principale) 90,0m

Lunghezza massima prima diramazione verso unità interna 40,0m

Massima lunghezza tra unità interna e primo giunto 40,0m

Lunghezza massima delle unità interne al giunto più vicino 40,0m

Massima differenza tra distanza maggiore e minore dall'unità interna 40,0m

Massimo dislivello, unità esterna sotto le unità interne 40,0m

Massimo dislivello tra unità interne 15,0m

Range di saturazione 50-130%

Page 34: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  33 

CAPACITÀ TUBAZIONI

Indice di connessione massimo Diametri

149,9 9,5×15,9

199,9 9,5×19,1

289,9 9,5×22,2

419,9 12,7×28,6

639,9 15,9×28,6

919,9 19,1×34,9

> 919,9 19,1×41,3

Aumentare Tubazione principale 9,5×22,2

Page 35: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  34 

DIMENSIONAMENTO DELLA RETE DI SCARICO DELLE ACQUE NERE

PREMESSA

Le reti di scarico della acque nere sono state dimensionate secondo la norma UNI EN 10256-2

“Sistemi di scarico funzionanti a gravità all’interno degli edifici – impianti di acque reflue, progettazione

e calcolo”, con le seguenti ipotesi:

- Sistema di tipo I: Sistema di scarico con colonna di scarico unica e diramazioni di scarico riempite

parzialmente (grado di riempimento uguale al 50%);

- Pendenza minima 1%;

- Unità di scarico DU (Prospetto 2 UNI EN 10256-2):

- Lavabo: 0,5 l/s;

- Lavello cucina: 0,8 l/s;

- WC con cassetta fino a 7,5 l: 2,0 l/s;

- Pozzetto a terra DN 100: 2,0 l/s

Page 36: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  35 

La portata per il dimensionamento delle reti di calcola con le formule del capitolo 6.3 della norma UNI

di riferimento:

Qtot = Qww + Qc + Qp

Con:

Qtot = portata totale (l/s);

Qww = portata acque reflue, da calcolare con la formula Qww = K √(∑DU), con K = 1 (uso molto

frequente - prospetto 3 UNI EN 10256)

Qc = portata continua (0 nel caso in esame)

Qp = portata di pompaggio (0 nel caso in esame)

Determinata la portata nei singoli tratti, i diametri vengono ricavati dai prospetti 4, 5 e B1

dell’appendice B della norma di riferimento:

Page 37: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  36 

ZONA SERVIZI IGIENICI – FN1

Tubazioni che raccolgono lo scarico di un solo lavabo

Qww = 0,7 l/s

Diametro minimo: DN 50 (prospetti 4 e 5)

Diametro adottato: DN 50

Tubazioni che raccolgono lo scarico di un solo WC

Qww = 2,0 l/s

Diametro minimo: DN 80 (prospetti 4 e 5)

Diametro adottato: DN 110

Page 38: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  37 

Tubazioni che raccolgono lo scarico di un solo lavabo e due WC

Qww = 2,12 l/s

Diametro minimo: DN 100 (prospetto B1)

Diametro adottato: DN 110

ZONA SERVIZI IGIENICI – FN2

Tubazioni che raccolgono lo scarico di un solo lavabo

Qww = 0,7 l/s

Diametro minimo: DN 50 (prospetti 4 e 5)

Diametro adottato: DN 50

Tubazioni che raccolgono lo scarico di un solo WC

Qww = 2,0 l/s

Diametro minimo: DN 80 (prospetti 4 e 5)

Diametro adottato: DN 110

Tubazioni che raccolgono lo scarico di un solo lavabo e un solo WC

Qww = 1,58 l/s

Diametro minimo: DN 100 (prospetto B1)

Diametro adottato: DN 110

ZONA PREPARAZIONE ALIMENTI

Tubazioni che raccolgono lo scarico di un solo lavello cucina

Qww = 0,8 l/s

Diametro minimo: DN 50 (prospetti 4 e 5)

Diametro adottato: DN 50

Tubazioni che raccolgono lo scarico di un solo pozzetto a terra DN 100

Qww = 2,0 l/s

Diametro minimo: DN 80 (prospetti 4 e 5)

Diametro adottato: DN 110

Tubazioni che raccolgono lo scarico di un solo lavello cucina un solo p pozzetto a terra DN 100

Qww = 1,67 l/s

Diametro minimo: DN 100 (prospetto B1)

Diametro adottato: DN 110

Page 39: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  38 

DIMENSIONAMENTO DEI CIRCUITI DELL’IMPIANTO IDRICO SANITARIO

PREMESSA

Le tubazioni dell’impianto idrico sanitario all’interno dell’edificio sono state dimensionate, come

previsto dalla norma UNI 9182, seguendo la norma UNI EN 806-3.

Le unità di carico vengono dedotte dal prospetto 2 della UNI EN 806-3.

- Unità di carico UC (Prospetto 2 UNI EN 8063-3):

- Lavabo: 0,1 l/s 1 UC;

- Lavello cucina: 0,1 l/s 1 UC;

- WC con cassetta: 0,1 l/s 1 UC;

- Rubinetto da giardino: 0,5 l/s 5 UC

Il diametro delle tubazioni viene determinato con il prospetto 3.1, in funzione del materiale del tubo e

delle unità di carico di pertinenza

Page 40: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  39 

ZONA SERVIZI IGIENICI

Tubazioni che alimentano solo lavabo

1 UC

Diametro minimo: DN 15 (fino a 6 UC)

Diametro adottato: DN 15 (1/2”)

Tubazioni che alimentano solo WC

1 UC

Diametro minimo: DN 15 (fino a 6 UC)

Diametro adottato: DN 15 (1/2”)

Tubazioni che alimentano un solo rubinetto da giardino

5 UC

Diametro minimo: DN 15 (fino a 6 UC)

Diametro adottato: DN 15 (1/2”)

Tubazioni che alimentano fino a 2 lavabi, 3 WC e un solo rubinetto da giardino

10 UC

Diametro minimo: DN 20 (fino a 16 UC)

Diametro adottato: DN 20 (3/4”)

ZONA PREPARAZIONE ALIMENTI

Tubazioni che alimentano solo lavello (acqua calda o fredda)

2 UC

Diametro minimo: DN 15 (fino a 6 UC)

Diametro adottato: DN 15 (1/2”)

Page 41: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  40 

CAPITOLO 4 - SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI

Art. 4.1 - TUBAZIONI DI CONVOGLIAMENTO FLUIDI

I tubi di qualsiasi materiale, saldati o senza saldatura, a qualsiasi serie appartengano, debbono essere

provati in fabbrica alla prova idraulica di pressione stabilita nelle già citate norme UNI di riferimento

4.1.1 - Prova delle condutture

Prima di iniziare l'applicazione dei materiali isolanti e prima della chiusura delle tracce, le condutture

convoglianti fluidi in pressione dovranno essere collaudate idraulicamente e provate a tenuta.

Prove di tenuta idraulica delle reti di distribuzione:

Dopo aver chiuso le estremità delle condutture con tappi a vite o flange, in modo da costituire un

circuito chiuso e dopo aver riempito d’acqua il circuito stesso, si sottoporrà a pressione la rete o parte

di essa a mezzo di una pompa a mano munita di manometro inserita in un punto qualunque del

circuito.

La prova verrà eseguita ad una pressione pari ad una volta e mezzo la pressione massima d’esercizio

dell’impianto ma comunque non inferiore a 600 kPa.

Nel caso di colonne montanti di elevata altezza si dovranno rilevare le pressioni sia alla base che alla

sommità.

La prova sarà giudicata positiva se l’impianto, mantenuto al valore della pressione stabilita per almeno

4 ore consecutive, non accuserà perdite superiori a 30 kPa.

Eventuali perdite e difetti dovranno essere riparati tempestivamente e quindi si dovrà eseguire una

nuova prova.

Dopo tale prova le tubazioni dovranno essere soffiate e lavate allo scopo di eliminare grasso, corpi

estranei, etc. Tale operazione dovrà durare per un periodo sufficiente a garantire che tutto il sistema

sia pulito e privo d'acqua onde evitare l'eventuale pericolo di gelo.

4.1.2 - Criteri di valutazione

Le quantità delle tubazioni verranno espresse come previsto dal Listino prezzi del Comune di Milano,

generalmente in m, ottenuti conteggiando lo sviluppo lineare delle tubazioni , maggiorate come

previsto dal suddetto Listino e suddivise per diametri.

4.1.3 - Tubazioni in acciaio al carbonio con raccordi a pressare

Saranno in acciaio a basso contenuto di carbonio secondo UNI 10305-3, con giunzioni a sistema

pressfitting.

I tubi destinati alle condutture sono realizzati in acciaio al carbonio secondo la norma UNI EN 10305-3

, E195 n. 1.0034 o E190 n. 1.0031 o altri gradi di equivalente validità funzionale, per applicazioni in

impianti di riscaldamento.

- Pressione di esercizio max: 16 bar - Temperatura max: 120 °C.

Page 42: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  41 

Omologati idonei al trasporto di acqua glicolata

Non sono ammesse curvature a freddo o a caldo del tubo: si dovranno usare esclusivamente raccordi

prefabbricati.

Tutte le variazioni di diametro devono essere realizzate con tronchi di raccordo conici, con angolo di

conicità non superiore a 15°.

Raccordi a pressare

I raccordi a pressare sono realizzati in acciaio al carbonio E195 n. 1.0034 o, in alternativa, E235 n.

1.0038.

Ad ogni estremità predisposta per la pressatura presentano una sede sagomata, nella quale e

alloggiato un o-ring di tenuta in gomma sintetica in EPDM, EN 681 idoneo per temperature comprese

fra -20 e +120 °C e per pressioni fino ad un massimo di 16 bar.

4.1.4 - Tubazioni in acciaio nero SS - UNI EN 10255

Pezzi speciali

Per le variazioni di direzione del fluido sono impiegate curve in acciaio stampato a caldo, a saldare,

dima 3 s o 5, in uniformità alla UNI 663, per i diametri superiori a 33,7 mm; per diametri inferiori sono

ammesse curve piegate a freddo con piegatrice. Il raggio di curvatura deve essere uguale a 1,5 volte il

DN. Per i diametri inferiori agli 8" i tee dovranno essere realizzati " a scarpa", in modo da avere il

miglior invito nel senso del flusso; per i diametri superiori dovranno essere impiegati pezzi forgiati in

officina. I coni di riduzione dovranno essere stampati a caldo, a saldare e non dovranno essere mai

posti in concomitanza ad una variazione del flusso.

Saldature

Le saldature di unione, nonché quelle con i pezzi speciali dovranno essere realizzate mediante

saldatura di testa eseguita all'arco elettrico secondo le norme UNI 4633 ed UNI 5770-66. Sono

ammesse saldature ossido acetileniche solo nel caso dei tee realizzate con il sistema " a scarpa" e su

tubazioni aventi diametro esterno inferiore a 33,7 mm.

Sostegni e staffaggi

Le staffe devono essere sempre di tipo smontabile e costituite da normale profilato in acciaio nero le

cui forme e dimensioni devono essere adatte a sopportare il peso proprio del tubo e tutte le

sollecitazioni che si possono verificare durante il funzionamento dell'impianto.

La distanza minima fra due sostegni consecutivi dipende dal diametro secondo la seguente tabella:

Page 43: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  42 

DN DISTANZA IN METRI

25-33 2.5

40 3

50-65 3.5

80 4

100-125 4.5

150-175 5.5

200 6.2

250 7.2

300 7.5

Nel caso in cui lo staffaggio sostenga più tubi, la distanza di cui sopra è vincolata dal diametro più

piccolo. Ciascuna staffa dovrà essere collegata alla struttura dell'edificio mediante l'uso di tasselli

autoperforanti per cemento armato o con inserimento entro fori praticati nella struttura con successiva

sigillatura dei fori praticati. Non è consentito l'uso di chiodi a sparo. Nel caso di strutture in

calcestruzzo è ammesso l'uso di tasselli autoperforanti.

Verniciatura

Prima del posizionamento dei tubi sugli appoggi e prima della loro saldatura, le verghe dei tubi devono

essere protette con una mano di minio sintetico, previa accurata pulizia e scartavetratura manuale o

meccanica. L'applicazione del minio deve essere omessa in prossimità delle testate (10 cm. circa) in

modo che la seguente operazione di saldatura non possa dar luogo a formazione di prodotti derivanti

dall'ossidazione e dall'alta temperatura, nonché dalla fusione e vaporizzazione del minio. Dopo la

messa in opera e la saldatura, nonché la prima prova di tenuta idraulica, si potrà procedere

all'applicazione della prima mano di minio sulle zone lasciate grezze; quindi si potrà procedere

all'applicazione della seconda mano, di diverso colore, di minio, avendo l'accortezza di controllare la

perfetta asciugatura della prima mano. Per le tubazioni percorse da fluidi a temperatura minore di 90°

C la vernice antiruggine sarà costituita da minio in olio di lino cotto ((spessore per ogni mano 30

micron); per tubazioni percorse da fluidi a temperatura superiore ai 90° C dovrà essere impiegata

vernice siliconica all'alluminio ((spessore per ogni mano 25 micron).

Posa

Le tubazioni dovranno essere posate in modo che risulti perfettamente allineato l'interasse dei tubi fra

loro allineati e che i tratti verticali risultino perfettamente a piombo; dovranno essere posizionate in

modo tale che la distanza fra gli assi sia tale da permettere l'applicazione del materiale coibente

(almeno 10 cm. fra superfici finite). Dovranno essere altresì posizionate rispettando le opportune

pendenze onde ottenere il naturale sfogo dell'aria verso l'alto "punto alto", e quello per lo scarico

dell'acqua del circuito "punto basso". Nei punti alti ed a monte dei tubi di sfiato si dovrà predisporre un

barilotto in acciaio nero, avente una capacità non inferiore a 0,4 dm³ destinato a contenere tutta l'aria

che si dovesse formare durante due successive manovre di spurgo. Al di sopra del barilotto il tubo di

sfogo deve curvare di 180° e scendere sino alla quota di operatività, dove deve essere installato il

rubinetto, a maschio o a sfera, di sfogo con comando a mezzo di manettino asportabile. E'

Page 44: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  43 

auspicabile, se possibile, riunire in un unico punto i tubi di sfogo, mentre è assolutamente vietato

riunire più tubi di sfogo su un unico rubinetto. I punti bassi dei circuiti, nonché delle apparecchiature

installate in campo, devono essere collegati, singolarmente o pluralmente mediante imbuto di raccolta,

alla rete scarichi con tubazione sifonata ed intercettate singolarmente con rubinetto a maschio od a

sfera con manettino asportabile. Quando le tubazione devono attraversare muri o solette, ciascun

tubo dovrà essere contenuto in un controtubo posato all'atto della costruzione delle opere edili; tra la

superficie esterna della coibentazione del tubo ed il controtubo dovranno esserci almeno 5 cm. che

dovranno essere, in seguito, riempiti con materiale idoneo a creare la barriera antifiamma. E'

assolutamente vietato realizzare giunzioni in corrispondenza di queste zone. Nel montaggio delle

tubazioni si dovrà tener conto dei giunti di dilatazione dei fabbricati adottando, qualora non siano

espressamente previsti, quegli accorgimenti atti a non trasmettere alle tubazioni le dilatazioni dei

fabbricati. Alla fine del montaggio, le tubazioni dovranno essere pulite internamente mediante

soffiatura con aria compressa e con ripetuti lavaggi, in modo da allontanare eventuali scorie di

saldatura. Tutte le tubazioni dovranno chiaramente riportare la percorrenza dei fluidi e le fascette

colorate per la loro identificazione.

4.1.5 - Tubazioni in acciaio zincato serie gas UNI EN 10255–zincatura UNI 5745

Diametro

nominale

Diametro

convenzionale

diametro effettivo

(mm)

Peso

unitario

Contenuto

d’acqua

Superficie

Esterna

DN esterno interno (Kg/m) (lt/m) (m2/m)

10

15

20

25

32

40

50

65

80

100

3/8”

½”

¾”

1”

1 ¼”

1 ½”

2”

2 ½”

3”

4”

17,2

21,3

26,9

33,7

42,4

48,3

60,3

76,1

88,9

114,3

12,5

16,0

21,6

27,2

37,2

43,1

54,5

70,3

82,5

107,1

0,80

1,18

1,50

2,34

3,00

3,45

4,82

6,17

8,10

11,70

0,112

0,201

0,366

0,581

1,087

1,459

2,333

3,882

5,346

8,992

0,05

0,06

0,08

0,10

0,13

0,15

0,19

0,24

0,28

0,32

4.1.6 - Tubazioni in acciaio inossidabile

Materiale: n° 1.4404 secondo EN 10088 (AISI 316L)

Carico di snervamento (0,2%): min. 240 N/mmq

Coefficiente di dilatazione termica: 16.5 x 10-6/K

Allungamento(A5): min. 40%

Raggio di curvatura: min. 3,5 dne

Scabrezza: 15x10-4 mmq

Lunghezza delle verghe: m 6

Page 45: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  44 

4.1.7 - Tubazioni in rame preisolato

Tali tubi devono avere caratteristiche qualitative e dimensionali non minori di quelle prescritte nei

disegni di progetto e nel computo metrico. Devono presentare le superfici interna ed esterna lisce,

esenti da difetti come bolle, soffiature, scaglie, paglie, vaiolature ecc.

POSA

Prima del riempimento finale dell’impianto le tubazioni devono essere flussate scollegando

temporaneamente tutte le apparecchiature. Il flussaggio è effettuato facendo scorrere acqua nei

singoli rami di rete aprendo in successione i vari organi di intercettazione. Il flussaggio deve essere

interrotto solo quando l’acqua in uscita non si presenta limpida ed esente da particelle solide.

GIUNZIONI E RACCORDI

Le tubazioni in rame di tipo ricotto saranno connesse mediante raccordi a tenuta meccanica che

devono però risultare ispezionabili.

STAFFAGGI

Le tubazioni non correnti sottotraccia devono essere sostenute da apposito staffaggio adatto a

sopportarne il peso proprio, del fluido trasportato e dell’isolamento termico, a consentirne il bloccaggio

e permetterne la libera dilatazione. Lo staffaggio può essere eseguito sia mediante struttura continua

per il sostegno di più tubazioni oppure tramite collari o pendinature per tubazioni singole.

Tutti gli staffaggi devono essere del tipo con finitura mediante zincatura a bagno caldo. Nel caso le

tubazioni siano sottoposte a dilatazioni lo staffaggio deve essere pensato in modo da consentirne il

libero scorrimento mediante rulli, slitte in teflon o quant’altro necessario ad evitare deformazioni

permanenti nelle tubazioni. Non è consentita l’interruzione dell’isolamento, inoltre l’isolamento termico

non deve essere danneggiato da eventuali movimenti di dilatazione.

I supporti devono essere in numero sufficiente e conforme alle normative vigenti e devono essere

disposti in modo da non permettere la diffusione di rumori e vibrazioni alla struttura di ancoraggio. Nei

supporti è prevista una protezione a base di gomma e feltro fra il tubo e il supporto.

Le tubazioni in rame preisolato asservite agli impianti di climatizzazione VRV devono essere conformi

alle prescrizioni del costruttore dei sistemi.

4.1.8 - Tubazioni in materiale plastico

Le tubazioni in materiale plastico (Polietilene Alta Densità, Polipropilene, Polietilene reticolato, PVC,

ecc.) verranno quantificate sulla base del loro sviluppo lineare aumentato dei valori previsti nel Listino

Prezzi del comune di Milano 2018 per tenere in considerazione gli sfridi, le raccorderie, gli staffaggi di

sostegno, i materiali di uso e consumo, e quant’altro occorrente per rendere le tubazioni posate a

regola d’arte:

4.1.9 - Tubazioni in multistrato

Il tubo multistrato sarà costituito da tubo in alluminio saldato in sovrapposizione longitudinale con strati

interni ed esterni in polietilene speciale, strettamente legato all’alluminio per mezzo di un particolare

adesivo: il PE adoperato sarà congiunto non incrociato ed avrà un’elevata stabilità alla temperatura

Page 46: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  45 

conformemente alle norme DIN E 16833. Per mezzo di una formazione fatta all’uopo di catene di

octene nella struttura molecolare del materiale, si dovrà ottenere un effetto simile a quello che si

ottiene con il PE avente legame incrociato.

La saldatura sarà fatta in sovrapposizione per avere un collegamento sicuro e di lunga durata grazie

alla larga superficie di collegamento; i tubi di dimensioni maggiori e i tubi in barre diritte avranno delle

pareti in alluminio più grosse per rendere i tubi più rigidi e più idonei all’uso come tubi montanti.

Gli strati interno ed esterno non offriranno alcun innesco di corrosione da parte dell’acqua perché

dovranno avere una superficie levigata: la bassa ruvidità e scabrosità delle pareti interne del tubo

costituiranno un elemento a favore circa la perdita di pressione.

La tubazione dovrà avere l’approvazione DVGW e quindi sarà idonea per impianti di acqua potabile in

base ai requisiti della norma DIN 1988 TRWI; i tubi multistrato per questi utilizzi dovranno essere

collaudati per la resistenza a rottura a lungo termine, per un minimo di 50 anni in base alle istruzioni

del regolamento tedesco W542 su acqua e gas.

I raccordi speciali per il sistema multistrato saranno costruiti in ottone senza stress e placcato con

nichel che garantiscono contro le corrosioni e le incrostazioni: nel caso di raccordi a vite, l’operazione

di unione avverrà per mezzo dell’avvitamento del dado sul perno della sua controparte, nel caso di

raccordi a pressione ciò avverrà per mezzo della pressione esercitata dalle ganasce prementi.

Il profilo della cassa di supporto, in acciaio speciale di alta qualità, fornirà un collegamento sicuro

tramite la pressione dentro lo strato di plastica interna del tubo e fra la cassa di supporto e la parete

del tubo saranno interposti due O-rings resistenti alle alte temperature, costruiti in materiale EPDM

antinvecchiamento.

4.1.10 - Tubazioni in Polietilene Alta Densità per acqua (PeAd) per reti acqua potabile

Saranno ° norma UNI EN 12201 (acqua potabile e fluidi alimentari) secondo PN 10-16 secondo

necessità e/o richieste.

La raccorderia per questi tipi di tubazioni sarà del tipo a compressione con coni e ghiere filettate in

ottone.

Questo tipo di giunzione sarà utilizzato per diametri fino a 4" (110 mm).

Per diametri superiori sia i pezzi speciali (curve, etc.) che le giunzioni fra tratti di tubazioni diritti

saranno del tipo a saldare; la saldatura dovrà essere del tipo a specchio, eseguita con apposita

attrezzatura elettrica seguendo scrupolosamente le istruzioni del costruttore.

Per la diramazioni a T potranno usarsi anche prese a staffa, per qualsiasi diametro della tubazione

principale.

Per il collegamento di tubazioni di PEAD a tubazioni metalliche si useranno giunti a vite e manicotto,

metallici, quando la tubazione in acciaio sia filettabile e comunque non oltre i 4". Per i diametri

superiori si useranno giunzioni a flange (libere o fisse sul tubo di plastica).

I tubi e raccordi devono avere i requisiti della Norme UNI vigenti e precisamente:

- acquedotti

- PE / A / B (Polietilene) alta densità

- Tubi UNI 12201

Page 47: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  46 

(l’I.I.P. prescrive l’impiego di materie prime omologate ed inoltre esegue verifiche sui tubi per quanto

riguarda la dispersione del nero fumo e la resistenza a pressione a 170 h e 80° C elevando il valore di

prova da 3 a 4,6 Mpa)

I prodotti utilizzati negli acquedotti dovranno rispondere alle prescrizioni igienico – sanitarie emanate

dal Ministero della Sanità.

I materiali forniti dovranno riportare oltre alla marcatura prescritta dalle norme succitate, il codice della

materia prima impiegata (tubi di PE) e il marchio IIP / UNI a garanzia della rispondenza di quanto

sopra richiesto.

Il Committente anche tramite la D.L. avrà la facoltà di richiedere la verifica della qualità dei materiali in

commessa presso l’Istituto Italiano dei Plastici (I.I.P.) o presso laboratori terzi qualificati.

L’impresa appaltatrice dovrà essere riconosciuta e dovrà attenersi alle raccomandazioni di posta

dell’I.I.P. e precisamente:

- per gli acquedotti in PE, la raccomandazione di posa n° 10.

Le condotte verranno quindi collaudate in opera secondo le modalità previste dal Decreto del

Ministero dei Lavori Pubblici del 12/12/85 (Articolo 4, voce collaudo) e s.m.i..

Inoltre, dovrà essere lasciato libero accesso nei cantieri agli Ispettori dell’I.I.P. per eventuali prelievi di

campioni, qualora questa prestazione sia stata preventivamente concordata tra I.I.P. e Committente e

o la D.L.

4.1.11 - Tubazioni in Polietilene Alta Densità per acqua (PeAd) per reti di scarico a gravità

Ogni singolo pezzo, e le barre di tubo per l'intera lunghezza, devono essere marcati con l'indicazione

della società produttrice o della provenienza, con le normative di riferimento e le caratteristiche di

resistenza, il diametro e lo spessore, marchio dell'Istituto che certifica il processo di produzione con

numero di concessione e data di produzione. I tubi in polietilene ad alta densità (PEAD)

malleabilizzato verranno utilizzati per condotte di scarico acque civili e industriale, libere o interrate. Di

colore nero, conforme norme UNI 7613 tipo 303, da giuntare mediante saldatura o con manicotti

elettrici; compresi gli oneri di fissaggio a pareti e soffitti e di attraversamento delle strutture.

Per condotte di scarico acque civili e industriale, libere o interrate possono essere impiegati tubi in

polietilene alta densità (PEAD) malleabilizzato colore nero, conforme norme UNI 7613 tipo 303, da

giuntare mediante saldatura o con manicotti elettrici, curve aperte (45°) e chiuse (88,5°) con marchio

di controllo qualità, da giuntare mediante saldatura o con manicotti elettrici; posa in verticale o sub-

orizzontale non interrata, o tubi in polietilene alta densità (PEAD) PE 63 - PN 3,2 colore nero,

conforme norme UNI 7613 tipo 303, da giuntare mediante saldatura o con manicotti elettrici, Braghe

semplici a 45° e 88,5°, o braghe doppie a 45° e a Y a 60°.

La posa delle condotte di fognatura in Europa è regolamentata dalla normativa EN 1610 “ Posa e

verifiche di condotte e canali di impianti fognari”. A tale normativa si devono aggiungere le indicazioni

date dal produttore. Le operazioni di posa devono essere eseguite nel pieno rispetto delle normative

vigenti, per i vari tipi di tubazioni, di terreno e delle condizioni di carico previste, con riferimento alle

EN 1610 ed alle raccomandazioni dell'IIP. Nella posa in opera delle tubazioni in genere si devono

evitare, per quanto possibile, gomiti, cercando di seguire il minimo percorso.

Page 48: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  47 

Le tubazioni di scarico devono permettere il rapido e completo smaltimento delle materie senza dar

luogo a ostruzioni o formazioni di depositi. Le tubazioni non interrate devono essere

convenientemente fissate con staffe, mensole, braccialetti e simili in numero tale da garantire il

perfetto ancoraggio alle strutture di sostegno. Tutti i sostegni devono permettere la rapida rimozione

dei tubi in caso di sostituzione. Inoltre i sostegni dei tubi dovranno permettere il normale scorrimento

per dilatazione.

Tutte le tubazioni devono essere provate prima della loro messa in funzione a cura dell'Appaltatore.

Sono a carico dell'Appaltatore tutte le spese per le riparazioni di perdite o altri difetti che si

verificassero anche dopo l'entrata in funzione delle tubazioni.

4.1.12 - Supporti, staffaggi ed ancoraggi

Tutte le tubazioni non correnti sottotraccia dovranno essere sostenute da appositi supporti che ne

permettano la libera dilatazione.

Per i supporti e per i giunti fissi la Ditta Appaltatrice fornirà i disegni particolareggiati che, prima

dell'esecuzione, dovranno essere sottoposti alla approvazione della D.L. IM.

I disegni della Ditta dovranno comprendere anche il sistema di ancoraggio alle strutture.

Preferibilmente i supporti per le tubazioni d'acqua calda saranno costituiti da un tratto di profilato a T

saldato sulla parte inferiore del tubo; il profilato appoggerà su un rullo metallico, fissato alla mensola;

l'attacco del rullo alla mensola porterà due appendici ad angolo che abbracceranno il profilato a T,

impedendo spostamenti laterali e ribaltamenti del tubo, ove tali spostamenti laterali non contrastino le

dilatazioni termiche.

Per le tubazioni d'acqua fredda e refrigerata i supporti saranno realizzati in maniera analoga a quanto

sopra descritto, con le seguenti differenze: il rullo sarà in PTFE e il profilato a T non sarà saldato al

tubo, ma al semiguscio (sella) che, con un altro semiguscio, abbraccerà il tubo (fissaggio con bulloni

laterali) previa interposizione di un cuscinetto imputrescibile in gomma neoprenica dello spessore di

almeno 8 mm.

In ogni caso i supporti dovranno essere realizzati in modo da consentire l'esatto posizionamento dei

tubi in quota, le dilatazioni ed il bloccaggio in corrispondenza dei punti fissi, nonché per supportarne il

peso previsto; particolare cura dovrà essere posta nei supporti delle tubazioni d'acqua refrigerata,

onde evitare condensa e gocciolamenti.

Essi saranno posti con spaziatura non superiore a 2.5 m e comunque tale da risultare compatibile con

le necessarie dilatazioni e/o bloccaggio (ove richiesto) delle linee, nonché con la necessità di evitare

avvallamenti nelle tubazioni.

I supporti devono essere installati in modo tale che il sistema delle tubazioni sia autoportante e quindi

non dipendente dalla congiunzione alle apparecchiature servite in alcun punto.

Per il fissaggio di più tubazioni parallele saranno posti profilati in ferro ad U di adeguata sezione,

eventualmente provvisti di supporti laterali, qualora le tubazioni siano poste su un piano verticale.

Per le tubazioni singole si useranno collari regolabili del tipo a cerniera con vite di tensione o altri tipi

di supporti, sempre previa approvazione della D.L. IM, come di seguito specificato.

Page 49: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  48 

In alternativa, nel caso di fissaggio alle strutture metalliche dell’edificio è ammesso sostegno delle

singole tubazioni mediante collari agganciati con cavi di acciaio dotati di tendicavi e morsetti montati in

modo da garantire un sostegno lineare in piano delle tubazioni e consentendone la libera dilatazione

ove occorrente.

Gli ancoraggi dei tubi ai supporti e dei supporti alle strutture, saranno eseguiti alla maniera più adatta

a far fronte a tutte le spinte ed i carichi cui sono soggetti. Sarà a carico della Ditta installatrice la

verifica e dimensionamento idoneo dei supporti e sostegni.

Nessun ancoraggio sarà ammesso in posizione tale da poter provocare danni al fabbricato.

Tutti i supporti, mensole e staffaggi saranno verniciati previo trattamento con due mani di antiruggine

o zincati a caldo. Nel caso debbano rimanere esposti agli agenti atmosferici, dovranno essere

ulteriormente protetti con vernice bituminosa.

Il costo dei supporti, staffaggi ed ancoraggi delle tubazioni e la loro messa in opera dovrà essere

compreso nel prezzo unitario del tubo in opera.

4.1.13 - Giunti di dilatazione

Nella realizzazione delle reti, la Ditta installatrice dovrà tenere conto della presenza dei giunti

strutturati del fabbricato e della dilatazione termica propria delle tubazioni, adottando tutti gli

accorgimenti necessari per evitare che le tubazioni vengano danneggiate o comunque sollecitate a

causa delle loro dilatazioni termiche e degli assestamenti dell’edificio.

Ove possibile, tali movimenti saranno assorbiti dalle curve e dal tracciato dei tubi, ed i supporti

dovranno essere previsti in modo da assolvere anche a questa funzione.

I compensatori di dilatazione eventualmente necessari saranno del tipo plurilamellare in acciaio inox,

con estremità flangiate. Per le tubazioni di acqua refrigerata e/o fredda, se richiesto, potranno essere

usati compensatori in neoprene. La pressione nominale dei compensatori non sarà mai inferiore a PN

10, e comunque sarà adeguata alle condizioni di temperatura e pressione del fluido.

4.1.14 - Modalità di posa in opera

Le tubazioni dovranno seguire il percorso minimo compatibile con il perfetto funzionamento

dell'impianto ed essere disposte in modo tale da presentare il minimo ingombro.

Le tubazioni in vista, dovranno essere collocate in modo da non riuscire di pregiudizio all'uso libero

delle pareti, e saranno poste alla distanza di circa 3 cm dai muri sostenute da staffe, che, come

indicato in precedenza, permettano la dilatazione termica.

I diametri, i raccordi, le pendenze delle tubazioni, in generale, dovranno essere in grado di garantire il

libero passaggio dei fluidi da esse trasportati, senza dare luogo a ostruzioni o a depositi che possano,

nel tempo, comprometterne la funzione.

Nella realizzazione delle reti di tubazioni, la Ditta installatrice dovrà avere cura di realizzare le

opportune pendenze in relazione al fluido trasportato, in modo da favorire la fuoriuscita dell'aria dagli

sfiati ed il deflusso dei liquidi verso i punti di scarico.

In particolare nei circuiti di distribuzione dei fluidi termovettori (acqua calda, refrigerata, di torre,

surriscaldata, vapore, etc.) andranno realizzati punti alti provvisti di sistemi per lo sfiato dell'aria

Page 50: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  49 

(valvoline o dispositivi per lo scarico automatico) e punti bassi, provvisti di dispositivi di spurgo e

scarico. Tutti i dispositivi di sfiato e di spurgo e scarico devono essere idonei per le temperature e le

pressioni presenti.

Dovrà essere realizzato un numero di punti alti sufficienti alla completa eliminazione delle sacche

d'aria dell'impianto. I punti bassi dovranno essere realizzati in modo da consentire il completo

svuotamento dell'impianto.

Tutti gli sfiati e gli scarichi dovranno essere in posizione facilmente accessibile e ispezionabile, inoltre

dovranno essere convogliati ad imbuti di raccolta, muniti di rete antitopo, collegati alla rete fognaria.

Tutti i collettori devono avere coperchi bombati ed avere un diametro minimo pari a 1.25 volte il

diametro della massima diramazione. Per i collettori zincati, la zincatura deve essere fatta a caldo

dopo la lavorazione.

Quando non sia previsto apposito cavedio, nell'attraversamento di pavimenti, soffitti, muri e tramezzi,

le tubazioni di tutti gli impianti saranno protette da manicotti di acciaio zincato di spessore non

inferiore ai 2 mm. Tali manicotti dovranno estendersi fino alle superfici esterne dell'elemento da

attraversare.

In generale i tubi saranno posti in opera senza deformazioni e sbandamenti e distanziati da porte

finestre ed altre aperture.

Non sono permessi tagli eccessivi ed indebolimenti delle strutture per facilitare la posa in opera dei

tubi. Tutte le sbavature saranno eliminate dai tubi prima della posa in opera. I tubi piegati che

presentano pieghe, rughe ed altre deformazioni, non saranno accettati. Le estremità delle tubazioni

saranno ben chiuse o tappate subito dopo la posa in opera, onde evitare che la sporcizia o altre

sostanze estranee penetrino nell'impianto. Lo stesso dicasi per le aperture delle apparecchiature.

Il costo unitario della tubazione in opera comprenderà ogni onere per la sua corretta installazione a

regola d'arte con sopra descritto.

4.1.15 - Identificazione delle tubazioni

Su tutte le tubazioni in vista isolate e non isolate devono essere dipinte fasce radiali di 5 cm di

larghezza, una ogni 10 metri, costituite da due mani di smalto nelle tinte più sotto indicate per il

valvolame.

Inoltre ogni 10 metri devono essere dipinte frecce, della lunghezza di 30 cm, indicanti il senso di

percorrenza del fluido.

Tutti i volantini del valvolame utilizzato, siano essi in ghisa, acciaio o bronzo, devono essere verniciati

con due mani di smalto a uno o più colori secondo le seguenti indicazioni:

- acqua potabile fredda sanitaria verde

- acqua calda sanitaria ) rosso

L'identificazione di più circuiti utilizzanti fluido ad eguali condizioni deve essere fatta con i relativi colori

e con l'aggiunta di un numero romano.

Le tabelle di identificazione devono essere messe sotto vetro in tutte le centrali.

Page 51: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  50 

Art. 4.2 - ISOLAMENTI TERMICI

Norme di riferimento

- Regolamento di esecuzione della Legge 9 Gennaio 1991 N. 10 e DPR n. 412 del 26/08/93

- Norme UNI e UNI-CTI

- Prescrizioni del Ministero degli interni e del Comando VV.F. in materia di prevenzione incendi.

4.2.1 Prescrizioni generali:

Nei paragrafi seguenti sono riportate le prescrizioni per la coibentazione di tubazioni convoglianti fluidi

di diversa natura.

La messa in opera degli isolamenti potrà iniziare a tubazioni provate idraulicamente con organi di

intercettazione misura montanti e con verniciature antiruggine applicate; le tubazioni e

apparecchiature da coibentare dovranno essere pulite da scorie, polvere e materiali estranei prima

dell’applicazione dei rivestimenti.

La posa verrà eseguita secondo i seguenti criteri generali:

Il rivestimento isolante dovrà essere continuo cioè senza interruzione in corrispondenza degli appoggi,

passaggi attraverso muri e solette, etc.

I rivestimenti isolanti saranno inoltre dotati di opportuni giunti per evitare rotture, dovranno essere

previsti anelli o semianelli in gomma nelle zone di appoggio del tubo sul sostegno.

L’isolamento di componenti smontabili dovrà essere realizzato in modo che, in fase di manutenzione,

sia consentito lo smontaggio dei componenti stessi senza deteriorare l’isolamento (p.e. gruppi valvole,

etc.).

Le caratteristiche del materiale isolante e dei rivestimenti esterni dovranno essere in accordo con le

prescrizioni della relazione sul contenimento dei consumi energetici ai sensi della Legge N. 10 e s.m.i.

e delle disposizioni dei VV.F.

In modo particolare occorrerà installare materiale imputrescibile e non infiammabile (Classe 1), con

relative certificazioni di prova.

I materiali isolanti non dovranno essere applicati fino a quando non siano state eseguite le prove di

tenuta degli impianti, e le superfici siano state pulite da scorie e con relativa verniciatura di protezione

antiruggine.

4.2.2 – Isolamento termico tubazioni

Premessa: non è consentita la posa degli isolanti contestualmente alla posa delle reti idrauliche.

Esecuzione “A”

Applicazione di guaine isolanti.

Le guaine isolanti devono essere in speciali elastomeri espansi, ovvero in spuma di resina sintetica, e

si devono utilizzare per tubazioni convoglianti fluidi da -75° C a 100° C. Devono essere del tipo a

struttura a cellule chiuse per conferire all’isolamento elevatissime doti di barriera al vapore ed avere

classe 1 di reazione al fuoco, certificata da omologazione Ministero dell’Interno.

Page 52: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  51 

Il materiale tubolare deve essere fatto scivolare sulle tubazioni da isolare evitando per quanto

possibile il taglio longitudinale. Nei casi in cui questo sia necessario, esso deve essere eseguito con

lame o dime particolari, allo scopo di ottenere un taglio preciso dei diversi elementi.

Si devono impiegare l’adesivo e le modalità di incollaggio consigliati dalla casa fornitrice.

Nell’applicazione sarà imprescindibile la garanzia della perfetta tenuta in corrispondenza di tutte le

interruzioni dell’isolamento, all’inizio ed al termine delle tubazioni all’entrata ed all’uscita delle valvole e

dei rubinetti. Ciò si può ottenere applicando prima della chiusura delle testate, l’adesivo consigliato

dalla casa produttrice per qualche cm. di lunghezza, per tutta la circonferenza delle tubazioni da

isolare ed all’interno della guaina isolante.

Nel caso di tubazioni pesanti occorre inserire tra la tubazione isolata ed il supporto un ulteriore strato

di isolamento sostenuto da lamiera curvata lunga non meno di 25 cm.

La conducibilità termica del materiale non dovrà essere superiore a 0,040 W/m°C a.

Per le tubazioni correnti all’esterno del fabbricato, lo spessore dell’isolamento sarà maggiorato del

50%

Esecuzione “B”

Coibentazione eseguita come tipologia “A” ma con rivestimento esterno costituito da lamina in PVC

auto-avvolgente.

Le giunzioni della lamina in PVC devono essere eseguite mediante rivettatura o incollaggio mediante

apposito nastro adesivo di colore grigio e con adeguata sovrapposizione dei lembi.

Esecuzione “C”

Coibentazione eseguita come tipologia “A” ma con rivestimento esterno eseguito con lamierino in

alluminio.

Il lamierino deve essere calandrato, bordato e tenuto in sede con viti autofilettanti in acciaio inox.

Sui giunti longitudinali i lamierini devono essere sovrapposti e graffiati a maschio e femmina mentre su

quelli lungo la circonferenza è sufficiente la semplice sovrapposizione di almeno 50 mm.

Per le tubazioni esterne i giunti di chiusura devono essere sigillati con mastice siliconico a perfetta

tenuta.

A seconda delle dimensioni e della posizione delle parti da rivestire, l’involucro in lamiera può essere

supportato mediante distanziatori di vario tipo. In particolare sulle tubazioni verticali l’isolamento deve

essere sostenuto da appositi anelli di sostegno.

Spessori rivestimento in alluminio 6/10 mm per diametri finiti sino a 200 mm e 8/10 per diametri

superiori. Contrassegni nei colori con fasce adesive.

Esecuzione “D”

Applicazione in vista di coppelle preformate in polistirolo espanso (densità min. 30 kg/m3) con

rivestimento in foglio di PVC auto-avvolgente.

La posa della coibentazione realizzata con coppelle preformate in polistirolo dovrà essere eseguita

come segue:

Applicazione delle coppelle in un unico strato sino allo spessore da 30 a 50 mm, quindi in doppio

strato con giunti sfalsati;

Legatura delle coppelle con filo di ferro zincato diametro 1 mm (n° 3 legature per ogni coppella);

Page 53: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  52 

applicazione del materiale di finitura in foglio di PVC auto-avvolgente fissato mediante chiodini in

materiale plastico e nastrato sulle giunzioni.

L’isolamento dovrà essere, in generale, continuo anche negli attraversamenti di muri, grigliati e

solette. Sarà interrotto solo in corrispondenza di flange (a distanza tale da permettere lo sfilaggio dei

bulloni), organi di intercettazione ed eventualmente staffe di sostegno. Ogni interruzione dovrà essere

comunque realizzata mediante applicazione di lamierini di chiusura.

Giunti di dilatazione “a cannocchiale” dovranno essere previsti in modo da impedire la deformazione

del materiale di finitura.

In ogni caso la conducibilità termica del materiale non dovrà essere superiore a 0,040 W/m°C a.

Esecuzione “E”

Coibentazione eseguita come tipologia “D” ma con rivestimento esterno eseguito con lamierino in

alluminio.

Il lamierino deve essere calandrato, bordato e tenuto in sede con viti autofilettanti in acciaio inox.

Sui giunti longitudinali i lamierini devono essere sovrapposti e graffiati a maschio e femmina mentre su

quelli lungo la circonferenza è sufficiente la semplice sovrapposizione di almeno 50 mm.

Per le tubazioni esterne i giunti di chiusura devono essere sigillati con mastice siliconico a perfetta

tenuta.

A seconda delle dimensioni e della posizione delle parti da rivestire, l’involucro in lamiera può essere

supportato mediante distanziatori di vario tipo. In particolare sulle tubazioni verticali l’isolamento deve

essere sostenuto da appositi anelli di sostegno.

Esecuzione “F”

Applicazione in vista mediante, coppelle in lana minerale aventi densità minima di 80 kg/m3, legatura

con filo di ferro, rivestimento con foglio di carta catramata e finitura in foglio di PVC auto-avvolgente.

La posa della coibentazione realizzata con lana minerale in coppelle dovrà essere eseguita come

segue:

Applicazione delle coppelle in un unico strato sino allo spessore di 50 mm, quindi in doppio strato con

giunti sfalsati;

Legatura delle coppelle con filo di ferro zincato diametro 1 mm (n° 3 legature per ogni coppella);

applicazione del materiale di finitura in foglio di PVC auto-avvolgente fissato mediante chiodini in

materiale plastico e nastrato sulle giunzioni.

L’isolamento dovrà essere, in generale, continuo anche negli attraversamenti di muri, grigliati e

solette. Sarà interrotto solo in corrispondenza di flange (a distanza tale da permettere lo sfilaggio dei

bulloni), organi di intercettazione ed eventualmente staffe di sostegno. Ogni interruzione dovrà essere

comunque realizzata mediante applicazione di lamierini di chiusura.

Giunti di dilatazione “a cannocchiale” dovranno essere previsti in modo da impedire la deformazione

del materiale di finitura.

In ogni caso la conducibilità termica del materiale non dovrà essere superiore a 0,040 W/m°C a.

Esecuzione “G”

Coibentazione eseguita come tipologia “F” ma con rivestimento esterno eseguito con lamierino in

alluminio.

Page 54: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  53 

Il lamierino deve essere calandrato, bordato e tenuto in sede con viti autofilettanti in acciaio inox.

Sui giunti longitudinali i lamierini devono essere sovrapposti e graffiati a maschio e femmina mentre su

quelli lungo la circonferenza è sufficiente la semplice sovrapposizione di almeno 50 mm.

Per le tubazioni esterne i giunti di chiusura devono essere sigillati con mastice siliconico a perfetta

tenuta.

A seconda delle dimensioni e della posizione delle parti da rivestire, l’involucro in lamiera può essere

supportato mediante distanziatori di vario tipo. In particolare sulle tubazioni verticali l’isolamento deve

essere sostenuto da appositi anelli di sostegno.

Spessori rivestimento in alluminio 6/10 mm per diametri finiti sino a 200 mm e 8/10 per diametri

superiori. Contrassegni nei colori con fasce adesive.

Le tubazioni trasportanti fluidi freddi con pericolo di gelo invernale saranno protette con cavo

scaldante autoregolante posato a spirale all’interno dell’isolamento termico, dimensionato per

garantire una temperatura del fluido >+5°C.

Art. 4.3 - VALVOLAME ED ACCESSORI

Prescrizioni generali

Tutto il valvolame impiegato deve essere di marca e tipo approvati dalla Direzione Lavori Impianti

Meccanici e tale da garantire una ottima tenuta nel tempo anche con manovre poco frequenti.

Tutto il valvolame impiegato ed i pezzi speciali devono essere verniciati secondo le medesime

modalità indicate per le tubazioni, o catramati a caldo se interrati.

Le leve o gli organi di manovra devono permettere manovre di chiusura o apertura senza danneggiare

le coibentazioni.

Tutte le valvole che verranno installate sulle tubazioni di convogliamento dei fluidi dovranno essere

dimensionate per una pressione di esercizio non inferiore ad una volta e mezzo la pressione di

esercizio dell’impianto e mai comunque inferiore a quella di taratura delle eventuali valvole di

sicurezza. Non sarà in ogni caso ammesso l’impiego di valvole con pressione di esercizio inferiore a

PN 10.

Per le tubazioni fino al diametro nominale di 2”, le valvole e apparecchiature accessorie saranno in

bronzo o in ghisa, con attacchi a manicotti filettati; per i diametri superiori esse saranno in ghisa o

acciaio con attacchi a flangia.

Anche se non espressamente indicato su schemi, disegni o computi metrici, ogni apparecchiatura

(caldaie, corpi scaldanti, condizionatori, fan-coils, batterie di scambio termico, etc.) dovrà essere

dotata di valvole di intercettazione. Tutte le valvole percorse da acqua refrigerata, dopo la posa in

opera, saranno opportunamente isolate con materiale e finitura dello stesso tipo delle tubazioni su cui

sono installate.

Valvole a sfera

Le valvole a sfera saranno utilizzate unicamente come intercettazione e saranno del tipo con sfera in

acciaio inox oppure in ottone cromato a spessore per diametri fino a 2”, con tenuta in PTFE.

Page 55: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  54 

Saranno del tipo a passaggio totale in bronzo od ottone OT 58 nichelato, sfera in OT 58 cromata a

spessore, albero in OT 58 nichelato, guarnizioni in PTFE e tenuta fino a 30 ate a 120°C, leva in

alluminio plastificato ed attacchi filettati. In ogni caso dovranno essere complete di bussole

distanziatrici per permettere il rivestimento sulle stesse.

Valvole di ritegno

Le valvole di ritegno dovranno essere selezionate nella stessa gamma di PN e di caratteristiche

costruttive come già detto per le valvole di intercettazione. Nelle tubazioni orizzontali ed oblique le

eventuali valvole di ritegno saranno del tipo a clapèt con battente a snodo centrale, mentre nelle

tubazioni verticali saranno installate valvole intermedie del tipo ad otturatore conico, a profilo

idrodinamico con chiusura a gravità.

Qualora espressamente richiesto per motivi di spazio, potranno essere installate valvole di ritegno del

tipo “a disco”, PN 16 con attacchi flangiati. Per diametri inferiori a 1½” le valvole di ritegno saranno in

ottone del tipo a molla intermedia e con attacchi filettati.

Filtri

Saranno del tipo a Y a filtro estraibile e l’elemento filtrante sarà costituito da un lamierino forato in

acciaio inossidabile, con corpo in bronzo ed attacchi filettati e con corpo in ghisa con attacchi flangiati

a seconda dei diametri di riferimento.

I raccoglitori di impurità andranno installati curando sempre che siano intercettabili a monte e a valle

per permettere lo sfilaggio del filtro senza dar luogo a perdite nell’impianto. Nel caso fosse richiesto,

dovrà essere previsto un circuito di by-pass in modo da garantire la pulizia del filtro senza soste di

esercizio dell’impianto.

Manometri

Per gli strumenti indicatori, manometri ed idrometri, verranno impiegati apparecchi a sistema Bourdon

con movimento centrale ritarabile; per facilitarne la lettura, il diametro del quadrante non dovrà essere

inferiore ad 80 mm.

Il raccordo ai punti di misura avverrà tramite interposizione di un rubinetto in bronzo a tre vie, con

attacchi filettati, completo di flangetta di misura e di serpentina in rame.

Termometri

Per la misura della temperatura verranno impiegati termometri a quadrante a dilatazione di mercurio

con bulbo rigido inclinato o diritto, con attacchi filettati. Per facilitarne la lettura, il diametro del

quadrante non dovrà essere in genere inferiore a 80 mm.

Nel caso di misura di temperatura di liquidi, i termometri andranno installati con l’impiego di una

guaina di protezione che ne permetta lo sfilaggio del bulbo senza interruzione di esercizio

dell’impianto; potranno essere, oltre che a quadrante, a colonna del tipo diritto o a squadra completi di

custodia in ottone. La lunghezza della scala dovrà essere di 200 mm. e si richiede la precisione di un

grado centigrado.

Page 56: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  55 

Nei punti di installazione, ove si rendesse difficoltosa la lettura dei termometri a bulbo rigido, dovranno

essere impiegati apparecchi muniti di tubo capillare flessibile.

Rubinetti di scarico

Per lo scarico dell’impianto, dei collettori e delle apparecchiature in genere dovranno essere utilizzati

rubinetti a sfera in acciaio inox oppure in ottone e con attacchi filettati.

Eliminatori d’aria

Saranno impiegate valvole automatiche del tipo a galleggiante con corpo in ottone, attacchi filettati e

meccanismo di comando in acciaio inox ((si ricorda che dovranno essere almeno PN 10);

l’intercettazione avverrà sempre con valvole a sfera.

Per lo sfogo aria dai radiatori saranno costruiti con corpo in ottone, tenuta a spillo e dispositivo di

manovra a cacciavite. Qualora espressamente richiesto, dovranno essere utilizzate valvole

automatiche di grande capacità con corpo e coperchio in ghisa e galleggiante in acciaio inox.

Valvole di sicurezza

Le valvole di sicurezza saranno del tipo a molla, il corpo valvola potrà essere in ghisa o in bronzo a

seconda del tipo di valvola impiegato; in ogni caso saranno omologate ISPESL.

Le sedi delle valvole saranno a perfetta tenuta fino a pressioni molto prossime a quelle di apertura; gli

scarichi saranno ben visibili e saranno collegati mediante brevi tubazioni in acciaio zincato al pozzetto

di scarico.

Guarnizioni

Saranno usate guarnizioni del tipo piano non metallico a base di amianto o fibre selezionate di

amianto con gomma sintetica ed altri eventuali leganti.

Modalità di installazione

Le valvole e le saracinesche possono essere installate in qualsiasi posizione. La posizione

raccomandata è comunque con asta verticale verso l’alto.

Principalmente le valvole possono essere installate anche in tubazioni con direzione del flusso in

entrambi i sensi. Le valvole di intercettazione vengono installate in modo che il fluido entri sotto il

tappo ed esca sopra il tappo. Quando si procede all’installazione di valvole con tappo di regolazione si

deve fare attenzione alla direzione del flusso che deve corrispondere a quella della freccia

stampigliata.

Le valvole con soffietto non devono possibilmente essere installate con l’asta verso il basso, in modo

da evitare accumuli di polvere nelle onde del soffietto.

Se, a valvola chiusa, le pressioni differenziali indicate negli opuscoli vengono superate, è necessario

prevedere un tappo di equilibratura, in quanto non è più possibile garantire altrimenti una perfetta

tenuta e/o buona manovra. In questo caso l’installazione deve avvenire in modo tale che la pressione

di tenuta agisca sopra il tappo (fare attenzione alla freccia stampigliata).

Page 57: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  56 

Le valvole di ritegno e le valvole di ritegno intercettabili devono essere installate in modo che il fluido

entri sotto il tappo. 'utilizzo di una molla permette l’impiego di tali valvole nelle tubazioni montanti e

discendenti. Ciò vale anche per le ritegno e clapet.

La direzione del flusso nelle saracinesche è facoltativa. In caso di saracinesche con coperchio ad

autoclave, per le quali in posizioni di chiusura c’è rischio di surriscaldamento, l’utilizzatore deve

assicurarsi se sia stato previsto un collegamento fra la parte centrale del corpo e la connessione in

pressione della saracinesca (flusso solamente unidirezionale) oppure un dispositivo di sicurezza del

corpo (flusso in entrambi i sensi).Se valvole a tappo e valvole di ritegno a clapet con coperchio ad

autoclave sono installate una dietro l’altra in modo che, a valvole chiuse, il fluido racchiuso agisca sul

coperchio ad autoclave e sull’otturatore, l’utilizzatore deve prevedere un opportuno dispositivo di

sicurezza.

ART. 4.4 - SISTEMA DI RISCALDAMENTO A POMPA DI CALORE ARIA - ARIA AD ESPANSIONE

DIRETTA A VOLUME DI REFRIGERANTE VARIABILE

 

A - UNITÀ ESTERNA A POMPA DI CALORE A R-410A

L’unità dovrà avere le seguenti caratteristiche:

- Tecnologia a modulazione del carico ottenuta tramite controllo automatico e dinamico non solo

della portata ma anche della temperatura di evaporazione/condensazione del refrigerante, con

compensazione climatica come previsto dal DM “requisiti minimi del 26/06/15 allegato 1”.

- Possibilità di impostare la velocità di reazione del sistema.

- Configurazione dell’impianto tramite apposito software con interfaccia per gestire le operazioni di

primo avviamento e personalizzazione del sistema.

- Potenzialità nominale in regime di raffreddamento pari a 15.5 kW e 18 kW in riscaldamento alle

seguenti condizioni: in raffreddamento temperatura interna 27° C BS / 19 °C BU, temperatura

esterna 35° C BS, in riscaldamento temperatura interna 20 °C BS, temperatura esterna 7° C BS /

6 °C BU, lunghezza equivalente del circuito 7,5 m, dislivello 0 m.

- Dati da certificazione EUROVENT: EER 3,40 – COP 3,90

- Carrozzeria autoportante in lamiera d’acciaio verniciata dotata di pannelli amovibili, griglie di

protezione sulla aspirazione ed espulsione aria di condensazione, attacchi tubazioni refrigerante

del tipo a cartella sulla destra (fronte alla macchina), colore bianco avorio avente le dimensioni

non superiori a 1345x900x320 mm (HxLxP) con peso massimo di 104 kg.

Senza necessità di basamenti particolari per l’installazione. Possibilità di staffaggio a muro.

- N° 1 Compressore ermetico per l’utilizzo con R410A a superficie di compressione ridotta, con

motore brushless a controllo digitale, azionato da inverter. Raffreddamento con gas compressi

che rende superfluo l’uso di un separatore di liquido. Funzionalità i-demand per la limitazione del

carico elettrico di punta e avviamento in sequenza dei compressori.

- Circuito frigorifero ad R410A con distribuzione del fluido a due tubi, controllo del refrigerante

tramite valvola d’espansione elettronica, olio sintetico, con sistema di equalizzazione avanzato;

comprendente: ricevitore di liquido, filtro e separatore d’olio.

Page 58: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  57 

- Batteria di scambio costituita da tubi di rame rigati internamente hi-xss e pacco di alette in

alluminio sagomate ad alta efficienza con trattamento anticorrosivo, dotata di griglie di protezione

laterali a maglia quadra. Geometria in controcorrente e sistema e-pass per ottenere un’alta

efficienza di sottoraffreddamento anche con circuiti lunghi e di ridurre la quantità di refrigerante.

- Funzione e-bridge per il sottoraffreddamento ottimale del refrigerante e il controllo del livello di

riempimento del ricevitore.

- N° 2 Ventilatori elicoidali ad espulsione orizzontale, funzionamento silenzioso, griglia di protezione

antiturbolenza sulla mandata orizzontale dell’aria, azionati da motore elettrico a cc brushless

direttamente accoppiato, funzionante a controllo digitale; portata d’aria pari a 106 m3/min.

- Livello di pressione sonora non superiore a 51 dBA, abbassabile a 47 – 44 - 41 dBA con

funzionamento in modalità notturna,

- curva caratteristica ottimizzata per il funzionamento a carico parziale.

- Dispositivi di sicurezza e controllo: sensori di controllo per bassa e alta pressione, temperatura

aspirazione refrigerante, temperatura olio, temperatura scambiatore di calore e temperatura

esterna; Pressostati di sicurezza per l'alta e la bassa pressione (dotati di ripristino manuale tramite

telecomando); Valvole di intercettazione (schrader) per l'aspirazione, per i tubi del liquido e per gli

attacchi di servizio.

- Microprocessore di sistema per il controllo e la regolazione dei cicli di funzionamento sia in

riscaldamento che in raffreddamento, in grado di gestire tutti i sensori, gli attuatori, i dispositivi di

controllo e di sicurezza e gli azionamenti elettrici, nonché di attivare automaticamente la funzione

sbrinamento degli scambiatori.

- Attacchi tubazioni: diametro della tubazione del liquido 9,5 mm (a cartella), gas di 19,1 mm (a

cartella), tre tubazioni di drenaggio del diametro di 26 mm ciascuna.

- Collegamento del bus di comunicazione utilizzando un cavo di tipo schermato non polarizzato.

(collegare la massa solo all’unità esterna).

- Funzione di autodiagnostica per le unità interne ed esterne tramite il bus dati, accessibile tramite

comando manuale locale e/o dispositivo di diagnostica: service-checker – visualizzazione e

memorizzazione di tutti i parametri di processo, per garantire una manutenzione del sistema

efficace; Possibilità di stampa dei rapporti di manutenzione.

- Possibilità di interfacciamento con bus di comunicazione per sistemi BMS (Bulding Management

Systems) a protocollo LONworks®, BACnet, MODBUS, KONNEX.

- Alimentazione elettrica trifase 380 V, 50 Hz.

Campo di funzionamento:

- in raffreddamento da –5 °C BS a 46 ° C BS,

- in riscaldamento da –20 °C BU a 15,5 °C BU.

Lunghezza massima effettiva totale delle tubazioni 300 m

Dislivello massimo tra unità esterna ed interne 40 m.

Lunghezza equivalente del ramo tra unità esterna ed unità interna più lontana, 150 m

La potenza delle unità interne collegate deve essere compresa tra il 50% e il 130 % di quella erogata

dalla pompa di calore nel caso di unità interne.

Page 59: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  58 

Dichiarazione di conformità alle direttive europee 89/336/EEC (compatibilità elettromagnetica),

73/23/EEC (bassa tensione) e 98/37/EC (direttiva macchine) fornita con l’unità.

B - UNITÀ UNITA’ INTERNE PER SISTEMA A POMPA DI CALORE ARIA - ARIA AD ESPANSIONE

DIRETTA A VOLUME DI REFRIGERANTE VARIABILE PER INSTALLAZIONE A PAVIMENTO A

VISTA

Unità interne per installazione a pavimento a vista per sistema a volume di refrigerante variabile a

R410A con le seguenti caratteristiche tecniche:

- Potenzialità nominale in regime di raffreddamento pari a 2,2 kW e 2,5 kW in riscaldamento, alle

seguenti condizioni: in raffreddamento temperatura interna 27 °C BS / 19 °C BU, temperatura

esterna 35 °C BS, in riscaldamento temperatura interna 20 °C BS, temperatura esterna 7° C BS /

6 °C BU, lunghezza equivalente del circuito 7,5 m, dislivello 0 m.

- Struttura in metallo di colore bianco, lavabile e antiurto, dotata di isolamento termoacustico in fibra

di vetro / schiuma uretanica; aspirazione dell’aria sul lato inferiore, dotata di filtro a rete in resina

sintetica a lunga durata con trattamento antimuffa, lavabile; mandata dell’aria, tramite deflettori

che dirigono il flusso verso l’alto, situata sul lato superiore. Attacchi per il fluido refrigerante sul

lato destro (del tipo a cartella) e quadro elettrico sulla sinistra, in posizione per accesso facilitato

per le operazioni d’installazione e manutenzione. Dimensioni (AxLxP) dell’unità pari a 600 x 1000

x 232 mm, peso non superiore a 27 Kg.

- Valvola di laminazione e regolazione dell’afflusso di refrigerante con motore passo-passo, pilotata

da un sistema di controllo a microprocessore con caratteristica PID (proporzionale-integrale-

derivativa) che consente il controllo della temperatura ambiente con scostamento di +/- 0,5° C dal

valore di set point.

- Sonda di temperatura ambiente posta sulla ripresa dell’unità; Possibilità di scegliere se utilizzare

la sonda a bordo macchina o a bordo comando remoto a filo, in funzione delle effettive necessità

- Termistori temperatura dell’aria di ripresa, temperatura linea del liquido, temperatura linea del gas.

- Ventilatore tangenziale con funzionamento silenzioso e assenza di vibrazioni, a due velocità,

mosso da un motore elettrico monofase ad induzione direttamente accoppiato, dotato di

protezione termica; portata d’aria (A/B) di 420 / 360 m3/h , potenza erogata dal motore di 15 W,

livello di pressione sonora non superiore a 35 / 32 Db(A).

- Scambiatore di calore in controcorrente costituito da tubi di rame internamente rigati hi-x Cu ed

alette in alluminio ad alta efficienza.

- Sistema di controllo a microprocessore con funzioni di diagnostica, acquisizione e analisi dei

messaggi di errore, segnalazione della necessità di manutenzione; storico dei messaggi di errore

per l’identificazione dei guasti; possibilità di interrogare i termistori tramite il regolatore PID.

Fusibile di protezione della scheda elettronica.

- Alimentazione: 220240 V monofase a 50 Hz.

- Collegamento al sistema di controllo tramite bus di comunicazione di tipo non polarizzato.

- Gestione del funzionamento via web tramite collegamento a comando centralizzato.

Page 60: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  59 

- Possibilità di interfacciamento con bus di comunicazione per sistemi BMS (Bulding Management

Systems) a protocollo LONworks® e BACnet.

- Contatti puliti per arresto di emergenza.

- Attacchi della linea del gas 12,7 mm e della linea del liquido 6,4 mm; Drenaggio diametro 21 mm.

- Dichiarazione di conformità alle direttive europee 89/336/EEC (compatibilità elettromagnetica),

73/23/EEC (bassa tensione) e 98/37/EC (direttiva macchine) fornita con l’unità.

C - COMANDI LOCALI PER SISTEMI VRV

Comando a filo con schermo a cristalli liquidi LCD con accesso diretto ai pulsanti principali,

collegamento all’unità interna con cavo bifilare, funzione di autodiagnosi e monitoraggio del sistema,

dotato di termostato interno, colore bianco.

Possibilità di impostazione di limiti di funzionamento massimo e minimo, funzione attivabile

manualmente o con timer programmatore, orologio, timer programmatore settimanale, protezione

antigelo.

- Pulsanti diretti di comando: on/off, menù, attivazione/disattivazione del timer, impostazione

temperatura, modalità di funzionamento, velocità del ventilatore.

- Possibilità di inserire tre programmazioni “tipo”: invernale, estiva e di mezza stagione.

- Timer settimanale comprendente 5 possibili funzioni quotidiane e possibilità di inibire tale

programmazione in alcuni giorni della settimana.

- Limitazione dell’intervallo di temperatura impostabile (massimo e minimo).

- Retro illuminazione dello schermo.

- Dimensioni (mm) : 120 x 120 x 19.

- Range operativo: (-10 °C ; +50 °C)

Art. 4.5- FILTRO DISSABBIATORE DI SICUREZZA

Filtro di sicurezza per l’eliminazione di corpi estranei fino ad una granulometria di 90 µm, idoneo per la

filtrazione dell'acqua potabile, realizzato con materiali rispondenti al D.M. 174/04 e in conformità al

D.M. Salute 25/2012.

Testata in bronzo, coppa in plastica alimentare ad alta resistenza, elemento filtrante in microtessuto.

Conforme al DMiSE 26/06/15, al D.M. 37/08 e alle UNI 9182 e UNI CTI 8065

Dati tecnici

Raccordi ingresso/uscita: diam. ½” F

Portata con Dp = 0,2 bar: 1,5 m3/h

Portata con Dp = 0,5 bar: 2,4 m3/h

Portata con Dp = 0,7 bar: 3,0 m3/h

Capacità filtrante min./max: 90/110 µm

Pressione max. esercizio bar: 6

Temperatura acqua min./max. °C: 5/30

Page 61: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  60 

Art. 4.6- DOSATORE DI SALI MINERALI ANTI INCROSTANTI

Dosatore idrodinamico per il dosaggio automatico e proporzionale di sali minerali naturali per

prevenire la formazione di incrostazioni calcaree e corrosioni negli impianti di acqua calda e fredda ad

uso potabile.

Apparecchio realizzato con materiali rispondenti al D.M. 174/04 e in conformità al D.M. Salute

25/2012.

Raccordi ingresso/uscita: diam. ½” F

Portata nominale: 1,5 m3/h

Perdita di carico alla portata nominale: 0,29 bar

Autonomia c.a. 20-40 m3

Temperatura acqua min./max. °C: 5/30

Comprensivo di combinazione bilanciata di orto e polifosfati (sali minerali naturali) in grado di

stabilizzare la precipitazione dei carbonati di calcio e magnesio su acque con durezza temporanea

compresa tra i 5 ed i 32 °Fr e con temperature massime di 75 °C. La composizione del prodotto deve

essere certificata corrispondente al grado di purezza prescritto dal Ministero della Salute per il

trattamento delle acque potabili (destinate al consumo umano).

Nota: Il DMiSE 26/06/15 sui requisiti dell’efficienza energetica in edilizia e le norme UNI 9182 e UNI

CTI 8065 prevedono il dosaggio di polifosfati a purezza alimentare per la protezione antincrostante e

anticorrosiva dei circuiti di distribuzione acqua sanitaria.

Art. 4.7- SCALDA ACQUA A POMPA DI CALORE

Scaldacqua a pompa di calore aria-acqua per la produzione di acqua calda sanitaria con serbatoio di

accumulo incorporato.

- Consumo elettrico medio 250 W *

- COP 2,15 *

- Fluido refrigerante ecologico R 134A.

- Compressore rotativo e ventilatore assiale modulante autoadattante con portata d’aria

standard 100÷200 m3/h.

- Condensatore a serpentino avvolto sull’esterno della virola senza alcun contatto con l’acqua

sanitaria.

- Dispositivi di sicurezza per alta e bassa pressione del circuito gas refrigerante.

- Caldaia smaltata con trattamento a 850 °C.

- Anodo di magnesio anticorrosione e anodo elettronico in titanio.

- Coibentazione in poliuretano espanso con spessore medio di 41 mm privo di CFC e HCFC.

- Rivestimento esterno in lamiera di acciaio zincato e preverniciato.

- Modalità di funzionamento automatico, risparmio energetico manuale e programmabile.

- Funzione anti legionella per la sanificazione termica dell’acqua.

- Display digitale

- Attacchi espulsione e aspirazione aria con griglie di serie.

- Possibilità di canalizzazione dell’aria di ingresso ed uscita.

Page 62: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  61 

- Raccordi idraulici.

- Gommini anti-vibranti di posa.

* valori ottenuti con temperatura dell’aria d’ingresso 7 °C, umidita relativa 87 %, temperatura

dell’acqua d’ingresso 10 °C e temperatura impostata di 55° C.

Caratteristiche costruttive:

Blocco superiore contenente il gruppo pompa di calore e parte inferiore del serbatoio di accumulo.

Serbatoio di accumulo internamente rivestito e protetto con un trattamento di smaltatura ed e

esternamente coibentato con uno strato di poliuretano a bassa conducibilità termica.

Carrozzeria in lamiera di acciaio zincata e pre-verniciata.

Resistenza elettrica, anodo elettronico e anodo in magnesio interni al serbatoio.

Pannello di controllo sulla parte frontale.

Dati tecnici

- Capacita nominale serbatoio l 80

- Spessore medio isolamento mm ≈41

- Tipo di protezione interna smaltatura

- Tipo di protezione contro la corrosione anodo al magnesio + anodo attivo

- Pressione massima di esercizio MPa 0,8

- Diametro attacchi idraulici 1/2” M

- Diametro attacco scarico condensa mm 10

- Diametro attacchi espulsione/aspirazione aria mm 125 – 150

- Minima durezza dell’acqua °F 12 (minimo 15 °F se in presenza di un addolcitore)

- Minima conducibilità elettrica dell’acqua μS/cm 200

- Peso a vuoto kg 50 55

- Grado di protezione IP24

Pompa di calore

- Consumo elettrico medio W 250

- Consumo elettrico massimo W 350

Alimentazione elettrica

- Tensione/Massima potenza assorbita A V/W 220-240 monofase / 1550

- Frequenza Hz 50

Lato aria

- Flusso d’aria standard m3/h 100 ÷ 200

- Pressione statica disponibile Pa 65

- Potenza sonora dB(A) 50

- Livello di pressione sonora a 1 m dB(A) 36

- Volume minimo del locale di installazione A m3 20

- Temperatura minima dell’aria C °C -5

- Temperatura massima dell’aria C °C 42

Page 63: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  62 

Art. 4.8- APPARECCHI SANITARI E RUBINETTERIA

Tutti gli apparecchi sanitari e la rubinetteria previsti sono elencati nel computo metrico allegato e si

riferiscono ai modelli ed alle specifiche di cui al Listino Prezzi per l’Esecuzione di Opere Pubbliche e

Manutenzione – Vol. 1.2 – Opere Compiute Impianti Meccanici - versione valida dal 1 gennaio 2018

del Comune di Milano.

Gli apparecchi sanitari e le rubinetterie dovranno essere esenti da imperfezioni, di 1a scelta,

perfettamente lisci, senza incrinature e completi di ogni accessorio di montaggio. Tutti i raccordi, i

rosoni, le rubinetterie, i sifoni, le tubazioni in vista, le viti, ecc., dovranno essere in ottone cromato.

Tutti gli apparecchi sanitari dovranno essere provvisti di sifone, scarico, piletta, attacchi per l’acqua e

rubinetti di intercettazione sull’alimentazione da collegare alle reti di alimentazione e smaltimento.

Tutti gli apparecchi sanitari, salvo ove fosse diversamente specificato, sono da prevedersi di colore

bianco.

I collegamenti alle reti di alimentazione e di scarico saranno da realizzarsi in traccia a parete e / o a

pavimento, nelle modalità prescritte nelle schede tecniche dei costruttori.

I nuovi WC per disabili dovranno essere conformi ai D.P.R.384, D.M. 4089/68, D.P.R.. 236/89, D.P.R.

503/96 e contenere tutti quegli accessori necessari a garantire al disabile un corretto e razionale

utilizzo dei servizi.

Il comando dello scarico del vaso igienico di questo WC dovrà essere di tipo pneumatico a parete.

Per maggiori dettagli si rimanda ai disegni ed al computo metrico.

Gli interventi sono intesi comprensivi di tutto quanto necessario a dare le forniture complete, a norma,

finite e perfettamente funzionanti.

Art. 4.9 - SEGNALETICA

Tutta la segnaletica relativa agli impianti descritti in questa Relazione dovrà uniformarsi al Decreto

Legislativo 81/08.

I cartelli segnalatori avranno forme, dimensioni e caratteristiche come indicato nel predetto D.L..

Tutte le tubazioni dovranno essere contrassegnati lungo i percorsi con etichettature applicate in modo

visibile ripetute più volte e soprattutto in corrispondenza dei punti di maggior pericolo (valvole,

raccordi, ecc.).

Le etichette saranno in materiale plastico autoadesivo applicate sopra l’isolamento e resistenti al

calore (+120°C) e alle basse temperature (-).

Le dimensioni delle etichette saranno: mm 340 x 60 con scritta nera o bianca su sfondo colorato, e più

precisamente:

sfondo rosso: tubazioni acqua calda sanitaria

sfondo verde: acqua potabile

Inoltre tutti i circuiti dovranno essere contrassegnati lungo il percorso, ripetuti più volte con etichette

indicanti se trattasi di circuito di andata o ritorno non che frecce indicanti la direzione del flusso.

I caratteri e gli sfondi delle etichette saranno conformi a quanto precedentemente detto.

Page 64: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  63 

Tutti i circuiti in partenza e tutte le apparecchiature installate dovranno essere contrassegnati da

targhette metalliche indicanti gli estremi del circuito e i riferimenti delle apparecchiature in accordo con

gli schemi funzionali.

Le targhette andranno applicate in posizione visibile e fissate alle apparecchiature in oggetto.

Page 65: CASCINA VIGNA RELAZIONE TECNICA

Ingenia Technology S.r.l.

 

  Via J. E. de Balaguer, 6 20147 Saronno (VA) ‐ Tel. 02.967,055,84.18 ‐ Fax 02.960,07,42  64 

CAPITOLO 5 - ELENCO TAVOLE

N° TITOLO REV. DATA

IM-01  IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

SCHEMI FUNZIONALI

B  06/04/2018

IM-02  IMPIANTO IDRICO SANITARIO

SCHEMA FUNZIONALE

B  06/04/2018

IM-03  IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E IDRICO

SANITARIO

PIANTE PIANI TERRA E PRIMO

B  06/04/2018

IM-04  RETI DI SCARICO ACQUE NERE E ESALAZIONE

CUCINA

PIANTE PIANI TERRA, PRIMO E COPERTURA

B  06/04/2018