DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 15 maggio 5 N.pdf · COMPETENZE METACOGNITIVE Comprensione...

18
Istituto Magistrale Statale “Isabella Gonzaga” Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Via dei Celestini, 4 66100 CHIETI Tel-fax 0871/41529 e-mail: [email protected] ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ______________________________________ (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V N

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 15 maggio 5 N.pdf · COMPETENZE METACOGNITIVE Comprensione...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 15 maggio 5 N.pdf · COMPETENZE METACOGNITIVE Comprensione della trasversalità dei saperi ,consapevolezza dei propri stili cognitivi,delle proprie

Istituto Magistrale Statale “Isabella Gonzaga”

Liceo delle Scienze Umane – Liceo Linguistico Via dei Celestini, 4 – 66100 CHIETI

Tel-fax 0871/41529 – e-mail: [email protected]

ESAMI DI STATO

CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

______________________________________

(L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V N

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 15 maggio 5 N.pdf · COMPETENZE METACOGNITIVE Comprensione della trasversalità dei saperi ,consapevolezza dei propri stili cognitivi,delle proprie

Premessa

Quanto di seguito riportato è il testo che documenta il percorso formativo compiuto

dalla classe nell’ultimo anno. I suoi contenuti valgono anche per i candidati esterni

abbinati a quella classe.

Il documento è elaborato dai docenti del consiglio di classe e rappresenta il testo di

riferimento ufficiale per la commissione d’esame al fine della preparazione della terza

prova scritta e della conduzione del colloquio.

Il documento, condiviso e partecipato all’intera classe e consegnato a ciascun candidato

ed esterno aggregato, è affisso all’albo dell’istituto.

E’ una sorta di diario di bordo che registra quanto avvenuto nell’ultimo anno: esplicita i

contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, i criteri e gli

strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti:

Gli obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità, sia

all’interno di singole discipline, sia in più aree disciplinari collegate.

I contenuti disciplinari e pluridisciplinari, distribuiti lungo i moduli svolti o i percorsi

formativi seguiti.

Le attività realizzate nell’Area di Progetto.

Le attività curricolari ed extracurricolari, anche organizzate autonomamente dalla

classe, le visite guidate e i viaggi di istruzione.

Le eventuali attività di scuola-lavoro, stage e tirocinio.

I metodi, relativi alle concrete interazioni docenti alunni: lezioni, gruppi di lavoro,

processi individualizzati, attività di recupero, sostegno, integrazione.

Gli spazi, i mezzi, le attrezzature, i laboratori, le tecnologie, la palestra e la

biblioteca, i materiali didattici, i testi adottati.

I tempi dei singoli moduli, delle discipline, delle attività.

I criteri e gli strumenti della misurazione (punteggi e livelli della standardizzazione) e

della valutazione (indicatori e descrittori adottati per la formulazione dei giudizi e/o

per l’attribuzione dei voti), le tipologie delle prove di simulazione utilizzate.

Ogni altro elemento che il consiglio di classe ritenga significativo ai fini della

presentazione del lavoro svolto e della preparazione raggiunta dagli alunni.

In allegato, in particolare, gli esempi delle prove effettuate nel corso dell’anno in

preparazione dell’esame.

Coordinatore di classe: Paola Milano

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 15 maggio 5 N.pdf · COMPETENZE METACOGNITIVE Comprensione della trasversalità dei saperi ,consapevolezza dei propri stili cognitivi,delle proprie

Contenuto:

1. Presentazione sintetica della classe

2. Obiettivi formativi generali conseguiti

3. Obiettivi disciplinari

4. Argomenti approfonditi in collegamento pluridisciplinare

5. Attività extra/para/intercurricolari e di integrazione effettivamente svolte

6. Metodi e strumenti d’insegnamento

7. Criteri e strumenti di valutazione

8. Prima e seconda prova

9. Terza prova

10. Allegati

11. Consiglio di classe

1. Presentazione sintetica della classe Composizione della classe e flusso degli studenti nel triennio

La classe è composta di venti alunni (nel terzo anno erano 22,nel quarto 21),di cui due maschi e diciotto femmine,molti provenienti da paesi dell’interno con non pochi problemi di collegamento con la sede scolastica,di diversificata estrazione sociale e culturale,alcuni con problematiche psicologiche e familiari gravi e complesse. Analisi della situazione generale della classe - Situazione d’ingresso Relativamente alla situazione iniziale la classe ha colmato diverse lacune,superato molte difficoltà,ha acquisito maggiore consapevolezza ed è migliorata sensibilmente sia sul piano cognitivo che socio-affettivo maturando negli anni un’evidente crescita in quanto a consapevolezza delle proprie responsabilità dimostrandosi umanamente aperta e comunicativa,portata ad un reciproco confronto . La maggioranza della classe ha risentito di un processo di assimilazione piuttosto mnemonico e settoriale , della tendenza ad uno studio “scolastico” o “manualistico” e ad una partecipazione al dialogo educativo complessivamente guidata . Questa analisi comunque va contestualizzata tenendo presente le diffuse problematiche psicologiche,ambientali e familiari . -Continuità gruppo classe La classe ha subito nel tempo qualche variazione; nel terzo anno gli alunni erano 22. Nel quinto anno un’alunna è stata reinserita nella classe in seguito ad una valutazione globale delle competenze acquisite da parte del consiglio di classe, dopo aver frequentato in Germania il precedente anno scolastico ,con il progetto di Intercultura , la scuola Steinhagener Gymnasium nella città di Steinhagen in Renania Vestfalia . Tutti gli altri alunni hanno seguito nel quinquennio un percorso lineare. -Continuità didattica,

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 15 maggio 5 N.pdf · COMPETENZE METACOGNITIVE Comprensione della trasversalità dei saperi ,consapevolezza dei propri stili cognitivi,delle proprie

Nel primo biennio c’è stato il susseguirsi di insegnanti titolari e supplenti temporanei infatti la classe ha visto l’alternarsi di diversi docenti di Italiano,geo-storia,spagnolo, francese, scienze, inglese , tedesco,educazione fisica. Anche nel secondo biennio e nel quinto anno l’insegnamento delle discipline di studio non è risultato continuativo infatti vi è stato avvicendamento di docenti per Filosofia , Educazione Fisica ,Spagnolo,Biologia ,Francese ,Religione ed anche per quanto riguarda le lettrici di lingua straniera .Particolarmente travagliato risulta il percorso di lingua spagnola che non ha garantito stabilità nella costituzione di un organico percorso educativo,infatti v’è stata l’alternanza di ben cinque docenti diversi,oltre le varie supplenze temporanee. - Aspetti motivazionali La classe si è sempre mostrata vivace ed ha partecipato con interesse e motivazione eterogenei , complessivamente la classe ha partecipato alle lezioni in modo adeguato ma non sempre attivo e critico ,come invece ha fatto nelle attività particolarmente coinvolgenti e creative ; ha raggiunto un discreto grado di coesione e un buon assetto disciplinare,dimostrandosi aperta , inclusiva , propositiva e disponibile alla collaborazione; ,ha manifestato senso di responsabilità in tutte le occasioni istituzionali,soprattutto durante i viaggi di istruzione e le settimane di studio all’estero in cui ha evidenziato un atteggiamento educato,rispettoso di orari e norme legate alla vita scolastica e si è adoperata per una riuscita positiva delle diverse esperienze. Gli alunni hanno risposto positivamente alle varie iniziative proposte dalla scuola, partecipando alle varie attività assumendo anche ruoli consapevoli e rilevanti all’interno degli organi collegiali,tra cui il Consiglio d’Istituto e la Consulta Provinciale. -Difficoltà manifestate La discontinuità nella frequenza di alcuni allievi( le cui assenze sono state comunque prontamente giustificate dai genitori),sommata alla lunga pausa natalizia di gennaio a causa delle abbondanti nevicate,ha determinato per la maggior parte delle discipline ritardi e difficoltà nell’organizzazione delle attività e delle verifiche. - Percorso formativo nel triennio (evoluzione del processo di apprendimento, situazione finale in termini di profitto medio ) Analizzando in particolare secondo gruppi di livello, essa si presenta diversificata a seconda delle individuali predisposizioni, delle motivazioni personali e delle diverse tipologie e modalità di apprendimento. Gli allievi più scrupolosi,sostenuti da una discreta preparazione di base e da una motivazione costante, hanno raggiunto una buona maturazione umana e culturale anche in virtù di interessi e di motivazioni reali,di metodicità nell’assimilazione dei contenuti e di una seria partecipazione all’attività didattica;altri,seppure diligenti e volenterosi, ma con difficoltà pregresse,hanno migliorato la loro preparazione di partenza ed hanno cercato di adeguare l’impegno approdando a conoscenze soddisfacenti tuttavia non supportate da spiccate abilità logico-argomentative i meno sensibili al coinvolgimento di parte della classe e dei docenti, pur dotati di discrete capacità,non sono riusciti ad esprimere il meglio di sé dimostrando interessi piuttosto superficiali e settoriali ,rivelando il possesso di un codice linguistico-espressivo non molto sicuro e ricco. Solo pochi infine,hanno manifestato una preparazione superficiale e piuttosto mnemonica a causa di un’applicazione discontinua ,di uno studio episodico e di un metodo poco efficace. 2. Obiettivi formativi generali conseguiti

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 15 maggio 5 N.pdf · COMPETENZE METACOGNITIVE Comprensione della trasversalità dei saperi ,consapevolezza dei propri stili cognitivi,delle proprie

La classe ,se pur in modo non eterogeneo ,ha sviluppato abilità inferenziali e creative, risulta rispettosa dei principi della convivenza, consapevole dei propri limiti e delle proprie capacità,non si scoraggia di fronte ai problemi,pone domande,adatta modalità comunicative e comportamentali in ragione del contesto sociale e degli interlocutori di riferimento,si rapporta con i pari e con le professionalità della scuola instaurando relazioni improntate alla fiducia reciproca e riconosce il conflitto come elemento fisiologico nelle relazioni di gruppo riuscendo a mediare idee,opinioni e comportamenti con gli altri. 3. Obiettivi disciplinari - Conoscenze, competenze e capacità raggiunte nell’ambito delle singole discipline CONOSCENZE Conoscenza dei nuclei fondanti e della terminologia delle varie discipline, degli strumenti logici e critici (analisi, sintesi, rielaborazione), metodologici (metodi di indagine e utilizzo delle diverse fonti di informazione), espressivi (registri e contesti comunicativi), operativi delle varie discipline ,dei sistemi concettuali e simbolici attraverso i quali l‟ uomo interpreta se stesso e la realtà .

COMPETENZE METACOGNITIVE Comprensione della trasversalità dei saperi ,consapevolezza dei propri stili cognitivi,delle proprie potenzialità per mettere in atto diverse strategie di apprendimento, riflessione sulle proprie potenzialità ricercando strategie atte al miglioramento, capacità di analisi ed interpretazione critica di eventi ed esperienze,gestione delle proprie emozioni interagendo in maniera propositiva, creativa ma anche critica e divergente. COMPETENZE COGNITIVE: Utilizzo delle conoscenze acquisite per l’ esecuzione di compiti , risoluzione di situazioni problematiche , impiego corretto delle terminologie specifiche e degli strumenti espressivi e operativi in contesti diversificati,ricerca di fonti e dati attraverso l’uso di strumenti idonei ,individuazione di soluzioni coerenti ai problemi ,collegamenti tra le varie forme del sapere, utilizzo di processi induttivi e deduttivi. COMPETENZE METODOLOGICHE Riutilizzo autonomo di appunti, mappe,schemi,organizzazione del proprio studio sulla base delle personali modalità di apprendimento e del proprio tempo di studio,ricerca di informazioni attraverso l’utilizzo di fonti diverse.

CAPACITA’ Formulare giudizi autonomi e razionalmente giustificati,operare collegamenti pluridisciplinari , osservare, interpretare in maniera appropriata informazioni di diversi livelli di complessità allo scopo di derivarne delle conclusioni logiche, sperimentare, classificare , progettare, decidere, autoorientarsi ,riconoscere relazioni e connessioni tra elementi appartenenti ad ambiti diversi, così come inventare idee e trovare soluzioni a problemi aperti e stabilire associazioni nuove tra fatti, parole e concetti.

Quanto alle conoscenze,competenze e capacità raggiunte nell’ambito delle singole discipline,si rinvia all’allegato “Relazioni finali dei docenti” .

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 15 maggio 5 N.pdf · COMPETENZE METACOGNITIVE Comprensione della trasversalità dei saperi ,consapevolezza dei propri stili cognitivi,delle proprie

4. Argomenti approfonditi in collegamento pluridisciplinare

Amore,irrazionalità,inconscio

Disciplina Tematica (Argomento)

ITALIANO Gabriele d’Annunzio e l’amore: da Il piacere (l’educazione dell’esteta all’amore; l’amore fedifrago di Elena e l’amore puro di Maria); Luigi Pirandello e l’irrazionalità: da Uno, nessuno e centomila (Non c’è…ne’ coscienza, ne’ realtà, ne’ comunicazione); da Enrico IV: la segregazione volontaria nella forma; da Sei personaggi in cerca d’autore: il conflitto tra autore, personaggio e attore. Italo Svevo e l’inconscio: da Una vita (l’inettitudine schopenhaueriana); da Senilità (l’inettitudine intellettuale); da La coscienza di Zeno (l’inettitudine salutare).

TEDESCO Liebe und Freiheit- Freiheit in der Liebe: Johann Wolfgang Goethe”Die Leiden des jungen Werther Das Thema der Liebe in der “Empfindungslyrik”: Johann Wolfgang Goethe , Das Irrationale in den Balladen von: Johann Wolfgang Goethe “Erlkönig” Heinrich Heine “Loreley” Das Thema der Ehe- zwischen Konvention und Liebe Theodor Fontane Effi Briest” Das Dionysische und das Apollinische in der Kunstauffassung Thomas Manns “Der Tod in Venedig” Die Entdeckung des Unterbewussten: Franz Kafka“Vor dem Gesetz” Gib’s auf Brie fan der Vater Die Schrecken des Krieges Georg Trakl“Grodek” Paul Celan “Todesfuge”.

FRANCESE Rousseau: Analyse du texte tiré de Julie ou la Nouvelle Héloïse: “Promenade sur le lac” (photocopies) et des Confessions “Une merveilleuse rencontre”

Abbé Prévost: Analyse du texte tiré de Manon Lescaut “Après deux ans”

Madame de Stael:Analyse du texte tiré de Corinne “Une

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 15 maggio 5 N.pdf · COMPETENZE METACOGNITIVE Comprensione della trasversalità dei saperi ,consapevolezza dei propri stili cognitivi,delle proprie

femme amoureuse” .

Lamartine: Analyse du texte tiré des Méditations poétiques “Le lac”

Musset et Sand: relation amoureuse et Analyse du texte tiré du texte Les Confessions d'un enfant du siècle “Désillusions”(Musset).

Analyse du texte tiré du texte La mare au diable “Tendresse” (Sand)

Hugo: analyse de la poésie"Demain, dès l'aube" tiré des Contemplations (amour paternel)

Stendhal: Analyse d'un texte tiré de Le Rouge et le Noir “Combat sentimental”

Balzac: Analyse d'un texte tiré de Eugénie Grandet “Promesses” (1) et du Père Goriot "la déchéance de Goriot"

Flaubert: Analyse de textes tirés de Madame Bovary“Les deux rêves”; “Rodolphe”, “La mort”.

Zola: analyse des textes suivants tiré de L'Assommoir "Les larmes de Gervaise" et "La mort de Gervaise".

SPAGNOLO

Federico García Lorca, film: “Muerte de un poeta” di Juan Antonio Bardem Muñoz. La pellicola mostra come, inconsciamente, il poeta sapeva che sarebbe morto giovane e riporta questo presagio in molte delle sue poesie. In “Romance de la pena negra” appare continuamente il tema della “pena” come qualcosa di essenziale, primordiale, un’ansia che riaffiora sempre e che Lorca individua con la morte che arriverà presto. l Surrealismo: di Pablo Picasso, “Las señoritas de Aviñon”; Salvador Dalí: “Armario antropomorfo con cajones”; Joan Miró: “Mujer ante el sol” Frida Kahlo: la pittura come espressione delle passioni, delle paure, dei sentimenti più profondi.

INGLESE Love and marriage

Jane Austen And The Theme of Love

History : The life of young Victoria and her love for Prince Albert

Wuthering Heights and the Theme of human passions (E. Brontë)

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 15 maggio 5 N.pdf · COMPETENZE METACOGNITIVE Comprensione della trasversalità dei saperi ,consapevolezza dei propri stili cognitivi,delle proprie

The “Other Love”

Oscar Wilde and Lord Alfred “Bosie” Douglas

Vita Sackville-West and Virginia Woolf

The theme of marriage in The Hours. Psychology

Sigmund Freud: a window on the unconscious Philosophy

William James and Henri Bergson – The new concept of time and the stream of consciousness

History

The Second World War

A short history of the holocaust

FILOSOFIA

Hegel:L'astuzia della Ragione si serve delle passioni. Feuerbach:Dall'amore per Dio all'amore per l'uomo. Marx:la critica non è una passione del cervello, è il cervello della passione . Schopenhauer:L'illusione dell'amore. Kierkegaard:Il Don Giovanni di Mozart . Nietzsche:Lo Spirito dionisiaco. Bergson :L'Elan vital . Freud:la scoperta dell'inconscio:Dalla teoria della sessualità a Eros e Thanatos Visione del film “Prendimi l’anima “ di Roberto Faenza ispirato alla figura della psicoanalista russa Sabina Spielrein e al suo rapporto sia terapico che amoroso con Jung. Visita a Vienna della casa di Freud (con l’insegnante di tedesco) Horkheimer e Adorno:Ulisse e le sirene Marcuse: Eros e Civiltà.

STORIA Dal razionalismo positivista alla crisi della ragione . Dall'irrazionalismo alle ideologie imperialiste,nazionaliste e razziste. Dall'equilibrio giolittiano alla passione della piazza per la guerra:interventismo e I Guerra mondiale. Gli effetti della guerra di trincea sulla psiche. .Dal nazionalismo alle leggi razziali:l'odio per il diverso. II guerra mondiale: la lucida follia omicida dei campi di

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 15 maggio 5 N.pdf · COMPETENZE METACOGNITIVE Comprensione della trasversalità dei saperi ,consapevolezza dei propri stili cognitivi,delle proprie

stermino. Dalla Bomba atomica alla “caccia alle streghe”:

RELIGIONE L’innamoramento Il fidanzamento Il matrimonio.Testi biblici sull’amore

STORIA DELL’ARTE Salvador Dalì Il Surrealismo Visione del film “Frida”di Julie Taymor, incentrato sulla sofferta vita privata della pittrice.

5. Attività extra/para/intercurricolari e di integrazione effettivamente svolte Nel corso di studi, le attività svolte nell’ ambito della progettazione didattica hanno consentito di sviluppare competenze utili anche in vista dell’Esame di stato oltre che spendibili in ambiti non strettamente scolastici. Diverse ed interessanti attività culturali sono state svolte anche nel biennio come viaggi d’istruzione,viste a musei, partecipazioni a conferenze e progetti ,in particolare ricordiamo al II anno lo scambio linguistico a Monaco e in Spagna . Per quanto concerne il triennio sono state effettuate le seguenti attività : Stage linguistico di francese a Cannes –classe 3^ Stage linguistico d’inglese a Folkestone in Inghilterra –classe 4^ Viaggio d’istruzione a Vienna classe 5^ Certificazione in lingua tedesca (B1-) –classe 4^. Inoltre in III: Cinelab-Laboratorio audiovisivo di cinema e televisione, Spettacolo “L’Inferno di Dante”presso le Grotte di Castelcivita,Teatro in lingua francese “Chronomania”,Teatro in lingua inglese “Dracula”al Circus di Pescara. In IV : Teatro in lingua inglese (Shakespeare) ; Corsi per le certificazioni linguistiche in tedesco, corso di Rianimazione BLCD. Alternanza scuola-lavoro :attività presso l’Archivio storico di Chieti . In V Corsi per le certificazioni linguistiche in tedesco.,Alfatest,Potenziamento di Storia con lezioni di Diritto ed economia ,Teatro in lingua spagnola: La vida es sueño di Pedro Calderon De La Barca . Rappresentazione teatrale di Pirandello.Visita didattica a Pescara presso il Museo Cascella,la sala della Provincia(La figlia di Iorio di Michetti),la casa di D’Annunzio. Corsi di preparazione per la I prova relativi allo svolgimento dell’articolo di giornale. Orientamento universitario presso l’Università del Molise ,Orientamento Facoltà di Mediazione linguistica dell’Università di Pescara,orientamento - Servizio di Volontariato Europeo .Seminari sul Terrorismo tenuto dal Prof. Canzano di Sociologia dei fenomeni politici del Dipartimento di Scienze Giuridiche e sociali e sul tema Emigrazione /immigrazione tenuto dal Prof Di Francesco del corso di laurea in Servizio sociale dell’Università D’Annunzio in convenzione con la scuola.

6. Metodi e strumenti d’insegnamento Il Consiglio, nel rispetto della specificità e della libertà d‟ insegnamento di ciascun docente, si è impegnato ad attuare una metodologia il più possibile unitaria e finalizzata

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 15 maggio 5 N.pdf · COMPETENZE METACOGNITIVE Comprensione della trasversalità dei saperi ,consapevolezza dei propri stili cognitivi,delle proprie

soprattutto alla formazione integrale dell’alunno. A tal proposito i docenti hanno programmato contenuti appropriati alle risorse personali,ai ritmi di apprendimento e alle motivazioni partendo dai bisogni socio-affettivi e cognitivi individuati. In tale prospettiva le lezioni oltre che in modo frontale, si sono svolte sotto forma di dialogo, favorendo una continua interazione con gli alunni. Si è cercato di promuovere uno studio continuativo e consapevole chiarendo per le varie attività obiettivi, mezzi da utilizzare, tempi e applicazioni necessarie , fornendo strumenti utili alla problematizzazione degli argomenti e allo sviluppo del senso critico; i contenuti sono stati presentati come spunti per la ricerca personale dell’alunno, che è stato così sollecitato a raccogliere e confrontare fonti diverse, a formulare ipotesi interpretative e a contestualizzare nell’ambito storico, sociale e culturale le problematiche trattate. L’attività didattica si è avvalsa sia di un approccio induttivo che deduttivo,proponendo Problem solving allo scopo di imparare facendo e monitorando il processo del feedback. Il gruppo classe oltre che con la lezione partecipata e frontale è stato gestito con lezioni multimediali,esercitazioni guidate ed autonome. Le strategie didattiche utilizzate sono state:

ped classroom

in powerpoint Gli strumenti utilizzati dal Consiglio di classe sono stati:

Per un esame più particolareggiato si rinvia alle relazioni dei singoli docenti. 7 Criteri e strumenti di valutazione La valutazione ha accompagnato l’intero processo di apprendimento: Valutazione diagnostica iniziale,ovvero una prima forma di valutazione sulle conoscenze linguistiche,sulla correttezza espressiva,sulle capacità di analisi,sintesi e collegamento; Valutazione formativa o intermedia per un controllo in itinere del processo di apprendimento; Valutazione sommativa o finale del livello delle competenze tenendo conto delle abilità maturate in campo cognitivo e socio-affettivo nel corso dell’anno scolastico. Le verifiche sono state adeguatamente distribuite nel corso dell’ anno e diversificate in base agli obiettivi da accertare, in numero medio di tre prove scritte e due orali a

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 15 maggio 5 N.pdf · COMPETENZE METACOGNITIVE Comprensione della trasversalità dei saperi ,consapevolezza dei propri stili cognitivi,delle proprie

quadrimestre,per le discipline orali tre verifiche a quadrimestre. Esse sono state attuate mediante colloqui, elaborati scritti, prove strutturate e semi-strutturate, questionari. Le prove scritte sono state elaborate sotto forma di saggi,articoli,temi,esercizi,problemi, disegni,analisi testuali e prove oggettive . Le prove orali hanno avuto la funzione di accertamento delle conoscenze, d’integrazione e di consolidamento di quanto appreso, hanno avuto, pertanto, forma prevalentemente dialogica e il docente è intervenuto per implementare le conoscenze e stimolare l’apprendimento. Le prove strutturate nelle diverse tipologie, finalizzate al controllo delle conoscenze specifiche, hanno avuto l’obiettivo di indurre l’alunno ad un lavoro regolare e costante. Nella valutazione, che è risultata tempestiva, coerente e trasparente, i docenti hanno tenuto conto dei seguenti elementi:

di analisi e sintesi

e hanno adottato i seguenti criteri:

ecipazione e interesse per il lavoro scolastico

. La valutazione è stata fondata su criteri di coerenza e trasparenza dei metodi in quanto essa assume carattere proattivo,promozionale,orientativo e formativo ed è parte integrante dello stesso processo di insegnamento-apprendimento. La valutazione quindi è stata la costante dei momenti fondamentali dell’apprendimento come analisi della situazione iniziale,in itinere e finale. Nella valutazione complessiva hanno inciso particolarmente l’attenzione la partecipazione alle lezioni,il metodo di studio,la costanza,l’impegno,i progressi ottenuti rispetto ai livelli di partenza. La valutazione è stata impostata su criteri condivisi che quindi sono stati presentati agli alunni non solo per il principio legale della trasparenza o per indirizzarli al conseguimento degli obiettivi cognitivi ma soprattutto per educarli alla consapevolezza di sé,delle proprie capacità,dei propri diritti attraverso un concreto esempio di partecipazione democratica. Per un esame più dettagliato,si rinvia alle relazioni dei singoli docenti. 7.1 Strumenti Ci si riporta alle relazioni dei singoli docenti e a tutti gli strumenti di valutazione ,incluso quello proposto per il colloquio d’Esame, indicati nell’allegato 1”Verifica e valutazione degli apprendimenti” del PTOF predisposti dai relativi Dipartimenti dell'Istituto . 8. Prima e Seconda prova

Sono state utilizzate le seguenti schede di valutazione della I e della II prova desunte dal PTOF:

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 15 maggio 5 N.pdf · COMPETENZE METACOGNITIVE Comprensione della trasversalità dei saperi ,consapevolezza dei propri stili cognitivi,delle proprie

STRUMENTO DI VALUTAZIONE I PROVA

TIPOLOGIA A – Analisi del testo

TIPOLOGIA B – Saggio breve e articolo di giornale

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Pertinenza alla traccia ed efficacia argomentativa

Sicure e complete Adeguate Parziali Inadeguate

4 3 2 1

Utilizzazione, interpretazione e ampliamento del corredo informativo

Articolati e arricchiti anche attraverso le conoscenze ed esperienze personali Corretti Carenti

3

2 1

Funzionalità espressiva in rapporto al destinatario

Originale Efficace Essenziale Inadeguata

4 3 2 1

Correttezza espressiva, proprietà lessicale e capacità comunicativa

Elevate Appropriate Limitate Inadeguate

4 3 2 1

INDICATORI

DESCRITTORI PUNTEGGIO

Comprensione complessiva Ampia e sicura Chiara ed essenziale Approssimativa

3 2 1

Analisi formale e stilistica Esauriente e accurata Ordinata Superficiale Incompleta

4 3 2 1

Riflessione, elaborazione e giudizi. Elementi di contestualizzazione

Approfonditi e interiorizzati Adeguati Superficiali e/o limitati Inadeguati

4 3 2 1

Correttezza espressiva, proprietà lessicale e capacità comunicative

Elevate Adeguate Limitate Inadeguate

4 3 2 1

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 15 maggio 5 N.pdf · COMPETENZE METACOGNITIVE Comprensione della trasversalità dei saperi ,consapevolezza dei propri stili cognitivi,delle proprie

TIPOLOGIE C e D – Temi di ordine generale e di argomento storico

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Correttezza e pertinenza dei contenuti Adeguate e sicure Parziali Inadeguate

3 2 1

Sviluppo e coerenza delle argomentazioni

Rigorosi e documentati Precisi e dettagliati Abbastanza adeguati Ripetitivi e incongruenti

4 3 2 1

Rielaborazione personale Originale Adeguata Parziale Appena accennata

4 3 2 1

Correttezza espressiva, proprietà lessicale e capacità comunicative

Elevate Adeguate Limitate Inadeguate

4 3 2 1

PUNTEGGIO TOTALE ______ /15 STRUMENTO DI VALUTAZIONE II PROVA COMPRENSIONE DEL TESTO, INTERPRETAZIONE E PRODUZIONE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

COMPRENSIONE E PERTINENZA DEI CONTENUTI

completa

15-14

13-11

10

9-6,5

6-3

SVILUPPO DELLE ARGOMENTAZIONI E RIELABORAZIONE PERSONALE

appropriati

15-14

13-11

10

9-6,5

6-3

CORRETTEZZA LINGUISTICA (morfo-sintassi, lessico, ortografia, etc)

alcuni errori

numerosi errori

15-14

13-11

10

9-6,5

6-3

PUNTEGGIO TOTALE ______ /15

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 15 maggio 5 N.pdf · COMPETENZE METACOGNITIVE Comprensione della trasversalità dei saperi ,consapevolezza dei propri stili cognitivi,delle proprie

Riportiamo i risultati delle due simulazioni della I PROVA DI ITALIANO

Insufficiente Voto 6-8

Mediocre Voto 9

Sufficiente Voto 10-11

Discreto Voto 12

Buono Voto 13-14

3

1

1

7

8

e della II PROVA DI INGLESE LIVELLI

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono

2

3

7

3

4

9.Terza prova Per la realizzazione della terza prova scritta d’esame, il consiglio di classe si è orientato sulla tipologia B,ovvero risposte brevi, con indicazione del numero massimo di 7 righe ,a tre domande riguardanti quattro discipline di studio. La terza prova scritta prevista dalla normativa coinvolge tutte le discipline dell’ultimo anno di corso. Il Consiglio di classe,in linea con la specificità di indirizzo, nelle due simulazioni scritte,ha inteso inserire per ciascuna delle due simulazioni almeno due lingue straniere ed ha differenziato le materie includendo in esse una disciplina dell’area scientifica. E’ stato consentito l’uso di dizionari monolingue e bilingue per le lingue e della calcolatrice sia per Fisica che per Matematica.

9.1 Simulazioni effettuate

Tipologia Materie coinvolte

N° prove effettuate

Tempi assegnati

note

B Risposta breve

1^ Simulazione Tedesco/ Spagnolo Fisica,Filosofia, Francese 2^ Simulazione Francese, Tedesco/ Spagnolo Storia ,Matematica

2

2 ore

9.2 Criteri di valutazione utilizzati:

E' stata utilizzata la seguente scheda di correzione/valutazione della III prova desunta dal PTOF

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 15 maggio 5 N.pdf · COMPETENZE METACOGNITIVE Comprensione della trasversalità dei saperi ,consapevolezza dei propri stili cognitivi,delle proprie

STRUMENTO DI VALUTAZIONE III PROVA

OBIETTI VO

Indicatore Livel

lo Descrittore

Punteggio

Q1 Q2 Q3

Conoscenze

Contenuti

1 Completo e approfondito

5

2

Essenziale / Dettagliato

3 - 4

3

Gravemente lacunoso / Frammentario

1 - 2

Capacità Logico-

argomentative

1 Pertinente ed efficace

5

2 Essenziale / Adeguata

3 - 4

3 Assente / Parziale

1 - 2

Competenze

Applicazione delle conoscenze e delle capacità Uso di lessico/simbologie

1

Sicura Espressione corretta e precisa

5

2

Accettabile Espressione sostanzialmente corretta

4

3

Mancata / parziale Espressione non corretta / imprecisa

1 - 3

Domanda 1 ______ /

15

Domanda 2 ______ /

15

Domanda 3 _______/1

5

Totale prova ______ /

45

PUNTEGGIO TOTALE ______ /15

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 15 maggio 5 N.pdf · COMPETENZE METACOGNITIVE Comprensione della trasversalità dei saperi ,consapevolezza dei propri stili cognitivi,delle proprie

Osservazioni (risultati conseguiti) I SIMULAZIONE III PROVA LIVELLI

Insufficiente Voto 6-8

Mediocre Voto 9

Sufficiente Voto 10-11

Discreto Voto 12

Buono Voto 13-14

6

2

5

3

4

II SIMULAZIONE III PROVA LIVELLI

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono

5

3

6

1

5

I risultati delle simulazioni non hanno del tutto rispecchiato il reale profitto degli alunni specialmente dei più preparati,infatti alcuni allievi hanno risentito di una sorta di “ansia da prestazione”. 10.ALLEGATI AL DOCUMENTO All.1 Relazioni finali dei docenti All.2 Programmi svolti All.3 Simulazioni III Prova (matrici) All.4 Crediti formativi All.5 Strumenti di Valutazione

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 15 maggio 5 N.pdf · COMPETENZE METACOGNITIVE Comprensione della trasversalità dei saperi ,consapevolezza dei propri stili cognitivi,delle proprie

11 .Il Consiglio di classe

DISCIPLINE DEL CURRICOLO Firme docenti

ITALIANO

EDUCAZIONE FISICA

STORIA DELL’ARTE

FISICA E MATEMATICA

FILOSOFIA E STORIA

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

RELIGIONE

CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE

CONVERSAZIONE IN FRANCESE

CONVERSAZIONE IN LINGUA TEDESCA

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

LINGUA E LETTERATURA TEDESCA

LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA

SCIENZE

CONVERSAZIONE IN SPAGNOLO

Il Dirigente Scolastico

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 15 maggio 5 N.pdf · COMPETENZE METACOGNITIVE Comprensione della trasversalità dei saperi ,consapevolezza dei propri stili cognitivi,delle proprie