LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S....

68
LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N Esame di stato 2012 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Storia della classe Insegnanti Materia Religione Pezzi C. Pezzi C. Kunkler Lettere italiane Bertacchi M. Olga Barra P. Barra P. Lettere lattine Bertacchi M.Olga Barra P. Barra P. Inglese Colace A.M. Colace A.M. Colace A.M. Storia ed.civica Vallebona M. Vallebona M. Vallebona M. Filosofia Vallebona M. Vallebona M. Vallebona M Matematica Ravaschio R. Ravaschio R. Ravaschio R. Fisica Nigro M. Rosa Ravaschio R. Ravaschio R. Scienze naturali Ansaldi M. Ansaldi M. Ansaldi M. Disegno storia arte Ferrettino D. Ferrettino D. Ferrettino D. Educazione fisica De Biasi M. Righetto R. Tedone M. (suppl De Leo M.) 1

Transcript of LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S....

Page 1: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI

CLASSE 5° SEZIONE N

Esame di stato 2012

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Storia della classe

Insegnanti Materia

3° 4° 5°

Religione Pezzi C. Pezzi C. KunklerLettere italiane Bertacchi M. Olga Barra P. Barra P.Lettere lattine Bertacchi M.Olga Barra P. Barra P.Inglese Colace A.M. Colace A.M. Colace A.M.Storia ed.civica Vallebona M. Vallebona M. Vallebona M.Filosofia Vallebona M. Vallebona M. Vallebona MMatematica Ravaschio R. Ravaschio R. Ravaschio R.Fisica Nigro M. Rosa Ravaschio R. Ravaschio R.Scienze naturali Ansaldi M. Ansaldi M. Ansaldi M.Disegno storia arte Ferrettino D. Ferrettino D. Ferrettino D.Educazione fisica De Biasi M. Righetto R. Tedone M. (suppl

De Leo M.)

1

Page 2: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

Studenti Da classe precedente Ripetenti RProv. Da altra scuola E

totale

3° 18 5R 234° 15 2R +1E 185° 18 4R +1E 23

Risultati dello scrutinio finale della classe 3°

materia Tra 8 e 10 7 6Italiano 1 6 10Latino 1 5 11Inglese 3 3 11Storia 5 9 3

Filosofia 7 5 5Matematica 1 5 11

Fisica 0 3 14Scienze naturali 2 4 11Disegno / Arte 5 11 1

Educazione fisica 14 2 1Condotta 17

2

Page 3: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

Attività di recupero e di verifica a.s. 2009/2010 per studenti con valutazioni sospese

Materia Corsi di rec. nell'anno scolastico

Corsi di recupero estivi

Ammessi Non ammessi

Italiano

Latino x x 1

Inglese x x 2

Storia

Filosofia

Matematica x x 3

Fisica 5

Scienze Naturali

Disegno/arte

Ed. fisica

3

Page 4: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

Risultati dello scrutinio finale della classe 4°

materia Tra 8 e 10 7 6Italiano 2 9 7Latino 2 9 7Inglese 5 5 8Storia 2 6 10

Filosofia 3 3 12Matematica 1 3 14

Fisica 2 4 12Scienze naturali 4 8 6Disegno / Arte 11 7 /

Educazione fisica 5 9 4Condotta 18

4

Page 5: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

Attività di recupero e di verifica a.s. 2010/2011 per studenti con valutazioni sospese

Materia Corsi di rec. nell'anno scolastico

Corsi di recupero estivi

Ammessi Non ammessi

Matematica x x 4

Fisica x / 1

5

Page 6: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

Attività programmate e realizzate nell'anno scolastico corrente e nel progetto triennale

A.S. 2009/2010 Cineforum, PET

A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE

A.S. 2011/2012 Cineforum.

Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari nel triennio

A.S.2009/2010 visita all'Orto Botanico dell'Università di Genova

A.S.2011/2012 lezione di astronomia con planetario Starlab

Partecipazione a seminario sui materiali innovativi, in particolare i metalli, in

collaborazione con Dipartimento di Chimica dell'Università di Genova

Partecipazione a convegno sulle cellule staminali, organizzato da IIT in

collaborazione con UNISTEM e con la facoltà di Medicina e Chirurgia

Università di Genova

Stages e tirocini

Progetti particolari

6

Page 7: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

Viaggi di istruzione e visite guidate

A.S.2009/2010 viaggio di istruzione a Berlino

A.S.2010/2011 viaggio di istruzione: crociera nel Mediterraneo

A.S.2011/2012 Visita alla mostra : " Van Gogh e il viaggio di Gauguin" presso il Palazzo Ducale

Programmazione e verifiche A.S. 2011/2012

Materie Ore annuali previste Ore effettivamente svolteItaliano 132 130Latino 99 90Inglese 132 124Storia 99 95

Filosofia 99 96Matematica 99 99

Fisica 99 99Scienze Naturali 99 95

Disegno/arte 66 60Ed. fisica 66 60

TOTALE 990 948

7

Page 8: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

Quadro riassuntivo delle verifiche svolte durante l'anno

Materia N°verifiche orali N°verifiche scritte Tipologia

Italiano 5 5 1),2),8),9),11)Latino 5 5 1),3),8),11)Inglese 4 8 1)11)

Storia 4 6 1),2),11)Filosofia 4 2 1),11)

Matematica 6 7 1),10),11)Fisica 6 / 11)

Scienze Naturali 3 5 1),11)Disegno/ arte 2 4 1),11)

Ed. fisica 8 13) tests sportivi

Tipologia: 1) Interrogazione 2) Tema 3) Traduzione dal latino4) Traduzione dalla lingua straniera 5) Traduzione in lingua straniera 6) Dettato 7) Relazione 8) Analisi dei testi 9) Saggio breve 10) Problemi ed esercizi 11) Quesiti a risposta singola 12) Quesiti a scelta multipla 13) Altro

8

Page 9: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

Quadro riassuntivo delle prove scritte effettuate secondo le tipologie previste per la terza prova d'esame

Materia N° prove Da testo di riferim.

Trattazione sintetica

Quesiti a risposta singola

Quesiti a scelta

multipla

Problemi a soluz rapida

Latino 1 x

Inglese 2 x

Storia 1 x

Filosofia 1 x

Fisica 1 x

Scienze Naturali

2 x

Storia dell'arte

2 x

OsservazioniSono state somministrate due prove di simulazione di terza prova nelle seguenti date: 12/01/2012 e 04/05/2012Tipologia scelta per le domande: quesiti a risposta singolaSono stati assegnati 10 quesiti, 2 per ogni materiaDurata della prova:3 ore. Allo studente con certificazione DSA è stato consentito l'uso del P.C. per lo svolgimento della prova.

9

Page 10: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – Terza prova

Alunno: _____________________________ Classe: _________

DESCRITTORI PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

PERTINENZA/ADESIONE ALLA TRACCIA E SCELTA DEI CONTENUTI

quesito n° 1 quesito n° 2

RISPONDENTE 5 5

PARZIALMENTE RISPONDENTE 4 – 3 4 – 3 NON RISPONDENTE 2 – 1 2 – 1CONOSCENZA/RIELABORAZIONE DATI

COMPLETA 5 5

AMPIA 4 4

ADEGUATA 3 3

LACUNOSA 2 2

ASSENTE 1 1

CORRETTEZZA FORMALE/ESPOSITIVA E COMPETENZA LINGUISTICA

BUONA 5 – 4 5 – 4

ADEGUATA 3 3

LIMITATA 2 2

SCARSA 1 1

VALUTAZIONE Giudizio sintetico ___/15

10

Page 11: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI

CLASSE 5° SEZIONE N

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

BARRA PATRIZIA

COLACE ANNA MARIA

VALLEBONA MARCO

RAVASCHIO ROSSANA

ANSALDI MARINA

FERRETTINO DANIELA

TEDONE MARINA(suppl.) DE LEO MARINA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Genova 14 maggio 2012

Page 12: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

RELAZIONE DIDATTICA DI LATINOCLASSE V N

ANNO SCOLASTICO 2011/2012

FINALITA’ La finalità dello studio del Latino nel Liceo scientifico è quella di concorrere, insieme alle altre discipline, alla formazione umana e culturale degli allievi mediante lo studio e la lettura dei classici e della storia letteraria di Roma, che, nel loro patrimonio di civiltà e di valori, costituiscono un punto di riferimento anche per la società contemporanea. L’analisi dei classici e degli autori letterari rappresentano, quindi, un utile spunto non solo per la conoscenza di costrutti sintattici e di norme grammaticali, ma soprattutto per la riflessione su tematiche universalmente presenti per gli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi. L’insegnamento del latino, pertanto, è stato utilizzato per guidare gli studenti ad una maggiore conoscenza di sé e della civiltà umana nel trascorrere del tempo, abituandoli ad operare collegamenti interdisciplinari con la realtà contemporanea e aiutandoli a potenziare le loro capacità di osservazione, di analisi, di sintesi, di approfondimento e di elaborazione personale.

OBIETTIVI In considerazione delle finalità evidenziate, nell’attività didattica si è cercato di raggiungere i seguenti obiettivi formativi e disciplinari:- sviluppo delle capacità critiche, di osservazione, di approfondimento;- abilità nell’instaurare collegamenti interdisciplinari;- conoscenza delle principali strutture morfo-sintattiche del latino;- capacità di leggere, comprendere e tradurre con sostanziale correttezza un testo latino proposto;- individuazione delle principali figure retoriche e valutazione estetica e letteraria dei brani.

METODOLOGIA Considerata la realtà piuttosto modesta della classe, sono state messe in atto le strategie metodologiche più idonee per consentire a tutti gli allievi il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Sono state utilizzate, pertanto, lezioni frontali per l’illustrazione dei contenuti disciplinari; i brani classici proposti sono stati tradotti in classe dall’insegnante in modo che gli allievi avessero precise informazioni sul loro contenuto; si è fatto ricorso a discussioni guidate in modo che i singoli studenti potessero esprimere le loro capacità espressive, di analisi e di osservazione. Nella trattazione della storia letteraria, si è cercato di attualizzare, là dove possibile, lo studio dei singoli autori, operando in maniera naturale e opportuna raffronti tra la civiltà antica e la società contemporanea. Per alcune lezioni l'insegnante ha predisposto presentazioni multimediali disponibili per gli anche sul sito della scuola.

VERIFICA E VALUTAZIONE Le prove di verifica sono state mirate non solo all’accertamento delle conoscenze disciplinari, ma anche alle capacità di riflessione, di osservazione e di giudizio. Come strumenti di verifica sono state utilizzate sia la lettura e la traduzione dei classici al fine di individuare le competenze grammaticali ed interpretative degli studenti, sia discussioni guidate, lavori di versione dal latino e prove strutturate relative alle problematiche letterarie.Uno dei momenti di particolare delicatezza ed importanza del processo educativo è costituito senz’altro dalla valutazione, da intendere come un’ occasione di indubbia validità formativa, in quanto riguarda il processo di crescita compiuto dagli alunni. Si è

Page 13: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

tenuto conto, pertanto, non solo dei progressi fatti registrare dagli allievi nell’ambito delle conoscenze disciplinari, ma anche della qualità della loro partecipazione alla vita scolastica, dell’impegno applicativo, della maturazione umana e culturale.E' stato, quindi, considerato ottimo il livello di preparazione di quegli studenti che hanno partecipato alle lezioni in modo propositivo ed impegnato e che hanno dimostrato capacità critiche, di riflessione e di rielaborazione personale, evidenziando, inoltre, una sostanziale conoscenza dei contenuti disciplinari e abilità traduttive ed interpretative.E' stato ritenuto buono il profitto conseguito da alunni che, pur rivelando alcune incertezze nell’ambito più specificamente grammaticale, hanno dimostrato una apprezzabile acquisizione delle tematiche studiate e sono riusciti a comprendere il senso dei testi proposti.Sufficiente è risultata la preparazione degli allievi ancorati ad un metodo di studio mnemonico che hanno manifestano alcune incertezze nella traduzione, pur rivelando un certo sforzo applicativo.E’ da ritenere scarso, infine, il livello di quegli studenti che nel corso dell’anno scolastico hanno seguito con discontinuità e superficialità, evidenziando una acquisizione lacunosa e frammentaria dei contenuti disciplinari e gravi difficoltà nella traduzione e nell’interpretazione dei testi.La valutazione è stata espressa in decimi, passando però, per le simulazioni di terza prova, attraverso una valutazione in quindicesimi.Le simulazioni di Terza prova hanno avuto come oggetto la storia letteraria.Si allega tabella di valutazione per la terza prova.

L’insegnante Patrizia Barra

Page 14: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMIANNO SCOLASTICO 2011/ 2012

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINOCLASSE V N

Docente: Patrizia Barra

AUTORI

Dal De rerum natura di LUCREZIO:I, 1-43 Inno a Venere.

Percorso tematico:Sulla strada della felicità. L'arte di vivere secondo Lucrezio, Orazio, Seneca.

Lucrezio, De rerum natura, II, 1 – 46 Felicità è assenza di dolore.Lucrezio, De rerum natura, I, 62 – 79 La felicità della conoscenza.Lucrezio, De rerum natura, III, 830 – 851 Nulla è la morte per noi.

Orazio, Satira I, 1 – 22; 41 – 67; 106 – 121 Felicità è un convitato sazio.Orazio, Ode II, 10 Aurea mediocritas.Orazio, Ode I, 11 Carpe diem.Orazio, Satira I 6, 45 – 89 La soddisfazione di ripensare il cammino compiutoOrazio, Satira I 6, 104 – 131 Il piacere di vivere come si vuole.

Seneca, De vita beata 3, 3 – 4 Felicità è vivere secondo natura.Seneca, Epistulae ad Lucilium 92, 2 – 3 Chi vive secondo ragione è felice come un dio.Seneca, De vita beata 16 La via difficile della felicità nella virtù.

I passi sono stati letti, tradotti e analizzati in lingua originale con particolare attenzione agli aspetti retorico-stilistici.Questioni trattate: notizie biografiche sull'autore, il delicato rapporto tra il pensiero di Epicuro e la tradizione romana.

LETTERATURA

Percorso n.1: Intellettuali e potere nella prima età imperiale. Autori e questioni trattate:

SENECA− La vita; il rapporto con Claudio e con Nerone; filosofia e potere.− Le caratteristiche dei dialoghi senechiani.− Il De vita beata− La legittimazione filosofica del potere monarchico: il De clementia.− La filosofia al servizio del buon governo.− Le epistole a Lucilio.− Lo stile della prosa di Seneca.− L'Apokolokyntosis− Le tragedie: caratteri generali.− Il furor del tiranno nel Thyestes di Seneca.

QUINTILIANO− L'oratore e il Principe.

Page 15: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

PLINIO IL GIOVANE− Biografia.− Il Panegirico di Traiano− Il rapporto con Traiano.− Il principe divus e modestus.

TACITO− Notizie biografiche.− Dall'elogio del buon principe al ritratto del tiranno.− La decadenza dei costumi.− L'Agricola e la sterilità dell'opposizione.− Le opere storiche.− Il piano delle Historiae. Il principato moderato.− Gli Annales. Le radici del principato.− La lingua e lo stile tacitiani.

Percorso n.2: La decadenza dell'oratoria nella prima età imperiale.Autori e questioni trattate:

QUINTILIANO− Dati biografici.− Cause e rimedi della decadenza dell'eloquenza secondo Quintiliano.− L'Institutio oratoria.

TACITO− Lo stretto legame tra eloquenza e libertà in Tacito.− Il Dialogus de oratoribus.

Percorso n.3: La satira nella prima età imperiale.Autori e questioni trattate:

− Breve storia del genere letterario e sue caratteristiche.− La poetica di PERSIO.− La poetica di GIOVENALE.

Percorso n.4: Il romanzo

− Caratteristiche del genere e i suoi antecedenti greci.− PETRONIO: biografia.− Satyricon− APULEIO: biografia.− Le Metamorfosi

Testi in adozione:G.B.Conte – E.Pianezzola, Corso compatto di letteratura latina, vol. A e vol. B.A.Roncoroni (a cura di), Sulla strada della felicità. L'arte di vivere in Lucrezio, Orazio, Seneca.

Verifiche:La parte relativa agli autori è stata verificata attraverso interrogazioni orali e analisi testuali scritte, mentre la parte relativa ai quattro percorsi storico-letterari è stata verificata tramite prove scritte con quesiti a risposta aperta sulla falsariga della tipologia B prevista per la terza prova scritta all'esame di stato.

Genova, 15 maggio 2012

Patrizia Barra

Page 16: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

SIMULAZIONE TERZA PROVA - CLASSE V N - 4 MAGGIO 2012

COGNOME : _________________________ NOME : __________________________

LATINO

− La legittimazione filosofica del potere monarchico in Seneca. ( max 8 righe)

− Le cause della decadenza dell'oratoria per Quintiliano e per Tacito. Riportare anche il titolo delle opere che trattano la questione. ( max 10 righe)

Page 17: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

RELAZIONE DIDATTICA DI ITALIANOCLASSE V N

FINALITA’Lo studio dell’Italiano nel Liceo scientifico ha lo scopo di sviluppare e consolidare le capacità linguistico-comunicative degli studenti sia attraverso la conoscenza degli specifici linguaggi settoriali, sia mediante l’analisi e la riflessione sull'uso della lingua italiana nelle opere letterarie attraverso il corso dei secoli. Tale disciplina pertanto mira, insieme alle altre materie di studio, alla maturazione umana e culturale degli alunni, i quali, utilizzando la lettura e l’analisi di autori e di brani letterari particolarmente significativi, hanno avuto la possibilità di sviluppare capacità critiche, di osservazione, riflessione e di elaborazione ed approfondimento personale.Se l’educazione linguistica è un obiettivo che interessa in modo trasversale tutte le discipline di studio nella specificità dei linguaggi propri dei diversi ambiti, è comunque indubbio che il compito di educare i discenti a cogliere i mutamenti avvenuti nel tempo e nelle diverse epoche storiche e individuare le peculiarità artistiche ed estetiche della lingua letteraria spetta all’insegnamento dell’Italiano. Si è proseguito quindi lo studio della storia della letteratura italiana, iniziato nei precedenti anni scolastici, basandosi soprattutto sull’esame e sul commento di testi letterari particolarmente significativi che possano aiutare gli studenti a riflettere su valori etici e culturali.

OBIETTIVI FORMATIVI− conoscenza di sé, degli altri, del mondo;− capacità di cogliere l’uguaglianza nella diversità, valorizzando le peculiarità della

realtà circostante;− capacità di operare nella società, rispettando le regole di una convivenza

pacifica e democratica;− consolidamento di un metodo di studio autonomo e personale;− partecipazione corretta e consapevole alla vita scolastica, come preparazione

all’assunzione di responsabilità all’interno della società.

OBIETTIVI DISCIPLINARI− uso corretto della lingua italiana, sia nella forma consolidata, sia mediante la

conoscenza dei diversi linguaggi settoriali;− elaborazione scritta con correttezza linguistica e coerenza argomentativa; − abilità nel leggere, commentare e analizzare i testi letterari proposti; − capacità di inserire gli autori studiati nel relativo contesto storico; − capacità di stabilire confronti e collegamenti tra le varie problematiche letterarie

anche in prospettiva multidisciplinare.

METODOLOGIA Per raggiungere gli obiettivi prefissati l'insegnante si è avvalsa di diverse strategie metodologiche. I contenuti disciplinari sono stati presentati attraverso le tradizionali lezioni frontali, dando particolare risalto alla lettura ed al commento di brani esplicativi del pensiero e dell’opera degli autori studiati, ma si è dato spazio anche a discussioni guidate, in modo da potenziare le capacità espressive e di elaborazione personale degli alunni più timidi. Per alcune lezioni la docente si è avvalsa di presentazioni multimediali disponibili per gli alunni anche sul sito della scuola. Gli allievi, inoltre, sono stati guidati nella produzione di lavori scritti di varia tipologia – esercitazione peraltro già iniziata negli anni scolastici precedenti – al fine di affrontare con sostanziale serenità la prima prova scritta degli Esami di stato.

Page 18: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

VERIFICA E VALUTAZIONE Nel processo di insegnamento/apprendimento riveste particolare importanza il momento della verifica, che non consiste solo nell’accertamento delle competenze raggiunte dagli studenti in termini di conoscenze e di abilità, ma investe anche il consolidamento delle loro potenzialità in riferimento alla situazione iniziale e il progresso compiuto nell’ambito culturale ed umano. In relazione alle esigenze del calendario scolastico, le prove di verifica sono state sistematiche, in maniera da effettuare eventuali modifiche nella metodologia al fine di consentire il raggiungimento degli obiettivi a tutti gli allievi.Sono state utilizzate forme di verifica di vario genere: interrogazioni, discussioni guidate, prove scritte strutturate, temi tradizionali, saggi brevi, analisi di testo, idonee a valutare le conoscenze disciplinari degli alunni e le loro capacità linguistico-espositive, sia nell’espressione orale che in quella scritta.La valutazione ha tenuto conto di diversi elementi, quali l’evoluzione compiuta rispetto alla situazione di partenza, il livello di conoscenza dei contenuti disciplinari, la qualità della partecipazione all’attività didattica. E' stato considerato eccellente il grado di preparazione degli allievi che, seguendo le lezioni in modo impegnato e propositivo, hanno evidenziato l’acquisizione degli argomenti studiati, rivelato capacità critiche e di collegamento disciplinare e dimostrato un uso appropriato e corretto dello strumento linguistico. Si è ritenuto buono il profitto raggiunto da quegli alunni che hanno partecipato all’attività didattica con sostanziale interesse, dimostrato una adeguata conoscenza dei contenuti disciplinari nonostante alcune incertezze linguistiche ed espressive. Sufficiente risulta, invece, il risultato raggiunto dagli allievi che hanno rivelato una certa applicazione ed una sostanziale acquisizione degli argomenti di studio, anche se di qualità piuttosto mnemonica. E' stato ritenuto scarso, infine, il grado di preparazione degli studenti la cui partecipazione è risultata discontinua e superficiale e che hanno dimostrato conoscenze disciplinari frammentarie e disorganiche.La valutazione è stata espressa in decimi, sia per gli scritti che per gli orali, passando però per gli scritti attraverso una valutazione in quindicesimi, affinché gli alunni si abituassero al sistema valutativo dell'esame di stato.Nel caso dell'analisi del testo la sufficienza è stata determinata per la maggior parte dalla comprensione del tema e dalla capacità di rapportarlo all'opera dell'autore, svolgendo un discorso organico e corretto formalmente.Nel caso del saggio breve e dell'articolo di giornale, la sufficienza è stata determinata dalla capacità di individuare la tematiche fondamentali, di organizzarle in un discorso logico e rispondente al titolo oltre che dalla correttezza espositiva.Nei questionari sui singoli autori è stato stabilito un punteggio per ogni domanda.Per le interrogazioni orali, le domande sono state formulate in modo da rientrare in quest'ultimo punteggio.Si allegano tabelle di valutazione per la prima prova scritta. La docente Patrizia Barra

Page 19: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMIANNO SCOLASTICO 2011/2012

CLASSE V N

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Docente: Patrizia Barra

Il primo ottocento: l'età del Romanticismo La sensibilità preromantica in ambito tedesco: lo Sturm und Drang.Atteggiamenti preromantici nella letteratura inglese:la poesia cimiteriale e la poesia ossianica.Francia e Inghilterra alle soglie del Romanticismo.Il Neoclassicismo.Winckelmann e l'imitazione dell'arte greca.

Il Romanticismo e la polemica classico-romantica.L'origine del termine Romanticismo.I limiti cronologici.I temi e i motivi dell'immaginario romantico: idealismo, irrequietezza. L'anima, il sogno, la poesia, popolo, nazione, individuo.I principi dell'estetica romantica: arte e sentimento, il sublime.Lo scontro tra classici e romantici in Italia.

A. ManzoniLa concezione della storia e della letteratura.Gli Inni Sacri.La poesia civile.La Pentecoste.Il 5 Maggio.Le tragedie.Il conte di Carmagnola.L'Adelchi.Adelchi eroe romantico.Coro dell'atto III Dagli atri muscosi, dai fori cadenti.Coro dell'Atto IV.I Promessi sposi e il romanzo storico

G. LeopardiLo Zibaldone.La teoria del piacere.Il vago, l'indefinito.Parole poetiche.I Canti.Le Canzoni politico-civili.Le canzoni filosofiche.Ultimo canto di SaffoGli Idilli.L'infinitoLa sera del dì di festaA SilviaIl canto notturno di un pastore errante dell'AsiaIl passero solitarioA se stessoLa quiete dopo la tempestaIl sabato del villaggioLa ginestra 1-51; 297- 317Le operette morali

Page 20: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

Il dialogo della Natura e di un Islandese

La seconda metà dell'ottocento: l'età del naturalismo e del decadentismoIl Naturalismo francese (cenni).Il Verismo italiano.La poetica di Verga.

G. VergaI romanzi pre-veristi.La svolta verista.La poetica dell'impersonalità.La tecnica narrativa.La prefazione all'Amante di Gramigna.L'ideologia verghiana.Vita dei campi.Fantasticheria.La Lupa.Rosso malpelo.L'ideale dell'ostrica.Lo straniamento nell'opera verghiana.Il ciclo dei Vinti.Lettura integrale dei Malavoglia o di Mastro Don Gesualdo.La struttura dell'intreccio dei Malavoglia.Autore e narratore: il punto di vista del narratore, il narratore regredito.Le novelle rusticane.La roba.Libertà.Mastro don Gesualdo.

Il Decadentismo.Il Simbolismo.Il mistero e le corrispondenze.Gli strumenti irrazionali del conoscere.L'Estetismo.Il linguaggio analogico e la sinestesia.Decadenza, lussuria, crudeltà, malattia, morte, vitalismo e superomismo.Gli eroi decadenti: il Fanciullino e il Superuomo.Decadentismo e Romanticismo.Decadentismo e Naturalismo.Decadentismo e Novecento.

G. PascoliIl poeta degli affetti familiari.La poetica.Il Fanciullino.I temi della poesia pascoliana.

Myricae.Il x agostoL'assiuoloTemporaleNovembre

I Canti di Castelvecchio.Il gelsomino notturno.

I poemetti.La digitale purpurea.

I poemi conviviali.Alexandros

Page 21: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

G. D'annunzioEstetismo.Vitalismo e superomismo.Panismo.Il Piacere e la crisi dell'estetismo.Lettura integrale del Piacere o dell'Innocente.Le Laudi.La sera fiesolanaLa pioggia nel pinetoIl Notturno.

Il primo Novecento: dalle avanguardie al ritorno all'ordineL. Pirandello L'umorismo.I personaggi e le maschere nude.Forma e vita.Le novelle per un anno.La carriola.Il treno ha fischiato.La Signora Frola e il Signor Ponza suo generoLa patente.Lettura integrale di un romanzo a scelta tra Il fu Mattia Pascal e Uno nessuno centomila.Dalle opere teatrali:I sei personaggi in cerca d'autore, Atto I, scene

I. SvevoIl conflitto individuo società: il trionfo dell'inetto.Il tempo interiore della coscienza.Le innovazioni della tecnica narrativa sveviana.Lettura integrale de La coscienza di Zeno.

L'avanguardia futurista e il Manifesto tecnico della letteratura futurista (cenni).I Crepuscolari ed il ridimensionamento del ruolo del poeta (cenni)

G. UngarettiIl precursore dell'Ermetismo.La scoperta della parola.Temi e motivi della poesia.Da L'Allegria:I fiumi.San Martino del Carso.Veglia.Da Sentimento del tempo:L'isola.

U. SabaMotivi e temi fondamentali della sua poesia.Dal Canzoniere:La capra.Città vecchia.Trieste.

E. MontaleLa crisi dell'identità.La memoria.Il Varco.Il correlativo oggettivo.Letture:da Ossi di seppia:I limoni.Non chiederci la parola.Meriggiare pallido e assorto.

Page 22: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

Spesso il male di vivere.Cigola la carrucola.Da Le occasioni:La casa dei doganieri.Da La Bufera ed altro:Piccolo testamento.Da Satura:Ho sceso, dandoti il braccio.

Dante, Il Paradiso, canti I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXI, XXXIII.

Testo in adozione:Luperini-Cataldi-Marchiani, La scrittura e l'interpretazione, edizione gialla modulare

Prove di verifica: nel corso dell'anno sono state effettuate tre prove scritte a quadrimestre sulla falsariga di quelle proposte nei precedenti anni all'esame di stato, con particolare riguardo alle tipologie A e B. Per quanto riguarda la tipologia A si è consigliato di suddividere lo svolgimento secondo la scansione: comprensione, analisi e approfondimento; ma nell'ambito dell'analisi si sono lasciati liberi gli studenti di scegliere se rispondere separatamente ai singoli quesiti o tentare di comporre un commento più organico.

Genova, 15 maggio 2012

Patrizia Barra

Page 23: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

TABELLA DI VALUTAZIONEPRIMA PROVA SCRITTA

− Tipologia di prova: Saggio breve/articolo di giornale

Punti

Conoscenze/Informazioni

limitate 1

essenziali 2

esaurienti 2,5

personali, documentate, complete 3

Competenze comunicative

Forma espositiva confusa/ livello morfosintattico con imprecisioni diffuse/ lessico impreciso e scorretto

1

Forma espositiva semplice/ livello morfosintattico con imprecisioni lievi/ lessico semplice

1,5

Forma espositiva chiara e scorrevole/ livello morfosintattico corretto/ lessico adeguato

2

Forma espositiva fluida ed efficace/ livello morfosintattico corretto e preciso/ lessico preciso e ricercato

3

Adeguatezza pragmaticaDefinisce il contesto, il destinatario, lo scopo, in modo:

incoerente 1

approssimativo 1,5

adeguato 2

efficace 3

Argomentazione/ collegamento

ripetitiva, non sempre chiara 1

parzialmente strutturata 2

logica e coerente 2,5

ben articolata e documentata 3

Individuazione tesi

poco riconoscibile 1

accennata 1,5

complessivamente riconoscibile 2

evidente 3

Page 24: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

TABELLA DI VALUTAZIONEPRIMA PROVA SCRITTA

− Tipologia di prova: Analisi del testo

PuntiCompetenze comunicative

Forma espositiva confusa / livello morfosintattico con imprecisioni diffuse / lessico impreciso e scorretto

1

Forma espositiva semplice / livello morfosintattico con imprecisioni lievi / lessico semplice

1,5

Forma espositiva chiara e scorrevole / livello morfosintattico corretto / lessico adeguato

2

Forma espositiva fluida ed efficace / livello morfosintattico corretto e preciso / lessico preciso e ricercato

3

Competenze operativeComprensione limitata 0,5

parziale 1

adeguata 2

completa 3

Analisi e interpretazione Analisi testuale accennata / interpretazione incerta 1

Analisi testuale essenziale / interpretazione accettabile 2

Analisi testuale esauriente / interpretazione originale e personale

3-4

Analisi testuale documentata / interpretazione personale e critica

4-5

ApprofondimentiInformazioni / Pertinenza / Argomentazione

Conoscenze limitate, parziale rispetto della traccia 1

Sviluppa la traccia nelle sue linee essenziali 2

Conoscenze accettabili / argomentazione logica e coerente 3

Ricco di contenuti culturali, originale nel discorso 4

Page 25: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

TABELLA DI VALUTAZIONEPRIMA PROVA SCRITTA

3)Tipologia di prova: Tema storico/ Tema tradizionale

Punti

Conoscenze/Informazioni

limitate 1

essenziali 2

esaurienti 3

personali, documentate, complete 4

Competenze comunicative

Forma espositiva confusa/ livello morfosintattico con imprecisioni diffuse/ lessico impreciso e scorretto

1

Forma espositiva semplice/ livello morfosintattico con imprecisioni lievi/ lessico semplice

1,5

Forma espositiva chiara e scorrevole/ livello morfosintattico corretto/ lessico adeguato

2

Forma espositiva fluida ed efficace/ livello morfosintattico corretto e preciso/ lessico preciso e ricercato

3

Pertinenza

Rispetta parzialmente la traccia 1

Sviluppa la traccia nelle sue linee fondamentali 2

Sviluppa la traccia in modo completo 3

Sviluppa la traccia in modo approfondito 4

Argomentazione/ collegamento

ripetitiva, non sempre chiara 1

parzialmente strutturata 2

logica e coerente 3

ben articolata e documentata 4

Page 26: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

LICEO SCIENTIFICO "E. FERMI"

CLASSE 5° N a. s. 2011/12

PROGRAMMA DI STORIA

L'età dell'imperialismo La crisi economica 1873-1896 e la seconda rivoluzione industriale; dalla ristrutturazione industriale alla produzione di massa. La società di massa: aspetti economici, politici, ideologici. Le ideologie prevalenti: liberalismo, socialismo (Seconda Internazionale), nazionalismo. Interpretazioni dell’imperialismo, L’espansione coloniale (Tunisia, Egitto e la “spartizione dell’Africa; la Cina e l’Indocina). La politica degli stati: il sistema bismarckiano (Congresso di Berlino, Triplice Alleanza, rottura dell’equilibrio in età guglielmina).

L'Italia tra Destra e Sinistra: politica della Destra e programma della Sinistra. Crispi (politica interna ed estera). Crisi di fine secolo; Età giolittiana: decollo industriale e problema degli equilibri politici; riforme e politica estera.

La prima guerra mondiale Le "cause" della prima guerra mondiale nel contesto politico internazionale (tensioni coloniali, tensioni balcaniche, sistemi di alleanze). La posizione dell'Italia (neutralismo e interventismo). I principali eventi bellici. I trattati di pace e la dissoluzione dei tre imperi.

Le rivoluzioni in Russia. La rivoluzione del 1905. La rivoluzione di febbraio. La rivoluzione d'ottobre e la guerra civile. La N.E.P.

Il dopoguerra e i totalitarismiCrisi dello stato nell’Italia ‘19-’21 (crisi econimica e politica; il “biennio rosso” in Italia; nascita e ascesa del fascismo (conquista del potere e passaggio al regime). Il fascismo come totalitarismo imperfetto. Il regime fascista: politica interna, estera ed economica negli anni Venti e Trenta Da Lenin a Stalin. Lo stalinismo: il primo piano quinquennale e il totalitarismo staliniano. La Germania di Weimar: il difficile inizio della repubblica; la crisi del ’23 e la ripresa. Hitler da cancelliere a Fuhrer. La nuova organizzazione dello stato: il totalitarismo nazista nei suoi aspetti ideologici, repressivi e aggressivi.

Page 27: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

La grande crisi economicaCaratteri della crisi economica statunitense e i suoi effetti all'interno e all'estero. Allargamento della crisi all’economia europea. Il New Deal e l'intervento dello stato in America e in Europa.

La seconda guerra mondiale Prodromi degli anni Trenta: conquista dell’Etiopia e guerra civile spagnola. L'aggressività tedesca. I principali eventi bellici dei vari teatri di guerra in Europa e in Asia. La posizione dell'Italia durante il conflitto. Caduta del fascismo, Resistenza, liberazione: dal governo Badoglio al governo Parri.

Dal secondo dopoguerra al mondo attualeLa nascita della repubblica italiana, le forze politiche, la rottura dell’unità antifascista, le elezioni del ‘48. Centrismo e Centrosinistra. Il boom economico e l’Europa comunitaria. La guerra fredda e la contrapposizione est-ovest: la Germania divisa, la guerra di Corea, la distensione e i suoi momenti critici (muro di Berlino, crisi di Cuba). Decolonizzazione e “terzo mondo”. L’Asia (India, Cina, Indocina). La guerra del Vietnam. Il vicino Oriente, la questione israelo-palestinese e crisi di Suez; Iran e Iraq. L’Africa: l’Algeria, cenno alla decolonizzazione dell’Frica nera e al “caso Sudafrica”. Cenno all’America latina (terzomondismo e dittature militari tra gli anni Sessanta e Settanta) La crisi nel mondo sviluppato: dalla guerra del Vietnam al SessantottoLa crisi economica degli anni SettantaL’Italia negli anni di piombo.

Gli anni Ottanta e la fine del bipolarismo.

EDUCAZIONE CIVICA

La Costituzione italiana: L’ordinamento dello stato (caratteri generali)

Page 28: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

RELAZIONE SULLA CLASSE V N

Materia: StoriaDocente: M. VallebonaTesto adottato: Bertini, Storia. Fatti e interpretazioni, Mursia.

Obiettivi cognitivi: conoscenza adeguata dei fatti storicicapacità di analisi dei fatti utilizzando il lessico specifico della materiacapacità di mettere in relazione i fatticapacità di sintesi nel cogliere i problemi entro cui si inscrivono i fatti

I contenuti sono quelli precedentemente elencati, in merito ai quali valgono le seguenti considerazioni generali. Sono stati considerati assi portanti dello sviluppo del programma le questioni economiche, gli assetti politico-istituzionali e le trasformazioni ideologiche e sociali: ciò corrisponde all'obiettivo didattico di fornire alcune linee di approccio alla lettura della storia. Una trattazione abbastanza dettagliata è stata dedicata all’età dell’imperialismo, sembrando opportuno legare il primo quindicennio del nostro secolo con il quadro politico-economico maturato nell’ultimo trentennio del precedente. Il periodo tra le due guerre mondiali è stato analizzato utilizzando prevalentemente la categoria di “totalitarismo”. I temi riguardanti la storia del secondo dopoguerra sono il frutto di una scelta pressoché “obbligata” con l’intento di condurre gli studenti alla riflessione sulle vicende dei nostri giorni. I contenuti sono stati articolati in unità didattiche, ciascuna delle quali si inserisce nei temi-guida del corso.

Strumenti di lavoro sono stati essenzialmente: 1) il libro di testo 2) il colloquio con gli studenti. In particolare, la lezione frontale è stata sempre propositiva verso una riflessione consapevole e non mera esposizione di ciò che si deve sapere; in tal senso si è sempre sollecitata la partecipazione attiva degli studenti e si è cercato di guidarli verso la riflessione storiografica anche con letture commentate.

Sono state effettuate verifiche orali e scritte, su ampie sezioni del programma, queste ultime nella forma del quesito a risposta singola (simulazione di terza prova).

I criteri di valutazione sono stati: conoscenza delle informazioni essenziali; precisione del lessico specifico;

Page 29: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

padronanza dei concetti, che risultano indispensabili alla comprensione del fenomeno storico in ambito economico, politico, ideologico; completezza dei quadri concettuali di riferimento. I primi tre livelli, corrispondenti a uno studio anche lodevole ma piuttosto passivo, sono stati valutati come sufficienti.

Page 30: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

RELAZIONE SULLA CLASSE V N

Materia: FilosofiaDocente: M. VallebonaTesto adottato: Cambiano Mori, Le stelle di Talete, Laterza.

Obiettivi cognitiviConoscenza di autori e correnti filosofiche con relativo lessico specificoCapacità di analizzare il pensiero dei filosofi inquadrandolo nella problematica di volta in volta affrontataCapacità di cogliere lo sviluppo dei problemi sia in senso analitico che sintetico

Circa i contenuti sopra elencati valgano le seguenti osservazioniIl programma di filosofia è stato svolto secondo le linee consuete. E’ stato dato largo spazio alla trattazione dell’Ottocento, in particolare per quanto riguarda l’asse Kant - Fichte e quello Hegel - Marx. Dopo di ciò, si è inteso seguire, a grandi linee, il progressivo evolversi della coscienza contemporanea. Il Novecento è risultato, come spesso capita, un po’ sacrificato. Momenti e figure sono stati avvicinati nell’ottica di una trattazione manualistica cercando di far avvicinare gli studenti alla comprensione dei problemi e delle relative risposte di cui la tradizione filosofica si nutre ma, allo stesso tempo, senza rinunciare alla necessaria precisione del linguaggio.

Il metodo di lavoro prevedeva, oltre alla lezione frontale, un momento di colloquio, che aveva lo scopo di fornire e ricevere sollecitazioni.

Le verifiche sono state sia orali che scritte, queste ultime nella forma del quesito a risposta singola.

Elementi di valutazione sono stati: conoscenza dei contenuti; precisione dell’articolazione del pensiero dei vari filosofi; attenzione per i problemi; precisione del linguaggio. L’esposizione sicura unita alla capacità di orientarsi rispetto alle problematiche è stata valutata come prova di discreto livello.

Page 31: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

LICEO SCIENTIFICO "E. FERMI"

CLASSE 5° N a. s. 2011/12

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Kant: la Critica della Ragione pura (giudizio, sensibilità e intelletto, immaginazione produttiva, idee della ragione); la Critica della Ragione pratica (massime e imperativi, imperativo categorico e postulati); la Critica del Giudizio (giudizio estetico e teleologico, bello e sublime).

Idealismo assolutoIl problema del rapporto soggetto-oggetto in Fichte e in confronto con Kant; i principi della “Dottrina della scienza”. Il pensiero politico di Fichte. Hegel: la Fenomenologia dello spirito ( coscienza; autocoscienza; ragione). La filosofia dello spirito: spirito soggettivo e oggettivo. La filosofia della storia. Lo spirito assoluto.

Altre filosofie della storiaL’alienazione in Marx. Il materialismo marxiano e il confronto con Feuerbach; dialettica e rivoluzione; l’analisi dell’economia capitalistica (saggio del plusvalore e saggio di profitto). Comte: la legge dei tre stadi; la sociologia e la società positiva. Il positivismo evoluzionistico: Spencer.

Irrazionalismo, vitalismo, psicoanalisi, esistenzaSchopenhauer: rappresentazione e Volontà; la via verso la noluntas. Kierkegaard: possibilità e scelta; la vita estetica, etica e religiosa. Nietzsche: la Nascita della tragedia; “Sulla storia”; critica dei valori, nichilismo e oltreuomo. Bergson: la coscienza e il tempo; l’evoluzione creatrice; l’intuizione. Freud: la scoperta dell’inconscio; le pulsioni; le due topiche della psiche; il disagio della civiltà.

Preparazione alla svolta linguistica: la filosofia dei valori in Dilthey e il concetto di ermeneutica; il lavoro logico di Frege. Heidegger: rapporto con Husserl; dasein e analitica esistenziale; la questione della “svolta”; l’oblio dell’essere. Wittgenstein: Il Tractatus logico-philosophicus.

Page 32: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

Liceo Scientifico “E. Fermi” – Genova a.s. 2011/2012

RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE 5N – I N G L E S E

Il metodo di lavoro adottato con questa classe, già impostato nei precedenti anni scolastici (data la continuità

didattica nel triennio), può essere illustrato come segue:

− CRITERI SEGUITI NELLA SCELTA DELLE AREE TEMATICHE, DEGLI AUTORI, DEI BRANI ANTOLOGICI. Oltre al valore

letterario dei singoli autori, si è tenuto conto del loro valore illustrativo di un particolare periodo

storico, di un movimento letterario, di una specifica area tematica (ad es. l’evoluzione dal romanzo

gotico alla moderna fantascienza, il tema del viaggio o il colonialismo), della possibilità di

collegamenti interdisciplinari (in particolare con italiano), nonché di interessi specifici manifestati

dagli studenti.

− INQUADRAMENTO DEGLI AUTORI NEL PERIODO STORICO E NEL RETROTERRA CULTURALE. Gli eventi storici e i

principali fenomeni culturali del periodo preso in esame sono stati esaminati in modo sintetico,

concentrando l’attenzione degli studenti in particolare su quanto si rivelava particolarmente

influente e rilevante per meglio comprendere le scelte degli autori, o su quanto era fenomeno

peculiarmente legato all’Inghilterra (ad es. il periodo vittoriano).

− ANALISI DEGLI AUTORI E DEI BRANI ANTOLOGICI. Come per il quadro storico e culturale, i cenni biografici

sugli autori si sono limitati all’essenziale, con l’accento posto solo sugli eventi che potevano chiarire

peculiarità dell’autore, o che si erano rivelati fondamentali nella sua evoluzione. L’interesse si è

concentrato sulle scelte stilistiche e/o tematiche, sugli aspetti innovativi o su quelli che illustravano

l’appartenenza dell’autore ad una particolare corrente letteraria. Criteri simili sono stati adottati per

la scelta dei brani antologici; l’analisi dei testi è stata quasi sempre finalizzata alla ricerca di

elementi portanti, con i testi letterari visti come chiave per una comprensione più autentica e meno

‘teorica’ delle scelte dell’autore. Occasionalmente brani tratti da autori contemporanei sono stati

proposti per un raffronto a testi appartenenti ad epoche precedenti, allo scopo di evidenziare

differenze, somiglianze ed evoluzioni nelle tematiche o nello stile.

− METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI. Si è scelto un approccio il più possibile eclettico alternando la

tradizionale lezione frontale con attività di coppia e di gruppo, momenti in cui il ruolo degli studenti

era meno passivo e più propositivo; in particolare, gli studenti hanno talvolta relazionato su testi da

loro scelti e letti individualmente al resto della classe; lo schema domanda/risposta insegnante-

studente è stato praticato con occasionali inversioni di ruolo (ad es. domande poste dagli studenti

per ottenere informazioni su autori e testi). Dove possibile si sono utilizzati strumenti audiovisivi sia

per l’approccio ai testi letterari che per gli approfondimenti. Il libro di testo è rimasto centrale nel

processo di apprendimento, ma dove necessario è stato affiancato da materiale aggiuntivo (ad es.

per scelte antologiche diverse da quelle proposte dal libro di testo, o per approfondimenti su

particolari argomenti).

Page 33: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

− VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE. Già nel corso del precedente anno scolastico le verifiche hanno

simulato quelle previste per l’esame, con l’utilizzo di quesiti a risposta singola per quanto riguarda

le prove scritte e di colloqui e relazioni per le prove orali. La valutazione si è basata su griglie in

precedenza illustrate alla classe per chiarire sia i criteri scelti che il metodo di lavoro a loro più utile

per conformarsi ad essi. Per le prove scritte, ad esempio, l’importanza di un contenuto non solo il

più possibile corretto dal punto di vista linguistico, ma anche pertinente alla domanda,

sufficientemente sintetico e ben strutturato nella sua formulazione. Per quanto riguarda

l’esposizione orale si è tenuto maggior conto della fluency e della capacità di interagire con

l’insegnante in un vero ‘colloquio’. Nella valutazione complessiva dei singoli allievi si è anche tenuto

conto della loro personale evoluzione, degli interventi nel corso delle lezioni e in generale del loro

processo generale di ‘crescita’, di sviluppo delle capacità critiche e di rielaborazione personale. Per

le verifiche è stato sempre consentito l’utilizzo del dizionario bilingue.

15 maggio 2012 L’insegnante

Page 34: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

CLASSE 5 SEZ. N

P R O G R A M M A D I I N G L E S E

Testo in adozione: Cattaneo – De Flaviis, Cakes and Ale, voll. 2-3, Signorelli Scuola

THE NINETEENTH CENTURY

THE ROMANTIC AGE

Historical/social background

ROMANTIC POETRY

WILLIAM WORDSWORTH Lyrical Ballads I Wandered Lonely as a Cloud The Preface to Lyrical Ballads Composed Upon Westminster Bridge

WILLIAM BLAKE London (fotocopia)

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE The Rime of the Ancient Mariner It Is an Ancient MarinerThe Moving Moon Went up the SkyA Sadder and a Wiser Man, He Rose the Morrow Morn

Occasion of the Lyrical Ballads

Kubla Khan, or a Vision in a Dream. A Fragment

P. B. SHELLEY England in 1819 (fotocopia)

G. GORDON, LORD BYRON My Spirit Walked Not with the Souls of Men

JOHN KEATS Ode on a Grecian UrnLa Belle Dame Sans Merci

THE ROMANTIC NOVEL MARY SHELLEY Frankenstein The Creation of the Monster

An Outcast of Society

ANDREW NICCOL From The Truman Show (fotocopia)

THE VICTORIAN AGE

Historical/social background

THE VICTORIAN NOVEL

CHARLES DICKENS Oliver TwistOliver is taken to the Workhouse

Hard times A Classroom’s Definition of a Horse

Coketown FRANK MCCOURT – Teacher Man Excuse notes (fotocopia)

EMILY BRONTË Wuthering HeightsCatherine Marries Linton but Loves Heathcliff

LEWIS CARROLL Through the Looking-GlassPlaying with Words: Who Is Going to Be Master?

LICEO SCIENTIFICO “E. FERMI” – GENOVA A. S. 2011/2012

Page 35: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

BRAM STOKER DraculaThe Un-dead out at night

ROBERT LOUIS STEVENSON The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Jekyll Turns Into Hyde

The Pre-Raphaelite Brotherhood – Decadent poets and Aestheticism

OSCAR WILDE The Picture of Dorian Gray The Preface to Dorian Gray Life as the Greatest of the Arts

The Canterville Ghost

The importance of Being Earnest From The Importance of Being Earnest (fotocopia)

The Ballad of Reading GaolFor Each Man Kills the Thing He Loves

JOSEPH CONRAD Heart of DarknessInto Africa: the Devil of Colonialism Mistah Kurtz – He Dead

The colonisation of Africa

THE TWENTIETH CENTURY

THE MODERN AGE

Historical/social background (cenni)

THE MODERN NOVEL

JAMES JOYCE Dubliners The Living and the Dead

Ulysses “Yes I Said Yes I Will Yes”

EDWARD MORGAN FORSTER A Passage to India Colonial codes of Behaviour

GEORGE ORWELL Animal FarmSome Animals are More Equal Than Others

Nineteen Eighty-Four Big Brother is watching youNewspeak (fotocopia)

The myth of artificial life ALDOUS HUXLEY – Brave New World

State Child Conditioning

WILFRED OWEN Dulce Et Decorum Est

THE CONTEMPORARY AGE

CONTEMPORARY POETRY

SEAMUS HEANEY Punishment (fotocopia)

THE CONTEMPORARY NOVEL

IRVINE WELSH TrainspottingStation to Station

Genova, 15 maggio 2012

L’insegnante Gli alunni

_________________________ ______________________________

______________________________

Page 36: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

NOME____________________________ CLASSE ___________ DATA ____________

S I M U L A Z I O N E T E R Z A P R O V A - I N G L E S E

THE NINETEENTH CENTURY

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS IN A MAXIMUM OF 15 LINES:

− The description of landscape – natural or urban – plays a central role in the works of several Romantic and Victorian writers, but with different functions. Explain these functions with examples taken from at least two of the writers you have analyzed.

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

Page 37: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

− Childhood is a key issue in the works of some Romantic poets, as well as in Victorian fiction. Refer to the texts you have read and point out how the theme of childhood has been dealt with by at least two authors.

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

Totale punteggio ____/15

Page 38: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

− The description of landscape – natural or urban – plays a central role in the works of several Romantic and Victorian writers, but with different functions. Explain these functions with examples taken from at least two of the writers you have analyzed.

Romantic poets saw a natural scenery as much more than simply physical; the description of a landscape

usually leads to thoughts about mankind and its role in the universe , an ideal place opposed to the bustle of the

city in which the poet can be lonely and find a communion with the divine spirit permeating it, as we can see in

many of Wordsworth’s poems, for example in I Wandered Lonely as a Cloud . On the other hand, Natural

descriptions can be descriptions of sublime beauty with a gloomy, stormy and awe-inspiring atmosphere, often

with a symbolic meaning, as in Coleridge, Shelley and Byron; for example in Coleridge’s Rime the descriptions of

the sea and of sea animals, or in Byron’s My Spirit Walked Not with the Souls of Men , where the loneliness of the

Romantic hero in Nature stresses his inability to cope with the social conventions and hypocrisy of cities. The

descriptions of cities are negative both in Romantic and in Victorian writers: for example in Blake’s London the

city is seen as a nightmarish, terrifying place not for the presence of the supernatural or natural forces but for its

ugliness and misery. Blake’s symbolic use of inanimate or human elements is a political statement of the injustice

of contemporary society. The Victorian writers often use the description of settings in a similarly symbolic way:

for example Dickens in Hard Times gives an apparently very realistic description of Coketown, the typical English

industrial town, showing the ugliness of the industrial system and of utilitarianism through vivid metaphors (the

piston of the steam engine compared to the head of a mad elephant). In Wuthering Heights Emily Brontë turns

the bleak Yorkshire landscape into a character in its own way: the stormy, violent nature is a mirror for the

emotions and violent passions of her heroes and heroines.

− Childhood is a key issue in the works of some Romantic poets, as well as in Victorian fiction. Refer to the texts you have read and point out how the theme of childhood has been dealt with by at least two authors.

Children are very often protagonists in the literary works of the 19 th century: in particular Wordsworth and Blake use childhood as a symbol of innocence, in contrast with the corruption of adults. Wordsworth claimed that a child was endowed with powers of perception greater than those of an adult (“ The child is father to the man” ), because he was in closer contact with nature and the divine spirit whose presence in it only he could feel. This idea of childhood was surely influenced by Rousseau’s theory of the “good savage”, which saw nature as a better, purer place than a city and its evil influence. We can find an indirect reference to this in Mary Shelley’s Frankenstein , when the Creature tries to kidnap a child hoping that his mind has not yet been influenced by the stereotypes and prejudice of adults. Blake’s view was similar to Wordsworth’s, but the child’s innocence shown in The Lamb is due only to ignorance and lack of experience, while the poet considers superior the innocence of those who, like Christ, know the world but manage to remain unspoilt by the contact. In many of his novels Dickens used children with a similar connotation of innocence and “goodness”; but his little heroes, such as Oliver Twist, are shown not only of as objects of the generic “corruption” involved in the process of growing up, but also as victims of very specific villains: the inhuman exploitation of the factory system, which he had experienced in his own childhood, or the injustice of the workhouse system, which he constantly denounced in his novels (as in Oliver Twist ), but also a school system based on the Utilitarian philosophy, which tried to suffocate any idea or thought not based on materialism and arid “facts” ( A Classroom Definition of a Horse ).

Page 39: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

LICEO SCIENTIFICO STATALE "E. FERMI “Anno Scolastico 2011/2012 ESAME DI MATURITA’ SCIENTIFICA Classe V sez. N

PROGRAMMA DI MATEMATICA LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’Intervalli e intorni – Funzioni : dominio , condominio – Classificazione delle funzioni – Funzioni periodiche , pari , dispari , crescenti , decrescenti – Funzioni inverse – Funzioni composte .

LIMITI DI UNA FUNZIONEDefinizione di limite di una funzione - Teorema di unicità del limiti .Limite di una somma di funzioni, limite della funzione opposta ad una data, limite di un prodotto di funzioni, limite della funzione reciproca di una data, limite di un rapporto di funzioni . Teorema della permanenza del segno - Teorema del confronto.

FUNZIONI CONTINUEContinuità di una funzione - Punti di discontinuità - Teoremi sulle funzioni continue - Limiti notevoli - Calcolo di limiti che si presentano sotto forme indeterminate.

DERIVATA DI UNA FUNZIONEDefinizione di derivata di una funzione in un punto - Significato fisico e geometrico di derivata . Continuità di una funzione derivabile - Operazioni con le derivate: derivata di una somma di funzioni, di un prodotto di funzioni, della funzione reciproca di una data, di un quoziente di funzioni - Derivata della funzione inversa di una data ; derivata di una funzione composta - Punti angolosi e punti di cuspide .Teorema di Rolle, teorema di Lagrange Teorema di De L'Hopital .

STUDIO DI FUNZIONI Funzioni crescenti e decrescenti - Massimi e minimi relativi ed assoluti - Ricerca dei punti estremanti con lo studio del segno della derivata prima - Concavità e convessità di una funzione - Punti di flesso a tangente orizzontale, obliqua, verticale.Asintoti verticali, orizzontali, obliqui.

INTEGRALIIntegrali indefiniti e relative proprietà - Calcolo di integrali immediati - Integrazione per sostituzione Integrazione per parti - Integrazione delle funzioni razionali - Integrali definiti e relative proprietà - Significato geometrico dell' integrale definito - Teorema fondamentale del calcolo integrale . Il calcolo delle aree - Il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione.

CALCOLO COMBINATORIO

Page 40: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

Disposizioni semplici e con ripetizione- Permutazioni semplici e con ripetizione - Combinazioni semplici e con ripetizione – La funzione n! - I coefficienti binomiali .

Genova 14 / 5 / 2012

L’insegnante

(Ravaschio Rossana )

Page 41: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

Attività didattiche disciplinari

Materia: MATEMATICADocente: Ravaschio RossanaTesto adottato: Bergamini Trifone BarozziCorso base blu di matematica ZanichelliOre di lezioni effettuate nell'a.s 2011 / 2012: n° 99Ore previste: n° 99

RELAZIONE DIDATTICA

Obiettivi specifici

- Acquisire le regole e i procedimenti risolutivi;- Saper elaborare le informazioni acquisite;- Saper individuare il procedimento più razionale nella risoluzione dei problemi;-Aver assimilato il metodo deduttivo - Aver compreso il valore della matematica per lo studio delle altre disciplineCriteri metodologici

I vari argomenti sono stati introdotti tramite spiegazioni di tipo frontale eseguendo sempre esempi esplicativi e controllo dell’acquisizione dei contenuti attraverso domande e/o esercizi. Gli argomenti sono stati proposti seguendo il libro di testo.L’approccio didattico in generale è stato condotto per problemi inoltre si è ridotto allo stretto necessario l’ apparato dimostrativo nel tentativo di coinvolgere gli allievi ad una partecipazione attiva allo sviluppo del programma

Obiettivi minimi in termini di conoscenze e abilità− Conoscenze complete , anche se non approfondite− Esposizione corretta − Impegno serio nel tentativo di superare le lacune della loro preparazione

Verifiche e valutazioni-Interrogazioni-Compiti in classe -Verifiche attraverso test ed esercizi di veloce soluzione

La sufficienza è stata assegnata in corrispondenza del raggiungimento degli obiettivi minimi.

GENOVA , 14 / 05 / 2012 L’insegnante

Page 42: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. FERMI

Anno scolastico 2011/2012

ESAME DI MATURITA’ SCIENTIFICAClasse V sez. N

PROGRAMMA DI FISICA

ELETTROSTATICA

Conduttori e isolanti.

L’ elettrizzazione per strofinio, per contatto ,per induzione.La carica elettrica , conservazione della carica. La legge di Coulomb .Polarizzazione degli isolanti .Campo elettrico e sua rappresentazione attraverso le linee di forza.Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss e sue applicazioni.Energia potenziale e potenziale .Campo elettrico e potenziale.Le superfici equipotenziali .La deduzione del campo elettrico dal potenziale .Circuitazione del campo elettrostatico.Teorema di Coulomb.Capacità elettrica e condensatori.Condensatori piani e loro collegamenti .Energia immagazzinata in un condensatore .

CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Intensità di corrente in un conduttore e differenza di potenziale ai due capi : le leggi di Ohm . I generatori di tensione.Le leggi di Kirchhoff e risoluzioni di semplici circuiti .Potenza ed energia associata ad una correnteLa corrente elettrica nei metalli (effetto Joule, dipendenza della resistività dalla temperatura , l ’ elettronvolt , l ’ effetto Volta , l’ effetto fotoelettrico termoionico , termoelettrico e la termocoppia ) .La corrente elettrica nei liquidi e nei gas .La dissociazione elettrolitica ,l’ elettrolisi ,le leggi di Faraday, la pila .La conducibilità nei gas , scariche elettriche, raggi catodici .

IL CAMPO MAGNETICO

Fenomeni magnetici fondamentali .Definizione operativa del campo magnetico (origine ,intensità

Page 43: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

rappresentazione ) . L’ origine del campo magnetico.Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente .Principio di funzionamento di un motore elettrico .L’ amperometro e il voltmetro .Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente (Biot –Savart)Il campo magnetico di una spira e di un solenoide.Forza di Lorentz e sue applicazioni .Il flusso del campo magnetico .La circuitazione del campo magneticoCampo magnetico e campo elettrico .Le proprietà magnetiche dei materiali.

EFFETTI INDUTTIVI

Le correnti indotte.Il ruolo del flusso del campo magnetico .Legge di Faraday –Neumann .Legge di Lenz .Le correnti di Foucault .L’ autoinduzione .Produzione di una forza elettromotrice alternata.L’ alternatore.I circuiti in corrente alternata .Il problema del trasporto dell’energia , i trasformatori .Equazioni di Maxwell .

Genova, 14/05/2008

L’ insegnante

( Ravaschio Rossana )

.

Page 44: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. FERMI “ Anno scolastico 2007 / 2008ESAME MATURITA’ SCIENTIFICA Classe V sez. N

Relazione didattica

Materia : FISICADocente : Ravaschio RossanaTesti adottato : U. AMALDI “ LA FISICA DI AMALDI idee ed esperimenti “ Vol. 3° ZANICHELLI

Obiettivi

Nello sviluppo del programma ,è stato mio fondamentale intendimento quello di condurre , attraverso i contenuti formativi e conoscitivi della disciplina, gli allievi a saper :

− utilizzare un linguaggio preciso e appropriato .− sviluppare la capacità di osservazione e interpretazione dei

fenomeni .− operare confronti e collegamenti .− le formule, le leggi e i loro limiti di validità .− risolvere semplici problemi .

Criteri metodologici

Per quanto riguarda lo sviluppo del programma , mi sono attenuta ad una puntuale esposizione teorica mirante a chiarire i fondamenti di tale scienza che pur seguendo e utilizzando la matematica ha le sue radici nella esperienza materiale . Ho altresì cercato di evitare una frammentazione del programma , evidenziando le relazioni fra le varie parti in cui il discorso fisico viene generalmente proposto . I vari argomenti sono stati introdotti a partire da fatti concreti , alla portata delle esperienze conoscitive degli allievi , con l’intenzione di creare una partecipazione attiva di questi all’ attività scolastica.Si sono individuate come metodologie principali da usare,la lezione dialogata e l’insegnamento per problemi , riservando l’utilizzo di quest’ ultima in base alla particolare situazione . Gli argomenti sono stati proposti seguendo costantemente il manuale adottato . Purtroppo la vastità del programma , in relazione al numero di ore effettivamente svolte , non mi ha permesso nè di approfondire lo stesso con un numero adeguato di esercizi ,nè di affiancare attività di laboratorio alle lezioni

Page 45: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

teoriche svolte in classe .

Verifiche e valutazione

Le verifiche sono state effettuate con interrogazioni orali tradizionali e con prove scritte in cui si è richiesto esposizioni di argomenti e risoluzioni di quesiti a risposta breve .Per il conseguimento della minima sufficienza si è preteso la conoscenza delle formule ed una esposizione corretta . Valutazioni buone o di livello maggiore hanno tenuto conto delle capacità di operare confronti ,di giustificare fenomeni studiati e dalla correttezza espositiva .Gli studenti hanno mediamente dimostrato interesse e sono riusciti nel corso dell’anno scolastico a mantenere un profitto che si è quasi costantemente attestato su livelli di globale sufficienza .

Genova , 14 maggio 2012 L’ insegnante

Page 46: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINAR I

Classe 5 sez. NSCIENZE

Docente: Marina Ansaldi

Ore di lezioni effettuate nell’a.s. 2011-2O12: 95 Ore previste: 99

Testo adottato: Alfonso Bosellini “ La Terra dinamica e storia geologica dell'Italia” Bovolenta editore. Tano Cavattoni “Il cielo sopra di noi “ Bovolenta editore

Relazione didattica

Obiettivi formativi specifici

Con l’insegnamento di Scienze mi sono prefissa di far acquisire agli studenti :

metodo di studio

spirito di osservazione e capacità critica nei confronti dei fenomeni naturali

linguaggio specifico

capacità di organizzazione nel lavoro individuale.

Obiettivi cognitivi specifici

Nella programmazione disciplinare di inizio anno scolastico ho proposto i seguenti obiettivi

da raggiungere da parte dello studente:

saper cogliere il carattere sistemico della complessità geologica nelle sue parti

sapere scomporre il sistema per isolare i fattori che lo condizionano

sapere ricomporre il sistema, cogliendo le relazioni esistenti tra le varie parti di esso

sapere leggere ed interpretare il sistema geologico in chiave spazio-temporale.

.

Page 47: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

Criteri didattici metodologici

Nello svolgimento della disciplina ho affrontato lo studio del sistema Terra sia dal punto di

vista astronomico che geologico scomponendolo nelle sue parti per poterle analizzare

singolarmente e collegare tra loro, ricomponendo infine il sistema stesso.

Inoltre ho anche utilizzato il metodo storico con il quale si vanno a ricercare le cause

remote responsabili della situazione geografica attuale, per poterla così interpretare.

Ho prevalentemente applicato il metodo deduttivo con l’uso di lezioni frontali

Strumenti

Durante lo svolgimento del corso, oltre al libro di testo, ho utilizzato il laboratorio, sia per lo

studio di campioni naturali ( es. rocce ), sia per l’uso di modelli ( sfera celeste, eliogeo,

modelli di tettonica etc. ). Inoltre ho fatto uso di filmati , lezioni in power point, lucidi e di

fotocopie di materiale didattico ad integrazione del testo.

Verifiche

I tipi di verifica che ho utilizzato al fine di valutare l’apprendimento e la rielaborazione dei

contenuti da parte degli allievi sono: interrogazioni orali, questionari scritti a risposta

aperta e quesiti a risposta breve in preparazione alla terza prova. Ampio spazio è stato

dato anche alle verifiche formative , utilizzando questionari a risposta breve .

Page 48: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

Criteri di valutazione

I criteri di valutazione stabiliti per la sufficienza richiedono da parte dello studente la

conoscenza dei contenuti del programma; valutazioni superiori alla sufficienza, di livello

discreto, hanno richiesto inoltre correttezza e proprietà lessicali,che insieme a completa

comprensione e applicazione dei contenuti corrispondono ad un livello buono.

Capacità di rielaborare, riorganizzare e approfondire personalmente i contenuti sono stati

indicatori di valutazioni ottime o eccellenti. Nel valutare gli studenti ho ritenuto opportuno

considerare anche eventuali progressi, dimostrati nel corso dell’anno, rispetto ai livelli di

partenza. Il punteggio utilizzato prevedeva valori nella scala decimale.

Page 49: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

CONTENUTI DEL PROGRAMMA

L’Universo lontano

Riferimenti per individuare le stelle: sfera celeste e costellazioni. Coordinate celesti assolute e altazimutali. Unità di misura astronomiche e metodo della parallasse, eco radar e legge di Hubble.Le leggi di Keplero

Il pianeta Terra

La forma della TerraUn modello particolare : il geoideLe dimensioni della Terra. La misura di EratosteneMisure dello schiacciamento polare : l’esperienza di Richer.Il reticolato geografico e le coordinate geograficheI movimenti della TerraProve e conseguenze della rotazione terrestreIl ciclo quotidiano del dì e della notteProve e conseguenze della rivoluzione terrestre Il ritmo delle stagioni e le zone di differente riscaldamentoI moti terrestri con periodi millenari

La Luna e i suoi rapporti con il nostro pianeta

Un satellite di dimensioni rispettabiliUn corpo celeste completamente aridoI movimenti della LunaUna rotazione più lenta di quella terrestreUn insieme di moti del sistema Terra-LunaLe fasi lunari e le eclissiUn continuo susseguirsi di noviluni e pleniluniL’ombra della Terra sulla Luna e le occultazioni del SoleIl paesaggio lunareMari di polveri scure e terre alte e chiareLa composizione superficiale

Page 50: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

Il sistema solare

Origine del sistema solare. Formazione del Sole e dei pianeti Il Sole : struttura interna , la superficie e i fenomeni connessi , l’atmosfera, il ciclo protone-protone. Le Comete . Meteore,meteoriti,polvere meteorica.

Le Stelle

Dimensioni delle stelleLuminosità assoluta e apparenteColore delle stelle e classi spettraliIl diagramma H-RStelle variabili. Le Cefeidi.Novae , supernovae,stelle di neutroni,pulsar,quasar,nebulose,buchi neri.L’evoluzione delle stelle.Stelle binarie (doppie visuali, spettroscopiche, astro metriche, a eclissi).Ammassi stellari

Le Galassie

Forma e dimensioniAmmassi di galassie

L’orientamento

L’orientamento e la determinazione della posizione relativaUna gamma di riferimenti: il Sole, qualche stella, il magnetismo terrestreDeclinazione e inclinazione magneticheLa determinazione delle coordinate geograficheDall’altezza di una stella generica o del Sole l’indicazione della latitudineDall’apparente moto diurno del Sole l’indicazione della longitudineDue diverse durate del giornoDue diverse durate dell’annoIl tempo vero,il tempo civile e i fusi orariLa linea del cambiamento di data.

Page 51: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

I materiali della crosta terrestre

Minerali e rocceLa struttura cristallina dei mineraliProprietà fisiche dei mineraliDove si formano i mineraliI silicatiLe rocceLe fucine delle rocce: i processi litogeneticiRocce magmatiche o igneeDal magma alle rocce magmaticheClassificare le rocce magmaticheLe famiglie di rocce magmaticheOrigine dei magmi felsici e maficiUn solo magma o tanti magmi?Perché si formano i magmi?Cristallizzazione frazionata dei magmi.L’anatessi.Rocce sedimentarieDai sedimenti sciolti alle rocce compatteGranulo su granulo: le rocce clastiche o detriticheDall’attività di organismi viventi, rocce organogenePrecipitazione e dissoluzione: le rocce di origine chimicaDalla roccia madre alle rocce sedimentarie: il processo sedimentarioRocce metamorficheMetamorfismo di contatto e dinamicoTrasformazioni a grande scala: il metamorfismo regionaleLe serie e le facies metamorfiche

La giacitura e le deformazioni delle rocce

Fattori che influenzano le deformazioni delle rocceQuando le rocce si rompono: le faglieQuando le rocce si flettono: le piegheQuando le rocce si accavallano: sovrascorrimenti e falde

Page 52: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

I fenomeni vulcanici

Il vulcanismoEdifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanicaDalle fontane di lava alle violente esplosioni pliniane: i tipi di eruzioneGas,lave e piroclastiti: quello che esce da un vulcanoVulcanismo effusivo ed esplosivoDalle dorsali oceaniche ai plateaux basaltici: il vulcanismo effusivoEsplosioni, nubi ardenti, lahar, ondate basali, collassi calderici: il vulcanismo esplosivoAi margini delle placche o all’interno delle placche: distribuzione geografica dei vulcani

I fenomeni sismici

Natura e origine del terremotoUn fenomeno frequente nel tempo ma localizzato nello spazioVibrazioni da un rimbalzo elasticoPropagazione e registrazione delle onde sismicheDal rimbalzo elastico un groviglio di ondeStrumenti per auscultare la Terra: i sismografiInformazioni dai terremoti: la lettura dei sismogrammiLa “forza “ di un terremotoQuanto è “ grande “ un terremoto: la magnitudoValutare gli effetti di un terremoto:le scale di intensitàMagnitudo e intensità a confrontoDistribuzione dei terremoti e tettonica delle placcheTerremoti e interno della Terra: le discontinuità

Page 53: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

La dinamica della litosfera

L’interno della TerraUn sottile rivestimento di granito e basalto: la crostaUno spesso involucro di rocce ultrabasiche: il mantelloUn cuore rovente di ferro e nichel: il nucleoCrosta continentale e oceanica: composizione , età e differenze fisiche. Temperatura all’interno della Terra. Gradiente geotermico e grado geotermico.Misurare la temperatura della Terra : la geotermaOrigine del calore interno e flusso di caloreIl campo magnetico terrestreLa geodinamoL’espansione dei fondali oceaniciLa prova indipendente: anomalie magnetiche sui fondi oceaniciUn vulcano lungo oltre 60000 Km: le dorsali oceanicheProfonde depressioni nella crosta oceanica: le fosse abissaliCrosta che si forma e che si consuma: il meccanismo dell’espansioneLa tettonica delle placcheUn possibile motore delle placche: celle convettive e punti caldi

Genova 14 maggio 2012 Il docente : Marina Ansaldi

Page 54: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMISimulazione della terza prova dell'Esame di Stato

Data : 12 gennaio 2012

CLASSE 5N

MATERIA : SCIENZE

NOME------------------------COGNOME----------------------------

Il candidato risponda ai seguenti quesiti rispettando il numero di righe

1)Spiega in cosa consiste il moto conico dell'asse terrestre e quale relazione esiste tra tale moto e il fenomeno della precessione degli equinozi.

2)Spiega le differenze tra giorno sidereo, giorno solare vero e giorno solare medio, indicando inoltre cosa si intende per equazione del tempo.

Page 55: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO FERMI”Anno scolastico 2011/2012

Simulazione terza prova 04/05/2012Materia: Scienze

Classe 5°N

Candidato:……………………………………..1) Il candidato spieghi le differenze, riportando anche opportuni esempi, tra l’attività vulcanica

esplosiva e quella effusiva.…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Il candidato spieghi i principali fenomeni dell'attività solare riguardanti gli strati più esterni.……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 56: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

RELAZIONE DIDATTICA FINALE/ PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011/2012Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente: PROF. D. FERRETTINOTesti adottati:Storia dell’arte italiana , Gillo Dorfles, volume 3, volume 4

La presente relazione è suddivisa in due parti: la prima relativa alla indicazione di metodologie, strumenti di lavoro, criteri e griglie di valutazione utilizzati con la classe, la seconda relativa ai contenuti e agli obiettivi raggiunti dagli studenti.

In generale la classe ha partecipato con interesse al dialogo educativo, dimostrando globalmente sufficienti capacità, ed un profitto mediamente più che sufficiente con alcune situazioni di eccellenza.

METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE:La metodologia è adattata ai contenuti e agli obiettivi delle diverse unità che costituiscono la divisione in moduli.In linea generale la struttura metodologica è basata su una successione logica che prevede quattro momenti che sono da considerarsi obiettivi in quanto gli alunni sono parte attiva della metodologia indicata.

− Esplorativo-informativo− Approfondimento storico− Approfondimento sulle tecniche− Produzione di elaborati

STRUMENTI E AMBITI DI LAVOROLibro di testo, testi vari, cataloghi, mostre, riviste.Aula, aula lim museo

VALUTAZIONEPer ogni modulo si è proceduto con verifiche formative, dello stato delle conoscenze e delle competenze acquisite.La valutazione ha tenuto conto dell’articolazione delle singole unità didattiche e dell’impostazione e attuazione degli specifici obiettivi perseguiti. Le verifiche orali e scritte (relazioni e test a risposta breve) sono state caratterizzate da: significatività dei contenuti e specificità degli elementi da valutare. L’attribuzione del giudizio finale deriva dal livello di prestazione che il singolo studente ha conseguito nel raggiungimento dei singoli obiettivi. Hanno determinato il profilo della valutazione globale degli allievi i seguenti fattori:

− Regolare e puntuale consegna degli elaborati− Volontà e impegno dimostrati− Risultato raggiunto in relazione ai livelli di partenza di inizio anno scolastico

Page 57: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE (scritto e orale)Terza Prova

10/10 15/15

− conoscenza dei contenuti− scarsa: presenza di errori gravi− frammentaria: errori non pregiudizievoli− sufficiente: sono presenti incertezze− completa: discreta padronanza − estesa: buona / approfondita / autonoma ricerca

12345

12345

− competenze (capacità di analisi , sintesi e relazione)capacità di individuare gli elementi ling.di lettura opera d’artecapacità di sintetizzare i concetti espressi dall’operacapacità di contestualizzare l’opera e/ o il movimento o l’artista

− incompleta l’esplicitazione e non supportata da motivazioni/ riferimenti/ indicazioni

− parzialmente completa− completa− completa ed approfondita

0,5123

1234/5

− organizzazione e strutturazione della prova (elaborazione)chiarezza espositivarielaborazione personale e critica

• scarsa (elaborazione) quasi nulla• superficiale / limitata• sufficiente ma poco approfondita• sicura e con (elaborazione ) personale e creativa

fino a

11

1

1234

Colloquio10/10 15/15

1) conoscenza dei contenuti disciplinari • scarsa con presenza di errori gravi• frammentaria con errori non pregiudizievoli• completa con buona padronanza• estesa, approfondita e con ricerca autonoma

0,511,52

1234 / 5

2) competenze (capacità di analisi, sintesi relazione)• del tutto incomplete• parzialmente incomplete• sufficienti ma non approfondite• complete• complete ed approfondite

Da 1A 3punti

12345

3) chiarezza espositiva, originalità e completezza argomentativa

Page 58: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

• scarse• superficiali e limitate• sufficienti ma poco approfondite• complete• complete ed approfondite

12345

12345

OBIETTIVI RAGGIUNTI E CONTENUTIConoscenze: conoscere la terminologia specifica, individuare artisti, opere e movimenti fondamentali, conoscere le tecniche artistiche, conoscere/definire le peculiarità specifiche dei singoli artisti e dei movimenti, saper contestualizzare l’opera e/o il movimento sotto il profilo storico/culturale.Abilità: utilizzare il linguaggio specifico della disciplina, saper condurre una lettura dell’opera d’arte nei suoi aspetti formali e stilistici ovvero riconoscere i codici visivi, individuare soggetti e temi, la tecnica espressiva; saper confrontare opere di autori e/o movimenti diversi, opere dello stesso autore, opere di soggetto o tema analogo di autori diversi; rielaborare ed esprimere giudizi estetici, individuare i diversi criteri interpretativi che presiedono la lettura dell’opera d’arte.Obiettivi minimi Conoscenze: saper individuare artisti, opere e movimenti fondamentali.Abilità: saper condurre una lettura dell’opera d’arte nei suoi aspetti formali e stilistici ed individuare soggetti e temiMODULO 1 NEOCLASSICISMO

− Saper spiegare le teorie dell’arte neoclassica− Saper esemplificare la funzione celebrativa dell’arte neoclassica

OPEREIl NeoclassicismoArchitettura Giuseppe Piermarini, Teatro alla Scala di MilanoGiuseppe Jappelli, Caffè Pedrocchi a PadovaSculturaAntonio Canova, Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria; Paolina Borghese, Amore e Psiche; Napoleone come Marte pacificatorePittura Jacques Louis David, Giuramento degli Orazi; La morte di Marat; L’incoronazione di Napoleone; Napoleone nel suo studioJean Auguste Dominique Ingres, La bagnante di Valpiçon, Napoleone I sul trono imperialeFrancisco Goya, La famiglia di Carlo V; Il sonno della ragione genera mostri;le pitture nere:Saturno; La fucilazione del 3 maggio; La maja desnuda

MODULO 2 L’OTTOCENTO− Saper spiegare il significato di Romanticismo e la funzione dell’arte romantica− Saper descrivere il nuovo ruolo dell’artista in rapporto all’arte delle accademie e con le

nuove tecniche di riproduzione delle immagini− Saper descrivere le caratteristiche del Realismo− Saper descrivere i caratteri dell’Impressionismo e del Postimpressionismo− Saper descrivere i caratteri del Simbolismo

OPEREIl RomanticismoArchitetturaCharles Barry, Edificio del Parlamento, LondraViollet le Duc, restauro di CarcassonneGiuseppe Jappelli, Il Pedrocchino, PadovaPitturaGericaut, La zattera della Medusa; Alienata con monomania; Eugene Delacroix, La libertà che guida il popoloGaspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbiaJohan Heinrich Fussli, Incubo notturno

Page 59: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

John Constable, Il mulino di FlatfordJoseph Turner, Pioggia, vapore e velocitàFrancesco Hayez, Il BacioI PreraffaellitiWilliam Morris e le arti applicate, Adorazione dei Magi, arazzoIl RealismoLa fotografia: Nadar e il ritrattoEadueard Muybridge e la cronofotografiaJean- Francois Millet, L’AngelusGoustave Courbet, lo studio dell’artista; Gli spaccapietre; Un funerale a OrnansLa scuola di Barbizon Camille Corot, Castel Sant’Angelo e il TevereI MacchiaioliGiovanni Fattori, La rotonda dei Bagni Palmieri, La LibecciataL’ImpressionismoEduard Manet, Dejuner sur l’ herbe; Olimpia; Il bar alle Folies- BergereClaude Monet, La gare Saint Lazare; Impressione, il sole nascente; Stagno con ninfee; Serie dei covoni; serie della Cattedrale di RouenPierre Auguste Renoir, Ballo au molin de la GaletteEdgar Degas, Cavalli da corsa davanti alle tribune; Ballerina sulla scena; L’AssenzioPostimpressionismoGeorges Seurat, Un dimance apres-midi a l’ile de la Grande-JattePaul Cezanne Due giocatori di carte; La montagna Sainte – Victoire; Le bagnantiPaul Gauguin La visione dopo il sermone; Due donne tahitiane; Da dove veniamo? Cosa ….Vincent Van Gogh I mangiatori di patate. La camera dell’artista ad Arles; Autoritratto con cappello di feltro,Autoritratto dedicato a Paul Gauguin; Autoritratto 1889 La chiesa di Notre Dame ad Auvers.Henri de Toulouse Lautrec Au Salon du Rue des Moulins; Au Moulin Rouge.Il SimbolismoAubrey Beardsley La ricompensaDivisionismo simbolista in italiaGiovanni Segantini Le due madriGiuseppe Pellizza da Volpedo Il quarto Stato

MODULO 3 IL NOVECENTO− Saper inquadrare il periodo le crisi politiche, sociali che si ripercuotono sulla produzione

artistica.Dal Postimpressiionismo al NovecentoLe secessioni di Monaco Berlino, ViennaGustave Klimt Giuditta I, Giuditta II, Il bacio, Le tre età della donnaL’art NouveauGli elementi stilistici in EuropaAdolf Loos “L’ornamento è un delitto”Antoni Gaudì La Sagrada FamiliaL’EspressionoismoI precursori: Eduard Munch Il grido; James Ensor, L’ingresso di Cristo a BruxellesI FauvesHenri Matisse La Danza, La Musica, La tavola imbandita (armonia in rosso)Cenni sul cinema espressionista tedescoDieBrukeErnst Ludvig Kirkner Cinque donne nella stradaDer Blaue ReiterFranz Marc cavallo bluVassilij Kandinskij Il cavaliere azzurro

Page 60: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

L’Espressionismo in AustriaEgon Schiele L’abbraccio, La famigliaOscar Kokoschka La sposa del ventoIl CubismoPablo Picasso Periodo precubista: Madre e figlio, La famiglia di saltimbanchiCubismo analitico: Picasso Ritratto di Daniel-Henry; George Braque Natura morta con BanderillasMaturità di PicassoIl sogno, Las Meninas da Velasquez, GuernicaFuturismoUmberto Boccioni Materia, Forme uniche nella continuità dello spazio Il SurrealismoSalvator Dalì, La persistenza della memoria; Sogno causato dal volo di un’ape, La Venere a cassetti

Page 61: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

LICEO SCIENTIFICO E. FERMIGENOVA

ESAME DI STATO A.S. 2010/2011SIMULAZIONE DI III PROVA

CLASSE 5°Materia: Disegno e Storia dell’Arte

Tipologia mista (prova semistrutturata)

ANALISI DELL’OPERA: Edouard Manet, IL BAR DELLE FOLIES BERGERES, 1881-1882− descrizione del soggetto e della composizione: linee di forza e inquadratura (12

righe)………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..

2) gli impressionisti espongono per la prima volta nello studio di un famoso fotografo. Dopo aver indicato il nome del fotografo e la data dell’evento, descrivi brevemente l’influenza di questa nuova tecnica sulla pittura di quegli anni. (max 12righe)

Page 62: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..

Page 63: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari
Page 64: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

LICEO SCIENTIFICO E. FERMIGENOVA

ESAME DI STATO A.S. 2009/2010SIMULAZIONE DI III PROVA

CLASSE 5°….Materia: Disegno e Storia dell’ArteCognome…………………………..Nome…………………………..Data……………………….

− Titolo dell’opera, nome dell’artista e descrizione del soggetto (15 righe)………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

− Descrivere brevemente le caratteristiche della pittura dell’artista sopra indicato (max 15 righe)

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

Page 65: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

Page 66: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

RELAZIONE FINALE DI EDUCAZIONE FISICA PER LA CLASSE VN

OBIETTIVI

Il programma è stato regolarmente svolto in accordo con i programmi ministeriali e compatibilmente con le strutture a disposizione.Nello svolgimento del programma si è cercato di dare agli allievi una conoscenza “pratica” delle applicazioni dell’Ed.Fisica, cercando di cambiare il concetto che porta a considerare questa materia solo gioco e svago.Per quanto riguarda gli obiettivi formativi della materia si è cercato di far acquisire agli alunni:-organizzazione di se’, rispetto degli altri e delle cose-capacità di attenzione e di rielaborazione dei dati forniti-capacità di lavoro individuale e di gruppo-socializzazione- rispetto delle regole

Per quanto riguarda gli obiettivi cognitivi si sono sviluppati i seguenti punti:-potenziamento fisiologico con incremento delle principali qualità fisico motorie attraverso esercizi specifici per le singole capacità condizionali come riscaldamento e conseguenti test per valutare le proprie capacità motorie-avviamento alla pratica sportiva- giochi di squadra: tecniche di gioco individuali e di squadra (pallavolo, pallacanestro, hitball, calcetto)

CONTENUTI

-miglioramento delle qualità fisiche: forza ,velocità, equilibrio, coordinazione-potenziamento muscolare con e senza sovraccarico-nozioni base di Pallacanestro:fondamentali, regole base per il gioco di squadra-nozioni base di Pallavolo:fondamentali, regole base per il gioco di squadra,arbitraggio

TEORIA:− le capacità condizionali− traumatologia sportiva e primo soccorso

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione adottati durante l’anno scolastico si sono basati sulle verifiche fatte

Page 67: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

agli alunni per mezzo di test, sia motori che di giudizio delle capacità di esecuzione dei fondamentali individuali degli sports praticati, in particolare prove di forza, velocità, equilibrio e coordinazione.Per gli alunni esonerati si sono concordati argomenti attinenti alla materia valutati tramite prova orale o test scritto.

Page 68: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE 5° SEZIONE N ... N.pdf · A.S. 2010/2011 Cineforum,FCE A.S. 2011/2012 Cineforum. Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA 2011-2012 VN

Potenziamento fisiologico tramite esercizi a carico naturale.

Attività di potenziamento tramite piccoli attrezzi a disposizione e circuit training.

Introduzione alla conoscenza del Pilates.

Conoscenza e pratica di attività sportive :pallavolo, basket, hitball, calcetto con regole di arbitraggio.

Uscita per pattinaggio.

Cenni di traumatologia sportiva.