DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria...

93
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE " DE MARCO - VALZANI" -----ooo§ooo----- Anno Scolastico 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Art. 5 comma 2 DPR 323 del 23/7/98 CLASSE V A SERALE IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

" DE MARCO - VALZANI"

-----ooo§ooo-----

Anno Scolastico 2015/2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Art. 5 comma 2 DPR 323 del 23/7/98

CLASSE V A SERALE

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

INDICE

- Profilo professionale

- Elenco docenti del Consiglio di classe

- Presentazione della classe

- Obiettivi di apprendimento

- Griglia di osservazione dei processi di apprendimento

- Strumenti e metodologie

- Valutazione

- Esame di stato

- Programmazioni e relazioni finali delle singole discipline

Allegati:

1) Simulazioni Terza Prova Esame di Stato;

2) Rubriche di valutazione per l’esame di Stato;

3) Schede riassuntive relative alle singole discipline.

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

PROFILO IN USCITA (D.P.R. 87/88/89 2010)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE DI RIFERIMENTO

PROFILO DEL DIPLOMATO

L’indirizzo “Servizi Commerciali” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali, sia nell’attività di promozione delle vendite; in tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli grafici e pubblicitari. In particolare, l’ambito commerciale tende a sviluppare competenze che orientano lo studente nel contesto economico sociale generale e territoriale, declinate per operare con una visione organica e di sistema all’interno dell’azienda, di sviluppare una professionalità di base ben strutturata e flessibile nell’area economico aziendale, con la possibilità di attivare approfondimenti in relazione alla tipologia del territorio ed alla richiesta delle aziende.

E' in grado di: • Ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali;

• Contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad essa connessi;

• Contribuire alla realizzazione della gestione dell'area amministrativo - contabile;

• Contribuire alla realizzazione di attività nell'area marketing; • Collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale; • Utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore;

• Organizzare eventi promozionali; • Utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del

territorio e delle corrispondenti declinazioni; • Comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia

di settore;

• Collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

COMPETENZE DEL PROFILO PROFESSIONALE

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

• Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali; • Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative

aziendali; • Svolgere attività connesse all'attuazione delle rilevazioni aziendali con l'utilizzo di strumenti

tecnologici e software applicativi di settore; • Contribuire alla realizzazione dell'amministrazione delle risorse umane con riferimento alla

gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente;

• Interagire nell'area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa contabilità;

• Interagire nell'area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction;

• Partecipare ad attività dell'area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari; • Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all'organizzazione di servizi per la

valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi; • Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati; • Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l'uso di strumenti informatici e

telematici.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente

Lingua e letteratura italiana Gorgoni Sabrina

Lingua Inglese Longo Damiano

Storia Gorgoni Sabrina

Francese Veccari Barbara

Matematica Magli Pierluigi (*)

Economia Aziendale Zuccarino Danilo (*)

Applicazioni gestionali Moggia Elisabetta

Diritto/Economia Francioso Antonio

Tecniche di Comunicazione e Relazione De Canale Barbara (*)

Religione/attività alternativa Formica Antonio

*Con l’asterisco sono contrassegnati i commissari interni.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 24 corsisti di cui 20 frequentano con regolarità. La frequenza di alcuni di essi è, in parte condizionata dagli orari delle attività lavorative. La classe è composta da soggetti di età variabile di cui 11 provenienti dalla 3^ Serale dello scorso anno che hanno sostenuto gli esami di idoneità al quinto anno, e 2 provenienti dalla 5^ Serale dello scorso anno. Gli altri provengono da esperienze scolastiche dello stesso istituto o da altri istituti con indirizzi diversi. La classe ha evidenziato una preparazione di base eterogenea. Il diverso grado di preparazione dei corsisti ha risentito, infatti, del diverso curriculum scolastico, dei non omogenei ritmi apprendimento, delle diverse capacità e dei metodi di studio. La frequenza e l’impegno profusi, nonché l’interesse per le varie discipline sono risultati per taluni inadeguati ed al di sotto del minimum oggettivamente configurabile in un corso per l’età adulta. La maggior parte degli studenti, tuttavia, ha conseguito una sufficiente preparazione culturale e tecnica. Alcune individualità, per lo più adulti lavoratori, si sono distinte per un costante impegno e un conseguente discreto profitto. In casi frequenti, si rilevano difficoltà che permangono al termine del corso, nelle materie di indirizzo, nell’esposizione orale e in quella delle lingue straniere. ELENCO DEGLI ALUNNI

COGNOME NOME

1 Barba Patrizia

2 Bianco Fabio

3 Comunale Federica

4 Corsa Christian

5 Corsa Roberta

6 D’Alesio Luigi

7 De Fazio Davide

8 De Fazio Ida

9 De Vincentis Andrea

10 De Vita Isabella

11 Faccini Giuliano

12 Francioso Salvatore

13 Gianniello Valerio

14 Guerra Giuseppe

15 Lamarina Marco

16 Leo Marco

17 Manni Irene

18 Marzano Alessia

19 Nibio Francesco

20 Papadia Simone

21 Peres Fabrizio

22 Perrone Danila

23 Ribezzi Emanuele

24 Saponaro Francesco

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Di seguito, secondo una suddivisione nelle varie aree di pertinenza, vengono elencati gli Obiettivi Generali

di Apprendimento che hanno tenuto conto dell’analisi della situazione iniziale e delle finalità della Scuola.

OBIETTIVI TRASVERSALI

Nel biennio di specializzazione, in un’ottica di continuazione del lavoro svolto nel corso del triennio

precedente, saranno curati con attenzione i seguenti obiettivi didattici generali trasversali comuni a tutte le

discipline:

OBIETTIVI EDUCATIVI- FORMATIVI

A. EDUCATIVI-FORMATIVI

1. Acquisire la capacità di saper lavorare in gruppo 2. Rispettare le regole e le scadenze 3. Acquisire l’abitudine a studiare ogni problema attraverso l’analisi dei dati posseduti 4. Affrontare in modo razionale e non meccanico gli esercizi solo dopo aver studiato e assimilato la

teoria 5. Acquisire competenza nel prendere decisioni , in modo tale che queste siano sempre coerenti e

motivate 6. Sviluppare il senso critico – riflessivo

B. COGNITIVI

1. Saper individuare gli elementi chiave in ogni argomento 2. Saper effettuare interventi pertinenti e ordinati 3. Sviluppare le capacità di correlare situazioni astratte a situazioni concrete 4. Acquisire un’espressione essenziale e rigorosa 5. Potenziare le capacità che permettono i processi induttivi e deduttivi 6. Acquisire rigore espositivo e logico

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

I caratteri della disciplina e le tipologie degli utenti a cui il corso si rivolge, accentuano la necessità di

utilizzo di metodologie didattiche che sollecitino la partecipazione attiva degli studenti e sviluppino le

capacità di modellizzare e rappresentare la realtà e pertanto la metodologia di insegnamento tenderà a:

• evitare che prevalgano aspetti meccanicistici o visioni frammentarie della disciplina adottando un approccio sistematico degli argomenti;

• accostarsi ai problemi in modo graduale e ciclico, così da garantire sin dall’inizio una significativa visione globale e successivamente i necessari approfondimenti;

• partire sempre dall’osservazione diretta dei fenomeni aziendali per coglierne la logica e le caratteristiche che saranno poi sottoposte a successive generalizzazioni ed analisi;

• sviluppare nello studente capacità rivolte all’analisi ed alla valutazione delle complesse situazioni studiate;

• abituare lo studente a produrre documentazione riferita alle fonti di informazione, alla descrizione delle situazioni, alla programmazione del lavoro, alla motivazione delle scelte effettuate.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE E VERIFICA

A. Griglie comuni di osservazione dei comportamenti e del processo di apprendimento

FASCE DI LIVELLO

Ambito Cognitivo Ambito comportamentale

3 . Livello Alto

Competenze tutte acquisite

Corrispondente alla valutazione numerica 9 - 10

Notevole padronanza nelle

competenze operative e

pratiche

Assunzione di responsabilità

2. Livello Medio

Competenze acquisite tra il 70% e l’80%

Corrispondente alla valutazione numerica 7 – 8

Le competenze operative e

pratiche sono corrette e

complete.

Interiorizzazione delle regole

1. Livello Base

Competenze acquisite al 60%

Corrispondente alla valutazione numerica 6

Competenze operative e

pratiche essenziali (di base).

Comportamento consapevole

0. Livello Basso

Competenze acquisite al 50% - 40%

Corrispondente alla valutazione numerica 5 – 4

Le competenze operative e

pratiche dimostrano forti

lacune.

Comportamento indotto

STRUMENTI METODOLOGIE DIDATTICHE

� libro di testo

� dispense

� testi di consultazione

� sussidi audiovisivi

� sussidi informatici

� laboratorio

� _________________________

� lezione frontale � lezione dialogata � insegnamento per problemi � dibattito in classe � esercitazioni individuali � esercitazioni di gruppo � _______________________ � _______________________

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

VALUTAZIONE

Strumenti utilizzati per la verifica formativa:

• Domande flash

• Rapida sintesi della lezione precedente

• Esercizi alla lavagna e/o in gruppo e correzione immediata

• Monitoraggio lavoro a coppie /a gruppi

• Discussione lavori di gruppo

• Esposizione orale di un testo

• Osservazione sistematica

Strumenti utilizzati per la verifica sommativa:

• Interrogazione lunga

• Interrogazione breve

• Tema

• Prove strutturate/semistrutturate

• Questionario a domande aperte

• Relazione

• Problemi/esercizi

• Test di ascolto

• Lettura e analisi di testi con questionario relativo

• Corrispondenza turistica e commerciale, itinerari

• Sviluppo di progetti

ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE

• Raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari

• Metodo di studio

• Partecipazione all’attività didattica

• Impegno

• Progresso nell’apprendimento

• Livello della classe

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

VALUTAZIONE

Competenze Abilità Conoscenze Voto in

decimi

Livello di

competenza

Esegue il compito/ realizza il

prodotto in modo rigoroso in

tutte le fasi, inserendo elementi

di personalizzazione, utilizzando

con consapevolezza e coerenza i

dati e le informazioni

Agisce tutte le abilità

richieste dal compito in

modo critico

Complete ed

approfondite

9-10

Livello 3

8<Voto≤10

Esegue il compito/ realizza il

prodotto rispettando tutti i

requisiti, utilizzando con

consapevolezza i dati e le

informazioni

Agisce tutte le abilità

richieste dal compito

Complete

8

Livello 2

7≤Voto≤8 Esegue il compito/ realizza il

prodotto in modo completo

rispettando tutti i requisiti.

Agisce tutte le abilità

richieste dal compito

Adeguate

7

Esegue il compito/ realizza il

prodotto nelle sue parti

essenziali, utilizzando le

informazioni fondamentali date

Agisce le abilità di base

(minime) specifiche richieste

dal compito

Accettabili

6

Livello 1

5<Voto<7 Esegue, guidato, il compito nelle

sue parti essenziali, con

imprecisioni

Agisce gran parte delle

abilità specifiche richieste

dal compito

Incomplete e

superficiali

5

Esegue, guidato, parti del

compito assegnato, con errori

gravi

Agisce solo poche delle

abilità specifiche richieste

dal compito in modo

parziale e non autonomo

Frammentarie e

gravemente

lacunose

4-5

Livello 0

Non esegue il compito assegnato,

anche se guidato

Non agisce le abilità

richieste dal compito

Assenti

1-2-3

ATTIVITA’ DI RECUPERO SVOLTE NELL’ANNO IN CORSO E RISULTATI OTTENUTI

Sulla base degli elementi emersi all’inizio e nel corso dell’anno scolastico, sono stati individuati i bisogni dei corsisti e le iniziative di recupero finalizzate al superamento di carenze relative alle diverse discipline. Pertanto sono state realizzate le attività di recupero nelle ore curriculari.

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI RISULTATI RAGGIUNTINELL E VARIE MATERIE IN RELAZIONE AI PIANI DI LAVORO ANNUALI DEI SINGOLI DOCENTI

La preparazione conseguita, relativamente ai contenuti, risente di alcuni problemi legati in special modo alla condizione diffusa di studente lavoratore e/o con responsabilità familiari.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

I corsisti hanno, in generale, fortemente risentito della carenza dei necessari pre-requisiti, imputabile alla mancanza di regolarità dei rispettivi percorsi scolastici ed al rientro nella scuola, a volte, dopo anni di abbandono dei corsi formativi. A ciò si deve aggiungere, per alcuni, una frequenza scolastica irregolare ed una non sempre attenta partecipazione alle attività curriculari.

Le valutazioni sono state successive ai momenti di verifica e sono scaturite dall’accertamento attraverso prove varie delle conoscenze, abilità e competenze in possesso dei singoli allievi. I docenti del Consiglio di classe hanno, inoltre, tenuto conto :

� dei livelli di partenza e della relativa progressione rispetto ad essi; � del conseguimento degli obiettivi cognitivi, didattici ed educativi; � del comportamento assunto in classe; � dell’ assiduità della frequenza; � della partecipazione al dialogo educativo; � dell’ interesse dimostrato; � della correttezza e dell’uso del linguaggio specifico.

Le verifiche effettuate dai docenti, sia di tipo formativo intermedio, che sommativo finale, hanno consentito di accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di competenze, conoscenze e capacità acquisite. In particolare, si possono riscontrare quattro diversi livelli in relazione al conseguimento degli obiettivi:

Alcuni corsisti non hanno ancora raggiunto livelli adeguati avendo espresso attenzione e partecipazione molto limitata. Hanno partecipato alle lezioni in maniera non sempre regolare e hanno svolto il proprio lavoro in modo inadeguato alle richieste. Anche se guidati hanno avuto difficoltà nell’applicare le conoscenze. Hanno esposto e prodotto in modo disorganico e scorretto; Un ristretto numero di corsisti ha raggiunto solo parzialmente gli obiettivi minimi avendo evidenziato tempo di attenzione molto limitato e partecipazione alle attività proposte solo in alcune discipline. Sono stati spesso sprovvisti del materiale di lavoro e non lo hanno gestito in modo efficace. Nell’organizzare il lavoro sono stati guidati dall’intervento costante dell’insegnante (livello basso base griglia valutazione processi di apprendimento); Un consistente numero di corsisti ha raggiunto gli obiettivi minimi evidenziando attenzione discontinua e partecipazione da sollecitare. Provvisti del materiale necessario, lo hanno però gestito in modo poco efficace; nell’organizzare il lavoro hanno dovuto a volte essere guidati dall’insegnante. Hanno effettuato il proprio lavoro in modo meccanico. Hanno compreso le informazioni principali. Hanno applicato le conoscenze per imitazione o seguendo un modello dato. Hanno esposto in modo corretto discorsi e/o concetti semplici raccogliendo le idee necessarie con lessico adeguato. Se guidati sono stati in grado di trasferire le conoscenze (livello base griglia valutazione processi di apprendimento); Pochissimi corsisti hanno raggiunto risultati soddisfacenti manifestando attenzione continua e partecipazione spontanea e/o attiva. Provvisti del materiale, lo hanno gestito in modo efficace, hanno organizzato il lavoro autonomamente. Hanno effettuato il proprio lavoro regolarmente e in modo curato. Hanno compreso i codici di comportamento comunicando in modo costruttivo, sono stati tolleranti e comprensivi dei punti di vista altrui. Hanno compreso le informazioni implicite ed esplicite. Hanno applicato correttamente le conoscenze con linguaggio appropriato (livello medio griglia valutazione processi di apprendimento).

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato.

Per la prova scritta di Italiano sono state proposte varie tipologie:

� analisi e commento di un testo letterario o di poesia; � analisi e commento di un testo non letterario; � stesura di un testo argomentativo di carattere storico o di attualità; � sviluppo di un testo sotto forma di saggio breve, articolo di giornale.

Relativamente alla seconda prova scritta, ossia Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali, sono stati forniti agli studenti degli esempi di prova e sono state effettuate alcune simulazioni della stessa.

Nella correzione delle prove scritte svolte durante l'anno scolastico, si è teso ad accertare competenze secondo adeguati indicatori e descrittori di livello come riportato nella rubriche di valutazione riportata sul presente documento. Relativamente alla Terza Prova, il Consiglio di Classe, ha ritenuto opportuno proporre la tipologia mista B e C – con due quesiti a risposta breve e 4 quesiti a risposta multipla con quattro opzioni in quanto più adeguata alla classe per una verifica pluridisciplinare delle conoscenze, delle competenze e delle capacità anche in considerazione che si tratta di un corso serale. Sono state effettuate durante l’anno un numero pari a due simulazioni della terza prova scritta in data 18 marzo 2016 e 27 aprile 2016. I testi delle prove sono allegati al presente documento. Le discipline coinvolte sono Storia, Inglese, Matematica, Tecniche di Comunicazione e Relazione, Diritto ed Economia. Il tempo concesso è stato di centoventi minuti.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

MATERIA

NUMERO

QUESITI

TIPOLOGIA PUNTI PER

ITEM

TOTALE PUNTI PER

MATERIA

STORIA 2+4 B + C B=1; C= 0,25 3

MATEMATICA 2+4 B + C B=1; C= 0,25 3

INGLESE 2+4 B + C B=1; C= 0,25 3

DIRITTO 2+4 B + C B=1; C= 0,25 3

TECNICHE DI COMUNICAZIONE E

RELAZIONE

2+4 B + C B=1; C= 0,25 3

QUESITO TIPOLOGIA “B”

INDICATORI PUNTEGGI

Risposta errata o mancante 0,00

Risposta solo accennata 0,25

Risposta parzialmente corretta o parzialmente sviluppata 0,50

Risposta con qualche incertezza o qualche errore che non ne inficia il

significato

0,75

Risposta completa e corretta 1,00

QUESITO TIPOLOGIA “C”

INDICATORI PUNTEGGI

Risposta assente o errata 0,00

Risposta corretta 0,25

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto delle simulazioni specifiche; tuttavia è stato illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi:

� il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato; � prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato attinenti le diverse

discipline, anche raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe nell’ultimo anno di corso;

� si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.

Per la valutazione delle prove scritte e del Colloquio d'esame il Consiglio di Classe propone le rubriche allegate al presente documento.

PROGRAMMAZIONI E RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DIS CIPLINE Le programmazioni sono state redatte all’inizio dell’anno scolastico e sono state depositate agli atti della scuola. Si allegano le schede finali di ogni disciplina, in cui sono riassunti:

• contenuti • obiettivi raggiunti • metodi e tempi per l’apprendimento • strumenti di lavoro • verifiche adottate

Il presente documento è stato redatto ed approvato all’unanimità.

Disciplina Docente Firma

Lingua e letteratura italiana Gorgoni Sabrina

Lingua Inglese Longo Damiano

Storia Gorgoni Sabrina

Francese Veccari Barbara

Matematica Magli Pierluigi

Economia Aziendale Zuccarino Danilo

Applicazioni gestionali Moggia Elisabetta

Diritto/Economia Francioso Antonio

Tecniche di Comunicazione e Relazione De Canale Barbara

Religione/attività alternativa Formica Antonio

Brindisi, 12 maggio 2016 Il Coordinatore

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

ALLEGATI

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

ALLEGATO 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

" DE MARCO - VALZANI"

-----ooo§ooo-----

SIMULAZIONE TERZA PROVA

CLASSE QUINTA SERALE SEZ. A

CANDIDATO: COGNOME _____________________NOME _________________________

TIPOLOGIA B e C: Quesiti a risposta singola e a risposta multipla

Durata della prova: 120 minuti

Discipline: Matematica – Inglese – Storia – Diritto ed Economia – Tecniche della Comunicazione e Relazione

N. quesiti: 2 a risposta singola e 4 a risposta multipla per ogni disciplina

Istruzioni:

per tutti i quesiti a risposta singola la risposta deve occupare massimo dieci righe;

per i quesiti di Lingua straniera, la risposta deve essere in Lingua;

è consentito l’uso del dizionario di lingua straniera;

nelle domande a risposta singola è possibile apportare correzioni, purchè risulti chiaramente a quale quesito

facciano riferimento;

nelle domande a risposta multipla non è possibile apportare correzioni; nel caso vengano date più risposte per

una singola domanda, la stessa sarà considerata errata:

è consentito utilizzare le parti bianche del documento come brutta copia;

non è consentito l’uso della matita;

non è consentito l’uso del correttore (“bianchetto”);

è consentito l’uso della penna blu o nera non cancellabile;

è consentito l’uso della calcolatrice non programmabile;

non è consentito l’uso di smartphone, cellulari o altri dipositivi elettronici.

Brindisi 18 marzo 2016 Firma del candidato

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

VALUTAZIONE TERZA PROVA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

0,00

0,25

0,50

0,75

1,00

PUNTEGGIO

0,00

0,25

INDICATORI

DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA

INDICATORI

risposta assente o errata

risposta con qualche incertezza o qualche errore che non ne inficia il

significato

risposta errata o mancante

risposta solo accennata

risposta parzialmente corretta o parzialmente sviluppata

risposta completa e corretta

risposta esatta

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

Simulazione della 3 prova d’esame

Disciplina: Storia 5 A serale

1. Quali furono le cause che determinarono lo scoppio della prima guerra mondiale?

a) Il desiderio espansionistico della Germania, ben espresso nel concetto di “spazio vitale” b) L'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono asburgico, da parte di uno studente

serbo. c) Gli irrisolti contasti fra le diverse potenze europee: l'antagonismo fra Gran Bretagna, e Germania, la

questione dei Balcani, i confini franco-tedeschi e la situazione italiana. d) Il desiderio dell'Italia di recuperare le terre irredenti, sulla scorta degli accordi del Patto di Londra.

2. Fra le cause della crisi del 1929 gli economisti indicano:

a) la sovrapproduzione e la nuova organizzazione tayloristica del lavoro b) la speculazione finanziaria e la disoccupazione c) la speculazione e l'intervento dello Stato in economia d) la sovrapproduzione e la speculazione finanziaria.

3. Cosa accadde nella “notte dei cristalli”

a) Gli ebrei furono privati dei loro diritti civili b) Hitler proclamò le leggi razziali c) Le SS uccisero Röhm insieme allo Stato Maggiore d) I negozi e le sinagoghe degli ebrei furono distrutti e molti di loro furono uccisi o arrestati

4.Quale fu l’atteggiamento prevalente delle autorità statali di fronte al fenomeno fascista?

a) Ostilità b) Resistenza c) Sostegno deciso d) Tolleranza

La politica economica fascista

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Sintetizza gli interventi del New Deal

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

CLASSE 5^A SERALE

SIMULAZIONE TERZA PROVA

DIRITTO ED ECONOMIA

ALUNNO

CLASSE

DATA

**********

Domande con risposta a scelta multipla

1) Secondo il principio costituzionale di legalità dei tributi, le imposte:

a) Devono ispirarsi a criteri di progressività b) non possono essere evase dai cittadini c) Devono essere uguali per tutti d) Non possono essere introdotte in modo arbitrario

2) Si parla di inflazione strisciante o serpeggiante

a) Se l’inflazione determina un aumento del livello dei prezzi verso valori sempre più alti, con tasso di svalutazione della moneta fino al 20% annuo

b) Quando l’inflazione determina un aumento dei prezzi di oltre il 20% annuo c) Nel caso di un lieve, ma continuo, slittamento del potere d’acquisto della moneta provocato da un

aumento del livello generale dei prezzi fino al 5% annuo d) Se l’inflazione determina un aumento generale del livello dei prezzi dei beni e dei servizi del 10%

annuo

3) Le imposte dirette sul reddito previste dall'attuale sistema tributario italiano sono:

a) IRPEF, IVA, IRES b) IRPEF, IRES, IVA e IMPOSTA SOSTITUTIVA c) IMPOSTA SOSTITUTIVA, IRAP, IRPEF d) IRPEF, IRES, IRAP e IMPOSTA SOSTITUTIVA

4) Il bilancio Pubblico - L'esercizio finanziario:

a) Coincide sempre con l'anno finanziario b) È normalmente più breve dell'anno finanziario c) Può essere più lungo dell'anno finanziario d) Coincide sempre con l'anno solare

Domande a risposta

1) Che cosa si intende per pressione tributaria?

2) Definisci brevemente il concetto di tributo e descrivi le differenze tra tasse, imposte e contributi.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

Simulazione terza prova - Classe 5°A/s

Quesiti di tecniche della comunicazione

Prof.ssa Barbara De Canale

1) All’interno di un gruppo, ciascun capo può essere vissuto come “buono” o “cattivo”. Secondo Melanie Klein, questa ambivalenza:

a) È indice di una personalità disturbata che pretende dal gruppo le gratificazioni emotive non avute nell’infanzia

b) Può essere la ripetizione della ambivalenza vissuta da bambini nei confronti della madre c) È indice di inadeguatezza del capo, il quale non ha una condotta coerente ed equilibrata con

tutti i membri del gruppo d) Porta necessariamente all’individuazione di un capro espiatorio

2) Quando i rapporti nel gruppo, sia verso il capo sia verso gli altri componenti, sono determinati dalla ricerca di un’affettività mancata:

a) Il gruppo diventa spesso sede e occasione di discussioni e di dibattiti, talvolta infuocati, con ampi protagonismi individuali

b) Il ruolo del capo è quello di compensare tale affettività mancata, ponendosi quale sostituto delle figure genitoriali

c) Si genera un senso di appartenenza più forte che tiene il gruppo coeso, impedendone lo scioglimento

d) È il caso di non prendere in considerazione la relazione affettiva dell’individuo, fermandosi al come (comportamento) senza indagare il perché (cause)

3) Il gruppo è voluto da ciascuno, ma poi ciascuno lo trova per certi versi troppo “stretto”: emergono sentimenti di frustrazione, aggressività, rabbia, insoddisfazione. Quando ciò accade:

a) Si generano le condizioni per l’emergere del fenomeno della triangolazione b) Si generano le condizioni che portano inevitabilmente alla dissoluzione del gruppo c) Si generano le condizioni per l’individuazione di un capro espiatorio d) Si generano le condizioni per la proiezione della figura paterna

4) All’interno del gruppo, il capo: a) Deve operare con assoluta neutralità emotiva b) Non deve mai intervenire nei problemi di relazione tra i membri c) Deve schierarsi con i componenti più maturi del gruppo, non immischiandosi in dinamiche

affettive e relazionali, ma ignorandole ai fini di un buon funzionamento del gruppo d) Deve incoraggiare la triangolazione e la formazione di clan

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

5) Dai una definizione di gruppo, evidenziandone elementi caratteristici e configurazioni possibili: ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

6) Dai una definizione di dialogo all’interno di un gruppo ed illustra le fasi per la sua costruzione:

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

IISS De Marco Valzani, Brindisi

SIMULAZIONE TERZA PROVA 18/03/2016

Materia: INGLESE (E’ consentito l’uso del dizionario)

Classe V A serale Alunno/a ________________/______ ___________

Read the two topics and answer by using 100-120 words.

1. In the Europass CV personal skills and proficiencies can be described. Give some examples and write your own strengths for the world of work. __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. The four Ps in the marketing mix. Write about them in your own words.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Read the following questions carefully and choose the correct answer

1. In a bar chart the values or quantities

are shown as:

a. A circle cut up into sections

b. Thick columns or bars

c. Images drawn vertically

d. Parts to the whole

2. In a telephone conversation there are:

a. A receiver and an addresser

b. A caller and an addressee

c. A speaker and a caller

d. A receiver and a caller

3. Pidgin language is:

a. A vernacular

b. A hybrid of two languages

c. A simplified language

d. A new language in Italy

4. The opening of the Single European

Market was in:

a. 2001

b. 1993

c. 2003

d. 1992

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

MATEMATICA

1. Il dominio della funzione y =√x2 − 1 e:

(a) (−∞;−1] ∪ [1;+∞) (b) [−1; 1]

(c) (−1; 1) (d) (1;+∞)

2. Determina il valore di limx→+∞ 3x2 − x+ 5

x2 + 9x+ 9

(a) 7/19 (b) +∞(c) 5/9 (d) 3

3. Determina l’asintoto verticale della funzione y =2x

1 − 3x

(a) x = 2 (b) x = 1/3

(c) x = −1/3 (d) x = −4

4. Individua l’affermazione falsa riguardo la funzione y =

√2 − x

x

(a) la retta x = 0 e asintoto verticale (b) la retta y = 0 e asintoto orizzontale

(c) e sempre positiva (d) e definita in (−∞; 2] \ {0}

5. Determina per quali valori di x, la funzione y =2x − 8

x+ 4e positiva

6. Calcola limx→2−

√x+ 5

2 − x

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

" DE MARCO - VALZANI"

-----ooo§ooo-----

SIMULAZIONE TERZA PROVA

CLASSE QUINTA SERALE SEZ. A

CANDIDATO: COGNOME _____________________NOME _________________________

TIPOLOGIA B e C: Quesiti a risposta singola e a risposta multipla

Durata della prova: 120 minuti

Discipline: Matematica – Inglese – Storia – Diritto ed Economia – Tecniche della Comunicazione e Relazione

N. quesiti: 2 a risposta singola e 4 a risposta multipla per ogni disciplina

Istruzioni:

per tutti i quesiti a risposta singola la risposta deve occupare massimo dieci righe;

per i quesiti di Lingua straniera, la risposta deve essere in Lingua;

è consentito l’uso del dizionario di lingua straniera;

nelle domande a risposta singola è possibile apportare correzioni, purchè risulti chiaramente a quale quesito

facciano riferimento;

nelle domande a risposta multipla non è possibile apportare correzioni; nel caso vengano date più risposte per

una singola domanda, la stessa sarà considerata errata:

è consentito utilizzare le parti bianche del documento come brutta copia;

non è consentito l’uso della matita;

non è consentito l’uso del correttore (“bianchetto”);

è consentito l’uso della penna blu o nera non cancellabile;

è consentito l’uso della calcolatrice non programmabile;

non è consentito l’uso di smartphone, cellulari o altri dipositivi elettronici.

Brindisi 27 aprile 2016 Firma del candidato

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

VALUTAZIONE TERZA PROVA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

0,00

0,25

0,50

0,75

1,00

PUNTEGGIO

0,00

0,25

INDICATORI

DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA

INDICATORI

risposta assente o errata

risposta con qualche incertezza o qualche errore che non ne inficia il

significato

risposta errata o mancante

risposta solo accennata

risposta parzialmente corretta o parzialmente sviluppata

risposta completa e corretta

risposta esatta

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

CLASSE 5^A SERALE

SIMULAZIONE TERZA PROVA

DIRITTO ED ECONOMIA

ALUNNO CLASSE DATA

**********

Domande con risposta a scelta multipla

1) Il referendum previsto dalla Costituzione (art.75):

a) Può anche approvare nuove leggi b) E’ una forma di democrazia rappresentativa c) Può solo abrogare leggi esistenti d) E’ di carattere consultivo

2) Tra i caratteri che fanno differire la Camera dei deputati dal Senato ricordiamo:

a) poteri b) il numero dei componenti c) La durata in carica d) Il fatto che la prima può essere sottoposta a scioglimento anticipato, il secondo no

3) Il potere di scioglimento delle Camere è attribuito dalla Costituzione:

a) Al Presidente del Consiglio b) Al popolo con apposito referendum c) A un voto delle due Camere in seduta comune d) Al Presidente della Repubblica

4) Una legge, per essere definitivamente approvata, dopo aver avuto l’approvazione della Camera:

a) Deve essere approvata al Senato nel medesimo testo b) Necessita di una approvazione del Senato, che può limitarsi a una votazione sul complesso del

provvedimento c) E’ da considerarsi come già approvata, in quanto non necessita di una seconda lettura d) Deve essere approvata dal Presidente della Repubblica

Domande a risposta aperta

1) Che cosa si intende per bicameralismo perfetto ?

2) Definisci la differenza tra “elettorato passivo” e “elettorato attivo”.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

Storia 1. In che anno avvenne la sconfitta di Caporetto?

a) 1914 b) 1915 c) 1916 d) 1917

2. Cosa si intende per Secessione d’Aventino? a) la protesta di alcuni deputati alle violenze fasciste consistente nell’abbandono dei lavori parlamentari b) una delle prima forme di opposizione al Fascismo c) l’espulsione dei sindacati di sinistra dalle fabbriche d) la limitazione da parte del Fascismo alle attività parlamentari.

3. Cosa accadde nella “notte dei lunghi coltelli” a) Gli ebrei furono privati dei loro diritti civili b) Hitler proclamò le leggi razziali c) Le SS uccisero Röhm insieme allo Stato Maggiore d) I negozi e le sinagoghe degli ebrei furono distrutti e molti di loro

furono uccisi o arrestati 4. Quale partito fondò Antonio Gramsci nel 1921?

a) Partito repubblicano b) Partito popolare c) Partito comunista

d) Partito socialista

Parla del problema dei reduci all’indomani della prima guerra mondiale ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ La “battaglia d’Inghilterra” durante il secondo con flitto mondiale ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

IISS De Marco Valzani, Brindisi SIMULAZIONE TERZA PROVA 18/03/2016 Materia: INGLESE (E’ consentito l’uso del dizionario) Classe V A serale Alunno/a ________________/______ ___________

Read the text and then answer the questions.

1. Identify the difference between qualitative and quantitative research.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Imagine you are working in the market research field. Which method would

you like to deal with? Why? Justify your choice.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Read the following questions carefully and choose the correct answer

1. An order form contains:

a. Quantity, item description, payment,

price

b. Quantity, item description, Cat.No.,

delivery

c. Quantity, dispatch, Cat.No., price

d. Quantity, item description, Cat.No.,

price

2. An invoice is:

a. A document sent with the goods

b. A letter of confirmation with orders

placed by phone

c. An instrument of payment

d. A kind of borrowing money

3. British constitution is:

a. Unwritten and rigid

b. Unwritten and flexible

c. Unwritten and federal

d. Unwritten and guaranteed

4. The UK Parliament is divided into two

Houses:

a. House of Lords and Senate

b. House of Lords and Government

c. House of Lords and House of

Commons

d. House of Lords and House of

Democrats

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

Qualitative or quantitative — which method is for you?

Qualitative research is an in-depth exploration of what people think, feel or do and, crucially, why. If you want to know why your customers behave as they do and what barriers there may be to their changing that behavior, you would use qualitative research to explore those issues. Qualitative research does not give statistically robust findings.

Quantitative research provides a measure of how many people think, feel or behave in a certain way and uses statistical analysis to determine the results. If you want to know how many of your customers support a change in a product or service - and how strongly they support it — so that you can determine whether you have a business case for making that change, you would use quantitative research. While these are often used as standalone methodologies they can also be valuably combined into mixed-methodology research.

Qualitative research follows a semi-structured discussion guide to ensure that all topics under consideration are covered and that the discussion stays relevant. However, the questioning is open and participants are encouraged to explore the reasons for their responses. The discussion process can reveal underlying views and motivations, behavioral triggers and barriers. It can explore reactions to messages, printed material, design features and new products, test understanding of terminology, help generate new concepts and much more.

The most commonly used qualitative approaches are focus groups and depth interviews. Focus groups (also called group discussions) normally comprise five to eight participants brought together to discuss a number of topics, guided by a moderator. The dynamics of the interaction between participants is an important feature of a focus group. Depth interviews are one-on-one interviews conducted by telephone or face-to-face. The more intimate environment allows participants to talk openly and is particularly appropriate where participants are competitors who would not agree to come together in a focus group. Qualitative research is usually audio-recorded and transcribed. The transcriptions form the data which is then analyzed by the moderator. Groups can also be video-recorded and can also be observed in real-time at venues specially designed for that purpose. You can expect a report or a presentation of the findings supported by verbatim quotes from the participants.

Quantitative research uses a structured questionnaire with mostly closed questions, i.e. the respondents select their answers from given lists of possible responses. A range of question types may be used. For example, rating questions can measure strength of feeling such as importance or satisfaction, ranking questions can determine preferences, and so on. Quantitative research may be paper-based, as in a postal survey, or computerized, as in a telephone or online survey. A computerized survey can also be conducted face-to-face using a laptop or on site (e.g. in-store, on street) using PDAs (hand-held computers).

Because of its statistical nature, sample size is important for quantitative research. Thirty is generally held to be the minimum number of responses for any area of interest although a larger sample size will produce more reliable data. You can expect a report or a presentation of the findings supported by tables and graphs.

Simulazione terza prova - Classe 5°A/s

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

Quesiti di tecniche della comunicazione

Prof.ssa Barbara De Canale

Nome __________________ Cognome ______________________

1. Servono all’impresa per inserire le informazioni dei clienti nel database, per analizzare i comportamenti e le frequenze di acquisto, al fine di intraprendere iniziative nei confronti del cliente specifico e di poter interagire con lui. Stiamo parlando: a) Delle promozioni orientate al servizio b) Delle comunicazioni digitali c) Delle applicazioni di Customer Relationship Management d) Delle applicazioni dell’Analisi SWOT

2. L’account executive è: a) Il professionista che si occupa di creare e redigere i testi della campagna pubblicitaria,

di creare il messaggio, gli headline o slogan b) Il professionista che tiene i contatti tra l’agenzia pubblicitaria e l’impresa, raccogliendo

richieste e critiche e facendo da mediatore tra il lavoro dei creativi e le esigenze dell’impresa

c) Il professionista che cura la parte visiva di una campagna pubblicitaria d) Il professionista che, come un direttore d’orchestra, guida e dà impulso ai vari settori

(leve) della comunicazione d’impresa

3. È un rapporto che l’impresa stila dopo aver effettuato la valutazione, in termini qualitativi e quantitativi, di una serie di indicatori scelti; ha l’obiettivo di descrivere e illustrare ai vari stakeholders in che modo l’impresa abbia raggiunto determinati obiettivi. Stiamo parlando: a) Della consumer promotion b) Del piano di comunicazione c) Della comunicazione strategica d) Del bilancio sociale

4. Quali tra le seguenti caratteristiche e capacità NON è essenziale in un Integratore della comunicazione: a) Predisposizione al lavoro in team b) Preparazione culturale di matrice umanistica ed economica, ben miscelate c) Dote di sintesi nella scrittura e nella parola d) Conoscenza fluente, scritta e parlata, di almeno tre lingue comunitarie

5. Con riferimento alla comunicazione di impresa, traccia la distinzione tra comunicazione interna e comunicazione esterna, indicando per ciascuna obiettivi, destinatari, specificità:

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________

6. Definisci le sponsorizzazioni e indicane le diverse tipologie: ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

MATEMATICA

1. Il dominio della funzione y =√

1− 3x e:

(a)(

−∞; 13

]

(b)[

1

3;+∞

)

(c)(

−∞; 13

)

(d) (−∞;−3]

2. Il valore di limx→+∞

x+ x7 − ex e:

(a) non esiste (b) +∞

(c) 0 (d) −∞

3. Individua la retta tangente nel punto O(0; 0) alla funzione y = 2x3 + x.

(a) y = 2x (b) y = x

(c) y = 6x2 + 1 (d) y = 2x+ 1

4. Individua l’asintoto della funzione y =3x2 + 5

2x2 + 7.

(a) x = −

7

2(b) x = −

5

3

(c) y = 3/2 (d) y = 5/7

5. Calcola la derivata della funzione f(x) = (4x2 − 1)√

x.

6. Dai la definizione di retta tangente ad una curva e spiega il significato geometrico di

derivata.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

ALLEGATO 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I PROVA TIPOLOGIA A ( Analisi del testo)

Candidato……………………………………………………….

Macroindicatori Indicatori Descrittori Punti Prova

COMPETENZE

LINGUISTICHE

Capacità di esprimersi

(Punteggiatura

Ortografia

Morfosintassi

Proprietà lessicale )

Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato

5

Sporadici errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato

4

Alcuni errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico talvolta ripetitivo

3

Molti errori, esposizione poco scorrevole, lessico talvolta non appropriato

2

Gravi e diffusi errori, esposizione confusa, vocabolario generico e non appropriato

1

ORGANICITA’

Struttura

dell’elaborato in

termini di

consequenzialità

logica

Elaborato organico e coerente in tutti i passaggi

3

Elaborato parzialmente organico

2

Elaborato disorganico 1

COMPRENSIONE

ED

ANALISI

Sintesi ed analisi del

testo, nel rispetto

delle linee guida

Sintesi chiara ed efficace; analisi testuale completa e approfondita , nel rispetto di tutte le consegne

4

Sintesi chiara; analisi testuale completa ma generica in alcuni passaggi

3

Sintesi chiara; analisi testuale incompleta, cui manchi la trattazione di uno o due punti delle consegne

2

Sintesi incompleta o imprecisa; analisi testuale incompleta cui manchi la trattazione di due o tre punti delle consegne.

1

APPROFONDIMENTO

Contestualizzazione

del brano proposto e

collegamento con

altri testi e/o altri

autori, nel rispetto

delle consegne

Contestualizzazione ampia del brano proposto; collegamenti sempre pertinenti

3

Contestualizzazione sintetica del brano proposto; collegamenti generici

2

Contestualizzazione parziale del brano proposto; collegamenti non pertinenti o non sufficientemente motivati

1

Totale punteggio ……./15

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA B ( saggio breve/articolo di giornale)

Candidato……………………………………….

MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PROVA

COMPETENZE

LINGUISTICHE

Capacità di

esprimersi

(Punteggiatura

Ortografia

Morfosintassi

Proprietà lessicale

)

Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato

5

Sporadici errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato

4

Alcuni errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico talvolta ripetitivo

3

Molti errori, esposizione poco scorrevole, lessico talvolta non appropriato

2

Gravi e diffusi errori, esposizione confusa, vocabolario generico e non appropriato

1

ORGANICITA’

Struttura

dell’elaborato

in termini di

consequenzialità

logica

Elaborato organico e coerente in tutti i passaggi

4

Elaborato nel complesso organico

3

Elaborato parzialmente organico

2

Elaborato disorganico 1

USO DELLE FONTI

Organizzazione e

correlazione

dei documenti

forniti

Uso organizzato e consapevole delle fonti

3

Uso delle fonti non sempre organizzato

2

Uso molto parziale e disorganizzato delle fonti

1

ORIGINALITA’

Contributi

personali, in

termini di

conoscenze,

interpretazione dei

contenuti

ed impostazione

Elaborato arricchito da alcune conoscenze personali pertinenti e da interpretazione autonoma dei contenuti

3

Elaborato arricchito da alcune conoscenze personali pertinenti

2

Elaborato con sporadiche conoscenze personali

1

Totale punteggio …/15

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA C/D (te ma storico; tema di carattere generale) CANDIDATA/O………………………………………………………………………………… Macroindicatori Indicatori Descrittori Punteggio Prova

COMPETENZE

LINGUISTICHE

Capacità di

esprimersi

(Punteggiatura

Ortografia

Morfosintassi

Proprietà lessicale )

Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato

5

Sporadici errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato

4

Alcuni errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico talvolta ripetitivo

3

Molti errori, esposizione poco scorrevole, lessico talvolta non appropriato

2

Gravi e diffusi errori, esposizione confusa, vocabolario generico e non appropriato

1

ORGANICITA’

Struttura

dell’elaborato

in termini di

consequenzialità

logica

Elaborato organico ed aderente alla traccia in tutti i passaggi

4

Elaborato nel complesso organico ed aderente alla traccia

3

Elaborato parzialmente organico ed aderente alla traccia

2

Elaborato disorganico e non aderente alla traccia

1

CONOSCENZE

Conoscenza

dell’argomento

e

completezza della

trattazione

Conoscenza esaustiva dell’argomento

3

Conoscenza dell’argomento, non particolarmente approfondita

2

Conoscenza lacunosa e parziale dell’argomento

1

ORIGINALITA’

Rielaborazione

personale e

critica delle

conoscenze

Argomentazione efficace e rielaborazione critica delle conoscenze

3

Rielaborazione personale delle conoscenze

2

Rielaborazione parziale delle conoscenze, tendenzialmente giustapposte

1

Totale punteggio ………/15

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

RUBRICA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

MATERIA : TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Indicatori punteggio massimo

punteggio riferito ai descrittori descrittori punteggio

assegnato /15

Aderenza alla richiesta

Lo svolgimento si presenta:

2

1 del tutto incoerente

1,5 poco coerente

2 sufficiente

2,5 accettabile

3 completo e preciso

Comnoscenze e competenze parte obbligatoria ovvero a scelta

Il candidato/a:

5

1 non comprende il testo che prova a risolvere con molta difficoltà

2 comprende con grande difficoltà e risolve con numerosi errori

3 comprende con difficoltà e risolve con errori

4 comprende con alcune difficoltà e risolve con qualche errore

5 comprende sufficientemente e risolve in modo semplice, nonostante qualche errore

6 comprende soddisfacentemente e risolve con argomentazioni a supporto

7 comprende adeguatamente, risolve con argomentazioni a supporto

8 comprende in modo esaustivo, risolve, personalizza, apporta valide argomentazioni

competenze terminologiche e tecniche

Il candidato/a:

3

1 risolve molto parzialmente e con difficoltà

2 risolve parzialmente e con errori

2,5 risolve parzialmente

3 risolve in modo semplice anche se con qualche errore e/o omissione

4 risolve adeguatamente

Voto complessivo attribuito alla prova _________/15

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

ALLEGATO 3

SCHEDA DISCIPLINARE classe 5 sez. A Serale a.s. 2015-2016

Disciplina: Italiano

Docente: Sabrina Gorgoni

Continuità didattica: X 1° anno _ 2° anno _ 3° anno _4° anno _ 5° anno

Relazione sulla classe La classe 5 A Serale (Servizi commerciali) consta di 24 allievi; di questi Comunale Federica, Corsa Cristian, De Fazio Davide e De Vita Isabella non frequentano più regolarmente le lezioni già dal primo quadrimestre. Gli altri, tenuto conto che si tratta di un corso serale (con i relativi problemi lavorativi, specie per alcuni) seguono abbastanza regolarmente le attività didattiche. La partecipazione risulta globalmente apprezzabile, anche se un gruppo, nel corso dell'anno, ha dimostrato maggior interesse rispetto ad altri. La classe ha manifestato buoni rapporti interpersonali ed una collaborazione costruttiva, anche se non di uguale livello e continuità in tutti gli studenti. La situazione di partenza della classe, all’inizio dell’anno scolastico, denotava delle disparità sia a livello cognitivo che educativo. L’andamento didattico ha evidenziato, tuttavia, dei miglioramenti rispetto al primo quadrimestre, che hanno consentito di pareggiare la situazione di partenza, almeno per alcuni. Le strategie usate nell’ambito della Lingua e della Letteratura Italiana sono state far acquisire agli allievi un adeguato metodo di studio, soprattutto in vista degli Esami di Stato. Le lacune nella disciplina si sono assottigliate per alcuni, soprattutto in chi si è impegnato e ha seguito le indicazioni e le esercitazioni fornite. Il metodo di studio, nel corso dei mesi, è migliorato e la più parte riesce a svilppare, adeguatamente, un argomento durante il colloquio orale. Restano incertezze negli elaborati scritti, in quanto alcuni ancora presentano delle insicurezze nella realizzazione di un saggio breve, nonostanze le esecitazioni e le verifiche fatte. Per quanto riguarda il programma svolto, le aree tematiche proposte all’inizio dell’anno sono state affrontate tutte, anche se alcune con maggiore approfondimento e ciò in relazione ai tempi e ai progressi della classe. Largo spazio è stato dato temi del Novecento. Il livello della classe, quindi, risulta essere globalmente discreto: alcuni allievi, però, rispetto al resto della classe si sono distinti per impegno profuso e risultati conseguiti. La valutazione ha tenuto conto delle verifiche scritte, delle interrogazioni orali, dell’impegno profuso.

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

SCHEDA PROGRAMMA e QUADRO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO

DOCENTE: Sabrina Gorgoni

DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: Italiano

Libro di testo:Paolo di Sacco Le basi della Letteratura Plus, vol. 3a e 3b, Milano, Bruno Mondadori, 2011

Altri strumenti o sussidi: fotocopie integrative

Contenuti delle lezioni, delle unità

didattiche o dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Attività (extrascolas

tiche o integrative) coerenti

con lo svolgimento

del programma

Conoscenze, abilità e

competenze

Criterio di sufficienza delle abilità,

conoscenze e delle competenza da

acquisire

Tipolog ie delle prove utilizzati per

la valutazione

Ore impiegate

per lo svolgime

nto di ciascuna unità o moduli

Naturalismo, Verismo e Verga

Storia Conoscere il contesto storico-letterario e il profilo degli autori

Conoscere la poetica

Saper contestualizzare il testo narrativo

Saper analizzare e commentare un testo narrativo

Scritte e orali

(saggi, temi interrogazioni)

8

Decadentismo

D'Annunzio e Pascoli

Storia Conoscere il contesto storico-letterario e il profilo degli autori

Conoscere la poetica

Saper analizzare e commentare il testo poetico operando confronti con la tradizione poetica precedente

Scritte e orali

(saggi, temi interrogazioni)

15

Le Avangurdie

Il Futurismo e Marinetti

Storia Conoscere il contesto storico-letterario, il profilo degli autori e le novità delle avanguardia

Saper contestualizzare il periodo

Scritte e orali

(saggi, temi interrogazioni)

10

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

Il Romanzo nel '900

Svevo e Pirandello

Storia Conoscere il contesto storico-letterario e il profilo degli autori

Conoscere la poetica degli autori

Saper analizzare i romanzi e stabilire confronti con il passato.

Saper analizzare i brani antologici proposti

Scritte e orali

(saggi, temi interrogazioni)

20

La poesia del '900

Ungaretti e Montale

Storia Conoscere il contesto storico-letterario e il profilo degli autori

Conoscere la poetica

Saper analizzare e commentare i testi poetici.

Saper interprtare le liriche e cogliere le novità poetiche.

Scritte e orali

(saggi, temi interrogazioni)

15

La Shoah e Primo Levi

Storia Conoscere il contesto storico-letterario e il profilo degli autori

Saper contestualizzare il periodo operando confronti in modo critico

Scritte e orali

(saggi, temi interrogazioni)

10

Il Neorealismo

Storia Conoscere il contesto storico-letterario e il profilo degli autori proposti.

Saper interpretare un testo neorealista.

Saper stabilire confronti con il cinema.

Scritte e orali

(saggi, temi interrogazioni)

8

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

SCHEDA DELLE PROVE SVOLTE

classe: 5 A Serale (Servizi Commerciali)

MATERIA: Italiano

DOCENTE: Sabrina Gorgoni

Tipo di prova Materia o materie

coinvolte

Numero delle prove durante

l'anno

Tempi normalmente assegnati per la prova

CRITERI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DELLE COMPETENZE

Quadrimestri

I II

Tema tradizionale

1 1 3 ore Conoscenza degli argomenti

Pertinenza alla traccia

Padronanza linguistica

Capacità critiche

Breve saggio 2 1 3 ore Pertinenza nell'organizzazione del discorso e capacità di avvalersi dei documenti

Conoscenza dell'argomento

Coerenza espositiva ed argomentativa in relazione alla tipologia testuale scelta

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica

Commento a un testo

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

Prova pratica

Prova strutturata

Test

Relazione

Esercitazione (saggio breve)

1 1 2 ore

Simulazione (tema e tema storico)

2 4 ore

Altro: Tema Storico (una delle due simulazioni)

1 4 ore Conoscenza dei fatti storici

Analisi della complessità dell’evento storico nei suoi vari aspetti e valutazione critica

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE E VERIFICA

A. Griglie comuni di osservazione dei comportamenti e del processo di apprendimento

FASCE DI LIVELLO

Ambito Cognitivo Ambito comportamentale

5. Livello Alto

Competenze tutte acquisite

Corrispondente alla valutazione numerica 9 - 10

Notevole padronanza nelle

competenze operative e

pratiche

Assunzione di responsabilità

4. Livello Medio

Competenze acquisite tra il 70% e l’80%

Corrispondente alla valutazione numerica 7 – 8

Le competenze operative e

pratiche sono corrette e

complete.

Interiorizzazione delle regole

3. Livello Base

Competenze acquisite al 60%

Corrispondente alla valutazione numerica 6

Competenze operative e

pratiche essenziali (di base).

Comportamento

consapevole

2. Livello Basso

Competenze acquisite al 50% - 40%

Corrispondente alla valutazione numerica 5 – 4

Le competenze operative e

pratiche dimostrano forti

lacune.

Comportamento indotto

1. Livello Bassissimo

Competenze acquisite al 30% - 10%

Corrispondente alla valutazione numerica 3-2-1

Le competenze operative e

pratiche si dimostrano

fortemente lacunose e

frammentarie.

Comportamento indotto

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

CRITERI DI VALUTAZIONE

Competenze Abilità Conoscenze Voto in

decimi

Livello di

competenza

Esegue il compito/ realizza il prodotto in

modo rigoroso in tutte le fasi, inserendo

elementi di personalizzazione,

utilizzando con consapevolezza e

coerenza i dati e le informazioni

Agisce tutte le abilità

richieste dal compito in

modo critico

Complete ed

approfondite

9-10

Livello 5

Esegue il compito/ realizza il prodotto

rispettando tutti i requisiti, utilizzando

con consapevolezza i dati e le

informazioni

Agisce tutte le abilità

richieste dal compito

Complete

8

Livello 4

Esegue il compito/ realizza il prodotto in

modo completo rispettando tutti i

requisiti.

Agisce tutte le abilità

richieste dal compito

Adeguate

7

Esegue il compito/ realizza il prodotto

nelle sue parti essenziali, utilizzando le

informazioni fondamentali date

Agisce le abilità di base

(minime) specifiche

richieste dal compito

Accettabili

6

Livello 3

Esegue, guidato, il compito nelle sue

parti essenziali, con imprecisioni

Agisce gran parte delle

abilità specifiche richieste

dal compito

Incomplete e

superficiali

5

Livello 2

Esegue, guidato, parti del compito

assegnato, con errori gravi

Agisce solo poche delle

abilità specifiche richieste

dal compito in modo

parziale e non autonomo

Frammentarie e

gravemente

lacunose

4

Non esegue il compito assegnato, anche

se guidato

Non agisce le abilità

richieste dal compito

Assenti

1-2-3

Livello 1

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

SCHEDA DISCIPLINARE classe 5 sez. A Serale

a.s. 2015-2016

Disciplina: Storia

Docente: Sabrina Gorgoni

Continuità didattica: X 1° anno _ 2° anno _ 3° anno _4° anno _ 5° anno

Relazione sulla classe La classe 5 A Serale (Servizi commerciali) consta di 24 allievi; di questi Comunale Federica, Corsa Cristian, De Fazio Davide e De Vita Isabella non frequentano più regolarmente le lezioni già dal primo quadrimestre. Gli altri, tenuto conto che si tratta di un corso serale (con i relativi problemi lavorativi, specie per alcuni) seguono abbastanza regolarmente le attività didattiche. La partecipazione risulta globalmente apprezzabile, anche se un gruppo, nel corso dell'anno, ha dimostrato maggior interesse rispetto ad altri. La classe ha manifestato buoni rapporti interpersonali ed una collaborazione costruttiva, anche se non di uguale livello e continuità in tutti gli studenti. La situazione di partenza della classe, all’inizio dell’anno scolastico, denotava delle disparità sia a livello cognitivo che educativo. L’andamento didattico ha evidenziato, tuttavia, dei miglioramenti rispetto al primo quadrimestre, che hanno consentito di pareggiare la situazione di partenza, almeno per alcuni. Le strategie usate nello studio della Storia sono state di far acquisire agli allievi un adeguato metodo di studio, attrave l'ausilio di mappe concettuali, filmati e audio. La più parte riesce, grazie alle indicazioni fornite e alle esercitazioni fatte, a esporre oralmente un argomento attualizzandolo e operando confronti con il passato, anche se alcuni con maggior senso critico. Per quanto riguarda il programma svolto, le aree tematiche proposte all’inizio dell’anno sono state affrontate tutte, anche se alcune con maggiore approfondimento e ciò in relazione ai tempi e ai progressi della classe. Largo spazio è stato dato al Novecento. Il livello della classe, quindi, risulta essere globalmente discreto: alcuni allievi, però, rispetto al resto della classe si sono distinti per impegno profuso e risultati conseguiti. La valutazione ha tenuto conto delle verifiche scritte, delle interrogazioni orali ma anche dell’impegno profuso e dell'interesse dimostrati.

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

SCHEDA PROGRAMMA e QUADRO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO

DOCENTE: Sabrina Gorgoni

DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: Storia

Libro di testo:Vittoria Calvani, Le radici del futuro, vol 2-3, Milano, Arnoldo Mondadori, 2005

Altri strumenti o sussidi:fotocopie e mappe concettuali

Contenuti delle lezioni, delle unità

didattiche o dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Attività (extrascolastiche

o integrative) coerenti con lo svolgimento del

programma

Conoscenze, abilità e

competenze

Criterio di sufficienza

delle abilità, conoscenze delle

competenze da acquisire

Tipologie delle prove utilizzati per

la valutazione

Ore impiegate

per lo svolgiment

o di ciascuna unità o modulo

Il periodo postunitario e

Giolitti

Conoscere i caratteri principali della politica e dell'economia del periodo

Saper leggere una carta geopolitica

Saper attualizzare l'argomento

Verifiche orali

Prova semi strutturata

(simulazione)

2

La I guerra mondiale

Conoscere le cause profonde della guerra

Conoscere gli eventi salienti

Saper interpretare le fonti storiche relative alla guerra

Verifiche orali

Prova semi strutturata

(simulazione)

8

Il primo dopoguera in Italia

Conoscere gli anni difficili del dopoguerra e dei reduci

Saper interpretare le fonti storiche relative al dopoguerra

Verifiche orali

Prova semi strutturata

(simulazione)

5

La crisi del 1929

Conoscere il significato e le conseguenze del crollo di

Saper considerare l’evento storico nella sua internazionalità

Verifiche orali

Prova semi strutturata

5

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

Wall Street

Conoscere il New Deal

(simulazione)

Le dittature:

Fascismo e Nazismo

Conoscere le tappe dell’ascesa del Fascismo

Conoscere la politica economica del fascismo

Conoscere la politica estera

Saper confrontare le fonti storiche e le diverse interpretazioni sul fascismo

Saper stabilire relazioni fra i fatti storici

Saper attualizzare l'argomento

Verifiche orali

Prova semi strutturata

(simulazione)

15

La II guera mondiale

Conoscere le cause, le operazioni di guerra e le conseguenze della secondo conflitto

Saper stabilire comparazioni fra gli eventi bellici

Saper interpretare le fonti storiche del periodo

Saper attualizzare il periodo

Verifiche orali

Prova semi strutturata

(simulazione)

8

Il secondo dopoguerra e l'Italia Repubblicana

Conoscere gli aspetti peculiari del periodo

Saper attualizzare il periodo

Verifiche orali

Prova semi strutturata

(simulazione)

5

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

SCHEDA DELLE PROVE SVOLTE

Classe: 5 A Serale (Servizi Commerciali)

MATERIA: Storia

DOCENTE: Sabrina Gorgoni

Tipo di prova Materia o materie

coinvolte

Numero delle prove durante

l'anno

Tempi normalmente

assegnati per la prova

CRITERI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DELLE

COMPETENZE

Quadrimestri

I II

Tema

Breve saggio

Commento a un testo

Prova pratica

Prova strutturata

Test

Relazione

Esercitazione

Simulazione 2 2 ore Conoscenza degli

argomenti a livello

diacronico e

sincronico

Capacità di sintesi

Senso critico delle

risposte

Altro

*il docente deve compilare e inviare al coordinatore le 3 schede nel più breve tempo possibile.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

Le griglie e i criteri di valutazione sono ad uso del docente

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE E VERIFICA

A. Griglie comuni di osservazione dei comportamenti e del processo di apprendimento

FASCE DI LIVELLO

Ambito Cognitivo Ambito comportamentale

5. Livello Alto

Competenze tutte acquisite

Corrispondente alla valutazione numerica 9 - 10

Notevole padronanza nelle

competenze operative e

pratiche

Assunzione di responsabilità

4. Livello Medio

Competenze acquisite tra il 70% e l’80%

Corrispondente alla valutazione numerica 7 – 8

Le competenze operative e

pratiche sono corrette e

complete.

Interiorizzazione delle regole

3. Livello Base

Competenze acquisite al 60%

Corrispondente alla valutazione numerica 6

Competenze operative e

pratiche essenziali (di base).

Comportamento

consapevole

2. Livello Basso

Competenze acquisite al 50% - 40%

Corrispondente alla valutazione numerica 5 – 4

Le competenze operative e

pratiche dimostrano forti

lacune.

Comportamento indotto

1. Livello Bassissimo

Competenze acquisite al 30% - 10%

Corrispondente alla valutazione numerica 3-2-1

Le competenze operative e

pratiche si dimostrano

fortemente lacunose e

frammentarie.

Comportamento indotto

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

CRITERI DI VALUTAZIONE

Competenze Abilità Conoscenze Voto in

decimi

Livello di

competenza

Esegue il compito/ realizza il prodotto in

modo rigoroso in tutte le fasi, inserendo

elementi di personalizzazione,

utilizzando con consapevolezza e

coerenza i dati e le informazioni

Agisce tutte le abilità

richieste dal compito in

modo critico

Complete ed

approfondite

9-10

Livello 5

Esegue il compito/ realizza il prodotto

rispettando tutti i requisiti, utilizzando

con consapevolezza i dati e le

informazioni

Agisce tutte le abilità

richieste dal compito

Complete

8

Livello 4

Esegue il compito/ realizza il prodotto in

modo completo rispettando tutti i

requisiti.

Agisce tutte le abilità

richieste dal compito

Adeguate

7

Esegue il compito/ realizza il prodotto

nelle sue parti essenziali, utilizzando le

informazioni fondamentali date

Agisce le abilità di base

(minime) specifiche

richieste dal compito

Accettabili

6

Livello 3

Esegue, guidato, il compito nelle sue

parti essenziali, con imprecisioni

Agisce gran parte delle

abilità specifiche richieste

dal compito

Incomplete e

superficiali

5

Livello 2

Esegue, guidato, parti del compito

assegnato, con errori gravi

Agisce solo poche delle

abilità specifiche richieste

dal compito in modo

parziale e non autonomo

Frammentarie e

gravemente

lacunose

4

Non esegue il compito assegnato, anche

se guidato

Non agisce le abilità

richieste dal compito

Assenti

1-2-3

Livello 1

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

SCHEDA DISCIPLINARE classe 5 A serale

a.s. 2015-2016

Disciplina: Lingua e civiltà francese

Docente: prof.ssa Veccari Barbara

Continuità didattica: _ 1° anno _ 2° anno _ 3° anno _4° anno _ 5° anno

Relazione sulla classe: La classe V A corso serale è composta da 24 alunni di cui 4 non frequentanti, pochissimi di diversa

provenienza scolastica e quindi anche con differente preparazione.

Gli obiettivi fissati nella programmazione iniziale sono stati raggiunti da tutti gli alunni

frequentanti, sebbene alcuni si sono distinti per un maggior impegno nello studio, mentre altri

hanno raggiunto solo gli obiettivi minimi. Un discreto gruppo di alunni ha partecipato in modo

attivo e costruttivo all’ attività didattica, mentre altri hanno avuto un atteggiamento un pò più

passivo.

Il comportamento generale degli studenti in classe, sebbene non esemplare, è stato, nel

complesso, nei limiti della norma.

Per lo svolgimento dell’attività didattica la scrivente si è avvalsa dell’approccio comunicativo. Gli

argomenti sono stati spiegati e trasmessi attraverso lezioni frontali; si è lavorato molto anche sulla

lettura ad alta voce e sulla traduzione dei termini e delle espressioni specifiche della micro-

lingua integrati da strumenti messi a disposizione dalla scuola.

Le verifiche sono state effettuate con regolarità attraverso interrogazioni, questionari, prove semi-

strutturate e strutturate.

Nella valutazione la sottoscritta si è avvalsa, oltre che di verifiche scritte e orali tradizionali, anche

di controlli continui, domande flash ed esercizi vari.

Sono stati presi in considerazione, al fine della valutazione quadrimestrale, anche l’interesse, la

partecipazione e l’impegno.

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

SCHEDA PROGRAMMA e QUADRO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO

DOCENTE: prof.ssa Veccari Barbara

DISCIPLINA: Lingua e civ. francese

Libro di testo: “La nouvelle entreprise” Autori: Caputo, Fleury - ed. Petrini

Altri strumenti o sussidi: Internet, fotocopie, articoli ed altro.

Contenuti delle lezioni, delle

unità didattiche o dei

moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Attività (extrascolastiche

o integrative) coerenti con lo svolgimento del

programma

Conoscenze, abilità e competenze

Criterio di sufficienza delle abilità,

conoscenze e delle

competenza da acquisire

Tipologie delle prove utilizzati per

la valutazione

Ore impiegate

per lo svolgimento di ciascuna

unità o modulo

U.D.A. 1

Les techniques

de la

communication

La lettre

commerciale

Les différentes

parties d’une

lettre

Lessico e

fraseologia

convenzionale

per affrontare

situazioni sociali

a di lavoro.

Individuare e

utilizzare gli

strumenti di

comunicazione

più appropriati

per intervenire

nei contesti

professionali di

riferimento.

Gli studenti

devono saper

utilizzare i

sistemi

informativi

aziendali e gli

strumenti di

comunicazione

per realizzare

attività

comunicative

con riferimento

ai differenti

contesti

Colloquio,

verifica

orale

7 ore

U.D.A. 2

Les ressources

humaines

Les methodés

de sélection

Les petites

annonces

La lettre de

motivation

Le curriculum

vitae

L’entretien de

recrutement

Produrre testi

scritti e orali

coerenti e coesi,

anche tecnico-

professionale,

riguardante

esperienze,

situazioni e

processi relativi

al proprio

settore. Saper

interpretare il

proprio

autonomo ruolo

nel mondo del

lavoro.

Sviluppare ed

esprimere le

proprie qualità di

relazione,

comunicazione,

ascolto e di

senso di

responsabilità

nell’esercizio del

Redigere

relazioni

tecniche e

documentare

le attività

individuali e di

gruppo relative

a situazioni

professionali

Test semi-

strutturato,

verifica

orale

7 ore

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

proprio ruolo.

U.D.A. 3

Les transports

Les acteurs de

la livraison

Le transport

des

marchandises

Les documents

accompagnant

la

marchandise

Comprendere

idee principali,

dettagli e punti

di vista in testi

orali e scritti in

lingua standard,

riguardanti

argomenti

settoriali. Lessico

e fraseologia

convenzionale

per affrontare

situazioni sociali

a di lavoro.

Gli studenti

devono

conoscere le

tematiche

relative ai

macrofenomeni

economico-

aziendali, gli

strumenti di

marketing e di

prodotti e

servizi

Test semi-

strutturato,

verifica

orale

4 ore

U.D.A. 4

Le commerce

International

Le commerce

européen et la

mondialisation

Les sources

d’information

Les entreprises

et les relations

internationales

Le choix du

transporteur,

les modalités

et les

professionnels

du transport

Les documents

d'expédition

du commerce

international.

Strategie di

esposizione orale

e di interazione

in contesti di

lavoro. Lessico e

fraseologia

convenzionale

per affrontare

situazioni sociali

a di lavoro.

Produrre

relazioni, sintesi

e commenti

coerenti e coesi.

Gli studenti

devono

conoscere le

tematiche

relative ai

macrofenomeni

economico-

aziendali, gli

strumenti di

marketing e di

prodotti e

servizi. In

particolare

devono essere

in grado di

redigere

relazioni

tecniche e

documentare

le attività

individuali e di

gruppo relative

a situazioni

professionali.

Test semi-

strutturato,

verifica

orale

10 ore

U.D.A. 5

Le règlement

Le règlement

et ses

différentes

Utilizzare il

lessico di

settore,compresa

la nomenclatura

internazionale

codificata.

Redigere

Gli studenti

devono

conoscere le

tematiche

relative ai

macrofenomeni

economico-

Verifica

orale

5 ore

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

formes

Le règlement

au comptant

Le règlement

à terme

relazioni tecniche

e documentare

le attività

individuali e di

gruppo relative a

situazioni

professionali.

aziendali, gli

strumenti di

marketing e di

prodotti e

servizi. In

particolare

devono essere

in grado di

saper redigere

lettere relative

ai pagamenti.

U.D.A. 6

Les Banques

Les principales

catégories de

banques

Les opérations

bancaires

Le change

Ordre de

virement

Organizzazione

del discorso nelle

principali

tipologie testuali,

comprese quelle

tecnico-

professionali.

Lessico e

fraseologia

convenzionale

per affrontare

situazioni sociali

a di lavoro.

Redigere

relazioni tecniche

e documentare

le attività

individuali e di

gruppo relative a

situazioni

professionali.

Gli studenti

devono

conoscere le

tematiche

relative ai

macrofenomeni

economico-

aziendali, gli

strumenti di

marketing e di

prodotti e

servizi. In

particolare

devono essere

in grado di:

Redigere

relazioni

tecniche e

documentare

le attività

individuali e di

gruppo relative

a situazioni

professionali.

Test semi-

strutturato,

verifica

orale

10 ore

U.D.A. 7

Les assurances

Les types

d’assurances

Organizzazione

del discorso nelle

principali

tipologie testuali,

comprese quelle

tecnico-

professionali.

Lessico e

fraseologia

convenzionale

per affrontare

situazioni sociali

a di lavoro.

Gli studenti

devono

conoscere le

tematiche

relative ai

macrofenomeni

economico-

aziendali, gli

strumenti di

marketing e di

prodotti e

servizi.

Utilizzare i

sistemi

informativi

aziendali e gli

strumenti di

comunicazione

per realizzare

attività

comunicative

con riferimento

ai differenti

Verifica

orale

7 ore

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

contesti.

U.D.A. 8

Un regard sur la

Constitution

Le Président

Le Premier

Ministre

Le Parlement

Français

L’Elysée

Aspetti socio-

culturali della

lingua francese e

dei paesi

francofoni.

Strategie di

comprensione di

testi riguardanti

argomenti socio-

culturali. Lessico

e fraseologia

convenzionale

per affrontare

situazioni sociali

a di lavoro.

Riconoscere la

dimensione

culturale della

lingua ai fini

della mediazione

linguistica e della

comunicazione

interculturale.

Gli studenti

devono essere

in grado di

comprendere

testi

riguardanti il

settore

d’indirizzo.

Utilizzare

conoscenze

socio-culturali

della lingua

francese e del

linguaggio

settoriale.

Test semi-

strutturato,

verifica

orale

7 ore

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

SCHEDA DELLE PROVE SVOLTE

Classe V A Serale

MATERIA: Lingua e civiltà francese

DOCENTE :Veccari Barbara

Tipo di prova Materia o materie

coinvolte

Numero delle prove durante

l'anno

Tempi normalmente assegnati per

la prova

CRITERI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DELLE

COMPETENZE

Quadrimestri

I II

Tema

Breve saggio

Commento a un testo

Prova pratica

Prova semi -strutturata

2 3 1 ora Vedi griglia

Test

Relazione

Esercitazione

Simulazione

Verifica orale 2 2 10 minuti per

singolo alunno

Vedi griglia

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE E VERIFICA

A. Griglie comuni di osservazione dei comportamenti e del processo di apprendimento

FASCE DI LIVELLO

Ambito Cognitivo Ambito comportamentale

5. Livello Alto

Competenze tutte acquisite

Corrispondente alla valutazione numerica 9 - 10

Notevole padronanza nelle

competenze operative e

pratiche

Assunzione di responsabilità

4. Livello Medio

Competenze acquisite tra il 70% e l’80%

Corrispondente alla valutazione numerica 7 – 8

Le competenze operative e

pratiche sono corrette e

complete.

Interiorizzazione delle

regole

3. Livello Base

Competenze acquisite al 60%

Corrispondente alla valutazione numerica 6

Competenze operative e

pratiche essenziali (di base).

Comportamento

consapevole

2. Livello Basso

Competenze acquisite al 50% - 40%

Corrispondente alla valutazione numerica 5 – 4

Le competenze operative e

pratiche dimostrano forti

lacune.

Comportamento indotto

1. Livello Bassissimo

Competenze acquisite al 30% - 10%

Corrispondente alla valutazione numerica 3-2-1

Le competenze operative e

pratiche si dimostrano

fortemente lacunose e

frammentarie.

Comportamento indotto

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

CRITERI DI VALUTAZIONE

Competenze Abilità Conoscenze Voto in

decimi

Livello di

competenza

Esegue il compito/ realizza il prodotto in

modo rigoroso in tutte le fasi, inserendo

elementi di personalizzazione,

utilizzando con consapevolezza e

coerenza i dati e le informazioni

Agisce tutte le abilità

richieste dal compito in

modo critico

Complete ed

approfondite

9-10

Livello 5

Esegue il compito/ realizza il prodotto

rispettando tutti i requisiti, utilizzando

con consapevolezza i dati e le

informazioni

Agisce tutte le abilità

richieste dal compito

Complete

8

Livello 4

Esegue il compito/ realizza il prodotto in

modo completo rispettando tutti i

requisiti.

Agisce tutte le abilità

richieste dal compito

Adeguate

7

Esegue il compito/ realizza il prodotto

nelle sue parti essenziali, utilizzando le

informazioni fondamentali date

Agisce le abilità di base

(minime) specifiche

richieste dal compito

Accettabili

6

Livello 3

Esegue, guidato, il compito nelle sue

parti essenziali, con imprecisioni

Agisce gran parte delle

abilità specifiche richieste

dal compito

Incomplete e

superficiali

5

Livello 2

Esegue, guidato, parti del compito

assegnato, con errori gravi

Agisce solo poche delle

abilità specifiche richieste

dal compito in modo

parziale e non autonomo

Frammentarie e

gravemente

lacunose

4

Non esegue il compito assegnato, anche

se guidato

Non agisce le abilità

richieste dal compito

Assenti

1-2-3

Livello 1

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

SCHEDA DISCIPLINARE classe 5 sez. A serale

a.s. 2015-2016

Disciplina: Lingua Inglese

Docente: Damiano LONGO

Continuità didattica: _ 1° anno _ 2° anno _ 3° anno _4° anno X 5° anno

Relazione sulla classe: L’affidamento della classe è stato fatto nel mese di ottobre 2015. Non conoscendo il gruppo è stato somministrato un test di ingresso scritto, a livello diagnostico, per avere un’idea globale della competenza in lingua inglese simultaneamente a dei colloqui in lingua per testarne l’abilità di ascolto e di parlato in forma di monologo e/o dialogata. Gli esiti non sono stati del tutto sufficienti, denotando una certa difficoltà a strutturare enunciati in lingua inglese in forma scritta e orale. E’ stato fatto, pertanto, un ripasso delle funzioni linguistiche di base allo scopo di favorire la comprensione di un testo specialistico relativo al dominio commerciale e la capacità di esporlo nei tratti fondamentali a livello scritto e orale. Il programma al punto seguente è stato sviluppato in diverse unità di apprendimento e valutato con prove semistrutturate. Le ore settimanali previste per la disciplina sono state solo due e numerosissime sono state sia le assenze all’intera fascia oraria di lezione sia le uscite anticipate. Anche se ci sono stati progressi interessanti per alcuni allievi, la visione di insieme del gruppo è piuttosto discreta. La prima simulazione della terza prova con due domande aperte, programmata dall’istituto, ha avuto esiti mediocri, evidenziando la difficoltà degli allievi nella produzione scritta. A tal fine, per la seconda simulazione della terza prova è stato somministrato un brano relativo ai temi del commercio con due domande aperte ma attinenti ai temi presenti nel brano, fornendo così agli allievi un inpt linguistico idoneo per poter eseguire la prova. Dalle risposte chiuse a scelta multipla è emersa una buona conoscenza degli argomenti trattati. La tipologia di prova appena descritta si è rivelata positiva anche nelle altre prove di verifica a carattere formativo. A tal fine se ne consiglia l’adozione in sede di esame.

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

SCHEDA PROGRAMMA e QUADRO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO

DOCENTE……Damiano LONGO…………………..

DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: …Lingua Inglese…

Libro di testo G. Zani, A. Ferranti, 2015, New B on the NET, Minerva Scuola, Mondadori, Milano

Altri strumenti o sussidi:.....materiale tratto dalla rete Internet e didattizzato……………

Contenuti delle lezioni, delle unità

didattiche o dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Attività (extrascolastiche

o integrative) coerenti con lo svolgimento del

programma

Conoscenze, abilità e

competenze

Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze

e delle competenza da acquisire

Tipologie delle prove utilizzati per

la valutazione

Ore impiegate

per lo svolgimento di ciascuna

unità o modulo

1

E mails

Business

letters

The parts of

the letter

Faxes and e-

faxes

Livello 3 semistrutturate 6

2

Telephone

calls

Phoning for an

order

Calling for an

appointment

Livello 3 semistrutturate 4

3

Letter of

application

Job interview

Curriculum

vitae

European

format

Livello 3 semistrutturate 4

4

Placing orders

Livello 3 semistrutturate 4

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

Sending the

invoice

Modification

of orders

Cancellation

of orders

5

Marketing and

advertising

The role of

marketing

The Four Ps

Livello 3 semistrutturate 6

Bank services

Borrowing and

Lending

money

Debit and

credit cards

Instruments of

credit: the

cheque, the

bill of

exchange

Livello 3 semistrutturate 6

Transportation

The insurance

contract

Issuing an

insurance

certificate

Completing

the

consignment

note

Packing and

warning for

handling

goods

Livello 3 semistrutturate 6

The

Globalization

process

Main aspects

of

Livello 3 semistrutturate 4

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

globalization

Across

cultures

English is the

world

UK and US

political

institutions

The Crown

Focus on

Italian, British

and American

Constitution

Livello 3 semistrutturate 6

The European

Union

How the EU is

organized:

main

institutions

the Single

European

Market

Livello 3 semistrutturate 6

A window on

literature

Virginia Woolf:

A room of

One’s Own

2

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

SCHEDA DELLE PROVE SVOLTE

Classe VA serale

MATERIA: Lingua Inglese

DOCENTE: Damiano LONGO

Tipo di prova Materia o materie

coinvolte

Numero delle prove durante

l'anno

Tempi normalmente assegnati per

la prova

CRITERI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DELLE

COMPETENZE

Quadrimestri

I II

Tema

Breve saggio

Commento a un testo

Prova pratica

Prova strutturata 2 2 1 ora Livelli 3 e 4

Test

Relazione

Esercitazione

Simulazione 2 20 minuti Livelli 2 e 3

Altro

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE E VERIFICA

A. Griglie comuni di osservazione dei comportamenti e del processo di apprendimento

FASCE DI LIVELLO

Ambito Cognitivo Ambito comportamentale

5. Livello Alto

Competenze tutte acquisite

Corrispondente alla valutazione numerica 9 - 10

Notevole padronanza nelle

competenze operative e

pratiche

Assunzione di responsabilità

4. Livello Medio

Competenze acquisite tra il 70% e l’80%

Corrispondente alla valutazione numerica 7 – 8

Le competenze operative e

pratiche sono corrette e

complete.

Interiorizzazione delle

regole

3. Livello Base

Competenze acquisite al 60%

Corrispondente alla valutazione numerica 6

Competenze operative e

pratiche essenziali (di base).

Comportamento

consapevole

2. Livello Basso

Competenze acquisite al 50% - 40%

Corrispondente alla valutazione numerica 5 – 4

Le competenze operative e

pratiche dimostrano forti

lacune.

Comportamento indotto

1. Livello Bassissimo

Competenze acquisite al 30% - 10%

Corrispondente alla valutazione numerica 3-2-1

Le competenze operative e

pratiche si dimostrano

fortemente lacunose e

frammentarie.

Comportamento indotto

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

CRITERI DI VALUTAZIONE

Competenze Abilità Conoscenze Voto in

decimi

Livello di

competenza

Esegue il compito/ realizza il prodotto in

modo rigoroso in tutte le fasi, inserendo

elementi di personalizzazione,

utilizzando con consapevolezza e

coerenza i dati e le informazioni

Agisce tutte le abilità

richieste dal compito in

modo critico

Complete ed

approfondite

9-10

Livello 5

Esegue il compito/ realizza il prodotto

rispettando tutti i requisiti, utilizzando

con consapevolezza i dati e le

informazioni

Agisce tutte le abilità

richieste dal compito

Complete

8

Livello 4

Esegue il compito/ realizza il prodotto in

modo completo rispettando tutti i

requisiti.

Agisce tutte le abilità

richieste dal compito

Adeguate

7

Esegue il compito/ realizza il prodotto

nelle sue parti essenziali, utilizzando le

informazioni fondamentali date

Agisce le abilità di base

(minime) specifiche

richieste dal compito

Accettabili

6

Livello 3

Esegue, guidato, il compito nelle sue

parti essenziali, con imprecisioni

Agisce gran parte delle

abilità specifiche richieste

dal compito

Incomplete e

superficiali

5

Livello 2

Esegue, guidato, parti del compito

assegnato, con errori gravi

Agisce solo poche delle

abilità specifiche richieste

dal compito in modo

parziale e non autonomo

Frammentarie e

gravemente

lacunose

4

Non esegue il compito assegnato, anche

se guidato

Non agisce le abilità

richieste dal compito

Assenti

1-2-3

Livello 1

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

SCHEDA DISCIPLINARE classe 5 sez. A corso serale

a.s. 2015-2016

Disciplina: Tecniche della comunicazione

Docente: Barbara De Canale

Continuità didattica: 5° anno

Relazione sulla classe: La classe 5° A del corso serale è composta da 20 allievi frequentanti, i quali, pur nella specificità delle situazioni, hanno regolarmente seguito le attività didattiche previste dalla progettazione disciplinare e realizzate durante l’anno scolastico. La classe si è formata per l’aggregazione di due gruppi distinti di allievi: un primo gruppo che ha frequentato la classe 3°-4° nell’anno scolastico precedente, nel medesimo istituto; un secondo gruppo che invece proviene da istituti e dunque da percorsi e indirizzi di studio differenti, nei quali la disciplina in oggetto non è stata prevista e dunque affrontata. In linea con una progettazione didattica contestualizzata e in ordine ad un’offerta educativa rispondente agli effettivi bisogni formativi riscontrati nel gruppo variegato di allievi, la situazione appena descritta ha reso indispensabile una ripresa, all’interno del programma, di una serie di conoscenze e di nozioni, avente funzione di prerequisito ai fini dello svolgimento del programma di quinto anno. Tale scelta didattica, che ha avuto la funzione di rapida ripetizione per alcuni e di introduzione alla disciplina per altri, ha consentito di portare gli allievi della classe ad un pressoché medesimo livello di partenza, creando e/o consolidando quel retroterra conoscitivo senza del quale gli apprendimenti successivi sarebbero rimasti privi di aggancio e di fondamento epistemologico. Le metodologie utilizzate hanno fatto ricorso principalmente alla lezione frontale, alla lezione dialogata e al dibattito in classe, con l’impiego di studi di caso e di esercizi di problem solving ogniqualvolta i temi affrontati lo hanno reso possibile. Oltre al libro di testo1, sono stati ampiamente impiegati sussidi didattici quali dispense cartacee fornite dal docente, mappe concettuali, strumenti audiovisivi, slides in PowerPoint proiettate e commentate in classe. Le verifiche sono state svolte tanto nella forma di colloquio orale, quanto nella forma di prove scritte strutturate e semistrutturate. La partecipazione al dialogo educativo e l’interesse manifestato dagli allievi sono stati mediamente soddisfacenti. Alcuni allievi hanno raggiunto elevati livelli di competenza e di padronanza dei temi e delle questioni trattate; altri si attestano su livelli di sufficienza.

1 Cfr. G. COLLI, Punto Com. Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali, CLITT, Roma 2012.

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

SCHEDA PROGRAMMA e QUADRO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO

DOCENTE Barbara De Canale

DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: Tecniche della comunicazione

Libro di testo: G. COLLI , Punto Com. Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali, CLITT, Roma 2012

Altri strumenti o sussidi: dispense cartacee fornite dal docente, mappe concettuali, strumenti audiovisivi, slides in PowerPoint proiettate e commentate in classe

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli

svolti

Conoscenze, abilità e competenze

Criterio di sufficienza

delle abilità,

conoscenze e delle

competenza da

acquisire

Tipologie delle prove utilizzati

per la valutazione

Ore impiegate

per lo svolgimento di ciascuna

unità o modulo

La dinamica del processo di comunicazione. Il processo di comunicazione; fattori che influenzano la comunicazione tra esseri umani; Il processo di emissione del messaggio; il processo di ricezione del messaggio; atteggiamenti mentali e comportamenti; l’influenzamento reciproco; gli assiomi della comunicazione.

Lo studente è in grado di:

Capire che cosa si intende per comunicazione; Conoscere i soggetti che partecipano al processo di comunicazione; Definire gli strumenti della comunicazione; Comprendere il legame tra comportamento e comunicazione; Avere chiara percezione del rapporto esistente tra comunicazione e relazione.

Si vedano griglie e criteri di valutazione allegati

Colloquio orale e verifica scritta (strutturata e semistrutturata)

4

Le modalità della comunicazione verbale. Comunicazione e persuasione; Logos, Pathos ed Ethos; gli stili verbali del comunicare (linguaggio ingiuntivo, linguaggio indicativo, linguaggio evocativo); metafore, similitudini, aneddoti; la suggestione della parola; la comunicazione divergente.

Lo studente è in grado di:

Comprendere in che cosa consiste la persuasione e l’influenzamento; Riconoscere i diversi stili e linguaggi di comunicazione; Valutare la suggestione negativa o positiva delle parole; Definire la comunicazione divergente.

Si vedano griglie e criteri di valutazione allegati

Colloquio orale e verifica scritta (strutturata e semistrutturata)

4

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

La comunicazione non verbale. La comunicazione non verbale o analogica; il linguaggio del corpo: le espressioni del volto, lo sguardo, i segnali automatici, la postura, la posizione degli arti inferiori, i gesti; il contesto nel quale si svolge la comunicazione; l’ambiguità della comunicazione non verbale.

Lo studente è in grado di:

Riconoscere le diverse forme di comunicazione non verbale; Identificare il ruolo del contesto nel quale la comunicazione ha luogo; Valutare i segni anche nella loro ambiguità

Si vedano griglie e criteri di valutazione allegati

Colloquio orale e verifica scritta (strutturata e semistrutturata)

4

La dinamica della comunicazione interpersonale. L’accettazione del messaggio; l’interpretazione soggettiva del messaggio; la componente relazionale nella comunicazione (relazioni basate sull’uguaglianza e relazioni basate sulla differenza); la struttura della comunicazione vista nella componente relazionale (accettazione, rifiuto, disconferma).

Lo studente è in grado di:

Comprendere come avviene l’accettazione e l’interpretazione del messaggio; Valutare gli effetti di diverse forme di relazione sulla comunicazione interpersonale.

Si vedano griglie e criteri di valutazione allegati

Colloquio orale e verifica scritta (strutturata e semistrutturata)

6

I gruppi e la comunicazione di gruppo. La componente relazionale nei gruppi (interazione e influenzamento reciproco, i motivi dell’aggregazione, l’appartenenza al gruppo); le dinamiche nelle relazioni di gruppo (la triangolazione, la formazione di clan, il capro espiatorio); la comunicazione e il dialogo nel gruppo.

Lo studente è in grado di:

Conoscere le più importanti tipologie di gruppo; Riconoscere le dinamiche che si innescano all’interno di un gruppo; Identificare i ruoli che si instaurano in un gruppo, con particolare riguardo al ruolo del capo; Individuare le fasi di sviluppo della comunicazione e del dialogo all’interno di un gruppo

Si vedano griglie e criteri di valutazione allegati

Colloquio orale e verifica scritta (strutturata e semistrutturata)

8

Comunicare se stessi agli altri. Il comportamento nella relazione (comportamento remissivo, comportamento autoritario, comportamento manipolatorio, comportamento relazionale positivo); l’ascolto attivo; le tecniche per praticare l’ascolto attivo (l’osservazione, il richiamo dell’attenzione, la domanda, la riformulazione, la ricapitolazione dei punti principali).

Lo studente è in grado di:

Riconoscere i modi più comuni di comportarsi durante la relazione interpersonale e identificarne gli effetti sull’efficacia della comunicazione; Impostare un comportamento di ascolto attivo, inteso

Si vedano griglie e criteri di valutazione allegati

Colloquio orale e verifica scritta (strutturata e semistrutturata)

6

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

come tipico atteggiamento relazionale positivo.

La comunicazione di impresa. Le 5 leve della comunicazione: la Pubblicità; le Relazioni Pubbliche (comunicazione interna e comunicazione esterna, comunicazione di crisi, comunicazione digitale, comunicazione finanziaria, comunicazione e management, bilancio sociale); le Promozioni; le Sponsorizzazioni; il Marketing diretto.

Lo studente è in grado di:

Orientarsi nelle molteplici aree della comunicazione di impresa; Definire ciascuna leva della comunicazione, riportandone destinatari, aree di intervento, specificità

Si vedano griglie e criteri di valutazione allegati

Colloquio orale e verifica scritta (strutturata e semistrutturata)

10

Il Marketing. Analisi e Raccolta delle informazioni: verifica interna e verifica esterna (ambiente, mercato, concorrenza); Obiettivi; Strategie (Posizionamento - target, beneficio principale, modalità di consumo, categoria di prodotto, personalità di prodotto); Strumenti (Il modello delle 4 P - prodotto, posto, prezzo, promozione); Verifica e analisi dei risultati.

Lo studente è in grado di:

Orientarsi nelle sezioni di un Piano di Marketing, avendo chiara nozione delle fasi di: analisi e raccolta delle informazioni; individuazione di obiettivi, strategie, strumenti; verifica e analisi dei risultati.

Si vedano griglie e criteri di valutazione allegati

Colloquio orale e verifica scritta (strutturata e semistrutturata)

10

Tecniche di fidelizzazione del cliente. Il cliente logorroico; il cliente attento al risparmio; il cliente aggressivo; il cliente timido; il cliente indeciso; il cliente diffidente; il cliente egocentrico; il cliente meticoloso e competente.

Lo studente è in grado di:

Conoscere le diverse tipologie di cliente in cui è possibile imbattersi; Individuare le strategie relazionali e di vendita più idonee al cliente che si ha di fronte.

Si vedano griglie e criteri di valutazione allegati

Colloquio orale e verifica scritta (strutturata e semistrutturata)

6

La pubblicità. Definizione; valenza informativa e persuasiva; la memorizzazione del messaggio; la pubblicità commerciale; la pubblicità sociale; pubblicità e comunicazione.

Lo studente è in grado di:

Definire la comunicazione pubblicitaria; Cogliere i meccanismi e le variabili psicologiche sottostanti la comunicazione pubblicitaria; Distinguere tra le varie tipologie di comunicazione pubblicitaria;

Si vedano griglie e criteri di valutazione allegati

4

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

Orientarsi negli strumenti e nei linguaggi impiegati dalla pubblicità.

SCHEDA DELLE PROVE SVOLTE

Classe 5° A serale

MATERIA: Tecniche della comunicazione

DOCENTE Barbara De Canale

Tipo di prova Numero delle prove durante

l'anno

Tempi normalmente assegnati per

la prova

CRITERI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DELLE

COMPETENZE

Quadrimestri

I II

Prova strutturata e semistrutturata 3 3 90 minuti Si vedano

allegati

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE E VERIFICA

A. Griglie comuni di osservazione dei comportamenti e del processo di apprendimento

FASCE DI LIVELLO

Ambito Cognitivo Ambito comportamentale

5. Livello Alto

Competenze tutte acquisite

Corrispondente alla valutazione numerica 9 - 10

Notevole padronanza nelle

competenze operative e

pratiche

Assunzione di responsabilità

4. Livello Medio

Competenze acquisite tra il 70% e l’80%

Corrispondente alla valutazione numerica 7 – 8

Le competenze operative e

pratiche sono corrette e

complete.

Interiorizzazione delle

regole

3. Livello Base

Competenze acquisite al 60%

Corrispondente alla valutazione numerica 6

Competenze operative e

pratiche essenziali (di base).

Comportamento

consapevole

2. Livello Basso

Competenze acquisite al 50% - 40%

Corrispondente alla valutazione numerica 5 – 4

Le competenze operative e

pratiche dimostrano forti

lacune.

Comportamento indotto

1. Livello Bassissimo

Competenze acquisite al 30% - 10%

Corrispondente alla valutazione numerica 3-2-1

Le competenze operative e

pratiche si dimostrano

fortemente lacunose e

frammentarie.

Comportamento indotto

CRITERI DI VALUTAZIONE

Competenze Abilità Conoscenze Voto in

decimi

Livello di

competenza

Esegue il compito/ realizza il prodotto in

modo rigoroso in tutte le fasi, inserendo

elementi di personalizzazione,

utilizzando con consapevolezza e

coerenza i dati e le informazioni

Agisce tutte le abilità

richieste dal compito in

modo critico

Complete ed

approfondite

9-10

Livello 5

Esegue il compito/ realizza il prodotto

rispettando tutti i requisiti, utilizzando

Agisce tutte le abilità Complete

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

con consapevolezza i dati e le

informazioni

richieste dal compito

8

Livello 4

Esegue il compito/ realizza il prodotto in

modo completo rispettando tutti i

requisiti.

Agisce tutte le abilità

richieste dal compito

Adeguate

7

Esegue il compito/ realizza il prodotto

nelle sue parti essenziali, utilizzando le

informazioni fondamentali date

Agisce le abilità di base

(minime) specifiche

richieste dal compito

Accettabili

6

Livello 3

Esegue, guidato, il compito nelle sue

parti essenziali, con imprecisioni

Agisce gran parte delle

abilità specifiche richieste

dal compito

Incomplete e

superficiali

5

Livello 2

Esegue, guidato, parti del compito

assegnato, con errori gravi

Agisce solo poche delle

abilità specifiche richieste

dal compito in modo

parziale e non autonomo

Frammentarie e

gravemente

lacunose

4

Non esegue il compito assegnato, anche

se guidato

Non agisce le abilità

richieste dal compito

Assenti

1-2-3

Livello 1

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

SCHEDA DISCIPLINARE classe 5 serale sez. A

a.s. 2015-2016

Disciplina: Tecniche Professionali dei servizi commerciali – applicazioni gestionali

Docenti: Danilo Zuccarino – Elisabetta Moggia

Continuità didattica: _ 1° anno _ 2° anno X 3° anno X 4° anno X 5° anno

Relazione sulla classe: La classe è composta da 24 corsisti di cui 20 frequentano con regolarità. La frequenza di alcuni di essi è, in parte condizionata dagli orari delle attività lavorative. La classe è composta da soggetti di età variabile di cui 11 provenienti dalla 3^ Serale dello scorso anno che hanno sostenuto gli esami di idoneità al quinto anno, e 2 provenienti dalla 5^ Serale dello scorso anno. Gli altri provengono da esperienze scolastiche dello stesso istituto o da altri istituti con indirizzi diversi.

Sulla base degli elementi emersi all’inizio e nel corso dell’anno scolastico, sono stati individuati i bisogni dei corsisti e le iniziative di recupero finalizzate al superamento di carenze relative alle diverse discipline. Pertanto sono state realizzate le attività di recupero nelle ore curriculari.

La preparazione conseguita, relativamente ai contenuti, risente di alcuni problemi legati in special modo alla condizione diffusa di studente lavoratore e/o con responsabilità familiari.

I corsisti hanno, in generale, fortemente risentito della carenza dei necessari pre-requisiti, imputabile alla mancanza di regolarità dei rispettivi percorsi scolastici ed al rientro nella scuola, a volte, dopo anni di abbandono dei corsi formativi. Ciò ha determinato un notevole rallentamento nello svolgimento dei programmi poiché è stato necessario svolgere una intensa attività di recupero delle lacune pregresse che ha interessato la prima parte del primo quadrimestre. Tale situazione è stata ulteriormente condizionata dalla consistente riduzione delle ore settimanali nella disciplina (da nove a cinque) comportando inoltre, in presenza di un programma ministeriale rimasto sostanzialmente immutato, una inevitabile compressione degli argomenti svolti. A ciò si deve aggiungere, per alcuni, una frequenza scolastica irregolare ed una non sempre attenta partecipazione alle attività curriculari.

Le valutazioni sono state successive ai momenti di verifica e sono scaturite dall’accertamento attraverso prove varie delle conoscenze, abilità e competenze in possesso dei singoli allievi.

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

In particolare, si possono riscontrare quattro diversi livelli in relazione al conseguimento degli obiettivi:

Alcuni corsisti non hanno ancora raggiunto livelli adeguati avendo espresso attenzione e partecipazione molto limitata. Hanno partecipato alle lezioni in maniera non sempre regolare e hanno svolto il proprio lavoro in modo inadeguato alle richieste. Anche se guidati hanno avuto difficoltà nell’applicare le conoscenze. Hanno esposto e prodotto in modo disorganico e scorretto;

Un ristretto numero di corsisti ha raggiunto solo parzialmente gli obiettivi minimi avendo evidenziato tempo di attenzione molto limitato e partecipazione alle attività proposte solo in alcune discipline. Sono stati spesso sprovvisti del materiale di lavoro e non lo hanno gestito in modo efficace. Nell’organizzare il lavoro sono stati guidati dall’intervento costante dell’insegnante;

Un consistente numero di corsisti ha raggiunto gli obiettivi minimi evidenziando attenzione discontinua e partecipazione da sollecitare. Provvisti del materiale necessario, lo hanno però gestito in modo poco efficace; nell’organizzare il lavoro hanno dovuto a volte essere guidati dall’insegnante. Hanno effettuato il proprio lavoro in modo meccanico. Hanno compreso le informazioni principali. Hanno applicato le conoscenze per imitazione o seguendo un modello dato. Hanno esposto in modo corretto discorsi e/o concetti semplici raccogliendo le idee necessarie con lessico adeguato. Se guidati sono stati in grado di trasferire le conoscenze;

Pochi corsisti hanno raggiunto risultati soddisfacenti manifestando attenzione continua e partecipazione spontanea e/o attiva. Provvisti del materiale, lo hanno gestito in modo efficace, hanno organizzato il lavoro autonomamente. Hanno effettuato il proprio lavoro regolarmente e in modo curato. Hanno compreso i codici di comportamento comunicando in modo costruttivo, sono stati tolleranti e comprensivi dei punti di vista altrui. Hanno compreso le informazioni implicite ed esplicite. Hanno applicato correttamente le conoscenze con linguaggio appropriato.

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

SCHEDA PROGRAMMA e QUADRO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO

DOCENTI: Danilo Zuccarino – Elisabetta Moggia DISCIPLINA: Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali Libro di testo: Pietro Bertoglio - Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali Volume 3 - Tramontana

Contenuti delle

lezioni, delle unità

didattiche o dei moduli

svolti

Eventuali discipline coinvolte

Attività (extrascolastiche

o integrative) coerenti con lo svolgimento del

programma

Conoscenze, abilità e

competenze

Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e

delle competenza da acquisire

Tipologie delle prove utilizzat e per la valutazione

Ore impiegate

per lo svolgimento di ciascuna

unità o modulo

Modulo

1 Il bilancio

U.D. 1

Il bilancio civilistico

Conoscenze:

Funzioni del bilancio

d’esercizio

• Elementi del bilancio d’esercizio

• Conoscere il metodo della p.d. applicato al sistema del patrimonio e del risultato economico

Abilità:

applicare i principi contabili e i criteri di valutazione;

• redigere le scritture di assestamento a fine esercizio;

• redigere il bilancio d’esercizio;

Competenze: sapersi orientare nell’individuazione delle tecnologie per la gestione delle informazioni;

• individuare le scadenze tecniche in campo contabile;

• effettuare il passaggio dalla contabilità generale al bilancio d’esercizio;

lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.

• Interrogazione lunga

• Interrogazione breve

• Questionario a domande aperte

• Relazione • Problemi/esercizi

56

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

Contenuti delle lezioni, delle unità

didattiche o dei moduli

svolti

Eventuali discipline coinvolte

Attività (extrascolastiche

o integrative) coerenti con lo svolgimento del

programma

Conoscenze, abilità e competenze

Criterio di sufficienza delle abilità,

conoscenze e delle

competenza da acquisire

Tipologie delle prove utilizzate per la valutazione

Ore impiegate

per lo svolgimento di ciascuna

unità o modulo

Modulo 1

Il bilancio

U.D. 2

L’analisi di bilancio

Conoscenze:

• Rielaborazione del bilancio d’esercizio

• Analisi di bilancio

• conoscere la struttura finanziaria, economica e patrimoniale delle società

Abilità:

• comprendere i fatti di gestione e saperli analizzare sotto l’aspetto economico e finanziario

• effettuare le rielaborazione del Conto economico e dello Stato patrimoniale

Competenze

• calcolare e interpretare gli indici di bilancio.

lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali

• Interrogazione lunga

• Interrogazione breve

• Questionario a domande aperte

• Relazione • Problemi/esercizi

28

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

Contenuti delle lezioni, delle

unità didattiche o dei moduli

svolti

Eventuali discipline coinvolte

Attività (extrascolastiche

o integrative) coerenti con lo svolgimento del

programma

Conoscenze, abilità e competenze

Criterio di sufficienza

delle abilità, conoscenze e

delle competenza da acquisire

Tipologie delle prove utilizzate per la

valutazione

Ore impiegate

per lo svolgimento di ciascuna

unità o modulo

Modulo 2

La Contabilità Gestionale

U.D. 1

I metodi di calcolo dei costi

U.D. 2

I costi e le decisioni aziendali

Conoscenze:

• La contabilità gestionale • La classificazione dei costi • I metodi di calcolo dei costi • La break even analysis

Abilità:

• Individuare le funzioni e gli strumenti della contabilità gestionale • Classificare i costi aziendali • Applicare i metodi di calcolo dei costi • Calcolare e rappresentare graficamente il punto di equilibrio • Risolvere problemi di scelta aziendale basati sulla contabilità gestionale

Competenze:

• calcolare le configurazioni di costo tipiche di un’azienda; • effettuare l’imputazione e il controllo dei costi di prodotto; • effettuare l’analisi dei costi con i vari metodi; • effettuare l’analisi del punto di equilibrio.

lo studente

svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali

• Interrogazione lunga

• Interrogazione breve

• Questionario a domande aperte

• Relazione • Problemi/eserci

zi

35

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

Contenuti delle lezioni, delle unità

didattiche o dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Attività (extrascolast

iche o integrative) coerenti

con lo svolgimento

del programma

Conoscenze, abilità e competenze

Criterio di sufficienza

delle abilità, conoscenze

e delle competenza da acquisire

Tipologie delle prove utilizzate per

la valutazione

Ore impiegate per lo

svolgimento di ciascuna

unità o modulo

Modulo 3

Program-mazione e

Controllo di Gestione

U.D. 1 La pianificazione, la programmazione e il controllo aziendale

U.D. 2 Il budget e il reporting aziendale

Conoscenze: • i concetti di

pianificazione e programmazione

• i sistemi di programmazione e controllo dei costi;

• le metodologie di analisi e di controllo dei costi;

• l’impostazione documentale e il contenuto dei budget delle principali aree funzionali.

Abilità: • Riconoscere il ruolo

della pianificazione e della programmazione aziendale

• - Identificare le diverse tipologie di budget e riconoscerne la funzione nella programmazione aziendale

• - redigere i budget settoriali e il budget d’esercizio; effettuare l’analisi degli scostamenti tra dati standard e dati effettivi e individuare interventi correttivi.

Competenze:

applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati

lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali .

• Interrogazione lunga

• Interrogazione breve

• Questionario a domande aperte

• Relazione • Problemi • esercizi

24

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

SCHEDA DELLE PROVE SVOLTE

classe

MATERIA: Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali

DOCENTE: Danilo Zuccarino

Tipo di prova Materia o materie

coinvolte

Numero delle prove durante

l'anno

Tempi normalmente assegnati per

la prova

CRITERI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DELLE

COMPETENZE

Periodi

I II

Tema

Breve saggio

Commento a un testo

Prova pratica 3 3 ore Come da griglia

allegata

Prova strutturata

Test

Relazione

Esercitazione 2 2

Simulazione 3 5 ore Come da griglia

allegata

Altro 1 1

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE E VERIFICA

A. Griglie comuni di osservazione dei comportamenti e del processo di apprendimento

FASCE DI LIVELLO

Ambito Cognitivo Ambito comportamentale

5. Livello Alto

Competenze tutte acquisite

Corrispondente alla valutazione numerica 9 - 10

Notevole padronanza nelle

competenze operative e

pratiche

Assunzione di responsabilità

4. Livello Medio

Competenze acquisite tra il 70% e l’80%

Corrispondente alla valutazione numerica 7 – 8

Le competenze operative e

pratiche sono corrette e

complete.

Interiorizzazione delle

regole

3. Livello Base

Competenze acquisite al 60%

Corrispondente alla valutazione numerica 6

Competenze operative e

pratiche essenziali (di base).

Comportamento

consapevole

2. Livello Basso

Competenze acquisite al 50% - 40%

Corrispondente alla valutazione numerica 5 – 4

Le competenze operative e

pratiche dimostrano forti

lacune.

Comportamento indotto

1. Livello Bassissimo

Competenze acquisite al 30% - 10%

Corrispondente alla valutazione numerica 3-2-1

Le competenze operative e

pratiche si dimostrano

fortemente lacunose e

frammentarie.

Comportamento indotto

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

CRITERI DI VALUTAZIONE

Competenze Abilità Conoscenze Voto in

decimi

Livello di

competenza

Esegue il compito/ realizza il prodotto in

modo rigoroso in tutte le fasi, inserendo

elementi di personalizzazione,

utilizzando con consapevolezza e

coerenza i dati e le informazioni

Agisce tutte le abilità

richieste dal compito in

modo critico

Complete ed

approfondite

9-10

Livello 5

Esegue il compito/ realizza il prodotto

rispettando tutti i requisiti, utilizzando

con consapevolezza i dati e le

informazioni

Agisce tutte le abilità

richieste dal compito

Complete

8

Livello 4

Esegue il compito/ realizza il prodotto in

modo completo rispettando tutti i

requisiti.

Agisce tutte le abilità

richieste dal compito

Adeguate

7

Esegue il compito/ realizza il prodotto

nelle sue parti essenziali, utilizzando le

informazioni fondamentali date

Agisce le abilità di base

(minime) specifiche

richieste dal compito

Accettabili

6

Livello 3

Esegue, guidato, il compito nelle sue

parti essenziali, con imprecisioni

Agisce gran parte delle

abilità specifiche richieste

dal compito

Incomplete e

superficiali

5

Livello 2

Esegue, guidato, parti del compito

assegnato, con errori gravi

Agisce solo poche delle

abilità specifiche richieste

dal compito in modo

parziale e non autonomo

Frammentarie e

gravemente

lacunose

4

Non esegue il compito assegnato, anche

se guidato

Non agisce le abilità

richieste dal compito

Assenti

1-2-3

Livello 1

Brindisi, 12 maggio 2016 Il docente

Prof. Danilo Zuccarino

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

SCHEDA DISCIPLINARE classe 5 sez. A serale a.s. 2015-2016

DOCENTE: Magli Pierluigi

DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: Matematica

LIBRI DI TESTO: appunti del corso

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: software GeoGebra

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o

dei moduli svolti

Conoscenze, abilità e competenze Ore impiegate per lo

svolgimento di ciascuna unità o modulo

CONSOLIDAMENTO E RECUPERO:

Equazioni di I e II grado;

Saper risolvere equazioni a coefficienti razionali; saper fattorizzare polinomi di II grado.

Saper rappresentare graficamente il segno di un

26

Disciplina: MATEMATICA

Docente: MAGLI PIERLUIGI

Continuità didattica: 3°– 4° anno e 5° anno

Relazione sulla classe: Il profilo della classe, emerso alla fine del corso, si attesta su un livello medio-basso. Buona parte degli studenti, lo scorso anno, ha frequentato la classe terza-quarta dello stesso istituto raggiungendo risultati mediamente discreti, mentre i nuovi frequentanti hanno inizialmente evidenziato un profilo più basso. E' stato necessario dedicare i primi due mesi di lezione a recupero e consolidamento delle competenze di base prima di iniziare il programma vero e proprio del quinto anno. La frequanza al corso è stata abbastanza continua e buona la partecipazione della maggior parte degli allievi: nonostante ciò l'impegno nello studio si è limitato solo al lavoro in classe e quasi mai a quello domestico. Il livello finale raggiunto è buono solo per un numero limitato di studenti, mentre la maggior parte non ha acquisito sufficiente autonomia per affrontare i problemi proposti; infine è da segnalare un ristretto gruppo di allievi che non ha raggiunto gli obiettivi minimi programmati e non ha partecato attivamente al dialogo educativo, risultando pertanto insufficiente.

SCHEDA PROGRAMMA E QUADRO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

fattorizzazione di polinomi.

Disequazioni di I grado; sistemi di disequazioni.

Parabola: intersezione con gli assi, vertice e convessità; intersezione retta – parabola e definizione di tangente.

Disequazioni di II grado con metodo grafico; disequazioni fratte e sistemi con termini di II grado.

Equazioni e disequazioni esponenziali.

polinomio; saper rappresentare le soluzioni di una disequazione per la risoluzione dei sistemi

Saper interpretare graficamente i parametri dell'equazione della parabola; saper determinare il grafico; saper determinare la reciproca posizione di una parabola con l'asse delle ascisse trovando i punti di intersezione; saper risolvere equazioni di II grado interpretandole graficamente.

Saper risolvere disequazioni fratte studiando separatamente il segno dei fattori; saper risolvere sistemi di disequazioni.

Saper risolvere equazioni e disequazioni esponenziali elementari con termini riconducibili alla stessa base; saper operare con espressioni contenenti frazioni e radicali.

Definizione di funzione ed esempi; dominio, intersezione con gli assi e segno di una funzione razionale, irrazionale o esponenziale; funzioni simmetriche.

Conoscere la definizione di funzione; saper determinare dominio, segno e intersezioni con gli assi e rappresentare graficamente tali risultati; saper determinare se una funzione è pari o dispari; saper interpretare il grafico di una funzione individuando dominio, intervalli di positività e monotonia, punti di estremo locale ed assoluto.

20

Definizione di +∞ e -∞; notazione per gli intervalli e le semirette; concetto di limite (senza definizione); cenno al teorema di unicità e permanenza del segno; limiti nella forma [k/0] e [k/∞]; semplici limiti nelle forme indeterminate [0/0] e [∞/∞]; ricerca degli asintoti orizzontali e verticali.

Avere l'idea del concetto di limite; saper calcolare limiti di semplici funzioni eliminando gli infiniti di ordine inferiore o fattorizzando i polinomi o studiando il segno della funzione e interpretarne graficamente il risultato; saper ampliare lo studio del grafico di una funzione al comportamento nei punti di bordo del dominio.

25

Definizione di derivata; calcolo dell'equazione della retta tangente in un punto del grafico di una funzione; regole di derivazione; studio della monotonia e dei punti di

Saper riconoscere se una funzione è derivabile e classificare i punti di non derivabilità; saper calcolare la derivata di una funzione; saper determinare gli intervalli di monotonia studiando il segno della derivata; saper leggere il grafico di una funzione individuando gli estremi assoluti e locali; saper calcolare limiti usando il teorema di

25

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

estremo locale interno; teorema di De L'Hopital; cenni allo studio della convessità.

De L'Hopital.

• Eventuali discipline coinvolte: nessuna.

• Attività (extrascolastiche o integrative) coerenti con lo svolgimento del programma: nessuna.

• Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire: le prove scritte sono state strutturate in modo da assegnare la sufficienza se l'alunno è stato in grado di risolvere gli esercizi più semplici dimostrando di conoscere le procedure risolutive, anche se guidato dal docente o supportato dagli appunti. Inoltre, condizione necessaria alla sufficienza, è stata possedere almeno una verifica orale a quadrimestre, valutata con lo stesso criterio dello scritto.

• Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione: quesiti aperti; problemi; verifica orale.

Tipo di prova

Materia o materie coinvolte

Numero delle prove durante

l'anno

Tempi normalmente

assegnati per la prova

Criteri di valutazione e

indicatori delle competenze Periodi

I II

Tema

Breve saggio

Commento a un testo

Prova pratica

Prova strutturata

Test

Relazione

SCHEDA DELLE PROVE SVOLTE

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

Esercitazione

Simulazione

Quesiti aperti; problemi MATEMATICA 2 2 2 h

Griglie comuni di osservazione dei comportamenti e del processo di apprendimento

FASCE DI LIVELLO Ambito Cognitivo Ambito

comportamentale

5. Livello Alto

Competenze tutte acquisite

Corrispondente alla valutazione numerica 9 - 10

Notevole padronanza nelle competenze operative e pratiche

Assunzione di responsabilità

4. Livello Medio

Competenze acquisite tra il 70% e l’80%

Corrispondente alla valutazione numerica 7 – 8

Le competenze operative e pratiche sono corrette e complete.

Interiorizzazione delle regole

3. Livello Base

Competenze acquisite al 60%

Corrispondente alla valutazione numerica 6

Competenze operative e pratiche essenziali (di base).

Comportamento consapevole

2. Livello Basso

Competenze acquisite al 50% - 40%

Corrispondente alla valutazione numerica 5 – 4

Le competenze operative e pratiche dimostrano forti lacune.

Comportamento indotto

1. Livello Bassissimo

Competenze acquisite al 30% - 10%

Corrispondente alla valutazione numerica 3-2-1

Le competenze operative e pratiche si dimostrano fortemente lacunose e frammentarie.

Comportamento indotto

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE E VERIFICA

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

Criteri di valutazione

Competenze

Abilità

Conoscenze

Voto in decimi

Livello di competenza

Esegue il compito/ realizza il prodotto in modo rigoroso in tutte le fasi, inserendo elementi di personalizzazione, utilizzando con consapevolezza e coerenza i dati e le informazioni

Agisce tutte le abilità richieste dal compito in modo critico

Complete ed approfondite

9 – 10

Livello 5

Esegue il compito/ realizza il prodotto rispettando tutti i requisiti, utilizzando con consapevolezza i dati e le informazioni

Agisce tutte le abilità richieste dal compito

Complete

8

Livello 4 Esegue il compito/ realizza il prodotto in modo completo rispettando tutti i requisiti.

Agisce tutte le abilità richieste dal compito

Adeguate

7

Esegue il compito/ realizza il prodotto nelle sue parti essenziali, utilizzando le informazioni fondamentali date

Agisce le abilità di base (minime) specifiche richieste dal compito

Accettabili

6

Livello 3

Esegue, guidato, il compito nelle sue parti essenziali, con imprecisioni

Agisce gran parte delle abilità specifiche richieste dal compito

Incomplete e superficiali

5

Livello 2

Esegue, guidato, parti del compito assegnato, con errori gravi

Agisce solo poche delle abilità specifiche richieste dal compito in modo parziale e non autonomo

Frammentarie e gravemente

lacunose

4

Non esegue il compito assegnato, anche se guidato

Non agisce le abilità richieste dal compito

Assenti

1 – 2 – 3

Livello 1

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

SCHEDA DISCIPLINARE classe 5 sez.

a.s. 2015 / 2016

Disciplina: DIRITTO ed ECONOMIA Docente: FRANCIOSO ANTONIO Continuità didattica: 1° anno _ 2° anno _ 3° anno _ 4° anno _ 5° anno _ Relazione sulla classe: La classe, nel complesso sufficiente, si presenta in modo piuttosto eterogeneo nella

preparazione. Pochissimi emergono per impegno responsabile e approfondito e possono aspirare ad una valutazione quasi di eccellenza. All’opposto, alcuni elementi negativi hanno avuto bisogno di rivedere il loro metodo di studio e sono stati spronati ad uno studio meno superficiale.

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

SCHEDA PROGRAMMA e QUADRO DEI RISULTATI DI APPRE NDIMENTO

DOCENTE Francioso Antonio

DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: DIRITTO

Libro di testo:..................................................................................

Altri strumenti o sussidi:..........……………………………………………………

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche e dei moduli

svolti

Eventuali dis-cipline coinvol

te

Attività (extrascola-stiche o in-tegrative)

coerenti con lo svolgi-mento del

programma

Conoscenze abilità e

competenze

Criterio di sufficienza

delle abilità, conoscenze e delle compe-tenze da ac-

quisire

Tipologie delle prove utilizzate

per la valu-tazione

Ore impie-gate per lo

svolgimento di ciascuna unità o mo-

dulo

Teoria Gene-rale dello Stato

Elementi co-stitutivi dello stato. Forme di Stato e di Governo. Lo Stato nell’età moderna e contempora-nea.

Comprendere il concetto di Stato e gli elementi che lo costitui-scono. Distinguere le caratteri-stiche essen-ziali delle forme di Sta-to, nel pro-cesso evolu-tivo che le ha caratterizza-te.

colloquio in-dividuale e di gruppo; test; Relazioni

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

Il cittadino e la Costitu-zione

Origine, ca-ratteri e strut-tura della Costituzione. Principi fon-damentali della Costi-tuzione. Diritti e do-veri dei cit-tadini.

Saper collo-care la nasci-ta della Co-stituzione nello scena-rio storico e politico in cui i costi-tuenti hanno maturato le loro scelte. Riconoscere le correnti ideali e cul-turali che i-spirarono la Costituzione. Identificare la struttura e i principi fondamentali che la carat-terizzano.

colloquio in-dividuale e di gruppo; Test; relazioni

Gli organi costituzionali

Principi della forma di go-verno parla-mentare. Il Parlamen-to; il Presi-dente della Repubblica; il Governo; la Corte Co-stituzionale.

Conoscere le caratteristi-che della forma di go-verno parla-mentare Conoscere la composizio-ne e la fun-zione degli organi costi-tuzionali.

colloquio in-dividuale e di gruppo; test; relazioni

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

Il citta-dino e la Pubblica Ammini-strazione

L’attività amministrativa: principi costituzionali L’amministrazione indi-retta: la Regione.

Comprendere i principi costi-tuzionali e legi-slativi che re-golano la Pub-blica ammini-strazione. Comprendere i concetti di de-centramento e autonomia Conoscere gli organi della Regione.

colloquio individuale e di gruppo; test; relazioni

Il citta-dino e l’Amministrazio-ne della Giustizia

La tutela giurisdizionale e i principi costituzionali. Cenni sulla giurisdizione civile, penale, amministra-tiva.

Comprendere l’indipendenza dei giudici e i principi gene-rali della giuri-sdizione Conoscere i di-versi gradi del processo Conoscere la composizione e la funzione de-gli organi co-munitari

colloquio individuale e di gruppo; test; relazioni

Principi generali di scienze delle finanze

Attività finanziaria pub-blica, sistema finanzia-rio. Piena occupazione.

Terminologia specifica e o-biettivi della fi-nanza pubblica. Linee fonda-mentali delle te-orie politico-sociolo-giche

colloquio individuale e di gruppo; test; relazioni

Page 90: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

Il bilan-cio del-lo Stato

Nozione di bilancio, e-volu-zione storica, eser-cizio fi-nanziario molti-plicatore della spesa pubblica. Controllo politico. Teo-rie sul bilancio. Fasi del-la formazione, esecuzio-ne e controllo del bilan-cio. Bilancio di assesta-mento, saldo netto, ri-corso al mercato. Legge finanziaria. Bilancio pluriennale. Norme co-stituzionali

Conoscere l’evoluzione sto-rica, funzioni e terminologia specifica. Conoscere il si-gnificato della politica econo-mica e le sue motivazioni.

colloquio individuale e di gruppo; test; relazioni

Spese ed en-trate pubbli-che

Fabbisogno finanziario. Spesa e fondamentale e funzionale; classifica-zione delle spese. E-spansione tendenziale. Nozione e classificazio-ne di entrate. Patrimonio pubblico; pressione fi-nanziaria, tributaria, pressione fiscale e socia-le.

Conoscere la terminologia specifica e la classificazione delle spese pub-bliche. Individuare le diverse forme di progressività delle entrate.

colloquio individuale e di gruppo; test; relazioni

Sistema tributa-rio ita-liano

La Riforma; attuale si-stema tributario italiano. IRPEF, IRES E L’IVA

Conoscere la storia del siste-ma tributario ita-liano nel tempo e la struttura dell’at-tuale amministrazione tributaria italia-na. Sapere quali so-no i metodi di finanziamento degli Enti locali.

colloquio individuale e di gruppo; test; relazioni

Page 91: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

SCHEDA DELLE PROVE SVOLTE

classe V

MATERIA: Diritto ed Economia

DOCENTE Francioso Antonio

Tipo di prova Materia o ma-terie coinvolte

Numero delle prove durante

l'anno

Tempi normal-mente assegna-ti per la prova

CRITERI DI VA-LUTAZIONE

INDICATORI DELLE COMPE-

TENZE Quadrimestri

I II

Tema

Breve saggio

Commento a un testo

Prova pratica

Prova strutturata

Test

Relazione

Esercitazione

Simulazione

Verifiche orali 2 2

Page 92: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE E VERIFICA A. Griglie comuni di osservazione dei comportamenti e del processo di appren-dimento

FASCE DI LIVELLO

Ambito Cognitivo Ambito comportamentale

5. Livello Alto

Competenze tutte acquisite

Corrispondente alla valutazione numerica 9 - 10

Notevole padronanza nelle

competenze operative e

pratiche

Assunzione di responsabilità

4. Livello Medio

Competenze acquisite tra il 70% e l’80%

Corrispondente alla valutazione numerica 7 – 8

Le competenze operative e

pratiche sono corrette e

complete.

Interiorizzazione delle rego-

le

3. Livello Base

Competenze acquisite al 60%

Corrispondente alla valutazione numerica 6

Competenze operative e

pratiche essenziali (di base).

Comportamento consape-

vole

2. Livello Basso

Competenze acquisite al 50% - 40%

Corrispondente alla valutazione numerica 5 – 4

Le competenze operative e

pratiche dimostrano forti

lacune.

Comportamento indotto

1. Livello Bassissimo

Competenze acquisite al 30% - 10%

Corrispondente alla valutazione numerica 3-2-1

Le competenze operative e

pratiche si dimostrano for-

temente lacunose e fram-

mentarie.

Comportamento indotto

Page 93: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - De Marco · 2019. 11. 18. · istituto di istruzione secondaria superiore " de marco - valzani" -----ooo§ooo----- anno scolastico 2015/2016 documento

CRITERI DI VALUTAZIONE

Competenze Abilità Conoscenze Voto in

decimi Livello di

competenza

Esegue il compito/ realizza il prodotto

in modo rigoroso in tutte le fasi, inse-

rendo elementi di personalizzazione,

utilizzando con consapevolezza e co-

erenza i dati e le informazioni

Agisce tutte le abilità ri-

chieste dal compito in

modo critico

Complete ed

approfondite

9-10

Livello 5

Esegue il compito/ realizza il prodotto

rispettando tutti i requisiti, utilizzan-

do con consapevolezza i dati e le in-

formazioni

Agisce tutte le abilità ri-

chieste dal compito Complete

8

Livello 4 Esegue il compito/ realizza il prodotto

in modo completo rispettando tutti i

requisiti.

Agisce tutte le abilità ri-

chieste dal compito Adeguate

7

Esegue il compito/ realizza il prodotto

nelle sue parti essenziali, utilizzando

le informazioni fondamentali date

Agisce le abilità di base

(minime) specifiche ri-

chieste dal compito

Accettabili

6

Livello 3

Esegue, guidato, il compito nelle sue

parti essenziali, con imprecisioni Agisce gran parte delle

abilità specifiche richie-

ste dal compito

Incomplete e

superficiali

5

Livello 2 Esegue, guidato, parti del compito

assegnato, con errori gravi Agisce solo poche delle

abilità specifiche richie-

ste dal compito in modo

parziale e non autonomo

Frammentarie

e gravemente

lacunose

4

Non esegue il compito assegnato, an-

che se guidato Non agisce le abilità ri-

chieste dal compito Assenti

1-2-3

Livello 1