DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III...

17
LICEO CLASSICO STATALE “UGO FOSCOLO” – PAVIA Via Defendente Sacchi 15 - 27100 Pavia Tel. 0382/26886 fax 0382/33792 e-mail: [email protected] website: www.liceofoscolo.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III D Anno Scolastico 2013-2014

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III Dliceofoscolopavia.weebly.com/uploads/2/4/2/8/24280347/documento_15... · durante l’anno n° 2 GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LICEO CLASSICO STATALE “UGO FOSCOLO” – PAVIA

Via Defendente Sacchi 15 - 27100 Pavia

Tel. 0382/26886 – fax 0382/33792

e-mail: [email protected]

website: www.liceofoscolo.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE III D

Anno Scolastico 2013-2014

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III Dliceofoscolopavia.weebly.com/uploads/2/4/2/8/24280347/documento_15... · durante l’anno n° 2 GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Anno Scolastico

Classe

Numero totale

studenti

Trasferiti

Promossi a giugno

Giudizio sospeso

Promossi A sett.

Non promossi

2011/12

1 D

23

0

18

3

3

2

2012/13

2 D

22

1

18

3

3

1

Anno Scolastico

2013/2014

n° studenti: 21

n° maschi: 9

N° femmine: 12

Provenienza:

stessa scuola n° 21

altra scuola n° 0

Promozione classe precedente n° 21

Ripetenti n° 0

Abbandoni e/o ritiri durante l’anno n° 2

GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Grado di preparazione e profitto

Partecipazione al dialogo educativo Interesse e impegno

Partecipazione alle attività

complementari e integrative

Mediamente buono, in qualche caso ottimo Attiva e propositiva

Mediamente buoni, in qualche caso ottimi

Ottima

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III Dliceofoscolopavia.weebly.com/uploads/2/4/2/8/24280347/documento_15... · durante l’anno n° 2 GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

GIUDIZI SOSPESI ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Materia n° alunni con giudizio

sospeso n° alunni con esito

positivo n° alunni con esito

negativo

Greco 2 3

Inglese 1 1

Matematica 2 2

Scienze 1 1

GIUDIZI SOSPESI ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Materia n° alunni con giudizio

sospeso n° alunni con esito

positivo n° alunni con esito

negativo

Greco 2 2

Matematica 1 1

Fisica 1 1

Scienze 1 1

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III Dliceofoscolopavia.weebly.com/uploads/2/4/2/8/24280347/documento_15... · durante l’anno n° 2 GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO

DI CLASSE

Disciplina

Nome del

docente

Continuità didattica

11/12 12/13 13/14

ITALIANO

DAL CASON

Francesca X X X

LATINO DAL CASON

Francesca X X X

GRECO

ROSCALLA

Fabio

X X X

INGLESE CORNARA

Elisabetta X X X

MATEMATICA BRASCHI

Silvia X X

MATEMATICA PAGETTI

Anna X

FISICA BRASCHI X X

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III Dliceofoscolopavia.weebly.com/uploads/2/4/2/8/24280347/documento_15... · durante l’anno n° 2 GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Silvia

FISICA PAGETTI

Anna X

STORIA NASCIMBENE

Isabella X X X

FILOSOFIA NASCIMBENE

Isabella X X X

SCIENZE MANCONI

Eleonora X X X

STORIA ARTE SCUDERI

Angela

X X

STORIA ARTE

GENOVESE

Maria

Domenica

X

EDUC. FISICA DUCA

Doriana X X X

RELIGIONE

Don TASSONE

Franco

X

RELIGIONE

ROCCA

Piergiovanna X X

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III Dliceofoscolopavia.weebly.com/uploads/2/4/2/8/24280347/documento_15... · durante l’anno n° 2 GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

OBIETTIVI COGNITIVI

Capacità Conoscenze Competenze

A. ricomporre in un quadro organico gli elementi essenziali

B. contestualizzare C. comparare D. stabilire rapporti di

causa-effetto E. interpretare F. esprimere con

efficacia, organicità ed ordine logico informazioni e opinioni

A. acquisizione dei contenuti minimi della varie discipline come indicate nella programmazione individuale

B. acquisizione dei linguaggi specifici delle singole discipline

A. saper riconoscere e applicare regole

B. saper analizzare un testo

C. saper cogliere i vari aspetti di un problema analizzandone gli elementi

D. saper operare una sintesi

E. produrre contributi orali, scritti e/o grafici in modo autonomo, consapevole e convincente

raggiunto da raggiunto da raggiunto da

Obiettivo tutti quasi tutti

alcuni Obiettivo tutti quasi tutti

alcuni Obiettivo tutti quasi tutti

alcuni

A. x A. x A. x

B. x B. x B. x

C. x C. x

D. x D. x

E. x E. x

F. x

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III Dliceofoscolopavia.weebly.com/uploads/2/4/2/8/24280347/documento_15... · durante l’anno n° 2 GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

A. senso di responsabilità nell’adempimento dei doveri scolastici

B. partecipazione attenta, produttiva e consapevole al lavoro scolatico

C. acquisizione di un metodo di lavoro autonomo e sistematico

D. acquisizione di capacità di autovalutazione

E. formazione di un gruppo di classe affiatato e fondato sul rispetto reciproco

raggiunto da

Obiettivo tutti quasi tutti

alcuni

A. x

B. x

C. x

D. x

E. x

F. x

LA SITUAZIONE RELAZIONALE

I ragazzi della III D sono stati a volte un po' vivaci, per quanto sempre corretti ed educati. Essi hanno evidenziato una marcata propensione per l’aspetto relazionale: ciò ha comportato che ogni tanto si mostrassero più attratti dalla “componente comunicativa” della vita scolastica che dalle spiegazioni; con lessico più semplice: sono un po’ chiacchieroni. La classe tuttavia è sempre stata partecipe e sostanzialmente impegnata. Dal primo anno gli allievi si sono dimostrati fiduciosi nei confronti degli insegnanti e perciò collaborativi. In particolare nel terzo anno liceale, si sono comportati da interlocutori maturi e responsabili: frequentemente sono state trovate insieme a loro le più opportune soluzioni didattiche. Il gruppo classe è affiatato; sono capaci di aiuto reciproco.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III Dliceofoscolopavia.weebly.com/uploads/2/4/2/8/24280347/documento_15... · durante l’anno n° 2 GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Il clima relazionale è sempre stato ottimo. Gli allievi hanno ripagato gli sforzi degli insegnanti con un generoso calore umano.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Partecipazione a progetti culturali e concorsi:

Progetto/concorso Discipline coinvolte Numero studenti

Olimpiadi di Matematica 2011-12 Matematica Fase di Istituto n° 11

Progetto “Il quotidiano in classe” 2011-12 Italiano

Partecipanti tutti

Stage di materie scientifiche 2011-12 Matematica, scienze Partecipanti 4

Olimpiadi di Matematica 2012-12 Matematica Fase di Istituto n° 9

Corso concorso “Il tempo della Storia” 2012-13 Storia

Partecipanti n° 10

Vincitori n° 4

Progetto “Il quotidiano in classe” 2012-13 Italiano

Partecipanti tutti

Progetto AEDE sull’Educazione alla cittadinanza europea 2012-13 Storia

Partecipanti tutti

Lezione pratica – Università di Milano Ist. Biologia molecolare 2012-13

CUSMIBIO Scienze

Partecipanti tutti

Progetto “Il quotidiano in classe” 2013-4 Italiano

Partecipanti tutti

Olimpiadi di Matematica 2013-14 Matematica

Fase di Istituto n° 8

Convocati alle provinciali n° 5

Corso concorso “Il tempo della Storia” 2013-14 Storia

Partecipanti n°

Vincitori n°

Educazione alla legalità e alla lotta contro le mafie 2013-14 Storia

Partecipanti tutti

Progetto Global Teaching Labs MIT 2013-4 Fisica

Partecipanti tutti

“Per un’idea del ‘900” Incontri monografici dedicati ad alcuni poeti del Novecento 2013-4

Italiano

Partecipanti su

base volontaria

Potenziamento di matematica e fisica in vista delle facoltà scientifiche 2013-4 Matematica

Partecipanti su

base volontaria

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III Dliceofoscolopavia.weebly.com/uploads/2/4/2/8/24280347/documento_15... · durante l’anno n° 2 GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Concorso Jacopo Dentici 2013-4 Storia

Partecipanti 2

Progetto “Una scelta per il futuro” 2013-4 Religione

Partecipanti tutti

Lettorati in lingua e certificazioni esterna relativa alle Lingue Straniere:

Lingua Straniera Numero studenti

Lettorato 2011-12 Inglese Partecipanti tutti

Lettorato 2012-13 Inglese Partecipanti tutti

Certificazione FCL 2012-13 Inglese Partecipanti 7

Lettorato 2013-14 Inglese Partecipanti tutti

Visite didattiche:

Luogo visitato Discipline coinvolte

Fondo Manoscritti dell’Università Pavia “Raccontare l’Italia unita” 2011-12 Italiano

Visita al Museo del Deportato” di Carpi e al campo di concentramento di Fossoli 2011-12 Italiano Storia

Mostra presso l’Università di Pavia “I saperi negati” 2012-13 Italiano Storia

Mostra di Monet 2013-14

Arte

Planetario a Milano 2013-14

Geografia Astronomica

Spettacoli e conferenze:

Tipo di attività Numero studenti partecipanti

Partecipazione alla conferenza del prof. Majocchi. “Origine e

fenomenologia dell’attuale crisi” 2011-12 Partecipanti tutti

Partecipazione alla conferenza del prof. Salvatore Veca “Etica e politica” 2012-13

Partecipanti tutti

Conferenza del Magistrato G. Turone (diritto e Divina Commedia”): “La diritta via” 2012-13

Partecipanti tutti

Rappresentazione al teatro Itis di Vigevano“Galileo” 2012-13

Partecipanti su base

volontaria

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III Dliceofoscolopavia.weebly.com/uploads/2/4/2/8/24280347/documento_15... · durante l’anno n° 2 GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Partecipazione alla conferenza del dott. Civitarese sull’Estetica del Sublime 2013-14 Partecipanti tutti

Rappresentazione teatrale “Aspettando Godot” (in inglese) 2012-13 Partecipanti tutti

Rappresentazione al teatro Fraschini di “Il ritratto di Dorian Gray” (in inglese) 2013-14

Partecipanti tutti

Partecipazione alla trasmissione “Che tempo che fa” 2013-14

Partecipanti su base

volontaria

Viaggio di Istruzione:

Località Numero studenti partecipanti Docente accompagnatore

Sicilia 18 Dal Cason

Budapest tutti Manconi

Attività sportive:

Attività Partecipanti

Corsa campestre 2011-12 Partecipanti n° 5

Campionati Stud.di Atletica Leggera 2011-12 Partecipanti n° 10

Campionati Studenteschi Pallavolo 2011-12 Partecipanti n° 10

CorriPavia 2011-12 Partecipanti n° 4

CorriPavia 2012-13 Partecipanti n° 4

Corsa campestre 2012-13 Partecipanti n° 5

CorriPavia 2013-14 Partecipanti n° 4

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III Dliceofoscolopavia.weebly.com/uploads/2/4/2/8/24280347/documento_15... · durante l’anno n° 2 GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Nelle valutazioni è stata utilizzata la seguente griglia:

VOTO: 1 Informazione e preparazione inesistenti

VOTO: 2 Lo studente mostra gravissime lacune di ordine formale, contenutistico, logico, applicativo. L’atteggiamento nei confronti della disciplina risente di impegno nullo o scarsissimo e/o di gravissimi e persistenti errori di metodo

VOTO: 3

Lo studente mostra carenze e lacune vaste, profonde e diffuse nelle conoscenze basilari relative alla materia. L’atteggiamento nei confronti della disciplina risente di applicazione scarsissima e/o di gravi e persistenti errori di metodo

VOTO: 4 Lo studente ha solo conoscenze parziali, superficiali e disomogenee degli argomenti proposti, commette errori gravi e manca di competenze anche basilari relative alla materia

VOTO: 5

Lo studente conosce in modo superficiale gli argomenti proposti, ma non commette errori gravi. Ha conseguito le competenze richieste in modo parziale e non è in grado di fare, di quelle acquisite, un uso conforme agli obiettivi dichiarati minimi nella programmazione collegiale e nei singoli piani di lavoro

VOTO: 6

Lo studente conosce le nozioni principali della materia e sa esporle con accettabile correttezza. Non commette errori nell'esecuzione di compiti che richiedono il raggiungimento degli obiettivi minimi, ma non è in grado di applicare competenze e conoscenze in compiti complessi

VOTO: 7 Lo studente dimostra conoscenze e competenze inerenti alla materia eccedenti le linee essenziali, maggiore sicurezza, appropriatezza e rigore nell'esposizione

VOTO: 8 Lo studente conosce, comprende ed espone gli argomenti proposti in modo sicuro e articolato. Non commette errori, ma solo imprecisioni

VOTO: 9 Lo studente conosce e rielabora in modo sintetico e analitico i contenuti, i concetti e le procedure proposte. Sa applicare anche in contesti nuovi concetti e procedure con autonomia, padronanza e originalità

VOTO: 10 Lo studente conosce e rielabora in modo rigoroso, approfondito e originale i contenuti, i concetti e le procedure proposte e li applica autonomamente in contesti nuovi con apporti personali.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III Dliceofoscolopavia.weebly.com/uploads/2/4/2/8/24280347/documento_15... · durante l’anno n° 2 GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

FORMULAZIONE VOTO DI CONDOTTA

VOTO: < 5

Infrazioni gravi e ripetute; sospensione dalle lezioni superiore ai 5 giorni

VOTO: 6 Infrazioni gravi non ripetute con presenza di sanzioni disciplinari (sospensione dalle lezioni da 1 a 5 giorni)

VOTO: 7 Comportamento non sempre rispettoso del Regolamento d'Istituto con eventuale presenza di sanzioni disciplinari

VOTO: 8 Comportamento complessivamente corretto con manchevolezze nell'adempimento dei propri doveri e/o presenza di sanzioni scritte (note sul registro)

VOTO: 9 Comportamento educato e rispettoso, adempimento dei doveri scolastici, assenza di sanzioni

VOTO: 10 Comportamento eccellente, esemplare per impegno nell'adempimento dei doveri scolastici, disponibilità verso i compagni e partecipazione alla vita della classe

VALUTAZIONE TERZE PROVE

Nella valutazione delle prove scritte pluridisciplinari ("simulazioni di terza prova"), ritenendo di attenersi allo spirito della normativa riguardante l'esame di stato che fissa il livello di sufficienza a 10 quindicesimi e, nelle valutazioni finali, assegna il punteggio massimo alle votazioni superiori a 8 decimi, ci si è attenuti alla seguente griglia di valutazione:

decimi quindicesimi

Insufficiente <10

Area della sufficienza 10

Sicura sufficienza 11

Ampia sufficienza 12

Discreto 13

Buono 14

Ottimo 15 .

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III Dliceofoscolopavia.weebly.com/uploads/2/4/2/8/24280347/documento_15... · durante l’anno n° 2 GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CREDITO FORMATIVO

Per quanto concerne l’assegnazione dei crediti formativi il consiglio, conformemente alla normativa vigente, stabilisce che costituiscono titolo al riconoscimento di un credito formativo le esperienze, debitamente documentate, acquisite al di fuori della scuola e che contribuiscano alla crescita culturale, civile e umana dello studente. In particolare verranno esaminate le certificazioni relative ad esperienze culturali, sociali e sportivo – agonistiche: 1) esperienze culturali Ne fanno parte lo studio di una lingua straniera, la frequenza di corsi di formazione artistica, i soggiorni in campus o scuole all'estero e altre simili esperienze. Requisito per il riconoscimento del titolo è che tali esperienze siano documentate da un attestato rilasciato dall'istituzione presso la quale lo studente ha compiuto l'esperienza e contenente una sintetica descrizione dell'esperienza stessa. Si ritiene che in generale tali esperienze debbano essersi concluse con un esame o almeno con il compimento di un grado del percorso formativo previsto dall'istituzione che ha svolto l'opera di formazione, e debbano consistere in un ammontare significativo di ore di formazione culturale. Sarà dunque compito dell'istituzione formativa certificare il livello raggiunto dallo studente e la consistenza dell'impegno formativo. 2) esperienze sociali Ne fan parte le esperienze relative al lavoro, all'ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione. Anche in questo caso le certificazioni devono rendere possibile la valutazione della qualità e della consistenza dell'impegno; è comunque da escludere che la partecipazione saltuaria ad iniziative sociali possa costituire titolo al riconoscimento del credito. 3) esperienze sportive Saranno riconosciute le attività sportive, individuali o di gruppo, consistenti in un impegno significativo per qualità e continuità e che contemplino la partecipazione a competizioni a livello almeno provinciale. La certificazione deve consentire la valutazione di tali requisiti

LA TERZA PROVA

Sono state effettuate due simulazioni di “terza prova”, secondo la suggerita tipologia B (quesiti singoli su più materie): ogni simulazione prevedeva la verifica di quattro discipline per un totale di dieci quesiti (v. testi allegati).

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III Dliceofoscolopavia.weebly.com/uploads/2/4/2/8/24280347/documento_15... · durante l’anno n° 2 GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LE ATTREZZATURE

L’Istituto mette a disposizione dei suoi utenti diversi spazi e attrezzature: una efficiente e fornita biblioteca un laboratorio di fisica con annessa una prestigiosa collezione di strumenti alcuni dei

quali appartenenti alla collezione di Alessandro Volta un Museo di scienze Naturali con annessa un’aula a disposizione per osservazioni ed

esperienze di chimica e biologia un laboratorio di informatica e un’aula multimediale

l’aula digitale dotata di lavagna interattiva multimediale e di notebook per gli studenti una sala proiezione attrezzata per la visione di documenti audiovisivi e multimediali, con

le apparecchiature di riproduzione normale e in maxischermo, con impianto stereofonico, utilizzata anche come sala conferenze

una palestra.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III Dliceofoscolopavia.weebly.com/uploads/2/4/2/8/24280347/documento_15... · durante l’anno n° 2 GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

MODALITÁ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MODALITÀ ital. lat. greco Ingl. stor. filos. mat. fisica geog. arte ed.

f. relig.

Lezione

frontale x x x x x x x x x x x x

Lezione con

esperti x x x x x

Lezioni

multimediale x x x x x x

Lezione

pratica x x

Laboratorio x x x x x

Problem

solving x

Lezione

interattiva x x x x x x x x

Lavoro di

gruppo

Discussione

guidata x x x x x x x

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III Dliceofoscolopavia.weebly.com/uploads/2/4/2/8/24280347/documento_15... · durante l’anno n° 2 GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

ATTIVITÀ ital. lat. greco. ingl. stor. filos. mat. fisi. geog. arte ed.

f. relig.

Interrogazione x x x x x x x x x x x x

Interrogazione breve

x x x x x x

Prova pratica x

Prova

strutturata o

semistruttur.

x x x x x x x

Quesiti a

risposta

singola

x x x x x

Trattazione

sintetica di

argomenti

x x x x x x x

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III Dliceofoscolopavia.weebly.com/uploads/2/4/2/8/24280347/documento_15... · durante l’anno n° 2 GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

IL CONSIGLIO DI CLASSE

ITALIANO

DAL CASON

Francesca

LATINO

DAL CASON

Francesca

GRECO

ROSCALLA

Fabio

INGLESE CORNARA

Elisabetta

MATEMATICA BRASCHI

Silvia

FISICA BRASCHI

Silvia

STORIA NASCIMBENE

Isabella

FILOSOFIA NASCIMBENE

Isabella

SCIENZE MANCONI

Eleonora

STORIA ARTE

GENOVESE

Maria Domenica

EDUC. FISICA DUCA

Doriana

RELIGIONE

ROCCA

Piergiovanna

La COORDINATRICE LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Prof.ssa Francesca Dal Cason Prof.ssa Alba Stefania Tagliani