DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10...

50
MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.1 di 50 ESAME DI STATO A.S. 2014 /2015 Classe 5° D Indirizzo SCIENTIFICO A. PARTE A CURA DEL CONSIGLIO DI CLASSE ! PROFILO DELL'INDIRIZZO Il corso ha rafforzato il quadro orario dell'area scientifica, senza rinunciare ad una altrettanto forte area umanistica, conciliando così con equilibrio i due diversi ambiti educativi. Garantisce una formazione globale armonica e completa, in continuità con la grande tradizione liceale italiana, sempre attenta ad una visione unitaria del sapere. Il percorso di studi del Liceo Scientifico approfondisce il nesso tra scienza e cultura umanistica, favorendo l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri sia della letteratura, dell'arte e della filosofia, sia della matematica e delle scienze sperimentali. Permette di conoscere lo sviluppo storico della ricerca scientifica e tecnologica. Assicura la padronanza di linguaggi, tecniche e metodologie dei diversi ambiti disciplinari e culturali. Favorisce l'acquisizione di capacità di studio autonomo e sviluppa le abilità logiche che sono alla base del successo degli studi universitari, tanto scientifici quanto artistici e umanistici. QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO ANNO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 LINGUA LATINA 3 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 STORIA 2 FILOSOFIA 3 MATEMATICA 4 FISICA 3 SCIENZE NATURALI** 3 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 RELIGIONE CATTOLICA- ATTIVITÀ ALTERNATIVA 1 TOTALE 30 ** Biologia, chimica, scienze della Terra " OBIETTIVITRASVERSALI Imparare ad imparare - Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare - Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare - Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi differenti (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante vari supporti liceo scientifico statale “g. terragni” –olgiate comasco DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.1 di 50

ESAME DI STATO A.S. 2014 /2015

Classe 5° D Indirizzo SCIENTIFICO

A. PARTE A CURA DEL CONSIGLIO DI CLASSE ! PROFILO DELL'INDIRIZZO Il corso ha rafforzato il quadro orario dell'area scientifica, senza rinunciare ad una altrettanto forte area umanistica, conciliando così con equilibrio i due diversi ambiti educativi. Garantisce una formazione globale armonica e completa, in continuità con la grande tradizione liceale italiana, sempre attenta ad una visione unitaria del sapere. Il percorso di studi del Liceo Scientifico approfondisce il nesso tra scienza e cultura umanistica, favorendo l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri sia della letteratura, dell'arte e della filosofia, sia della matematica e delle scienze sperimentali. Permette di conoscere lo sviluppo storico della ricerca scientifica e tecnologica. Assicura la padronanza di linguaggi, tecniche e metodologie dei diversi ambiti disciplinari e culturali. Favorisce l'acquisizione di capacità di studio autonomo e sviluppa le abilità logiche che sono alla base del successo degli studi universitari, tanto scientifici quanto artistici e umanistici. QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO

5° ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4

LINGUA LATINA 3

LINGUA E CULTURA STRANIERA 3

STORIA 2

FILOSOFIA 3 MATEMATICA 4

FISICA 3

SCIENZE NATURALI** 3

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2

RELIGIONE CATTOLICA- ATTIVITÀ ALTERNATIVA 1 TOTALE 30 ** Biologia, chimica, scienze della Terra " OBIETTIVITRASVERSALI Imparare ad imparare - Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare - Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare - Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi differenti (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante vari supporti

liceo scientifico statale “g. terragni” –olgiate comasco

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.2 di 50

(cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi differenti (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare - Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all'apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile - Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi - Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni - Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire e interpretare l'informazione - Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni.

" PROFILO DELLA CLASSE 1. Consiglio di classe

MATERIA Anni del triennio nei quali è presente la

disciplina

DOCENTE

Terzo anno Quarto anno Quinto anno

ITALIANO

3°- 4°-5° SANTANDREA Elisa

SANTANDREA Elisa

SANTANDREA Elisa

LATINO

3°- 4°-5° SALA Carla Anna

SANTANDREA Elisa

SANTANDREA Elisa

MATEMATICA

3°- 4°-5° MAZZINI Milena

MAZZINI Milena

DARIO Laura

FISICA

3°- 4°-5° FRIGERIO Marco

FRIGERIO Marco

FRIGERIO Marco

STORIA

3°- 4°-5° CALVANO Silvana

GUARAGNA Leone

VEZZARO Antonella

FILOSOFIA

3°- 4°-5° VEZZARO Antonella

VEZZARO Antonella

VEZZARO Antonella

INGLESE

3°- 4°-5° BERNASCONI

Giovanna

BERNASCONI

Giovanna

BRUSA Lucia Astrid

SCIENZE

3°- 4°-5° SIPIONE Maria

SIPIONE Maria

FUMAGALLI Ornella

DISEGNO e STORIA

DELL'ARTE

3°- 4°-5° RONCORONI Maria

Laura

RONCORONI Maria

Laura

RONCORONI Maria

Laura

ED. FISICA

3°- 4°-5° DILDA Valter

DILDA Valter

DILDA Valter

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.3 di 50

IRC

3°- 4°-5° BOTTA Roberto

Luigi

BOTTA Roberto

Luigi

BOTTA Roberto

Luigi

2. Evoluzione della composizione della classe

Classe Iscritti provenienti dalla stessa classe

Iscritti da altra classe

Promossi nello scrutinio di giugno

Promossi nello scrutinio di settembre Respinti

TERZA 18 3 13 4 1 QUARTA 17* / 14 3 / QUINTA 19 2 / / /

* Nel corso del quarto anno uno studente ha frequentato, tramite l'associazione Intercultura, l'intero anno scolastico in Olanda. 3. Situazione di profitto e comportamentale La classe 5°D è costituita da 19 alunni (12 maschi e 7 femmine), un gruppo classe che ha sostanzialmente avuto pochi cambiamenti nel corso del Triennio. Dal punto di vista relazionale, gli studenti si sono sempre dimostrati disponibili al confronto, anche se per alcuni la collaborazione e la partecipazione al dialogo educativo ed alla discussione culturale hanno dovuto essere regolarmente stimolate. Il clima è stato abbastanza sereno e buona parte dei ragazzi ha partecipato, in orario extracurricolare, ad attività ed eventi culturali promossi dai singoli docenti o dal Consiglio di Classe. Alcuni alunni hanno evidenziato particolare interesse ai temi proposti, doti critiche, curiosità, capacità di attuare collegamenti interdisciplinari e padronanza dei linguaggi specifici, con conseguenti ottimi risultati sia nelle discipline scientifico-matematiche che in quelle artistico-letterarie. Buoni risultati nelle diverse discipline sono stati da altri ottenuti attraverso un impegno costante ed uno studio metodico. Pochi ragazzi evidenziano fragilità in alcune materie, carenze causate generalmente da incertezze nell'applicazione delle procedure, nell'elaborazione autonoma e nell'esposizione dei contenuti appresi. A volte le difficoltà hanno avuto origine anche dalla discontinuità nella frequenza dell'attività didattica. " INIZIATIVE INTEGRATIVE [x] Viaggio di istruzione 24 - 28 marzo 2015

La visita d'istruzione ha avuto come meta le città di Friburgo e Treviri. La prima presenta un interessantissimo esempio di quartiere ecologico, gestito secondo i più moderni ed efficaci sistemi ecosostenibili. La seconda offre resti romani di grande importanza e la possibilità di conoscere più da vicino vita e pensiero del filosofo Karl Marx. I ragazzi sono stati generalmente interessati ed attenti.

[X] Visite guidate - Milano, Palazzo Reale: mostre Chagall e Segantini - Milano, Centro Asteria: “La banalità del male” adattamento teatrale dal saggio di Hannah Arendt - Milano, Teatro Carcano: “An Ideal Husband” di O. Wilde

[x] Conferenze - Incontri conferenze “Strada sicura” - Incontro con Adelmo Cervi sulla Resistenza. - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz - Lezione di una ricercatrice universitaria su Italo Calvino

[x] Attività extracurricolari [x] Cinema: visione del film “Il giovane favoloso”.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.4 di 50

[x] Teatro: “Sei personaggi in cerca d'autore” di Pirandello, Teatro Elfo Puccini, Milano (partecipazione libera degli studenti).

[ ] Ecdl [x] Lauree scientifiche: Conferenze sui seguenti temi: La chimica applicata alla

conservazione dei beni culturali. La Stereochimica. Le nanoparticelle; i polimeri. [x] Certificazioni lingue (due alunni) [ ] Attività sportive [x] Attività musicali (due alunni) [x] Altro:

- Progetto X Student del Gruppo Giovani industriali di Como, con simulazione di un colloquio di lavoro e redazione del Curriculum vitae - Olimpiadi di fisica (un alunno)

"PERCORSI MULTI/PLURIDISCIPLINARI CLIL: Lezioni di Storia dell'Arte in Lingua Inglese per complessive 9 ore, con parziale intervento del docente madrelingua. Corso di Primo soccorso per complessive 6 ore " ATTIVITA' DI RECUPERO E SOSTEGNO Alla fine del primo periodo (Trimestre) gli studenti con insufficienze in una o più materie, hanno avuto modo di recuperare le loro carenze attraverso: - Attività di recupero in Itinere (Scienze, Matematica) - Percorsi autonomi di studio (Italiano, Latino, Inglese, Storia, Filosofia) " PROVE EFFETTUATE E INIZIATIVE REALIZZATE DURANTE L'ANNO IN PREPARAZIONE ALL'ESAME DI STATO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA E/O DEL COLLOQUIO - Simulazioni Terza prova (I relativi testi sono allegati al presente documento) Simulazione n. 1 15 dicembre 2014

N.totale domande

Materie coinvolte

TIPOLOGIA it lat fr in td st fil mt fs Sc ar ef [A] Trattazione sintetica N. 4 arg. 1 1 1 1 [ ] Quesiti a risposta singola N. ques. [ ] Quesiti a risposta multipla N. ques. Esito medio della prova:12/15 Simulazione n. 2 20 marzo 2015

N.totale domande

Materie coinvolte

TIPOLOGIA it lat fr in td st fil mt fs Sc ar ef [ ] Trattazione sintetica N. arg. [B] Quesiti a risposta singola N.10 ques. 2 2 2 2 2 [ ] Quesiti a risposta multipla N. ques. Esito medio della prova:12/15

- Simulazione Prima prova

Tutte le prove scritte programmate nell'anno scolastico sono state impostate sul modello delle tipologie della prima prova dell'Esame di Stato: analisi del testo, articolo di giornale, saggio breve, tema di ordine generale.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.5 di 50

- Simulazione Seconda prova

Sono state svolte le due simulazioni inviate dal Ministero nei mesi di Marzo e Aprile. " CRITERI DI VALUTAZIONE

Quadro di riferimento per la valutazione delle prestazioni scolastiche degli allievi

Conoscenze Abilità Voto:____ /10

Non rilevabili Non rilevabili. Minimo 1

Scarsi elementi valutabili Non riconosce le informazioni. Non applica le procedure.

Assolutamente insufficiente 2

Gravemente lacunose (non conosce i dati/le informazioni/le regole)

Non riconosce quali dati/informazioni/regole/applicare per rispondere alle richieste e svolgere i compiti. Non risolve i problemi proposti / non segue le tracce assegnate / non dimostra le proprie affermazioni. Nelle prove scritte e orali espone i contenuti con difficoltà e in modo confuso e scorretto.

Assolutamente insufficiente 3

Carenti e confuse (conosce solo alcuni dati/alcune regole; possiede poche informazioni)

Confonde i dati/le informazioni/le regole da applicare per rispondere correttamente alle richieste e svolgere i compiti. Nella risoluzione dei problemi/nello svolgimento delle tracce/nelle dimostrazioni commette errori di metodo e tralascia passaggi fondamentali. Nelle prove scritte e orali espone i contenuti in modo approssimativo e scorretto.

Gravemente insufficiente 4

Imprecise e/o parziali (conosce in modo generico e incompleto i dati/le informazioni/le regole)

I dati/le informazioni/le regole che individua non bastano per rispondere correttamente alle richieste e svolgere i compiti. Non porta a conclusione i problemi proposti e i compiti assegnati; dimostra solo in parte le proprie affermazioni. Nelle prove scritte e orali espone i contenuti in modo impreciso e trascurato.

Insufficiente 5

Essenziali (conosce il minimo indispensabile dei dati/delle informazioni/delle regole)

Individua le informazioni/i dati/le regole di baseper rispondere alle richieste e svolgere i compiti. Porta a conclusione i problemi proposti/i compiti assegnati e dimostra le proprie affermazioni, sia pure con imprecisioni e qualche omissione. Nelle prove scritte e orali espone i contenuti in modo chiaro, anche se non sempre curato.

Sufficiente 6

Corrette e in genere complete Individua correttamente dati e informazioni. Applica correttamente le procedure. Si esprime in modo corretto.

Discreto 7

Complete e precise Individua, organizza e rielabora informazioni e dati. Applica con sicurezza le procedure. Si esprime in modo appropriato.

Buono 8

Esaurienti e approfondite

Organizza e rielabora informazioni e dati. Effettua collegamenti e confronti. Applica con sicurezza e autonomia le procedure. Si esprime in modo appropriato ed efficace.

Ottimo 9

Articolate, esaurienti e particolarmente approfondite

Organizza e rielabora informazioni e dati. Effettua collegamenti e confronti con apporti efficaci e originali. Applica con sicurezza e autonomia le procedure. Si esprime in modo appropriato, efficace ed originale.

Eccellente 10

Tabella di equivalenza dei voti Livello competenze Voto: /10 Voto: /15 Voto: /30

Minimo 1 1 1

Assolutamente insufficiente 2 2 - 3 2 - 6

Assolutamente insufficiente 3 4 - 5 7 - 11

Gravemente insufficiente 4 6 - 7 12 - 15

Insufficiente 5 8 - 9 16 - 19

Sufficiente 6 10 20

Discreto 7 11 - 12 21 - 25

Buono 8 13 26 - 27

Ottimo 9 14 28 - 29

Eccellente 10 15 30

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.6 di 50

Si allegano le griglie di valutazione della Prima e della Terza prova d'esame. Per la Seconda prova si utilizzerà la griglia di valutazione inviata dal Ministero in allegato al testo. " CREDITO FORMATIVO

1. CRITERI GENERALI PER l'ATTRIBUZIONE DEL CREDITO

Il Liceo Terragni ha individuato i seguenti criteri per assegnare il massimo e il minimo di punteggio all'interno di ogni fascia:

# minimo della fascia (in terza e in quarta) qualora l'alunno sia promosso dopo sospensione del giudizio # per i promossi a giugno il punteggio minimo viene aumentato di 1 in presenza di almeno due di questi

fattori: o giudizio positivo sull'interesse e il profitto nell'Insegnamento della Religione Cattolica o nell'attività

alternativa (OM 26/2007) o assiduità nella frequenza scolastica o interesse e partecipazione al dialogo educativo o interesse e partecipazione alle attività complementari organizzate dal Liceo o crediti formativi extrascolastici documentati

2. TIPOLOGIE DI ATTIVITA' PER LE QUALI E' ASSEGNATO IL CREDITO FORMATIVO DA PARTE DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

# Attività- non organizzate dal Liceo - che abbiano rilevanza per la formazione umana, civile e sociale dello studente (norma DM 49/2000): attività artistiche, culturali, ricreative, formazione professionale, lavoro, ambiente, volontariato, solidarietà, cooperazione, sport (attività sportiva almeno a livello provinciale)

# Corsi di formazione – non organizzati dal Liceo - anche con connotazione politico-religiosa presso istituzioni culturali riconosciute. I contenuti dei corsi devono essere coerenti con il progetto educativo del Liceo.

# Nel caso di alunni stranieri: riconoscimento della lingua madre come credito formativo, in caso di frequenza di scuola dell'obbligo nel Paese d'origine.

# Conseguimento di certificazioni rilasciate da enti esterni (es. certificazioni linguistiche, Ecdl…) Le attività e i corsi devono essere svolti presso Enti istituzionali riconosciuti e avere una durata minima (certificata con modulo predisposto dalla scuola) di 20 ore (per i corsi) o 30 ore (per le attività sociali, lavorative ecc).

3. INTEGRAZIONE DEL CREDITO COMPLESSIVO (Art.11, comma 4 DPR 323/98)

Il consiglio di classe può motivatamente integrare il credito complessivo conseguito dall'alunno in considerazione del particolare impegno e merito scolastico dimostrati nel recupero di situazioni di svantaggio presentatisi negli anni precedenti in relazione a situazioni familiari o personali dell'alunno stesso, che hanno determinato un minor rendimento. " MODALITA' CONCORDATE IN MERITO ALL'ARGOMENTO DEL COLLOQUIO SCELTO DAL CANDIDATO

[X] Mappa concettuale per tutti i candidati [X] Relazione scritta monotematica con la possibilità di fare opportuni

collegamenti con altri ambiti disciplinari (facoltativa) [X] Presentazione multimediale (facoltativa)

[X] Bibliografia per tutti i candidati

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.7 di 50

B. PARTE DISCIPLINARE ITALIANO Docente: prof.ssa SANTANDREA Elisa Libri di testo adottati: - Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, “Il piacere dei testi” voll. “Giacomo Leopardi”, 5 e 6 ed. Paravia - Dante Alighieri, “Paradiso” a cura di R. Bruscagli e G. Giudizi ed. Zanichelli 1. Ore di lezione effettuate nell'a.s. 2014/2015 alla data del 15 maggio: 124 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)

CONOSCENZE - Conoscere i caratteri della storia della Letteratura e della Lingua italiana dell'Ottocento e del Novecento, con adeguate letture di autori e testi significativi. - Conoscere le caratteristiche strutturali dei generi letterari.

- Conoscere le tecniche di composizione delle tipologie testuali previste dall'Esame di Stato.

- Divina Commedia (Paradiso. Canti scelti, lettura ed analisi). ABILITA' - Saper riconoscere il messaggio di un testo letterario in relazione all'opera dell'autore e alla cultura del periodo.

- Organizzare autonomamente lo studio, dimostrando di saper ricercare, sistemare ed utilizzare in modo funzionale i materiali a disposizione.

- Valutare la complessità dei fenomeni attraverso collegamenti significativi, anche pluridisciplinari. - Esprimersi in modo logico e ordinato, con una terminologia appropriata. - Produrre testi scritti rispondenti alle diverse funzioni, in relazione alle tipologie previste dall'Esame di Stato.

Metodologie di insegnamento adottate - Lezione-guida dell'insegnante, volta ad evidenziare le componenti fondamentali della tematica affrontata e per la presentazione delle linee essenziali riguardanti il contesto storico-sociale, culturale e letterario delle varie correnti e degli autori presi in esame. - Analisi guidata dei testi. - Riflessione guidata, volta a far cogliere collegamenti e conseguenze dei dati appresi. - Lettura diretta di fonti/documenti. Materiali, mezzi e strumenti

Cartacei [X] Libri di testo [X] Schede Audiovisivi [X] Diapositive/immagini [X] Film [X] PC e proiettore

Tipologie di verifica - Prove scritte secondo le tipologie previste dall'Esame di Stato - Prove strutturate e semi-strutturate

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.8 di 50

- Interrogazioni orali - Osservazione sistematica 2. Programma effettivamente svolto, con lettura ed analisi in classe dei testi indicati: Giacomo Leopardi (Vol. Leopardi): da p. 6, la vita. Lettere e scritti autobiografici. Da p. 17, Il pensiero. La poetica del “vago e indefinito”. Da p. 30 a p. 38 Leopardi e il Romanticismo. I Canti. Da p. 126, Le Operette morali e l'”arido vero”. Dalle Lettere: - “Sono così stordito dal niente che mi circonda...” p. 11 - “Mi si svegliarono alcune immagini antiche...” p. 12 Da Ricordi d'infanzia e d'adolescenza: “Immagini, sensazioni, affetti” p. 14 Dallo Zibaldone: - La teoria del piacere p. 21 - Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza p. 23 - Il vero è brutto p. 25 - Parole poetiche. Ricordanza e poesia p. 26 - Suoni indefiniti. La doppia visione p. 27 Dai Canti: - L' infinito p. 38 - Alla luna p. 188 - La sera del dì di festa p. 44

- A Silvia p. 62 - La quiete dopo la tempesta p. 75 - Il sabato del villaggio p. 79 - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia p. 82 - Il passero solitario p. 89 - A se stesso p. 100 - La ginestra o il fiore del deserto vv. 1-86, 111-201, 289-fine p. 109

- Dalle Operette morali: - Storia del genere umano p. 127

- Dialogo della Natura e di un Islandese p. 140 - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiere. P. 189

L'età postunitaria (Vol. 5): Da p. 12 a p. 18, Le ideologie (solo paragrafi: Gli intellettuali di fronte alla

modernizzazione. Il Positivismo. Il mito del progresso. Nostalgia romantica e rigore veristico). Le istituzioni

culturali. Gli intellettuali.

La Scapigliatura (Vol. 5): da p. 31 La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati. (Degli autori non è

stata presa in considerazione la biografia)

Emilio Praga - Preludio p. 35

Arrigo Boito - Dualismo p. 43

Il romanzo da Naturalismo francese al Verismo italiano (Vol. 5): da p. 62, Il Naturalismo francese (solo

paragrafi: i fondamenti teorici, i precursori, la poetica di Zola). P. 69, Microsaggio: Il discorso indiretto libero.

Emile Zola- Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale, da Il romanzo sperimentale, Prefazione. p.77

-L'alcol inonda Parigi, da L'Assommoir, cap. II p. 80

Il Verismo italiano (Vol. 5 ): da p. 88 (solo paragrafi: la diffusione del modello naturalista. La poetica di Capuana

e Verga).

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.9 di 50

Giovanni Verga: da p. 192, La vita. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga

verista. Da p. 207 L'ideologia verghiana. Il Verismo di Verga e il naturalismo zoliano. Vita dei campi. P. 229,

Microsaggio: Lo straniamento. P. 230, Il Ciclo dei Vinti. P. 234, Microsaggio: Lotta per la vita e “Darwinismo

sociale” Da p. 236 a p. 239 I Malavoglia. Da p. 265, Il Mastro-don Gesualdo. P. 293, L'ultimo Verga. Da L'amante di Gramigna, Prefazione

- Impersonalità e regressione, p. 201

Da Vita dei campi:

- Rosso Malpelo p. 218

- La Lupa p. 314

Dalle Novelle rusticane

- La roba p. 264

- La libertà p. 269

Da I Malavoglia

- Prefazione, I “vinti” e la “fiumana del progresso” p. 231

- Cap. I, Il mondo arcaico e l' irruzione della storia p. 240

- Cap. XI, Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta p. 251

- Cap. XV, La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno. P. 257

Da Mastro-don Gesualdo

- I, cap. IV, La tensione faustiana del self-made man p. 278

- La morte di mastro-don Gesualdo IV, cap. V p. 287

Il Decadentismo (Vol. 5): da p. 320 a p. 325, Premessa. La visione del mondo decadente. La poetica del

Decadentismo. Da p. 329, Decadentismo e Romanticismo.

Charles Baudelaire: da I fiori del male- Corrispondenze p. 349

- L'albatro p. 351

- Spleen p. 355

Gabriele D'Annunzio (Vol. 5): da p. 430,La vita. L'estetismo e la sua crisi. (Ad esclusione del paragrafo: La fase

della “bontà”). Da p. 444, I romanzi del superuomo (solo paragrafi: D'Annunzio e Nietzsche. Il superuomo e

l'esteta). P. 462, Le laudi (solo paragrafo: Il progetto). Da p. 465, Alcyone.

Da Il piacere:

- Il ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti p. 437

Da Alcyone: - La sera fiesolana p. 470

- La pioggia nel pineto p. 482

- Il vento scrive p. 494

- I pastori p. 495

Giovanni Pascoli (Vol. 5): da p. 520, La vita. La visione del mondo. La poetica. Da p. 535, Microsaggio: Il

“fanciullino” e il superuomo: due miti complementari. L'ideologia politica (solo paragrafi: l'adesione al Socialismo. Il

Nazionalismo). I temi della poesia pascoliana (solo paragrafi: I miti. Il grande pascoli decadente. Le angosce e le

lacerazioni della coscienza moderna). Le soluzioni formali. Da p. 550, Myricae. Da p. 607, I Poemi conviviali, i

Carmina, le ultime raccolte, i saggi.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.10 di 50

Da Il fanciullino - Una poetica decadente p. 527

Da Myricae:

- X Agosto p. 556

- Dall'argine p. 559

- L'assiuolo p. 561

- Temporale p. 564

- Novembre p. 566

- Il lampo p. 569

Da Canti di Castelvecchio: - Il gelsomino notturno p. 603

Dai Poemi conviviali

- Alexandros p. 609

Il primo Novecento (Vol. 5): da p. 655, La stagione delle avanguardie.

I futuristi (escluso paragrafo: i protagonisti): Non è stata presa in considerazione la biografia degli autori

Filippo Tommaso Marinetti

- Manifesto del Futurismo p. 661

da Zang tumb tuuum

- Bombardamento p. 668

Aldo Palazzeschi

- E lasciatemi divertire p. 672

Corrado Govoni

- Il palombaro p. 679

La lirica del primo Novecento in Italia (Vol. 5): da p. 705

I crepuscolari: (solo paragrafo: Tematiche e modelli). Non è stata presa in considerazione la biografia degli autori

Sergio Corazzini

- Desolazione del povero poeta sentimentale da Piccolo libro inutile p. 707

Guido Gozzano

- Invernale p. 732

Marino Moretti

- A Cesena p. 735

Italo Svevo (Vol. 5): da p. 760, La vita. La cultura di Svevo (escluso paragrafo: I maestri di pensiero:

Schopenhauer, Nietzsche, Darwin). Il primo romanzo: Una vita (Solo paragrafi: Il titolo e la vicenda. L'”inetto” e i

suoi antagonisti). Da p. 774, Senilità. L'inetto e il superuomo. Da p. 794 a p. 799, La coscienza di Zeno.

Da La coscienza di Zeno

- Cap. IV, La morte del padre p. 799

- Cap. V, La scelta della moglie e l'antagonista p. 808

- Cap. VII, La morte dell'antagonista p. 837

- Cap. VIII, Psico-analisi p. 834

- Cap. VIII, La profezia di un'apocalisse cosmica p. 841

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.11 di 50

Luigi Pirandello (Vol. 5): da p. 876, La vita. La visione del mondo. La poetica. Pag. 892, Le poesie e le novelle

(escluso par. Le poesie). P. 920, “Il fu Mattia Pascal”. P. 945, Uno, nessuno e centomila. P. 965, Gli esordi teatrali e

il periodo “grottesco” (escluso par. I primi testi). P. 998, Sei personaggi in cerca d'autore (esclusi parr.

L'impossibilità di scrivere il dramma dei personaggi. I temi cari alla “filosofia” pirandelliana).

Da L'umorismo

- Un'arte che scompone il reale p. 885

Dalle Novelle per un anno

- La trappola p. 894

- Ciaula scopre la luna p. 900

- Il treno ha fischiato p. 907

Da Il fu Mattia Pascal

- La costruzione della nuova identità e la sua crisi. p. 923

- Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” p. 931

Da Uno, nessuno, centomila

- “Nessun nome” p. 947

Tra le due guerre: (vol. 6): da p. 6, La politica culturale del fascismo. La scuola e l'Accademia d'Italia. La

censura. La fine del confronto culturale. Il consenso al fascismo. P. 15, La lingua.

Umberto Saba (Vol. 6): p. 162 , La vita. P. 165, Il Canzoniere. P.193, Le prose(escluso par. Le scorciatoie)

Dal Canzoniere - A mia moglie p. 172 - La capra p. 176 - Trieste p. 178 - Città vecchia p. 180 - Amai p. 190 - Ulisse p. 192 Ds Scorciatoie e raccontini - L'uomo nero p. 197

Giuseppe Ungaretti (Vol. 6): da p. 212 La vita. Da p. 215 L'Allegria (Parr. La funzione della poesia. L'analogia. La

poesia come illuminazione. Gli aspetti formali). P. 249, Il dolore.

Da L'Allegria:

- Il porto sepolto p. 223

- Veglia p. 224

- Sono una creatura p. 226

- I fiumi p. 228

- San Martino del Carso p. 233

- Mattina p. 236

- Vanità p. 237

- Soldati p. 239

Da Il dolore

- Tutto ho perduto p. 250

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.12 di 50

- Non gridate più p. 251

L'ermetismo (Vol.6): da p.267

Salvatore Quasimodo (Vol. 6): p. 270

Da Acque e terre - Ed è subito sera p. 271

- Alle fronde dei salici p. 275

Eugenio Montale: (Vol. 6): da p. 294, La vita. Ossi di seppia. P. 325, Il “secondo” Montale: Le occasioni.

Da Ossi di seppia: - I limoni p. 302

- Non chiederci parola p. 306

- Meriggiare pallido e assorto, p. 308

- Spesso il male di vivere ho incontrato, p. 310

- Forse un mattino andando in un’aria di vetro. P. 315

Da Le occasioni - Non recidere, forbice, quel volto

Da Satura p. 332

- Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale p. 371

Italo Calvino: (Vol.6) da p.908, La vita. Il primo Calvino tra Neorealismo e componente fantastica. P. 920, Il

Barone rampante. P. 945, Il secondo Calvino: la “sfida al labirinto”. P. 951, Se una notte d'inverno un viaggiatore.

Da Il Barone rampante

- Il Barone e la vita sociale: distacco e partecipazione (capp. VIII e IX) p. 921

- Il Barone illuminista (capp. XIII e XIV) p. 926

- Amore razionale e amore romantico (cap XXII) p. 931

- La fine dell'eroe (cap. XXX) p. 941

Da Le cosmicomiche

- Tutto in un punto p. 947

Da Se una notte d'inverno un viaggiatore - La letteratura: realtà e finzione p. 952

Perché leggere i classici (fotocopia)

Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso.

Sono stati letti, parafrasati in classe ed analizzati i canti: I, III, VI, XI , XVII, XXXIII

Romanzi assegnati durante l'anno:

Giuseppe Tomasi di Lampedusa “Il Gattopardo”

Giovanni Verga “Mastro-don Gesualdo”

Luigi Pirandello “Il fu Mattia pascal”

Giorgio Bassani “Il giardino del Finzi-Contini”

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.13 di 50

LATINO 1. Docente prof.ssa SANTANDREA Elisa

2. Libri di testo adottati: Roncoroni - Gazich – Marinoni – Sada LATINITAS (voll. 1, 2, 3) 3. Ore di lezione effettuate nell'a.s. 2014/2015 alla data del 15 maggio: 72 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) CONOSCENZE

- Conoscere la morfologia nominale e verbale della Lingua latina. - Conoscere le più significative strutture sintattiche. - Conoscere il lessico di base e il lessico specifico degli autori studiati. - Conoscere gli autori studiati ed analizzati, inserendoli nel contesto storico culturale di appartenenza.

ABILITA'

- Leggere e tradurre passi degli autori latini studiati, con analisi lessicale, sintattica, stilistica. - Interpretare il messaggio del testo letterario latino mediante utilizzo di strumenti di indagine adeguati. - Inquadrare nel contesto storico-culturale e problematizzare le tematiche letterarie. - Saper operare confronti con la cultura e la lingua italiane, riconoscendo la continuità con l'attuale realtà. Metodologie di insegnamento adottate - Lezione frontale, traendo in genere spunto dalla lettura dei testi, originali o in traduzione. - Traduzione e analisi guidate di testi letterari in Lingua latina, con puntuale recupero, ripasso ed approfondimento delle principali nozioni di tipo grammaticale, degli aspetti lessicali, retorici, stilistici, contenutistici dei brani stessi e approfondimenti sull'autore. Materiali, mezzi e strumenti

Cartacei [x] Libri di testo [ ] Schede [ ] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli

Audiovisivi [x] Diapositive/immagini [ ] Film [x] PC e Videoproiettore

Tipologie di verifica - Interrogazioni orali - Prove semistrutturate - Prove scritte di tipologia 3° prova (A e B) - Osservazione sistematica Programma effettivamente svolto Lingua Il riepilogo e il consolidamento della morfologia e della sintassi è stato sistematicamente condotto sui testi d'autore presi in esame, analizzati e tradotti in classe.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.14 di 50

Storia della Letteratura e autori Lucrezio (Vol. 1): da p. 253, La vita. L'opera. L'epicureismo di Lucrezio. La poetica. La lingua, lo stile, la metrica. P. 262, un' idea di... Lucrezio. P. 267, Forme e volti della natura. P. 279, Contro la superstizione. P. 287, Contro la paura della morte. Dal De rerum natura - Tantum religio potuit suadere malorum (I, 80-101) in LATINO p. 262 - Venere, l'amore che muove la natura (I, 1-20) in LATINO p. 268 - Venere conceda la grazia al canto e la pace agli uomini (I, 21-43) in LATINO p. 271 - La teoria del clinamen e il libero arbitrio degli uomini (II, 217-224; 251-262) in ITALIANO p. 274 - Epicuro in soccorso degli uomini. (I, 62-79) in LATINO p. 280 - L'Inferno nel cuore (III, 1011-1023) in ITALIANO p. 285 - La peste di Atene: trionfo della morte o evento naturale? (VI, 1138-1181) in LATINO p. 295 Ovidio (Vol. 2): da p. 295, La vita. Le opere. Un nuovo poeta per un'epoca nuova. Lo stile. P. 302, Un'idea di... Ovidio. P. 306, Dalle tenerae puellae al tenero lamento: evoluzione dell'elegia ovidiana. P. 316, Miti della trasformazione e trasformazione di miti. Dagli Amores - Istruzioni per un banchetto (I 4, 1-28) in ITALIANO p. 306 Dalle Heroides - Briseide scrive ad Achille(3, 1-22) in ITALIANO p. 309 Dalle Tristia - Il lamento dell'esule (III 3, 1-24) in ITALIANO p. 312 Dalle Metamorfosi - Per omnia saecula... vivam (XV, 871-879) in LATINO p. 303 - Il proemio delle Metamorfosi (I, 1-4) in LATINO p. 317 - Apollo e Dafne: la prima metamorfosi (I, 540-566) in LATINO p. 318 - Amore e arte nella leggenda di Pigmalione (X, 243-297) in ITALIANO p. 322 - Dedalo e Icaro (VIII, 183-235) in LATINO p. 324 Dai Fasti - Un inizio giocoso per la storia di Roma (III, 1-26) in ITALIANO p. 332 Seneca (Vol. 3): da p. 78, La vita. Le opere. Gli scritti morali. Azione e predicazione. Etica e politica. La lingua e lo stile. P. 92, Un'idea di... Seneca. P. 116, Il problema degli schiavi. P. 125, Seneca e la politica. P. 146, Seneca autore di tragedie. Dalle Epistulae ad Lucilium - Vindica te tibi (1, 1-3) in LATINO p. 92 - “Affrettati a vivere!” (101, 8-10) in ITALIANO p. 101 - Il pericolo dell'omologazione (7, 6-9) in LATINO p. 102 - “Sono schiavi”. Dunque uomini (47, 1-5) in LATINO p. 117 - Gli schiavi: uomini, non animali da fatica (47, 5-15) in ITALIANO p. 120 - Gli schiavi: possibili amici (47, 16-21) in ITALIANO p. 122 Dal De brevitate vitae - un errore diffuso: la valutazione del tempo (3, 1-3) in LATINO p. 113 Dal De clementia - Educare il principe (I 1, 1-4) in LATINO p. 129 Dalla Phaedra - Vicit ac regnat furor (177-185) in LATINO p. 147 - La scena della seduzione (599-675) in ITALIANO p. 149

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.15 di 50

Dalla Medea - Il furore di Medea (116-163) in ITALIANO p. 152 Patologia della tirannide: dalle Phoenissae (653-664), dal Thyestes (205-219) in ITALIANO p. 154 Tacito: La morte di Seneca (Annales XV, 63-64) in ITALIANO p. 289 Fedro (Vol. 3): da p. 328, Uno sguardo sulla realtà. La favola di Fedro: il momento della denuncia. Dalle Favole - Superior stabat lupus, ovvero la legge del più forte (I, 1) in LATINO p. 331 - Un padrone vale l'altro (I, 15) in LATINO p. 333 - La “legge del taglione” (I, 26) in LATINO p. 335 Persio (Vol. 3): da p. 337, L'espressione del disgusto nella satira di Persio. Giovenale (Vol. 3): da p. 339, Giovenale, poeta indignato. Dalle Satirae - Non per amore, ma per denaro e per piacere (VI, 136-152) in LATINO p. 344 - I governatori romani: una banda di ladri a capo delle province (VIII, 87-124) in ITALIANO p. 345 Marziale (Vol. 3): da p. 348, Marziale: la realtà tra il serio e il faceto. P. 351, Patrono come padrino. P. 354, Marziale e le donne. Dagli Epigrammi - La vita ingrata del cliente (IX, 100) in LATINO p. 350 - Miseria e orgoglio (X, 76; V, 13; IX, 73) in ITALIANO p. 352 - Smania di proprietà (VII, 73) in ITALIANO p. 353 Il romanzo (Vol. 3): da p. 358, La narrativa nel mondo antico. Il romanzo greco. Il romanzo latino. Petronio (Vol. 3): da p. 361, La vita. L'opera. La poetica e le tecniche narrative. La lingua e lo stile. La cena di Trimalchione. Da p. 380, Il piacere di narrare: le forme del racconto nel Satyricon. Dal Satyricon - Una cena particolare (31, 3-11; 32; 33, 1-8) in ITALIANO p. 367 - Fortunata (37) in LATINO p. 372 - Chiacchiere di liberti (41, 9-12; 42; 43, 1-4) in ITALIANO p. 374 - Il testamento di Trimalchione (71; 72, 1-4) in ITALIANO p. 378 - Una fabula Milesia: la matrona di Efeso (111-112) in ITALIANO p. 381 Apuleio (Vol. 3): da p. 385, La vita. Le opere. L'autore e il suo tempo. La lingua e lo stile. La metamorfosi dell'uomo-asino. P. 398, La favola di Amore e Psiche. Dalle Metamorfosi - Un prologo ambiguo (I, 1) in ITALIANO p. 389 - Lucio si trasforma in asino (III, 24-25) in ITALIANO p. 391 - C'era una volta (IV, 28-31) in ITALIANO p. 399 - Psiche contempla Amore addormentato (V, 22-23) in ITALIANO p. 402 - La prima “prova” di Psiche (VI, 10; 11, 1-2) in ITALIANO p. 406

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.16 di 50

Sant'Agostino (Vol. 3): da p. 484, La vita. Le opere. Il pensiero: una sintesi di paganesimo e cristianesimo. La lingua e lo stile. P. 495, Errori e amori di gioventù. P. 515, Le due città. P. 527, Quello che resta di lui. Agostino e Petrarca (fotocopia). Dalle Confessiones - Veni Carthaginem in ITALIANO p. 491 - Ricordi e angosce di scuola in ITALIANO p. 496 - La “banalità del male” : un furto di pere in ITALIANO p. 498 - Professore e concubino in LATINO p. 502 - Una storia sbagliata in ITALIANO p. 504 - Il giorno della conversione in ITALIANO p. 510 Dal De civitate Dei - Regni o associazioni per delinquere? In ITALIANO p. 516 - Due amori, due città In LATINO p. 518 SCIENZE 1. Docente prof.ssa Fumagalli Ornella

2. Libri di testo adottati “Scienze della terra A ”Pignocchino-Feyles SEI “La chimica della vita ”Timberlake Zanichelli “Dal carbonio al biotech” Brady Senese Zanichelli

3. Ore di lezione effettuate nell'a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 83 ore

4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)

• Conoscere le leggi, i fenomeni ed i processi riguardanti l'origine e l'evoluzione delle strutture del pianeta Terra.

• Saper affrontare le principali tematiche relative alla geologia • Conoscere la struttura e le dinamiche dell'atmosfera • Conoscere il lessico specifico. • Saper compiere osservazioni • Saper cogliere analogie e differenze tra fenomeni diversi • Saper formulare ipotesi • Saper usare simboli, rappresentare graficamente formule di chimica organica • Conoscere le caratteristiche delle macromolecole biologiche • Conoscere le principali vie metaboliche delle macromolecole biologiche • Saper classificare secondo criteri • Saper leggere i dati e interpretare grafici e tabelle

5. Metodologie di insegnamento adottate L'attività didattica è stata organizzata nel seguente modo: Lezione frontale di tipo informativo ed esplicativo. Lettura ed analisi del testo, tavole, schemi ed immagini. Proposte di letture e ricerche che integrano o ampliano gli argomenti trattati 4. Materiali, mezzi e strumenti

Cartacei [X] Libri di testo [ ] Schede [ ] Dossier di documentazione

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.17 di 50

[ ] Giornali, riviste, opuscoli

Audiovisivi [ ] Diapositive/immagini [ ] Film [X] TV e registratori

Laboratori/aule speciali [X] Di indirizzo [ ] Di informatica [ ] Multimediali [ ] Biblioteca [ ] Palestra

5. Tipologie di verifica Le verifiche sono state sia scritte che orali; sono state effettuate simulazioni della terza prova di tipologia A e B ed inoltre si è tenuto conto dell'interesse mostrato, della partecipazione in classe e della disponibilità ad approfondimenti personali . 6. Programma effettivamente svolto : SCIENZE DELLA TERRA I fenomeni vulcanici: caratteristiche del magma, eruzioni vulcaniche, edifici vulcanici e tipi di magma, vulcanesimo secondario e geografia dei vulcani. I fenomeni sismici: classificazione dei terremoti, geografia dei terremoti, teoria del rimbalzo elastico, onde sismiche e loro propagazione, analisi del sismogramma, scala Richter e Mercalli, il rischio sismico. La struttura interna del pianeta: superfici di discontinuità, crosta, mantello, nucleo; calore interno e moti convettivi, il campo magnetico terrestre. Deriva dei continenti e tettonica a placche: principio di isostasia, teoria della deriva dei continenti, modello di espansione dei fondali oceanici, teoria della tettonica a zolle: margini convergenti, divergenti e conservativi. L'atmosfera: composizione chimica e struttura; energia, temperatura, pressione e umidità dell'atmosfera; le precipitazioni. L'atmosfera ed i fenomeni che la caratterizzano: i movimenti d'aria su grande scala, media scala (monsoni e perturbazioni cicloniche) e piccola scala ( brezze e venti locali). CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Idrocarburi alifatici, ciclici e aromatici: alcani, alcheni e alchini, cicloalcani benzene e nomenclatura IUPAC, formule di struttura, isomeria e reazioni tipiche. I gruppi funzionali, le proprietà chimiche e le reazioni tipiche di alcol, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine, ammidi; reazioni di condensazione dei principali polimeri. Le macromolecole biologiche: carboidrati e legame glicosidico, monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi; le vitamine; i lipidi, acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi e colesterolo; ammino acidi, proteine e legame peptidico, loro struttura e caratteristiche tipiche, ruolo degli enzimi nelle reazioni chimiche e loro regolazione, equazione di Michaelis e Menten; acidi nucleici, DNA e RNA, duplicazione semiconservativa, processi di trascrizione e traduzione; tecnica della PCR. Trasformazioni chimiche all'interno di una cellula: metabolismo dei carboidrati, glicolisi, fermentazione alcolica e lattica, via dei pentoso fosfati, gluconeogenesi, il glicogeno come riserva energetica. Metabolismo dei lipidi: via di degradazione degli acidi grassi, ruolo del fegato nella produzione di colesterolo. Metabolismo delle proteine: reazioni di transaminazione e deaminazione, ciclo dell'urea. Metabolismo terminale: ciclo di Krebs e ossidazione dell'acetilCoA, trasporto finale di elettroni e sintesi dell'ATP.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.18 di 50

MATEMATICA

1. Docente: prof.ssa Laura Dario

2. Libro di testo adottato: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi, “Matematica.blu 2.0” Zanichelli

3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.2015: 110 4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)

Conoscenze: dominio e caratteristiche delle funzioni elementari studiate: funzione potenza, funzioni polinomiali, funzioni fratte, funzioni irrazionali, funzioni goniometriche, funzione esponenziale, funzione logaritmica, funzione “modulo”, funzioni definite per casi classificazione di funzioni non elementari caratteristiche di simmetria e periodicità delle funzioni significato di limite e definizioni significato e definizione di continuità di una funzione significato e definizione di derivata di una funzione significato geometrico di derivata di una funzione significato e definizione di integrale indefinito di una funzione significato e definizione di integrale definito di una funzione significato e definizione di equazione differenziale Abilità Saper applicare le conoscenze allo studio di funzioni polinomiali, funzioni fratte, funzioni irrazionali, funzioni goniometriche, funzioni esponenziali, funzioni logaritmiche, funzioni contenenti valori assoluti, funzioni definite per casi: Calcolare e rappresentare domini di funzioni Calcolare limiti di funzioni anche superando forme di indeterminazione Riconoscere e classificare punti di discontinuità di una funzione Riconoscere caratteristiche di simmetria e periodicità delle funzioni Calcolare intersezione con gli assi e segno di funzioni Calcolare derivate di funzioni Studiare il segno di derivata prima e seconda di una funzione Dedurre informazioni sulla monotonia, il crescere e il decrescere di una funzione a partire dallo studio del segno della derivata prima Calcolare massimi, minimi, punti a tangente orizzontale Riconoscere e classificare punti di non derivabilità Dedurre informazioni sulla concavità di una funzione a partire dallo studio del segno della derivata seconda Calcolare punti di flesso Integrare le informazioni ottenute mediante lo studio di funzione Tracciare il grafico di una funzione Interpretare geometricamente la derivata Determinare la tangente in un punto al grafico di una funzione Calcolare integrali indefiniti Calcolare integrali definiti e aree sottese dal grafico di funzioni Risolvere equazioni differenziali. Far uso in modo corretto e appropriato del linguaggio specifico e del formalismo matematico

5. Metodologie di insegnamento adottate

Lezione interattiva Lezione frontale propedeutica Lezione frontale di esposizione Lezione frontale di sintesi/sistematizzazione Soluzione di esercizi applicativi Svolgimento di esercitazioni a gruppi in orario curricolare finalizzate al recupero/approfondimento delle tematiche trattate.

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.19 di 50

6. Materiali, mezzi e strumenti

Cartacei [ X ] Libri di testo [ ] Schede [ ] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli

Audiovisivi [ ] Diapositive/immagini [ ] Film [ ] TV e registratori

Laboratori/aule speciali [ ] Di indirizzo [ ] Di informatica [ ] Multimediali [ ] Biblioteca [ ] Palestra

7. Tipologie di verifica

Osservazione sistematica Interrogazioni orali Prove scritte tradizionali Prove scritte di tipologia 3^ prova, in particolare domande a risposta aperta Esercitazioni scritte, valide per l’orale, proposte nelle modalità e con contenuti di una interrogazione orale o di questionari a risposta singola o a risposta aperta. Valutazione oggettiva mediante varie tipologie di prove di verifica: - 3 prove scritte nel trimestre e 4 nel pentamestre; è stata scelta ogni volta la tipologia più adeguata all’attività di classe: prove scritte strutturate, semi-strutturate, aperte. La compilazione del singolo compito ha tenuto conto, a volte, di tipologie differenti. - almeno 1 verifica orale a trimestre/pentamestre; - esercitazione in gruppo; - svolgimento di esercizi alla lavagna; - interventi particolarmente significativi. Valutazione intesa come processo formativo: partecipazione alle attività di classe; disponibilità a collaborare in modo propositivo alle attività del gruppo classe; capacità di supporto reciproco nella costruzione del sapere. La valutazione nei due ambiti, didattico-disciplinare e formativa, è applicata non solo come verifica sommativa e finale, ma anche come verifiche in itinere.

8. Osservazioni:

Lo svolgimento dell’intero programma ha mirato sostanzialmente ad incrementare e consolidare nell’allievo lo sviluppo di capacità di riflessione, autoanalisi ed autocritica attraverso il confronto individuale quotidiano con la disciplina ed il commento di prove significative. Pertanto si è preferito affrontare i vari contenuti e risolvere le difficoltà ad essi connesse direttamente nell’ambito applicativo dello svolgimento di esercizi chiarificatori ed essenziali per la comprensione delle tematiche affrontate; si è voluto pertanto abituare gli allievi all’esame di casi diversi e alla continua deduzione di informazioni dallo studio di questi oltre che di argomenti grafici; si sono privilegiati così gli aspetti osservativi, evitando ardue casistiche di sistemi particolari.

La classe dimostra di aver globalmente raggiunto le competenze dichiarate e di aver maturato i contenuti proposti. Gli studenti hanno manifestato un diverso interesse nei confronti della disciplina; eterogenea per attitudini e capacità, una parte della classe si è mostrata desiderosa di conoscere ed un ristretto gruppo di allievi ha raggiunto risultati decisamente positivi. Dal punto di vista dell’apprendimento e quindi delle abilità raggiunte tali studenti hanno affrontato lo studio della Matematica con buoni risultati durante tutto l’anno, grazie alle personali potenzialità ed inclinazione nei confronti della materia, predisposizione sostenuta con impegno costante ed interesse.

Un secondo gruppo di allievi, pur non godendo di particolare attitudine nei confronti della disciplina, ha comunque raggiunto con profitto sufficiente le competenze indicate; ciò è frutto di impegno e applicazione costanti e della validità del metodo di studio seguito che ha loro permesso di applicarsi in modo costruttivo.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.20 di 50

Infine, alcuni studenti hanno conseguito con notevole fatica risultati appena sufficienti. Non sempre sostenuti dall’impegno ed inoltre ostacolati nell’apprendimento da personali difficoltà, questi allievi hanno affrontato ed appreso i temi proposti in modo scolastico, senza sostenere lo sforzo dell’approfondimento a casa di quanto proposto in classe.

FISICA Docente: prof. Marco Frigerio Libro di testo adottato: Ugo Amaldi, "L'Amaldi per i licei scientifici.blu", vol. 3, Zanichelli ed. Ore di lezione effettuate nell'a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 76. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) Alcuni allievi (circa metà classe), non sempre attenti e poco concentrati in classe, non sufficientemente costanti nel lavoro a casa, hanno affrontato ed appreso i temi proposti senza arrivare a quel livello di curiosità e di approfondimento che avrebbe permesso loro di comprendere meglio i fenomeni fisici più complessi in programma quest'anno, raggiungendo un livello espositivo ed un rigore formale appena sufficiente. Conoscono i contenuti essenziali della disciplina e sanno applicare le leggi fisiche in situazioni non eccessivamente articolate. La parte restante, viceversa, ha dimostrato maggior costanza, attenzione, concentrazione, capacità di approfondimento e rielaborazione, raggiungendo risultati quasi sempre buoni e, in qualche caso, anche ottimi o eccellenti. Metodologie di insegnamento adottate Le lezioni sono state di tipo frontale (con l'ausilio del proiettore e di diapositive riassuntive preparate dal docente) e dialogate allo scopo di suscitare interesse e coinvolgimento (quest'ultimo ha riguardato prevalentemente circa metà classe appena). Si è cercato di far capire che è importante la partecipazione costruttiva al lavoro scolastico per una corretta rielaborazione personale degli argomenti trattati. Nonostante questo proposito, alcuni alunni hanno rimediato alle proprie lacune e manchevolezze esercitandosi nella memorizzazione dei contenuti. In classe sono stati proposti diversi esercizi significativi (solo accennati nell'ultima parte del percorso riguardante il modello quantistico) allo scopo di rendere stabili le conoscenze. Non sono mancati, quando è stato necessario, i momenti di ripasso-recupero dei contenuti. Materiali, mezzi e strumenti

Cartacei [ X ] Libri di testo [ ] Schede [ ] Dossier di documentazione

[ ] Giornali, riviste, opuscoli

Audiovisivi [ X ] Diapositive/immagini [ X ] Film

[ ] TV e registratori

Laboratori/aule speciali

[ ] Di indirizzo

[ ] Di informatica [ ] Multimediali [ ] Biblioteca [ ] Palestra

Tipologie di verifica Per l'accertamento della preparazione raggiunta si è fatto ricorso prevalentemente a test di tipo scritto con quesiti a risposta aperta e problemi (sia all'interno della stessa verifica che in un momento separato). In caso di esito insufficiente o su richiesta degli alunni interessati, sono state anche programmate delle interrogazioni orali, per cercare di recuperare un profitto non pienamente sufficiente e (anche) per abituare all'esposizione corretta e rigorosa delle proprie conoscenze e alla consapevolezza nell'applicazione delle tecniche risolutive dei problemi proposti. Nelle verifiche (sia scritte che orali) si sono controllati: il grado di conoscenza e comprensione dei contenuti; la capacità nell'uso di un linguaggio rigoroso, sintetico e preciso;

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.21 di 50

la capacità nell'uso del simbolismo tipico della disciplina; la pertinenza delle risposte in riferimento alle domande proposte; il grado di chiarezza espositiva. Le verifiche sono state proposte durante o a conclusione della trattazione di unità didattiche. Le prove sono state sempre strutturate in base a obiettivi prefissati e comunicati di volta in volta alla classe affinché essa fosse coinvolta attivamente nel processo di apprendimento. Programma effettivamente svolto 1. Campi magnetici e correnti (argomento ripreso dall'inizio perché non completato e non adeguatamente approfondito nell'ultimo periodo della classe 4) Magneti (naturali) e correnti che generano campi magnetici (indotti). Il vettore induzione magnetica B. Definizione operativa dell'Ampère. Interazione corrente–corrente e la legge elettrodinamica di Ampere. Confronto tra il campo magnetico e quello elettrostatico. Flusso magnetico e teorema di Gauss. Azione di un campo magnetico su una particella carica in moto: la forza di Lorentz. Moto di cariche in un campo magnetico. I campi magnetici prodotti dal filo indefinito, dalla spira e dal solenoide. Calcolo di B a partire dall'intensità di corrente. La circuitazione di B. Proprietà magnetiche dei materiali e ciclo di isterèsi per sostanze ferromagnetiche. Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Motore elettrico. Induzione elettrostatica: legge di Faraday–Neumann–Lenz. L'induttanza: induttanza in un solenoide, mutua induzione, autoinduzione. Energia del campo magnetico. Corrente alternata: caratteristiche, produzione, trasformazione, trasporto e utilizzo. Circuiti elementari in corrente alternata (tipo R, L, C): impedenza e risonanza. 2. Le equazioni di Maxwell. La corrente di spostamento e la sintesi di Maxwell delle leggi dell'elettromagnetismo. Proprietà delle onde elettromagnetiche. La luce come particolare onda elettromagnetica. Lo spettro elettromagnetico. Classificazione ed esempi di utilizzo di onde elettromagnetiche in funzione della loro frequenza. Calcolo di c nel vuoto e in un mezzo materiale. L'ipotesi relativa alla costanza di c nel vuoto. 3. Relatività. Esperimento di Michelson–Morley. Postulato dell'invarianza di c rispetto al moto della sorgente e dell'osservatore. Conseguenze del postulato di invarianza: dilatazione dei tempi e delle masse, contrazione delle lunghezze, significato del fattore di contrazione (o dilatazione). Definizione delle grandezze fisiche relativistiche (in particolare energia e quantità di moto): equivalenza massa–energia e principi di conservazione: massa–energia e quantità di moto relativistica. Invarianti relativistici. L'equazione di Einstein E=mc². Applicazioni (Reazioni nucleari: fissione e fusione). Equivalenza tra forza esterna e campo gravitazionale. Postulati della relatività generale. Concetto di geodetica. Curvatura dello spazio–tempo. Effetti osservabili della relatività generale su scala astronomica. Effetti previsti: buchi neri, onde e particelle gravitazionali. 4. Il modello quantistico. La cavità radiante. Stima della costante di Planck. L'effetto fotoelettrico. Ipotesi di misura della costante di Planck. L'ipotesi corpuscolare della luce fornita da Einstein. Ipotesi di spiegazione delle righe spettrali, significato fisico della costante di Rydberg.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.22 di 50

Effetto Compton. Modello atomico di Bohr. Generalizzazione di Sommerfeld e numeri quantici. Legge di De Broglie, esperimento di Davisson e Germer. La quantizzazione delle grandezze fisiche fondamentali (p, E, Г). Equazione di Schrödinger e suo significato fisico. Dal dualismo onda–particella al principio di complementarità. Dal principio di complementarità al principio di indeterminazione. 5. La fisica delle particelle. Statistica di Bose–Einstein e costruzione del modello standard.

FILOSOFIA 1. Docente prof.ssa Antonella Vezzaro

2. Libri di testo adottati Cioffi-Luppi-Vigorelli-Zanette-Bianchi, Il discorso filosofico, vol.2b, 3a, 3b, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori 3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15 maggio: 75

4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)

Conoscenze Abilità

- conoscere autori, temi, teorie, concetti, correnti

di pensiero - conoscere le periodizzazioni fondamentali della

storia della filosofia - conoscere il lessico specifico

- saper leggere e analizzare testi - saper definire termini e concetti - saper riconoscere ambiti problematici (etico,

gnoseologico, ecc.) - saper ricostruire le strategie argomentative e

rintracciarne gli scopi - saper valutare la qualità di un’argomentazione

sulla base della sua coerenza - saper sostenere tesi, con lessico appropriato, in

riferimento ad autori, teorie, concetti - saper rielaborare criticamente determinate

conoscenze e competenze anche in funzione di nuove acquisizioni e collegamenti interdisciplinari

In termini di conoscenze, solo pochi studenti mostrano di non possedere neppure a livello essenziale i contenuti proposti. Per quanto concerne le competenze, a fronte di un consistente gruppo che ha sviluppato buoni e talora ottimi strumenti linguistico-espressivi, capacità di analisi e sintesi, di rielaborazione autonoma, alcuni studenti evidenziano ancora incertezze e difficoltà nella comprensione adeguata dei problemi e dei nuclei concettuali, nell'utilizzo del lessico specifico e nella rielaborazione personale degli argomenti proposti. 5. Metodologie di insegnamento adottate Gli argomenti sono stati affrontati con un approccio frontale, quasi sempre aperto alla problematizzazione, al fine non solo di fornire nuovi contenuti e concetti, ma anche di stimolare la riflessione sulla possibile chiave interpretativa di problemi e questioni emergenti. La modalità di presentazione dei contenuti ha seguito sempre un approccio storico. Si è anche tentato di sfruttare gli argomenti affrontati per richiamare aspetti del pensiero filosofico antico e moderno. Lo studio manualistico del pensiero dei diversi autori è stato solo di rado affiancato alla lettura di passi tratti dalle opere degli autori stessi per mancanza del tempo necessario.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.23 di 50

5. Materiali, mezzi e strumenti

Cartacei [ x ] Libri di testo [ ] Schede [ ] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli

Audiovisivi [ ] Diapositive/immagini [ ] Film [ x ] TV e registratori

Laboratori/aule speciali [ ] Di indirizzo [ ] Di informatica [ ] Multimediali [ ] Biblioteca [ ] Palestra

6. Tipologie di verifica

Le tipologie di verifiche si sono articolate sia in prove orali, nella forma della interrogazione tradizionale, per accertare abilità specifiche, conoscenze determinate, capacità di argomentazione, che in prove scritte, secondo le tipologie previste dalla Terza prova scritta degli Esami di Stato. La valutazione globale ha considerato il grado di conoscenza e comprensione di concetti, problemi e linguaggi filosofici, nonché la capacità di problematizzare e rielaborare quanto studiato, ed ha tenuto conto anche della partecipazione attiva e costruttiva alle lezioni e della crescita globale dello studente. Per quanto riguarda i criteri di valutazione specifici si rimanda alla griglia predisposta dal Dipartimento di storia e filosofia di questo Liceo.

7. Programma effettivamente svolto Ripresa pensiero di KANT limitatamente al riferimento a 1)Prolegomeni: necessitazione del conoscere, doverosità dell’agire e libertà del pensare; conoscenza per analogia. 2) Sui reali progressi della metafisica (op. postuma, 1804). 3) Programma di sistema, Schelling, Hegel, Hoelderlin FICHTE: Rapporto con il dibattito post-kantiano. I principi della Dottrina della scienza: libertà dell’Io e Idealismo etico. Il metodo dialettico. La morale attivista. La Missione del dotto: pensiero politico e avvenimenti storici coevi. Le tre diverse idealità giuridico-politiche. SCHELLING: Rapporto con il criticismo kantiano e il pensiero di Fichte. La filosofia della natura e la filosofia della coscienza. La filosofia dell’identità. La filosofia positiva. HEGEL: Vita, cenni Gli scritti teologici giovanili. Caratteri della filosofia hegeliana: ragione e realtà; la filosofia come scienza della totalità; spirito e storia; progresso e conflitto, la dialettica. L’assoluto e la dialettica: il bisogno della filosofia e il confronto con Kant, Fichte, Schelling, fede e sapere la critica a Jacobi; il concetto hegeliano di assoluto; il movimento dialettico dell’assoluto. La Fenomenologia dello spirito: una scala d’accesso al sapere assoluto; esperienze della coscienza e fenomenologia dello spirito; la coscienza: certezza sensibile, percezione, intelletto; dalla coscienza all’autocoscienza; la ragione; coscienza individuale e spirito; una storia ideale dell’umanità; religione e sapere assoluto. Filosofia e scienze nel sistema: la filosofia come conoscenza concettuale dell’assoluto; scienze filosofiche e scienze empiriche; il sistema delle scienze filosofiche. La filosofia dello spirito soggettivo. La filosofia dello spirito oggettivo: diritto astratto, moralità e eticità. La razionalità dello stato moderno. La filosofia della storia. La filosofia dello spirito assoluto: i tre momenti ideali della storia dell’arte; la religione; la filosofia come sapere assoluto. TESTI:

1) da Fenomenologia dello spirito : 1) Un’età di gestazione e di trapasso e 2) La dialettica tra signoria e servitù.

2) da Enciclopedia: La dialettica

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.24 di 50

SCHOPENHAUER: Il mondo come rappresentazione. Il mondo come volontà. Caratteri della volontà. La liberazione nell’arte. La redenzione morale. TESTI: da Il mondo come volontà e rappresentazione, Con Kant, oltre Kant

KIERKEGAARD: Vita, cenni. Critica della filosofia hegeliana. Il metodo della comunicazione. Comunicazione diretta e indiretta. Ironia socratica. Comunicazione sociale e anonimato. Le figure dell’estetico. Dalla disperazione alla scelta etica; il matrimonio e la vita sociale. Dall’etica alla fede. L’angoscia e la libertà. Dalla disperazione alla decisione di credere. La malattia mortale. DESTRA E SINISTRA HEGELIANA: La religione e le divisioni della scuola hegeliana (Strauss e Bauer), umanesimo ateo. Dalla religione alla politica (Ruge), ruolo critico della filosofia e capovolgimento rapporto ragione-realtà. FEUERBACH: Critica della religione e antropologia; alienazione come perdita. La religione come alienazione; il progetto di un umanesimo naturalistico. MARX: Vita e opere, cenni. La critica della filosofia hegeliana del diritto. Rapporto con socialismo, anarchismo, economia politica e sinistra hegeliana (Proudhon, Bakunin, Bauer). Emancipazione politica e emancipazione umana: filosofia, proletariato, rivoluzione. Il concetto di lavoro alienato. Le eredità di Hegel e di Feuerbach. Critica dell’ideologia. Ideologia e rapporti di produzione. Materialismo storico e lotta di classe. Capitalismo come mondo di merci. Valorizzazione del capitale. Feticismo della merce. Profitto e sfruttamento della forza lavoro. Contraddizioni del capitalismo (cenni). Materialismo dialettico di Engels (cenni). Anarchismo di Stirner. POSITIVISMO: Caratteri generali. Positivismo e suoi principi: epistemologia, finalità pratica del sapere, fiducia nel progresso, ruolo della filosofia. L'evoluzione del positivismo nell'Ottocento: rapporti tra positivismo e Illuminismo, positivismo e Romanticismo, positivismo ed evoluzionismo. La crisi del positivismo. La crisi dei fondamenti: aritmetica, geometria e fisica. COMTE: La legge dei tre stadi. Positivismo tedesco: Droysen: spiegare e comprendere, scienze nomotetiche e scienze idiografiche, scienze della natura e scienze della cultura. DuBois-Reymond e la Società fisica di Berlino: monismo materialista; dal giuramento fisicalista all’ignoramus et ignorabimus e i sette enigmi. Positivismo inglese:John Stuart Mill: gnoseologia empirista e metodo scientifico induttivo. Evoluzione dell’utilitarismo di Bentham. Economia capitalistica, socialismo e riformismo. Sulla libertà, manifesto del liberalismo. NIETZSCHE: Vita e opere, cenni. Rapporto con pensiero di Schopenhauer e opera di Wagner. La concezione tragica della vita e la filosofia presocratica. L’apollineo e il dionisiaco nella tragedia. L’uomo teoretico e la decadenza della civiltà occidentale. Il prospettivismo e rapporto con convenzionalismo nella scienza (Mach). La malattia storica della cultura europea e la critica della storiografia. Dall’arte alla scienza, la fase illuministica. Le illusioni della metafisica e della morale. Lo spirito libero, il viandante e la chimica delle idee e dei sentimenti. La filosofia del mattino e la morte di Dio. Dal pessimismo al nichilismo attivo: il superuomo, dottrina dell’eterno ritorno e la nozione di volontà di potenza (cenni a E. von Hartmann, Filosofia dell’inconscio (1896) e a O Spengler, Il tramonto dell’Occidente (1918)). Critica della volontà di vendetta e della morale dl risentimento: la transvalutazione dei valori. TESTI: da Così parlò Zarathustra, Le tre metamorfosi HANNA ARENDT: vita, cenni. Concetto di amore. Colpa organizzata e responsabilità universale (1945), analisi personalità di Himmler. Le origini del totalitarismo: depoliticizzazione dell’individuo e della società. Vita activa. La condizioneumana: praxis, lavoro e produzione – confronto con il materialismo storico – il politico come l’ambito pubblico della libertà. La banalità del male: l’uomo borghese e l’uomo cittadino. La vita della mente: pensare, volere e giudicare. CONFRONTI con: 1) Jaspers, La questione della colpa, colpa criminale, politica, morale e metafisica. 2) Lèvinas e il male elementale. 3) R. Hilberg, La distruzione degli ebrei d’Europa, la tesi giustificazionista e il concetto di razionalizzazione. 4) Popper, Miseria dello storicismo, totalitarismo e storicismo. FREUD: Vita e opere, cenni. Gli studi sull’isteria, metodo catartico e ipnosi. Le nozioni di inconscio, trauma, rimozione, censura, pulsione: dissoluzione della nozione moderna di Io. Le fasi e la natura della sessualità infantile, il principio di piacere e il principio di realtà, il complesso di Edipo, formazione del Super-Io. La psicoanalisi e la metapsicologia. Il sogno, contenuto latente e contenuto manifesto, le libere associazioni e il metodo dell’interpretazione, la censura onirica. Le due topiche (inconscio, preconscio e coscienza e Es, Super-Io e Io). La psicoanalisi da pratica terapeutica e teoria della psiche a antropologia e filosofia: nozioni di pulsione di morte, sublimazione e civiltà. Caratteri generali dell’esistenzialismo. Sarte: l’esistenzialismo è un umanesimo. La dottrina dell’essere e psicoanalisi esistenzialista

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.25 di 50

STORIA 1. Docente prof.ssa Antonella Vezzaro 2. Libri di testo adottati Banti, Il senso del tempo 1870-oggi, Laterza 3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15 maggio: 53 4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) Conoscenze Abilità

- conoscere le periodizzazioni fondamentali della

Storia - conoscere i principali fenomeni storici e le

coordinate spazio-temporali che li determinano - conoscere i principali eventi che consentono di

comprendere la realtà nazionale ed internazionale

- conoscere il lessico specifico

- saper utilizzare gli strumenti fondamentali del lavoro storico (atlanti, cronologie, tavole, ecc.)

- saper leggere e interpretare fonti, documenti, dati

- saper definire termini e concetti - saper periodizzare e individuare gli elementi di

stabilità e di trasformazione delle strutture sociali (interazione tra soggetti singoli e collettivi; riconoscere gli intrecci politici, economici, ambientali, culturali, religiosi e di genere)

- saper rielaborare criticamente i contenuti anche in funzione di nuove acquisizioni e collegamenti interdisciplinari

- saper cogliere le relazioni tra eventi ed epoche del passato e la realtà presente

Con riferimento alla griglia degli obiettivi disciplinari predisposta dal Dipartimento di Storia e Filosofia sopra riportata, gli obiettivi conseguiti sono così riassumibili: alcuni alunni possiedono buone e talora ottime capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione e hanno sviluppato buone competenze linguistico-espressive; un gruppo di alunni ha raggiunto livelli di conoscenze e competenze solo sufficienti, mentre alcuni ragazzi evidenziano ancora gravi difficoltà.

5. Metodologie di insegnamento adottate

Gli argomenti sono stati trattati facendo seguire, talvolta, alla lezione frontale momenti di discussione e di confronto sui temi affrontati con l'intento di sviluppare negli alunni uno spirito critico.

6. Materiali, mezzi e strumenti

Cartacei [ x ] Libri di testo [ ] Schede [ ] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli Il libro di testo è stato ampiamente integrato dagli appunti degli alunni sulla base delle lezioni svolte in classe

Audiovisivi [ ] Diapositive/immagini [ ] Film [ x ] TV e registratori

Laboratori/aule speciali [ ] Di indirizzo [ ] Di informatica [ ] Multimediali [ ] Biblioteca [ ] Palestra

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.26 di 50

7. Tipologie di verifica

Le tipologie di verifica hanno previsto sia prove orali nella forma della interrogazione tradizionale, per accertare abilità specifiche, conoscenze determinate, capacità di argomentazione, sia prove scritte, secondo le tipologie previste dalla Terza prova scritta degli Esami di Stato. La valutazione globale ha considerato il grado di conoscenza e comprensione di concetti, problemi e linguaggi storici, nonché la capacità di problematizzare e rielaborare quanto studiato, ed ha tenuto conto anche della partecipazione attiva e costruttiva alle lezioni e della crescita globale dello studente. Per quanto riguarda i criteri di valutazione specifici si rimanda alla griglia predisposta dal Dipartimento di storia e filosofia di questo Liceo.

8. Programma effettivamente svolto

L’EUROPA DELLE GRANDI POTENZE: La lotta per l’egemonia. La Francia del secondo Impero. Il declino dell’Impero asburgico e l’ascesa della Prussia. La guerra franco-prussiana e l’unificazione tedesca. La Comune di Parigi. La svolta del 1870 e l’equilibrio bismarkiano. L’impero tedesco. La terza repubblica in Francia (cenni). L’Inghilterra liberale (cenni). Italia: i governi della Destra Storica e della Sinistra Parlamentare (Depretis, Crispi, Giolitti). IMPERIALISMO E COLONIALISMO: Caratteri del colonialismo del secondo Ottocento. L’istituto del protettorato. Imperialismo e politica di potenza. Congresso di Berlino del 1878 e Congresso di Berlino del 1885. La spartizione dell’Africa (cenni). Il Sud Africa e la guerra anglo-boera. La conquista dell’Asia. Colonizzatori e colonizzati. Il Giappone, rivoluzione Meiji e modernizzazione. Cina: la penetrazione occidentale, le guerre dell’oppio, il trattato di Nanchino e la questione di Hong Kong (1984, 1997), la rivolta dei boxers. India e la dominazione inglese. Presenza francese e inglese in Indocina (cenni). IL TRAMONTO DEL COLONIALISMO: Il declino degli imperi coloniali. Il Medio Oriente: nazionalismo arabo accordi tra Francia e Inghilterra del 1917. La Conferenza di Baku (1920). La Conferenza di Londra (1926) e la nascita del Commonwealth. Herzl e il movimento sionista. La dichiarazione Balfour. La lega degli Stati arabi, la proposta inglese di uno Stato binazionale e il piano dell’ONU di spartizione in due stati (9 novembre 1947). Proclamazione nascita dello Stato di Israele, la politica di D. Ben Gurion e la prima guerra arabo-israeliana. La rivoluzione nasseriana in Egitto, la crisi di Suez e la seconda guerra arabo-israeliana (1956). La guerra dei sei giorni (1967). La questione palestinese, la nascita dell’OLP, Sadat e la guerra del Kippur. Gli accordi di Camp David tra Sadat e Begin (1979). La prima intifada (1987) e la guerra civile in Libano (eccidio di Sabra e Chatila, 1982). Accordi di Washington tra Rabin e Arafat (1993) e strage di Hebron. Sharon e il ritiro da Gaza (2005). Elezioni a Gaza e Cisgiordania e affermazione di Hamas (2006). La rivoluzione iraniana e la nascita della prima repubblica islamica (1979). Saddam Hussein e la prima guerra del Golfo tra Iraq e Iran (1980-1988). La seconda guerra del Golfo, invasione del Kuwait e vittoria degli USA (1990-91). Il fondamentalismo islamico e la jihad. Dalla rivoluzione dei Giovani turchi (1908) alla repubblica di Ataturk. L’impero britannico e l’India. Gandhi e il Congresso nazionale indiano. Il movimento indipendentista, la resistenza passiva e la non violenza. Indipendenza dell’India e del Pakistan e guerre per il controllo del Kashmir. Nehru, Indira Gandhi e la democrazia indiana (cenni). La rivoluzione in Cina, SunYat-sen e il Kuomintag (1911). La dittatura di Yuan Shi-kai. Alleanza tra nazionalisti e comunisti di Mao (1921). La repubblica di ChangKai-shek, l’invasione giapponese e la “lunga marcia”. La nascita della Repubblica popolare cinese (1949). La crisi della Corea e la nascita della Corea del Nord e Corea del Sud (1950-53). Emancipazione dell’Indocina e gli accordi di Ginevra del 1954: Vietnam diviso in due stati. L’indipendenza dell’Algeria: la Francia dalla quarta alla quinta Repubblica e gli accordi di Evian (1962). Emancipazione dell’Africa: cenni. LA SOCIETA’ DI MASSA: Caratteri generali e stratificazione sociale. Sviluppo industriale, taylorismo e fordismo. La questione sociale. La Prima Internazionale. La nascita dei partiti socialisti e la Seconda Internazionale. Riformisti e massimalisti. I cattolici e la questione sociale. Il Sillabo di Pio IX e l’opera dei Congressi. La Rerum Novarum di Leone XIII, il modernismo e il movimento di Democrazia Cristiana. Pio X e le tre Unioni; il patto Gentiloni. Il nazionalismo e l’antisemitismo di fine ‘800 e inizio ‘900. Caso Dreyfus in Francia Fine dell’assetto bismarckiano e nuove alleanze: formazione di due blocchi di potenze. La rivoluzione russa del 1905 e la guerra con il Giappone. La crisi balcanica: le due guerre (1912, 1913).

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.27 di 50

L’Italia giolittiana: crisi istituzionale e svolta liberale. Le riforme, sviluppo industriale e progresso civile. Trasformismo, giolittismo. La guerra di Libia e il suffragio universale maschile. Il Partito Socialista e congresso di Reggio Emilia. Patto Gentiloni. LA PRIMA GUERRA MONDIALE: L’Europa dei blocchi contrapposti e l’attentato di Sarajevo. La catena degli eventi. L’Europa in guerra. La guerra di usura. Italia, dibattito tra interventisti e neutralisti, patto di Londra. Socialismo di guerra, la propaganda. Le conferenze di Zimmerwald e Kienthal. 1917: intervento degli USA e i 14 punti di Wilson, la disfatta di Caporetto. La pace di Brest-Litovsk. La conclusione della guerra. La conferenza di Versailles: pace democratica o punitiva. Il nuovo assetto europeo e umiliazione della Germania. La Società delle nazioni. LA RIVOLUZIONE RUSSA: La rivoluzione di febbraio. I soviet. Lenin e le tesi di aprile. La rivoluzione d’ottobre. La dittatura bolscevica e la guerra civile. Il trattato di Brest-Litovsk. Fine della guerra civile e attacco della Polonia alla Russia. La Terza Internazionale. Dal comunismo di guerra alla NEP. La costituzione del 1924 e la nascita dell’URSS. Da Lenin a Stalin. Stalin e Trotzkij. La fine della NEP, collettivizzazione dell’agricoltura e il problema dei kulaki. I piani quinquennali. Lo stalinismo e la macchina dl terrore. LO SVILUPPO ECONOMICO: La crisi agraria degli anni ’70 dell’Ottocento e la risposta protezionista dei diversi stati europei. La seconda rivoluzione industriale (cenni). Dissesto economico del primo dopoguerra in Europa: debito pubblico, inflazione, problema della riconversione degli apparati produttivi, disoccupazione. Movimento operaio e “biennio rosso”. USA anni ’20: liberismo, darwinismo sociale, conservatorismo ideologico, proibizionismo, finanziarizzazione dell’economia. Economia americana e resto del mondo. Crollo di Wall Street, recessione economica mondiale. Politiche di austerità in Europa (in particolare, la Germania di Bruening), il New Deal di Roosevelt negli Usa e la teoria di Keynes. Confronto con la crisi del 2007/8: presupposti (gli anni ’90 e gli anni ’20, liberismo) e soluzioni. IL PRIMO DOPOGUERRA: Biennio rosso in Europa. La Repubblica di Weimar. Insurrezione spartachista e il varo della Costituzione. La questione delle riparazioni e l’offensiva della destra. La grande inflazione. Il governo di Stresemann. I piani Dawes e Young. Gli accordi di Locarno, la conferenza di Parigi e la linea Maginot. I problemi del dopoguerra in Italia. Il Partito popolare, il Partito socialista, i Fasci di combattimento. La questione fiumana. Il governo Giolitti: il programma, il Trattato di Rapallo, conclusione biennio rosso e fascismo agrario. La nascita del Partito comunista e del Partito fascista. Mussolini capo del governo: dallo stato liberale al regime totalitario. Caratteri del totalitarismo fascista: il ruolo della monarchia e il ruolo della chiesa; i Patti lateranensi. La questione del consenso. Le diverse fasi della politica economica del regime. La politica estera: proclamazione dell’impero e rapporti con la Germania. L’antifascismo e la Concentrazione antifascista. La Repubblica di Weimar e la crisi del 1929. Il governo Bruening e il collasso delle istituzioni. Ascesa del nazismo. Le elezioni del 1932 e il governo di Hitler. Dalla Repubblica al Terzo Reich: il ruolo del Fuehrer, gli ebrei e le leggi di Norimberga. La propaganda, il sistema repressivo, utopia reazionaria. L’EUROPA VERSO LA GUERRA: Involuzione autoritaria negli stati dell’Est Europa. Crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari. La conferenza di Stresa. I governi di fronte popolare in Francia e in Spagna. La guerra civile in Spagna: la Repubblica e i nazionalisti di Franco. Le Brigate internazionali e intervento di Italia e Germania. La divisione interna al blocco repubblicano e la vittoria dei nazionalisti. Politica inglese dell’appeasement e opposizione di Churchill. Crisi del governo Blum in Francia. L’Anschluss. La questione dei sudeti. La conferenza di Monaco (1938). LA SECONDA GUERRA MONDIALE: Il ruolo della Germani. Occupazione Cecoslovacchia. Patto d’acciaio e occupazione dell’Albania. Il patto Ribbentrop-Molotov. Invasione della Polonia (1939). Caduta della Francia, armistizio e regime di Vichy, l’Italia entra in guerra (1940). Operazione Leone marino. Guerra parallela dell’Italia (fronte africano e greco). Il Patto tripartito. Operazione Barbarossa (1941). La Carta atlantica. Pearl Harbor. La conferenza di Washington e il patto delle Nazioni Unite (1941-42). L’Europa e il dominio nazista: collaborazionismo e resistenza, la Francia di Vichy e De Gaulle. La svolta della guerra (1943). Conferenza di Casablanca (gennaio 1943). Italia: caduta del fascismo, il governo Badoglio e armistizio (8 settembre). Tragedia delle forze armate (Cefalonia). Divisione dell’Italia e Repubblica sociale italiana: guerra civile, resistenza. Nascita del Cln. Togliatti e la svolta di Salerno (1944). Governo Bonomi. La lotta partigiana e le rappresaglie dei tedeschi. Dalla linea Gustav alla linea gotica e il Clnai Conferenza di Teheran (dicembre 1943). Sbarco in Normandia. Liberazione della Francia e crollo degli alleati della Germania. Conferenza di Mosca (ottobre 1944). Conferenza di Yalta (febbraio 1945). Il 25 aprile 1945. Sconfitta del Giappone e bomba atomica (settembre 1945)

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.28 di 50

LA GUERRA FREDDA: Il declino dell’Europa e le due superpotenze. La questione della pace e il processo di Norimberga. La nascita dell’Onu: suoi organi e sue funzioni. Gli accordi di Bretton Woods e la nascita del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale. L’Accordo generale sulle tariffe e sul commercio (Gatt). Il ruolo egemone degli USA. La conferenza di Potsdam (agosto 1945). La cortina di ferro: discorso di Churchill a Fulton del marzo 1946. Conferenza di Parigi (ottobre 1946). Gran Bretagna abdica a ruolo di potenza mondiale (tensioni in Medio Oriente, Iran e Turchia). Dottrina Truman del containment. Il piano Marshall (giugno 1947), economia liberista ma con interventismo statale. Il Cominform (1947) e il Comecon (1949). La guerra fredda. La questione tedesca e il blocco di Berlino. Nascita della Repubblica federale tedesca e della Repubblica democratica tedesca (1949). Il Patto Atlantico e la NATO. Il Patto di Varsavia. Urss e le democrazie popolari. La Jugoslavia di Tito. Gli USA, presidenza Truman e maccartismo. Gran Bretagna e Svezia: modelli di Welfare State. La Francia della quarta e della quinta repubblica. Unione Sovietica: il ruolo di Kruscev. Scioglimento del Cominform (1956) e XX congresso del Pcus (1956). Insurrezione ungherese (1956). Spinta all’integrazione europea: dalla Ceca (1951) alla Cee (1957, trattato di Roma). L’ITALIA DEL DOPOGUERRA: Situazione economica e frattura tra Nord e Sud. Le nuove forze politiche. Elezioni del 2 giugno 1946. Esclusione delle sinistre dal governo (1948). Il varo della Costituzione. Le elezioni del 1948. Il trattato di pace e adesione al Patto atlantico. INGLESE 1. Docente prof.ssa Lucia Astrid Brusa 2. Libri di testo adottati: With Rhymes and Reason v.1 From the Beginnings to the Romantic Age With Rhymes and Reason v.2 From the Victorian Age to Modern Times 3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/2015 alla data del 15 maggio: 80 ore 4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)

CONOSCENZE -strutture, funzioni comunicative, lessico e registri comunicativi inerenti i diversi ambiti di comunicazione -linguaggi specifici (giornalistico, storico-economico, artistico-letterario) -problemi e tematiche di attualità affrontati tramite la lettura di articoli tratti da quotidiani, riviste e la visione di film -linee generali dello sviluppo della letteratura e di percorsi tematici specifici, dalla fine del 1700 all’epoca contemporanea. ABILITÀ -individuazione delle peculiarità dei diversi registri comunicativi -decodificazione di messaggi orali in contesti diversificati, trasmessi attraverso canali diversi -esplorazione di testi scritti inerenti alle tematiche dei vari ambiti di studio -individuazione delle peculiarità e costanti del linguaggio letterario -organizzazione dei dati rilevati entro il singolo testo e/o una tematica generale -orientamento all’interno di percorsi disciplinari e pluridisciplinari -organizzazione di singole informazioni in un discorso chiaro, coerente e corretto, con esposizione personale documentata La preparazione presenta differenziazioni per quanto riguarda la conoscenza e la capacita di rielaborazione dei contenuti proposti. Gli obiettivi fissati all’inizio dell’anno scolastico sono stati raggiunti in modo diversificato. Le competenze linguistiche si attestano mediamente su livelli di ampia sufficienza, ad eccezione di alcuni alunni dotati di ottime capacità e interesse per la materia. Risultano limitati la capacità di rielaborazione personale e l’uso della terminologia specifica in alcuni casi. 5. Metodologie di insegnamento adottate Si sono seguiti i seguenti criteri metodologici:

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.29 di 50

-Metodo operativo con il coinvolgimento e la partecipazione degli alunni articolato normalmente nelle seguenti fasi: osservazione ed analisi di modelli, esempi, testi; confronto e discussione dei dati ricavati; formulazione di ipotesi interpretative corrette. -Esercitazione delle abilità ricettive orali tramite ascolto e comprensione di testi e delle abilità ricettive scritte tramite la lettura di testi di vario genere riguardanti argomenti di diversi ambiti culturali (storici, letterari e artistici) tratti da quotidiani e riviste. -Esercitazione delle abilità produttive orali tramite colloqui. -Esercitazione delle abilità produttive scritte tramite questionari, relazioni, composizioni su argomenti letterari o di attualità. -Lettura ed analisi del testo letterario mediante domande e griglie per evidenziarne le caratteristiche del contenuto, della struttura, dello stile. -Confronto tra vari testi per giungere ad una visione globale dell’opera, del pensiero dell’autore e dei movimenti letterari artistici, evidenziando i possibili collegamenti interdisciplinari. 6. Materiali, mezzi e strumenti

Cartacei [ X ] Libri di testo [ X ] Schede [ ] Dossier di documentazione [ X] Giornali, riviste, opuscoli

Audiovisivi [ ] Diapositive/immagini [ X ] Film [ X ] TV e registratori

Laboratori/aule speciali [ ] Di indirizzo [ ] Di informatica [ ] Multimediali [ ] Biblioteca [ ] Palestra

7. Tipologie di verifica La produzione orale è stata verificata tramite colloqui su argomenti letterari. Per la produzione scritta si sono utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

Analisi testuali guidate e non. Sintesi di testi di vario genere Questionari a risposta singola Esposizione sintetica di argomenti trattati

Nelle simulazioni di terza prova si sono utilizzate sia la tipologia A che la tipolologia B (su argomenti del programma di letteratura svolto). 8. Programma effettivamente svolto The Romantic Age p. 260 - 263, p. 268 - 272 Thomas Gray “Elegy Written in a Country Churchyard” p. 275-277 William Blake p. 280-282 “The Lamb” p. 283 “The Tyger” p. 284, 285 “The Chimney Sweeper” p. 286 “London” p. 287 William Wordsworth p. 289-290 Preface to Lyrical Ballads” p. 291, 292

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.30 di 50

“Sonnet Composed upon Westminster Bridge” p. 293 “My Heart Leaps up” p. 295 “I Wandered Lonely as a Cloud” p. 362 “The Solitary Reaper” fotocopia S.T. Coleridge p. 299- 300 From “The Rime of the Ancient Mariner” part 1 p. 301-304, fotocopie P.B.Shelley p. 313 “Ozymandias” fotocopia “England in 1819” fotocopia The Victorian Age p.4-8, 13-20 (pagina 19 solo il paragrafo su Aestheticism, pagina 20 solo The Pre-Raphaelites”), p. 24- 25 Charles Dickens p. 26-27 “Oliver Twist” p. 27, visione film in lingua originale From “Oliver Twist” testo p. 29- 30 From “Oliver Twist”: Jacob’s Island fotocopia “Hard Times”p. 32-33 From “Hard Times” testo p. 33-34 From “Hard Times” Coketown fotocopia Oscar Wilde p. 64 “The Picture of Dorian Gray” p. 65-67 From “The Picture of Dorian Gray testo p. 66-67 Preface to “The Picture of Dorian Gray” fotocopia “The Importance of Being Earnest” p. 70-71 From “The Importance of Being Earnest” testo p. 71-73 “An Ideal Husband” fotocopie e visione opera a teatro in lingua originale The Twentieth Century part I p. 132-136, 138, 140-141, 144-146 James Joyce p. 174-175 From Dubliners “Eveline” p. 175-179 From Dubliners “The Dead” p. 181-183 “Ulysses” p. 185-188 From Ulysses Molly’s soliloquy p. 186-188 T.S. Eliot p. 216 “The Waste Land” p. 221-22 From “The Waste Land" : Extract from “The Fire Sermon” p. 222-223 From “The Waste Land": Extract from “The Burial of the Dead” fotocopia From “The Waste Land" : Extract from “What the Thunder Said” fotocopia Wilfred Owen p. 225-226 “Dulce et Decorum Est” p. 227 “The Soldier” by R. Brooke fotocopia George Orwell p.304 “Animal Farm” p. 304-306 From “Animal Farm” p. 306-308 “Nineteen Eighty-Four” p. 310-311 From “Nineteen Eighty-Four” testo 1 p. 312-313 From “Nineteen Eighty-Four” testo 2 p. 314-315

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.31 di 50

The Twentieth Century part 2, p. 278-284, 288-290 John Osborne p. 363 “Look Back in Anger”: opera completa Articles From BBC news online: Campaign targets modern slavery in UK From The Economist : The Epidemic in West Africa From BBC news online: Islamic State crisis: The 13-year-old on 'righteous path' From BBC news online:Charlie Hebdo: Gun attack on French magazine kills 12 From BBC news online Nobel Laureate Malala Yousafzai 'hopes to be Pakistan PM' From New York Times: Debates at Davos Get Around to Gay Rights From New York Times: European Parliament Urges Turkey to Recognize Armenian Genocide DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

1. Docente prof.ssa M. Laura Roncoroni

2. Libri di testo adottati: Carlo Bertelli - Storia dell’Arte - ed. verde - vol.3 - (vol.3/A dal Neoclassicismo alla metà del ‘900 - vol.3/B il secondo Novecento) - B. Mondadori

3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2012/13 alla data del 15.05.13: 50 ore 4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)

-Autonomia nella lettura e analisi dei codici linguistici propri dei linguaggi artistici e architettonici (segni, strutture e relativi significati espressivi); -Saper individuare la funzione comunicativa di un’opera attraverso i valori estetici propri; -Saper porre in relazione reciproca opere, artisti e movimenti e saperli collocare rispetto ad un più vasto panorama culturale e di sviluppo del pensiero; -Saper riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti reinventano, utilizzano o modificano tradizioni, modi di rappresentazione e organizzazione spaziale, linguaggi espressivi. -Saper ricostruire il pensiero dell’autore dal testo iconico osservato; -Saper confrontare autori e movimenti diversi, opere dello stesso autore, opere di soggetto e/o tema analogo di autori diversi facendo emergere affinità e differenze; -Saper riconoscere le influenze reciproche tra arte, cultura letteraria e scientifica in ambito italiano, europeo ed extraeuropeo a partire dalla metà dell’ottocento; -Saper esprimere una rielaborazione personale e critica rispetto ai fenomeni artistici affrontati motivando le proprie posizioni in relazione alla consapevolezza della formazione del gusto individuale e ai differenti contesti culturali di riferimento.

5. Metodologie di insegnamento adottate L'attività didattica si è svolta privilegiando la lettura diretta e l’analisi dell’opera d’arte da un punto di vista formale, compositivo e strutturale, individuando i codici linguistici propri di ciascun autore e movimento artistico; si è insistito sulla contestualizzazione dell’opera rispetto al periodo storico e ai differenti ambiti culturali; si è operato ponendo a confronto i differenti linguaggi dei singoli autori e quelli propri dei movimenti artistici per individuarne caratteristiche e differenze. Si sono tenute lezioni frontali di tipo informativo, esplicativo e di sistematizzazione. Si sono tenute lezioni di approfondimento con l’analisi di materiali e documenti, nonché letture di approfondimento, ricerche di informazioni e produzione di presentazioni in formato multimediale. CLIL: una parte dell'attività didattica di Storia dell'Arte è stata realizzata in lingua inglese, secondo la metodologia del Content and Language Integrated Learning, per un totale di 10 ore, di cui 8 in

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.32 di 50

compresenza con il docente madrelingua. In questo ambito, dal punto di vista metodologico, si è sviluppata l'abilità descrittiva dell'opera in lingua inglese e la contestualizzazione nell'ambito del movimento culturale di riferimento dell'autore.

6. Materiali, mezzi e strumenti Cartacei [X] Libri di testo [X] Schede Audiovisivi [X] Diapositive/immagini [X] Film Laboratori/aule speciali [X] Di indirizzo (Aula di Disegno) [X] Multimediali

7. Tipologie di verifica: Interrogazioni orali; Prove scritte specifiche della disciplina (analisi dell’opera d’arte); Prove scritte di tipologia 3^ prova, in particolare: Tipologia A – Tipologia B; Ricerche individuali; Relazioni orali e/o scritte; Lavori ipertestuali. Nella valutazione complessiva si è tenuto conto, oltre ai risultati delle singole prove, dell’interesse mostrato da ciascuno studente, della partecipazione in classe e dell’impegno nello studio.

8. Programma effettivamente svolto

NEOCLASSICISMO: Winckelmann e la scoperta degli scavi archeologici; La nascita dell’estetica; L’idea del bello e il problema della morte in David, Canova, Ingres, Goya.

David - Il giuramento degli Orazi, 1784/5 - La morte di Marat, 1793 - Le Sabine, 1794/5 -Incoronazione dell’imperatore e dell’imperatrice, 1805/7 - Bonaparte che valica il Gran San Bernardo, 1801; Canova - Amore e Psiche - Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria, 1798-1805 - Paolina Bonaparte, 1804/7; (CLIL); Monumento Funebre a Clemente XIII, 1783-92 ; Monumento Funebre a Clemente XIV, 1783-7; Goya - Il sonno della ragione genera mostri, Capricci - 3 maggio 1808: fucilazioni alla Montana del Principe Pio - Famiglia di Carlo IV, 1800/01; Piranesi - Capricci, 1745; Carceri, 1760; Fussli – L’incubo, 1781; Milano Napoleonica: impianto della città e Foro Buonaparte; Cagnola - Arco della Vittoria; Boullee – Cenotafio per Newton, 1784; Ledoux – Saline Reaali di Arc-et-Senans; Piermarini – Teatro alla Scala,1776-78; Palazzo Belgioioso, Milano; Villa Ducale di Monza Ingres – Bagnante di Valpincon, 1808; La Grande Odalisca, 1814; Bagno turco, 1848/63;

ROMANTICISMO Ruolo dell’artista e significato dell’arte; lo studio del passato e il problema della natura; poetica del pittoresco e del sublime;

Gericault - La zattera della medusa, 1818/19; Frammenti anatomici, 1817/19; Ritratti di alienati, 1821/23; Delacroix - Orfana al cimitero, 1824; La libertà che guida il popolo, 1830; Donne di Algeri nelle loro stanze, 1834; Hayez: Il bacio, 1859.

Pittoresco e sublime: Friedrich: tensione verso il sublime nel rapporto uomo-natura; Friedrich: Il viandante sul mare di nebbia, 1818; Abbazia nel querceto, 1809; Monaco in riva al mare, 1808-9; Il naufragio della speranza, 1823-4;

PITTORI INGLESI DELL’800 - funzione dell’arte e ruolo dell’artista nella cultura romantica; l’interesse per il passato e il recupero del Medioevo: Dante, Shakespeare, poesia ossianica; l’interesse per la natura: pittoresco e sublime, Natura Matrigna; l’artista “visionario”; l’irrazionale e la dimensione onirica.

Blake: energia e visionarietà; incisioni e acquarelli; sintesi nell’impostazione grafica di testo poetico e illustrazione; Blake: Il vortice degli amanti, 1825; Songs of Innocence and of Experience: The Tiger - The Lamb, 1794; The Ancient of Days, 1794; Newton, 1795; (CLIL) Constable: l’interesse verso la natura e il pittoresco; Constable: Flatford Mill, 1816-17; Il carro di fieno, 1821; Salisbury Cathedral from the Bishop's Grounds, 1825; Nuvole,1821-34 (CLIL) Turner: tensione verso il sublime nel rapporto uomo - natura; Turner: Bufera di Neve: Annibale e il suo

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.33 di 50

esercito attraversano le alpi, 1812; Incendio alla Camera dei Lords e dei Comuni, 1835; Tempesta di neve, 1842; Light and Colour (Goethe's Theory) – The Morning after the Deluge – Moses Writing the Book of Genesis, 1843 (CLIL)

NATURALISMO E REALISMO DI FINE ‘800:

Corot: Il ponte di Narni, 1826; La cattedrale di Chartres, 1830; Courbet: Il funerale di Ornans, 1849; Gli Spaccapietre 1849; L’atelier del pittore, 1854-5; Millet - Le spigolatrici, 1857;

NEOMEDIEVALISMO: Gothic revival; Barry: Palazzo del Parlamento di Londra, 1840; ARTE E RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: Il contesto storico; Lo sviluppo dell’attività produttiva: la scienza al servizio dell’uomo; nuove tecnologie e nuove tipologie edilizie e urbanistiche; L’artista progettista: nascita del disegnatore industriale; Paxton: Christal Palace di Londra, 1851; Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele II, Milano, 1865-77; Eiffel: Torre Eiffel, Parigi, 1887-9; Antonelli: Mole Antonelliana, Torino, 1862-89; IMPRESSIONISMO: origine del termine e caratteri storici; gli aspetti tecnici; rapporto tempo-luce-colore; Il Salon e il rapporto con il pubblico.

Manet: Déjeuner sur l'herbe, 1863; Olympia, 1863; Ritratto di Zola, 1868; Il balcone,1868; Berthe Morisot con un mazzo di violette,1872; Bar alle Folies-Bergère, 1881-2; Monet: Déjeuner sur l'herbe, 1865/6; La Grenouillère, 1869; Impression: Soleil levant, 1872; Le Bateau-Atelier, 1874; Le Bateau-Atelier, 1876; La Gare Saint Lazare, Paris, 1877; Gare Saint Lazare: arrivo del treno dalla Normandia, 1877; la Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno, 1878; Rue Saint-Denis, fête du 30 juin, 1878; Donna con ombrello, 1886; La Cattedrale di Rouen al crepuscolo, 1893; La Cattedrale di Rouen, Portale, La Torre Albaine, 1893-4; La Cattedrale di Rouen al tramonto, 1893-4; La Cattedrale di Rouen a mezzogiorno, 1894; Il ponte giapponese, 1899; Le ninfee bianche, 1899; Il ponte giapponese, armonia in rosa, 1900; Ninfee, 1914; Ninfee, 1917; Il ponte giapponese a Giverny, 1926; Renoir: Bal au Moulin de la Galette, 1876; La Grenouillère, 1869; Il palco, 1874; Torso di giovane ragazza al sole, 1876; Le grandi bagnanti, 1884-7; Colazione dei canottieri a Bougival, 1880-1; Degas: Autoritratto, 1863; Classe di danza, 1873-5; L’étoile, 1873-5; Danseuse 1874; Prove di balletto in scena, 1874; L’assenzio, 1876; Cantante di Cafè concerto, 1878; Piccola ballerina di quattordici anni, 1880; Le stiratrici,1884/6; Morisot: La culla, 1872; Ragazza con levriero, 1893; Julie che sogna ad occhi aperti, 1894; Medardo Rosso: L’età dell’oro, 1886;

NEO-IMPRESSIONISMO: l’apporto della scienza e della tecnologia alla visione moderna dell’arte.

Seurat: (CLIL) Bagnanti all’Asnières, 1883-4; Le modelle (versione grande), 1887-8; Il circo, 1890-1; Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte, 1883-5; La Torre Eiffel, 1889; Signac: (CLIL) Colazione (La sala da pranzo), 1886-7;

POST-IMPRESSIONISMO:

Cezanne: (CLIL) La Montagna di Sainte-Victoire, 1890-4; La montagna Sainte-Victorie, 1904-6; Le grandi bagnanti, 1906; I giocatori di carte, 1890-5; Nature morte; Van Gogh: (CLIL) I mangiatori di patate, 1885; Il postino Roulin, 1888; Autoritratti, 1887-9; Camera da letto ad Arles, 1889; La Berceuse, 1889; Notte stellata, 1889; La chiesa di Auvers, 1890; Ramo di mandorlo in fiore,1890; Campo di grano con corvi, 1890; Gauguin: (CLIL) caratteri stilistici: sintetismo, giapponismo, tecnica cloisonne; Visione dopo il Sermone, Giacobbe e l’Angelo, 1888; Cristo giallo, 1889; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, 1897;

DIVISIONISMO :

Segantini: Ave Maria in trasbordo, 1886; Le due madri, 1889; Ritorno dal bosco, 1890; Mezzogiorno sulle alpi, 1891; Autoritratto, 1893; L’angelo della vita, 1894-1895; Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato, 1901;

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.34 di 50

ART NOUVEAU, JUGENDSTIL, LIBERTY, MODERNISMO: Olbrich: Edificio della Secessione, Vienna 1897-8; Hoffmann: Palazzo Stoclet, Bruxelles, 1905-10; Gaudì: Casa Batlo, 1904; Casa Milà a Barcellona, 1906-10; La Sagrada Famiglia, 1882; Liberty a Milano: Palazzina Liberty, 1910; G. Sommaruga, Palazzo Castiglioni, C.so Venezia 47/49; Casa Galimberti, via Malpighi 3; Casa Guazzoni, via Malpighi 12; Palazzina Liberty; ex cinema Dumont, via Frisi;

LE SECESSIONI: Munch e la Secessione di Berlino; Klimt e la Secessione di Vienna; Kandinskij e la Secessione di Monaco; Ensor e il Salon des XX di Bruxelles;

Munch: La bambina malata, 1885-6; L’urlo, 1893; Pubertà, 1894-5; Sera sulla Karl Johan Strasse, 1892; La danza della vita, 1899; Vampiro, 1894-5; Klimt: (CLIL) Emilie Flöge all’età di 17 anni, 1891; La medicina, 1900-7; Le tre età della donna, 1905; Il bacio, 1907; Signora con cappello e boa, 1909; Casa Stoclet, fregio della sala da pranzo, 1905-9; Fregio Stoclet, L’attesa, L’albero della vita, L’abbraccio, 1905-9; Kandinskij: Vecchia russia, 1904; La vita colorata, 1907; Ensor: L’entrata di Cristo a Bruxelles nel 1889, 1888;

ESPRESSIONISMO: Matisse e i “Fauves”; “Die Brucke”;

Matisse: Lusso, calma e voluttà, 1904-5; La gioia di vivere, 1905-8; La danza, 1909-10; La musica, 1910; Lo stanza rossa (Armonia in rosso), 1908; Icaro, 1942; Die Brucke: Kirchner: Nollendorf Platz, 1912; Cinque donne nella strada, 1913; Potsdamer Platz, 1914; Kokoschka: La sposa del vento, 1914; Schiele: La morte e la fanciulla, 1815-6; L’abbraccio, 1917; Der Blaue Reiter: Kandinskij: Il cavaliere azzurro, 1903; Marc: I piccoli cavalli blu, 1911;

CUBISMO: Cubismo analitico e cubismo sintetico. La pluralità prospettica. Braque e Ricasso. Picasso: Les Demoiselles d’Avignon, 1907; Natura morta con sedia impagliata, 1912; Bicchiere, chitarra e bottiglia, 1913; Braque: Viadotto all’Estaque, 1907; Viadotto all’Estaque, 1908; Uomo con violino, 1912;

PICASSO non cubista: Poveri in riva al mare, 1903; I saltimbanchi, 1905; Ritratto di Gertrude Stein, 1905-6; Guernica, 1937; LA SCUOLA DI PARIGI: Chagall: Alla Russia, agli asini e agli altri, 1911-12; Il compleanno, 1915; Marc Chagall, La passeggiata, 1917-8; FUTURISMO: - Lettura dei manifesti di Marinetti, Boccioni, Sant’Elia, Pratella (letteratura, pittura, scultura, architettura,

musica); - Ascolto e analisi di brani futuristi di Tullio Crali; - Ascolto e analisi di performance musicali con gli intonarumori di Pratella; - Tensioni dinamiche e mito della velocità;

Boccioni: Autoritratto, 1908; La città che sale, 1910/1; Forme uniche della continuità nello spazio, 1913; Dinamismo di un cavallo in corsa + case, 1914-15; La rissa in galleria, ; La strada entra nella casa, ; Sviluppo di una bottiglia nello spazio, ; La risata, 1911; Stati d’animo: gli addii, 1911; Stati d’animo: quelli che vanno, 1911; Stati d’animo: quelli che restano, 1911; Balla: Bambina che corre sul balcone, 1912; Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912; Volo di rondini, 1913;

ASTRATTISMO: Lo spazio come dimensione spirituale; gli artisti del “Cavaliere azzurro”; Kandinskj e Klee; il rapporto tra musica e pittura;

Kandinskj: Primo acquarello astratto, 1910; Impressione V (Parco), 1911; Composizione VIII, 1923; Alcuni cerchi, 1926; Klee: Cupole rosse e bianche, 1914; Strada principale e strade secondarie, 1929; Ad Parnassum, 1932; Mondrian: Crepuscolo: albero rosso, 1908-9; Albero grigio, 1911; Molo e oceano, 1915; Composizione con rosso, giallo e blu, 1921; Broadway Boogie-Woogie, 1942-3;

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.35 di 50

DE STIJL E NEOPLASTICISMO: Van Doesburg: Maison Particuliere, 1923; Controcomposizioni di dissonanze XVI, 1925; Rietveld: Sedia rosso-blu, 1923; Casa Schröder, 1924; AVANGUARDIA RUSSIA:

Maleivc: Il suprematismo; Quadrato nero su fondo bianco, 1915 - Quadrato bianco su fondo bianco, 1918; Tatlin: Monumento alla III Internazionale, 1919

DADAISMO:

Tristan Tzara: Manifesto, Cabaret Voltaire a Zurigo, Duchamp: Ready made; Fontana, 1917; Sgocciolatoio o scola bottiglie, 1914-64; Ruota di bicicletta, 1913; Reproduction of L.H.O.O.Q. 1919; Il grande vetro, 1915-23; Man Ray: Cadeau, 1921; Le violon d’Ingres, 1924;

SURREALISMO: Breton, Buñuel, Dalì, Magritte, Mirò

Buñuel: Un chien andalou, 1929; Dalì: La persistenza della memoria, 1931; Venere di Milo a cassetti, 1936; Il sonno, 1937; Magritte: La condizione umana I, 1933; L’usage de la parole, 1928; L’impero delle luci, 1954; Mirò: Il carnevale di Arlecchino, 1924-5;

NEOPLASTICISMO:

Van Doesburg: Maison particulière, 1923; Rietveld: Sedia rosso-blu, 1923; Casa Schroder, 1924;

Approfondimenti: Manzoni: Linea di lunghezza infinita, 1961; Warhol: Shot Orange Marilyn, 1964 ; Hamilton: What makes today’s home so beautifull, 1956; Segal: The Mooviehouse, 1966-7; Hockney: A Bigger Splash, 1967; Oldenburg: Giant fagends, 1967; Moore: Figura distesa drappeggiata, 1952-3; Rothko: Orange, Brown, 1963; Tano Festa: Michelangelo secondo Tano Festa, 1966; Fautrier: Tête d’otage, 1944; Pollock: Pali Blu n° 11, 1952; Giacometti: Il palazzo alle quattro del mattino, 1932; L’uomo che cammina, 1960; Gilbert & George: “Singing sculpture - Under weath the arches”, 1970; Pistoletto: L’uomo di schiena, 1962; Bacon: Studio dal ritratto di Papa Innocenzo X, 1953; Cage: 4’ 33” Visita alle seguenti mostre:

“Segantini. Il ritorno a Milano” Un pittore e due grandi amori, Milano e le Alpi

Palazzo Reale - Milano

“Marc Chagall” Una retrospettiva. 1908 -1985

Palazzo Reale - Milano SCIENZE MOTORIE SPORTIVE Docente prof. prof. Valter Dilda Libri di testo adottati Del Nista, Parker, Tasselli. In perfetto equilibrio Ed. G.D'Anna

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.36 di 50

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15 maggio: 54 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)

OB. GENERALI CONOSCENZE ABILITÀ

Sviluppo delle capacità condizionali.

Conoscenza dei principi fisiologici e biomeccanici essenziali relativi a singoli gesti motori.

Resistere all’affaticamento fisico e mentale moderato mediante la corretta distribuzione dello sforzo. Esprimere un’adeguata forza muscolare. Eseguire movimenti con ampia escursione articolare.

Miglioramento della funzionalità neuromuscolare

Conoscenza dei principi fisiologici e biomeccanici essenziali relativi a singoli gesti motori.

Eseguire esercizi anche complessi che richiedono coordinazione dinamica e oculo-manuale. Adeguare gesti e azioni alle diverse situazioni spazio-temporali. Eseguire esercizi che richiedano la conquista, il mantenimento ed il recupero dell’equilibrio. Trasferire conoscenze teorico scientifiche in attività pratiche

Organizzazione delle conoscenze acquisite e consolidamento del valore di “salute dinamica”

1. Conoscenza della

terminologia essenziale della disciplina.

Conoscenza delle norme di comportamento e di sicurezza che disciplinano l’uso degli impianti e lo svolgimento delle attività motorie e sportive. Conoscenza degli aspetti teorici relativi a: igiene, prevenzione infortuni, tutela della salute, primo soccorso.

Padroneggiare con sicurezza i diversi tipi di linguaggio utilizzando anche soluzioni personali e originali. Collaborare in modo costruttivo con gli altri. Rispettare le norme di comportamento e sicurezza che disciplinano l’uso degli impianti e lo svolgimento delle attività motorie e sportive. Applicare correttamente le procedure di sicurezza. Mettere in pratica una corretta igiene personale. Applicare correttamente le procedure di primo soccorso

L’aspetto metodologico e l’organizzazione dell’attività didattica hanno rispettato i criteridella consequenzialità del metodo globale, analitico-percettivo e globale arricchito, già impostato negli anni precedenti, e della progressività e gradualità del carico di lavoro. In particolare nelle attività più tecnico-sportive sono state create diverse situazioni di gioco al fine di favorire un ampliamento del proprio bagaglio motorio (tecnico) e un miglioramento delle proprie capacità tattiche. Per l’approfondimento degli argomenti teorici inerenti il primo soccorso sono state svolte lezioni frontali con supporto multimediale. (In riferimento a ciò è stato svolto un corso teorico-pratico di primo soccorso della durata di sei ore tenuto da formatori esterni della C.R.I.). Nell'ambito del progetto “Sicuri sulla strada”, la classe ha partecipato ad un incontro con l'argomento: L'industria automobilistica in Italia-aspetti tecnici. Materiali, mezzi e strumenti

Cartacei [ x ] Libri di testo [ x ] Schede [ ] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli

Audiovisivi [ x ] Diapositive/immagini [ ] Film [ ] TV e registratori

Laboratori/aule speciali [ ] Di indirizzo [ ] Di informatica [ x ] Multimediali [ ] Biblioteca [ x ] Palestra

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.37 di 50

Tipologie di verifica Per quanto riguarda l’aspetto pratico della disciplina sono state realizzate prove e test motori specifici, finalizzati alla valutazione del raggiungimento dell’obiettivo didattico prefissato. Dette prove, sono state supportate da una valutazione di tipo soggettiva derivante dall’osservazione continua, dell’insegnante stesso, sul processo di apprendimento al fine di verificare: impegno, partecipazione, interesse, motivazione, autonomia, progressione o difficoltà di apprendimento, stato di salute. In riferimento alla valutazione degli elementi teorici della disciplina, è stata effettuata una verifica con una simulazione di terza prova - tipologia A -. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

$ Esercizi finalizzati al miglioramento della resistenza generale e specifica.

$ Esercizi di mobilità articolare e di stretching.

$ Esercizi di irrobustimento generale e specifico.

$ Esercizi finalizzati al miglioramento della velocità del singolo gesto e generale.

$ Esercizi di coordinazione e destrezza.

$ Elementi di base del corpo libero con l'uso anche della trave e del trampolino elastico.

$ Tecnica, tattica e didattica dei seguenti sport-

- Pallavolo ( fondamentali individuali con palla: palleggio, bagher, schiacciata, muro, servizio, schemi di difesa e di ricezione, gioco di squadra e regolamento).

- Pallacanestro (fondamentali individuali con palla, dai e vai, tre contro tre, gioco di squadra e regolamento).

- Badminton ( colpi fondamentali: clear, drop, smash, servizio, gioco doppio e singolo, regolamento).

- Elementi di base del softball

$ Elementi teorici/pratici di primo soccorso: norme generali di comportamento valutazione dell’evento – 112 - parametri vitali A, B, C – arresto cardiorespiratorio rianimazione ed esercitazione pratica di B.L.S. - posizione di sicurezza – ostruzioni vie aeree – stato di shock - traumi dell’apparato locomotore: fratture, distorsioni, lussazioni, ferite; lesioni tessuto muscolare: contusione, crampo, stiramento, strappo – emorragie venose ed arteriose – malori improvvisi e convulsioni – avvelenamenti e intossicazioni – droghe e abuso di alcool.

$ Il sistema muscolare con elementi di meccanica articolare, in particolare con riferimenti alle leve ossee.Diversi tipi di contrazione muscolare: contrazione pliometrica, isotonica ed isometrica.

$ I meccanismi energetici: metabolismi anaerobico alattacido, anaerobico lattacido ed aerobico.

$ Il doping, cenni storici, il doping nello sport di alto livello, come pure a livello amatoriale.

$ Corretta alimentazione, il bilancio energetico, la dieta mediterranea e sua applicazione in ambito sportivo.

RELIGIONE 1. Docente prof. Roberto Luigi Botta 2. Libri di testo adottati: Sergio Bocchini, 175 schede tematiche per l'insegnamento della Religione nella scuola

superiore, EDB 3. Ore di lezione effettuate nell'a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 26 4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità):

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.38 di 50

CONOSCENZE ABILITA' Conoscere la storia del rapporto conflittuale di scienza/fede, filosofia/teologia e i criteri per il suo superamento.

Riconoscere la complementarietà di ragione e fede nel diverso approccio alla verità del reale. Riconoscere le caratteristiche della fede matura e del genuino sapere scientifico, oltre i pregiudizi del fideismo, del razionalismo e dell'assolutismo della scienza.

Definire il concetto di “persona” così come è stato elaborato dal pensiero cristiano del nostro secolo. Esaminare criticamente alcuni ambiti dell'agire umano per elaborare alcuni orientamenti che perseguano il bene integrale della persona.

Saper riflettere sulle crisi e le domande fondamentali di senso dell'uomo. Riconoscere i valori che sono a fondamento della prospettiva cristiana sull'essere e agire dell'uomo.

5. Metodologie di insegnamento adottate: Lettura e spiegazione di testi e sussidi specifici di volta in volta preparati.

Lezione frontale, coadiuvata da schemi alla lavagna. Utilizzo di audiovisivi e videocassette specifici. Riflessione e dialogo interpersonale, sollecitando la partecipazione di tutti.

6. Materiali, mezzi e strumenti

Cartacei [X] Libri di testo [ ] Schede [ ] Dossier di documentazione [X] Giornali, riviste, opuscoli

Audiovisivi [ ] Diapositive/immagini [X] Film [X] TV e registratori

Laboratori/aule speciali [ ] Di indirizzo [ ] Di informatica [ ] Multimediali [ ] Biblioteca [ ] Palestra

7. Tipologie di verifica: L'Insegnamento della Religione cattolica si caratterizza per un approccio diverso al mondo della scuola rispetto alle altre discipline, approccio che privilegia il valore formativo ed educativo rispetto a quello istruttivo e di conseguenza antepone l'attenzione alla persona e alla costruzione di relazioni positive – a partire dal rapporto con la classe e con la comunità educante – allo svolgimento rigoroso del programma e alla sua verifica puntuale. Come dichiarato nel POF e in corrispondenza con il particolare valore formativo ed educativo della disciplina, si è ritenuto più opportuno valutare in maniera globale e non formalizzata la partecipazione, l'attenzione degli studenti al lavoro scolastico e l'acquisizione dei contenuti proposti, segnalandoli puntualmente nel registro personale secondo quanto previsto nella griglia di valutazione allegata al POF.

8. Programma effettivamente svolto L'esperienza pluriennale, i tempi e le circostanze tipici delle classi quinte suggeriscono al docente di non definire un preciso programma didattico. Si sarebbe voluto ripercorrere, in forma chiara ed essenziale, tutti i contenuti principali della Religione cattolica, in rapporto al più ampio fenomeno dell'esperienza religiosa dell'uomo. Si sarebbe voluto parimenti perseguire il raccordo interdisciplinare, anche in vista di quanto richiesto dall'Esame di Stato, privilegiando, per quanto possibile, le richieste di approfondimento avanzate dagli alunni o anche dai colleghi. La risposta della classe è stata molto diversificata e nel complesso non soddisfacente. Gli studenti che hanno comunque cercato un dialogo con il docente hanno dimostrato un notevole livello di maturità nell'affrontare il contradditorio e il confronto con convinzioni diverse dalle proprie. Alcune lezioni sono state dedicate alla preparazione e all'approfondimento del viaggio di istruzione a Freiburg, Trier e Luxembourg, durante il quale la classe è stata accompagnata dal sottoscritto docente di IRC. Non sono mancati momenti di dibattito sulle scelte di studio e di vita tra ideale e concretezza economica (temi di orientamento).

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.39 di 50

IL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente Firma ITALIANO, LATINO

SANTANDREA Elisa

INGLESE BRUSA Lucia Astrid

STORIA, FILOSOFIA VEZZARO Antonella

MATEMATICA DARIO Laura

FISICA FRIGERIO Marco

ED. FISICA DILDA Valter

SCIENZE FUMAGALLI Ornella

DISEGNO e STORIA DELL'ARTE RONCORONI Mariagrazia

IRC BOTTA Roberto Luigi

RAPPRESENTANTE ALUNNI COLTRO CAMPI Daniel

RAPPRESENTANTE ALUNNI VOLONTE’ Luca

IL DIRIGENTE SCOLASTICO _____________________________________ Olgiate Comasco, 15 maggio 2015

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.40 di 50

ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

- TESTI SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Simulazione n. 1 del 15/12/2014 Tipologia A, Trattazione sintetica

FILOSOFIA

Dopo aver spiegato che cosa Hegel intende per “verità” sin dallo scritto Frammento di sistema, ripercorri in modo sintetico le figure della Fenomenologia dello Spirito relative alla dialettica della coscienza e dell'autocoscienza.

ENGLISH Why was the Victorian Age a “period of optimism, respectability and modernity? Explain this statement. (max.20 lines). STORIA dell'ARTE

Autore

Titolo

Anno

Autore

Titolo

Anno

Autore

Titolo

Anno

2. Attraverso l’analisi delle opere proposte individua e descrivi i caratteri del rapporto uomo-natura riferendoti al contesto culturale e agli ideali dell’epoca ed evidenziando le differenti modalità espressive di ciascun autore . (max. 20 righe)

SCIENZE

La circolazione delle masse d'aria è strettamente legata alla distribuzione della pressione atmosferica. Presenta il quadro generale relativo alla bassa troposfera (max. 20 righe)

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.41 di 50

Simulazione n. 2 del 20/03/2015 Tipologia B, Quesiti a risposta singola

EDUCAZIONE FISICA

- Lo studente relazioni in merito ai tre diversi tipi di contrazione muscolare. In particolare esponga cosa s'intende e a cosa serve l'energia potenziale elastica. - Lo studente esponga quali sono le azioni da mettere in atto per attivare correttamente una richiesta di soccorso e cosa fare (o non fare), subito dopo.

ENGLISH 1. Which were the most important reforms introduced in the first and in the second half of the 20th century? (max.10

lines).

2. Which was the attitude towards the First World War of the so-called “War Poets”? Giveexamples (max.10 lines)

LATINO

- Spiega la locuzione Hominem pagina nostra sapit, con la quale Marziale dichiara la sua poetica. - Enuncia l'argomento, l'ambientazione, i personaggi, i valori sociali testimoniati nel Satyricon di Petronio.

FISICA

- Illustrare, nell'ambito dei processi di produzione, trasporto e utilizzo della corrente elettrica alternata, i principali dispositivi coinvolti, il loro funzionamento (a grandi linee) e il loro ruolo.

- Illustrare, con alcuni esempi opportunamente commentati, il ruolo del fattore relativistico (γ) all'interno della teoria della relatività (ristretta) einsteiniana.

Nota: schemi (grafici, riferimenti,…) vanno forniti a parte e non rientrano nel computo dello spazio disposizione.

STORIA

- Illustra l'intervento di Stresemann nella crisi della Repubblica di Weimar del 1923. - Riassumi gli eventi e le circostanze che, a partire dalla dichiarazione Balfour del 1917, hanno portato alla nascita

dello Stato di Israele.

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.42 di 50

GRIGLIE DI VALUTAZIONE Esame di Stato 2014/2015 Prima prova scritta - ANALISI DEL TESTO CL. 5°DS

INDICATORI LIVELLI punteggi 15/15

CONOSCENZE possesso di dati e informazioni sull’argomento

• complete e approfondite • complete • essenziali • parziali • lacunose o confuse

3

2,5 2

1,5 1

ABILITA’

competenza linguistica

esposizione

• organica ed appropriata • corretta e lineare • nel complesso corretta • incerta e impropria • scorretta

3

2,5 2

1,5 1

interpretazione del messaggio testuale

• precisa e giustificata • corretta e precisa • nel complesso corretta • approssimativa • semplicistica e/o

confusa

3

2,5 2

1,5 1

selezione e organizzazione dei dati

metodo

• sistematico ed efficace • funzionale • nel complesso

funzionale • parzialmente funzionale • non funzionale

3

2,5 2

1,5 1

argomentazione motivata con apporto critico

elaborazione

• significativa e originale • convincente • essenziale • carente • semplicistica e/o

confusa

3

2,5 2

1,5 1

TOTALE

CANDIDATO _____________________________________________________________

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.43 di 50

Esame di Stato 2014/2015 Prima prova scritta - ARTICOLO DI GIORNALE CL. 5° DS

INDICATORI LIVELLI punteggi 15/15

TIPOLOGIA - indicare la destinazione editoriale - esplicitare la notizia o l’occasione

in modo

• efficace • completo • parziale • approssimativo • inadeguato

3

2,5 2

1,5 1

REGISTRO LINGUISTICO - utilizzare uno stile adeguato alla

tipologia nelle scelte sintattiche e lessicali

- padroneggiare ortografia, morfologia e sintassi

- inserire opportuni elementi narrativi (interviste, opinioni, testimonianze)

in modo

• efficace • appropriato • nel complesso

corretto • incerto e/o

improprio • scorretto

3

2,5 2

1,5 1

DATI E INFORMAZIONI - utilizzare i documenti forniti

- utilizzare le proprie conoscenze - utilizzare dati statistici

in modo

• sistematico ed

efficace • corretto e funzionale • corretto • approssimativo • non funzionale

3

2,5 2

1,5 1

SVILUPPO DEL DISCORSO

- esplicitare la tesi sostenuta - scegliere argomentazioni

funzionali - strutturare il discorso

in modo

• preciso e giustificato • corretto e preciso • nel complesso

corretto • approssimativo • semplicistico e/o

confuso

3

2,5 2

1,5 1

ELABORAZIONE PERSONALE - esprimere giudizi motivati - ricercare originalità ed efficacia

in modo

• significativo • convincente • essenziale • carente • semplicistico e/o

confuso

3

2,5 2

1,5 1

TOTALE

CANDIDATO _____________________________________________________________

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.44 di 50

Esame di Stato 2014/2015 Prima prova scritta - SAGGIO BREVE CL. 5° DS

INDICATORI LIVELLI punteggi 15/15

TIPOLOGIA - scegliere un titolo coerente - definire la tematica - suddividere in paragrafi

in modo

• efficace • completo • parziale • approssimativo • inadeguato

3

2,5 2

1,5 1

REGISTRO LINGUISTICO - utilizzare uno stile adeguato alla tipologia nelle scelte sintattiche e lessicali - padroneggiare ortografia, morfologia e sintassi - inserire opportuni elementi narrativi

in modo

• efficace • appropriato • nel complesso

corretto • incerto e/o improprio • scorretto

3

2,5 2

1,5 1

DATI E INFORMAZIONI - utilizzare i documenti forniti - utilizzare le proprie conoscenze

in modo

• sistematico ed

efficace • corretto e funzionale • corretto • approssimativo • non funzionale

3

2,5 2

1,5 1

SVILUPPO DEL DISCORSO

- selezionare i contenuti - operare collegamenti

in modo

• preciso e giustificato • corretto e preciso • nel complesso

corretto • approssimativo • semplicistico e/o

confuso

3

2,5 2

1,5 1

ELABORAZIONE PERSONALE - formulare giudizi motivati - ricercare originalità ed efficacia

in modo

• significativo e

originale • convincente • essenziale • carente • semplicistico e/o

confuso

3

2,5 2

1,5 1

TOTALE

CANDIDATO _____________________________________________________________

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.45 di 50

Esame di Stato 2014/2015 Prima prova scritta - TEMA STORICO CL. 5° DS

INDICATORI LIVELLI punteggi

15/15

CONOSCENZE − utilizzare contenuti di studio − utilizzare informazioni proprie

in modo

• completo e funzionale • corretto • nel complesso corretto • parziale • non funzionale e/o

confuso

3

2,5 2

1,5 1

REGISTRO LINGUISTICO - padroneggiare ortografia,

morfologia e sintassi - utilizzare il lessico specifico

in modo

• efficace • appropriato • corretto • incerto e/o improprio • scorretto

3

2,5 2

1,5 1

SVILUPPO DEL DISCORSO - selezionare dati e informazioni - strutturare il discorso

in modo

• ordinato, coerente e

giustificato • ordinato e coerente • essenziale • approssimativo • disorganico e confuso

3

2,5 2

1,5 1

SVILUPPO DELL’ARGOMENTAZIONE

- operare scelte pertinenti - fare riferimenti e confronti

in modo

• esauriente ed efficace • convincente • nel complesso corretto • approssimativo • disorganico e confuso

3

2,5 2

1,5 1

ELABORAZIONE PERSONALE - interpretare criticamente i

contenuti

in modo

• significativo • convincente • essenziale • carente • semplicistico e/o

confuso

3

2,5 2

1,5 1

TOTALE

CANDIDATO _____________________________________________________________

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.46 di 50

Esame di Stato 2014/2015 Prima prova scritta - TEMA DI ORDINE GENERALE CL. 5° DS

INDICATORI LIVELLI punteggi 15/15

CONOSCENZE - utilizzare dati e informazioni in

proprio possesso

in modo

• completo e funzionale • corretto • nel complesso corretto • parziale • non funzionale e/o

confuso

3

2,5 2

1,5 1

REGISTRO LINGUISTICO

- padroneggiare ortografia, morfologia e sintassi

- operare adeguate scelte lessicali - inserire opportuni elementi

narrativi

in modo

- efficace

• appropriato • corretto • incerto e/o improprio • scorretto

3

2,5 2

1,5 1

SVILUPPO DEL DISCORSO

- esplicitare tesi e antitesi - formulare sintesi - strutturare il discorso

in modo

• ordinato, coerente e

giustificato • ordinato e coerente • essenziale • approssimativo • disorganico e confuso

3

2,5 2

1,5 1

SVILUPPO DELL’ARGOMENTAZIONE - operare scelte pertinenti - fare riferimenti e confronti

in modo

• esauriente ed efficace • convincente • nel complesso corretto • approssimativo • disorganico e confuso

3

2,5 2

1,5 1

ELABORAZIONE PERSONALE - formulare giudizi motivati - ricercare originalità ed efficacia

in modo

• significativo • convincente • essenziale • carente • semplicistico e/o

confuso

3

2,5 2

1,5 1

TOTALE

CANDIDATO _____________________________________________________________

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.47 di 50

Esame di Stato 2014/2015 Griglia di valutazione Terza prova scritta

Commissione:

Candidato: Classe: 5° DS

DISCIPLINA:

Punteggio proposto Punteggio a maggioranzamaggiranza

Punteggio all'unanimità

Indicatori  analitici   Livello  basso medio alto

Conoscenze  # correttezza e pertinenza dei contenuti

1 – 2 3 4 5 – 6

Abilità  espressive  # uso del linguaggio specifico # proprietà morfosintattica e lessicale

1 2 3 4 – 5

Abilità  di  elaborazione  logico-­‐critiche    # applicazione delle procedure # analisi e sintesi # organizzazione

1 2 3 4

Totale   Esplicitazione dei livelli:

Conoscenze  basso possiede solo delle informazioni parziali che utilizza in modo scorretto medio possiede e utilizza le informazioni in modo semplice, ma corretto alto possiede informazioni esaurienti e precise che sa selezionare e documentare

Abilita’  espressive  basso si esprime in modo confuso o con difficoltà e in modo inappropriato medio sa comunicare, anche se in modo impreciso alto si esprime in modo corretto ed efficace

Abilita’  di  elaborazione  logico-­‐critiche  basso # non sa applicare le procedure o lo fa in modo approssimativo

# non riconosce le informazioni essenziali o comprende in modo approssimativo e parziale medio # applica correttamente semplici procedure

# comprende informazioni e dati essenziali alto # applica con sicurezza e autonomia le procedure

# effettua collegamenti e confronti; affronta problematiche complesse in modo autonomo

Totale punteggio Punteggio proposto Punteggio a maggioranza Punteggio all'unanimità

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.48 di 50

Esame di Stato 2014/2015 COLLOQUIO Candidato:

Classe: 5° DS

Approfondimento

Articolato e originale nell’impianto e nelle scelte contenutistiche 6 Chiara nell’impianto, efficace nelle scelte contenutistiche 5 Semplice nell’impianto e nei contenuti, anche se le conoscenze sono di tipo manualistico 4 Generica nei contenuti e poco coerente nell’impianto 3 Superficiale nei contenuti e frammentario nell’impianto 2

Conoscenze Ampie precise e articolate 8 Pertinenti, anche se non approfondite 7 Essenziali 6 Incerte e generiche 5 Frammentarie e lacunose 4

Competenze applicative Sicuro e autonomo nell’analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi 6 Efficace e chiaro nell’analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi 5 Si orienta in modo sostanzialmente corretto nell’analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi 4 Si orienta, se guidato, nell’analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi 3 Si muove con difficoltà nell’analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi 2

Competenze rielaborative Rielabora in modo autonomo e critico 5 Rielabora in modo autonomo, ma ancora scolastico 4 Rielabora in modo semplice, ma lineare 3 La rielaborazione è incerta e poco coesa 2 Rielabora in modo sporadico e confuso 1

Competenze espositive e lessicali Fluido, efficace, specifico nel lessico 5 Efficace, anche se non sempre specifico nel lessico 4 Chiaro, anche se semplice nel lessico e nelle strutture 3 Non sempre chiaro e corretto nel lessico 2 Confuso e inefficace 1 Punteggio totale _________ /30

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.49 di 50

INDICE parte generale

- profilo dell’indirizzo; obiettivi trasversali pag. 1

- profilo della classe pag. 2

- iniziative integrative pag. 3

- attività di recupero e sostegno; prove effettuate pag. 4

- criteri di valutazione pag. 5

- credito formativo; modalità concordate in merito all’argomento del colloquio scelto dal candidato pag. 6

parte disciplinare

- italiano pag. 7

- latino pag. 13

- scienze pag. 16

- matematica pag. 18

- fisica pag. 20

- filosofia pag. 22

- storia pag. 25

- lingua e letteratura inglese pag. 28

- disegno e storia dell’arte pag. 31

- educazione fisica pag. 35

- religione pag. 37

- Firme dei componenti del Consiglio di Classe pag. 39

allegati al documento

- testi simulazione n° 1 del 15/12/2014 pag. 40

- testi simulazione n° 2 del 20/03/2015 pag. 41

- griglia valutazione prima prova - analisi del testo pag. 42

- griglia valutazione prima prova - articolo di giornale pag. 43

- griglia valutazione prima prova - saggio breve pag. 44

- griglia valutazione prima prova - tema storico pag. 45

- griglia valutazione prima prova - tema di ordine generale pag. 46

- griglia valutazione terza prova scritta pag. 47

- griglia valutazione colloquio pag. 48

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 3°- 4°-5° DILDA Valter DILDA Valter DILDA Valter . MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 ... - Incontro con la sig.ra Figini, sopravvissuta ad Auschwitz

MO 15.10 4^ ed. 02.01.13

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p.50 di 50