L'Atleta e la sua carriera sportiva, di Valter Borellini

7
13 Il sistema sportivo europeo Federazioni Sportive Nazionali Federazioni Sportive Regionali EPS, DSA, Società sportive Comitato Olimpico Internazionale Atleti, Tecnici, Giudici, Dirigenti Federazioni Sportive Europee Comitati Olimpici Nazionali La struttura a “piramide” Figura 1 Capitolo 1 Una caratteristica fondamentale del sistema sportivo in Europa è la combinazione del ruolo con- siderevole che esso esercita sia nella società civile che nel settore pubblico (Scheerder e Vermeersch, 2007). La prima, è soprattutto - anche se non esclusivamente - rappresentata dai numerosi Enti e Associazioni, da Società e da Federazioni Sportive. In tutta Europa, le società sportive di base sono associate alle Federazioni Territoriali (Provinciali e regionali) che operano a loro volta sotto l’ombrello di Federazioni Nazionali. Queste ultime fanno parte a loro volta di una Federazione Sportiva a livello europeo e tutti sono sottoposti alla supervisione di una Federazione Internazionale (Commissione eu- ropea, 1999b). Questa struttura è stata denominata “modello europeo del sistema sportivo” (Arnaut, 2006; Commissione europea, 1999b), ed è rappresentata da una struttura a “piramide” (vedi Figura 1).

Transcript of L'Atleta e la sua carriera sportiva, di Valter Borellini

Page 1: L'Atleta e la sua carriera sportiva, di Valter Borellini

13

Il sistema sportivo europeo

Federazioni Sportive Nazionali

Federazioni Sportive Regionali

EPS, DSA, Società sportive

Comitato Olimpico Internazionale

Atleti, Tecnici, Giudici, Dirigenti

Federazioni Sportive Europee

Comitati Olimpici Nazionali

La struttura a “piramide”

Figura 1

Capi to lo 1

Una caratteristica fondamentale del sistema sportivo in Europa è la combinazione del ruolo con-

siderevole che esso esercita sia nella società civile che nel settore pubblico (Scheerder e Vermeersch,

2007). La prima, è soprattutto - anche se non esclusivamente - rappresentata dai numerosi Enti e

Associazioni, da Società e da Federazioni Sportive. In tutta Europa, le società sportive di base sono

associate alle Federazioni Territoriali (Provinciali e regionali) che operano a loro volta sotto l’ombrello

di Federazioni Nazionali. Queste ultime fanno parte a loro volta di una Federazione Sportiva a livello

europeo e tutti sono sottoposti alla supervisione di una Federazione Internazionale (Commissione eu-

ropea, 1999b). Questa struttura è stata denominata “modello europeo del sistema sportivo” (Arnaut,

2006; Commissione europea, 1999b), ed è rappresentata da una struttura a “piramide” (vedi Figura 1).

Page 2: L'Atleta e la sua carriera sportiva, di Valter Borellini

40

Il sistema ecologico *

Macrosist

ema

Esosist

ema

Mesosist

ema

Microsi

stema

*Bronfenbrenner, 1986

Figura 4

Capi to lo 2

L’esosistema, composto da sistemi con cui la persona non ha rapporti diretti ma che influiscono sul suo sviluppo e sulle attività che questa svolge. Alcuni esempi sono la rete amicale dei geni-tori, le relazioni tra i dirigenti della società sportiva dove l’individuo svolge l’attività, le proble-matiche familiari di un amico, ecc.

Il macrosistema, composto dal contesto sociale più ampio in cui è inserito l’individuo, con il quale però non ha rapporti diretti. Il contesto sociale ha il potere di influenzare tutti i sistemi sottostanti dove la persona è inserita attraverso processi di socializzazione e regolazione defi-niti e gestiti da varie istituzioni sociali, come ad esempio gli enti pubblici, le istituzioni sportive, le istituzioni scolastiche ecc.

L’individuo atleta si trova al centro di questi sistemi attraverso un processo dinamico. Egli infatti cambia di ruolo nei vari momenti del suo sviluppo ristrutturando continuamente la sua posizione all’in-terno dei vari sistemi. Ad esempio, nella fase di passaggio dall’adolescenza alla maturità cambierà la relazione con i soggetti del microsistema famiglia, si creerà una sua famiglia che avrà relazioni con gli altri microsistemi, come quello sportivo, lavorativo o scolastico, e ciò porterà, di conseguenza, ad un

cambiamento al livello di esosistema.

Page 3: L'Atleta e la sua carriera sportiva, di Valter Borellini

77

Capi to lo 3

Fase di transizione da junior a senior mezzofondisti*

5 10 15 20 25 30 35Età

Sviluppo accademico vocazionale

Istruzioneprimaria

Carriera professionale sportiva e/o professionale

Istruzionesecondaria

I grado

Istruzionesecondaria

II grado Università

Sviluppo economico

FamigliaFamiglia

Datore di lavoroFamiglia

Società sportivaSponsor

Sviluppo psicosociale

GenitoriFratelli

Coetanei

CoetaneiAllenatoriGenitori

Partner, CoachStaff di supporto

Compagni di squadra

FamigliaAllenatoriCoetanei

Sviluppo psicologico Infanzia Pubertà/Adolescenza Età adulta

Sviluppo atletico

Inizio attività Sviluppo Padronanza Interruzione

Figura 11

L’output di tale analisi consentirà di orientare gli operatori tecnici sui processi di supporto agli atleti

(tecnici, psicologici) più funzionali al raggiungimento degli obiettivi dei praticanti. Consentirà di av-

viare la progettazione di percorsi formativi per i vari stakeholder presenti nei microsistemi, funzionali a

fornire conoscenze e competenze al fine di permettere loro di supportare efficacemente gli atleti du-

rante il loro sviluppo. Consentirà inoltre di rendere strutturale la pianificazione delle carriere definendo

un approccio dinamico che preveda anche interventi di supporto nelle varie fasi di transizione che gli

atleti affronteranno durante la propria carriera.

Esempio di analisi di rete sociale su atleti adolescenti potenziali talenti nella specialità mezzo-fondo, atletica leggera.

Prima di affrontare i processi di supporto necessari agli atleti per raggiungere gli obiettivi prefissati,

è opportuno riportare un esempio pratico di analisi di una rete sociale di supporto ad atleti adolescenti,

potenziali talenti, che praticano l’atletica leggera, specialità mezzofondo (vedi figura 11), ricavato dalla

ricerca effettuata su un target in fase di transizione di carriera (Valter Borellini-Fabiola Paoletti, Rivista

SdS n°105, 2015).

*Development model transitions athletes Wylleman & Lavallée, 2004

Page 4: L'Atleta e la sua carriera sportiva, di Valter Borellini

93

Capi to lo 4

Validare il piano di sviluppo

Passato Presente Futuro

1° sottofase 2° sottofase

3° sottofase

Figura 14

Al fine di aiutare l’atleta in questa attività il career consultant lo può stimolare ponendo obiettivi di

approfondimento specifici.

Nell’esempio riportato le domande potrebbero essere:

Pensa e poi descrivi gli eventi più importanti che desideri e ti aspetti nei prossimi 10 anni nelle

varie aree della tua vita.

Pensa e poi descrivi gli eventi più importanti che desideri e ti aspetti nei prossimi 5 anni nelle

varie aree della tua vita;

Pensa e poi descrivi gli eventi più importanti che desideri e ti aspetti nei prossimi 3 anni nelle

varie aree della tua vita;

Quali sono gli obiettivi specifici più importanti che vuoi raggiungere per il prossimo anno nell’a-

rea sportiva? E quali nell’area scolastica?

Che vantaggi darà a te e alle altre persone che ti sono vicine nelle varie aree della tua vita?

A che cosa devi rinunciare?

Quinta Fase

Nella quinta fase l’atleta è stimolato a ripercorrere la linea del tempo al fine di raccogliere risorse

esperienziali ed emotive per validare un piano di carriera definendo le azioni da implementare. Per fare

ciò il career consultant accompagnerà l’atleta attraverso momenti rappresentati schematicamente nella

seguente figura 14.

Verificareil titolo

Revisione delle risorse di coping sviluppatein passato.

Dal presente al futuro:- definizione obiettivi;- analisi risorse/ostacoli;- sviluppo piano d’azione.

Dal futuro al presente:revisione del piano di sviluppo alla luce della situazione attuale.

Page 5: L'Atleta e la sua carriera sportiva, di Valter Borellini

125

Capi to lo 5

2. Analisi dei bisogni formativi delle organizzazioni

L’analisi dei bisogni si qualifica come un’attività di ricerca finalizzata all’acquisizione di dati e infor-

mazioni utili ed attendibili per proseguire o meno nelle tappe successive del processo formativo, nella

progettazione dell’esperienza, nell’individuazione degli obiettivi didattici, dei contenuti e dei metodi

di insegnamento da adottare. L’analisi delle esigenze formative si configura come una vera e propria

attività di ricerca sociale orientata e finalizzata alla conoscenza:

delle caratteristiche strutturali e dinamiche interne ed esterne all’organizzazione sportiva;

delle caratteristiche delle attività e dei processi delle organizzazioni;

dei bisogni espressi dagli individui in termini di competenze e motivazioni e del sistema di

attese reciproche che intercorre tra organizzazione e soggetti che la compongono;

del complesso di aspettative implicite nell’organizzazione sportiva.

I fabbisogni formativi non sono sempre evidenti e immediatamente acquisibili. È necessario

quindi rilevarli attraverso forme di indagine diretta (ad esempio, attraverso ricerche prelimina-

ri, interviste, questionari ecc.) e anche mediante un’analisi documentale delle attività e degli

obiettivi raggiunti dall’organizzazione;

delle modalità di rilevazione del fabbisogno formativo: colloqui, matrici e/o schede di analisi

e/o focus group.

Bisogni di formazione degli stakeholder (individui)

Bisogni di formazione dell’organizzazione sportiva

Bisogni di supporto alla carriera dell’atleta

Analisi dei bisogni formativi degli atleti, delle organizzazioni e degli stakeholder

Figura 19

Page 6: L'Atleta e la sua carriera sportiva, di Valter Borellini

184

Capi to lo 6

Correlazione età con aspettative di carriera

Correlazionedi Pearson -,235** 0,123* -,011 -,020 -,209** -,250** -,304** 0,306** 0,016

Sig. (2-code) 0,000 0,011 0,817 0,683 0,000 0,000 0,000 0,000 0,748

Numero 426 428 428 401 422 423 419 420 417

** La correlazione è significativa al livello 0,01 (2-code).* La correlazione è significativa al livello 0,05 (2-code).

Con l’aumentare dell’età l’atleta:

pensa maggiormente al suo percorso post carriera;

compie azioni per facilitare il suo inserimento post agonistico;

tende a fare colloqui e iniziare attività lavorative;

tende a proseguire gli studi per prendere un titolo di studio.

Mentre l’età non ha correlazioni con:

la preferenza a svolgere la carriera post agonistica nella propria organizzazione o in un’altra

organizzazione sportiva;

la prospettiva di ricevere un aiuto, in quanto la maggioranza degli atleti che pensa di riceverlo,

il 73,8%, non è connotata da una fascia d’età specifica.

Differenze nelle variabili psicologiche legate all’attività sportiva attualeTipologie di organizzazioni sportive

Un primo livello di analisi su cui concentrare l’attenzione riguarda il grado di significatività che la

tipologia di organizzazione sportiva ha sulle variabili psicologiche.

Le diverse tipologie di organizzazioni sono state classificate in: associazione sportiva, società spor-

tiva, Federazione Sportiva Nazionale, gruppo sportivo militare. Le variabili considerate significative

sono:

lo stress;

la passione armoniosa;

il focus regolatorio di promozione;

il focus regolatorio di prevenzione.

Hai

com

inci

ato

a pe

nsar

e al

tuo

per

cors

o po

st-

agon

isti

co?

Com

e im

mag

ini i

l tuo

fu

turo

pos

t-ag

onis

tico

ne

llo s

port

?

Com

e im

mag

ini i

l tuo

fu

turo

pos

t-ag

onis

tico

fu

ori d

allo

spo

rt?

Pref

erire

sti s

volg

ere

la t

ua c

arrie

ra d

entr

o l’o

rgan

izza

zion

e do

ve

svol

gi o

ra le

att

ivit

à?

Hai

com

piut

o pa

ssi

per f

acili

tare

il t

uo

inse

rimen

to p

ost-

agon

isti

co?

Hai

svo

lto

collo

qui?

Hai

iniz

iato

o s

tai

svol

gend

o at

tivi

tà?

Stai

con

segu

endo

un

tit

olo

di s

tudi

o?

Pens

i di e

sser

e ai

utat

o?

Page 7: L'Atleta e la sua carriera sportiva, di Valter Borellini

www.calzetti-mariucci.it

Visita il nostro sito

Collegandoti al sito puoi visionare nel

dettaglio e acquista-re gli articoli (libri,

video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice

ed intuitivo.

CATALOGO ON LINE

Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon-

dimento su tutti gli argomenti più interes-

santi legati allo sport, come eventi,

convegni e corsi di aggiornamento.

APPROFONDIMENTI

Iscrivendoti e dando la preferen-za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le

news al tuo indiriz-zo e-mail.

NEWSLETTER

libri, video e riviste per lo sportlibri, video e riviste per lo sport