DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ......

45
1 Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “F.ENRIQUES” via Duca D’Aosta, 65 - 50051 CASTELFIORENTINO(FI)Tel.0571633083/ 4 - Fax 0571633593 www.isisenriques.gov.it e.mail: firc06000e @istruzione.it Liceo scientifico Istituto tecnico commerciale Istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione Istituto professionale per i servizi commerciali turistici e della pubblicità Agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana certificata UNI EN ISO 9001: 2000 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI Anno scolastico 2016 - 2017 CLASSE 5 a B Liceo Scientifico Discipline Docenti Firma Lingua e letteratura italiana Brogioni Gianna Lingua e cultura latina Brogioni Gianna Lingua e letteratura inglese Lasagni Raffaella Storia Sardelli Stefania Filosofia Sardelli Stefania Matematica Nuti Maurizio Fisica Nuti Maurizio Scienze Cecchi Graziella Disegno e Storia dell’arte Cordone Giuseppe Scienze motorie e sportive Bartali Isabella Religione Lasorsa Palmo Il presente documento è composto da n° 45 pagine Castelfiorentino, 04 maggio 2017 Il Dirigente Scolastico (Prof.ssa Patrizia Paperetti)

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ......

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

1

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “F.ENRIQUES”

via Duca D’Aosta, 65 - 50051 CASTELFIORENTINO(FI)Tel.0571633083/ 4 - Fax 0571633593 www.isisenriques.gov.it e.mail: firc06000e @istruzione.it

Liceo scientifico

Istituto tecnico commerciale

Istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione

Istituto professionale per i servizi commerciali turistici e della pubblicità

Agenzia formativa

accreditata

dalla Regione Toscana

certificata

UNI EN ISO 9001: 2000

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

Anno scolastico 2016 - 2017

CLASSE 5a B Liceo Scientifico

Discipline Docenti Firma

Lingua e letteratura italiana Brogioni Gianna

Lingua e cultura latina Brogioni Gianna

Lingua e letteratura inglese Lasagni Raffaella

Storia Sardelli Stefania

Filosofia Sardelli Stefania

Matematica Nuti Maurizio

Fisica Nuti Maurizio

Scienze Cecchi Graziella

Disegno e Storia dell’arte Cordone Giuseppe

Scienze motorie e sportive Bartali Isabella

Religione Lasorsa Palmo

Il presente documento è composto da n° 45 pagine

Castelfiorentino, 04 maggio 2017

Il Dirigente Scolastico (Prof.ssa Patrizia Paperetti)

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

2

A PARTE GENERALE

1. Finalità e obiettivi generali Pag. 3 2. Profilo professionale Pag. 3 3. Obiettivi specifici Pag. 3 4. Presentazione della classe Pag. 5 5. Attività didattiche inter e pluridisciplinari – Prove pluridisciplinari Pag. 6 6. Attività didattiche integrative (visite guidate, viaggi di istruzione, ecc.) Pag. 6 7. Attività d’orientamento Pag. 7 8. Attività di recupero, sostegno, potenziamento (progetti, ecc.) Pag. 7 9. Criteri e strumenti di valutazione adottati Pag. 7 10. Obiettivi raggiunti Pag. 8 11. Criteri di ammissione all’Esame di Stato Pag. 8

12. Criteri di assegnazione del credito scolastico Pag. 8

B PARTE SPECIFICA (disciplinare)

Lingua e letteratura italiana Pag. 11 Lingua e letteratura latina Pag. 14 Lingua e letteratura inglese Pag. 16 Storia Pag. 20 Filosofia Pag. 23 Matematica Pag. 26 Fisica Pag. 30 Scienze Pag. 33 Disegno e storia dell’arte Pag. 36 Scienze motorie e sportive Pag. 42 Religione Pag. 44

C ATTI ALLEGATI Esempi di prove effettuate (allegate al documento al momento della consegna

dello stesso alla commissione esaminatrice) e griglie di valutazione, programmi dettagliati delle singole discipline.

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

3

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

1 Finalità e obiettivi generali

Come punto di riferimento sul territorio, l’Istituto Superiore F. Enriques promuove ed attua una vera didattica educativa e sociale, non di semplice “apprendimento”, finalizzata alla crescita dell’adolescente come soggetto centrale del “divenire” scolastico. A Tale scopo, la complessa attività

di progettazione e programmazione risponde ad alcune finalità prioritarie, che riflettono la filosofia e l’impegno continuo dell’Istituto: 1. Promuovere la crescita ed il successo formativo di ogni studente con attività di orientamento,

recupero e potenziamento, per l’acquisizione di autonome capacità di studio e lavoro, finalizzate ad un continuo aggiornamento professionale.

2. Sviluppare conoscenze e competenze che promuovano, oltre al sapere, il saper essere ed il saper fare, attraverso una vasta gamma di esperienze in contesti diversi.

3. Integrare l’attività didattica, curricolare ed extracurricolare, con le attività culturali e professionali offerte dal territorio, in collaborazione con le realtà sociali, istituzionali e produttive della zona.

4. Sviluppare lo spirito critico di ognuno per acquisire un atteggiamento attivo nei confronti della società, a partire dalla frequenza e dalla partecipazione consapevole alla vita della scuola.

5. Promuovere la solidarietà, il rispetto di sé e degli altri; nel rispetto delle regole di convivenza sociale e civile, sviluppare la capacità di collaborazione e cooperazione.

6. Promuovere l’autovalutazione come stima delle proprie possibilità e dei propri limiti, per cooperare al raggiungimento dei propri obiettivi formativi.

7. Promuovere la valorizzazione delle peculiarità di ogni popolo, per una costruttiva educazione alla

cittadinanza europea e alla mondialità.

8. Sviluppare una coscienza ecologica, a cominciare dalla cura e dal rispetto dell’ambiente circostante, con l’acquisizione di comportamenti responsabili.

2 Profilo professionale ed obiettivi specifici del Liceo Scientifico

Il percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, capacità e competenze adeguate sia al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.

Inoltre il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanista, favorisce l’acquisizione di conoscenze e metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali, guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e

tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere , assicurando la padronanza di linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica

laboratoriale.

3 Obiettivi specifici del profilo

Diploma di Liceo Scientifico – Nuovo ordinamento

Durata del corso 5 anni

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio della lettura, analisi, traduzione

di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; l’uso del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta e orale corretta , pertinente, efficace e personale.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

4

In termini di CONOSCENZE

- Conoscere le principali strutture linguistiche e modalità comunicative della lingua inglese

- Possedere una cultura umanistica, storica, filosofica ed artistica che metta in grado lo

studente di valutare criticamente le problematiche socio-culturali del mondo

contemporaneo

- Possedere strumenti linguistici adeguati per accedere alle culture europee, conoscere le principali strutture linguistiche e modalità di comunicazione della lingua inglese

- Conoscere il linguaggio del disegno tecnico ed essere in grado di effettuare la lettura di un’opera

d’arte

- Conoscere le strutture sintattiche ed il lessico relativi alla comunicazione quotidiana, alla cultura e alla civiltà del paese di cui si studia la lingua straniera

In termini di

COMPETENZE

- Esprimersi correttamente, sia nella forma orale

che scritta, utilizzando i linguaggi specifici delle

singole discipline

- Saper analizzare in modo critico un testo letterario o un’opera d’arte nei suoi aspetti formali e contenutistici

- Saper cogliere attraverso le conoscenze linguistiche analogie e differenze tra culture classiche e moderne

- Utilizzare consapevolmente metodi matematici per la soluzione di problematiche diverse, sia matematiche che fisiche

- Essere in grado di costruire modelli matematici e di interpretazione critica dei risultati ottenuti per evidenziarne potenzialità e limiti

- Essere in grado di analizzare i principali

sistemi di pensiero sia sul piano teoretico sia in riferimento al contesto socio-culturale

In termini di CAPACITÀ

- Saper apprendere in maniera autonoma interpretando in modo sistemico strutture e dinamiche del contesto in cui opera

- Possedere capacità di analisi, di sintesi e di

astrazione

- Saper affrontare situazioni problematiche di varia natura scegliendo in modo flessibile e personale le strategie di approccio

- Saper cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi storico-filosofici, scientifici, formali e artificiali

- Saper elaborare in modo interdisciplinare i

diversi contenuti delle discipline studiate

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

5

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

Piano di studio per il triennio

DISCIPLINE III IV V Valutazioni Italiano 4 4 4 S.O Latino 3 3 3 S.O. Italiano 3 3 3 S.O. Storia 2 2 2 O. Filosofia 3 3 3 O. Scienze Naturali 3 3 3 O. Fisica 3 3 3 O. Matematica 4 4 4 S.O. Disegno e storia dell’arte 2 2 2 O. Scienze motorie e sportive 2 2 2 P. Religione 1 1 1 O.

4 Presentazione della classe

La classe, composta da 20 studenti, 9 maschi e 11 femmine, ha mantenuto

sostanzialmente l’attuale fisionomia, in particolare a partire dal terzo anno.

In questi ultimi anni scolastici non vi sono stati studenti non promossi. Durante lo scorso

anno una studentessa si è trasferita ad altra scuola e all’inizio del secondo quadrimestre

dell’ultimo anno, una studentessa ha effettuato il passaggio dalla classe V A.

Per quanto concerne il corpo docente, la classe ha visto l’avvicendamento di alcuni

insegnanti nel triennio: filosofia, storia, inglese, matematica e fisica; ciò dovuto a

pensionamenti e trasferimenti.

L’impegno dimostrato dagli alunni nello studio delle varie discipline e l’attenzione durante

l’attività didattica sono stati costanti ed approfonditi.

Le conoscenze, le capacità e le competenze maturate possono essere definite globalmente

di un livello buono. Diversi allievi, essendo in possesso di ottimi requisiti espressivi e di

rielaborazione critica, uniti ad interessi personali, raggiungono risultati di eccellenza in tutte

le materie.

Da parte degli insegnanti si è mirato sempre a far emergere nei ragazzi le varie

potenzialità, attraverso spunti ed approfondimenti personali. I risultati sono stati

complessivamente soddisfacenti. Si riscontra ancora qualche lieve difficoltà in qualche

alunno, riguardo all’espressione scritta e alla rielaborazione personale degli argomenti

affrontati.

I contenuti disciplinari sono stati adeguati alle reali possibilità degli alunni e i metodi usati

sono stati quelli previsti dalla programmazione; oltre a lezioni frontali sono state

regolarmente effettuate attività di laboratorio e interventi mirati al recupero e al

potenziamento delle conoscenze e delle capacità.

Le verifiche sono state attuate con modalità diverse, così da rilevare i livelli di competenza

relativi alle abilità da attivare, sotto forma di prove orali, scritte e pratiche.

I rapporti con le famiglie sono stati regolari, sia durante i colloqui individuali che in

occasione dei C.d.C..

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

6

Alunni della classe 5a A

1 Alushi Vjoesa 16 Rosellini Dario

2 Belli Stefano 17 Shalvarkova Plamena Krasimirova

3 Bellucci alessandra 18 Signorini Noemi

4 Bucci Francesco 19 Simoncini Elisa

5 Calattini Matteo 20 Vettori Gregorio

6 Callisti Maria Laura 21

7 Cecchelli Giulia 22

8 Cekrezi Gestiana 23

9 Marku Ndrece 24

10 Martinelli Lorenzo 25

11 Nicastro Giulia 26

12 Parri Alessandro 27

13 Pieragnoli Aurora 28

14 Puccioni Elena 29

15 Righi Emanuele 30

5 Attività didattiche inter e pluridisciplinari – Prove pluridisciplinari Argomenti trattati in modo interdisciplinare. Colloqui interdisciplinari. Simulazioni di terza prova.

L’attivazione del CLIL prevista nella programmazione iniziale non è stata possibile a causa del tardivo inizio dei corsi di preparazione degli insegnanti. Pertanto in deroga alla normativa gli alunni non presenteranno alcun argomento di Scienze motorie e sportive in lingua inglese.

6 Attività didattiche integrative (visite guidate, viaggi di istruzione, ecc.)

Sono state svolte le seguenti attività:

a) Viaggio di istruzione a Vienna e Budapest.

b) Partecipazione alle Olimpiadi della Matematica.

c) Kangourou di Matematica e di Inglese

d) ECDL e certificazioni internazionali

e) Partecipazione a varie conferenze: “La materia soffice condensata” del Prof.ssa Laura

Andreozzi (Università di Pisa)

f) Progetto “Didasco”.

g) Progetto Educazione alla salute: incontro con la Misericordia di Castelfiorentino ( BLS

e pronto soccorso).

h) Progetto ‘alcool e guida sicura’ con il comando della Polizia Stradale di Empoli

i) Progetto ‘Tennis’ con società sportiva di Castelfiorentino.

j) Progetto ‘cinema e sport’ con la visione di film e relativa conferenza.

k) Partecipazione al progetto ‘Baseball in lingua’ con l’incontro con un gruppo di allievi

della Baptist High School dello stato Arkansas, USA

l) Partecipazione al corso per l’accesso al test di ammissione universitaria.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

7

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

7 Attività di orientamento

In quarta, a fine anno scolastico, gli allievi hanno partecipato a uno stage di orientamento

appositamente organizzato dall’ Università di Siena e sono stati accolti per circa una settimana

in una facoltà, da loro scelta.

Inoltre ha seguito le seguenti attività:

- Orientamento alle professioni : Dott. Alessandro Ginori (anatomo patologo presso

l’Ospedale di Carrara), Ing. Lorenzo Peppoloni ( ricercatore della Scuola Sant’Anna di Pisa)

e Dott. Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale di Careggi)

- Orientatest: test motivazionale e disciplinare somministrato dall’Università di Firenze

- Incontro con i Proff. Benvenuti e Tofanini della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di

Siena

- Incontro con operatori del Centro per l’impiego “Tecniche di ricerca del lavoro e curriculum

efficace”

- Salone dello Studente di Firenze: Presentazione offerta formativa post diploma

- Incontro di presentazione di offerte formative dell’Esercito Italiano e dell’Accademia

Navale di Livorno.

8 Attività di recupero, sostegno, potenziamento (progetti, ecc.) Lavoro in piccoli gruppi, esercitazioni individuali. Recupero in itinere durante il corso dell’anno scolastico.

Corso pomeridiano di preparazione ai test di ammissione alle facoltà universitarie. Partecipazione a concorsi e premi letterari. 9 Criteri e strumenti di valutazione adottati

In ciascuna disciplina sono state effettuate prove ulteriori con modalità descritte nelle schede di ogni disciplina . Sono state in genere adottate delle griglie di valutazione (allegate), relative alle prove d’esame:

- Prove scritte aperte e strutturate. - Colloqui - Simulazione di prove multidisciplinari (terza prova).

Sono state eseguite le seguenti simulazioni di prove scritte in preparazione all’esame

Data 15 Maggio 2017 tipo di prova Simulazione di 1° prova - Italiano

18 Marzo 2017 tipo di prova Simulazione di 2° prova – Matematica

01 Giugno 2017 tipo di prova Simulazione di 2° prova – Matematica

In particolare, per la terza prova scritta, sono state eseguite le seguenti simulazioni:

data Discipline coinvolte tipologia

16/01/2017 Scienze – Inglese - Latino - Storia 3 quesiti a risposta singola per

ciascuna disciplina, tip. B

data Discipline coinvolte Tipologia

12/04/2017 Inglese - Scienze – Filosofia – Fisica 3 quesiti a risposta singola per

ciascuna disciplina, tip. B

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

8

10 Obiettivi raggiunti Gli studenti a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, hanno, in generale, acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-

filosofico e scientifico; hanno affrontato i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero anche in dimensione storica e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; hanno affrontato le problematiche portanti dei

procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso il linguaggio logico-formale, hanno raggiunto una discreta conoscenza dei contenuti fondamentali delle scienze e una discreta padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; hanno colto le potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana; hanno raggiunto la consapevolezza delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti.

11 Criteri di ammissione all’Esame di Stato

In sede di scrutinio finale il consiglio di classe procede ad una valutazione complessiva dello studente che tenga conto:

delle conoscenze e delle competenze acquisite dallo studente nell’ultimo anno del

corso di studi

delle sue capacità critiche ed espressive

degli sforzi compiuti per colmare eventuali lacune

Per la formulazione del giudizio di ammissione/non ammissione all’esame, il collegio adotta uno schema, uguale per tutti i candidati, dove sono riportati gli indicatori previsti dalla normativa (legge 1/2007, CM 5/2007 e CM 95/2011).

Si precisa che tutti i debiti degli anni precedenti vengono considerati risolti.

L'allievo non è ammesso a sostenere le prove degli esami di stato quando

1. Risulta insufficiente in almeno una disciplina 2. Ottiene un voto di condotta inferiore a sei

12 Criteri di assegnazione del credito scolastico

Secondo quanto previsto dal regolamento del nuovo esame di Stato, concorrono a formare il credito

scolastico: -la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunto da ciascun candidato nell’anno

scolastico in corso con riguardo al profitto e all’assiduità della frequenza; -la frequenza all’area di progetto;

-l’interesse e l’impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo; -la puntualità nel rispetto degli impegni scolastici; -la partecipazione ad attività complementari ed integrative; -gli eventuali crediti formativi. Considerando che il consiglio di classe ha a disposizione, nell’ambito della banda di oscillazione

riferita alla media dei voti del 2° quadrimestre, 1 punto, si ritiene che sia da valutare in

modo prioritario il profitto.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

9

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

Media dei voti CREDIT

O SCOLAS

TICO (punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3÷4 3÷4 4÷5

6 < M ≤ 7 4÷5 4÷5 5÷6

7 < M ≤ 8 5÷6 5÷6 6÷7

8 < M ≤ 9 6÷7 6÷7 7÷8.

9< M ≤10 7÷8 7÷8 8÷9

Il Collegio dei Docenti, in parziale integrazione della tabella ministeriale allegata al D. M. n. 99 del 16 dicembre 2009 (riportata a destra), su proposta del Dirigente Scolastico e all’unanimità ha deliberato i seguenti criteri di attribuzione del credito scolastico:

Promozione a giugno Promozione per integrazione dello scrutinio finale

a) Media da 6/10 a 8/10 Si attribuisce il punteggio superiore entro la fascia di riferimento nei seguenti casi:

regolarità della frequenza e interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo; regolarità della frequenza e partecipazione ad attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola; regolarità della frequenza e presenza di credito formativo* valutato positivamente dal Consiglio di Classe.

Si attribuisce il punteggio inferiore entro la fascia di riferimento nel caso seguente:

frequenza irregolare (senza validi motivi) e/o interesse e impegno valutati negativamente dal Consiglio di Classe (anche in presenza di partecipazione a attività complementari e integrative e/o di credito formativo).

b) Media superiore a 8/10 Si attribuisce il punteggio inferiore nel seguente caso

media inferiore a 8.5/10 e frequenza irregolare (senza validi motivi) e/o interesse e impegno valutati negativamente dal Consiglio di Classe (anche in presenza di partecipazione a attività complementari e integrative e/o di credito formativo).

Si attribuisce il punteggio massimo nei seguenti casi:

media inferiore a 8.5/10 accompagnata da

regolarità della frequenza e interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo e partecipazione ad attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola e/o da credito formativo* valutato positivamente dal Consiglio di Classe media pari o superiore a 8.5/10 eventualmente accompagnata da partecipazione ad attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola e/o da credito formativo* valutato positivamente dal Consiglio di Classe.

* Il credito formativo deve essere conseguito mediante

attività effettuate durante il corrente anno scolastico

a) Media da 6/10 a 8/10 Si attribuisce il punteggio superiore entro la fascia di riferimento nei seguenti casi: regolarità della frequenza, partecipazione ad

attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola e/o presenza di credito formativo* valutato positivamente dal Consiglio di Classe e media dei voti uguale o superiore ai 50 centesimi di punto.

Si attribuisce il punteggio inferiore in tutti gli altri casi. b) Media superiore a 8/10 Si attribuisce il punteggio superiore entro la fascia di riferimento nei seguenti casi:

regolarità della frequenza e partecipazione ad attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola e/o presenza di credito formativo* valutato positivamente dal Consiglio di Classe.

Si attribuisce il punteggio inferiore in tutti gli altri casi.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

10

TABELLA N. 1

CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA, COMPETENZA E CAPACITÀ

CONOSCENZE

ABILITA’ DI APPLICAZIONE

ABILITA’ DI ESPOSIZIONE

VALUTAZIONE

LIVELLI DI COMPETENZE

Minime,

frammentarie e gravemente lacunose

Nessuna abilità di

applicazione

Capacità

comunicativa limitata a frasi nominali

1 – 2 Livello

pre-acquisizioni

Frammentarie e gravemente

lacunose

Applica le conoscenze minime con gravi

errori

Comunica in modo non corretto,

improprio o solo per scopi pratici

3

Livello basso : gravemente

inadeguato

Superficiali e lacunose

Applica le conoscenze minime, solo se guidato, ancora con

errori

Comunica in modo inadeguato anche su semplici contenuti

4

Livello basso: inadeguato

Superficiali ed incerte

Applica le conoscenze con numerose imprecisioni nell’esecuzione dei compiti assegnati o di

semplici mandati

Comunica in modo non sempre coerente. Ha difficoltà a cogliere i nessi logici, compie

analisi lacunose

5

Livello di base: incerto e scarso

Essenziali , ma fragili

Esegue compiti o semplici mandati senza sostanziali errori, mantiene

ancora imprecisioni

Comunica in modo semplice, ma adeguato. Ancora qualche difficoltà

nelle operazioni di analisi e sintesi, pur individuando i

principali nessi logici

6

Livello di base: essenziale

Essenziali e abbastanza sicure

Esegue correttamente semplici compiti ed

applica le conoscenze, ma con qualche imprecisione

Comunica in modo abbastanza efficace e

corretto. Effettua analisi, coglie gli aspetti fondamentali, incontra magari qualche difficoltà nella sintesi

7

Livello intermedio:

adeguato

Complete con alcuni approfondimenti autonomi

Applica autonomamente le conoscenze richieste in modo globalmente corretto

Comunica in modo efficace ed appropriato. Compie analisi corrette ed individua collegamenti.

Rielabora autonomamente

situazioni nuove

8

Livello intermedio: avanzato

Complete, organiche, articolate con

approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo sicuro e corretto, presenta

autonomia nell’affrontare richieste complesse

Comunica in modo efficace ed articolato. Rielabora in modo

personale e critico, documentando il proprio lavoro. Gestisce situazioni nuove e complesse

9 – 10

Livello alto: ottimale esperto

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

11

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

MATERIA D'INSEGNAMENTO: Lingua e letteratura italiana

DOCENTE: Gianna Brogioni

ore di lezione settimanali n°4 1 Obiettivi specifici della disciplina

1) L’educazione letteraria come capacità di cogliere la fisionomia specifica di un testo; i suoi valori stilistici; le regole finalizzate dall’autore a determinati risultati.

2) Storicizzazione dei testi come capacità di collocare la produzione letteraria nel contesto storico-culturale.

3) Riflessione sulla letteratura e sulla sua dimensione europea.

4) Cogliere la specificità dei diversi generi letterari e la loro evoluzione.

5) Saper leggere ed interpretare un testo nelle valenze contenutistiche e stilistiche. 6) Saper esporre ed argomentare in forma scritta e orale.

2 Contenuti e tempi del percorso formativo

Tempi di lavoro

1° quadrimestre 2° quadrimestre

ore previste

ore effettive 65 51

Contenuti e calendario del loro svolgimento

Settembre Il contesto storico culturale dal Congresso di Vienna alla metà dell’Ottocento.

Giacomo Leopardi

Il Romanticismo italiano ed europeo – Leopardi: vita e opere.- Un classicista romantico.- Gli

Idilli e le Canzoni civili – Analisi dell’ Ultimo canto di Saffo, L’infinito, La sera del dì di

festa.

Divina Commedia Il Paradiso: canti I, III, VI.

Ottobre-

Novembre

Incontro con l’opera di Giacomo Leopardi

Lo Zibaldone:la teoria “del piacere”, “della visione e del suono”.- Le Operette morali –

Analisi del Dialogo della Natura e un Islandese, Cantico del gallo silvestre, Dialogo di un

venditore di almanacchi e un passeggere – I Canti – Analisi di A Silvia, La quiete dopo la

tempesta, Il sabato del villaggio, Le ricordanze, Il passero solitario, Il canto notturno di un

pastore errante dell’Asia, A se stesso, La ginestra o il fiore del deserto.

Divina Commedia: Par. canti XI, XII, XV, XVII, XXXIII.

Dicembre

Gennaio

Febbraio

Il contesto storico culturale nei primi trenta anni dell’Unità d’Italia

Cause della crisi del Romanticismo – Il romanzo realista europeo - Il Positivismo – Rapporti

fra Naturalismo e Verismo – Flaubert e Madame Bovary – La Scapigliatura milanese

(cenni).

I classici: Verga: vita e opere.

Incontro con l’opera di Giovanni Verga.

Le novelle di Vita dei campi e di Novelle rusticane – Analisi di Rosso Malpelo,

Fantasticheria – La roba, Libertà- Il ciclo dei Vinti : la prefazione ai Malavoglia. I

romanzi: I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo.

Il contesto storico culturale dalla fine dell’Ottocento alla prima guerra mondiale

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

12

Marzo - Aprile

Maggio -Giugno

I precursori del Decadentismo: Baudelaire – Analisi de L’albatro e Corrispondenze da I fiori

del male – La crisi del Positivismo e il Decadentismo - Gli eroi del Decadentismo: l’esteta e

il poeta maledetto – La poesia simbolista di Verlaine, Rimbaud, Mallarmé – Analisi de

L’arte poetica, Languore (Verlaine) e Vocali (Rimbaud) –

I classici: Pascoli e D’Annunzio: vita e opere.

Incontro con l’opera di Giovanni Pascoli: La poetica del fanciullino – La novità di Myricae

– Analisi de L’assiuolo, I puffini dell’Adriatico, Arano, Lavandare, Dall’argine,

Temporale, Lampo, X Agosto, Novembre –Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

– Dai Poemetti:Digitale purpurea, Italy (passim).

Incontro con l’opera di D’Annunzio – Le Avanguardie storiche – Il romanzo del Novecento

D’Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa – L’esteta: analisi di passi tratti da Il

piacere – Rapporti con i romanzi del Decadentismo europeo – La scoperta del Superuomo –

Le Laudi – Analisi da L’Alcyone de, La pioggia nel pineto, La sera fiesolana, I pastori– La

fase del Notturno.

La poesia Crepuscolare. Gozzano: analisi di Totò Merumeni. Corazzini: Desolazione del

povero poeta sentimentale. Moretti: A Cesena.

Il Futurismo: analisi del Manifesto del Futurismo e della letteratura futurista di Marinetti. –

Palazzeschi, E lasciatemi divertire!

I classici: Pirandello, Svevo: vita e opere.

Incontro con l’opera di Luigi Pirandello: L’intellettuale e la crisi dell’uomo moderno – La

poetica dell’Umorismo – Novelle per un anno: analisi de Il treno ha fischiato, Ciàula scopre

la luna, La signora Frola e il signor Ponza, suo genero. – I romanzi: Il fu Mattia Pascal,

Uno, nessuno e centomila: analisi di brani – Il nuovo teatro di Pirandello: la fase del

grottesco: Il giuoco delle parti – Il teatro nel teatro: Sei personaggi in cerca di autore,

Enrico IV.

Il contesto storico culturale dalla prima guerra mondiale agli anni sessanta.

Incontro con l’opera di Italo Svevo: La figura dell’inetto – I romanzi: Una vita , Senilità, La

coscienza di Zeno: analisi di brani. – Rapporti con la grande narrativa europea del

Novecento (cenni).

Incontro con l’opera di Umberto Saba: Il Canzoniere – Analisi delle poesie: A mia moglie,

Città vecchia, Ulisse.

Incontro con l’opera di Giuseppe Ungaretti: La novità de L’allegria – Analisi delle poesie: I

fiumi, In memoria, San Martino del Carso, Veglia, Sono una creatura, Mattina, Soldati, Il

porto sepolto – La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo - Da Sentimento

del tempo: L’isola, Di luglio.

L’Ermetismo. S. Quasimodo: analisi di Ed è subito sera, Vento a Tindari, Alle fronde dei

salici.

Eugenio Montale: vita e opere. Incontro con l’opera: Ossi di seppia – Il “correlativo

oggettivo”. - Analisi di Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato,

Meriggiare pallido e assorto, I limoni, Cigola la carrucola del pozzo. Da Le occasioni: Non

recidere forbice quel volto, La casa dei doganieri.

(*) Eventuali variazioni sui contenuti del programma saranno comunicati alla Commissione durante la riunione preliminare dai commissari interni 3 Metodi d’insegnamento

Lezione frontale – lezione guidata – ricerca individuale

4 Strumenti e spazi utilizzati

Libro di testo:G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA

Il piacere dei testi, voll. 5, 6 + Giacomo Leopardi, volume monografico, PARAVIA Editore.

Divina Commedia, edizione integrale, SEI Editore.

Sussidi audiovisivi, fotocopie da testi vari, schemi ragionati, questionari.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

13

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

5

Criteri e strumenti di verifica adottati

Per la verifica formativa: prove strutturate, colloqui.

Per la verifica sommativa:

I quadrimestre: 3 prove scritte – 2 prove orali

II quadrimestre: 3 prove scritte – 2 prove orali

Nelle prove scritte sono state proposte tutte le tipologie previste nell’Esame di Stato: analisi e

commento di un testo, saggio breve, tema storico, tema di argomento di ordine generale.

6 Obiettivi raggiunti

Un discreto gruppo di allievi ha seguito con continuità e interesse e ha raggiunto gli obiettivi in modo

completo. Gli altri allievi, pur con qualche differenza (alcuni denunciano incertezze nella interpretazione dei testi, altri nella produzione orale o scritta), li hanno raggiunti in modo accettabile.

IL docente

(prof.Gianna Brogioni )

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

14

MATERIA D'INSEGNAMENTO: Lingua e cultura latina

DOCENTE: Gianna Brogioni

ore di lezione settimanali n° 3 1 Obiettivi specifici della disciplina

conoscenze: a) Possedere le conoscenze morfosintattiche e lessicali per comprendere un testo e per trasporlo in italiano corretto; b) possedere le coordinate storico culturali e temporali per inquadrare gli autori ed i fenomeni letterari

competenze: a) saper individuare problematiche, concezioni, organizzazioni logiche e concatenazione del discorso; b) contestualizzare i testi degli autori; c) operare collegamenti e confronti in chiave diacronica e sincronica; d) esporre in modo sintetico, chiaro e consequenziale

capacità: a) rielaborare in modo personale e critico quanto appreso e assimilato; b) saper dare apporti personali.

2 Contenuti e tempi del percorso formativo

Tempi di lavoro

1° quadrimestre 2° quadrimestre

ore previste

ore effettive 45 33

Contenuti e calendario del loro svolgimento

Settembre Il contesto storico culturale dell’età Giulio-Claudia.

Gli intellettuali tra conformismo e opposizione – Storiografia minore, erudizione e prosa tecnica –

Fedro e la favola in poesia – Dall’Appendix Perottina: Un esempio di fabula Milesia: Mulier vidua et

miles.

Ottobre

Novembre

Dicembre

Gennaio

Febbraio – Marzo

L’età di Nerone e il mito del ritorno all’età dell’oro

Incontro con l’autore: Lucio Anneo Seneca: vita e pensiero filosofico – I Dialogorum libri – I trattati:

De clementia, De beneficiis, Naturales quaestiones - Le tragedie – L’opera satirica Apokolokyntosis.

Passi dal De brevitate vitae e De ira.

L’età di Nerone. L’opposizione stoica. Seneca: Epistulae morales ad Lucilium - Testi analizzati: Ep. 1: Solo il tempo è nostro – Ep. 95 In

commune nati sumus – Ep. 47: Gli schiavi sono uomini –Lucano e l’epica antitradizionalista: la

Pharsalia. Le satire di Persio.

Il romanzo dalla Grecia a Roma. Petronio.

Origine e definizione del romanzo antico – Cenni al romanzo ellenistico – Il Satyricon: aspetti

interpretativi e problemi critici – I suoi modelli letterari - Petronio nel racconto di Tacito – I

personaggi del Satyricon: Trimalchione, Fortunata – Gli inserti novellistici – Analisi de La matrona di

Efeso (capp. 111, 112).

Il Contesto storico culturale dell’età dei Flavi.

Buona amministrazione, modesta letteratura – Il classicismo e l’erudizione – Il ritorno del poema epico

– La Naturalis Historia di Plinio il Vecchio.

Incontro con l’autore: Marco Fabio Quintiliano: tra retorica e pedagogia – Contenuto dell’ Institutio

oratoria – Libro X: una sintetica storia letteraria – Testi analizzati: Precettore privato o maestro

pubblico?(Inst.or, I, passim), Le qualità del buon maestro (Inst.or, II, 2,4-10).

Marziale e Giovenale. La ripresa culturale sotto gli imperatori adottivi. Tacito.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

15

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

Aprile - Maggio

Giugno

L’epigramma dalla Grecia a Roma – L’esigenza di realismo in Marziale – Lettura di testi.

Giovenale e la satira – Dalla satira VI: Figure femminili simbolo di corruzione.

Incontro con l’autore: Publio Cornelio Tacito: la vita, le opere – Dialogus de oratoribus – De vita et

moribus Iulii Agricolae – De origine et situ Germanorum. – Tacito storiografo: le Historiae e gli

Annales – Lo stile. Testi analizzati: Dall’Agricola: Dure accuse all’imperialismo romano (cap. 30, 1;

31, 3) – Dalla Germania: I confini della Germania (cap. 1) - Origine e aspetto fisico dei Germani

(capp. 4, 11-12)- I comandanti e il comportamento in battaglia(cap.7)- La battaglia e le donne (cap.8) -

Dalle Historiae: il proemio: l’argomento e l’incorrupta fides (I,1), Il discorso di Galba: la scelta del

successore (I,16), l’excursus sugli Ebrei (V, 3-5) – Dagli Annales: I principi: Augusto, Tiberio,

Nerone- Prova generale del matricidio (XIII, 14, 2-3; 15-16), La tragedia del matricidio (XIV, 3-10),

Roma in fiamme, il panico della folla, la reazione di Nerone (XV, 38-39), le accuse ai cristiani (XV,

44).

Il II secolo: tra arcaismo e retorica. La tarda età imperiale e l’espansione del cristianesimo.

Plinio il Giovane: un letterato di successo – Il Panegyricus e l’Epistolario- “L’eruzione del Vesuvio”

(Ep. VI, 16, 4-20) - I poetae novelli (cenni). Svetonio e la biografia dei Cesari (cenni).

Incontro con l’autore: Apuleio: vita e opere – Apuleio e la filosofia - Il De magia - L’asino d’oro: un

romanzo d’avventura e di costume – L’XI libro: chiave di lettura dell’intera opera – Confronto con il

Satyricon.- Testi analizzati: la fiaba di Amore e Psiche nel cuore del romanzo. – Una mostruosa

trasformazione (III, 24- 25).

L’esaurirsi della letteratura pagana nel III secolo – L’espansione della cultura cristiana: l’Apologetica

e la Patristica (cenni) .

(*) Eventuali variazioni sui contenuti del programma saranno comunicati alla Commissione durante la riunione preliminare dai commissari interni 3 Metodi d’insegnamento

Lezione frontale, lezione guidata

4 Strumenti e spazi utilizzati

Libro di testo: A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci, Res et fabula - L’età imperiale, vol. III, SEI editore.

5 Criteri e strumenti di verifica adottati

Per la verifica formativa: prove strutturate, versioni, colloqui

Per la verifica sommativa:

I Quadrimestre: 3 prove scritte 2 prove orali

II Quadrimestre: 3 prove scritte 2 prove orali

Tipologie delle prove scritte:

Analisi e comprensione di testi latini con commento stilistico (con testo italiano a fronte).

Questionari di letteratura

6 Obiettivi raggiunti

Un piccolo gruppo di allievi ha raggiunto una buona conoscenza critica della letteratura latina e sa

analizzare e tradurre i testi studiati. La maggioranza della classe ha una conoscenza accettabile delle linee fondamentali della letteratura, ma incontra difficoltà nell’analisi dei testi in latino. In quest’ultimo anno del resto è stata privilegiata l’analisi dei testi con la traduzione italiana a fronte.

… IL docente

(prof.Gianna Brogioni )

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

16

MATERIA D'INSEGNAMENTO: INGLESE

DOCENTE: RAFFAELLA LASAGNI

ore di lezione settimanali n° 3

Conoscenze: conoscere i contenuti essenziali degli argomenti storico-letterari trattati, sviluppando nel dettaglio le tematiche principali; approfondire in modo personale e critico gli argomenti, contestualizzandoli e collegandoli anche ad altre letterature;

conoscere la morfologia e la sintassi della lingua inglese a livello intermediate/upper-intermediate attraverso la riflessione sulla lingua;

Competenze: essere in grado di cogliere il senso di testi scritti relativi alla realtà contemporanea, sapendo comporre lettere formali ed informali, descrivere ambienti, persone, lavori, in modo dettagliato ed appropriato al livello;analizzare nel dettaglio testi letterari (poesie, saggi, romanzi, opere teatrali) e testi artistici, scientifici, giornalistici, ecc.; sviluppare capacità logiche, analitiche, sintetiche e critiche

attraverso rielaborazioni personali; saper cogliere gli essenziali collegamenti trasversali con le altre discipline.

Capacità: Comprendere le idee principali e i particolari significativi di testi letterari e di

indirizzo, in un ampio ambito di registri e di varietà linguistiche; comprendere elementi fattuali, informazioni nascoste, istruzioni, tema centrale in testi di carattere immaginario, personale, letterario, giornalistico, scientifico, pratico, ecc.; esprimersi

utilizzando in modo corretto un lessico adeguato al contesto; essere in grado di comporre relazioni e composizioni su argomenti concreti, astratti, letterari, pratici, di carattere quotidiano e specialistico di varianatura e finalità.

2 Contenuti e tempi del percorso formativo

Tempi di lavoro

Primo quadrimestre Secondo quadrimestre

ore previste 38 56

ore effettive 36 51

Contenuti e calendario del loro svolgimento

Settembre

(ripasso)

Ottobre

Novembre

THE MAKING OF THE US: WALT WHITMAN’S SOCIETY OF

BROTHERS The Civil War, slavery, immigration, industry and labour, technology and industrialisation. The melting pot, the myth of the Frontier and the American Dream. Walt Whitman –life and works. Leaves of Grass, Analysis of the poem “I Hear America Singing”.

THE THEATRE OF IDEAS

George Bernard Shaw –life and works. Ibsenism and the theatre of ideas. “Pygmalion”, a satire of British society. Analysis of text T90 pp.390-391.

ANTI-VICTORIAN REACTION

VIEWS ON COLONIALISM

E.M.Forster –life and works. “A Passage to India”, analysis of text

T109 pp. 491-494. Forster’s view on colonialism.

Joseph Conrad –life and works. Colonialism in “Heart of Darkness”, the novel’s frame-narrative, characters, themes and symbols. Analysis of the text “A passion for maps” (on photocopy).

FREUDIAN PROVOCATIONS

David Herbert Lawrence –life and works. “Sons and Lovers”, an autobiographical novel. The Oedipus complex. Analysis of text T91

pp.399-403.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

17

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

Dicembre

THE GREAT WAR: WW1 LITERATURE

From enthusiasm to disillusionment, WW1 historical milestones; life in the trenches; shell-shocked veterans at Craiglockhart;

Remembrance Day in Britain: the 100th anniversary with Paul Cummings’ poppies installation at the Tower of London.

Wilfred Owen –life and works. Analysis of the poem “Dulce et Decorum est”.

Sigfried Sassoon –life and works. A Soldier’s Declaration; analysis of the poem “Suicide in the Trenches”.

Ernest Hemingway –life and works. The iceberg technique; the Code Hero; Hemingway’s philosophy of life.WW1:“A Farewell to Arms”, an autobiographical novel.

THE AGE OF MODERNISM

Modernism and the convergence of arts; the influence of Freud, Bergson and William James in modernist fiction. Features and techniques of the modernist novel: stream of consciousness; direct/indirect interior monologue. The subjectivity of experience, fragmentation and multiple visions of reality. Cubism: Pablo

Picasso’sWeeping Woman.

MODERNIST POETRY

Ezra Pound –life and works. Imagism and Vorticism (document D2

pp. 550-551). Analysis of the poems “Alba”, “In a Station of the Metro”; “The Garrett”.

T.S.Eliot –life and works; the Objective Correlative. “The Waste Land”: themes, references, set of symbols and stylistic innovations. Analysis of “The Burial of the Dead”, text T180.

MODERNIST NARRATIVE

James Joyce –life and works. From “Dubliners”, analysis of “The

Dead”: text T102 (Gabriel’s dance with miss Ivors) pp. 453-455; text T103 pp. 456-458 (Gretta’s epiphany), the symbolism of snow, the paralysis of the Irish society, Early 20th century Ireland. Epiphanies and stream of consciousness. “Ulysses”: structure, themes and issues; the mythical method; stream of consciousness technique;

trials and tribulations for its publication.

Virginia Woolf –life and works. The Bloomsbury Group. Woolf vs.

Joyce. Feelings and memory: the ‘moments of being’. “Mrs Dalloway”: narrative technique, a fusion of streams of thought into a third-person past tense narrative. Analysis of text T110 p.501 (Peter Walsh calls on Clarissa).

Gennaio

Febbraio-Marzo

THE ROARING TWENTIES

The transformation of the American Dream from Whitman’s Society of Brothers to the hedonistic Jazz Age. Prohibitionism and

bootlegging.

F. Scott Fitzgerald –life and works. “The Great Gatsby”: from the society of brothers into a money-oriented culture. Suggested reading of the entire novel. Book analysis: characters, setting, themes and symbols. Analysis of the text ‘Nick meets Gatsby’ (online teaching material).

THE GREAT DEPRESSION

The Wall Street Crash and the Great Depression of the 1930s. The drought and the Dust Bowl (documents D1-D2-D3 pp. 559-561).

The novel of social engagement

John Steinbeck –life and works. The consequences of the Great Depression and of the Oklahoma Dust Bowl in “The Grapes of Wrath”, a novel written out of rage. Analysis of texts T127; T128.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

18

THE CONQUEST OF EQUAL RIGHTS

THE ABOLITION OF SLAVERY AND SEGREGATION IN THE USA

Black political and cultural movements in the US. The Ku Klux Klan. Segregation and the ‘Jim Crow Laws’. The Harlem Renaissance (documents D1-D2-D3 pp. 570-573)

Richard Wright –life and works. “Black Boy, a Record of Childhood and Youth”, a novel of formation and an autobiography. Plot, themes and characters. Analysis of text T 129 (Richard’s three incidents).

WW2 AND THE DISCRIMINATION OF JEWS

W.H.Auden –life and works; analysis of the poem “Refugee Blues”. Marzo-Aprile

Maggio (*)

POLITICAL SATIRE

George Orwell –life and works. “Animal Farm”, an allegorical fable on the betrayed ideals of the Bolshevik revolution.Plot and analysis

of characters.

MODERN DRAMA

Post-WW2 drama, The Theatre of the Absurd. Beckett, Jonesco, Adamov. The influence of Existentialism; The meaninglessness of the human condition; loneliness and incommunicability.

S. Beckett –life and works. “Waiting for Godot”, language, themes and characters. Document D1 ‘Beckett on Waiting for Godot. Analysis

of text T135 pp. 593-596.

Kitchen Sink Drama of the “Angry Young Men”: the post-WW2 Welfare State and the unfulfilled promises of social change in Britain. Disillusionment and impotence towards society of the 1950s and its established values.

John Osborne –life and works. “Look back in Anger”, analysis of

text T137 pp.603-606.

REBELLIONS: THE BEAT GENERATION

Jack Kerouac –life and works; “On the Road”, an aspiring young writer in search of his American dream of freedom. A quest of the inner self; friendship and rebellion against the conventional values of contemporary society. The Beatniks.

(*) Eventuali variazioni sui contenuti del programma saranno comunicati alla Commissione durante la riunione preliminare dai commissari interni 3 Metodi d’insegnamento

Lezioni frontali, lezioni guidate, flipped-classroom, lavori di gruppo, pair-work, ricerche individuali.

libri di testo in adozione: Ellis D.J., Literature for life, vol. 2B, Loescher 2011.

Altri sussidi: DVD; personal computer; condivisione materiale on-line; fotocopie. Spazi utilizzati: aula, aula video, laboratori.

5 Visite guidate

6 Interventi didattici educativi integrativi Approfondimenti e indicazioni su argomenti specifici e autori relativi alle tesine

interdisciplinari

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

19

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

7 Criteri e strumenti di verifica adottati

Verifiche scritte, interrogazioni orali..

8 Obiettivi raggiunti

Il gruppo classe ha, nel suo complesso, un profilo medio-alto, con la presenza di diverse eccellenze. Il livello linguistico raggiunto è altrettanto soddisfacente, con poche eccezioni.

La docente

(prof.ssa Raffaella Lasagni )

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

20

MATERIA D'INSEGNAMENTO: STORIA

CLASSI V B LICEO SCIENTIFICO

DOCENTE: STEFANIA SARDELLI A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

ore di lezione settimanali n° 3

1 Obiettivi specifici della disciplina

conoscenze

Conoscere fenomeni ed eventi storici

Conoscere il lessico fondamentale della disciplina

Competenze

Comprendere contesti e ragioni degli eventi storici

Collocare eventi nello spazio e nel tempo

Riconoscere i rapporti di causa-effetto

Capacità

Sapere esporre gli argomenti con organicità e rigore logico

Sapere analizzare e sintetizzare i principali avvenimenti storici

Saper motivare e argomentare le proprie idee

2 Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti e calendario del loro svolgimento

Modulo o unità didattica n° 1 – L’età giolittiana e La prima guerra mondiale

-Sequenza logica del modulo o dell’unità didattica:

La nascita della società di massa Le origini del conflitto La dinamica militare

La guerra vissuta L’Italia dal 1914 al 1918

-tempi di svolgimento (in ore):settembre-metà ottobre

Modulo o unità didattica n° 2 – Il Comunismo in Russia

-Sequenza logica del modulo o dell’unità didattica: La rivoluzione del febbraio 1917 e la Rivoluzione d’Ottobre

La concezione dello Stato in Lenin Il Comunismo di guerra e la NEP Lo Stalinismo Lo Stato totalitario

-tempi di svolgimento (in ore) metà ottobre-metà novembre

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

21

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

Modulo o unità didattica n°3 – Il Fascismo in Italia

-Sequenza logica del modulo o dell’unità didattica

L’eredità della grande guerra in Italia Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo: Benito Mussolini e i Fasci di combattimento Dalla Marcia su Roma alla distruzione dello Stato liberale

Mobilitazione delle masse e Stato totalitario Economia e società nel Fascismo

-tempi di svolgimento (in ore) novembre-dicembre

Modulo o unità didattica n° 4 Il Nazionalsocialismo in Germania

-Sequenza logica del modulo o dell’unità didattica:

La crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del Nazismo Il consolidamento del potere di Hitler Il terzo Reich L’ideologia nazista e l’antisemitismo L’Europa verso la Seconda Guerra Mondiale

La guerra civile spagnola

-tempi di svolgimento (in ore) dicembre-metà gennaio

Modulo o unità didattica n° 5 Democrazia e liberalismo in Europa e negli USA

-Sequenza logica del modulo o dell’unità didattica: Il declino politico ed economico dell’Europa dopo la Prima guerra mondiale La grande depressione negli USA e la crisi del ‘29

Il New Deal L’incontro di liberalismo e democrazia

-tempi di svolgimento (in ore) seconda meta gennaio

Modulo o unità didattica n°6 – La Seconda Guerra Mondiale e le sue conseguenze

-Sequenza logica del modulo o dell’unità didattica: Le origini e le responsabilità La distruzione della Polonia e la caduta della Francia L’intervento dell’Italia La battaglia d’Inghilterra e l’attacco all’U. Sovietica L’aggressione giapponese e l’intervento degli Stati Uniti 1942-43: la svolta-la caduta del Fascismo

Resistenza e lotta politica in Italia Lo sbarco in Normandia La persecuzione degli ebrei: i lager La sconfitta del Giappone e la bomba atomica Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico

-tempi di svolgimento (in ore) febbraio

Modulo o unità didattica n° 7 L’ordine bipolare: dalla guerra fredda alla dissoluzione dell’URSS

-Sequenza logica del modulo o dell’unità didattica: Dalla conferenza di Yalta alla caduta del muro di Berlino La dissoluzione dell’ U.R.S.S.

-tempi di svolgimento (in ore) marzo

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

22

Modulo o unità didattica n° 8 – L’Italia repubblicana

-Sequenza logica del modulo o dell’unità didattica: La Costituzione repubblicana

La ricostruzione economica Gli anni del centrismo Il miracolo economico Gli anni del Centrosinistra

Il ’68 e l’autunno caldo Gli anni di piombo Politica, economia e società negli anni ’80: la fine delle ideologie (accenni)

-tempi di svolgimento (in ore) Aprile

Modulo o unità didattica n. 9 –La decolonizzazione

Sequenza logica del modulo o dell’unità didattica: Il mondo islamico: la nascita dello Stato di Israele e le guerre arabo-israeliane L’Asia orientale: India, Vietnam.

Tempi di svolgimento: maggio

15 maggio (*)

(*) Eventuali variazioni sui contenuti del programma saranno comunicati alla Commissione durante la riunione preliminare dai commissari interni 3 Metodi d’insegnamento

Lezione frontale, lezione partecipata, ricerca individuale e di gruppo, lettura e analisi di testi.

4 Strumenti e spazi utilizzati

-libro di testo in adozione FELTRI, BERTAZZONI, NERI, Chiaroscuro, Torino, SEI,

2010- Vol. III

5 Visite guidate

Vedi parte generale del documento

6 Criteri e strumenti di verifica adottati

Verifiche orali e scritte (quesiti a risposta aperta)

7 Obiettivi raggiunti

Buono il grado di conoscenza degli eventi storici contemporanei, con la presenza di alcuni studenticon

un grado di conoscenza molto buono; buone le capacità di approfondimento e le competenze relative alle capacità di sintesi, di confronto e collegamento; discrete o buone le capacità argomentative e

critiche.

Castelfiorentino IL docente (prof. Stefania Sardelli)

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

23

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

MATERIA D'INSEGNAMENTO: FILOSOFIA

CLASSIV -B LICEO SCIENTIFICO

DOCENTE: STEFANIA SARDELLI A.S. 2016/2017PROGRAMMA SVOLTO

ore di lezione settimanali n° 3

1. Obiettivi specifici della disciplina

Conoscenze

Conoscere ed usare la terminologia specifica

Conoscere alcuni fondamentali problemi filosofici

Contestualizzare teorie e pensatori

Competenze

Analizzare i concetti

Sintetizzare tesi e prospettive filosofiche

Comprendere ed identificare situazioni problematiche

Capacità

Saper analizzare, confrontare e valutare differenti risposte a uno stesso problema

Saper esporre con rigore ed organicità

Saper elaborare una posizione ragionata prendendo spunto dai concetti studiati

2 Contenuti e tempi del percorso formativo

Contenuti e calendario del loro svolgimento

Modulo o unità didattica n° 1 – Hegel e l’Idealismo tedesco

-Sequenza logica del modulo o dell’unità didattica:

Da Kant all’Idealismo: linee generali

Il pensiero di Fichte e Schelling (linee generali) I capisaldi del sistema hegeliano La Fenomenologia dello Spirito

Lo Spirito Soggettivo Lo Spirito Oggettivo La filosofia politica hegeliana La filosofia della storia Lo Spirito Assoluto: arte, religione, filosofia

-tempi di svolgimento (in ore): Settembre

Modulo o unità didattica n° 2 – Contro l’ottimismo filosofico

a. Tra dolore e noia: Schopenhauer

b. L’esistenza come possibilità e fede: Kierkegaard

-Sequenza logica del modulo o dell’unità didattica: Il mondo come rappresentazione Il mondo come volontà di vivere

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

24

Il dolore e le vie della redenzione Esistenza-possibilità-angoscia Gli stadi dell’esistenza: estetico, etico, religioso Disperazione e fede

La fede come paradosso

-tempi di svolgimento (in ore) ottobre – metà novembre

Modulo o unità didattica n° 3 Marx e il Marxismo

-Sequenza logica del modulo o dell’unità didattica: La sinistra hegeliana L’alienazione religiosa: Feuerbach L’alienazione e il lavoro umano nella società capitalistica

Secondo Marx

Il Manifesto del partito comunista Il “Capitale” Il superamento dello Stato Borghese – La rivoluzione e la dittatura del proletariato Le fasi della futura società comunista -tempi di svolgimento (in ore) metà novembre-dicembre

Modulo o unità didattica n° 4 – Il Positivismo

-Sequenza logica del modulo o dell’unità didattica: Caratteri generali del Positivismo Positivismo, Illuminismo e Romanticismo Darwin e l’Evoluzionismo La filosofia positiva di Comte

-tempi di svolgimento (in ore) prima metà di gennaio

Modulo o unità didattica n° 5 – Nietzsche: il pensiero della crisi

-Sequenza logica del modulo o dell’unità didattica: Lefasi del filosofare nietzscheano Il periodo giovanile:l’epoca tragica dei Greci Il periodo illuministico: la morte di Dio Il periodo di Zarathustra: l’oltreuomo e l’eterno ritorno

L’ultimo Nietzsche: la trasvalutazione dei valori La volontà di potenza Il problema del nichilismo

-tempi di svolgimento (in ore) seconda metà gennaio

Modulo o unità didattica n° 6 Freud e la Psicoanalisi

-Sequenza logica del modulo o dell’unità didattica:

Gli studi sull’isteria: il caso di Anna O. Il sogno come via d’accesso all’inconscio La scomposizione psicoanalitica della personalità La struttura della psiche La teoria della sessualità Il Disagio della Civiltà

-tempi di svolgimento (in ore)prima metà febbraio

Modulo o unità didattica n° 7 – La reazione Antipositivista e le scienze dello spirito: Bergson

-Sequenza logica del modulo o dell’unità didattica: La vita come spirito Il tempo degli orologi e della coscienza La memoria

Lo slancio vitale Istinto, intelligenza e intuizione

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

25

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

Società, morale e religione

-tempi di svolgimento (in ore) seconda metà febbraio

Modulo o unità didattica n° 8 – L’analisi della condizione umana nelle filosofie dell’esistenza

-Sequenza logica del modulo o dell’unità didattica: L’Esistenzialismo: linee generali Il primo Heidegger

L’Esistenzialismo come umanismo in Sartre

-tempi di svolgimento (in ore) marzo

Modulo o unità didattica n. 9 – Aspetti della filosofia contemporanea

-Sequenza logica del modulo o dell’unità didattica:

La crisi della democrazia nella società di massa: H.Arendt La riflessione sulla scienza: Popper e il principio di falsificabilità

Tempi di svolgimento – Aprile-maggio 15 maggio (*)

(*) Eventuali variazioni sui contenuti del programma saranno comunicati alla Commissione durante la riunione preliminare dai commissari interni 3 Metodi d’insegnamento

Lezione frontale, lezione partecipata, ricerca individuale e di gruppo, lettura e analisi di testi.

4 Strumenti e spazi utilizzati

-libro di testo in adozioneN. ABBAGNANO, G. FORNERO, La filosofia vol. 3°, B, Mi, Paravia, 2009.

6 Criteri e strumenti di verifica adottati

Verifiche orali e scritte (quesiti a risposta aperta)

Castelfiorentino IL docente (prof. Stefania Sardelli )

7 Obiettivi raggiunti

Buono il grado di conoscenza degli autori e delle problematiche filosofiche, per gran parte della classe, molto buono per alcuni studenti; buone le capacità di approfondimento, le competenze

relative alla capacità di sintesi, di confronto e collegamento.

Castelfiorentino IL docente

(prof. Stefania Sardelli )

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

26

MATERIA D'INSEGNAMENTO: MATEMATICA

DOCENTE: Maurizio Nuti

Ore di lezione settimanali n° 4

1 Obiettivi specifici della disciplina

Conoscenze:

Conoscere i grafici delle funzioni elementari e le loro proprietà

Conoscere i concetti del calcolo infinitesimale, differenziale e integrale e i relativi teoremi Conoscere i concetti di funzione, di continuità, derivabilità e integrabilità Conoscere le regole del calcolo infinitesimale, differenziale e integrale Conoscere le definizioni, i concetti e le regole per la rappresentazione di funzioni Conoscere le regole per lo studio dei problemi geometrici Conoscere gli elementi di successioni, progressioni e serie numeriche

Competenze:

Saper usare un linguaggio corretto Saper affrontare ed analizzare problemi di varia natura Saper verificare il limite di una funzione, utilizzare i teoremi del calcolo differenziale Saper studiare le caratteristiche di una funzione ed rappresentarne il grafico Saper calcolare integrali definiti, aree piane, aree e volumi di solidi di rotazione Saper applicare i teoremi e le regole studiate alla risoluzione di problemi geometrici e non Saper utilizzare successioni e progressioni

Capacità:

Saper sviluppare in modo coerente le varie dimostrazioni Saper costruire metodi e procedure per la risoluzione di problemi Saper inquadrare nel periodo storico l’evoluzione delle teorie matematiche Saper studiare le proprietà di una funzione per determinarne le varie caratteristiche Avere padronanza nella risoluzione dei problemi dell’Esame di Stato

Aver padronanza nella risoluzione di problemi di geometria

Aver padronanza nella risoluzione di problemi vari

2 Contenuti e tempi del percorso formativo

Tempi di lavoro

1° quadrimestre 2° pentamestre

Moduli previsti 58 58

Moduli effettivi 63 63

Contenuti e calendario del loro

svolgimento

Settembre

Ripasso sul Calcolo Combinatorio e il calcolo delle probabilità

Funzioni e loro proprietà

Funzione reale di variabile reale, funzione definita a tratti

Classificazione delle funzioni Campo d’esistenza e segno, ricerca del C.E. e studio del

segno Grafici e trasformazioni geometriche

Proprietà delle funzioni, simmetria, funzione inversa e

composta

Ottobre Limiti: Intervalli, insiemi, estremi, intorni, punti isolati e

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

27

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

d’accumulazioni Definizione di limite, limite finito e infinito, limite destro e

sinistro Verifica del limite, ricerca di asintoti orizzontali e verticali

Teoremi di unicità, permanenza del segno e confronto Novembre

Funzioni continue e calcolo dei limiti: Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Operazioni sui limiti, somma, prodotto ecc. Limite delle funzioni composte e continuità della funzione

inversa Forme indeterminate, limiti notevoli, infinitesimi e infiniti,

asintoti obliqui Teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi e di esistenza

degli zeri Punti di discontinuità e varie specie di discontinuità

Calcolo dei limiti e ricerca di asintoti orizzontali, verticali e

obliqui

Dicembre - Gennaio

Cenni sulle successioni: Successione numerica e limite di una successione Teoremi sui limiti di una successione e delle sottosuccessioni

Progressione aritmetica e geometrica e relativi limiti Serie numeriche

Derivate: Problema della tangente, rapporto incrementale e derivata Calcolo della derivata, funzione derivata, derivata destra e

sinistra Continuità e derivabilità Derivate fondamentali, teoremi sul calcolo delle derivate,

Derivata della funzione composta e della funzione inversa Derivate di ordine superiore, differenziale e interpretazione

geometrica

Retta tangente, punti stazionari, punti angolosi e di non

derivabilità

Febbraio Teoremi del calcolo differenziale: Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy, De l’Hospital Funzioni crescenti e decrescenti e applicazione regola di De

l’Hospital

Massimi, minimi e flessi: Massimo e minimo assoluti e relativi

Concavità, flessi, tipi di flesso e tangente inflessionale Stazionarietà e punti di max e min relativi, flesso orizzontale Ricerca dei massimi, minimi e flessi con la derivata prima Concavità e derivata seconda Ricerca dei flessi con la derivata seconda

Problemi di max e min di geometria piana, solida, analitica,

trigonometria

Marzo Studio di funzione: Studio di funzione, vari tipi di funzione Grafico della funzione e della derivata Equazioni parametriche, risoluzione grafica approssimata di

equazioni Problemi con parametri

Problemi di geometria analitica, piana e solida

Aprile

Integrali indefiniti:

primitive, integrale indefinito e proprietà, Integrali immediati, primitive di funzioni composte,

Metodo di sostituzione e per parti, funzioni razionali fratte.

Integrali definiti: integrale definito e proprietà, trapezoide, funzione positiva e

non

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

28

proprietà dell’integrale definito, teorema della media funzione integrale, teorema fondamentale di Torricelli-

Barrow, formula di Leibniz-Newton calcolo di aree, volumi di rotazione, lunghezze curve e aree

superfici di rotazione cenno agli integrali impropri

cenno all'integrazione numerica metodo dei rettangoli e dei

trapezi

Maggio (*) Equazioni differenziali

Cenno alle distribuzioni di probabilità

(*) Eventuali variazioni sui contenuti del programma saranno comunicati alla Commissione durante la riunione preliminare dai

Commissari interni 3 Metodi d’insegnamento

Lezione frontale per introdurre gli argomenti teorici ed esercitazioni per approfondire le capacità di impostazione e calcolo.

4 Strumenti e spazi utilizzati

Libro di testo: Matematica.blu 2.0 Autori : Bergamini-Trifone-Barozzi. Casa editrice : Zanichelli

5 Interventi didattici educativi integrativi Recupero in itinere. Settimana di pausa didattica. Sportello didattico.

6 Criteri e strumenti di verifica adottati

Per la verifica delle conoscenze ho utilizzato principalmente il colloquio orale, nel quale comunque è possibile valutare anche gli altri obiettivi. Per la verifica delle capacità e delle competenze ho

utilizzato maggiormente le prove scritte, composte da problemi per i quali occorre impostare innanzitutto il modello matematico, risolvere le equazioni e/o disequazioni, rappresentare i grafici, individuare la soluzione e interpretare i risultati ottenuti. Ho utilizzato, inoltre, test con quesiti e applicazioni teoriche.

1° trimestre: 3 prove scritte di cui una simulazione di 2° prova, 3 prove orali

2° pentamestre: 3 prove scritte (di cui una di simulazione 2° prova ) , 2 prove orali

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

29

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

7 Obiettivi raggiunti

Considerando il livello iniziale della classe e il fatto che pochissimi studenti presentavano ad inizio anno scolastico un parziale possesso dei pre-requisiti indispensabili per affrontare il programma della

classe quinta, gli obiettivi sopra citati sono stati, nel complesso, raggiunti da tutti gli studenti e il

livello della classe è più che buono, se non addirittura ottimo.

Anche se alcuni studenti presentano una preparazione sufficiente, forse non del tutto adeguata ad affrontare la seconda prova d'esame e conservano alcune lacune, ciò non ne pregiudica l’ammissione all’Esame di Stato.

In particolare gli obiettivi riguardanti le conoscenze sono stati raggiunti dalla totalità degli studenti

della classe, grazie all’impegno che tutti hanno profuso sin dall’inizio dell’anno scolastico. Per quanto riguarda le capacità e le competenze pochi studenti hanno raggiunto un livello sufficiente, in quanto applicano le proprie conoscenze in modo poco automatico, mancando della padronanza e autonomia necessaria allo svolgimento anche di semplici problemi. Gli altri riescono ad impostare e risolvere esercizi e problemi semplici in modo autonomo e consapevole, anche se, di fronte a problematiche nuove o più complesse possono trovarsi in difficoltà. Comunque ben dodici alunni riescono a padroneggiare la materia nella sua complessità, anche per quanto riguarda problematiche più

complesse.

Castelfiorentino 04 Maggio 2017

Il docente

(prof. Maurizio Nuti )

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

30

MATERIA D'INSEGNAMENTO: FISICA

DOCENTE: Maurizio Nuti

Ore di lezione settimanali n° 3

1 Obiettivi specifici della disciplina

- Conoscenze :

Conoscere gli strumenti matematici adeguati al problema fisico Conoscere la corrente indotta e le leggi sull'induzione elettromagnetica Conoscere il concetto di auto e mutua induzione, conoscere l'energia del campo magnetico Conoscere il funzionamento dell'alternatore e del trasformatore Conoscere gli elementi circuitali in corrente alternata Conoscere le equazioni di Maxwell e le proprietà delle onde e.m. Conoscere le caratteristiche ondulatorie della luce, i vari fenomeni ottici e lo spettro e.m. Conoscere le problematiche sulla velocità della luce e gli assiomi della relatività

Conoscere le conseguenze della relatività ristretta e le trasformazioni tra sistemi inerziali

Conoscere il concetto di spazio-tempo e l'equivalenza tra massa ed energia Conoscere le caratteristiche della relatività generale e la curvatura dello spazio-tempo Conoscer le problematiche della crisi della fisica classica

Conoscere il significato di quantizzazione e le sue prime applicazioni Conoscere lo sviluppo del modello atomico Conoscere il principio di indeterminazione e l'approccio probabilistico Conoscere i fenomeni nucleari, la radioattività e le sue applicazioni

- Competenze: Saper applicare le regole matematiche alle teorie sviluppate Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina Saper analizzare i fenomeni individuandone le variabili che li caratterizzano Saper analizzare situazioni in cui si crea una corrente indotta Saper analizzare e spiegare circuiti in corrente alternata

Saper spiegare le leggi sul campo e.m. e i fenomeni ondulatori della luce Saper spiegare le motivazioni che hanno portato alla nascita della teoria della relatività Saper analizzare le principali problematiche sulla relatività ristretta e generale Saper analizzare i fenomeni microscopici con l'approccio quantistico Saper spiegare i principali esperimenti della quantizzazione dell'energia e della carica

Saper interpretare l'atomo dal punto di vista probabilistico, spiegandone la struttura

Saper spiegare i fenomeni nucleari e le loro applicazioni Saper istituire opportuni collegamenti fra fisica e le altre scienze Saper collegare le conoscenze con le implicazioni della realtà quotidiana

- Capacità : Saper scegliere gli strumenti matematici adeguati e interpretarne il significato fisico Saper costruire modelli di sistemi fisici e saperne distinguere validità e limiti Saper inquadrare nel periodo storico l’evoluzione delle teorie fisiche

Saper applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite Saper inquadrare, in un medesimo schema logico, situazioni diverse

2 Contenuti e tempi del percorso formativo

Ttempi di lavoro

1° trimestre 2° pentamestre

Moduli previsti 42 43

Moduli effettivi 49 50

Contenuti e calendario del loro

svolgimento

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

31

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

Settembre

- Novembre

Induzione elettromagnetica e leggi di Maxwell

corrente indotta

legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz

auto e mutua induzione

energia del campo magnetico

alternatore

elementi circuitali, circuiti in corrente alternata

trasformatore

campo indotto, termine mancante, corrente di spostamento

equazioni di Maxwell

Dicembre

Onde elettro magnetiche

- onde e.m.

- Cenni al principio di Huygens, riflessione rifrazione e dispersione della luce

- onde piane e polarizzazione della luce spettro e.m. cenno ai vari tipi di onde e.m.

Gennaio - Marzo

Relatività ristretta e generale

- velocità della luce, esperimento di Michelson-Morley

- assiomi della relatività ristretta

- simultaneità, dilatazione dei tempi

- contrazione delle lunghezze, invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto

- trasformazioni di Lorentz

- intervallo invariante e spazio-tempo

- composizione delle velocità

- massa energia quantità di moto

- gravitazione, relatività generale

- geometrie non euclidee

- gravità e curvatura dello spazio-tempo

- spazio curvo e luce

Marzo

- Aprile

Crisi della fisica classica e quantizzazione

Corpo nero e ipotesi di Planck

effetto fotoelettrico secondo Einstein

spettro dell'atomo di idrogeno

esperienza di Rutherford e di Millikan,

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

32

modello di Bohr e livelli energetici

Maggio (*) Fisica quantistica

proprietà ondulatorie della materia

principio di indeterminazione

equazione di Schrodinger e interpretazione

probabilistica

principio di sovrapposizione

(*) Eventuali variazioni sui contenuti del programma saranno comunicati alla Commissione durante la riunione preliminare dai

commissari interni

3 Metodi d’insegnamento

Lezione frontale per introdurre gli argomenti teorici ed esercitazioni per approfondire le capacità di impostazione, analisi e sintesi.

4 Strumenti e spazi utilizzati

Libro di testo: L'amaldi per i licei scientifici.blu Volume 3. Autore : Ugo Amaldi. Casa editrice : Zanichelli

5 Interventi didattici educativi integrativi Recupero in itinere. Settimana di pausa didattica.

6 Criteri e strumenti di verifica adottati

Per la verifica delle conoscenze ho utilizzato principalmente il colloquio orale, nel quale comunque è possibile valutare anche gli altri obiettivi. Per la verifica delle capacità e delle competenze ho utilizzato maggiormente le prove scritte, composte da quesiti per i quali occorre impostare innanzitutto la situazione sperimentale, introdurre il modello matematico e interpretare i risultati ottenuti. Ho proposto alla classe diverse prove di simulazione di terza prova contenente due o tre quesiti a risposta aperta ai quali rispondere con il linguaggio specifico della fisica.

In questa impostazione ho, quindi privilegiato gli aspetti teorici , tralasciando le applicazioni ad esercizi e problemi, che sono stati svolti solo su alcuni argomenti (vedi il programma dettagliato

allegato al presente Documento).

1° trimestre: 2 prove orali e 1 test

2° pentamestre: 2 prove orali e 1 test

7 Obiettivi raggiunti

Considerando il livello iniziale della classe e il fatto che pochi studenti presentavano un possesso dei pre-requisiti indispensabili per affrontare il programma della classe quinta appena sufficiente, gli obiettivi sopra citati sono stati raggiunti e il livello della classe è nel complesso buono, forse

addirittura ottimo.

In particolare gli obiettivi riguardanti le conoscenze sono stati raggiunti dalla totalità degli studenti della classe, grazie all’impegno che tutti hanno profuso sin dall’inizio dell’anno scolastico.

Per quanto riguarda le capacità e le competenze pochi studenti hanno raggiunto una preparazione un po' superficiale, in quanto applicano le proprie conoscenze in modo esclusivamente automatico, senza

approfondimento e con scarsa autonomia. Gli altri riescono ad analizzare problemi scientifici in modo

autonomo, con un discreto grado di approfondimento. Comunque ben dodici o tredici alunni riescono a padroneggiare la materia nella sua complessità e generalità.

Castelfiorentino 04 Maggio 2017

Il docente

(prof. Maurizio Nuti )

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

33

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

MATERIA D'INSEGNAMENTO: SCIENZE (Biochimica e Tettonica delle placche)

DOCENTE: Graziella CECCHI

1

Obiettivi specifici della disciplina

Conoscenze:

conoscere i principali composti organici ed le tappe fondamentali del metabolismo

conoscere le applicazioni delle Biotecnologie in campo medico, agrario e ambientale, nonché le possibili implicazioni etiche

comprendere i fenomeni ed i processi biologici e geologici fondamentali, che si riflettono direttamente sulla vita dell'uomo

Competenze:

saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale

acquisire un atteggiamento razionale e critico verso le informazioni diffuse dai mezzi di comunicazione,

riguardo ai contenuti della disciplina

essere consapevoli dell'influenza del contributo che le Scienze, in quanto discipline di sintesi, offrono alla formazione scientifica dello studente

Capacità:

essere consapevoli dell'influenza dei fenomeni biologici e geologici sullo sviluppo storico, sociale ed economico delle comunità umane e, nel contempo, delle sempre crescenti potenzialità dell'uomo quale agente modificatore dell'ambiente naturale

acquisire piena capacità di analisi, di rielaborazione personale dei contenuti e di esposizione degli stessi con un linguaggio rigoroso e appropriato

2 Contenuti e tempi del percorso formativo

Tempi di lavoro

1° Quadrimestre 2° Quadrimestre

ore previste 45 45

ore effettive 43 40

Contenuti e calendario del loro svolgimento

Argomenti

Settembre La tettonica delle placche e la dinamica endogena

Ottobre Fenomeni vulcanici e sismici

Novembre

Dicembre

Elementi di chimica organica Le Biomolecole: carboidrati e lipidi

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

34

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Le Biomolecole proteine e ac. nucleici Principali tappe del metabolismo

DNA, cromosomi, genoma. I virus e i batteri

Biotecnologie: DNA ricombinante e clonazione Ingegneria genetica. Applicazioni delle biotecnologie

(*) eventuali variazioni sui contenuti del programma saranno comunicati alla Commissione durante la riunione preliminare dai Commissari interni

3 Metodi d’insegnamento

Lezione frontale e lezione guidata, stimolando il più possibile la partecipazione e la discussione,

collegando gli argomenti specifici all'attualità e all'esperienza quotidiana degli studenti

Attività di Laboratorio ( Biochimica )

4

Strumenti e spazi utilizzati

Libro di testo : Curtis-Barnes-Schnek-Flores-Gandola-Odone “Percorsi di scienze naturali Dalla

tettonica alle biotecnologie” Ed. Zanichelli

Materiale multimediale

Conferenza: “La materia soffice condensata” della Prof.ssa Laura Andreozzi (Università di

Pisa)

5 Visite guidate

6 Interventi didattici educativi integrativi

Recupero in itinere. Pausa didattica

7 Criteri e strumenti di verifica adottati

Verifiche formative frequenti

Colloqui orali e prove semistrutturate : almeno 2 per quadrimestre

Test oggettivi come previsti dalla terza prova dell'esame di stato

Approfondimenti individuali su argomenti specifici scelti dallo studente

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

35

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

Obiettivi raggiunti

La classe ha mostrato, in generale, un buon interesse per la disciplina, partecipando alla lezione e agli

interventi didattici proposti, ottenendo, nel complesso, risultati positivi. Gli obiettivi di conoscenza sono

da considerarsi sostanzialmente raggiunti da tutti gli alunni. Buono è anche il livello di comprensione

dei processi biochimici e biotecnologici, delle relazioni che legano l’uomo e tutti i viventi e del

collegamento dei propri comportamenti agli effetti che questi possono produrre sul nostro ambiente e

sulla vita stessa. Partecipata è stata anche la discussione sugli aspetti etici che implicano le nuove

Biotecnologie.

Alcuni alunni si sono distinti per vivacità intellettuale, capacità di rielaborazione personale dei contenuti

e di esposizione degli stessi con un linguaggio rigoroso ed appropriato.

Castelfiorentino IL docente (prof.ssa Graziella Cecchi )

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

36

MATERIA D'INSEGNAMENTO: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE anno scolastico 2016/2017

classe V sez. B Liceo Scientifico

DOCENTE: prof. Cordone Giuseppe

ore di lezione settimanali n° 02

1 Obiettivi specifici della disciplina

Conoscenze: acquisizione di una buona competenza dei singoli argomenti affrontati e raggiungimento di una preparazione con cognizioni specifiche, linguaggio adeguato e capacità di orientarsi in modo sufficientemente autonomo sia nell’arte che nel disegno e soprattutto :

Saper individuare le peculiarità stilistiche dei periodi, Saper vedere la rispondenza tra progresso di una civiltà ( sociale e politica) e eventi artistici . tentando di condurre lo studente ad eseguire in maniera sufficiente , ma autonoma, un analisi formale di un problema artistico e acquisire le tematiche della cultura e l’ importanza per la civiltà occidentale

Competenze: acquisizione di distinte capacità di sintesi , argomentazione e rielaborazione

e dimostrazione di saper scomporre un argomento nei suoi elementi costruttivi.

Capacità: acquisizione della capacità di esprimersi organizzando un discorso lineare e

corretto e di condurre l’analisi delle problematiche inerenti i vari movimenti artistici.

2 Contenuti e tempi del percorso formativo

Tempi di lavoro

quadrimest

re

2° quadrimestre

ore

effett

ive

23 32 previste

Contenuti e calendario del loro svolgimento

Settembre

2016

(ore 4)

Argomenti: Passaggio tra arte tardo Barocco al Rococò. La scoperta

di Pompei e Ercolano, la nascita della nuova Borghesia e loro aspirazioni

la rivoluzione industriale. ,L’illuminismo, all’origine dell’Europa

moderna, il gran tour con i viaggi in Italia, Il 1700. La rivoluzione

industriale. Un nuovo modo di fare pittura. Momento pregnante e

attimo fuggente Il neoclassicismo “ una nobile semplicità e una quiete

grandezza” e la concezione di Winckelmann Il neoclassicismo: Piranesi

le incisioni e Santa Maria del Priorato di Malta E A. Canova con Teseo,

Paolina Borghese, Amore e Psiche, Monumento a Maria Cristina.

Neoclassicismo e romanticismo. Le nuove architetture dell'utile

J.L.David. Vita e formazione culturale. Patroclo, il giuramento degli

orazi, la morte di Marat

Ottobre Argomenti: ripresa J.L.David e la pittura celebrativa. Cenni sulla vita e formazione

culturale. Patroclo, il giuramento degli Orazi,la morte di Marat. J.A.D. J-Ingres cenni sula

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

37

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

2016

(ore 8)

vita e formazione culturale. Il "bello fine a se stesso" con le bagnanti e i ritratti. Il

romanticismo. Cenni sul romanticismo in Europa e sue identità nazionali. Il romanticismo

inglese: con il pittoresco e il sublime . John Constable cenni sulla vita e formazione

culturale ( i paesaggi e il rapporto con la natura) William Turner cenni sulla vita e

formazione culturale (le sue raffigurazioni. Il romanticismo in Francia. E .Delacroix cenni

sulla vita e formazione culturale. La libertà che guida il popolo. Gericault cenni sulla vita e

La zattera della medusa. Il romanticismo tedesco sue caratteristiche e la pittura con Caspar

David Friedrrch cenni sulla vita e formazione culturale e opere ( viandante su un mare di

nebbia, mare di ghiaccio) e le poetiche romantiche nella penisola italiana Il Romanticismo in

Italia: una realtà frastagliata con i suoi regionalismi I preraffaelliti inglesi. . Dante Gabriel

Rossetti cenni sulla vita e formazione culturale ( Annunciazione). Jean Auguste

Dominique Jngres tra neoclassico e romantico: i ritratti, il sogno di

Ossian. Le architetture neoclassiche e il neoclassicismo architettonico in

Italia, in Europa e nell’america. Robert Adam. E i suoi interni Il Romanticismo. Genio e sregolatezza. Neoclassicismo e Romanticismo. Thèodore Gèricault

( La zattera della Medusa, Ritratti degli alienati), Eugène Delacroix (La Libertà che guida il

popolo, Giacobbe che lotta con l’angelo)

Francesco Hayez ( la pittura accademica, la congiura dei Lampugnani,

Il bacio. La scuola di Barbizon e Camille Corot ( la Cattedrale di

Chartres), Gustave Coubert il realismo ( lo spaccapietre).

Novembre

2016

(ore 7)

Argomenti : Il realismo nella pittura francese La scuola di Barbizon con Camille Corot (

la Cattedrale di Chartres), e Gustave Coubert, vita e formazione culturale . I macchiaioli e

l'architettura del ferro. Le esposizioni internazionali L’Impressionismo e la grande

rivoluzione con “l’attimo fuggente”. Date fondamentali, i punti essenziali, le tematiche

ricorrenti, l’importanza dell’invenzione della fotografia, l’uso del colore e di un nuovo modo

di fare pittura, i rapporti con la committenza, la nascita del mercante d’arte, i salon, Parigi

come centro culturale europeo, la figura dell’artista impressionista e bohemienne, tra droghe

genialita e sregolatezza.. Edouard Manet. cenni sulla vita. "la colazione sull'erba" Olympia,

il bar delle Folies bergeres. Claude Monet ( impressione sole nascente, La Cattedrale di

Rouen,

Dicembre

2016

(ore 4)

Argomenti: Ninfee Edgar Degas, vita e formazione culturale, (La lezione di ballo,

L’assenzio).

Inizio di Renoir: vita e formazione culturale Ripresa degli argomenti affrontati: Renoir

conclusione. (le sue figure femminili, Moulin de la Galette, La Colazione dei canottieri)

Tendenze postimpressioniste. Paul Cezanne, vita e formazione culturale, (la casa

dell’impiccato a Auvers sur Oise, i giocatori di carte, la montagna di Sainte-Victoire).

Paul Gauguin, vita e formazione culturale, ( da dove veniamo? Chi siamo? Dove

andiamo?). Vincent van Gogh, vita e formazione culturale, (i mangiatori di patate,

autoritratti, notte stellata, campo di grano con volo di corvi, camera da letto gialla, caffè di

notte).

Gennaio

2017

(ore 5)

Argomenti: Herri de Toulouse-Lautrec ,vita e formazione culturale ( al Moulin Rouge,

manifesti pubblicitari con Jane Avril). Il Liberty. Un nuovo modo di stare al mondo, la

ritrovata fiducia. Diffusione in Europa e suoi nomi. Il nuovo gusto Borghese e l’influenza

della nascente industria per la diffusione dell’oggettistica in tutti i rami della società. I

centri principali in Europa. Il Liberty (modernismo) catalano con Gaudi La Sagrada

Familia, Casa Battio, parco Guell, El Capricho. in Itala e le caratteristicheIl liberty in

Austria con Franz Von Stuck ( il peccato). Gustav Klimt, vita e formazione culturale,

(Giuditta, il Bacio)

Febbraio

2017

(ore 4)

Argomenti: Tendenze post impressioniste

La crisi del positivismo e la nascita delle avanguardie storicheL’Espressionismo

l’esasperazione della forma. L’espressionismo tedesco e francese. Il gruppo Die Brùcke (il

ponte) e i Fauves (belve) in Francia. Date fondamentali, il nuovo modo di fare pittura e il

rapporto dell’artista con se e la natura,tematiche ricorrenti, l’uso del colore, la figura

dell’artista espressionista. Espressionismo francese con Matisse vita e formazione

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

38

culturale ( Donna con cappello, La stanza rossa, Signora in Blu) e L’Espressionismo

tedesco con Ludwing Kirchner (le cinque donne). Edvard Munch vita e formazione

culturale (la fanciulla malata, autoritratto con sigaretta e autoritratto all’inferno, sera sulla

via Karl Johan, il grido o urlo, pubertà)Oskar Kokoschka ( la sposa del vento o tempesta). il

cubismo. cubismo analitico e cubismo sintetico. P. Picasso cenni sulla vita. periodo blu e

periodo rosa caratteristiche e tematiche. Les demoiselles d'avignon, Guernica. Lezione sul

restauro con intervento del Maestro Iacopini. : Il futurismo e il dadaismo Il futurismo e

Filippo Tommaso Marinetti. Umberto Boccioni e la rappresentazione Il movimento Dada e

la sua visione poetica.Marcel Duchamp ( fontana)

Marzo 2017

(ore 7)

Argomenti: 2016 Il surrealismo caratteri generali. Accostamenti inconsueti e

deformazioni irreali. Magritte cenni sulla vita e il suo modo di far pittura (l’uso della parola,

Ceci n’est pas une pipe, La bella prigioniera, la battaglia delle Argonne, ) . S.Dali cenni

sulla sua vita ''costruzione molle con fave.. e apparizione di un volto..e sogno causato da un

vol..''

Aprile 2017

(ore 5)

Argomenti: . L'astrattismo con Kandinsky improvvisazioni e composizioni. La

metafisica. Giorgio de Chirico. Cenni sulla vita e formazione culturale. Opere enigma

dell’ora, le muse inquietanti, Villa romana,il trovatore

Chagall cenni sulla vita e opere, (parigi alla finestra, la passeggiata). Il dibattito politico e

culturale dopo il secondo conflitto mondiale; tra formalisti e realisti R. Guttuso e Burri

cenni sulla loro vita e formazione culturale opere: la Crocifissione di Guttuso e i sacchi e

cretti di Burri. Adesso dove va l'arte?.

Maggio

2017

(ore(8)

Argomenti: Cattlena e cenni sull’arte contemporanea

Giugno

(ore3)

Argomenti in previsione: La pop art con Roy Lichtenstein e Andy

Warhol Argomenti

(*) Eventuali variazioni sui contenuti del programma saranno comunicate alla Commissione

durante la riunione preliminare dai commissari interni

3 Metodi d’insegnamento: lezioni frontali, discussioni collettive, ricerche iconografiche,

lavoro individuale .apprendimento in autoistruzione

4 Strumenti e spazi utilizzati: Libro di testo, schemi ed appunti personali

5 Visite guidate: Vienna e Budapest

6 Interventi didattici educativi integrativi: si è cercata di progettare una lezione di facile

acquisizione volta a favorire lo sviluppo e il potenziamento delle abilità di analisi, di

riflessione e rielaborazione. Sono stati forniti i dati essenziali e la chiave interpretativa delle

problematiche artistiche inquadrandole nel periodo storico in modo da stimolare negli

allievi la capacità di procedere autonomamente verso l’acquisizione di nuove conoscenze

anche interdisciplinari.

7 Criteri e strumenti di verifica adottati: indagini in itinere con verifiche informali,

colloqui, interrogazioni orali, test di verifica a risposta breve

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

39

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

8 Obiettivi raggiunti: conoscenza delle tematiche artistiche in relazione ai periodi storici.

Conoscenza e uso di una terminologia specifica. Capacità di analisi. Capacità di sintesi.

Autonomia, nell’analisi di un opera, elaborazione critica, capacità di collegamenti

interdisciplinari.

Castelfiorentino 04.05.2017

IL docente

(prof. G. Cordone)

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

40

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE” F. ENRIQUES”

Via Duca D’Aosta 65 Castelfiorentino (Fi) DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Liceo Scientifico A.S. 2016/2017 Classe V^ sez. B

Docente: prof. G. Cordone Anno scolastico 2016/2017 Testo: - Giorgio Cricco, Francesco P. Di Teodoro "Itinerari nell'arte". Volume 4 e Volume 5 Appunti personali consegnati

sotto forma di dispensa

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

Passaggio tra arte tardo Barocco al Rococò. La scoperta di Pompei e Ercolano, la nascita della nuova Borghesia e loro aspirazioni ,L’illuminismo, all’origine dell’Europa moderna, il gran tour con i viaggi in Italia, l’attimo fuggente e il momento pregnante.Il neoclassicismo “ una nobile semplicità e una quiete grandezza” e la concezione di Winckelmann Antonio Canova e la bellezza ideale, vita e formazione culturale, (Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche che si abbracciano, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria). Giovan Battista Piranesi e la sua poetica e l’importanza delle sue incisioni (la chiesa di Santa Maria del Priorato di Malta). Jacques- Louis David e la pittura epico-celebrativa , vita e formazione culturale (i lavori d’accademia – Patroclo- , Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat). Jean Auguste Dominique Jngres tra neoclassico e romantico, vita e formazione culturale: (i ritratti, la bagnante) Architetture neoclassiche: i riferimenti inglesi e le architetture pubbliche e private in

Italia. Come cambiano urbanisticamente le città e il loro riferimento. Neoclassicismo e Romanticismo.Il Romanticismo in Europa, gli stati nazionali e differente. Il romanticismo Inglese con il pittoresco e il sublime . John Constable cenni sulla vita e formazione culturale ( i paesaggi e il rapporto con la natura) William Turner cenni sulla vita e formazione culturale (le sue raffigurazioni paesaggistiche)

Il Romanticismo tedesco sue caratteristiche e la pittura con Caspar David Friedrrch cenni sulla vita e formazione culturale e opere ( viandante su un mare di nebbia, mare di ghiaccio).Il Romanticismo Francese sue tematiche principaliLa moda delle cineserie e delle stampe giapponesi.Thèodore Gèricault, vita e formazione culturale, ( La zattera della Medusa). Eugène Delacroix, vita e formazione culturale, importanza del suo viaggio in Africa (La Libertà che guida il popolo) .Il Romanticismo in Italia: una realtà frastagliata con i suoi regionalismi. Architetture neogotiche e neomedievalismo in Europa e in Italia con esepi e motivazioniLa congregazione dei Preraffaelliti inglesi. Dante Gabriel Rossetti cenni sulla vita e formazione culturale ( Annunciazione)Il realismo. Considerazioni generali.La scuola

di Barbizon e Camille Corot ( la Cattedrale di Chartres), Gustave Coubert, vita e formazione culturale, il realismo ( lo spaccapietre).Il fenomeno dei Macchiaioli e la loro poetica e principali artefici. Giovanni Fattori ( lo staffato).

le nuove architetture del ferro in Europa e in Italia con esempi illustri. la scuola di Chicago, l’importanza delle esposizioni internazionali L’Impressionismo e la grande rivoluzione con “l’attimo fuggente”. Date fondamentali, i punti essenziali, le tematiche ricorrenti, l’importanza dell’invenzione della fotografia, l’uso del colore e di un nuovo modo di fare pittura, i rapporti con la committenza, la nascita del mercante d’arte, i salon, Parigi come centro culturale europeo, la figura dell’artista impressionista e bohemienne, tra droghe genialita e sregolatezza.Edouard Manet, vita e formazione culturale (colazione sull’erba e Olympia, il bar delle Folies bergeres). Claude Monet ( impressione sole nascente, La Cattedrale di Rouen, Ninfee).Edgar Degas, vita e formazione culturale, (La lezione di ballo, L’assenzio). Pierre Auguste Renoir, vita e formazione culturale, (le sue figure femminili, Moulin de la Galette, La Colazione dei

canottieri) Tendenze post impressioniste

Paul Cezanne, vita e formazione culturale, (la casa dell’impiccato a Auvers sur Oise, i giocatori di carte, la montagna di

Sainte-Victoire). Paul Gauguin, vita e formazione culturale, ( da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?). Vincent van Gogh, vita e formazione culturale, (i mangiatori di patate, autoritratti, notte stellata, campo di grano con

volo di corvi, camera da letto gialla, caffé di notte). Herri de Toulouse-Lautrec ,vita e formazione culturale ( al Moulin Rouge, manifesti pubblicitari con Jane Avril). Dalla Belle Epoque alla prima grande guerra Il Liberty. Un nuovo modo di stare al mondo, la ritrovata fiducia. Diffusione in Europa e suoi nomi. Il nuovo gusto

Borghese e l’influenza della nascente industria per la diffusione dell’oggettistica in tutti i rami della società. I centr i principali in Europa. Il Liberty in Itala e le caratteristiche Gustav Klimt, vita e formazione culturale, (Giuditta, il Bacio) Antoni Gaudi e le sue architetture a Barcellona cenni

La crisi del positivismo e la nascita delle avanguardie storiche L’Espressionismo l’esasperazione della forma. L’espressionismo tedesco e francese. Il gruppo Die Brùcke (il ponte) e i

Fauves (belve) in Francia. Date fondamentali, il nuovo modo di fare pittura e il rapporto dell’artista con se e la natura,tematiche ricorrenti, l’uso del colore, la figura dell’artista espressionista. Ludwing Kirchner (le cinque donne). Edvard Munch vita e formazione culturale (la fanciulla malata, autoritratto con sigaretta e autoritratto all’inferno, sera

sulla via Karl Johan, il grido o urlo, pubertà) Oskar Kokoschka ( la sposa del vento o tempesta).

I Fauves (le belve). Henri Matisse, vita e formazione culturale ( Donna con cappello, La stanza rossa, Signora in Blu) Il novecento e le avanguardie storiche. Gli anni tra le due guerre mondiali. Il cubismo caratteri generali. Il cubismo

analitico e quello sintetico.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

41

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

Pablo Picasso, vita e formazione culturale, il periodo blu, il periodo rosa, (les demoiselles d’avignon, Guernica). Il futurismo e Filippo Tommaso Marinetti. Umberto Boccioni e la rappresentazione della velocità e del dinamismo in

forme uniche nella continuità dello spazio. Antonio Sant’Elia e i suoi progetti futuristi. Il movimento Dada e la sua visione poetica. Marcel Duchamp ( fontana). Il Surrealismo, accostamenti inconsueti e deformazioni irreali. L’importanza dell’inconscio. Renè Magritte (l’uso della parola, Ceci n’est pas une pipe, La bella prigioniera, la battaglia delle Argonne, Salvador Dalì, vita, formazione culturale. Il mondo della paranoia (Costruzione molle con fave bollite, Apparizione di un

volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un’ape) L’astrattismo, oltre la forma visibile Vasilij Kandinskij e il colore come la musica, (Improvvisazioni e composizioni).

La pianificazione urbanistica piani regolatori generali comunali, la loro importanza nello sviluppo delle città, le zonizzazioni. Il restauro e la sua importanza nella conservazione delle opere del passato La metafica Giorgio de Chirico. Pictor classicus sum. ( L’enigma dell’ora, le muse inquietanti, Villa romana,il trovatore). Marc Chagall, vita e formazione culturale, (parigi alla finestra, la passeggiata). Gli anni dopo la seconda guerra mondiale: Il dibattito culturale e artistico, tra “realisti e formalisti” Renato Guttuso, ( Crocifissione) e Alberto Burri (i sacchi e i cretti).… e adesso cos’è l’arte e dove va? Maggio 2017

IL docente

(prof. G. Cordone)

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

42

MATERIA D'INSEGNAMENTO: EDUCAZIONE FISICA classe: V sez. B liceo

DOCENTE: ISABELLA BARTALI

ore di lezione settimanali n° 2 1 Obiettivi specifici della disciplina

1= POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

2= RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI

3= RAFFORZAMENTO DELLA PERCEZIONE DEL CORPO IN RAPPORTO AGLI

ATTREZZI

4= CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE E SVILUPPO DELLA SOCIALITA’

2 Contenuti e tempi del percorso formativo

Tempi di lavoro

1° quadrimestre 2° quadrimestre

ore previste 36 30

ore effettive 24 32

Contenuti e calendario del loro svolgimento

settembre

ottobre Attività di gioco. Ideazione di una sequenza a coppie con la funicella.

novembre Ideazione e creazione della sequenza a coppie con la funicella. Esercizi propedeutici al controllo, alla conduzione di palla e al passaggio nel calcio. Tiro in porta. Prima lezione di tennis.

dicembre Termine modulo di tennis con valutazione sui fondamentali (diritto, rovescio e battuta)

gennaio Verifica sequenza a coppie con la funicella. Verifica calcio: partita a squadre.

febbraio Un incontro di due ore con operatori della Misericordia di Castelfiorentino sul “pronto soccorso e la BLS”. Acrosport: approccio alla metodica per la costruzione di una piramide umana; concetto di fiducia nel compagno, esercizi di forza e di equilibrio.

marzo Progetto cinema e sport: visione del film “Race” sulle Olimpiadi di Berlino del 1936 e successiva conferenza con esperto sul tema: “lo sport, le Olimpiadi e il secolo breve”. Incontro in Auditorium con il Comandante della Polizia Stradale di Empoli su: “Alcool ed altri ostacoli”. Costruzione di un circuito con dieci stazioni, tenendo in considerazione anche il fattore tempo. Acrosport: costruzione ed ideazione della piramide umana.

aprile Simulazione della terza prova. Riscaldamento in circuito. Valutazione piramide umana.

maggio La verticale: tecnica ed assistenza della verticale al muro, della verticale alle parallele asimmetriche e della verticale a corpo libero con capovolta avanti.

15 maggio (*)

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

43

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

(*) Eventuali variazioni sui contenuti del programma saranno comunicati alla Commissione durante la riunione preliminare dai commissari interni 3 Metodi d’insegnamento

Lezione frontale e guidata

4 Strumenti e spazi utilizzati

Attrezzatura presente in palestra, in piscina, libro di testo e computer

5 Visite guidate

6 Interventi didattici educativi integrativi

BLS con la Misericordia di Castelfiorentino.

Incontro con il Comandante della Polizia Stradale di Empoli per il progetto “Alcool ed altri ostacoli”.

Progetto Cinema e Sport.

Partecipazione di alcuni alunni al progetto “baseball in lingua” con accoglienza di una scuola americana dell’Arkansas e partita dimostrativa.

7 Criteri e strumenti di verifica adottati

Si è cercato di promuovere e ottenere il maggior impegno considerate le buone capacità fisico-atletiche degli studenti. La presenza continua e costante degli allievi non ha provocato ritardi nella formulazione e nell’applicazione pratica e/o teorica del programma.

8 Obiettivi raggiunti

Il gruppo classe sempre attento ed impegnato, presente e coinvolto in tutte le attività proposte ha nel complesso raggiunto ottimi risultati.

… Il docente Isabella Bartali

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

44

MATERIA D'INSEGNAMENTO: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: LASORSA PALMO

ore di lezione settimanali n°1 1 Obiettivi specifici della disciplina

conoscenze

- Conoscenza dei contenuti essenziali del Cattolicesimo e del suo sviluppo storico e delle espressioni più significative.

- Riferimento corretto alle fonti bibliche e documenti e del magistero.

- Conoscere le molteplici forme del linguaggio religioso e specificare di quello cristiano.

13. competenze

- Fare confronti tra cattolicesimo e altre religioni.

capacità

- Riconoscere i principi e i valori del cattolicesimo e la loro incidenza sulla cultura europea.

Contenuti e tempi del percorso formativo

14. Tempi di lavoro 1°trimestre (ore10) 2° pentamestre (ore 15)

Contenuti e calendario del loro svolgimento 1° Modulo:

Ottobre/ Dicembre

Bioetica (rif. Testo: “per il mondo che vogliamo”)

La vita e il suo senso La bioetica: posizione delle diverse religioni Manipolazioni genetiche:manipolare la natura

Clonazione: creazione artificiale La fecondazione assistita: tecniche per combattere l’infertilità L’aborto: quando inizia la vita umana Il trapianto: una conquista della medicina

L’eutanasia: il diritto di morire? Il suicidio: la scelta di morire

2 ° Modulo:

Gennaio/Marzo

Sessualità

Morale sessuale Sesso e genere: uomini e donne si diventa La violenza contro le donne: un fenomeno mondiale

Omosessualità: il problema della diversità Le violenze sessuali: riferimento a donne e bambini La prostituzione: il mercato del sesso

La contraccezione: i metodi anticoncezionali I rapporti prematrimoniali: la maturazione psico-sessuale Le “coppie di fatto”: il problema della diversità sessuale

3° Modulo:

Aprile/Maggio

Politica

I diritti umani: la conquista dei diritti La pace: pace come non guerra

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - isisenriques.gov.it · 13 Pieragnoli Aurora 28 ... -Orientamento alle professioni : Dott. ... Gherardo Maltinti ( medico chirurgo dell’Ospedale

45

Documento del consiglio di classe della 5ª B Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-17

Il razzismo: la superiorità di una razza sull’altra La pena di morte: una violenza dei diritti umani

Sguardo a problematiche attuali

3 Metodi d’insegnamento

Nel processo didattico sono state avviate molteplici attività:come il reperimento e la corretta

utilizzazione di documenti (biblici,ecclesiali,storico-culturali),la ricerca individuale e di gruppo(a carattere disciplinare, multidisciplinare e interdisciplinare),il confronto e il dialogo con le altre confessioni cristiane,con le religioni non cristiane e con sistemi di significato non religiosi.

4 Strumenti e spazi utilizzati

Testo di riferimento consigliato;laboratorio di informatica;schede di approfondimento;visione di film e utilizzo della LIM.

5 Visite guidate

Non effettuate

6 Interventi didattici educativi integrativi Dialogo sulla tolleranza e sul rispetto tra le varie religioni.

7 Criteri e strumenti di verifica adottati

Test didattici sulla modulistica svolta.......dibattiti frontali di gruppo e individuali.

8 Obiettivi raggiunti

- Buona conoscenza oggettiva e sistematica di alcuni documenti essenziali del cattolicesimo.

- Discreta conoscenza delle molteplici forme del linguaggio religioso e specificamente di quello

cattolico.

- Buona capacità di confronto tra il Cattolicesimo , le altre confessioni cristiane e i vari sistemi di significato.

- Rispetto per le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa.

- Buona argomentazione dal punto di vista etico sulle potenzialità e rischi delle nuove tecnologie.

- Ottimo confronto con la dimensione delle multiculturalità anche in chiave religiosa.

IL docente (prof. Lasorsa Palmo )