DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... ·...

55
LICEO STATALE “GIUSEPPE PARINI” SEREGNO ESAME DI STATO Anno scolastico 2019-2020 INDIRIZZO SCIENZE UMANE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5DU

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... ·...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

LICEO STATALE “GIUSEPPE PARINI”

SEREGNO

ESAME DI STATO

Anno scolastico 2019-2020

INDIRIZZO SCIENZE UMANE

DOCUMENTO DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5DU

Protocollo 0001540/2020 del 28/05/2020
Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

INDICE

01. FINALITA’ GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDI

02. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

03. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’ DIDATTICA

04. OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

04 B. DIDATTICA A DISTANZA

05. MODALITA’ E STRUMENTI DI LAVORO ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

06. STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

07. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

08. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E DEL CREDITO

FORMATIVO

09. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

10. ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

11. PERCORSI PLURIDISCIPLINARI PROPOSTI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

12. CLIL

13. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

14. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)

15. PREPARAZIONE IN VISTA DELL’ESAME DI STATO

ALLEGATI:

Griglia di valutazione colloquio orale

Programmi delle singole discipline

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

01. FINALITA’ GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDI

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione

approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico,

di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia

adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del

lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del DPR 89/2010 – Regolamento

recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei”). “Il percorso del liceo

delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione

dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le

conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei

processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel

campo delle scienze umane.” (art. 9 comma 1 del DPR 89/2010))

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni

all’ordinamento liceale, dovranno:

• aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti

specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;

• aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e

contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura

occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

• saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i

rapporti che ne scaturiscono sul piano etico - civile e pedagogico - educativo;

• saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con

particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione

formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

• possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie

relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

1° biennio 2° biennio 5° anno

Discipline I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e letteratura latina 3 3 2 2 2

Lingua e cultura straniera (inglese) 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Scienze umane * 4 4 5 5 5

Matematica ** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali *** 2 2 2 2 2

Diritto ed economia 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione/attività alternative 1 1 1 1 1

Totale 27 27 30 30 30

* Psicologia, Pedagogia, Antropologia, Sociologia

** Con informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienza della terra

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

02. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta attualmente da 24 studenti (di cui un maschio).

L’attuale 5du si è formata come classe solo in terza, dall’unione di due seconde (2du e 2eu), con 29 studenti

e la sua composizione è variata nel corso dei tre anni.

Classe terza: nel mese di marzo due alunne si sono ritirate dal corso di studi, mentre un allievo ha interrotto

la frequenza, non raggiungendo pertanto il numero di ore sufficiente per essere ammesso alla classe

successiva, un’allieva non è stata ammessa alla classe quarta.

Classe quarta: un’allieva, al termine degli esami di settembre non ha rinnovato l’iscrizione; la classe si è

formata con 25 alunni, con l’inserimento di un’alunna proveniente dalla sede centrale.

Classe quinta: un’allieva non ha rinnovato l’iscrizione alla quinta; la classe si è formata con 25 allievi e con

l’inserimento di una alunna proveniente da altra scuola. Un’allieva si è ritirata dalla frequenza nel mese di

marzo.

Le significative modifiche alla composizione hanno influito sul clima generale e non hanno favorito la

coesione del gruppo classe, già inizialmente debole a causa della fusione delle due classi seconde.

I nuovi inserimenti sono stati accolti favorevolmente dai compagni e nel corso del triennio la classe ha

progressivamente superato le divisioni iniziali. I docenti hanno accolto con disponibilità e attenzione i nuovi

allievi e hanno altresì assistito e supportato i ragazzi in difficoltà.

Si segnala la presenza di sei allievi con Piano Didattico Personalizzato di cui 2 allievi DSA e 4 allievi con

BES. Tre dei suddetti Pdp sono stati formulati nel corso dei tre anni (due in terza e uno in quarta).

La continuità didattica nel corso del triennio è stata garantita solo in alcune discipline, come da tabella

sottostante. Per l’insegnamento di italiano, latino e inglese i docenti sono cambiati costantemente nel corso

dei tre anni e gli attuali docenti di italiano e storia sono con la classe solo dalla fine del mese di novembre.

La classe nel complesso partecipa attivamente al dialogo educativo, anche se, nel corso del triennio,

l’atteggiamento non è sempre stato pienamente collaborativo e propositivo verso le proposte didattiche del

corpo docenti. Nel corso dell’ultimo anno la classe ha assunto, nel complesso, un atteggiamento più serio e

responsabile, anche in condizione di didattica a distanza; durante questi mesi, infatti, la partecipazione alle

videolezioni, le consegne, la collaborazione con i docenti sono state globalmente positive e costruttive.

Per quanto riguarda il rendimento scolastico, si rileva la presenza solo di alcune allieve che hanno raggiunto

risultati molto positivi, alcuni alunni, invece, presentano una situazione di fragilità, mentre la maggioranza

del gruppo ha ottenuto discreti risultati.

Durante il periodo di didattica a distanza alcuni ragazzi hanno attaversato situazioni di diversa difficoltà

manifestatesi in ambito familiare, nell’utilizzo di strumentazione tecnologica, in fragilità personali acuite

dalla situazione contingente; ciononostante hanno sempre cercato di partecipare (a volte con qualche

problematica) alle attività proposte alla classe.

03. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’ DIDATTICA

Disciplina Docente Continuità didattica

Lingua e letteratura italiana Damiano Arena Dal mese di novembre 2019

Storia Brigida Bonghi Dal mese di novembre 2019

Lingua e letteratura latina Lucia Carmela Iorio V

Scienze Umane Lucia Rosa Berardinelli III - IV - V

Filosofia Daniela Carnevale Mjino III - IV - V

Lingua Inglese Rita Venti IV - V

Storia dell’Arte Raffaella Carta III - IV - V

Matematica e Fisica Elisabetta Bertolaso III - IV - V

Scienze Naturali Santoro Angela III - IV - V

Scienze Motorie e Sportive Franca Pirola III - IV - V

Insegnamento Religione Cattolica Marco Veneziano V

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

04. OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi formativi:

Consolidamento e perfezionamento degli obiettivi del quarto anno

Capacità di affrontare situazioni nuove e non abituali con duttilità e positività;

Capacità di programmare autonomamente il proprio impegno su un arco di tempo ampio nel rispetto

delle scadenze date;

Capacità di definire il proprio progetto professionale, anche in vista delle scelte successive al

conseguimento del diploma.

Obiettivi cognitivi:

Consolidamento degli obiettivi del quarto anno

Acquisizione delle conoscenze e competenze stabilite per la classe nella programmazione annuale;

Pieno sviluppo delle capacità espressive, logiche ed organizzative;

Pieno sviluppo della riflessione critica dei contenuti e più approfondita autovalutazione;

Pieno sviluppo della capacità di esprimere le proprie opinioni, con l’avvio di un approccio critico e

dell’eventuale correzione del proprio punto di vista.

04b. DIDATTICA A DISTANZA

A seguito della sospensione della attività didattiche in presenza, ciascun docente in un primo periodo ha

autonomamente organizzato l’offerta didattica basandosi sulle competenze e sulle strumentazioni

tecnologiche in proprio possesso e modificando le attività in base alle declinazioni particolari di ogni

disciplina, utilizzando diverse piattaforme; al fine di continuare a garantire il diritto all’apprendimento.

I singoli plessi e consigli di classe hanno poi stabilito alcune regole comuni per chiarezza organizzativa,

come l’utilizzo della funzione Agenda del registro elettronico e della sezione Annotazioni, per le indicazioni

organizzative sulla didattica a distanza e, successivamente, per la registrazione delle valutazioni, indicate con

la dicitura “a distanza”.

Il Gruppo Spaggiari, fornitore del registro elettronico, ha attivato la funzione Aule Virtuali che, pur valida,

ed utilizzata da molti docenti, ha presto mostrato dei limiti, soprattutto in termini di spazio di archiviazione e

trasmissione dei dati e di versatilità a fronte di una richiesta sempre maggiore.

La scuola si è attivata, in un secondo momento con l’iscrizione alla piattaforma Gsuite, dotando allievi e

studenti di un account personale, al fine di sfruttarne le possibilità didattiche (come Classroom), si è attivata

la funzione Meet per le videolezioni, utilizzata, progressivamente, dalla maggior parte dei docenti.

La scuola ha poi pubblicato alcune linee guida organizzative per uniformare gli interventi didattici.

In particolare, ciascun docente:

ha ridefinito, in sintonia con i colleghi di dipartimento, gli obiettivi di apprendimento e le modalità di

verifica delle proprie discipline condividendo le proprie decisioni con gli studenti;

ha strutturato e pianificato gli interventi, in modo il più possibile organizzato e coordinato, con i colleghi

del Consiglio di classe, anche al fine di richiedere agli studenti un carico di lavoro adeguato, che bilanciasse

opportunamente le attività da svolgere con l’uso di strumenti digitali con altre tipologie di studio;

ha individuato le modalità di verifica degli apprendimenti più adeguate al fine di esprimere valutazioni di

sintesi, che tenessero conto anche dei progressi, del livello di partecipazione e delle competenze personali

sviluppate da ciascuno studente;

ha comunicato tempestivamente al Coordinatore di classe i nominativi degli studenti che non seguivano le

attività didattiche a distanza, che non dimostravano impegno, che si trovavano in situazioni di difficoltà o

che non avevano a disposizione strumenti per partecipare pienamente all’attività didattica, affinché si

potessero concordare con il Dirigente Scolastico le eventuali azioni da intraprendere per favorirne il

reintegro e la partecipazione;

ha mantenuto i rapporti individuali con i genitori via mail/telefono oppure tramite videoconferenza, su

specifica richiesta di incontro da parte del docente o della famiglia;

Lo strumento scelto per programmare in condivisione le videolezioni è stato il registro elettronico nella

sezione “AGENDA” oltre ad una fitta corrispondenza mail.

Nelle sezioni dedicate ai programmi svolti nelle singole discipline viene indicato ciò che è stato trattato in

presenza e quanto è stato oggetto della didattica a distanza.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

05. MODALITA’ E STRUMENTI DI LAVORO ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Rel

igio

ne

Ita

lia

no

Sto

ria

La

tin

o

Ing

lese

Fil

oso

fia

Sci

enze

um

an

e

Ma

tem

ati

ca

Fis

ica

Sci

enze

na

tura

li

Sto

ria

del

l’a

rte

Sci

enze

mo

tori

e e

spo

r.

Lezione frontale X X X X X X X X X X X X

Lezione partecipata X X X X X X X X X X X

Lezione pratica X

Discussione guidata X X X X X X X X X X X

Esercizi X X X X X X X

Attività di laboratorio X X

Lavoro di gruppo X X X X X X X

Analisi del testo X X X X X X

Manuale (libro di testo) X X X X X X X X X X X

Articoli di riviste X X X X X X

Materiale audiovisivo X X X X X X X X X X X

Altri strumenti X X X X X X

Materiale

audiovisivo/digitale fornito

dall’insegnante in DAD

X X X X X X X X X

Lezioni videoregistrate X X X

Videolezioni X X X X X X X X X X X X

06. STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Rel

igio

ne

Itali

an

o

Sto

ria

Lati

no

Ingle

se

Fil

oso

fia

Sci

enze

um

an

e

Mate

mati

ca

Fis

ica

Sci

enze

natu

rali

Sto

ria

del

l’art

e

Sci

enze

moto

rie

e s

por.

Interrogazione orale X X X X X X X X X X X

Elaborato scritto X X X X X X X X X

Questionario scritto X X X X X

Prova strutturata X X X X X X

Esercizi/Prove pratiche X X X X X

Relazione di gruppo X X X

Relazione individuale X X X X X

Tema (tipologia A) X

Tema (tipologia B) X

Tema (tipologia C) X

Video interrogazione X X X X X X X X X X X

Verifiche scritte/elaborati a

distanza

X X X X X X X X X X X

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

07. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Delibera del Collegio Docenti del 1 ottobre 2019 valida per il triennio 2019/20-2021/22

Voti e

livelli

Apprendimento dei

contenuti

Articolazione dei

contenuti

Autonomia Competenze

1 Contenuti mancanti Assente Assente Assenti

2 Contenuti totalmente

inadeguati

Assente Assente Assenti

3 Contenuti

inconsistenti e

palesemente errati

Assente Assente Assenti

4 Contenuti scarsi o

frammentari

Confusa Incerta Riesce ad applicare le sue

conoscenze in compiti

semplici, ma commettendo

errori anche gravi

nell'esecuzione

5 Contenuti modesti ed

incerti

Di tipo prevalentemente

mnemonico

Non uniformemente

espressa

Commette errori non gravi

nell'esecuzione di compiti

semplici

6 Contenuti pertinenti,

anche se essenziali

Contenuti esposti in

modo sostanzialmente

chiaro ed ordinato,

anche se con nessi

logici non sempre

evidenti

Necessita di stimoli da

parte dell'insegnante

Applica le conoscenze

acquisite ed esegue

compiti semplici

7 Contenuti pertinenti Contenuti chiari ed

esposti prevalentemente

in modo articolato;

argomentazioni

generalmente pertinenti

Opera confronti e

approfondisce specie se

stimolato da interventi

da parte dell’insegnante

Esegue compiti

discretamente complessi e

sa applicare i contenuti e le

procedure, anche se con

qualche errore non grave

8 Contenuti adeguati Contenuti chiari ed

esposti in modo

articolato;

argomentazioni

pertinenti

Rielabora in modo

personale i contenuti,

opera confronti e

approfondisce senza

bisogno di interventi da

parte dell’insegnante

Esegue compiti complessi

e dimostra padronanza dei

contenuti e delle

procedure, anche se con

qualche imprecisione

9 Contenuti esaurienti Contenuti chiari e ben

articolati.

Argomentazione di tipo

consequenziale

Rielabora in modo

personale i contenuti,

opera confronti e

approfondisce gli

argomenti con

autonomia

Esegue compiti complessi,

applica le conoscenze e le

procedure anche in nuovi

contesti

10 Contenuti esaurienti

ed approfonditi

Contenuti ben

articolati.

Evidenziazione della

tesi e argomentazione

consequenziale

arricchita anche da

riflessioni critiche

Rielabora in modo

personale i contenuti,

opera confronti e

approfondisce gli

argomenti

autonomamente;

formula percorsi

alternativi rispetto agli

schemi proposti.

Esegue compiti complessi,

applica con precisione le

conoscenze e le procedure

in nuovi contesti

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

08. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E DEL CREDITO

FORMATIVO

1. Fatta salva la presenza di casi particolari da discutersi nei singoli Consigli di Classe, l’assegnazione del

credito scolastico avverrà tenendo conto della media aritmetica dei voti dello studente, in base alle bande

di oscillazione previste dalla tabella ministeriale riportata a sinistra ed esplicitata dalla delibera del

Collegio Docenti del 26 maggio 2020, sintetizzata a destra.

CLASSI QUINTE:

Ministeriale Istituto

Media Punti Media Punti

M < 5 9 - 10 4 < M < 4,50

4,50 ≤ M ≤ 5

9

10

5≤ M < 6 11 - 12 5 < M < 5,50

5,50 ≤ M ≤ 6

11

12

M = 6 13 - 14 M = 6 13 - 14

6 < M ≤ 7 15 - 16 6 < M < 6,50

6,50 ≤ M ≤ 7

15

16

7 < M ≤ 8 17 - 18 7 < M < 7,50

7,50 ≤ M ≤ 8

17

18

8 < M ≤ 9 19 - 20 8 < M < 8,50

8,50 ≤ M ≤ 9

19

20

9 < M ≤ 10 21 - 22 9 < M < 9,50

9,50 ≤ M ≤ 10

21

22

2. Per gli studenti che, in base alla media aritmetica dei voti, hanno ottenuto il punteggio minimo della loro

fascia, concorrono all’assegnazione di un punto aggiuntivo della corrispondente banda di oscillazione

(ovviamente sempre all’interno della fascia relativa alla media dei loro voti) i seguenti fattori: assiduità

della frequenza, interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo, partecipazione ad

attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola e credito formativo.

3. Concorrono a determinare il credito formativo attività e/o corsi svolti all'esterno della scuola, in aggiunta

alle attività curricolari, che siano coerenti con l'indirizzo di studi, o siano di tipo educativo e socio-

assistenziale, oppure a carattere sportivo, organizzati a livello nazionale e riconosciuti dalla federazione

di ogni singola disciplina.

09. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Delibera del Collegio Docenti del 1 ottobre 2019 valida per il triennio 2019/20-2021/22

5 a) In presenza di comportamenti lesivi della dignità umana e/o che abbiano messo gravemente a rischio

l’incolumità propria e altrui, nonché sanzioni che hanno comportato l’allontanamento dello studente

dalla comunità scolastica ai sensi dei commi 9 e 9 bis dell’art. 4 del D-P-R n° 249 del 24/06/1998 e

successive modificazioni.

b) In presenza di sanzioni che hanno comportato l’allontanamento dello studente dalla comunità

scolastica per un periodo complessivamente superiore ai cinque giorni per aver violato i doveri previsti

dai commi 1, 3 e 5 dell’art. 3 del D-P-R n° 249 del 24/06/1998 e successive modificazioni.

6 a) In presenza di comportamenti palesemente e reiteratamente maleducati, nonché sanzioni che abbiano

comportato l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per un periodo

complessivamente non superiore a cinque giorni;

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

b) previa nota scritta dalla presidenza sul registro di classe (riportata sul libretto personale) allo studente

che:

► danneggia l’arredo scolastico e/o compie atti di vandalismo;

► falsifica voti e/o firme sul libretto personale;

c) previa nota scritta dal docente (almeno 3 note) o dalla presidenza sul registro di classe (riportata sul

libretto personale) allo studente che:

► disturba gravemente le lezioni;

► viene sorpreso ripetutamente a fumare negli spazi esterni dell’Istituto, nonostante il divieto;

► tiene un comportamento irriguardoso nei confronti di docenti, compagni, personale A.T.A.;

► copia durante lo svolgimento delle verifiche e/o procede alla loro contraffazione;

► si allontana dalla classe senza permesso;

► utilizza l’ipod (o apparecchiature similari) il cellulare o il tablet in classe ripetutamente, senza

preventiva autorizzazione

7 allo studente che:

► a volte assume atteggiamenti poco educati nei confronti degli adulti (docenti e/o ATA) e/o dei

compagni;

► viene sorpreso a fumare negli spazi esterni dell’istituto, nonostante il divieto;

► non porta ripetutamente con sé il libretto personale;

► entra sistematicamente in ritardo;

► non giustifica sistematicamente le assenze (entro il giorno successivo);

► non svolge con regolarità i compiti assegnati a casa;

► regolarmente non porta il materiale richiesto (libri, quaderni, etc. …);

► consegna con ritardo le verifiche portate a casa;

► utilizza l’ipad (o apparecchiature similari) il cellulare o il tablet in classe, senza preventiva

autorizzazione

► mostra disinteresse e scarso senso di responsabilità nei confronti dell’attività didattica.

8 Allo studente che mantiene generalmente un comportamento educato e possiede un discreto interesse

per le attività didattiche, ma che sporadicamente:

► dimentica il libretto personale;

► entra in ritardo;

► non porta il materiale richiesto;

► non giustifica le assenze entro il giorno successivo;

► consegna con ritardo le verifiche portate a casa;

► non svolge i compiti assegnati a casa.

9 Allo studente che ha un buon interesse per quanto proposto durante la quotidianità scolastica e che

rispetta le regole vigenti, riportate nel regolamento d’Istituto.

10 Allo studente che, oltre a rispettare le regole vigenti, si impegna assiduamente nello studio, esegue con

regolarità i compiti assegnati, partecipa al dialogo educativo (intervenendo nell’attività didattica con

riflessioni, proposte e quesiti personali) e/o si dimostra proattivo nell’aiutare i compagni di classe nello

svolgimento dell’attività didattica e/o si distingue per la sua partecipazione propositiva alle attività

dell’Istituto, comprese quelle extrascolastiche.

Si precisa che il voto di condotta sarà formulato collegialmente dal CdC, mediando durante la discussione tra

eventuali elementi positivi e negativi riscontrati nel comportamento dell’alunno/a rintracciabili nella scala di

valutazione sopra riportata. La valutazione del comportamento con voto inferiore a sei decimi dovrà essere

approfonditamente motivata e sarà verbalizzata in sede di scrutinio intermedio e finale.

Si precisa inoltre che in base alla delibera del Collegio Docenti del 26 maggio 2020 per quanto concerne la

valutazione del comportamento i criteri rimangono validi sia per l’attività didattica in presenza sia per

l’attività didattica a distanza.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

10. ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

STAGE Nel settembre del quarto anno la gran parte della classe ha partecipato

allo stage linguistico di una settimana nel Regno Unito.

ATTIVITA’ CULTURALI

(Cinema, teatro, conferenze) Classi precedenti: Centro Asteria, Milano “Vergine madre”

Classe quinta: 14/11: Cinema Roma, Seregno, “Criminalità e

adolescenza”

28/01: " Nikola Tesla exhibition", presso Spazio Ventura XV Milano

27/01: Università degli studi di Milano-Bicocca, Trame di memoria

31/01: Centro Asteria, Milano, “Hanna Arendt e la banalità del male”

CORSI DI

APPROFONDIMENTO

Gli allievi hanno partecipato alle attività di approfondimento (anche di

tipologia pratica e sportiva) organizzate durante la Settimana di Didattica

Alternativa e, negli anni precedenti, si evidenzia la partecipazione di

alcune allieve a PON tematici organizzati presso la scuola.

Alcuni studenti hanno fruito, durante il triennio, di corsi pomeridiani

organizzati dalla scuola in preparazione alle certificazioni linguistiche in

lingua inglese.

ATTIVITA’ DI RECUPERO Recupero in itinere

Corsi di recupero nella Settimana di Didattica alternativa nelle classi

precedenti

GIORNATA A TEMA Le Giornate a tema, progettate dai docenti di psicopedagogia per le classi

del triennio, costituiscono per gli studenti l’occasione di approfondire,

tramite un approccio interattivo e laboratoriale, tematiche inerenti alle

discipline di indirizzo. L’esperienza risulta particolarmente significativa

in quanto gli alunni, in un contesto generalmente caratterizzato dalla

presenza di formatori esterni, interagiscono con questi ultimi e talvolta

con i coetanei delle classi parallele.

2017/18 : "Linguaggi simbolici alternativi” (1. Braille; 2. L.I.S. - Lingua

Italiana dei Segni; 3. C.A.A. - Comunicazione Alternativa e

Aumentativa); In Università statale: “Cervellamente”.

2018/19: "Migrazioni e migranti" (1. Incontro dedicato al caso Ungheria

e all'analisi di alcune campagne governative e sociali, 2. Incontro con

Emergency; 3. Lezione dialogata “Storie di viaggiatori e di migranti”),

con relativo concorso “Permetteteci di presentarvi”, che chiedeva agli

studenti di individuare una storia emblematica di migrazione,

comprenderla (preparando e conducendo un'intervista) e poi raccontarla

ad altri (realizzando un manifesto, che di quella storia fosse sintesi

significativa).

2019/20 : "Diversamente... a scuola"

Nell'ambito della "Giornata a tema" organizzata quest'anno per le classi

quinte di Scienze Umane, sul tema della disabilità, gli alunni si sono

recati per un' intera giornata presso il CDD di Lissone, dove hanno avuto

modo di conoscere la realtà del Centro, interagendo con i disabili e gli

operatori e partecipando ad alcuni dei laboratori proposti dal centro

stesso (musicoterapia, arteterapia, joga/stimolazione basale, lavoro

mauale-sensoriale, pet therapy). Successivamente, si è svolto un

momento di riflessione comune sull'esperienza, guidato dagli operatori

del Centro.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

ATTIVITA’ DI

ORIENTAMENTO

Workshop sull’orientamento in uscita: incontri a scuola con docenti

provenienti da diversi atenei del territorio ed ex alunni ora universitari.

Aree presentate: Medico-sanitaria, Psico-sociale, Umanistico-artistica.

Linguistica, Economico-giuridica, Scientifico-tecnica

ATTIVITA’ SPORTIVE

USCITE DIDATTICHE Pinacoteca di Brera e Milano rinascimentale

Classi precedenti: Uscite di una sola giornata.

Genova: la città medievale e contemporanea, itinerario dei cantautori

Trenino del Bernina

VIAGGI DI ISTRUZIONE /

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

11. PERCORSI PLURIDISCIPLINARI PROPOSTI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Nel corso dell’anno (in modalità in presenza e a distanza) sono stati progettati percorsi pluridisciplinari

relativi a tematiche differenti:

Titolo della tematica pluridisciplinare:

Il Male di vivere e l'Identità

Discipline

coinvolte

Contenuti

Italiano

La riflessione sul senso dell’esistenza

Leopardi – I canti, L’infinito, A Silvia, Le Operette Morali

Pascoli - X Agosto

L’ermetismo, Quasimodo – Ed è subito sera

Svevo - Senilità

Umberto Saba – La capra

Eugenio Montale – Ossi di seppia

Scienze

umane

Zygmunt Bauman: l'incertezza come chiave di lettura della società contemporanea,

l'identità riciclata e le vite di scarto

Ulrich Beck: la società del rischio e l'individualizzazione dei destini

Storia

dell’arte

“La Crisi Dell’identita”: indagine sulla crisi dell’identità nell’arte europea

dell’Otto/Novecento - dal Neoclassicismo all’Espressionismo attraverso l’analisi delle

seguenti opere d’arte:

Théodore Géricault, Il ciclo degli Alienati, 1822 -1823;

Edgar Degas, L’assenzio, 1875 -1876;

Vincent van Gogh, Serie Autoritratti, dalla primavera 1887 all’inverno 1889.

Edvard Munch, Sera nel corso Karl Johann, 1892

Egon Schiele, Gli Amanti, 1917

Filosofia Freud: la scoperta dell’inconscio. La crisi dell'Io e la frammentazione della psiche; la

rappresentazione dell'inconscio; la psicoterapia come antidoto alla crisi esistenziale; la

repressione della civiltà e l'impossibilità di raggiungere la felicità.

Nietzsche e la nuova interpretazione dell'esistenza. La decostruzione delle certezze morsli,

religiose e scientifiche dell' uomo; l'affermazione dell'Oltreuomo o Superuomo.

Inglese Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray

Thomas Stearns Eliot: The waste Land

Scienze

naturali

Biomolecole e stili di vita:alimentazione e patologie.

Titolo della tematica multidisciplinare :

Democrazia e Totalitarismi. Discipline

coinvolte

Contenuti

Storia 1. Totalitarismi in Europa

2. La politica economica e sociale del fascismo: Il problema della stabilità della lira;

“Quota 90”; Lo Stato imprenditore; La battaglia del grano; Le bonifiche; Politiche

sociali e per la famiglia; La campagna demografica.

3. I fascismi iberici; L’arretratezza spagnola; Dalla monarchia alla repubblica; La

debolezza del governo repubblicano; La vittoria delle sinistre nel 1936; L’alzamiento;

L’internazionalizzazione della guerra civile; Fascisti e antifascisti in Spagna; La vittoria

di Franco.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

Scienze

Umane

1. Max Weber e le forme di potere

2. Caratteristiche degli stati democratici

3. Caratteristiche degli stati totalitari

4. Il concetto di nazione e l'indebolimento delle sovranità nazionali nell'età

contemporanea

5. Multiculturalismo e democrazia

Italiano La narrazione interventista e l'appoggio al fascismo

D’Annunzio

Le avanguardie

Marinetti - Futurismo

Inglese 1. Welfare State in the United Kingdom.

2. George Orwell and political dystopia: Nineteen Eighty-Four

3. The war poets:

Rupert Brooke, The Soldier;

Wilfred Owen, Dulce et Decorum Est

Filosofia Hannah Arendt: la critica ai totalitarismi tra origini, cause e conseguenze.

Fisica L’utilizzo della corrente elettrica nelle democrazie e nei totalitarismi.

Definizione, intensità di corrente, resistenza, Leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo,

voltmetro, amperometro. Effetto Joule.

Motore elettrico a corrente continua, alternatore e trasformatore nella distribuzione della

corrente alternata.

Storia

dell’arte

L’arte degenerata:

Pablo Picasso, Guernica, 1937 olio su tela.

Latino La concezione storiografica di Tacito

Hitler e il Codex Aesinas

Testi:

L'incipit dell'opera "La Germania"

La purezza razziale e aspetto fisico dei Germani

Scienze

motorie e

sportive

Lo sport durante i regimi totalitari,: da sport elitario a sport di massa; strumentalizzazione.

Campioni sportivi attraverso e nonostante ideologie diverse da quelle del regime.

Propaganda sportiva e sfruttamento atleti sino alle sconfitte senza più alcun riconoscimento

successivo.

Collegamento a materialismo, edonismo, competizione, uomo nuovo, Futurismo.

Principi morali che hanno reso grandi alcuni campioni al di là delle gesta atletiche.

Titolo della tematica multidisciplinare :

La Globalizzazione.

Discipline

coinvolte

Contenuti

Storia La guerra totale

L’apogeo dell’Asse e la mondializzazione del conflitto: L’Italia entra in guerra; Il

fallimento della guerra parallela; La conquista tedesca dei Balcani; La guerra in Africa;

L’invasione dell’Unione Sovietica; Perché Hitler attaccò l’Unione Sovietica? Una guerra

di annientamento; La resistenza sovietica; La legge Affitti e Prestiti; L’attacco giapponese

di Pearl Harbour.

Scienze

umane

La mondializzazione dei mercati e la new economy

L'unificazione culturale

Le megalopoli in rapporto alla storia delle città, il caso esemplare di Bangalore,

La guerra globale e il terrorismo

Il rischio per le democrazie

La globalizzazione e la crisi della politica

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

Il welfare nella globalizzazione

Inglese Joseph Conrad:

- Heart of Darkness (lettura libro in versione B2)

Titolo della tematica multidisciplinare:

Il Lavoro nella società moderna e contemporanea.

Discipline

coinvolte

Contenuti

Italiano Verga

Ungaretti

Storia Lo stalinismo e i piani quinquennali

Scienze

umane

André Gorz e il lavoro immateriale: l'analisi delle trasformazioni della società post-industriale

contemporanea, le caratteristiche della produzione “immateriale” (oltre lo schema concettuale

plusvalore/ pluslavoro), il tentativo del capitalismo di controllare la produzione immateriale,

resistere contro il capitale

Il lavoro nella pedagogia dell’attivismo e in quella sovietica

Fisica Differenza di potenziale elettrico. Motore elettrico a corrente continua. La guerra delle correnti

Edison- Tesla.

Scienze

naturali

Il lavoro della cellula animale: respirazione cellulare e fermentazione.

Il lavoro della cellula vegetale : la fotosintesi clorofilliana

Filosofia

Hegel e la categoria del lavoro. La dialettica positiva signoria-servitú nella Fenomenologia

dello Spirito; il lavoro come strumento formativo; l'eticità e la società civile: la nascita del

lavoro e della specializzazione e suddivisione in classi come soddisfacimento dei bisogni

umani.

Marx e la categoria del lavoro. La dialettica negativa di servo- signore; la concezione

materialistica della storia; lavoro e alienazione nel sistema economico capitalistico; l'analisi

dell'economia capitalistica; la lotta di classe e l'affermazione del modello collettivistico.

Inglese

Charles Dickens: Oliver Twist

Geoge Orwell: The Big Brother

Storia

dell’arte

Le trasformazioni dell’Europa industriale nell’Ottocento, la società proletaria e contadina

Il Realismo in Francia: Jean Francois Millet, Le Spigolatrici, 1857;

Vincent Van Gogh, I mangiatori di patate, 1885

Titolo della tematica multidisciplinare:

La Luce.

Discipline

coinvolte

Contenuti

Italiano Divina Commedia – Il Paradiso canti I – II – III – VI – XI – XII – XV – XVI – XVII –

XXXIII

Pascoli, Il lampo

Storia

dell’arte

Impressionismo: luce, impressione, rapidità, l’attimo visivo sulla tela:

Claude Monet: Impressione, sole nascente (1872), tele della serie La cattedrale di Rouen

(1892-93)

Pierre-Auguste Renoir, Au Moulin de la Galette (1876)

René Magritte: L’impero delle luci (1954).

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

Fisica Fulmini, aurore boreali.

Campo elettromagnetico, onde elettromagnetiche, caratteristiche e spettro della radiazione

elettromagnetica. Scienze

naturali

Lo spettro elettromagnetico e i fotosistemi del cloroplasto.

Titolo della tematica multidisciplinare:

Epidemie nell’ultimo secolo

Discipline

coinvolte

Contenuti

Scienze

naturali

Epidemie dei virus: struttura dei virus, modalità di trasmissione, prevenzione e cure.

Matematica Matematica: funzioni crescenti e decrescenti, rapporto incrementale e derivata. Punti di

massimo di minimo di una funzione.

Scienze

umane

Ulrich Beck: gli elementi invisibili del rischio e il ruolo degli esperti

Filosofia Riflessioni su articoli di giornalismo riguardanti la tematica della crisi esistenziale all’epoca

della pandemia odierna

Titolo della tematica multidisciplinare:

La figura femminile

Discipline

coinvolte

Contenuti

Scienze

umane

Maria Montessori, aspetti biografici (la condizione femminile del tempo e il femminismo, i

rapporti conflittuali con il fascismo, l'eccentricità rispetto alla società e alla cultura italiana e

l'inserimento nella comunità scientifica internazionale, il confronto tra il suo modello

pedagogico e quello delle Agazzi)

Italiano Sibilla Aleramo “il rifiuto del ruolo tradizionale”

Eugenio Montale e il ruolo della donna nella sua poetica

Divina Commedia – Beatrice Storia Il fascismo e la famiglia; Il fascismo e la donna.

Storia

dell’Arte

La figura femminile specchio della visione artistica:

Francesco Hayez: La Meditazione (1851), Malinconia (1840-41)

Edouard Manet: Olympia (1863)

La donna fatale e generatrice di vita: Gustav Klimt: Giuditta I (1901), Danae (1908)

Die Brücke. Ernst Ludwig Kirchner: Potsdamer Platz (1914)

Scienze

motorie e

sportive

La figura della donna sportiva durante i regimi totalitari, nei confronti dell’opinione

pubblica ed ecclesiastica, in risposta coraggiosa ad impedimenti sociali e fisici.

Esempi di ieri e di oggi.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

12. CLIL

Come disciplina non linguistica per l'insegnamento secondo la metodologia CLIL è stata scelta

Scienze Umane, relativamente al modulo: Goffman e le “istituzioni totali”

svolto dalla docente disciplinare, Berardinelli Lucia, specializzata per tale insegnamento, per un

totale di 20 ore.

Il modulo è stato così articolato:

1. Overview (on CLIL) and Basic Vocabulary

2. Erving Goffman,“Asylums”: when a social institution becomes a total institution

3. “The Man Who Closed the Asylums: Franco Basaglia and the Revolution in Mental Health

Care”, by John Foot, The Guardian

3a. “Norberto Bobbio. Key Italian political philosopher whose vigilance and clarity helped guide

his country's postwar democracy”, by Richard Bellamy, The Guardian

4. Elderly persons - ageing and nursing homes

5. Work, economy, politics: interrelations.

6. Final reports (on relevant social issues)

Il modulo è stato svolto nell'ambito della didattica a distanza utilizzando:

*Testi adattati dalla docente su: Goffman e le istituzioni totali, Basaglia e l'antipsichiatria, la

questione dell'invecchiamento (teorie, problematiche) e le case di riposo per anziani.

* Estratto da Erving Goffman,“Asylums”

*Articoli:

-“The Man Who Closed the Asylums: Franco Basaglia and the Revolution in Mental Health Care”,

by John Foot, The Guardian

- Approfondimento in italiano: “La Legge Basaglia 40 anni dopo”, di Serena Zoli, 15-05-2018,

fondazioneveronesi.it

-“Norberto Bobbio. Key Italian political philosopher whose vigilance and clarity helped guide his

country's postwar democracy”, by Richard Bellamy, The Guardian

* Esercizi sul vocabolario di base e specifico

* Esercizi di completamento/analisi di brevi testi

* Esercizi di lettura e traduzione,

La verifica è stata sia formativa (esecuzione degli esercizi e dei compiti via via proposti,

svolgimento di test on line, appositamente predisposti dalla docente) che sommativa (sintetica

trattazione di argomenti proposti dalla docente, in forma di video, a conclusione del percorso).

La valutazione ha tenuto conto sia della qualità della partecipazione alle attività proposte sia

dell'acquizione dei contenuti, della capacità di esprimerli adeguatamente in lingua e del livello di

rielaborazione degli stessi.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

13. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Premessa (PTOF)

Il Liceo Parini intende promuovere la crescita integrale della persona, ponendo attenzione alle diverse

dimensioni dello sviluppo individuale, favorendo l’acquisizione e l’approfondimento di conoscenze e abilità,

la padronanza di competenze culturali e il pieno sviluppo dell’autonomia.

Promuove l'integrazione di tutti gli alunni, senza alcuna discriminazione, attraverso la valorizzazione delle

diversità, il confronto, il rispetto e la solidarietà. La scuola si assume il compito di educare gli studenti alla

convivenza civile e democratica, basata sul riconoscimento teorico e pratico degli inalienabili diritti umani

fondamentali, dei diritti e dei doveri costituzionali, nonché dei doveri sociali. In particolare, la scuola si

impegna a risolvere eventuali situazioni di difficoltà e di disagio degli alunni, soprattutto nella fase

d'ingresso alle classi iniziali, offrendo accoglienza, spazi d’ascolto, innovazioni tecnologiche e didattiche.

Percorsi e attività svolte

Nell’ambito della tematica Cittadinanza e Costituzione sono state trattate le seguenti tematiche nelle

discipline di Scienze Umane, Storia e Lingua e letteratura italiana, Filosofia, Scienze motorie e sportive:

SCIENZE UMANE: Educazione alla Cittadinanza

Educazione alla salute

Percorso sulla salute mentale:

Il concetto di salute mentale (definizione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità)

Il problema: il rapporto con la disabilità e la stigmatizzazione sociale

Il piano d'azione OMS 2013-2020:

- i presupposti

- la struttura (vision, obiettivo generale, principi di base, obiettivi specifici)

Il caso storico dell’Aktion T4, l’ “eutanasia” nella Germania nazista, 1939-1945 (“Ausmerzen, vite

indegne di essere vissute”, visione e commento dello spettacolo di Marco Paolini, e presentazione del

testo “Zavorre”, dello storico Götz Aly)

Lintegrazione dei disabili: educazione inculsiva e servizi di cura alla persona (I centri diurni per disabili

e le attività finalizzate al miglioramento della qualità di vita della persona (con particolare riferimento a

strategie terapeutiche come arteterapia e musicoterapia)

Percorso sulle “istituzioni totali”

Definizione e caratteristiche, secondo Goffman

Relativamente all'istituzione manicomiale, la legge 180 del 1978 (legge Basaglia), nel suo contesto e

quarant'anni dopo

Relativamente all'istituzione carceraria, interpretazioni sociologiche del fenomeno della devianza e il

progetto di teatro in carcere di Fabio Cavalli a Rebibbia (sezione Alta sicurezza) nel docufilm dei fratelli

Taviani “Cesare deve morire”

“Viaggio in Italia: la Corte costituzionale nelle carceri”, docufilm di Fabio Cavalli sugli incontri avuti

da sette diversi giudici della Corte Costituzionale con i detenuti di sette Istituti penitenziari italiani:

Rebibbia a Roma, San Vittore a Milano, il carcere minorile di Nisida, Sollicciano a Firenze, Marassi a

Genova, Terni, Lecce sezione femminile. Educazione alla tolleranza

Multiculturalismo e democrazia (i concetti di razza ed etnia; il modello degli USA; i modelli europei;

pluralismo e tolleranza; appartenenza religiosa e dialogo interreligioso)

L'immigrazione (la definizione giuridica dello status di migrante, rifugiato, richiedente asilo, profugo, la

contrapposizione tra sicurezza e accoglienza)

Liliana Segre: il messaggio civile, etico e pedagogico.

La scuola come parte integrante della democrazia di un Paese

Il discorso di Piero Calamandrei in difesa della Scuola pubblica e laica (Roma, 11 febbraio 1950).

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

STORIA: la nascita della Costituzione italiana e i trattati internazionali

1946-48: La Repubblica, la Costituzione,

Dallo Statuto albertino alla Costituzione: le differenze

La struttura della Costituzione

I trattati europei

Letture: I principi fondamentali; Il manifesto il Manifesto di Ventotene.

ITALIANO: questionario DAD

La scuola e la didattica a distanza come mezzo di interazione sociale e culturale durante il periodo di

distanziamento sociale.

Nel periodo di distanziamento sociale sono diverse le iniziative scolastiche che hanno tenuto uniti gli

studenti del Liceo Parini di Seregno, un ruolo fondamentale in questo contesto lo ha avuto la didattica a

distanza: con i problemi e le difficoltà a cui spesso si è andati incontro.

IL PROGETTO

Con la presa di coscienza che questa situazione di emergenza potesse continuare per molto, la classe ha

ritenuto opportuno dare la possibilità ai ragazzi della scuola di esprimere un’opinione strutturata sulle

modalità di apprendimento attuate durante la chiusura delle sedi scolastiche e creare un momento di

confronto costruttivo con i docenti e il Preside, per valutare le pratiche utilizzate e individuare le

metodologie da migliorare o rivedere, con l'aiuto delle impressioni degli studenti.

OBIETTIVI

L'obiettivo è quello di analizzare e migliorare gli strumenti che la scuola sta utilizzando nell'affrontare

l'emergenza del distanziamento sociale, dovuto al Covid-19. L’idea di un questionario di valutazione della

didattica a distanza ha come scopo quello di trovare un modo efficace per far pervenire i pensieri e le

sensazioni degli alunni a chi si occupa delle pratiche dell'apprendimento quotidiano, il fine è provare a

migliorare, e non demolire, ciò che durante la didattica a distanza i vari studenti hanno riscontrato.

MODALITA'

Per rendere concreta l'iniziativa la classe ha proposto al docente l'idea e su consiglio dell'insegnante stesso ha

inviato una mail ufficiale al Dirigente Scolastico, il quale ha condiviso il progetto, ne ha avallato l'attuazione

e ha proposto una conference call per analizzarne i risultati. La classe ha discusso in gruppo dei quesiti e

delle modalità di somministrazione all'intero Istituto e ha ideato un modulo Google, con la supervisione del

Preside e del docente, inviandolo a tutti gli studenti tramite i canali ufficiali (sito, account social Parini) e

non ufficiali (chat di classe o di gruppi di lavoro) della scuola.

VALUTAZIONE FINALE Con la pubblicazione dei risultati finali sul sito e sulle pagine social ufficiali si potrà procedere a una

valutazione finale, insieme ad analisi e confronti nelle sedi opportune: Collegio Docenti, Consigli di Classe,

Consiglio d'Istituto, Comitato Genitori

FILOSOFIA: Percorso di filosofia e cittadinanza (maggio/giugno)

Analisi di letture antologiche scelte dal libro di testo o fornite dalla docente

1. KANT: “ Lo stato come organizzazione del diritto”

2. FICHTE: “La lingua e il popolo”

3. SCHELLING : “L’infinita incoscienza dell’opera d’arte”

4. “Intervista immaginaria” a HEGEL

5. “La dialettica di HEGEL: scoprire la verità nel conflitto”

6. HEGEL: “Lo stato etico e la giustificazione della guerra”

7. SCHOPENAHUER: “La pena e la legge dello Stato”

8. MARX. “Le istanze di giustizia sociale” e “La conciliazione di libertà e uguaglianza”

9. “La Belle Epoque e la società di massa”

10. Il concetto di massa applicato alle varie categorie alle varie categorie”

11. NIETZSCHE:“Democrazia come decadenza”

12. FREUD: “Perché la guerra?”

13. DEWEY: “ Educazione e democrazia”

14. A.CARAVERO: " H. Arendt e la banalità del male" (video di "caffè filosofico").

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Le scienze motorie offrono moltissime possibilità di collegamento con l’argomento in questione in quanto

l’educazione fisica si fonda sui concetti di rispetto di sè e degli altri attraverso la conduzione di una vita

salutare, regole di fair play, accettazione dei propri limiti, collaborazione per una vita serena e per il

raggiungimento di obiettivi comuni.

Per questo motivo sono stati presi in esame vari articoli della Costituzione italiana per confrontarli assieme a

regole di convivenza civile; gli alunni hanno svolto approfondimenti e considerazioni personali fino ad

ipotizzare proposte concrete per l’applicazione delle stesse in ambito scolastico, aziendale, nazionale o

mondiale.

Si sono dunque prese in esame tematiche legate a competitività, competizione, autodeterminazione,

autostima, fiducia, emotività, ideologia, libertà, dignità, appartenenza, ma anche gestione dell’ansia e

accettazione di limiti e sconfitte.

Sono stati trattati i concetti riportati nella Carta Europea dello Sport per Tutti e si sono presi in esame alcuni

articoli della Costituzione (tra cui in particolare il II, il III, il IV, il XIII, il XXXIV).

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

14. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)

Premessa

1. Nel nostro Istituto le attività previste all’interno dei Percorsi per le competenze e l’orientamento (PCTO)

si svolgono dall’anno scolastico 2011/2012, anche se, fino all’entrata in vigore della legge 107/2015,

l’adesione a tali attività è stata deliberata dai singoli CdC e quindi non tutte le classi le hanno realizzate.

2. Dall’anno scolastico 2015/2016 tutti gli alunni delle classi del triennio hanno effettuato tali attività per

almeno 90 ore, in quanto, con il riordino del secondo ciclo di studi, i PCTO sono diventati un’esperienza

che si innesta all’interno del curriculum scolastico come sua componente strutturale «al fine di

incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti».

3. Il nostro Istituto presenta un ventaglio di proposte relative a:

- Corsi di formazione da parte di esperti a scuola o presso Enti del Territorio;

- Progetti che prevedono esperienze di tirocinio presso Enti esterni di durata annuale o biennale.

Tali percorsi sono rispondenti alle competenze inerenti all’indirizzo di studi e/o con finalità orientative.

4. I Progetti generali vengono predisposti dal referente d’Istituto, mentre le singole articolazioni sono

elaborate dai referenti di Progetto e sottoposti all’approvazione del Dirigente Scolastico, del gruppo di

lavoro per i PCTO e del Consiglio di Classe. I vari Progetti, per quanto possibile, pur privilegiando la

specificità dei percorsi di studio, sono aperti agli studenti di tutti gli indirizzi (la documentazione relativa

è agli Atti della scuola).

Per ogni Progetto si sono stipulate Convenzioni con Enti diversi, si è redatto il PFP individuale per ogni

studente, concordato fra il tutor scolastico e il tutor dell’Ente ospitante (la documentazione relativa è agli

Atti della scuola).

Ogni alunno ha compilato il Diario di Bordo, il questionario di valutazione ed eventualmente una

relazione in merito al percorso effettuato (la documentazione relativa è inserita nella piattaforma “Scuola

e Territorio”).

Ogni alunno/a ha conseguito la certificazione delle competenze acquisite, con valutazione da parte del

tutor dell’Ente esterno e da parte del tutor scolastico. Tali documenti, uniti alla Dichiarazione delle ore

effettuate e all’Attestato di frequenza del Corso Sicurezza, sono inseriti nella Scheda Personale.

Percorsi svolti nel corso del triennio

CLASSE TERZA

Corso obbligatorio sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Conferenze ed esperienze laboratoriali su Codici simbolici alternativi:

- Linguaggio Internazionale dei Segni (LIS)

- Braille

- Comunicazione Aumentata Alternativa (CAA)

Incontri informativi con Amnesty International, Protezione Civile e Università statale

Progetto “Alfabetizzazione degli alunni stranieri” presso scuole dell’infanzia, elementari, medie inferiori

del territorio, svolto secondo la seguente modalità: un pomeriggio alla settimana per l’intera durata

dell’anno scolastico e una settimana interamente dedicata, sospendendo l’attività didattica

CLASSE QUARTA

Giornate a tema su “Migrazioni e migranti”

Proseguimento del progetto “Alfabetizzazione degli alunni stranieri” presso scuole dell’infanzia,

elementari, medie inferiori del territorio

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

Corso di formazione di volontariato e cooperazione internazionale “Un ponte intorno al mondo” a cura di

G.S.A. di Seregno

Formazione al management delle organizzazioni culturali e al marketing dell’arte e della cultura presso

Università Cattolica del Sacro Cuore

Associazione di cultura musicale “Coro Città di Desio” - sede di Seregno

Esperienza di laboratorio teatrale Tieffe Teatro Milano - Teatro Minotti

ArtExpress: eventi artistici presso il Rossini Art Site di Briosco

CLASSE QUINTA

Laboratori presso il Centro Diurno Disabili di Lissone

Certificazione accreditata e riconosciuta da AREU e 118: corso BLSD Primo soccorso e utilizzo del

defibrillatore

Associazione di cultura musicale “Coro Città di Desio” - sede di Seregno

Progetto WeDebate Peer to peer, in collaborazione con l’Istituto Mosè Bianchi.

Gli studenti si sono orientati a libera scelta su tutti i progetti attivati.

Tutti gli studenti hanno effettuato almeno 90 ore di Alternanza Scuola-Lavoro.

15. PREPARAZIONE IN VISTA DELL’ESAME DI STATO

La preparazione in vista dell’esame di stato è stata possibile solo nelle ultime settimane dell’a.s. 2019/20,

quando è stato chiarito, attraverso l’ordinanza del 16 maggio 2020, art. 16, lo svolgimento dell’esame.

La prova d’esame si sviluppa nelle cinque fasi di un colloquio: verrà quindi valutata la capacità di affrontare

tematiche già elaborate in precedenza o da elaborare durante la prova.

Nell’ultimo mese sono state favorite simulazioni di colloquio all’interno delle varie discipline e in alcuni casi

interdisciplinari.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Firma

Carta Raffaella -

coordinatore

Arena Damiano

Berardinelli Lucia Rosa

Bertolaso Elisabetta

Bonghi Brigida

Carnevale Mjino Daniela

Iorio Lucia Carmela

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

Pirola Franca

Santoro Angela

Veneziano Marco

Venti Rita

ALLEGATI GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

Allegato: Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e

punteggi di seguito

indicati.

Indicatori Livel

li Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei

contenuti

e dei metodi delle diverse

discipline del curricolo,

con particolare riferimento a

quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in

modo estremamente frammentario e lacunoso

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato

3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e

appropriato

6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi

8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e

utilizza con piena padronanza i loro metodi

10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e

di

collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato

1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo

stentato

3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione

pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di argomentare

in maniera critica e

personale,

rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo

superficiale e disorganico

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta

rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali ,

rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e padronanza

lessicale e semantica,

con

specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di

settore, anche in lingua

straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato

2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al

linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in

riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di analisi e comprensione della

realtà

in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla

riflessione sulle

esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle

proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta

riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

PROGRAMMA DI ITALIANO

Anno Scolastico 2019/20

DOCENTE: DAMIANO ARENA

OBIETTIVI DIDATTICI

a) affinamento del lessico letterario specifico

b) conoscenza dei generi letterari e delle loro specificità

c) capacità di analisi di un testo letterario

d) capacità di contestualizzazione di un'opera, un autore, un movimento

e) affinamento dello studio critico della letteratura

f) capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari

g) capacità argomentativa nel confronto tra i diversi autori, opere e contesti letterari

CONTENUTI IN CLASSE

Il colle dei poeti:

Leopardi: A Silvia

Infinito

Operette Morali (Dialogo della Natura e di un Islandese;

Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un passeggere)

Ultimo canto di Saffo

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

La ginestra

Giosué Carducci,

Le Rime Nuove

Il Realismo e il Naturalismo: caratteri del movimento

Zola, Il romanzo sperimentale (passim)

Il Verismo:

Capuana

Verga,

Rosso Malpelo

I Malavoglia - l'intreccio

La Roba

Mastro Don Gesualdo – La morte, IV, cap. V

Fantasticheria

La lupa

La Scapigliatura: caratteri del movimento

Il Simbolismo europeo

Baudelaire – I fiori del Male

Spleen

L’albatro

CONTENUTI A DISTANZA Il simbolismo italiano

Pascoli

X Agosto

L'assiuolo

Il lampo

Novembre

Arano

Temporale

Il vischio

Il gelsomino notturno

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

Il Decadentismo

D'Annunzio

La sera fiesolana

Meriggio

La pioggia nel pineto

Le avanguardie di inizio Novecento

Futuristi: caratteri del movimento

Manifesto del Futurismo

La prosa del Novecento

Svevo: i romanzi

Pirandello

Saggio sull'umorismo

da Novelle per un anno

Il treno ha fischiato

Ciaula scopre la luna

il romanziere

Il fu Mattia Pascal – Non saprei proprio dire ch'io mi sia

Uno nessuno centomila – Nessun nome

Il teatro

Sei personaggi in cerca d'autore

Così è (se vi pare)

Enrico IV

Primo Levi – L'arrivo nel lager

La poesia del Novecento e L'Ermetismo

Ungaretti

Il porto sepolto

San Martino del Carso

Veglia

Mattina

Soldati

Montale

Cigola la carrucola nel pozzo

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere

Saba

La capra

Ulisse

Quasimodo

Ed è subito sera

Dante, La Divina Commedia, Paradiso, cc I, II, III, VI, XI, XII, XV, XVI, XVII, XXXIII

Lettura integrale delle seguenti opere:

Gianni Biondillo – Come sugli alberi le foglie

Marco Balzano – Resto qui

Helga Schneider – La baracca dei tristi piaceri

Libri di testo: Dante, La Divina Commedia. Paradiso, a cura di Jacomuzzi, Dughera, Ioli ed. Sei

Letteratura Italiana, I Classici nostri contemporanei, voll. 3.1, 3.2 ed. Pearson

Seregno, 30 maggio 2020

I rappresentanti degli alunni L’insegnante

Damiano Arena

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

PROGRAMMA DI

STORIA1

Anno Scolastico 2019/20

DOCENTE: BRIGIDA BONGHI

Obiettivi:

Affinamento del lessico specifico

Consolidamento della capacità di sintesi

Consolidamento delle categorie spazio-temporali e causa-effetto

Utilizzo delle categorie economiche, istituzionali e sociali considerate nella dimensione

sincronica e diacronica (risolvendo la generalizzazione e l’astrattezza dei concetti nella

realtà del divenire storico)

Corretto utilizzo del documento storico

Avvio al collegamento multidisciplinare

Contenuti e programma svolto:

Inizio secolo, guerra e rivoluzione2

L’Europa della belle époque: L’età del progresso; Centri e periferie; Le disuguaglianze sociali; Pacifica

Europa?; Russi e Giapponesi; Il nodo dei Balcani; La polveriera balcanica. L’Italia giolittiana: Dopo la crisi

di fine secolo; Giolitti ministro dell’interno; Il riformismo giolittiano; La guerra di Libia; 1913: le elezioni a

suffragio universale maschile.

Letture: Giovanni Giolitti, Governo e lotte sindacali (p. 26)

La prima guerra mondiale

Le cause della guerra: La Grande guerra; L’attentato di Sarajevo: un detonatore; Alla ricerca delle cause: le

rivalità strategiche; Blocchi contrapposti; Instabilità regionali: la polveriera balcanica e l’irredentismo

italiano; Armi e industrie; La “trappola delle alleanze”; La valanga tedesca; I giochi sono fatti. Il primo

anno di guerra e l’intervento italiano: La “comunità d’agosto”; I socialisti e la guerra; L’offensiva tedesca;

La fine della guerra di movimento; L’Italia: neutralità e sacro egoismo; Che fare?; L’Italia divisa: neutralisti

e interventisti; La forza degli interventisti; L’Italia in guerra. 1916-17: la guerra di logoramento:

L’Immobilità dei fronti; La trincea; Le offensive del 1916; La guerra italiana; La guerra sottomarina;

Successi per gli imperi centrali; Gli Stati Uniti in guerra; La crisi degli eserciti; Ammutinamenti e

repressioni; Il “fronte interno”; Falliti tentativi di pace. Il crollo degli imperi centrali: L’ultimo anno di una

guerra immobile; Perché l’Intesa vinse la guerra; Le ultime offensive; La crisi degli Imperi centrali; La

vittoria italiana; La resa della Germania.

Letture: Il patto di Londra (p. 45); Propaganda: l’arma del consenso; La grande guerra come guerra

moderna (p. 57); Gabriele D’Annunzio, Arringa al popolo di Roma in tumulto; Benedetto XV, Lettera ai

capi dei popoli belligeranti; I 14 punti Wilson

Le rivoluzioni russe

La rivoluzione di febbraio: la fine dello zarismo: Le radici della rivoluzione; Il disastro della guerra; La

rivoluzione del 1917; Il disastro della guerra; La rivoluzione del febbraio 1917; Che fare? Due centri di

potere; Il governo provvisorio e i liberali; I socialisti e i soviet; Vuoto di potere, potere multipli. La

rivoluzione d’ottobre: i bolscevichi al potere: Da “cittadini” e “compagni”; Lenin e le “Tesi di aprile”;

Kerenskij; La crescita dei bolscevichi; Un paese ingovernabile; Un paese ingovernabile; Il tentato colpo di

stato di Kornilov; La decisione dell’insurrezione; La rivoluzione d’ottobre; I primi decreti del governo

1 L’argomento è stato svolto dalla docente titolare fino a fine novembre.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

bolvescico; La svolta autoritaria. La guerra civile e il comunismo di guerra: La pace di Brest-Litovsk; La

disgregazione territoriale dello stato; La guerra civile; Anni di terrore; La vittoria dell’Armata rossa; Il

“comunismo di guerra”; La dittatura del Partito comunista.

Letture: Lenin, Tesi di aprile

La grande guerra come svolta storica

Il quadro geopolitico: la Nuova Europa: Quattordici punti per la pace; Ideali e realtà; La debolezza della

Società delle Nazioni; La conferenza di pace di Parigi; La pace dei vincitori; Le eredità dei trattati; Il

problema della Germania.

Letture: La psicoanalisi, le masse, il capo (pp. 100-1)

Vincitori e vinti

Il dopoguerra degli sconfitti: La repubblica tedesca e i socialisti; La scelta dei socialdemocratici; La

“settimana di sangue” del gennaio 1919; La Repubblica di Weimar; La Costituzione di Weimar; Un paese in

preda alla violenza; Il dramma dell’inflazione; La stabilizzazione economica; Il trattato di Locarno.

L’unione Sovietica da Lenin a Stalin: L’Unione Sovietica; Stato federale, potere centralizzato; La Russia

dopo la guerra civile; La crisi del potere bolscevico; La Nuova politica economica; Il dibattito sulla Nep;

Stalin e il Partito; La forza di Stalin.

Il dopoguerra italiano e l’avvento del fascismo

Le tensioni del dopoguerra: Un vincitore in crisi; La situazione economica e finanziaria; Lo sviluppo

dell’industria e la riconversione; Il ciclo di lotte sociali 1919-1920; I risultati delle vertenze sindacali; Le

divisioni dei sindacalisti; I ceti medi: disagio sociale e mobilitazione politica; La “vittoria mutilata”;

L’occupazione di Fiume. 1919, un anno cruciale: La nascita del Partito popolare; La nascita del fascismo;

La “guerra per la nazione”; Il programma dei Fasci; Le elezioni del 1919: un terremoto politico;

L’occupazione delle fabbriche; La fine del biennio rosso. Il crollo dello stato liberale: I fattori del successo

fascista; Lo squadrismo; Lo squadrismo agrario; La violenza quadristica; Lo squadrismo impunito; I liberali

guardano a destra; Le elezioni del 1921; Il patto di pacificazione; Violenza e legalità: la nascita del Partito

fascista; Il partito-milizia; La nascita del Partito comunista; La crisi del socialismo italiano. Il fascismo al

potere: La marcia su Roma; Il crollo dello stato liberale; L’incarico a Mussolini; Il primo governo

Mussolini; L’equivoco della “normalizzazione”; I primi provvedimenti economici; Mussolini e i popolari; La

legge Acerbo; Perché i fascisti vinsero le elezioni del 1924; Il delitto Matteotti; L’Aventino.

Letture: Benito Mussolini, Discorso alla Camera del 3 gennaio 1925 (p. 143); Gustavo Corni, Le tre

interpretazioni classiche del fascismo; Renzo De Felice, Il fascismo come rivoluzione dei ceti medi; Guido

Quazza, Senza borghesia il fascismo non avrebbe vinto; Emilio Gentile, Il fascismo come religione della

politica (pp. 152-55)

La crisi del 1929 e il New Deal

La grande crisi: Uno spartiacque; Un’ondata speculativa; L’illusione dei guadagni facili; Il crollo borsistico

e la crisi bancaria; La recessione dell’economia; La dimensione internazionale della crisi. Il New Deal:

Roosvelt e il New Deal; I provvedimenti del New Deal; Il secondo New Deal.

Il fascismo

La dittatura totalitaria: La svolta del 1925; Il concetto di totalitarismo; Un fenomeno tipico della società di

massa; La costruzione del totalitarismo fascista; Gli strumenti della repressione; La legge plebiscitaria del

1928; L’organizzazione del partito; Il Gran consiglio; L’irreggimentazione attività sindacale; Il

corporativismo fascista; I patti lateranensi; I rapporti fra Stato e Chiesa. La politica economica e sociale del

fascismo: Il problema della stabilità della lira; “Quota 90”; Lo Stato imprenditore; La battaglia del grano; Le

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

bonifiche; Politiche sociali e per la famiglia; La campagna demografica; Fascismo e società: Il controllo

dell’informazione e della cultura; Radio e cinematografo; Il partito fascista; Le organizzazioni di massa; Il

fascismo e i giovani; La riforma Gentile; Scuola e ideologia; Il fascismo e la famiglia; Il fascismo e la donna.

La guerra d’Etiopia e le leggi razziali: La politica coloniale negli anni venti; Le ragioni dell’impresa

d’Etiopia; conquista e la repressione; l’Italia si avvicina alla Germania; L’autarchia; L’apice del consenso;

Segnali di crisi; Le leggi razziali; Il razzismo in Italia. Consenso e opposizione: L’emigrazione antifascista;

I giellisti; L’opposizione intellettuale al fascismo.

Letture: Giovanni Gentile, Il totalitarismo fascista (p. 175); Istituzioni fasciste e Costituzione

repubblicana; Le leggi razziali sulla scuola del 1938 (p. 193); Carlo Rosselli, Il programma di Giustizia e

libertà

Il Nazismo

L’ideologia nazista: L’esordio di Hitler e il putsch di Monaco; Il contesto: i colpi della crisi economica;

Antisemitismo e antibolscevismo. L’ascesa di Hitler: La crisi politica della Repubblica di Weimar; Il debole

governo Bruening; Le elezioni del 1932; Hitler al governo; Il suicidio del parlamento tedesco. Il

totalitarismo nazista: Il rogo dei libri; Il primo lager; Il Reich totalitario nazista; “Lavorare per il Fuehrer”;

Il fronte del lavoro; Il dirigismo economico; L’obiettivo della piena occupazione; Un’economia per la guerra.

La violenza nazista e la cittadinanza razziale: Le forme della violenza nazista; La persecuzione degli

ebrei; La “notte dei cristalli”; Un destino segnato; “Vite indegne”; L’operazione T4; La persecuzione degli

omosessuali.

Letture: Le leggi di Norimberga (p. 218)

Lo stalinismo3

La collettivizzazione agricola e le sue conseguenze: La “crisi degli ammassi”; La grande svolta; Come

funzionava il Kolchoz; La guerra ai contadini; Chi erano i kulaki?; La dekulakizzazione; Collettivizzazione e

crisi agraria. Modernizzazione economica e dittatura politica: L’industrializzazione accelerata; I costi

dell’industrializzazione; Lo stacanovismo; Le inefficienze della pianificazione; La rivoluzione dei tecnici;

Partito-stato e totalitarismo; Il costo della burocrazia. Terrore, consenso, conformismo: Il grande terrore

del 1936-38; Le operazioni segrete; Il Gulag; Repressione e sfruttamento; Conformismo e conservatorismo

culturale; Il culto del capo.

Letture: Stalin-Mal’cev, L’ordine del terrore (p. 233), Totalitarismi a confronto (p. 237)

Verso un nuovo conflitto

L’Europa degli autoritarismi: Il caso austriaco; L’assassinio di Dolfuss; I fascismi iberici; L’arretratezza

spagnola; Dalla monarchia alla repubblica; La debolezza del governo repubblicano; La vittoria delle sinistre

nel 1936; L’alzamiento; L’internazionalizzazione della guerra civile; Fascisti e antifascisti in Spagna; La

vittoria di Franco. L’ordine europeo in frantumi: La strategia di Hitler; Il fonte di Stresa; L’incubazione di

una nuova guerra; L’appeasement; L’asse Roma-Berlino; Il cruciale 1936; L’annessione tedesca all’Austria;

La questione dei Sudeti; La conferenza di Monaco; Il patto d’Acciaio; La questione polacca; Il patto

Molotov-Ribbentrop; Lo scoppio della guerra.

Letture: Il protocollo segreto del patto Molotov-Ribbentrop

La seconda guerra mondiale

Le cause del conflitto e il primo anno di guerra: La guerra dei fascismo; Il fallimento del sistema di

Versailles; Le speranze degli anni venti; Le conseguenze della crisi del 1929; Uno scontro spietato; Il primo

3 A partire da questo argomento la didattica è stata svolta a distanza, utilizzando la piattaforma Meet (24 febbraio 2020).

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

atto della guerra: la spartizione della Polonia; La guerra di Finlandia; Le ostilità a nord; Il Blitzkrieg; Il crollo

della Francia; La Francia di Vichy; Hitler contro gli inglesi; Una battuta d’arresto per Hitler. L’apogeo

dell’Asse e la mondializzazione del conflitto: L’Italia entra in guerra; Il fallimento della guerra parallela;

La conquista tedesca dei Balcani; La guerra in Africa; L’invasione dell’Unione Sovietica; Perché Hitler

attaccò l’Unione Sovietica? Una guerra di annientamento; La resistenza sovietica; La legge Affitti e Prestiti;

L’attacco giapponese di Pearl Harbour. La sconfitta dell’Asse: I tedeschi in Russia: una vittoria apparente;

La battaglia di Stalingrado; La guerra patriottica di Stalin; Le vittorie alleate nel Nord Africa; La caduta del

fascismo; Lo sbarco in Normandia; La folle resistenza della Germania. La resa tedesca; Hiroshima e la resa

giapponese.

Letture: Winston Churchill-Franklin Delano Roosvelt, La Carta atlantica

L’Europa sotto il nazismo e la Resistenza

Il nuovo ordine nazista: Le forme del dominio nazista; Il saccheggio dell’Europa; Lo sfruttamento del

lavoro; Forme di collaborazionismo; Le resistenze europee. 2. La nascita della Resistenza italiana: La

caduta del fascismo; L’8 settembre; L’Italia divisa; La dissoluzione dell’esercito; Il CLN; Le anime politiche

della Resistenza; La questione istituzionale; La svolta di Salerno; 3. La guerra di liberazione: La lenta

avanzata degli alleati; I tedeschi e l’Italia; La Repubblica sociale; La guerra di liberazione; Le stragi

nazifasciste; Il rapporto con gli alleati; L’accordo con gli alleato; La scelta dell’insurrezione; La liberazione.

4. La Shoah: il genocidio degli ebrei; I campi di sterminio; Le marce della morte.

Letture: Il protocollo di Wannsee

Le basi di un mondo nuovo

Le eredità di una guerra “barbarica”: La guerra più distruttiva della storia; Deportazioni, vendette, pulizia

etnica; La nascita dell’Onu; Gli organi dell’Onu; La fine della cooperazione internazionale; Sfere d’influenza

in Europa; I trattati di pace e il nodo della Germania; La cortina di ferro. Il mondo bipolare: il blocco

occidentale: Il primato americano; Cooperazione internazionale ed egemonia americana; Gli accordi di

Bretton Woods; Il contenimento; Le due Germanie; Il patto atlantico; Il piano Marshall. 4. Il mondo

bipolare: il blocco orientale e la guerra di Corea: L’Unione sovietica nel dopoguerra; La strategia

sovietica; L’Urss e l’Europa orientale; Le “democrazie popolari”; La sovietizzazione; La rivoluzione

comunista in Cina; La caccia alle streghe; La guerra di Corea.

Il Quadro politico: Est e Ovest negli anni cinquanta e sessanta

Tra guerra fredda e coesistenza competitiva: Le conseguenze della guerra di Corea; La coesistenza

competitiva; L’equilibrio del terrore; La gara spaziale; Chruscev e la destalinizzazione; Risultati

contraddittori; Gli USA negli anni cinquanta; La nuova frontiera di Kennedy; La politica estera di Kennedy;

Le conseguenze della crisi cubana. Unione sovietica e Stati Uniti negli anni sessanta: L’Urss di Breznev; Il

consenso organizzato del sistema sovietico; Le contraddizioni americane; La questione razziale. L’Europa

Occidentale e l’integrazione europea: La lezione del passato; Le democrazie europee; Il modello europeo;

L’avvio dell’integrazione europea; La Ceca; L’istituzione della Cee. L’Europa orientale fra sviluppo e

autoritarismo: Crescita economica e autoritarismo; I sovietici e l’Europa orientale; L’invasione

dell’Ungheria; Il Muro di Berlino; La primavera di Praga; La via jugoslava al socialismo.

Letture: Altiero Spinelli-Ernesto Rossi-Eugenio Colorni, Il manifesto di Ventotene (p. 406)

La ricostruzione in Italia e gli anni del centrismo

L’eredità della guerra e l’alleanza dei partiti antifascisti: Un bilancio pesante; L’eredità economico-

sociale del conflitto; La repubblica dei partiti; La Democrazia cristiana; La sinistra: socialisti e comunisti; Il

Partito d’Azione e i liberali; I primi governi di unità antifascista. 1946-48: La Repubblica, la Costituzione,

l’avvio del centrismo: La questione istituzionale; La fine della monarchia; Le elezioni per la Costituente; Il

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

trattato di pace e le clausole militari; Le clausole territoriali; La fine dei governi di unità nazionale; Politica

economica e ordine pubblico; I lavori della Costituente; La formula del centrismo.

Letture: Costituzione italiana (pp.456-9)

La fine del lungo “dopoguerra”

L’Urss e la svolta di Gorbacev: La svolta di Gorbacev; La politica di distensione; Oltre il bipolarismo. Le

rivoluzioni democratiche nell’Europa orientale: Il crollo del Muro di Berlino; La riunificazione della

Germania.

Dallo Statuto albertino alla Costituzione: le differenze

La struttura della Costituzione

I trattati europei

Libro di testo: Marco Fossati-Giorgio Luppi-Emilio Zanette, Storia, concetti e connessioni. Il Novecento e il

mondo contemporaneo, Pearson, Milano 2015.

Seregno, 30 maggio 2020

La docente

Brigida Bonghi

Le rappresentanti degli studenti

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Anno Scolastico 2019/20

DOCENTE: BERARDINELLI LUCIA

OBIETTIVI

* Ampliare e approfondire la conoscenza delle scienze umane, quali strumenti critici per studiare

l’uomo e il suo mondo

* Ampliare la conoscenza delle diverse teorie antropologiche e sociologiche, quindi anche dei

differenti modi di intendere individuo, società e cultura che le caratterizzano

* Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale (con

particolare attenzione ai fenomeni interculturali, ai contesti della convivenza e della costruzione

della cittadinanza, alla realtà della scuola e del lavoro)

* Approfondire la conoscenza delle diversità culturali e delle ragioni storico-sociali che le hanno

determinate

* Approfondire la conoscenza delle principali tipologie educative della civiltà occidentale

* Comprendere e utilizzare adeguatamente il lessico specifico delle discipline

* Saper superare le specificità disciplinari e pervenire a una visione unitaria dell’uomo nelle sue

molteplici dimensioni

* Padroneggiare, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e

contemporanei, tematiche fondanti del programma

* Saper svolgere ricerche su tematiche disciplinari secondo una prospettiva multidisciplinare.

Per il modulo svolto con Metodologia CLIL (della durata di circa 20 ore):

* Migliorare le abilità di comunicazione in lingua inglese mediante un maggior contatto con la

lingua obiettivo.

* Sviluppare interessi ed una mentalità multilinguistica

* Costruire una conoscenza ed una visione interculturale

* Sviluppare abilità di comunicazione interculturale

PROGRAMMA

SOCIOLOGIA

* La comunicazione

Le caratteristiche dei diversi tipi di comunicazione (faccia-a-faccia/mediata, verbale/non verbale)

La linguistica di Roman Jakobson (schema dello scambio comunicativo e funzioni della

comunicazione) e la pragmatica della comunicazione di Paul Watzlawick e della suola di Palo Alto

Media, mass media, new media

La riflessione sulla comunicazione

▪ Gli studiosi della scuola di Francoforte e l'approccio critico all'industria culturale e alla

società di massa

▪ Erving Goffman e l’interazionismo simbolico,

▪ Marshall McLuhan (il suo particolare approccio allo studio della comunicazione; “il mezzo

è il messaggio”; le tecnologie come estensioni dell'uomo; gli effetti a lungo termine delle

tecnologie, in particolare della scrittura, della stampa e dei mass-media; media caldi e

freddi; spazio visivo e spazio acustico; gli antidoti agli effetti narcotizzanti dei media; “il

villaggio globale”) e Derrick De Kerckhove (intelligenza connettiva)

▪ Joshua Meyrowitz, oltre il senso del luogo

Le principali teorie sui mass-media e sulla comunicazione di massa

teoria ipodermica,

approccio psico-sociologico sul campo,

teoria struttural-funzionalista e usi e gratificazioni,

agenda setting,

teoria critica e teorica cultuorologica.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

* Società di massa e conformismo (secondo la sociologia e la psicologia sociale)

Gli esperimenti di Solomon Asch e Stanley Milgram

I moventi del conformismo (l’utilità personale, la pressione sociale, l’informazione sociale,

l’attrazione per il gruppo)

Vantaggi e svantaggi del conformismo

La cultura del conformismo: tirannia della maggioranza e massificazione; l’effetto dei mezzi di

comunicazione di massa (Alexis de Tocqueville, José Ortega y Gasset, Erich Fromm)

Il conformismo in relazione a età, genere e status sociale

Tratti di personalità che predispongono al conformismo

* Forme moderne di potere statale: Stati democratici e Stati totalitari

Breve storia del liberalismo (con riferimenti a Locke, Montesquieu, Kant, Bentham, Humboldt,

Tocqueville, John Stuart Mill, Einaudi e Popper)

Max Weber e le forme di potere

Caratteristiche degli stati democratici °

Caratteristiche degli stati totalitari °

Il concetto di nazione e l'indebolimento delle sovranità nazionali nell'età contemporanea °

Multiculturalismo e democrazia (i concetti di razza ed etnia; il modello degli USA; i modelli

europei; pluralismo e tolleranza; appartenenza religiosa e dialogo interreligioso, il caso

emblematico del divieto di indossare il velo in Francia) °

* Le politiche sociali: nascita ed evoluzione

Politics e policy °

Classificazione delle politiche pubbliche °

Gli attori istituzionali e i gruppi di pressione °

Gli stili decisionali (con applicazione del discorso alla politica italiana) °

Il modello occidentale di Welfare State:°

gli ambiti del welfare

il welfare nella globalizzazione

Il terzo settore °

definizione

evoluzione

carattere innovativo

funzioni e soggetti

* Devianza e controllo sociale

Il concetto di devianza

Le interpretazioni della devianza (da Cesare Lombroso alle interpretazioni sociologiche: il

funzionalismo e la classificazione di Robert Merton; la scuola di Chicago e il concetto di

subcultura; il controllo sociale che produce la devianza e la prospettiva interazionista di Howard

Becker)

Le forme della devianza (furto e omicidio, criminalità organizzata, reati dei colletti bianchi)

“Cesare deve morire” del fratelli Taviani: il carcere come istituzione totale e il progetto di teatro in

carcere di Fabio Cavalli a Rebibbia (sezione Alta sicurezza)

“Viaggio in Italia: la Corte costituzionale nelle carceri”, di Fabio Cavalli: per la prima volta dalla

sua nascita, nel 1956, la Corte costituzionale – giudice delle leggi e non delle persone - decide di

entrare in Carcere per realizzare uno scambio di conoscenze ed esperienze, al di là dei “muri”

dell'istituzione. Il film documenta gli incontri avuti da sette diversi giudici della Corte Costituzionale

con i detenuti di sette Istituti penitenziari italiani: Rebibbia a Roma, San Vittore a Milano, il carcere

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

minorile di Nisida, Sollicciano a Firenze, Marassi a Genova, Terni, Lecce sezione femminile.

Vengono discusse questioni inerenti la vita in carcere, la legalità e l’illegalità, la marginalità

sociale, la pena e il suo significato.

* Goffman e le “istituzioni totali” (modulo CLIL): °

Overview (on CLIL) and Basic Vocabulary

Erving Goffman,“Asylums”: when a social institution becomes a total institution

“The Man Who Closed the Asylums: Franco Basaglia and the Revolution in Mental Health

Care”, by John Foot, The Guardian

(Approfondimento in italiano: La Legge Basaglia 40 anni dopo)

“Norberto Bobbio. Key Italian political philosopher whose vigilance and clarity helped guide

his country's postwar democracy”, by Richard Bellamy, The Guardian

Elderly persons - ageing and nursing homes

Work, economy, politics: interrelations.

Socialism, Capitalism, Communism (definitions)

Karl Marx and Marxism (brief notes)

Globalisation: definition, examples, pros&cons

Final reports (on relevant social issues)

* La salute mentale:

Il concetto di salute mentale (definizione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità)

Il problema: il rapporto con la disabilità e la stigmatizzazione sociale

Il piano d'azione OMS 2013-2020:

i presupposti

la struttura (vision, obiettivo generale, principi di base, obiettivi specifici)

Il caso storico dell’Aktion T4, l’ “eutanasia” nella Germania nazista, 1939-1945 (“Ausmerzen, vite

indegne di essere vissute”, visione e commento dello spettacolo di Marco Paolini, e presentazione

del testo“Zavorre”, dello storico Götz Aly)

* La sociologia contemporanea:

La questione della periodizzazione (diverse possibilità per pensare il passaggio dal moderno al

contemporaneo) e i tratti comuni nella riflessione dei grandi sociologi conemporanei (dalla

“struttura” alla “cultura”)

Le principali tematiche della sociologia contemporanea:

la mondializzazione dei mercati e la new economy,

l'unificazione culturale,

▪ le megalopoli in rapporto alla storia delle città, il caso esemplare di Bangalore, - rischio,

incertezza e consumi, anche in rapporto alla costruzione dell'identità,

▪ la guerra globale e il terrorismo

▪ il rischio per le democrazie

▪ l'immigrazione (la definizione giuridica dello status di migrante, rifugiato, richiedente asilo,

profugo, la contrapposizione tra sicurezza e accoglienza, il contesto italiano)

▪ i movimenti sociali: definizione, tipologia, forme di protesta, caratteristiche dei nuovi

movimenti sociali, teorie sociologiche di riferimento, il caso esemplare della rivolta

degli ombrelli di Hong Kong

Zygmunt Bauman e la società liquida:

dal postmoderno alla liquidità,

la modernità “pesante”,

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

l'interpretazione dello sterminio degli Ebrei

l'incertezza come chiave di lettura della società contemporanea,

la globalizzazione e la crisi della politica

le vite di scarto

l'amore liquido

l'identità riciclata

Ulrich Beck e la società del rischio:

il rischio come chiave di lettura della società contemporanea e delle sue disuguaglianze,

il rischio ambientale dipendente dallo sviluppo scientifico e tecnologico,

altri significativi rischi: quello finanziario e quello terroristico

gli elementi invisibili del rischio e il ruolo degli esperti

l'individualizzazione dei destini

André Gorz e il lavoro immateriale:

l'analisi delle trasformazioni della società post-industriale contemporanea

le caratteristiche della produzione “immateriale” (oltre lo schema concettuale plusvalore/

pluslavoro)

il tentativo del capitalismo di controllare la produzione immateriale

resistere contro il capitale

l'umanità al bivio: “società dell'intelligenza” o “postumano”

L'apporto di Amartya Sen: una diversa impostazione per le tematiche dell'uguaglianza, della libertà,

dell'identità, della democrazia e della felicità.

* Monografia

Erich Fromm, Fuga dalla libertà, capitoli 1-5

(cap.1 - Libertà: un problema psicologico?; cap.2 – L'emergere dell'individuo e l'ambiguità della

libertà; cap.3 – La libertà all'epoca dela Riforma: Il mondo medioevale e il Rinascimento / Il

periodo della Riforma; cap.4 – I due aspetti della libertà per l'uomo moderno; cap.5 – Meccanismi

di fuga: Autoritarismo / Distruttività / Conformismo da automi)

ANTROPOLOGIA

* L'antropologia contemporanea:

Dal rischio della monocultura (Claude Levi-Strauss) al concetto di “ibridazione”

Il contatto ravvicinato con la diversità:

Locale e globale

Le “comunità immaginate” di Benedcit Anderson

Le “culture in viaggio” di James Clifford e le “culture transnazionali” di Ulf Hannerz

I “panorami” etnici, tecnologici, finanziari, ideologici e mediatici di Arjun Appadurai; la

“deterritorializzazione” e le nuove identità

Antropologia dei media:

Michael Herzfeld e l'oggetto di studio dell'antropologia dei media

Ellen Jo Fisherkeller: media, immaginazione e costruzione dell'identità

Le “comunità on-line”

Joshua Meyrowitz: nuovi luoghi mediatici e confusione di ruoli sociali

Marc Augé:

l'accelerazione della storia,

il restringimento del pianeta,

il ruolo dell'immaginazione

luoghi e non-luoghi

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

L'antropologia in campo:

Antropologia e shopping

Antropologia e diritti umani

Antropologia e arte

Antropologia dello sviluppo: Development anthropologists e Anthropologists df development

(Serge Latouche e il programma di decrescita)°

PEDAGOGIA

* Jean-Jacques Rousseau e la sua eredità:

L' “Emilio” come romanzo di formazione (utopia pedagogica, prefigurazione della

psicopedagogia e della psicologia dell'età evolutiva, caratteristiche dell'allievo immaginario e

motivazioni per la scelta di tali caratteristiche)

Educazione naturale, educazione inizialmente “negativa” (e ruolo dell'ambiente) e solo

successivamente “positiva”, valorizzazione dell'esperienza, della sensazione, della

immaginazione oltre che della ragione

Importanza dell'attività dell'allievo (curiosità, sperimentazione e metodo per cercare le risposte,

viaggi, visite alle botteghe e alle officine)

Critica alla società, impegno per cambiarla

* La prima metà dell'Ottocento

Johann Heinrich Pestalozzi e l'educazione popolare

Friedrich Froebel e il giardino d'infanzia

Ferrante Aporti e gli asili in Italia

* La seconda metà dell'Ottocento

Trasformazioni e problemi della società

Auguste Comte e il Positivismo

* La critica filosofica del Positivismo °

Le filosofie dell'irrazionalismo e Friedrich Nietzsche

L'influenza di Sigmund Freud e della Psicoanalisi sulla pedagogia

Lo spiritualismo di Henri Bergson (elementi essenziali)

Il neo-idealismo di Benedetto Croce e Giovanni Gentile (elementi essenziali)

* Breve storia della scuola italiana °

La legge Casati

Il dibattito dei primi del Novecento

La riforma Gentile

La fascistizzazione della scuola

Il secondo dopoguerra

Il dibattito sulle scuole private e il discorso di Piero Calamandrei

Le tematiche degli ultimi decenni (scuola di massa; dispersione scolastica; formazione in

età adulta e servizi di cura alla persona; tecnologie dell'educazione; educazione

multiculturale e interculturale; integrazione dei disabili e didattica inclusiva; politiche

europee e mondiali relative all'istruzione e alla formazione).

“Il mare nero dell'indifferenza”, il messaggio civile, etico e pedagogico di Liliana Segre

* Le "scuole nuove" in Europa °

Le scuole-convitto di Cecil Reddie e Haden Badley (elementi essenziali)

Le "scuole nuove" in Francia (Edmond Demolins), in Germania (Hermann Lietz) e in Italia

(“la scuola serena”, Giuseppe Lombardo Radice e Maria Boschetti Alberti) - cenni

L'esperimento di Lev Tolstoj

Adolphe Ferriere e il Congresso internazionale dell’educazione nuova (Calais, 1921)

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

La sperimentazione extra-scolastica: il movimento scout di Robert Baden-Powell

Alexander Neill e la pedagogia non-direttiva

* La pedagogia sovietica e di orientamento marxista °

Gli elementi fondanti dell’orientamento pedagogico marxista

La rivoluzione d’Ottobre (1917) e la pedagogia rivoluzionaria (“pedologia”)

Lo stalinismo e la“pedagogia senza fanciullo”

Anton Makarenko e la pedagogia del “collettivo”

Lev Vygotskij: l’orientamento psicologico e pedagogico storico-culturale

L'orientamento marxista in Italia: Antonio Gramsci e l’ “intellettuale organico”

I riferimenti pedagogici del '68

* Pragmatismo e attivismo negli Stati Uniti °

Pragmatismo e pragmaticismo (Charles Peirce e William James)

Lo strumentalismo di John Dewey (il ruolo e il significato dell’esperienza e dell'educazione,

scuola e società, scuola attiva e scuola progressiva, democrazia ed educazione)

Innovazioni dell’esperienza educativa ispirate a Dewey:

- Charleton Washburne e la scuola di Winnetka

- Helen Parkhurst e la scuola di Dalton

- William Kilpatrick e la didattica per progetti

- I progetti di di ricerca di Howard Gardner (il “Progetto Zero” e la Key-School)

- Richard Rorty e la ripresa del pragmatismo in chiave ermeneutica

* Attivismo in Europa °

L'attivismo scientifico

- Ovide Decroly (l'educazione degli "irregolari", i centri di interesse, la funzione di

globalizzazione)

- Edouard Claparède (la pedagogia funzionale, la scuola "su misura", la fondazione

dell'Istituto

Jean-Jacques Rousseau di Ginevra e i rapporti con Piaget)

Altre proposte pedagogiche innovative

- Celestin Freinet (pedagogia come scienza del modo di condurre una classe,

cooperazione,

dignità del lavoro degli alunni)

- Roger Cousinet (il metodo di lavoro libero per gruppi)

- Alexandre Dottrens (le schede per l'insegnamento individuale)

* Attivismo in Italia

Maria Montessori

Aspetti biografici (la condizione femminile del tempo e il femminismo, i rapporti

conflittuali con il fascismo, l'eccentricità rispetto alla società e alla cultura italiana e

l'inserimento nella comunità scientifica internazionale)

La scoperta del bambino (la prima infanzia e la mente “assorbente”)

La scuola montessoriana (la Casa dei Bambini)

L’ambiente educativo come fondamento del metodo

Il materiale scientifico (aree di applicazione, autocorrezione)

La lezione

Spontaneità e disciplina

L’educazione all’autonomia e alla libertà

La maestra "direttrice" e la sua formazione scientifica

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

Specifiche questioni pedagogiche (il silenzio, l'educazione interculturale, l'educazione

religiosa)

“Extraordinary Women: Maria Montessori” (documentario BBC) e “Introduction to

Montessori Philosophy” (video sul metodo Montessori applicato nelle scuole

statunitensi)

Le sorelle Agazzi e la "scuola materna"

la conformità con la cultura italiana e la contrapposizione al metodo Montessori

il materiale didattico povero (il museo delle cianfrusaglie)

i contrassegni personali

Giuseppina Pizzigoni e la Scuola Rinnovata della Ghisolfa (Milano)°

Ernesto Codignola e la Scuola Città Pestalozzi di Santa Croce (Firenze)°

Don Lorenzo Milani e la Scuola di Barbania (Mugello)°

* Bruner e il superamento dell'attivismo

Rapporto con Jean Piaget (epistemologia genetica e costruttivismo) e Lev Vygotskij (il

linguaggio che plasma il pensiero,la cultura come primo mediatore, l'azione del mediatore,

la zona di sviluppo prossimale)

Il ripensamento dell’educazione negli USA (“Dopo Dewey” e la conferenza di Woods Hole)

Il cognitivismo (i diversi tipi di rappresentazione: esecutiva, iconica, simbolica)

L'importanza della rappresentazione simbolica e del pensiero astratto nella cultura

occidentale e il compito della scuola

Lo “scaffolding” e la mediazione delle strategie °

La psicologia della narrazione

Monografia

Maria Montessori, Educare alla libertà

(°) argomenti affrontati tramite DAD

TESTI IN ADOZIONE

* Vincenzo Matera e Angela Biscaldi, Il manuale di scienze umane. Corso integrato (Sociologia,

Antropologia, Pedagogia). Secondo biennio, Quinto anno, Ed. Marietti scuola.

TESTI DI LETTURA utilizzati a integrazione dei libri di testo

*Angelica Mucchi Faina, Il conformismo

*Maria Montessori, Educare alla libertà

*Erich Fromm, Fuga dalla libertà, capitoli 1-5

*Liliana Segre, Il mare nero dell'indifferenza

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI PER IL PERCORSO CLIL

*Testi adattati dalla docente su: Goffman e le istituzioni totali, Basaglia e l'antipsichiatria, la questione

dell'invecchiamento (teorie, problematiche) e le case di riposo per anziani.

*Esercizi forniti dalla docente

* Esrtratto da Erving Goffman,“Asylums”

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

*Articoli:

-“The Man Who Closed the Asylums: Franco Basaglia and the Revolution in Mental Health Care”, by John

Foot, The Guardian

- Approfondimento in italiano: “La Legge Basaglia 40 anni dopo”, di Serena Zoli, 15-05-2018,

fondazioneveronesi.it

-“Norberto Bobbio. Key Italian political philosopher whose vigilance and clarity helped guide his country's

postwar democracy”, by Richard Bellamy, The Guardian

MODALITA' UTILIZZATE PER LA DIDATTICA A DISTANZA

* Inizialmente, assegnazione di parti del libro di testo da studiare, a supporto e a integrazione di argomenti

già introdotti in classe

* Dal 10 marzo, utilizzo della piattaforma WeSchool per la condivisione di materiali didattici e lo

svolgimento del modulo CLIL, con relativi test ed elaborato finale

* Dal 7 aprile, utilizzo di Zoom e poi di Gmeet per le lezioni e le interrogazioni in streaming

Seregno, 30 maggio 2020

La docente

(prof.ssa Lucia Berardinelli) I rappresentanti degli studenti

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno Scolastico 2019/20

DOCENTE: CARNEVALE MJINO DANIELA

Obiettivi disciplinari:

1. Conoscere e utilizzare il lessico specifico e le categorie fondamentali della tradizione filosofica

2. Compiere (durante la lezione interattiva, la lettura del manuale o la lettura scelta di brani di autori) le

seguenti operazioni:

- individuare definire e comprendere i termini e i concetti centrali

- comprendere le domande e i problemi

- confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema

- riconoscere la tesi e la struttura della strategia argomentativa

- saper valutare la qualità di un’argomentazione sulla base della sua coerenza interna

- saper distinguere le tesi argomentate e documentate da quelle solo enunciate

- ricondurre le tesi individuate in un testo al pensiero complessivo dell’autore

- individuare i rapporti che collegano i contenuti di un testo sia al contesto storico di cui è

documento che alla tradizione o filone di appartenenza

3. Conoscere, esporre, e comparare in modo organico, le idee e i sistemi di pensiero oggetto di studio

4. Individuare e analizzare i nessi interdisciplinari fra filosofia e altre discipline curriculari, con

particolare riferimento al percorso didattico di scienze umane.

DIDATTICA IN PRESENZA

I PERIODO ( PRIMO TRIMESTRE)

1. Il passaggio dal Criticismo all’Idealismo (settembre/ottobre)

2. Il movimento romantico e la filosofia idealista: tra affinita’ e differenze

3. L’idealismo etico di Fichte ( la missione del dotto e la necessità della guerra) e quello estetico di

Shelling ( il genio artistico come organo del divino) (ottobre/novembre)

4. Hegel: i cardini dell’Idealismo, la Fenomenologia dello Spirito, il Sistema (novembre)

5. Reazioni all’hegelismo: la critica alla Razionalità del reale in Shopenhauer (il mondo tra Volontà e

Rappresentazione) e Kierkegaard (il tema della scelta) (novembre/dicembre)

II PERIODO ( PENTAMESTRE)

1. Uno sguardo all’antisemitismo nel mese della Memoria: H. Arendt e la “banalità del

male” (gennaio)

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

2. La destra e sinistra hegeliana; Feuerbach e l’alienazione religiosa; Marx e il socialismo scientifico

come superamento del socialismo riformatore (gennaio/febbraio)

3. I caratteri fondamentali del Positivismo: il primato della razionalità scientifica, la critica alla

Metafisica, il sapere tecnico-scientifico come fondamento e garanzia del Progresso della società

moderna; l’Evoluzionismo filosofico come regola del progresso di tutta la realtà (riferimenti ai

pensieri di Comte e Spencer) (febbraio)

DIDATTICA A DISTANZA (d.a.d. da marzo a giugno)

Dal 9 marzo la docente ha attivato la didattica a distanza con la classe, proseguendo il percorso

didattico in corso, con le 3 ore settimanali. Durante le lezioni la docente ha sempre proposto

l’approccio interattivo con le studentesse che hanno partecipato, nel complesso, con costanza.

La docente ha utilizzato durante le lezioni ha utilizzato, oltre al libro di testo per le parti di analisi

concettuale e di fonti antologiche, delle presentazioni digitali, dispense integrative di

approfondimento e video lezioni a cura di esperti. La docente ha concluso il programma all’inizio

di maggio, avendo scelto di effettuare delle contrature dovute alla difficoltà di affrontare, solo con

la d.a.d., le ultime complesse correnti filosofiche del Novecento.

Le lezioni sono state così utilizzate per effettuare un ripasso del programma di filosofia, attraverso

la costruzione di mappe concettuali interdisciplinari che ogni studentessa ha poi condiviso col

gruppo classe. A livello metodologico, la docente ha spesso suddiviso nell’ultima fase dell’anno

scolastico, le videolezioni in due gruppi, per poter seguire le ragazze in modo più individualizzato

e alleggerire il peso delle due ore continuative dell’orario settimanale.

Le valutazioni in presenza sono state svolte fino a febbraio, attraverso la stesura di un elaborato

scritto svolto a casa e le interrogazioni individuali in classe. Da marzo sono state svolte in

modalita’ “a distanza”, attraverso la stesura di un elaborato scritto e con un’interrogazione

individuale.

Infine è stata assegnata una valutazione finale, comprensiva del lavoro svolto attraverso l’analisi di

due percorsi integrativi svolti (letture a specchio tra filosofia e letteratura, e letture su filosofia e

cittadinanza) e della costruzione di una mappa concettuale interdisciplinare, in relazione al

programma di filosofia svolto.

La crisi dell’Io tra fine ‘800 e primi del ‘900 tra progresso e decadenza: Nietzsche e la nascita della

filosofia moderna interpretativa (febbraio/marzo)

Autori e correnti del ‘900 selezionati: la nuova immagine dell’uomo e del mondo (marzo/aprile/maggio)

Freud e la scoperta dell’Inconscio; Nietzsche e Freud: due antidoti per una crisi; il Narcisismo tra

Nietzsche e Freud

Le correnti del Vitalismo e del Pragmatismo e i suoi protagonisti:

James e il pragmatismo logico, Peirce e il Pragmatismo funzionale, Dewey e lo

strumentalismo del pensiero; uno sguardo a Bergson: il tempo interiore e lo

slancio vitale.

10. Letture a specchio tra filosofia e letteratura italiana (aprile/maggio)

Sintesi di letture scelte proposte dalla docente, in relazione ai programmi svolti di filosofia e letteratura

italiana.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

1. Leopardi e Schopenhauer : il pessimismo a confronto

2. La problematicità della “scelta” tra Dante e Kierkegaard

3. Amore ed edonismo in Kierkegaard

4. D'annunzio e Nietzsche a confronto: tra contaminazione e fraintendimento

5. Il Classicismo di Pascoli e Nietzsche

6. Pascoli e Nietzsche : la poetica del fanciullino

7. Pascoli: un percorso tra filosofia e poesia

8. Italo Svevo: incontro tra letteratura e psicoanalisi

9. Nietzsche e Pirandello: il tema della maschera

10. Svevo e Nietzsche: l’ ”amor fati”

11. Nietzsche e Pirandello: un’analisi filosofica-intellettuale

12. letture scelte di carattere giornalistico sul tema del disagio esistenziale al tempo del Coronavirus.

11. Percorso di filosofia e cittadinanza (maggio/giugno)

Analisi di letture antologiche scelte dal libro di testo o fornite dalla docente

15. KANT: “ Lo stato come organizzazione del diritto”

16. FICHTE: “La lingua e il popolo”

17. SCHELLING : “L’infinita incoscienza dell’opera d’arte”

18. “Intervista immaginaria” a HEGEL

19. “La dialettica di HEGEL: scoprire la verità nel conflitto”

20. HEGEL: “Lo stato etico e la giustificazione della guerra”

21. SCHOPENAHUER: “La pena e la legge dello Stato”

22. MARX. “Le istanze di giustizia sociale” e “La conciliazione di libertà

e uguaglianza”

23. “La Belle Epoque e la società di massa”

24. Il concetto di massa applicato alle varie categorie alle varie categorie”

25. NIETZSCHE:“Democrazia come decadenza”

26. FREUD: “Perché la guerra?”

27. DEWEY: “ Educazione e democrazia”.

Libri di testo: "Filosofia: dialogo e cittadinanza", Ruffaldi/Carelli, Loescher Editore, vol.2 e vol. 3

Data,

Seregno, 30 maggio 2020

Firma della docente Firma delle rappresentanti di classe

Carnevale Mjino Daniela

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

PROGRAMMA DI INGLESE

Anno Scolastico 2019/20

DOCENTE: VENTI RITA

TRIMESTRE

The Victorian Age (the years of optimism)

- The Reform Bills;

- Britain and the world;

- The British Empire;

- The Commonwealth.

- Utilitarianism and Darwinism;

- Religion and Morality;

- Respectability;

- The Victorian Compromise;

- Hypocritical attitudes to women.

Charles Dickens:

- Oliver Twist (con lettura del libro in versione livello B2 e visione film in l.o.);

- Hard Times;

The Victorian Age (the years of doubt)

- Realism;

- Naturalism;

Thomas Hardy:

- Tess of the D’Urbervilles (con visione film in l.o.);

PENTAMESTRE (7 gennaio – 23 febbraio)

- Aesteticism;

- Decadentism.

Oscar Wilde:

- The Picture of Dorian Gray (con lettura del libro in versione livello B2 e visione film in l.o.);

Joseph Conrad:

- Heart of Darkness (lettura libro in versione B2)

The Modern Age

Historical Background:

- Social changes in Britain;

- The First World War;

- The Second World War.

Cultural Background:

- Changing views of society and the human mind;

- The Age of anxiety;

Literary Background:

- The Stream of Consciousness;

- The Modernism;

- Sigmund Freud.

Thomas Stearns Eliot:

- The Waste Land.

PENTAMESTRE (23 febbraio – all’8 giugno in DAD) James Joyce:

- Dubliners: Eveline;

Virginia Woolf:

- Mrs Dalloway

The dystopian Novel.

George Orwell:

- 1984 The Big Brother is watching you.

Libro di testo: Spiazzi M., Tavella M., Layton M., Compact Performer - Vol. Unico (LDM), Zanichelli, 2015

Seregno 30 maggio 2020 L’insegnante: RITA VENTI

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

PROGRAMMA DI LATINO

Anno Scolastico 2019/20

DOCENTE: LUCIA IORIO

Obiettivi

Capacità di inserire il testo letterario nel suo contesto storico e culturale

Capacità di cogliere e sviluppare in prospettiva multidisciplinare argomenti e temi emersi dalle

letture in lingua o in traduzione

Capacità di individuare, analizzare ed approfondire con opportuni rimandi il filone pedagogico e le

tematiche educative, laddove presenti.

Contenuti

Seneca

La vita

I Dialogi

I trattati

Le Epistulae ad Lucilium

Testi: dal De Brevitate Vitae

Il valore del tempo: la vita è davvero breve ?

Augusto

Cicerone

Riappropriarsi di sé e del proprio tempo

Quintiliano

Vita e cronologia dell’opera

Institutio Oratoria

L eredità di Quintiliano

Testi : Svantaggi e vantaggi dell’istruzione individuale

Obiezioni mosse all’insegnamento collettivo

Vantaggi insegnamento collettivo

Plinio il giovane Vita e le opere perdute

Panegirico di Traiano

L'epistolario

Testi:

L'eruzione e del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio

Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani (lettera di Plinio a Traiano; lettera di Traiano a Plinio)

Tacito

Vita e carriera politica

L'agricola

La Germania

Il Dialogus de Oratoribus

Le opere storiche

-Le Historiae

-Gli Annales

La concezione storiografica di Tacito

La prassi storiografica

La lingua e lo stile

L'eredità di Tacito

Hitler e il Codex Aesinas

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

Testi:

L'incipit dell'opera "La Germania"

La purezza razziale e aspetto fisico dei Germani

Da Le Historiae, Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale

Da Gli Annales, Un "incidente" in mare: il naufragio

Reazioni di Agrippina e di Nerone

La morte di Agrippina

L'incendio di Roma

Le persecuzione dei cristiani

Testo: Garbarino, Pasquariello, Vivamus 2

Argomenti svolti dopo il 23 febbraio 2020 secondo la modalità DaD attraverso la

piattaforma gsuite attivata dalla scuola. Le lezioni e le verifiche orali sono state svolte in

videoconferenza

Seregno, 30 maggio 2020

L’insegnante

Lucia Iorio

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

Anno Scolastico 2019/20

DOCENTE: CARTA RAFFAELLA

Obiettivi disciplinari

Osservare e leggere le immagini

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Conoscenze

Riconoscere e utilizzare il linguaggio specifico della storia dell’arte in relazione a codici, regole

compositive, aspetti iconografici e simbolici, caratteri stilistici, funzioni, materiali e tecniche

utilizzati.

Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi

storici del passato.

Abilità

Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale specifico

appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

Leggere e commentare un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del

contesto storico e culturale a cui appartiene (legami con la letteratura, il pensiero filosofico e

scientifico, la politica, la religione).

Competenze

Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di

approfondimento per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

Sviluppare la consapevolezza del valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico.

Sviluppare l'idea che esistono molti modi di osservare le opere d’arte, anche attraverso gli elementi

essenziali di conoscenza dei principali metodi storiografici.

Contenuti

MODULO 1: IL NEOCLASSICISMO.

ALLE RADICI DELL’ARTE NEOCLASSICA.

L’influsso dell’Illuminismo, la scoperta dell’antico e il “Grand Tour”, Johann Joachim Winckelmann.

I musei per la collettività.

I PROTAGONISTI DEL NEOCLASSICISMO.

Antonio Canova, Amore e Psiche (1787-93), Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria (1798-

1805); Jacques-Louis David, Il giuramento degli Orazi (1784), La Morte di Marat (1793).

MODULO 2: IL ROMANTICISMO.

I caratteri costitutivi e i grandi temi del Romanticismo. Il concetto di Sublime e Genio, il rapporto con la

natura e la religione. La nascita dell’eroe romantico. Il tema storico nella pittura italiana.

Caspar David Friedrich, Il viandante sul mare di nebbia (1818 ca), Mare Artico o Il Naufragio della

Speranza (1823-25); Théodore Géricault, La zattera della Medusa (1819), il ciclo de Gli Alienati.

Eugène Delacroix, La libertà che guida il popolo (1830); Francesco Hayez, I Vespri siciliani (1846), Il

bacio (1859), La Meditazione (1851), Malinconia (1840-41)

MODULO 3: LE FORME DEL REALISMO.

I PROTAGONISTI DEL REALISMO FRANCESE.

La cultura del Positivismo. I grandi temi del Realismo. Jean Francois Millet, Le spigolatrici (1857);

Gustave Courbet, L’Atelier del Pittore (1854-55); Honorè Daumier, Vagone di terza classe (1863-65)

L’IMPRESSIONISMO.

La storia, il nuovo linguaggio pittorico, i temi e i luoghi dell’Impressionismo. Salon des Refusés e Salon

d’Automne.

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

Edouard Manet, Colazione sull’erba (1863), Olympia (1863); Claude Monet, Impressione, sole nascente

(1872), alcune tele della serie La cattedrale di Rouen (1892-93); Pierre-Auguste Renoir, Moulin de la

Galette (1876); Edgar Degas, L’assenzio (1875-76).

PROGRAMMA SVOLTO IN MODALITA’ A DISTANZA:

MODULO 4: VERSO IL NOVECENTO.

IL POSTIMPRESSIONISMO.

Crisi ed evoluzione dell’Impressionismo, i caratteri del postimpressionismo. Paul Cézanne, I giocatori di

carte (1898), La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves (1904-06); Vincent Van Gogh, I mangiatori

di patate (1885), Autoritratti (dal 1887), Notte stellata (Cipresso e paese) (1889), Campo di grano con

volo di corvi (1890).

LE PREMESSE DEL NOVECENTO

I presupposti dell’Art Nouveau e la città rinnovata. Le Esposizioni universali. Le Arts and Crafts e il

Modernismo. Gustav Klimt, Giuditta I (1901), Danae (1908), Il Bacio (1907 – 08).

MODULO 5: LE AVANGUARDIE STORICHE.

LA LINEA ESPRESSIONISTA.

Edvard Munch, , Sera nel corso Karl Johann (1892), Il grido (1893). Il linguaggio dei Fauves. Henri

Matisse, La stanza rossa (1908), La danza (1909-10). Il gruppo Die Brücke. Ernst Ludwig Kirchner,

Potsdamer Platz (1914).

IL CUBISMO.

L’eredità di Cézanne e il primitivismo africano. Pablo Picasso, Poveri in riva al mare (1903), Famiglia di

saltimbanchi (1905), Les demoiselles d’Avignon (1907), Natura morta con sedia impagliata (1912),

Guernica (1937).

IL FUTURISMO.

Filippo Tommaso Marinetti e gli esordi del Futurismo: il Manifesto futurista. L’architettura futurista.

Umberto Boccioni, La città che sale (1910-11), Stati d’animo: Gli addii; Quelli che vanno; quelli che

restano, versione II (1911), Forme uniche della continuità nello spazio (1913).

IL DADAISMO.

La nascita di Dada, il Manifesto dadaista. Il ready-made, le tecniche artistiche. Marcel Duchamp,

Fontana (1916), L.H.O.O.Q. (1919).

IL SURREALISMO.

La definizione di Surrealismo, André Breton, i precursori in letteratura e pittura. Il rapporto con la teoria

psicoanalitica di Freud. Le tecniche e le attività del gruppo. Salvador Dalí, La persistenza della memoria

(1931), Sogno causato dal volo di un’ape (1944). René Magritte, Il tradimento delle immagini (1928-29),

L’impero delle luci (1954).

Testo in adozione:

Gatti C., Mezzalana G., Parente E., Tonetti L.

L’Arte di vedere Volume 3 – Dal Neoclassicismo a oggi

Ed. Scolastiche Bruno Mondadori, Pearson Italia, Milano – Torino, 2014.

Seregno, 30 Maggio 2020

Studenti rappresentanti Docente

Raffaella Carta

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Anno Scolastico 2019/20

DOCENTE: BERTOLASO ELISABETTA

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Comprendere e utilizzare il linguaggio simbolico specifico della matematica

Conoscere concetti e metodi fondamentali dell’analisi matematica

Sapere applicare i predetti contenuti a semplici funzioni dell’analisi

Saper elaborare informazioni per formalizzare un problema mediante un opportuno modello

matematico che lo descrive, grazie allo sviluppo delle capacità di astrazione ed utilizzo di processi

deduttivi

Saper applicare consapevolmente i metodi e le procedure di calcolo per risolvere correttamente il

quesito proposto.

CONTENUTI

La dimostrazione è stata fatta solo per quei teoremi per cui è esplicitamente indicato.

Sono stati svolti in classe e dati per casa esercizi applicativi la cui complessità di calcolo non fosse tale da

influire negativamente nella comprensione degli stessi.

Le funzioni e la loro classificazione

Le funzioni numeriche, definizione e proprietà;

le funzioni definite per casi;

la ricerca del campo di esistenza e del segno di una funzione;

la classificazione delle funzioni.

Le proprietà delle funzioni

Funzioni crescenti decrescenti, monotone;

funzioni pari e dispari, periodiche;

intorni di un punto;

definizione di punto di accumulazione.

Limiti

Definizioni di limite:

)(lim;)(lim;)(lim;)(lim00

xflxfxflxfxxxxx

, limite destro e sinistro;

teoremi sui limiti: unicità (con dimostrazione);

teorema del confronto;

enunciati dei teoremi sul calcolo dei limiti;

calcolo dei limiti;

le forme indeterminate: ;;0

0;

con esercizi;

00 ;0;1 senza esercizi; 0 solo con

qualche semplice esempio;

definizione di funzione continua;

punti di discontinuità e loro classificazione (con esercizi applicativi);

asintoti orizzontali e verticali e il loro calcolo (con esercizi applicativi);

gli asintoti obliqui e il loro calcolo utilizzando il teorema che determina l’asintoto y = mx+q dove

mxxfqex

xfm

xx

)(lim)(

lim (con esercizi applicativi);

teorema di Weierstrass.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

Parte svolta a distanza.

La derivata di una funzione

Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico;

definizione di derivata e suo significato geometrico (è stato fatto solo qualche semplice esempio di

calcolo di derivata con il limite del rapporto incrementale);

equazione retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto )()(00

'

0xxxfyy

(utilizzando la derivata prima e non il limite del rapporto incrementale);

teorema di continuità delle funzioni derivabili;

derivate fondamentali;

teoremi sul calcolo delle derivate (con esercizi applicativi): derivata del prodotto di una costante per

una funzione; derivata della somma, del prodotto di due funzioni, derivata del reciproco di una

funzione, derivata del quoziente di due funzioni;

derivata di funzione composta del tipo )(xfy (con esercizi applicativi);

le applicazioni delle derivate alla fisica;

definizione di minimo e massimo relativo;

definizione di minimo e massimo assoluto;

punti stazionari ed estremanti;

le funzioni crescenti e decrescenti tramite la derivata prima (con esercizi applicativi su funzioni

razionali intere e fratte);

ricerca dei massimi e minimi con la derivata prima (con esercizi applicativi su funzioni razionali

intere e fratte);

definizione di concavità;

definizione dei punti di flesso a tangente verticale orizzontale e obliqua, ascendenti e discendenti

(con esercizi applicativi solo sui flessi a tangente orizzontale nelle funzioni razionali intere e fratte).

Studio di funzione. Negli esercizi il procedimento dello studio di funzione è stato suddiviso in parti

arrivando fino al segno della derivata prima per ricavare i massimi e minimi relativi e assoluti e punti

di flesso a tangente orizzontale per le funzioni razionali intere e fratte; è stato eseguito interamente

in un unico esercizio in alcuni esempi sempre di funzioni razionali intere e fratte solo a fine anno.

Interpretazione grafica di una funzione: noto il grafico è stato ricavato il dominio, il codominio, le

eventuali simmetrie, i limiti agli estremi del dominio, gli eventuali asintoti e punti di discontinuità,

gli intervalli in cui la funzione è crescente o decrescente, gli eventuali massimi, minimi o flessi a

tangente orizzontale, verticale e obliqua.

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE

M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi: Matematica.azzurro con tutor, volume 5, Zanichelli.

Seregno, 30 maggio 2020

La docente I rappresentanti degli alunni

Elisabetta Bertolaso

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

PROGRAMMA DI FISICA

Anno Scolastico 2019/20

DOCENTE: BERTOLASO ELISABETTA

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Osservare e identificare fenomeni

Porsi criticamente di fronte alla realtà e alle sue trasformazioni

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale

Conoscere ed utilizzare il linguaggio disciplinare specifico

Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando strumenti matematici adeguati al percorso

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui si vive

CONTENUTI

Parte svolta in presenza.

Carica e campi elettrici: la carica e le interazioni fra corpi elettrizzati, conduttori e isolanti, l’elettrizzazione

per contatto, l’elettroscopio, l’induzione elettrostatica i dielettrici e la polarizzazione (sulle fotocopie), la

legge di Coulomb nel vuoto e nel mezzo (sulle fotocopie), il campo elettrico e la sua rappresentazione, il

campo elettrico generato da cariche puntiformi, il campo elettrico uniforme, il flusso del campo elettrico e il

teorema di Gauss. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Caratteristiche dei conduttori in

equilibrio elettrostatico (sulle fotocopie). Il condensatore piano e la sua capacità. Confronto tra campo

gravitazionale ed elettrostatico.

La corrente elettrica: la corrente elettrica nei solidi, il moto delle cariche elettriche in un circuito elettrico e

l’intensità di corrente elettrica, il generatore di forza elettromotrice, la resistenza elettrica, le leggi di Ohm,

resistività e temperatura, i superconduttori, la potenza elettrica, l’effetto Joule. Resistori in serie ed in

parallelo, amperometro, voltmetro. La guerra delle correnti tra Tesla ed Edison (sulle fotocopie).

Parte svolta a distanza.

La forza elettromotrice di un generatore, il generatore reale di tensione, il fulmine (sulle fotocopie).

Il campo magnetico: i magneti e il vettore campo magnetico, linee di campo magnetico, il campo magnetico

terrestre, interazioni tra correnti e magneti: l’esperienza di Oersted e di Faraday, l’esperienza di Ampere, la

forza tra due fili percorsi da corrente, l’Ampere. La forza di Lorentz e il campo magnetico, il campo

magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente, la legge di Biot-Savart, il campo di una spira e il campo

di un solenoide (senza formula). Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. L’aurora boreale

(sulle fotocopie). Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da corrente, il motore

elettrico a corrente continua. Confronto fra campo magnetico ed elettrico. I campi magnetici nella materia: i

magneti e le correnti atomiche, il principio di equivalenza di Ampere. Le proprietà magnetiche della materia:

materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici, l’elettromagnete.

Il campo elettromagnetico: semplici esperimenti sulla, corrente indotta, l’induzione elettromagnetica, la

legge di Faraday- Neumann, la legge di Lenz. A cosa serve un alternatore e un trasformatore nella

distribuzione della corrente. Il campo elettrico indotto, il campo magnetico indotto, il campo

elettromagnetico. La propagazione delle onde elettromagnetiche. Le proprietà delle onde elettromagnetiche.

Lo spettro elettromagnetico. Le onde radio e le microonde, infrarosso, visibile e ultravioletto, i raggi X e i

raggi gamma.

La trattazione degli argomenti è stata soprattutto teorica, non è stata fatta attività di laboratorio, alcune parti

sono state integrate con fotocopie, appunti. Sono stati svolti semplici esercizi sulla forza di Coulomb, sul

campo elettrico di cariche puntiformi, sulla d.d.p., sulle resistenze in serie e in parallelo.

Nelle formule di fisica non è mai stata utilizzata la notazione del prodotto scalare o vettoriale ma si è seguita

una notazione semplificata, in cui non si è fatto uso della trigonometria.

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: “Il bello della fisica”. Autori: Parodi, Ostili, Mochi Onori. Ed. Pearson

Seregno, 30 maggio 2020

La docente , Elisabetta Bertolaso I rappresentanti degli alunni

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Anno Scolastico 2019/20

DOCENTE: ANGELA SANTORO

OBIETTIVI DISCIPLINARI

COMPETENZE

Saper interpretare la realtà naturale sotto i suoi vari aspetti: chimico, fisico, geologico e biologico.

Acquisire uno spirito critico nei confronti delle informazioni fornite continuamente dai mass media e

dalla società.

Analizzare in maniera sistematica un fenomeno chimico, biologico o geologico e saperlo descrivere

individuando le leggi fisiche che lo governano, le teorie formulate e le conseguenze a livello

planetario o organico.

Acquisire la consapevolezza del ruolo delle conoscenze in ambito geografico, geologico e

biochimico ai fini del progresso scientifico-tecnologico e della prevenzione da eventi catastrofici per

la salvaguardia del pianeta Terra e dalle patologie degli organismi viventi .

ABILITA’

Saper individuare gli elementi costitutivi delle conoscenze acquisite analizzandone le relazioni.

Saper organizzare i contenuti appresi operando collegamenti all’interno della disciplina.

Saper operare connessioni interdisciplinari.

Saper interpretare grafici, tabelle e illustrazioni.

Saper utilizzare una corretta terminologia scientifica per argomentare in modo logico e coerente.

CONTENUTI

Chimica organica

La chimica del carbonio, orbitali ibridi.

Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani , formule di struttura.

Gli isomeri: isomeria di struttura e ottica.

Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini.

Isomeria geometrica degli alcheni

Gli idrocarburi aromatici: il benzene.

I gruppi funzionali, i polimeri: addizione elettrofila e condensazione.

I derivati degli idrocarburi, caratteristiche e reattività: alogenuri alchilici, alcoli e fenoli, eteri ed esteri, acidi

carbossilici, aldeidi e chetoni , ammidi e ammine.

Biochimica

Le biomolecole

I carboidrati semplici, monosaccaridi: chiralità e proiezioni di Fisher, strutture cicliche dei monosaccaridi,

le proiezioni di Haworth

Disaccaridi e polisaccaridi, reattività degli zuccheri: ossidazione e riduzione.

I lipidi: saponificabili e non saponificabili.

Trigliceridi, reazioni di idrogenazione e idrolisi salina, saponificazione.

Fosfolipidi, glicolipidi, steroidi e vitamine liposolubili.

Proteine: chiralità degli amminoacidi, nomenclatura e classificazione degli amminoacidi, struttura ionica

dipolare, proprietà fisiche e chimiche degli amminoacidi.

Peptidi e classificazione delle proteine.

Struttura delle proteine e loro attività biologica.

Nucleotidi e acidi nucleici: struttura e sintesi degli acidi nucleici: DNA e RNA.

Argomenti svolti dopo il 23 febbraio 2020 secondo la modalità DaD attraverso la

piattaforma gsuite attivata dalla scuola.

Le lezioni e le verifiche orali sono state svolte in videoconferenza

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

L’energia e gli enzimi

L’energia e il metabolismo, principi della termodinamica, reazioni metaboliche esoergoniche ed

endoergoniche.

Gli enzimi: i catalizzatori biologici, meccanismo d’azione.

.L’energia nelle reazioni chimiche, il ruolo dell’ ATP.

Il metabolismo cellulare.

Vie metaboliche, reazioni redox, coenzimi e vitamine.

Le trasformazioni chimiche nella cellula.

Metabolismo dei carboidrati: glicolisi e fermentazione alcolica e lattica.

Il metabolismo terminale :la respirazione cellulare, decarbossilazione ossidativa, ciclo di Krebs, e

fosforilazione ossidativa.

La chemiosmosi e bilancio energetico dell’ossidazione del glucosio.

Struttura dei mitocondri.

Fotosintesi clorofilliana

Caratteri generali della fotosintesi .Reazioni fase luminosa e oscura.

La luce e ruolo dei pigmenti fotosintetici.

Struttura dei cloroplasti.

GEOLOGIA

Fenomeni sismici

I terremoti

Le onde sismiche

Gli strumenti di rilevazione delle onde sismiche

Magnitudo e intensità di un terremoto

Prevenzione e previsione di un terremoto

Distribuzione dei terremoti sulla Terra e in Italia.

L’interno della Terra

L’importanza dello studio delle onde sismiche

Struttura della Terra secondo dati chimico - mineralogici e secondo lo stato fisico.

Le principali superfici di discontinuità.

Crosta oceanica e crosta continentale

Il mantello, il nucleo. Litosfera, astenosfera e mesosfera

Il calore interno della Terra e le sue origini.

Gradiente geotermico e geoterma, distribuzione del flusso di calore.

Campo magnetico terrestre: origine, paleomagnetismo, inversioni di polarità.

La dinamica della litosfera

La teoria della deriva dei continenti

La teoria della tettonica delle placche

Struttura delle placche della litosfera.

Margini delle placche: mosaico globale

Relazioni tra terremoti e vulcani e moti delle placche

Percorso di approfondimento

Le pandemie dell’ultimo secolo.

TESTO ADOTTATO:

AUTORI: David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum..A. Bosellini

TITOLO:Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Biochimica, biotecnologie e scienze della Terra con elementi di

chimica organica, Casa editrice: Zanichelli.

Seregno, 30 maggio 2020

Docente Rappresentanti

Prof. Angela Santoro

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Anno Scolastico 2019/20

DOCENTE: PIROLA FRANCA

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZA della nomenclatura dei principali componenti dell’apparato osteo-articolare, delle primarie

funzioni cardio-vascolari e respiratorie nell’attività fisica approcciata sia per una cultura personale che per il

corretto utilizzo durante la pratica personale.

Conoscenza di semplici metodologie di allenamento e dei principi teorici di base che regolano il movimento

in relazione al concetto di salute dinamica, con valore al senso del dovere e della salute, ad una vita legata al

movimento, a stimoli positivi, all’entusiasmo.

CAPACITA’ di eseguire i fondamentali individuali e di squadra richiesti nei giochi sportivi, affinando le

proprie capacità condizionali e le qualità coordinative, confrontandosi con le tabelle di riferimento e coi

compagni.

Capacità di mettere in pratica le norme per la sicurezza in palestra, per l’ordine, il rispetto, la cura e la

prevenzione nei confronti di se stessi e degli altri, oltre che degli stessi ambiti ed attrezzi utilizzati.

COMPETENZA polisportiva, dimostrando di sapersi organizzare in modo autonomo, scegliendo

l’attrezzatura corretta, i gesti tecnici richiesti, il ruolo da adottare.

Competenza nel migliorare la presa di coscienza della propria corporeità al fine di perseguire il proprio

benessere individuale e nel mettere in pratica le norme per prevenire gli infortuni.

Gli alunni hanno dimostrato competenze più articolate quando sono stati messi nella condizione di

impartire una lezione che avesse precise caratteristiche di preparazione, allestimento, conduzione.

La gestione della modalità nel porsi ai compagni, l'accettazione del giudizio da parte degli stessi,

l'allestimento, la conduzione e la verifica hanno reso le lezioni interessanti ed hanno dato modo di

cimentarsi in un ruolo nuovo, decisamente formativo, improntato verso il mondo del lavoro.

I contenuti sono stati proposti con metodo analitico, globale ed in co-gestione alternando momenti di

apprendimento e momenti di confronto agonistico, in modo più o meno ampio in base agli interessi

dimostrati dagli studenti e a rotazione ciclica in relazione agli spazi disponibili ed alle condizioni

climatiche.

Le verifiche che sono state proposte durante l' anno hanno riguardato il consolidamento delle

qualità motorie e l'acquisizione di nuove tecniche sportive.

I comuni tests di verifica sono stati utilizzati per confrontare condizioni e miglioramenti e per approntare

una sana competizione tra i singoli e verso se stessi.

La valutazione è stata effettuata considerando:

- la qualità dell'impegno e delle partecipazione;

- i progressi rispetto ai livelli di partenza;

- il rispetto delle regole e delle consegne;

- i risultati oggettivi ottenuti nei tests;

- la capacità di organizzazione e il coinvolgimento gruppo classe.

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMA SVOLTO: classe V Du

Contenuti:

- potenziamento fisiologico generale: esercizi di forza e di resistenza generale, esercizi di mobilità

articolare, di equilibrio e di destrezza

- esercizi con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi

- interval training e circuit training, crossfit

- tecniche di respirazione, stretching e rilassamento muscolare

Attività sportive individuali e di squadra:

- pallavolo: fondamentali individuali (servizio, palleggio, bagher) e fondamentali di squadra (schemi

di attacco, schema di ricezione a w)

- basket: fondamentali individuali (palleggio, passaggio, tiro) e gioco globale

- elementi di ginnastica aerobica sullo step

- elementi di base della ginnastica artistica

- elementi di rugby

- frisbee (tecnica dei lanci, ultimate)

- badminton

- ping pong

- atletica leggera: camminate all’aria aperta, corse veloci e di resistenza, staffette

- approccio alle diverse tecniche posturali e di propriocezione

- yoga

Attività svolte singolarmente, volte a valutare la capacità dei singoli di ideare, organizzare, proporre una

lezione ai compagni inerente ad un argomento, uno sport, una propensione, un sogno, un muscolo o ad un

gruppo muscolare, con ricerca e pratica di esercizi e modalità di svolgimento:

- la ginnastica facciale

- il training autogeno

- G.A.G.

- basket

- acrogym

- i glutei

- volano

- total barre

- ostacoli

- circuito bruciagrassi

- ping pong

- esercizi antalgici

- rugby

- miglioramento uso voce

- capoeira

- Pilates

- unihock e “arte”

- Tabata

- Zumba

- step

- glutei

Confronto di gruppo effettuato a distanza e volto all’individuazione dei valori morali conseguiti e

concretizzati durante lo svolgimento dell’attività motoria e con approfondimenti personali su “Cittadinanza e

Costituzione” per giungere alle competenze di riferimento.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

Le lezioni di Scienze Motorie sono state svolte in modo prettamente pratico ma con i necessari riferimenti

teorici, il confronto a “Scale e Tests” valutati di persona, il riscontro di metodologie da confrontare con le

offerte di settore.

Si è fatto cenno alla ginnastica ipopressiva, all’apparato muscolare ed al sistema nervoso.

Si sono trattati argomenti per una corretta condotta motoria, l’alimentazione salutare e la prevenzione degli

infortuni.

Come lavoro interdisciplinare si sono fatti riferimenti allo sport durante i regimi totalitari, con particolare

riferimento alla figura della donna e valutando quanto i principi morali abbiano reso grandi alcuni campioni

al di là delle loro gesta atletiche.

Particolare attenzione è stata data al settore “emergenza” con la collaborazione di personale del Pronto

Soccorso e della Protezione Civile svolgendo il corso di rianimazione cardiopolmonare e conseguimento del

brevetto BLSD per l’utilizzo del defibrillatore.

Seregno, 30 maggio 2020

LA DOCENTE I RAPPRESENTANTI DEGLI ALUNNI

Franca Pirola

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2020/05/5DU... · 2020. 5. 29. · documento del consiglio di classe classe 5du . protocollo 0001540/2020

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2019/20

DOCENTE: Marco VENEZIANO

OBIETTIVI DISCIPLINARI

1 Capacità di riflettere sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano.

2 Lo studente riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di

un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa

3 Studia il rapporto della Chiesa contemporanea, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al

loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme

di comunicazione

4 Conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, con la concezione cristiano-

cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo di dottrina sociale della Chiesa

CONTENUTI

PERSONA E AMORE

La morale sessuale nell’insegnamento della Chiesa cattolica

Dimensioni unitiva e procreativa dell’atto sessuale

Tra apertura alla vita e paternità responsabile

Riserve e possibili aperture

Alcune riflessioni della sessuologa Thérèse Hargot

LA CHIESA DAL CONCILIO VATICANO I AL VATICANO II

Dal Vaticano I alla Rerum Novarum

La Chiesa di fronte al socialismo e al modernismo

La Chiesa in dialogo con il mondo

L’ecumenismo e il dialogo interreligioso

TESTI UTILIZZATI:

ANTONELLO FAMÀ – TOMMASO CERA, La strada con l’altro, Ed. DeA SCUOLA-MARIETTI

SCUOLA

THERESE HARGOT, Una gioventù sessualmente liberata (o quasi), Sonzogno 2017

Seregno, 30 maggio 2020

Il Docente I rappresentanti

Marco Veneziano