DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo...

86
Liceo ScientificoStatale “G. Galilei” Borgomanero con sezione Linguistico e Scienze umane Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2014 - 2015 LICEO LINGUISTICO Classe V sez.C 15 Maggio 2015

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

Liceo ScientificoStatale “G. Galilei”

Borgomanero

con sezione Linguistico e Scienze umane

Gozzano

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

a.s. 2014 - 2015

LICEO LINGUISTICO

Classe V sez.C

15 Maggio 2015

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

2

Composizione del Consiglio di Classe

Dirigente scolastico Prof.Gabriella Cominazzini

Religione Prof.Fabrizio Filiberti

Italiano Prof. Antonella Carrus

Inglese Prof. Luisella Brovelli

Tedesco Prof. Antonella Zonca

Spagnolo Prof.Chiara Bertola

Storia Prof.Andrea Toschi

Storia dell'Arte Prof. Leo Renna

Filosofia Prof.Andrea Toschi

Matematica Prof.Rosaria Barbaglia

Scienze Naturali Prof.Pietro Politi

Fisica Prof. Rosaria Barbaglia

Scienze Motorie Prof. Cristina Del Conte

Conversazione Inglese Prof. Yolanda Cappelletti

Conversazione Tedesco Prof.Stephanie Stein

Conversazione Spagnolo Prof.Claudia Luro

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

3

Caratteri specifici dell’indirizzo di studi

L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida dimensione formativa assicurata dal contributo delle varie componenti: letterario-artistica, storico-filosofica e matematico-scientifica.

Lo studio delle tre lingue straniere è finalizzato sia all’acquisizione delle competenze comunicative (significativo è l’apporto di un insegnante madre-lingua) sia alla conoscenza del patrimonio storico-letterario, infatti la dimensione culturale nello studio delle lingue è l’aspetto tipico dell’indirizzo.Queste discipline sono adeguatamente arricchite dagli altri insegnamenti curriculari.

Caratteristiche del territorio e dell’utenza

Il Liceo svolge la sua azione educativa nel distretto scolastico n. 54 ma costituisce un punto di riferimento per un’area molto più vasta.

La scuola opera in un territorio con un discreto sviluppo industriale e con una forte presenza del terziario tradizionale ed avanzato. La fase recessiva in cui versa l’economia globale degli ultimi anni, ha prodotto anche in questa area un processo di deindustrializzazione con conseguenti effetti sull’occupazione. Attualmente, grazie anche ai numerosi interventi legislativi a favore delle fasce più deboli e ad una buona integrazione della popolazione extracomunitaria, la situazione socioeconomica del territorio pare sostenibile. Alcuni settori produttivi hanno dimostrato anche in questa fase congiunturale una discreta tenuta facendo ben sperare una ripresa dell’economia reale del medio periodo. Gli studenti che frequentano il nostro istituto provengono soprattutto dai comuni limitrofi e da altri distretti scolastici. Questo significa un impegno della scuola ad affrontare i problemi legati ad un forte pendolarismo, la responsabilità della formazione di allievi provenienti da esperienze personali diverse, legate ad una diversa estrazione sociale.

Gli elementi caratterizzanti il POF

Il piano dell'offerta formativa mira

• a migliorare i rapporti con il territorio per conoscere la realtà in cui opera la scuola (problemi, risorse ed aspettative) e per sviluppare una formazione in grado di rispondere il più possibile alle problematiche presenti;

• a valorizzare le diverse esperienze personali in considerazione della diversa estrazione sociale dei fruitori del servizio;

• ad attivare progetti di raccordo finalizzati al pieno sviluppo della personalità dell'allievo;

• a realizzare attività extracurricolari per migliorare l'offerta formativa;

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

4

Presentazione della classe

Docenti: continuità didattica nel triennio

Discipline del

curricolo

Anni di

corso (previsti dal piano di studi)

Docenti

3° 4° 5°

Religione 5 Filiberti Filiberti Filiberti

Italiano 5 Leone Carrus Carrus

Inglese 1a

lingua 5 Brovelli Brovelli Brovelli

2a

lingua Tedesco 5 Saporiti Duteyrat Zonca

3a

lingua Spagnolo 5 Tazzini Bertola Bertola

Storia 3 Temporelli Toschi Toschi

Storia dell’Arte 3 Renna Renna Renna

Filosofia 3 Temporelli Toschi Toschi

Matematica 5 Barbaglia Barbaglia Barbaglia

Scienze Naturali 5 Politi Politi Politi

Fisica 3 Cerutti Barbaglia Barbaglia

Scienze Motorie 5 Zanetti Zanetti Del Conte

Convers. Inglese 5 Cappelletti Cappelletti Cappelletti

Convers. Tedesco 5 Engel Stein Stein

Convers. Spagnolo 5 Ballesteros Prosper

Arreola Luro

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

5

Studenti: situazione in ingresso e a fine anno nel triennio

Studenti

Inizio anno Fine anno

da classe

precedent

e

Ripetenti Totale Promossi Non

Promossi

Trasferi

ti o

ritirati Senza

sospensio

ne

Con

sospensi

o-ne

3° 24

24

18 4 1

4° 21 21 15 5 2 1

5° 18 18

Giudizio complessivo sulla classe

La classe ( composta da quattordici ragazze e quattro ragazzi) è arrivata al quinto anno dopo

un curriculum abbastanza regolare e mantenendo nell’insieme la fisionomia che l’ha caratterizzata

nella componente alunni: alcuni diligenti, motivati, attenti; altri talvolta in difficoltà ma volenterosi;

altri meno interessati e poco impegnati nell’attività didattica. Indubbiamente “cresciuti” interiormente,

hanno fatto registrare un miglioramento a scuola nel comportamento, che negli anni scolastici

precedenti era stato – soprattutto in alcuni di loro – poco scolarizzato. Hanno anche mantenuto la

caratteristica di un gruppo piuttosto diviso e poco solidale.

Per quanto riguarda il profitto le difficoltà di alcuni nelle varie discipline sono da considerarsi

nella norma, così come il non del tutto costante impegno domestico, caratteristiche che tuttavia non

escludono che altri appaiano consapevoli, intellettualmente vivaci e più disponibili al dialogo

educativo.

LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI (percentuale)

Materia Livello

sufficiente

(sei)

Livello

medio

(sette-otto)

Livello Alto

(nove-dieci)

Religione 25% 75%

Italiano 17% 78% 5%

Inglese 35% 54% 11%

Tedesco 56% 33% 11%

Spagnolo 22% 67% 11%

Storia 29% 60% 11%

Storia dell’arte 10% 12% 78%

Filosofia 38 % 51% 11%

Matematica 48% 32% 20%

Scienze Naturali 11% 73% 16%

Fisica 30% 50% 20%

Scienze Motorie 10% 90%

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

6

Attività effettuate per gli alunni con debito formativo

I QUADRIMESTRE 2014-2015

Materia

Modalità di recupero Verifica debiti

individual

e

di

gruppo

in orario

scolastic

o

in orario

aggiuntivo

saldati non saldati I

quadrimestr

e

matematica X 2

Fisica X 3

Inglese X 5

Tedesco X 6 1

Spagnolo X 2

Programmazione collegiale

Obiettivi trasversali (conoscenze, competenze, capacità)

• Saper analizzare e comprendere un testo anche nella sua specificità

• Saper stabilire relazioni di somiglianza/differenza

• Saper esprimere ed applicare le conoscenze apprese secondo il linguaggio specifico della disciplina

• Saper enucleare concetti

• Saper sintetizzare argomenti e problemi

• Saper esprimere valutazioni personali pertinenti e motivate

• Saper argomentare con equilibrio e conoscenza dell’argomento

• Saper applicare le conoscenze apprese

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

7

Attività extracurricolari

classe terza: * Teatro lingua Inglese:Hamlet will rock you * Teatro lingua Spagnolo:La Zapatera prodigiosa * Viaggio studio a LINDAU classe quarta: *Teatro lingua Spagnolo:Don Quizote *Teatro lingua Inglese: The Picture of Dorian Gray *Giornata sulla neve ( Cervinia ) classe quinta: *Teatro in lingua Inglese: An Ideal Husband *Teatro in lingua Spagnolo:El Perro del Hortelano *Film: Il giovane favoloso *EXPO 2015 MILANO

♦ Simulazioni della seconda prova d'esame:

Materie coinvolte Tipologia delle prove Data

1 Inglese Prova d'esame 20/2/2015

2 Inglese Prova d'esame 22/4/2015

♦ Prove multidisciplinari :

Materie coinvolte Tipologia delle prove Data

1. Tedesco,Spagnolo,Storia,Matematica

Quesiti a risposta singola (Tipologia B)

23/2/2015

2. Tedesco,Spagnolo,Filosofia,Matematica

Quesiti a risposta singola (Tipologia B)

24/5/2015

Metodologia

Le metodologie sono state diverse perché ogni insegnante ha utilizzato quelle più consone alla propria disciplina o programmazione. Per l’impostazione metodologica delle lezioni si è fatto uso di:

� Lezioni frontali � Lavori a coppia e di gruppo � Approfondimenti individuali � Esercizi, risoluzioni di problemi � Discussioni, dibattiti � Lezioni interattive

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

8

Strumenti

� libri di testo � manuali di consultazione � dizionari � dispense preparate dall’insegnante � lavagna luminosa � proiettore diapositive � televisione � palestra � laboratorio multimediale

Tempi del percorso formativo

Materia Ore annuali previste Ore svolte previste al

10.06.2015

Religione 33 26

Italiano 132 120

Inglese 1a

lingua 99 (di cui 33 con conv.) 95 (di cui 30 con conv.)

Tedesco 2a

lingua 132 (di cui 33 con conv.) 120 (di cui 32 con conv.)

Spagnolo 3a

lingua 132 (di cui 33 con conv.) 118 (di cui 25 con conv.)

Storia dell’Arte 66 60

Storia 66 54

Filosofia 66 58

Matematica 66 61

Scienze Naturali 66 65

Fisica 66 62

Scienze Motorie 66 58

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

9

Valutazione

Per unificare il linguaggio valutativo è stata fissata la seguente scala di misurazione, secondo le indicazioni del Progetto di Istituto:

Giudizio Voto Descrittori

Ottimo (9 / 10) Lo studente conosce e padroneggia gli argomenti proposti, li rielabora autonomamente evidenziandone relazioni e principi organizzativi. Non commette errori. Sa valutare in modo critico contenuti e procedure.

Buono ( 8 ) Lo studente conosce e comprende in modo completo gli argomenti proposti individuandone gli elementi costitutivi. Sa organizzare ed applicare contenuti e procedure senza commettere errori.

Discreto ( 7 ) Lo studente dimostra sicurezza nella conoscenza dei contenuti e nella loro applicazione. Non commette errori significativi ma imprecisioni.

Sufficiente ( 6 ) Lo studente conosce gli argomenti fondamentali e li sa tradurre con le proprie parole. Non commette errori nell’esecuzione di compiti semplici, ma non è in grado di applicare le conoscenze acquisite in compiti complessi.

Insufficiente ( 5 ) Lo studente conosce in modo frammentario e superficiale gli argomenti proposti. Commette errori: pur avendo conseguito parziali abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo, neppure in compiti semplici.

Gravemente

insufficiente

( 4 ) Lo studente presenta frammentarie e slegate informazioni sui contenuti, che non è in grado di applicare nemmeno in compiti semplici. Commette gravi errori.

Del tutto

insufficiente

(3 / 2 ) Lo studente, non conoscendo gli argomenti proposti, non è in grado di applicarli. Commette gravi e numerosi errori.

Le modalità di verifica sono state le seguenti:

♦ interrogazione - colloquio per la verifica dell’apprendimento e della progressiva acquisizione di conoscenze, competenze, capacità, possesso di un linguaggio specifico (utilizzate in tutte le materie)

♦ prove scritte per la verifica di abilità linguistiche, individuazione di nodi problematici, abilità logico-matematiche, pratico-operative.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

10

Materia N° prove

orali

N° prove

scritte

Tipologia delle prove

Religione 4 1 - 19

Italiano 5 6 1-3-7-8

Inglese 1a

lingua 4 7 1-7-11-13

Tedesco 2a

lingua 6 6 1-7-11-13-15

3a

lingua Spagnolo 6 6 1-5-11-13-15

Storia dell’Arte 6 10-11-13

Storia 2 2 1-13

Filosofia 2 3 1-13

Matematica 4 6 1-11-15

Scienze Naturali 4 1-9-10-11-12

Fisica 5 1-11-15

Scienze Motorie 5(pratico)

1. Interrogazione –colloquio 2. Interrogazione semistrutturata

con obiettivi predefiniti 3. Tema 4. Traduzione da lingua classica o

straniera in italiano 5. Traduzione in lingua straniera 6. Relazione

7. Analisi dei testi 8. Saggio breve 9. Quesiti vero/falso 10. Quesiti a scelta multipla 11. Quesiti a risposta singola 12. Integrazioni/completamenti 13. Trattazione sintetica di

argomenti

14. Corrispondenze 15. Esercizi 16. Analisi di casi 17. Problema 18. Progetto 19. Altro

Allegati

Si allegano : - relazioni e programmi analitici delle singole materie - testi delle simulazioni delle terze prove

- griglie di valutazione

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

MATERIA RELIGIONE DOCENTE FABRIZIO FILIBERTI

Libro di testo: A. Famà, Uomini e Profeti, vol 2, Marietti scuola

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014-2015: n° 26 ore su n° 33 ore previste

SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE:

Il piccolo gruppo di avvalentesi è connotato da più che buone predisposizioni alla disciplina,

serietà di approccio e disponibilità al confronto.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

Obiettivi cognitivi

� Conoscono gli elementi essenziali dei vangeli canonici e apocrifi e lo sviluppo nel tempo dell’interpretazione della figura di Gesù � Conoscono le principali caratteristiche dei processi di globalizzazione e i problemi etici

connesse alle diverse antropologie sociali del ‘900 � Conoscono le radici storico-religiose dell’islamismo radicale � Conoscono la vicenda ed i contenuti essenziali della dottrina sociale della Chiesa

SITUAZIONE FINALE DELLA CLASSE:

Il lavoro annuale, che ha accompagnato il percorso della classe, interagendo in particolare con

filosofia e storia, ha consentito l’emergere di un crescente interesse e più specifiche capacità

critiche

METODOLOGIA DIDATTICA:

Lezione frontale, lezione dibattito.

STRUMENTI E MABITI DI LAVORO:

Libro di testo, Bibbia, documenti sociali della Chiesa, articoli specializzati, slides, materiali integrativi forniti dal docente.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA

• Prove orali

• Osservazioni in itinere

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

MATERIA ITALIANO - DOCENTE : ANTONELLA CARRUS

Testi adottati: P.Di Sacco – Le basi della letteratura (plus) – Vol. 3a - 3b Ed. sc: Bruno Mondadori Dante Alighieri- Divina Commedia- Paradiso Ore di lezione effettuate 120 su 132 SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe risulta composta da 24 alunni(14 ragazze e 4 ragazzi) che sembrano più consapevoli rispetto agli anni scolastici precedenti. Sono invece sempre poco reattivi duranti lo svolgimento delle lezioni e non danno il loro contributo personale. Nella produzione scritta qualcuno dimostra difficoltà nella rielaborazione così come negli orali, pur non registrandosi casi gravi.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

OBIETTIVI COGNITIVI

• conoscere nelle linee essenziali testi, autori e problematiche della letteratura italiana ed europeanel periodo compreso fra la seconda metà dell’Ottocento e il Novecento;

• conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie di testi proposti dalla Prima Prova scritta dell'Esa-

me di Stato.

OBIETTIVI OPERATIVI

• leggere, comprendere ed analizzare i testi proposti; • commentare i testi proposti autonomamente, mostrando di comprendere il pensiero dell’autore e

di saperlo inserire nel contesto storico-letterario dell’epoca;

• saper elaborare opinioni personali con chiarezza espositiva; • sviluppare un metodo di studio individuale che permetta allo studente efficaci collegamenti inter

disciplinari.

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Nel corso dell’anno scolastico gli alunni hanno dimostrato interesse nei confronti del programma di letteratura italiana ed hanno migliorato la loro esposizione orale, acquisendo una maggiore disinvoltura, correttezza espressiva ed attenzione nell’effettuare collegamenti. Nella produzione scritta molti hanno risultati discreti.

Nel complesso sono abbastanza soddisfatta della crescita “scolastica” di questi alunni con i quali posso dire di aver lavorato volentieri.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

METODOLOGIE DIDATTICHE

Durante lo svolgimento del programma i criteri metodologici adottati hanno previsto la descrizione dei movimenti o delle tendenze letterarie di un determinato periodo per poi passare alla presentazione globale dell’Autore e dei generi letterari utilizzati, il tutto in costante riferimento alla situazione storico-culturale generale.

Sono stati letti ed analizzati testi dei diversi Autori, servendosi soprattutto della lezione frontale.

In ultimo, fondamentale è stato per l’Insegnante il tentativo di rapportare i contenuti e gli argomenti relativi ad Autori e ad un’epoca letteraria relativamente lontana nel tempo e nelle idee, a concetti e motivi attuali in modo da suscitare l’attenzione degli allievi e la loro attiva partecipazione critica

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Testi in adozione, fotocopie, appunti, CD-Rom.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA

Per le prove scritte si è fatto ricorso alle stesse tipologie proposte dall'Esame di Stato; per le prove orali sono stati utilizzati colloqui e interrogazioni.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

MATERIA INGLESE DOCENTE BROVELLI LUISELLA

Testo adottato: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton “Performer Culture & Literature 3”, Zanichelli

Ore di lezione previste nell’a.s.2014/2015: n° ore 95 su n° 99 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe è composta da 18 alunni, 14 femmine e 4 maschi. Il livello di partenza è stato rilevato in

base ai risultati ottenuti alla fine quarto anno di corso e mediante attività di “listening”, “speaking”

e “writing” effettuate nelle prime settimane del corrente anno scolastico. Cinque alunni hanno

ottenuto risultati più che buoni, sei hanno un discreto livello di partenza, i restanti sono

mediamente sufficienti ma alcuni incontrano ancora qualche difficoltà nella comprensione e

soprattutto nella produzione, sia scritta che orale..

La classe partecipa alle lezioni con interesse ed è disponibile al dialogo educativo.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

OBIETTIVI COGNITIVI

Gli alunni

� Conoscono i principali movimenti letterari, gli autori e le opere più significative del 20° secolo

� Conoscono il contesto storico-culturale nel quale tali autori hanno operato

� Conoscono il lessico letterario specifico

OBIETTIVI OPERATIVI

Gli alunni sono in grado di

� Analizzare e comprendere testi di tipo letterario

� Collocare le opere e gli autori studiati nel loro contesto storico-culturale

� Comprendere ed interpretare prodotti culturali di diverse tipologie e generi in ambito

artistico e sociale

� Produrre testi in lingua relativi a tematiche letterarie, di attualità o di carattere personale

� Interagire in lingua straniera in situazioni di vita quotidiana

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Quasi tutti gli alunni hanno seguito le lezioni con interesse, alcuni hanno partecipato più

attivamente al dialogo educativo offrendo spunti di dibattito sulle tematiche affrontate, qualcuno

non è stato sempre costante nell’impegno domestico. La classe ha ottenuto risultati migliori nelle

prove orali grazie all’impegno profuso nello studio della letteratura mentre in quelle scritte

qualche studente risulta ancora carente sia sotto il profilo lessicale che per quanto riguarda la

correttezza grammaticale. Il profitto raggiunto da cinque alunni è decisamente buono, sette hanno

ottenuto risultati mediamente discreti, gli altri si collocano nell’ambito della sufficienza.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state adottate le seguenti metodologie: lezione frontale partecipata, analisi testuale guidata,

lavoro a coppie o in piccolo gruppo. Per quanto concerne il programma di letteratura, visto il

limitato numero di ore alla settimana (solo due) è stata data maggiore importanza all’analisi dei

testi scelti e delle tematiche affrontate dai singoli autori piuttosto che alle biografie degli stessi o

al contesto storico. I temi trattati sono stati ampliati anche con l’ausilio di materiale reperito sul

web, attraverso la visione di film e con collegamenti alle arti figurative.

Nell’ora settimanale di compresenza con la conversatrice madrelingua gli alunni hanno avuto

l’opportunità di migliorare la competenza comunicativa ampliando il proprio vocabolario e

discutendo sia su argomenti riguardanti la quotidianità e l’attualità che su temi più strettamente

connessi alla letteratura e all’arte Si è sempre cercato di facilitare la loro partecipazione attiva al

dialogo educativo scegliendo argomenti che potessero stimolare il loro interesse.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Durante l'attività in classe sono stati usati il libro di testo con il Cd Rom ad esso allegato ed altri

documenti integrativi anche multimediali. Gli alunni hanno anche avuto la possibilità di assistere

alla rappresentazione teatrale in lingua originale di “An Ideal Husband” di Oscar Wilde.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e valutazione

vedi il Documento del 15 maggio – parte generale)

Nelle verifiche scritte sono state utilizzate alcune delle tracce proposte dal Ministero nei

precedenti Esami di Stato per abituare gli alunni a confrontarsi con temi di carattere letterario o di

attualità. Sono state anche effettuate prove atte a verificare la conoscenza dei contenuti letterari

e artistici studiati. Per le verifiche orali sono state effettuate interrogazioni sul programma di

letteratura nelle quali, pur privilegiando la conoscenza dei contenuti, si è tenuta in debita

considerazione la chiarezza e l'efficacia dell'espressione linguistica. Gli alunni sono anche stati

valutati oralmente in cooperazione con l’insegnante madrelingua nel corso delle ore di

conversazione per meglio verificare le loro abilità di interazione.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

MATERIA TEDESCO DOCENTE ZONCA ANTONELLA

DOCENTE DI CONVERSAZIONE: STEIN STEPHANIE

Testi adottati:

M.P. Mari – Focus Kontext – Cideb – 2011

Materiale alternativo ed integrativo sulla base dell’art. 27 legge n.448 del 23.12.98, comma 7 ; art.156,2

comma Testo unico 297/94

Ore di lezioni presunte fino al termine delle lezioni a.s. 2014/2015: 120 su 132 ore previste

dall’ordinamento (di cui 32 di conversazione su 33 previste).

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe composta da 18 allievi si è dimostrata nel complesso attenta, partecipe e collaborativa. La prima

verifica su argomenti di grammatica annunciati e individuati tra quelli fonte di errori più ricorrenti nelle

produzioni orali e scritte ha dato risultati non del tutto soddisfacenti e ha messo in luce una preparazione

non omogenea, dovuta in parte anche al continuo cambio di insegnanti nel corso del triennio. Se cinque

alunni hanno raggiunto risultati buoni, talora ottimi, e altrettanti sono risultati discreti o sufficienti, quasi

metà della classe è risultata insufficiente.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il livello linguistico perseguito è il B1/B2 (tedesco seconda lingua)

1) Comprensione orale e scritta:

– comprendere le idee principali di testi audio e scritti anche complessi su vari argomenti (concreti,

astratti, sia letterari che culturali)

– comprendere la microlingua letteraria

2) Produzione orale e scritta:

– conoscere ed utilizzare la microlingua letteraria

– conoscere e utilizzare un linguaggio scritto ed orale appropriato all’argomento trattato con tendenza alla

correttezza linguistica

– sapere esprimersi sia oralmente che per iscritto sui temi letterari o di civiltà affrontati e sapere dare la

propria opinione al riguardo

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

– sapere rielaborare i contenuti proposti durante l’anno

– sapere produrre testi scritti adeguati ad un livello non inferiore al B1

– per quanto riguarda unicamente l’espressione orale, sapere interagire in modo spontaneo e con una certa

scioltezza anche con parlanti nativi.

SITUAZIONE DI FINE ANNO

L'evoluzione e i progressi che l'insegnante si aspettava all'inizio dell'anno si sono verificati per la maggior

parte della classe che ha seguito le lezioni con attenzione impegnandosi e raggiungendo risultati nel

complesso più che sufficienti. Due studentesse in particolare si distinguono per l’ottimo livello raggiunto,

mentre alcuni alunni rimangono non del tutto sufficienti nella produzione scritta. A questi alunni con

difficoltà nello scritto, ma sufficienti all’orale è stata assegnata al termine del primo quadrimestre

un’attività di recupero in forma di studio individuale. La verifica effettuata successivamente ha dato risultati

positivi per sei studenti, mentre una non ha raggiunto gli obiettivi prefissati.

METODOLOGIE DIDATTICHE

- lezione frontale con interazione degli alunni

- commenti di brani o argomenti

- dibattiti, discussioni su argomenti vari

- lavori di gruppo

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

- libro di testo

- fotocopie

- materiale autentico audiovisivo o scritto (internet, riviste...)

- materiale prodotto dall’insegnante di conversazione (LIM o altro)

- materiale video (LIM)

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione vedi il documento del

15 maggio – parte generale), con indicazione delle tipologie di prove svolte.

Le verifiche proposte durante l’anno corrispondevano al programma svolto e al tempo a disposizione.

Prove scritte: compito di grammatica in ingresso

comprensione di testo con domande

riassunto

terza prova d’esame

Prove orali: colloquio con l’insegnante in base al programma svolto

colloquio con la conversatrice relativo ai vari argomenti trattati

La verifica orale doveva accertare le conoscenze dei contenuti, la capacità di collegamento, la capacità di

organizzare un discorso, la capacità di analisi e sintesi, la correttezza morfosintattica, la proprietà lessicale,

la pronuncia e l'intonazione.

La valutazione finale tiene anche conto dei progressi e dell’impegno degli alunni durante tutto l’anno

scolastico.

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

MATERIA: LINGUA SPAGNOLA

DOCENTI: BERTOLA CHIARA, CLAUDIA LURO

Testi adottati: “Preparación al Dele B2” – Edelsa; “ConTextos literarios” – Zanichelli.

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/2015: 118 (di cui 17 ancora da effettuare all’8 maggio),

comprensive di 25 ore di conversazione (di cui 4 ancora da effettuare all’8 maggio).

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe si compone di diciotto studenti, è vivace e partecipa attivamente alle lezioni, tuttavia a

volte necessita di richiami. In generale si caratterizza per una buona predisposizione verso la

materia, dimostrando serietà di approccio e interesse per le attività proposte. E’ incline ad

utilizzare la lingua spagnola come mezzo preferenziale di comunicazione e dimostra disponibilità al

confronto. Si ritiene pertanto di poter proporre la partecipazione nel mese di novembre 2014 ai

test per il conseguimento della certificazione internazionale di lingua spagnola Dele B2. E’

presente una punta di eccellenza. Il rapporto con l’insegnante è collaborativo e di scambio

reciproco.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Obiettivi specifici cognitivi

• Conoscere il lessico specifico della letteratura spagnola e ispanoamericana;

• Conoscere le strutture morfo-sintattiche della lingua spagnola;

Obiettivi specifici operativi

• Comprendere i punti essenziali di un testo complesso relativo a temi concreti ed anche

astratti;

• Relazionarsi con i nativi con sufficiente fluidità, in modo che la comunicazione avvenga

senza sforzo per entrambi gli interlocutori;

• Supportare una tesi con argomentazioni pertinenti;

• Produrre testi chiari e dettagliati su argomenti svariati, anche di carattere letterario.

Obiettivi minimi

• Comprendere i punti essenziali di un testo complesso relativo a temi noti, concreti ed

anche astratti;

• Relazionarsi con i nativi in modo sufficientemente chiaro, tale da non comprometterne

la comprensione;

• Sostenere il proprio punto di vista su tematiche generali;

• Produrre testi semplici ma chiari su argomenti svariati, anche di carattere letterario.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Durante l’anno la classe ha confermato l’atteggiamento positivo e partecipativo dimostrato in partenza.

Solo per un numero ristretto di studenti è stato necessario il richiamo ad uno studio diligente e metodico.

Nel suo complesso lo studio della disciplina è stato affrontato con interesse e partecipazione. Nel

mese di novembre tre allieve hanno sostenuto e conseguito la certificazione B2, uno studente la

certificazione C1 e una studentessa la C2. La classe ha risposto positivamente alle richieste,

dimostrando collaborazione con la docente nelle varie fasi dell’attività didattica, anche se il dialogo

talvolta è stato condizionato da spunti polemici. Globalmente gli obiettivi prefissati sono stati

raggiunti in maniera più che soddisfacente, tuttavia un numero ristretto di studenti non è riuscito ad

andare oltre agli obiettivi minimi.

METODOLOGIE DIDATTICHE

E’ stato utilizzato un approccio comunicativo attraverso lezioni frontali e dialogiche, con costante

coinvolgimento degli alunni, avendo sempre come obiettivo prioritario la comunicazione

funzionale. Lo studio della letteratura è stato affrontato con: lezione frontale per inquadrare il

periodo storico, seguita da lezione dialogata con discussioni guidate, su argomenti

precedentemente studiati, per sviluppare una certa autonomia nel lavoro di analisi contenutistica

e stilistica.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

• Testo in adozione.

• Testi a supporto (“Bacillerato Literatura Española – Anaya”; “Raíces” – Europass).

• Testi di narrativa o relativi estratti.

• Vocabolario monolingue - DRAE.

• Materiale fotocopiabile ad integrazione.

• Appunti.

• Frammenti cinematografici.

• Rappresentazione teatrale in lingua spagnola.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA - CRITERI DI VALUTAZIONE

• Prove scritte (produzione scritta; traduzioni in lingua spagnola; analisi di testi letterari o di

attualità; quesiti a scelta multipla; esercizi strutturati).

• Simulazione di terza prova.

• Interrogazione orale sui contenuti letterari affrontati;

• Conversazione su tematiche proposte.

Per la valutazione sono stati adottati i criteri previsti per le prove di esame ed il Quadro comune

europeo di riferimento per le lingue.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

ATTIVITÀ DIDATTICHE DISCIPLINARI

MATERIA Storia dell’Arte DOCENTE Leo Renna

Testi adottati: Dell’Arte e degli Artisti, Adorno, Mastrangelo, Loescher

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/2015: n° 60 ore su n°66 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

Gli allievi provengono tutti dalla classe precedente. La classe continua ad essere caratterizzata da un discreto interesse per gli argomenti proposti e da una costante attenzione che contribuisce a determinare un clima favorevole alla conduzione delle lezioni.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI PERSEGUITI

OBIETTIVI COGNITIVI:

Acquisire la conoscenza delle linee essenziali della Storia dell'arte.

Conoscere, di un'opera, la situazione socioculturale entro la quale l'opera è stata

realizzata, la funzione dell'opera, gli aspetti stilistici dell'opera stessa e dell'artista.

Acquisire un adeguato lessico tecnico ed artistico.

OBIETTIVI OPERATIVI:

Saper riconoscere l'artista e il periodo dell'opera

Saper descrivere un'opera dal punto di vista iconografico, iconologico e stilistico-formale

Saper effettuare opportuni collegamenti tra opere e autori di diversi periodi

Saper esporre con proprietà di linguistica e terminologica

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Gli allievi si sono impegnati, con interesse e impegno diversificato, acquisendo una

soddisfacente conoscenza degli argomenti proposti. E’da sottolineare il raggiungimento di

ottimi obiettivi didattici di un limitato gruppo di studenti.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale, lezione dibattito,

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

E’ stato sempre utilizzato il videoproiettore e il libro di testo.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e valutazione vedi il Documento del 15 maggio – parte generale), con indicazione delle tipologie di prove svolte.

Test scritti a risposta singola e multipla

Domande in corso di lezione

MATERIA STORIA - DOCENTE: Andrea Toschi

Testo adottato:

Fossati M., Luppi G., Zanette E., Studiare Storia, Vol. 2 e 3, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe all’inizio dell’anno scolastico, si è dimostrata partecipe e disposta allo studio metodico e

continuativo.

Nel corso dell'anno, per alcuni allievi, si evidenziava una certa difficoltà a gestire la mole di lavoro,

soprattutto dovuta al fatta di non avere studiato in modo continuativo; quindi la materia storica risultava

imponente e difficile da gestire.

La maggioranza della classe però è riuscita ad acquisire un quadro generale complessivo abbastanza

completo e approfondito, anche se, talvolta, alcuni studenti avevano qualche difficoltà a collegare fatti

cronologicamente distanti tra loro o temi storici su assi temporali di medio-lungo periodo.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

OBIETTIVI COGNITIVI

• Conoscenza dei fatti storici e della loro importanza

• Conoscenza del lessico specifico

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

• Individuazione di correlazioni tra periodi storici e realtà sociali.

OBIETTIVI OPERATIVI

� Saper analizzare una situazione storica in un contesto più ampio collegandola a aspetti politici,

economici e sociali

� Saper individuare i nessi di causa-effetto e le relazioni tra temi e fatti storici anche temporalmente

non contigui

� Saper esporre con ordine sequenziale eventi e relazioni

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Nel corso dell’anno, la classe ha risposto in maniera propositiva alle proposte dell’insegnante comprese

nel percorso didattico.

La maggior parte degli studenti hanno conservato un approccio sistematico e una disposizione all’ascolto e

allo sforzo di rielaborazione personale, impegnandosi con costanza e metodo, sia pure con qualche

difficoltà argomentativa e logica, specie nell'individuazione dei nessi di causa-effetto degli eventi e nel

collegare fatti e argomenti su assi temporali di medio-lungo periodo.

Un esiguo numero di studenti, ha recepito la materia in modo abbastanza passivo, memorizzando i

contenuti a puro scopo di verifica ed in modo abbastanza superficiale.

Anche questi studenti hanno raggiunto una sufficiente conoscenza delle principali tematiche storiche e

degli eventi ad esse connesse.

Il comportamento della classe è stato corretto durante le spiegazioni con un interesse abbastanza

costante.

Per l'analisi dei fatti e degli snodi storici, si sono utilizzati prevalentemente appunti, ricorrendo al libro di

testo per le parti maggiormente dense di avvenimenti, circa le quali si è sempre privilegiato sottolineare il

senso ed il significato piuttosto che la mera elencazione di date e di nomi.

A causa dell'esiguo numero di ore disponibili, salvo rari casi, non è stato possibile affrontare testi

storiografici, tra l'altro poco presenti anche sul libro di testo.

Per quanto possibile si è cercato di fare riferimento a temi comuni inerenti il rapporto tra filosofia-storia e

letteratura, anche se alcuni sfasamenti di ordine temporale tra i differenti programmi hanno reso talvolta

ardua questa connessione.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, lezione partecipata.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

• Libro di testo

• Appunti

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA

• Interrogazione-colloquio con domande sintetiche ed analitiche su assi temporali di breve, medio e

lungo periodo.

• Simulazione terza prova tipologia B

• Verifiche scritte con trattazione sintetica degli argomenti: analisi dei nessi causa-effetto e della

consequenzialità del discorso

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE : Andrea Toschi

Testo adottato: D.Massaro, La comunicazione filosofica, vol. 3, 2 tomi, Paravia

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe ad inizio anno scolastico ha manifestato una buona attenzione ed uno studio metodico e

continuativo

Nel corso dell'anno, è risultato evidente che alcuni allievi risultavano poco avvezzi ad uno studio che non

fosse prevalentemente mnemonico, di elencazione degli argomenti, facendo fatica a rispondere a

domande poste in modo problematico.

Anche nella produzione scritta, si sono manifestate alcune incertezze, dovute alla mancanza di precisione

nella risposta, ad una certa vaghezza lessicale e ad una elaborazione sommaria dei passaggi logici.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

OBIETTIVI COGNITIVI

� Conoscenza delle linee fondamentali degli autori studiati e dei temi filosofici di maggiore rilevanza

� Conoscenza sufficiente del lessico specifico

� Conoscenza dei periodo storici di riferimento e della loro connessione al pensiero degli autori

OBIETTIVI OPERATIVI

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

� Saper Comprendere le linee essenziali di un testo

� Saper Ricostruire sequenze processuali evolutive rispetto ad un problema

� Saper argomentare, confrontando tesi di autori diversi

� Saper effettuare collegamenti con temi trattati in storia

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Nel corso dell’anno, la classe ha risposto in maniera attiva alle proposte dell’insegnante comprese nel

percorso didattico.

La maggior parte degli studenti hanno conservato un approccio sistematico e una disposizione all’ascolto e

allo sforzo di rielaborazione personale, impegnandosi con costanza e metodo, sia pure con qualche

difficoltà argomentativa e logica, specie quando i temi filosofici vengono affrontati su assi diacronici di

medio-lungo periodo.

Un esiguo numero di studenti, invece, ha recepito la materia in modo abbastanza passivo, memorizzando i

contenuti a puro scopo di verifica ed in modo abbastanza superficiale.

Anche questi studenti hanno raggiunto una sufficiente conoscenza del pensiero degli autori presi in esame,

riuscendo a contestualizzarli rispetto al panorama storico-sociale di riferimento.

Il comportamento della classe è stato corretto durante le spiegazioni, con un interesse variabile in

rapporto ai temi trattati di volta in volta.

Il pensiero degli autori è stato illustrato, sia con l'ausilio di appunti presi in classe, sia con l'utilizzo del libro

di testo, letto e commentato in classe.

A causa dell'esiguo numero di ore disponibili solo saltuariamente è stato possibile leggere i testi degli

autori.

Per quanto possibile si è cercato di fare riferimento a temi comuni, inerenti il rapporto tra filosofia-storia e

letteratura, anche se, alcuni sfasamenti di ordine temporale tra i differenti programmi, hanno reso talvolta

ardua questa connessione.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, lezione partecipata, problem-solving.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

• Libro di testo

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

• Appunti

• Video

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA

• Interrogazione-colloquio: con attenzione anche ai rilievi argomentativi e ai temi della filosofia

• Simulazione terza prova tipologia B

• Verifiche scritte con trattazione sintetica degli argomenti :con attenzione al lessico e alla coerenza

logica-formale del discorso

MATERIA MATEMATICA DOCENTE Barbaglia Rosaria

Testo adottato:

Dodero Baroncini Manfredi Lineamenti di matematica vol. 5

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/2015 : n° ore 61 su n° 66 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE

La classe, composta da 18 allievi (14 femmine e 4 maschi) è sensibile alle sollecitazioni didattiche e motivata allo studio, ma il tipo di partecipazione è eterogenea:un gruppo partecipa attivamente e interviene apportando spunti interessanti di approfondimento; un altro gruppo è più passivo, anche se interessato: qualche elemento dimostra interesse alterno e selettivo e non sempre rispetta le consegne.

Alcuni allievi non hanno ancora acquisito un metodo di lavoro autonomo ed evidenziano qualche difficoltà nell’utilizzo rigoroso del linguaggio specifico.

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

1. OBIETTIVI COGNITIVI:

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

� concetto di funzione e relative proprietà

� definizioni di limite ed enunciati dei teoremi trattati

� concetto di rapporto incrementale e di derivata

� legame tra derivabilità e continuità

� teoremi sulle funzioni derivabili

� condizioni perchè una funzione ammetta massimi minimi e flessi

� concetto di asintoto e condizioni perché una funzione ammetta asintoti

� concavità di una curva

2. OBIETTIVI OPERATIVI:

� classificazione delle funzioni e determinazione del C.E.

� riconoscimento di eventuali simmetrie

� studio degli zeri e del segno di funzioni razionali

� rappresentazione grafica dei vari casi di limite

� calcolo dei limiti delle funzioni trattate

� analisi di eventuali punti di discontinuità

� interpretazione geometrica del concetto di derivata

� calcolo della derivata di funzioni razionali

� studio di semplici funzioni razionali e rappresentazione grafica

� interpretazione di grafici di funzioni

� padronanza del linguaggio specifico

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Nel corso dell’anno è migliorata la partecipazione attiva alle lezioni.

Il percorso si può ritenere globalmente positivo e caratterizzato da motivazione

crescente, anche se per alcuni l’impegno domestico non è sempre stato regolare. Alcuni

alunni hanno acquisito una buona capacità di analisi e di rielaborazione. Permane qualche

difficoltà nella trattazione teorica rigorosa, mentre sembra più convincente il miglioramento

nelle prestazioni pratiche: tuttavia in alcuni casi le lacune pregresse penalizzano i risultati. La

maggioranza degli allievi ha raggiunto risultati mediamente più che sufficienti, con punte

ottime.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

I contenuti proposti sono stati presentati attraverso lezioni frontali interattive

Nella trattazione degli Elementi di Analisi, pur non rinunciando al rigore formale, si è sovente alleggerita la trattazione teorica rigorosa privilegiando l’aspetto intuitivo e l’interpretazione grafica, anche per ritagliare spazi da dedicare all’esercitazione in classe.

Gli allievi sono stati stimolati al continuo controllo della coerenza tra i risultati ottenuti e la loro rappresentazione grafica.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

� Libro di testo � Aula scolastica

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LE VERIFICHE

Riguardo alle modalità di verifica sono state utilizzate:

� Verifiche scritte (sempre di durata non superiore all’ora di lezione ) consistenti in brevi esercizi di applicazione delle conoscenze acquisite

� Verifiche scritte di simulazione di terza prova (3 quesiti di applicazione) tipologia B � Interrogazioni orali con l’obiettivo di verificare conoscenza, comprensione, applicazione in

quesiti semplici, proprietà di linguaggio.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

MATERIA: FISICA DOCENTE : Barbaglia Rosaria

Testo adottato: Stefania Mandolini – le parole della fisica. Azzurro – vol.3 – Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/2015: n° 62 ore su n° 66 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe è composta da 18allievi (14 femmine e 4 maschi) Alcuni allievi sono interessati alla disciplina e alle sue applicazioni al quotidiano e partecipano attivamente alle sollecitazioni didattiche, altri sono più passivi. L’impegno è globalmente discreto, ma per alcuni il lavoro domestico non è adeguato. Si evidenzia qualche difficoltà nel lavoro autonomo, soprattutto nella risoluzione degli esercizi.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

COGNITIVI OPERATIVI

� Conoscere i fondamentali fenomeni elettrici, magnetici ed elettromagnetici

� Saper definire la grandezze fisiche necessarie per descrivere i fenomeni e le relative unità di misura

� Conoscere le leggi fisiche che descrivono i fenomeni

� Esplicitare le formule rispetto alle diverse variabili che contengono

� Eseguire conversioni tra unità di misura � Risolvere semplici problemi di

applicazione � Individuare analogie e differenze tra leggi

fisiche � Esprimersi con linguaggio specifico

adeguato

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Nel corso dell’anno la qualità della partecipazione al lavoro scolastico è migliorata: un

gruppo più consistente di quello iniziale ha partecipato intervenendo attivamente durante le

spiegazioni, dimostrandosi interessato alle proposte didattiche e disponibile a svolgere

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

esercitazioni alla lavagna; un altro gruppo si è mantenuto più passivo anche se interessato,

un terzo ha partecipato in modo saltuario e non sempre ha rispettato le consegne. Alcuni

allievi hanno ottenuto risultati non coerenti con le potenzialità per l’impegno non sempre

adeguato. Permane per alcuni la difficoltà a superare la tendenza all’apprendimento

mnemonico. Qualche allievo ha ottenuto risultati ottimi, la maggior parte discreti, tutti hanno

raggiunto almeno gli obiettivi minimi

METODOLOGIE DIDATTICHE

Quando l’argomento si prestava, l’unità didattica è stata introdotta richiamando

fenomeni osservabili quotidianamente e invitando gli allievi a formulare ipotesi, facendo

emergere intuizioni ed eventuali preconcetti e conoscenze errate. E’quindi seguita la lezione

frontale con la quale gli allievi sono stati guidati alla conoscenza sistematica dei concetti e

delle leggi fisiche e all’uso del linguaggio specifico. Si sono svolti esercizi esemplificativi e

successivamente esercitazioni collettive

Si è cercato di rispettare l’impostazione e i contenuti del libro di testo anche se in qualche caso sono stati forniti appunti con l’obiettivo di semplificare o chiarire.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

� Libro di testo � Appunti forniti dall’insegnante � Non essendo presente in Istituto un laboratorio di fisica, le lezioni si sono sempre svolte in

classe

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA

Riguardo alle modalità di verifica sono state utilizzate:

� Verifiche scritte consistenti in: - una parte pratica con semplici esercizi di applicazione delle conoscenze acquisite

- una parte teorica per verificare conoscenza e comprensione dei contenuti

� Interrogazioni orali con l’obiettivo di verificare conoscenza, comprensione, applicazione in quesiti semplici, proprietà di linguaggio.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

MATERIA SCIENZE NATURALI - DOCENTE PIETRO POLITI

Testi adottati: Dal carbonio agli OGM Biochimica e Biotecnologie con Tettonica – Elvidio Lupia

Palmieri e Maurizio Parotto – Editore Zanichelli -Dimensione Biologia – Tomo A – AA: Torchio,

Palestrini, Rolando – Editore Bulgarini – La Terra intorno a noi – Cristina Cavazzuti – Laura

Gandola – Roberto Odone – Editore Zanichelli.

Ore di lezione effettuate nell’a . s. 2014/2015: n° 65 ore su n° 66 ore previste

SITUAZIONE DI INGRESSO

La classe Quinta C è composta da 18 elementi tutti provenienti dalla quarta C.

E’ stato necessario riprendere gli argomenti svolti negli anni precedenti e propedeutici per lo svolgimento

del programma di quinta

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Al termine del corso lo studente deve dimostrare di essere in grado di:

1. Conoscere struttura e funzione di molecole di interesse biologico 2. Conoscere i processi biologici e biochimici legati all’apparato digerente e al sistema

endocrino 3. Illustrare i processi legati all’ingegneria genetica e alle sue applicazioni (biotecnologia) 4. Conoswcere i modelli della tettonica globale 5. Comprendere i fenomeni climatici

SITUAZIONE DI FINE ANNO

La classe Quinta C si presenta eterogenea per attenzione ed impegno. La

partecipazione è stata passiva.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Sono state privilegiate le lezioni frontali cercando il coinvolgimento della classe.

Lo strumento base per lo svolgimento del lavoro il libro di testo

MODALITA’ E STRUMENTI DI VERIFICA

I criteri seguiti per la valutazione seguono i parametri indicati nel P.O.F. Per la misurazione ci si e serviti di interrogazioni orali programmate, test strutturati e/o semistrutturati validi per l’orale, per un totale di almeno due misurazioni per quadrimestre. Tali criteri sono serviti per valutare l’acquisizione di conoscenze e l’uso di un linguaggio appropriato. Interventi singoli e brevi, sotto forma di domande, rivolte dall’insegnante agli alunni all’inizio di ogni lezione, sono serviti per individuare le capacità non acquisite ed eventualmente per progettare interventi di ripasso e di recupero.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

MATERIA SCIENZE MOTORIE DOCENTE Del Conte Cristina

Relazione finale A.S. 2014/2015

Situazione di ingresso della classe :

La maggior parte degli alunni ha dimostrato buone attitudini per la disciplina e una positiva partecipazione al dialogo educativo

La classe ha partecipato con interesse e correttezza alle attività proposte .

Strumenti di verifica :

- test motori

- approfondimenti personali sui temi trattati

- comprensione e riproduzione di gesti tecnici

Nei criteri di valutazione è stata data molta importanza all’interesse e all’impegno dimostrati. Si è valutato il comportamento degli alunni dando valore al senso di lealtà sportiva, al rispetto dei compagni e degli avversari.

Situazione di fine anno :

Il bisogno di movimento di ciascun alunno , nelle sue specifiche richieste, è stato il filo conduttore delle lezioni.

I ragazzi hanno imparato a conoscere meglio il proprio corpo , i propri limiti e paure.

Hanno imparato ad organizzare risposte adeguate alle situazioni proposte, partecipando all’azione mettendo in gioco se stessi nelle diverse componenti affettiva, motoria e cognitiva.

Obiettivi raggiunti :

- Conoscenza e pratica di alcune specialità dell’atletica - Miglioramento delle prestazioni personali nei giochi sportivi praticati - L’utilizzazione delle proprie capacità motorie in modo adeguato alle diverse esperienze e ai

vari contenuti tecnici - Collaborazione all’organizzazione di attività e all’arbitraggio degli sport praticati

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

Programma svolto :

- Miglioramento delle capacità coordinative e condizionali - Giochi sportivi ( pallavolo, pallacanestro, badminton , baseball ) : fondamentali tecnici e

regole del gioco - Esercizi alla trave - Potenziamento arti sup. e inferiori - Esercizi di pre atletismo - Atletica : la staffetta 4 x 100 ( tecnica di cambio e regole ); il getto del peso ( tecnica e

regole ) salto in alto - Flessibilità attiva e passiva :. Esercizi dinamici e stretching

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

IIS “GALILEO GALILEI” BORGOMANERO-GOZZANO

LICEO LINGUISTICO GOZZANO

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMA DI INGLESE - CLASSE VC

Sul libro di testo in adozione: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton “Performer

Culture & Literature 3”, Zanichelli o mediante documenti integrativi sono stati

trattati i seguenti argomenti:

POETRY World War I

� Rupert Brooke

The Soldier

� Wilfred Owen

Dulce et Decorum Est

� Siegfried Sassoon

They (*)

� Isaac Rosenberg

Break of Day in the Trenches (*)

World War II

� Wystan Hugh Auden

Refugee Blues

Musée des Beaux Art (*)

The New Wars

� Tony Harrison

The Nights of Sarajevo

� Imtiaz Dharker

Seats of Power (*)

Modernist Poetry

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

� T. S. Eliot

The Waste Land - from The Burial of the Dead (I and II)

- from The Fire Sermon

The Harlem Renaissance

� Langston Hughes

The Weary Blues

Theme for English B (*)

The Negro Speaks of Rivers (*)

(*) vedi fotocopia

PROSE

The Drums of War

� Ernest Hemingway

A Farewell to Arms: - There is nothing worse than war

- Viva la Pace! (*)

The Great Watershed

� David Herbert Lawrence

Sons and Lovers: - The Rose Bush

- Mother and son (*)

- Miriam’s sacrifice (*)

The Modern Novel

� James Joyce

Dubliners: - from The Dead: Gabriel’s epiphany

Ulysses: - The Funeral (*)

� Virginia Woolf

Mrs Dalloway: - Clarissa and Septimus

- Clarissa’s party (*)

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

� Michael Cunningham

The Hours - Mrs Brown

From Boom to Bust

� Francis Scott Fitzgerald

The Great Gatsby: - Gatsby’s parties (*)

- Nick meets Gatsby

- Boats against the current (*)

The dystopian novel

� George Orwell

Animal Farm - Old Major’s Speech (*)

1984 - Big Brother is watching you

- Newspeak (*)

� Aldous Huxley

Brave New World - The Conditioning Centre (*)

- At the Infant Nurseries (*)

(*) vedi fotocopia

DRAMA The Theatre of the Absurd

� Samuel Beckett

Waiting for Godot - Waiting

The Angry Young Men

� John Osborne

Look Back in Anger – Boring Sundays!

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

All’analisi dei testi letterari è stata affiancata la visione di spezzoni di film tratti dalle

opere stesse, il confronto con il linguaggio delle arti figurative, la lettura ed il

commento di articoli di attualità o di materiale reperito in rete.

FILMS

The Dead, directed by John Huston,1987

Mrs Dalloway, directed by Marleen Gorris, 1997

The Hours, directed by Stephen Daldry, 2002

The Great Gatsby, directed by Jack Clayton, 1974

Pina, directed by Wim Wenders, 2011

BBC SERIES

Ways of seeing (Episode 1) by John Berger, 1972

THE ARTS

World War I in English painting

� Paul Nash

The Menin Road

Modernism

� Pablo Picasso

Les Demoiselles d’Avignon

� Henri Matisse

Harmony in Red

L’insegnante

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

MATERIA TEDESCO DOCENTE ZONCA ANTONELLA

DOCENTE DI CONVERSAZIONE: STEIN STEPHANIE

PROGRAMMA DIDATTICO DISCIPLINARE PREVISTO ENTRO LA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO

Percorso linguistico:

-rafforzamento continuo delle abilità linguistiche, correzione anche individuale delle prove scritte di

composizione

-completamento del programma linguistico

-avvio alla composizione “strutturata” e preparazione alle prove scritte d’esame (seconda e terza prova)

In particolare in seguito all'analisi delle prove di ingresso e degli errori ricorrenti nelle verifiche

scritte l'insegnante ha ritenuto opportuno inserire ore di sostegno in itinere che trattassero e nella

maggior parte dei casi riprendessero i seguenti argomenti:

- passivo

- frasi secondarie

- frasi relative

- infinitive e finali

- casi e declinazione degli aggettivi e degli aggettivi sostantivati

- wenn-Sätze e Konjunktiv II

Percorso letterario-culturale:

Introduzione alla letteratura dell’Ottocento e Novecento seguendo un percorso tematico che si snoda in tre

moduli incentrati sulla critica sociale, sulla guerra e sulla ricerca di sè nella letteratura con apporti anche dal

mondo dell’arte, della musica, del cinema, come previsto dalla riforma Gelmini. Ogni opera è stata inserita

nel suo contesto storico e culturale.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

DIE GESELLSCHAFTSKRITIK

- H. Heine: Die schlesischen Weber

Contestualizzazione del testo all'interno della produzione di Heine con l'analisi di:

Lyrisches Intermezzo

Das Fräulein stand am Meer

Die Loreley

- Realismus

- T. Fontane: Effi Briest

- Naturalismus

- G. Hauptmann: Die Weber

- Die Dekadenz: Impressionismus und Symbolismus

- A. Schnitzler: Anatol

- R. M. Rilke: Der Panther

- Die Weimarer Republik

- Die Literatur im 3. Reich und im Exil

- B. Brecht: Deutschland 1933

Die Bücherverbrennung

DER KRIEG

- Der Expressionismus

- G. Trakl: Grodek

Contestualizzazione del testo all'interno della produzione di Trakl con l'analisi di:

Abendland

- O. von Horvath: Jugend ohne Gott

- B. Brecht: Mein Bruder war ein Flieger

Der Krieg, der kommen wird

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

- Die Literatur nach dem 2. Weltkrieg

- Die Trümmerliteratur

- H. Boll: Bekenntnis zur Trümmerliteratur

- W. Borchert: Draußen vor der Tür

DIE SUCHE NACH SICH SELBST

- T. Mann: Tonio Kröger

- F. Kafka: Die Verwandlung

In stretta collaborazione con l'insegnante di conversazione sono stati svolti argomenti di civiltà, storia,

letteratura e cultura relativi ai paesi di lingua tedesca.

In particolare è stata sviluppata la capacità di comprendere brevi notizie di attualità sia oralmente

attraverso strumenti audiovideo sia per iscritto anche attraverso la rivista Deutsch-Perfekt e di saperle

riferire. Si è discusso su temi come lo sport, il lavoro ideale, la libertà, la felicità, l’identità. Sono stati

affrontati il periodo storico del Nationalsozialismus e del Drittes Reich attraverso il cortometraggio

Spielzeugland, la storia tedesca del secondo dopoguerra per capire cosa portò alla costruzione del muro di

Berlino e successivamente alla sua caduta anche con l'ausilio di film come Goodbye Lenin e Dufte. E' stato

ripreso il tema della guerra con canzoni come 99 Luftballons e dell'integrazione con film come Barfuβ.

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VC a.s.2014- 2015

UNITA’ CONTENUTI COMMENTO

EQUAZIONI

DISEQUAZIONI

Ripasso di:

• Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado intere e fratte

• Equazioni e disequazioni abbassabili di grado

• Interpretazione grafica delle soluzioni delle disequazioni

Le disequazioni di secondo grado

sono state affrontate con il metodo

grafico attraverso la parabola

associata

FUNZIONI

• Definizione di funzione

• Classificazione delle funzioni e C.E.

• Funzioni pari e dispari – simmetrie

• Intersezioni assi

• Segno di funzioni

Le condizioni di esistenza sono state

considerate per f. razionali, irrazionali,

logaritmiche, esponenziali

LIMITI DI

UNA FUNZIONE

• Intervalli chiusi e aperti

• Intorno di un punto e dell’infinito

• Definizione dei limiti di una funzione per x che tende al finito e all'infinito e relative interpretazioni grafiche

• Limite destro e sinistro

• Teorema dell’unicità del limite, del confronto, della permanenza del segno

• Teoremi della somma, diff., prodotto, costante per funzione, quoziente.

• Forme di indeterminazione

• Calcolo dei limiti

• Asintoti di una curva

Non sono stati svolti esercizi di verifica

di un limite attraverso la definizione

Dei teoremi si sono visti gli enunciati

ed eventualmente l’interpretazione

grafica

Sono stati calcolati limiti di funzioni

razionali intere e fratte

CONTINUITA DI

FUNZIONI

• Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo

• Punti di discontinuità: le tre specie con esempi relativi

Sono state determinate discontinuità di

funzioni razionali anche definite in

modo diverso in intervalli diversi

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

DERIVATA

• Definizione di rapporto incrementale e significato geometrico

• Definizione di derivata e significato geometrico

• Calcolo del rapporto incrementale e della derivata attraverso la definizione

• Equazione della tangente ad una curva in un suo punto

• Continuità e derivabilità di una funzione

• Enunciati dei Teoremi sulle fondamentali operazioni con le derivate e calcolo di derivate

• regola di De L’Hopital

Sono state considerate le derivate

fondamentali delle seguenti funzioni:

y = k (con dimostrazione)

y = x ( “ )

y = x2 ( “ )

y = xα con α ∈ R

sono state calcolate le derivate di

funzioni razionali

APPLICAZIONI

DELLE

DERIVATE

• Teorema di Lagrange e sua interpretazione geometrica

• Segno della derivata prima

• Funzioni crescenti e decrescenti

• Massimi e minimi relativi e assoluti

• Flessi orizzontali

• Derivata seconda: concavità di una funzione

• Flessi obliqui

Lo studio completo di funzioni è stato

affrontato per funzioni razionali intere e

fratte

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

LICEO SCIENTIFICO "GALILEI" Borgomanero Sezione di Gozzano

PROGRAMMA DI FISICA

a.s. 2014 - 15 CLASSE VC LICEO LINGUISTICO

Le cariche elettriche

Proprietà elettriche, unità di misura della carica elettrica. Elettrizzazione per strofinio, contatto e

induzione. Isolanti e conduttori. Elettroscopio ed elettroforo di Volta. Legge di Coulomb, costante

dielettrica nel vuoto e di un mezzo. Principio di sovrapposizione. Analogia con l’interazione

gravitazionale.

Il campo elettrico

Il vettore campo elettrico. Campo elettrico generato da cariche puntiformi. Linee di forza. Lavoro

in un campo elettrico generato da una carica puntiforme, energia potenziale elettrica, potenziale

elettrico. Lavoro e differenza di potenziale. Flusso del vettore campo elettrico attraverso una

superficie. Teorema di Gauss per il campo elettrico.

L’elettrostatica

Equilibrio elettrostatico, conduttori in equilibrio elettrostatico, campo elettrico e potenziale

elettrico in un conduttore. Densità superficiale di carica, teorema di Coulomb, potere dispersivo

delle punte. Campo generato da un conduttore piano in equilibrio elettrostatico. Capacità

elettrica, bottiglia di Leida. Condensatori, il condensatore piano e sua capacità. Condensatori ed

energia.

La corrente elettrica

Pila di Volta, cella voltaica. Corrente elettrica e sua unità di misura, verso della corrente.

Conduzione elettrica nei solidi, conduttori metallici, velocità degli elettroni di conduzione.

Estrazione degli elettroni da un metallo: effetto Volta. Cenni su semiconduttori e isolanti.

Conduzione elettrica nei liquidi: prima legge di Faraday. Conduzione elettrica nei gas e nel vuoto.

I circuiti elettrici

Forza elettromotrice, resistenza, leggi di Ohm. Resistività come proprietà termometrica. Circuiti

elettrici e leggi di Kirchhoff. Resistori in serie e parallelo. Risoluzione di un circuito. Amperometro e

voltmetro. Potenza elettrica. Effetto Joule.

Il campo magnetico

Magnetismo e campo magnetico. Effetti magnetici dell’elettricità. Azione di un campo magnetico

su un filo percorso da corrente, campo magnetico di un filo percorso da corrente, interazione

magnetica tra fili percorsi da corrente. Cariche elettriche in movimento, forza di Lorentzmoto di

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

una particella carica in un campo magnetico uniforme. Spire e solenoidi. Campo magnetico su una

spira percorsa da corrente. Proprietà magnetiche della materia. Flusso del campo magnetico

attraverso una superficie: teorema di Gauss per il campo magnetico.

L’induzione elettromagnetica

Effetti elettrici del magnetismo. Induzione elettromagnetica, legge di Faraday-Neumann-Lenz.

Autoinduzione, induttanza. Corrente alternata, Valore efficace.

Libro di testo: Stefania Mandolini – le parole della fisica. Azzurro – vol.3 – Zanichelli

Gozzano,13/05/15

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

PROGRAMMA SVOLTO NELL'ANNO SCOL. 2014/2015 FINO AL 15/05

STORIA DELL'ARTE Classe 5^ C

Barocco

. Caratteri fondamentali del periodo barocco

. la pittura italiana in età barocca: i Carracci e l'attività dell'Accademia, novità stilistiche di Annibale

Carracci.

. Michelangelo Merisi da Caravaggio : la vita, principali opere e caratteri stilistici, schede di lettura

della Vocazione di San Matteo e della Morte della Vergine; i Caravaggeschi: caratteri stilistici

. Gian Lorenzo Bernini: la vita, principali opere e aspetti stilistici, conoscenza delle principali opere,

scheda di lettura di Apollo e Dafne e il Colonnato di piazza San Pietro.

Neoclassicismo

. i teorici e gli ideali del neoclassicismo.

. I fattori che portarono allo sviluppo del Neoclassicismo e sua diffusione

. Nuova figura dell'artista e sua formazione

. Caratteri dell'architettura neoclassica: Giuseppe Piermarini e la Scala di milano

. Antonio Canova: vita e caratteri stilistici, Dedalo e Icaro e il processo di creazione in Canova.

. Jacques Luis David: vita, principali opere e caratteri stilistici: scheda di lettura del Giuramento

degli Orazi e la Morte di Marat

. Francisco Goya: vita e caratteri stilistici; scheda di lettura della Fucilazione del 3 Maggio 1808.

Romanticismo

. Situazione storico-sociale del periodo

. Le categorie del Pittoresco e del Sublime e principali pittori (Constable, Blake. Turner, Friedrich).

. Thèodore Gèricault: scheda di lettura della Zattera della Medusa

. Eugene Delacroix: la vita, principali opere e gli aspetti stilistici; scheda di lettura della Libertà che

guida il Popolo.

. Caratteri della scuola di Barbizon

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

Realismo e Impressionismo

. Rivoluzione industriale e sviluppo scientifico nei primi decenni dell'Ottocento

. Il realismo di Gustave Courbet: la vita, principali opere e gli aspetti stilistici; scheda di lettura

dell’opera Funerali a Ornans

. impressionismo: aprile 1874, nasce l’impressionismo; temi e caratteristiche stilistiche

dell'Impressionismo: la rappresentazione della realtà, l’occhio, la luce , il colore; un gruppo animato

da diverse personalità.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

LICEO LINGUISTICO DI GOZZANO

CLASSE V C– ANNO SCOLASTICO 2014-15

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA fino al 15 maggio

DOCENTE: ANDREA TOSCHI

KANT

LA CRITICA DEL GIUDIZIO

L'analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico

La concezione del Bello e del Sublime

Il genio

I CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO TEDESCO ED EUROPEO

TEMI DEL ROMANTICISMO E PRINCIPALI INTERPRETI: CONCEZIONE DELLA NATURA,

DELL’AMORE E DELLA STORIA

Il circolo di Jena

La Sehnsucht e lo Streben

FICHTE

L'infinità dell'Io e la sua struttura dialettica, il recupero dello Streben

La dottrina della conoscenza

La filosofia politica e la missione del dotto

SCHELLING

L'assoluto come indifferenza di spirito e natura

La filosofia della natura

L'idealismo trascendentale

HEGEL

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

I capisaldi del sistema hegeliano

Il giovane Hegel:la concezione della religione

La critica alla filosofia di Fichte e di Schelling

La dialettica triadica e le sue componenti

LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO

Caratteri generali dell'opera

Coscienza: Certezza sensibile, percezione, intelletto

Autocoscienza:le tappe del rapporto servo - padrone

Stoicismo, scetticismo e coscienza infelice

LA FILOSOFIA DELLO SPIRITO

Lo Spirito soggettivo (indicazioni generali)

Lo Spirito oggettivo: il diritto astratto, la moralità,l'eticità

(famiglia società civile e stato)

La filosofia della storia: la razionalità della storia, rapporto individuale-universale

Lo Spirito assoluto: l'arte , la religione, filosofia e storia

CRITICA E ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO

SCHOPENHAUER

Le radici culturali della sua filosofia

Il Velo di Maya

La scoperta della via d'accesso alla cosa in sè

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

Il pessimismo: dolore, piacere e noia

La sofferenza universale

L'illusione dell'amore

Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica della pietà,l'ascesi

KIERKEGAARD

Le vicende biografiche e il loro influsso sul pensiero

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

L'esistenza come possibilità e la fede

Il rifiuto dell' hegelismo e la verità del Singolo

Gli stadi dell'esistenza e le loro implicazioni

Angoscia, disperazione e fede

FEUERBACH

Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

La critica alla religione:alienazione ed ateismo

La critica a Hegel

Umanismo e filantropismo

MARX

Vita ed opere

Caratteri generali del pensiero

La critica a Hegel

La critica all'economia borghese e la problematica dell'alienazione

Il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della religione in chiave sociale

La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura, le forze produttive, i rapporti di

produzione, il materialismo storico

LA SINTESI DEL MANIFESTO

Borghesia, proletariato e lotta di classe

La critica a Proudhon e ai socialisti utopisti

IL CAPITALE

merce, lavoro e plusvalore, valore d'uso e valore di scambio di una merce, valore e prezzo.

La rivoluzione e la dittatura del proletariato

IL POSITIVISMO SOCIALE

I caratteri generali del positivismo europeo

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

I significati del termine positivo

La fiducia entusiastica nell'uomo e nella scienza

COMTE

La legge dei tre stadi: lo stadio teologico, lo stadio metafisico, lo stadio positivo

La sociologia

Positivismo evoluzionistico(cenni essenziali): Darwin e la teoria dell’evoluzione delle specie.

NIETZSCHE

Le caratteristiche del pensiero (la “filosofia del martello”, la scuola del “sospetto”, le città e i luoghi, i

conflitti famigliari)

IL PERIODO GIOVANILE

La nascita e la decadenza della tragedia, i due impulsi dello spirito greco, la decadenza della tragedia.

La critica allo storicismo

IL PERIODO ILLUMINISTICO

La filosofia del mattino

Il ripudio di Wagner il metodo critico-genealogico la critica della morale

LA MORTE DI DIO E LA FINE DELLE ILLUSIONI METAFISICHE

La morte di Dio e l’avvento del super-uomo

IL PERIODO DI ZARATHUSTRA

Il superuomo come concetto filosofico, superuomo e oltreuomo,la fedeltà alla terra e al corpo, l’eterno

ritorno,

L’ULTIMO NIETZSCHE

L’origine umana della morale, la genesi dei comportamenti etici, il passaggio dalla morale dei signori alla

morale degli schiavi, concezione del cristianesimo.

LA VOLONTÀ DI POTENZA

Il superuomo come incarnazione della volontà di potenza, la concezione antidemocratica,il nichilismo e le

sue tipologie

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

LA RIVOLUZIONE PSICANALITICA

FREUD

Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi

La realtà dell'inconscio ed i metodi per accedervi

il metodo delle associazioni libere

Lo studio dei luoghi della psiche: le due topiche

La nevrosi

Il sogno come linguaggio dell'inconscio

La teoria della sessualità ed il complesso edipico

Testo adottato: D.Massaro, La comunicazione filosofica,vol 3, 2 tomi, Paravia.

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

LICEO LINGUISTICO DI GOZZANO

CLASSE V C– ANNO SCOLASTICO 2014-15

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA fino al 15 maggio

DOCENTE: ANDREA TOSCHI

Panorama politico dell’Italia nella seconda metà dell’Ottocento con riferimento ai provvedimenti sociali ed

economici dei governi post-unitari (sintesi)

L'età giolittiana: il liberalismo progressista di Giolitti, conflitto sindacale e neutralità dello stato. Il

rapporto tra Giolitti e le rappresentanze politiche, la guerra di Libia e la nascita di una visione

“estetizzante” della guerra, le elezioni del 1913:il suffragio universale maschile.

La prima guerra mondiale: la genesi del conflitto, fasi salienti della guerra e loro contestualizzazione.

L'Italia dalla neutralità all'intervento, interventisti e neutralisti, il cruciale 1917, ribellione contro la

guerra e desiderio di pace.

L'intervento degli Stati Uniti, la fine del conflitto.

La rivoluzione russa e la nascita dell'Unione Sovietica: il problema delle nazionalità, la Russia in

guerra, la rivoluzione di febbraio, il doppio potere rivoluzionario, Lenin e le “Tesi di aprile”, la crisi del

governo provvisorio, la rivoluzione d'ottobre.

La dittatura rivoluzionaria e la pace di Brest-Litovsk, la guerra civile, la vittoria dell'Armata rossa e la

nascita dell'Urss.

Il primo dopoguerra: la fine del primato europeo, i “Quattordici punti” di Wilson, la conferenza di pace

di Parigi, la ridefinizione geografica dei confini

Le conseguenze sociali della guerra in Italia: crisi post-bellica, l'inasprimento del conflitto sociale,

diffusione di una nuova mentalità collettiva.

Caratteristiche della società nel periodo tra le due guerre con attenzione ai risvolti economici (Crisi

del ‘29)

La situazione post-bellica in Italia: le conseguenze economiche della guerra, lotte sociali, il mito della

“vittoria mutilata”. La questione fiumana, la situazione dei partiti, il “biennio rosso”.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

La crisi dello stato liberale e l'avvento del fascismo: le motivazioni del successo fascista, i fasci di

combattimento, lo squadrismo, la nascita del Partito fascista.

Le divisioni del movimento socialista, la marcia su Roma e il primo governo Mussolini.

La transizione verso la dittatura, i primi provvedimenti del governo Mussolini

La legge elettorale del 1923, dal delitto Matteotti al discorso del 3 gennaio 1925.

Il regime fascista: aspetti della costruzione di una dittatura; i Patti lateranensi, la politica economica, la

battaglia del grano e bonifica integrale.

La politica coloniale e la conquista di un “posto al sole”, la guerra d'Etiopia e le sue conseguenze.

Fascismo ed antifascismo: l'ideologia del fascismo, il progetto corporativo.

L'idea del “totalitarismo imperfetto”.

Le leggi razziali, l'opposizione al fascismo.

Comunisti, “giellisti”, intellettuali e cattolici.

Il primo dopoguerra nell'Europa centrale: la repubblica tedesca e le divisioni nella sinistra, la

“settimana di sangue “ del gennaio 1919, la Costituzione di Weimar.

Il regime nazista: l'ascesa di Hitler, ideologia e consenso.

Documento: “Il programma del Partito nazionalsocialista”; razzismo antisemitismo, antibolscevismo.

La crisi di Weimar, l'ascesa elettorale la costruzione della dittatura, lo stato totalitario ed il Fuhrer.

Tematizzazione terminologica: repressione, manipolazione delle coscienze, propaganda.

Il regime staliniano: l'Unione sovietica dopo la guerra civile, l'isolamento del gruppo dirigente

bolscevico, la Nuova politica economica, l'ascesa di Stalin collettivizzazione forzata e sterminio dei

kulaki, industrializzazione e pianificazione integrale, i limiti allo sviluppo, la repressione del dissenso e

propaganda ideologica.

Il New Deal.

La guerra civile spagnola (cenni)

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

Lo scoppio della seconda guerra mondiale: le radici del conflitto, il fallimento dell'ordine mondiale, i

presupposti hitleriani, il cruciale 1936.

L'annessione dell'Austria e la questione dei Sudeti.

La conferenza di Monaco, il “colpo di Praga” ed il patto d'acciaio, l'invasione della Polonia e lo scoppio

del conflitto.

Lo svolgimento della seconda guerra mondiale: la guerra – lampo tedesca e la spartizione della

Polonia, l'offensiva al nord, il crollo francese.

Il conflitto con l'Inghilterra, l'Italia in guerra, la campagna d'Africa, l'invasione dell'Urss e la resistenza

sovietica.

L'attacco del Giappone agli Stati Uniti, l'intervento degli Stati Uniti, la svolta, la caduta del fascismo, lo

sbarco in Normandia, la resa senza condizioni della Germania, Hiroshima, tragico epilogo della guerra.

La Shoah.

L'8 settembre del '43 in Italia, le “tre guerre” della Resistenza (tesi di C. Pavone), le diverse anime del

Cln, la questione istituzionale e la “svolta di Salerno”, l'occupazione tedesca, il governo di Salò, il

movimento partigiano, i rapporti con gli Alleati, insurrezione e liberazione.

La divisione dell'Europa dopo il conflitto mondiale:dalle sfere d'influenza ai “blocchi” contrapposti, la

Germania divisa simbolo della guerra fredda, la rivoluzione comunista in Cina, l'epoca della “caccia alle

streghe”, regimi a partito unico e repressione.

Dalla guerra fredda alla “coesistenza competitiva”o “pacifica”: la destalinizzazione e l'operato di

Kruschev, la fase di distensione.

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

Liceo scienze Umane e Linguistico di Gozzano

Classe 5^ C

Anno Scolastico: 2014/2015 Materia: Scienze Naturali

Programma Svolto

• Le basi della biochimica

• Biomolecole nell’alimentazione

• Apparato digerente dell’uomo

• Il metabolismo

• Sistema endocrino dell’uomo

• Le biotecnologie e le loro applicazioni

• Fenomeni vulcanici e sismici

• La tettonica delle placche

• Interazione tra geosfere e cambiamenti climatici

Gozzano 13.05.2015

L’insegnante: Prof. Pietro Politi

…………………………………………..

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

LINGUA SPAGNOLA – A.S. 2014-2015 – Prof BERTOLA

PROGRAMMA SVOLTO AL 15 MAGGIO

AUTORI E TESTI ANALIZZATI

PERCORSO 1: EL AMOR Y LA MUJER

• FÉLIX LOPE DE VEGA: “El perro del hortelano”, versión adaptada por Palketto Stage; visión de

la obra teatral.

• GUSTAVO ADOLFO BÉCQUER: Rimas I, XI, XXI, XXIII, XXXIX, XLII, LII, LIII; fragmentos de la

leyenda “Los ojos verdes” y fragmentos de la leyenda “El monte de las Ánimas”.

• LEOPOLDO ALAS, CLARÍN: fragmentos de “La Regenta” (Capítulo XIII, XVI, XXX).

• BENITO PÉREZ GALDÓS: fragmentos de “Fortunata y Jacinta” (Capítulo III, VI, IX).

• RUBÉN DARÍO: “Sonatina”; “Venus”; fragmento de “Era un aere suave…”.

• RAMÓN GÓMEZ DE LA SERNA: “Algunas Greguerías”.

PERCORSO 2: LO SOBRENATURAL

• ISABEL ALLENDE: “La casa de los espíritus”; fragmento “La aparición de Férula; visión de la

película de Bille August de 1993.

• GUSTAVO ADOLFO BÉCQUER: fragmentos de la leyenda “Los ojos verdes”.

PERCORSO 3: LA DENUNCIA SOCIAL

• FEDERICO GARCÍA LORCA: “La casa de Bernarda Alba”, fragmentos del Acto I, II y III;

• LEOPOLDO ALAS, CLARÍN: fragmentos de “La Regenta” (capítulo XIII; capítulo XXX).

• MIGUEL DE UNAMUNO: fragmento de “Niebla” (capítulo XXXI).

PERCORSO 4: AMBIENTES Y PAISAJES

• ANTONIO MACHADO: fragmento de “Campos de Castilla” (la visión crítica “A orillas del

Duero”).

• MIGUEL DE UNAMUNO: fragmento de “Entorno al casticismo”.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

PROGRAMMA DI RELIGIONE

UD1 GESU’ CRISTO STORIA E INTERPRETAZIONE

1. Il problema di Gesù-Cristo e il problema dei Vangeli tra fede e storia. Il problema sinottico 2. Da Gesù ai Vangeli (analisi di Lc 1,1-4). Dal Vangelo di Gesù come annuncio del lieto evento al kerigma

orale e scritto; le forma letterarie e il sitz im leben. Redazione dei vangeli. 3. I caratteri fondamentali dei vangeli apocrifi: analisi di alcuni testi. Vangeli giudeocristiani, dell’infanzia, della

morte e risurrezione. Il vangelo di Tommaso. I vangeli gnostici:il vangelo di Giuda (cenni). 4. Gesù nella Storia: i diversi volti di Gesù nella storia occidentale attraverso i titoli attribuiti (Rabbi, Messia,

Signore del Cosmo, Luce delle genti, Logos, Re dei Re, Crocifisso, Buon Uomo, Liberatore, Risorto…(cfr. J. Pelikan, Gesù nella storia, Laterza)

UD2 – IL RADICALISMO ISLAMICO 1. Le origini storiche. L’impatto con la modernità. Il Risveglio islamico. La rinascita (nahda) e il wahabismo. 2. Il Riformismo islamico. Il nazionalismo e la via socialista. Le figure principali. Il fallimento del progetto

riformista. 3. L’islamismo radicale. I movimenti principali. La diagnosi: la jahilyya e l’occidentalite. La terapia: l’uomo

islamico. Il Tawhid e il governo di Allah; il jihad, la sharia.

UD3 – SOCIETA’, ECONOMIA E CRISTIANESIMO

1 – Il fenomeno della globalizzazione

- Definizione e caratteri originari. Glocazione. Fattori determinanti: tecnologia; finanziarizzazione dell’economia; passaggio dal sistema fordista a quello postfordista. Effetti principali: su cultura e politica.

2 – Modelli sociali ed economici

Figure antropologiche:

° Individuo: la singolarità come valore. Caratteri del liberalismo. I diritti naturali soggettivi. La società

consensuale e il problema della limitazione del potere. L’interesse individuale.

° Uomo generico: l'universalità come valore. Caratteri del marxismo e del fascismo come forme totalitarie

del politico. La socialdemocrazia, variante riformista e individualista. L’interesse collettivo

° Persona: singolarità e universalità. sociabilità e socialità. Il personalismo in Mounier e Ricoeur. Il bene

comune.

Economia di Mercato (verranno accennati gli elementi essenziali con riferimento alle figure antropologiche)

- L'economia e la scienza economica. Economia classica: accumulazione e rapporti di classe. La teoria economica di A. Smith: l’uomo “self interested”, il mercato libero e il sistema dei prezzi. L'economia neoclassica (liberismo): utilitarismo e individualismo metodologico. Separazione etica ed economia; la moralità mercantile.

3. Approccio etico

- Rivelazione giudaico-cristiana e problemi sociali

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

- - Excursus sulla vicenda della Dottrina sociale cristiana. Dalla Rerum Novarum alla Caritas in veritate e le principali categorie etico-sociali. Lo snodo del Concilio Vaticano II. Lo sviluppo della questione sociale nel XX secolo.

- Il problema dello sviluppo: la teoria della modernizzazione; le teorie della dipendenza. Valutazione critica alla luce della Populorum progressio e della Sollicitudo rei socialis.

- La categoria della proprietà privata: da diritto assoluto a diritto condizionato dalla destinazione universale dei beni.

- Il lavoro nella Laborem exercens di Giovanni Paolo II - Il giudizio della Centesimus annus sul capitalismo. Le novità della Caritas in veritate e l’economia del

dono. La posizione di Papa Francesco nella Evangelii gaudium.

Fabrizio Filiberti

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

LICEO LINGUISTICO DI GOZZANO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

SVOLTO FINO AL 15/05/2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 5^C

TESTI IN ADOZIONE: PAOLO SACCO, LE BASI DELLA LETTERATURA (PLUS), VOLUMI 3A E 3B,

EDIZIONI SCOLASTICHE BRUNO MONDADORI

DANTE, LA COMMEDIA: PARADISO

GIACOMO LEOPARDI

“La storia di un’anima”

LA VITA

ZIBALDONE DI PENSIERI: La vita:il giardino della sofferenza (pag. 759)

La rimembranza (pag. 763)

CANTI: L’infinito (pag. 771)

A Silvia (pag. 779)

Il sabato del villaggio (pag. 785)

La quiete dopo la tempesta (pag. 789)

Il passero solitario (pag. 797)

La ginestra o il fiore del deserto (pag. 809, vv. 1-40, 49-85, 111-135, 231-236, 294-317)

Canto notturno di un pastore errante nell’Asia (fotocopia)

OPERETTE MORALI: Dialogo della Natura e di un Islandese (pag. 825)

Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez (pag.832)

Dialogo di un Venditore di Almanacchi e di un Passeggere (pag.838)

REALISMO, NATURALISMO, VERISMO

GUSTAVE FLAUBERT:

MADAME BOVARY: Il matrimonio fra noia e illusioni (pag. 76)

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

EMILE ZOLA:

GERMINALE: La miniera (pag. 80)

GIOVANNI VERGA:

LA VITA

STORIA DI UNA CAPINERA: C’era un profumo di Satana in me (pag. 121)

NEDDA: Nedda “la varannisa” (pag. 126)

VITA DEI CAMPI: Lettera-prefazione a L’amante di Gramigna (pag. 132)

La lupa (pag. 135)

Cavalleria Rusticana (pag. 141)

Fantasticheria (pag. 148)

I MALAVOGLIA: Prefazione (pag. 154)

La famiglia Toscano (pag. 159)

Le novità del progresso viste da Trezza (pag. 167)

L’addio alla casa del nespolo (pag. 171)

NOVELLE RUSTICANE: Libertà (pag. 177)

MASTRO-DON GESUALDO: Gesualdo e Diodata alla Canziria (pag. 187)

La morte di Gesualdo (pag. 194)

LA SCAPIGLIATURA

EMILIO PRAGA:

PENOMBRE: Preludio (pag. 239)

IGINIO UGO TARCHETTI:

RACCONTI FANTASTICI: La lettera U (pag. 242)

FOSCA: Succube di Fosca (fotocopia)

DISIECTA: Memento (fotocopia)

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

GIOSUE’ CARDUCCI:

LA VITA

RIME NUOVE: Pianto antico (pag. 222)

ODI BARBARE: Nevicata (pag. 232)

Dinanzi alle Terme di Caracalla (pag. 229)

ESTETISMO

JORIS-KARL HUYSMANS:

A RITROSO: La casa artificiale del perfetto esteta (pag. 289)

OSCAR WILDE:

IL RITRATTO DI DORIAN GRAY: La rivelazione della bellezza (pag. 293)

GABRIELE D’ANNUNZIO:

LA VITA

IL PIACERE: L’attesa di Elena (pag. 316)

Ritratto d’esteta (pag. 321)

LE VERGINI DELLE ROCCE: Il programma del superuomo (pag.327)

ALCYONE: La sera fiesolana (pag. 331)

La pioggia nel pineto (pag. 335)

NOTTURNO: Imparo un’arte nuova (pag. 347)

GIOVANNI PASCOLI

LA VITA

IL FANCIULLINO: Il fanciullino che è in noi (pag. 369)

Il poeta è poeta, non oratore o predicatore (pag. 373)

MYRICAE: Arano (pag. 377)

Novembre (pag. 379)

Lavandare (pag. 381)

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

X Agosto (pag. 388)

POEMETTI: Digitale purpurea (pag. 398)

CANTI DI CASTELVECCHIO: La mia sera (pag. 404)

Il gelsomino notturno (pag. 411)

La cavalla storna (pag. 415)

FUTURISMO

FILIPPO TOMMASO MARINETTI:

LA CITTA’ CARNALE: All’ automobile da corsa (pag. 447)

ZANG TUMB TUMB: Bombardamento (pag. 451)

ALDO PALAZZESCHI:

L’INCENDIARIO: E lasciatemi divertire! (pag. 455)

CREPUSCOLARISMO

GUIDO GOZZANO:

I COLLOQUI: L’amica di nonna Speranza (pag.465)

SERGIO CORAZZINI:

PICCOLO LIBRO INUTILE: Desolazione del povero poeta sentimentale (pag. 476)

MARINO MORETTI:

POESIE DI TUTTI I GIORNI: Io non ho nulla da dire (pag.479)

ITALO SVEVO:

LA VITA

PROFILO AUTOBIOGRAFICO: Profilo autobiografico (pag. 517)

LA COSCIENZA DI ZENO: Il fumo (pag. 548)

Il funerale mancato (pag. 556)

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

Psico-analisi (pag. 562)

LUIGI PIRANDELLO

LA VITA

L’UMORISMO: Esempi di umorismo (pag. 597)

NOVELLE PER UN ANNO: Pallottoline (pag. 601)

Il treno ha fischiato (pag. 614)

IL FU MATTIA PASCAL: Adriano Meis (pag. 623)

“Io sono il fu Mattia Pascal” (pag. 629)

UNO, NESSUNO E CENTOMILA (descrizione opera)

SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE: L’ingresso dei sei personaggi (pag.644)

Nel retrobottega di Madama Pace (pag. 650)

GIUSEPPE UNGARETTI:

LA VITA

L’ALLEGRIA-IL PORTO SEPOLTO: Il porto sepolto (pag. 108)

In memoria (pag. 110)

I fiumi (pag. 113)

San Martino del Carso (pag. 117)

Poesie di guerra: Veglia, Fratelli, Sono una creatura, Soldati,

Commiato (pagg. 119-121)

Allegria di naufragi (pag. 128)

Mattina (pag. 131)

EUGENIO MONTALE

LA VITA

OSSI DI SEPPIA: I limoni (pag. 215)

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

Non chiederci la parola (pag. 219)

Meriggiare pallido e assorto (pag. 222)

Spesso il male di vivere ho incontrato (pag. 226)

SATURA: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (pag. 259)

LA COMMEDIA, DANTE ALIGHIERI

CANTO I (vv. 1-36, 64-75, 85-142)

CANTO III (completo)

CANTO VI (vv. 1-33, 124-142)

CANTO VIII (vv. 1-81, 120-148)

CANTO XI (vv. 28-78)

CANTO XV (vv. 13-54, 88-148)

CANTO XVII (completo)

CANTO XXXIII (completo)

Gozzano, 15 maggio 2015

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

LICEO LINGUISTICO DI GOZZANO

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

SVOLTO FINO AL 15/05/2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 5^C

Programma svolto :

- Miglioramento delle capacità coordinative e condizionali

- Giochi sportivi ( pallavolo, pallacanestro, badminton , baseball ) : fondamentali tecnici e

regole del gioco

- Esercizi alla trave

- Potenziamento arti sup. e inferiori

- Esercizi di pre atletismo

- Atletica : la staffetta 4 x 100 ( tecnica di cambio e regole ); il getto del peso ( tecnica e

regole ) salto in alto

- Flessibilità attiva e passiva :. Esercizi dinamici e stretching

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Alunno:………………………… Classe:….. Tipologia scelta: ………………………………….

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTI IN DECIMI

max

PUNTI IN

QUINDICESIMI

max

Adeguatezza

• Aderenza alla consegna

• Pertinenza all’argomento proposto

2

3

Caratteristiche del contenuto

• Ampiezza della trattazione, padronanza dell’argomento,. Rielaborazione personale dei contenuti, in funzione anche delle diverse tipologie e dei materiali forniti:

Tipologia A: comprensione ed

interpretazione del testo proposto

Tipologia B: comprensione dei

materiali forniti e loro utilizzo coerente

ed efficace; capacità di

argomentazione.

Tipologia C e D: coerente esposizione

delle conoscenze in proprio possesso;

capacità di contestualizzazione e di

eventuale argomentazione.

2,5

4

Organizzazione del testo

Coerenza-coesione

1,5

2

Lessico

• Proprietà e ricchezza lessicale

1,5

2

Correttezza ortografica e

morfosintattica

• Correttezza ortografica

• Correttezza morfosintattica

• Punteggiatura

2,5

4

TOTALE PROVA

/10

/15

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

Liceo delle Scienze Umane e Liceo Linguistico Galilei

Via Gentile, 33 – 28024 Gozzano (NO) – Tel. e Fax. 032294648

www.liceogalileiborgomanerogozzano.gov.it/282769

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA - LICEO LINGUISTICO

CANDIDATO …………………….……………………………………………………..…… CLASSE …..…

TRACCIA ………………………

PUNTEGGIO FINALE CONSEGUITO (I+II)/2 ……/15

____________________________________________________________________________________

TABELLA DI TRASPOSIZIONE IN DECIMI DEL PUNTEGGIO OTTENUTO (SOLO PER PROVE EFFETTUATE NEL CORSO DELL’A.S.)

punt. 1 2 2.66 3.66 4.5 5.5 6.5 7.5 8.33 9 10 10.66 11.33 11.66 12.5 13 13.66 14.33 15

voto 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 9.5 10

I - COMPRENSIONE SCRITTA (questionario a risposta aperta)

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PT.

Conoscenze

e

competenze

linguistiche

Applica le

proprie

conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e testuali

1 – in modo gravemente scorretto

2 - in modo scorretto oppure limitandosi a trascrivere parti del testo

3 – in modo impreciso ma comprensibile

4 - in modo chiaro e nel complesso corretto

5 - in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza lessicale.

Comprension

e del testo

Riconosce le

informazioni e, se

richiesto per il

testo letterario, i

principali elementi

del genere e/o stile

1- in modo pressoché nullo

2- in modo frammentario

3- solo parzialmente

3,5- in modo essenziale

4- in modo perlopiù completo

5- in modo completo anche nei dettagli o negli eventuali aspetti impliciti

Capacità

espositiva e

di

rielaborazion

e del testo

Si esprime 1-in modo incoerente

2- in modo adeguato ma non rielabora limitandosi a trascrivere parti del testo

3- in modo elementare e rielaborando il testo di partenza solo in modo limitato

3,5- in modo semplice ma con sufficiente coerenza logica e con

sufficiente capacità di rielaborazione

4- in modo chiaro e articolato rielaborando il testo di partenza

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

5- in modo chiaro, preciso e organico rielaborando con sicurezza il testo di partenza

Prova consegnata in bianco (1/15)

Prova del tutto incoerente e non aderente alla traccia proposta (= tutte le risposte sbagliate) (2/15)

TOTALE /15

II - PRODUZIONE SCRITTA

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PT

Conoscenze

e

competenze

linguistiche

Applica le

proprie

conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e testuali

1 – in modo completamente scorretto e del tutto inadeguato dal punto di vista lessicale

2 - in modo scorretto e carente dal punto di vista lessicale

3 – in modo spesso scorretto e/o carente dal punto di vista lessicale

4 – in modo impreciso e non sempre comprensibile

5- in modo impreciso

5,5- in modo sufficientemente corretto

6 - in modo chiaro e nel complesso corretto

7 - in modo chiaro, corretto e scorrevole

8 - in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza lessicale

Capacità

espositiva e

di

rielaborazion

e critica/

aderenza alla

traccia

Organizza le

proprie idee; nel

caso venga

richiesto di

completare o

inventare un

racconto o un

altro testo di tipo

immaginativo:

sviluppa

narrazione e parti

descrittive

1- in modo incoerente e del tutto disordinato anche se tenta di aderire alla traccia

2- in modo superficiale e non sempre coerente anche se tenta di aderire alla traccia

3- in modo non del tutto esauriente e scarsamente organico anche se tenta di

aderire alla traccia proposta

4- in modo non del tutto esauriente e carente nell’organicità

4,5 – in modo semplice ma coerente oppure in modo coerente ed organico ma

andando solo parzialmente fuori traccia

5- in modo pertinente e abbastanza articolato

6- in modo logico e ben articolato, ma con pochi apporti critici (nel caso di racconto:

rispettando le caratteristiche del genere e producendo un testo di piacevole

lettura)

7- in modo ben strutturato e con apporti critici (nel caso di racconto: rispettando le

caratteristiche del genere, producendo un testo di piacevole lettura e

con ricchezza di sviluppi e/o di implicazioni

Nel caso in cui la consegna indichi una dimensione: se il testo prodotto è ampiamente inferiore/superiore al 50%, la sotto-

prova viene considerata non aderente alla traccia proposta (2/15). Vengono applicate le seguenti penalità sul totale della

sotto-prova nel caso in cui la dimensione della prova sia inferiore/superiore rispetto alle richieste: del 10% (0, tolleranza),

del 20% (2 punti), del 30% (3 punti), del 40% (4 punti), del 50% (5 punti)

Pen:

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

Testo inferiore del ……..%

Prova consegnata in bianco (1/15)

Prova del tutto incoerente e non aderente alla traccia proposta oppure la cui dimensione è ampiamente inferiore/superiore

del 50% (2/15)

Prova in buona parte incoerente e non aderente alla traccia proposta (4/15)

TOTALE /15

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

Griglia di valutazione della terza prova di MATEMATICA e FISICA

Candidato…………………………………………………………... Classe……………………….. data…………………………

Indicatori descrittori punti punti

assegnati

Conoscenza Conosce gli elementi teorici e i procedimenti

risolutivi in modo completo, ampio e approfondito

ottima 6

Conosce gli elementi teorici e i procedimenti

risolutivi in modo completo

buona 5

Possiede le nozioni fondamentali per

comprendere e inquadrare il quesito

sufficiente 4

Conosce i contenuti in modo superficiale,

impreciso, incompleto

parziale 3-2

Dimostra di non conoscere i contenuti lacunosa 1

Competenza Applica le conoscenze alla risoluzione con

accuratezza nel calcolo, correttezza formale e

terminologia appropriata

ottima 6

Applica le conoscenze alla risoluzione in modo

ordinato e lineare, utilizza una terminologia

appropriata

buona 5

Applica le conoscenze in modo parziale ma sa

operare correttamente sulle nozioni fondamentali.

Qualche approssimazione nella tecnologia

sufficiente 4

Non utilizza correttamente le conoscenze per

risolvere i quesiti. Svolgimento disorganico.

Terminologia poco precisa

parziale 3-2

Commette gravi errori logici nel procedimento

risolutivo e gravi errori nella terminologia

lacunosa 1-0

Capacità Sa interpretare e organizzare le informazioni

ricavate nello svolgimento del quesito con

particolare efficacia e/o originalità. Sa operare

collegamenti

ottima 3

Sa organizzare e interpretare le informazioni

ricavate nello svolgimento del quesito in modo

chiaro e lineare

buona 3-2

Sa organizzare e interpretare le informazioni

ricavate nello svolgimento del quesito in modo

essenziale

sufficiente 2

Non sa organizzare le informazioni ricavate nello

svolgimento del quesito

parziale 1

Non sa interpretare le informazioni ricavate nello

svolgimento del quesito

lacunosa 0

Punteggio assegnato ………/15

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

SIMULAZIONI

NOMBRE ……………………………………..…………………… CLASE ……………………………

APPELLIDO ………………………………………………………….. FECHA ……………...…………..

EXAMEN DE ESPAÑOL - V

1. ANALIZA Y COMENTA LOS SIGUIENTES VERSOS (100 PALABRAS)

“La princesa está triste… ¿qué tendrá la princesa?

Los suspiros se escapan de su boca de fresa,

que ha perdido la risa, que ha perdido el color.

La princesa está pálida en su silla de oro,

está mudo el teclado de su llave sonoro;

y en un vaso olvidado se desmaya una flor.”

[…]

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

“En ocho años que dure el luto

no ha de entrar en esta casa el viento de la calle”

[...]

2. IDENTIFICA Y LOCALIZA EL FRAGMENTO QUE ACABAS DE LEER

(AUTOR Y TÍTULO DE LA OBRA, TEMA, PERSONAJES, SIMBOLISMO, ...). 100 PALABRAS

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

Terza Prova Scritta - Lingua Straniera Spagnolo

Candidato/a …………………………….. Classe………………...

ANALIZA Y COMENTA LA SIGUIENTE RIMA (100 PALABRAS)

[...]

¿Qué es poesía?, dices mientras

clavas en mi pupila tu pupila azul.

¡Qué es poesía! ¿Y tú me lo preguntas?

Poesía...eres tú.

[...]

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

LA INTROSPECCIÓN PSICOLÓGICA COMO CARACTERÍSTICA DEL REALISMO EN LA “MADAME BOVARY” ESPAÑOLA (100 PALABRAS)

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

VORNAME: DATUM: 5C

TERZA PROVA DI TEDESCO – Simulazione 1

1. Warum sind die Expressionisten Rebellen? Begründe deine Antwort in Bezug auf die inhaltlichen und

stilistischen Merkmale ihrer literarischen Produktion. (ca 100 Wörter)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Welche Konsequenzen hat der Nationalsozialismus auf die Literatur und die Kunst gehabt?

(ca 100 Wörter)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

LICEO LINGUISTICO G. GALILEI – GOZZANO

TERZA PROVA TEDESCO CLASSE V D 24/04/2015

NOME

Wie konnten Jugendliche zur Zeit Hitlers Nationalsozialisten werden? Erkläre anhand vom literarischen Werk

Jugend ohne Gott von Horvàth, wie so was möglich wurde. (100 Wörter)

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

Stunde Null und Trümmerliteratur charakterisieren eine bestimmte Zeit und ein bestimmtes kulturelles Klima.

Versuche beide kurz zu beschreiben mit Bezug auf die gelesenen Texte. (100 Wörter)

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

Liceo Scientifico “G. Galilei”

Via A. Moro, 13 - 28021 Borgomanero (NO) - Tel. e Fax. 032282769 – www.scientificoborgo.it

Liceo delle Scienze Umane e Liceo Linguistico

Via Gentile, 33 – 28024 Gozzano (NO) – Tel. e Fax. 032294648 – www.liceogozzano.it

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

LINGUA STRANIERA - LICEO LINGUISTICO

CANDIDATO …………………….………………………………..…… CLASSE …..…

LINGUA: FRA ING SPA TED

PUNTEGGIO FINALE CONSEGUITO (I+II)/2 ……/15

TABELLA DI TRASPOSIZIONE IN DECIMI DEL PUNTEGGIO OTTENUTO (SOLO PER PROVE EFFETTUATE NEL CORSO DELL’A.S.)

punt. 1 2 2.66 3.66 4.5 5.5 6.5 7.5 8.33 9 10 10.66 11.33 11.66 12.5 13 13.66 14.33 15

voto 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 9.5 10

OBIETTIVO INDICATORI DI LIVELLO Domanda

1

Domanda

2

CONOSCENZA:

Conoscenza degli

argomenti

1- del tutto limitata

1.5 – superficiale

2- limitata o talvolta superficiale

3- adeguata / sufficiente

3,5- discreta

4 - buona

5- ottima

COMPETENZA:

Competenze

linguistiche

(padronanza della

lingua). Il/La

candidato/a applica le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e testuali

1 – in modo completamente scorretto e del tutto inadeguato dal punto di

vista lessicale

2 - in modo scorretto e/o carente dal punto di vista lessicale

3 – in modo impreciso e non sempre comprensibile

4 – in modo non sempre corretto

5- in modo sufficientemente corretto

5,5 - in modo chiaro e nel complesso corretto

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

6 - in modo chiaro, corretto e scorrevole

7 - in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza lessicale

CAPACITA’:

Chiarezza ed organicità

del pensiero, capacità

espositiva, logico-

argomentativa e di

rielaborazione

0.5-quasi inesistenti

1- limitate

1.5- in gran parte accettabili

2-adeguate

2.5- buone

3- ottime

Penalità per dimensione non rispettata: testo superiore/inferiore del

30% (-1/15)

Prova in bianco (1/15), prova con risposta totalmente non corrispondente

alla domanda (1/15), prova che non ha quasi nulla a che vedere con la

domanda (2/15)

(sottolineare)

TOT. /15 /15

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

Liceo linguistico di Gozzano

Simulazione Terza Prova Storia – Classe 5C -a.s 2014/15

Candidato_______________________________

1) Illustra i tratti salienti del rapporto tra lo stato italiano e i cattolici a

partire dal dopo Unità d'Italia fino al patto Gentiloni.

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

2) In che cosa consistette la 'quota 90' e per quali motivi venne attuata dal

Fascismo

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

3) Evidenzia a analizza quali aspetti ideologici accomunarono Hitler e

Mussolini nella costruzione dello stato totalitario e perchè a differenza

del Nazismo, il Fascismo viene definito un ‘totalitarismo imperfetto’.

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

___________________________________________________________

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

Liceo linguistico di Gozzano

Simulazione Terza Prova Filosofia – Classe 5C -a.s 2014/15

Candidato_______________________________

1) Delinea sinteticamente quali filosofi hanno influito sul pensiero di Marx

e sotto quali aspetti

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

___________________________________________________________

2) Illustra la distinzione tra spirito dionisiaco e apollineo in Nietzsche, spiega la loro

evoluzione nel tempo e la decadenza del dionisiaco

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_________________________________________________________

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

3)Analizza quali sono le caratteristiche dell’idea del bello in Kant

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

___________________________________________________________

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

Simulazione terza prova MATEMATICA

Dato il seguente grafico di funzione, rispondere alle domande.

a. C.E.

b. =−∞→

)(lim xfx

c. =+∞→

)(lim xfx

d. =−

)(lim0

xfx

e. =+

)(lim0

xfx

f. =)0(f

g. In quale intervallo 0)( >xf ?

h. In quale intervallo )(xf è crescente?

i. Scrivere le equazioni di tutti gli asintoti

2. Determinare l’equazione degli asintoti delle due seguenti funzioni:

a. 1

42

+=

x

xy

3. Determinare campo di esistenza,

intersezione con gli assi e segno della

funzione:

≥++=

<−

+=

023

04

3

2

3

conxxxy

conxxx

xy

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

Simulazione III PROVA – MATEMATICA

Prova A

14/04/2014

Data la funzione xxxy 3223++−= , determinare il campo di esistenza, segno, intersezione con assi.

Calcolare poi la derivata e il suo segno.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Determinare le equazioni degli asintoti della funzione 3

442

+

−=

x

xy

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

Scrivere le derivate delle seguenti funzioni:

( )( )1523 +−−= xxxy

x

xxy

−+=

3

44523

432 xxxy ++=

2

2 423

xxxxy −+−=

( )34

13

2

32

+

+

=

x

xy

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...3 Caratteri specifici dell’indirizzo di studi L’indirizzo linguistico si caratterizza per la presenza di tre lingue straniere e dà una solida

INDICE

Parte generale pag. 3

Relazioni finali pag. 11

Programmi al 15-05-2105 pag. 12

Griglie pag. 13

Simulazioni pag. 14