DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio_5AZ.pdfLicei e degli Istituti tecnici - Norme...

66
Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 66 Prot. n°4329/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.P.R. N.323 del 23-07-1998 art. 5) (O.M. N. 31 del 04-02-2000 art. 6) (O.M. N. ___ del ______2015 art. 6) CLASSE 5 a SEZ. A LICEO: CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ALLEGATI : PREMESSA E FINALITA ‘ DEL LICEO NOTIZIE SULLA CLASSE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE ELENCO DEGLI ALUNNI E DEI PERCORSI FORMATIVI INDIVIDUALIZZATI INDICAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA (O.M. n.38 dell’11-02-99 art.6 e successive modificazioni; O.M. n° __ dell’ _____/15 art.12) GRIGLIE DI VALUTAZIONE OBIETTIVI E PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE ELENCO DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE Siracusa,11/05/2015 Il Dirigente Scolastico (Dr. Giuseppe Mammano ) ___________________________

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio_5AZ.pdfLicei e degli Istituti tecnici - Norme...

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 1 di 66

    Prot. n°4329/c29 del 13/05/2015

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    (D.P.R. N.323 del 23-07-1998 art. 5)

    (O.M. N. 31 del 04-02-2000 art. 6) (O.M. N. ___ del ______2015 art. 6)

    CLASSE 5a SEZ. A LICEO: CLASSICO

    ANNO SCOLASTICO 2014/2015

    ALLEGATI :

    PREMESSA E FINALITA ‘ DEL LICEO NOTIZIE SULLA CLASSE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE ELENCO DEGLI ALUNNI E DEI PERCORSI FORMATIVI INDIVIDUALIZZATI INDICAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA (O.M. n.38 dell’11-02-99 art.6

    e successive modificazioni; O.M. n° __ dell’ _____/15 art.12) GRIGLIE DI VALUTAZIONE OBIETTIVI E PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE ELENCO DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE Siracusa,11/05/2015 Il Dirigente Scolastico (Dr. Giuseppe Mammano )

    ___________________________

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 2 di 66

    PREMESSA

    Il liceo polivalente M.F. Quintiliano presenta 4 licei a struttura quinquennale: liceo classico, liceo linguistico, liceo scientifico opzione scienze applicate, liceo delle scienze umane (con la possibilità di attivare anche l’opzione economico-sociale). Le finalità dei piani di studio sono quelle di sviluppare tre abilità: capacità di tipo cognitivo per decodificare i testi e la realtà complessa, di tipo corporeo per

    conoscere se stessi e lo spazio, di tipo simbolico per leggere all’interno delle cose; competenze metodologiche, tecnologiche e operative per manifestare le proprie capacità; conoscenze di saperi essenziali e di linguaggi diversificati per saper fare scelte autonome.

    LICEO CLASSICO

    “Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1).

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 3 di 66

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.P.R. 323/98 art.5)

    CLASSE 5a SEZ. A LICEO CLASSICO

    COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MATERIE DOCENTI ORE ANNUALI DI LEZIONE

    ORE EFF. DI LEZIONE

    Lingua e letteratura italiana

    Patrizia Genesi 132 118

    Lingua e letteratura latina

    Patrizia Genesi 132 116

    Lingua e letteratura greca

    Marilena Crucitti 99 77

    Storia

    Franzo Bruno 99 84

    Filosofia

    Franzo Bruno 99 84

    Lingua e letteratura straniera (Inglese) Grazia Magnano

    99 85

    Matematica

    Aurelia D’Agata 66 61

    Fisica

    Aurelia D’Agata 66 56

    Scienze naturali

    Maria Serenella Bianca 66 59

    Storia dell’arte

    Santi Bonnici 66 60

    Scienze motorie e sportive

    Rosa Anna Consiglio 66 53

    Religione cattolica o attività alternativa Lucia Rizza

    33 25

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 4 di 66

    Programmazione Educativa e Didattica

    Anno Scolastico 2014/2015 Consiglio di Classe 5a A Liceo CLASSICO

    Finalità generali P.O.F.

    Obiettivi educativi e didattici trasversali

    Misurazione

    Strumenti

    Strategie di

    Attività integrative

    Cognitivi Affettivi Motori dell’apprendimento e verifiche apprendimento

    1. Offrire una

    formazione culturale fondata sulla struttura della disciplina.

    2. Offrire una preparazione fondata su modelli, concetti, strategie e comprensione dei linguaggi dei diversi saperi.

    3. Sviluppare emozioni e sensibilità soggettive che sviluppino senso di sé nella vita di gruppo.

    4. Sviluppare una coscienza della solidarietà, della tolleranza e dell'affermazione della diversità.

    5. Comprendere i processi di comunicazione e i linguaggi informatici.

    6. Sviluppare una coscienza autonoma e libera da imbonimenti di tipo culturale professionale e ideologico.

    1. Conoscenza di

    termini, concetti, fatti e regole.

    2. Comprensione e decodifica di un testo con parole proprie e capacità di coglierne il significato essenziale.

    3. Applicazione di regole e principi in contesti noti e diversi.

    4. Uso appropriato dei termini e linguaggio specifico.

    5. Capacità di analizzare un testo individuandone principi, procedure, rapporti causa-effetto.

    6. Capacità di riassumere e descrivere i contenuti in modo organico, schematico e con proprietà di linguaggio.

    7. Capacità ed autonomia di giudizio.

    8. Capacità di pensare per modelli diversi. (Flessibilità mentale).

    1. Favorire la

    partecipazione e la solidarietà.

    2. Incoraggiare gli alunni all'autonomia di giudizio e alla coscienza di sé.

    3. Potenziare una coscienza di rispetto delle istituzioni e della legalità.

    4. Sviluppare la capacità di ascolto e di dialogo.

    5. Sapere accettare la diversità.

    6. Sviluppare la coscienza di rispetto per l'ambiente naturale e sociale.

    1. Miglioramento

    delle qualità fisiche.

    2. Affinamento delle funzioni neuro- muscolari.

    3. Avviamento alla pratica sportiva.

    4. Educazione stradale.

    Obiettivo raggiunto in

    modo ottimale

    8,5

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 5 di 66

    RELAZIONE FINALE

    Classe 5a AZ

    La classe 5a AZ è composta da 26 studenti. Nel corso del quinquennio la fisionomia della classe ha subito dei mutamenti per l’inserimento di nuovi elementi,ma tutto ciò non ha interferito con il dialogo educativo e la maturazione delle dinamiche relazionali tra gli studenti. E’ da sottolineare, altresì, che negli anni è stata garantita la continuità didattica. Nel corso del trennio la docente di inglese è stata sostituita , essendosi assentata per motivi familiari. Sotto il profilo disciplinare, il gruppo classe ha mostrato un comportamento corretto e disponibile al dialogo educativo, raggiungendo un livello soddisfacente di socializzazione e di capacità relazionali. Per quanto riguarda gli obiettivi didattici conseguiti dagli allievi, si rimanda alle relazioni presentate dai docenti delle singole discipline; globalmente si possono distinguere tre differenti fasce di livello:

    Un primo gruppo di allievi ha dimostrato di saper operare in modo conforme alle richieste e si è distinto per l’impegno nel processo di apprendimento e per capacità di analisi e di rielaborazione dei temi trattati nelle varie discipline. La preparazione risulta quindi ampia ed organica ed i risultati conseguiti sempre positivi. In particolare alcuni allievi si sono distinti per l’impegno continuo, la partecipazione attiva e interessata al dialogo educativo e i risultati assai soddisfacenti conseguiti in tutte le discipline.

    Un secondo gruppo di allievi si è impegnato da un lato a migliorare il metodo di studio e consolidare il rendimento di alcuni settori dell’apprendimento, dall’altro a potenziare competenze e conoscenze acquisite negli altri settori disciplinari. La preparazione nel complesso risulta buona.

    Gli allievi del terzo gruppo conoscono gli argomenti trattati nelle linee essenziali avendo mostrato un impegno discontinuo nello studio delle discipline.

    Relativamente al raggiungimento degli obiettivi trasversali, gli alunni, nel complesso:

    Hanno acquisito una buona conoscenza dei contenuti e dei linguaggi disciplinari; Presentano buone capacità di sintesi, analisi ed interpretazione dei testi relativi

    alle varie discipline; Evidenziano capacità logico-critiche più che sufficienti Evidenziano in modo abbastanza chiaro i contenuti appresi; Evidenziano sufficienti capacità di individuare collegamenti tematici interdisciplinari e di

    organizzare in modo autonomo percorsi di ricerca.

    Le strategie didattiche adottate dai docenti hanno privilegiato la lezione frontale e dialogata, l’analisi testuale, le attività laboratoriali, il problem solving, il cooperative learning, le esercitazioni pratiche, modelli formativi misti per valorizzare multimedialità e interattività. Le verifiche sono state effettuate tramite esercitazioni scritte, saggio breve, analisi di testi, relazioni, test e colloqui orali. Le attività didattiche integrative hanno favorito lo sviluppo di competenze trasversali, in un’ottica disciplinare integrata. La classe nell’ultimo anno è stata coinvolta in varie attività didattiche , realizzate in orario curricolare , alcune di particolare rilevanza come il progetto “Amore criminale” che prevedeva la realizzazione di prodotti multimediali aventi per oggetto la violenza sulle donne. Gli alunni hanno letto i libri e incontrato lo scrittore Andrea De Carlo, nell’ambito del progetto Amico libro. Inoltre hanno preso parte ,con il coordinamento della prof.ssa Bianca, al progetto di educazione sanitaria riguardante la donazione di sangue in collaborazione con la sezione AVIS di Siracusa;al progetto “Prevenzione del melanoma” patrocinato dall’AIRC;al progetto”Diagnosi e prevenzione dell’HIV” curato dall’ASP di Siracusa.

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 6 di 66

    Alcuni alunni hanno partecipato al concorso “Nei luoghi della bellezza” indetto dal comune di Noto. Altri hanno partecipato ad uno Stage di lingua inglese a Malta di una settimana in seguito al quale hanno conseguito la relativa certificazione. L’azione didattica è stata svolta secondo le indicazioni metodologiche indicate nella programmazione di classe e la discrepanza tra il monte-ore effettivo delle lezioni e quello annuale è correlata all’utilizzazione delle ore per assemblee di classe e di istituto e per le attività progettuali suddette.

    Ai sensi della nota MIUR della D.G. Ordinamenti e Autonomia scolastica n. 4969 del 25 luglio 2014 “Avvio in ordinamento dell’insegnamento di discipline non linguistiche DNL in lingua straniera secondo la metodologia CLIL nel terzo,quarto, quinto anno dei Licei Linguistici e nel quinto anno dei Licei e degli Istituti tecnici - Norme transitorie a.s. 2014/2015”, punto 4.1, il Consiglio della classe 5AZ, preso atto dell’impossibilità di poter svolgere moduli CLIL in quanto non ci sono docenti DNL formati linguisticamente e metodologicamente, dichiara di avere svolto il seguente Modulo multidisciplinare dal titolo “Electric Field”, i cui allegati , parte integrante del presente Documento del 15 Maggio, si trovano nella programmazione dei docenti delle discipline coinvolte (Fisica e Inglese). La coordinatrice (Prof.ssa Patrizia Genesi)

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 7 di 66

    Elenco degli alunni e dei percorsi formativi individualizzati :

    Il doppio

    Il gran ballo delle debuttanti: la poesia dei piedi e la magia di un sogno

    La paralisi della scelta

    La donna ieri e oggi

    La memoria inesorabile:dalle radici romane dell’antisemitismo ai nostri giorni

    Il mito di Elettra tra passato e presente

    Amore tormentato

    La tragedia, dall’antico al moderno

    L’inetto, l’antieroe, l’oltreuomo

    L’essenziale è invisibile agli occhi

    Faber:”Libertà l’ho vista dormire nei campi …protetta dal filo spinato”

    Eugenetica

    La comunicazione e il linguaggio

    1984

    Dum differtur,vita transcurrit

    Amore e morte

    Il vizio

    La solitudine

    Quasi quasi mollo tutto e divento felice

    Sicilia:”L’Italia senza la Sicilia non lascia immagine nello spirito:soltanto qui è la chiave di tutto”

    The dark side of the moon

    Il mondo al di là dello specchio (un viaggio oltre i confini della realtà Disney)

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 8 di 66

    Il viaggio, metafora della vita

    Masse e potere

    Expo 2015

    Il bene, il male e la giustizia

    Secondo quanto previsto dalla normativa vigente1, sarà effettuata una simulazione del colloquio

    d’esame in data 19/05/2015 per favorire l’approccio degli alunni con tale prova, per evidenziarne

    disfunzioni e incertezze, per offrire indicazioni operative valide nella preparazione dei percorsi

    individualizzati.

    Il coordinatore

    Prof.ssa Patrizia Genesi

    1 Il colloquio d’esame è regolato dall’art.16, commi 1,2,3 e 4, dell’O.M. n° __ dell’__/05/15

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 9 di 66

    INDICAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA

    (O.M. n° 38 dell'11/02/99 art.6 e successive modificazioni)

    (O.M. n° __ del __/05/15 art.12, comma 7)2

    Conformemente alle indicazioni ministeriali sono state somministrate agli alunni n°2 esemplificazioni

    di terza prova, riguardanti 5 discipline.

    Tutte quante le prove sono state impostate sotto forma di questionario misto, ovvero con domande a

    risposta aperta e domande a risposta multipla (tipologie B e C) rispettivamente in numero di 10 e 20,

    caratterizzanti il programma disciplinare dell'ultimo anno.

    Per lo svolgimento della prova sono state concesse 2 ore.

    Alla luce dei risultati conseguiti il Consiglio di classe ha riscontrato sufficiente dimestichezza da parte

    degli alunni nell'affrontare tale tipo di prova pur evidenziando alcune difficoltà in relazione ad alcune

    discipline.

    Si allegano copia delle simulazioni di terza prova somministrate alla classe.

    Il Coordinatore

    Prof.ssa Patrizia Genesi

    2

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 10 di 66

    Esemplificazione di 3a Prova

    Modalità: Cinque discipline, una delle quali inglese(D.M. 429 del 20/11/2000, art. 4 e DPR 98 n°323, art 3 comma 4) 30 quesiti di tipologia B e C così distribuiti: 10 quesiti a risposta di tipo B e 20 di tipo C.

    3

    Per ogni disciplina: 2 quesiti di tipo B e 4 quesiti di tipo C. Per ogni quesito di tipo B sono consentite al massimo 5 righe. Per ogni quesito di tipo C si deve poter scegliere fra quattro opzioni, una sola è corretta. Durata della prova: 2 ore. Obiettivi: * Capacità di produrre brevi ma esaurienti risposte utilizzando la corretta terminologia (tipo B) * Comprendere, analizzare e valutare semplici situazioni (tipo C)

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE

    Il punteggio deve essere espresso in quindicesimi. Tipologia Risposta esatta (1) Risposta parz. esatta (2) Risposta errata o non data B 0,60 pt. 0,30 pt. 0 C 0,45 pt. Non prevista 0

    a) Risposta corretta nella forma, completa nel contenuto, espressa con terminologia appropriata e specifica.

    b) Risposta poco corretta nella forma o non completa nel contenuto o non espressa con terminologia appropriata e specifica.

    Punteggio massimo Tip. B 0,60 x 10 = 6 pt. Tip. C 0,45 x 20 = 9 pt. Totale 15 pt. La sufficienza corrisponde al punteggio 10/15. Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a cinque, per difetto se è minore di cinque.

    3- Dal D.M. 20.11.00, n. 429, riguardante le caratteristiche formali generali della terza prova scritta:

    http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dm2011001.html

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 11 di 66

    CLASSE 5a AZ 05/12/2014

    1a SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

    Alunno/a____________________________ Obiettivi :

    o Capacità di produrre brevi ma esaurienti risposte utilizzando la corretta terminologia o Comprendere, analizzare e valutare semplici situazioni

    Discipline oggetto di verifica: o Inglese o Greco o Filosofia o Storia dell’Arte o Matematica

    Modalità :

    o 10 quesiti a risposta singola (Tipologia B) o 20 quesiti a risposta multipla (Tipologia C)

    Per ogni quesito di tipologia B sono consentite al massimo 5 righe. Valutazione :

    Ogni quesito di tipo B vale : o 0,60 pt. se la risposta è corretta o 0,30 pt. se la risposta è parzialmente corretta o 0 pt. se la risposta è errata o non data

    Ogni quesito di tipo C vale : o 0,45 pt. se la risposta è corretta o 0 pt. se la risposta è errata o non data

    La sufficienza corrisponde a 10/15 Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a cinque, per difetto se è minore di cinque

    Durata della prova : 2 h

    E’ consentito l’uso del vocabolario italiano, del vocabolario d' inglese4 (bilingue) e della calcolatrice non programmabile.

    Non è consentito l’uso di formulari e di testi scolastici. Non sono ammesse cancellazioni e correzioni.

    4 Eventualmente anche di francese e/o tedesco e/o spagnolo, relativamente alle classi del liceo linguistico

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 12 di 66

    TEST DI INGLESE

    Tick the right answer: 1. Modern fiction

    completely refused the idea of telling a story

    always included ‘ direct interior monologue

    was an attempt to make the novel available to a wider audience

    tended to recount the unique experience of the individual exploring her/his inner world 2. The war poets

    composed rough songs about the life in the trenches

    expressed patriotic idealism

    tried to convey the horror of warfare

    supported the contrast between the fertility of a mythical past and the spiritual sterility of the present world 3. For T.S. Eliot

    poetry is linked to an expressly political agenda of social reform

    the experience of modern man is one of fragmentation

    poetry has to be made easier

    tradition is something that the poet must completely reject

    4. Though Joyce went into voluntary exile, he set all his works in Ireland and mostly in Dublin since:

    he loved this town very much

    he decided to transfom it into a microcosm representing any city in the world

    it was the second largest town in the British Empire

    he hated his country and his family

    Answer the following questions:

    5. What were the effects of World War I on the self-confidence of British?

    6. How does Eliot describe the crisis of modern man?

    Alunno/a:____________________________

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 13 di 66

    TEST DI GRECO

    Sbarra la risposta che ritieni esatta:

    1. Costante nella produzione letteraria di Menandro è:

    l’ὀνομαστὶ κωμῳδείν

    la tematica politica

    la componente satirica

    temi prevalentemente borghesi

    2. Callimaco accenna ad una polemica letteraria in:

    Inno ad Apollo

    prologo degli Αἴτια

    epigramma A.P.XII, 43

    tutti i precedenti

    3. Il nome epigramma deriva dal fatto che in origine il componimento:

    si rivolgeva contro gli avversari

    era molto breve

    veniva inciso su stele funerarie o su oggetti votivi

    aveva un contenuto mordace

    4. Callimaco nei Giambi si ispira a:

    Alceo

    Archiloco

    Semonide

    Ipponatte

    Rispondi in modo sintetico alle seguenti domande:

    5. Quali sono i limiti temporali e spaziali dell’Ellenismo?

    6. Qual è la struttura delle commedie di Menandro?

    Alunno/a:____________________________

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 14 di 66

    TEST DI FILOSOFIA

    Sbarra la risposta che ritieni esatta:

    1. Per “coscienza infelice” Hegel intende:

    La condizione del servo consapevole della sua subalternità al signore

    La condizione della filosofia scettica difronte alla irraggiungibilità della verità

    La condizione della coscienza che si sente separata dal Tutto ed estranea ad esso

    La condizione della filosofia che non può agire sulla realtà ma solo interpretarla

    2. Arte religione e filosofia, secondo Hegel:

    Hanno la stessa forma, ma contenuto diverso

    Hanno lo stesso contenuto, ma forma diversa

    Si succedono nel tempo esprimendo in forma sempre più adeguata l'assoluto

    Differiscono sia per la forma che per il contenuto

    3. La Volontà, secondo Schopenhauer:

    E' una forza irrazionale di cui la realtà costituisce l'oggettivazione

    E' una forza razionale che conduce gli uomini al Nirvana

    E' l'energia della Natura che l'uomo può contrastare con l'esercizio della Ragione

    E' l'energia con cui l'individuo reagisce alla sofferenza esistenziale

    4. All' oltreuomo, secondo Nietzsche, si addice una concezione del tempo secondo cui:

    Tutto ritorna eternamente e ciclicamente

    La storia procede verso il progresso

    Alla fine dei tempi l'oltreuomo raggiungerà la beatitudine eterna

    In origine i migliori godevano di una condizione felice che devono ritrovare abbandonando le vecchie morali

    Rispondi in modo sintetico alle seguenti domande:

    5. Spiega brevemente come si può realizzare, secondo Schopenhauer, il passaggio dalla Volontà alla Nolontà:

    6. Spiega brevemente cosa intende Nietzsche per “dionisiaco” ed “apollineo”:

    Alunno/a:____________________________

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 15 di 66

    TEST DI STORIA DELL’ARTE Sbarra la risposta che ritieni esatta:

    1. La ringhiera dell’Hotel Solvay è di:

    C. Monet

    Victor Horta

    C. Pissaro

    Joseph Maria Olbrich

    2. L’ Espressionismo nasce in:

    Spagna

    Italia

    Francia

    Germania

    3. L’opera ” La fanciulla malata” è di:

    E. Delacroix

    E. Munch

    T. Gericault

    W. Turner

    4. Il Palazzo della Secessione fu costruito tra:

    Il 1898 e il 1899

    Il 1889 e il 1890

    Il 1588 e il 1589

    Il 1908 e il 1909 Rispondi in modo sintetico alle seguenti domande:

    5. Descrivi l’opera “Giuditta 1” di Henri Matisse:

    6. Quali sono i punti fondamentali su cui si basa il gruppo dei Fauves:

    Alunno/a:____________________________

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 16 di 66

    TEST DI MATEMATICA Sbarra la risposta che ritieni esatta:

    1. Quale tra le seguenti è l’esplicitazione della forma lxfcx

    lim ?

    0llxIxI ll ,: |f(x)- l | <

    ccIxI :

    cx lxfl 0 cc

    IxI :, cx lxfl

    0 cI

    :cxIx c ,

    lxf

    2. Quale tra i seguenti è il dominio della funzione 16

    22

    x

    xy ?

    ,44,44,

    ,44,44,

    ,22,

    ,44,

    3. Una funzione RAxfy : si dice decrescente se

    2121,, xxAxx

    si ha f(x1) f(x2)

    2121,, xxAxx

    si ha f(x1) >f(x2)

    2121 ,, xxAxx si ha f(x1)

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 17 di 66

    CLASSE 5a AZ 13/04/2015

    2a SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

    Alunno/a____________________________ Obiettivi :

    o Capacità di produrre brevi ma esaurienti risposte utilizzando la corretta terminologia o Comprendere, analizzare e valutare semplici situazioni

    Discipline oggetto di verifica: o Inglese o Greco o Storia o Scienze o Fisica

    Modalità :

    o 10 quesiti a risposta singola (Tipologia B) o 20 quesiti a risposta multipla (Tipologia C)

    Per ogni quesito di tipologia B sono consentite al massimo 5 righe. Valutazione :

    Ogni quesito di tipo B vale : o 0,60 pt. se la risposta è corretta o 0,30 pt. se la risposta è parzialmente corretta o 0 pt. se la risposta è errata o non data

    Ogni quesito di tipo C vale : o 0,45 pt. se la risposta è corretta o 0 pt. se la risposta è errata o non data

    La sufficienza corrisponde a 10/15 Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a cinque, per difetto se è minore di cinque

    Durata della prova : 2 h

    E’ consentito l’uso del vocabolario italiano, del vocabolario d' inglese5 (bilingue) e della calcolatrice non programmabile.

    Non è consentito l’uso di formulari e di testi scolastici. Non sono ammesse cancellazioni e correzioni.

    5 Eventualmente anche di francese e/o tedesco e/o spagnolo, relativamente alle classi del liceo linguistico

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 18 di 66

    TEST DI INGLESE

    Tick the right answer:

    1. Ernest Hemingway in 1918:

    was rejected for military service

    volunteered as an ambulance driver on the Italian front

    went to Princeton University to complete his education

    became a reporter and journalist

    2. Hemingway suffered from hypertension and acute depression and

    died as a result of complications from diabetes

    died of art attack

    committed suicide

    was killed by bombs in Italy during World War I

    3. Francis Scott Fitzgerald

    went to Princeton University to complete his education

    was rejected for military service

    married a British ballet dancer

    believed in the American dream

    4. At Gatsby’s party the guests

    really enjoy themselves

    do not even remember each other

    know Gatsby himself personally

    are involved with Nick Answer the following questions:

    5. Focus on the novel “The Great Gatsby” and write down in what sense Gatsby is a romantic hero:

    6. In the novel “The Great Gatsby” what are the most impressive symbolic images?

    Alunno/a:____________________________

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 19 di 66

    TEST DI GRECO Sbarra la risposta che ritieni esatta:

    1. L’Antologia Planudea

    Comprende 3700 componimenti di 340 poeti.

    ‘E una silloge composta dal monaco bizantino Massimo Planude

    Costituita nel I secolo A.C., è la prima antologia di cui si abbia notizia.

    Contiene un elenco di poeti paragonati ad altrettanti fiori.

    2. Le caratteristiche dell’epigramma dorico-peloponnesiaco sono:

    Spiccata preferenza per la rappresentazione di scene quotidiane, situazioni realistiche o atmosfere bucoliche.

    Gusto per l’erudizione, ricercatezza formale, riflessione meta letteraria.

    Costante confronto con la tradizione, ricerca di variazione sullo stesso tema.

    Prevalenza dei temi dedicatori e funerari, attenzione alla fragilità della vita umana e alla misera esistenza degli uomini.

    3. Le notizie sulla vita di Apollonio Rodio si ricavano:

    Da due biografie premesse ai manoscritti delle Argonautiche e dai riferimenti puntuali ai sovrani e all’ambiente alessandrino.

    Dai riferimenti biografici presenti nelle sue opere.

    Dai riferimenti presenti nell’opera dei poeti del tempo.

    Dalla voce del lessico Suda dedicata al poeta, dal papiro di Ossirinco che contiene la lista dei bibliotecari di Alessandria e da due biografie premesse ai manoscritti delle Argonautiche.

    4. Del corpus teocriteo fanno parte:

    Trenta idilli, un carme figurato e ventidue inni.

    Trenta idilli, un epigramma e carmi figurati.

    Trenta idilli, un carme figurato e ventidue epigrammi.

    Dieci idilli, tre carmi figurati e ventidue epigrammi. Rispondi in modo sintetico alle seguenti domande:

    5. Che cos’è un carme figurato?

    6. Qual è il rapporto tra fabula e intreccio nelle Argonautiche

    Alunno/a:____________________________

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 20 di 66

    TEST DI STORIA

    Sbarra la risposta che ritieni esatta:

    1. Il “patto Gentiloni” fu:

    Un accordo tra cattolici e liberali per contrastare l'avvento del fascismo nel 1922

    L'accordo tra regime fascista e Chiesa cattolica nel 1929

    Un accordo tra cattolici e liberali per le elezioni del 1913

    Un accordo tra liberali e fascisti per le elezioni del 1924

    2. L'espressione dannunziana “radiose giornate di Maggio” si riferisce:

    alla mobilitazione delle squadre fasciste che precedette la marcia su Roma nel 1922

    ai festeggiamenti per la vittoria nella prima guerra mondiale nel 1918

    alla proclamazione dell'Impero d'Italia dopo la conquista dell'Etiopia nel 1936

    alle manifestazioni di piazza che portarono all'ingresso dell'Italia nella prima guerra mondiale nel 1915

    3. L'episodio culminante del “biennio rosso in Italia” fu:

    L'occupazione delle fabbriche nel Settembre 1920

    La fondazione del partito comunista nel Gennaio del 1921

    Lo sciopero “legalitario” dell'Agosto 1922

    L'assassinio di Giacomo Matteotti nel Giugno 1924

    4. Le politiche keynesiane del New Deal prevedevano:

    Sostegno all'”offerta” con misure a favore delle imprese che mantenessero alti i prezzi delle merci

    Rigorose politiche di contenimento della spesa pubblica per ridurre il deficit statale

    Misure a sostegno della “domanda” con sussidi per i lavoratori e opere pubbliche per ridurre la disoccupazione

    Rilancio della produzione di armi e materiali bellici per riassorbire la disoccupazione e preparare una politica espansionistica

    Rispondi in modo sintetico alle seguenti domande:

    5. Spiega brevemente a quale logica si ispirarono i trattati di pace stipulati dopo il primo conflitto mondiale

    6. Descrivi brevemente le caratteristiche principali di un regime “totalitario”

    Alunno/a:____________________________

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 21 di 66

    TEST DI SCIENZE DELLA NATURA Sbarra la risposta che ritieni esatta:

    1. Gli enzimi di restrizione, utilizzati nelle biotecnologie;sono prodotti da batteri per

    Tagliare e modificare chimicamente il proprio DNA

    Permettere al proprio DNA di essere inserito in un’altra cellula

    Restringere il proprio DNA

    Inattivare,mediante tagli, un acido nucleico estraneo

    2. Una “biblioteca genica” è

    Una serie di frammenti di DNA provenienti dal genoma di un organismo

    Una serie di frammenti di plasmidi

    Una tecnica di conservazione di genomi provenienti da individui diversi

    Una tecnica di separazione del DNA

    3. Il legame peptidico è formato da

    -CO-NH-

    -COO-NH-

    -COO-N-

    -CO-NH2-

    4. La via metabolica che partendo dal glucosio avrà come prodotto finale alcol etilico

    Non produce molecole di ATP perché non c’è la presenza di ossigeno

    Non produce molecole di NADH+H+

    Avviene in parte nel citoplasma della cellula e in parte nei mitocondri

    È un processo che avviene nei lieviti

    Rispondi in modo sintetico alle seguenti domande:

    5. Descrivi la tecnica della PCR specificando la sua applicazione nel campo delle biotecnologie

    6. Descrivi la struttura e la funzione dei fosfolipidi o fosfogliceridi

    Alunno/a:____________________________

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 22 di 66

    TEST DI FISICA Sbarra la risposta che ritieni esatta: 1. In un circuito vi sono due resistenze R1 e R2 collegate in serie ed una terza resistenza R3 collegata in parallelo

    con la serie .

    Se i valori delle resistenze sono R1 = 20 R2= 25 , R3 = 30 la resistenza equivalente del circuito sarà:

    75

    18

    17

    2,5 2. Per la prima legge di Ohm, la differenza di potenziale applicata ai capi di un conduttore è :

    direttamente proporzionale alla resistenza elettrica presente nel conduttore

    direttamente proporzionale alla sezione del conduttore

    direttamente proporzionale all’intensità di corrente che circola nel conduttore

    inversamente proporzionale all’intensità di corrente che circola nel conduttore 3. Il modulo del campo elettrico generato da una carica puntiforme Q posta nel vuoto, ad una distanza r dalla

    carica stessa, è pari a:

    20 r

    QkE

    2

    210

    r

    qqkE

    Q

    FkE 0

    r

    QkE 0

    4. L’unità di misura della potenza elettrica è

    Il Joule

    Il Watt

    L’Ampere

    Il Tesla

    Rispondi in modo sintetico alle seguenti domande:

    5. Elenca le analogie e le differenze tra la forza elettrica fe di Coulomb e la forza gravitazionale fg di Newton

    6. Descrivi l’esperienza di Oersted

    Alunno/a:____________________________

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 23 di 66

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1

    a PROVA

    ITALIANO

    CONOSCENZE Punteggio

    1. AMPIEZZA DELLA TRATTAZIONE E PADRONANZA DELL'ARGOMENTO:

    a) COMPLETA E APPROFONDITA 5 b) ADEGUATA 3 5 c) INSUFFICIENTE 1

    ABILITA’

    1. USO CORRETTO DELLA LINGUA:

    a) UTILIZZO DELLE REGOLE MORFOSINTATTICHE 2 4 b) PROPRIETA' DI LINGUAGGIO ED EFFICACIA ESPOSITIVA 2

    2. ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE DI UN TESTO SECONDO:

    a) ADERENZA ALLA CONSEGNA E PERTINENZA ALLA TRACCIA 1 3

    b) COERENZA E COESIONE 2

    COMPETENZE

    1. CAPACITA' DI ELABORARE LE TESI ESPOSTE:

    a) CON ARGOMENTAZIONI FONDATE 1 b) ESPRIMENDO GIUDIZI PERSONALI 1 3 c) EFFETTUANDO COLLEGAMENTI,RELAZIONI, CONTESTUALIZZAZIONI 1

    TOTALE PT. 15 La sufficienza corrisponde al punteggio 10/15.

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 24 di 66

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2a PROVA

    LATINO

    CONOSCENZE Punteggio

    1. CONOSCENZA DELLE REGOLE MORFO-SINTATTICHE E DEI COSTRUTTI

    GRAMMATICALI:

    a) AMPIA / ESAURIENTE 6 b) ADEGUATA / ESSENZIALE 35 6 c) INCOMPLETA / SUPERFICIALE 12

    ABILITA’

    1. COMPRENSIONE DEL SENSO DEL TESTO: a) SICURA E COMPLETA 3 b) ESSENZIALE 2 3 c) SCARSA 1

    2. TRADUZIONE: a) COMPLETA / CORRETTA 3 b) INCOMPLETA / APPROSSIMATIVA 12 3 c) GRAVEMENTE INCOMPLETA / ERRATA 0

    COMPETENZE

    1. RESA STILISTICA:

    a) MOLTO ESPRESSIVA 3 3 b) ABBASTANZA FLUIDA 2 c) TRASCURATA E IMPROPRIA 1

    TOTALE PT. 15 La sufficienza corrisponde al punteggio 10/15.

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 25 di 66

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

    DISCIPLINA

    1° TIP.C 2° TIP.C 3° TIP.C 4° TIP.C 1° TIP. B 2° TIP.B PUNTEGGIO

    DISCIPLINA

    1. INGLESE

    ……./3

    2.

    ……./3

    3.

    ……./3

    4.

    ……./3

    5.

    ……./3

    Somma punteggi

    PUNTEGGIO TOTALE

    ……...

    ……./15

    La sufficienza corrisponde al punteggio 10/15. Criteri del punteggio: Tipologia Risposta esatta (1) Risposta parzialmente esatta (2) Risposta errata o non data B 0,60 pt. 0,30 pt. 0 C 0,45 pt. Non prevista 0

    (1) Risposta corretta nella forma, completa nel contenuto, espressa con terminologia appropriata e specifica.

    (2) Risposta poco corretta nella forma o non completa nel contenuto o non espressa con terminologia appropriata e specifica.

    Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a cinque, per difetto se è minore di cinque.

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 26 di 66

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

    SCARSO (1-4) 2 PT.

    INS. (5)

    3 PT.

    SUFF. (6)

    4 PT.

    BUONO (7-8) 5 PT.

    OTTIMO (9-10) 6 PT.

    Proprietà di linguaggio

    Pertinenza e qualità dell’informazione

    Organicità e completezza espositiva

    Capacità di collegare gli argomenti

    Originalità delle opinioni e autonomia di giudizio

    Punteggio complessivo

    Il punteggio totale è 30. La sufficienza corrisponde al punteggio 20/30.

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 27 di 66

    CLASSE 5a SEZ A LICEO CLASSICO DOCENTE: PATRIZIA GENESI DISCIPLINA: ITALIANO

    In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

    CONOSCENZE: Gli alunni, nell’ambito della produzione letteraria del periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e il Novecento, dimostrano di possedere conoscenze differenziabili in tre livelli di apprendimento : a) un primo livello (circa il 40%) evidenzia una conoscenza degli argomenti completa e sicura; b) un secondo livello (circa il 40%) possiede conoscenze apprezzabili e organiche; c) un terzo livello (circa il 20%) conosce gli argomenti nelle linee essenziali ABILITA’: Complessivamente la classe dimostra di aver raggiunto un buon livello di competenze linguistiche e letterarie. Tutti gli allievi sono in grado di: - leggere e decodificare testi poetici e narrativi - esporre con linguaggio chiaro e corretto gli argomenti - analizzare un testo e individuarne la tipologia Un gruppo di allievi (circa il 40%) si esprime con fluidità ed efficacia espositiva. COMPETENZE: Tutti gli alunni riescono in modo alquanto apprezzabile a: - rielaborare sinteticamente un testo - effettuare collegamenti all’interno del panorama storico-letterario italiano - individuare corrispondenze e diversità tra opere dello stesso autore e tra autori diversi. Alcuni alunni (circa il 40%) sono in grado di esprimere giudizi personali e valutazioni critiche. Siracusa,11/05/2015 Il docente Patrizia Genesi

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 28 di 66

    CLASSE 5a SEZ A LICEO CLASSICO DOCENTE: PATRIZIA GENESI

    PROGRAMMA DI ITALIANO

    Modulo 1 : “La cultura del Positivismo: Naturalismo e Verismo”

    L’età dell’imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, i generi letterari e il pubblico, la cultura filosofica e il positivismo da Comte , a Darwin e Spencer; Nietzsche e la rottura epistemologica di fine secolo

    Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti E.Zola, La fortuna dei Rougon, “La prefazione” Giovanni Verga: biografia, poetica ed opere Da “ Vita dei campi” :

    La prefazione a “L ’amante di Gramigna”: Dedicatoria a Salvatore Farina

    Rosso Malpelo

    Fantasticheria “I Malavoglia”: lettura integrale Da Novelle rusticane:

    La roba Giosuè Carducci: biografia,poetica e opere

    Da Rime nuove Pianto antico

    Da Odi barbare

    Nevicata Modulo 2: Storia, civiltà e poetica del Decadentismo

    Poetica e temi del Decadentismo. Il simbolismo europeo. Gli eroi decadenti: il maledetto, l’esteta, l’inetto, il fanciullino pascoliano, il superuomo dannunziano. Le avanguardie storiche

    Giovanni Pascoli: biografia, poetica ed opere Dalle Prose

    Il fanciullino Da Myricae :

    Lavandare

    Il temporale

    Il lampo Dai Canti di Castelvecchio

    Il gelsomino notturno Dai Primi poemetti:

    Italy Gabriele d’Annunzio : biografia, poetica ed opere Da “Il Piacere”

    La conclusione del romanzo

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 29 di 66

    Da Alcyone

    La pioggia nel pineto Da “Il Notturno”

    Visita al corpo di Giuseppe Miraglia

    La poesia crepuscolare Il Futurismo. Filippo Tommaso Marinetti :

    I manifesti del Futurismo A. Palazzeschi

    Chi sono? Modulo 3: Il romanzo della crisi

    Il romanzo europeo del primo Novecento. La crisi della coscienza: l’autoanalisi di Italo Svevo. Il relativismo e la deformazione della realtà di Luigi Pirandello

    Italo Svevo: biografia, poetica ed opere Da “Una Vita”

    Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale La coscienza di Zeno (lettura integrale) Luigi Pirandello: biografia,poetica ed opere Da Lettera alla sorella

    La vita come “enorme pupazzata” Da L’ Umorismo:

    La forma e la vita

    La differenza tra umorismo e comicità : la vecchia imbellettata Da “Novelle per un anno”:

    Tu ridi

    La patente Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) Il teatro pirandelliano Da “Enrico IV”

    La scena finale Da “Così è (se vi pare)

    Io sono colei che mi si crede Modulo 4: La poesia italiana del Novecento Giuseppe Ungaretti: biografia, poetica ed opere. Da “Allegria”

    Mattina

    Veglia

    San Martino del Carso

    Soldati Eugenio Montale: biografia, poetica ed opere Da “Ossi di seppia”:

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 30 di 66

    Non chiederci la parola

    Meriggiare pallido ed assorto

    Spesso il male di vivere Da Satura:

    Ho sceso , dandoti il braccio, almeno un milione di scale… Da “Sulla poesia”

    E’ ancora possibile la poesia? Modulo 5: L’ermetismo Salvatore Quasimodo: biografia, poetica ed opere Da Acque e terre:

    Ed è subito sera Da Giorno dopo giorno:

    Alle fronde dei salici

    Milano, agosto 1943 Modulo 6: Incontro con un’opera: La Divina Commedia

    Il Paradiso : Canti I III VI XI XV XVII XXX XXXIII Modulo 7: “ Storia e società nella letteratura del Novecento L’olocausto Primo Levi: biografia e poetica Da “Se questo è un uomo”

    Se questo è un uomo (poesia)

    Il viaggio

    - Il ruolo dell’intellettuale -Il realismo nella narrativa -Il neorealismo cinematografico: “Ladri di biciclette” Elio Vittorini: Da Conversazione in Sicilia

    Gli astratti furori Il dibattito politico-letterario in Italia

    Da “ Il Politecnico” : E. Vittorini “ Politica e cultura. Lettera a Togliatti

    Giuseppe Tomasi di Lampedusa

    “Il Gattopardo” lettura integrale del romanzo

    Italo Calvino: biografia e poetica. Da Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno

    Il Neorealismo nel ricordo di Calvino Da Il sentiero dei nidi di ragno

    Pin si smarrisce Da Il barone rampante

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 31 di 66

    Cosimo sugli alberi

    Testi in adozione: R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Il nuovo La scrittura e l'interpretazione - Edizione Rossa - volumi 5 e 6. Palumbo editore Panebianco Beatrice, A riveder le stelle , Ed. Clio Siracusa,11/05/2015

    Il Docente Patrizia Genesi

    http://luperini.palumboeditore.it/

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 32 di 66

    CLASSE 5a SEZ A LICEO CLASSICO DOCENTE: PATRIZIA GENESI DISCIPLINA: LATINO

    In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

    CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi gli alunni dimostrano di possedere conoscenze differenziabili in tre livelli: a) un primo livello (circa il 30%) evidenzia padronanza del sistema linguistico latino e approfondite conoscenze letterarie; b) un secondo livello (circa il 50%) dimostra conoscenze apprezzabili della struttura linguistica e del panorama letterario oggetto di studio ; c) un terzo livello (circa il 20%) conosce gli argomenti nelle linee essenziali

    ABILITA’: Gli alunni, pervenendo ad un esito globalmente più che sufficiente, sono in grado di: - decodificare i testi latini e riformularli in modo efficace in italiano - esporre in modo organico le conoscenze acquisite - analizzare un testo e individuarne la tipologia

    COMPETENZE: Gli alunni riescono in modo apprezzabile a : - effettuare collegamenti tra gli argomenti - stabilire relazioni e confronti tra testi e autori diversi Siracusa,11/05/2015 Il docente Patrizia Genesi

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 33 di 66

    CLASSE 5a SEZ A LICEO CLASSICO DOCENTE: PATRIZIA GENESI

    PROGRAMMA DI LATINO

    Modulo 1 : “L’età giulio-claudia:quadro storico-culturale”

    La vita culturale e l’attività letteraria.

    La poesia nel I secolo d.C. La favolistica:Fedro. Seneca: La vita e le opere.

    I Dialogi

    Il De clementia e il De beneficiis

    Le Epistulae morales ad Lucilium

    Le Naturales quaestiones

    La produzione tragica

    L’Apokolokyntosis

    Il pensiero filosofico di Seneca. Lingua e stile. Lucano :la vita e le opere Il Bellum civile

    I personaggi

    Le caratteristiche dell’epos di Lucano

    Il linguaggio poetico Persio: la vita e le opere

    Le satire

    La forma e lo stile

    Petronio: la biografia Il Satyricon:

    il contenuto dell’opera e la questione del genere letterario: unicità del Satyricon tra romanzo greco e letteratura comico-satirica.

    Il mondo del Satyricon e il realismo petroniano.

    La lingua, lo stile e la tecnica narrativa. Modulo 2 : “ Il mondo dell’interiorità” Seneca: Da “Epistulae ad Lucilium” :

    “Riscatta te stesso ( Ep.1)

    “Il problema della schiavitù” ( Epist. 47,1-7; ) Dal “De constantia sapientis”

    “Non ci sarà chi tenti di arrecare ingiuria al saggio” (Cap.4) Dal “De providentia”

    Apologia del suicidio (Cap.6, p.7)

    Modulo 3: Ritratto d’autore Quintiliano: la vita e le opere L’Institutio oratoria:

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 34 di 66

    Le finalità e i contenuti dell’opera

    Le partizioni dell’oratoria

    La decadenza dell’oratoria

    Lingua e stile Modulo 4: “Prosa e poesia nell’età dei Flavi” Stazio:la vita e le opere La Tebaide L’Achilleide Le Silvae Plinio il Vecchio:la vita La Naturalis Historia Marziale: la vita e le opere

    Le prime raccolte

    Gli Epigrammata: i temi, la tecnica compositiva, lo stile.

    Intenti poetici di Marziale, tra evasione e realismo

    Marziale e la società romana sotto Domiziano. Lingua e stile Letture antologiche

    Erotion, V,34 (Testo in traduzione) Giovenale: la vita e le opere

    Le Satire: i contenuti. Indignazione ed effetto satirico

    Il “secondo Giovenale”

    Lingua e stile Plinio il Giovane:la vita e le opere

    Il panegirico di Traiano

    L’epistolario Modulo 5: La storiografia Tacito: La vita e le opere L’Agricola Da “Agricola”:

    La Britannia”

    Il discorso di Càlgaco ( cap. 30 - 31 ) (Testo in traduzione) La Germania: Il Dialogus de oratoribus Le Historiae Gli Annales Dagli “Annales”:

    Gli Ebrei ( V ,3 )

    La morte di Agrippina ( XIV, 8)

    L’incendio di Roma ( XV , 38)

    Petronio,elegantiae arbiter (XVI , 19)

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 35 di 66

    Modulo 6: La tarda età imperiale: quadro storico culturale Apuleio: La biografia, la poetica

    Il De magia,i Florida e le opere filofofiche

    Le Metamorfosi:Il contenuto, le fonti,gli intenti dell’autore

    Stile e linguaggio.

    La fortuna di Apuleio La letteratura pagana.L' Anthologia Latina La letteratura cristiana. Gli Acta Martyrum e le Passioni Agostino: La vita e le opere. Le “Confessiones” Il “De civitate Dei”. Testi in adozione:

    Novae voces, “Tacito” ed. Bruno Mondadori di Gori Massimo

    Novae voces, “Seneca” ed Bruno Mondadori di Martino Menghi Colores ed.Paravia di Garbarino Giovanna – Pasquariello Lorenza Siracusa,11/05/2015 Il Docente Patrizia Genesi

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 36 di 66

    CLASSE 5a SEZ AZ LICEO CLASSICO DOCENTE: CRUCITTI MARILENA DISCIPLINA: GRECO

    In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE Alla fine del corso di studi la classe dimostra globalmente una discreta conoscenza della produzione letteraria greca dell’età ellenistica e greco-romana. Gli alunni, inoltre, riescono discretamente ad individuare le componenti che concorrono a formare il sistema di significati di un testo greco, con particolare riferimento ai classici scelti. ABILITA’ Gli alunni,pervenendo ad un esito globalmente discreto,dimostrano di saper: individuare il livello lessicale,retorico e stilistico di un testo greco; comprendere e decodificare un testo producendone una traduzione consapevole. COMPETENZE Gli alunni riescono discretamente a: Formulare in modo critico un’interpretazione del testo esaminato; Collocare gli autori e i fenomeni letterari nell’arco dello sviluppo storico-culturale; Identificare l’apporto culturale di ogni autore; Individuare il rapporto dell’autore con le attese del suo pubblico; Si sottolinea la presenza in classe di tre livelli di apprendimento: a)Alcuni alunni hanno conoscenze buone o ottime. b)Un secondo gruppo conosce discretamente gli argomenti trattati. c)Un terzo gruppo conosce gli argomenti nelle linee essenziali. Siracusa, 11/05/2015

    Il Docente

    Marilena Crucitti

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 37 di 66

    CLASSE 5a SEZ AZ LICEO CLASSICO DOCENTE: CRUCITTI MARILENA

    PROGRAMMA DI GRECO STORIA DELLA LETTERATURA La civiltà ellenistica La nozione di “Ellenismo” Quadro storico – politico: i regni ellenistici I nuovi centri del sapere: dalla polis alla “corte” I caratteri della civiltà ellenistica Menandro e la Commedia Nuova Dal teatro politico al teatro “borghese” Menandro Bisbetico Arbitrato Donna di Samo Scudo Fanciulla tosata La tecnica drammatica : i soggetti e gli intrecci I personaggi Il messaggio morale Lingua e stile Callimaco e la poesia elegiaca La “rivoluzione” callimachea Gli Aitia I Giambi Gli inni Gli epigrammi e l’Ecàle Poetica di Callimaco LETTURE ANTOLOGICHE Al diavolo gli invidiosi, contro i Telchini Aitia, I, fr I Pfeiffer, vv. I - 38 Apollonio Rodio e la poesia epico – didascalica Il poema degli Argonauti Le tecniche narrative Tempo della storia e tempo del racconto Il ritmo del racconto Il narratore I personaggi Dall’eroe all’antieroe : Giasone Medea

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 38 di 66

    Le divinità nelle Argonautiche Lingua e stile Teocrito e la poesia bucolico – mimetica Il realismo fantastico di Teocrito Il corpus teocriteo Gli Idilli bucolici Contenuto degli Idilli L’idillio II L’idillio V L’Idillio VII e la poetica di Teocrito I mimi urbani Contenuto dei mimi urbani Idillio XV Varietà di forme L’ambientazione bucolica Teocrito e il mito Lingua e stile LETTURE ANTOLOGICHE Le Talisie idillio VII L’incantatrice idillio II Le Siracusane idillio XV Il capraio e il pecoraio idillio V L’epigramma La lunga storia dell’epigramma Le raccolte L’epigramma dell’età ellenistica L’epigramma dorico – peloponnesiaco Anite LETTURE ANTOLOGICHE Un gatto malfattore A.P. VII, 202 Abbinamento di tematiche A.P. VII, 190 Nosside LETTURE ANTOLOGICHE Un’offerta alla dea A.P. IX, 332 Un ritratto veritiero A.P. IX, 605 Un mondo poetico al femminile A.P. VII, 718 Un gioco di reminiscenze letterarie A.P V, 170 Leonida LETTURE ANTOLOGICHE Accontentarsi di poco A.P. VIII, 736

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 39 di 66

    Stili di vita A.P. VI, 302 Vita di pescatore A.P. VII, 295 Invecchiare al telaio A.P. VII, 726 L’epigramma ionico – alessandrino Asclepiade LETTURE ANTOLOGICHE Giochi d’amore A.P. V, 158 Le brevi gioie della vita A.P. XII, 50 In lacrime A.P. V, 189 Da cogliere al volo A.P. XVI, 275 L’epigramma fenicio Meleagro LETTURE ANTOLOGICHE Il canto della cicala A.P. VII, 196 Una ghirlanda variegata A.P. V, 147 In morte della donna amata A.P. VII, 476 La letteratura tra Grecia e Roma: Il contesto storico e culturale La Grecia ai tempi della "repubblica imperiale" A scuola dai vinti Gli eredi della filologia ellenistica Polibio e la storiografia ellenistica Il vuoto storiografico dell’età ellenistica Polibio La nuova riflessione sulla storia La stesura e la trasmissione delle Storie La struttura delle Storie Dal mondo greco alla storia universale Il metodo storiografico Polibio e Tucidide L’anaciclosi e la teoria costituzionale Caratteri della storiografia Polibiana Luciano Luciano Le opere autobiografiche Le opere sofistiche Le opere polemiche sull’attualità Le opere polemiche di ambito letterario

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 40 di 66

    Letteratura e disincanto Lingua e stile La fortuna di Luciano Plutarco Plutarco : l’eterna modernità dell’antico Le vite parallele Gli aspetti innovativi e la struttura Il valore etico del passato Tra filosofia e antiquaria : i Moralia Opere etiche e filosofiche Lingua e stile La fortuna di Plutarco CLASSICO La storiografia Erodoto Proemio Tucidide L’argomento dell’opera ,I,1 Il metodo storiografico ,I,22 Polibio Proemio Elogio della storia I 1-4 LA TRAGEDIA Le Coefore di Eschilo Lettura e analisi dei VV.1-245 e 885-930 La preghiera di Elettra vv.124-151 Il riconoscimento fra Elettra e Oreste vv.212-245 Il matricidio vv.885-930 LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE: R.Rossi, U.C.Gallici, L.Pasquariello ,A.Porcelli, G.Vallarino, Erga Mouseon dalla fine dell’età classica all’età imperiale, Paravia, 2012, vol III Pintacuda, Trombino, Hellenes, Antologia di storici, Palumbo, 2000, vol 1, tomo II Eschilo, Coefore, Signorelli Siracusa, 11/05/2015

    Il Docente

    Marilena Crucitti

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 41 di 66

    CLASSE 5a SEZ A LICEO CLASSICO DOCENTE: FRANZO BRUNO DISCIPLINA: STORIA

    In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: La classe dispone di conoscenze sufficienti riguardo all’evoluzione storica del tardo Ottocento e della prima metà del Novecento, nonché del profilo storico della repubblica italiana esaminato nel quadro della situazione internazionale del secondo Novecento. Lessico e categorie disciplinari sono conosciuti e correttamente utilizzati. Un piccolo gruppo di alunni ha mostrato modesto impegno e dispone pertanto di conoscenze inferiori alla media della classe ABILITA’: Gli alunni sono in grado di leggere il testo storico, riconoscerne la natura, comprenderne la strutturazione interna individuando nessi e relazioni causali. Il lessico e l’apparato concettuale propri della disciplina sono utilizzati in modo corretto e consentono di organizzare esposizioni lineari e logicamente conseguenti. COMPETENZE: La maggior parte degli alunni sa organizzare i materiali di studio in rielaborazioni sufficientemente autonome, istituisce nessi pertinenti tra i diversi aspetti del fenomeno storico, effettua comparazioni sincroniche e diacroniche, contestualizza i fenomeni studiati in modo corretto. I migliori sono altresì in grado di compiere operazioni sufficientemente elaborate di astrazione e concettualizzazione. Siracusa,11/05/2015

    Il Docente Franzo Bruno

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 42 di 66

    CLASSE 5a SEZ. A LICEO CLASSICO

    DOCENTE: FRANZO BRUNO

    PROGRAMMA DI STORIA

    MODULO 1 - L’ITALIA ALL'INIZIO DEL NOVECENTO L’età giolittiana La società di massa: caratteristiche sociali, politiche, ideologiche MODULO 2 - L’ETA’ DELLA CATASTROFE LA PRIMA GUERRA MONDIALE E IL DOPOGUERRA La prima guerra mondiale: premesse, dinamiche, implicazioni La conferenza di pace e i problemi del dopoguerra La rivoluzione russa e la costruzione dello Stato sovietico Tra le due guerre: le democrazie occidentali: Francia e Gran Bretagna gli USA dagli anni ’20 al crollo di Wall Street; il new deal IL FASCISMO E I TOTALITARISMI Il dopoguerra in Italia: la nascita dei partiti di massa, le elezioni del 1919, la crisi fiumana, l’occupazione delle fabbriche, i fasci di combattimento La marcia su Roma e il primo governo Mussolini Dal delitto Matteotti alle leggi “fascistissime” Il regime nei tardi anni venti e negli anni trenta: politica economica, politica sociale, politica estera, organizzazione dello Stato. Totalitarismo imperfetto? Il nazismo: la presa del potere, l'organizzazione del Reich Lo stalinismo: la politica economica, il Terrore LA SECONDA GUERRA MONDIALE L’evoluzione delle relazioni internazionali negli anni Trenta Dalla guerra di Spagna alla conferenza di Monaco Lo scoppio della guerra; le fasi del conflitto Dopo la guerra: il nuovo bipolarismo mondiale

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 43 di 66

    MODULO 3 - PROFILO DELL’ITALIA REPUBBLICANA DALLE ORIGINI AGLI ANNI ‘60 La nascita della Repubblica Gli anni del centrismo Il “miracolo economico” Gli anni Sessanta: il centrosinistra, il ’68, le trasformazioni della società e della politica; i primi anni '70 Il quadro internazionale degli anni '50 e '60: guerra fredda, integrazione europea, evoluzione del costume e della società Testo in adozione: V. Castronovo, MilleDuemila, ed. La Nuova Italia Siracusa,11/05/2015

    Il Docente

    Franzo Bruno

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 44 di 66

    CLASSE 5a SEZ. A LICEO CLASSICO DOCENTE: FRANZO BRUNO DISCIPLINA: FILOSOFIA

    In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Gli alunni dispongono mediamente di conoscenze di livello sufficiente relativamente ad alcuni dei principali protagonisti, orientamenti, nodi teorici della filosofia ottocentesca e novecentesca, nel loro profilo specifico e nelle loro connessioni e influenze reciproche. Conoscono altresì il linguaggio e l’apparato categoriale della disciplina e mostrano per lo più sufficiente padronanza nell'utilizzarlo. ABILITA’: Gli alunni sono in grado di analizzare un testo filosofico nelle sue strutture fondamentali, decodificandone lessico e categorie. Espongono gli argomenti in modo sufficientemente appropriato, sia sotto il profilo linguistico che della organizzazione logica, riproducendo l’articolazione concettuale dei materiali di studio e i rapporti di consequenzialità e implicazione tra le argomentazioni COMPETENZE: Gli alunni sono in gradi di enucleare i nodi problematici fondamentali delle diverse posizioni filosofiche, sanno effettuare operazioni semplici di comparazione tra pensatori, correnti, momenti della storia della filosofia. Riescono inoltre a contestualizzare con correttezza le diverse posizioni sul piano storico e culturale e riflettono sulle teorie e i concetti studiati, in qualche caso con la capacità di riportarli alla propria esperienza Siracusa,11/05/2015

    Il Docente Franzo Bruno

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 45 di 66

    CLASSE 5a SEZ A INDIRIZZO CLASSICO DOCENTE: FRANZO BRUNO

    PROGRAMMA DI FILOSOFIA MODULO 1 - METAFISICA E NICHILISMO

    A. SCHOPENHAUER : Il mondo come rappresentazione e la Volontà; la condizione umana; le vie di liberazione dalla Volontà F. NIETZSCHE : La nascita della tragedia; l’”inattuale” sulla storia; critica della metafisica, della morale, della scienza; la “morte di Dio” e il nichilismo; l’oltreuomo, l’eterno ritorno, la volontà di potenza MODULO 2 - LA RIFLESSIONE SULL’ESISTENZA S. KIERKEGAARD : Il singolo, la contingenza, l’angoscia; vita estetica, etica, religiosa; disperazione e fede; la verità “soggettiva” M. HEIDEGGER : Essere e tempo: l’analitica esistenziale, l’esistenza inautentica, l’essere-per-la-morte; la “svolta”: la riflessione sulla metafisica occidentale e sulla tecnica; l’uomo “pastore dell’essere”, il linguaggio, la poesia J.P. SARTRE : L’essere e il nulla: la nausea, l’uomo “Dio mancato”; l’impegno; esistenzialismo e umanesimo MODULO 3 - IDEOLOGIA, UTOPIA E STORIA K. MARX : Il rapporto con Hegel, la sinistra hegeliana, Feuerbach; la concezione materialistica della storia; l’alienazione e lo sfruttamento nel capitalismo; le “contraddizioni” del sistema, la rivoluzione, il comunismo M. WEBER : Il capitalismo e l’etica protestante; la razionalità strumentale e il disincanto del mondo; le tipologie dell’agire sociale; le forme del potere; etica della responsabilità, etica della convinzione H. ARENDT : L'analisi del totalitarismo; Vita activa; la “banalità” del male MODULO 4 - LA RIFLESSIONE EPISTEMOLOGICA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO IL POSITIVISMO : Caratteri generali; A. Comte, la legge dei tre stadi IL NEOPOSITIVISMO: Caratteri generali; il verificazionismo K. POPPER : la critica all'induttivismo; il falsificazionismo; congetture e confutazioni

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 46 di 66

    MODULO 5 - LA CRISI DELL’IO La riflessione sull’io e l’identità personale tra tardo Ottocento e primo Novecento: Taine, i Médecins philosophes, Nietzsche, Bergson, Proust S. FREUD : La nuova concezione della psiche; l’interpretazione dei sogni; libido e nevrosi; le due “topiche”; normalità e patologia; Totem e tabu; Il disagio della civiltà Teorie sull’identità personale nel Novecento: Parfit: gli “io successivi”; Mead: la costruzione sociale dell’Io Testo in adozione: N. Abbagnano, G.Fornero: La filosofia, ed. Paravia Siracusa,11/05/2015

    Il Docente

    Franzo Bruno

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 47 di 66

    CLASSE 5 SEZ A LICEO CLASSICO

    DOCENTE: MAGNANO GRAZIA DISCIPLINA : INGLESE

    In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

    CONOSCENZE:

    La classe dimostra, nella media, di possedere conoscenze più che sufficienti del sistema fonico, ortografico, morfosintattico e lessicale della lingua inglese, degli argomenti inerenti la società e la cultura del paese straniero, e della produzione letteraria del Novecento. Si evidenziano, in particolare, tre livelli di apprendimento:

    1. Un primo livello presenta sicure ed approfondite conoscenze degli argomenti. 2. Un secondo livello ha buone conoscenze degli argomenti. 3. Un terzo livello conosce gli argomenti superficialmente e nelle linee essenziali.

    ABILITA’:

    Nella media, gli alunni riescono sufficientemente a:

    1. Rielaborare sinteticamente i temi proposti, cogliendo le informazioni principali 2. Effettuare collegamenti all’interno del panorama storico- letterario inglese 3. Individuare corrispondenze e diversità tra autori, correnti letterari e periodi diversi 4. Produrre testi per esprimere la propria opinione o argomentare

    COMPETENZE:

    Si distinguono tre livelli sia nell’uso della lingua straniera che nella comprensione: 1. Un primo livello si esprime con un lessico appropriato e a livello morfo-sintattico complessivamente corretto, anche se con qualche improprietà; comprende in modo dettagliato, cogliendo oltre gli elementi espliciti, anche quelli impliciti e le inferenze; 2. Un secondo livello si esprime con un lessico semplice e ripetitivo con alcuni errori formali, coglie solo gli elementi espliciti; 3. Un terzo livello si esprime con errori lessicali e morfo-sintattici; comprende in modo parziale.

    Siracusa,11/05/2015

    Il Docente

    Grazia Magnano

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 48 di 66

    CLASSE 5 SEZ A LICEO CLASSICO

    DOCENTE: MAGNANO GRAZIA DISCIPLINA : INGLESE

    PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

    THE MODERN AGE

    Anxiety and Rebellion: A deep cultural crisis - Freud’s influence - The theory of relativity -

    External time vs. internal time- Great expectations - The swinging 1960s

    Two World Wars and After: The reign of Edward VII - The Suffragettes - World War I – The Irish

    Question and the Easter rising- The transformation of British society between the wars - The Jazz

    Age – The New Deal - World War II- The Welfare State - Elizabeth II

    POETRY : The war Poets

    Wilfred Owen: The parable of the old man and the young;

    -Dulce et decorum est

    Sigfried Sasoon: - Survivors

    The emblem of the alienation of modern man:

    Thomas Stearns Eliot; from The Waste Land, Section III,

    -The fire sermon;

    -Journey of the Magi.

    FICTION

    The Modern Novel and the Stream of Consciousness

    The Interior Monologue

    James Joyce: The most radical innovator of the 20th century writing

    from “Dubliners”:- Eveline

    Ulysses: The plot - The relation to Odyssey - the setting - The mythical method - The

    representation of human nature

    From Ulysses: Part III Episode 6 -The Funeral

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 49 di 66

    George Orwell : An independent-minded personality

    Animal Farm: The historical background to the book - The plot - The animals. From “Animal Farm”: -The Execution Nineteen Eighty-Four: structure and plot - Winston Smith - An anti-utopian novel

    .From Nineteen Eight-four part 1 chapter 1 -Big Brother is watching you .

    Francis Scott Fitzgerald : The writer of the Jazz Age

    The Great Gatsby from chapter 3: Nick meets Gatsby

    Ernest Hemingway a man of action afflicted with his genius

    From A Farewell to Arms: There is nothing worse than war ( book I chapter 9)

    Edgar Lee Master

    From Spoon River Anthology: George Gray

    Jack Kerouac: The spokesman of the beat generation

    From On the road Part 1 chapter 3 Route 66

    Post war DRAMA;

    The theatre of the Absurd

    Samuel Beckett, the suffering of being

    From Waiting for Godot: ( act 1) Nothing to be done

    GRAMMAR

    Approfondimenti grammatico-lessicali e morfo-sintattici attraverso l’analisi di brani di attualità e

    letterari.

    Modulo Interdisciplinare CLIL: Electric Field (8h)

    Electric forces and Coulomb’s Law

    Electric field

    Electric field of a point charge. Libri di testo in adozione:

    “Lit and Lab 3”:The Twentieth century and forward di M. Spiazzi - M.Tavella ed. Zanichelli

    “ Upstream: pre-intermediate ” di Virginia Evans - Jenny Dooley - ed. Express Publishing

    Siracusa,11/05/2015

    Il Docente

    Grazia Magnano

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 50 di 66

    CLASSE 5a SEZ. A LICEO CLASSICO DOCENTE:AURELIA D’AGATA DISCIPLINA : MATEMATICA

    RELAZIONE FINALE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Complessivamente la classe dimostra di conoscere adeguatamente le proprietà ed i teoremi fondamentali del calcolo infinitesimale; si distinguono tuttavia tre diversi livelli di apprendimento: il 20% degli alunni possiede conoscenze ampie e approfondite; il 30% possiede conoscenze buone; il 50% possiede conoscenze nelle linee essenziali, per alcuni non del tutto sufficienti

    ABILITA’: Alla fine del corso di studio gli alunni (non tutti in modo autonomo e corretto) sono in grado di: utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo acquisite applicare in un contesto semplice le proprietà studiate analizzare semplici situazioni per poi rilevare, schematizzare e rielaborare i dati dimostrare i teoremi fondamentali dell'analisi infinitesimale utilizzare la terminologia scientifica COMPETENZE: Gli alunni, pochi autonomamente, altri opportunamente guidati, riescono ad: analizzare, sintetizzare e rielaborare gli argomenti proposti inquadrare semplici situazioni riconoscendo analogie e differenze esporre, in modo sufficientemente coerente e con linguaggio appropriato, i teoremi studiati Siracusa,11/05/2015

    Il Docente Aurelia D’Agata

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 51 di 66

    CLASSE 5a SEZ. A LICEO CLASSICO DOCENTE: AURELIA D’AGATA

    PROGRAMMA DI MATEMATICA

    Funzioni e limiti Intervalli, intorni (definizione) Concetto di funzione reale di variabile reale (definizione) Funzione iniettiva, suriettiva, biunivoca, costante (definizione) Classificazione delle funzioni (definizione) Grafico di una funzione (definizione) Funzione pari, dispari, crescente, decrescente, non crescente, non decrescente (definizione) Dominio di una funzione (definizione) Determinazione e ricerca del dominio di una funzione algebrica razionale, intera o fratta (semplici applicazioni con l’utilizzo di equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado,) Limite finito di una funzione in un punto (definizione) Limite infinito di una funzione in un punto (definizione) Limite di una funzione per x che tende all'infinito ( definizione) Teoremi fondamentali sui limiti: Teorema dell'unicità del limite ( con dimostrazione) Teorema della permanenza del segno ( con dimostrazione) Teorema del confronto ( con dimostrazione) Operazioni sui limiti ( definizione di somma, prodotto, potenza, quoziente)

    Definizione delle forme indeterminate: risoluzione di semplici applicazioni della forma

    Definizione di funzione continua Definizione di retta asintoto e condizioni di esistenza degli asintoti verticale, orizzontale e obliquo Ricerca degli asintoti di una funzione algebrica razionale di 1° e 2° grado, intera e fratta ll Calcolo Differenziale Il rapporto incrementale ( definizione) La derivata di una funzione ( definizione) Significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata Teorema: Se una funzione f(x) è derivabile in un punto c, in quel punto essa è anche continua (con dimostrazione)

    Derivata di alcune funzioni elementari : D k , D x , D xn, D kf(x), Df(x)n , Dkf(x)n , D x

    Teoremi sulle derivate: Derivata della somma di due o più funzioni (solo enunciato) Derivata di un prodotto , di una potenza e di un quoziente di funzioni (solo enunciato) Derivata del prodotto di una costante per una funzione:Dkf(x)=kDf(x) (solo enunciato) Teoremi del Calcolo Differenziale: Teorema di Rolle ( con dimostrazione) e suo significato geometrico Teorema di Lagrange (con dimostrazione) e suo significato geometrico

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 52 di 66

    Studio di funzione Teorema sulla crescenza e decrescenza delle funzioni (solo enunciato) Definizione di massimo e minimo assoluto e relativo Regola pratica per la determinazione dei punti di massimo e minimo relativi di una funzione mediante lo studio del segno della derivata prima Studio di una funzione algebrica razionale di 2° grado, intera o fratta, e sua rappresentazione grafica Libro di testo in adozione : Fragni-Manfredi “Lineamenti Math azzurro” -Modulo G- Limiti e derivate delle funzioni Ghisetti & Corvi Editori Siracusa,11/05/2015

    Il Docente

    Aurelia D’Agata

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 53 di 66

    CLASSE 5a SEZ. A LICEO CLASSICO DOCENTE: AURELIA D’AGATA DISCIPLINA : FISICA

    RELAZIONE FINALE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Complessivamente la classe dimostra una conoscenza più che soddisfacente delle teorie e delle leggi della fisica; si distinguono tuttavia tre diversi livelli di apprendimento: un primo livello (circa il 30%) possiede conoscenze complete e approfondite; un secondo livello (circa il 20%) possiede buone conoscenze dei contenuti; un terzo livello (circa il 50%) possiede conoscenze nelle linee essenziali. ABILITA’: La maggior parte degli alunni è in grado di: cogliere il significato principale del testo argomentare in modo organico e scorrevole utilizzando esempi appropriati esprimersi con proprietà di linguaggio COMPETENZE:: Alla fine del corso di studio buona parte degli alunni riesce, autonomamente: ad inquadrare un fatto nel suo contesto scientifico e storico a ricercare analogie e differenze ad analizzare, sintetizzare e rielaborare le teorie e i fenomeni fisici studiati esponendoli in

    modo sufficientemente coerente e con corretta terminologia scientifica Alcuni alunni riescono ad esprimere, motivandole, opinioni personali.

    Siracusa, 11//05/2015

    Il Docente Aurelia D’Agata

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 54 di 66

    CLASSE 5a SEZ. A LICEO CLASSICO DOCENTE: AURELIA D’AGATA

    PROGRAMMA DI FISICA L’Elettricità: La carica elettrica. Elettrizzazione per strofinio, contatto, induzione Conduttori ed isolanti . L’elettroscopio La legge di Coulomb. Analogie e differenze tra la forza elettrica e la forza gravitazionale Il campo elettrico. Le linee di forza elettrica. Il campo elettrico creato da una carica puntiforme L’energia potenziale elettrica.e il potenziale elettrico. La differenza di potenziale I condensatori. La capacità di un condensatore e la capacità di un condensatore piano L’intensità di corrente elettrica La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e l’effetto Joule I circuiti elettrici. La legge dei nodi. Resistenze in serie e in parallelo Il Magnetismo Magneti naturali ed artificiali Il campo magnetico terrestre Il campo magnetico e le linee di forza magnetica Interazioni tra correnti e magneti. Le esperienze di Oërsted, Faraday e Ampere Cenni di elettromagnetismo:il campo elettromagnetico e lo spettro magnetico La Relativita’ La crisi della fisica classica. Einstein e i postulati della relatività ristretta

    La relatività dello spazio e del tempo: la simultaneità, la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze. Il paradosso dei gemelli. L’energia Nucleare La fissione nucleare e la bomba atomica. La scelta nucleare:rischi e vantaggi La fusione nucleare

    Modulo Interdisciplinare CLIL: Electric Field (8h)

    Electric forces and Coulomb’s Law

    Electric field

    Electric field of a point charge. LIBRO DI TESTO:

    Parodi-Ostili-Mochi-Onori “Il linguaggio della fisica” vol.3 Ed. Linx Siracusa,11/05/2015 Il Docente Aurelia D’Agata

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 55 di 66

    CLASSE 5a SEZ A LICEO CLASSICO

    DOCENTE : MARIA SERENELLA BIANCA DISCIPLINA :SCIENZE NATURALI In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di : CONOSCENZE Alla conclusione del corso di studi ,la classe dimostra di aver acquisito complessivamente buone conoscenze dei contenuti disciplinari. In particolare, la classe è strutturata secondo tre livelli di apprendimento :

    a) un primo livello ( circa il 40%) dimostra conoscenze complete e approfondite b) un secondo livello ( circa il 20 %) presenta una buona conoscenza dei contenuti c) un terzo livello ( circa il 40%) conosce i contenuti nelle linee essenziali ABILITÀ Gli alunni dimostrano di saper : a) Descrivere con completezza una tecnica biologica , un processo biochimico, un fenomeno naturale. b) Sintetizzare in modo organico i contenuti disciplinari esponendoli con linguaggio appropriato c) Spiegare in modo appropriato fenomeni, leggi e principi relativi ad un processo naturale

    /chimico/biologico E’ da evidenziare che ,anche per questo aspetto , sussistono all’interno della classe i tre livelli sopra citati. COMPETENZE La maggior parte degli studenti è in grado di :

    a) Interpretare le nozioni acquisite

    b) Effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni.

    c) Cogliere analogie / differenze ed esprimere giudizi personali

    Circa il 20% degli alunni ha raggiunto gli obiettivi disciplinari in modo ottimale Siracusa,11/05/2015 Il Docente Maria Serenella Bianca

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 56 di 66

    CLASSE 5a SEZ. A LICEO CLASSICO DOCENTE: MARIA SERENELLA BIANCA

    PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

    BIOCHIMICA

    IL MONDO DEL CARBONIO:

    Caratteristiche dei composti organici

    Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani

    L’isomeria

    Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini

    Gli idrocarburi aromatici

    I gruppi funzionali

    I polimeri

    CARBOIDRATI: caratteristiche generali. Classificazione. Caratteristiche chimiche e biologiche dei monosaccaridi- disaccaridi-polisaccaridi

    LIPIDI : caratteristiche generali. Classificazione. Caratteristiche chimiche e biologiche dei lipidi saponificabili e in saponificabili PROTEINE: caratteristiche generali. Caratteristiche chimiche e biologiche degli amminoacidie delle proteine . Il Legame peptidico. Struttura primaria, secondaria ,terziaria e quaternaria delle proteine.Gli enzimi : caratteristiche generali e meccanismo d’azione ACIDI NUCLEICI: caratteristiche generali. Struttura. Classificazione. IL METABOLISMO :

    Caratteristiche generali del metabolismo. Anabolismo e catabolismo. Le vie metaboliche.

    L’ATP :struttura e funzione. I coenzimi : classificazione e funzione

    Il metabolismo dei carboidrati. La glicolisi . Le fermentazioni

    Il metabolismo terminale. La decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico. Il ciclo dell’acido citrico. La catena di trasporto degli elettroni. La fosforilazione ossidativa.

    LE BIOTECNOLOGIE

    BIOTECNOLOGIE CLASSICHE E NUOVE BIOTECNOLOGIE . La tecnologia delle colture cellulari e le cellule staminali. LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE. Tagliare il DNA con gli enzimi di restrizione. Separare miscele di frammenti con l’elettroforesi. Incollare il DNA con la DNA ligasi.Individuare sequenze specifiche di basi. Sintetizzare DNA dall’RNA con le trascrittasi inverse. Amplificare il DNA con la PCR.

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 57 di 66

    IL CLONAGGIO E LA CLONAZIONE. Clonaggio del DNA con i plasmidi . Biblioteche di DNA. Clonare organismi complessi. INGEGNERIA GENETICA E OGM. Applicazioni delle biotecnologie : Le biotecnologie mediche . Caratteristiche generali delle biotecnologie agrarie e ambientali.

    SCIENZE DELLA TERRA L’INTERNO DELLA TERRA .

    Metodi di studio. Le superfici di discontinuità

    Il modello della struttura interna della terra: crosta- mantello -nucleo

    Calore interno della Terra

    Il campo magnetico terrestre. Il magnetismo fossile

    LA DINAMICA DELLA LITOSFERA

    La teoria della deriva dei continenti

    La struttura degli oceani

    La teoria dell’espansione dei fondali oceanici

    La teoria della tettonica delle zolle

    I margini divergenti- convergenti- conservativi

    Il motore della tettonica delle zolle

    I punti caldi

    Testi in adozione : DAL CARBONIO AGLI OGM ( Biochimica e Biotecnologie con Tettonica) Autori: G. Valitutti e altri Edizione: Zanichelli

    Siracusa,11/05/ 2015 Il Docente Maria Serenella Bianca

  • Documento del 15 Maggio Codice

    M DQM A Pagina 58 di 66

    CLASSE 5a SEZ AZ LICEO CLASSICO DOCENTE: SANTI BONNICI DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

    In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Gli alunni hanno acquisito conoscenze storico-artistico significative con ricerche personalizzate ed approfondite per conoscere e valorizzare il patrimonio artistico ABILITA’: Gli alunni hanno acquisito abilità nel saper collocare un’opera nel giusto contesto artistico, ambientale e territoriale usando una terminologia appropriata, con spirito critico e d’osservazione COMPETENZE: Gli alunni hanno raggiunto competenze nel saper valutare le potenzialità